Libretto Piano Giovani di Zona 2014

Page 1


PRESENTAZIONE

Anche quest'anno con piacere presentiamo i 21 progetti proposti nel Comune di Trento attraverso i Piani Giovani di Zona. Il Piano Operativo Giovani di Trento è frutto di un intenso lavoro da parte di associazioni, giovani del territorio e amministratori pubblici, che si sono confrontati su idee progettuali proposte dal basso, sostenendo il lavoro di rete e la realizzazione di iniziative che favoriscano lo sviluppo di competenze trasversali e di impegno civico nei confronti della comunità e dell'ambiente. Sono stati selezionati i progetti che attraverso l'arte, la musica e lo sport aiutano a sperimentare l'interculturalità, a promuovere la cultura musicale classica e tradizionale, ad accrescere il proprio curriculum artistico, ad acquisire conoscenze per la gestione dello sport dilettantistico, a incoraggiare lo sport di strada, a creare giovani attivi nell'animazione nei territori, a scoprire il territorio locale, a comunicare ed esprimere se stessi ed i rapporti con la città, a sperimentarsi nel poetry-slam, a realizzare una fanzine, a sensibilizzare al recupero di oggetti inutilizzati, a promuovere occasioni di incontro e socialità positiva. Informazioni dettagliate su luoghi, date, orari e iscrizioni saranno pubblicate nella newsletter settimanale delle politiche giovanili del Comune di Trento e costantemente aggiornate sul sito trentogiovani.it. Sperando quindi in un ampia partecipazione, vi saluto con l'augurio che possiate essere protagonisti, sperimentare voi stessi e vivere esperienze nuove, incontrare coetanei, coltivando le vostre abilità e mettendole a disposizione di altri. L'Assessore alla Cultura, Turismo e Politiche giovanili Referente Istituzionale dei Piani Giovani di Trento Andrea Robol


COSA SONO I PIANI GIOVANI DI ZONA?

AVVICINAMENTO AL LAVORO

E

A

NT

A

E

CU

LT

A

IE MB

TTIV ZA A

UR

CITT

AN ADIN

TE

T OR

PER SAPERNE DI PIÙ trentogiovani.it

SP

I Piani Giovani di Zona si rivolgono a ragazzi e giovani dagli 11 ai 29 anni. Le azioni possibili devono essere innovative e interessare: 1. la formazione e la sensibilizzazione verso amministratori, genitori, animatori di realtà che interessano il mondo giovanile; 2. la sensibilizzazione alla partecipazione al proprio territorio ed all’assunzione di responsabilità sociale da parte dei giovani; 3. attività di informazione, di indirizzo e di orientamento finalizzata a facilitare l’accesso alle opportunità offerte ai giovani; 4. l’apertura ed il confronto con realtà giovanili nazionali ed europee attraverso scambi o iniziative, basati su progettualità reciproche;

5. laboratori che vedano protagonisti i giovani nel campo dell’arte, della creatività, della manualità e della riflessione sulle grandi questioni del nostro tempo; 6. progetti che vedano il mondo giovanile protagonista nelle fasi di ideazione, gestione e realizzazione dei progetti; 7. percorsi formativi finalizzati all’apprendimento di competenze di cittadinanza attiva; 8. dispositivi e interventi atti a promuovere il processo di transizione all’età adulta e l’autonomia dei giovani.

AR

I Piani Giovani di Zona sono uno strumento per favorire la partecipazione dei giovani e della collettività alla costruzione delle politiche giovanili territoriali, creando spazi di comunicazione, conoscenza, confronto, analisi e valutazione con i mondi dei giovani stessi e con gli attori del territorio – soggetti politici, sociali, economici. Sono resi possibili dalla Legge provinciale 5/2007 e sono diffusi su tutto il territorio provinciale. Nel comune di Trento sono attivi quattro Piani Giovani di Zona: Piano 1 (Gardolo e Meano), Piano 2 (Centro Storico, Piedicastello, Bondone e Sardagna), Piano 3 (S. Giuseppe/S. Chiara, Oltrefersina), Piano 4 (Argentario, Povo e Villazzano). Le circoscrizioni Mattarello, Ravina e Romagnano fanno riferimento al Piano Giovani di Zona "Arcimaga" che ha il Comune di Aldeno come capofila.


