Libretto offerta formativa scuole elementari

Page 1



Carissimi insegnanti, dirigenti, genitori rappresentanti, da parte mia e di tutta l’amministrazione comunale vi arrivi attraverso queste pagine l’augurio sincero per un buon anno scolastico! La pausa estiva spero vi abbia regalato riposo e nuovo entusiasmo per l’anno appena iniziato, anno che vorremmo segnasse per tutti un ulteriore passo nel lavoro insieme fra alunni, insegnanti e risorse del territorio. La nostra amministrazione da molti anni entra nelle vostre scuole con questo opuscolo, che raccoglie in modo sistematico quanto il Comune, nei suoi svariati settori, mette a vostra disposizione: iniziative, competenze, spazi, per rendere il vostro percorso più ricco e attrattivo. Soprattutto il Comune vuole farvi fare esperienza diretta per poter conoscere quanto è già presente sul territorio e poter co-progettare quanto da voi richiesto e ideato. Co-progettare significa infatti essere disponibili a condividere insieme le proprie conoscenze, esperienze, desideri per costruire progetti nuovi e più ricchi grazie al contributo di visioni diverse. Così è stato ed è per i progetti Stra.bene per gli istituti comprensivi e per Partecipazione.lab per le scuole secondarie di secondo grado e i centri di formazione professionale. Progetti che vedono la partecipazione attiva di tanti studenti e insegnanti impegnati per costruire cittadinanza attiva. Ribadisco l’impegno di tutta l’Amministrazione nel voler essere al Vostro fianco nel difficile e avvincente ruolo di educatori. Considerateci a disposizione!

Mariachiara Franzoia

Assessore per le politiche sociali, familiari ed abitative e per i giovani


2

Offerta formativa del Comune di Trento

PROTOCOLLO CITTÀ-SCUOLA: COORDINAMENTO CON LE SCUOLE DELLA CITTÀ E CO-PROGETTAZIONE Il Protocollo d’intesa città- scuola ha l’obiettivo di dare una forma visibile e integrata alle relazioni tra il Comune di Trento e le scuole della città (http://www. trentogiovani.it/images/Media_Trentogiovani_2016/Progetti/protocolloDEF.pdf). Esso definisce i principi e i valori sui quali poggiano le relazioni tra la città e le scuole, gli ambiti e i temi della collaborazione, le modalità del dialogo. Rientrano nella cornice del Protocollo tutte le azioni portate avanti dalle scuole cittadine in collaborazione con Servizi e Uffici del Comune di Trento; l’Ufficio Politiche giovanili in particolare coordina: >> i Tavoli di lavoro con i referenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e delle scuole secondarie di secondo grado e i centri di formazione professionale; >> “Città e scuola: l’offerta formativa nel Comune di Trento”, il presente opuscolo rientra nell’offerta del Protocollo città-scuola; >> i Bandi di concorso per progetti di rete delle scuole superiori e la co-progettazione tra l’Ufficio Politiche giovanili e gli istituti comprensivi, con il progetto STRA.BENE: partecipazione studentesca e cittadinanza attiva – secondo edizione, che favorisce e rinforza i Parlamentini, la cura per il bene comune e la cittadinanza europea dei ragazzi delle scuole medie (vedi pag. 34); >> altre progettualità pluriennali quali ad esempio Bambini a piedi sicuri, Bambini cittadini attivi, Trento città del Natale, A suon di parole...etc. REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Politiche Giovanili Via Belenzani, 13 - Trento Tel. 0461 884837 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it


INDICE GENERALE L’OFFERTA FORMATIVA DEL COMUNE DI TRENTO

Protocollo città-scuola: coordinamento con le scuole della città e co-progettazione

pag. 2

AMBIENTE E MOBILITÀ SOSTENIBILE

pag. 6

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Bambini a piedi sicuri primaria pag. 6 > Coordinamento della rete delle scuole pag. 7 > Piedibus pag. 7 > Kids go green – strumento didattico interattivo pag. 8 > Gara a scuola senz’auto pag. 9 > Incontri di sensibilizzazione in classe da parte di giovani esperti 1°, 2°, 4° primaria pag. 10 > Educazione stradale in classe e nel quartiere: il pedone e la bicicletta 3°, 5° primaria pag. 10 > Eco-orienteering – Settimana europea della mobilità sostenibile pag. 10 > Bambini cittadini attivi pag. 10 Trento, storie di strada – Settimana europea della mobilità sostenibile 2°,3°,4°,5° primaria pag. 11 TRENTOINBICI 22 settembre 2019 – Settimana europea della mobilità sostenibile pag. 12 Laboratori didattici in piazza S. Maria Maggiore - Trento città del Natale tutti pag. 13 Concorso di mobilità sostenibile “TUTTI IN SLITTA” – scadenza 04/10/19 tutti pag. 14 Festa degli alberi primaria pag. 15 All’ambiente ci penso anche io tutti pag. 16 Nutrire Trento: produzione alimentare e consumo locale pag. 17 Piccole foreste urbane – scadenza 30/12/19 3°,4°,5° primaria pag. 18

BENI COMUNI URBANI

pag. 20

INCLUSIONE, SOLIDARIETÀ E PACE

pag. 24

1.

Scuola e cura dei beni comuni tutti > Alla mia scuola ci penso anch’io > Al mio quartiere ci penso anch’io > Adotta un’aiuola > Ritocchi urbani – pulizia e abbellimento di arredo urbano

1. Il servizio sociale cittadino 2. Tuttopace tutti 3. Trento Distretto famiglia dell’educazione 4. Tavolo 0-18: rete per la promozione dei diritti dell’infanzia 5. Youngle Trento TRA-DI-NOI: aiuto tra pari tutti 6. Le parole fanno più male delle botte. La storia di Carolina Trento Smart City Week secondaria I°

pag. 20 pag. 21 pag. 22 pag. 22 pag. 23 pag. 24 pag. 25 pag. 26 pag. 27 pag. 28

pag. 30

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ

pag. 32

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA

pag. 34

1. Punto famiglie – ascolto e promozione 2. Il progetto “affetti speciali”: un’esperienza concreta di solidarietà fra famiglie primaria 1. Progetto STRA.BENE: partecipazione studentesca e cittadinanza attiva seconda edizione secondaria I°

pag. 32 pag. 32

pag. 34


2. 3. 4. 5, 6. 7.

A scuola con il Consiglio Comunale e opuscolo “Benvenuti a Palazzo Thun” tutti Educazione alla legalità – scadenza 21/09/19 Tour dei diritti tutti Concorso “Ma lo sai che... puoi fumettare i tuoi diritti?” – scadenza 20/11/19 tutti Tavolo Trento Generazioni consapevoli: rete sulla cittadinanza attiva Riferimenti delle Circoscrizioni comunali

pag. 36 pag. 36 pag. 37 pag. 38 pag. 39 pag. 42

EDUCAZIONE STRADALE

pag. 44

PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA: storie, ricerca delle fonti, approfondimenti storici, educazione alla diversità

pag. 48

ARTE E TEATRO

pag. 64

SCAMBI INTERNAZIONALI

pag. 70

1. 2. 3. 4.

Educazione stradale – in classe e nel quartiere: Il pedone – scadenza 21/09/19 3° primaria Educazione stradale – La bicicletta – scadenza 21/09/19 5° primaria Educazione stradale – La bicicletta da grandi – scadenza 21/09/19 1° secondaria I° Educazione stradale – Il ciclomotore – scadenza 21/09/19 3° secondaria I°

1. Animali da favola 1° e 2° primaria 2. Come da antica consuetudine secondaria I° 3. Il mio capolettera 4°, 5° primaria e 1° secondaria I° 4. Intorno al “cuore” di Trento – le mura nel corso della storia 5° primaria e secondaria I° 5. La marca tipografica 1° e 2° secondaria I° 6. Oltre le parole 3° secondaria I° 7. Trento di carta 4°, 5° primaria e secondaria I° 8. Con l’Orco e gli altri 3°, 4° e 5° primaria 9. Filosofare Argentario 2°, 3°, 4° e 5° primaria 10. La mia Biblioteca tutti 11. Presto un libro! tutti 12. Occhi, naso e dita... a caso: alla scoperta dei 5 sensi 1° primaria 13. La storia di don Chisciotte e Sancho Panza 3°, 4° e 5° primaria 14. Nel mezzo di una fiaba mi trovai… primaria 15. Il mistero dei libri scomparsi primaria 16. Ti presento un libro… primaria 17. Tante storie in biblioteca tutti 18. Cuori coraggiosi secondaria I° 19. I mille volti di Cappuccetto Rosso 3°, 4°, 5° primaria 20. Una bussola in classe: Wiki, fake news e quelle cose lì secondaria I° 21. Leggo Dunque Creo primaria 22. Riferimenti delle Biblioteche comunali 1. 2. 3. 4.

Io centro – Le proposte del Centro Servizi Culturali S. Chiara tutti Teatro di Meano per le scuole tutti Teatro di Villazzano per le scuole tutti Street Art Trento tutti

1. Gemellaggi del Comune di Trento tutti 2. Gemellaggi delle Circoscrizioni tutti 3. L’Europa dei Balcani: scambi culturali con Prijedor – scadenza 31/10/19 secondaria I°

pag. 44 pag. 45 pag. 46 pag. 47

pag. 48 pag. 48 pag. 49 pag. 50 pag. 51 pag. 51 pag. 52 pag. 53 pag. 54 pag. 54 pag. 55 pag. 55 pag. 56 pag. 57 pag. 57 pag. 58 pag. 59 pag. 60 pag. 60 pag. 61 pag. 62 pag. 63

pag. 64 pag. 66 pag. 67 pag. 69 pag. 70 pag. 71 pag. 71


SPORT E MOVIMENTO

1. Progetto “Giocosport”– scadenza 30/09/19 primaria 2. Strutture ludico-sportive ad accesso libero e gratuito presenti nelle aree verdi comunali 3. Strutture ludico-sportive accessibili solo con pagamento di tariffe di utilizzo ed eventuale prenotazione 4. Giretto d’Italia – scadenza inizio a.s. tutti 5. Corso di Sci – scadenza dicembre 2019 tutti 6. #daimuoviamoci - Alleanza per la promozione di stili di vita sani

pag. 74

pag. 74 pag. 74

pag. 77 pag. 77 pag. 78 pag. 79

MATERIALI UTILI

pag. 80

PROPOSTE PER L’EXTRA SCUOLA

pag. 84

L’OFFERTA FORMATIVA DEI MUSEI DELLA CITTÀ

pag. 92

1. 2. 3. 4.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Opuscolo “Benvenuti a Palazzo Thun” tutti Opuscolo “L’orso Luoghi”: la città da colorare 1°, 2° e 3° primaria Il cittadino attivo per i Beni comuni tutti Best Library: Bibliografia DSA in biblioteca tutti

CIVICO 13 Sportello informativo per ragazzi e giovani secondaria I° TRENTOGIOVANI.IT tutti Giocastudiamo tutti Centro Musica secondaria I° Centro Culturale teatrale tutti Park Trento – spazio free style a maso Smalz tutti Laboratorio grafico espressivo tutti

1. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

pag. 80 pag. 81 pag. 82 pag. 83

pag. 84 pag. 84 pag. 85 pag. 86 pag. 87 pag. 88 pag. 89

Ecomuseo Argentario MUSE - Museo delle Scienze Giardino Botanico Alpino – Viotte di Monte Bondone Galleria Civica di Trento – MART Museo Diocesano Tridentino S.A.S.S. -Spazio Archeologico Sotterraneo del SAS Castello del Buonconsiglio Fondazione Museo Storico del Trentino Le Gallerie, Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, Forte di Cadine, Spazio permanente Alcide De Gasperi presso Palazzo Thun 8. Museo Nazionale Storico degli Alpini

pag. 104 pag. 106

L’OFFERTA FORMATIVA DI ALTRI ENTI

pag. 108

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente – APPA – scadenza 30/09/19 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – APSS Europe Direct Trentino – Laboratorio Europa Le Istituzioni provinciali incontrano i giovani Agenzia delle Entrate – Fisco e scuola Polo Culturale Diocesano Vigilianum Banca d’Italia – concorso banconote

pag. 92 pag. 93 pag. 96 pag. 97 pag. 99 pag. 101 pag. 102

pag. 108 pag. 109 pag. 110 pag. 111 pag. 112 pag. 113 pag. 114


6

Ambiente e Mobilità Sostenibile

BAMBINI A PIEDI SICURI – Trento città Amica dei bambini e degli adolescenti DESCRIZIONE “Bambini a piedi sicuri” è un progetto a cui aderiscono numerose scuole primarie della città, i cui obiettivi sono: >> sensibilizzare bambini e famiglie ad una mobilità sostenibile (a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici) in particolare nei tragitti casa-scuola >> ridurre il traffico veicolare in prossimità delle scuole e migliorare la qualità della vita nell’ambiente urbano >> favorire la conoscenza del quartiere e delle regole per muoversi in sicurezza, incoraggiando il bambino verso l’autonomia e l’appartenenza al quartiere Tali obiettivi contribuiscono anche al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 – ONU. Obiettivo n. 11: Città e comunità sostenibili (rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibile), Obiettivo 3: Salute e benessere (assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età). I soggetti coinvolti (bambini, genitori, insegnanti, giovani, Servizi Comunali, associazioni, esercenti commerciali) sono protagonisti ideativi e operativi delle azioni, nella prospettiva di attivazione e gestione autonoma. RICHIESTE ALLA SCUOLA >> adesione formale al progetto da parte del dirigente scolastico e nomina di almeno un insegnante referente per ciascuna scuola che si occupi di “Bambini a piedi sicuri” dentro la scuola e partecipi ai tre incontri annuali di coordinamento della rete delle scuole >> organizzazione e partecipazione ad incontri di informazione e scambio con i genitori e consegna brochure informativa del progetto >> somministrazione e raccolta questionari ai bambini delle classi prime e quarte >> monitoraggio periodico delle modalità di raggiungere la scuola da parte dei bambini >> partecipazione al sopralluogo e verifica con i Servizi tecnici, la Polizia Municipale e la Circoscrizione rispetto ai punti critici segnalati dai genitori e introduzione di eventuali provvedimenti >> realizzazione o eventuale aggiornamento della MAPPA DEI PERCORSI CONSIGLIATI per raggiungere la scuola a piedi o in bicicletta REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Politiche giovanili Via Belenzani, 13 - Trento Tel. 0461 884136 Tel. 0461 884837 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it


7

Le 8 azioni del progetto: 1. COORDINAMENTO DELLA RETE DELLE SCUOLE DESCRIZIONE Sono previsti tre incontri annuali di coordinamento fra le scuole aderenti. Gli incontri hanno come obiettivo quello di socializzare e mettere in rete le esperienze di mobilità sostenibile, le buone prassi e le attività volte a facilitare le autonomie dei bambini del quartiere che ogni scuola sviluppa. Negli incontri viene anche fatta una valutazione delle azioni e sviluppate le iniziative . 2. PIEDIBUS DESCRIZIONE Grazie alla disponibilità di genitori volontari, alla collaborazione delle scuole e al sostegno del Comune di Trento, sono attivi, nelle scuole primarie di Meano, Cognola, Vela e Mattarello i Piedibus: una carovana di bambini che vanno a scuola a piedi in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila. I bambini vanno a scuola in gruppo seguendo un percorso stabilito e raccogliendo passeggeri alle “fermate” predisposte lungo il cammino. Si sale sul Piedibus solo alle fermate previste; i viaggiatori si impegnano a presentarsi in orario alla fermata. Il Piedibus è un modo divertente, salutare, ecologico ed economico per: >> educare i bambini a percorrere il tragitto casa - scuola a piedi con gli amici >> ridurre il traffico automobilistico e l’inquinamento atmosferico vicino a scuola >> favorire la conoscenza del quartiere e le regole per muoversi in sicurezza >> aumentare la sicurezza, in quanto i bambini sono parte di un gruppo visibile e sorvegliato >> favorire l’esercizio fisico quotidiano Grazie alla collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, il Piedibus si fa Smart. L’attività è facilitata dall’utilizzo di tecnologie innovative che semplificano le operazioni di organizzazione del Piedibus Smart (registro presenze, turni volontari...). Per le scuole ed i genitori interessati a sviluppare l’esperienza dei Piedibus e ad attivarne di nuovi è possibile contattare le Politiche giovanili del Comune di Trento.


8

Ambiente e Mobilità Sostenibile

3. KIDS GO GREEN – strumento didattico interattivo DESCRIZIONE Dalla collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler rispetto al progetto Bambini a piedi sicuri è stato sviluppato lo strumento didattico-interattivo Kids Go Green, sperimentato finora in 10 scuole primarie cittadine. I chilometri fatti dai bambini con mezzi sostenibili (a piedi, in bici, con lo scuola bus) permettono alla scuola di avanzare in un viaggio didattico-interattivo virtuale che, tappa dopo tappa, permette di scoprire città, paesi e ambienti, trasmettendo il valore dei chilometri sostenibili fatti collettivamente. Il gioco è supportato da una piattaforma che cattura i chilometri sostenibili fatti dai bambini, gestisce l’avanzamento nel gioco e, tramite una Web app, mostra i risultati raggiunti in una mappa interattiva. Il percorso e le tappe del viaggio possono essere personalizzate in base agli interessi pedagogici della scuola/classe. Ad ogni tappa è possibile associare del materiale didattico multimediale che può essere utilizzato durante le lezioni come strumento di approfondimento multi-disciplinare. Nelle scuole in cui è attivo il servizio di piedibus, l’integrazione con la app del “piedibus smart” permette di raccogliere in modo automatico i chilometri fatti da bambini e volontari del piedibus. Nel corso dell’anno scolastico 2019-20, gli insegnanti Alessio Zeni e Federico Bortoli hanno ideato la canzone di Kids go green dal titolo “It’s up to me”: https://youtu.be/PSuuJUwZ9Oc RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Per aderire inviare una mail di richiesta entro il 30 settembre 2019 a ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it Viene richiesto a ciascuna scuola primaria un contributo spese pari a euro 200,00 per realizzare uno o due percorsi, ovvero uno o due tragitti virtuali definiti in accordo con gli insegnanti (ai quali possono partecipare una, più classi o l’intera scuola).


9

4. GARA A SCUOLA SENZA AUTO DESCRIZIONE Durante l’anno scolastico vengono svolte due gare dal titolo “A Scuola Senza Auto”. La prima viene svolta il 20 novembre, in corrispondenza della giornata internazionale dei Diritti dell’infanzia, la seconda collegata all’iniziativa M’illumino di meno (febbraio). La gara si svolge prendendo in considerazione i dati relativi alla mobilità sostenibile, nel tragitto casa-scuola in due diverse giornate, di tutte le scuole partecipanti della città. La prima giornata vengono raccolti i dati da parte degli insegnanti su come vengono normalmente i bambini a scuola, mentre nella seconda vengono invitati i bambini e le loro famiglie a percorrere il tragitto casa-scuola con modalità solo sostenibili; andando a piedi, in bici, con il pulmino o i mezzi pubblici o con car sharing. Le classi che raggiungono il 100 % della mobilità sostenibile ricevono un piccolo gadget premio. RICHIESTE ALLA SCUOLA Sono richieste la Compilazione e l’invio del calendario con la rilevazione dei dati all’Ufficio Politiche Giovanili entro i termini concordati in sede di incontro di coordinamento. 5. INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE IN CLASSE DESCRIZIONE Incontri di sensibilizzazione sul tema della Mobilità Sostenibile nelle classi prime, seconde e quarte delle scuole partecipanti a cura di giovani in servizio civile e studenti universitari presso l’Ufficio Politiche Giovanili. L’attività si svolge con modalità interattive, differenziate per linguaggio e complessità a seconda dell’età dei bambini. COME ADERIRE E SCADENZE Inviare mail di richiesta all’Ufficio politiche giovanili attraverso l’insegnante coordinatore del progetto.


10

Ambiente e Mobilità Sostenibile

6. EDUCAZIONE STRADALE IN CLASSE E NEL QUARTIERE DESCRIZIONE Interventi dei vigili preposti all’educazione stradale nelle classi terze sulle regole che il pedone deve osservare negli spostamenti a piedi e in bicicletta (vedi pag. 44), con particolare attenzione ai percorsi sicuri da consigliare. Per le classi quinte, partecipazione in piazza Dante alle esercitazioni pratiche sulla bicicletta (vedi pag. 45) 7. ECO-ORIENTEERING – Settimana europea della mobilità sostenibile DESCRIZIONE Il tema dell’edizione 2019 della Settimana Europea della Mobilità sostenibile, che si svolge dal 16 al 22 settembre è “Safe walking and cycling”, per il quale è stato scelto lo slogan “Cammina con noi” che punta i riflettori sulla sicurezza nel camminare e in bicicletta e i benefici che può avere per la nostra salute, il nostro ambiente e il nostro conto in banca! Le modalità di trasporto attivo come camminare e andare in bicicletta sono prive di emissioni e aiutano a mantenere sani il nostro cuore e il nostro corpo. Nell’ambito della Settimana della mobilità sostenibile l’Ufficio Politiche Giovanili, in collaborazione con la Polizia locale, UISP - Comitato trentino e FIAB, organizza l’Eco-orientering mercoledì 18 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 10.45 presso il parco delle Albere, con il corteo delle bambine e dei bambini e il gioco interattivo a tappe su temi ambientali, ecologici e storici. In caso di maltempo l’attività sarà spostata al 27 settembre. I bambini sono invitati a percorrere con modalità sostenibili (a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici) il tragitto dalla propria scuola fino al parco delle Albere. COME ADERIRE E SCADENZE Comunicare l’adesione a “Eco-orientering” all’Ufficio Politiche giovanili entro il 14 settembre. Viene chiesto alle scuole partecipanti di riflettere sul tema proposto e portare le riflessioni su dei materiali da appendere (fogli, cartoncino, ecc). 8. BAMBINI CITTADINI ATTIVI DESCRIZIONE Il progetto è costituito da un percorso interdisciplinare proposto alle scuole primarie della città volto a: >> conoscere lo spazio urbano, in particolare il quartiere e la circoscrizione; >> conoscere i parchi, i servizi, le istituzioni del quartiere e della città; >> promuovere comportamenti responsabili e il rispetto dell’ambiente urbano. Ogni classe affronta un tema specifico come illustrato di seguito: >> Prime - A PIEDI SICURI: Percorso casa-scuola, mobilità sostenibile a piedi. >> Seconde - PARCHI E RACCOLTA DIFFERENZIATA: Vivere i parchi e le aree verdi/gioco; fare la raccolta differenziata. >> Terze - MONUMENTI e CONOSCENZA DEL QUARTIERE: approfondimenti di monumenti, palazzi, piazze, toponomastica e servizi del quartiere >> Quarte – ENERGIA: Risparmio energetico, rispetto dell’ambiente.


11 >> Quinte – ISTITUZIONI : Conoscenza della Circoscrizione e delle Istituzioni cittadine. Le tematiche sono affrontate attraverso attività specifiche svolte in classe e con uscite. È prevista una mattinata conclusiva di festa/mostra con i lavori svolti a cui parteciperà tutta la scuola: ogni classe svolge “prove-gioco” specifiche sul proprio tema di approfondimento, con il coinvolgimento dei genitori e delle realtà territoriali e con il supporto dei giovani in servizio civile presso l’Amministrazione comunale (Festa Bambini cittadini attivi). COME ADERIRE E SCADENZE Inviare mail di richiesta all’Ufficio politiche giovanili attraverso l’insegnante coordinatore del progetto.

TRENTO, STORIE DI STRADA – Settimana europea della mobilità sostenibile DESCRIZIONE Nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile, che si svolge dal 16 al 22 settembre, viene organizzato in collaborazione con il Museo Diocesano Tridentino, “Trento, storie di strada”, riservata alle classi seconde, terze, quarte e quinte. Consiste in un percorso della durata di massimo 2 ore lungo le strade di Trento. Accompagnati da educatori del Museo Diocesano Tridentino, i bambini scopriranno – attraverso racconti, giochi e osservazioni guidate – alcune significative trasformazioni subite dalla città nel tempo. Le visite, al prezzo simbolico di un euro per bambino, si svolgeranno da lunedì 16 a venerdì 20 settembre 2019 sia al mattino che al pomeriggio.


