CITTA' E SCUOLA - Scuole primarie e secondarie di I° grado

Page 1



INDICE

L’OFFERTA FORMATIVA NEL COMUNE DI TRENTO AMBIENTE E MOBILITÀ SOSTENIBILE

3 Bambini A piedi sicuri 4 Settimana europea della mobilità sostenibile – corteo dei bambini e gara di mobilità sostenibile 4 Piedibus 5 Festa degli alberi 6 Buone pratiche per una quotidiana sostenibilità 7 L’uomo che piantava gli alberi 8 8 8 9 9 10 10 11 11 11 12 13

PROMOZIONE DELLA LETTURA

Animali da favola Alla scoperta delle fiabe Antigone Ascoltare le storie in biblioteca Il Bibliobus in giardino La mia biblioteca Libri ribelli MAGHIMANIA percorso tra i libri di maghi, maghetti, streghe orchi elfi e altre strane creature Percorsi di lettura Presto un libro! Un’avventura e un’arte Riferimenti delle biblioteche comunali

ARTE E CREATIVITÀ

14 Laboratori musicali 14 Trento città del Natale – Concorso di decorazioni sostenibili 15 Iocentro: le proposte del Centro Servizi Culturali S. Chiara 16 Inventalibro 17 Impara l’arte: come i libri avvicinano i bambini al mondo dell’arte 17 Il teatro racconta

EDUCAZIONE CIVICA, PACE E MONDIALITÀ

18 Co-finanziamento di progetti delle scuole secondarie di primo grado su temi prioritari per l’Amministrazione

18 A scuola con il Consiglio Comunale 19 Intorno al “cuore” di Trento. Itinerario alla ricerca di ciò che resta delle antiche mura cittadine 19 Trento di carta 20 Cittadinanza attiva in biblioteca 20 La Shoah nei libri per ragazzi 21 Migrazione 21 La parola fa eguali 22 Io cittadina io cittadino 22 Gemellaggi del Comune di Trento 23 Gemellaggi delle Circoscrizioni 24 Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva: bambini cittadini attivi 25 Tuttopace 26 Riferimenti delle Circoscrizioni comunali 27 27 28 29

EDUCAZIONE STRADALE

Il ciclomotore Il pedone La bicicletta La bicicletta “da grandi”

FORMAZIONE INSEGNANTI

30 Cittadinanza attiva dei bambini nella scuola, nel quartiere e nella città: sostenibilità ambientale e interazione con le istituzioni 31 L’adozione entra a scuola 31 Comportamenti antisociali. Metodi ed esperienze a supporto del mondo adulto e dei ragazzi

SPORT

32 Progetto “giocosport” 33 In biblioteca per sport 34 Strutture sportive ad utilizzo libero nei parchi del Comune di Trento

MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE DELLE SCUOLE

36 Guida ai giochi 36 Opuscolo da colorare sui monumenti della città 37 Il gioco da tavolo per conoscere il mondo delle due ruote: la bicicletta come gioco + 10 37 Il percorso dei diritti

1


38 L’adozione entra a scuola – vademecum per insegnanti

39 39 40 41 41

PROPOSTE PER L’EXTRA SCUOLA

Centri Giocastudiamo Centro Musica Centro Teatro Laboratori grafico pittorici fumettistici Trentogiovani.it: sito, newsletter e social network

I MUSEI DELLA CITTÀ

42 Castello del Buonconsiglio 43 Galleria Civica di Trento – Mart 45 Fondazione Museo Storico del Trentino

2

46 Museo delle Scienze Attivo, attrattivo, memorabile… Il MUSE per le scuole 49 Museo Diocesano Tridentino 50 Museo Nazionale Storico degli Alpini 51 S.A.S.S. - Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas

ALTRI ENTI PUBBLICI

52 Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’Agenzia provinciale per la protezione ambientale 53 Europe Direct Trentino 54 Agenzia delle entrate 55 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari 55 Il Consiglio provinciale per bambini e ragazzi 56 Scuola provinciale antincendi


AMBIENTE E MOBILITÀ SOSTENIBILE

BAMBINI A PIEDI SICURI Descrizione

È un progetto a cui aderiscono numerose scuole primarie della città. Obiettivi del progetto sono: • sensibilizzare i bambini e le famiglie ad una mobilità sostenibile (a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici) in particolare nei tragitti casa-scuola; • ridurre il traffico veicolare in prossimità delle scuole e migliorare la qualità della vita nell’ambiente urbano; • favorire la conoscenza del quartiere e delle regole per muoversi in sicurezza, incoraggiando il bambino verso l’autonomia e l’appartenenza al quartiere. È un progetto partecipato dove i soggetti coinvolti (bambini, genitori, insegnanti, studenti, giovani in servizio civile, Servizi Comunali, associazioni, esercenti commerciali) sono protagonisti ideativi e operativi delle azioni, nella prospettiva di diventare più competenti e capaci di attivazione e gestione autonoma.

Azioni principali previste dal progetto

• questionari ai genitori e monitoraggio delle modalità di raggiungere la scuola da parte dei bambini; • incontri di informazione e scambio con i genitori; • sopralluogo e verifica con i Servizi tecnici, la Polizia Municipale e la Circoscrizione rispetto ai punti critici segnalati dai genitori e introduzione di alcuni provvedimenti; • realizzazione della Mappa dei percorsi consigliati per raggiungere la scuola a piedi in collaborazione con alcuni esercenti commerciali; • incontri di sensibilizzazione nelle classi delle scuole partecipanti a cura dei giovani in Servizio Civile presso le Politiche giovanili o di studenti liceali; • interventi dei vigili preposti all’educazione stradale nelle classi terze e quinte; • eventuale realizzazione di Feste della mobilità con giochi e attività itineranti nel quartiere e partecipazione a manifestazioni cittadine (giornate Senz’auto, cortei in città…).

Richieste alla scuola e costi

• Aadesione al progetto da parte del collegio docenti; nomina di un insegnante referente del progetto; • tre incontri annuali di coordinamento tra gli insegnanti referenti; • disponibilità degli insegnanti a partecipare agli incontri di sensibilizzazione nelle classi (1 incontro di circa 1 ora in ogni classe); • disponibilità degli insegnanti a partecipare agli incontri di educazione stradale gestiti dalla polizia municipale nelle classi terze e quinte (3 ore); • disponibilità degli insegnanti ad approfondire la tematica in classe all’interno delle varie discipline e a facilitare la compilazione quotidiana da parte dei bambini del calendario dei Piedi sicuri • collaborazione degli insegnanti nel comunicare alle famiglie il significato del progetto “A Piedi Sicuri”. Gratuito.

Target

Scuole primarie.

Come aderire

Inviare la richiesta di adesione da parte della scuola alle Politiche giovanili ad inizio anno scolastico.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili via Roma 56 - Trento Rosanna Wegher | Tel 0461 884837 | ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

3


AMBIENTE E MOBILITÀ SOSTENIBILE

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE CORTEO DEI BAMBINI E GARA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE Descrizione

Partendo dal tema scelto quest’anno dalla Comunità Europea “Clean air - it’s your move”, viene chiesto alle scuole partecipanti di riflettere sul tema della qualità dell’aria. Ogni giorno sul territorio del Comune di Trento si percorrono circa 3 milioni di km con veicoli a motore, con una produzione di 420 tonnellate al giorno di anidride carbonica, principale responsabile dell’effetto serra, ma anche altre sostanze nocive che inquinano l’aria: il monossido di carbonio, il benzene, l’ozono, le polveri sottili. Inoltre l’eccesso di macchine produce il traffico, con un aumento del rumore e una diminuzione della sicurezza per i pedoni. I comportamenti individuali sono importanti: se ogni persona si recasse al lavoro senza utilizzare l’auto anche un solo giorno alla settimana, il traffico veicolare diminuirebbe del 20%. Nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile, che si svolge dal 16 al 22 settembre, le Politiche giovanili, in collaborazione con la Polizia locale, organizzano due iniziative rivolte alle scuole elementari. Nella mattinata di mercoledì 18 settembre, i bambini sono invitati a percorrere a piedi il tragitto dalla propria scuola fino ad una piazza della città, dove verrà realizzato un breve momento di intrattenimento teatrale “interattivo”. Sempre nell’ambito delle iniziative proposte per la settimana europea della mobilità sostenibile, mercoledì 18 settembre viene proposta a tutti i bambini e i genitori delle scuole primarie A scuola senz’auto, una gara di mobilità sostenibile tra le scuole cittadine.

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuole primarie.

Come aderire

Comunicare l’adesione alle Politiche giovanili entro il 15 settembre.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili via Roma 56 - Trento Rosanna Wegher | Tel 0461 884837 | ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

PIEDIBUS Descrizione

Grazie alla disponibilità di genitori volontari, alla collaborazione delle scuole e al sostegno del Comune di Trento, sono attivi, nelle scuole primarie di Solteri, Povo, Meano, Cognola e S. Vito i Piedibus: una carovana di bambini che vanno a scuola a piedi in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila. I bambini vanno a scuola in gruppo seguendo un percorso stabilito e raccogliendo passeggeri alle “fermate” predisposte lungo il cammino. Si sale sul Piedibus solo alle fermate previste; i viaggiatori si impegnano a presentarsi in orario alla fermata. Il Piedibus è un modo divertente, salutare, ecologico ed economico per: • educare i bambini a percorrere il tragitto casa - scuola a piedi con gli amici; • ridurre il traffico automobilistico e l’inquinamento atmosferico vicino a scuola; • favorire la conoscenza del quartiere e le regole per muoversi in sicurezza; • aumentare la sicurezza, in quanto i bambini sono parte di un gruppo visibile e sorvegliato;

4


AMBIENTE E MOBILITÀ SOSTENIBILE

• favorire l’esercizio fisico quotidiano. Per le scuole ed i genitori interessati a sviluppare l’esperienza dei Piedibus e ad attivarne di nuovi è possibile contattare le Politiche giovanili del Comune di Trento.

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuole primarie.

Materiali ed info

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili via Roma 56 - Trento Rosanna Wegher | Tel 0461 884837 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it | www.piedibus.it

FESTA DEGLI ALBERI Descrizione

L’Azienda Forestale Trento – Sopramonte investe parte delle proprie risorse nella divulgazione ed educazione alle tematiche ambientali, allo scopo di favorire un avvicinamento della popolazione in età scolare agli ecosistemi naturali. Questo intendimento trova pratica attuazione anche nello svolgimento della giornata che ciascuna Scuola dedica alla tradizionale “Festa degli alberi”, per la realizzazione della quale l’Azienda Forestale conferma l’usuale disponibilità collaborativa. In particolare, l’Azienda forestale fornisce, a titolo gratuito, le seguenti prestazioni: • predisposizione delle buche; • fornitura delle piantine (usualmente a radice nuda); • momento formativo curato dal Custode forestale; • assistenza agli alunni nella fase di messa a dimora delle piantine.

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuole primarie.

Come aderire

Contattare l’Azienda Forestale Trento - Sopramonte per ottenere il modulo di richiesta di collaborazione per la realizzazione della “Festa degli alberi”, che va compilato, sottoscritto dall’insegnante referente e recapitato all’Azienda entro e non oltre il 15 febbraio 2014. Non verranno tenute in considerazione eventuali richieste pervenute oltre tale data.

Referenti e recapiti

Azienda Forestale Trento – Sopramonte via Lunelli 48 (Palazzo Onda) – Trento Tel 0461 420578 | info@aziendaforestale.tn.it

5


AMBIENTE E MOBILITÀ SOSTENIBILE

BUONE PRATICHE PER UNA QUOTIDIANA SOSTENIBILITÀ Descrizione

Un progetto di educazione ambientale sui temi dei rifiuti, del risparmio energetico e idrico e dell’educazione civica. Obiettivi del progetto “rifiuti”: • stimolare un approccio critico e costruttivo; • capire come fare a ridurre la produzione di rifiuti; • imparare a differenziare correttamente; • fornire informazioni circa gli impianti dove i rifiuti vengono smaltiti; • ragionare su cosa in concreto ognuno può fare. Obiettivi del progetto “energia”: • fornire informazioni sui diversi tipi di energia: rinnovabile e non rinnovabile. • Insegnare “buone pratiche per il risparmio energetico” e la mobilità sostenibile facilmente adottabili anche dai ragazzi. Obiettivi del progetto “educazione civica”: • Rispetto per l’ambiente significa anche rispetto per le cose che ci circondano: mezzi pubblici, marciapiedi, parchi, edifici … ovvero il rispetto per il “bene pubblico”. • Riflettere sul concetto di “bene pubblico” messo a disposizione di tutta la comunità, la conseguente necessità di una “presa in carico” da parte di tutti, l’adozione di piccoli comportamenti virtuosi. Durata del progetto: un incontro per classe di due ore o più ore, da concordare caso per caso con gli insegnanti. Periodo di svolgimento: durante tutto l’anno scolastico.

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Come aderire

È possibile prenotarsi o chiedere ulteriori informazioni telefonando ai recapiti del Servizio Ambiente o scrivendo alla email sotto indicata.

Referenti e recapiti

Servizio Ambiente via del Maso Smalz, 3 – Trento Imelda Nicolussi | Tel 0461 884346/884561 | Fax 0461 884940 servizio_ambiente@comune.trento.it | www.comune.trento.it

6


AMBIENTE E MOBILITÀ SOSTENIBILE

L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI Descrizione

Il centro interculturale Millevoci, a cui partecipa il Comune di Trento, propone un percorso di educazione ambientale atto alla formazione di una coscienza ecologica universale. Obiettivo: Partendo dall’analisi del film: “L’uomo che piantava gli alberi”, promuovere una consapevolezza volta ad assumere comportamenti responsabili e rispettosi dell’ecosistema del pianeta. Contenuti: le modalità di descrizione di un luogo geografico e/o di un ambiente naturale; lettura ed esame di testi d’autore; accorgimenti e comportamenti da adottare in difesa dell’ambiente.

Richieste alla scuola e costi

Disponibilità degli insegnanti a proporre l’unità didattica alle proprie classi e a incontrare la referente del Centro Millevoci in tre occasioni: un incontro iniziale (co-programmazione) per la presentazione del Percorso (consegna progetto e indicazione reperibilità materiali); uno in itinere in fase di svolgimento dell’attività didattica (co-gestione), un terzo in fase di verifica del percorso (valutazione congiunta). Gratuito.

Target

Alunni della scuola secondaria di primo grado.

Come aderire

Entro fine ottobre 2013.

Referenti e recapiti

Provincia autonoma di Trento – Servizio Istruzione Centro Interculturale Millevoci Laura Corelli | Tel 0461 499236 | laura.corelli@provincia.tn.it Elena Pasolli | Tel 0461 499235 | elena.pasolli@provincia.tn.it

7


PROMOZIONE DELLA LETTURA

ANIMALI DA FAVOLA Descrizione

Nelle illustrazioni e decorazioni dei libri antichi spesso reale e immaginario si confondono. Le figure degli animali sono emblematiche in questo senso. Troviamo raffigurati animali reali, ma anche animali mitologici e mitici: sirene, centauri e draghi, unicorni e cavalli alati. I bambini saranno brevemente introdotti nel mondo fantastico delle illustrazioni dei libri antichi e, stimolati da racconti, potranno poi avventurarsi nell’invenzione di un animale fantastico tutto loro. Durata: 1 ora circa Sede centrale di via Roma | da ottobre 2013 a maggio 2014 Orario: dal lunedì al venerdì.

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Prima e seconda classe della scuola primaria.

Come aderire

Solo su prenotazione, previo contatto con la responsabile. Referenti e recapiti: Servizio Biblioteca e Archivio storico Milena Bassoli | Tel 0461 889540 | milena.bassoli@biblio.infotn.it

ALLA SCOPERTA DELLE FIABE Descrizione

L’iniziativa si articola in due momenti: un primo momento in cui si proporrà ai bambini un viaggio tra le fiabe classiche incontrando principi, regine, fate, streghe e animali prodigiosi (incontri autunnali), un secondo momento in cui si potrà scoprire che anche a fiaba finita c’è sempre la possibilità di un “dopo” (incontri primaverili). Mostra bibliografica e letture. Biblioteca di Sopramonte | autunno 2013-primavera 2014.

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuola primaria.

Come aderire

Solo su prenotazione, previo contatto con la bibliotecaria.

Referenti e recapiti Biblioteca di Sopramonte (cfr. Riferimenti delle Biblioteche).

ANTIGONE Descrizione

Antigone è una figura della mitologia greca. Uno dei modi più famosi in cui la sua storia è stata narrata e rinarrata nei secoli è un bellissimo dramma, una tragedia scritta da Sofocle attorno al 442 a. C. Questa proposta dell’Antigone di Sofocle, a cura di Soledad Rivas, è composta da due parti ugualmente importanti: il racconto fatto dall’attrice e a seguire l’interazione con i bambini.

8


PROMOZIONE DELLA LETTURA

Durata dell’incontro: 1 ora e 30 Sede di Madonna Bianca | primavera 2014

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuola primaria, classi quarte e quinte.

Come aderire

Solo su appuntamento previo accordi con la bibliotecaria.

Referenti e recapiti

Biblioteca di Madonna Bianca (cfr. Riferimenti delle Biblioteche).

ASCOLTARE LE STORIE IN BIBLIOTECA Descrizione

Si tratta di incontri della durata di circa un’ora in cui verranno letti ai bambini brani di libri con le seguenti tematiche: CLASSI PRIMA E SECONDA Storie di emozioni, paure e sentimenti; Fiabe; Storie di animali; Storie dal mondo della natura Storie per ridere; Piccole grandi storie di amicizia. CLASSI TERZA, QUARTA E QUINTA Storie fantastiche e di avventura; Storie di crescita; Giallo, horror e mistero; Storie di animali e della natura; La Storia attraverso le storie; Piccole storie di grandi miti; Il diario e la narrativa epistolare; Fiabe per bambini di tutti i tempi Eventuali altri percorsi possono essere concordati con gli insegnanti Sezione Ragazzi di Via Roma | marzo-maggio 2014 Biblioteca di Ravina | febbraio–maggio 2014 Biblioteca di Meano | da ottobre 2013 a maggio 2014 Biblioteca di Gardolo | primavera 2014 (secondo quadrimestre)

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuola primaria.