AVVICINAMENTO AL LAVORO

Giochiamoci la partita: lavoro e volontariato attivo nello sport dilettantistico Il C.S.I. Comitato Provinciale di Trento propone questo progetto con lo scopo di far conoscere, avvicinare ed avviare giovani dai 18 ai 29 anni (fino ad un massimo di 30 persone) a percorsi di volontariato attivo e qualificato, di lavoro e di professione, nell'ambito dello sport dilettantistico, in particolare nell'organizzazione, gestione ed amministrazione di associazioni e società sportive dilettantistiche e delle attività da esse promosse. “Giochiamoci la partita!” si articola in due fasi principali. La prima prevede la scelta di percorsi di formazione specifici di 20 ore ciascuno, finalizzati ad acquisire le competenze minime necessarie a “mettersi in gioco” in modo nuovo nel contesto dello sport dilettantistico. Segue la fase esperienziale nella quale un certo numero di partecipanti interessati (con la possibilità di accogliere non meno di 8 candidati), potranno, dopo la formazione d'aula, misurarsi “sul campo” attraverso un periodo di volontariato attivo, presso il C.S.I. stesso o i partners dell'iniziativa, di durata variabile (da concordare) tra i 3 e i 6 mesi (ovvero da 80 a 160 ore).

Info Sandro Scarpitti Gaia Tozzo 0461 1821695 346 6888023 info@csitrento.it gaia@e-forecast.it www.csitrento.it

CHI C.S.I. TRENTO DOVE Trento QUANDO Iscrizioni entro il 30 aprile 2014 Percorsi di formazione: maggio-giugno 2014 Percorsi esperienziali: luglio-dicembre 2014

5


AVVICINAMENTO AL LAVORO

Professione: Orchestrale

“Professione: Orchestrale” è un progetto pratico rivolto a giovani strumentisti che desiderano provare a fare l'orchestrale di professione. Attraverso due cicli di approfondimento dedicati a due grandi opere del repertorio sinfonico (Brahms, Sinfonia n. 2) e sinfonico corale (Brahms, Deutsches Requiem), ad ogni partecipante verrà data l’opportunità di un’esperienza professionale in orchestra, con i ritmi, l’ambiente, le dinamiche e l’acquisizione delle competenze che essa comporta. E' possibile iscriversi anche ad un solo ciclo. CHI Associazione Kleutrom DOVE Trento

Info Claudia Filippi 347 9379642 info@kleutrom.eu

QUANDO Brahms, Sinfonia n. 2: Trento, maggio 2014 Brahms, Ein Deutsches Requiem: settembre-ottobre 2014

www.kleutrom.eu

7


CITTADINANZA ATTIVA

Civico 26

C’è qualcosa per noi giovani? Ora sì! Civico 26 ci aspetta! Uno spazio, un luogo, un punto di incontro che vuole essere un innesco per la creazione di eventi ed attività partendo proprio dalle nostre passioni e dai nostri interessi (musica, arte, sport, tecnologia… e tutto quello che ci piace e ci passa per la testa!). Ma dove? Nella sede delle ex-Poste all’interno del Centro civico di Meano. Civico 26 può essere tutto questo e molto di più. Ma solo se ci sei anche tu! Ti aspettiamo! CHI ADAM 099 società cooperativa sociale DOVE Presso il Centro civico Via delle Sugarine, 26

Info 320 3338133 info@adam099.it

Meano

QUANDO Marzo-dicembre

pagina FB Civico 26

9


CITTADINANZA ATTIVA

Le città visibili

Laboratorio teorico-pratico rivolto ad un gruppo di 15 ragazzi dai 18 ai 29 anni, italiani e stranieri, finalizzato alla realizzazione di documentari e reportage fotografici che abbiano come tema il loro sguardo sulla città. Particolare attenzione sarà dedicata allo scambio interculturale tra i partecipanti, attraverso il coinvolgimento di associazioni locali attive in questo ambito. Previsto un momento pubblico conclusivo di riflessione e restituzione del lavoro svolto. CHI Associazione Il Gioco degli Specchi DOVE Trento

Info Cecilia Muscatella 328 1558771 info@ilgiocodeglispecchi.org www.ilgiocodeglispecchi.org

