Presentazione modulistica PGZ 2013

Page 1

Agenzia per la famiglia, la natalitĂ e le politiche giovanili

Piano Operativo Giovani Modulistica di presentazione dei Progetti alla Provincia Autonoma di Trento


Codice Codiceassegnato assegnato automaticamente automaticamentedal dalsistema sistema

Soggetto Soggettoche che“propone” “propone”ilil progetto progettoalalTavolo Tavolo (indicare (indicareuna unasola solarisposta) risposta)

Specificare Specificarelalatipologia tipologiadidi associazione associazioneeenon nonlala denominazione denominazione (es. (es.musicale, musicale,culturale, culturale, sociale ) sociale)

Proposta Propostada daun ungruppo gruppo informale che viene informale che vienesostenuto sostenuto aalivello amministrativo livello amministrativoda daaltro altro soggetto soggetto

Cercare Cercaredidinon nonutilizzare utilizzarelala voce voce“Altro”. “Altro”. Specificare Specificarelalatipologia tipologiaee non nonlaladenominazione denominazione

(es…Cassa (es…CassaRurale, Rurale,Tavolo, Tavolo, Fondazione, Rete di soggetti) Fondazione, Rete di soggetti)


Soggetto Soggettoche cherealizza realizzaeegestisce gestiscelele attività attivitàdidiprogetto. progetto. Può Puòcoincidere coinciderecon conililsoggetto soggetto proponente. proponente. IlIlsoggetto soggettoresponsabile responsabileèèuno unoee deve deveavere averepersonalità personalitàgiuridica. giuridica. SiSitratta trattadel delsoggetto soggettoaacui cuiverranno verranno intestati tutti i documenti di spesa intestati tutti i documenti di spesa


Pluriennale: Pluriennale: AttivitĂ AttivitĂ eePiano Pianofinanziario finanziario suddivisi per ogni suddivisi per ognianno anno

Progettazione fase antecedente alla presentazione del progetto e del POG Organizzazione (compresa promozione progetto)

se date antecedenti a presentazione POG NON deve prevedere spese di cui si chiede contributo

Realizzazione data di inizio DEVE ESSERE posteriore a presentazione POG data di fine DEVE ESSERE entro il 31.12 anno di riferimento

Territori/Comuni/Circoscrizioni Territori/Comuni/Circoscrizioni nei neiquali qualisisisvolge svolgeililprogetto progetto

Valutazione di solito data di inizio è posteriore a data fine realizzazione se date posteriori al 31.12 anno di riferimento NON deve prevedere spese di cui si chiede contributo


Ambiti Ambitididiattività attività Indicare al massimo Indicare al massimo33ambiti ambiti Coerenti Coerenticon conquanto quantoindicato indicato nella descrizione delle nella descrizione delleattività attività (14.2) (14.2)

Area Areatematica tematica Indicare una Indicare unaarea areatematica, tematica, ovvero la prevalente ovvero la prevalente Coerente Coerentecon conquanto quantoindicato indicato nella descrizione delle nella descrizione delleattività attività (14.2) (14.2)


Indicare Indicarealalmassimo massimo33obiettivi, obiettivi,ovvero ovveroi iprevalenti prevalenti Gli Gliobiettivi obiettividevono devonorimanere rimanerefissi fissieenon nonvariare variarenel neltempo tempo Coerenti conquanto quantoindicato indicatonella nelladescrizione descrizionedei deibisogni bisognieedelle delleattività attività Coerenticon (14.1 e 14.2) (14.1 e 14.2)

Obiettivi Obiettivilegati legatiaiaigiovani giovani obbligatorio obbligatorio

Obiettivo Obiettivolegato legatoagli agliadulti adulti eealla comunità alla comunità facoltativo facoltativo


Devono Devonoessere esserecoerenti coerenticon congli gli obiettivi generali e specificarli obiettivi generali e specificarlipiù più inindettaglio dettaglio esempio esempio obiettivo generale: obiettivo generale:formazione formazione obiettivo specifico: acquisizione obiettivo specifico: acquisizione competenze competenzeinformatiche informatiche

Tipo Tipodidiattività attività Sono possibili Sono possibilipiù piùrisposte risposte Coerenti Coerenticon conquanto quantoindicato indicato nella descrizione delle nella descrizione delleattività attività (14.2) (14.2)


