Città e scuola 2012-13 - scuole superiori e professionali

Page 1

Città e scuola

l’offerta formativa del comune di trento a.s. 2012/13

ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO E DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Cittadinanza attiva Cultura e storia Educazione al lavoro e orientamento Educazione stradale Proposte per l’extra scuola del Comune di Trento I musei della città Altri enti pubblici


OFFERTA FORMATIVA 2012/13 Le Istituzioni locali insieme alla Scuola hanno un ruolo importante nel favorire lo sviluppo globale della personalità dei più giovani quali cittadini liberi, responsabili e partecipi alla vita della comunità locale, nazionale ed internazionale. Le relazioni tra il Comune di Trento e le scuole della città sono definite nel “Protocollo d’intesa Città-Scuola. Verso un patto formativo territoriale” sottoscritto nel 2010 da tutti gli istituti scolastici della città. Ogni istituto ha nominato un proprio “Referente del Protocollo” che partecipa nel corso dell’anno scolastico a periodici incontri di coordinamento e svolge la funzione di raccordo e comunicazione con e tra l’Amministrazione comunale e gli Istituti. Il presente opuscolo, giunto alla quarta edizione, raccoglie le molte proposte formative che l’Amministrazione comunale, i Musei cittadini e alcuni enti pubblici propongono e sviluppano con le scuole della città. Desidero sottolineare che gran parte dei progetti di seguito proposti sono il frutto della proficua collaborazione tra l’Amministrazione comunale e gli operatori scolastici. Oltre alla qualità dei contenuti proposti, mi preme evidenziare l’accessibilità economica delle varie iniziative (gran parte delle proposte sono gratuite o a costi di partecipazione molto ridotti). Certa del proseguo della buona relazione tra Amministrazione comunale e Scuole, auguro buon lavoro per l’anno scolastico 2012-13. Lucia Maestri Assessore alla Cultura, al Turismo e ai Giovani del Comune di Trento

B


L’OFFERTA FORMATIVA DEL COMUNE DI TRENTO

Co-finanziamento di progetti delle scuole su temi prioritari per l’Amministrazione CITTADINANZA ATTIVA A suon di parole: torneo di dibattito Conoscenza delle Istituzioni locali: il Consiglio comunale Gemellaggi del Comune di Trento Gemellaggi delle Circoscrizioni In partenza per l’Europa Sulla strada in sicurezza Progetto Dos: contrastare il fenomeno della guida in stato alterato Tempo libero, spazio libero: usi creativi dei parchi pubblici Trento 0-18: esposizione di disegni Riferimenti delle Circoscrizioni comunali

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

CULTURA E STORIA Cantieri aperti Trento: tra storia e memoria - verso il centenario della Grande Guerra Un’avventura, un’arte. Viaggio nella storia del libro dal XII al XIX secolo attraverso le collezioni della Biblioteca comunale Canones et decreta. Il Concilio di Trento attraverso la sua produzione a stampa Intorno al “cuore” di Trento. Itinerario alla ricerca di ciò che resta delle antiche mura cittadine Riferimenti delle Biblioteche comunali

Archivio giovani artisti Caffè letterario Predara “Bookique” Centro Musica Centro Teatro Laboratori grafico pittorici fumettistici Piani Giovani di Zona Trentogiovani.it: sito, newsletter e social network Consulte circoscrizionali dei ragazzi e delle ragazze

I MUSEI DELLA CITTA’

16

Castello del Buonconsiglio Fondazione Museo Storico del Trentino Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni Museo delle Scienze Museo Diocesano Tridentino Museo Nazionale Storico degli Alpini S.A.S.S. - Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas

17 18 19 20

21 22 23

24 25

PROPOSTE PER L’EXTRA SCUOLA

15

EDUCAZIONE AL LAVORO E ORIENTAMENTO Business game gioca oggi per vincere domani Incontri informativi sulle opportunità delle Politiche giovanili Palazzi aperti: guide giovani per i bambini

Progetto “A piedi sicuri”: i giovani sensibilizzano i bambini alla mobilità sostenibile Tirocini estivi di orientamento

26 27 28 29 30 31 32 32

33 35 36 38 40 42 43

ALTRI ENTI PUBBLICI Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente Agenzia delle entrate Agenzia provinciale per i Servizi Sanitari Consiglio provinciale per i giovani Scuola provinciale antincendi

45 47 48 49 50 3


L’OFFERTA FORMATIVA DEL COMUNE DI TRENTO CO-FINANZIAMENTO DI PROGETTI DELLE SCUOLE SU TEMI PRIORITARI PER L’AMMINISTRAZIONE Descrizione

A partire dall’anno scolastico 2008/09, l’Amministrazione comunale destina una quota del proprio bilancio al co-finanziamento di specifici progetti delle scuole superiori e professionali, che coinvolgano attivamente gli studenti, anche in orario extrascolastico, in attività collegate ai temi: • educazione civica, alla democrazia, alla legalità e al rispetto per la cosa pubblica; • educazione al lavoro e orientamento; • sostenibilità ambientale. L’innovazione rispetto a progettualità passate, la collaborazione con altri soggetti del territorio e/o altre scuole, l’attenzione alle pari opportunità e all’inclusione sociale, la consapevolezza del senso del limite del rischio saranno prioritarie nella selezione dei progetti. Il Comune può sostenere parte dei costi relativi all’acquisto di beni (materiale di consumo), al noleggio di beni e a prestazioni di servizio (consulenze e collaborazioni) necessari alla realizzazione del progetto/iniziativa.

Richieste alla scuola • • • •

Contattare le Politiche giovanili per condividere i contenuti di progetto. Comunicazione dello stato di avanzamento dei progetti finanziati e dei risultati di progetto. Messa a disposizione di eventuali materiali prodotti. Partecipazione al processo di valutazione e verifica dell’efficacia degli interventi.

Costi per la scuola

Parte dei costi sono sostenuti dalla scuola e parte dal Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili - Politiche giovanili

Target

Istituti di istruzione secondaria di II grado e di formazione professionale.

Come aderire

Predisporre e inviare la domanda di contributo scaricabile dal sito www.trentogiovani.it, entro il termine del 14 dicembre 2012.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche Giovanili via Roma, 56 - 38122 Trento Anna Lazzeri tel 0461 884240 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it - www.trentogiovani.it 4


A SUON DI PAROLE: TORNEO DI DIBATTITO

CI TTA DI NA NZ A AT TIV A

Descrizione

Il progetto, promosso dall’IPRASE, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università e dalle Politiche giovanili del Comune di Trento, si basa su un torneo di dibattito in cui gli studenti danno prova della loro capacità di argomentare e contro argomentare attorno a tematiche di carattere civico/sociale, imparando a confrontarsi e a ragionare insieme. L’iniziativa nasce dalla constatazione di una debolezza oggettiva del dibattito pubblico nella nostra società e dall’invadenza dei mezzi di comunicazione di massa. Da questo dato di fatto nasce, per converso, l’esigenza di educare i giovani a formulare ragionamenti in maniera autonoma e sorvegliata. L’obiettivo del progetto è di promuovere negli alunni in maniera ludico-agonistica la capacità di discutere secondo le regole di una dialettica corretta, fornendo loro le premesse teoriche dell’argomentazione e alcune tecniche essenziali di dialogo, in modo da permettere la pratica concreta del dibattito. All'edizione sperimentale 2011/12 hanno partecipato più di 500 studenti, docenti ed esperti e numerose classi cittadine dei Licei “L. Da Vinci”, “G. Galilei” e “G. Prati”, nonché dei Licei “A. Maffei” di Riva del Garda e “L. Guetti” di Tione. Info e documentazione al link: http://www.iprase.tn.it/iprase/content?type=attivita&lan=IT&noderef=workspace://SpacesStore/ d806d0bb-a53b-4665-89db-8a15940e9bd1&contentType=attivita

Richieste alla scuola

Viene richiesta l’adesione come scuola. Sarà cura degli insegnanti aderenti partecipare ad un incontro formativo e organizzare le gare interne all’Istituto. Da parte dell’organizzazione sarà fornito un supporto scientifico. Per la parte delle semifinali e della finalissima sarà garantito uno staff di giudici esterni.