QUANDO Marzo-giugno

11


CITTADINANZA ATTIVA

GIO.VE Giovani (e)Venti

Breve percorso di formazione sui temi della cittadinanza attiva e dell'animazione che permetta ad un gruppo di giovani di Roncafort tra i 15 e i 22 anni di consolidare ed acquisire nuove competenze e abilitĂ in questi ambiti. I giovani potranno poi sperimentarsi direttamente nell'organizzazione e nella proposta di eventi e momenti animativi rivolti all'intera comunitĂ . CHI Associazione Carpe Diem DOVE Trento QUANDO Da marzo

Info Francesca Braito Vittoria De Mare 347 7577125 348 7697334 aps.carpediem2003@gmail.com 13


AMBIENTE

ALT(r)I SCATTI Parole in quota

Vorresti conoscere nuove persone appassionate di passeggiate? Ti piacerebbe provare un nuovo modo di vivere la montagna? Allora “ALT(r)I SCATTI – parole in quota” è il progetto che fa per te. Attraverso delle giornate di trekking nell’area montana limitrofa a Trento e Pergine avrai la possibilità di incontrare ragazzi residenti in Trentino e non. L’incontro e il dialogo sarà arricchito e favorito dalla fotografia. L’esperienza sarà preceduta da due incontri, focalizzati sulla fotografia in montagna, il territorio e la situazione migratoria in Trentino. La restituzione si strutturerà attraverso una mostra “foto-racconto”. CHI Associazione Tasso Barbasso

Info Irene Deambrogio 340 8005427 iredeambrogio@gmail.com info@tassobarbasso.it www.tassobarbasso.it

QUANDO Primavera estate

15


AMBIENTE

Orientagreen

Lo scopo è la progettazione di un trekking guidato che si svilupperà in un percorso articolato in diversi corsi teorici e pratici di cartografia, pianificazione urbana, ambiente ed arte; lavori manuali del legno/pietra con workshop esecutivi. Il progetto è rivolto ai giovani tra i 16 e i 29 anni. CHI AD Trento Orienteering DOVE Trento e dintorni QUANDO Quattro giornate in autunno

Info Ana Daldon 333 9236410 orientagreen@gmail.com orientagreen.wordpress.com

17


AMBIENTE

Ri-generazioni urbane

Vuoi far rivivere in maniera creativa uno spazio vuoto per renderlo laboratorio attivo di esplorazione autoproduttiva, dove i partecipanti sono chiamati a co-organizzare e realizzare i singoli laboratori? L'obiettivo finale è quello di divulgare saperi comuni, ma poco diffusi, sull'autoproduzione di beni di utilità quotidiana, basata su riuso e manualità . Si prevedono laboratori di: creazione di un semenzaio di piante orticole, saponificazione e cosmesi naturale, pasta madre, preparazione di detersivi ecologici, riciclo di tessuti e altri oggetti, cliclofficina, carta riciclata, costruzione di una compostiera, guerrilla gardening e raccolta di erbe officinali per tisane e olioliti. CHI Richiedenti Terra

Info Valentina Merlo 348 2646369 richiedentiterra@gmail.com www.richiedentiterra.org pagina FB RichiedentiTerra

DOVE Piedicastello, Trento QUANDO Marzo-ottobre 19


ARTE E CULTURA

Communication Hub

La creatività migliora le capacità comunicative: esprimersi in modo originale, con metodi non convenzionali, genera curiosità e interesse negli ascoltatori, finendo per facilitare la trasmissione di informazioni. Il laboratorio si ripropone di sviluppare linguaggi creativi di comunicazione con metodi non convenzionali e derivanti da varie discipline. CHI C.U.C. Circolo Universitario Culturale

Info Giovanni Paternoster 346 6050763 cuctrento@gmail.com www.cuctrento.wordpress.com

21


ARTE E CULTURA

Trento Circus Project

Il progetto si propone di costruire e formare un gruppo di giovani interessati alle arti circensi attraverso incontri di co-progettazione, momenti laboratoriali teorico-pratici di alto livello tecnico specifico e la produzione di uno spettacolo, incrementando cosĂŹ la capacitĂ dei partecipanti di diventare protagonisti attivi della realtĂ cittadina. CHI Mercanti di Luce ASD (scuola di circo Bolla di Sapone)

Info Tommaso Brunelli 348 8852925 bolladisaponetrento@yahoo.it www.bolladisaponetrento.it

23


ARTE E CULTURA

RidIncontrArti

La comicità come incontro per i giovani e fra i giovani e le “arti adolescenti"