12

Ambiente e Mobilità Sostenibile

TARGET Classi seconde, terze, quarte e quinte della scuola primaria. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Per la partecipazione a “Trento, storie di strada”: 1 euro a bambino COME ADERIRE E SCADENZE Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare i Servizi educativi del Museo Diocesano Tridentino, dalle ore 10.30 alle 12.30, al numero 0461-234419

TRENTOINBICI 22 settembre 2019 – Settimana europea della mobilità sostenibile Durante la Settimana europea della Mobilità Sostenibile, APT (Azienda di Promozione Turistica), FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e il Comune di Trento organizzano la manifestazione TrentoinBici programmata per la mattina di domenica 22 settembre 2019. L’evento partirà alle ore 9 nella nuova piazza di Piedicastello per poi attraversare la città passando per le circoscrizioni, Centro storico – Piedicastello, San Giuseppe – Santa Chiara e Oltrefersina. La conclusione sarà di nuovo nella piazza di Piedicastello dove ci saranno associazioni ed enti sensibili al tema della mobilità sostenibile con stand ed attività di intrattenimento per i più piccoli. Il percorso ha una lunghezza complessiva di circa 8 km. Per alleggerire il traffico i partecipanti saranno divisi in 3 gruppi che partiranno a distanza di 30 minuti uno dall’altro. L’iscrizione è prevista in tre modalità: online sul portale dell’APT, presso l’ufficio dell’APT e all’evento il giorno stesso. A ogni partecipante al momento dell’iscrizione, sarà consegnata una cartolina che verrà timbrata in appositi punti lungo il percorso per garantire la partecipazione completa all’iniziativa e una volta raccolti tutti i timbri si potrà partecipare alla lotteria finale della manifestazione. A conclusione della mattinata, alle ore 12:30, per chi volesse sarà possibile pranzare insieme. TARGET Bambini, ragazzi e famiglie REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Politiche Giovanili Via Belenzani, 13 – Trento Tel.0461 884240 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it


13

LABORATORI DIDATTICI IN PIAZZA S. MARIA MAGGIORE – Trento città del Natale DESCRIZIONE Laboratori creativi e didattici dedicati alle scuole nell’ambito del Villaggio natalizio dei bambini, allestito in Piazza Santa Maria Maggiore a partire dal 23 novembre fino al 6 gennaio 2020. La prenotazione è obbligatoria, da effettuarsi con congruo anticipo per ragioni organizzative. Il calendario completo delle attività in programma con il dettaglio delle informazioni sarà pubblicato sul sito del Comune www.comune.trento.it a partire da metà novembre. REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Cultura e Turismo via delle Orfane, 13 Tel. 0461/884133 www.comune.trento.it


14

Ambiente e Mobilità Sostenibile

CONCORSO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE “TUTTI IN SLITTA” – Trento città amica dei bambini e degli adolescenti DESCRIZIONE Un nuovo concorso per riflettere e promuovere la mobilità sostenibile. Il concorso, in coerenza con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile – Agenda 2030 ONU, ha come obiettivo quello di sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali, stimolando il loro interesse sui temi dello sviluppo sostenibile e sull’utilizzo mezzi di trasporto pubblico, in particolare rispetto alle opportunità legate alla mobilità sostenibile. TUTTI IN SLITTA verso il Natale ha inoltre l’obiettivo di informare le famiglie sull’importanza di questi temi e favorire così la diffusione di nuovi modelli di comportamento virtuosi. Ogni classe sarà invitata a produrre elaborati scritti (brevi testi, poesie, filastrocche), oppure una canzone e alcuni segnalibri sul tema della mobilità sostenibile e dell’ambiente. Il concorso prevede la collaborazione di Unicef – comitato di Trento che proporrà un progetto di solidarietà (l’iniziativa sarà illustrata durante l’incontro formativo del 9 ottobre), attraverso la vendita ad offerta dei segnalibri realizzati dai bambini e ragazzi. I partecipanti consegneranno i loro elaborati entro il 15 novembre. I lavori saranno esposti presso palazzo Thun a partire dal 20 novembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia ed Adolescenza. Una Commissione valuterà le composizioni realizzate dalle classi partecipanti e premierà le prime tre opere classificate (i premi saranno dettagliati nel Bando). TARGET Il concorso è rivolto a classi o a gruppi di studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI >> Partecipazione degli insegnanti ad un incontro in-formativo ed organizzativo il giorno mercoledì 9 ottobre alle ore 16.30 presso sala Natività – Ufficio politiche giovanili >> consegna delle composizioni: martedì 15 novembre >> visita all’esposizione e premiazione con restituzione del progetto di solidarietà sabato 7 dicembre presso Palazzo Thun Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE Inviare via mail il modulo di adesione, per ciascuna classe, all’Ufficio Politiche Giovanili entro il 4 ottobre 2019. Il Bando e il Modulo di Adesione saranno disponibili e scaricabili dal sito www.trentogiovani.it a partire dall’11 settembre 2019.


15

REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Politiche giovanili Via Belenzani,13 - Trento Tel. 0461 884240 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it

FESTA DEGLI ALBERI DESCRIZIONE L’Azienda forestale Trento – Sopramonte investe parte delle proprie risorse nella divulgazione ed educazione alle tematiche ambientali, allo scopo di favorire un avvicinamento della popolazione in età scolare agli ecosistemi naturali. Questo intendimento trova pratica attuazione anche nello svolgimento della giornata che ciascuna Scuola dedica alla tradizionale “Festa degli alberi”, per la realizzazione della quale l’Azienda forestale conferma l’usuale disponibilità collaborativa. TARGET Scuole primarie. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE Ciascun Istituto che intenda programmare la Festa degli alberi dovrà contattare l’Azienda forestale, compilare e tramettere la scheda di adesione. REFERENTI E RECAPITI Azienda Forestale Trento – Sopramonte Via del Maso Smalz, 3 – Trento Martino Port Tel. 0461 889740 info@aziendaforestale.tn.it


16

Ambiente e Mobilità Sostenibile

ALL’AMBIENTE CI PENSO ANCHE IO DESCRIZIONE L’attività prevista dal progetto consiste nello svolgimento da parte di due giovani in servizio civile di vere e proprie “lezioni” di sensibilizzazione nelle classi delle scuole dell’obbligo di Trento su tematiche ambientali riferite in particolare alla corretta gestione dei rifiuti, al rispetto per l’ambiente, alla cura del territorio circostante e alla responsabilità individuale nei comportamenti quotidiani. L’attività si svolgerà attraverso “lezioni” interattive con l’utilizzo di materiali didattici relativi alla raccolta differenziata dei rifiuti vigente nel comune di Trento, differenziati per linguaggio e complessità a seconda dell’età dei giovani studenti. Verranno inoltre affrontate le tematiche relative ai comportamenti individuali e alla cura e rispetto dell’ambiente. TARGET Ragazzi delle scuole elementari e delle scuole secondarie di primo grado del comune di Trento. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Le lezioni sono gratuite . COME ADERIRE E SCADENZE A inizio anno scolastico è opportuno che i docenti interessati contattino i giovani di Servizio civile ai numeri telefonici indicati o attraverso mail in modo da concordare le date delle lezioni. REFERENTI E RECAPITI Servizio Urbanistica e Ambiente – via Alfieri, 6 381322 Segreteria del Servizio tel. 0461 884935 Imelda Nicolussi 0461 884561 (orario 8.00- 12.00) email: servizio.urbanistica-ambiente@comune.trento.it sito http://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Ambiente-e-territorio

NUTRIRE TRENTO: PRODUZIONE ALIMENTARE E CONSUMO LOCALE DESCRIZIONE Nell’ambito del Protocollo UNICITTÀ,, che vede la collaborazione tra il Comune e l’Università degli Studi di Trento, è attivo il progetto “Nutrire Trento”. L’obiettivo di tale progetto è “come nutrire meglio la città”, favorendo, tramite una piattaforma informatica, uno strumento di informazione e sensibilizzazione al consumo più consapevole, oltre che un incentivo per rendere i prodotti del territorio più accessibili, anche in un’ottica di riduzione dei passaggi tra produttore e consumatore


17 (filiera corta), e di maggiore sostenibilità ambientale (riduzione degli sprechi, inquinamento, ecc.). La piattaforma www.nutriretrento.it è strutturata come una mappa per dare visibilità a tutte le categorie in essa inserite (produttori locali, mercati contadini comunali e mercato dell’economia solidale, GAS Gruppi di acquisto solidale, orti urbani, negozi alimentari, altri attori interessati) e facilitare la creazione di reti tra le stesse. Tra le iniziative è previsto il convegno il 15 e 16 novembre 2019 che si occuperà di approfondire le tematiche del progetto (Produzione, Consumo, Post-consumo). REFERENTI E RECAPITI Servizio Sviluppo economico, studi e statistica Progetto Agricoltura e Promozione del territorio via Alfieri,6 Paola Fontana 0461 884880 paola.fontana@comune.trento.it www.comune.trento.it


18

Ambiente e Mobilità Sostenibile

PICCOLE FORESTE URBANE DESCRIZIONE Il progetto di educazione ambientale è stato messo a punto e testato nell’ambito del progetto europeo Los_Dama! per la valorizzazione del verde periurbano della città. Obiettivi del progetto sono: >> valorizzare la ricchezza degli spazi verdi della città di Trento nel loro carattere paesaggistico, naturalistico, storico, ricreativo e sociale; >> favorire la conoscenza della biodiversità urbana fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema città e di quei parchi urbani che rientrano nei siti protetti di Rete Natura 2000; >> comprendere l’importanza delle aree verdi per il miglioramento della qualità dell’aria, la tutela del clima e la riduzione del riscaldamento globale. Il percorso prevede l’esplorazione nei parchi urbani elencati e scelti a discrezione della classe aderente: 1. Doss Trento 2. Le Coste 3. Gocciadoro AZIONI PRINCIPALI PREVISTE DAL PROGETTO Uscita sul campo con esplorazione e studio del verde urbano in uno dei tre parchi principali della Città di Trento. I bambini saranno coinvolti a squadre nel gioco “Gira-Gioca-Scopri le piccole foreste urbane”, un giro dell’oca che porterà a scoprire, attraverso delle tessere illustrare e quiz, il verde urbano nell’ambito di 5 temi: paesaggio, suolo, animali, piante, storie e leggende. Seguirà una “caccia investigativa” alla scoperta di alberi, aiuole, piccoli animali o loro tracce, elementi storici e del paesaggio che caratterizzano il parco esplorato, per compilare poi una check-list degli elementi ambientali osservati. Una piccola “scatola scrigno” custodirà i reperti da portare ed analizzare in classe. DURATA: 1 incontro di uscita/laboratorio di due – tre ore TARGET Scuole primarie – secondo ciclo RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI È richiesta la nomina di un insegnante referente che dovrà partecipare all’incontro. L’attività verrà calendarizzata a partire da marzo 2020. COME ADERIRE E SCADENZE Inviare la richiesta di adesione da parte della scuola all’Ufficio parchi e giardini del Comune di Trento (ufficio.verde@comune.trento.it) a partire da gennaio 2020. Verranno accettate richieste per un numero massimo di 9 incontri-adesioni. Ogni scuola potrà avanzare un massimo di tre adesioni.


19

REFERENTI E RECAPITI Ufficio parchi e giardini via del Maso Samlz, 3 - Trento 0461 884528 ufficio.verde@comune.trento.it


20

Beni Comuni Urbani

SCUOLA E CURA DEI BENI COMUNI DESCRIZIONE Secondo quanto previsto dal Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, il Comune riconosce il ruolo fondamentale delle scuole nell’educare alla cittadinanza attiva e responsabile. A tal proposito ha elaborato specifiche proposte per promuovere progetti di cura, abbellimento e mantenimento di spazi urbani, coinvolgendo gli alunni stessi, sulla base dei principi della cura dei beni comuni. TARGET Tutti i livelli di istruzione RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI La scuola ha il compito di vigilare sul corretto svolgimento delle attività concordate e il rispetto delle norme di sicurezza da parte degli alunni. Dovrà assicurare, inoltre, che l’attività sia svolta con il massimo senso di responsabilità e diligenza da parte di ogni partecipante. Il tutto deve ispirarsi ai principi della cura del bene comune e dell’impegno in qualità di cittadini attivi e responsabili. Il Comune fornisce personale di supporto (se necessario) e semplici attrezzature e materiali di consumo adeguati alle operazioni concordate. Eventuali rifiuti prodotti o raccolti in loco andranno differenziati e smaltiti a cura della scuola. Solo nel caso della proposta “Al mio quartiere ci penso anch’io”, Dolomiti Ambiente srl fornisce attrezzature e materiali di consumo adeguati alle operazioni concordate, garantendone anche lo smaltimento. COME ADERIRE E SCADENZE La scuola può aderire alla proposta di intervento, compilando l’apposito modulo da inviare a: >> Servizio Beni comuni e Gestione Acquisti (per “Alla mia scuola ci penso anch’io”) >> Servizio Urbanistica e Ambiente (per “Al mio quartiere ci penso anch’io”) >> Servizio Gestione Strade e Parchi (per “Adotta un’aiuola”) >> Servizio Beni comuni e Gestione Acquisti (per “Ritocchi Urbani”) L’ufficio contatta entro 10 giorni (20 giorni solamente per “Al mio quartiere ci penso anch’io”) il referente individuato dalla scuola per valutare la fattibilità degli interventi e per concordare la modalità ed i materiali necessari per lo svolgimento dell’iniziativa. Nel modulo dovranno essere indicate tipologia e durata dell’intervento. In particolare per le iniziative “Alla mia scuola ci penso anch’io” e “Ritocchi urbani”, il Servizio Beni comuni e Gestione Acquisti informerà anche l’Ufficio Politiche giovanili in virtù dell’attività di sensibilizzazione e promozione sul tema bene comune che questo ufficio può veicolare a rinforzo dell’iniziativa.


21

LE PROPOSTE DELL’AMMINISTRAZIONE ALLE QUALI È POSSIBILE ADERIRE SONO: 1- ALLA MIA SCUOLA CI PENSO ANCH’IO Promuove progetti di cura e di abbellimento degli edifici scolastici comunali. Le attività possibili sono: >> pulizia di muri e di altri elementi architettonici/arredo della scuola; >> rimozione vandalismo grafico; >> abbellimento mediante murales, dipinti e altre realizzazioni artistiche; >> azioni di cura delle aree ed arredi esterni all’edificio scolastico come ad esempio cortili, giardini, aiuole, fioriere, pergolati ecc. Linee guida e modulo disponibile al link: www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Beni-comuni/Proposte-di-collaborazione/Proposte-dell-amministrazione/Alla-mia-scuola-ci-penso-anch-io REFERENTI E RECAPITI Servizio Beni comuni e Gestione Acquisti Via Belenzani, 18 - Trento Tel. 0461 884106 servizio_gestionefabbricati@comune.trento.it gestionefabbricati.comune.tn@cert.legalmail.it


22

Beni Comuni Urbani

2- AL MIO QUARTIERE CI PENSO ANCH’IO Promuove la pulizia di specifiche aree pubbliche della città con rimozione dei rifiuti abbandonati e spazzamento stradale. Le attività possibili sono: >> raccogliere i rifiuti e differenziarli; >> spazzare la strada. Linee guida e modulo disponibile al link: www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Beni-comuni/Proposte-di-collaborazione/Proposte-dell-amministrazione/Al-mio-quartiere-ci-penso-anch-io REFERENTI E RECAPITI Servizio Urbanistica e Ambiente Via Alfieri, 6 - Trento Tel. 0461 884935 servizio.urbanistica-ambiente@comune.trento.it servizio.urbanistica-ambiente@pec.comune.trento.it 3- ADOTTA UN’AIUOLA Promuove la cura e la manutenzione di piccole aree verdi pubbliche individuate nel territorio del Comune di Trento. A tale scopo il Comune ha predisposto un elenco delle aiuole e fioriere che possono essere adottate dalle scuole e dai cittadini. Le attività possibili sono: >> manutenzione ordinaria completa (annaffio, concimazione sfalcio, potatura, pulizia, nuove piante); >> controllo periodico (pulizia dalle erbacce e dai rifiuti, segnalazione dei danni). Linee guida e modulo disponibile al link: www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Beni-comuni/Proposte-di-collaborazione/Proposte-dell-amministrazione/Adotta-un-aiuola REFERENTI E RECAPITI Servizio Gestione Strade e Parchi - Ufficio Parchi e Giardini Via di Maso Smalz, 3 -Trento Tel. 0461 884528 ufficio.verde@comune.trento.it gestionestradeparchi.comune.tn@cert.legalmail.it


23

4- RITOCCHI URBANI – pulizia e abbellimento di arredo urbano Promuove e sostiene attività di pulizia e/o abbellimento di: >> muri (es. sottopassi, muri stradali,viadotti, muri di edifici pubblici) di proprietà comunale, purché non tutelati dalla Soprintendenza per i beni culturali; >> elementi di arredo urbano (panchine, pensiline, cassette di impianti tecnologici, giochi per bambini, pali e cartelli segnaletici, cestini, bacheche ecc.). Le attività di pulizia e/o abbellimento possibili sono: >> pulizia da affissioni abusive, adesivi, ragnatele ecc.; >> pulizia di graffiti e scritte su muri ed elementi di arredo urbano; >> pulizia del muro e rimozione vandalismo grafico con successiva realizzazione di murales o altre creazioni artistiche. Gli interventi devono essere eseguiti seguendo le indicazioni tecniche fornite dagli uffici tecnici competenti del Comune. Linee guida e modulo disponibile al link: www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Beni-comuni/Proposte-di-collaborazione/Proposte-dell-amministrazione/Ritocchi-urbani REFERENTI E RECAPITI Servizio Beni comuni e Gestione Acquisti Via Belenzani, 18 -Trento Tel. 0461 884106 servizio.benicomuniegestioneacquisti@comune.trento.it servizio.benicomuni-acquisti@pec.comune.trento.it


24

Inclusione, solidarietà e pace

IL SERVIZIO SOCIALE CITTADINO DESCRIZIONE Il servizio sociale cittadino offre a persone e famiglie un tempo e uno spazio di ascolto, informazione orientamento al problema che si concretizza in una relazione di aiuto in un contesto di riservatezza; vengono valorizzate la soggettività, l’autonomia, la capacità di assunzione di responsabilità delle persone e delle famiglie nell’affrontare situazioni di bisogno e nel co-costruire iniziative atte a prevenire e ridurre i rischi di disagio. Si costruiscono reti territoriali partecipate dai cittadini, dalle scuole, dai servizi sociali pubblici e del privato sociale, orientate a prevenire il disagio, promuovere il benessere e l’inclusione sociale di bambini e giovani. UFFICIO POLI SOCIALI I poli sociali sono unità del Servizio Attività Sociali dislocate sul territorio comunale allo scopo di favorire la vicinanza ai cittadini ed ai loro bisogni, alle organizzazioni territoriali ma anche alle risorse di volontariato. Svolgono funzioni di erogazione di servizi a livello territoriale, analisi dei bisogni del territorio, informazione, orientamento e promozione, attivazione di reti territoriali, collaborazione tra servizi e territorio e progettazione di interventi. Partendo dalla centralità della persona, la territorializzazione dei servizi costituisce l’elemento cardine del lavoro quotidiano dei poli sociali, orientati al cittadino ed inseriti nelle comunità locali, più vicini alle persone, alle famiglie, alle organizzazioni, in modo tale da agevolare i percorsi di accesso alle informazioni e ai servizi, ma anche ai bisogni e alle risorse dei cittadini, del volontariato e alle esperienze di cittadinanza attiva; la collaborazione con altri servizi e con le reti sociali della comunità nell’analisi dei bisogni e nella progettazione di interventi locali in un’ottica preventivo-promozionale, la partecipazione collettiva a percorsi di produzione e promozione del benessere sociale. Capo Ufficio: Davide Lasta Polo 1 Gardolo – Meano Tel. 0461 889825 - Via S.Anna, 5/a – Gardolo, 2° piano (Palazzo Crivelli) Coordinatrice: Nicoletta Poli Polo 2 Centro Storico - Piedicastello - Bondone - Sardagna Tel. 0461 889940 – via Alfieri 6 Coordinatrice: Carlin Francesca Polo 3 S. Giuseppe - S. Chiara - Ravina – Romagnano, Aldeno, Cimone, Garniga Tel. 0461 889910 - Via Bronzetti 1 Coordinatrice: Mosele Vallì Polo 4 Oltrefersina – Mattarello Tel. 0461 889880 - Via Clarina, 2/1 Coordinatrice: Susanna Frasson Polo 5 Argentario - Povo - Villazzano Tel. 0461 889960 - Via della Resistenza, 61/F - Povo Coordinatrice: Cristina Malpaga UFFICIO SERVIZI SOCIALI NON DECENTRATI Capo Ufficio: Zaira Oro


25

Area Inclusione Sociale L’area inclusione sociale si occupa in particolare dell’aiuto a persone in condizione di emarginazione sociale. Consultorio per il singolo, la coppia e la famiglia Coordinatrice: Elisa Larcher Tel. 0461 884466 - Via Bronzetti, 1 Area accoglienza familiare minori ed adulti L’area accoglienza familiare effettua un lavoro di sensibilizzazione, raccolta disponibilità dell’accogliente e sostegno.

TUTTOPACE DESCRIZIONE Le finalità del PROGETTO TUTTOPACE sono: promuovere la cultura della pace, educare alla conoscenza di sé, al rispetto dell’altro, promuovere l’educazione ai valori, promuovere la pedagogia della pace. In collaborazione con il Comune di Trento, è stata realizzata l’AIUOLA DELLA PACE con il Dado della PACE in piazza Fiera, è nata la redazione del del Giornalino “Tuttopace”, ideato dai bambini di una scuola primaria, che vuol essere veicolo e strumento di esperienze e atti di pace per far sì che Trento sia la città della pace. Raccoglie le esperienze, gli elaborati, le riflessioni, le iniziative, realizzate dalle varie scuole sull’educazione alla pace e ai suoi valori. Dall’inizio dell’anno scolastico 2005-2006 la redazione del Giornalino diventa anche un “tavolo di lavoro” tra gli insegnanti che aderiscono al Progetto. Il Tavolo “Tuttopace” si incontra mensilmente a Palazzo Geremia a Trento, con la collaborazione del Comune e del Dipartimento dell’ Istruzione della Provincia e il coordinamento degli insegnanti stessi. Convinti della trasversalità dell’educazione, si confrontano e propongono direzioni fondamentali di un possibile impegno condiviso, partendo dalla personale testimonianza (la pace comincia da me) come obiettivo fondamentale e come dimensione della professionalità docente aperta al mondo dei valori. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Il Tavolo Tuttopace si riunisce una volta la mese c/o Palazzo Thun – V. Belenzani,19 – 38122 Trento per: >> organizzare la giornata “Trento città della pace” nel mese di maggio, in Piazza Duomo; >> raccogliere “buone prassi”, promuovere iniziative di formazione-corsi di aggiornamento sul tema delle relazioni, cittadinanza attiva, educazione, rivolte ai docenti. Gratuito TARGET Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.


26

Inclusione, solidarietà e pace

COME ADERIRE E SCADENZE Inviare disegni o articoli alla redazione di “Tuttopace”. Segnalare progetti e buone prassi sull’educazione alla relazione positiva È possibile visitare il sito del tavolo Tuttopace all’interno del sito delle Politiche Giovanili del Comune di Trento (www.trentogiovani.it) REFERENTI E RECAPITI Gabinetto e pubbliche relazioni – Ufficio Stampa Tavolo Tuttopace c/o Palazzo Geremia, via Belenzani 20 – 38122 Trento Stella Salin Bozzarelli Tel. 0461 884214 tavolo.tuttopace@gmail.com

TRENTO DISTRETTO FAMIGLIA DELL’EDUCAZIONE DESCRIZIONE Il progetto “Trento città per educare” ha formalizzato la rete di collaborazione tra le numerose e diverse realtà che si occupano di “educazione” a Trento, con la costituzione, il 28 novembre 2016, del Distretto famiglia dell’educazione che ha come finalità: >> offrire una “cornice” comune in cui proporre le iniziative educative più significative; >> costruire e rafforzare relazioni positive e alleanze educative promuovendo la fiducia reciproca, mettendo in rete il capitale relazionale, le risorse e le esperienze dei soggetti interessati, al fine di offrire un confronto dinamico, costruttivo e in continua evoluzione sui temi dell’educazione; >> rispondere ai bisogni di confronto e formazione sul tema dell’educazione, che emergono dalle famiglie, dagli educatori e dai giovani della città, offrendo percorsi formativi, dibattiti pubblici momenti di confronto, promuovendo buone pratiche educative; >> promuovere e sostenere nei diversi territori reti auto organizzate tra famiglie, docenti, genitori, studenti, educatori, istituzioni, associazioni, enti, aziende pubbliche e private; >> implementare processi di responsabilità territoriale familiare, sperimentando nuovi modelli di collaborazione tra i diversi soggetti firmatari dell’accordo. Il Tavolo di regia del Distretto è disponibile a dialogare con insegnanti e genitori sui temi dell’educazione delle giovani generazioni.