Costi per la scuola

È richiesta la disponibilità degli insegnanti aderenti a dedicare alcune ore di tempo lavoro al progetto (stimate in circa 10 ore) che saranno a carico della scuola.

Target

Classi terze e quarte degli istituti superiori.

Come aderire

Le scuole superiori della città interessate al progetto devono fare richiesta via email prima possibile e comunque non oltre il 10 settembre 2012. Saranno accolte le prime 4 scuole che faranno richiesta.

Referenti e recapiti

Comune di Trento - Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Politiche giovanili via Roma, 56 - 38122 Trento Rosanna Wegher tel. 0461 884837 - fax 0461 8844849 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it 5


CONOSCENZA DELLE ISTITUZIONI LOCALI: IL CONSIGLIO COMUNALE

CI TTA DI NA NZ A AT TIV A

Descrizione

Le classi delle scuole superiori che hanno nel loro piano di studi la materia del Diritto, possono accedere alla Sala del Consiglio per una visita alle Istituzioni, in particolare al Consiglio comunale. La visita può comprendere anche, su richiesta, l’intervento di Amministratori e/o funzionari della Segreteria generale che possono fornire informazioni sull’attività del Consiglio, svolgere relazioni su particolari argomenti di interesse e rispondere ad eventuali domande degli studenti.

Richieste alla scuola

La visita deve essere prenotata per tempo c/o gli Uffici della Segreteria generale (almeno 1 mese prima) e preceduta da un preventivo svolgimento in classe dell’argomento oggetto dell’incontro.

Target

Le classi del quinquennio delle Scuole superiori.

Come aderire

Le visite si svolgeranno in periodo scolastico. Non è richiesto formulare richiesta su apposito modulo ma è richiesto un colloquio preventivo con l’insegnante che segue la classe.

Referenti e recapiti

Presidente del Consiglio comunale c/o Ufficio Consiglio comunale - Unità Organizzativa Autonoma Palazzo Thun, via Belenzani 19 - Trento tel 0461 884592

6


GEMELLAGGI DEL COMUNE DI TRENTO

CI TTA DI NA NZ A AT TIV A

Descrizione

Il Comune offre la possibilità alle scuole di creare relazioni di amicizia con classi appartenenti a scuole delle città gemellate con Trento: Berlino - Charlottenburg Wilmersdorf (D), Kempten (D), San Sebastian (ES) e Praga 1 (CZ). Perché rivolgersi al Comune quando Internet offre già moltissime opportunità di contatto? Perché le città gemellate? Il vantaggio sta nella presenza in queste città di un’Istituzione legata a Trento da un lungo rapporto d’amicizia. Nell’eventualità di una gita scolastica, gli studenti in visita possono essere accolti nella sede municipale, che normalmente si trova nei palazzi storici più belli, ricevere un saluto dell’Amministrazione straniera, raccogliere suggerimenti, consigli pratici, contatti e incontri con altri ragazzi che possono tramutarsi in amici di penna e compagni di studio nel difficile apprendimento delle lingue straniere.

Richieste alla scuola

In occasione delle visite organizzate a Trento da scuole delle città gemellate, la scuola interessata potrà rendersi disponibile ad un momento di incontro e scambio.

Costi per la scuola Gratuito.

Target

Istituti di istruzione secondaria di II grado e di formazione professionale.

Come aderire

Scrivere un messaggio e-mail manifestando il proprio interesse.

Referenti e recapiti

Comune di Trento - Gabinetto e Pubbliche Relazioni Katia Beatrici via Belenzani, 20 - 38122 Trento tel. 0461 88 42 25 - fax 0461 98 39 50 relazioni_internazionali@comune.trento.it

7


GEMELLAGGI DELLE CIRCOSCRIZIONI Descrizione

CI TTA DI NA NZ A AT TIV A

I Consigli circoscrizionali possono deliberare la realizzazione di iniziative di gemellaggio tra la Circoscrizione e città o comunità, italiane e straniere, allo scopo di promuovere la reciproca conoscenza della storia, della cultura, delle tradizioni e delle organizzazioni politico-sociali. Le iniziative di gemellaggio sono realizzare direttamente dalla Circoscrizione, anche in collaborazione con le associazioni locali. Ad oggi sono attivi i seguenti gemellaggi delle Circoscrizioni di: • Gardolo con Neufahrn bei Freising (Germania); • Meano con Fliess (Austria); • Ravina/Romagnano con Herrsching am Ammersee (Germania); • Argentario con Schwaz (Austria); • Povo con Znojmo (Rep. Ceca); • Mattarello con Ergolding (Germania); • Villazzano con: Znojmo (Rep. Ceca) e Laconi (provincia di Oristano); • Centro Storico/Piedicastello con: Circoscrizione Brescia centro (Brescia) e Circoscrizione Prijedor centro (Bosnia-Erzegovina).

Costi per la scuola Gratuito

Target

Istituti d’istruzione secondaria di II grado e di formazione professionale.

Come aderire

Scrivere un messaggio e-mail alla circoscrizione manifestando il proprio interesse.

Referenti e recapiti

I Segretari circoscrizionali elencati alla pagina “Riferimenti delle Circoscrizioni comunali”. (Vedi pag. 14)

8


IN PARTENZA PER L'EUROPA: opportunitA' per viaggiare in Europa

CI TTA DI NA NZ A AT TIV A

Descrizione

Giornata informativa dedicata alla presentazione delle opportunità di studio, lavoro o stage all'estero offerte dall'Unione europea e da varie istituzioni trentine. L'iniziativa si rivolge principalmente ai giovani, ma ci sono opportunità anche per gli insegnanti e gli adulti in generale. La giornata, che si svolgerà il 14 novembre 2012, sarà così strutturata: • una mini fiera con stand tematici (studiare, lavorare, attività di volontariato e opportunità per gli adulti) dove sarà possibile trovare materiale informativo e persone disponibili a dare maggiori informazioni e a rispondere alle domande; • uno spazio per gli appuntamenti di approfondimento dove sarà possibile incontrare esperti di settore e referenti dei programmi. Il programma sarà disponibile sul sito "puntoEuropa" della Provincia autonoma di Trento. Per informazioni sulle opportunità che saranno presentate visitare il sito http://www.europa.provincia.tn.it/ muoversi_in_europa

Costi per la scuola Gratuito.

Target

Insegnanti, gruppi di studenti o classi.

Come aderire

La partecipazione è libera per piccoli gruppi, in caso di classi è richiesta l'iscrizione.

Referenti e recapiti

Provincia autonoma di Trento Servizio Europa Marina Marcorin tel. 0461 495087 marina.marcorin@provincia.tn.it Ester D'Amato tel. 0461 493549 ester.damato@provincia.tn.it Via Romagnosi, 7 - I 38122 Trento

9


SULLA STRADA IN SICUREZZA

CI TTA DI NA NZ A AT TIV A

Descrizione

Verranno presentati i principi generali del Codice della Strada, i temi principali affrontati in 8 ore saranno: • Principi fondamentali della sicurezza nel Codice della Strada • Violazioni delle norme Penali nel Codice della Strada • Sicurezza attiva e passiva nella circolazione stradale • Alcol e droga • Velocità • Analisi delle cause dei sinistri stradali È prevista anche un’uscita notturna sul territorio accompagnati da una nostra pattuglia (max 5 ragazzi) Tot. 5 ore

Richieste alla scuola

Sarebbe utile individuare in ogni scuola un insegnante referente con il quale coordinarsi. Possibilità di utilizzare un proiettore video per PC, oltre alla disponibilità della stampa di eventuali fotocopie di materiale didattico.

Costi per la scuola Gratuito.

Target

Classe 4a degli Istituti Superiori. Per le Scuole nelle quali il corso di studi è inferiore agli anni 5 verranno presi contatti con gli insegnanti referenti.

Come aderire

Per partecipare al progetto si dovrà compilare il modulo di adesione scaricabile dal sito www.comune.trento.it - Polizia Locale - Educazione Stradale In caso di esubero di domande si terrà conto dell’ordine cronologico dell’arrivo delle adesioni.

