CITTA' E SCUOLA - Istituti di istruzione secondaria di II° grado e di formazione professionale

Page 1



INDICE

L’OFFERTA FORMATIVA NEL COMUNE DI TRENTO

16 Tirocini estivi di orientamento

2 Co-finanziamento di progetti delle scuole su temi prioritari per l’Amministrazione

FORMAZIONE INSEGNANTI Essere in Europa

CITTADINANZA ATTIVA

3 Informazione e partecipazione: i giovani e le 3 4 5 6 6 7 7 9 9 10 11

opportunità a Trento Progettare e realizzare comunicazione A suon di parole: torneo di dibattito MiRifiuto! Conoscenza delle Istituzioni locali: il Consiglio comunale Gemellaggi del Comune di Trento Gemellaggi delle Circoscrizioni Essere in Europa 2013: Bruxelles X Europe In partenza per l’Europa Passaporto per L’Italia: percorso di educazione alla cittadinanza e alla Costituzione Sulla strada in sicurezza Riferimenti delle Circoscrizioni comunali

I MUSEI DELLA CITTÀ

Castello del Buonconsiglio Galleria Civica Fondazione Museo Storico del Trentino Museo delle Scienze Museo Diocesano Tridentino Museo Nazionale Storico degli Alpini S.A.S.S. - Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas

CULTURA E STORIA

12 Un’avventura, un’arte. Viaggio nella storia 12 13 13 14

del libro dal XII al XIX secolo attraverso le collezioni della Biblioteca comunale Canones et decreta. Il Concilio di Trento attraverso la sua produzione a stampa Intorno al “cuore” di Trento. Itinerario alla ricerca di ciò che resta delle antiche mura cittadine La mia bibioteca Riferimenti delle Biblioteche comunali Iocentro: le proposte del Centro Servizi Culturali S. Chiara

EDUCAZIONE AL LAVORO E ORIENTAMENTO

16 Palazzi aperti: guide giovani per i bambini

PROPOSTE PER L’EXTRA SCUOLA

Archivio giovani artisti Caffè letterario Predara “Bookique” Centro Musica Centro Teatro Laboratori grafico pittorici fumettistici Consulte circoscrizionali dei ragazzi e delle ragazze 22 Piani Giovani di Zona 22 Trentogiovani.it: sito, newsletter e social network 18 18 19 19 20 21

ALTRI ENTI PUBBLICI

31 Agenzia Provinciale per la protezione

dell’ambiente

32 Centro di Documentazione europea 33 Europe direct Trentino 33 Commissione per le pari opportunità tra 34 35 35 35

uomo e donna della PAT Agenzia provinciale per i Servizi Sanitari Consiglio provinciale per i giovani Scuola provinciale antincendi Agenzia delle entrate

1


CO-FINANZIAMENTO DI PROGETTI DELLE SCUOLE SU TEMI PRIORITARI PER L’AMMINISTRAZIONE Descrizione

A partire dall’anno scolastico 2008/09, l’Amministrazione comunale destina una quota del proprio bilancio al co-finanziamento di specifici progetti delle scuole superiori e professionali, che coinvolgano attivamente gli studenti, anche in orario extrascolastico, in attività collegate ai temi: educazione civica, alla democrazia, alla legalità e al rispetto per la cosa pubblica, educazione al lavoro e orientamento, sostenibilità ambientale. L’innovazione rispetto a progettualità passate, la collaborazione con altri soggetti del territorio e/o altre scuole, l’attenzione alle pari opportunità e all’inclusione sociale saranno prioritarie nella selezione dei progetti. Il Comune può sostenere parte dei costi relativi all’acquisto di beni (materiale di consumo), al noleggio di beni e a prestazioni di servizio (consulenze e collaborazioni) necessari alla realizzazione del progetto/iniziativa.

Richieste alla scuola e costi

Contattare le Politiche Giovanili per condividere i contenuti di progetto. Condividere il processo di valutazione e comunicare i risultati del progetto finanziato. Mettere a disposizione eventuali materiali prodotti. Parte dei costi sono sostenuti dalla scuola e parte dal Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili.

Target

Istituti di istruzione secondaria di II grado e di formazione professionale.

Come aderire

Predisporre e inviare la domanda di contributo scaricabile dal sito www.trentogiovani.it, entro il termine del 13 dicembre 2013.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili Via Roma, 56 – 38122 Trento Rosanna Wegher, Federica Graffer | Tel 0461 884240 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

2


CITTADINANZA ATTIVA

INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE: I GIOVANI E LE OPPORTUNITÀ A TRENTO Descrizione

Modulo in-formativo proposto dalle Politiche Giovanili in collaborazione con l’Associazione PopUp, che mira a stimolare nei ragazzi l’interesse ad informarsi sulle opportunità per i giovani esistenti a Trento (formative, di orientamento, di socializzazione e per il tempo libero, di proposta...) e a favorire la loro partecipazione attiva alla vita della città. Il modulo ha una durata di circa 50 minuti e viene proposto attraverso metodologie attive e micro-lavori di gruppo.

Richieste alla scuola e costi

L’attivazione del modulo in-formativo, che sarà possibile in 25 classi, è gratuita.

Target

Classi IV degli istituti superiori e professionali.

Come aderire

Contattare telefonicamente o via e-mail le Politiche Giovanili entro il 30 settembre 2013.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili Via Roma, 56 – 38122 Trento Federica Graffer | Tel 0461 884240 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

PROGETTARE E REALIZZARE COMUNICAZIONE CON E PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI E PROFESSIONALI DELLA CITTÀ Descrizione

Partendo dalla difficoltà di comunicare in modo efficace le iniziative e i progetti dentro le scuole, tra le scuole e con le altre agenzie educative, si propone un percorso sperimentale che veda coinvolti gli studenti rappresentanti dei singoli istituti per analizzare, proporre e sperimentare modalità efficaci di comunicazione con e tra gli studenti nel contesto scuola, tra scuole e nell’extrascuola. Verrà costruito un percorso nel quale i giovani partecipanti saranno soggetti attivi e protagonisti delle attività svolte con l’obiettivo, una volta costruito il gruppo e creato un linguaggio comune, di sperimentare modalità e contenuti che rendano la comunicazione di iniziative e progetti più completa, coerente, intenzionale ed efficace, tentando di superare la frammentazione. Il percorso sarà realizzato dallo staff delle Politiche Giovanili con il supporto di un esperto nel periodo novembre 2013 – marzo 2014.

Richieste alla scuola e costi

Coinvolgimento di 1 insegnante referente del progetto e di almeno 4 studenti (massimo 5), di cui un rappresentante d’Istituto, un rappresentante della Consulta degli studenti interna alla scuola, un rappresentante della Consulta degli studenti provinciale e un rappresentante della redazione del giornalino interno alla scuola. Gli studenti dovranno essere autorizzati e impegnarsi a partecipare a 6 incontri di formazione e scambio (di cui 3 in orario scolastico e 3 in orario extrascolastico) con le delegazioni di altre scuole della città. Compito dell’insegnante referente sarà quello di contribuire alla fase di progettazione e rielaborazione dell’intero percorso e al supporto agli studenti partecipanti nella realizzazione di proposte relative alla comunicazione all’interno del proprio istituto.

3


CITTADINANZA ATTIVA

Target

Studenti dalla Ia alla IV delle scuole superiori e professionali della città.

Come aderire

La domanda dovrà pervenire entro il 30/09/2013 ai seguenti indirizzi: Politiche giovanili – Federica Graffer federica_graffer@comune.tento.it Il numero massimo di adesioni sarà di tre scuole. La priorità verrà data in ordine temporale di arrivo delle domande.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili Via Roma, 56 – 38122 Trento Rosanna Wegher, Federica Graffer | Tel 0461 884240 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

A SUON DI PAROLE: TORNEO DI DIBATTITO Descrizione

Il progetto, promosso dall’IPRASE, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università e dalle Politiche giovanili del Comune di Trento, si basa su un torneo di dibattito in cui gli studenti danno prova della loro capacità di argomentare e contro argomentare attorno a tematiche di carattere civico/ sociale, imparando a confrontarsi e a ragionare insieme. L’iniziativa nasce dalla constatazione di una debolezza oggettiva del dibattito pubblico nella nostra società e dall’invadenza dei mezzi di comunicazione di massa. Da questo dato di fatto nasce, per converso, l’esigenza di educare i giovani a formulare ragionamenti in maniera autonoma e sorvegliata. L’obiettivo del progetto è di promuovere negli alunni in maniera ludico-agonistica la capacità di discutere secondo le regole di una dialettica corretta, fornendo loro le premesse teoriche dell’argomentazione e alcune tecniche essenziali di dialogo, in modo da permettere la pratica concreta del dibattito.

Richieste alla scuola e costi

Viene richiesta l’adesione di almeno due classi per ciascuna scuola partecipante. Sarà cura degli insegnanti aderenti partecipare ad un incontro formativo e organizzare le gare interne all’Istituto. Da parte dell’organizzazione sarà fornito un supporto scientifico e uno staff di giudici esterni per le semifinali e la finalissima. È richiesta la disponibilità degli insegnanti aderenti a dedicare alcune ore di tempo lavoro al progetto che saranno a carico della scuola.

Target

Classi terze e quarte degli istituti superiori.

Come aderire

Le scuole superiori della città interessate al progetto dovranno fare richiesta via email entro il 30 settembre 2013.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili Via Roma, 56 – 38122 Trento Rosanna Wegher, Federica Graffer | Tel 0461 884240 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

4


CITTADINANZA ATTIVA

MI RIFIUTO! Descrizione

L’obiettivo del progetto, ideato dalle Associazioni H2O+ e a&b.it e proposto in collaborazione con le stesse, è affrontare un problema attuale come quello dei rifiuti, creando una rete fra le scuole del territorio provinciale, in modo da trovare modi creativi per sorpassare il concetto di rifiuto ed incominciare ad adottare il concetto di risorsa. Tutto questo attraverso un’attività formativa innovativa che trova fondamento su pilastri quali il binomio tecnologia-ecosostenibilità, la peer-education e il dialogo scuola-territorio. MiRifiuto! propone tre laboratori formativi paralleli – creazione di video/documentari e campagne di comunicazione, creazione di scenografie/installazioni con materiali di scarto e realizzazione di un robot in grado di smistare gli imballaggi leggeri – in cui sarà possibile costruire assieme agli studenti stessi una rete di relazioni interne ed esterne alla scuola e dei prodotti – “elaborazioni didattiche” da portare sul territorio al fine di sensibilizzare la cittadinanza. Le uscite sul territorio saranno accorpate a grandi manifestazioni a livello provinciale quali, a titolo di esempio, il Festival dell’Economia, il Film Festival della Montagna, la fiera Fà la cosa giusta... Per le scuole del comune di Trento, oltre al percorso sul territorio comunale, è prevista un’uscita formativa di due giorni presso un sito di eccellenza nella gestione dei rifiuti. Il percorso formativo si rivolge a gruppi trasversali composti da studenti frequentanti il 3° o il 4° anno degli Istituti secondari per un max di 20 studenti per scuola. Ogni gruppo parteciperà a 3 incontri teorici di circa 3 ore l’uno da tenersi in orario scolastico in un’aula magna di uno degli Istituti partecipanti, a 3 incontri pratici da tenersi in orario extrascolastico all’interno della scuola, a 2 uscite sul territorio all’interno di manifestazioni pubbliche ed un viaggio studio di due giorni fuori provincia.

Richieste alla scuola e costi

Il progetto si suddivide in laboratori teorici, pratici ed uscite sul territorio. I ragazzi saranno impegnati nei laboratori teorici in orario scolastico per un totale di circa 10 ore. Il resto del percorso si svolgerà in orario extrascolastico. Si chiede quindi la disponibilità di spazi interni alla scuola in orario extrascolastico e di due insegnanti responsabili che partecipino, accompagnando il lavoro degli studenti, a tutte le fasi del progetto. L’adesione è gratuita per le scuole; agli studenti sarà richiesta una compartecipazione di 50 euro.

Target

Gruppi trasversali interni agli istituti composti da ragazzi frequentanti il terzo e il quarto anno di scuole superiori.