27

REFERENTI E RECAPITI www.trentocittapereducare.it Servizio Attività Sociali e Servizio Cultura e Turismo Ufficio Politiche Giovanili Erika Concer | 0461 884382 | 884477 erika.concer@comune.trento.it Rosanna Wegher | Tel. 0461 88483 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it

TAVOLO TRENTO 0-18 DESCRIZIONE Il Tavolo di lavoro Trento 0-18 è composto da Servizio attività sociali del Comune di Trento, Ufficio Politiche Giovanili, Punto Famiglie, APPM Onlus, Coop. Arianna, Coop. Kaleidoscopio, Coop. Progetto ’92, SOS Villaggio del Fanciullo di Trento, Comitato Provinciale di Trento per l’Unicef, Comunità Murialdo Trentino Alto Adige, Federazione provinciale scuole materne, Gruppo Oasi. Questo Tavolo lavora da alcuni anni per promuovere la conoscenza e l’attuazione dei diritti sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approvata dall’ONU il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991. Attuati nel loro insieme tali diritti servono per far “star bene” ogni bambino e bambina e farli diventare futuri adulti responsabili, capaci di utilizzare - fin da piccoli - le proprie capacità per il bene loro e per quello della loro famiglia e della comunità in cui vivono. Nell’ottobre 2017 il gruppo di lavoro ha deciso di definire tre filoni che corrispondono a tre sottogruppi operativi coordinati dal Servizio Attività Sociali, che si incontrano a cadenza regolare; il Tavolo allargato si ritrova tre volte all’anno per condividere strategie di lavoro e valutazioni di quello che viene fatto. 1.CONVENZIONE DEI DIRITTI 0/18: il sottogruppo, pensando ad azioni rivolte alla cittadinanza, lavora con l’obbiettivo di favorire la conoscenza e la promozione della Convezione dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Fanno parte di questo gruppo i referenti di: Coop. Kaleidoscopio, Coop.Arianna, Ufficio Politiche Giovanili, Federazione Provinciale delle Scuole materne. Nell’anno scolastico 2019/2020 si promuove il Concorso video “Ma lo sai che...puoi fumettare i tuoi diritti?” e il “Tour dei diritti” (maggiori informazioni vedi scheda specifica). Inoltre si intende festeggiare i trent’anni della Convenzione promuovendo il 20 novembre “Diritti ad alta voce”, una mezza maratona di lettura. 2.DATTI UNA MANO “Il diritto di chiedere aiuto”: (per maggiori informazioni vedi scheda specifica) l’azione di questo sottogruppo è rivolta principalmente ai ragazzi e ai giovani con l’obiettivo di fare informazione rispetto al diritto di chiedere aiuto e promuovere un messaggio di fiducia nei servizi e nelle istituzioni (fare cultura). Questo gruppo è composto dai referenti di: Coop. Kaleidoscopio, Coop.Arianna, SOS Villaggio del Fanciullo di Trento, Comunità Murialdo, Ass. Agevolando, Coop.Progetto 92.


28

Inclusione, solidarietà e pace

3. MA CHI L’HA DETTO CHE?: questo gruppo di lavoro si rivolge al mondo adulto sia dei genitori che degli educatori/operatori in generale; l’azione è rivolta a fare formazione vicendevole e informazione rispetto alla conoscenza dei servizi. Fanno parte di questo gruppo i referenti di: Fondazione Demarchi, Coop. Kaleidoscopio, Coop.Arianna, SOS Villaggio del Fanciullo di Trento, Comunità Murialdo, Ass. Agevolando, Appm, Coop. Progetto 92. Al gruppo si aggiungono alcuni genitori e dei giovani che portano la loro testimonianza. Questo percorso vede coinvolti professionisti del sociale, cittadini esperti (sia ragazzi che genitori) e cittadini interessati, in momenti di formazione reciproca, partendo dalle esperienze vissute sia personalmente che professionalmente per migliorare sempre più il linguaggio che si utilizza in ambito di intervento su e per le famiglie in difficoltà e gli strumenti che devono essere utili a chi ha bisogno.

YOUNGLE TRENTO TRA-di-NOI: AIUTO TRA PARI DESCRIZIONE L’ascolto digitale per la promozione della salute dei giovani. Il progetto Youngle Trento TRA-di-NOI è rivolto a giovani e giovanissimi e gestito da peer educators per la promozione del benessere e la prevenzione di eventuali situazioni di criticità. Si offre come una rete di ascolto individuale, anche in forma anonima, tramite i seguenti canali: e-mail all’indirizzo aiuto@tra-di-noi.com, Telegram 3406664158, Facebook Youngle Trento TRA-di-NOI, Instagram youngle_trento o scaricando l’App Youngle: un gruppo di giovani volontari risponde quotidianamente alle richieste dei ragazzi. Il progetto fa parte della rete nazionale Youngle (www. youngle.it). Oltre alla dimensione virtuale, i volontari, formati e supervisionati, sono presenti anche vis-à-vis incontrando i giovani di persona per promuovere il progetto e proporre laboratori interattivi sull’educazione all’ascolto, all’accoglienza e alla capacità di chiedere aiuto. Si può sempre diventare volontari del progetto, inserendosi nel gruppo di giovani peer educators già presenti e operativi. In più, è attivo il gruppo di auto mutuo aiuto TRA-di-NOI che ha la finalità di far incontrare i giovani (maggiorenni) che desiderano un luogo di incontro dove poter portare le proprie esperienze, difficoltà, soddisfazioni e trovare nuove amicizie. I giovani volontari del progetto Youngle Trento TRA-DI-NOI operano anche nelle scuole attraverso un laboratorio interattivo di due ore, che facilita le relazioni interpersonali promuovendo il benessere del gruppo classe. Dopo una presentazione iniziale che permetta ai ragazzi di creare un ambiente in cui sentirsi a proprio agio, si propongono attività che aiutano la comunicazione e l’ascolto dei bisogni personali ed altrui. Segue un momento di riflessione sui pregiudizi e la paura di essere se stessi e la presentazione del progetto con distribuzione di materiale.


29 TARGET Ragazzi frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado. REFERENTI E RECAPITI ASS. A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO Via Taramelli, 17 – Trento Referente per il progetto: Monica Sadler Tel. 0461 239640 monica.sadler@automutuoaiuto.it www.tra-di-noi.com


30

Inclusione, solidarietà e pace

LE PAROLE FANNO PIÙ MALE DELLE BOTTE. LA STORIA DI CAROLINA TRENTO SMART CITY WEEK 2019 DESCRIZIONE Dal 16 al 22 settembre 2019 si svolgerà a Trento la terza edizione di Trento Smart City Week. Il clou dell’evento si terrà in Piazza Duomo (sezione Expo) e a Palazzo Geremia (sezione Smart People) tra il 20 e il 22 settembre. Nell’ambito di questa seconda sezione, venerdì 20 settembre alle ore 17.00 un importante appuntamento sarà dedicato al tema del cyberbullismo: ospite relatore sarà Paolo Picchio, papà di Carolina Picchio, ragazza morta suicida nel gennaio 2013 proprio a causa degli atti diffamatori in rete che l’hanno vista purtroppo protagonista. Paolo Picchio, a seguito della sua tragica esperienza, ha costituito la Fondazione Carolina, attraverso la quale - da allora, gira l’Italia accompagnato dall’educatore dott. Ivano Zoppi per raccontare e tenere viva la memoria della figlia e soprattutto per parlare ai ragazzi (e ai genitori) di questo fenomeno e degli strumenti per controllarlo e prevenirlo. La vicenda di Carolina Picchio ha segnato una svolta per il mondo legislativo in Italia, in quanto ha ispirato la prima legge del nostro Paese dedicata al cyberbullismo, la quale (approvata all’unanimità il 17 maggio 2017) è stata idealmente dedicata proprio a Carolina Picchio. TARGET Scuole secondarie di primo grado della città. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Possibilità di prenotare la presenza alla Conferenza, gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Dal giorno 4 settembre 2019 sarà possibile prenotare la partecipazione alla Conferenza attraverso il sito Eventbrite. Maggiori informazioni sul sito www.smartcityweek.it REFERENTI E RECAPITI Servizio Innovazione e servizi digitali via Maccani, 148 – cap 38121 Trento Farina Samira Tel. 0461 889637 - 889600 segreteria@smartcityweek.it


31


32

Sostegno alla genitorialità

PUNTO FAMIGLIE - ASCOLTO E PROMOZIONE DESCRIZIONE È promosso e finanziato dal Servizio Attività Sociali del Comune di Trento e gestito dall’associazione A.M.A. (auto mutuo aiuto). Offre orientamento rispetto ai Servizi rivolti alla famiglia e propone incontri individuali di ascolto e consulenza ai genitori accompagnandoli negli inevitabili momenti di fatica e difficoltà che segnano il loro percorso genitoriale. Punto Famiglie propone anche iniziative volte a favorire la socializzazione, il confronto e sostegno reciproco tra genitori e famiglie, offrendo spazi e gruppi di confronto tra pari. L’accesso è libero e gratuito. REFERENTI E RECAPITI Via Taramelli, 17 - Trento 0461/391383 www.puntofamiglie.it info@puntofamiglie.it pagina Facebook

IL PROGETTO “AFFETTI SPECIALI”: UN’ESPERIENZA CONCRETA DI SOLIDARIETÀ FRA FAMIGLIE DESCRIZIONE Quando una famiglia non ha la possibilità di accedere autonomamente a risorse esterne a se stessa per risolvere le proprie problematiche o per affrontare eventi traumatici particolarmente impegnativi del proprio ciclo di vita (es: malattie importanti dei bambini o dei genitori, lutti, separazioni conflittuali, …), potrebbe avere bisogno della mediazione dei Servizi della Comunità d’appartenenza per l’individuazione di un sostegno a carattere familiare. Il progetto “Affetti Speciali”, nello specifico, si occupa proprio di attivare processi d’aiuto fra nuclei della stessa Comunità territoriale e, più in generale, di diffondere la cultura dell’accoglienza e della solidarietà fra famiglie. Quelle coinvolte hanno la possibilità di vivere esperienze concrete di vicinanza, scambio, condivisione e solidarietà, sostenendosi anche nell’organizzazione della quotidianità scolastica dei figli (accompagnamento verso la scuola, o dalla scuola verso casa, esecuzione dei compiti), o, più in generale, della vita familiare, offrendo ai bambini momenti di cura e svago durante la settimana, o nei week-end. La collaborazione con le scuole potrebbe certamente favorire quest’attività, a vantaggio delle famiglie più fragili ed in particolare dei bambini ad esse appartenenti. L’offerta formativa che qui si propone potrebbe essere rivolta a: >> Gli insegnanti, mediante un incontro informativo sul tema dell’accoglienza familiare e, più nello specifico, sull’attività dello Sportello che se ne occupa;


33 >> I genitori, per promuovere la diffusione della cultura dell’accoglienza e della solidarietà nei confronti delle famiglie più fragili con cui condividono luoghi e momenti della vita quotidiana; >> I bambini, principalmente con lo scopo di coltivare la loro apertura e la loro disponibilità verso il prossimo. A seconda dell’esigenza precisa della classe da coinvolgere, verranno declinati obiettivi e metodologie di lavoro specifici. La proposta è gestita dalla referente del progetto e si svolgerà nelle sedi scolastiche. L’organizzazione della stessa verrà concordata ad hoc con gli insegnanti coinvolti nella collaborazione. TARGET Scuola Primaria. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’adesione e la conseguente collaborazione non prevedono costi economici. COME ADERIRE E SCADENZE Per aderire alla presente proposta, si chiede di contattare direttamente la referente del progetto “Affetti Speciali”, scrivendo all’indirizzo mail sotto indicato. REFERENTI E RECAPITI Servizio Attività Sociali - Ufficio Servizi Sociali non decentrati Sportello “Affetti Speciali” Corso Buonarroti, 55 - Trento dott.ssa Manuela Castagna Tel. 0461 889951 Segr 0461 884476 accoglienza.familiare@comune.trento.it www.comune.trento.it


34

Educazione alla cittadinanza attiva

STRA.BENE: partecipazione studentesca e cittadinanza attiva – seconda edizione DESCRIZIONE Gli istituti comprensivi e l’Ufficio politiche giovanili del Comune di Trento, insieme al Servizio Beni Comuni e acquisti e alla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, hanno deciso di proseguire la positiva sperimentazione del progetto STRA.BENE a.s 2018/19 relativa al potenziamento della partecipazione studentesca (Parlamentini) e al coinvolgimento degli studenti per valorizzare i beni comuni, ampliandola all’educazione alla cittadinanza europea. Obiettivi: 1. promuovere le competenze di cittadinanza e la democrazia partecipata 2. mappare beni comuni del territorio e valorizzarli attraverso progetti di classe 3. condividere, sperimentare e potenziare strumenti di partecipazione e attivazione delle risorse di classe 4. diffondere la conoscenza dell’Unione europea, la storia, l’organizzazione e il suo funzionamento per favorire il senso di appartenenza e la cittadinanza europea Gli insegnanti con i ragazzi possono sviluppare azioni di cura di beni comuni, materiali o immateriali, attraverso le modalità tipiche della propria disciplina, preferibilmente in collaborazione con realtà locali. Esempi di progetti realizzati lo scorso anno scolastico sono l’abbellimento di arredi urbani, la promozione e diffusione di beni culturali, la cura degli spazi verdi, la relazione e collaborazione con realtà territoriali, la promozione di stili di vita salutari. TARGET Scuole secondarie di primo grado. REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Politiche giovanili Via Belenzani, 13 - Trento Tel. 0461 884240 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it


35


36

Educazione alla cittadinanza attiva

A SCUOLA CON IL CONSIGLIO COMUNALE E OPUSCOLO “BENVENUTI A PALAZZO THUN” DESCRIZIONE Le classi possono accedere alla Sala del Consiglio per una visita alle Istituzioni, in particolare al Consiglio comunale, dove incontreranno il Presidente e potranno confrontarsi sul ruolo del Consiglio comunale e sulla sua attività. Possono altresì proporre interrogazioni e mozioni sulle quali discuteranno e che, nel caso di mozioni, potranno votare. L’Opuscolo “Benvenuti a Palazzo Thun” raccoglie alcune informazioni storico-artistiche relative al Palazzo, sede del Consiglio Comunale, e una sintetica descrizione di organi e funzioni del Comune. TARGET Scuole primarie e secondarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI La visita deve essere prenotata agli Uffici della Segreteria generale (almeno un mese prima) e preceduta da un preventivo svolgimento in classe dell’argomento oggetto dell’incontro. Gratuito. L’Opuscolo può essere richiesto gratuitamente agli Uffici della Segreteria Generale. COME ADERIRE E SCADENZE Le visite si svolgeranno durante il periodo scolastico. È necessario inviare una richiesta via email all’indirizzo sottoindicato. REFERENTI E RECAPITI Presidente del Consiglio comunale c/o Ufficio Consiglio comunale Unità Organizzativa Autonoma Palazzo Thun, Via Belenzani, 19 – Trento Tel. 0461 884021 ufficio.consigliocomunale@comune.trento.it consiglio.comune.tn@cert.legalmail.it

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ DESCRIZIONE Lezioni in classe (tot. 2 ore) La scuola riveste un ruolo molto importante nella diffusione tra i giovani del valore delle norme civili, della legalità e della convivenza (bullismo). È a scuola che gli alunni incontrano le istituzioni per la prima volta ed in essa, devono trovare gli strumenti per muoversi in modo adeguato e consapevole, nella relazione con adulti e pari. Si tratta di un passaggio


37 educativo molto delicato e di ampio orizzonte, poiché la realtà con la quale gli alunni si devono confrontare è estremamente stratificata e complessa. L’offerta formativa si propone di diffondere la cultura dei valori e promuovere la consapevolezza dei propri diritti-doveri, per garantire la crescita di forme di convivenza che diano spazio a tutti, nel rispetto reciproco delle regole della società in cui viviamo. Educare alla legalità implica considerare interlocutori privilegiati gli adolescenti delle scuole che oggi, più di ieri, vivono in una società nella quale la parola chiave è sicurezza. Altro tema importante da dibattere in classe è quello sullo stalking, un comportamento in grado di provocare un danno sostanziale alle vittime, indipendentemente dalla presenza di episodi di violenza. Le vittime affrontano infatti una serie di rischi, oltre a quello di eventuali aggressioni fisiche, connessi al subire ripetuti e persistenti inseguimenti, pedinamenti e appostamenti cui si associano gradi diversi di danno psicologico e sociali. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede, in ogni scuola, un insegnante referente con il quale coordinarsi rispetto alle varie classi. Disponibilità di un PC con proiettore video e possibilità di effettuare fotocopie di materiale cartaceo. Per l’individuazione dei temi nelle varie classi è necessario avere in ogni scuola, che ne avesse la necessità, degli insegnanti referenti con cui analizzare l’intervento di volta in volta, a seconda delle esigenze. Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE Per partecipare al progetto si dovrà compilare il modulo di adesione inviato alle scuole, o disponibile sul sito, entro sabato 21 settembre 2019 REFERENTI E RECAPITI Servizio Polizia Locale – Ufficio Educazione Stradale Via Maccani, 148 - Trento Tel. 0461 889142 -889143 | Fax 0461 889109 poliziam_educazionestradale@comune.trento.it http:///www.comune.trento.it/Ulteriori-sezioni/Polizia-locale/ Educazione-Stradale

TOUR DEI DIRITTI – UN PARKTOUR ALLA SCOPERTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI DESCRIZIONE L’idea di proporre un Tour dei Diritti prende vita dopo l’inaugurazione degli otto pannelli collocati in alcuni parchi della città e che raccontano grazie ai disegni degli alunni di alcuni istituti comprensivi e istituti superiori della città, la Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. I quattro parchi: Piazza Dante, Giardino S.Marco, Piazza Garzetti e Parco S.Chiara ospitano quindi 8 grandi temi in cui è stata suddivisa la


38

Educazione alla cittadinanza attiva

Convenzione: #drittiaidiritti, #amàti, #io=te, #noixvoi, #partecipa, #senzapaura, #crescinelverde e #ioesco. Ogni tema, presentato con la semplicità e l’immediatezza dei disegni vincitori del concorso, può essere approfondito grazie a una guida on-line che contiene una breve presentazione dei temi, gli articoli della Convenzione relativi ad ogni hashtag, otto interviste ad altrettanti esperti, un glossario e una sitografia. La guida può essere scaricata dal sito www.trentogiovani.it oppure consultata direttamente dai parchi grazie al QR Code presente sui singoli pannelli. Si propone un percorso di circa due ore che parte da Piazza Dante e, attraverso la città, arriva al Parco S.Chiara, facendo tappa al Giardino S.Marco e in Piazza Garzetti. Ad ogni parco si spiegano i diritti contenuti nei vari pannelli e si fanno delle attività per aiutare i bambini/ragazzi nella riflessione sui diritti. Le attività proposte sono diverse a seconda dell’età. Prima del percorso come attività preparatoria rispetto alla Convenzione, c’è la disponibilità di un intervento all’interno della classe. TARGET Scuole primarie e secondarie di 1° grado. COME ADERIRE E SCADENZE Disponibili da ottobre a maggio, è opportuno fare la richiesta tramite email al referente, indicando le proprie esigenze di orario e giornata. Sarebbe opportuno anche un incontro con l’insegnante referente per numero di partecipanti. REFERENTI E RECAPITI Servizio Attività Sociali – Comune di Trento Elsa Ianes 0461 889960/63 elsa.ianes@comune.trento.it

Concorso MA LO SAI CHE... PUOI FUMETTARE I TUOI DIRITTI? Mettiamo in campo conoscenza, creatività, talento e originalità per realizzare la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza a fumetti DESCRIZIONE Il Tavolo Trento 0-18 riconosce la centralità del ruolo che i bambini e i ragazzi ricoprono nella trasmissione della conoscenza dei loro diritti sia ai pari che agli adulti, sostenendo la loro responsabilizzazione rispetto al ruolo di “difensori e promotori” dei diritti umani. Considerando l’utilizzo dei linguaggi artistici un valore aggiunto sia per l’attuazione dei diritti che per la loro diffusione, organizza la quinta edizione del concorso “Ma lo sai che…puoi fumettare i tuoi diritti?” per realizzare un fumetto che racconti l’intera Convenzione attraverso la raccolta di singole tavole realizzate dai bambini e dai ragazzi che frequentano le scuole e le realtà educative del Comune di Trento.


39 TARGET Scuola primaria e secondaria di primo grado. COME ADERIRE E SCADENZE Le scuole o le realtà educative dovranno inviare via e-mail la propria intenzione di partecipare entro e non oltre il 20 novembre 2019 all’indirizzo elsa.ianes@comune.trento.it L’opera dovrà essere consegnata entro il 10 aprile 2020 unitamente alla scheda di presentazione del prodotto che verrà inviata dall’organizzazione dopo l’iscrizione. Il Tavolo Trento 0-18 si riserva la possibilità di posticipare la data di iscrizione per eventuali motivi organizzativi. REFERENTI E RECAPITI Organizzatore: Trento 0-18 Tavolo delle Politiche sociali del Comune di Trento Servizio Attività Sociali – Comune di Trento Elsa Ianes 0461 889960/63 elsa.ianes@comune.trento.it

TAVOLO TRENTO GENERAZIONI CONSAPEVOLI: RETE SULLA CITTADINANZA ATTIVA DESCRIZIONE Trento generazioni consapevoli è una rete di collaborazione tra 20 soggetti che si occupano di cittadinanza globale a Trento e si propone di sviluppare nelle giovani generazioni consapevolezza e partecipazione rispetto ai temi della democrazia, della legalità, della memoria e dell’ambiente e di collaborare nella programmazione delle iniziative, al fine di creare un impatto maggiore dei progetti. I componenti del Tavolo sono disposti a collaborare con gli insegnanti e con gli studenti rappresentanti per intervenire nelle classi delle Scuole primarie e secondarie di primo grado in qualità di esperti sui seguenti TEMI: 1. educazione alla legalità e al contrasto della cultura mafiosa 2. educazione alla memoria 3. educazione alla democrazia 4. cittadinanza europea e storia d’Europa, mobilità internazionale 5. gestione e cura dei beni comuni 6. migrazioni, frontiere, rifugiati 7. diritti dell’infanzia, diritti umani e pace, solidarietà fra popoli 8. ambiente 9. grafica, illustrazione, fumetto, satira come strumenti a disposizione dei temi del Tavolo


40

Educazione alla cittadinanza attiva

Eventuali costi per i progetti di intervento e collaborazione con le scuole saranno concordati in base alle singole richieste. Gli insegnanti possono contattare l’Ufficio Politiche giovanili, che fungono da segreteria del Tavolo. REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Politiche Giovanili Via Belenzani, 13 - Trento Rosanna Wegher e Nadia Tomasi |Tel. 0461 884837 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it