L’idea di organizzare degli incontri informali con degli esponenti del mondo del lavoro nasce dalla carenza e dall’insoddisfazione della tipologia di orientamento che viene offerto nelle scuole superiori e talvolta, nelle università. Il maggior problema degli attuali corsi di orientamento è la loro incapacità di far comprendere realmente in cosa consista un dato mestiere, che cosa faccia in concreto quel dato professionista, che cosa si aspetti il mondo del lavoro da quel dato operatore. Adesso, che per noi che scriviamo, è arrivato il momento di scegliere quale carriera professionale intraprendere, sentiamo forte la mancanza di qualcuno che ci spieghi cosa vuol dire veramente lavorare. Abbiamo bisogno di sentire delle esperienze, calarci nel mondo reale e misurare le opportunità che il mondo del lavoro ci offre o che invece ci nega. È così quindi che nasce un bisogno che non è solo nostro ma di tutti i giovani che ci circondano: capire cosa vogliamo fare, renderci conto di cosa significa veramente fare un certo lavoro al di là dei luoghi comuni e alla fine finalmente poter scegliere. Il nostro progetto mira a creare un contesto in cui una professione e dei giovani possano informalmente e in modo disteso fare la conoscenza reciproca. L’obbiettivo è andare oltre i preconcetti per comprendere perché una persona scelga una certa carriera, cosa voglia dire sceglierla, e cosa questa scelta comporti…….. Non intendiamo realizzare delle lezioni frontali ma un dialogo, una discussione, un confronto che facciano emergere ciò che un professionista è, al di là di quello che un professionista fa.

Analizzare Analizzareililcontesto contestodidiriferimento riferimento

(a(asostegno sostegnodella dellalettura letturadidiun uncontesto contesto può essere utile inserire dei dati) può essere utile inserire dei dati)

Indicare Indicarei ibisogni bisognidei deigiovani giovanilocali localiaa cui cuileleattività attivitàdidiquesto questoprogetto progetto cercano di dare risposta cercano di dare risposta


Si realizzeranno cinque incontri ognuno dei quali dedicato all’approfondimento della conoscenza di una categoria professionale. Sono state individuate come categorie professionali: 1. Ambito giuridico (avvocato, notaio, magistrato) 2. Ambito sanitario (chirurgo, medico base, infermiere) 3. Ambito economico (commercialista,bancario,imprenditore) 4. Ambito ingegneristico (ingegneri, architetto) 5. Ambito umanistico (professore, filosofo, sociologo) In un contesto colloquiale saranno invitati tre relatori. Ogni relatore rappresenterà una professione (es: avvocato, notaio, magistrato). In un incontro, essendo presenti i rappresentanti di tre professioni, sarà possibile sintetizzare le principali figure lavorative di un certo settore economico-sociale…….. Gli incontri, pubblicizzati tramite locandine e giornali locali, saranno aperti a non più di quaranta persone di età compresa tra i 17 e i 26 anni. Il numero limitato è pensato al fine di incentivare la possibilità e soprattutto la propensione dei ragazzi presenti ad intervenire attivamente nelle discussioni. La selezione dei ragazzi avverrà per ordine cronologico di iscrizione. Gli incontri verranno svolti nei mesi di aprile-maggio, per aiutare i ragazzi delle scuole superiori nella scelta dell’università e per agevolare gli universitari ancora per poco lontani dalle sessioni di esami. La location ideale sarebbe un caffè letterario (contesto informale) o in alternativa un aula universitaria. Si ricorda che l’organizzazione e la realizzazione del progetto è a cura di noi ragazzi proponenti e attività di volontariato.