Referenti e recapiti

Comando Polizia Municipale Trento Monte Bondone Via Maccani 148 Ufficio Educazione Stradale telefono 0461889140 fax 0461 889109 poliziam_educazionestradale@comune.trento.it Agenti Franceschini Giuliana, Franceschini Marco, Orsingher Massimiliano

10


CI TTA DI NA NZ A AT TIV A

PROGETTO DOS (DRUGS ON STREET): contrastare il fenomeno della guida in stato alterato Descrizione

“Drugs on Street: no crash”, è un progetto promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche Antidroga, nell’ambito del Progetto Quadro NNIDAC (Network Nazionale per la Prevenzione degli incidenti stradali Droga e Alcol correlati), che ha lo scopo di contribuire a contrastare il fenomeno della guida in stato psicofisico alterato causato dall’assunzione di sostanze stupefacenti e alcol. Quest’anno sono 50 i Comuni italiani che aderiscono all’iniziativa. Il Comune di Trento ha aderito con un proprio progetto territoriale denominato “FLAGS: Frena l’abuso, guida sicuro!”. L’attività di controllo si svolge grazie alla collaborazione tra personale medico-sanitario e Forze dell’Ordine ed è caratterizzata dall’esecuzione di accertamenti di tipo tossicologico sui conducenti fermati durante i controlli su strada, finalizzati a valutare la presenza di eventuali alterazioni causate dall’assunzione di alcol o di droghe. È prevista inoltre un’attività di formazione nelle scuole per sensibilizzare i giovani circa i rischi connessi ad una guida sotto l’uso di sostanze alcoliche o stupefacenti. La Polizia Locale propone quindi un intervento nelle ultime classi delle scuole superiori e degli istituti professionali, legato a questo tema di stringente attualità. Tot. 2 ore

Richieste alla scuola

Sarebbe utile individuare in ogni scuola un insegnante referente con il quale coordinarsi. Avremmo bisogno inoltre di poter utilizzare un proiettore video per PC oltre alla disponibilità della stampa di eventuali fotocopie di materiale didattico.

Costi per la scuola Gratuito.

Target

Ultime classi degli Istituti Superiori e Professionali.

Come aderire

Per partecipare al progetto, si dovrà compilare il modulo di adesione scaricabile dal sito www.comune.trento.it  Polizia Locale  Educazione Stradale In caso di esubero di domande si terrà conto dell’ordine cronologico dell’arrivo delle adesioni.

Referenti e recapiti

Comando Polizia Municipale Trento Monte Bondone Via Maccani 148 Ufficio Educazione Stradale telefono 0461889140 fax 0461 889109 poliziam_educazionestradale@comune.trento.it Agenti: Franceschini Giuliana, Franceschini Marco, Orsingher Massimiliano

11


TEMPO LIBERO, SPAZIO LIBERO: usi creativi dei parchi pubblici

CI TTA DI NA NZ A AT TIV A

Descrizione

Concorso per ragazzi delle scuole superiori nell’ambito del progetto europeo PLACES. A partire da inizio novembre i partecipanti dovranno elaborare delle proposte riguardanti i possibili usi creativi e ricreativi dei parchi pubblici. Le proposte dovranno essere argomentate e motivate, anche utilizzando il sapere esperto messo a disposizione dal Museo delle Scienze, dal Comune, o consultando altri professionisti. Le idee e i desideri sugli auspicati utilizzi dei parchi pubblici potranno essere esposti in forma di narrazione scritta, con un breve video, in forma di intervista audio o di raccolta fotografica. I materiali prodotti dovranno essere caricati sulla piattaforma web Timu - fornita dalla Fondazione Ahref - e andranno a costruire un dialogo collettivo aperto a tutti sugli spazi verdi della città. Tutte le idee presentate saranno oggetto nell’estate del 2013 di una mostra al Parco Le Albere e, in questa occasione, le idee più votate nel web (con meccanismo simile ai LIKE di FB) saranno premiate e presentate alle autorità cittadine. Il concorso - organizzato e promosso dal Museo delle Scienze - è un’iniziativa PLACES, un progetto europeo che si occupa dei parchi della città e di un loro uso creativo e rispettoso, con lo scopo di sviluppare il senso di appartenenza dei ragazzi alla propria città e fornire gli strumenti scientifici per una partecipazione informata e consapevole alla vita pubblica.

Richieste alla scuola

Un incontro con le classi per presentare il concorso e le modalità di partecipazione. Si possono prevedere ulteriori incontri in cui si illustrano le tecniche narrative utilizzabili per il web.

Costi per la scuola Gratuito.

Target

Studenti delle scuole superiori e istituti professionali.

Come aderire

Contattare il referente PLACES al Museo delle Scienze.

Referenti e recapiti

Giulia Berti, Museo delle Scienze giulia.berti@mtsn.tn.it tel 0461270307

12


CI TTA DI NA NZ A AT TIV A

TRENTO 0-18: ESPOSIZIONE DI DISEGNI Le disuguaglianze viste e disegnate dai bambini e dai ragazzi Descrizione

“Trento 0-18” - seconda edizione - è la manifestazione coordinata dal Comune di Trento per promuovere una cultura di attenzione all’infanzia e per sensibilizzare sui diritti dei bambini e dei ragazzi. Si compone di vari appuntamenti, tra i quali anche l’esposizione di disegni realizzati dagli studenti. L’art. 2 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza- ratificata dall’Italia nel 1991 - stabilisce che i diritti in essa sanciti valgono per tutti i bambini e le bambine senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinioni del bambino/adolescente o dei genitori e affida agli Stati il compito di appianare le disuguaglianze e combattere le discriminazioni. Agli alunni e alle alunne viene chiesto di osservare i luoghi che abitano e frequentano quotidianamente, di guardare le persone che incontrano ogni giorno, di vedere le barriere materiali e quelle simboliche, di cogliere le situazioni di disagio o di difficoltà e quelle di accoglienza e di aiuto reciproco: di leggere cioè attraverso la lente d’ingrandimento dell’uguaglianza/disuguaglianza le situazioni che vivono e di raccontarle in un disegno che verrà esposto nelle vie della città di Trento in occasione della manifestazione Trento 0-18 - www. trentozerodiciotto.it. I disegni dovranno essere eseguiti su foglio da disegno (cm. 24 x cm. 33) e consegnati entro il 5 novembre 2012 presso la sede del Comitato Unicef di Trento (c/o liceo scientifico L. Da Vinci, via Madruzzo, 38122 Trento).

Richieste alla scuola

È auspicabile un approfondimento sull’art. 2 della Convenzione sui diritti dell’infanzia.

Costi per la scuola Gratuito.

Target

Classi o singoli alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado e di formazione professionale.

Come aderire

Scrivere un messaggio e-mail manifestando il proprio interesse.

Referenti e recapiti

Per ricevere informazioni sul progetto o materiali sui Diritti contattare il Comitato provinciale di Trento per l’UNICEF: comitato.trento@unicef.it - tel e fax: 0461 986793.

13


RIFERIMENTI DELLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI

CI TTA DI NA NZ A AT TIV A

Circoscrizione Gardolo Segretario di circoscrizione: Bortolameotti Chiara tel. 0461 889801 fax 0461 889811 circoscrizione_gardolo@comune.trento.it

Circoscrizione Mattarello Segretario di circoscrizione: Toniolatti Tiziana tel 0461 889863 fax 0461 889861 circoscrizione_mattarello@comune.trento.it

Circoscrizione Meano Segretario di circoscrizione: Fontanari Luigi tel 0461 889763 fax 0461 889761 circoscrizione_meano@comune.trento.it

Circoscrizione Villazzano Segretario di circoscrizione: Guizzardi Maria Luisa tel 0461 889852 fax 0461 889857 circoscrizione_villazzano@comune.trento.it

Circoscrizione Bondone Segretario di circoscrizione: Bortolotti Massimo tel 0461 889892 fax 0461 889891 circoscrizione_bondone@comune.trento.it

Circoscrizione Oltrefersina Segretario di circoscrizione: Coser Alessandra tel 0461 889872 fax 0461 889871 circoscrizione_oltrefersina@comune.trento.it