Percorso di avvicinamento alla comicità per ragazzi dai 14 ai 25 anni; un viaggio ironico alla scoperta di se stessi, mettendosi in gioco e incontrando gli altri in modo divertente. 4 periodi intensivi per fare gruppo e sviluppare degli sketch comici che ci permetteranno di confrontarci, attraverso l'arte della risata, con altri giovani che si esprimono attraverso differenti forme artistiche, nel Festival di Arte Adolescente IncontrArti: 2 giorni all'insegna dell'espressione artistica giovanile! CHI Progetto 92 Società Cooperativa Sociale – Equipe Teatro DOVE Sale circoscrizionali Trento sud

Info Michele Torresani Daniele Stenico 320 4799760 349 3301159 teatro@progetto92.net www.progetto92.net

QUANDO Durante le vacanze scolastiche di Pasqua ad aprile e l'ultima settimana di scuola a giugno, le prime due settimane di settembre e il mese di dicembre.

25


ARTE E CULTURA

Laboratorio di Musica Popolare

Info Giuliano Fontana 349 1588943 fan.chaabi.project@gmail.com pagina FB Itinerari di Musica Popolare - Trento

Il laboratorio è un percorso di approfondimento della musica popolare mediterranea, rivolto a 15 giovani musicisti tra i 15 e i 29 anni. Consisterà in 10 incontri di 3 ore ciascuno tenuti dai componenti del gruppo Fan Chaabi e sarà articolato in due parti: una parte pratica, in cui i partecipanti potranno conoscere e fare esperienza di ritmi e tecniche esecutive di alcuni strumenti della tradizione mediterranea (tamburo a cornice, chitarra, mandolino, strumenti a percussione, canto); una parte teorica che consisterà nell’analisi dei brani e del contesto storico e socio-culturale nel quale la musica popolare, in particolare del Sud Italia, nasce e si sviluppa. Ad arricchire il corso saranno attivati 3 workshop di approfondimento con artisti attivi nel panorama musicale nazionale: Matilde Politi, cantastorie siciliana; Uaragniaun, gruppo di musica tradizionale pugliese; Abies alba, gruppo di musica popolare trentina. CHI Associazione Culturale Abies alba DOVE Trento Bookique QUANDO Marzo-giugno

27


ARTE E CULTURA

Impronte

10 laboratori artistico-espressivi dove sarete liberi di raccontare le vostre storie di vita. 2 mesi di prove. 1 performance. In viaggio o a destinazione, a casa propria o in terre nuove, ci domandiamo dove apparteniamo. E voi da dove venite? Dove abitate? CHI Alla Ribalta QUANDO Da aprile

Info Jennifer Miller 327 0390097 allaribalta@gmail.com www.allaribalta.eu

29


ARTE E CULTURA

Strada di versi

Incontri creativi tra giovani e adulti tramite innovative performance di poesia, durante le quali i ragazzi saranno chiamati a sfidarsi a colpi di versi su argomenti proposti e vicini all’universo giovanile. Si parla di poetry-slam, che mette la poesia al servizio della comunità e fa del dialogo, del pensiero e dell’incontro le proprie parole chiave. Un gruppo di ragazzi – Strada di versi – aiuterà altri ragazzi a cimentarsi con la scrittura creativa di pezzi da presentare al pubblico giudicante. Target: 15-24 anni. CHI Cooperativa Arianna DOVE Trento città, in particolare parchi, piazze e bar in cui si ritrovano gli adolescenti

Info Andrea Rizzonelli 335 6496948 edustrada@arianna.coop

QUANDO Aprile-ottobre

www.arianna.coop

31


ARTE E CULTURA

Ritmi Glocali

Percorso di scambio interpersonale ed interculturale che, attraverso laboratori musicali, di danza e di costruzione di strumenti musicali, guiderà i giovani partecipanti alla conoscenza della cultura brasiliana, metafora di diversità che diventa ricchezza, in un processo di crescita che si concretizzerà nell’allestimento di un’esibizione frutto dell'interazione e della fusione di espressioni artistiche multiculturali. CHI Capoeira Trento

Info Enrico D'Alessandro 348 0645383 enrico.dalessandr@gmail.com www.capoeiratrento.org

33


ARTE E CULTURA

Maieutikè (techne)