CHE CHECOSA COSAeeCOME COME Descrizione delle singole Descrizione delle singoleattività attivitàdel del progetto in ordine crono/logico progetto in ordine crono/logico (compresa (compresal’attività l’attivitàdidipromozione promozioneee l’eventuale l’eventualemodalità modalitàdidiselezione selezionedei dei partecipanti) partecipanti)

PER PERCHI, CHI,CON CONCHI CHI Target: aperto a tutti e Target: aperto a tutti e non non per per esempio ai soli iscritti ad una esempio ai soli iscritti ad una associazione associazione Eventuali Eventuali esperti/formatori esperti/formatori ee loro loro profilo, collaboratori … profilo, collaboratori …

DOVE DOVEeeQUANDO QUANDO Location e periodo Location e periodo (coerente (coerentecon condate date7.2) 7.2)


CASI PARTICOLARI CAMPUS ambito di attività 9.1 La sensibilizzazione alla partecipazione/appartenenza al proprio territorio ed all’assunzione di responsabilità sociale da parte dei giovani, anche prevedendo momenti formativi residenziali strutturati sul modello dei campus Iniziative che si connotano per una attività formativa/partecipativa attiva in forma residenziale su tematiche che valorizzino la propria cultura, il proprio territorio, la dimensione di responsabilità sociale. Devono essere seguite dalla restituzione al territorio del vissuto dei partecipanti. VIAGGIO Riguardo a progetti che prevedono "esperienze di viaggio", rientrano negli ambiti di attività solo i "viaggi" preceduti da uno specifico percorso formativo e che possono riguardare, da una parte le visite formative a importanti istituzioni pubbliche nazionali ed europee, e dall'altra essere a corollario, quindi non rappresentare il fine, di un progetto con una visita sul campo per approfondire la specifica tematica. Le esperienze di viaggio devono essere seguite dalla restituzione al territorio del vissuto dei partecipanti. SCAMBIO ambito di attività 9.1 L’apertura ed il confronto con realtà giovanili nazionali ed europee attraverso scambi o iniziative, basati su progettualità reciproche Individuazione preventiva del gruppo di giovani trentini e italiani/esteri interessati ad uno scambio. Tali gruppi devono quindi costruire insieme il progetto (progettualità reciproca di interesse comune) e deve prevedere delle attività concrete che producano nuove/maggiori competenze ai giovani e la restituzione al territorio del vissuto dei partecipanti.


RISULTATI ATTESI in termini di PARTECIPAZIONE Raggiungere il maggior numero possibile di giovani, ovvero 40 giovani per ogni incontro RISULTATI ATTESI in termini di COMPETENZE Ci si aspetta che tutto ciò giovi a qualcuno, se non nello scegliere senza indecisioni cosa “farà da grande”, quanto meno nel capire cosa non vorrà fare. Sarà predisposto un breve questionario per raccogliere le impressioni dei presenti e misurare il livello di soddisfazione, anche tra un incontro e l’altro, così da rendere proficui i consigli e le critiche. Ci aspettiamo che il 75% dei partecipanti si ritenga "soddisfatto" delle serate. RISULTATI ATTESI in termini di CLIMA Riuscire a creare un contesto friendly in cui i relatori si raccontino con sincerità e il pubblico non sia timido nel domandare qualsiasi cosa gli passi per la testa. Il livello e le modalità di partecipazione saranno oggetto di confronto tra gli organizzatori negli incontri di autovalutazione. RISULTATI ATTESI in termini di OPPORTUNITA’ FUTURE Ideare e realizzare un modello che possa ripetersi negli anni ed evolvendosi, continuare nella sua missione di supplenza all’ordinario (dis-)orientamento.

Risultati Risultatiattesi attesi Ove possibile si chiede Ove possibile si chiededidiindicare indicaredei dei risultati misurabili che verranno poi risultati misurabili che verranno poi verificati verificaticon conl’attività l’attivitàdidivalutazione valutazione

Alcuni esempi risultati quantitativi di partecipazione nuove/maggiori competenze acquisite (quali, grado di soddisfazione, esito misurato tramite evento) misura di gradimento del progetto prospettive future e risultati di medio-lungo termine (es. costituzione di nuove creazione di rete fra soggetti …)

associazioni,


Percorso informativo-orientativo con professionisti in ambito giuridico, sanitario, economico, ingegneristico e umanistico ideato e gestito da un gruppo di giovani per orientarli nelle loro scelte professionali future

Descrizione Descrizionesintetica sinteticadel del progetto progetto Utilizzata per Utilizzata perlalapubblicazione pubblicazione sul sito/social network sul sito/social networkdelle delle politiche giovanili politiche giovanili (cosa (cosaeeobiettivo) obiettivo)


Organizzatori Organizzatori Possibili più Possibili piùrisposte, risposte,obbligatorio obbligatorio Indicare Indicareanche ancheililnumero numerototale totale