Come aderire

Solo su prenotazione previo accordi con i bibliotecari.

Referenti e recapiti

Sezione Ragazzi di Via Roma | 0461 889559 | blg@biblio.infotn.it (dal lunedì al giovedì fino alle ore 17.00); Biblioteca di Ravina; Biblioteca di Meano; Biblioteca di Gardolo (cfr. Riferimenti delle Biblioteche).

IL BIBLIOBUS IN GIARDINO Descrizione

Il Bibliobus, un vero e proprio camper-biblioteca, giungerà nel cortile della scuola con il suo carico di libri e letture. Si darà priorità alle aree di servizio del Bibliobus. (Baselga del Bondone, Canova, Cristo Re, Sardagna, Solteri, S. Giuseppe, Valsorda, Vela, Vigolo

9


PROMOZIONE DELLA LETTURA

Baselga, Spini di Gardolo, Magnete).

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuola primaria.

Come aderire

Solo su appuntamento previo contatto con la responsabile.

Referenti e recapiti

Servizio Biblioteca e Archivio storico Barbara Frinolli | Tel 0461 889569 barbara.frinolli@biblio.infotn.it

LA MIA BIBLIOTECA Descrizione

Viaggio alla scoperta dei libri in biblioteca: visita guidata per conoscere i luoghi e i servizi offerti dalla biblioteca. In tutte le sedi.

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuola primaria e secondaria di primo grado.

Come aderire

Solo su appuntamento previo contatto con i bibliotecari responsabili di sede.

Referenti e recapiti

cfr. Riferimenti delle Biblioteche.

LIBRI RIBELLI Descrizione

Mostra delle illustrazione del pittore Joseph De Biasi tratte dal libro “Le avventure di Pinocchio�. Letture di brani tratti da libri che hanno per protagonisti le piccole pesti della letteratura per ragazzi. Mostra bibliografica e letture. Biblioteca di Mattarello | novembre 2013

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Classi terza, quarta e quinta della scuola primaria.

Come aderire

Solo su prenotazione previo contatto con il bibliotecario.

Referenti e recapiti

Biblioteca di Mattarello (cfr. Riferimenti delle Biblioteche).

10


PROMOZIONE DELLA LETTURA

MAGHIMANIA Descrizione

Mostra bibliografica e letture di brani tratte da libri per ragazzi di genere fantasy. Biblioteca di Villazzano | primavera 2014 Biblioteca di Povo | primavera 2014

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuola primaria.

Come aderire

Solo su appuntamento previo accordi con il bibliotecario.

Referenti e recapiti

Biblioteca di Villazzano e Biblioteca di Povo (cfr. Riferimenti delle Biblioteche).

PERCORSI DI LETTURA Descrizione

Si tratta di incontri della durata di circa un’ora con i gruppi classe per suggerire ai ragazzi e ai loro insegnanti delle bibliografie per generi o grandi temi e, nel contempo, proporre degli assaggi di lettura ad alta voce che possano esemplificare e comparare lo stile di autori diversi. Lo scopo è di offrire solo degli stimoli, lasciando eventuali sviluppi al lavoro scolastico. Le tematiche potranno essere concordate con gli insegnanti. Biblioteca di Villazzano

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuola secondaria di primo grado.

Come aderire

Solo su appuntamento previo accordi con il bibliotecario.

Referenti e recapiti

Biblioteca di Villazzano (cfr. Riferimenti delle Biblioteche),

PRESTO UN LIBRO! Descrizione

Visita “non guidata” in biblioteca per prendere in prestito i libri preferiti. In tutte le sedi.

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuola primaria e secondaria di primo grado.

11


PROMOZIONE DELLA LETTURA

Come aderire

Solo su appuntamento previo contatto con i responsabili di sede.

Referenti e recapiti

cfr. Riferimenti delle Biblioteche.

UN’AVVENTURA E UN’ARTE Descrizione

Una mini-lezione frontale che illustra brevemente gli aspetti fondamentali del libro manoscritto o del libro antico a stampa può precedere uno dei seguenti laboratori a) Il mio capolettera (quarta e quinta scuola primaria, 1° anno scuola secondaria di primo grado) Dopo aver osservato alcuni lettere iniziali miniate dei codici manoscritti della biblioteca, i ragazzi saranno invitati a dare forma a un proprio capolettera miniato. Durata: 3 ore circa b) La marca tipografica (scuola secondaria di primo grado), marca tipografica è il simbolo usato dai tipografi per rappresentare la propria azienda. I ragazzi saranno invitati a progettare (a gruppi o singolarmente) una marca tipografica emblema della propria classe. Al termine del percorso la classe stessa ne voterà ed eleggerà una, quella che, secondo i ragazzi, meglio evidenzi le caratteristiche del gruppo. Durata: 2 ore circa Sede centrale di Via Roma | da ottobre 2013 a maggio 2014 Orario: dal lunedì al venerdì

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Quarta e quinta scuola primaria, scuola secondaria di primo grado.

Come aderire

Solo su prenotazione, previo contatto con la responsabile.

Referenti e recapiti

Servizio Biblioteca e Archivio storico Milena Bassoli | Tel 0461 889540 | milena.bassoli@biblio.infotn.it

12


PROMOZIONE DELLA LETTURA

RIFERIMENTI DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI Biblioteca Comunale di Trento

Via Roma, 55 – 38122 Trento Tel 0461 889521 | Fax 0461 889520 info@bibcom.trento | www.bibcom.trento.it

Sezione Ragazzi di via Roma

Passaggio Peterlongo, 3 - 38122 Trento Tel 0461 889559 | blg@biblio.infotn.it

Argentario

Centro Civico di Cognola Piazza dell’Argentario, 2 - 38122 Cognola (TN) Tel 0461 889797 | tn.argentario@biblio.infotn.it

Bibliobus

Tel 0461 889559

Clarina

Centro Civico Via Clarina, 2/1 - 38123 Trento Tel 0461 889879 | tn.clarina@biblio.infotn.it

Gardolo

Piazza Lionello Groff, 2 38121 Gardolo (TN) Tel 0461 889815 | tn.gardolo@biblio.infotn.it

Madonna Bianca

Piazzale Europa, 11 - 38123 Trento Tel 0461 921377 tn.madonnabianca@biblio.infotn.it

Mattarello

Via Guido Poli, 6 - 38123 Mattarello (TN) Tel 0461 889868 | tn.mattarello@biblio.infotn.it

Meano

Via delle Sugarine, 26 - 38121 Meano (TN) Tel 0461 889758 | tn.meano@biblio.infotn.it

Povo

Via don Tommaso Dallafior, 5 - 38123 Povo (TN) Tel 0461 889918 | biblioteca_povo@comune.trento.it

Ravina

Centro Civico - Via Val Gola, 2 - 38123 Ravina (TN) Tel 0461 889786 | tn.ravina@biblio.infotn.it

Sopramonte

Via di Revòlta, 4 38123 Sopramonte (TN) Tel 0461 889897 | tn.sopramonte@biblio.infotn.it

Villazzano

Via Villa, 3 - 38123 Villazzano (TN) Tel 0461 912533 | tn.villazzano@biblio.infotn.it

Martignano (punto di prestito)

Piazza Menghin, 5 – 38122 Martignano (TN) Tel 0461 828402 | martignano@biblio.infotn.it

13


ARTE E CREATIVITÀ

LABORATORI MUSICALI Descrizione

Il Comune di Trento promuove e sostiene percorsi di formazione musicale strumentale integrativi e complementari all’attività educativa offerta dalla scuola, riconoscendo alla musica un ruolo primario all’interno della più vasta competenza comunicativa ed espressiva. In particolare, interviene con un sostegno finanziario ai laboratori musicali che verranno attivati nella scuola primaria, con un contributo diretto agli Istituti scolastici, che potranno scegliere liberamente i soggetti esperti, le tipologie laboratoriali con un minimo di 10 incontri (minimo un’ora ciascuno), le modalità e gli orari di realizzazione.

Richieste alla scuola e costi

Condividere il processo di valutazione e comunicare i risultati del percorso finanziato. Il Comune di Trento – Politiche giovanili dà un contributo pari a 250,00 euro per ogni laboratorio che deve prevedere minimo 10 ore. Verranno finanziati un numero limitato di laboratori proporzionale alle classi dell’Istituto, nei limiti dei fondi stanziati nel bilancio comunale.

Target

Scuole primarie.

Come aderire

Inviare la domanda alle Politiche giovanili entro il 30 novembre 2013.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili via Roma 56 – 38122 Trento Anna Lazzeri | Tel 0461 884240 | ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

TRENTO CITTÀ DEL NATALE

CONCORSO DI DECORAZIONI SOSTENIBILI - QUINTA EDIZIONE Descrizione

Il concorso coinvolge le scuole primarie e secondarie di primo grado nelle proposte natalizie rivolte all’intera città, attraverso la realizzazione di un percorso di alberi di Natale che sarà allestito in piazza Cesare Battisti. Gli abeti dovranno essere addobbati con decorazioni realizzate con materiali di riuso e/o naturali (no alimenti), elaborati grazie alla fantasia dei bambini. Ogni classe dovrà pensare al progetto decorativo, ideare e realizzare le proprie decorazioni. I partecipanti saranno chiamati ad allestire il proprio albero. Nella giornata del 23 novembre 2013 ci sarà l’inaugurazione dell’“Albero CreatTivo”, accompagnata da giochi e momenti di intrattenimento per i bambini presenti. Una Commissione valuterà le opere realizzate dalle classi partecipanti e assegnerà un premio alle prime tre opere classificate.

Richieste alla scuola e costi

• partecipazione degli insegnanti ad un incontro formativo ed organizzativo (verso metà ottobre) • compilazione della scheda progetto entro il 5 novembre • allestimento dell’abete con la classe il giorno 20 novembre 2013 • partecipazione con una delegazione della classe alla premiazione (verso metà dicembre). Gratuito.

14


ARTE E CREATIVITÀ

Target

Scuole primarie e secondarie di primo grado.

Come aderire

Inviare via fax il modulo di adesione per ciascuna classe alle Politiche giovanili entro il 7 ottobre 2013. Verranno accolte le prime 40 adesioni pervenute. Il Bando e il Modulo di Adesione saranno disponibili e scaricabili dal sito www.trentogiovani.it a partire dal 15 settembre 2013.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili | via Roma 56 – 38122 Trento Rosanna Wegher | Tel 0461 884837 | ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

IOCENTRO: LE PROPOSTE DEL CENTRO SERVIZI CULTURALI S. CHIARA Descrizione

SCAPPO A TEATRO Il Centro servizi S. Chiara, la cui attività culturale è sostenuta anche dal Comune di Trento, propone quattro spettacoli che si distinguono per tematiche: 1. l’apprendimento della lingua inglese attraverso un noto dramma della letteratura e del teatro come “Macbeth” proposto ai ragazzi in una dinamica d’interazione continua; 2. le relazioni tra docenti, alunni e genitori come base per la motivazione e l’apprendimento; 3. le dipendenze dalla “rete internet”, tema attuale e vissuto nel quotidiano dagli adolescenti; 4. la compassione, l’amore per la vita, la povertà e altri temi tra cui l’ornitologia saranno toccati dal celebre racconto “Il Principe Felice” di Oscar Wilde. I temi sono supportati scenicamente da registi ed attori delle compagnie con grande cura, tenendo conto, in particolare, del pubblico di adolescenti a cui sono rivolti gli spettacoli. Materiali di approfondimento e percorsi formativi affiancano le proposte. DATA E ORARIO

LUOGO

TITOLO SPETTACOLO

COMPAGNIA

10 dicembre 2013 ore 10.00

Teatro Cuminetti

MACBETH (in inglese)

Play Group

21 gennaio 2014 ore 10.00

Teatro Cuminetti

FUORI CLASSE

Compagnia La Pulce

26 febbraio 2014 ore 10.00

Teatro Cuminetti

NELLA RETE

Compagnia La Pulce

11 marzo 2014 ore 10.00

Teatro Cuminetti

IL PRINCIPE FELICE E LA RONDINE D’INVERNO

Coltelleria Einstein

SCAPPO A DANZA Il Centro servizi S. Chiara, la cui attività culturale è sostenuta anche dal Comune di Trento, propone iniziative di danza presentate nell’ottica divulgativa e soprattutto formativa al mondo della danza. Vogliono essere occasioni di incontro ravvicinato ed unico con danzatori e coreografi nazionali che, attraverso la loro poetica, possono trasmettere il senso più profondo ed attuale dell’arte della danza con proposte che coinvolgeranno direttamente i ragazzi. La rassegna prevede tre spettacoli di avvicinamento alla danza affiancati da incontri di dialogo e di laboratorio con i ragazzi. DATA E ORARIO

LUOGO

TITOLO SPETTACOLO

COMPAGNIA

21 novembre 2013 ore 14.30

Teatro Cuminetti

NAVENEVA

Naturalis Labor

15


ARTE E CREATIVITÀ

19 febbraio 2014

Teatro Cuminetti

CENERENTOLA

Factory-T.I.R. DANZA

Teatro Cuminetti

LA RADEAU DE LA MEDUSE

Teatro La Ribalta – Coop. Teatraki

ore 14.30 10 aprile 2014 ore 10.00

Progetto lirico «OPERA DOMANI». «Aida amore è coraggio» unisce nel canto platea e palcoscenico Giovedì 22 maggio 2014 il Teatro Auditorium di Trento ospiterà il progetto “Opera Domani” che ogni anno coinvolge migliaia di bambini e ragazzi, chiamati ad essere protagonisti dello spettacolo lirico, affiancando nel canto gli artisti impegnati in palcoscenico. Opera Domani, storico e noto progetto di Opera Education propone da quindici anni a Trento opere liriche in formato ridotto appositamente riadattate per il pubblico piu giovane. Ogni recita viene introdotta da momenti formativi realizzati direttamente presso gli istituti scolastici. Il percorso didattico, che culminerà in maggio 2014 nella messa in scena dell’opera «Aida amore è coraggio», si svilupperà attraverso tre distinti momenti curati da “IoCentro” l’area formazione e scuole del Centro Servizi Culturali S.Chiara. Nei primi mesi dell’anno prossimo verrà organizzata una giornata preparatoria, dedicata agli insegnanti, nel corso della quale esperti di As.Li.Co. (Associazione Lirica e Concertistica Italiana) illustreranno l’opera nei suoi aspetti letterari, musicali e teatrali. A tutti gli intervenuti verrà consegnato il materiale didattico: una dispensa, un CD contenente brani musicali da far ascoltare e cantare in classe, il libretto dell’opera. Gli insegnanti avvieranno il lavoro in classe con gli alunni, proponendo attività preliminari quali l’ascolto dell’opera lirica, lo studio del libretto e della componente musicale, la preparazione dei canti e delle azioni sceniche che diventeranno parte integrante dello spettacolo. Il momento finale sarà rappresentato dalla messa in scena dello spettacolo il 22 maggio 2014 all’Auditorium del Centro S. Chiara, quando gli studenti saranno spettatori attivi dell’opera in cartellone.

Richieste alla scuola e costi

Le tariffe di ingresso agli spettacoli e eventuali costi dei laboratori verranno comunicati ai primi di settembre.

Target

Scuole primarie e secondarie di primo grado.

Referenti e recapiti

Centro Servizi Culturali S. Chiara Area Formazione e Scuole via S. Croce, 67 – 38122 Trento Helga La Nave, Sabrina Mottes | Tel 0461 213815-821 | Fax 0461 213817 iocentro@centrosantachiara.it | www.centrosantachiara.it | www.iocentro.net

INVENTALIBRO Descrizione

Da un foglio A3 costruiamo un libro con le finestrelle. Laboratorio per avvicinare i bambini al libro. Durata: circa 3 ore Sezione Ragazzi di Via Roma

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Classi prima e seconda della scuola primaria.

Come aderire

Solo su appuntamento previo contatto con la responsabile.

16


ARTE E CREATIVITÀ

Referenti e recapiti

Servizio Biblioteca e Archivio storico | Barbara Frinolli | Tel 0461 889569 | barbara.frinolli@biblio.infotn.it

IMPARA L’ARTE: COME I LIBRI AVVICINANO I BAMBINI AL MONDO DELL’ARTE Descrizione

Ogni incontro offre un breve viaggio nel mondo dell’arte per avvicinare i ragazzi a questa materia misteriosa e affascinante e per suggerire loro alcuni degli approcci possibili alla sua fruizione. L’arte si può studiare e ascoltare (lettura ad alta voce di una storia), si può gustare e osservare (proiezione di immagini di opere d’arte), si può scomporre e interpretare (giochi d’arte). Sezione Ragazzi di Via Roma | marzo aprile 2014 Biblioteca di Madonna Bianca | novembre 2013

Richieste alla scuola e costi Grauito.

Target

Classi terza, quarta e quinta della scuola primaria.

Come aderire

Solo su appuntamento previo accordi con i bibliotecari.

Referenti e recapiti

Sezione Ragazzi di Via Roma | Tel 0461 889559 | blg@biblio.infotn.it (dal lunedì al giovedì fino alle ore 17.00); Biblioteca di Madonna Bianca (cfr. Riferimenti delle Biblioteche).

IL TEATRO RACCONTA Descrizione

Gli incontri, della durata di circa un’ora, si prefiggono di far conoscere il teatro attraverso i libri che hanno affrontato, con lo stile del romanzo, le vicende scritte in forma scenica da grandi drammaturghi. Un percorso che offre la possibilità di coniugare teatro e narrativa. Sezione Ragazzi di Via Roma | ottobre e novembre 2013 (solo per la scuola secondaria di 1° grado) Biblioteca di Ravina | marzo-aprile 2014 (solo per le classi quinte) Biblioteca di Clarina | marzo 2014 Biblioteca di Gardolo | autunno 2013 (primo quadrimestre) Biblioteca di Povo | autunno 2013

Richieste alla scuola e costi Grauito.