Come aderire

Solo su prenotazione, previo contatto con i referenti delle Politiche Giovanili del Comune di Trento.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili via Roma, 56 – 38122 Trento Rosanna Wegher, Federica Graffer Tel 0461 884240 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it

5


CITTADINANZA ATTIVA

CONOSCENZA DELLE ISTITUZIONI LOCALI: IL CONSIGLIO COMUNALE Descrizione

Le classi delle scuole superiori e professionali possono accedere alla Sala del Consiglio per una visita alle Istituzioni, in particolare al Consiglio comunale. La visita può comprendere anche, su richiesta, l’intervento di Amministratori e/o funzionari della Segreteria generale che possono fornire informazioni sull’attività del Consiglio, svolgere relazioni su particolari argomenti di interesse e rispondere ad eventuali domande degli studenti.

Richieste alla scuola e costi

La visita deve essere prenotata per tempo c/o gli Uffici della Segreteria generale (almeno 1 mese prima) e preceduta da un preventivo svolgimento in classe dell’argomento oggetto dell’incontro. Gratuito.

Target

Classi delle scuole superiori e professionali della città.

Come aderire

Le visite si svolgeranno in periodo scolastico. Non è richiesto formulare richiesta su apposito modulo ma è richiesto un colloquio preventivo con l’insegnante che segue la classe.

Referenti e recapiti

Presidente del Consiglio comunale c/o Ufficio Consiglio comunale – Unità Organizzativa Autonoma Palazzo Thun, via Belenzani, 19 – 38122 Trento Tel 0461 884592

GEMELLAGGI DEL COMUNE DI TRENTO Descrizione

Il Comune offre la possibilità alle scuole di creare relazioni di amicizia con classi appartenenti a scuole delle città gemellate con Trento: Berlino – Charlottenburg Wilmersdorf (D), Kempten (D), San Sebastian (ES) e Praga 1 (CZ). Perché rivolgersi al Comune quando Internet offre già moltissime opportunità di contatto? Perché le città gemellate? Il vantaggio sta nella presenza in queste città di un’Istituzione legata a Trento da un lungo rapporto d’amicizia. Nell’eventualità di una gita scolastica, gli studenti in visita possono essere accolti nella sede municipale, che normalmente si trova nei palazzi storici più belli, ricevere un saluto dell’Amministrazione straniera, raccogliere suggerimenti, consigli pratici, contatti e incontri con altri ragazzi che possono tramutarsi in amici di penna e compagni di studio nel difficile apprendimento delle lingue straniere.

Richieste alla scuola e costi

In occasione delle visite organizzate a Trento da scuole delle città gemellate, la scuola interessata potrà rendersi disponibile ad un momento di incontro e scambio. Gratuito.

Target

Classi delle scuole superiori e professionali della città.

Come aderire

Scrivere un messaggio e-mail manifestando il proprio interesse.

Referenti e recapiti

Gabinetto e Pubbliche Relazioni Via Belenzani, 20 – 38122 Trento Katia Beatrici | Tel 0461 884225 | relazioni_internazionali@comune.trento.it

6


CITTADINANZA ATTIVA

GEMELLAGGI DELLE CIRCOSCRIZIONI Descrizione

I Consigli circoscrizionali possono deliberare la realizzazione di iniziative di gemellaggio tra la Circoscrizione e città o comunità, italiane e straniere, allo scopo di promuovere la reciproca conoscenza della storia, della cultura, delle tradizioni e delle organizzazioni politico-sociali. Le iniziative di gemellaggio sono realizzare direttamente dalla Circoscrizione, anche in collaborazione con le associazioni locali. Ad oggi sono attivi i seguenti gemellaggi delle Circoscrizioni di: Gardolo con Neufahrn bei Freising (Germania); Meano con Fliess (Austria); Ravina/Romagnano con Herrsching am Ammersee (Germania); Argentario con Schwaz (Austria); Povo con Znojmo (Rep. Ceca); Mattarello con Ergolding (Germania); Villazzano con: Znojmo (Rep. Ceca) e Laconi (provincia di Oristano); Centro Storico/Piedicastello con: Circoscrizione Brescia centro (Brescia) e Circoscrizione Prijedor centro (Bosnia-Erzegovina).

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuole superiori e professionali della città.

Come aderire

Scrivere un messaggio e-mail alla circoscrizione manifestando il proprio interesse.

Referenti e recapiti

I Segretari circoscrizionali elencati alla pagina “Riferimenti delle Circoscrizioni comunali”.

ESSERE IN EUROPA 2013: BRUXELLESXEUROPE Descrizione

Il 2013 è stato proclamato “Anno europeo dei cittadini” per sottolineare il 20esimo anniversario dell’introduzione della cittadinanza dell’Unione europea nel trattato di Maastrict. Una consapevolezza però non ancora pienamente radicata: oggi l’Unione Europea conta quasi mezzo miliardo di abitanti degli Stati membri, ma il processo di costruzione di una cittadinanza UE, oltre ad un approccio individuale basato sui diritti, deve poter contare sul senso di appartenenza degli europei ad un comune futuro europeo. E perchè l’anno europeo della cittadinanza attiva possa diventare un’occasione per riflettere sul futuro dell’Europa, soprattutto attraverso la partecipazione alle scelte politiche che ci riguardano più da vicino in vista delle prossime elezioni europee, il Comune di Trento – politiche giovanili, il Servizio Europa e l’Ufficio Giovani e Servizio Civile della Provincia autonoma di Trento, con il Movimento Punto Europa offrono a due gruppi di studenti della città la possibilità di partecipare ad un percorso di formazione alla conoscenza della storia e delle istituzioni euopee attraverso un viaggio educational a Bruxelles e alla casa-museo di Robert Schuman a Metz. Ai ragazzi che saranno coinvolti nel progetto, verrà richiesto di sottoscrivere un “patto formativo” con gli organizzatori per poter vivere questo percorso non soltanto da semplici fruitori ma quali partecipanti attivi di un laboratorio che avrà come duplice obiettivo l’elaborazione di riflessioni ed azioni per

7


CITTADINANZA ATTIVA

sviluppare la consapevolezza dell’essere cittadini europei, in prima battuta tra gli stessi partecipanti, e successivamente rispetto alla comunità scolastica dell’Istituto. Il percorso si aprirà con una fase formativa articolata in quattro incontri, in orario pomeridiano infrasettimanale nei mesi di ottobre e novembre. Nel corso di tali momenti, che saranno gestiti in collaborazione con il Centro europeo d’eccellenza Jean Monnet dell’Università degli Studi di Trento, si forniranno conoscenze di base rispetto al percorso d’integrazione europea. Alla realizzazione del percorso formativo interverranno, in qualità di tutor, i giovani partecipanti del progetto Un treno per Europa, realizzato nella primavera 2013. Il viaggio a Bruxelles e Metz si svolgerà da domenica 1 a giovedì 5 dicembre 2013. Dopo il ritorno a Trento i partecipanti si impegneranno a realizzare momenti di restituzione dell’esperienza, anche all’interno della scuola, e in vista delle elezioni europee 2014.

Richieste alla scuola e costi

Coinvolgimento di 2 insegnanti referenti del progetto e accompagnatori dei 18 studenti partecipanti. Compiti degli insegnanti referenti saranno: selezionare gli studenti candidati alla partecipazione; partecipare alla fase formativa e al viaggio; supportare i ragazzi nella fase di restituzione all’interno del proprio istituto. Sarebbe auspicabile che il gruppo degli studenti fosse composto anche da giovani che hanno o hanno avuto incarichi di rappresentanza nell’Istituto (classe, istituto, consulta). A ciascun studente partecipante sarà richiesta una quota di partecipazione pari ad € 100,00. Sarà a carico della scuola il costo di partecipazione dei due insegnanti accompagnatori.

Target

2 scuole della città, ciascuna con un gruppo interclasse di 18 studenti delle classi quarte e quinte e due insegnanti referenti.

Come aderire

Richiesta scritta entro il 15 settembre 2013 via e-mail a ufficio_politichegiovanili@comunetrento.it Il numero massimo di adesioni sarà di due gruppi, appartenenti a due scuole diverse. Le scuole partecipanti dovranno tassativamente comunicare i nominativi dei 18 studenti partecipanti e dei 2 insegnanti accompagnatori entro il 15/10/2013 al seguenti indirizzo: ufficio_politichegiovanili@comunetrento.it

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili Via Roma, 56 – 38122 Trento Rosanna Wegher, Federica Graffer | Tel 0461 884240 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

8


CITTADINANZA ATTIVA

IN PARTENZA PER L’EUROPA: OPPORTUNITÀ PER VIAGGIARE IN EUROPA Descrizione

Giornata informativa dedicata alla presentazione delle opportunità di studio, lavoro o stage all’estero offerte dall’Unione europea e da varie istituzioni trentine. L’iniziativa si rivolge principalmente ai giovani, ma ci sono opportunità anche per gli insegnanti e gli adulti in generale. La giornata, che si svolgerà il 26 settembre 2013, sarà così strutturata: • una mini fiera con stand tematici (studiare, lavorare, attività di volontariato e opportunità per gli adulti) dove sarà possibile trovare materiale informativo e persone disponibili a dare maggiori informazioni e a rispondere alle domande. • uno spazio per gli appuntamenti di approfondimento dove sarà possibile incontrare esperti di settore e referenti dei programmi. Il programma sarà disponibile sul sito “puntoEuropa” della Provincia autonoma di Trento all’indirizzo http://www.europa.provincia.tn.it/. Per informazioni sulle opportunità che saranno presentate visitare il sito http://www.europa.provincia.tn.it/muoversi_in_europa.

Costi per la scuola Gratuito.

Target

Insegnanti, gruppi di studenti o classi.

Come aderire

La partecipazione è libera per piccoli gruppi, in caso di classi è richiesta l’iscrizione.

Referenti e recapiti

Provincia autonoma di Trento – Servizio Europa Via Romagnosi, 9 – 38122 Trento Marina Marcorin | Tel. 0461 495087 | marina.marcorin@provincia.tn.it Giancarlo Orsingher | Tel 0461 495088 | giancarlo.orsingher@provincia.tn.it Ester D’Amato | Tel 0461 493549 | ester.damato@provincia.tn.it | www.europa.provincia.tn.it

PASSAPORTO PER L’ITALIA: PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE Descrizione

Il Centro interculturale Millevoci, a cui partecipa il Comune di Trento, propone, partendo dal testo ”Passaporto per l’Italia” un percorso trasversale a tutte le discipline, toccando le tappe più importanti della storia italiana, la Costituzione e approfondendo i luoghi e i modi della convivenza per fornire le competenze richieste a chi vive e agisce la cittadinanza in una situazione di pluralità. Contenuti: Storia italiana; la Costituzione; la partecipazione civile e politica; le immagini e i simboli dell’Italia; le regole e le consuetudini della vita civile, la vita sociale, l’ambiente, l’Italia “futura”.

Richieste alla scuola e costi

Disponibilità degli insegnanti a proporre l’unità didattica alle proprie classi e a incontrare la referente del Centro Millevoci in tre occasioni: un incontro iniziale (co-programmazione) per la presentazione del Percorso (cosegna progetto e indicazione reperibilità materiali); uno in itinere in fase di svolgimento dell’attività didattica (co-gestione), un terzo in fase di verifica del percorso (valutazione congiunta). Gratuito.

9


CITTADINANZA ATTIVA

Target

Scuole superiori e professionali della città.

Come aderire

Contattare il Centro Millevoci entro fine ottobre 2013.

Referenti e recapiti

Provincia autonoma di Trento – Servizio Istruzione, Centro Interculturale Millevoci Elena Pasolli | Tel 0461 499235 | elena.pasolli@provincia.tn.it

SULLA STRADA IN SICUREZZA Descrizione

Principi generali del Codice della Strada – Tot. 6 ore • Principi fondamentali della sicurezza nel Codice della Strada • Violazioni delle norme Penali nel Codice della Strada • Sicurezza attiva e passiva nella circolazione stradale • Alcol e droga • Velocità • Analisi delle cause dei sinistri stradali Uscita notturna sul territorio accompagnati da una nostra pattuglia (max 5 ragazzi) – Tot. 5 ore

Richieste alla scuola e costi

Sarebbe utile individuare in ogni scuola un insegnante referente con il quale coordinarsi. Possibilità di utilizzare un proiettore video per PC, oltre alla disponibilità della stampa di eventuali fotocopie di materiale didattico. Gratuito.