41

Soggetti del Tavolo Trento generazioni consapevoli Nome

ASS. ARCI DEL TRENTINO ASS. BIANCONERO ASS. DEINA TRENTINO ASS. EUROPA.ORG

TEMI

1, 2, 3

Referente

Andrea La Malfa

6, 7 2, 3, 4 4, 5

Recapito

andrealamalfa@arcideltrentino.it religion.today@gmail.com

Antonio Trombetta

antonio.trombetta@deina.it

Gianni Zulli

gianni.zulli@hotmail.com

ASS. IL GIOCO DEGLI SPECCHI

6

Rossella Sangermano

sangermano.rossella@gmail.com

ASS. LIBERA TRENTINO ALTO ADIGE

1

Chiara Simoncelli

trentino@libera.it

ASS. STUDIO D’ARTE ANDROMEDA

9

Luigi Penasa

penasart@alice.it

2, 3, 4

Gabriella Serpico

gabriella.serpico@alice.it

7

Natalina Mosna

comitato.trento@unicef.it

1, 6, 2

Paola Rizzolli

paola.rizzolli@kaleidoscopio.coop

FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO

2

Luca Caracristi

edu@museostorico.it

FORUM TRENTINO PER LA PACE E I DIRITTI UMANI

7, 6, 2

Riccardo Santoni

forum.pace@consiglio.provincia.tn.it

FONDAZIONE FONTANA

6,7,8

Anna Molinari

anna.molinari@fondazionefontana.org

Lucia Fronza Crepaz

lfcrepaz@gmail.com

Cristina Degli Agli Giulio Bazzanella

tav_associazioni@yahoo.it

2

Denise Rocca

terradelfuocotrentino@terradelfuoco.org

5, 7, 8

Gaia Giongo

gaia.giongo@gmail.com

ASS. NAZIONALE PARTIGIANI ANPI COMITATO PROV. TRENTO UNICEF COMITATO PROVINCIALE TRENTO COOP. SOCIALE KALEIDOSCOPIO

SCUOLA DI PREPARAZIONE SOCIALE

3

ASS. TAUT- TAVOLO ASS. UNIVERSITARIE TRENTINE

3, 4

ASS. TERRA DEL FUOCO ASS. YAKU FONDAZIONE TRENTINA ALCIDE DEGASPERI

2, 3, 4, 5

didattica.fdg@degasperitn.it

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE

2, 3

Daniel Benelli

d.benelli@piattaformaresistenze.it

PIÙ DEMOCRAZIA IN TRENTINO

3

Daniela Filber

piudemocraziaintrentino@gmail.com


42

Educazione alla cittadinanza attiva

RIFERIMENTI DELLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI Circoscrizione Gardolo Segretario di circoscrizione: Bortolameotti Chiara tel. 0461 889801 | fax 0461 889811 circoscrizione.gardolo@comune.trento.it

Circoscrizione Povo Segretario di circoscrizione: Illotto Luca Tel. 0461 889922 | fax 0461 889921 circoscrizione.povo@comune.trento.it

Circoscrizione Meano Segretario di circoscrizione: Bortolameotti Chiara Tel. 0461 889763 | fax 0461 889761 circoscrizione.meano@comune.trento.it

Circoscrizione Mattarello Segretario di circoscrizione: Ferrari Serena Tel. 0461 889863 | fax 0461 889861 circoscrizione.mattarello@comune.trento.it

Circoscrizione Bondone Segretario di circoscrizione: Baldo Renzo Tel. 0461 889892 | fax 0461 889891 circoscrizione.bondone@comune.trento.it

Circoscrizione Villazzano Segretario di circoscrizione: Illotto Luca Tel. 0461 889852 | fax 0461 889857 circoscrizione.villazzano@comune.trento.it

Circoscrizione Sardagna Segretario di circoscrizione: Baldo Renzo Tel. 0461 889770 | fax 0461 889771 circoscrizione.sardagna@comune.trento.it

Circoscrizione Oltrefersina Segretario di circoscrizione: Groff Armando Tel. 0461 889872 | fax 0461 889871 circoscrizione.oltrefersina@comune.trento.it

Circoscrizione Ravina/Romagnano Segretario di circoscrizione: Ferrari Serena Tel. 0461 889783 | fax 0461 889781 circoscrizione.ravina@comune.trento.it

Circoscrizione S.Giuseppe/S.Chiara Segretario di circoscrizione: Guizzardi Maria Luisa Tel. 0461 889902 | fax 0461 889901 circoscrizione.sangiuseppe@comune. trento.it

Circoscrizione Argentario Segretario di circoscrizione: Casagranda Loretta Tel. 0461 889793 | fax 0461 889791 circoscrizione.argentario@comune.trento.it

Circoscrizione Centro St./Piedicastello Segretario di circoscrizione: Fontanari Luigi Tel. 0461 889932 | fax 0461 889931 circoscrizione.centrostorico.piedicastello@comune.trento.it


43


44

Educazione Stradale

EDUCAZIONE STRADALE – IN CLASSE E NEL QUARTIERE: IL PEDONE DESCRIZIONE Lezioni in classe (tot. 2 ore) programma: >> definizioni stradali >> cenni sulla segnaletica stradale >> norme comportamentali dei pedoni >> adeguati sistemi di ritenuta (seggiolini per auto) Uscita sul quartiere solo per le classi terze partecipanti al progetto “Bambini a piedi sicuri” (tot. 1 ora) In primavera possibilità di iscriversi ad un’ora di lezione “pratica” in bicicletta (mese di maggio) TARGET Classi terze delle scuole primarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede, in ogni scuola, un insegnante referente con il quale coordinarsi rispetto alle varie classi. Disponibilità di un PC con proiettore video e possibilità di effettuare fotocopie di materiale cartaceo. Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE Per partecipare al progetto si dovrà compilare il modulo di adesione inviato alle scuole, o disponibile sul sito, entro sabato 21 settembre 2019 REFERENTI E RECAPITI Servizio Polizia Locale Trento Monte Bondone Ufficio Educazione Stradale via Maccani, 148 – 38122 Trento tel. 0461 889142 – 889143 fax 0461 - 889109 email: poliziam_educazionestradale@comune.trento.it sito: http://www.comune.trento.it/Ulteriori-sezioni/Polizia-locale/Educazione-Stradale


45

EDUCAZIONE STRADALE – LA BICICLETTA DESCRIZIONE Lezioni in classe (tot. 2 ore) programma: >> definizioni stradali >> cenni sulla segnaletica stradale >> norme comportamentali alla guida di velocipede >> adeguati sistemi di ritenuta (seggiolini per auto) In primavera possibilità di iscriversi ad un’ora di lezione “pratica” in bicicletta (mese di maggio) TARGET Classi quinte delle scuole primarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede, in ogni scuola, un insegnante referente con il quale coordinarsi rispetto alle varie classi. Disponibilità di un PC con proiettore video e possibilità di effettuare fotocopie di materiale cartaceo. Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE Per partecipare al progetto si dovrà compilare il modulo di adesione inviato alle scuole, o disponibile sul sito, entro sabato 21 settembre 2019 REFERENTI E RECAPITI Servizio Polizia Locale Trento Monte Bondone Ufficio Educazione Stradale via Maccani, 148 – 38122 Trento tel. 0461 889142 – 889143 fax 0461 - 889109 email: poliziam_educazionestradale@comune.trento.it sito: http://www.comune.trento.it/Ulteriori-sezioni/Polizia-locale/Educazione-Stradale


46

Educazione Stradale

EDUCAZIONE STRADALE – LA BICICLETTA DA GRANDI DESCRIZIONE Lezioni in classe (tot. 2 ore) programma: >> definizioni stradali >> segnaletica stradale >> norme comportamentali alla guida di velocipede >> approfondimento delle norme di comportamento a bordo del velocipede e sue dotazioni tecniche In primavera possibilità di iscriversi ad un’ora di lezione “pratica” in bicicletta (mese di maggio) TARGET Classi prime delle scuole secondarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede, in ogni scuola, un insegnante referente con il quale coordinarsi rispetto alle varie classi. Disponibilità di un PC con proiettore video e possibilità di effettuare fotocopie di materiale cartaceo. Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE Per partecipare al progetto si dovrà compilare il modulo di adesione inviato alle scuole, o disponibile sul sito, entro sabato 21 settembre 2019 REFERENTI E RECAPITI Servizio Polizia Locale Trento Monte Bondone Ufficio Educazione Stradale via Maccani, 148 – 38122 Trento tel. 0461 889142 – 889143 fax 0461 - 889109 email: poliziam_educazionestradale@comune.trento.it sito: http://www.comune.trento.it/Ulteriori-sezioni/Polizia-locale/Educazione-Stradale


47

EDUCAZIONE STRADALE – IL CICLOMOTORE DESCRIZIONE Lezioni in classe (tot. 4 ore), programma: >> definizioni stradali >> segnaletica stradale >> norme che disciplinano l’uso del ciclomotore >> caratteristiche tecniche e dotazioni del ciclomotore >> velocità e sinistri stradali >> sistemi di ritenuta adeguati (cinture di sicurezza in auto) >> cenni su argomenti legati all’alcol In primavera possibilità di iscriversi alla pratica relativa all’uso del ciclomotore, con personale della Polizia Locale, professionalmente preparato, nel mese di marzo (manifestazione “Motorino Sicuro”). TARGET Classi terze delle scuole secondarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede, in ogni scuola, un insegnante referente con il quale coordinarsi rispetto alle varie classi. Disponibilità di un PC con proiettore video e possibilità di effettuare fotocopie di materiale cartaceo. Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE Per partecipare al progetto si dovrà compilare il modulo di adesione inviato alle scuole, o disponibile sul sito, entro sabato 21 settembre 2019 REFERENTI E RECAPITI Servizio Polizia Locale Trento Monte Bondone Ufficio Educazione Stradale via Maccani, 148 – 38122 Trento tel. 0461 889142 – 889143 fax 0461 - 889109 email: poliziam_educazionestradale@comune.trento.it sito: http://www.comune.trento.it/Ulteriori-sezioni/Polizia-locale/Educazione-Stradale


48

Proposte della Biblioteca STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

ANIMALI DA FAVOLA DESCRIZIONE Nelle illustrazioni e decorazioni dei libri antichi spesso reale e immaginario si confondono. Le figure degli animali sono emblematiche in questo senso. Troviamo raffigurati animali reali, ma anche animali mitologici e mitici: sirene, centauri e draghi, unicorni e cavalli alati. I bambini saranno brevemente introdotti nel mondo fantastico delle illustrazioni dei libri antichi e, stimolati da racconti, potranno poi avventurarsi nell’invenzione di un animale fantastico tutto loro. Durata: 1 ora circa TARGET Scuola primaria: classi prima e seconda. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede ai bambini di portare l’astuccio. L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 16 settembre 2019, telefonando alla referente. Le prenotazioni vanno poi confermate via mail una settimana prima della data concordata per l’attività. REFERENTI E RECAPITI Milena Bassoli Biblioteca comunale di Trento – Sezione di conservazione via Roma, 55 – 38122 Trento 0461/889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it

COME DA ANTICA CONSUETUDINE: LE CARTE DI REGOLA DEL ‘CONTADO’ DI TRENTO DESCRIZIONE Fonti preziose per la storia del territorio, le carte di regola ci consentono di ricostruire, a distanza di secoli, un’immagine concreta della vita quotidiana delle antiche comunità rurali. Quanto registrato nelle diverse carte di comunità e ville del circondario della città, conservate nell’Archivio storico del Comune di Trento, guiderà i ragazzi alla scoperta delle forme di autogoverno delle stesse e dei modi di gestione del territorio e dei beni comuni. Durata: 2 ore circa


49 TARGET Scuola secondaria di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 16 settembre 2019, telefonando alla referente. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail una settimana prima della data concordata per l’attività. REFERENTI E RECAPITI Milena Bassoli Biblioteca comunale di Trento – Sezione di conservazione via Roma, 55 – 38122 Trento 0461/889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it

IL MIO CAPOLETTERA DESCRIZIONE Dopo aver osservato alcune lettere iniziali miniate dei codici manoscritti della biblioteca, i ragazzi saranno invitati a dare forma a un proprio capolettera miniato. Una mini-lezione frontale che illustri brevemente gli aspetti fondamentali del libro manoscritto potrà, a richiesta dell’insegnante, precedere il laboratorio. Durata: 2 ore circa TARGET Scuola primaria: classi quarta e quinta scuola secondaria di primo grado: classe prima. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede di portare l’astuccio. L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 16 settembre 2019, telefonando alla referente. Le prenotazioni vanno poi confermate via mail una settimana prima della data concordata per l’attività.


50

Proposte della Biblioteca STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

REFERENTI E RECAPITI Milena Bassoli Biblioteca comunale di Trento – Sezione di conservazione via Roma, 55 – 38122 Trento 0461/889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it

INTORNO AL “CUORE” DI TRENTO DESCRIZIONE Prezioso strumento di difesa o soffocante ostacolo all’espansione, inutile retaggio del passato o importante monumento da salvaguardare? Molti sono i significati che le mura possono assumere nel corso della storia di una città. Dopo aver ricostruito il tracciato della cinta muraria che, ancora nell’Ottocento, racchiudeva il cuore di Trento attraverso i documenti della Biblioteca comunale e dell’Archivio storico del Comune di Trento, gli studenti saranno invitati a ripercorrere le vie cittadine alla ricerca dei frammenti murari ancora visibili. Durata: 1 incontro di 2 ore e mezza circa, la prima parte (mezz’ora circa) presso la sede centrale della Biblioteca comunale, la seconda (2 ore circa) dedicata al percorso guidato per le vie cittadine. TARGET Scuola primaria: classe V scuola secondaria di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 16 settembre 2019, telefonando alla referente. Le prenotazioni vanno poi confermate via mail una settimana prima della data concordata per l’attività. REFERENTI E RECAPITI Milena Bassoli Biblioteca comunale di Trento – Sezione di conservazione via Roma, 55 – 38122 Trento 0461/889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it


51

LA MARCA TIPOGRAFICA DESCRIZIONE La marca tipografica è il simbolo usato dai tipografi per rappresentare la propria azienda. I ragazzi saranno divisi in gruppi e invitati a progettare una marca tipografica emblema della propria classe. Al termine del percorso la classe stessa voterà ed eleggerà quella che meglio ne evidenzi le caratteristiche. Una mini-lezione frontale che illustri brevemente gli aspetti fondamentali del libro a stampa potrà, a richiesta dell’insegnante, precedere il laboratorio. Durata: 1 ora e mezza circa TARGET Scuola secondaria di primo grado: classi prima e seconda. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede di portare l’astuccio. L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 16 settembre 2019, telefonando alla referente. Le prenotazioni vanno poi confermate via mail una settimana prima della data concordata per l’attività. REFERENTI E RECAPITI Milena Bassoli Biblioteca comunale di Trento – Sezione di conservazione via Roma, 55 – 38122 Trento 0461/889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it

OLTRE LE PAROLE. ILLUSTRAZIONI E DISEGNI TRA LIBRI E DOCUMENTI DESCRIZIONE I libri e i documenti comunicano anche attraverso le illustrazioni. Talvolta le immagini non solo accompagnano i testi, ma li integrano, ne arricchiscono i contenuti, amplificano le parole. Questo percorso intende mostrare, attraverso l’osservazione di materiale originale delle collezioni della Biblioteca e dell’Archivio storico, l’evoluzione e la varietà di illustrazioni e decorazioni di libri e documenti d’archivio. Si potranno ammirare antiche pergamene e preziosi codici miniati, eleganti libri a stampa e album di suggestivi disegni, progetti di edifici e piante della città.


52

Proposte della Biblioteca STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

Sarà possibile partecipare a due incontri, anche indipendentemente l’uno dall’altro: >> Le immagini nei libri >> Le immagini nelle carte d’archivio Durata: 1 ora circa per ciascun incontro TARGET Classe terza scuola secondaria di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Gli incontri possono essere svolti indipendentemente l’uno dall’altro. Prenotazioni a partire dal 16 settembre 2019, telefonando alla referente. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail una settimana prima della data concordata per l’attività. REFERENTI E RECAPITI Milena Bassoli Biblioteca comunale di Trento – Sezione di conservazione via Roma, 55 – 38122 Trento 0461/889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it

TRENTO DI CARTA DESCRIZIONE La città di Trento vista attraverso le immagini e le diverse tipologie di rappresentazione: tracciata da irrequieti geografi sulle carte e sulle mappe, disegnata quando appare d’improvviso all’orizzonte dei viaggiatori nelle incisioni ottocentesche, fotografata nei luoghi topoi sulle cartoline, raccontata ai turisti curiosi nelle guide. I ragazzi saranno condotti lungo un percorso organizzato con materiale originale (dal XVII al XX secolo) appartenente alle collezioni della Biblioteca e dell’Archivio storico del Comune di Trento e potranno intrecciare e sovrapporre le differenti interpretazioni della nostra città per comprenderne la storia e le forme. Durata: 1 ora e mezza circa TARGET scuola primaria: classi quarta e quinta scuola secondaria di primo grado


53 RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 16 settembre 2019, telefonando alla referente. Le prenotazioni vanno poi confermate via mail una settimana prima della data concordata per l’attività. REFERENTI E RECAPITI Milena Bassoli Biblioteca comunale di Trento – Sezione di conservazione via Roma, 55 – 38122 Trento 0461/889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it

CON L’ORCO E GLI ALTRI: A SPASSO NELLE FIABE ITALIANE DESCRIZIONE L’attività prevede un incontro della durata di circa un’ora e mezza. Si tratta di un piccolo giro d’Italia attraverso una selezione di fiabe regionali tratte da Fiabe italiane di Italo Calvino e da Lo Cunto de li Cunti di Giambttista Basile. TARGET scuola primaria: classi terza, quarta e quinta. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 16 settembre 2019, telefonando alla biblioteca di riferimento. Le prenotazioni vanno poi confermate via mail. REFERENTI E RECAPITI Biblioteca Ragazzi Palazzina Liberty 0461/889559


54

Proposte della Biblioteca STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

FILOSOFARE CON I BAMBINI E I RAGAZZI DESCRIZIONE Cosa significa fare filosofia e per di più con i bambini? Significa scoprire ed esplorare il mondo; osservare come cambia; osservare come le persone lo modificano; farsi delle domande; non accontentarsi delle risposte; trasformare le risposte in nuove domande. Una ginnastica e del pensiero, ossia come modo di fare ed affrontare domande che permettano di esercitarsi nel dire e nel pensare su temi rari e insoliti. Domande, enigmi e paradossi possono generare appassionate conversazioni e offrono strumenti per pensare con la propria testa, da soli e in gruppo. Due percorsi: per il primo biennio “Dalle idee all’immaginazione”; per il secondo biennio: “Utopia e mondi alternativi”. TARGET Scuola primaria classi seconde/terze e quarte/quinte.. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Attività a cura delle bibliotecarie. COME ADERIRE E SCADENZE Attività rivolta prevalentemente alle scuole della Circoscrizione. REFERENTI E RECAPITI Biblioteca di Argentario – Cognola Servizio Biblioteca e Archivio Storico Centro civico, piazza dell’Argentario, 2 Claudia Dalla Zotta – Marta Motter Tel. 0461/889797 email: tn.argentari@biblio.infotn.it sito: www.bibcom.trento.it

LA MIA BIBLIOTECA DESCRIZIONE Incontri in biblioteca sulla biblioteca. Visita guidata per conoscere la biblioteca e i servizi che offre. Scopo dell’incontro è di far conoscere l’organizzazione della biblioteca e le regole del prestito. TARGET Scuola primaria, scuola secondaria di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Nessuno.


55 COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 16 settembre 2019, telefonando alla biblioteca di riferimento. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail. REFERENTI E RECAPITI Recapiti telefonici di tutte le sedi della Biblioteca Comunale (vedi pag. 63)

PRESTO UN LIBRO! DESCRIZIONE Visita in biblioteca per prendere a prestito i libri preferiti. TARGET scuola primaria, scuola secondaria di primo grado. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 16 settembre 2019, telefonando alla biblioteca di riferimento. REFERENTI E RECAPITI Recapiti telefonici di tutte le sedi della Biblioteca Comunale (vedi pag. 63)

OCCHI, NASO E DITA ... A CASO: ALLA SCOPERTA DEI 5 SENSI DESCRIZIONE Attraverso storie illustrate, filastrocche e giochi tattili andiamo a conoscere i nostri cinque super amici. TARGET Classe I della Scuola Primaria. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Non vi sono costi. COME ADERIRE E SCADENZE Contattare la sede di Ravina.


56

Proposte della Biblioteca STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

REFERENTI E RECAPITI Servizio Biblioteca e Archivio Storico Biblioteca comunale di Trento - Sede di Ravina Via Val Gola, 2 Stefano Frasnelli 0461/889786 tn.ravina@biblio.infotn.it

LA STORIA DI DON CHISCIOTTE E SANCHO PANZA DESCRIZIONE Avete presente la storia di quel nobile campagnolo allampanato, che dopo aver letto mille e più libri di cavalleria fu preso dalla folle idea di diventare pure lui un cavaliere? Sì, avete indovinato. Sono le avventure di don Chisciotte, narrate in un librone bello grosso per intrepidi lettori, di cui racconteremo solo le imprese clamorose. L’attività prevede la lettura e la presentazione delle varie edizioni per bambini dell’opera di Cervantes. TARGET Classi III-V della Scuola Primaria. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Non vi sono costi. COME ADERIRE E SCADENZE Contattare la sede di Ravina. REFERENTI E RECAPITI Servizio Biblioteca e Archivio Storico Biblioteca comunale di Trento - Sede di Ravina Via Val Gola, 2 Stefano Frasnelli 0461/889786 tn.ravina@biblio.infotn.it


57

NEL MEZZO DI UNA FIABA MI TROVAI... DESCRIZIONE C’era una volta... sono le magiche parole con le quali molto spesso iniziano le fiabe e all’istante, dopo averle pronunciate, si è trasportati in paesi incantati tra fate, streghe, giganti e nani, a tener in tasca Pollicino, a salire con Jack sulla pianta di fagioli, a sgranocchiare la casetta di marzapane insieme ad Hansel e GreTel. o ad attraversare il bosco insidioso con Cappuccetto Rosso. Sì, le conosciamo tutti queste storie, ma forse è meno noto ciò che succede dopo le famose parole e vissero tutti felici e contenti. Per esempio che i Sette Nani sono otto e che l’ottavo si chiama Dondolo, che la Bella Addormentata ha una gemella brutta, che il lupo cattivo è vegetariano... L’attività si divide in due momenti. La prima parte si propone di presentare, attraverso la lettura ad alta voce, le fiabe classiche e le loro reinterpretazioni. La seconda parte darà spazio alla fantasia dei bambini che, giocando al “cambiafiabe” potranno creare varianti di trame, nuovi finali e favole in forma di telegramma. TARGET Classi I-V della Scuola Primaria. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Non vi sono costi. COME ADERIRE E SCADENZE Contattare la sede di Ravina. REFERENTI E RECAPITI Servizio Biblioteca e Archivio Storico Biblioteca comunale di Trento - Sede di Ravina Via Val Gola, 2 Stefano Frasnelli 0461/889786 tn.ravina@biblio.infotn.it

IL MISTERO DEI LIBRI SCOMPARSI DESCRIZIONE Da qualche tempo nella biblioteca del paese accadono fatti strani: i libri, che di solito sono alloggiati sugli scaffali, sono spariti. Un furto? Un dispetto? Uno scherzo? Sicuramente un bel mistero per la Dewey Investigations, il gruppo di bambini, appassionati di enigmi e di gialli, assidui frequentatori della biblioteca. L’attività si divide in due parti. Dapprima ai bambini verranno presentati, attraverso la lettura di brani scelti, alcuni libri di genere giallo; successivamente gli alunni si trasformeranno in piccoli detectives con il compito di ritrovare, grazie a degli indizi, i libri smarriti.