Partecipanti Partecipantiattivi attivi Possibili più risposte, obbligatorio Possibili più risposte, obbligatorio Indicare Indicareanche ancheililnumero numerototale totale • • compresi compresiorganizzatori organizzatorigiovani giovanise se acquisiscono competenze acquisiscono competenze • • considerare considerarei isoli soliragazzi ragazzitrentini trentini nel caso di “scambio” nel caso di “scambio”

Fruitori Fruitori Possibili più risposte, Possibili più risposte,facoltativo facoltativo Indicare Indicareanche ancheililnumero numerototale totale


Se Senon nonèèprevista previstanessuna nessuna comunicazione, verrà comunicazione, verràchiesto chiesto dididarne spiegazione alla darne spiegazione alla14.2 14.2

I Imateriali materialiprodotti prodottidevono: devono: • •essere predisposti essere predisposti secondo secondo ilil manuale manuale d’uso dei loghi dell’Ufficio Politiche d’uso dei loghi dell’Ufficio Politiche Giovanili GiovaniliPAT PAT • •essere conservati essere conservatieeconsegnati consegnatiinincopia copia (solo i più rilevanti) (solo i più rilevanti) Se Senon nonèèprevista previstanessuna nessuna valutazione, si invita valutazione, si invitaaadarne darne spiegazione alla 14.2 spiegazione alla 14.2 Esempi Esempididistrumenti strumentididivalutazione: valutazione: • •questionari di gradimento questionari di gradimento • •focus focusgroup group • •incontri incontrifinali finalididiriscontro riscontro • •report finale di gruppo report finale di gruppo • •colloqui colloqui • •…… ……


ATTENZIONE ATTENZIONE alla pianificazione alla pianificazionescrupolosa scrupolosadelle delle spese per non incorrere in problemi spese per non incorrere in problemi ininfase fasedidirendicontazione rendicontazione (compensazione (compensazionemassima massimadel del20%) 20%)


Tutte Tuttelelespese spesedevono devono trovare corrispondenza trovare corrispondenzanelle nelle attività descritte alla 14.2 attività descritte alla 14.2 Specificare Specificaredidicosa cosasisitratta tratta

es.: es.:gazebi, gazebi,service serviceaudio audioeeluci luci

Specificare Specificaredidicosa cosasisitratta tratta

es.: es.:cancelleria, cancelleria,alimenti, alimenti,materiale materialescenografie scenografie

Specificare Specificaredidicosa cosasisitratta tratta

es.: es.:vitto vittoeealloggio alloggiodidiun unesperto, esperto,spese spese telefoniche… telefoniche…

Specificare Specificaredidicosa cosasisitratta tratta es.: es.:spese speseper perpremi, premi,gadget gadget


Affitto Affitto non nonammissibile ammissibilese selocali localimessi messiaadisposizione disposizionedal dalresponsabile responsabile del progetto (valorizzazione di beni) del progetto (valorizzazione di beni) Noleggio Noleggionon nonammissibile: ammissibile: • • beni già acquistati beni già acquistatidal dalTavolo Tavolo • • beni benididiproprietà proprietàdel delresponsabile responsabiledel delprogetto progetto di beni) (valorizzazione (valorizzazione di beni) Acquisto Acquistoalimenti/bevande: alimenti/bevande: • •con conincasso incassoda davendita, vendita,l’incasso l’incassodeve deveessere essereuguale uguale oosuperiore alle spese superiore alle spese • •senza senzaincasso incassoda davendita, vendita,lalaspesa spesaèèammissibile ammissibilesolo solo se debitamente giustificata alla 14.2 se debitamente giustificata alla 14.2 Compensi Compensi • •compilare compilareuna unariga rigaper perogni ognisoggetto soggettoaacui cuiviene vienedato datocompenso compenso • •per perogni ognicompenso compensoviene vienerichiesto richiestodidiindicare indicareper perchi chièèdovuto dovuto alla 14.2 (descrizione delle attività) alla 14.2 (descrizione delle attività) • •n.n.ore orepreviste previste* *tariffa tariffaoraria oraria(oppure (oppureforfait) forfait)deve devedare darecome come risultato risultatoquanto quantoindicato indicatonella nellacolonna colonnaimporto importo Assicurazione è ammissibile solo se: Assicurazione è ammissibile solo se: • •non nonèèeffettuata effettuataininvia viaordinaria ordinaria • è limitata ai soli partecipanti al progetto e alla sola • è limitata ai soli partecipanti al progetto e alla sola durata duratadel delprogetto progetto Valorizzazione Valorizzazionevolontariato volontariato • ammissibile nella misura massima del 10% (della spesa • ammissibile nella misura massima del 10% (della spesa ammessa ammessaalalnetto nettodell’importo dell’importodidiattività attivitàdidivolontariato) volontariato)eefino fino ad adun unmassimo massimodidi500 500euro euro • •èè necessaria necessaria lala compilazione compilazione didi apposito apposito modulo modulo didi dichiarazione dichiarazione