Target

Classi quinte della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.

Come aderire

Solo su appuntamento previo accordi con i bibliotecari.

Referenti e recapiti

Sezione Ragazzi di Via Roma Tel 0461 889559 | blg@biblio.infotn.it (dal lunedì al giovedì fino alle ore 17.00); Biblioteca di Ravina, Biblioteca di Clarina, Biblioteca di Gardolo, Biblioteca di Povo (cfr. Riferimenti delle Biblioteche).

17


EDUCAZIONE CIVICA PACE E MONDIALITÀ

CO-FINANZIAMENTO DI PROGETTI DELLE SCUOLE SU TEMI PRIORITARI PER L’AMMINISTRAZIONE Descrizione

L’Amministrazione comunale destina una quota del proprio bilancio al co-finanziamento di specifici progetti delle scuole secondarie di I° grado, che coinvolgano attivamente gli studenti, anche in orario extrascolastico, in attività collegate ai temi: • educazione civica, alla democrazia, alla legalità e al rispetto per la cosa pubblica, • conoscenza del territorio cittadino, • sostenibilità ambientale. L’innovazione, la collaborazione con altri soggetti del territorio e altre scuole, l’attenzione alle pari opportunità, all’inclusione sociale e alla multiculturalità saranno prioritarie nella selezione dei progetti. Il Comune può sostenere parte dei costi relativi all’acquisto di beni (materiale di consumo), al noleggio di beni e a prestazioni di servizio (consulenze e collaborazioni) necessari alla realizzazione del progetto/iniziativa.

Richieste alla scuola e costi

Contattare le Politiche Giovanili per condividere i contenuti di progetto. Condividere il processo di valutazione e comunicare i risultati del progetto finanziato. Mettere a disposizione eventuali materiali prodotti. Parte dei costi sono sostenuti dalla scuola e parte dal Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Politiche giovanili.

Target

Scuole secondarie di primo grado.

Come aderire

Predisporre e inviare la domanda di contributo scaricabile dal sito www.trentogiovani.it, entro il termine del 13 dicembre 2013.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili via Roma 56 - 38122 Trento Tel 0461 884240 | ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

A SCUOLA CON IL CONSIGLIO COMUNALE Descrizione

Incontro con la classe presso la Sala del Consiglio comunale. Viene presentata brevemente la sede consiliare di palazzo Thun con i pannelli dipinti. I bambini vengono poi invitati a sedere nei banchi ove seggono i Consiglieri. Dopo breve ed adeguata spiegazione sull’attività del Consiglio viene simulata una riunione del Consiglio coinvolgendo i bambini nei vari ruoli di Amministratore (Sindaco, Presidente del Consiglio, Assessore comunale) funzionari e cittadini che partecipano alla riunione affrontando semplici argomenti concernenti competenze ed attività comunali.

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuole primarie e secondarie di primo grado.

18


EDUCAZIONE CIVICA, PACE E MONDIALITÀ

Come aderire

Periodo scolastico. Non occorre richiesta scritta, basta contattare la Presidenza del Consiglio comunale. L’incontro dovrà essere preparato in classe per diventare più interessante e costruttivo. Gli insegnanti sono pregati di contattare il Presidente del Consiglio comunale per preparare l’incontro e definire la data della visita.

Referenti e recapiti

Presidente del Consiglio comunale c/o Ufficio Consiglio comunale – Unità Organizzativa Autonoma Palazzo Thun, via Belenzani 19 – 38122 Trento Tel 0461 884592

INTORNO AL “CUORE” DI TRENTO ITINERARIO ALLA RICERCA DI CIÒ CHE RESTA DELLE ANTICHE MURA CITTADINE Descrizione

Prezioso strumento di difesa o soffocante ostacolo all’espansione, inutile retaggio del passato o importante monumento da salvaguardare? Molti sono i significati che le mura possono assumere nel corso della storia di una città. Dopo aver ricostruito il tracciato della cinta muraria che ancora nell’Ottocento racchiudeva il cuore di Trento attraverso i documenti della Biblioteca comunale e dell’Archivio storico del Comune di Trento, gli studenti saranno invitati a ripercorrere le vie cittadine alla ricerca dei frammenti murari ancora visibili. Durata: due incontri di 1 ora e mezza – 2 ore, il primo presso la sede centrale della Biblioteca comunale, il secondo dedicato al percorso guidato per le vie cittadine. Sede centrale di Via Roma | da ottobre 2013 a maggio 2014

Richieste alla scuola e costi.

Gratuito.

Target

Scuola secondaria di primo grado.

Come aderire

Solo su appuntamento previo contatti con la responsabile.

Referenti e recapiti

Servizio Biblioteca e Archivio storico Milena Bassoli | Tel 0461 889540 | milena.bassoli@biblio.infotn.it

TRENTO DI CARTA Descrizione

La città di Trento vista attraverso le immagini e le diverse tipologie di rappresentazione: tracciata da sedentari geografi sulle carte e sulle mappe, disegnata quando appare d’improvviso all’orizzonte dei viaggiatori nelle incisioni ottocentesche, fotografata nei luoghi topoi sulle cartoline, raccontata ai turisti curiosi nelle guide. I ragazzi saranno condotti lungo un percorso organizzato con materiale originale (dal XVII al XX secolo) appartenente alle collezioni della Biblioteca e dell’Archivio storico del Comune di Trento e potranno intrecciare e sovrapporre le differenti interpretazioni della nostra città per comprenderne la storia e le forme. Durata: 1 ora e mezza circa Sede centrale di Via Roma | da ottobre 2013 a maggio 2014

19


EDUCAZIONE CIVICA PACE E MONDIALITÀ

Orario: dal lunedì al venerdì

Costi per la scuola Gratuito.

Target

Classi quarta e quinta della scuola primaria; scuola secondaria di primo grado.

Come aderire

Solo su prenotazione, previo contatto con la bibliotecaria.

Referenti e recapiti

Servizio Biblioteca e Archivio storico Milena Bassoli | Tel 0461 889540 | milena.bassoli@biblio.infotn.it

CITTADINANZA ATTIVA IN BIBLIOTECA Descrizione

Percorso didattico alla scoperta dello stile di vita adottato nella biblioteca dell’Argentario (cura delle relazioni, riuso del materiale, documentazione locale, organizzazione dei tempi e del lavoro, senso di appartenenza al territorio, senso civico, volontariato, ecc.) L’iniziativa è articolata in incontri mensili (venerdì mattina dalle 10 alle 11 o dalle 11 alle 12 o anche di due ore consecutive se necessario). Il percorso è riservato ad una o al massimo due classi della scuola secondaria di primo grado. Conduttore sarà il bibliotecario. Biblioteca dell’Argentario | da ottobre 2013 a giugno 2014

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuola secondaria di primo grado.

Come aderire

Solo su appuntamento previo accordi con il bibliotecario.

Referenti e recapiti

.

Biblioteca dell’Argentario (cfr. Riferimenti delle Biblioteche)

LA SHOAH NEI LIBRI PER RAGAZZI Descrizione

Mostra bibliografica e letture tratte dai libri per ragazzi sul tema dell’Olocausto Biblioteca di Ravina | gennaio 2014 (per le classi quarta e quinta della scuola primaria) Biblioteca di Meano | gennaio 2014 (per le classi quinte della scuola primaria) Biblioteca dell’Argentario | gennaio 2014 Biblioteca di Mattarello | gennaio 2014 Biblioteca di Villazzano | gennaio 2014 (per la scuola secondaria di primo grado) Biblioteca di Gardolo | gennaio 2014 (per la scuola secondaria di primo grado)

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Classi quarte e quinte della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.

20


EDUCAZIONE CIVICA, PACE E MONDIALITÀ

Come aderire

Solo su appuntamento previo contatto con i bibliotecari responsabili di sede.

Referenti e recapiti

Biblioteca di Ravina, Biblioteca di Meano, Biblioteca dell’Argentario, Biblioteca di Mattarello, Biblioteca di Villazzano, Biblioteca di Gardolo (cfr. Riferimenti delle Biblioteche)

MIGRAZIONE Descrizione

Il centro interculturale Millevoci, a cui partecipa il Comune di Trento, propone “Migrazione”, percorso per un’educazione interculturale e planetaria per prendere coscienza che la migrazione è uno spostamento di popoli e persone variabile nel tempo e nello spazio legato al diritto di libertà di movimento dell’uomo che rientra nel novero dei Diritti Umani. Contenuti: il fenomeno migratorio di ieri e di oggi, con riferimento particolare all’immigrazione della gente trentina verso il Nuovo Mondo.

Richieste alla scuola e costi

Disponibilità degli insegnanti a proporre l’unità didattica alle proprie classi e a incontrare la referente del Centro Millevoci in tre occasioni: un incontro iniziale (co-programmazione) per la presentazione del Percorso (consegna progetto e indicazione reperibilità materiali); uno in itinere in fase di svolgimento dell’attività didattica (co-gestione), un terzo in fase di verifica del percorso (valutazione congiunta). Gratuito.

Target

Per alunni della scuola secondaria di primo grado.

Come aderire

Entro fine ottobre 2013.

Referenti e recapiti

Provincia autonoma di Trento - Servizio Istruzione Centro Interculturale Millevoci Laura Corelli | Tel 0461 499236 | laura.corelli@provincia.tn.it Elena Pasolli | Tel 0461 499235 | elena.pasolli@provincia.tn.it

LA PAROLA FA EGUALI Descrizione

Il centro interculturale Millevoci, a cui partecipa il Comune di Trento, propone “La parola fa eguali” Percorsi di lettura, di analisi semantica e strutturale delle parole attraverso le fiabe del mondo. Progetto finalizzato a promuovere sia un’educazione linguistica rinnovata che interazioni positive fra bambini e adulti di origini e provenienze diverse. L’ unità d’apprendimento è declinata in competenze, abilità, conoscenze e criteri di valutazione. Contenuti: le Fiabe del mondo

Richieste alla scuola e costi

Disponibilità degli insegnanti a proporre l’unità didattica alle proprie classi e a incontrare la referente del Centro Millevoci in tre occasioni: un incontro iniziale (co-programmazione) per la presentazione del Percorso (consegna progetto e indicazione reperibilità materiali); uno in itinere in fase di svolgimento dell’attività didattica (co-gestione), un terzo in fase di verifica del percorso (valutazione congiunta). Gratuito.

21


EDUCAZIONE CIVICA PACE E MONDIALITÀ

Target

Per alunni delle classi Prime e Seconde della Scuola Primaria.

Come aderire

Entro fine ottobre 2013.

Referenti e recapiti

Provincia autonoma di Trento - Servizio Istruzione Centro Interculturale Millevoci Laura Corelli | Tel 0461 499236 | laura.corelli@provincia.tn.it Elena Pasolli | Tel 0461 499235 | elena.pasolli@provincia.tn.it

IO CITTADINA IO CITTADINO Descrizione

Il centro interculturale Millevoci, a cui partecipa il Comune di Trento, propone “Io cittadina io cittadino” per un’educazione alla cittadinanza planetaria. Il percorso permetterà di scoprire che la cittadinanza è un riconoscimento variabile nel tempo e nello spazio (storia e geografia) per progettare una cittadinanza basata sulla condivisione e corresponsabilità nella gestione del Bene Comune. Contenuti: le modalità di acquisizione di cittadinanza come dimensioni variabili nel tempo e nello spazio (l’antica Grecia e la situazione attuale); I molteplici diritti e doveri acquisiti con la cittadinanza sia a livello nazionale che di alcuni Paesi europei; Le leggi come riferimenti variabili in base a nuove istanze degli elettori e a nuove appartenenze territoriali (dimensione europea e mondiale) (U.D. svolte in collaborazione con ACCRI).

Richieste alla scuola e costi

Disponibilità degli insegnanti a proporre l’unità didattica alle proprie classi e a incontrare la referente del Centro Millevoci in tre occasioni: un incontro iniziale (co-programmazione) per la presentazione del Percorso (consegna progetto e indicazione reperibilità materiali); uno in itinere in fase di svolgimento dell’attività didattica (co-gestione), un terzo in fase di verifica del percorso (valutazione congiunta). Gratuito.

Target

Per alunni classe quinta della Scuola Primaria.

Come aderire

Entro fine ottobre 2013

Referenti e recapiti

Provincia autonoma di Trento - Servizio Istruzione Centro Interculturale Millevoci Laura Corelli | Tel 0461 499236 | laura.corelli@provincia.tn.it Elena Pasolli | Tel 0461 499235 | elena.pasolli@provincia.tn.it

GEMELLAGGI DEL COMUNE DI TRENTO Descrizione

Il Comune offre la possibilità alle scuole di creare relazioni di amicizia con classi appartenenti a scuole delle città gemellate con Trento: Berlino – Charlottenburg Wilmersdorf (D), Kempten (D), San Sebastian (ES) e Praga 1 (CZ). Perché rivolgersi al Comune quando Internet offre già moltis-

22


EDUCAZIONE CIVICA, PACE E MONDIALITÀ

sime opportunità di contatto? Perché le città gemellate? Il vantaggio sta nella presenza in queste città di un’Istituzione legata a Trento da un lungo rapporto d’amicizia. Nell’eventualità di una gita scolastica, gli studenti in visita possono essere accolti nella sede municipale, che normalmente si trova nei palazzi storici più belli, ricevere un saluto dell’Amministrazione straniera, raccogliere suggerimenti, consigli pratici, contatti e incontri con altri ragazzi che possono tramutarsi in amici di penna e compagni di studio nel difficile apprendimento delle lingue straniere.

Richieste alla scuola e costi

In occasione delle visite organizzate a Trento da scuole delle città gemellate, la scuola interessata potrà rendersi disponibile ad un momento di incontro e scambio. Gratuito.

Target

Scuole primarie e secondarie di primo grado.

Come aderire

Scrivere un messaggio e-mail manifestando il proprio interesse.

Referenti e recapiti

Gabinetto e Pubbliche Relazioni via Belenzani, 20 – 38122 Trento Katia Beatrici5 | Tel 0461 884225 | Fax 0461 983950 | relazioni_internazionali@comune.trento.it

GEMELLAGGI DELLE CIRCOSCRIZIONI Descrizione

I Consigli circoscrizionali possono deliberare la realizzazione di iniziative di gemellaggio tra la Circoscrizione e città o comunità, italiane e straniere, allo scopo di promuovere la reciproca conoscenza della storia, della cultura, delle tradizioni e delle organizzazioni politico-sociali. Le iniziative di gemellaggio sono realizzate direttamente dalla Circoscrizione, anche in collaborazione con le associazioni locali.

Ad oggi sono attivi i seguenti gemellaggi delle Circoscrizioni di

Gardolo con Neufahrn bei Freising (Germania); Meano con Fliess (Austria); Ravina/Romagnano con Herrsching am Ammersee (Germania); Argentario con Schwaz (Austria); Povo con Znojmo (Rep. Ceca); Mattarello con Ergolding (Germania); Villazzano con Znojmo (Rep. Ceca) e Laconi (provincia di Oristano); Centro Storico/Piedicastello con Circoscrizione Brescia centro (Brescia) e Circoscrizione Prijedor centro (Bosnia-Erzegovina).

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuole primarie e secondarie di primo grado.

Come aderire

Scrivere un messaggio e-mail alla circoscrizione manifestando il proprio interesse.

Referenti e recapiti

I Segretari circoscrizionali elencati alla pagina “Riferimenti delle Circoscrizioni comunali”.

23


EDUCAZIONE CIVICA PACE E MONDIALITÀ

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA: BAMBINI CITTADINI ATTIVI Descrizione

Il progetto è costituito da un percorso interdisciplinare proposto alle scuole primarie della città di Trento, volto a: • conoscere lo spazio urbano, in particolare il quartiere e la circoscrizione; • conoscere i parchi, i servizi, le istituzioni del quartiere e della città; • promuovere comportamenti responsabili e il rispetto dell’ambiente urbano. Con il supporto di vari servizi del Comune di Trento ogni classe affronterà un tema specifico come illustrato di seguito: 1a. A PIEDI SICURI: percorso casa-scuola, mobilità sostenibile a piedi. 2a. PARCHI E RACCOLTA DIFFERENZIATA: vivere i parchi e le aree verdi/gioco; fare la raccolta differenziata. 3a. MONUMENTI e CONOSCENZA DEL QUARTIERE: approfondimenti di monumenti, palazzi, piazze, toponomastica e servizi del quartiere. 4a. ENERGIA: risparmio energetico, rispetto dell’ambiente. 5a. ISTITUZIONI: conoscenza delle Istituzioni cittadine. Le tematiche saranno affrontate attraverso attività specifiche svolte in classe con il contributo anche di esperti e con uscite. È prevista una mattinata di festa/mostra con i lavori svolti a cui parteciperà tutta la scuola: ogni classe svolgerà “prove-gioco” specifiche sul proprio tema di approfondimento, con il coinvolgimento dei genitori e delle realtà territoriali e con il supporto dei giovani in servizio civile presso l’Amministrazione comunale.

Richieste alla scuola e costi

• Partecipazione di alcuni insegnanti al corso di aggiornamento di 10 ore previsto a settembre 2013 (Vedi pagina …). • Collaborazione degli insegnanti ad approfondimenti in classe durante l’anno sulle tematiche affrontate con il coinvolgimento di più discipline. • Contatti tra la scuola e le associazioni territoriali (culturali, sportive, circoli anziani …) per collaborazioni sul progetto. Gratuito.

Target Scuole primarie coinvolte nel progetto “Bambini A Piedi Sicuri”.