Target

Classe 4a degli Istituti Superiori. Per le Scuole nelle quali il corso di studi è inferiore ai 5 anni verranno presi contatti con gli insegnanti referenti.

Come aderire

Per partecipare al progetto, si dovrà compilare il modulo di adesione, scaricabile dal sito, ed inviarlo entro sabato 28 settembre 2013. www.comune.trento.it ® Polizia Locale ® Educazione Stradale In caso di esubero di domande si terrà conto dell’ordine cronologico dell’arrivo delle adesioni.

Referenti e recapiti

Comando Polizia Locale Trento Monte Bondone Ufficio Educazione Stradale Via Maccani, 148 – 38122 Trento Franceschini Marco, Orsingher Massimiliano Tel 0461 889140 | Fax 0461 889109 | poliziam_educazionestradale@comune.trento.it

10


CITTADINANZA ATTIVA

RIFERIMENTI DELLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI Circoscrizione Gardolo

Circoscrizione Povo

Circoscrizione Meano

Circoscrizione Mattarello

Circoscrizione Bondone

Circoscrizione Villazzano

Circoscrizione Sardagna

Circoscrizione Oltrefersina

Circoscrizione Ravina/Romagnano

Circoscrizione S.Giuseppe/S.Chiara

Circoscrizione Argentario

Circoscrizione Centro St./Piedicastello

Segretario di circoscrizione: Bortolameotti Chiara Tel 0461 889801 | Fax 0461 889811 circoscrizione_gardolo@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Fontanari Luigi Tel 0461 889763 | Fax 0461 889761 circoscrizione_meano@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Bortolotti Massimo Tel 0461 889892 | Fax 0461 889891 circoscrizione_bondone@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Cavallini Marta Tel 0461 889770 fax 0461 889771 circoscrizione_sardagna@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Giongo Mariagrazia Tel 0461 889783 | Fax 0461 889781 circoscrizione_ravina@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Groff Armando Tel 0461 889793 | Fax 0461 889791 circoscrizione_argentario@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Casagranda Loretta Tel 0461 889922 | Fax 0461 889921 circoscrizione_povo@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Toniolatti Tiziana Tel 0461 889863 | Fax 0461 889861 circoscrizione_mattarello@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Guizzardi Maria Luisa Tel 0461 889852 | Fax 0461 889857 circoscrizione_villazzano@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Coser Alessandra Tel 0461 889872 | Fax 0461 889871 circoscrizione_oltrefersina@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Carlin Nadia Tel 0461 889902 | Fax 0461 889901 circoscrizione_sangiuseppe@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Illotto Luca Tel 0461 889932 | Fax 0461 889931 circoscrizione_centrostorico_piedicastello@comune.trento.it

11


CULTURA E STORIA

‘UN’AVVENTURA E UN’ARTE’. VIAGGIO NELLA STORIA DEL LIBRO DAL XII AL XIX SECOLO ATTRAVERSO LE COLLEZIONI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Descrizione

Attraverso la presentazione di documenti originali conservati nelle proprie collezioni, la Biblioteca comunale propone un itinerario che si snoda attraverso le tappe più significative dell’evoluzione delle tecniche di produzione dell’oggetto libro, dal manoscritto alla stampa. In particolare saranno considerati: • le caratteristiche dei supporti (papiro, pergamena, carta) • la struttura dei libri (foglio, fascicolo, cucitura, legatura) • l’impaginazione, la scrittura, i caratteri tipografici • il rapporto tra testo trasmesso e caratteristiche del libro • le illustrazioni (decorazione, miniatura) • innovazione e continuità tra manoscritto e libro a stampa È possibile concordare incontri su temi specifici (per es. l’illustrazione nei libri antichi, la censura libraria, ecc.) Durata: 1 ora e mezza – 2 ore Sede centrale di Via Roma da ottobre 2013 a maggio 2014 Orario: dal lunedì al venerdì. Solo su prenotazione

Richieste alla scuola e costi L’adesione è gratuita.

Target

Scuole superiori.

Come aderire

Prenotare telefonicamente.

Referenti e recapiti

Servizio Biblioteca e Archivio storico Milena Bassoli | Tel 0461 889540 | milena.bassoli@biblio.infotn.it

CANONES ET DECRETA. IL CONCILIO DI TRENTO ATTRAVERSO LA SUA PRODUZIONE A STAMPA Descrizione

Alcuni eventi lasciano un segno indelebile nella storia in generale e, in particolare, in quella dei luoghi in cui si svolgono. Trento non sarebbe stata più la stessa dopo il Concilio che si celebrò nella nostra città tra il 1545 e il 1563: la sua dimensione storica, sociale, economica e urbanistica ne sarebbe stata profondamente modificata. Nel 450° anniversario della chiusura, la Biblioteca comunale di Trento, attraverso i documenti conservati nelle proprie collezioni, vuole offrire un percorso che aiuti gli studenti a capire i motivi che hanno portato il Concilio a Trento e soprattutto che cosa questo abbia prodotto e per sempre fissato sulla carta: le orazioni, i decreti, i catechismi e gli indici dei libri proibiti. Sede centrale di Via Roma da gennaio a maggio 2014.

Richieste alla scuola e costi L’adesione è gratuita.

Target

Scuole superiori.

12


CULTURA E STORIA

Come aderire

Prenotare telefonicamente.

Referenti e recapiti

Servizio Biblioteca e Archivio storico Milena Bassoli | Tel 0461 889540 | milena.bassoli@biblio.infotn.it

INTORNO AL “CUORE” DI TRENTO. ITINERARIO ALLA RICERCA DI CIÒ CHE RESTA DELLE ANTICHE MURA CITTADINE Descrizione

Prezioso strumento di difesa o soffocante ostacolo all’espansione, inutile retaggio del passato o importante monumento da salvaguardare? Molti sono i significati che le mura possono assumere nel corso della storia di una città. Dopo aver ricostruito il tracciato della cinta muraria che ancora nell’Ottocento racchiudeva il cuore di Trento attraverso i documenti della Biblioteca comunale e dell’Archivio storico del Comune di Trento, gli studenti saranno invitati a ripercorrere le vie cittadine alla ricerca dei frammenti murari ancora visibili. Durata: due incontri di 1 ora e mezza – 2 ore, il primo presso la sede centrale della Biblioteca comunale, il secondo dedicato al percorso guidato per le vie cittadine. Sede centrale di Via Roma da ottobre 2013 a maggio 2014.

Richieste alla scuola e costi L’adesione è gratuita.

Target

Scuole superiori.

Come aderire

Prenotare telefonicamente.

Referenti e recapiti

Servizio Biblioteca e Archivio storico Milena Bassoli | Tel 0461 889540 | milena.bassoli@biblio.infotn.it

LA MIA BIBLIOTECA Descrizione

Viaggio alla scoperta dei libri in biblioteca : visita guidata per conoscere i luoghi e i servizi offerti dalla biblioteca.

Richieste alla scuola e costi L’adesione è gratuita.

Target Scuole superiori.

Come aderire Prenotare.

Referenti e recapiti

Servizio Biblioteca e Archivio storico Giovanna Laudadio | Tel 0461 889555 | giovanna.laudadio@biblio.infotn.it

13


CULTURA E STORIA

RIFERIMENTI DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI Biblioteca Comunale di Trento

Via Roma, 55 – 38122 Trento Tel 0461 889521 Fax 0461 889520 info@bibcom.trento | www.bibcom.trento.it

Sezione Ragazzi di via Roma

Passaggio Peterlongo, 3 – 38122 Trento Tel 0461 889559 blg@biblio.infotn.it

Argentario

Centro Civico di Cognola Piazza dell’Argentario, 2 – 38122 Cognola (TN) Tel 0461 889797 tn.argentario@biblio.infotn.it

Mattarello

Via Guido Poli, 6 – 38123 Mattarello (TN) Tel 0461 889868 tn.mattarello@biblio.infotn.it

Meano

Via delle Sugarine, 26 – 38121 Meano (TN) Tel 0461 889758 tn.meano@biblio.infotn.it

Povo

Via don Tommaso Dallafior, 5 – 38123 Povo (TN) Tel 0461 889918 biblioteca_povo@comune.trento.it

Ravina

Bibliobus

Tel 0461 889559

Centro Civico – Via Val Gola, 2 – 38123 Ravina (TN) Tel 0461 889786 tn.ravina@biblio.infotn.it

Clarina

Sopramonte

Gardolo

Villazzano

Centro Civico Via Clarina, 2/1 – 38123 Trento Tel 0461 889879 tn.clarina@biblio.infotn.it

Piazza Lionello Groff, 2 38121 Gardolo (TN) Tel 0461 889815 tn.gardolo@biblio.infotn.it

Madonna Bianca

Piazzale Europa, 11 – 38123 Trento Tel 0461 921377 tn.madonnabianca@biblio.infotn.it

14

Via di Revòlta, 4 38123 Sopramonte (TN) Tel 0461 889897 tn.sopramonte@biblio.infotn.it

Via Villa, 3 – 38123 Villazzano (TN) Tel 0461 912533 tn.villazzano@biblio.infotn.it

Martignano (punto di prestito)

Piazza Menghin, 5 – 38122 Martignano (TN) Tel 0461 828402 martignano@biblio.infotn.it


CULTURA E STORIA

IOCENTRO: LE PROPOSTE DEL CENTRO SERVIZI CULTURALI S. CHIARA Descrizione

SCAPPO A TEATRO Tre le proposte di spettacolo che si distinguono per tematiche: l’apprendimento della lingua inglese attraverso un noto dramma della letteratura e del teatro come “Macbeth” proposto ai ragazzi in una dinamica d’interazione continua; 10 dicembre 2013 ore 10.00, Teatro Cuminetti: MACBETH (in inglese), Compagnia Play Group. Le relazioni tra docenti, alunni e genitori come base per la motivazione e l’apprendimento; 21 gennaio 2014 ore 10.00, Teatro Cuminetti: FUORI CLASSE, Compagnia La Pulce. Le dipendenze dalla “rete internet”, tema attuale e vissuto nel quotidiano dagli adolescenti; 26 febbraio 2014 ore 10.00, Teatro Cuminetti: NELLA RETE, Compagnia del Buratto. I temi sono supportati scenicamente da registi ed attori delle compagnie con grande cura, tenendo conto, in particolare, del pubblico di adolescenti a cui sono rivolti gli spettacoli. Materiali di approfondimento e percorsi formativi affiancano le proposte. SCAPPO A DANZA Le proposte di danza sono presentate nell’ottica divulgativa e soprattutto formativa al mondo della danza. Vogliono essere occasioni di incontro ravvicinato ed unico con danzatori e coreografi nazionali che, attraverso la loro poetica, possono trasmettere il senso più profondo ed attuale dell’arte della danza con proposte che coinvolgeranno direttamente i ragazzi. La rassegna prevede tre spettacoli di avvicinamento alla danza affiancati da incontri di dialogo e di laboratorio con i ragazzi. DATA E ORARIO

LUOGO

TITOLO SPETTACOLO

COMPAGNIA

21 novembre 2013 ore 14.30

Teatro Cuminetti

NAVENEVA

Naturalis Labor

19 febbraio 2014 ore 14.30

Teatro Cuminetti

CENERENTOLA

Factory-T.I.R. DANZA

10 aprile 2014 ore 10.00

Teatro Cuminetti

LA RADEAU DE LA MEDUSE

Teatro La Ribalta – Coop. Teatraki

PROSA Il Centro Servizi Culturali S. Chiara offre alle scuole per la stagione 2013/2014 una serie di proposte di spettacolo di Prosa a tariffe agevolate. Contestualmente offre la possibilità di approfondire la visione degli spettacoli con percorsi utili al lavoro in classe, offerti a titolo gratuito. Sarà possibile visionare gli spettacoli direttamente dal sito ufficiale: http://www.centrosantachiara.it/IT/elenco-spettacoli/. Nella sezione “Prosa” saranno riportate le schede dei singoli spettacoli e tutte le indicazioni sulle tariffe ed informazioni della stagione teatrale. Sul sito della formazione: www.iocentro.net saranno proposte al pubblico tutte le iniziative relative a percorsi di approfondimento e incontri con le compagnie.

Richieste alla scuola e costi

Le tariffe di ingresso agli spettacoli e eventuali costi dei laboratori verranno comunicati ai primi di settembre.