58

Proposte della Biblioteca STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

TARGET Classi I-V della Scuola Primaria. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Non vi sono costi. COME ADERIRE E SCADENZE Contattare la sede di Ravina. REFERENTI E RECAPITI Servizio Biblioteca e Archivio Storico Biblioteca comunale di Trento - Sede di Ravina Via Val Gola, 2 Stefano Frasnelli 0461/889786 tn.ravina@biblio.infotn.it

TI PRESENTO UN LIBRO... DESCRIZIONE Piacere, sono un libro! Sono fatto di carta, inchiostro, parole, immagini. Se sfoglierai delicatamente le mie pagine, diventeremo grandissimi e inseparabili amici. Incontri periodici in biblioteca per scoprire i tesori racchiusi nei libri. Una voce racconterà ai bambini storie per tutti i gusti, presenterà i libri e i loro autori. TARGET Classi I-V della Scuola Primaria RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Non vi sono costi COME ADERIRE E SCADENZE Contattare la sede di Ravina REFERENTI E RECAPITI Servizio Biblioteca e Archivio Storico Biblioteca comunale di Trento - Sede di Ravina Via Val Gola, 2 Stefano Frasnelli 0461/889786 tn.ravina@biblio.infotn.it


59

TANTE STORIE IN BIBLIOTECA DESCRIZIONE Sono incontri della durata di circa 45 minuti. I testi letti sono scelti tra il materiale della biblioteca e saranno differenti a seconda dell’età dei partecipanti. Al termine dell’incontro il gruppo classe avrà la possibilità di fermarsi per sfogliare liberamente i libri della biblioteca effettuando il prestito. Modalità e calendari di svolgimento degli incontri saranno concordati con gli insegnanti e potranno variare in base all’organizzazione delle diverse biblioteche che ospitano l’attività. L’attività è svolta anche in collaborazione con i volontari del Servizio Civile della Biblioteca Comunale. Biblioteca Ragazzi Palazzina Liberty (solo per classe prima e seconda scuola primaria) Biblioteca di Clarina (scuola primaria) Biblioteca di Meano (scuola primaria) Biblioteca di Sopramonte (scuola primaria) Biblioteca di Ravina (scuola primaria) Biblioteca dell’Argentario (scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) Biblioteca di Gardolo (scuola primaria) Biblioteca di Povo (scuola primaria) Biblioteca di Mattarello (scuola primaria) TARGET scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 16 settembre 2019, telefonando alla biblioteca di riferimento. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail. REFERENTI E RECAPITI Recapiti telefonici delle sedi della Biblioteca Comunale che ospitano l’iniziativa


60

Proposte della Biblioteca STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

CUORI CORAGGIOSI DESCRIZIONE I libri di avventura sono un fantastico viaggio nell’immaginario, emozionano, stupiscono, fanno sognare ad occhi aperti. Si propone ai ragazzi la bellezza di letture, dai classici ai contemporanei, capaci di catturare con semplicità e fascino allo stesso tempo. TARGET Scuola secondaria di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Nessuno. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 16 settembre 2019, telefonando alla Biblioteca Ragazzi Palazzina Liberty. Le prenotazioni vanno poi confermate via mail. REFERENTI E RECAPITI Biblioteca Ragazzi Palazzina Liberty 0461/889559

I MILLE VOLTI DI CAPPUCCETTO ROSSO DESCRIZIONE L’attività si svolge in due incontri della durata di circa 2.30 ore ciascuno per scoprire “le storie” di Cappuccetto Rosso: la versione originale, le riscritture, le parodie, le riduzioni e la scoperta dei più interessanti albi illustrati di alcuni grandi autori italiani e stranieri. Letture e laboratorio. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Nessuno. TARGET Scuola primaria: classi terza, quarta e quinta. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 16 settembre 2019, telefonando alla Biblioteca Ragazzi Palazzina Liberty. Le prenotazioni vanno poi confermate via mail.


61

REFERENTI E RECAPITI Biblioteca Ragazzi Palazzina Liberty 0461/889559

UNA BUSSOLA IN CLASSE: WIKI, FAKE NEWS E QUELLE COSE LÌ DESCRIZIONE L’ Information Literacy definisce i concetti e le competenze fondamentali relativi all’identificazione, alla ricerca, alla valutazione, all’organizzazione e alla comunicazione delle informazioni online. La crescita esponenziale di dati disponibili online è un enorme e potenziale beneficio per chiunque svolga ricerche. Tuttavia, è necessario disporre di una serie appropriata di competenze e conoscenze per strutturare e svolgere efficacemente la ricerca. Le migliori pratiche in cultura dell’informazione e le conoscenze necessarie per la ricerca e la valutazione di informazioni, argomenti, dati presenti sul web TARGET Scuola secondaria di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 16 settembre 2019. REFERENTI E RECAPITI Per maggiori informazioni, dettagli e prenotazioni sull’iniziativa scrivere a: fabrizia.mosca@biblio.infotn.it barbara.frinolli@biblio.infotn.it


62

Proposte della Biblioteca STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

LEGGO DUNQUE CREO DESCRIZIONE Letture a voce alta e laboratori creativi per conoscere i più famosi illustratori di albi, silent book e cartonati che hanno fatto dell’arte il loro modo di comunicare. Conosceremo insieme il loro stile e le loro storie più famose, giocando con i loro personaggi e i loro tratti più caratteristici. Perché tra il leggere e il creare c’è sempre di mezzo l’immaginare. TARGET Iniziativa aperta a bambini e bambine di età compresa tra i 5 e i 10 anni. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Ai partecipanti si richiede l’astuccio e i colori. Non sono previsti costi di iscrizione né acquisto di materiale. COME ADERIRE E SCADENZE L’attività è aperta da Ottobre 2019 a Marzo 2020, ed è possibile aderire solo previa richiesta di prenotazione e in caso di disponibilità di date. Massimo 25 bambini a incontro. REFERENTI E RECAPITI Biblioteca di Mattarello Via Guido Poli, 6 38123 Mattarello 0461 889868 tn.mattarello@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it


63

RIFERIMENTI DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI Biblioteca Ragazzi Palazzina Liberty Piazza Dante, 32 38122 Trento Tel. 0461 889559 e-mail: blg@biblio.infotn.it

Meano Via delle Sugarine, 26 38121 Meano (TN) Tel. 0461 889758 e-mail: tn.meano@biblio.infotn.it

Argentario Centro Civico di Cognola Piazza dell’Argentario, 2 38122 Cognola (TN) Tel. 0461 889797 e-mail: tn.argentario@biblio.infotn.it

Povo Via don Tommaso Dallafior, 5 38123 Povo (TN) Tel. 0461 889918 – 0461 889917 e-mail:tn.povo@biblio.infotn.it

Clarina Centro Civico Via Clarina, 2/1 38123 Trento Tel. 0461 889879 e-mail: tn.clarina@biblio.infotn.it Gardolo Piazza Lionello Groff, 2 38121 Gardolo (TN) Tel. 0461 889815 e-mail: tn.gardolo@biblio.infotn.it Mattarello Via Guido Poli, 6 38123 Mattarello (TN) Tel. 0461 889868 e-mail: tn.mattarello@biblio.infotn.it

Ravina Centro Civico - Via Val Gola, 2 38123 Ravina (TN) Tel. 0461 889786 e-mail: tn.ravina@biblio.infotn.it Sopramonte Via di Revòlta, 4 38123 Sopramonte (TN) Tel. 0461 889897 e-mail: tn.sopramonte@biblio.infotn.it Villazzano Via Villa, 3 38123 Villazzano (TN) Tel. 0461 912533 e-mail: tn.villazzano@biblio.infotn.it Bibliobus tel. 3291718618 email: bibliobus@biblio.infotn.it


64

Arte e Teatro

CENTRO SERVIZI CULTURALI S. CHIARA – IO CENTRO STAGIONE SCAPPO A TEATRO 2019-2020 DESCRIZIONE Il Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino, la cui attività è sostenuta anche dal Comune di Trento, propone per la stagione 2019-2020 quattro appuntamenti per i ragazzi delle scuole elementari e medie divisi per aree tematiche: 1. L’apprendimento della lingua inglese con due spettacoli suddivisi per fasce d’età: – Spettacolo in lingua INGLESE: Compagnia Teatro Telaio - “Abbracci” Come si fa ad esprimere il proprio affetto? È necessario andare in una scuola speciale: una scuola di abbracci. Così due panda innamorati impareranno a manifestare le proprie emozioni, fino a condividere la più grande di tutte, quella che rende colorato il mondo e fa fiorire anche i bambù! Per Scuola Primaria di classi I, II, III – Spettacolo in lingua INGLESE: Compagnia Action Theatre English- “In the Web” “In the web” narra la storia di tre ragazzi britannici che iniziano una nuova vita scolastica entrando per la prima volta in una “Secondary School” inglese (con tanto di uniformi) e allo stesso tempo raggiungono l’età per iscriversi a Facebook. Per Scuola Secondaria di Primo grado di classi I, II, III e Secondo grado di classi I e II 2. Letteratura per l’infanzia: 2020 centenario della nascita di Gianni Rodari Fondazione AIDA- “ Favole al telefono” In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, si propone lo spettacolo musicale “Favole al telefono” che raccoglie alcune delle più celebri favole e filastrocche di Rodari e le inserisce in una trama completamente originale, coinvolgente ed appassionante. Per Scuola Primaria di classi I, II, III, IV e V 3. Famiglia: adolescenza e relazioni con le figure educanti Catalyst e StART.tip “ Lezioni di famiglia” Laura e Matteo hanno una figlia sedicenne con cui da tempo non riescono a relazionarsi. Decidono di rivolgersi alla giovane Agata che promette di dare loro delle “lezioni di famiglia” per aiutarli a riallacciare i contatti con la figlia. Ce la faranno? Per Scuola Secondaria di Primo Grado di classe III e Secondo di classi I e II 4. Formazione Ogni proposta di spettacolo è inserita all’interno di un progetto didattico, sviluppato in collaborazione con istituzioni operanti nel settore dell’educazione e della formazione. Ogni progetto affronterà un tema specifico proponendo un vero e proprio percorso


65 educativo nel corso dell’anno scolastico. I temi sono realizzati da registi ed attori delle compagnie con grande cura, tenendo conto del pubblico di adolescenti a cui sono rivolti gli spettacoli. Materiali di approfondimento e percorsi formativi affiancano le proposte. CALENDARIO CRONOLOGICO 13 gennaio 2020- ore 10.00 Teatro B. Cuminetti Abbracci (spettacolo in lingua inglese)- Teatro Il Telaio Età: dai 6 agli 8 anni 12 febbraio 2020- ore 10.00 Teatro B. Cuminetti In the Web (spettacolo in lingua inglese)- Action Theatre English Età: dai 12 ai 16 anni 25 marzo 2020- ore 10.00 Teatro Auditorium Favole al telefono- Fondazione Aida Età: dai 6 ai 10 anni RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI La tariffa d’ingresso per le scuole è di 5 €. COME ADERIRE La prenotazione avverrà inviando l’apposito modulo via pec all’indirizzo: centrosantachiara@pec.it, segnalando il numero di biglietti richiesti dalla scuola. Le modalità e il modulo d’iscrizione saranno scaricabili direttamente dal sito ufficiale http://www.centrosantachiara.it/IT/iocentro/ o richiedendoli via mail a: iocentro@centrosantachiara.it REFERENTI E RECAPITI IoCentro - ufficio Attività di Formazione e Scuole, Centro Servizi Culturali S. Chiara Helga La Nave, Sabrina Mottes tel. 0461 213815 o 0461 213821, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e-mail: iocentro@centrosantachiara.it


66

Arte e Teatro

TEATRO DI MEANO PER LE SCUOLE IL PIFFERAIO DI HAMELIN Produzione Teatrino dell’erba matta La ricca ed opulenta città di Hamelin è invasa dai topi che, in un sol giorno, fanno piazza pulita di tutto ciò che possiede. La disperazione incombe nella improvvisa povertà ma uno strumento magico, il flauto, e il suo proprietario, potranno salvarla dalla definitiva distruzione. ‘L’elemento magico’ è il tema portante che ha ispirato la scenografia mutevole ed assolutamente fantastica: una struttura esagonale dove ogni lato è una scena diversa, con un colore dominante, ed uno sviluppo scenografico imprevisto. Ritroviamo i luoghi della favola originale, che gli attori raccontano sfogliando le pagine di un libro tridimensionale. Ogni pagina presenta una situazione dove poter entrare ascoltando il narratore, anch’esso magico cantastorie, che racconta animando i pupazzi protagonisti e dialogando direttamente con il pubblico. TARGET Classi prime e seconde della scuola primaria. LINGUA INGLESE Nuova produzione Teatro delle Garberie in collaborazione con l’Associazione Nice to meet you. TARGET Classi terze, quarte e quinte della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI La tariffa d’ingresso è di 5 € per alunno. Ingresso gratuito per gli accompagnatori e alunni disabili. Il pagamento avverrà in contanti presso la cassa del teatro il giorno dello spettacolo (se si desidera la fattura va richiesta al momento dell’iscrizione); su richiesta è possibile ritirare i biglietti il giorno prima per agevolare l’ingresso il giorno stesso dello spettacolo. Gli spettacoli verranno realizzati con un minimo di 80 adesioni totali. Possono essere forniti, su richiesta, materiali di lavoro e bibliografie di riferimento. LABORATORI TEATRALI Vengono proposti laboratori rivolti a tutti gli ordini di scuola con l’obiettivo di portare i bambini e i ragazzi a relazionarsi, a mettersi in gioco, a conoscere le proprie potenzialità espressive e quelle altrui, attraverso le forme che il linguaggio teatrale offre. Per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado sono previsti percorsi laboratoriali da 15 a 20 ore; ogni incontro avrà la durata di 2 ore. Per i bambini e i ragazzi più grandi potrà anche essere prevista la messa in scena di uno spettacolo; in questo caso il laboratorio avrà una durata di 30 ore. Modalità e costi verranno definiti con gli esperti in relazione alla tipologia laboratoriale.


67

VISITE GUIDATE GRATUITE AL TEATRO Con le visite guidate in teatro, i bambini e i ragazzi potranno conoscere lo spazio e il lavoro dietro le quinte. Le visite verranno strutturate in base alle età, considerando anche specifiche richieste ed interessi. ALTRO È possibile programmare proiezioni di film in lingua originale e incontri a tema anche in occasione di particolari ricorrenze (giornate celebrative). REFERENTI E RECAPITI Contatti: Associazione Culturale Aria Piazza Garibaldi 5G – Pergine Valsugana 0461/534321 scuole@ariateatro.it

TEATRO DI VILLAZZANO PER LE SCUOLE DESCRIZIONE 1. Il mistero di Gioccolino (12 novembre 2019) Una bambina riceve in regalo un pesciolino rosso, e ne è davvero entusiasta! Il magico abitante del mare ha bisogno di aiuto per salvare il suo mondo acquatico, su cui incombe la terribile minaccia della cupida stupidità degli esseri umani! Attraverso delle prove e delle piccole avventure a carattere simbolico, scoprirà l’importanza dell’acqua e capirà quali cattive abitudini dovrà combattere per fare la propria parte ne lsalvare il suo equilibrio naturale. TARGET Scuole primarie di primo grado della città 2. I tre moschettieri (3 marzo 2020) Mocio non sa che fare. È senza un soldo e senza lavoro. Se ne inventa uno nuovo ogni giorno. Ora lavora come uomo delle pulizie, ma tutto cambierà con l’arrivo di un ciambellano che comunica che il re Tromarcia ha organizzato una selezione per trovare tre nuovi moschettieri. Mocio in preda all’entusiasmo si farà assumere non come un moschettiere, non come due moschettieri ma bensì come tutti e tre i moschettieri. TARGET Scuole primarie di primo grado della città


68

Arte e Teatro

3. Twelfth Night – ovvero la notte più magica (9 dicembre 2019) “Twelfth Night – ovvero la notte più magica” è una commedia in lingua inglese liberamente ispirata a “La dodicesima notte” di William Shakespeare. I protagonisti sono due gemelli: Viola, naufragata sulla costa dell’antica e fantastica Iliria, e Sebastian, il fratello che lei crede morto. L’opera viene messa in scena con una sola attrice che attraverso espedienti narrativi e scenografici percorrerà i personaggi e i temi shakespeariani dialogando con le note della chitarra del cantautore Candirù. La lingua inglese si fonde con la musica per regalare a grandi e piccini atmosfere esotiche e racconti esilaranti. TARGET Scuole medie della città 4. My life 1 agosto – 31 luglio (26 febbraio 2020) Bob, un uomo felicemente sposato e all’apice del successo lavorativo scopre, nello stesso momento, di essere affetto da un tumore in stadio avanzato e di essere in attesa del suo primo figlio, che non riuscirà a vedere crescere. Bob non si arrende: vuole essere presente nella vita del figlio e inizia così a girare dei filmati per farsi conoscere da quel bimbo che verrà e per dargli consigli per quando sarà un adulto, come farebbe se potesse rimanergli accanto. Posto di fronte allo choc della malattia Bob fa una scelta, tenta delle azioni, si entusiasma, si abbatte, corre, si ferma, sbaglia, capisce, perde, trova. Messa in relazione ad una nascita, la malattia si tinge di colori inaspettati, si fa viaggio nella scoperta, vive, in modo inopinato, una forma di quella vita che le sarà negata. TARGET Scuole medie e scuole Superiori della città REFERENTI E RECAPITI mail: organizzazione@teatrodivillazzano.it Tel: 0461 913706 / 349 5636624


69

STREET ART TRENTO DESCRIZIONE Il Tavolo Street art, coordinato dall’Ufficio Politiche giovanili, ha l’obiettivo di valorizzare la street art per rendere più bella la città, educando nel contempo alla legalità e alla cura dei beni comuni, attraverso la proposta di momenti di formazione e la programmazione di iniziative specifiche, attraverso la forma artistica dei murales. Partecipano al Tavolo: la Cooperativa Arianna/Educativa di strada, la Cooperativa Adam 0-99, il Mart Galleria civica di Trento, l’Associazione La Cerchia, l’Associazione Alchemica, il collettivo La Pared, MCZ Radio, l’Associazione culturale Andromeda. Gli obiettivi del Tavolo sono: 1. decorare spazi urbani 2. contrastare il vandalismo ed educare alla legalità 3. fare rete tra soggetti artistici locali 4. recuperare aree degradate della città Il Tavolo ha individuato alcuni muri adatti ad essere sottoposti ad interventi di cura, pulizia e decoro, dove poter favorire la legalità e sviluppare la street art. Le murate sono riconoscibili dalle targhe affisse e si distinguono in : >> “Muri legali liberi” – in via Maso Smalz, in via Duca d’Aosta, in via Filari Longhi a Ravina e nel sottopasso di Melta; >> “Hall of fame” – nell’accesso e nel sottopasso di via dei Valoni a Povo, in via Dos Trent e in via Venezia. Inoltre possono essere assegnati, previa autorizzazione, “Muri per interventi artistici” e “Muri per la didattica delle scuole” destinati ad interventi di decoro e di azioni formative. Il Tavolo è aperto a chi fosse interessato alla tematica sia come appassionato di street art, sia come soggetto competente ed è disponibile a fornire brevi consulenze artistiche alle scuole che intendessero realizzare interventi di abbellimento attraverso i murales. REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Politiche giovanili Via Belenzani 13 - Trento Tel. 0461 884364 - 884837 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it


70

Scambi Internazionali

GEMELLAGGI DEL COMUNE DI TRENTO DESCRIZIONE Il Comune offre la possibilità alle scuole di creare relazioni di amicizia con classi appartenenti a scuole delle città gemellate con Trento: Berlino – Charlottenburg Wilmersdorf (D), Kempten (D), San Sebastian (ES) e Praga 1 (CZ). Perché rivolgersi al Comune quando Internet offre già moltissime opportunità di contatto? Perché le città gemellate? Il vantaggio sta nella presenza in queste città di un’Istituzione legata a Trento da un lungo rapporto d’amicizia. Nell’eventualità di una gita scolastica, gli studenti in visita possono essere accolti nella sede municipale, che normalmente si trova nei palazzi storici più belli, ricevere un saluto dell’Amministrazione straniera, raccogliere suggerimenti, consigli pratici, contatti e incontri con altri ragazzi che possono tramutarsi in amici di penna e compagni di studio nel difficile apprendimento delle lingue straniere. TARGET Scuole primarie e secondarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI In occasione delle visite organizzate a Trento da scuole delle città gemellate, la scuola interessata potrà rendersi disponibile ad un momento di incontro e scambio. Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE Scrivere un messaggio e-mail manifestando il proprio interesse. REFERENTI E RECAPITI Servizio Gabinetto e pubbliche relazioni Via Belenzani, 20 – Trento Mariapia Tessari Tel. 0461 882416 | Fax 0461 884213 servizio_pubblicherelazioni@comune.trento.it


71

GEMELLAGGI DELLE CIRCOSCRIZIONI DESCRIZIONE I Consigli circoscrizionali possono deliberare la realizzazione di iniziative di gemellaggio tra la Circoscrizione e città o comunità, italiane e straniere, allo scopo di promuovere la reciproca conoscenza della storia, della cultura, delle tradizioni e delle organizzazioni politico-sociali. Le iniziative di gemellaggio sono realizzare direttamente dalla Circoscrizione, anche in collaborazione con le associazioni locali. Ad oggi sono attivi i seguenti gemellaggi delle Circoscrizioni di: >> Gardolo con Neufahrn bei Freising (Germania); >> Meano con Fliess (Austria); >> Ravina/Romagnano con Herrsching am Ammersee (Germania); >> Argentario con Schwaz (Austria); >> Povo con Znojmo (Rep. Ceca); >> Mattarello con Ergolding (Germania); >> Villazzano con Znojmo (Rep. Ceca) e Laconi (provincia di Oristano); >> Centro Storico/Piedicastello con Circoscrizione Prijedor centro (Bosnia-Erzegovina). REFERENTI E RECAPITI Recapiti delle sedi e dei segretari delle Circoscrizioni comunali (vedi pag. 42).

L’EUROPA DEI BALCANI: scambi culturali con Prijedor DESCRIZIONE Proposta di un percorso di relazione-scambio tra le scuole trentine e quelle di Prijedor (Bosnia) con il supporto dell’Associazione Progetto Prijedor. In ragione della vicinanza territoriale, della condivisione di una storia in comune, dell’appartenenza ad un’Europa spesso poco conosciuta, una relazione tra Trento e Prijedor risulta particolarmente significativa. Non è un caso se il Comune di Trento è socio dell’Ass. Progetto Prijedor e se la Circoscrizione Centro Storico Piedicastello è gemellata con la città Bosniaca. Nel corso degli ultimi anni alcune scuole trentine hanno aderito al progetto, realizzando un percorso formativo e un viaggio/scambio insieme a rappresentanti dell’Associazione Progetto Prijedor. L’esperienza è stata documentata nei libretti Trento- Balcani (2015/16) e Bosnia_Voyager (2017/18) e nei video consultabili sul sito trentogiovani.it. Ciascuna scuola potrà costruire un progetto in base al proprio contesto, competenze ed interessi, supportata dall’associazione a livello organizzativo-logistico e formativo, attraverso incontri per insegnanti e studenti, in collaborazione con l’Osservatorio Balcani-Caucaso e con il Centro di Cooperazione Internazione.


72

Scambi Internazionali

TARGET Scuola secondaria di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Agli insegnanti viene richiesto di approfondire con i ragazzi la conoscenza dei Balcani, motivandoli ad esperienze di scambio culturale. L’Ass. Progetto Preijdor mette a disposizione gratuitamente la propria organizzazione per favorire i contatti e le relazioni con le realtà scolastiche e territoriali di Prijedor, mentre i costi di trasporto e di vitto e alloggio rimangono a carico delle scuole (l’ospitalità può essere sia presso le famiglie degli studenti, che nei Bed and breakfast locali del turismo responsabile). COME ADERIRE E SCADENZE Per l’adesione al progetto contattare i Referenti entro il 31 ottobre 2019. REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura e Turismo - Politiche Giovanili Via Belenzani, 19 – Trento Tel. 0461 884837 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it


73


74

Sport e Movimento

PROGETTO “GIOCOSPORT” DESCRIZIONE Giocoport è un progetto di promozione sportiva che mira a favorire, coniugando il gioco e lo sport, la pratica sportiva e l’educazione al movimento, strumenti fondamentali per lo sviluppo delle potenzialità psico-fisiche del bambino. Obiettivo specifico è quello di creare, in orario scolastico, una rete tra scuola e mondo sportivo offrendo ai bambini la possibilità di avvicinarsi, nei cinque anni della scuola primaria, a più discipline sportive. TARGET Alunni delle scuole primarie, sia pubbliche che paritarie, del Comune di Trento. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Alle scuole viene richiesto di individuare un insegnante referente per il coordinamento del progetto, a cui il Comune di Trento e le società sportive faranno riferimento. I costi, sia per gli istruttori che per l’eventuale servizio di trasporto, sono totalmente a carico dell’Amministrazione comunale. COME ADERIRE E SCADENZE Entro la fine del mese di settembre le scuole dovranno compilare un modulo editabile con l’indicazione della disciplina sportiva scelta per ogni classe che aderisce al progetto. I referenti scolastici verranno poi contattati dagli istruttori incaricati, al fine di concordare le modalità organizzative e il calendario delle lezioni del progetto che si terranno in orario scolastico nelle palestre scolastiche o presso gli impianti sportivi comunali. REFERENTI E RECAPITI Servizio Servizi all’Infanzia, Istruzione e Sport Ufficio Istruzione e Sport via Alfieri, 6 – 38122 Trento nome referente: Francesca Bruschetti Tel. 0461 884360 fax 0461 884363 email: servizio_istruzione@comune.trento.it posta certificata: istruzionesport.comune.tn@cert.legalmail.it sito: http://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Sport/Progetti-e-iniziative/Gioco-Sport

STRUTTURE LUDICO-SPORTIVE AD ACCESSO LIBERO E GRATUITO PRESENTI NELLE AREE VERDI COMUNALI GARDOLO GIARDINO CANOVA: campo pallavolo sabbia, campo basket, tavolo da ping pong, campo da calcetto e da calcio in sintetico (con limiti di orario).