Come aderire

Presentare richiesta alle Politiche giovanili entro il 15 ottobre 2013.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili via Roma 56 – 38122 Trento Rosanna Wegher | Tel 0461 884837 | Fax 0461 884849 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

24


EDUCAZIONE CIVICA, PACE E MONDIALITÀ

TUTTOPACE Descrizione

Le finalità del PROGETTO TUTTOPACE, nato nell’anno scolastico 2004-2005 sono: promuovere la cultura della pace, educare alla conoscenza di sé, al rispetto dell’altro, promuovere l’educazione ai valori, promuovere la pedagogia della pace. La prima azione è stata la realizzazione del Giornalino Tuttopace, ideato dai bambini di una scuola primaria, che vuol essere veicolo e strumento di esperienze e atti di pace per far sì che Trento sia la città della pace. Raccoglie le esperienze, gli elaborati, le riflessioni, le iniziative, realizzate dalle varie scuole sull’educazione alla pace e ai valori. Dall’inizio dell’anno scolastico 2005-2006 la redazione del Giornalino diventa anche un “tavolo di lavoro” tra gli insegnanti che aderiscono al Progetto. Il Tavolo Tuttopace si incontra mensilmente a Palazzo Geremia a Trento, con la collaborazione del Comune e del Dipartimento Istruzione della Provincia - Area “Cooperazione, Solidarietà e Pace” ed il coordinamento degli insegnanti stessi. In un contesto sempre più contrassegnato da condizioni di precarietà, perdita di ideali e valori umani, individualismo diffuso, globalizzazione omogeneizzante, gli insegnanti del Tavolo credono fermamente nella necessità di una pedagogia della pace che sappia legare coerentemente teoria e prassi, principi ed azioni, valori ed esperienze. Convinti della trasversalità dell’educazione, si confrontano e propongono direzioni fondamentali di un possibile impegno condiviso, partendo dalla personale testimonianza (“la pace comincia da me”) come obiettivo fondamentale e come dimensione della professionalità docente aperta al mondo dei valori.

Iniziative di educazione alla pace

Giornata “Trento città della pace”: nel mese di maggio, in Piazza Duomo. Per informazioni e adesioni rivolgersi al Tavolo Tuttopace. Aiuola della Pace in piazza Fiera a Trento: se qualche scuola fosse interessata a realizzare nel proprio cortile – giardino l’aiuola della pace, può rivolgersi al Tavolo Tuttopace.

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.

Come aderire

Inviare disegni o articoli alla redazione di Tuttopace.

Referenti e recapiti

Gabinetto e pubbliche relazioni – Ufficio Stampa Tavolo Tuttopace c/o Palazzo Geremia, via Belenzani 20 – 38122 Trento Stella Salin Bozzarelli | Tel 0461 884214 | tavolo.tuttopace@gmail.com

25


EDUCAZIONE CIVICA PACE E MONDIALITĂ€

RIFERIMENTI DELLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI Circoscrizione Gardolo

Circoscrizione Povo

Circoscrizione Meano

Circoscrizione Mattarello

Circoscrizione Bondone

Circoscrizione Villazzano

Circoscrizione Sardagna

Circoscrizione Oltrefersina

Circoscrizione Ravina/Romagnano

Circoscrizione S.Giuseppe/S.Chiara

Circoscrizione Argentario

Circoscrizione Centro St./Piedicastello

Segretario di circoscrizione: Bortolameotti Chiara Tel 0461 889801 | Fax 0461 889811 circoscrizione_gardolo@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Fontanari Luigi Tel 0461 889763 | Fax 0461 889761 circoscrizione_meano@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Bortolotti Massimo Tel 0461 889892 | Fax 0461 889891 circoscrizione_bondone@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Cavallini Marta Tel 0461 889770 | Fax 0461 889771 circoscrizione_sardagna@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Giongo Mariagrazia Tel 0461 889783 | Fax 0461 889781 circoscrizione_ravina@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Groff Armando Tel 0461 889793 | Fax 0461 889791 circoscrizione_argentario@comune.trento.it

26

Segretario di circoscrizione: Casagranda Loretta Tel 0461 889922 | Fax 0461 889921 circoscrizione_povo@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Toniolatti Tiziana Tel 0461 889863 | Fax 0461 889861 circoscrizione_mattarello@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Guizzardi Maria Luisa Tel 0461 889852 | Fax 0461 889857 circoscrizione_villazzano@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Coser Alessandra Tel 0461 889872 | Fax 0461 889871 circoscrizione_oltrefersina@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Carlin Nadia Tel 0461 889902 | Fax 0461 889901 circoscrizione_sangiuseppe@comune.trento.it

Segretario di circoscrizione: Illotto Luca Tel 0461 889932 | Fax 0461 889931 circoscrizione_centrostorico_piedicastello@comune.trento.it


EDUCAZIONE STRADALE

IL CICLOMOTORE Descrizione

Principi generali del Codice della Strada – Tot. 4 ore Definizioni stradali e Segnaletica stradale Norme che disciplinano l’uso del ciclomotore Caratteristiche tecniche e dotazioni del ciclomotore Velocità Sinistri stradali Sistemi di ritenuta adeguati (cinture di sicurezza) Cenni su argomenti legati all’alcol Percorso Pratico dell’uso del ciclomotore, a marzo / aprile 2014, in piazza Dante.

Richieste alla scuola e costi

Sarebbe utile individuare in ogni scuola un insegnante referente con il quale coordinarsi. Avremmo bisogno inoltre di poter utilizzare un proiettore video per PC oltre alla disponibilità della stampa di eventuali fotocopie di materiale cartaceo. Gratuito.

Target

Classi terze della scuola secondaria di primo grado.

Come aderire

Per partecipare al progetto, si dovrà compilare il modulo di adesione, scaricabile dal sito, ed inviarlo entro sabato 28 settembre 2013 www.comune.trento.it Ð Polizia Locale Ð Educazione Stradale In caso di esubero di domande si terrà conto dell’ordine cronologico dell’arrivo delle adesioni.

Referenti e recapiti

Comando Polizia Locale Trento Monte Bondone Ufficio Educazione Stradale Via Maccani, 148 – 38122 Trento Franceschini Marco, Orsingher Massimiliano Tel 0461 889140 | Fax 0461 889109 | poliziam_educazionestradale@comune.trento.it

IL PEDONE Descrizione

Principi generali del Codice della Strada – Tot. 2 ore Definizioni stradali Segnaletica stradale (cenni) Norme di comportamento del pedone Sistemi di ritenuta adeguati (seggiolini e cinture di sicurezza) Uscita sul quartiere (solo per le classi partecipanti al progetto “A Piedi Sicuri) – Tot. 1 ore Percorso in Piazza Dante a maggio 2014 dove mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni teoriche – Tot. 1 ora

Richieste alla scuola e costi

Sarebbe utile individuare in ogni scuola un insegnante referente con il quale coordinarsi. Avremmo bisogno inoltre di poter utilizzare un proiettore video per PC oltre alla disponibilità della stampa di

27


EDUCAZIONE STRADALE

eventuali fotocopie di materiale cartaceo. Gratuito.

Target

Classi terze della scuola secondaria di primo grado.

Come aderire

Per partecipare al progetto, si dovrà compilare il modulo di adesione, scaricabile dal sito, ed inviarlo entro sabato 28 settembre 2013 www.comune.trento.it ® Polizia Locale ® Educazione Stradale In caso di esubero di domande si terrà conto dell’ordine cronologico dell’arrivo delle adesioni.

Referenti e recapiti

Comando Polizia Locale Trento Monte Bondone Ufficio Educazione Stradale Via Maccani, 148 – 38122 Trento Franceschini Marco, Orsingher Massimiliano Tel 0461 889140 | Fax 0461 889109 | poliziam_educazionestradale@comune.trento.it

LA BICICLETTA Descrizione

Principi generali del Codice della Strada – Tot. 2 ore Definizioni stradali Segnaletica stradale (cenni) Norme di comportamento alla guida di velocipede Dotazione tecnica del velocipede Sistemi di ritenuta adeguati (seggiolini e cinture di sicurezza) Percorso in Piazza Dante a maggio 2014 dove mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni teoriche – Tot. 1 ora

Richieste alla scuola e costi

Sarebbe utile individuare in ogni scuola un insegnante referente con il quale coordinarsi. Avremmo bisogno inoltre di poter utilizzare un proiettore video per PC oltre alla disponibilità della stampa di eventuali fotocopie di materiale cartaceo. Gratuito.

Target

Classi quinte della scuola primaria.

Come aderire

Per partecipare al progetto si dovrà compilare il modulo di adesione scaricabile dal sito www.comune.trento.it - Polizia Locale - Educazione Stradale In caso di esubero di domande si terrà conto dell’ordine cronologico dell’arrivo delle adesioni.

Referenti e recapiti

Comando Polizia Locale Trento Monte Bondone Ufficio Educazione Stradale

28


EDUCAZIONE STRADALE

Via Maccani, 148 – 38122 Trento Franceschini Marco, Orsingher Massimiliano Tel 0461 889140 | Fax 0461 889109 | poliziam_educazionestradale@comune.trento.it

LA BICICLETTA “DA GRANDI” Descrizione

Principi generali del Codice della Strada – Tot. 3 ore Definizioni stradali Segnaletica stradale Approfondimento delle norme di comportamento a bordo di velocipede e delle dotazioni tecniche della bicicletta Sistemi di ritenuta adeguati (cinture di sicurezza) Cenni su argomenti legati all’alcol Percorso in Piazza Dante dal 6 al 22 maggio 2013 dove mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni teoriche – Tot. 1 ora

Richieste alla scuola e costi

Sarebbe utile individuare in ogni scuola un insegnante referente con il quale coordinarsi. Avremmo bisogno inoltre di poter utilizzare un proiettore video per PC oltre alla disponibilità della stampa di eventuali fotocopie di materiale cartaceo. Gratuito.

Target

Classi prime della scuola secondaria di primo grado.

Come aderire

Per partecipare al progetto si dovrà compilare il modulo di adesione scaricabile dal sito www.comune.trento.it - Polizia Locale - Educazione Stradale In caso di esubero di domande si terrà conto dell’ordine cronologico dell’arrivo delle adesioni.

Referenti e recapiti

Comando Polizia Locale Trento Monte Bondone Ufficio Educazione Stradale Via Maccani, 148 – 38122 Trento Franceschini Giuliana, Franceschini Marco, Orsingher Massimiliano Tel 0461 889140 | Fax 0461 889109 | poliziam_educazionestradale@comune.trento.it

29


FORMAZIONE INSEGNANTI

“CITTADINANZA ATTIVA DEI BAMBINI NELLA SCUOLA, NEL QUARTIERE E NELLA CITTÀ: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E INTERAZIONE CON LE ISTITUZIONI” Descrizione

Corso di aggiornamento di 10 ore per gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Trento – Sesta edizione. A partire dalla mobilità sostenibile (progetto Bambini a piedi sicuri) e dalla gestione responsabile dei rifiuti, i contenuti del corso vengono ampliati alla tematica relativa alla conoscenza e interazione con le istituzioni, a partire da quelle cittadine. L’interazione avverrà principalmente sui temi della sostenibilità ambientale.

Obiettivi

• Sensibilizzare alle buone pratiche all’interno della scuola e del proprio quartiere per l’attivazione di comportamenti virtuosi rispetto ai mezzi di trasporto sostenibili, alla gestione dei rifiuti e al riciclo. • Approfondire il tema dell’educazione civica, a partire dalla conoscenza delle istituzioni locali, nazionali ed europee e dei processi democratici alla base del vivere sociale. • Progettare percorsi di conoscenza e di interazione con le istituzioni sui temi della sostenibilità ambientale: rispetto agli argomenti proposti gli insegnanti individuano i temi di loro interesse e programmano azioni e materiali utilizzabili nel corso dell’a.s. 2013/14.

Programma

Mercoledì 4 settembre 2013, ore 14.30-18.00: • Presentazione di esempi di buone pratiche in tema di mobilità sostenibile e di riciclo • Metodi democratici di lavoro – diritto di partecipare • Costituzione gruppi di lavoro Giovedì 5 settembre 2013, ore 14.30-18.00: • Presentazione di esempi di buone pratiche sul tema bambini e istituzioni • Le istituzioni comunali, nazionali ed europee a misura di bambino • Lavori di gruppo: progettazione di percorsi di cittadinanza attiva sui temi presentati con produzione di materiali spendibili durante l’anno scolastico Mercoledì 11 settembre 2013, ore 14.30-17.30: • Lavori di gruppo - seconda parte di progettazione • Condivisione con tutti i partecipanti dei lavori/idee/materiali elaborati nei singoli gruppi Il corso si svolgerà presso il piano interrato di palazzo Thun (sotto l’ufficio turismo), in via R. Belenzani a Trento.

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

30 insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado che intendono sviluppare le tematiche nel corso dell’a. s. 2013/2014.

Come aderire

Inviare alle Politiche giovanili via mail all’indirizzo ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it o via fax al n. 0461 884849 il modulo di iscrizione, scaricabile dal sito www.trentogiovani.it, entro il 3 settembre 2013.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili via Roma, 56 – 38122 Trento Rosanna Wegher | Tel 0461 884837 | Fax 0461 884849 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

30


FORMAZIONE INSEGNANTI

L’ADOZIONE ENTRA A SCUOLA Descrizione

Consulenza sulla tematica adottiva in generale e sui bisogni specifici nell’inserimento scolastico di bambini adottati (vedi le linee guida della Provincia Autonoma di Trento del 2009).

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Come aderire

Contattare il Servizio Attività Sociali - area adozioni per concordare la modalità di intervento.

Referenti e recapiti

Servizio Attività Sociali Ufficio Servizi sociali non decentrati - area adozioni Corso Buonarroti, 55 - 38122 Trento Nicoletta Poli, Maura Zandonai e Giuliana Giovannini | Tel 0461 889950/889951/889947 | Fax 0461.884497 nicoletta_poli@comune.trento.it | maura_zandonai@comune.trento.it | giuliana_giovannini@comune.trento.it

COMPORTAMENTI ANTISOCIALI. METODI ED ESPERIENZE A SUPPORTO DEL MONDO ADULTO E DEI RAGAZZI. RETE TRA SCUOLA E COMUNE DI TRENTO Descrizione

Partendo dall’analisi del contesto scuola, individuare un percorso che porti ad una lettura condivisa del fenomeno dei comportamenti antisociali in contesti scolastici, al fine di ideare e sperimentare interventi volti a sostenere l’azione educativa del mondo adulto (insegnanti e genitori) e/o azioni nei contesti classe. Anche sulla base della sperimentazione attuata nell’a.s. 2012/13 presso le scuole secondarie di primo grado Bresadola e Comenius, il Comune di Trento (Servizio Attività Sociali, Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili e Polizia Locale) collabora mettendo a disposizione informazioni e competenze nell’ottica della prevenzione e dell’assunzione di responsabilità condivisa anche in relazione a situazioni particolarmente problematiche.

Richieste alla scuola e costi

Individuazione di un referente per la co-costruzione dell’intero processo, coinvolgimento di alcuni insegnanti e partecipazione ad incontri periodici concordati. Gratuito.

Target

Scuole secondarie di primo grado.

Come aderire

La domanda dovrà pervenire previa compilazione del modulo scaricabile all’indirizzo web http://www.comune.trento.it/Ulteriori-sezioni/Corpo-di-polizia-locale-di-Trento-Monte-Bondone/Educazione-Stradale/ e da inviare entro il 15/10/2013 ai seguenti indirizzi: ARMELLINI Paolo - Polizia Locale Trento Monte Bondone | paolo_armellini@comune.trento.it. VARNERI Paolo, Polizia Locale Trento Monte Bondone | paolo_varneri@ comune.trento.it. Il numero massimo di adesioni per l’anno scolastico 2013-14 sarà di due. La priorità verrà data agli istituti che hanno già attivato collaborazioni in simili tematiche con i poli sociali.

Referenti e recapiti

Comando Polizia Locale Trento Monte Bondone | Via Maccani, 148 – 38122 Trento Tel 0461 889100/884444 | Fax 0461 889109 Armellini Paolo | paolo_armellini@comune.trento.it – Varneri Paolo | paolo_varneri@comune.trento.it

31


SPORT

PROGETTO “GIOCOSPORT” Descrizione

Programma “Scuola Sport”, rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, i cui obiettivi sono: • valorizzare la pratica sportiva e l’educazione al movimento a dimensione bambino; • supportare il percorso formativo degli insegnanti; • proporre e far sperimentare le diverse attività sportive con l’intento primario di rivalutarne la conoscenza e le caratteristiche ludiche e di educare al movimento; • creare una rete tra scuola e mondo sportivo. Il Programma “Scuola Sport” si compone di un Progetto denominato “Giocosport” composto da un complesso di attività varie, sportive, ludiche e polivalenti da svolgere in orario scolastico per le scuole primarie sia pubbliche che private del territorio comunale e da un corso di sci rivolto ai bambini e ai ragazzi residenti nel Comune di Trento e frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado del territorio comunale da svolgere in orario extrascolastico. Per la realizzazione dell’iniziativa “Giocosport” gli istruttori-tecnici professionisti individuati dall’Amministrazione comunale tramite la collaborazione delle Federazioni, degli Enti di promozione e delle Società sportive, affiancano gli insegnanti della scuola primaria rapportandosi e confrontandosi con loro per chiarire finalità ed obiettivi della proposta e per concordarne le modalità organizzative. Al termine della programmazione gli istruttori-tecnici, sempre in orario scolastico ed in presenza degli insegnanti della scuola primaria ai quali è affidata l’educazione motoria, presentano e avviano gli alunni alla pratica della disciplina sportiva scelta con un numero di interventi variabile, in relazione anche al tipo di disciplina. Tutte le classi 4e delle scuole primarie che aderiscono al Progetto terminano il loro corso con un incontro finale programmato in una giornata nel corso del mese di maggio presso alcuni impianti sportivi comunali. Il Progetto “Giocosport” è a carico dell’Amministrazione comunale, ivi compresi i costi relativi agli istruttori e tecnici messi a disposizione dalle Federazioni sportive e gli eventuali oneri di trasporto aggiuntivi per il raggiungimento degli impianti sportivi dove svolgere le lezioni dell’attività prevista, senza che alcuna spesa debba gravare sulle famiglie degli alunni e/o sulle scuole aderenti all’iniziativa. Anche l’organizzazione della giornata conclusiva rimarrà a carico dell’Amministrazione comunale. Gli impianti sportivi e le attrezzature necessarie per lo svolgimento delle attività sono messi a disposizione direttamente da A.S.I.S. (Azienda Speciale per la Gestione degli Impianti Sportivi del Comune di Trento) e dalle Società sportive, secondo le indicazioni fornite dall’Ufficio Istruzione e Sport. Per le attività in orario extrascolastico sono previsti dei corsi di sci (discesa e fondo) organizzati con il supporto di Trento Funivie S.p.a. e dell’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. L’Amministrazione comunale interviene finanziariamente a copertura delle spese di trasporto per il trasferimento dei partecipanti dalla città agli impianti di discesa del Monte Bondone e al centro fondo delle Viote.