Target

Istituti superiori e professionali.

Come aderire

Inviare il modulo di prenotazione eventi (www.centrosantachiara.it/IT/iocentro) al seguente fax. 0461 213817 o via email a: io centro@centrosantachiara.it.

Referenti e recapiti

Centro Servizi Culturali S. Chiara – Area Formazione e Scuole – via S. Croce, 67 – 38122 Trento Helga La Nave, Sabrina Mottes | Tel 0461 213815/821 | Fax 0461 213817 | iocentro@centrosantachiara.it | www.centrosantachiara.it 15


EDUCAZIONE AL LAVORO E ORIENTAMENTO

PALAZZI APERTI: I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI. PROGETTO “GIOVANI ACCOMPAGNATORI” Descrizione

Il Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili all’interno dell’iniziativa “Palazzi Aperti”, che si svolgerà nella primavera 2014, propone un itinerario per riscoprire la storia della nostra città. Protagonisti saranno i ragazzi, appositamente formati da uno storico dell’arte, che avranno il compito di illustrare, sotto il profilo storico e architettonico, i Palazzi considerati, con l’intento di sollecitare i ragazzi delle scuole medie ed elementari ad osservarne le caratteristiche peculiari.

Richieste alla scuola e costi

Contatti preliminari con l’insegnante referente per concordare tempistica e metodologia. Approfondimento teorico delle tematiche in classe con uno storico/esperto, progettazione e realizzazione delle visite guidate. Verifica dell’efficacia del progetto. La partecipazione è gratuita.

Target

Studenti degli istituti superiori che aderiscono come classe.

Come aderire

Contattare telefonicamente l’Ufficio Turismo.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Ufficio Turismo Via Belenzani, 19 – 38122 Trento | Tel 0461 884169 | ufficio_turismo@comune.trento.it

TIROCINI ESTIVI DI ORIENTAMENTO Descrizione

I tirocini con fini formativi e di orientamento si svolgono presso i vari Servizi dell’amministrazione. Gli orari saranno concordati con gli stessi Servizi e saranno compresi nel periodo tra la fine dell’anno scolastico e l’inizio di quello successivo. Il tirocinio estivo formativo ha una durata non superiore ai 4/6 mesi.

Richieste alla scuola e costi

Assunzione degli oneri inerenti le coperture assicurative e la formazione in ambito di sicurezza sui luoghi di lavoro, secondo l’articolazione ed i contenuti della formazione stabiliti al punto 4 dell’accordo tra Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Ministro del lavoro, le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano siglato in data 21 dicembre 2011 (rep. atti n. 221/ESR del 21 dicembre 2011).

Target Studenti degli istituti superiori e professionali.

Come aderire

Contattare il Servizio Sviluppo Economico, Studi e Statistica nei mesi di marzo/aprile 2014. Alle scuole che ne faranno richiesta verranno inviate la convenzione e i progetti formativi e di orientamento che, sottoscritti dal Dirigente scolastico e dagli studenti interessati, dovranno essere restituiti al Comune entro il mese di maggio.

Referenti e recapiti

Servizio Sviluppo Economico, Studi e Statistica – Ufficio Marketing Urbano Paola Fontana, Ivonne Fedrizzi | Tel 0461 884885 | progstat.comune.tn@cert.legalmail.it

16


FORMAZIONE INSEGNANTI

ESSERE IN EUROPA 2013 INCONTRO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI PER SENSIBILIZZARE GLI STUDENTI ALLA CITTADINANZA EUROPEA Descrizione

Frequentemente le città europee sono meta di viaggi d’istruzione. Partendo dalla considerazione dell’attualità del tema della cittadinanza europea, con le elezioni europee a maggio 2014, e dal fatto che la consapevolezza dell’essere cittadini europei non è ancora pienamente radicata (il processo di costruzione di una cittadinanza UE deve poter contare sul senso di appartenenza degli europei ad un comune futuro europeo) si propone agli insegnanti accompagnatori di viaggi d’istruzione in città europee un incontro di approfondimento sulla conoscenza della storia e dell’attualità dell’Unione europea. Il Servizio Europa della PAT e il Comune di Trento – Politiche giovanili offrono pertanto agli insegnanti interessati un incontro di formazione il giorno venerdì 15 novembre 2013, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. L’incontro vedrà la partecipazione di Alessandro Giordani, capo ufficio “Comunicazione e reti” della Commissione europea in Italia e uno spazio dedicato all’elaborazione di stimoli per sensibilizzare gli studenti e rendere i viaggi d’istruzione più “europei”.

Costi per la scuola Gratuito.

Target

Insegnanti delle scuole superiori e professionali della città.

Come aderire

La domanda dovrà pervenire entro il 30/10/2013 al seguente indirizzo: ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili via Roma, 56 – 38122 Trento Rosanna Wegher, Federica Graffer Tel 0461 884240 | ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

17


PROPOSTE PER L’EXTRA SCUOLA

ARCHIVIO GIOVANI ARTISTI Descrizione

Archivio Giovani Artisti è un portale del Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Trento, collegato al Circuito Giovani Artisti Italiani (GAI). L’Archivio virtuale è una vetrina per artisti e creativi, uno strumento prezioso per chi l’arte la fa, ma anche per chi d’arte si interessa per passione o professionalmente. Ogni artista (musicista, pittore/pittrice, fotografo/a, attore/attrice…) che vive in Trentino con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni può iscriversi attraverso il portale www.archiviogiovaniartisti.it. Inserendo il proprio profilo potrà far conoscere il proprio lavoro e riceverà informazioni (riguardanti concorsi, stage, mostre, eventi) utili per la sua attività e la sua formazione.

Target

Giovani dai 18 ai 35 anni.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili Via Roma, 56 – 38122 Trento Tiziana Pedrel | Tel 0461 884364 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.archiviogiovaniartisti.it | www.trentogiovani.it

CAFFÈ LETTERARIO PREDARA “BOOKIQUE” Descrizione

Il Caffè Letterario Predara “Bookique” è uno spazio culturale del Comune di Trento – Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili, situato nel Parco della Predara, nel quartiere di San Martino, gestito da Marco Rosi. Si propone come luogo di organizzazione, contaminazione e fruizione di eventi culturali, che valorizzano la “parola” in tutte le sue forme, scritta, letta, parlata, suonata, recitata. La Bookique è il luogo ideale dove le idee trovano spazio per esprimersi e concretizzarsi in progetti e appuntamenti, attraverso il confronto tra le idee, la messa in rete delle esperienze e un pizzico di creatività (che non guasta mai). Vengono realizzati singole iniziative ma anche percorsi formativi tematici legati all’educazione alla parola, alla lettura, alla musica, dove persone singole, gruppi e associazioni possono mettersi in gioco direttamente davanti alla cittadinanza attraverso la “metodologia” dell’evento pubblico. La dimensione del caffè letterario è infatti peculiare nel rapporto con la cittadinanza, anche per il tipo di proposta che viene offerta, con la predilezione per prodotti a filiera corta, biologici, artigianali e del commercio equo-solidale, che coniuga quindi l’attenzione alle “relazioni” anche sul piano commerciale.

Come aderire

Il Caffè Letterario Predara “Bookique” è aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 16.00 all’1.00. Per conoscere le iniziative formative e culturali o per proporre delle idee da realizzare si consiglia di passare e fare due chiacchiere di persona davanti a un buon caffè in orario tardo-pomeridiano!

Referenti e recapiti

Caffè Letterario Predara “Bookique” Via Torre d’Augusto, 29 – 38122 dott. Marco Rosi | Cell 342 7011498 | bookique@gmail.com | www.bookique.org | facebook / bookique trento

18


PROPOSTE PER L’EXTRA SCUOLA

CENTRO MUSICA Descrizione

Il Centro Musica è gestito dal Comune di Trento – Politiche giovanili, in collaborazione con il Centro servizi culturali S. Chiara è uno spazio dedicato ai giovani musicisti e si occupa di: • servizi: 5 sale prova, 1 sala prove-concerto, 1 sala di registrazione demo; • supporto tecnico (service e fonici) ad associazioni e gruppi del territorio, istituzioni ed enti per l’organizzazione e la gestione di eventi musicali che promuovono il protagonismo giovanile; • promozione: opportunità di incontro, di socializzazione, di formazione e di crescita culturale attraverso eventi per favorire la promozione della musica; • produzione: sviluppo e creazioni di innovazione ed impresa in ambito artistico/culturale per i giovani, formazione per le nuove professioni. CONCORSI PREMI-OPPORTUNITÀ 2013/2014 PER GIOVANI MUSICISTI • CMA Centro Musica Awards: concorso per musicisti 11-35 anni, per promuovere musica acustica cantautoriale. Selezioni a marzo e aprile 2014, finali a giugno nell’ambito delle Feste Vigiliane • MARTEDI’ DELLE BAND opportunità di esibizioni di giovani band nei Giardini del Centro culturale S. Chiara nei mesi di luglio e agosto. Selezioni delle band a marzo e aprile 2014 • TeatRock: opportunità di esibizione Rock dal vivo a teatro, dando veste “teatrale” alle performance. Selezioni ad ottobre, esibizioni a febbraio e marzo 2014.

Target

Ragazzi e giovani.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili Via Roma, 56 – 38122 Trento Tiziana Pedrel | Tel 0461 884364 | ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it CENTRO MUSICA Via Fermi , 26 – 38123 Trento Paolo Gadotti, Mauro Tecchiolli | Tel 0461 889970 | centro_musica@comune.trento.it

CENTRO TEATRO Descrizione

Il Centro Teatro del Comune di Trento è un luogo che offre diverse proposte formative intorno all’arte scenica, oltre a momenti performativi legati alla sperimentazione e alla contaminazione dei linguaggi artistici come prove aperte, conferenze ed incontri con artisti di fama nazionale ed internazionale e pomeriggi di teatro dedicati a bambini e famiglie. È costituito da più spazi disposti su tre livelli: al primo si trovano la segreteria e due sale prova, al secondo la sala nera destinata allo spazio teatrale vero e proprio per eventi, prove aperte e laboratori e al terzo la sala bianca, utilizzata per prove e attività di sperimentazione. IL CENTRO TEATRO si propone come: opportunità di spazi: giovani artisti, gruppi e associazioni giovanili trovano nel Centro Teatro un luogo dove poter far nascere, sviluppare e condividere i loro progetti. Le diverse sale, accoglienti ed attrezzate, sono disponibili per prove, studi ed eventi nel campo del teatro, della danza e delle arti performative in genere.

19


PROPOSTE PER L’EXTRA SCUOLA

Luogo di sperimentazione, formazione, consulenza e sviluppo: il Centro Teatro offre gratuitamente consulenze professionali in ambito tecnico, artistico ed organizzativo ai gruppi che fruiscono degli spazi prova. Organizza inoltre occasioni di confronto e seminari tematici con artisti di fama nazionale ed internazionale per lo sviluppo di specifiche competenze e abilità intorno alle arti sceniche. Luogo della proposta per bambini, ragazzi e giovani: il Centro Teatro propone percorsi teatrali di per bambini, adolescenti e ragazzi.

Target

Bambini, ragazzi e giovani (6 – 35 anni).

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili Via Roma, 56 – 38122 Trento Tiziana Pedrel | Tel 0461 884364 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it CENTRO TEATRO Viale degli Olmi, 24 – 38123 Trento Tel 0461 934888 Il Centro potrà subire un ritardo nell’apertura autunnale per cambio gestione.

LABORATORI GRAFICO PITTORICI FUMETTISTICI Descrizione

I laboratori, realizzati in collaborazione con lo Studio d’Arte Andromeda, offrono opportunità formative teorico-pratiche in particolare in ambito fumettistico grazie ad appuntamenti pomeridiani durante l’anno scolastico con artisti ed esperti di tecniche pittoriche e grafiche. Gli incontri permettono ai giovani di affrontare anche tematiche di sensibilizzazione sociale collaborando a eventi e manifestazioni attraverso esperienze professionalizzanti.

Target

Ragazzi e giovani (dai 10 anni).