Circoscrizione Sardagna Segretario di circoscrizione: Cavallini Marta tel 0461 889770 fax 0461 889771 circoscrizione_sardagna@comune.trento.it

Circoscrizione S.Giuseppe/S.Chiara Segretario di circoscrizione: Carlin Nadia tel 0461 889902 fax 0461 889901 circoscrizione_sangiuseppe@comune.trento.it

Circoscrizione Ravina/Romagnano Segretario di circoscrizione: Giongo Mariagrazia tel 0461 889783 fax 0461 889781 circoscrizione_ravina@comune.trento.it

Circoscrizione Centro St./Piedicastello Segretario di circoscrizione: Illotto Luca tel 0461 889932 fax 0461 889931 circoscrizione_centrostorico_piedicastello@ comune.trento.it

Circoscrizione Argentario Segretario di circoscrizione: Groff Armando tel 0461 889793 fax 0461 889791 circoscrizione_argentario@comune.trento.it Circoscrizione Povo Segretario di circoscrizione: Casagranda Loretta tel 0461 889922 fax 0461 889921 circoscrizione_povo@comune.trento.it 14


CANTIERI APERTI

CUL TU RA E STO RIA

Descrizione

CasaCittà - Laboratorio urbano, nell’ambito delle proprie consolidate attività educative e di formazione, offre agli studenti l’opportunità di visitare alcuni cantieri di particolare rilievo. L’obiettivo è quello di favorire una più ampia consapevolezza della complessità di ciò che chiamiamo trasformazioni urbane e di contribuire alla formazione dei futuri pianificatori e progettisti anche attraverso una concreta e consapevole frequentazione dei luoghi nei quali si materializzano le conoscenze distintive apprese nel contesto scolastico. I cantieri interessati da quest’iniziativa saranno la palazzina Liberty di via Alfieri, i cui lavori inizieranno in autunno, e le scuole Crispi di via San Giovanni Bosco.

Richieste alla scuola

Le scuole che intendono partecipare sono tenute a rilasciare una dichiarazione di copertura assicurativa per rischi e infortuni, stipulata a favore dei propri studenti. È garantita la massima sicurezza durante la visita attraverso preventivi accordi con il responsabile di cantiere e si valuterà, volta per volta, in ragione degli eventuali rischi, se fornire agli ospiti i dispositivi di prevenzione individuali.

Target

Scuole superiori e professionali. Sulla base dell’esperienza degli anni precedenti, il numero massimo di visite per cantiere è fissato a due/tre uscite; il numero di partecipanti per gruppo varia da 20 a 40 studenti, in relazione alle particolari caratteristiche del cantiere.

Come aderire

Contattare telefonicamente la segreteria di CasaCittà allo 0461 270307, oppure inviare una e-mail all’indirizzo: laboratorio_urbano@comune.trento.it

Referenti e recapiti

CasaCittà - Laboratorio urbano di Trento presso segreteria del Museo delle Scienze, tel. 0461 270307 laboratorio_urbano@comune.trento.it www.casacitta.tn.it

15


TRENTO, TRA STORIA E MEMORIA: VERSO IL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA

CUL TU RA E STO RIA

Descrizione

Da alcuni anni le Politiche giovanili del Comune di Trento sostengono e propongono ai giovani nell’extra scuola, ma anche alle classi degli istituti superiori e professionali, percorsi di educazione alla Storia e alla Memoria attraverso modalità innovative e coinvolgenti in collaborazione con enti ed associazioni. La Fondazione Museo Storico di Trento (della quale il Comune di Trento è socio fondatore), valorizza la storia della Città di Trento, del Trentino e dell’area regionale corrispondente al Tirolo storico e prevede tutta una serie di iniziative volte all’approfondimento della storia del Trentino durante la Grande Guerra in vista del centenario del 2014. Le iniziative sono descritte in sintesi sul sito internet della Fondazione Museo Storico del Trentino in “Formazione”, “Attività per le scuole”, “Laboratori didattici”.

Richieste alla scuola

Disponibilità ad approfondire i temi trattati, anche attraverso materiali didattici forniti ad hoc.

Target

Istituti di istruzione secondaria di II grado e di formazione professionale.

Come aderire

Contattare le Politiche giovanili del Comune di Trento

Referenti e recapiti

Comune di Trento - Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili via Roma 56 - 38122 Trento tel 0461 884240 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it http://www.museostorico.tn.it

16


CUL TU RA E STO RIA

“UN’AVVENTURA E UN’ARTE”. VIAGGIO NELLA STORIA DEL LIBRO DAL XII AL XIX SECOLO ATTRAVERSO LE COLLEZIONI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Descrizione

Attraverso la presentazione di documenti originali conservati nelle proprie collezioni, la Biblioteca comunale propone un itinerario che si snoda attraverso le tappe più significative dell’evoluzione delle tecniche di produzione dell’oggetto libro, dal manoscritto alla stampa. In particolare saranno considerati: • le caratteristiche dei supporti (papiro, pergamena, carta) • la struttura dei libri (foglio, fascicolo, cucitura, legatura) • l’impaginazione, la scrittura, i caratteri tipografici • il rapporto tra testo trasmesso e caratteristiche del libro • le illustrazioni (decorazione, miniatura) innovazione e continuità tra manoscritto e libro a stampa È possibile concordare incontri su temi specifici (per es. l’illustrazione nei libri antichi, la censura libraria, ecc.) Durata: 1 ora e mezza - 2 ore Sede centrale di via Roma da ottobre 2012 a maggio 2013. Orario: dal lunedì al venerdì. Solo su prenotazione.

Costi per la scuola Gratuito.

Target

Scuola secondaria di secondo grado.

Come aderire

Telefonare per prenotazioni Milena Bassoli Tel. 0461 889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it

17


CANONES ET DECRETA. Il Concilio di Trento attraverso la sua produzione a stampa

CUL TU RA E STO RIA

Descrizione

Alcuni eventi lasciano un segno indelebile nella storia in generale e, in particolare, in quella dei luoghi in cui si svolgono. Trento non sarebbe stata più la stessa dopo il Concilio che si celebrò nella nostra città tra il 1545 e il 1563: la sua dimensione storica, sociale, economica e urbanistica ne sarebbe stata profondamente modificata. Nel 450° anniversario della chiusura, la Biblioteca comunale di Trento, attraverso i documenti conservati nelle proprie collezioni, vuole offrire un percorso che aiuti gli studenti a capire i motivi che hanno portato il Concilio a Trento e soprattutto che cosa questo abbia prodotto e per sempre fissato sulla carta: le orazioni, i decreti, i catechismi e gli indici dei libri proibiti. Sede centrale di via Roma da gennaio a maggio 2013. Solamente su prenotazione.

Costi per la scuola Gratuito.

Target

Scuola secondaria di secondo grado.

Come aderire

Telefonare per appuntamenti Milena Bassoli Via Roma 55 - Trento Tel. 0461 889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it

18


INTORNO AL “CUORE” DI TRENTO. Itinerario alla ricerca di ciò che resta delle antiche mura cittadine.

CUL TU RA E STO RIA

Descrizione

Prezioso strumento di difesa o soffocante ostacolo all’espansione, inutile retaggio del passato o importante monumento da salvaguardare? Molti sono i significati che le mura possono assumere nel corso della storia di una città. Dopo aver ricostruito il tracciato della cinta muraria che ancora nell’Ottocento racchiudeva il cuore di Trento attraverso i documenti della Biblioteca comunale e dell’Archivio storico del Comune di Trento, gli studenti saranno invitati a ripercorrere le vie cittadine alla ricerca dei frammenti murari ancora visibili. Sede centrale di via Roma da ottobre 2012 a maggio 2013. Durata: due incontri di 1 ora e mezza - 2 ore, il primo presso la sede centrale della Biblioteca comunale, il secondo dedicato al percorso guidato per le vie cittadine. Solo su prenotazione.

Costi per la scuola Gratuito.

Target

Scuola secondaria di secondo grado.