È un laboratorio di improvvisazione corale e strumentale basato sul mutuo scambio di competenze artistiche. Si lavorerà alla creazione di un coro studiato sull'improvvisazione, accompagnato da musicisti e body percussion. Ogni partecipante sarà chiamato a presentare le proprie abilità (canto, danza, pittura, musica etc.) e a condividerle, creando un grande “baratto” di relazioni. Il percorso sarà autodiretto e mirato a rendere ogni partecipante protagonista attivo al fine di creare un gruppo artistico permanente. CHI Associazione Pop Up

Info Francesca Martini 340 6609540 martini_franci@yahoo.it

DOVE Circolo Arci Chinaski, Trento QUANDO Marzo-giugno

35


ARTE E CULTURA

Mani di forbice

Come nasce una fanzine? Come si costruisce collettivamente una rivista autoprodotta in ogni aspetto? Con MANI DI FORBICE, Goghi&Goghi propone tre workshop intensivi incentrati su diversi aspetti dell'editoria autoprodotta: fanzine, camera oscura, illustrazione, redazione collettiva. Attraverso la conoscenza pratica e la sperimentazione di tecniche, dallo sviluppo in camera oscura, all'utilizzo di ritagli e collage, alla fotocopiatura e la serigrafia, MANI DI FORBICE invita i giovani ad esplorare e raccontare il quartiere di Clarina, reale e immaginario: collettivamente, si costruirĂ cosĂŹ un numero ZERO di una rivista autoprodotta in ogni suo aspetto. CHI Associazione Goghi&Goghi

Info Mara Pieri 328 8844759 info@goghiandgoghi.net www.gohiandgoghi.net pagina FB goghiandgoghi

DOVE Trento (circoscrizione Clarina) QUANDO Aprile-giugno

37


ARTE E CULTURA

Electrolife La Vie Electronique (ELVE 2014) Electrolife – La Vie Electronique (ELVE 2014) si propone come un'officina, un luogo di scambio e una vetrina per quanti operano con le nuove tecnologie per la performance (live electronics, vjing, visual art). Per i partecipanti attivi ELVE 2014 rappresenta un laboratorio reticolare, dove mostrare il proprio lavoro, acquisire nuove conoscenze e attivare contatti di scambio e collaborazione con altri performer. Per il pubblico di appassionati e curiosi ELVE 2014 costituisce invece un momento unico per incontrare artisti locali che propongono performance con l'utilizzo delle nuove tecnologie e strumenti multimediali. CHI Cooperativa Mercurio

Info Giovanni Formillan 349 5160198 info.giovenale@gmail.com www.elve2014.wordpress.com

QUANDO Settembre

39


ARTE E CULTURA

Da grande voglio fare l'attore

Percorso formativo/professionalizzante in campo teatrale, ideato e gestito da giovani. Il progetto prevede la realizzazione di uno spettacolo con l'affiancamento di giovani con formazione teatrale a professionisti del settore, con l'obiettivo di trasmettere/acquisire le competenze necessarie a rendere i giovani in grado di operare autonomamente in futuro. CHI A.P.S. EstroTeatro Scuola di cinema e di teatro

Info Mirko Corradini 349 8673463 info@estroteatro.it www.estroteatro.it

41


SPORT

Eco*Attivi

Hai tra i 15 e i 24 anni e vorresti imparare a organizzare eventi sportivi, interculturali ed ecosostenibili? Vuoi formarti per essere protagonista attivo e consapevole della cittĂ ? Allora questi laboratori fanno per te! Imparerai a organizzare tutti gli aspetti di un evento, a raccogliere fondi per dare vita alle tue idee, ad affrontare le pratiche amministrative, a costruire e gestire workshop per bambini, a curare la promozione e la realizzazione di un evento. CHI Si Minore DOVE Trento e dintorni

Info Alan Ravanelli 328 7944105 gec@siminore.it

QUANDO Marzo-ottobre

43


SPORT

Indysciplinati

Non fai più sport perché non ti interessano allenamenti e gare? Indysciplinati è un percorso di sport informale. Tramite stage di avvicinamento alle attività di Break Dance, skateboard, bmx, giocolerie, bouldering e parkour, i ragazzi saranno accompagnati e seguiti da coetanei che le praticano. I gruppi sportivi lavoreranno per creare delle esibizioni che saranno presentate in settembre all'interno del "Trento Street Day". I ragazzi saranno coinvolti anche nell'organizzazione della manifestazione. Sarà un modo per giocare assieme e per riappropriarsi degli spazi urbani! CHI Uisp Comitato di Trento DOVE Trento