75 GIARDINO GARDOLO DELL’ARCOBALENO: campo basket, percorso salute. PARCO MELTA: tavolo da ping pong, struttura fitness calisthenics, campo basket (altezza regolabile dei canestri). GIARDINO MELTA ITEA: tavolo da ping pong. GIARDINO RONCAFORT: campo pallavolo, tavolo da ping pong. GIARDINO SPINI via del Loghet: campo da pallavolo, campo da calcetto (5 giocatori), tavolo da ping pong GIARDINO MELTA “PRIMA CASA”: tavolo da ping pong MEANO GIARDINO GARDOLO DI MEZZO: campo basket, tavolo da ping pong. GIARDINO MEANO PALAZZO SARDAGNA: tavolo da ping pong. GIARDINO MEANO LA MADONNINA: campo calcetto (1 porta). GIARDINO SAN LAZZARO: tavolo da ping pong. GIARDINO VIGO MEANO SANDRIN: tavolo da ping pong, campo bocce. AREA MEANO CAMPO SPORTIVO: campo basket, campo pallavolo. BONDONE AREA BASELGA DEL BONDONE CAMPO SPORTIVO: campo calcetto , campo pallavolo. GIARDINO BASELGA DEL BONDONE PIEVE: campo bocce, tavolo da ping pong. GIARDINO CADINE DELLE MELE D’ORO: campo pallavolo, tavolo da ping pong. GIARDINO SOPRAMONTE FRA’ DOLCINO E MARGHERITA: campo basket, campo bocce, tavolo da ping pong. PARCO CESANA CANDRIAI: tavolo da ping pong, campo calcetto a 7 con basket, campo da calcio su prato. AREA COMUNALE SOPRAMONTE CAMPO SPORTIVO: campo calcetto. SARDAGNA GIARDINO VANEZE: campo bocce, campo basket, campo pallavolo. PARCO CESANA (PRATO SUPERIORE): tavolo da ping pong. RAVINA – ROMAGNANO GIARDINO RAVINA ITEA: campo basket, tavolo da ping pong. GIARDINO ROMAGNANO: campo pallavolo (in erba), tavolo da ping pong. ARGENTARIO GIARDINO MARTIGNANO: impianto basket. GIARDINO MONTEVACCINO: campo pallavolo, campo calcetto in sintetico (libero dalle ore 8 alle 18) GIARDINO SAN DONA’ CENTRO CIVICO: campo polivalente (1 canestro basket + 1 porta calcetto) GIARDINO SAN DONA’ ITEA: tavolo da ping pong. PARCO COSTE: tavolo da ping pong. POVO GIARDINO OLTRECASTELLO: campo calcetto, campo basket su asfalto, campo pallavolo in erba sintetica, tavolo da ping pong


76

Sport e Movimento

GIARDINO POVO ITEA: campo pallavolo (asfalto). GIARDINO VILLA CAVAGNA: tavolo da ping pong. PARCO CIMIRLO: campo bocce, campo tennis, tavolo da ping pong, campo calcetto, campo basket. MATTARELLO GIARDINO MATTARELLO: campo basket, campo calcetto, campo pallavolo (sintetico), 2 tavoli da ping pong. VILLAZZANO GIARDINO SAN ROCCO: campo basket, tavolo ping pong. GIARDINO VALNIGRA: tavolo da ping pong, campo basket. OLTREFERSINA AREA VIA FERMI: campo calcetto GIARDINO MARIA TERESA D’ASBURGO (GIÀ CLARINA): campo pallavolo, campo calcetto (1 porta), 2 tavoli da ping pong, pista per pattini a rotelle, campo basket (Presso scuola elementare) GIARDINO VIA PALERMO: tavolo da ping pong, campo beach volley GIARDINO ALEXANDER LANGER (GIÀ SALE’): campo beach volley. GIARDINO VIA EINAUDI: campo basket. GIARDINO VIA VOLTA: campo basket, tavolo da ping pong. PARCO GOCCIADORO: campo beach volley, percorso vita, tavolo da ping pong. S. GIUSEPPE – S. CHIARA GIARDINO LUNGO FERSINA: scacchiera. GIARDINO MASO GINOCCHIO: piastra per pattini a rotelle. giardino Aleksandr Isaevič Solženicyn (già Santa Chiara): tavolo da ping pong. GIARDINO MASO SMALZ: 2 tavoli da ping pong, rampe skate e bmx, pista roller. GIARDINO VIA DE GASPARI: tavolo da ping pong. ROSTE ADIGE: percorso vita. GIARDINO PIAZZA VENEZIA: campo beach volley, campo basket. GIARDINO DUCA D’AOSTA: struttura fitness calisthenics, beach volley, tavolo da ping pong. CENTRO STORICO – PIEDICASTELLO GIARDINO VIA DOSS TRENTO: campo calcetto (sintetico), tavolo da ping pong. GIARDINO MASSIMILIANO I D’ASBURGO (GIÀ CRISTO RE): campo basket, tavolo da ping pong, campo pallavolo (sintetico), percorso fitness. GIARDINO LA VELA CENTRO CIVICO: tavolo da ping pong. GIARDINO GIUSEPPE GILLI: campo pallavolo (sintetico), tavolo da ping pong. GIARDINO PIAZZA CENTA: tavolo da ping pong, campo basket (1 canestro) GIARDINO MATTIA GIOSAFAT: tavolo da ping pong. GIARDINO VIA CAIO VALERIO MARIANO: campo beach volley, tavolo da ping pong. GIARDINO VIA GUARDINI: campo pallavolo, tavolo da ping pong, 1 porta calcetto. GIARDINO PIAZZA CANTORE: scacchiera.


77

STRUTTURE LUDICO-SPORTIVE ACCESSIBILI SOLO CON PAGAMENTO DI TARIFFE DI UTILIZZO ED EVENTUALE PRENOTAZIONE GARDOLO GIARDINO CANOVA: campo bocce; GIARDINO PALAZZO CRIVELLI: campo bocce MEANO GIARDINO VIGO MEANO SANDRIN: campo tennis BONDONE GIARDINO CADINE DELLE MELE D’ORO: campo bocce PARCO CESANA CANDRIAI: campo da tennis (in sintetico) ARGENTARIO GIARDINO MONTEVACCINO: campo calcetto in sintetico (dalle 18 alle 23) MATTARELLO GIARDINO MATTARELLO: campo tennis, campo bocce OLTREFERSINA AREA VIA FERMI: campo bocce

GIRETTO D’ITALIA DESCRIZIONE Campionato della ciclabilità urbana, che assegna la maglia rosa al Comune capace di mettere più ciclisti in circolazione. I dati raccolti e trasmessi a Legambiente, permetteranno di redigere una classifica nazionale delle città più virtuose. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere e diffondere la mobilità ciclistica in ambito urbano soprattutto per recarsi al lavoro ma non solo. TARGET Rivolto a tutti. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Nella giornata scelta da Legambiente (per il 2019 non ancora comunicata – nel 2018 è stata il 20 settembre) invitare insegnanti e personale dell’istituto a recarsi al lavoro in bicicletta e contemporaneamente invitare anche gli alunni a transitare in almeno uno dei tre check-point attivi in città (via Endrici, via Vannetti, c.so Tre Novembre) nella fascia oraria dalle 7.30 alle 9.30. Costo zero se non l’impegno di nominare un referente per sede. Il referente dovrà conteggiare coloro che si sono recati al lavoro e a scuola in bicicletta nella fascia oraria suddetta e comunicare il dato all’ufficio mobilità entro le ore 11.00 dello stesso giorno.


78

Sport e Movimento

COME ADERIRE E SCADENZE L’istituto dovrà inviare una mail di interesse a partecipare all’iniziativa (mobilita@pec. comune.trento.it) indicando nome e recapito telefonico del referente entro fine agosto. REFERENTI E RECAPITI Progetto Mobilità e sicurezza dei lavoratori – Ufficio Mobilità via del Brennero, 312 – 38121 Trento Barbara Galvagni Tel. 0461 884909 email: barbara_galvagni@comune.trento.it posta certificata: mobilita@pec.comune.trento.it sito: www.comune.trento.it

CORSO DI SCI: Progetto Scuolasport DESCRIZIONE Al fine di contribuire all’incremento della pratica dello sci alpino (discesa) e nordico (fondo) sul Monte Bondone, il Comune di Trento aderisce all’iniziativa proposta da Trento Funivie per l’attivazione di corsi di avviamento e perfezionamento dello sci. I corsi sono articolati in 10 uscite da 2 ore ciascuna in gruppi composti da 8/10 allievi. Le lezioni si svolgono in orario extrascolastico il venerdì pomeriggio o, in alternativa, il sabato mattina a partire dal mese di gennaio sulle piste del Monte Bondone per i corsi di sci alpino e presso il Centro Fondo Viote per i corsi di sci nordico. TARGET Alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, sia pubbliche che paritarie, residenti nel Comune di Trento. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Alle scuole viene richiesto di contribuire alla massima diffusione dell’iniziativa distribuendo agli alunni i volantini informativi e dando comunicazione alle famiglie tramite posta elettronica e/o sul sito della scuola. Il servizio di trasporto in autobus riservato con accompagnatore è a carico del Comune di Trento. La quota di partecipazione ai corsi è a carico delle famiglie. COME ADERIRE E SCADENZE Le famiglie interessate potranno iscrivere i propri figli entro la fine del mese di dicembre sia online collegandosi al sito http://shop.visitmontebondone.it/Corsi-di-sci o contattando Trento Funivie (0461 829990) o l’Azienda di Promozione Turistica Trento Monte Bondone Valle dei Laghi (0461 216000)


79

REFERENTI E RECAPITI Servizio Servizi all’Infanzia, Istruzione e Sport Ufficio Istruzione e Sport via Alfieri, 6 – 38122 Trento nome referente: Francesca Bruschetti Tel. 0461 884360 fax 0461 884363 email: servizio_istruzione@comune.trento.it posta certificata: istruzionesport.comune.tn@cert.legalmail.it sito: http://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Sport/Progetti-e-iniziative/Gioco-Sport

#DAIMUOVIAMOCI - ALLEANZA PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SANI DESCRIZIONE La salute dei giovani, intesa come benessere personale e relazionale, deve essere una responsabilità collettiva che impegna alla collaborazione singoli individui, cittadini, famiglie, istituzioni pubbliche, scuole, organizzazioni del privato sociale, enti no profit e profit nell’ottica di una comunità educante. Con questa premessa, nel novembre 2018, è nata “#daimuoviamoci: alleanza per la promozione di stile di vita sani”, a cui hanno aderito Comune di Trento, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Provincia autonoma di Trento, Associazione AMA, No Profit Network – CSV Trentino, Forum delle Associazioni Famigliare del Trentino, UISP – Sport per Tutti, CONI. COME ADERIRE È possibile aderire all’Alleanza e richiedere il rilascio e l’utilizzo del logo “#DAIMUOVIAMOCI. Alleati per la promozione di stili di vita sani” al supporto di iniziative coerenti con le finalità promosse dall’Alleanza. REFERENTI E RECAPITI Comune di Trento - Servizio Attività Sociali 38122 Trento, Via Bronzetti 1 Marina Lunelli 0461 884543 attivitasociali.comune.tn@cert.legalmail.it


80

Materiali Utili

OPUSCOLO “BENVENUTI A PALAZZO THUN” DESCRIZIONE L’Opuscolo “Benvenuti a Palazzo Thun” raccoglie alcune informazioni storico-artistiche relative al palazzo sede del Consiglio comunale e una sintetica descrizione di organi e funzioni del Comune. Nel libretto sono illustrate e raccontate la storia del Palazzo Thun, della sala degli specchi e della sala del Consiglio Comunale con i quattro “Pannelli a ricordo della Redenzione“, l’antico sigillo e il crocefisso denominato “Cristo delle nazioni”. Vengono inoltre descritte le lapidi commemorative e i segni distintivi del comune di Trento quali la bandiera e lo stemma della città. TARGET Scuole primarie e secondarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE L’opuscolo “Benvenuti a Palazzo thun” è disponibile e sarà consegnato agli insegnanti che ne faranno richiesta. REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Politiche Giovanili Via Belenzani, 13– Trento Tel. 0461 884240 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it


81

ORSO LUOGHI : la città da colorare DESCRIZIONE Il libro “Orso luoghi” è un viaggio dentro gli spazi più significativi della città di Trento. È un libro da colorare, pensato per i cittadini più piccoli della nostra città, che ha l’obiettivo di far conoscere alcuni monumenti di Trento attraverso l’azione del “fare”. Conoscere la propria città tramite i colori è una delle cose più belle che possano fare i bambini. Dentro l’azione del “colorare” infatti, c’è una vera e propria presa di conoscenza attiva, che arricchisce l’immaginazione e fornisce strumenti di comprensione: un semplice gesto che può contribuire ad accrescere il senso di appartenenza e, con esso, quello di cittadinanza. TARGET Classi prima, seconda, terza elementare. COME ADERIRE Copie del libretto sono disponibili gratuitamente presso l’Ufficio Politiche giovanili, in via Belenzani 13 a Trento. Per il ritiro contattare l’Ufficio al numero 0461 884840.


82

Materiali Utili

IL CITTADINO ATTIVO PER I BENI COMUNI DESCRIZIONE L’opuscolo, curato dal Servizio Beni comuni e gestione acquisti, ha l’obiettivo di rendere più fruibili le disposizioni del “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”. Parole come “cittadinanza attiva”, “percorsi partecipativi”, “amministrazione condivisa”, “impegno civico” indicano un processo, un’idea che si concretizza quando i cittadini diventano attori solidali e consapevoli che i beni comuni sono casa nostra e si attivano per la loro cura. COME ADERIRE L’opuscolo è disponibile al link: http://www.comune.trento.it/Comunicazione/Il-Comune-informa/Pubblicazioni/Tutte-le-pubblicazioni/Il-cittadino-attivo-per-i-beni-comuni-anno-2017


83

BEST LIBRARY: BIBLIOGRAFIA DSA IN BIBLIOTECA DESCRIZIONE Il progetto b.e.s.T. Library, nato dall’accordo operativo tra la Biblioteca comunale di Trento e l’Associazione Periscopio, si propone l’obiettivo di guidare famiglie e ragazzi nella consultazione e nell’utilizzo di materiali adatti a bambini e ragazzi con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Questa condizione infatti non limita la possibilità di apprendere, bensì priva colui che è affetto da questa disfunzione di alcuni mezzi specifici, come ad esempio la corretta interpretazione e l’uso dei numeri (discalculia) o la fluidità e la comprensione nella lettura di un testo (dislessia). Per far fronte a questa disfunzione è necessario modificare il metodo di apprendimento, in quanto quello tradizionale non è in grado di coprire queste problematiche. Per questo motivo sono presenti in biblioteca libri “ad alta leggibilità” e audiolibri. Nel sito della biblioteca, nell’area biblioteca accessibile si trova l’elenco alfabetico dei titoli dei libri ad alta leggibilità della Biblioteca. TARGET Bambini e ragazzi REFERENTI E RECAPITI Biblioteca dei ragazzi Palazzina Liberty tel. 0461/889559 email: info@bibcom.trento.it


84

Proposte per l’Extra Scuola

CIVICO 13: SPORTELLO INFORMATIVO PER RAGAZZI E GIOVANI DESCRIZIONE CIVICO 13 è una vetrina delle possibilità dedicate ai cittadini più giovani. Nato dalla collaborazione tra gli Uffici Politiche Giovanili comunale e provinciale, CIVICO 13 vuole essere un luogo informale, aperto e plurale. Lavoriamo in stretta collaborazione con tutti i soggetti del territorio provinciale che a vario titolo costruiscono opportunità e servizi per i giovani tra gli 11 ed i 35 anni e per gli adulti interessati. Gli ambiti riguardano: formazione, servizio civile, volontariato, mobilità internazionale, lavoro, alloggio, agevolazioni, associazionismo, cultura, sport, tempo libero, salute e benessere. Al CIVICO 13 troverete: >> un luogo d’incontro e ascolto, di orientamento e informazione; >> un luogo di scambio, dove progetti ed iniziative trovano spazio per raccontarsi e raccontare; >> un punto di riferimento per i giovani dove sentirsi accolti e attivarsi. REFERENTI E RECAPITI Civico 13 – sportello giovani Via Belenzani, 13 – Trento Telefono: 0461 884840 ; 351 0183973 civico13@comune.trento.it

TRENTOGIOVANI.IT DESCRIZIONE www.trentogiovani.it, il sito web dell’Ufficio Politiche giovanili si propone come luogo virtuale di raccolta e offerta di opportunità per i giovani in una logica di informazione, che possa favorirne l’attivazione e la partecipazione. Segnalare agli studenti l’esistenza del sito e della sua newsletter può aiutarli a scoprire nuove opportunità e a sperimentarsi in esperienze diverse. Trentogiovani è anche uno spazio “vetrina”: il sito prevede uno spazio rilevante destinato al protagonismo di giovani e attori sociali del territorio: nelle sezioni Storytelling sono pubblicati contenuti proposti dagli utenti o che parlano di giovani protagonisti. In quest’ottica molte esperienze delle scuole cittadine (progetti, proposte, articoli dei giornalini...) potranno essere segnalate e valorizzate.


85 Trentogiovani è anche su facebook e youtube! TARGET Ragazzi e giovani. REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Politiche giovanili Via Belenzani, 13 - Trento Tel. 0461 884836 redazione@trentogiovani.it www.trentogiovani.it

GIOCASTUDIAMO DESCRIZIONE I Giocastudiamo sono spazi aggregativi ed educativi rivolti a bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie. Mirano a favorire la crescita e lo sviluppo di relazioni tra pari attraverso il gioco e, in alcuni momenti dedicati, con il supporto ai compiti scolastici. Lavorano in rete con le diverse associazioni e realtà territoriali, in un’ottica di prevenzione e promozione. Favoriscono la partecipazione attiva delle famiglie e dei volontari, l’integrazione tra diverse culture e la conciliazione famiglia-lavoro. Sono presenti in 8 quartieri della città e sono gestiti da diverse organizzazioni sovvenzionate dall’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento. In particolare sono presenti: >> nella zona nord di Trento: a Canova, Spini, Roncafort con l’ass. Carpe Diem, a Solteri con la coop. Arianna >> nella zona della collina est: a Cognola e Martignano con l’ass. Pop up, a Villazzano con l’ass. Tre Fontane >> nella zona del centro-città: nel quartiere di Cristo Re con l’ass. Pop up TARGET Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. COME ADERIRE E SCADENZE L’iscrizione ad ogni Giocastudiamo è aperta durante tutto l’anno scolastico direttamente presso le sedi dei Giocastudiamo attraverso modulo specifico.


86

Proposte per l’Extra Scuola

REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Politiche giovanili Via Belenzani, 13– Trento Tel. 0461 884240 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it

CENTRO MUSICA Sanbapolis DESCRIZIONE Il Centro Musica è uno spazio fisico dove si può suonare e registrare, ma è anche un luogo di incontro virtuale attraverso la pagina facebook e il canale youtube dove tutti i giovani che fanno musica o ne sono interessati possono trovare occasioni di incontro, programmi, formazione e opportunità. La sede è situata in via Malpensada 136. Il Centro Musica fa capo all’Ufficio Politiche giovanili, che ne ha affidato la gestione ad un soggetto terzo – Updoo - attraverso bando pubblico (tel:0461 217497, pagina Facebook: Centro Musica Trento). TARGET Bambini, giovani e oltre (6+) REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Via Belenzani 13 - Trento Tel. 0461 884364 tiziana_pedrel@comune.trento.it www.trentogiovani.it


87

CENTRO CULTURALE TEATRALE - CTOlmi24 DESCRIZIONE Il Centro è un luogo dedicato in particolare ai giovani, in cui è possibile liberare la creatività e lanciarsi nelle nuove esperienze dei linguaggi culturali. Un luogo che vuole anche essere punto d’incontro per tutta la comunità. Gli spazi (5 sale) sono a disposizione per le realtà e i singoli che operano in ambito artistico e culturale. La proposta artistica offerta dal Centro, a cura della cooperativa sociale Artico, che verrà promossa attraverso il sito del centro culturale e teatrale, partirà dal mese di settembre 2019 e si articolerà con un’offerta varia e diversificata, attenta alla contaminazione e allo scambio, prevedendo corsi rivolti ai vari target, workshop di alta formazione, festival, prove aperte, mostre ed eventi.


88

Proposte per l’Extra Scuola

TARGET Scuole primarie e secondarie di primo grado REFERENTI E RECAPITI CTolmi24 del Comune di Trento Viale degli Olmi, 24 - 38123 Trento Paola Pedergnana Tel. 0461 1597612 - 349 7256556 prenotazioni@articoimpresasociale.it www.ctolmi24.it FB: Centro Teatro Trento

PARK TRENTO – SPAZIO FREE STYLE A MASO SMALZ DESCRIZIONE Il Park Trento è frutto del processo di riqualificazione del precedente Skatepark nel rione di Maso Smalz a Trento. Nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana è stato formalizzato un Patto di collaborazione per la cura e valorizzazione del “Park Trento” tra il Comune di Trento - Servizio Cultura, turismo e Politiche giovanili, il gruppo informale denominato “FAT.ONE BMX Crew & friends” e l’Unione Italiana Sport per tutti – Comitato di Trento. Dimensione: superfici di cemento di 1.735 mq, collocate all’interno di un’area recintata di circa 3.000mq. Sono presenti anche spazi di osservazione e relax nella zona di connessione delle piastre dove sono presenti altre strutture come rail, gradinate e quarter a hip. Periodicamente vengono organizzati, momenti di pulizia comunitaria, corsi e manifestazioini di free-style. L’accesso è libero e gratuito. REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Politiche giovanili Via Belenzani, 13 - Trento Tel. 0461 884364 tiziana.pedrel@comune.trento.it www.trentogiovani.it fb Park Trento


89

LABORATORIO GRAFICO ESPRESSIVO Disegno umoristico - Via Malpaga, 22 Trento DESCRIZIONE Il Centro gestito a cura dell’Associazione Studio d’Arte Andromeda rappresenta un luogo dove trova spazio la creatività in piena libertà comunicativa ed espressiva, rispondendo al bisogno di ampliamento delle competenze tecniche-grafiche che i ragazzi possono sviluppare in seguito all’espandersi e all’affermarsi di nuovi linguaggi della comunicazione grafico-visiva, garantendo ampio spazio per la sperimentazione. Rappresenta un luogo di incontro tra i giovani più grandi, divenuti professionisti, che spesso svolgono il loro lavoro presso il laboratorio, stimolando la curiosità e la voglia


90

Proposte per l’Extra Scuola

di conoscenza tra i più giovani e non ancora professionalmente formati, o dove coltivare la propria passione per il disegno ed il fumetto, per crescere artisticamente anche cogliendo opportunità di partecipazione a progetti, a concorsi ed eventi promossi da enti ed associazioni locali e nazionali. TARGET Bambini, ragazzi e giovani (6+) REFERENTI E RECAPITI Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Via Belenzani 13- Trento Tel. 0461 884364 Tiziana.pedrel@comune.trento.it ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it Associazione Studio d’Arte Andromeda Via Malpaga, 17 38122 Trento Giulia Pedrotti giulia.pedrotti@gmail.com cell. 340 0820751 info@studioandromeda.net www.studioandromeda.net


91


92

L’offerta formativa dei Musei della Città

ECOMUSEO ARGENTARIO DESCRIZIONE L’Ecomuseo Argentario organizza attività didattiche che promuovono la conoscenza del patrimonio storico, naturalistico e culturale dell’Altipiano del Monte Calisio attraverso l’educazione ambientale dei ragazzi. I moduli didattici trattano temi strettamente legati al territorio dell’Ecomuseo Argentario: dall’attività estrattita, agli ambienti naturali locali, alla storia e archeologia dell’Altipiano. >> Modulo base: 2 lezioni in classe (2 ore circa) e 1 escursione conclusiva sul territorio (di mezza giornata o una giornata intera). >> Modulo ridotto: 1 lezione in classe (2 ore circa) e 1 escursione conclusiva sul territorio (di mezza giornata o una giornata intera). Per le scuole esterne all’Ecomuseo è anche possibile prenotare soltanto la visita guidata sul territorio. Le escursioni sono guidate da Accompagnatori di Media Montagna del Trentino: www.albatros.tn.it - www.accompagnatoriditerritorio.it COME ADERIRE Alunni delle scuole primarie (secondo ciclo) e secondarie dei Comuni dell’Ecomuseo (Civezzano, Fornace, Albiano, Circoscrizioni di Meano e Argentario del Comune di Trento), per i quali le attività sono gratuite. Alunni delle scuole primarie (secondo ciclo) e secondarie esterne all’Ecomuseo interessate ai temi proposti. Tariffe per le scuole esterne al territorio dell’Ecomuseo: Attività in aula 110 euro, Escursione di mezza giornata 110 euro, Escursione di una giornata intera 200 euro, Attività all’Orto in Villa 100 euro. REFERENTI E RECAPITI BIBLIOTECA COMUNALE “G.B. BORSIERI” - CIVEZZANO Via C. Battisti, 1 38045 CIVEZZANO (TN) Contatti (LUN-VEN 10-18) Tel. 0461 858400 - Cell. 335 6514145 info@ecoargentario.it www.ecoargentario.it ecomusei del trentino