Richieste alla scuola e costi

Collaborazione e cooperazione degli insegnanti per la calendarizzazione in orario scolastico degli interventi previsti per ogni disciplina sportiva e ogni classe partecipante al Progetto. Rispetto degli impegni assunti nelle scelte comunicate, in particolare delle date e orari programmati per le lezioni delle varie discipline e per le classi 4e l’impegno a partecipare all’incontro finale. Attestazione di regolare svolgimento degli interventi con compilazione di fogli firma. Partecipazione al processo di valutazione e verifica dell’efficacia degli interventi. Gratuito.

32


SPORT

Target

Per il Progetto “Giocosport”: classi delle scuole primarie del territorio comunale, sia pubbliche che private. Per i corsi di sci: bambini e ragazzi residenti nel Comune di Trento e frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado del territorio comunale.

Come aderire

Il tempo di realizzazione è l’anno scolastico. Entro il 20 settembre di ogni anno l’insegnante referente individuato dalla scuola quale coordinatore del Progetto dovrà raccogliere presso il proprio plesso le iscrizioni dei gruppi-classe ai vari corsi e trasmettere le schede di adesione predisposte, compilate e firmate dal Dirigente scolastico, al Servizio Servizi all’Infanzia, Istruzione e Sport, Ufficio Istruzione e Sport. Entro il 31 ottobre di ogni anno, gli insegnanti referenti per il progetto “Giocosport” predispongono direttamente con i referenti delle diverse discipline sportive il calendario delle lezioni da svolgere, concordandone anche il periodo di svolgimento, sulla base degli impegni scolastici individuando gli impianti sportivi e/o palestre scolastiche dove si svolgeranno gli interventi. Entro tale data gli insegnanti dovranno provvedere all’eventuale richiesta di trasporto motivata per il raggiungimento degli impianti sportivi. I referenti delle varie discipline sportive devono comunicare all’Ufficio Istruzione e Sport i calendari programmati per lo svolgimento delle lezioni.

Referenti e recapiti

A cura di: Servizio Servizi All’infanzia, Istruzione E Sport Ufficio Istruzione e Sport Via Alfieri, 6 – 38122 Trento Capoufficio dott.ssa Elena Borghesi Referente di progetto rag. Patrizia Rigatti Tel 0461 884175/884173 | Fax 0461 884363/884170 servizio.istruzione@comune.trento.it | istruzionesport.comune.tn@cert.legalmail.it

IN BIBLIOTECA PER SPORT Descrizione:

Come viene raccontato lo sport nei libri per ragazzi? Perchè il movimento nel gioco e lo sport sono così importanti per la crescita e per la conservazione dello stato di salute fisico e mentale? Alla scoperta dei veri valori e dei significati più profondi dello sport attraverso la lettura di storie di sport. La lettura sarà seguita dall’intervento di un esperto dello Sportello dello Sport del Coni di Trento. In collaborazione con lo Sportello dello Sport del Coni di Trento. Biblioteca di Ravina | aprile-maggio 2014 Biblioteca di Clarina | aprile-maggio 2014 Biblioteca di Gardolo | marzo-maggio 2014 (secondo quadrimestre) Biblioteca di Povo | marzo-maggio 2014

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Target

Classi quarte e quinte della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.

33


SPORT

Come aderire

Solo su appuntamento previo accordi con i bibliotecari.

Referenti e recapiti

Biblioteca di Ravina; Biblioteca di Clarina; Biblioteca di Gardolo; Biblioteca di Povo (cfr. Riferimenti delle Biblioteche)

STRUTTURE SPORTIVE AD UTILIZZO LIBERO NEI PARCHI DEL COMUNE DI TRENTO

GARDOLO GIARDINO CANOVA: campo pallavolo, campo basket, tavolo da ping pong, campo bocce, campo calcio (sintetico). GIARDINO GARDOLO CASA PEDROLLI: tavolo da ping pong. GIARDINO GARDOLO DELL’ARCOBALENO: campo basket, campo pallavolo, percorso salute. PARCO MELTA: campo basket (altezza regolabile dei canestri). GIARDINO MELTA ITEA: tavolo da ping pong. GIARDINO RONCAFORT: campo basket, campo pallavolo, tavolo da ping pong. MEANO GIARDINO GARDOLO DI MEZZO: campo basket, campo pallavolo, tavolo da ping pong. GIARDINO MEANO PALAZZO SARDAGNA: percorso salute, tavolo da ping pong. GIARDINO MEANO LA MADONNINA: campo pallavolo. GIARDINO SAN LAZZARO: tavolo da ping pong. GIARDINO VIGO MEANO SANDRIN: tavolo da ping pong, campo tennis. BONDONE AREA BASELGA DEL BONDONE CAMPO SPORTIVO: campo calcio, campo pallavolo. GIARDINO BASELGA DEL BONDONE PIEVE: campo bocce, tavolo da ping pong. GIARDINO CADINE DELLE MELE D’ORO: campo pallavolo, tavolo da ping pong, campo bocce. GIARDINO SOPRAMONTE FRÀ DOLCINO E MARGHERITA: campo basket, campo bocce, campo pallavolo. PARCO CESANA: tavolo da ping pong, campo calcio. AREA COMUNALE SOPRAMONTE CAMPO DA CALCIO: campo calcetto. SARDAGNA GIARDINO VANEZZE: campo bocce, campo basket, campo pallavolo. PARCO CESANA (PRATO SUPERIORE): tavolo da ping pong. RAVINA – ROMAGNANO GIARDINO RAVINA ITEA: campo basket, tavolo da ping pong. GIARDINO ROMAGNANO: campo pallavolo, tavolo da ping pong. ARGENTARIO AREA SPORTIVA DI COGNOLA: campo bocce. GIARDINO MARTIGNANO: campo pallavolo, impianto basket. GIARDINO MONTEVACCINO: campo pallavolo, campo calcetto (sintetico) AREA SAN DONÀ CURVA: campo polivalente (tennis + pallavolo + 1 canestro) GIARDINO SAN DONÀ ITEA: tavolo da ping pong. PARCO COSTE: tavolo da ping pong. POVO GIARDINO OLTRECASTELLO: campo calcetto, campo minibasket, campo pallavolo, tavolo da ping pong GIARDINO POVO ITEA: campo pallavolo.

34


SPORT

GIARDINO VILLA CAVAGNA: tavolo da ping pong. PARCO CIMIRLO: campo bocce, campo tennis, tavolo da ping pong, campo calcetto, campo basket. MATTARELLO GIARDINO MATTARELLO: campo basket, campo calcetto, campo pallavolo (sintetico), campo tennis, 2 tavoli da ping pong. VILLAZZANO AREA BOSCHIVA IN MARANZA: campo bocce. GIARDINO SAN ROCCO: campo basket, campo pallavolo, tavolo ping pong. GIARDINO VALNIGRA: tavolo da ping pong. OLTREFERSINA AREA BOCCIOFILA VIA FERMI;: campo calcetto, campo bocce. GIARDINO CLARINA: campo pallavolo, campo calcetto (1 porta), tavolo da ping pong (x 2), pista per pattini a rotelle. GIARDINO VIA PALERMO: campo pallavolo (sabbia), tavolo da ping pong. GIARDINO SALÈ: campo pallavolo (sabbia), percorso salute. GIARDINO VIA EINAUDI: campo basket. GIARDINO VIA VOLTA: campo basket, campo pallavolo, tavolo da ping pong. PARCO GOCCIADORO: campo pallavolo, percorso vita, tavolo da ping pong. S. GIUSEPPE – S. CHIARA GIARDINO LUNGO FERSINA: scacchiera. GIARDINO MASO GINOCCHIO: piastra per pattini a rotelle. GIARDINO S. CHIARA: tavolo da ping pong. GIARDINO MASO SMALZ: tavolo da ping pong (x 2), rampe skate. GIARDINO VIA S. PIO X: tavolo da ping pong. ROSTE ADIGE: percorso vita. GIARDINO PIAZZA VENEZIA: campo pallavolo (sabbia) CENTRO STORICO – PIEDICASTELLO GIARDINO DOSS TRENTO: campo calcetto, tavolo da ping pong. AREA GIOCO PIAZZA LODRON: scacchiera. GIARDINO CRISTO RE: campo basket, tavolo da ping pong. GIARDINO LA VELA CENTRO CIVICO: tavolo da ping pong. GIARDINO GIUSEPPE GILLI: campo pallavolo (sintetico), tavolo da ping pong. GIARDINO PIAZZA CENTA: tavolo da ping pong. GIARDINO MATTIA GIOSAFAT: tavolo da ping pong. GIARDINO VIA CAIO VALERIO MARIANO: campo pallavolo, tavolo da ping pong. GIARDINO VIA GUARDINI: campo pallavolo, tavolo da ping pong, porta calcetto. GIARDINO PIAZZA CANTORE: scacchiera. PER ACCEDERE ALLA CARTOGRAFIA DEI PARCHI: http://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Cartografia/Cartografia-Online/Il-verde-in-città

35


MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE DELLE SCUOLE

GUIDA AI GIOCHI Descrizione

La guida ai giochi nasce dal desiderio di non disperdere le esperienze che vengono fatte quotidianamente da e con i bambini dei centri Giocastudiamo presenti nel Comune di Trento. Il lavoro di schedatura è stato realizzato grazie all’impegno dei volontari di servizio civile in forza alle Politiche giovanili che si sono susseguiti negli anni. Oltre alla veste cartacea sul sito delle Politiche giovanili del Comune di Trento www.trentogiovani.it vi è una versione dinamica con un motore di ricerca che permette una selezione mirata per individuare i giochi più adatti da proporre in palestra, piuttosto che in cortile o in un grande parco, per piccoli o grandi gruppi di bambini e ragazzi.

Target

Insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Come aderire

La guida ai giochi è disponibile presso le Politiche giovanili, in via Roma 56, e sarà consegnata agli insegnanti che ne faranno richiesta.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili via Roma, 56 – 38122 Trento Riccardo Santoni | Tel 0461 88 48 41 | ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

OPUSCOLO DA COLORARE SUI MONUMENTI DELLA CITTÀ Descrizione

Libretto con disegni da colorare e brevi testi descrittivi dei principali monumenti di Trento.

Target

Alunni delle classi prima e seconda della scuola primaria.

Richieste alla scuola e costi Gratuito.

Come aderire

Su richiesta degli insegnanti.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili via Roma, 56 – 38122 Trento Rosanna Wegher | Tel 0461 884837 | ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

36


MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE DELLE SCUOLE

IL GIOCO DA TAVOLO PER CONOSCERE IL MONDO DELLE DUE RUOTE: LA BICICLETTA COME GIOCO + 10 Descrizione

Il progetto “La bicicletta come gioco” si inserisce nelle strategie attivate dal Comune di Trento in collaborazione con le scuole medie della città per promuovere l’uso della bicicletta nella consapevolezza che il movimento favorisce la salute e la qualità della vita. “La bicicletta come gioco” è stato costruito con un processo partecipato che ha coinvolto i ragazzi e gli insegnanti della scuola media S. Pedrolli di Gardolo attraverso sessioni di gioco attivate nelle classi. È un gioco di gruppo stimolante e di impianto investigativo che si rivolge principalmente ai ragazzi della scuola media: i giocatori, organizzati in piccole squadre, devono riuscire a raggiungere in bicicletta la scuola superando una serie di ostacoli e rispondendo a quesiti che danno accesso alle informazioni utili a risolvere enigmi. Il gioco aiuta a conoscere la bicicletta: la sua storia, gli aspetti tecnici, le regole comportamentali, il valore della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile. Diventa dunque uno strumento per acquisire conoscenze, sviluppare abilità, attivare spirito di collaborazione, sensibilizzare al valore e all’utilizzo della bicicletta.

Costi per la scuola

Agli insegnanti è richiesto di organizzare e gestire autonomamente il gioco in classe (circa 2 ore). Sarebbe interessante inserire il momento di gioco in una programmazione didattica che permetta di affrontare in classe temi legati alla mobilità sostenibile.

Target

Scuole secondarie di primo grado.

Come aderire

Il gioco è disponibile presso le Politiche giovanili e sarà consegnato agli insegnanti che ne faranno richiesta.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili via Roma, 56 – 38122 Trento Rosanna Wegher | Tel 0461 884837 | ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

IL PERCORSO DEI DIRITTI Descrizione

Percorso illustrato attraverso otto pannelli collocati nei giardini del centro città (2 nel parco di piazza Dante, 2 nel parco di S. Marco, 2 in piazza Garzetti, 2 nel parco S. Chiara) relativo alla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia. I disegni sono stati realizzati da bambini e ragazzi della città, che hanno partecipato al concorso “I diritti a colori”, realizzato in collaborazione con il Comitato Unicef di Trento. Sono disponibili presso le Politiche giovanili gli opuscoli “I diritti a colori nei parchi di Trento”, che spiegano brevemente contenuto e considerazioni relative ad alcuni diritti dell’infanzia. Sono inoltre disponibili copie del fascicolo “Conosco i miei diritti e li racconto in giro”, realizzato in collaborazione con il Comitato Unicef di Trento, che propone giochi-quiz sul tema dei diritti dell’infanzia.

Target

Scuole primarie e secondarie di primo grado.

Come aderire

Gli opuscoli “I diritti a colori nei parchi di Trento” e copie del fascicolo “Conosco i miei diritti e li

37


MATERIALI MESSI A DISPOSIZIONE DELLE SCUOLE

racconto in giro” sono disponibili presso le Politiche giovanili e saranno consegnati agli insegnanti che ne faranno richiesta.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili via Roma, 56 – 38122 Trento Rosanna Wegher | Tel 0461 884837 | ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

L’ADOZIONE ENTRA A SCUOLA - VADEMECUM PER INSEGNANTI Descrizione

È un vademecum che intende avere una valenza informativa e formativa per i docenti delle scuole primarie e secondarie, offrendo spunti di riflessione che possano aiutarli nel delicato compito di accogliere a scuola i bambini adottati ed accompagnarli e sostenerli nel loro percorso di crescita. Si compone di tre parti: • “il percorso dell’adozione” ripercorre i passi compiuti dalla coppia nella realizzazione del proprio progetto adottivo e illustra brevemente le funzioni dei diversi soggetti istituzionali coinvolti; • “il bambino e la sua nuova famiglia” analizza in sintesi i bisogni del bambino adottato e dei suoi nuovi genitori, entrando nel merito dei compiti e delle possibili difficoltà che entrambi questi soggetti affrontano nella strutturazione dell’inedita realtà familiare; • “Il bambino e la scuola” entra nel merito dei bisogni e delle difficoltà connesse all’inserimento a scuola del bambino adottato, analizzando e fornendo chiavi di lettura di alcuni suoi comportamenti. In conclusione presenta alcune proposte concrete per parlare di adozione a scuola e per affrontare positivamente tale argomento, rispettando i bisogni e le sensibilità dei bambini adottati. Questo strumento operativo vuole porsi in complementarietà al lavoro sulle linee guida della Provincia Autonoma di Trento che nel 2009 ha approvato il documento “Affidamento familiare e adozione - l’inserimento scolastico. Linee guida per la scuola e i servizi sociali”, rivolto ai servizi e alle scuole, utile a promuovere e favorire, nelle singole realtà territoriali, quella condivisione e continuità di pensieri, progetti e azioni necessarie a rispondere in modo efficace ai bisogni dei bambini/ ragazzi, delle famiglie e dei docenti coinvolti.

Costi per la scuola Gratuito.

Target

Insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Come aderire

Il vademecum è disponibile presso il Servizio attività sociali – area Adozioni e sarà consegnato agli insegnanti che ne faranno richiesta.

Referenti e recapiti

Servizio Attività Sociali Ufficio Servizi sociali non decentrati-area adozioni Nicoletta Poli, Maura Zandonai e Giuliana Giovannini Corso Buonarroti, 55 – 38122 Trento Tel 0461 889950/889951 | Fax 0461 884497 giuliana_giovannini@comune.trento.it | nicoletta_poli@comune.trento.it | maura_zandonai@comune.trento.it

38


PROPOSTE PER L’EXTRA SCUOLA

CENTRI GIOCASTUDIAMO Descrizione

I Centri Giocastudiamo sono centri liberi e gratuiti di aggregazione che offrono opportunità di incontro per bambini e ragazzi attraverso gioco, attività espressive e manuali, supporto allo svolgimento dei compiti scolastici. I centri rispondono prioritariamente al bisogno di socializzazione e di supporto alla genitorialità. Sono gestiti da associazioni giovanili territoriali e cooperative sociali e possono contare sull’impegno di giovani volontari e sul sostegno dell’Amministrazione comunale. I Centri collaborano attivamente con i vari soggetti presenti in zona, sia istituzionali (scuole, circoscrizioni, poli sociali, parrocchie…), sia appartenenti al tessuto associazionistico del territorio stesso (società sportive, circoli, altre associazioni o cooperative). Si trovano a Canova, Spini di Gardolo, Cristo Re, Martignano, Cognola, Solteri, Villazzano, Gardolo di Mezzo, Meano e Vigo Meano e sono aperti nei pomeriggi durante l’anno scolastico. Durante l’estate attivano specifici progetti di animazione.