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili via Roma 56 – Trento Tiziana Pedrel | Tel 0461 884364 | tiziana_pedrel@comune.trento.it ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it Studio d’Arte Andromeda via Malpaga 17 – Trento Tel 0461 209227 | info@studioandromeda.net | www.studioandromeda.net

CONSULTE CIRCOSCRIZIONALI DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Descrizione

Presso ciascuna Circoscrizione è prevista la Consulta Circoscrizionale dei ragazzi e delle ragazze formata tendenzialmente da un numero di membri, fra i 13 e i 18 anni di età, pari al numero dei componenti il Consiglio Circoscrizionale di riferimento. Tramite il supporto di almeno due educatori, ciascuna Consulta opera quale luogo di ascolto, incontro ed espressione delle proprie visioni delle città da parte dei ragazzi, ma anche quale laboratorio per la diffusione della cultura e dell’ascolto. Ha ruolo consultivo, di sostegno ai Consigli Circoscrizionali, fornendo anche opinioni e stimoli sulle tematiche d’interesse giovanile.

20


PROPOSTE PER L’EXTRA SCUOLA

Target

Ragazzi dai 13 ai 18 anni residenti nel Comune di Trento.

Referenti e recapiti

I Segretari circoscrizionali elencati alla pagina “Riferimenti delle Circoscrizioni comunali”.

PIANI GIOVANI DI ZONA Descrizione

I Piani Giovani di Zona sono spazi privilegiati di costruzione delle politiche giovanili territoriali. Attraverso Tavoli di Confronto e di Proposta mirano a favorire la partecipazione dei giovani (associazioni giovanili, studenti delle scuole superiori ed universitari, gruppi informali), il dialogo e il confronto con la collettività (soggetti politici, sociali, economici), per arrivare a condividere specifici programmi ed azioni a favore dei giovani. Il territorio comunale di Trento è stato suddiviso in quattro Piani Giovani di Zona: Piano 1 Gardolo e Meano, Piano 2 Centro Storico/Piedicastello, Bondone e Sardagna, Piano 3 S. Giuseppe/S. Chiara e Oltrefersina, Piano 4 Argentario, Povo e Villazzano. Le Circoscrizioni di Mattarello e Ravina/Romagnano rientrano nel Piano Giovani di Zona che vede come capofila il Comune di Aldeno e a cui partecipano i comuni di Cimone e Garniga. Organizzazioni, associazioni e gruppi informali possono attivarsi per condividere progettualità sui Piani Giovani di Zona e per trovare sostegno ad idee e iniziative. I giovani possono partecipare alle singole iniziative che si svolgono orientativamente tra marzo e dicembre di ogni anno, ma anche proporre al referente tecnico le proprie idee progettuali che, se volgono a buon fine, potranno essere finanziate nell’anno successivo.

Target

Ragazzi e giovani dagli 11 ai 29 anni e comunità di riferimento.

Come aderire

Per l’adesione dei singoli ragazzi e giovani alle iniziative proposte bisogna far riferimento direttamente alle associazioni organizzatrici. Per presentare le proprie idee progettuali bisogna contattare il referente tecnico dei piani giovani di zona e/o seguire le apposite “Istruzioni per l’uso” presenti sul sito www.trentogiovani.it.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili Via Roma 56 – 38122 Trento Riccardo Santoni e Nadia Tomasi | Tel 0461 884240 | www.trentogiovani.it

TRENTOGIOVANI.IT: SITO, NEWSLETTER E SOCIAL NETWORK Descrizione

Le politiche giovanili del Comune di Trento comunicano con e per i giovani attraverso vari strumenti online: il sito www.trentogiovani.it, un portale delle opportunità per i giovani; la newsletter settimanale: con più di 3000 iscritti, organizza tematicamente le opportunità locali, nazionali e internazionali per i giovani. L’iscrizione è libera e gratuita: dalla homepage del sito www.trentogiovani.it, nella sezione “Newsletter”, si può inserire il proprio indirizzo di posta elettronica; i profili facebook e twitter /trentogiovani, per dialogare con i giovani.

Target

Ragazzi, giovani, educatori, insegnanti e famiglie.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili Via Roma 56 – 38122 Trento Tel 0461 884240 comunicazione@trentogiovani.it | ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

21


I MUSEI DELLA CITTÀ

CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Descrizione

I Servizi educativi del museo Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali operano nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale, avvicinando i ragazzi alla conoscenza, al riconoscimento e all’uso consapevole degli aspetti storico-artistici e monumentali delle quattro sedi museali – Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Thun e Castello di Stenico – delle loro collezioni e delle esposizioni temporanee. Percorsi di ricerca, percorsi di visita, laboratori di ricerca storico-artistica, compiti di realtà, progetti in partenariato e animazioni stimolano l’osservazione, la comprensione e la partecipazione degli studenti nella costruzione del sapere e di abilità trasversali alle discipline. Le azioni intraprese dai Servizi educativi del museo hanno la finalità di formare competenze e saperi trasferibili potenziando il museo come laboratorio di esperienze che sappia tessere relazioni di senso con il territorio di riferimento e la comunità scolastica, protagonista dell’età contemporanea tra passato e futuro. In linea con le direttive europee che individuano come fondamentali, nella società fondata sulla conoscenza, otto competenze chiave, proprio per le scuole superiori di II grado, le attività sono orientate alla promozione e allo sviluppo di conoscenze, abilità e atteggiamenti utili alla crescita della “consapevolezza ed espressione culturale”, di “imparare ad imparare”, di “competenze sociali e civiche” nonché di “spirito di iniziativa”. Per questo motivo si ritiene che i progetti in partenariato e i compiti di realtà siano gli strumenti migliori per far dialogare scuola, museo e territorio. Particolare attenzione è rivolta alla conoscenza della città di Trento che gli studenti possono scoprire attraverso una metodologia di ricerca storico-artistica che approfondisce gli aspetti medievali e rinascimentali della struttura urbana, dei suoi cambiamenti e delle sue trasformazioni. Altre proposte educative riguardano soprattutto i percorsi di ricerca e riflessione critica: • sul Ciclo dei mesi affrescato in Torre Aquila • sul prestigio e il potere nell’antichità • sulle trasformazioni del Castello del Buonconsiglio tra Medioevo e Umanesimo • sulla cultura rinascimentale mettendo a confronto micro e macro storia • sul significato del museo in quanto istituzione di produzione e sviluppo culturale Tutte le informazioni riguardanti le proposte educative dei Servizi educativi del museo sono consultabili direttamente dal sito internet del museo: www.buonconsiglio.it, nella sezione “attività”: “docenti” e/o “scuole”. Si può anche richiedere la guida delle proposte 2013-2014, che verrà inviata gratuitamente.

Formazione insegnanti

Anche per l’anno scolastico 2013-2014, i Servizi educativi presentano un’offerta di aggiornamento professionale dei docenti: Formazione su misura. Si tratta di un programma di proposte, diversificate per argomenti e metodologie didattiche, che offre al docente la possibilità di aderire agli incontri a seconda delle proprie necessità, conoscenze e curiosità. Ogni insegnante può decidere se partecipare a un corso di aggiornamento nella sua interezza oppure costruire la Formazione su misura alle personali esigenze scegliendo di iscriversi ai singoli incontri delle diverse iniziative. L’intento è quello di promuovere una maggiore consapevolezza nei riguardi delle esigenze formative di ciascun insegnante.

Come aderire

Le attività con le scuole si svolgono da settembre a giugno, dal martedì – mattina e pomeriggio – al sabato mattina. Le prenotazioni delle attività devono essere fatte telefonicamente ai Servizi educativi del museo; successivamente alla prenotazione telefonica è necessario spedire un fax di conferma, utilizzando il modulo scaricabile dal sito internet del museo. Telefonicamente i Servizi educativi offrono un servizio di consulenza e orientamento per concordare tipologia e modalità dell’attività e per rispondere in maniera adeguata alle esigenze e ai bisogni educativi delle singole classi.

22


I MUSEI DELLA CITTÀ

Referenti e recapiti

Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali Servizi educativi del museo Via Bernardo Clesio, 5 – 38122 Trento Tel 0461 492811 dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 | Fax 0461 982268 education@buonconsiglio.it | www.buonconsiglio.it

GALLERIA CIVICA Descrizione

LABORATORI DIDATTICI Alla ricerca di texture. Storia, memoria e narrazione Progetto di Flavio Marzadro A tu per tu con la mia opera Progetto di Davide Filippi Esercizi di estetica Progetto di Denis Francesconi e Giulia Moiraghi Mart a Scuola. Il museo contemporaneo Progetto di Carlo Tamanini Mart a Scuola. Smuovere: l’arte dell’emozione Progetto di Denis Francesconi Percepire, vedere, osservare Progetto di Giulia Moiraghi, Carlo Tamanini e Massimiliano Zampini Uso e riprogrammo Progetto di Valeria Marchi Walking Sketchbook Project Project by Jennifer Karch VISITE GUIDATE Umberto Moggioli e la modernità a Venezia – Percorso di Annalisa Casagranda Il collezionismo in Trentino – Percorso di Annalisa Casagranda.

Come aderire

Contatti e prenotazione attività didattiche e laboratori: Segreteria Area Educazione Mart: 0464 454108 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.30.

Prenotazione percorsi guidati alle mostre

Numero verde Mart: 800.397760 da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 20.00, sabato dalle 8.00 alle 13.00.

Referenti e recapiti

MART | www.mart.trento.it Per informazioni: Brunella Fait | Tel 0464 454108 | education@mart.trento.it Per opinioni e feedbacks: Carlo Tamanini | Tel 0464 454151 | c.tamanini@mart.trento.it

23


I MUSEI DELLA CITTÀ

FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO Descrizione

La Fondazione Museo storico del Trentino si occupa della storia del nostro territorio e gestisce alcuni spazi espositivi, tra cui Le Gallerie di Piedicastello e il Forte di Cadine – Bus de Vela. La sua sezione didattica valorizza questi spazi e svolge laboratori e percorsi anche presso le sedi scolastiche. Alle scuole secondarie di secondo grado e formazione professionale sono rivolti laboratori e percorsi su tematiche inerenti la storia trentina, con finalità sia di tipo metodologico sia di contenuto. • Visite guidate e attività sulla Grande Guerra presso, il Forte di Cadine – Bus de Vela • Le Gallerie: visite guidate alla mostra sulla storia del paesaggio agrario nei tunnel di Piedicastello. • Percorsi nella città di Trento: alla ricerca del fiume perduto, la Trento fascista, il Doss Trento e la novità Trento nella Grande Guerra. • Laboratori sui documenti: il Trentino degli Asburgo, la prima guerra mondiale, la seconda guerra mondiale, la Resistenza, alla radici della Costituzione, dal concetto di Nazione al concetto di Europa. • Itinerari multimediali: (E)Migrare, il Risorgimento ai confini dell’Unità, Cesare Battisti, la prima guerra mondiale, la seconda guerra mondiale, la Resistenza nel Trentino, il cammino dell’Autonomia, la Guerra Fredda. • Storia delle migrazioni, in collaborazioni con le associazioni Trentini nel mondo e il Gioco degli Specchi.

Come aderire

I laboratori e i percorsi didattici si svolgono a Trento presso la Fondazione Museo storico del Trentino o presso le sedi scolastiche. Il gruppo o la classe interessata deve effettuare la prenotazione telefonica allo 0461 1747000 – 0461 230482 da lunedì a venerdì, oppure utilizzare l’indirizzo di posta elettronica didattica@museostorico.it.

Referenti e recapiti

Fondazione Museo storico del Trentino Via Torre d’Augusto 35/41 – 38122 Trento Tel 0461 1747000/230482 da lunedì a venerdì | didattica@museostorico.it | www.museostorico.it

MUSEO DELLE SCIENZE ATTIVO, ATTRATTIVO, MEMORABILE… IL MUSE PER LE SCUOLE Descrizione

L’ESPERIENZA AL MUSE Natura, ambiente, biodiversità, evoluzione, adattamenti, innovazione, ricerca, sperimentazione, sostenibilità, tecnologia e multipliscinarietà: questi sono solo alcuni degli elementi che tracciano il percorso di visita al MUSE alla ricerca di un equilibrio tra scienza, natura e società. Un ventaglio di proposte. Al MUSE la divulgazione scientifica viene proposta attraverso diversi approcci per cercare di soddisfare tutti i tipi di esigenze: percorsi di visita, laboratori, conferenze e/o meeting e attività basate sui nuovi linguaggi. Tutte le attività del MUSE vengono condotte da personale esperto nelle diverse discipline scientifiche e nell’ambito della divulgazione della scienza e della didattica museale. Per consultare le numerose proposte educative si consulti il sito del Muse www.muse.it nelle pagine dedicate alla scuola, accessibili dalla home page cliccando su Impara.