93

MUSE - MUSEO DELLE SCIENZE DESCRIZIONE Il MUSE e i suoi sei piani espositivi offrono innumerevoli scenari dove potersi immergere e vivere esperienze uniche e arricchenti. Natura, scienza, arte, tecnologia fanno da sfondo ai percorsi di visita, ai laboratori interattivi e alle animazioni nelle sale, mentre reperti naturali e strumenti all’avanguardia diventano protagonisti per un approccio ancora più interattivo. Per visionare tutte le proposte educative è possibile consultare il sito del Muse (www. muse.it), nelle pagine dedicate alla scuola, accessibili dalla homepage cliccando su Impara. VERSO L’AGENDA 2030 L’educazione allo sviluppo sostenibile del programma formativo del MUSE è un elemento cardine che si appoggia al concetto di apprendimento permanente che tutte le istituzioni educative, dalla scuola dell’infanzia all’istruzione universitaria, hanno la responsabilità di promuovere predisponendo percorsi e ambienti di apprendimento a favore di una cittadinanza attiva. Le proposte educative, dai laboratori ai percorsi negli spazi espositivi, si configurano come un intreccio di discipline, che convogliano ambiziosamente ai 17 obiettivi. Nascono quest’anno nuove attività sui cambiamenti climatici, la sostenibilità, l’ambito STEAM, l’Intercultura, la biodiversità e il paesaggio. UN PROGRAMMA SPECIALE PER IL PRIMO QUADRIMESTRE Anche quest’anno il Settore Educativo si pone tra gli obiettivi quello di valorizzare l’offerta formativa del primo quadrimestre, incentivando insegnanti e scuole a programmare le uscite di istruzione in un periodo più favorevole. Ecco quindi il grande impegno nella valorizzazione di alcune iniziative a livello nazionale e mondiale e la creazione di un ricco programma di eventi speciali, dedicati alla scuola. Temi di attualità come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile… invitano a far leva su un più forte senso di responsabilità e sull’importanza dell’educazione partendo proprio dal mondo scolastico. A seconda della tematica il museo avrà una veste nuova e stimolante, che farà da sfondo alle numerose attività in programma. I PRINCIPALI APPUNTAMENTI La freccia del tempo 18-19 ottobre 2019 Anteprima Focus Live Festival ClimRisk19 25 ottobre 2019 Tutti insieme per il clima iHEART 5 novembre 2019 La matematica nel cuore Museo amico


94

L’offerta formativa dei Musei della Città

20 novembre 2019 Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Al MUSE si sta bene 3 dicembre 2019 Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. L’alfabeto della chimica 9 dicembre 2019 Per festeggiare l’Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi Chimici. DA NON PERDERE NEL SECONDO QUADRIMESTRE Cosmo cartoons 24 gennaio 2020 Giornata dedicata a missioni spaziali, fumetti e fantascienza. Settimana degli SDG 18-21 febbraio 2020 Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Giornata mondiale dell’ambiente 5 giugno 2020 Una giornata interamente dedicata al rispetto e alla salvaguardia del nostro pianeta per festeggiare la chiusura dell’anno scolastico. MOSTRE TEMPORANEE Cosmo cartoons. L’esplorazione dell’universo tra scienza e cultura pop 20.07.2019 – 14.06.2020 La mostra si propone come un racconto dello Spazio con il giusto equilibrio tra arte e scienza ed un’impronta fortemente interattiva ed immersiva. Il fumetto, e più ampiamente la cultura popolare quali opere cinematografiche, animazioni, giochi e videogiochi, è il filo narrativo attraverso il quale si vuole raccontare lo Spazio e la sua conquista. Un focus particolare è dedicato alla Luna e allo sbarco dell’Apollo 11, in occasione del 50° anniversario dell’allunaggio. Si parlerà dei protagonisti umani e meccanici dell’esplorazione spaziale, dagli astronauti alle astronavi. I ragazzi saranno guidati nell’esplorazione del Sistema Solare e si affronterà il tema della colonizzazione dello Spazio. Un grande area della mostra è dedicata alla fantascienza come anticipatrice della realtà e proiezione di future tecnologie, mentre un’altra parte è dedicata al gioco e al videogioco che tante meraviglie ha regalato al tema dell’esplorazione spaziale. Insomma, una grande mostra che segnerà l’intero anno scolastico, con 4 proposte educative specifiche per ogni target per ripercorrere, tra miti della fantascienza e veri astronauti, le più importanti missioni spaziali che hanno segnato la storia. Cambio casa: vado a vivere sulla Luna – Scuola Primaria Abitare sulla Luna sarebbe bellissimo ma…molto complicato! Di cosa avremmo bisogno? Come fanno gli astronauti a respirare, muoversi e dormire su un mondo alieno? E come sono fatte le navicelle che ci portano nello spazio? Perché andiamo nello spazio? – Scuola Secondaria di primo grado Esplorare lo spazio, tramite sonde automatiche o con equipaggio umano, è un’impresa scientifica e tecnologica incredibilmente complessa. Ma a cosa serve? La ricerca spaziale porta con sé innumerevoli benefici all’umanità!


95 UN NETWORK DI SAPERI: LA RETE DEL MUSE Il MUSE ha sviluppato una rete di istituzioni museali e centri di ricerca diffusi sul territorio trentino e non solo, che persegue l’innovazione della didattica, della divulgazione e delle metodologie di educazione permanente. Le sedi territoriali e convenzionate, propongono un panel di attività educative diversificate per argomento e rivolte ad ogni fascia di età. Doveroso segnalare quest’anno la nuova sede interamente rinnovata del Museo delle Palafitte del lago di Ledro, con una nuova esposizione, una nuova aula didattica multifunzionale, ed uno splendido parco. Per maggiori informazioni si vedano i siti di riferimento. PER I DOCENTI Il MUSE è ente accreditato per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti dalla Provincia autonoma di Trento e, a livello nazionale, dal MIUR. Le proposte di formazione e aggiornamento per i docenti prevedono il rilascio dell’attestato di partecipazione. I programmi completi sono consultabili da settembre sul sito del museo oppure iscrivendosi a Docenti Club. COME ADERIRE E SCADENZE A partire dal 3 settembre 2019 sarà possibile prenotare le attività rivolte alle scuole. Tutte le proposte prevedono una tariffa di partecipazione visionabile sul sito www. muse.it (sezione IMPARA). Per effettuare una prenotazione e avere maggiori informazioni contattare l’Ufficio prenotazioni. REFERENTI E RECAPITI MUSE - Museo delle Scienze Ufficio prenotazioni: Tel. 848 004 848 (da telefonia fissa) – 0461 228502 (da telefonia mobile) Fax 0461 270385 prenotazioni@muse.it www.muse.it/it/impara


96

L’offerta formativa dei Musei della Città

GIARDINO BOTANICO ALPINO - VIOTE DI MONTE BONDONE Sede Territoriale MUSE - Museo delle Scienze DESCRIZIONE Tra laghi, torbiere, boschi, praterie fiorite e aiuole coltivate immergersi negli ambienti naturali del Giardino Botanico Alpino Viote è un piacere sensoriale e una modalità privilegiata di apprendimento. Dalla botanica alla zoologia, dalla geologia al paesaggio, al Giardino è l’ambiente stesso che fa emergere domande e curiosità da indagare. LE PROPOSTE PER LA SCUOLA Il Giardino Botanico si trova a 1540 m slm, a 55 minuti di autobus da Trento. L’ ambiente unico del Giardino ospita centinaia di piante provenienti dalle montagne di tutto il Mondo che è possibile scoprire attraverso visite guidate e laboratori didattici. Tra le tematiche proposte le coltivazioni di montagna, le specie sensoriali, la cosmesi naturale, le piante medicinali, tintorie e velenose, senza dimenticare il cambiamento climatico e spunti di attualità. Lo staff educativo, dotato di background scientifico ed esperienza in divulgazione naturalistica, è in grado di cogliere le peculiarità di ogni gruppo classe e valorizzare il Giardino nella dinamicità delle stagioni rendendo ogni esperienza unica e irripetibile. Per visionare tutte le proposte educative è possibile consultare la pagina del Giardino Botanico Alpino sul sito MUSE - Museo delle Scienze (www2.muse.it/giardinobotanico). ATTIVITÀ DA NON PERDERE AL GIARDINO BOTANICO ALPINO Immersione in quota: due giorni alle Viote La nuova proposta educativa prevede l’esplorazione del Monte Bondone attraverso quattro diverse discipline naturalistiche: si comincia con un laboratorio di erboristeria al Giardino Botanico per poi approfondire la geologia del Trentino al Parco Geologico, la sera è dedicata invece all’astronomia presso l’osservatorio della Terrazza delle Stelle, mentre il secondo giorno prevede l’escursione zoologica sulle tracce dell’orso bruno. (Note logistiche: è prevista una convenzione per i pasti ed il pernottamento presso il Rifugio Viote, gli orari delle attività vengono adattate all’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici dalla città). Proposta invernale con “ciaspole” D’inverno il Giardino si apre alle scuole su prenotazione per indagare i diversi aspetti naturalistici legati alla presenza della neve. L’attività prevede un’escursione in Giardino con le “ciaspole” ed esperienze laboratoriali in pillole, come seguire le tracce degli animali, costruire nutritori per gli uccelli e misurare le caratteristiche del manto nevoso. Visite guidate Come sopravvivono le piante in alta montagna? Quali insetti abitano il Giardino e dove


97 li troviamo? Quali piante si utilizzano in cosmesi e in medicina? Queste sono solo alcune delle tematiche che è possibile affrontare con la guida esperta di un botanico o di un naturalista. Durata 2 ore. Laboratori Tingere coi vegetali, assaggiare un pane prodotto con cerali insoliti, costruire un rifugio per gli insetti utili… l’esperienza pratica è la chiave per l’apprendimento nei tanti laboratori proposti. Durata 3 ore con una parte di visita guidata tematica. COME ADERIRE E SCADENZE A partire dal 3 settembre 2019 sarà possibile prenotare le attività rivolte alle scuole. Tutte le proposte prevedono una tariffa di partecipazione visionabile sul sito www. muse.it (sezione IMPARA) REFERENTI E RECAPITI MUSE - Museo delle Scienze Ufficio prenotazioni: Tel. 848 004 848 (da telefonia fissa) – 0461 228502 (da telefonia mobile) Fax 0461 270385 prenotazioni@muse.it www.muse.it/it/impara

GALLERIA CIVICA DI TRENTO - MART Via Belenzani 44 – Trento DESCRIZIONE Secondo il filosofo giapponese Daisaku Ikeda, l’educazione ha lo straordinario compito di “aprire la strada verso la pace e la felicità dell’umanità”… L’arte gioca un ruolo fondamentale, offrendo utili nutrimenti e stimoli per ridefinire la qualità della vita: l’arte sostiene la sensibilità, la vicinanza e il confronto, alimenta la creatività, favorisce il senso di libertà e sguardi consapevoli sul mondo. L’educazione è strettamente connessa con la scoperta. Sono le scoperte che possono aprire orizzonti inattesi che ci permettono di diventare persone dalla ricca vitalità creativa. La Galleria Civica vi aspetta! ANCORA, DI NUOVO… Progetto di Davide Filippi Perché molti artisti sentono la necessità di realizzare più versioni di un’opera? Perché si dedicano allo stesso soggetto, duplicandolo o variandolo? Un’esperienza percettiva e creativa: osservare un’opera esposta, sperimentare rappresentazioni diversificate del soggetto con diverse tecniche, confrontare gli esiti mettendo in evidenza le peculiarità delle varie versioni.


98

L’offerta formativa dei Musei della Città

DAS ZWEITE GESICHT Projekt von Annalisa Casagranda Für die Mittelschule. Was verbirgt sich hinter einem Gesicht? Sehen wir mehr als nur die Augenfarbe, die Form der Nase und des Mundes? Die Schüler betrachten verschiedene Portraits und haben dann die Möglichkeit, das zweite Gesicht“ des Portraits zu malen und sich dabei mit den Gedanken, Gefühlen und Erinnerungen zu beschäftigen, die sich hinter einem Gesicht verbergen. DER WALD IM HAUS Projekt von Beatrice Missaglia und Carlo Tamanini Im direkten Kontakt mit den Bildern und Skulpturen im Museum experimentieren die Kinder mit neuen Ausdrucksmöglichkeiten, wobei der Baum und der Wald die wahren Protagonisten sind. Die Kinder kreieren kleine Kompositionen in durchsichtigen Schachteln, welche die Form eines Hauses haben, und haben die Möglichkeit, ihre kleinen Kunstwerke im Rhythmus der Jahreszeiten weiter zu verändern. IL GIOCO DELLA PITTURA Progetto di Adriano Siesser Il punto di partenza sono le opere d’arte esposte in Galleria, assemblate attraverso il collage digitale. I ragazzi, dopo l’esplorazione nelle sale espositive, con tempere bianche, matite e carte compiono un lavoro di selezione e di riconfigurazione, scoprendo nuove possibilità espressive grazie a sovrapposizioni, aggiunte e sottrazioni. IL POTERE DEL DISEGNO. WORKSHOP D’ARTISTA Progetto di Little-Pablo Rodriguez L’artista spagnolo Little, alter ego di Pablo Rodriguez, laureato in comunicazione audiovisiva all’Università di Malaga, è il creatore di un mondo grafico pieno di emozioni: semplici disegni, dove predomina l’inchiostro nero. Gli studenti lavorano su formati di carta per un’opera collettiva che nasce e si sviluppa in Galleria e si ricompone in classe… IL PUNTO Progetto di Giuseppe Lampariello Il punto è l’origine del mondo di Kandinskij… è lo spazio di Fontana… è colore… si addensa, si isola e si ripete… Per Kandinskij è “la forza generatrice dell’opera”. Questo laboratorio, prenotabile anche in lingua inglese, propone sperimentazioni creative, intorno alle opere d’arte esposte in Galleria. LA LINEA Progetto di Ornella Dossi La linea è il segno che accompagna lo sviluppo dell’arte e della creatività. Proprio per questa essenzialità ha in sé infinite potenzialità tanto da essere tra le basi del linguag-


99 gio visivo che sostiene il mondo dell’arte. “Una linea è un punto che è andato a fare una passeggiata”. Paul Klee LA PAROLA DIVENTA SGUARDO. INCONTRO TRA POESIA E ARTE Progetto di Nadia Melotti Questo laboratorio è dedicato alla scoperta intuitiva della relazione che intercorre tra la ricerca poetica e l’arte figurativa. La sensibilità poetica ed artistica moderne e contemporanea si avventura alla ricerca di nuove libertà espressive, capaci di indagare nelle profondità del linguaggio e dell’uomo. L’arte e la poesia diventano veri e propri sussurri d’intenti in un’epoca ricca e complessa nella quale l’uomo indaga la sua esistenza. TARGET laboratori didattici per le scuole primarie e secondarie di primo grado. COME ADERIRE E SCADENZE Contatti e prenotazione attività didattiche e laboratori: Segreteria Mart educazione e mediazione culturale: 0464 454108 Numero verde Mart: 800.397760 REFERENTI E RECAPITI MART Area Educazione Corso Bettini 43, 38068 Rovereto TN www.mart.tn.it Per informazioni: Brunella Fait | Tel. 0464 454108 | education@mart.tn.it Per progetti sperimentali: Carlo Tamanini | Tel. 0464 454151 | c.tamanini@mart.tn.it

MUSEO DIOCESANO TRIDENTINO DESCRIZIONE Da sempre la scuola rappresenta per il Museo Diocesano Trentino un interlocutore privilegiato con cui collaborare per promuovere l’educazione al patrimonio culturale. Il patrimonio di cui il nostro museo è custode rappresenta una straordinaria risorsa educativa: esso permette agli alunni di approfondire la storia locale e, al contempo, acquisire le procedure e le metodologie dell’indagine storica, artistica e archeologica. Contribuisce inoltre a stimolare negli studenti una maggiore consapevolezza del contesto culturale nel quale vivono. Tutte le proposte adottano un approccio interdisciplinare finalizzato a porre in evidenza i diversi piani di lettura di un’opera d’arte. Obiettivo trasversale alle diverse attività è quello di far acquisire consapevolezza circa il ruolo e la funzione di un museo.


100

L’offerta formativa dei Musei della Città

In coerenza con le linee pedagogiche e metodologiche dei piani di studio provinciali e nazionali, tutte le attività didattiche proposte sono finalizzate a trasmettere conoscenze, sviluppando contestualmente abilità e competenze trasversali alle varie aree di apprendimento, spendibili anche in contesti extrascolastici. Le proposte, per la cui descrizione dettagliata si rimanda al nostro sito internet, prevedono: >> percorsi di ricerca organizzati intorno a singoli beni o a più manufatti artistici che costituiscono un insieme omogeneo, permettono agli studenti di sperimentare i processi di analisi e di interpretazione delle fonti, testuali e iconografiche, stimolando un apprendimento attivo, esplorativo, collaborativo e riflessivo; >> percorsi di visita alle esposizioni temporanee con la lettura guidata di un’attenta selezione di opere per facilitare la comprensione dei temi affrontati dalle esposizioni; >> percorsi animati condotti da educatori/attori, che consentono di vivere un’esperienza emozionale e sensoriale capace di stimolare la fantasia dei più piccoli; >> percorsi in città alla scoperta del patrimonio storico artistico cittadino; >> laboratori relativi a specifiche tecniche artistiche: sperimentazione semplificata delle tecniche prese in esame attraverso la lettura guidata di alcune opere esposte in museo, focalizzata sui materiali e le procedure impiegate per la loro esecuzione; >> laboratori tematici collegati al Natale e alla Pasqua. Le attività con le scuole si svolgono da settembre a giugno, dal lunedì al sabato. La loro durata è variabile a seconda del percorso scelto. COME ADERIRE E SCADENZE Le prenotazioni si effettuano telefonicamente contattando i Servizi educativi del museo allo 0461 234419. REFERENTI E RECAPITI Museo Diocesano Tridentino Servizi educativi Piazza Duomo 18 – 38122 Trento dott.ssa Chiara Leveghi Tel. 0461 234419 didattica@museodiocesanotridentino.it www.museodiocesanotridentino.it


101

S.A.S.S. - SPAZIO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO DEL SAS DESCRIZIONE Nel sottosuolo del centro di Trento vive l’antica Tridentum romana, lo splendidum municipium, come la definì l’imperatore Claudio nel 46 d.C. Il S.A.S.S. (Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas), custodisce oltre duemila anni di storia e 1.700 mq di città romana, esito degli scavi archeologici effettuati in occasione del restauro e dell’ampliamento del Teatro Sociale. Nell’area sono conservati spazi ed edifici pubblici e privati: un lungo tratto del muro della cinta urbica orientale, un esteso segmento di strada pavimentata con grandi basoli di pietra rossa, settori di case con resti di mosaici, cortili e botteghe artigiane. Il S.A.S.S. non è solo un’area archeologica, ma ospita anche attività didattiche, incontri, conferenze, mostre e spettacoli. L’offerta educativa è assai varia e si articola in laboratori di ricerca volti all’approfondimento e alla conoscenza del patrimonio archeologico trentino. Questo è al centro di tutte le proposte educative e il punto di partenza per sviluppare competenze, sapere e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline per organizzare processi di apprendimento e per promuovere una fruizione ragionata del bene archeologico. PROGETTI I percorsi rivolti alla scuola primaria di primo grado sono i seguenti: >> In giro al S.A.S.S. con Lucius >> A cosa giochiamo? Giochi e giocattoli dei bambini di età romana >> Le case degli abitanti di Tridentum >> Chi ha rubato il vestito di Lucius? >> La cultura retica >> A tavola con gli antichi romani I percorsi rivolti alla scuola primaria di secondo grado sono i seguenti: >> La Romanizzazione del Trentino e Tridentum romana. >> Tra Impero e Medioevo. Il Trentino prima e dopo il III sec.d.C. >> A tavola con gli antichi romani “IL TERRITORIO DI TRIDENTUM COME CROCEVIA DI CULTURE TRA PREISTORIA E STORIA” Il progetto intende approfondire la storia locale, fornendo un quadro cronologico completo dalla Preistoria all’Altomedioevo per avere una visione più completa della storia che ha interessato il territorio dove è sorta l’antica Tridentum nel I sec.a.C. Si tratta di un percorso di avvicinamento e conoscenza della storia locale attraverso l’analisi delle tracce archeologiche individuate sul territorio dalle epoche più antiche al momento di passaggio tra epoca romana ed altomedievale. Al termine dell’anno scolastico è previsto per tutti i partecipanti e la cittadinanza un momento di condivisione del lavoro svolto. REFERENTI E RECAPITI I laboratori e i percorsi didattici si svolgono a Trento presso l’area archeologica del Sas in Piazza Cesare Battisti. Ogni laboratorio didattico si svolge da martedì a venerdì e prevede la durata massima di 3 ore secondo il seguente orario: Mattino: 9.00 – 12.00, Pomeriggio: 14.00 - 17.00 (escluso il venerdì).