Target

Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Come aderire

L’iscrizione ad ogni Giocastudiamo è aperta durante tutto l’anno scolastico direttamente presso le sedi dei centri attraverso modulo specifico.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili via Roma, 56 – 38122 Trento Riccardo Santoni | Tel 0461 884841 | Cell 335 1797117 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

Centri Giocastudiamo

Canova, via Paludi 38, Cell 347 7577125 Spini di Gardolo, via del Loghet 27, Tel 347 7577126 Martignano, piazza Serafini, Cell 345 2611793 Cognola, piazza dell’Argentario 1, Tel 345 2611792 Solteri, salita Largaiolli 22, Cell 348 0972630 Cristo Re, via Stoppani 3, Cell 345 2611791 Villazzano, sede provvisoria presso l’oratorio di Villazzano, Cell 340 4128807

CENTRO MUSICA Descrizione

Il Centro Musica è gestito dal Comune di Trento – Politiche giovanili, in collaborazione con il Centro servizi culturali S. Chiara è uno spazio dedicato ai giovani musicisti e si occupa di: • servizi: 5 sale prova, 1 sala prove-concerto, 1 sala di registrazione demo; • supporto tecnico (service e fonici) ad associazioni e gruppi del territorio, istituzioni ed enti per l’organizzazione e la gestione di eventi musicali che promuovono il protagonismo giovanile; • promozione: opportunità di incontro, di socializzazione, di formazione e di crescita culturale attraverso eventi per favorire la promozione della musica; • produzione: sviluppo e creazioni di innovazione ed impresa in ambito artistico/culturale per i giovani, formazione per le nuove professioni.

39


PROPOSTE PER L’EXTRA SCUOLA

CONCORSI PREMI-OPPORTUNITÀ 2013/2014 PER GIOVANI MUSICISTI CMA Centro Musica Awards: concorso per musicisti 11-35 anni, per promuovere musica acustica cantautoriale. Selezioni a marzo e aprile 2014, finali a giugno nell’ambito delle Feste Vigiliane MARTEDI’ DELLE BAND opportunità di esibizioni di giovani band nei Giardini del Centro culturale S. Chiara nei mesi di luglio e agosto. Selezioni delle band a marzo e aprile 2014 TeatRock: opportunità di esibizione Rock dal vivo a teatro, dando veste “teatrale” alle performance. Selezioni ad ottobre, esibizioni a febbraio e marzo 2014.

Target

Ragazzi e giovani.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili Via Roma, 56 – 38122 Trento Tiziana Pedrel | Tel 0461 884364 | ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it CENTRO MUSICA Via Fermi, 26 – 38123 Trento Paolo Gadotti, Mauro Tecchiolli Tel 0461 889970 | centro_musica@comune.trento.it

CENTRO TEATRO Descrizione

Il Centro Teatro del Comune di Trento è un luogo che offre diverse proposte formative intorno all’arte scenica, oltre a momenti performativi legati alla sperimentazione e alla contaminazione dei linguaggi artistici come prove aperte, conferenze ed incontri con artisti di fama nazionale ed internazionale e pomeriggi di teatro dedicati a bambini e famiglie. È costituito da più spazi disposti su tre livelli: al primo si trovano la segreteria e due sale prova, al secondo la sala nera destinata allo spazio teatrale vero e proprio per eventi, prove aperte e laboratori e al terzo la sala bianca, utilizzata per prove e attività di sperimentazione. IL CENTRO TEATRO si propone come: • opportunità di spazi: giovani artisti, gruppi e associazioni giovanili trovano nel Centro Teatro un luogo dove poter far nascere, sviluppare e condividere i loro progetti. Le diverse sale, accoglienti ed attrezzate, sono disponibili per prove, studi ed eventi nel campo del teatro, della danza e delle arti performative in genere. • Luogo di sperimentazione, formazione, consulenza e sviluppo: il Centro Teatro offre gratuitamente consulenze professionali in ambito tecnico, artistico ed organizzativo ai gruppi che fruiscono degli spazi prova. Organizza inoltre occasioni di confronto e seminari tematici con artisti di fama nazionale ed internazionale per lo sviluppo di specifiche competenze e abilità intorno alle arti sceniche. • Luogo della proposta per bambini, ragazzi e giovani: il Centro Teatro propone percorsi teatrali di per bambini, adolescenti e ragazzi.

Target

Bambini, ragazzi e giovani (6 – 35 anni)

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili Via Roma, 56 – 38122 Trento Tiziana Pedrel | Tel 0461 884364 | ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

40


PROPOSTE PER L’EXTRA SCUOLA

CENTRO TEATRO Viale degli Olmi, 24 - 38123 Trento Tel 0461 934888 Il Centro potrà subire un ritardo nell’apertura autunnale per cambio gestione.

LABORATORI GRAFICO PITTORICI FUMETTISTICI Descrizione

I laboratori, realizzati in collaborazione con lo Studio d’Arte Andromeda, offrono opportunità formative teorico-pratiche in particolare in ambito fumettistico grazie ad appuntamenti pomeridiani durante l’anno scolastico con artisti ed esperti di tecniche pittoriche e grafiche. Gli incontri permettono ai giovani di affrontare anche tematiche di sensibilizzazione sociale collaborando a eventi e manifestazioni attraverso esperienze professionalizzanti.

Target

Ragazzi e giovani (dai 10 anni).

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili via Roma 56 – Trento Tiziana Pedrel | tel 0461 884364 | tiziana_pedrel@comune.trento.it ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it STUDIO D’ARTE ANDROMEDA via Malpaga 17 - Trento Tel 0461 209227 | info@studioandromeda.net | www.studioandromeda.net

TRENTOGIOVANI.IT: SITO, NEWSLETTER E SOCIAL NETWORK Descrizione

Le politiche giovanili del Comune di Trento comunicano con e per i giovani attraverso vari strumenti online: • il sito www.trentogiovani.it, un portale delle opportunità per i giovani; • la newsletter settimanale: con più di 3000 iscritti, organizza tematicamente le opportunità locali, nazionali e internazionali per i giovani. L’iscrizione è libera e gratuita: dalla homepage del sito www. trentogiovani.it, nella sezione “Newsletter”, si può inserire il proprio indirizzo di posta elettronica; • i profili facebook e twitter /trentogiovani, per dialogare con i giovani.

Target

Ragazzi, giovani, educatori, insegnanti e famiglie.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili Via Roma 56 - 38122 Trento Tel 0461 884240 | comunicazione@trentogiovani.it ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it | www.trentogiovani.it

41


I MUSEI DELLA CITTÀ

CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Descrizione

I Servizi educativi del museo Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali operano nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale, avvicinando i bambini e i ragazzi alla conoscenza, al riconoscimento e all’uso consapevole degli aspetti storico-artistici e monumentali delle quattro sedi museali -Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Thun e Castello di Stenico- delle loro collezioni e delle esposizioni temporanee. Percorsi di ricerca, percorsi di visita, laboratori di ricerca storico-artistica, compiti di realtà, progetti in partenariato e animazioni stimolano l’osservazione, la comprensione e la partecipazione degli alunni nella costruzione del sapere e di abilità trasversali alle discipline. Le azioni intraprese dai Servizi educativi del museo hanno la finalità di formare competenze e saperi trasferibili trasformando il museo in un laboratorio di esperienze che sappia tessere relazioni di senso con il territorio di riferimento e la comunità scolastica, protagonista dell’età contemporanea tra passato e futuro. In linea con le direttive europee che individuano come fondamentali, nella società fondata sulla conoscenza, otto competenze chiave, proprio per le scuole superiori di II grado, le attività sono orientate alla promozione e allo sviluppo di conoscenze, abilità e atteggiamenti utili alla crescita della “consapevolezza ed espressione culturale”, di “imparare ad imparare”, di “competenze sociali e civiche” nonché di “spirito di iniziativa”. Per questo motivo si ritiene che i progetti in partenariato e i compiti di realtà siano gli strumenti migliori per far dialogare scuola, museo e territorio. Particolare attenzione e cura è rivolta al rapporto scuola-museo-territorio, in riferimento soprattutto alla città di Trento che gli alunni possono scoprire e conoscere attraverso un approccio narrativo (scuola primaria) – miti, favole, storie e leggende accompagnano l’identificazione di alcuni dei palazzi urbani più significativi- o attraverso una metodologia di ricerca storico-artistica (scuola superiore di I grado) approfondendo gli aspetti medievali e rinascimentali della struttura cittadina e dei suoi cambiamenti. Altre proposte educative riguardano soprattutto i percorsi di ricerca: • sulla collezione egizia • sul Ciclo dei mesi affrescato in Torre Aquila • sul genere artistico del ritratto e le sue molteplici peculiarità • sui miti e le figure della cultura classica attraverso la lettura di alcuni affreschi rinascimentali • sulle favole di Fedro che decorano una sala del castello • sulle trasformazioni del Castello del Buonconsiglio tra Medioevo e Umanesimo • sulla cultura rinascimentale mettendo a confronto micro e macro storia • sul potere e il prestigio nell’antichità L’ottica dell’innovazione e della sperimentazione accompagna le azioni di coprogettazione, di supporto e di accompagnamento agli insegnanti che vogliono realizzare progetti in partenariato, cioè situazioni di apprendimento, prolungate nel tempo, in cui specialisti della scuola e del museo collaborano per adeguare o creare ex novo proposte più vicine alle esigenze che emergono dal mondo scolastico e dal territorio. Tutte le informazioni riguardanti le proposte educative dei Servizi educativi del museo sono consultabili direttamente dal sito internet del museo: www.buonconsiglio.it, nella sezione “attività”: “docenti” e/o “scuole”. Si può anche richiedere la guida delle proposte 2013-2014, che verrà inviata gratuitamente. FORMAZIONE INSEGNANTI Anche per l’anno scolastico 2013-2014, i Servizi educativi presentano una offerta di aggiornamento professionale dei docenti: formazione su misura. Si tratta di un programma di proposte, diversi-

42


I MUSEI DELLA CITTÀ

ficate per argomenti e metodologie didattiche, che offre al docente la possibilità di aderire agli incontri a seconda delle proprie necessità, conoscenze e curiosità. Ogni insegnante può decidere se partecipare a un corso di aggiornamento nella sua interezza oppure costruire la formazione su misura alle personali esigenze scegliendo di iscriversi ai singoli incontri delle diverse iniziative. L’intento è quello di promuovere una maggiore consapevolezza nei riguardi delle esigenze formative di ciascun insegnante.

Come aderire

Le attività con le scuole si svolgono da settembre a giugno, da martedì –mattina e pomeriggio- al sabato mattina. Le prenotazioni delle attività devono essere fatte telefonicamente ai Servizi educativi del museo; successivamente alla prenotazione telefonica è necessario spedire un fax di conferma, utilizzando il modulo scaricabile dal sito internet del museo. Telefonicamente i Servizi educativi offrono un servizio di consulenza e orientamento per concordare tipologia e modalità dell’attività e per rispondere in maniera adeguata alle esigenze e ai bisogni educativi delle singole classi.

Referenti e recapiti

Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali Servizi educativi del museo Via Bernardo Clesio, 5 - 38122 Trento Tel 0461 492811 dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 | Fax 0461 982268 education@buonconsiglio.it | www.buonconsiglio.it

GALLERIA CIVICA DI TRENTO Descrizione

LABORATORI DIDATTICI Alla ricerca di texture. Storia, memoria e narrazione Progetto di Flavio Marzadro per la scuola primaria e secondaria di primo grado A tu per tu con la mia opera Progetto di Davide Filippi per la scuola secondaria di primo grado Cerchi, quadrati, triangoli. Sperimentare il pastello, la tempera e l’acquerello Progetto di Denise Bernabè, Carlo Tamanini e Katjuscia Tevini per la scuola primaria Così parlo, così vedo. L’interazione tra linguaggio e percezione Progetto di Eleonora Dall’Alda e Rodolfo Nicolussi Moz per la scuola secondaria di primo grado Costruire sequenze ritmiche creative geometriche Progetto di Pino Lampariello per la scuola secondaria di primo grado Die Welt in Rot und Blau Projekt von Sonja Lemke. Zielgruppe: Grundschule (III, IV und V Jahr) Energia turchese Progetto di Carlo Tamanini per la scuola primaria Esperienze d’arte Progetto di Beatrice Missaglia e Carlo Tamanini per la scuola primaria Il bosco dentro Progetto di Beatrice Missaglia e Carlo Tamanini per la scuola primaria Il mio mondo Progetto di Carlo Tamanini per la scuola primaria

43


I MUSEI DELLA CITTÀ

Le mie mani come pennelli Progetto di Milena Rigotti per la scuola primaria Nel giardino olandese/In de Hollanse tuin Progetto di Lydia Jonkman per la scuola primaria Outdoor Art: art message to the world Project by Jennifer Karch. Aimed at Middle school Percepire, vedere, osservare Progetto di Giulia Moiraghi, Carlo Tamanini e Massimiliano Zampini per la scuola secondaria di primo grado Perché conta la Bellezza? / Why Beauty matters? Progetto di Filippo Bampi in collaborazione con Osservatorio Outsider Art-Accademia di Belle Arti di Verona-Centro Franca Martini Trento. Consulenza e supervisione: Daniela Rosi (responsabile Osservatorio Outsdier Art) per la scuola primaria Scarabocchi: linee creative Progetto di Annalisa Casagranda per la scuola primaria e secondaria di primo grado Scotch it! Progetto di Davide Filippi per la scuola secondaria di primo grado Smuovere: l’arte dell’emozione Progetto di Denis Francesconi per la scuola secondaria di primo grado Tuttitotem Progetto di Cristina Moggio per la scuola primaria Umberto Moggioli & Co. L’atmosfera creativa Progetto di Pino Lampariello per la scuola primaria e secondaria di primo grado Viaggio in Giappone Progetto di Sachiko Mizoguchi per la scuola primaria Voglio fare un libro! Progetto di Melania Gazzotti per la scuola primaria e secondaria di primo grado VISITE GUIDATE Umberto Moggioli e la modernità a Venezia | Percorso di Annalisa Casagranda Il collezionismo in Trentino | Percorso di Annalisa Casagranda

Come aderire

Contatti e prenotazione attività didattiche e laboratori: Segreteria Area Educazione Mart: 0464 454108 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.30. Prenotazione percorsi guidati alle mostre: Numero verde Mart: 800.397760 da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 20.00, sabato dalle 8.00 alle 13.00

Referenti e recapiti

MART | www.mart.trento.it Per informazioni: Brunella Fait | Tel 0464 454108 | education@mart.trento.it Per opinioni e feedbacks: Carlo Tamanini | Tel 0464 454151 | c.tamanini@mart.trento.it

44


I MUSEI DELLA CITTÀ

FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO Descrizione

La Fondazione Museo storico del Trentino si occupa della storia del nostro territorio e gestisce alcuni spazi espositivi, tra cui Le Gallerie di Piedicastello e il Forte di Cadine – Bus de Vela. La sua sezione didattica valorizza questi spazi e svolge laboratori e percorsi anche presso le sedi scolastiche. La sezione didattica propone alle scuole primarie attività volte ad avvicinare e affascinare gli alunni al documento storico: • Il tesoretto: nel vecchio baule del simpatico nonno Giovanni sono raccolti documenti di varia tipologia, ciascuno di essi può dare informazioni e suggerire ipotesi sulla vita del nonno. • Il mistero dell’archivio: al museo sono state ritrovate quattro scatole; i documenti contenuti porteranno alla scoperta del mistero e della storia che si nascondono in questo archivio. • La grande mappa di Trento: in questo gioco-laboratorio i bambini, su una grande mappa tappeto, si muoveranno tra le vie della città scoprendone la storia e le trasformazioni. • Storie in scatola: un percorso di più appuntamenti, in collaborazione con il canale televisivo History Lab. Ogni ragazzo raccoglierà in una scatola alcuni documenti dietro ai quali si nasconde una vicenda personale o famigliare. • Forte di Cadine – Bus de Vela: alla scoperta del forte in compagnia dello zaino del soldato. • Alla ricerca del fiume perduto: un percorso cittadino seguendo il vecchio corso del fiume Adige. • Nella ricetta c’è una storia: alcuni ricettari ci racconteranno le tradizioni del nostro territorio, presso Le Gallerie di Piedicastello Alle scuole secondarie di primo grado sono rivolti laboratori e percorsi su tematiche inerenti la storia trentina, con finalità sia di tipo metodologico sia di contenuto. Visite guidate e attività sulla Grande Guerra presso il Forte di Cadine – Bus de Vela • Le Gallerie: visite guidate alla mostra sulla storia del paesaggio agrario nei tunnel di Piedicastello. • Laboratori sui documenti: il Trentino degli Asburgo, la prima guerra mondiale, la seconda guerra mondiale, la Resistenza. • Itinerari multimediali: (E)Migrare, il Risorgimento ai confini dell’Unità, Cesare Battisti, la prima guerra mondiale, il la seconda guerra mondiale, la Resistenza nel Trentino, il cammino dell’Autonomia, la Guerra Fredda. • Percorsi nella città di Trento: alla ricerca del fiume perduto, la Trento fascista, il Doss Trento e la novità Trento nella Grande Guerra. • Storia delle migrazioni, in collaborazioni con le associazioni Trentini nel mondo e il Gioco degli Specchi.

Come aderire

I laboratori e i percorsi didattici si svolgono a Trento presso la Fondazione Museo storico del Trentino o presso le sedi scolastiche. Il gruppo o la classe interessata deve effettuare la prenotazione telefonica allo 0461 1747000/ 0461 230482 da lunedì a venerdì, oppure utilizzare l’indirizzo di posta elettronica didattica@museostorico.it.