24


I MUSEI DELLA CITTÀ

LE GALLERIE E LE ATTIVITÀ IMPERDIBILI ALTA MONTAGNA, ESPLORAZIONE | PIANO +4 Il percorso espositivo posto al quarto piano accompagna il visitatore in alta montagna: un ponte attrezzato lungo il quale camminare per provare la sensazione del grande vuoto e toccare con mano un fronte glaciale ricostruito realmente con rocce, vegetazione e ghiaccio. Attività educative collegate al piano +4: Visita guidata Avventure tra i ghiacci, esplorazioni e ricerca, uomo e natura alle alte quote. NATURA ALPINA | PIANO +3 La biodiversità sulle Alpi, un vero e proprio mosaico verticale di ambienti diversi, popolati da specie animali e vegetali perfettamente adattati e per questo unici. Attività educative collegate al piano +3: Visita guidata al piano alla scoperta della biodiversità delle Alpi. Esplora il bosco: un grande albero da esplorare, angoli dedicati al travestimento, ad attività interattive ludiche e una serie di cassettiere con reperti e strumentazioni scientifiche. LA LUNGA STORIA DELLE DOLOMITI | PIANO +2 PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀ L’evoluzione geologica e geomorfologica delle Alpi attraverso un viaggio ricco di multimedialità, corredato da una selezione di rocce, fossili e minerali. Un invito a scoprire l’evoluzione degli ambienti geologici del passato: antiche catene montuose precedenti alle Alpi, vulcani, deserti, mari tropicali, barriere coralline e profondità oceaniche. Attività educative collegate al piano +2: Visita guidata al piano: possibilità di scoprire la nascita delle nostre montagne, le dinamiche geologiche, i tesori nascosti degli strati profondi e negli ambienti ipogei, con riferimento alle Dolomiti, Patrimonio UNESCO dell’Umanità. Area Protezione Civile: come si affronta il dissesto: una postazione multimediale interattiva consente di mettersi nei panni dell’operatore della Protezione Civile e imparare a gestire diversi tipi di rischi naturali. DAI PRIMI UOMINI SULLE ALPI AL FUTURO GLOBALE | PIANO+1 Una struttura a spirale invita il visitatore ad entrare nel mondo della preistoria. I principali ritrovamenti locali, custoditi al Museo delle Scienze, illustrano le principali fasi dell’evoluzione culturale, economica e sociale dell’uomo nella preistoria delle Alpi. Attività educative collegate al piano +1: Visita guidata al piano: le tematiche della sostenibilità e dell’evoluzione culturale, economica e sociale a partire dalla preistoria delle nostre Alpi, dalla presenza dell’uomo di Neanderthal all’arrivo di Homo sapiens grazie alla Time machine che ci conduce fino ai giorni nostri. Science on a sphere Uno strumento incantevole dà l’illusione di vedere il nostro pianeta dallo spazio, insieme a tutti i fenomeni che lo rendono un pianeta vitale: le pulsazioni delle stagioni, i ricami creati dalle correnti marine, i movimenti delle placche tettoniche nel corso delle ere geologiche. SOS è un exhibit unico, realizzato dalla americana NOAA che può contare su un archivio di oltre 3000 differenti set di dati visualizzabili. LA PALESTRA DELLA SCIENZA | PIANO 0 20 exhibit interattivi per sperimentare i principi della cinematica, meccanica, dinamica, acustica e ottica. Una modalità tipica di tutti i Science Center europei, in cui attraverso l’utilizzo di macchine e oggetti sospesi, che riproducono i fenomeni fisici, si investigano le proprietà della luce, gli enigmi geometrici, il peso dell’aria e altri fenomeni della vita quotidiana. EVOLUZIONE, DINOSAURI, DNA | PIANO -1 L’affascinante tema dell’evoluzione: dall’esplosione della vita sul nostro pianeta fino alla comparsa dei mammiferi, che con le loro strategie di adattamento hanno conquistato tutti gli ambienti naturali

25


I MUSEI DELLA CITTÀ

decretando il loro successo evolutivo. Attività educative collegate al piano -1: Visita guidata al piano: La storia della vita L’origine della Terra, della vita, l’evoluzione, gli adattamenti e i processi della biologia. La storia evolutiva delle specie prosegue attraverso l’albero della vita, un racconto immersivo della storia del DNA. Imperdibile è la galleria dedicata ai dinosauri, ai rettili marini e ai grandi mammiferi. LA SERRA TROPICALE | PIANO -1 e 0 La serra tropicale, con i suoi 600 metri quadrati di foresta, è parte integrante del progetto museale, rappresenta una vera e propria green-house dove far crescere e proteggere una foresta pluviale. Questa area interpreta la biodiversità e gli ecosistemi tropicali, ambienti fragili e minacciati. Visita guidata alla Serra Udzungwa una foresta pluviale afromontana Un frammento di foresta pluviale per rappresentare uno dei principali hotspot di biodiversità del nostro pianeta. Una visita alla serra per comprendere il valore delle foreste come luoghi di biodiversità e di regolazione globale del clima. TECNOLOGIE CHE CONTANO Il MUSE è un museo all’avanguardia per le tecnologie che propone e per quelle con cui è stato progettato. Le tecniche costruttive perseguono la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico con un ampio e diversificato ricorso alle fonti rinnovabili e da sistemi ad alta efficienza. Il livello di certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) ottenuto dal Museo è il GOLD. VISITA GUIDATA ALL’ARCHITETTURA La visita all’edifico conduce i visitatori lungo un tragitto composto da tappe che si snodano lungo tutti i piani con lo scopo di osservare dettagli e soluzioni tecniche, architettoniche e di scelta dei materiali che hanno permesso di conseguire il riconoscimento di certificazione ambientale dell’edificio. UN LUOGO DOVE COSTRUIRE IL FUTURO – FAB LAB Il FabLab (fabrication laboratory), piccola officina che offre strumenti per la personal digital fabrication, quali stampanti 3D, laser cutter, plotter vinilici, una batteria di processori Arduino e altro ancora. È un luogo per scambiare idee e realizzare progetti, uno spazio in cui tutti possono progettare e realizzare i loro oggetti. VISITE GUIDATE MULTIDISCIPLINARI Storia ed evoluzione della vita (piano 1 e -1) Dalla formazione del sistema solare, alla galleria dei dinosauri, in cui sono presenti scheletri a grandezza naturale, fino alle nuove scoperte della tecnologia dei nostri giorni. Un accelerato ed immersivo viaggio nel tempo e nello spazio lungo 4,5 miliardi di anni. Le montagne: dalle origini alla vetta (piano +2 +3 + 4) Simulando la risalita di una montagna fino ad arrivare alle alte vette, soffermandosi agli exhibit più significativi. Al piano +2 le tappe fondamentali della formazione delle Dolomiti, l’arrivo delle prime comunità di cacciatori-raccoglitori e la progressiva evoluzione dei paesaggi. Al piano +3 la montagna nella sua dimensione naturalistica, con la ricchezza di biodiversità. Al piano +4 la conquista della cima e gli ambienti glaciali d’alta quota. DIALOGO CON LA RICERCA Il Museo delle Scienze conduce da alcuni decenni attività di ricerca multidisciplinare, di base e applicata, nel settore delle scienze naturali, con lo scopo di indagare, interpretare, educare, dialogare e ispirare sui temi della natura, della scienza, dell’innovazione e del futuro sostenibile.

26


I MUSEI DELLA CITTÀ

A TU PER TU CON LA RICERCA Incontro con i ricercatori per scoprire la ricerca del MUSE e la vita di un ricercatore, attraverso la metodologia del world café. Sarà questa l’occasione per visitare i laboratori di ricerca del Muse. IL BIOLAB Il Biolab è un innovativo spazio, fornito di strumentazioni scientifiche proprie dei laboratori di ricerca. Gli studenti rivestiranno il ruolo di scienziati, svolgendo attività che spaziano dalle biotecnologie, alla genetica, alla chimica, la botanica e la zoologia. Il laboratorio ospita anche il SEM, un microscopio elettronico a scansione utilizzato dai ricercatori del Museo per osservare campioni ingranditi fino a 100.000 volte. MOSTRE TEMPORANEE AL MUSE La Mano – Arto, arte, artefatti – 27 luglio 2013 - 27 gennaio 2014 Mostra temporanea, ideata e curata dal Prof. Ugo Morelli, che interpreta e offre un suggestivo dialogo fra scienza e arte, antropologia, fisiologia e psicologia, estetica e neuroscienze. Un vera scoperta dei “mille volti della mano” e su quello che con esse, in un tacito rapporto con la mente, facciamo tutti giorni. PIO PIO… PULCINI AL MUSEO La simpatica mostra “Pio pio..pulcini al museo” al MUSE. L’emozione della vita che nasce. All’interno di uno spazio protetto sarà possibile accarezzare i piccoli pulcini, assistere alla schiusa delle uova per scoprire caratteristiche e curiosità di questi piccoli animali. INIZIATIVE SPECIALI FESTIVAL SEE SCIENCE – gennaio 2014 FAMELAB 2014 – marzo 2014 SCIENCE & MUSIC – Da ottobre a maggio, 1 volta al mese nella giornata di lunedì SCIENCE & THEATRE, Liberi di Volare – marzo 2013 ENERGIE – aprile 2014 ETERNeTÀ: La vecchiaia può attendere – aprile-maggio 2014 UN NETWORK DI SAPERI LA RETE DEL MUSE Il Museo ha sviluppato una rete di istituzioni museali e centri di ricerca diffusi sul territorio trentino, e non solo, che persegue l’innovazione della didattica, della divulgazione e delle metodologie di educazione permanente. Le 7 sedi territoriali e le 4 sedi convenzionate propongono un panel di attività educative diversificate per argomento e rivolte ad ogni fascia di età. Per maggiori informazioni si vedano i siti di riferimento specifico.

Come aderire

A partire dal 9 settembre 2013 sarà possibile prenotare le attività rivolte alle scuole. Servizio Prenotazioni: Telefono 848 004 848 (da telefonia fissa), 0461 228502 (da telefonia mobile) Fax: +39 0461 270385; prenotazioni@muse.tn.it. Tutte le proposte prevedono una tariffa di partecipazione visionabile sul sito www.muse.it (sezione IMPARA).

Referenti e recapiti

Museo delle Scienze | Servizi Educativi | www.muse.it (sezione IMPARA)

27


I MUSEI DELLA CITTÀ

MUSEO DIOCESANO TRIDENTINO Descrizione

Si rinnova anche per quest’anno scolastico il tradizionale appuntamento del nostro museo con docenti e studenti. Il patrimonio storico artistico di cui il Museo Diocesano Tridentino è custode rappresenta una straordinaria risorsa educativa: esso permette agli alunni di approfondire la storia locale e, al contempo, acquisire le procedure e le metodologie dell’indagine storica, artistica e archeologica. Contribuisce inoltre a stimolare negli alunni una maggiore consapevolezza del contesto culturale, storico e artistico in cui vivono. In coerenza con le linee pedagogiche e metodologiche dei Piani di studio provinciali e nazionali, i Servizi educativi del Museo Diocesano Tridentino propongono attività didattiche finalizzate non solo a trasmettere conoscenze, ma a sviluppare contestualmente abilità e competenze trasversali alle varie aree di apprendimento, spendibili anche in contesti extrascolastici. I nostri percorsi di ricerca mirano a coinvolgere attivamente gli studenti nella costruzione del proprio sapere promuovendo un apprendimento attivo, esplorativo, collaborativo e riflessivo. Le nostre attività si caratterizzano come percorsi di ricerca organizzati intorno a singoli beni o a più manufatti artistici che costituiscono un insieme omogeneo. Offrono agli alunni la possibilità di entrare in diretto contatto con le opere e di sperimentare i processi di analisi e di interpretazione delle fonti, attivando una simulazione di ricerca nel rispetto delle procedure della storiografia esperta. In questo modo gli studenti vengono sollecitati a un apprendimento attivo in relazione all’età e alle competenze già acquisite. Tutte le proposte adottano un approccio interdisciplinare che mira a porre in evidenza i diversi piani di lettura di un’opera d’arte. Intendono anche sostenere e implementare la programmazione scolastica curricolare. Rappresentano pertanto un’occasione formativa che integra, ma non sostituisce, l’attività svolta in classe. Agli alunni delle scuole trentine, destinatari privilegiati dell’azione educativa del Museo, è riservato un ricco programma di proposte didattiche calibrate per ciascuna fascia scolastica; tutte le attività sono dettagliatamente illustrate del sito internet del museo (www.museodiocesanotridentino.it), consultando la sezione dedicata ai Servizi educativi. Si ricorda inoltre che in occasione delle esposizioni La città e l’archeologia del sacro: Santa Maria Maggiore (Trento, Museo Diocesano Tridentino, 29 novembre 2013 - 23 febbraio 2014) e Il Concilio di Trento e le arti figurative (Trento, Museo Diocesano Tridentino, 7 marzo 2014 - 29 settembre 2014) saranno attivati percorsi specificamente dedicati alle tematiche trattate in mostra. I Servizi educativi sono inoltre a disposizione dei docenti per informazioni dettagliate sulle attività proposte o sulle collezioni del museo al fine di vagliarne gli aspetti didattici e individuare possibili collegamenti con i programmi scolastici per acquisire nuovi spunti di lavoro da sviluppare in classe. Siamo inoltre a disposizione per l’attivazione di progetti in partenariato con le scuole di ogni ordine e grado.