6.6.Viaggio Viaggioeespostamenti spostamenti non ammissibili non ammissibiliper peril ilviaggio viaggiodei deipartecipanti partecipantiprovenienti provenientida dafuori fuori provincia provincia(es. (es.“scambio”) “scambio”)

7.7.Vitto Vittoeealloggio alloggio èèriferito ai soli riferito ai solipartecipanti partecipantiattivi attivi se seinvece invecesisitratta trattadidivitto vittoeealloggio alloggiodidialtre altrepersone personeche che partecipano al progetto in qualità per es. di esperti vanno indicati partecipano al progetto in qualità per es. di esperti vanno indicati alla allavoce voce99Rimborsi Rimborsispese spesespecificando specificandonella nelladescrizione descrizione

6. e 7. Viaggi/spostamenti e Vitto/alloggio 6. e 7. Viaggi/spostamenti e Vitto/alloggio prevedere sempre una quota di prevedere sempre una quota di compartecipazione compartecipazioneda daparte partedei deipartecipanti partecipantioo sponsor. Si consiglia una percentuale minima sponsor. Si consiglia una percentuale minima del del30% 30%da daindicare indicarenelle nelleentrate entrate(incassi (incassida da iscrizione e/o entrate soggetti privati) iscrizione e/o entrate soggetti privati)


Altro AltroPremi Premi • • non nonsono sonoammissibili ammissibilipremi premiinindenaro denaro • • sono ammissibili buoni spesa, ma sono ammissibili buoni spesa, maattinenti attinentialle alleattività attivitàdel del progetto progetto Altro AltroSpese Speseper pergadget gadgetsono sonoammissibili ammissibilisolo solose seriportano riportanoil il logo logoistituzionale istituzionaledelle dellepolitiche politichegiovanili giovanilied edeventualmente eventualmente altri loghi di soggetti finanziatori altri loghi di soggetti finanziatori


Incassi Incassida daiscrizione iscrizione Per PerCORSI CORSI devono devono essere essere previsti previsti almeno almeno inin quota quota simbolica simbolica per per corresponsabilizzare i partecipanti corresponsabilizzare i partecipanti Per PerVIAGGI/SCAMBI VIAGGI/SCAMBI devono devonoessere essereprevisti previstieesisiconsiglia consigliadidiraggiungere, raggiungere,assieme assiemead ad eventuali altre entrate da sponsor privati, una percentuale minima eventuali altre entrate da sponsor privati, una percentuale minima del del30% 30%delle delleprecedenti precedentivoci vocididispesa spesa“Viaggi “ViaggieeVitto/alloggio” Vitto/alloggio” Incassi Incassida davendita vendita Se Seprevisti, previsti,devono devonoessere essereuguali ugualioosuperiori superiorialle allerelative relativespese spese


Autofininanziamento Autofininanziamento Riferito Riferitoalalsoggetto soggettoresponsabile responsabiledel delprogetto progetto(punto (punto5)5) Se Seviene vienecompilata compilataquesta questavoce voceil ilsoggetto soggettoresponsabile responsabiledeve deveavere avere sede/u.l. nel PGZ di riferimento, altrimenti non si tratta di sede/u.l. nel PGZ di riferimento, altrimenti non si tratta di autofinanziamento autofinanziamentoma madidientrate entrateesterne esternealalterritorio territorioeeche chevanno vannoaa diminuire il Disavanzo diminuire il Disavanzo