Info Giordano Mazzini 0461 231128 trento@uisp.it

QUANDO Marzo-settembre

www.uisp.it/trento/

45


PIANI GIOVANI DI ZONA

Istruzioni per l'uso Oltre a partecipare ai progetti del 2014 che trovi su questo libretto, i Piani Giovani di Zona possono essere il modo per realizzare un tuo progetto o quello dei tuoi amici nel prossimo anno. Farlo è semplice e il tutto parte semplicemente da un'idea. COME PRESENTARE UN’IDEA E' sufficiente compilare la scheda idea presente sul sito www.trentogiovani.it. Dovrai indicare: la persona di riferimento; il contesto in cui è nata l'idea e da quali motivazioni si è sviluppata; cosa si vuole programmare, quando, dove e per chi; possibili partner o soggetti con cui potreste collaborare; quante risorse servono per realizzarla. Una volta compilata e quindi delineati meglio i confini della tua idea sei pronto a presentarla al referente tecnico.

QUANDO PRESENTARE UN'IDEA Per poter realizzare un progetto nel 2015 (da marzo a dicembre) dovrai portare o inviare la tua scheda idea entro i primi di settembre. Questo ci permette di incontrarti per capire meglio la tua idea, vedere se può realizzarsi attraverso i Piani Giovani di Zona e in quel caso aiutarti a trasformarla in un vero e proprio progetto, che, a quel punto, potrai presentare ufficialmente nel mese di ottobre. Tra dicembre 2014 e gennaio 2015 il tuo progetto sarà valutato dal Tavolo Sovraterritoriale dei Piani Giovani del Comune di Trento e dalle Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Trento. Se sarà approvato, nell'anno 2015 potrai realizzare la tua idea.

CONSIGLI UTILI Ricordati che: i destinatari dei progetti sono principalmente ragazzi e giovani tra gli 11 e i 29 anni; i progetti dei Piani Giovani di Zona possono svilupparsi in moltissimi ambiti differenti e devono proporre attività che mirino alla formazione dei giovani e allo sviluppo di competenze attraverso l'esperienza e il fare; per l'anno 2015 non sono ancora stati definiti dei temi prioritari; nelle annate 2013 e 2014 sono stati temi prioritari ma non vincolanti: - educazione al lavoro, - cittadinanza attiva, - sostenibilità ambientale; sul sito www.trentogiovani.it sono presenti i criteri di valutazione dei progetti che ti possono aiutare a delineare meglio il tuo progetto.

CONTATTI Per presentare la tua idea o per qualsiasi curiosità sui Piani Giovani di Zona contatta i referenti delle Politiche Giovanili del Comune di Trento. Riccardo Santoni referente tecnico organizzativo 0461 884841 335 1797117 riccardo_santoni@comune.trento.it Nadia Tomasi referente amministrativo 0461 884247 nadia_tomasi@comune.trento.it Politiche giovanili 0461 884240 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it


INDICE Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cosa sono i Piani Giovani di Zona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1 2

AVVICINAMENTO AL LAVORO Giochiamoci la partita: lavoro e volontariato attivo nello sport dilettantistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Professione: Orchestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4 6

CITTADINANZA ATTIVA Civico 26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Le città visibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 GIO.VE – Giovani (e)Venti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 AMBIENTE ALT(r)I SCATTI – parole in quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Orientagreen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Ri-generazioni urbane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 ARTE E CULTURA Communication Hub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Trento Circus Project . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RidIncontrArti: la comicità come incontro per i giovani e fra i giovani e le “arti adolescenti" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Laboratorio di Musica Popolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impronte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Strada di versi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ritmi Glocali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Maieutikè (techne) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mani di forbice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Electrolife – La Vie Electronique (ELVE 2014) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Da grande voglio fare l'attore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40

SPORT Eco*Attivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Indysciplinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Piani Giovani di Zona. Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46


COMUNE DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Iscriviti alla newsletter delle politiche giovanili

Seguici anche su

TRENTOGIOVANI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Via Roma, 56 38122 Trento (TN) Tel. 0461 884240


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.