Come aderire

I percorsi si effettuano presso la sede museale (Piazza Duomo, 18 – Trento) dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Le attività hanno una durata variabile a seconda del percorso scelto. Le prenotazioni si effettuano telefonicamente contattando i Servizi Educativi. Non si accettano prenotazioni avvenute via mail o tramite fax. È necessario inviare entro 15 giorni dalla prenotazione telefonica un fax di conferma compilando l’apposito modulo, reperibile sul sito del museo (www.museodiocesanotridentino. it/Servizi educativi/informazioni). Si prega inoltre di specificare se la scuola richiede fattura, fornendo in tal caso le necessarie coordinate fiscali.

Referenti e recapiti

Museo Diocesano Tridentino Servizi educativi Piazza Duomo 18 – 38122 Trento

28


I MUSEI DELLA CITTÀ

dott.ssa Chiara Leveghi | Tel 0461 234419 | Fax 0461 260133 didattica@museodiocesanotridentino.it | www.museodiocesanotridentino.it

MUSEO NAZIONALE STORICO DEGLI ALPIN Descrizione

II Museo Nazionale Storico degli Alpini è insediato in un imponente scenario naturale, sulla rocca del Doss Trento (o “Verruca”), che domina la città e che ospitò importanti insediamenti preistorici. Qui sorgeva una chiesa paleocristiana di cui è rimasta la traccia perimetrale, a breve distanza dal celebre mausoleo di Cesare Battisti. Il percorso storico che proponiamo è rivolto alla scoperta di quegli avvenimenti di cui gli alpini sono stati protagonisti, con particolare enfasi alla Prima e Seconda guerra mondiale, per poi arrivare alle Missioni di Pace ed agli interventi umanitari in Italia e nel Mondo. La Storia degli Alpini e della loro Associazione viene proposta anche nell’intento di fornire esempi concreti di solidarietà: i cimeli ed i documenti esposti nel Museo sono offerti, pertanto, non solo come documentazione storica, ma anche e soprattutto come spunto di riflessione per i più giovani sugli effetti della guerra e per trasmettere a tutti un messaggio di rispetto verso la vita, la solidarietà e la cooperazione. Il percorso didattico avviene nell’arco di 1 ora circa, al termine del quale ogni classe riceverà un diploma per la visita effettuata al Museo. Se disponibile, ad ogni bambino sarà distribuita una brochure ed un autoadesivo del Museo. È possibile coordinare la visita al Museo con una successiva alle Gallerie sottostanti al Doss.

Come aderire

La visita al Museo è gratuita. Per poter fruire di una guida è necessario prenotare la visita possibilmente almeno una settimana prima. Orario di apertura al pubblico: martedì – giovedì : 09,00-12,00 / 13,3016,30; venerdì: 09,00-12,00. La visita è possibile anche nelle giornate di sabato, domenica e festivi previa prenotazione. Dal sito web è possibile scaricare la brochure del Museo in italiano, inglese, tedesco.

Referenti e recapiti

Museo Nazionale Storico degli Alpini Casella postale 33 – 38122 Trento Gen. B. Stefano Basset Tel/Fax 0461 827248 | museoalpini@libero.it | www.museonazionalealpini.it

S.A.S.S. - SPAZIO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO DEL SAS Descrizione

Nel sottosuolo del centro di Trento vive l’antica Tridentum romana, lo splendidum municipium,come la definì l’imperatore Claudio nel 46 d.C. Il S.A.S.S.(Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas), custodisce oltre duemila anni di storia e 1.700 mq di città romana, esito degli scavi archeologici effettuati in occasione del restauro e dell’ampliamento del Teatro Sociale. Nell’area sono conservati spazi ed edifici pubblici e privati: un lungo tratto del muro della cinta urbica orientale, un esteso segmento di strada pavimentata con grandi basoli di pietra rossa, settori di case con resti di mosaici, cortili e botteghe artigiane. Il S.A.S.S. non è solo un’area archeologica, ma ospita anche attività didattiche, incontri, conferenze, mostre e spettacoli. L’offerta educativa

è assai varia e si articola in laboratori di ricerca volti all’approfondimento e alla conoscenza del patrimonio archeologico trentino. Questo è al centro di tutte le proposte educative e il punto di partenza per sviluppare competenze, saperi e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline per organizzare processi di apprendimento e per promuovere una fruizione ragionata del bene archeologico.

29


I MUSEI DELLA CITTÀ

I percorsi rivolti alla scuola secondaria di secondo grado sono i seguenti: La romanizzazione del Trentino e Tridentum romana Il Trentino tra età tardo antica e altomedievale “DENTRO TRENTO”: UN PROGETTO MULTIMEDIALE PER VIAGGIARE NEL PASSATO Le classi che partecipano ai percorsi che si svolgono nello spazio archeologico sotterraneo del Sas possono vedere come approfondimento di alcuni percorsi un video tridimensionale che ricostruisce le strutture pubbliche e private, arricchite di particolari ormai perduti dell’area archeologica. Voci dal mondo greco e latino e Miti a Tridentum In collaborazione con Emit Flesti e Alfonso Masi saranno proposte nell’affascinante cornice dell’area archeologica del Sas una lettura del mito di Orfeo legato alla storia di Tridentum e alcune letture dedicate alla conoscenza del mondo greco e romano. Giornata della Memoria In occasione della Giornata della Memoria si propone la lettura: Eichmann. Un criminale moderno, per capire, analizzare e non dimenticare uno dei periodi più agghiaccianti della storia contemporanea. Per informazioni e per ricevere il programma dettagliato: tel. 0461.492150, didattica.archeologica@provincia.tn.it.

Come aderire

I laboratori e i percorsi didattici si svolgono a Trento presso l’area archeologica sotterranea del Sas in piazza Cesare Battisti. Ogni laboratorio didattico si svolge da martedì a venerdì e prevede la durata massima di 3 ore secondo il seguente orario: Mattino: 9.00 - 12.00, Pomeriggio: 14.00 - 17.00 (escluso il venerdì). Le prenotazioni, accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili, si effettuano telefonando ai Servizi Educativi della Soprintendenza esclusivamente al numero 0461 492150 a partire dal giorno 17 settembre 2013 fino al giorno 4 ottobre 2013, dal martedì al giovedì con orario 9.00 - 12.00 e 14.30 – 17.00 e il venerdì con orario 9.00 - 12.00. Durante l’anno scolastico, la segreteria didattica sarà a disposizione per le prenotazioni e lo sportello di consulenza per gli insegnanti ogni lunedì con orario 14.30 - 17.00 al numero 0461 492150. Non si accettano prenotazioni avvenute attraverso altri numeri telefonici o tramite fax. La conferma dovrà pervenire tramite fax al numero 0461 492160 o via e-mail all’indirizzo didattica. archeologica@provincia.tn.it entro 15 giorni dalla data di prenotazione telefonica, utilizzando l’apposito modulo.

Referenti e recapiti

Provincia autonoma di Trento – Soprintendenza per i Beni Architettonici e Archeologici Servizi Educativi dott.ssa Luisa Moser | Tel 0461 492150 | Fax 0461 492160 | didattica.archeologica@provincia.tn.it

30


ALTRI ENTI PUBBLICI

RETE TRENTINA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE - APPA Descrizione

La Rete dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente offre gratuitamente attività di Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale (InFEA) a scuole, amministrazioni locali, imprese, associazioni di volontariato, enti e consorzi di settore per formare, a tutti i livelli, una cittadinanza attiva, capace di vivere con coscienza il rapporto con il proprio territorio. La Rete trentina di educazione ambientale si articola in 12 Laboratori territoriali di educazione ambientale e 9 Centri di esperienza. Anche per l’anno scolastico 2013-2014 gli Educatori ambientali della Rete propongono le loro attività rivolte al mondo della scuola trentina. La figura dell’Educatore ambientale fornisce supporto alla progettualità delle proposte didattiche formative nell’ambito dell’educazione alla sostenibilità ambientale. Durante gli interventi è sempre opportuna la presenza dell’insegnante. Le proposte didattiche sono gratuite e organizzate in diverse tipologie: • percorsi didattici presso le scuole Le proposte sono annuali, suddivise in grandi temi: educazione naturalistica (acqua, aria, biodiversità, suolo), educazione allo sviluppo sostenibile (mobilità sostenibile, consumo, rifiuti, energia sostenibile, inquinamento elettromagnetico), educazione agroalimentare, cartografia. I percorsi sono progettati e sviluppati direttamente dagli Educatori ambientali in accordo con il docente. Possono essere realizzati fino ad un massimo di quattro incontri con la classe, inclusa la possibilità di un’uscita sul territorio. • ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE PRESSO I CENTRI DI ESPERIENZA Sono proposte formative della durata di mezza giornata o di una giornata intera rivolte al mondo scolastico ed extrascolastico che si svolgono presso i Centri di esperienza della Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile. Le attività formative continuano anche durante il periodo estivo. Il costo della trasferta è a carico del soggetto richiedente. Elenco dei Centri di esperienza: • in Val Canali presso “Villa Welsperg” sede del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino • a Marter di Roncegno presso “Mulino Angeli” – specializzato in agricoltura sostenibile • a Levico Terme presso “Parco delle Terme di Levico” – specializzato in parchi e giardini storici • in Val di Cembra “Rotta Sauch” – specializzato in roccoli e migrazioni dell’avifauna • a Bresimo presso la sede comunale “Centro studi natura delle Maddalene” – specializzato in cultura materiale (opifici) e aree montane • a Riva del Garda presso “Villino Campi” – specializzato in ecosistema lacuale • a Cogolo di Peio presso la sede del “Parco nazionale dello Stelvio” • a Ronzo Chienis “La natura a portata di mano” – specializzato in zooantropologia • a Brentonico “Una finestra sulle stagioni del Baldo” – specializzato nell’area del Monte Baldo • VISITE GUIDATE ALLE MOSTRE ITINERANTI INTERATTIVE Le mostre itineranti, centrate su una problematica ambientale, sono strutturate con modalità interattive, rivolte al mondo scolastico ed extrascolastico, agili e funzionali al coinvolgimento attivo. Gli Educatori sono disponibili gratuitamente per le visite guidate, mentre trasporto e montaggio delle mostre sono a carico del richiedente. Elenco delle mostre disponibili per l’anno scolastico 2013-2014: • Una finestra sul clima – tema conduttore: i cambiamenti climatici • Più o meno rifiuti – tema conduttore: i rifiuti

31


ALTRI ENTI PUBBLICI

• L’impronta ecologia – tema conduttore: la relazione tra il consumo umano di risorse naturali e la capacità dalla Terra di rigenerarle • L’ambiente certificato – tema conduttore: la certificazione ambientale • La casa nel bosco – sezione didattica della mostra l’ambiente certificato • Energy transformer: le mille facce dell’energia – tema conduttore: l’energia

Come aderire

Tutte le informazioni riguardanti le proposte didattiche sono consultabili sul nostro sito internet. Le iscrizioni possono essere effettuate on line dal nostro sito web www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale oppure inviando il modulo di prenotazione scaricabile dal sito, per fax al numero 0461 497769 o per posta elettronica all’indirizzo educazioneambientale@provincia.tn.it.