Referenti e recapiti

Fondazione Museo storico del Trentino Via Torre d’Augusto 35-41 – 38122 Trento Tel 0461 1747000/230482 | da lunedì a venerdì didattica@museostorico.it | www.museostorico.it

45


I MUSEI DELLA CITTÀ

MUSEO DELLE SCIENZE ATTIVO, ATTRATTIVO, MEMORABILE… IL MUSE PER LE SCUOLE Descrizione

L’ESPERIENZA AL MUSE Natura, ambiente, biodiversità, evoluzione, adattamenti, innovazione, ricerca, sperimentazione, sostenibilità, tecnologia e multipliscinarietà: questi sono solo alcuni degli elementi che tracciano il percorso di visita al MUSE alla ricerca di un equilibrio tra scienza, natura e società. Un ventaglio di proposte Al MUSE la divulgazione scientifica viene proposta attraverso diversi approcci per cercare di soddisfare tutti i tipi di esigenze: percorsi di visita, laboratori, conferenze e/o meeting e attività basate sui nuovi linguaggi. Tutte le attività del MUSE vengono condotte da personale esperto nelle diverse discipline scientifiche e nell’ambito della divulgazione della scienza e della didattica museale. Per consultare le numerose proposte educative si consulti il sito del Muse www.muse.it nelle pagine dedicate alla scuola, accessibili dalla home page cliccando su Impara. LE GALLERIE E LE ATTIVITÀ IMPERDIBILI ALTA MONTAGNA, ESPLORAZIONE | PIANO +4 Il percorso espositivo posto al quarto piano accompagna il visitatore in alta montagna: un ponte attrezzato lungo il quale camminare per provare la sensazione del grande vuoto e toccare con mano un fronte glaciale ricostruito realmente con rocce, vegetazione e ghiaccio. Attività educative collegate al piano +4: • Visita guidata Avventure tra i ghiacci, esplorazioni e ricerca, uomo e natura alle alte quote. NATURA ALPINA | PIANO +3 La biodiversità sulle Alpi, un vero e proprio mosaico verticale di ambienti diversi, popolati da specie animali e vegetali perfettamente adattati e per questo unici. Attività educative collegate al piano +3: • Visita guidata al piano alla scoperta della biodiversità delle Alpi. • Esplora il bosco: un grande albero da esplorare, angoli dedicati al travestimento, ad attività interattive ludiche e una serie di cassettiere con reperti e strumentazioni scientifiche. LA LUNGA STORIA DELLE DOLOMITI | PIANO +2 PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀ L’evoluzione geologica e geomorfologica delle Alpi attraverso un viaggio ricco di multimedialità, corredato da una selezione di rocce, fossili e minerali. Un invito a scoprire l’evoluzione degli ambienti geologici del passato: antiche catene montuose precedenti alle Alpi, vulcani, deserti, mari tropicali, barriere coralline e profondità oceaniche. Attività educative collegate al piano +2: • Visita guidata al piano: possibilità di scoprire la nascita delle nostre montagne, le dinamiche geologiche, i tesori nascosti degli strati profondi e negli ambienti ipogei, con riferimento alle Dolomiti, Patrimonio UNESCO dell’Umanità. • Area Protezione Civile: come si affronta il dissesto: una postazione multimediale interattiva consente di mettersi nei panni dell’operatore della Protezione Civile e imparare a gestire diversi tipi di rischi naturali. DAI PRIMI UOMINI SULLE ALPI AL FUTURO GLOBALE | PIANO+1 Una struttura a spirale invita il visitatore ad entrare nel mondo della preistoria. I principali ritrovamenti locali, custoditi al Museo delle Scienze, illustrano le principali fasi dell’evoluzione culturale, economica e sociale dell’uomo nella preistoria delle Alpi. Attività educative collegate al piano +1: • Visita guidata al piano: le tematiche della sostenibilità e dell’evoluzione culturale, economica e sociale a partire dalla preistoria delle nostre Alpi, dalla presenza dell’uomo di Neanderthal all’ar-

46


I MUSEI DELLA CITTÀ

rivo di Homo sapiens grazie alla Time machine che ci conduce fino ai giorni nostri. • Science on a sphere Uno strumento incantevole dà l’illusione di vedere il nostro pianeta dallo spazio, insieme a tutti i fenomeni che lo rendono un pianeta vitale: le pulsazioni delle stagioni, i ricami creati dalle correnti marine, i movimenti delle placche tettoniche nel corso delle ere geologiche. SOS è un exhibit unico, realizzato dalla americana NOAA che può contare su un archivio di oltre 3000 differenti set di dati visualizzabili. LA PALESTRA DELLA SCIENZA | PIANO 0 20 exhibit interattivi per sperimentare i principi della cinematica, meccanica, dinamica, acustica e ottica. Una modalità tipica di tutti i Science Center europei, in cui attraverso l’utilizzo di macchine e oggetti sospesi, che riproducono i fenomeni fisici, si investigano le proprietà della luce, gli enigmi geometrici, il peso dell’aria e altri fenomeni della vita quotidiana. EVOLUZIONE, DINOSAURI, DNA | PIANO -1 L’affascinante tema dell’evoluzione: dall’esplosione della vita sul nostro pianeta fino alla comparsa dei mammiferi, che con le loro strategie di adattamento hanno conquistato tutti gli ambienti naturali decretando il loro successo evolutivo. Attività educative collegate al piano -1: • Visita guidata al piano: La storia della vita. L’origine della Terra, della vita, l’evoluzione, gli adattamenti e i processi della biologia. La storia evolutiva delle specie prosegue attraverso l’albero della vita, un racconto immersivo della storia del DNA. Imperdibile è la galleria dedicata ai dinosauri, ai rettili marini e ai grandi mammiferi. LA SERRA TROPICALE | PIANO -1 e 0 La serra tropicale, con i suoi 600 metri quadrati di foresta, è parte integrante del progetto museale, rappresenta una vera e propria green-house dove far crescere e proteggere una foresta pluviale. Questa area interpreta la biodiversità e gli ecosistemi tropicali, ambienti fragili e minacciati. • Visita guidata alla Serra. Udzungwa una foresta pluviale afromontana. Un frammento di foresta pluviale per rappresentare uno dei principali hotspot di biodiversità del nostro pianeta. Una visita alla serra per comprendere il valore delle foreste come luoghi di biodiversità e di regolazione globale del clima. TECNOLOGIE CHE CONTANO Il MUSE è un museo all’avanguardia per le tecnologie che propone e per quelle con cui è stato progettato. Le tecniche costruttive perseguono la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico con un ampio e diversificato ricorso alle fonti rinnovabili e da sistemi ad alta efficienza. Il livello di certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) ottenuto dal Museo è il GOLD. Visita guidata all’architettura La visita all’edifico conduce i visitatori lungo un tragitto composto da tappe che si snodano lungo tutti i piani con lo scopo di osservare dettagli e soluzioni tecniche, architettoniche e di scelta dei materiali che hanno permesso di conseguire il riconoscimento di certificazione ambientale dell’edificio. UN LUOGO DOVE COSTRUIRE IL FUTURO FAB LAB Il FabLab (fabrication laboratory), piccola officina che offre strumenti per la personal digital fabrication, quali stampanti 3D, laser cutter, plotter vinilici, una batteria di processori Arduino e altro ancora. È un luogo per scambiare idee e realizzare progetti, uno spazio in cui tutti possono progettare e realizzare i loro oggetti. VISITE GUIDATE MULTIDISCIPLINARI • Storia ed evoluzione della vita (piano 1 e -1). Dalla formazione del sistema solare, alla galleria dei dinosauri, in cui sono presenti scheletri a grandezza naturale, fino alle nuove scoperte della tecnologia dei nostri giorni. Un accelerato ed immersivo viaggio nel tempo e nello spazio lungo 4,5 miliardi di anni.

47


I MUSEI DELLA CITTÀ

• Le montagne: dalle origini alla vetta (piano +2 +3 + 4). Simulando la risalita di una montagna fino ad arrivare alle alte vette, soffermandosi agli exhibit più significativi. Al piano +2 le tappe fondamentali della formazione delle Dolomiti, l’arrivo delle prime comunità di cacciatori-raccoglitori e la progressiva evoluzione dei paesaggi. Al piano +3 la montagna nella sua dimensione naturalistica, con la ricchezza di biodiversità. Al piano +4 la conquista della cima e gli ambienti glaciali d’alta quota. DIALOGO CON LA RICERCA Il Museo delle Scienze conduce da alcuni decenni attività di ricerca multidisciplinare, di base e applicata, nel settore delle scienze naturali, con lo scopo di indagare, interpretare, educare, dialogare e ispirare sui temi della natura, della scienza, dell’innovazione e del futuro sostenibile. A TU PER TU CON LA RICERCA Incontro con i ricercatori per scoprire la ricerca del MUSE e la vita di un ricercatore, attraverso la metodologia del world café. Sarà questa l’occasione per visitare i laboratori di ricerca del Muse. IL BIOLAB Il Biolab è un innovativo spazio, fornito di strumentazioni scientifiche proprie dei laboratori di ricerca. Gli studenti rivestiranno il ruolo di scienziati, svolgendo attività che spaziano dalle biotecnologie, alla genetica, alla chimica, la botanica e la zoologia. Il laboratorio ospita anche il SEM, un microscopio elettronico a scansione utilizzato dai ricercatori del Museo per osservare campioni ingranditi fino a 100.000 volte. MOSTRE TEMPORANEE AL MUSE La Mano – Arto, arte, artefatti 27 luglio 2013 - 27 gennaio 2014 Mostra temporanea, ideata e curata dal Prof. Ugo Morelli, che interpreta e offre un suggestivo dialogo fra scienza e arte, antropologia, fisiologia e psicologia, estetica e neuroscienze. Un vera scoperta dei “mille volti della mano” e su quello che con esse, in un tacito rapporto con la mente, facciamo tutti giorni. PIO PIO…PULCINI AL MUSEO La simpatica mostra “Pio pio..pulcini al museo” al MUSE. L’emozione della vita che nasce. All’interno di uno spazio protetto sarà possibile accarezzare i piccoli pulcini, assistere alla schiusa delle uova per scoprire caratteristiche e curiosità di questi piccoli animali. INIZIATIVE SPECIALI FESTIVAL SEE SCIENCE | gennaio 2014 FAMELAB 2014 | marzo 2014 SCIENCE & MUSIC | Da ottobre a maggio, 1 volta al mese nella giornata di lunedì SCIENCE & THEATRE, Liberi di Volare | marzo 2013 ENERGIE | aprile 2014 ETERNeTÀ: La vecchiaia può attendere | aprile-maggio 2014 UN NETWORK DI SAPERI LA RETE DEL MUSE Il Museo ha sviluppato una rete di istituzioni museali e centri di ricerca diffusi sul territorio trentino, e non solo, che persegue l’innovazione della didattica, della divulgazione e delle metodologie di educazione permanente. Le 7 sedi territoriali e le 4 sedi convenzionate propongono un panel di attività educative diversificate per argomento e rivolte ad ogni fascia di età. Per maggiori informazioni si vedano i siti di riferimento specifico.

Come aderire

A partire dal 9 settembre 2013 sarà possibile prenotare le attività rivolte alle scuole. Servizio Prenotazioni:

48


I MUSEI DELLA CITTÀ

Tel 848 004 848 (da telefonia fissa), 0461 228502 (da telefonia mobile) | Fax 0461 270385 prenotazioni@muse.tn.it. Tutte le proposte prevedono una tariffa di partecipazione visionabile sul sito www.muse.it (sezione IMPARA).

Referenti e recapiti

Museo delle Scienze Servizi Educativi www.muse.it (sezione IMPARA)

MUSEO DIOCESANO TRIDENTINO Descrizione

Si rinnova anche per quest’anno scolastico il tradizionale appuntamento del nostro museo con docenti e studenti. Il patrimonio storico artistico di cui il Museo Diocesano Tridentino è custode rappresenta una straordinaria risorsa educativa: esso permette agli alunni di approfondire la storia locale e, al contempo, acquisire le procedure e le metodologie dell’indagine storica, artistica e archeologica. Contribuisce inoltre a stimolare negli alunni una maggiore consapevolezza del contesto culturale, storico e artistico in cui vivono. In coerenza con le linee pedagogiche e metodologiche dei Piani di studio provinciali e nazionali, i Servizi educativi del Museo Diocesano Tridentino propongono attività didattiche finalizzate non solo a trasmettere conoscenze, ma a sviluppare contestualmente abilità e competenze trasversali alle varie aree di apprendimento, spendibili anche in contesti extrascolastici. I nostri percorsi di ricerca mirano a coinvolgere attivamente gli studenti nella costruzione del proprio sapere promuovendo un apprendimento attivo, esplorativo, collaborativo e riflessivo. Le nostre attività si caratterizzano come percorsi di ricerca organizzati intorno a singoli beni o a più manufatti artistici che costituiscono un insieme omogeneo. Offrono agli alunni la possibilità di entrare in diretto contatto con le opere e di sperimentare i processi di analisi e di interpretazione delle fonti, attivando una simulazione di ricerca nel rispetto delle procedure della storiografia esperta. In questo modo gli studenti vengono sollecitati a un apprendimento attivo in relazione all’età e alle competenze già acquisite. Tutte le proposte adottano un approccio interdisciplinare che mira a porre in evidenza i diversi piani di lettura di un’opera d’arte. Intendono anche sostenere e implementare la programmazione scolastica curricolare. Rappresentano pertanto un’occasione formativa che integra ma non sostituisce l’attività svolta in classe. Agli alunni delle scuole trentine, destinatari privilegiati dell’azione educativa del Museo, è riservato un ricco programma di proposte didattiche calibrate per ciascuna fascia scolastica; tutte le attività sono dettagliatamente illustrate del sito internet del museo (www.museodiocesanotridentino.it), consultando la sezione dedicata ai Servizi educativi. Si ricorda inoltre che in occasione delle esposizioni La città sottile. Utopia architettonica progettata dai ragazzi (Trento, Museo Diocesano Tridentino, 20 settembre 2013-18 novembre 2013), La città e l’archeologia del sacro: Santa Maria Maggiore (Trento, Museo Diocesano Tridentino, 29 novembre 2013 - 23 febbraio 2014) e Il Concilio di Trento e le arti figurative (Trento, Museo Diocesano Tridentino, 7 marzo 2014 - 29 settembre 2014) saranno attivati percorsi specificamente dedicati alle tematiche trattate in mostra. I Servizi educativi sono inoltre a disposizione dei docenti per informazioni dettagliate sulle attività

49


I MUSEI DELLA CITTÀ

proposte o sulle collezioni del museo al fine di vagliarne gli aspetti didattici e individuare possibili collegamenti con i programmi scolastici per acquisire nuovi spunti di lavoro da sviluppare in classe. Siamo inoltre a disposizione per l’attivazione di progetti in partenariato con le scuole di ogni ordine e grado.

Come aderire

I percorsi si effettuano presso la sede museale (Piazza Duomo, 18 - Trento) dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Le attività hanno una durata variabile a seconda del percorso scelto. Le prenotazioni si effettuano telefonicamente contattando i Servizi Educativi allo 0461 234419. Non si accettano prenotazioni avvenute via mail o tramite fax. È necessario inviare entro 15 giorni dalla prenotazione telefonica una mail (didattica@museodiocesanotridentino.it) di conferma allegando l’apposito modulo, reperibile sul sito del museo (www. museodiocesanotridentino.it/Servizi educativi). Si prega inoltre di specificare se la scuola richiede fattura, fornendo in tal caso le necessarie coordinate fiscali.

Referenti e recapiti

Museo Diocesano Tridentino Servizi educativi Piazza Duomo 18 – 38122 Trento dott.ssa Chiara Leveghi Tel 0461 234419 | Fax 0461 260133 didattica@museodiocesanotridentino.it | www.museodiocesanotridentino.it

MUSEO NAZIONALE STORICO DEGLI ALPINI Descrizione

II Museo Nazionale Storico degli Alpini è insediato in un imponente scenario naturale, sulla rocca del Doss Trento (o “Verruca”), che domina la città e che ospitò importanti insediamenti preistorici. Qui sorgeva una chiesa paleocristiana di cui è rimasta la traccia perimetrale, a breve distanza dal celebre mausoleo di Cesare Battisti. Il percorso storico che proponiamo è rivolto alla scoperta di quegli avvenimenti di cui gli alpini sono stati protagonisti, con particolare enfasi alla Prima e Seconda guerra mondiale, per poi arrivare alle Missioni di Pace ed agli interventi umanitari in Italia e nel Mondo. La Storia degli Alpini e della loro Associazione viene proposta anche nell’intento di fornire esempi concreti di solidarietà: i cimeli ed i documenti esposti nel Museo sono offerti, pertanto, non solo come documentazione storica, ma anche e soprattutto come spunto di riflessione per i più giovani sugli effetti della guerra e per trasmettere a tutti un messaggio di rispetto verso la vita, la solidarietà e la cooperazione. Il percorso didattico avviene nell’arco di 1 ora circa, al termine del quale ogni classe riceverà un diploma per la visita effettuata al Museo. Se disponibile, ad ogni bambino sarà distribuita una brochure ed un autoadesivo del Museo. È possibile coordinare la visita al Museo con una successiva alle Gallerie sottostanti al Doss.

Come aderire

La visita al Museo è gratuita. Per poter fruire di una guida è necessario prenotare la visita possibilmente almeno una settimana prima. Orario di apertura al pubblico: dal martedì al giovedì: 09,00-12,00 / 13,30-16,30; venerdì: 09,0012,00. La visita è possibile anche nelle giornate di sabato, domenica e festivi previa prenotazione.