102

L’offerta formativa dei Musei della Città

Le prenotazioni, accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili, si effettuano telefonando ai Servizi Educativi della Soprintendenza esclusivamente al numero 0461492150. Durante l’anno scolastico la segreteria didattica sarà a disposizione per le prenotazioni e lo sportello di consulenza per gli insegnanti ogni lunedì con orario 14.30 - 17.00 al numero 0461 - 492150. Non si accettano prenotazioni avvenute attraverso altri numeri telefonici o tramite fax. La conferma dovrà pervenire tramite fax al numero 0461 - 492160 o via e-mail all’indirizzo didattica.archeologica@provincia.tn.it entro 15 giorni dalla data di prenotazione telefonica. REFERENTI E RECAPITI Luisa Moser tel. 0461-492150 mail: lluisamoser@provincia.tn.it fax 0461-492160 sito web: https://www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia M. Raffaella Caviglioli tel. 0461-492151 mail: mariaraffaella.caviglioli@provincia.tn.it fax 0461-492160 sito web: https://www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO. MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI DESCRIZIONE Il museo del Castello del Buonconsiglio, oltre alla sede principale che comprende anche Torre Aquila con il celebre Ciclo dei mesi, si articola su altre quattro sedi: CasTel. Beseno, CasTel. Caldes, Castello di Stenico e CasTel. Thun. L’esperienza maturata nell’ambito dell’educazione con/al patrimonio ha consentito ai Servizi educativi del museo di predisporre un’offerta specifica per le scuole di tutti gli ordini, in linea con gli obiettivi formativi definiti dai Piani di studio provinciali, valorizzando gli aspetti storico-artistici dei monumenti e delle collezioni museali e contemporaneamente contribuendo allo sviluppo di competenze specifiche e trasversali con il fine di formare un cittadino responsabile e consapevole nella tutela e salvaguardia del patrimonio culturale. Le proposte si declinano in diverse tipologie: >> Percorsi di visita, elaborati per fornire chiavi di lettura e scoperta delle esposizioni temporanee e del patrimonio monumentale >> Percorsi di ricerca, nella forma di processi simulati di ricerca, sono azioni dirette al consolidamento delle abilità di lettura, osservazione e riflessione critica nei confronti di un patrimonio culturale in stretto rapporto con il contesto territoriale >> Progetti in partenariato, realizzati con la collaborazione di insegnanti e professionisti del museo, si presentano come proposte che rispondono a esigenze specifiche


103 della classe basate su azioni formative significative e personalizzate, strutturate anche per la programmazione delle attività opzionali >> Laboratori, studiati come completamento dei percorsi di visita e ricerca, sono momenti declinati alla rielaborazione creativa personale attraverso la sperimentazioni di particolari tecniche artistiche. I Servizi educativi, oltre alla possibilità di percorsi incentrati su aspetti storico-artistici, hanno elaborato attività e progetti che pongono l’attenzione su aspetti testuali (genere favolistico, racconto storico, leggende e miti), sul territorio urbano, e che contribuiscono a fornire chiavi di lettura e stimoli per riflettere non solo sul passato ma anche sulla contemporaneità, rispondendo alle necessità proprie della costruzione dell’identità personale in un’ottica di cittadinanza attiva. Per gli insegnanti il museo propone percorsi di approfondimento e opportunità di formazione realizzati specificamente per gli insegnanti, oltre a un servizio di consulenza per progettare e costruire percorsi e strumenti didattici personalizzati. Tutte le proposte e i percorsi sono illustrati nel sito del museo, nella sezione dedicata alle scuole. COME ADERIRE E SCADENZE L’attività didattica si svolge da settembre a giugno, dal martedì al sabato (gli incontri in classe possono essere fissati anche di lunedì). La tariffa è di 3€ o 5€ ad alunno a seconda del percorso richiesto, per ogni incontro. La prenotazione va concordata telefonicamente, per poter definire nello specifico il percorso da svolgere e deve poi essere confermata trasmettendo via e-mail o fax il modulo di conferma scaricabile dal sito internet del museo entro le due settimane successive alla prenotazione. REFERENTI E RECAPITI Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali Servizi educativi del museo Via Bernardo Clesio, 5 – Trento www.buonconsiglio.it telefono: 0461 492811 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 fax: 0461 982268 education@buonconsiglio.it responsabile: Francesca Jurman referente per la scuola: Chiara Facchin


104

L’offerta formativa dei Musei della Città

FONDAZIONE MUSEO STORICO TRENTINO Le Gallerie, Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, Forte di Cadine, Spazio permanente Alcide De Gasperi presso Palazzo Thun DESCRIZIONE Ci occupiamo di storia ma il nostro sguardo non esclude il presente. Ci occupiamo del nostro territorio ma abbiamo l’ambizione di spaziare oltre. Lavoriamo con la scuola e facciamo formazione. Animiamo spazi espositivi e una biblioteca specialistica. Conserviamo documenti, filmati, libri, oggetti e immagini. Conserviamo per studiare e comunicare. L’Area educativa svolge laboratori e percorsi dedicati alla storia di Trento e del Trentino, anche presso le sedi scolastiche. Organizza visite e attività negli spazi gestiti dalla Fondazione. Le Gallerie Piedicastello, Trento Ieri due tunnel trafficati, oggi un luogo dedicato alla storia. Non un museo ma uno spazio espositivo unico con grandi mostre temporanee. Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni Trento Il museo con la più antica collezione di aeroplani al mondo, legata alla figura di Gianni Caproni. Il racconto della storia dell’aviazione che ha caratterizzato il Novecento. Forte Cadine – Bus de Vela Cadine, Trento Il forte austriaco che, dalla seconda metà dell’800, sbarrava l’accesso stradale verso Trento. Un esempio delle numerose fortificazioni che difendevano il territorio. Spazio permanente Alcide De Gasperi presso Palazzo Thun De Gasperi. La politica come missione Nel 2018 Maria Romana De Gasperi, figlia di Alcide De Gasperi, ha donato un importante parte dell’archivio del Padre alla Fondazione Museo storico del Trentino, che in stretta collaborazione con il Comune di Trento, allestisce uno spazio a Palazzo Thun per ricordare lo statista. Il Trentino dove nasce Alcide De Gasperi nel 1891, è una provincia dell’Impero Austroungarico e il luogo dove da giovanissimo muove i primi passi come giornalista e politico. L’Unione Politica popolare del Trentino è il nome del partito locale fondato nel 1905: De Gasperi viene eletto nelle sue fila nel 1909 nel consiglio comunale della città, nel 1911 nel Parlamento di Vienna, nel 1914 alla Dieta di Innsbruck. Nel 1918, dopo la fine della Prima guerra mondiale e il passaggio del Trentino al Regno d’Italia,


105 De Gasperi continua la sua esperienza a Roma come parlamentare del Partito Popolare Italiano. Durante il fascismo rimane isolato nella Biblioteca vaticana, e il 23 luglio 1944 tiene il primo discorso pubblico dopo 19 anni di silenzio. La sua esperienza precedente e la stima di cui gode, fanno sì che si erga subito tra i protagonisti della nuova fase politica del secondo dopo guerra. Dopo essere stato Ministro nel governo Parri, nel 1945 diventa per la prima volta Presidente del Consiglio dei Ministri. Nella sala, che verrà inaugurata nell’autunno del 2019, sono raccontati i momenti salienti della vita politica di De Gasperi, documentati da oggetti, carte e fotografie in gran parte esposti per la prima volta. Un’ottima occasione per approfondire la conoscenza della vita e del percorso politico iniziato in Trentino e terminato tra i fondatori dell’Europa. Le visite saranno predisposta a partire da gennaio 2020. COME ADERIRE E SCADENZE Le attività si svolgono durante tutto l’anno scolastico, dal lunedì al venerdì. È richiesta la prenotazione telefonica, chiamando dal lunedì a venerdì. Dopo aver concordato giorno e orario dell’attività verrà inviato via email il modulo di conferma che deve essere compilato e rinviato al Museo. REFERENTI E RECAPITI Area educativa - Fondazione Museo storico del Trentino Tel. 0461/230482 - mail: edu@museostorico.it Via Tommaso Gar 29, Trento. www.museostorico.it FB museostorico


106

L’offerta formativa dei Musei della Città

MUSEO NAZIONALE STORICO DEGLI ALPINI DESCRIZIONE Il Museo Nazionale Storico degli Alpini, sito all’interno del parco del Doss Trento, custodisce la memoria dei soldati di specialità alpina. Proponiamo visite guidate che illustrano la storia del Corpo degli Alpini, dalla sua nascita ad oggi, con l’esposizione di numerosi reperti unici nel loro genere e mediante l’ausilio di materiale multimediale. Vengono ripercorse le tappe salienti della storia contemporanea, con particolare attenzione al primo conflitto mondiale, sviluppandosi fino alla partecipazione dei soldati italiani alle missioni internazionali di peace keeping. Dal 01 agosto del 2017 il museo è stato chiuso in vista del progetto di ampliamento e ristrutturazione frutto della sinergia tra il Ministero della Difesa, l’ Associazione Nazionale Alpini e la Provincia Autonoma di Trento. Riaprirà al pubblico alla fine del 2019. Gli orari sono ancora in fase di definizione, indicativamente saranno i seguenti: da martedì a giovedì dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.00, il venerdì dalle ore 09.00 alle 12.00. Le aperture nei fine settimana e nei giorni festivi sono attualmente oggetto di approfondimento. COME ADERIRE E SCADENZE Il Museo nella sua sede temporanea, presso Torre Vanga, è visitabile dal martedì al giovedì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 16.00, il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 09.00 alle 17.00. In ogni caso, per visite di scolaresche, consigliamo di avvertire telefonicamente e via mail qualche giorno prima, così da poter garantire la presenza di una o più guide e di offrire un’esperienza didattica il più interessante e coinvolgente possibile. La visita, anche in questa sede, è totalmente gratuita. REFERENTI E RECAPITI Museo Nazionale Storico degli Alpini Doss Trento Telefono Direzione 0461 827248 museonazionalealpini@yahoo.it www.museonazionalealpini.it


107


108

L’offerta formativa degli altri enti

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE Settore tecnico per la tutela dell’ambiente – Sezione Educazione ambientale DESCRIZIONE L’APPA pubblica a fine agosto 2019 la guida “A scuola di ambiente e stili di vita ” che raccoglie le proposte di educazione ambientale per le scuole del Trentino a.s. 2019-20 (http://www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola/). Da quest’anno la guida raccoglie le offerte di educazione ambientale dei principali soggetti della Provincia autonoma di Trento che a vario titolo propongono interventi formativi nelle scuole (APRIE, Servizi prevenzione rischi, ADEP). Le attività sono gratuite e condotte dagli Educatori ambientali. Alcune proposte di approfondimento sono condotte direttamente da tecnici della PAT. L’offerta formativa si articola in più di 60 proposte complessive, che affrontano l’ambiente partendo da tematiche diverse, sviluppate con tipologie diverse, ognuna delle quali declinate nei diversi gradi scolastici. In particolare per gli istituti comprensivi (scuole primarie e secondarie di primo grado) sono previste le seguenti proposte: >> PERCORSI DIDATTICI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Quindici progetti educativi annuali svolti in 3 incontri, di cui due in classe e uno sul territorio, sulle principali tematiche ambientali: qualità delle acque superficiali, ecosistema lacustre, qualità dell’aria outdoor e indoor, cambiamenti climatici, suolo, rifiuti, consumi sostenibili, rumore, cartografia, energia sostenibile e radiazioni. >> L’ALFABETO DELLA SOSTENIBILITÀ: AMBIENTE A PICCOLE DOSI (principalmente per secondarie di primo grado) Più di 25 proposte ognuna articolata in un incontro in classe della durata obbligatoria di 2 tempi scolastici, che trattano tematiche riguardanti le risorse (acqua, aria, suolo, biodiversità) e i relativi impatti ambientali (rifiuti e consumi, energia, radiazioni, rumore, chimica ambientale). Tre pillole di sostenibilità ambientale sono dedicate al tema dell’educazione agroalimentare e sono rivolte anche alle scuole primarie. Quest’anno sarà inoltre proposta una nuova pillola sull’Agenda 2030 dell’ONU. >> CENTRO DI ESPERIENZA DEI PARCHI DELLE TERME DI LEVICO E RONCEGNO Laboratori didattici della durata di due ore svolti presso il Parco delle Terme di Levico e di Roncegno. >> MOSTRE ITINERANTI INTERATTIVE Quattro mostre strutturate con modalità interattiva, funzionali al coinvolgimento attivo, progettate per essere visitate con la guida dell’Educatore ambientale: Acqua, alla scoperta della molecola più preziosa, Food print-quanto pesa la tua spesa, Più o meno rifiuti, Una finestra sul clima... COME ADERIRE E SCADENZE Moduli di prenotazione e schede dettagliate sono consultabili nel sito dell’APPA all’indirizzo http://www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola/ Termine ultimo per la prenotazione ai percorsi didattici e alle pillole di sostenibilità ambientale: 30 settembre 2019


109

REFERENTI E RECAPITI Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Settore tecnico per la tutela dell’ambiente Piazza Vittoria 5 – 38122 Trento www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale Referente: dott.ssa Monica Tamanini Tel. 0461 497779/7771 e-mail: educazionambientale@provincia.tn.it

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI – DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Promozione e Educazione alla salute e Sorveglianza Sani Stili di Vita. DESCRIZIONE >> IL DIABETE A SCUOLA Il corso ha la finalità di aiutare il personale docente e non docente a gestire il rapporto di vita quotidiana con l’alunno diabetico e la sua famiglia. >> PREVENZIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Il corso ha la finalità di promuovere un comportamento sano con il cibo e il proprio corpo e di sensibilizzare e sviluppare alleanze per azioni di contrasto sui disturbi alimentari, facilitando la connessione tra i Servizi Sanitari presenti sul territorio e la scuola. >> LA GESTIONE CONSAPEVOLE E CONDIVISA DELLA MALATTIA A SCUOLA Il corso intende fornire delle proposte operative e delle procedure condivise volte all’implementazione di comportamenti, atteggiamenti e accorgimenti adeguati, allo scopo di rendere i contesti scolastici idonei a svolgere la delicata funzione di accompagnamento dei bambini/e, in coerenza con le esigenze dettate dalla malattia per consentire loro una serena permanenza scolastica. >> LE MALATTIE INFETTIVE UN PROBLEMA RISOLTO? VACCINAZIONI ED USO CORRETTO DEGLI ANTIBIOTICI Il corso si propone di fornire informazioni relative alle malattie infettive e su come prevenirle, di illustrare il nuovo decreto sulle vaccinazioni e le politiche vaccinali offerte dall’APSS e di migliorare la consapevolezza sull’uso appropriato degli antibiotici ed il loro ruolo per la prevenzione ed il controllo delle infezioni. >> COLAZIONE DEI POPOLI Il progetto ha la finalità di sensibilizzare gli studenti sui temi della povertà e della fame nel mondo, della sostenibilità ambientale e sociale, delle scelte alimentari e sull’importanza di una sana alimentazione. >> “IN PUNTA DI PIEDI SUL PIANETA” nuovi stili di vita: scegliere per tutelare il nostro futuro Il progetto ha la finalità di promuovere sani stili di vita attraverso lo sviluppo delle Capacità di Vita (Life Skills), in particolare la capacità di scelta critica, con obiettivo di favorire benessere, qualità della vita e sostenibilità sociale e ambientale. >> SALUTE E SICUREZZA A SCUOLA Il progetto ha la finalità di favorire l’integrazione del tema salute e sicurezza nel percorso scolastico attraverso lo sviluppo e la certi-


110

L’offerta formativa degli altri enti

ficazione di competenze per mezzo di una metodologia che prevede un apprendimento orientato all’esperienza e basato sul dialogo tra studenti e insegnanti e tra insegnanti e “tecnici” della salute e sicurezza. >> EDUCAZIONE SOCIO AFFETTIVA E SESSUALE (solo per Secondarie I grado) Il progetto ha la finalità di promuovere un atteggiamento positivo e responsabile nei confronti della sessualità. >> “UNPLUGGED” prevenzione dell’uso di sostanze (solo per Secondarie I grado) Il progetto ha la finalità di migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi attraverso il riconoscimento ed il potenziamento delle abilità personali e sociali necessarie per gestire l’emotività e le relazioni sociali e per prevenire e/o ritardare l’uso di sostanze. COME ADERIRE E SCADENZE La richiesta di adesione è diversificata in base al progetto. Brochure informativa e scheda di iscrizione ai seguenti link: >> https://www.iprase.tn.it/formazione >> https://www.apss.tn.it/collaborazioni-con-le-scuole REFERENTI E RECAPITI APSS, Servizio Igiene e Sanità Pubblica: Antonio Campopiano tel. 0461 902241 mail: antonio.campopiano@apss.tn.it Isabella Bertini tel. 0461 902266 mail: isabella.bertini@apss.tn.it

EUROPE DIRECT TRENTINO – LABORATORIO EUROPA DESCRIZIONE Il “Laboratorio Europa” di Europe Direct Trentino propone alle scuole dei diversi gradi scolastici specifici moduli didattici gratuiti volti ad approfondire vari aspetti legati all’Unione europea. I moduli d base riguardano la storia della costruzione europea dal suo inizio ad oggi, il funzionamento delle istituzioni dell’UE, la moneta unica, alcune delle principali politiche europee come quelle agricola, ambientale e di coesione, le opportunità europee per i giovani. Ciascun modulo, calibrato al target di riferimento, si sviluppa indicativamente su 3 incontri di 2 ore ciascuno, ma possono essere adattati alle esigenze dei docenti che ne fanno richiesta. Europe Direct Trentino fornisce inoltre, su richiesta, materiale informativo sull’UE.


111 COME ADERIRE E SCADENZE L’adesione al “Laboratorio Europa” prevede la compilazione dello specifico modulo di iscrizione pubblicato nella sezione “Europe Direct” del portale europeo della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa non comporta oneri per gli aderenti. REFERENTI E RECAPITI Provincia autonoma di Trento - Servizio Europa Via Romagnosi, 7 – Trento Giancarlo Orsingher Tel. 0461 495088 – 0461 496701 europedirect@provincia.tn.it | www.europa.provincia.tn.it

LE ISTITUZIONI PROVINCIALI INCONTRANO I GIOVANI DESCRIZIONE La Presidenza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento attraverso il progetto “Le Istituzioni incontrano i giovani” organizza varie iniziative rivolte ai giovani, diversificandole per fasce di età. Obiettivi comuni sono la conoscenza e l’approfondimento dei vari ambiti che connotano le Istituzioni: artistico-culturale, attraverso la visita a Palazzo Trentini, Sala Depero e all’emiciclo del Consiglio regionale; storico-istituzionale, con l’illustrazione della storia e delle peculiarità della nostra autonomia; di educazione civica, con la spiegazione dei ruoli e delle funzioni dell’Assemblea legislativa e delle Istituzioni provinciali. Le iniziative sono in fase di riprogettazione: informazioni in merito, con i relativi contatti, si possono trovare alla pagina https://www.consiglio.provincia.tn.it/ istituzione/visite-guidate/Pages/le-istituzioni-incontrano-i-cittadini.aspx COME ADERIRE E SCADENZE È sufficiente comunicare la propria adesione tramite la pagina dedicata del sito istituzionale del Consiglio provinciale al seguente indirizzo: https://www.consiglio.provincia.tn.it/istituzione/visite-guidate/ REFERENTI E RECAPITI Consiglio della Provincia autonoma di Trento Via Manci, 27 - Trento www.consiglio.provincia.tn.it/ Per le iniziative con incontri con le classi: ATTIVITÀ DI STAMPA, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE tel. 0461/213226 – 213227 mail: ufficio.stampa@consiglio.provincia.tn.it


112

L’offerta formativa degli altri enti

AGENZIA DELLE ENTRATE – FISCO E SCUOLA DESCRIZIONE Scuola primaria: Cos’è?... Chi è?... FIUUUUUHHHH! Un fischio, ecco l’agente del Fisco che non fa fiasco! È solo un gioco di parole ma vogliamo utilizzarlo qui per far comprendere subito ciò che cerchiamo di comunicare ai bambini: l’Agenzia delle Entrate è una specie di “vigile” che controlla se tutti pagano le tasse. E se in giro c’è un “furbetto” che non vuole rispettare la legge, FIUUUUUHHHH, ecco il fischio del Fisco che - potremmo anche dire - è come quello di un arbitro di calcio! Quando un giocatore sbaglia, e commette un fallo, infatti, cosa succede? Può essere un fallo involontario. E allora l’arbitro avvisa bonariamente il giocatore imprudente! Ma può essere anche un fallo volontario. E allora l’arbitro estrae il cartellino giallo: ammonito. Il giocatore sleale riceve una sanzione. E se si tratta di un fallo volontario e, anche, pericoloso? Cartellino rosso. Oddio, qui le cose si complicano. C’è frode? C’è reato? Si? E allora, calcio di rigore a favore dell’onestà! Perché si spera sempre che anche grazie a questi interventi educativi nella scuola primaria l’onestà, la correttezza, la lealtà del contribuente vinca sempre la partita. In palio c’è il mantenimento dei servizi pubblici essenziali: scuola, ospedali, polizia ecc… Con il Fisco i bambini possono giocare di fantasia. Lo fanno quando disegnano un albero (lo Stato, la Società, Noi tutti) con tanti rami (i Servizi Pubblici: la scuola, l’ospedale… ecc). Lo fanno quando immaginano che ci sia un “cattivo boscaiolo” (l’evasore fiscale) che con un’enorme ascia vuole tagliare i rami, anche quelli più verdi e fioriti o carichi di frutti. Ma ancora una volta un Agente del Fisco, con un fischio, lo ferma! Scuola secondaria di primo grado: L’offerta formativa dell’Agenzia delle Entrate si completa anche con “Pag&Tax” un divertente ed istruttivo filmato realizzato con attori veri per i ragazzi delle Medie (e per le Scuole Elementari: Pag&Tax è stato realizzato anche in versione animata!) Con noi, i ragazzi iniziano a dare un senso al Fisco mediante una riflessione sulle funzioni istituzionali assegnate all’Agenzia e una conoscenza diretta delle persone che vi lavorano. I nostri stimoli educativi permettono ai ragazzi di intraprendere, pian piano, un percorso di maturazione oltre un’identità egoistica e verso un’idea di cittadini ben integrati nella società civile. Cittadini consapevolmente rispettosi delle leggi tributarie in quanto ne hanno compreso il senso e l’utilità. I funzionari dell’Agenzia delle Entrate sono adeguatamente preparati ad entrare in comunicazione con gli studenti del primo ciclo di scuola secondaria, cercando di dire con semplici parole quello che è importante apprendere fin da subito: che si hanno diritti da difendere ma anche doveri a cui adempiere. COME ADERIRE Contattare il Referente per il progetto Fisco e Scuola.


113

REFERENTI E RECAPITI Agenzia delle Entrate - Direzione Provinciale di Trento Area di Staff Via Brennero 133 – Trento www.agenziaentrate.gov.it http://trentino.agenziaentrate.it Angelo d’Andrea | Tel. 0461 410 780 | Cell 338 7315878 angelo.dandrea01@agenziaentrate.it

POLO CULTURALE DIOCESANO VIGILIANUM DESCRIZIONE Il Polo Culturale Diocesano Vigilianum dispone di un ricco patrimonio, costituito da libri, pergamene e manoscritti, che compongono i fondi dell’Archivio e della Biblioteca; una ricchezza di materiale ricevuto dal passato e scrupolosamente conservato per essere messo a disposizione di coloro che abitano il presente e immaginano il futuro. Per questo un’attenzione particolare è dedicata a chi è in formazione, dalla scuola primaria all’università, per offrire spazi e percorsi adatti a conoscere ed approfondire, attraverso proposte didattiche agili e culturalmente qualificate, quel nodo affascinante che lega cultura, memoria e attualità. La Biblioteca Diocesana Vigilianum e l’Archivio Diocesano Tridentino, che operano all’interno del polo Vigilianum, propongono differenti percorsi incentrati sulle proprie aree di specializzazione. In particolare, la biblioteca propone percorsi variegati che spaziano dalla valorizzazione del proprio patrimonio antico alle tematiche esistenziali presenti nella Divina Commedia per coglierne il fascino e l’attualità, dagli aspetti della solidarietà internazionale con il tema dell’acqua intesa come bene comune fino a esplorazioni della realtà e dell’interiorità attraverso il mondo cinematografico. L’archivio è specializzato in percorsi che mirano all’esercizio del metodo storico e all’utilizzo delle fonti documentarie, dal medioevo all’età contemporanea, per l’approfondimento di specifici periodi o eventi storici che permettano di collocare la storia locale all’interno della “grande storia”, con l’obiettivo di fornire nuove chiavi interpretative per comprendere meglio l’oggi. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Il contributo spese è di 2 euro ad alunno. COME ADERIRE E SCADENZE I laboratori e i percorsi si svolgono a Trento presso il Polo Culturale Vigilianum, in via Endrici 14. È necessaria la prenotazione che è possibile effettuare a partire dal 1 settembre contattando i recapiti sotto indicati.


114

L’offerta formativa degli altri enti

REFERENTI E RECAPITI Biblioteca Diocesana Vigilianum Tel. 0461-360222 diocesana.trento@biblio.infotn.it https://www.diocesitn.it/area-cultura/ Archivio Diocesano Tridentino Tel. 0461-360217 archivio@diocesitn.it https://www.diocesitn.it/area-cultura/

FILIALE DI TRENTO DELLA BANCA D’ITALIA EDUCAZIONE FINANZIARIA E CONCORSO INVENTIAMO UNA BANCONOTA DESCRIZIONE La Filiale di Trento della Banca d’Italia propone anche per l’anno scolastico 2019/2020 una serie di iniziative formative per le la scuola primaria e secondaria. Per le varie iniziative si può inviare una mail a edufin.trento@bancaditalia.it o contattare Michela Vitulano, tel. 0461212273, mail michela.vitulano@bancaditalia.it. 1. Progetto “Educazione Finanziaria nelle scuole” Target: docenti scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo Descrizione: formazione docenti Si propone un ciclo di formazione economica e finanziaria destinato ai docenti valido ai fini dell’aggiornamento professionale. Durante il corso saranno illustrati e forniti gratuitamente materiali, guide per i docenti e quaderni didattici per gli studenti che potranno essere usati in classe per un progetto interdisciplinare, integrato nella programmazione didattica. Si può già prenotare la propria partecipazione scrivendo una mail all’indirizzo edufin. trento@bancaditalia.it . 2. VII ed. del concorso - premio per la scuola “Inventiamo una banconota” Target: studenti scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo Descrizione: gli studenti dovranno realizzare il bozzetto di una banconota immaginaria al termine di un percorso che metta in rilievo le motivazioni di fondo alla base della sua esecuzione. Per le scuole vincitrici delle diverse fasi di selezioni sono previsti una giornata di premiazione e contributi in denaro per il supporto e lo sviluppo delle attività didattiche. Il bando di concorso, scadenze, modulistica e ulteriori informazioni potranno essere scaricati direttamente utilizzando il seguente link: https://premioscuola.bancaditalia.it


115


note


note


note


note


note

Hanno contribuito alla realizzazione Edoardo Castelli, Elisabetta Diella e Margherita Micheletto, studenti in alternanza scuola lavoro presso l’Ufficio Politiche giovanili.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.