Come aderire

Telefonare per appuntamenti Milena Bassoli Tel. 0461 889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it

19


RIFERIMENTI BIBLIOTECHE COMUNALI Biblioteca Comunale di Trento Via Roma, 55 Tel. 0461 889521 fax 0461 889520 e-mail: info@bibcom.trento. www.bibcom.trento.it Sezione Ragazzi di via Roma Passaggio Peterlongo, 3 38122 Trento Tel. 0461 889559 e-mail: blg@biblio.infotn.it Argentario Centro Civico di Cognola Piazza dell’Argentario, 2 38122 Cognola (TN) Tel. 0461 889797 e-mail: tn.argentario@biblio.infotn.it Bibliobus Tel. 0461 889559

CUL TU RA E STO RIA Mattarello Via Guido Poli, 6 38123 Mattarello (TN) Tel. 0461 889868 e-mail: tn.mattarello@biblio.infotn.it Meano Via delle Sugarine, 26 38121 Meano (TN) Tel. 0461 889758 e-mail: tn.meano@biblio.infotn.it Povo Via don Tommaso Dallafior, 5 38123 Povo (TN) Tel. 0461 889918 e-mail: Biblioteca_Povo@comune.trento.it Ravina Centro Civico - Via Val Gola, 2 38123 Ravina (TN) Tel. 0461 889786 e-mail: tn.ravina@biblio.infotn.it

Clarina Centro Civico Via Clarina, 2/1 38123 Trento Tel. 0461 889879 e-mail: tn.clarina@biblio.infotn.it

Sopramonte Via di Revòlta, 4 38123 Sopramonte (TN) Tel. 0461 889897 e-mail: tn.sopramonte@biblio.infotn.it

Gardolo Piazza Lionello Groff, 2 38121 Gardolo (TN) Tel. 0461 889815 e-mail: tn.gardolo@biblio.infotn.it

Villazzano Via Villa, 3 38123 Villazzano (TN) Tel. 0461 912533 e-mail: tn.villazzano@biblio.infotn.it

Madonna Bianca Piazzale Europa, 11 38123 Trento Tel. 0461 921377 e-mail: tn.madonnabianca@biblio.infotn.it

Martignano (punto di prestito) Piazza Menghin, 5 Tel. 0461 828402 e-mail: martignano@biblio.infotn.it

20


BUSINESS GAME GIOCA OGGI PER VINCERE DOMANI

ED UC AZ IO NE AL LA VO RO E OR IEN TA ME NT O

Descrizione

Il BUSINESS GAME - gioca oggi per vincere domani è un gioco di simulazione interattivo per stimolare la curiosità nei giovani verso l’avvio di impresa. Simula la gestione tattico - strategica di un’azienda nei suoi primi tre anni di vita, dalla fase di avvio fino al suo completo sviluppo. Attraverso la partecipazione in squadra i giovani partecipanti hanno la possibilità di comprendere in modo efficace cosa vuol dire avviare una piccola impresa, quali scelte bisogna affrontare e come dotarsi degli strumenti adatti per gestirla nel quotidiano. Ogni squadra ha la possibilità di scegliere fra 4 tipologie di impresa: un micro nido, un’azienda di grafica e web design, una carpenteria specializzata nella costruzione di tetti in legno, una pasticceria/gelateria. Il progetto è stato sviluppato da CEii Trentino Srl con il sostegno dall’Assessorato all’Industria, Artigianato e Commercio della Provincia Autonoma di Trento e del Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Trento.

Target

Studenti che frequentano le classi III, IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, Istituti di formazione professionale e Centri di formazione professionale con sede in provincia di Trento.

Referenti e recapiti

Doriana Prudel, Eleonora Esposito CEii Trentino Srl Via del Commercio, 30 - 38121 Trento Tel. 0461 420530 Fax 0461 428842 www.ceii.it

21


INCONTRI INFORMATIVI SULLE OPPORTUNITA’ DELLE POLITICHE GIOVANILI del Comune di Trento

ED UC AZ IO NE AL LA VO RO E OR IEN TA ME NT O

Descrizione

Personale delle Politiche Giovanili, su richiesta di insegnanti o di studenti, può offrire moduli informativiorientativi con gli studenti sulle opportunità per i giovani, in particolare sulle molte iniziative proposte dalle Politiche giovanili, sul Servizio Civile, sulla possibilità di attivarsi in attività di Volontariato, quali opportunità di impegno civico, apprendimento sul campo ed orientamento post-diploma favorendo la testimonianza diretta di giovani che stanno vivendo o hanno vissuto in prima persona queste esperienze.

Target

Scuole superiori e professionali

Come aderire

Contattare telefonicamente o via e-mail le Politiche Giovanili per condividere e chiarire obiettivi, contenuti e tempi dell’incontro.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili via Roma 56 - Trento Riccardo Santoni tel 0461 884841 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it

22


ED UC AZ IO NE AL LA VO RO E OR IEN TA ME NT O

PALAZZI APERTI: GUIDE GIOVANI PER I BAMBINI avvicinare i bambini al mondo dell’arte e della storia della propria citta’ Descrizione

Il Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Trento propone la possibilità di riscoprire la storia e la cultura della nostra città attraverso l’individuazione di particolari percorsi dedicati ai ragazzi delle scuole medie ed elementari, accompagnati da giovani studenti appositamente formati. Lo staff dell’Ufficio Turismo è disponibile ad organizzare per le classi aderenti un incontro di presentazione del progetto e a mettere a disposizione uno storico dell’arte in grado di preparare adeguatamente gli studenti disponibili a svolgere il ruolo di accompagnatore dando informazioni storiche sui beni culturali oggetto della visita guidata.

Richieste alla scuola • • • •

contatti preliminari con l’insegnante referente per concordare tempistica e metodologia approfondimento teorico delle tematiche in classe con uno storico dell’arte, progettazione e realizzazione delle visite guidate nel mese di aprile 2013 partecipazione al processo di valutazione e verifica dell’efficacia del progetto.

Costi per la scuola Gratuito.

Target

Studenti di quarta superiore, preferibilmente una classe che dedica al progetto parte del programma curriculare.

Come aderire

Contattare telefonicamente l’Ufficio Turismo.

Referenti e recapiti

Comune di Trento - Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Turismo Via Belenzani n. 19 - Trento Chiara Campolongo e Rosanna Wegher Tel 0461/884133 - 884837

23


PROGETTO “A PIEDI SICURI”: I GIOVANI SENSIBILIZZANO I BAMBINI ALLA MOBILITA’ SOSTENIBILE

ED UC AZ IO NE AL LA VO RO E OR IEN TA ME NT O

Descrizione

Le Politiche giovanili propongono agli studenti di realizzare un percorso di sensibilizzazione rivolto ai bambini delle scuole primarie sui temi della mobilità sostenibile. Lo staff delle Politiche giovanili è disponibile ad organizzare un incontro di presentazione del progetto “Bambini a piedi sicuri” in classe, a supportare gli studenti nella progettazione delle attività di sensibilizzazione, a facilitare la relazione tra gli studenti e gli insegnanti della scuola elementare, a partecipare alla verifica dell’attività svolta.

Richieste alla scuola in termini di impegni

• Contatti preliminari con l’insegnante referente per concordare tempistica e metodologia. • Approfondimento teorico delle tematiche in classe, progettazione e realizzazione degli interventi. • Partecipazione al processo di valutazione e verifica dell’efficacia degli interventi.

Costi per la scuola Gratuito

Target

Classi III e IV degli istituti di istruzione secondaria di II grado e di formazione professionale.

Come aderire

Contattare le Politiche giovanili nella prima parte dell’anno scolastico per concordare la collaborazione.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili via Roma 56 - 38122 Trento Rosanna Wegher tel 0461 884240 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it

24


TIROCINI ESTIVI DI ORIENTAMENTO

ED UC AZ IO NE AL LA VO RO E OR IEN TA ME NT O

Descrizione

I tirocini con fini formativi e di orientamento si svolgono presso i vari Servizi dell’amministrazione. Gli orari saranno concordati con gli stessi Servizi e saranno compresi nel periodo tra la fine dell’anno scolastico e l’inizio di quello successivo. Il tirocinio estivo formativo ha una durata non superiore ai 4 / 6 mesi.