50


I MUSEI DELLA CITTÀ

Referenti e recapiti

Museo Nazionale Storico degli Alpini Casella postale 33 – 38122 Trento Gen. B. Stefano Basset | Tel | Fax 0461 827248 | museoalpini@libero.it | www.museonazionalealpini.it

S.A.S.S. - SPAZIO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO DEL SAS Descrizione

Nel sottosuolo del centro di Trento vive l’antica Tridentum romana, lo splendidum municipium,come la definì l’imperatore Claudio nel 46 d.C. Il S.A.S.S. (Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas), custodisce oltre duemila anni di storia e 1.700 mq di città romana, esito degli scavi archeologici effettuati in occasione del restauro e dell’ampliamento del Teatro Sociale. Nell’area sono conservati spazi ed edifici pubblici e privati: un lungo tratto del muro della cinta urbica orientale, un esteso segmento di strada pavimentata con grandi basoli di pietra rossa, settori di case con resti di mosaici, cortili e botteghe artigiane. Il S.A.S.S. non è solo un’area archeologica, ma ospita anche attività didattiche, incontri, conferenze, mostre e spettacoli. L’offerta educativa è assai varia e si articola in laboratori di ricerca volti all’approfondimento e alla conoscenza del patrimonio archeologico trentino. Questo è al centro di tutte le proposte educative e il punto di partenza per sviluppare competenze, saperi e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline per organizzare processi di apprendimento e per promuovere una fruizione ragionata del bene archeologico. I percorsi rivolti alla scuola primaria sono i seguenti: In giro al S.A.S.S. con Lucius A cosa giochiamo? Giochi e giocattoli dei bambini di età romana Le case degli abitanti di Tridentum I percorsi rivolti alla scuola secondaria di primo grado sono i seguenti: E dopo i Romani ? Per informazioni e per ricevere il programma dettagliato: tel. 0461.492150 didattica.archeologica@provincia.tn.it.

Come aderire

I laboratori e i percorsi didattici si svolgono a Trento presso l’area archeologica del Sas in Piazza Cesare Battisti. Ogni laboratorio didattico si svolge da martedì a venerdì e prevede la durata massima di 3 ore secondo il seguente orario: Mattino: 9.00 – 12.00, Pomeriggio: 14.00 - 17.00 (escluso il venerdì). Le prenotazioni, accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili, si effettuano telefonando ai Servizi Educativi della Soprintendenza esclusivamente al numero 0461- 492150 a partire da martedì 17 settembre fino a venerdì 4 ottobre 2013, (esclusa la giornata del lunedì ) con il seguente orario: da martedì a giovedì: 9.00 - 12.00 e 14.30 – 17.00 venerdì: 9.00 - 12.00. Durante l’anno scolastico la segreteria didattica sarà a disposizione per le prenotazioni e lo sportello di consulenza per gli insegnanti ogni lunedì con orario 14.30 - 17.00 al numero 0461 - 492150. Non si accettano prenotazioni avvenute attraverso altri numeri telefonici o tramite fax. La conferma dovrà pervenire tramite fax al numero 0461 - 492160 o via e-mail all’indirizzo didattica. archeologica@provincia.tn.it entro 15 giorni dalla data di prenotazione telefonica.

Referenti e recapiti

Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i Beni Architettonici e Archeologici Servizi Educativi dott.ssa Luisa Moser | Tel 0461 492150 | Fax 0461 492160 | didattica.archeologica@provincia.tn.it

51


ALTRI ENTI PUBBLICI

RETE TRENTINA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente - APPA Descrizione

La Rete dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente offre gratuitamente attività di Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale (InFEA) a scuole, amministrazioni locali, imprese, associazioni di volontariato, enti e consorzi di settore per formare, a tutti i livelli, una cittadinanza attiva, capace di vivere con coscienza il rapporto con il proprio territorio. La Rete trentina di educazione ambientale si articola in 12 Laboratori territoriali di educazione ambientale e 9 Centri di esperienza. Anche per l’anno scolastico 2013-2014 gli Educatori ambientali della Rete propongono le loro attività rivolte al mondo della scuola trentina. La figura dell’Educatore ambientale fornisce supporto alla progettualità delle proposte didattiche formative nell’ambito dell’educazione alla sostenibilità ambientale. Durante gli interventi è sempre opportuna la presenza dell’insegnante. Le proposte didattiche sono gratuite e organizzate in diverse tipologie: • percorsi didattici presso le scuole Le proposte sono annuali, suddivise in grandi temi: educazione naturalistica (acqua, aria, biodiversità, suolo), educazione allo sviluppo sostenibile (mobilità sostenibile, consumo, rifiuti, energia sostenibile, inquinamento elettromagnetico), educazione agroalimentare, cartografia. I percorsi sono progettati e sviluppati direttamente dagli Educatori ambientali in accordo con il docente. Possono essere realizzati fino ad un massimo di quattro incontri con la classe, inclusa la possibilità di un’uscita sul territorio. • attività di animazione presso i Centri di esperienza Sono proposte formative della durata di mezza giornata o di una giornata intera rivolte al mondo scolastico ed extrascolastico che si svolgono presso i Centri di esperienza della Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile. Le attività formative continuano anche durante il periodo estivo. Il costo della trasferta è a carico del soggetto richiedente. Elenco dei Centri di esperienza: • in Val Canali presso “Villa Welsperg” sede del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino • a Marter di Roncegno presso “Mulino Angeli” – specializzato in agricoltura sostenibile • a Levico Terme presso “Parco delle Terme di Levico” – specializzato in parchi e giardini storici • in Val di Cembra “Rotta Sauch” – specializzato in roccoli e migrazioni dell’avifauna • a Bresimo presso la sede comunale “Centro studi natura delle Maddalene” – specializzato in cultura materiale (opifici) e aree montane • a Riva del Garda presso “Villino Campi” – specializzato in ecosistema lacuale • a Cogolo di Peio presso la sede del “Parco nazionale dello Stelvio” • a Ronzo Chienis “La natura a portata di mano” – specializzato in zooantropologia • a Brentonico “Una finestra sulle stagioni del Baldo” – specializzato nell’area del Monte Baldo • visite guidate alle mostre itineranti interattive Le mostre itineranti, centrate su una problematica ambientale, sono strutturate con modalità interattive, rivolte al mondo scolastico ed extrascolastico, agili e funzionali al coinvolgimento attivo. Gli Educatori sono disponibili gratuitamente per le visite guidate, mentre trasporto e montaggio delle mostre sono a carico del richiedente. Elenco delle mostre disponibili per l’anno scolastico 2013-2014: • Una finestra sul clima – tema conduttore: i cambiamenti climatici • Più o meno rifiuti – tema conduttore: i rifiuti • L’impronta ecologia – tema conduttore: la relazione tra il consumo umano di risorse naturali e la

52


ALTRI ENTI PUBBLICI

capacità dalla Terra di rigenerarle • L’ambiente certificato – tema conduttore: la certificazione ambientale • La casa nel bosco – sezione didattica della mostra l’ambiente certificato • Energy transformer: le mille facce dell’energia – tema conduttore: l’energia

Come aderire

Tutte le informazioni riguardanti le proposte didattiche sono consultabili sul nostro sito internet. Le iscrizioni possono essere effettuate on line dal nostro sito web www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale oppure inviando il modulo di prenotazione scaricabile dal sito, per fax al numero 0461 497769 o per posta elettronica all’indirizzo educazioneambientale@provincia.tn.it.

Referenti e recapiti

Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Settore informazione e monitoraggi Coordinamento della Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Piazza Vittoria 5 – 38122 Trento Monica Tamanini | Tel 0461 497713/779 | Fax 0461 497769 educazioneambientale@provincia.tn.it | www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale

EUROPE DIRECT TRENTINO Descrizione

Lo Europe Direct Trentino, centro di informazione dell’Unione europea, dà risposte a domande sull’UE, sulle sue politiche, sulle opportunità di finanziamento, trovando anche partner per progetti transnazionali. Con il suo “Laboratorio Europa” propone alle scuole del Trentino specifici moduli didattici gratuiti volti ad approfondire aspetti diversi dell’UE. I moduli base riguardano l’evoluzione dell’UE nel corso dei decenni, il funzionamento delle istituzioni europee (con la possibilità di simularne i lavori), la moneta unica, alcune delle principali politiche europee come quella agricola e quella ambientale, i programmi europei peri giovani. Su richiesta possono anche essere realizzati moduli che toccano altre tematiche europee di interesse per gli insegnanti. Ciascun modulo si sviluppa indicativamente su tre incontri di due ore ciascuno ed ad ogni studente viene fornito un kit didattico. Europe Direct Trentino è anche a disposizione per fornire indicazioni e contatti per eventuali viaggi di studio tematici sull’Unione europea come pure per dare un supporto nell’elaborazione di eventuali progetti europei che le scuole volessero attivare.

Come aderire

L’adesione al “Laboratorio Europa” avviene compilando lo specifico modulo di iscrizione che entro il mese di settembre sarà pubblicato nella sezione “Europe Direct” del portale europeo della Provincia autonoma di Trento.

Referenti e recapiti

Provincia autonoma di Trento – Servizio Europa Via Romagnosi, 7 – 38122 Trento Giancarlo Orsingher | Tel 0461 495088 | Fax 0461 495095 europedirect@provincia.tn.it | www.europa.provincia.tn.it

53


ALTRI ENTI PUBBLICI

AGENZIA DELLE ENTRATE

·Ņ ĿçžçđĈ·őŅçĈŔ·Ŕç ző«·øøļđË·ĿŔző«ç«zŔŔç z

SCUOLE ELEMENTARI Cos’è?… Chi è?… FIUUUUUHHHH! Un fischio, ecco l’agente del Fisco che non fa fiasco! È solo un gioco di parole! Ma vogliamo utilizzarlo qui per far comprendere subito ciò che cerchiamo di comunicare ai bambini: che l’Agenzia delle Entrate è una specie di “vigile” che controlla se tutti pagano le tasse. E se in giro c’è un “furbetto” che non vuole rispettare la legge, FIUUUUUHHHH, ecco il fischio del Fisco che - potremmo anche dire - è come quello di un arbitro di calcio! Quando un giocatore sbaglia, e commette un fallo, infatti, cosa succede? Può essere un fallo involontario. E allora l’arbitro avvisa bonariamente il giocatore imprudente! Ma può essere anche un fallo volontario. E allora l’arbitro estrae il cartellino giallo: ammonito. Il giocatore sleale riceve una sanzione. E se si tratta di un fallo volontario e, anche, pericoloso? Cartellino rosso. Oddio, qui le cose si complicano. C’è frode? C’è reato? Si? E allora, calcio di rigore a favore dell’onestà. Perché si spera sempre che anche grazie a questi interventi educativi nella scuola primaria l’onestà, la correttezza, la lealtà del contribuente vinca sempre la partita. In palio c’è il mantenimento dei servizi pubblici essenziali: scuola, ospedali, polizia ecc… Con il Fisco i bambini possono giocare di fantasia. Lo fanno quando disegnano un albero (lo Stato, la Società, Noi tutti) con tanti rami (i Servizi Pubblici: la scuola, l’ospedale…ecc). Lo fanno quando immaginano che ci sia un “cattivo boscaiolo” (l’evasore fiscale) che con un’enorme ascia vuole tagliare i rami, anche quelli più verdi e fioriti o carichi di frutti. Ma ancora una volta un Agente del Fisco, con un fischio, lo ferma! SCUOLE MEDIE L’offerta formativa dell’Agenzia delle Entrate si completa anche con “Pag&Tax” un divertente ed istruttivo filmato realizzato con attori veri per i ragazzi delle Medie (e per le Scuole Elementari: Pag&Tax è stato realizzato anche in versione animata!) Con noi, i ragazzi iniziano a dare un senso al Fisco mediante una riflessione sulle funzioni istituzionali assegnate all’Agenzia e una conoscenza diretta delle persone che vi lavorano. I nostri stimoli educativi permettono ai ragazzi di intraprendere, pian piano, un percorso di maturazione oltre un’identità egoistica e verso un’idea di cittadini ben integrati nella società civile. Cittadini consapevolmente rispettosi delle leggi tributarie in quanto ne hanno compreso il senso e l’utilità. I funzionari dell’Agenzia delle Entrate sono adeguatamente preparati ad entrare in comunicazione con gli studenti del primo ciclo di scuola media rispettando i loro modi di relazione, cercando di dire con le loro parole quello che è importante apprendere fin da subito: che si hanno diritti da difendere ma anche doveri a cui adempiere.

Come aderire

Contattare il Referente del progetto Fisco e Scuola per tempi e modi della didattica .

Referenti e recapiti

Agenzia delle Entrate Gabriella Lunelli | Tel 0461 410904 | gabriella.lunelli@agenziaentrate.it

54


ALTRI ENTI PUBBLICI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Descrizione

Proposta formativa dell’Azienda Provinciale per i Servizi sanitari a.s. 2013-14 • Progetto “15 mila passi + 5 colori = la matematica dei sapori” rivolto agli insegnanti di elementari e medie, per promuovere sani stili di vita alimentari e una regolare attività fisica. • Progetto “In punta di piedi sul pianeta” indirizzato agli insegnanti e ai genitori delle scuole primarie e secondarie di primo grado per promuovere sani stili di vita attraverso lo sviluppo delle capacità di vita (life skill). • Progetto “Unplugged” rivolto agli insegnanti e a cascata agli studenti delle scuole di primo e secondo grado, per promuovere il benessere e la salute psico-sociale attraverso il potenziamento delle capacità personali e per prevenire l’uso di sostanze. • Progetto “Educazione socio-affettiva e sessuale” che ha come destinatari i ragazzi della classe terza media per la promozione di una atteggiamento positivo nei confronti della sessualità. • Progetto “Prevenzione dei comportanti dei disturbi alimentari” per dirigenti scolastici, insegnanti e genitori delle scuole medie e superiori. L’obiettivo è un comportamento sano sia con il cibo sia con il proprio corpo. • Progetto “Il silenzio protegge dalla sofferenza?” per dirigenti scolastici ed insegnanti degli istituti comprensivi. La finalità è sostenere i ragazzi e la famiglia nell’esperienza di malattia e di morte di una persona cara, in ambito scolastico. • Progetto “Il diabete a scuola… fra alleanza ed equilibrio” Rivolto a dirigenti scolastici, insegnanti e personale non docente degli istituti comprensivi. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita del bambino/ragazzo diabetico e la gestione della malattia in ambiente scolastico.

Come aderire

Richiesta di adesione indirizzata a: Servizio di Igiene Pubblica – Centro Servizi Sanitari – Palazzina D – viale Verona - Trento http://www.apss.tn.it/Public/ddw.aspx?n=26376 - Documenti anno scolastico 2013-2014

Referenti e recapiti

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Dipartimento di Prevenzione, Servizio Igiene e Sanità Pubblica dr. Rina Franceschi | Tel 0461 902241 | rina.franceschi@apss.tn.it a.s. Franca Casagranda | Tel 0461 904631 | franca.casagranda@apss.tn.it a.s. Stefania Ancona | Tel 0461 904631 | stefania.ancona@apss.tn.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE PER BAMBINI E RAGAZZI ·Ņ ĿçžçđĈ·őŅçĈŔ·Ŕç ző«·øøļđË·ĿŔző«ç«zŔŔç z

La Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento organizza, per l’anno scolastico 2012 2013, le seguenti iniziative rivolte ai giovani e agli studenti: “Visitare il Consiglio provinciale”, “Giornata di Formazione in Consiglio provinciale”, “Aula Depero e Aula del Consiglio regionale”, “Ragazzi in Aula 2013”, “Regioni Autonome a Statuto Speciale ed ordinario-interscambi con gli studenti delle Scuole trentine”, “Gemellaggi”, “Progetti di Cittadinanza Attiva”. Le iniziative sono descritte in sintesi sul sito internet del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento e sono illustrate in dettaglio nel “Progetto 2012 – 2013 – Le Istituzioni incontrano i cittadini – Visite guidate ed altre iniziative”, che sarà inviato dal Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento a ciascun Dirigente Scolastico delle Scuole trentine entro l’inizio dell’anno scolastico. Le iniziative sono aperte anche ad altra utenza.

55


ALTRI ENTI PUBBLICI

Come aderire

Per le Scuole: richiesta scritta a mezzo fax su apposito modulo allegato al fascicolo delle iniziative inviato ai Dirigenti Scolastici. Per altra utenza: richiesta scritta, precisando i motivi della richiesta, indirizzo del referente, numero di telefono, e-mail, numero dei partecipanti.

Referenti e recapiti

Consiglio della Provincia Autonoma di Trento Via Manci, 27 – 38122 Trento Carla Tomasoni | Tel 0461 213272 | Fax 0461 986477 tomasonic@consiglio.provincia.tn.it | www.consiglio.provincia.tn.it

SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI ·Ņ ĿçžçđĈ·őŅçĈŔ·Ŕç ző«·øøļđË·ĿŔző«ç«zŔŔç z

Informazioni antincendio. obiettivi formativi: L’iniziativa, particolarmente rilevante sotto il profilo educativo, è rivolta agli allievi di tutte le Scuole della Provincia con riferimento alle problematiche relative all’antincendio, prima emergenza e rischi, inclusi quelli domestici. contenuti didattici: Concetti generali riferiti alle cause d’incendio, alle norme comportamentali in caso d’incendio e al piano di emergenza. DURATA TEORIA Max 1,30 h DOCENTI Scuola Provinciale Antincendi MATERIALE Libretto o pieghevole illustrato. N° alunni: Min. 20 - Max 45

Come aderire

Per un preventivo e l’organizzazione contattare il geom. Roberto Lunz al numero 0461 492463 o e-mail: roberto.lunz@provincia.tn.it.

Referenti e recapiti

Scuola Provinciale Antincendi Via Secondo da Trento, 7 – 38121 Trento geom. Roberto Lunz | Tel 0461 492450/463 | Fax 0461 492465 roberto.lunz@provincia.tn.it | www.scuolaantincendi.tn.it

56




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.