Finanziamenti Finanziamentie.p. e.p.membri membridel delTavolo Tavolo aalivello livellodidiprogetto progettodeve deveessere esserealmeno almenoil il10% 10%del del disavanzo; disavanzo;aalivello livellodidiPOG POGdeve deveessere esserealmeno almenoil il 20% del disavanzo 20% del disavanzo

Contributo ContributoPAT PAT aalivello livellodidiprogetto progettopuò puòessere essereanche anche superiore superiorealal50%; 50%;ma maaalivello livellodidiPOG POGnon non può superare il 50% può superare il 50%


Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

Piano Operativo Giovani “Criteri e modalità di attuazione dei piani giovani di zona e d’ambito” approvati con Delibera Giunta provinciale n. 2341/2011

ALCUNI PUNTI DI INTERESSE


Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

Le spese ammissibili Sono ammissibili solo le spese dirette necessarie alla realizzazione delle attività delle azioni progettuali, documentabili con giustificativi di spesa e di esborso, quali ad esempio: − le spese per affitto spazi, noleggio beni, acquisto materiali usurabili, compensi e rimborsi spese, pubblicità e promozione, viaggi e spostamenti, vitto e alloggio dei partecipanti attivi, tasse, SIAE, IVA (qualora sia un costo per il soggetto responsabile del progetto) − le valorizzazioni di attività di volontariato, nella misura massima del 10% della spesa ammessa della singola azione progettuale e comunque fino ad un importo massimo di Euro 500,00 − le spese di gestione inerenti a organizzazione, coordinamento e personale nella misura massima complessiva per progetto del 30% del valore della singola azione progettuale, qualora la spesa sia supportata da giustificativi direttamente riconducibili alla spesa stessa ed espressamente riferibili e imputabili al progetto


Agenzia per la famiglia, la natalitĂ e le politiche giovanili

Le spese NON ammissibili

Non sono ammissibili le spese relative a: - valorizzazioni di beni (es. mezzi – macchinari – sale)

-

acquisti di beni durevoli spese non chiaramente identificate (es. varie o imprevisti) interessi passivi spese amministrative e fiscali


Calcolo del DISAVANZO del Progetto DISAVANZO = COSTO PROGETTO – (meno) INCASSI DA ISCRIZIONE O VENDITA – (meno) ENTRATE DA ENTI ESTERNI AL TERRITORIO


Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

Modifica nelle attività di progetto 1. Modifica di ASPETTI SPECIFICI legati alla realizzazione operativa del progetto (organizzazione, tempistica, contenuti, ecc.) CONDIZIONI: • Inalterati le finalità, gli obiettivi e il disavanzo del POG complessivo • E’ preferibile che venga concordata anticipatamente con l’Uff.Pol.Giovanili – PAT

2. Modifica alle ATTIVITA’ DI PROGETTO CONDIZIONI: • Inalterati le finalità, gli obiettivi e il disavanzo del POG complessivo • Preventiva e motivata richiesta scritta, da parte dell’ente capofila, delle modifiche • Autorizzazione delle modifiche con determinazione del Dirigente della struttura provinciale competente in materia di politiche giovanili entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta


Agenzia per la famiglia, la natalitĂ e le politiche giovanili

Compensazioni tra le diverse voci di spesa In sede di rendicontazione sono possibili compensazioni tra le diverse voci di spesa dello stesso progetto. CONDIZIONI: • Inalterati i contenuti e gli obiettivi del POG, nonchÊ la spesa totale ammessa • Compensazioni fra le diverse voci di spesa dello stesso progetto, e fra le singole azioni progettuali, nella misura massima del 20% del valore del singolo progetto


Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

Proroga dell’azione progettuale Le azioni progettuali devono essere attivate e ultimate nell’anno di riferimento. I “Criteri” prevedono la possibilità di prorogare il termine di ultimazione dell’azione progettuale per una sola volta e fino ad un massimo di 3 mesi.

CONDIZIONI: • Comprovati ed oggettivi motivi indipendenti dalla volontà del soggetto responsabile dell’azione progettuale e comunque non dipendenti da inerzia • Preventiva e motivata richiesta scritta, da parte dell’ente capofila, della proroga • Autorizzazione della proroga con determinazione del Dirigente della struttura provinciale competente in materia di politiche giovanili entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta


Agenzia per la famiglia, la natalitĂ e le politiche giovanili


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.