Richieste alla scuola

Assunzione degli oneri inerenti le coperture assicurative e la formazione in ambito di sicurezza sui luoghi di lavoro, secondo l’articolazione ed i contenuti della formazione stabiliti al punto 4 dell’accordo tra Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Ministro del lavoro, le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano siglato in data 21 dicembre 2011 (rep. atti n. 221/ESR del 21 dicembre 2011).

Target

Studenti degli istituti superiori e professionali.

Come aderire

Contattare il Servizio Sviluppo Economico, Studi e Statistica nei mesi di marzo/aprile 2013. Alle scuole che ne faranno richiesta verranno inviate la convenzione e i progetti formativi e di orientamento che, sottoscritti dal Dirigente scolastico e dagli studenti interessati, dovranno essere restituiti al Comune entro il mese di maggio.

Referenti e recapiti

Servizio Sviluppo Economico, Studi e Statistica Ufficio Marketing Urbano Paola Fontana - Capo Ufficio Ivonne Fedrizzi tel 0461 884885 progstat.comune.tn@cert.legalmail.it

25


ARCHIVIO GIOVANI ARTISTI Descrizione

PRO POS TE EXT RA SC UOL A

Il sito Archivio Giovani Artisti è un progetto del Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Trento, collegato al Circuito Giovani Artisti Italiani (GAI). L’Archivio virtuale è una vetrina per artisti e creativi, uno strumento prezioso per chi l’arte la fa, ma anche per chi d’arte si interessa per passione o professionalmente. Ogni artista (musicista, pittore/pittrice, fotografo/a, attore/attrice…) che vive in Trentino con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni può iscriversi attraverso il portale www.archiviogiovaniartisti.it. Inserendo il proprio profilo potrà far conoscere il proprio lavoro e riceverà informazioni (riguardanti concorsi, stage, mostre, eventi) utili per la sua attività e la sua formazione.

Target

Giovani dai 18 ai 35 anni.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili via Roma 56 - Trento Tiziana Pedrel tel 0461 884862 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it www.archiviogiovaniartisti.it www.trentogiovani.it

26


CAFFÈ LETTERARIO PREDARA “BOOKIQUE”

PRO POS TE EXT RA SC UOL A

Descrizione

Il Caffè Letterario Predara “Bookique” è uno spazio culturale del Comune di Trento - Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili, situato nel Parco della Predara, nel quartiere di San Martino, gestito da Marco Rosi. È un caffè letterario che si propone come luogo di organizzazione, contaminazione e fruizione di eventi culturali, che valorizzano la “parola” in tutte le sue forme, scritta, letta, parlata, suonata, recitata. La Bookique è il luogo ideale dove le idee trovano spazio per esprimersi e concretizzarsi in progetti e appuntamenti. Vengono realizzate singole iniziative ma anche percorsi formativi tematici legati all’educazione alla parola, alla lettura, alla musica, dove persone singole, gruppi e associazioni possono mettersi in gioco direttamente davanti alla cittadinanza attraverso la “metodologia” dell’evento pubblico. La dimensione del caffè letterario è infatti peculiare nel rapporto con la cittadinanza, anche per il tipo di proposta che viene offerta, con la predilezione per prodotti a filiera corta, biologici, artigianali e del commercio equo-solidale, che coniuga quindi l’attenzione alle “relazioni” anche sul piano commerciale.

Come aderire

Il Caffè Letterario Predara “Bookique” è aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 16 all’1 di notte. Per conoscere le iniziative formative e culturali o per proporre delle idee da realizzare si consiglia di passare e fare due chiacchiere di persona davanti a un buon caffè in orario tardo-pomeridiano!

Referenti e recapiti

Caffè Letterario Predara “Bookique” via Torre d’Augusto 29 (Quartiere San Martino) 38122 Trento dott. Marco Rosi 342-7011498 bookique@gmail.com www.bookique.org Fb: bookique trento

27


CENTRO MUSICA Descrizione

PRO POS TE EXT RA SC UOL A

Il Centro Musica del Comune di Trento e co-gestito dal Centro servizi culturali S. Chiara è uno spazio dedicato ai giovani musicisti e si occupa di: • servizi: 5 sale prova, 1 sala prove-concerto, 1 sala di registrazione demo; • supporto tecnico (service e fonici) ad associazioni e gruppi del territorio, istituzioni ed enti per l’organizzazione e la gestione di eventi musicali che promuovono il protagonismo giovanile; • promozione: opportunità di incontro, di socializzazione, di formazione e di crescita culturale attraverso eventi per favorire la promozione della musica; • produzione: sviluppo e creazioni di innovazione ed impresa in ambito artistico/culturale per i giovani, formazione per le nuove professioni.

Target

Ragazzi e giovani

Referenti e recapiti

Comune di Trento - Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Politiche giovanili Tiziana Pedrel via Roma, 56 - 38122 Trento tel. 0461 884364 ufficio_politichegiovanili@comune. trento.it www.trentogiovani.it CENTRO MUSICA via Fermi , 26 - 38123 Trento Paolo Gadotti, Mauro Tecchiolli tel. 0461 91 17 32 centro_musica@comune.trento.it

28


CENTRO TEATRO

PRO POS TE EXT RA SC UOL A

Descrizione

Il Centro Teatro del Comune di Trento, gestito dall’Associazione culturale Compagnie Teatrali Unite, è un luogo che offre diverse proposte formative intorno all’arte scenica, oltre a momenti performativi legati alla sperimentazione e alla contaminazione dei linguaggi artistici come prove aperte, conferenze ed incontri con artisti di fama nazionale ed internazionale e pomeriggi di teatro dedicati a bambini e famiglie. È costituito da più spazi disposti su tre livelli: al primo si trovano la segreteria e due sale prova, al secondo la sala nera destinata allo spazio teatrale vero e proprio per eventi, prove aperte e laboratori e al terzo la sala bianca, utilizzata per prove e attività di sperimentazione. IL CENTRO TEATRO si propone come... Opportunità di spazi: giovani artisti, gruppi e associazioni giovanili trovano nel Centro Teatro un luogo dove poter far nascere, sviluppare e condividere i loro progetti. Le diverse sale, accoglienti ed attrezzate, sono disponibili per prove, studi ed eventi nel campo del teatro, della danza e delle arti performative in genere. Luogo di sperimentazione, formazione, consulenza e sviluppo: il Centro Teatro offre gratuitamente consulenze professionali in ambito tecnico, artistico ed organizzativo ai gruppi che fruiscono degli spazi prova. Organizza inoltre occasioni di confronto e seminari tematici con artisti di fama nazionale ed internazionale per lo sviluppo di specifiche competenze e abilità intorno alle arti sceniche. Luogo della proposta per bambini, ragazzi e giovani: il Centro Teatro propone percorsi teatrali di studio e ricerca per bambini, adolescenti e ragazzi sull’espressione corporea, il teatro contemporaneo, la funzionalità vocale, il clown e la danza.

Target

bambini, ragazzi e giovani (6-35 anni)

Referenti e recapiti

Comune di Trento - Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Tiziana Pedrel via Roma, 56 - 38122 Trento - tel. 0461 884364 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it Centro Teatro Viale degli Olmi, 24 - 38123 Trento tel 0461 934 888 cell 346 624 8901 e-mail centroteatro.tn@gmail.com web www.centroteatrotn.blogspot.com facebook Centro Teatro 29


LABORATORI GRAFICO PITTORICI FUMETTISTICI Descrizione

PRO POS TE EXT RA SC UOL A

I laboratori, realizzati in collaborazione con lo Studio d’Arte Andromeda, offrono opportunità formative teorico-pratiche in particolare in ambito fumettistico grazie ad appuntamenti pomeridiani durante l’anno scolastico con artisti ed esperti di tecniche pittoriche e grafiche. Gli incontri permettono ai giovani di affrontare anche tematiche di sensibilizzazione sociale collaborando a eventi e manifestazioni attraverso esperienze professionalizzanti.