Referenti e recapiti

Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Settore informazione e monitoraggi Coordinamento della Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Piazza Vittoria 5 – 38122 Trento Monica Tamanini | Tel 0461 497713/779 | Fax 0461 497769 educazioneambientale@provincia.tn.it | www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA Descrizione

Il Centro di Documentazione Europea (CDE) è una biblioteca specialistica ed un centro locale di informazione sull’Unione europea aperto a tutti i cittadini e costituisce una delle reti informative della Commissione europea. Il ruolo principale dei CDE consiste nel: • fornire un accesso guidato alle informazioni sull’Unione europea; • assistere gli utenti nella loro ricerca; • far conoscere le politiche dell’Unione europea a tutti i cittadini; • diventare sul territorio un punto chiave d’informazione sulle istituzioni e le politiche dell’Unione europea. Il CDE fornisce inoltre, su richiesta, pubblicazioni messe a disposizione gratuitamente dalla Commissione europea. Presso la sede del CDE è attivo un servizio di consultazione e prestito del materiale posseduto, nonchè l’accesso a banche dati online. Il patrimonio attuale, circa 6900 volumi, è ricercabile nel Catalogo Bibliografico Trentino.

Referenti e recapiti

Provincia autonoma di Trento – Servizio Europa Centro di Documentazione Europea Via Romagnosi, 7 – 38122 Trento Marina Marcorin | Tel 0461 495087 marina.marcorin@provincia.tn.it | cde@provincia.tn.it | www.cde.provincia.tn.it | www.europa.provincia.tn.it Prestiti – Rinnovi – Prenotazioni Tel 0461 495094 Orario di apertura lunedì-giovedì 9.00-12.45 14.00-16.00 | venerdì 9.00-12.45

32


ALTRI ENTI PUBBLICI

EUROPE DIRECT TRENTINO Descrizione

Lo Europe Direct Trentino, centro di informazione dell’Unione europea, dà risposte a domande sull’UE, sulle sue politiche, sulle opportunità di finanziamento, trovando anche partner per progetti transnazionali. Con il suo “LABORATORIO EUROPA” propone alle scuole del Trentino specifici moduli didattici gratuiti volti ad approfondire aspetti diversi dell’UE. I moduli base riguardano l’evoluzione dell’UE nel corso dei decenni, il funzionamento delle istituzioni europee (con la possibilità di simularne i lavori), la moneta unica, alcune delle principali politiche europee come quella agricola e quella ambientale, i programmi europei peri giovani. Su richiesta possono anche essere realizzati moduli che toccano altre tematiche europee di interesse per gli insegnanti. Ciascun modulo si sviluppa indicativamente su tre incontri di due ore ciascuno ed ad ogni studente viene fornito un kit didattico. Europe Direct Trentino è anche a disposizione per fornire indicazioni e contatti per eventuali viaggi di studio tematici sull’Unione europea come pure per dare un supporto nell’elaborazione di eventuali progetti europei che le scuole volessero attivare.

Come aderire

L’adesione al “Laboratorio Europa” avviene compilando lo specifico modulo di iscrizione che entro il mese di settembre sarà pubblicato nella sezione “Europe Direct” del portale europeo della Provincia autonoma di Trento.

Referenti e recapiti

Provincia autonoma di Trento – Servizio Europa Via Romagnosi, 7 – 38122 Trento Giancarlo Orsingher | Tel 0461 495088 | Fax 0461 495095 europedirect@provincia.tn.it | www.europa.provincia.tn.it

COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Descrizione

ll laboratorio RISPETTO, LIBERTÀ, POTERE E SCELTE DEL GENERE è un iniziativa gratuita promossa dalla commissione Pari Opportunità tra uomo e donna della provincia autonoma di Trento ed elaborato dal Centro per la Mediazione della Regione autonoma Trentino-Alto Adige. L’iniziativa proposta mira a prevenire le reazioni violente, affrontando l’argomento in modo partecipato con i/le giovani, attraverso 4 incontri, condotti da mediatori e mediatrici qualificati e speciallizati sul tema.

Come aderire

Contattare il Centro per la Mediazione Regione Trentino-Alto Adige o la Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna Provincia autonoma di Trento.

Referenti e recapiti

Centro per la Mediazione Regione Trentino-Alto Adige Via Garzoletti, 2 – 38122 Trento Tel 0461 201922/923 | Fax 0461 201423 | mediazionetn@regione.taa.it Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna Provincia autonoma di Trento via Romagnosi, 5 – 38122 Trento Tel 0461 493212 | Fax 0461 493218 | cppo@provincia.tn.it

33


ALTRI ENTI PUBBLICI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Descrizione

Progetto “15 mila passi + 5 colori = la matematica dei sapori” rivolto agli insegnanti delle scuole superiori e professionali, per promuovere sani stili di vita alimentari e una regolare attività fisica. Progetto “In punta di piedi sul pianeta” indirizzato agli insegnanti e agli studenti delle prime o seconde o terze delle scuole superiori e professionali, per promuovere sani stili di vita attraverso lo sviluppo delle life skill. Progetto “Unplugged” rivolto agli insegnanti e a cascata agli studenti delle scuole superiori e professionali. L’obiettivo è quello di promuovere il benessere e la salute psico-sociale attraverso il potenziamento delle capacità personali e per prevenire l’uso di sostanze. Progetto “Prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare” per dirigenti scolastici, insegnanti e genitori delle scuole superiori. L’obiettivo è promuovere un comportamento sano con il cibo e il proprio corpo. Progetti di “Peer education” per studenti e insegnanti. 1. educazione alla sessualità: educazione tra pari al fine di migliorare la salute giovanile prevenendo comportamenti a rischio; 2. alcol e fumo: educazione tra pari al fine di migliorare la salute giovanile prevenendo comportamenti a rischio; 3. prevenzione consumo di sostanze psicotrope: fornire agli studenti gli strumenti e le competenze adeguate per il confronto e la riflessione sul fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti. Progetto “Conoscere il consultorio” per gli studenti delle classi seconde degli istituti superiori. Favorire la conoscenza e l’accesso al consultorio ai giovani. Progetto “Approccio primo soccorso” per gli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori e le terze degli istituti professionali. La finalità è trasmettere le nozioni principali e addestrare nelle tecniche di base del primo soccorso. Progetto “Altrinoi” per insegnanti delle scuole superiori. L’obiettivi è promuovere sani stili di vita attraverso lo sviluppo delle life skill nell’ottica della promozione della salute e di salvaguardia del pianeta. Progetto “Il silenzio protegge dalla sofferenza?” per dirigenti scolastici ed insegnanti degli istituti superiori. La finalità è sostenere i ragazzi e la famiglia nell’esperienza di malattia e di morte di una persona cara, in ambito scolastico. Progetto “Giù la maschera” rivolto a studenti e insegnanti delle scuole superiori. Per promuovere una cultura e una mentalità libera dai pregiudizi nei confronti della malattia mentale.

Come aderire

Richiesta di adesione indirizzata a: Servizio di Igiene Pubblica – Centro Servizi Sanitari – Palazzina D – Viale Verona – Trento http://www.apss.tn.it/Public/ddw.aspx?n=26376 – Documenti anno scolastico 2013-2014

Referenti e recapiti

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Dipartimento di Prevenzione, Servizio Igiene e Sanità Pubblica dr. Rina Franceschi | Tel 0461 902241 | rina.franceschi@apss.tn.it a.s. Franca Casagranda | Tel 0461 904631 | franca.casagranda@apss.tn.it a.s. Stefania Ancona | Tel 0461 904631 | stefania.ancona@apss.tn.it

34


ALTRI ENTI PUBBLICI

IL CONSIGLIO PROVINCIALE PER I GIOVANI Descrizione

La Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento organizza diverse iniziative rivolte ai giovani e agli studenti, descritte in sintesi sul sito internet del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento e illustrate in dettaglio nel “Progetto 2013 – 2014 – Le Istituzioni incontrano i cittadini – Visite guidate ed altre iniziative”. Le iniziative sono aperte anche ad altra utenza.

Come aderire

Per le Scuole: richiesta scritta a mezzo fax su apposito modulo allegato al fascicolo delle iniziative inviato ai Dirigenti Scolastici. Per altra utenza: richiesta scritta, precisando i motivi della richiesta, indirizzo del referente, numero di telefono, e-mail, numero dei partecipanti.

Referenti e recapiti

Consiglio della Provincia Autonoma di Trento Via Manci, 27 – 38122 Trento Carla Tomasoni | Tel 0461 213272 | Fax 0461 986477 | tomasonic@consiglio.provincia.tn.it | www.consiglio.provincia.tn.it

SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Descrizione

Informazioni antincendio. Obiettivi formativi: L’iniziativa, particolarmente rilevante sotto il profilo educativo, è rivolta agli allievi di tutte le Scuole della Provincia con riferimento alle problematiche relative all’antincendio, prima emergenza e rischi, inclusi quelli domestici. Contenuti didattici: Concetti generali riferiti alle cause d’incendio, alle norme comportamentali in caso d’incendio e al piano di emergenza. Durata teoria: al massimo 1:30 ore | Docenti: Scuola Provinciale Antincendi | Materiale: Libretto o pieghevole illustrato. | N° alunni: Min. 20 – Max 45

Come aderire

Per un preventivo e l’organizzazione contattare il geom. Roberto Lunz al numero 0461 492463 o roberto.lunz@provincia.tn.it.

Referenti e recapiti

Scuola Provinciale Antincendi Via Secondo da Trento, 7 – 38121 Trento geom. Roberto Lunz | Tel 0461 492450/463 | Fax 0461 492465 roberto.lunz@provincia.tn.it | www.scuolaantincendi.tn.it

AGENZIA DELLE ENTRATE Descrizione

Il Fisco può essere un gioco da ragazzi! Se spiegato bene, se comunicato con parole semplici, se integrato nella formazione scolastica. In questo, l’Agenzia delle Entrate ci crede da sempre. L’Agenzia crede che il tema fiscale debba entrare nelle classi con il volto e le parole di persone normali, quei funzionari tributari che quotidianamente lavorano per controllare che tutti paghino le tasse e le imposte, secondo la legge, e che nessuno si sottragga al dovere di contribuzione. L’Agenzia delle Entrate vuole parlare alle nuove generazioni. Certamente, vuole informare sulle modalità di dichiarazione fiscale, sulle modalità di comunicazione dei dati, sulla compilazione degli studi di settore e su tutto ciò che può aiutare gli studenti a costruirsi una solida com-

35


ALTRI ENTI PUBBLICI

petenza. Ma l’Agenzia vuole anche formare contribuenti consapevoli. Vuole anche formare una coscienza del Fisco come di un strumento, sempre migliorabile sotto l’aspetto dell’equità, ma indispensabile, addirittura utile per governare la complessità dell’economia moderna allo scopo di reperire le risorse monetarie necessarie a garantire i diritti dei cittadini in uno Stato Sociale. Quei diritti che sono già sanciti nella Costituzione Italiana con parole di grande significato, e sulla base di valori umani eccellenti, e che sempre rappresentano il punto di inizio e di fine di ogni seria e radicata riflessione sulla società attuale. Il diritto all’istruzione, ad esempio. Avere una scuola pubblica “aperta a tutti” è un diritto. Chi lo sostiene e come il costo di questo diritto? In questo senso, la domanda apre ad una giusta riflessione critica, propositiva, costruttiva. Ma a partire da una base sicura: dal criterio della “capacità contributiva” come afferma l’art. 53 della Costituzione. Ecco, attraverso un dialogo aperto e chiaro, fatto di domande e di risposte che possono anche cambiare le domande, i funzionari dell’Agenzia delle Entrate cercano di entrare in relazione con gli studenti delle scuole superiori e professionali entrando nelle loro classi o accogliendoli presso gli Uffici.

Come aderire

Contattare i Referenti del progetto Fisco e Scuola per tempi e modi della didattica.

Referenti e recapiti

Agenzia delle Entrate Gabriella Lunelli | Tel 0461 410904 | gabriella.lunelli@agenziaentrate.it

36




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.