Target

Ragazzi e giovani (dai 10 anni)

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili via Roma 56 - Trento Tiziana Pedrel tel 0461 884364 tiziana_pedrel@comune.trento.it ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it Studio d’Arte Andromeda via Malpaga 17 - Trento tel 0461 209227 info@studioandromeda.net www.studioandromeda.net

30


PIANI GIOVANI DI ZONA

PRO POS TE EXT RA SC UOL A

Descrizione

I Piani Giovani di Zona sono spazi privilegiati di costruzione delle politiche giovanili territoriali. Attraverso Tavoli di Confronto e di Proposta mirano a favorire la partecipazione dei giovani (associazioni giovanili, studenti delle scuole superiori ed universitari, gruppi informali), il dialogo e il confronto con la collettività (soggetti politici, sociali, economici), per arrivare a condividere specifici programmi ed azioni a favore dei giovani. Il territorio comunale di Trento è stato suddiviso in quattro Piani Giovani di Zona: Piano 1 Gardolo e Meano, Piano 2 Centro Storico/Piedicastello, Bondone e Sardagna, Piano 3 S. Giuseppe/S. Chiara e Oltrefersina, Piano 4 Argentario, Povo e Villazzano. Le Circoscrizioni di Mattarello e Ravina/Romagnano rientrano nel Piano Giovani di Zona che vede come capofila il Comune di Aldeno e a cui partecipano i comuni di Cimone e Garniga. Organizzazioni, associazioni e gruppi informali possono attivarsi per condividere progettualità sui Piani Giovani di Zona e per trovare sostegno ad idee e iniziative. I giovani possono partecipare alle singole iniziative che si svolgono orientativamente tra marzo e dicembre di ogni anno, ma anche proporre al referente tecnico le proprie idee progettuali, che se volgono a buon fine potranno essere finanziate nell’anno successivo.

Target

Ragazzi e giovani dagli 11 ai 29 anni e comunità di riferimento

Come aderire

Per l’adesione dei singoli ragazzi e giovani alle iniziative bisogna far riferimento direttamente alle associazioni organizzatrici. Per presentare le proprie idee progettuali bisogna contattare il referente tecnico dei piani giovani di zona e/o seguire le apposite “Istruzioni per l’uso” presenti sul sito www.trentogiovani.it

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili via Roma 56 - Trento Riccardo Santoni - Referente Tecnico dei Piani Giovani di Zona del Comune di Trento tel 0461 884841 - 3351797117 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it

31


TRENTOGIOVANI.IT: SITO, NEWSLETTER E SOCIAL NETWORK

PRO POS TE EXT RA SC UOL A

Descrizione

Le politiche giovanili del Comune di Trento comunicano con e per i giovani attraverso vari strumenti online: il sito www.trentogiovani.it: appena modificato sia dal punto di vista grafico sia da quello concettuale divenendo un vero e proprio portale delle opportunità per i giovani; la newsletter settimanale: attiva dal 2008 organizza tematicamente le opportunità locali, nazionali e internazionali per i giovani. L’iscrizione è libera e gratuita: dalla homepage del sito www.trentogiovani.it, nella sezione “Newsletter”, si può inserire il proprio indirizzo di posta elettronica; i social network: da poco sono attivi i profili nei principali social (facebook, twitter, youtube, flickr) le pagine specifiche /trentogiovani per un maggior interscambio con i giovani.

Target

Ragazzi, giovani, educatori, insegnanti e famiglie.

Referenti e recapiti

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili via Roma 56 - Trento Riccardo Santoni tel 0461 884841 -3351797117 comunicazione@trentogiovani.it ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it

PRO POS TE EXT RA SC UOL A

CONSULTE CIRCOSCRIZIONALI DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Descrizione

Presso ciascuna Circoscrizione è prevista la Consulta Circoscrizionale dei ragazzi e delle ragazze formata tendenzialmente da un numero di membri, fra i 13 e i 18 anni di età, pari al numero dei componenti il Consiglio Circoscrizionale di riferimento. Tramite il supporto di almeno due educatori, ciascuna Consulta opera quale luogo di ascolto, incontro, confronto ed espressione delle proprie visioni della città da parte dei ragazzi. Ha ruolo consultivo, che può svilupparsi nei vari gradi della partecipazione, anche con un confronto diretto con gli organi circoscrizionali.

Referenti e recapiti I Segretari circoscrizionali elencati alla pagina “Riferimenti delle Circoscrizioni comunali”. 32


CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

I MUS EI DE LLA CI TTa '

Descrizione

I Servizi educativi del museo Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali operano nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale, avvicinando i ragazzi alla conoscenza, al riconoscimento e all’uso consapevole degli aspetti storico-artistici e monumentali delle quattro sedi museali -Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Thun e Castello di Stenico- delle loro collezioni e delle esposizioni temporanee. Percorsi di ricerca, percorsi di visita, laboratori di ricerca storico-artistica, compiti di realtà, progetti in partenariato e animazioni stimolano l’osservazione, la comprensione e la partecipazione degli studenti nella costruzione del sapere e di abilità trasversali alle discipline. Le azioni intraprese dai Servizi educativi del museo hanno la finalità di formare competenze e saperi trasferibili potenziando il museo come laboratorio di esperienze che sappia tessere relazioni di senso con il territorio di riferimento e la comunità scolastica, protagonista dell’età contemporanea tra passato e futuro. In linea con le direttive europee che individuano come fondamentali, nella società fondata sulla conoscenza, otto competenze chiave, proprio per le scuole superiori di II grado, le attività sono orientate alla promozione e allo sviluppo di conoscenze, abilità e atteggiamenti utili alla crescita della “consapevolezza ed espressione culturale”, di “imparare ad imparare”, di “competenze sociali e civiche” nonché di “spirito di iniziativa”. Per questo motivo si ritiene che i progetti in partenariato e i compiti di realtà siano gli strumenti migliori per far dialogare scuola, museo e territorio. Particolare attenzione è rivolta alla conoscenza della città di Trento che gli studenti possono scoprire attraverso una metodologia di ricerca storico-artistica che approfondisce gli aspetti medievali e rinascimentali della struttura urbana, dei suoi cambiamenti e delle sue trasformazioni. Altre proposte educative riguardano soprattutto i percorsi di ricerca e riflessione critica: • sul Ciclo dei mesi affrescato in Torre Aquila • sul prestigio e il potere nell’antichità • sulle trasformazioni del Castello del Buonconsiglio tra Medioevo e Umanesimo • sulla cultura rinascimentale mettendo a confronto micro e macro storia • sul significato del museo in quanto istituzione di produzione e sviluppo culturale Tutte le informazioni riguardanti le proposte educative dei Servizi educativi del museo sono consultabili direttamente dal sito internet del museo: www.buonconsiglio.it, nella sezione “attività”: “docenti” e/o “scuole”. Si può anche richiedere la guida delle proposte 2012-2013, che verrà inviata gratuitamente.

NEW

Per l’anno scolastico 2012-2013, I Servizi educativi presentano una nuova offerta di aggiornamento professionale dei docenti: Formazione su misura. Si tratta di un programma di proposte, diversificate per argomenti e metodologie didattiche, che offre al docente la possibilità di aderire agli incontri a seconda delle proprie necessità, conoscenze e curiosità. Ogni insegnante può decidere se partecipare a un corso di aggiornamento nella sua interezza oppure costruire la Formazione su misura alle personali esigenze scegliendo di iscriversi ai singoli incontri delle diverse iniziative. L’intento è quello di promuovere una maggiore consapevolezza nei riguardi delle esigenze formative di ciascun insegnante. 33


Come aderire

Le attività con le scuole si svolgono da settembre a giugno, dal martedì -mattina e pomeriggio- al sabato mattina. Le prenotazioni delle attività devono essere fatte telefonicamente ai Servizi educativi del museo; successivamente alla prenotazione telefonica è necessario spedire un fax di conferma, utilizzando il modulo scaricabile dal sito internet del museo. Telefonicamente i Servizi educativi offrono un servizio di consulenza e orientamento per concordare tipologia e modalità dell’attività e per rispondere in maniera adeguata alle esigenze e ai bisogni educativi delle singole classi.

Referenti e recapiti

Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali Servizi educativi del museo –via Bernardo Clesio 5- 38122 Trento tel. 0461-492811; dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 fax. 0461-982268; www.buonconsiglio.it; mail: education@buonconsiglio.it Referente Area Scuola: Roberta Opassi

34


FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO

I MUS EI DE LLA CI TTa '

Descrizione

Alle scuole secondarie di secondo grado sono rivolti laboratori e percorsi su tematiche inerenti la storia trentina, senza tralasciare i riferimenti a quella nazionale, europea ed internazionale, con finalità sia di tipo metodologico sia di contenuto. Gli alunni impareranno le “operazioni dello storico” attraverso documenti d’archivio da leggere, interrogare e interpretare. Tra i documenti vi sono anche numerosi esempi di scrittura popolare, documenti audio–video ed il territorio stesso, con le sue trasformazioni, da esplorare attraverso i percorsi territoriali. • Laboratori sui documenti: il Trentino degli Asburgo, la Prima guerra mondiale, la Seconda guerra mondiale, la Resistenza, la Costituzione, il concetto di Nazione, il Trentino e le evoluzioni di un’identità. • Itinerari multimediali: (E)Migrare, il Risorgimento ai confini dell’Unità, Cesare Battisti, il Trentino e la Prima guerra mondiale, il Trentino e la Seconda guerra mondiale, la Resistenza nel Trentino, il cammino dell’Autonomia, la Guerra Fredda. • Percorsi cittadini e territoriali: Trento a fine Ottocento, alla ricerca del fiume perduto, l’antico borgo di S. Martino, la Trento fascista, la memoria di piazza Dante, il Doss Trento, forte Buco di Vela. • La storia dell’idroelettrica con visite alla diga di S. Giustina e alla centrale di S. Massenza • La storia delle migrazioni, in collaborazioni con le associazioni Trentini nel mondo e il Gioco degli Specchi. • Come si fa una ricerca storica? Lezione metodologica sullo studio della storia. • Le Gallerie: visite guidate alle mostre nei tunnel di Piedicastello. • “Vuoto di memoria”: la mostra allestita presso lo spazio archeologico del Sas, permette di conoscere la storia dell’antico quartiere del Sas dall’età romana al momento della costruzione di piazza Cesare Battisti, in collaborazione con i Servizi educativi Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas.

Come aderire

I laboratori e i percorsi didattici si svolgono a Trento presso la Fondazione Museo storico del Trentino, con la possibilità di svolgere in classe gran parte delle attività proposte. Il gruppo o la classe interessata a una o più attività didattiche devono effettuare la prenotazione telefonica allo 0461 230482 da lunedì a venerdì (8.30-12.30; 14.30-17.00) oppure utilizzare l’indirizzo di posta elettronica didattica@museostorico.it.

Referenti e recapiti

Fondazione Museo storico del Trentino - Laboratorio di formazione storica Cristina Pasolli (responsabile) Luca Caracristi Tommaso Baldo www.museostorico.it Tel: 0461/1747000 - 0461/230482 Mail: didattica@museostorico.it

35


MUSEO DELL’AERONAUTICA GIANNI CAPRONI

I MUS EI DE LLA CI TTa '

Descrizione

Fondato nel 1927 dal pioniere dell’aviazione trentino Gianni Caproni (Arco 1886 - Roma 1957), il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni espone una collezione di aeromobili storici originali di rilievo mondiale e, accanto ad essi, una raccolta aperta a tutte le testimonianze materiali della conquista dell’aria da parte dell’uomo: cimeli storici, opere d’arte, fotografie, libri e documenti tracciano una narrazione della storia aeronautica italiana e mondiale unica nel suo genere. Dal 1999 inserito nella rete dei musei scientifici facenti capo al Museo delle Scienze, il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni svolge, in collaborazione con i competenti uffici provinciali, le funzioni di tutela e valorizzazione del patrimonio, ed opera per promuovere presso tutte le fasce di pubblico la diffusione e la divulgazione della cultura storico-aeronautica, attraverso eventi espositivi interattivi, attività educative per le scuole, proposte di animazione culturale per il pubblico ed editoria scientifica. Il recente ampliamento delle zone espositive, con conseguente riemersione di un’ulteriore parte della Collezione, è inserito in un più ampio programma pluriennale di tutela e valorizzazione del patrimonio museale sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento, con la collaborazione degli uffici provinciali preposti alla tutela quali la Soprintendenza per i beni storico-artistici e la Soprintendenza per i beni librari, archivistici ed archeologici, e grazie alla generosa disponibilità della famiglia Caproni, che ha affidato alla Provincia di Trento l’importante eredità culturale del pioniere dell’aviazione Gianni Caproni. Oltre al servizio di visite guidate alle collezioni permanenti, il pubblico scolastico può accedere ad un’offerta educativa che, in coerenza con la variegata fisionomia delle collezioni del Museo, si sviluppa negli ambiti tematici della fisica, della matematica, della tecnologia, della storia aeronautica e delle arti visive, suddivisa in varie macroaree. Per l’a.s. 2012/13, l’offerta educativa in ambito storico, artistico ed aeronautico è stata ampliata grazie alle nuove collaborazioni con altre Istituzioni museali del sistema culturale trentino; questo ha permesso di poter abbinare tra loro più attività erogate dalle diverse istituzioni museali. Le tematiche affrontate variano a seconda dei soggetti coinvolti: la Prima guerra mondiale, nel caso della collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto; la Seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda, nel caso della collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino e Base Tuono - Folgaria; i temi artistici, nel caso della collaborazione con il MART di Rovereto. Grazie alla collaborazione con l’Aeroporto G. Caproni è possibile inoltre svolgere la visita alla Torre di controllo dell’Aeroporto. Rimane confermata la possibilità di abbinare ad una visita guidata al Museo anche la visita al Nucleo Elicotteri della Provincia Autonoma di Trento, dove verranno illustrati gli elicotteri attualmente in dotazione e i mezzi più frequentemente utilizzati per la conduzione dei vari interventi.

36


Come aderire

Le attività per gruppi prenotati (massimo 30 partecipanti per ciascuna attività) si svolgono dall’ultima settimana di settembre 2012 a giugno 2013, da lunedì a sabato, sia la mattina che il pomeriggio. Per le scuole e i gruppi organizzati è a disposizione un servizio di navetta a tariffa agevolata, con orari e punto di raccolta da concordare all’atto della prenotazione. Tutte le informazioni riguardanti le attività e le proposte didattiche sono consultabili direttamente dal sito internet del museo (www.mtsn.tn.it) oppure richiedendo il catalogo “Il Museo per la scuola” ai Servizi Educativi, che ne invieranno gratuitamente una copia. Le prenotazioni alle attività si effettuano per via telefonica.

Referenti e recapiti Servizi Educativi Museo delle Scienze Via Calepina, 14 38122 Trento

Telefono: da telefonia fissa 848 004 848 da telefonia mobile 0461 228502 da lunedì a giovedì 9.00 - 12.30 e 14.30 - 16.30; venerdì 9.00 - 12.30. Email: sezione.didattica@mtsn.tn.it

37


MUSEO DELLE SCIENZE

I MUS EI DE LLA CI TTa '

Descrizione

L’anno scolastico 2012/13 vede il trasferimento del Museo delle Scienze dalla storica sede di Via Calepina al nuovo MUSE, edificio progettato da Renzo Piano, nell’area di sviluppo urbano ex Michelin. Il MUSE aprirà nella nuova sede nell’estate 2013 e rappresenterà un centro di diffusione della cultura scientifica di ultima concezione che affiancherà, al tradizionale interesse per la natura e la ricerca, un’attenzione particolare nei confronti delle tematiche etiche e sociali e di questioni attuali come l’ecologia e lo sviluppo sostenibile Da aprile 2013 non sarà possibile quindi svolgere i tradizionali laboratori presso la sede di Via Calepina ma saranno sempre a disposizione i laboratori indicati come “il Museo entra in classe” che si realizzano presso gli Istituti scolastici! Le tradizionali proposte per le scuole riguardano anche per questo anno scolastico: • visite guidate alle sale espositive e alle mostre temporanee che si succederanno fra il 2012 e 2013: HOMO SAPIENS - La grande storia della diversità umana (21 settembre 2012 - 13 gennaio 2013), • laboratori scientifico-naturalistici basati sull’apprendimento attivo; • laboratori di conoscenza e formazione sulle nuove frontiere della Nuova biologia e Genomi, per comunicare i traguardi raggiunti dalla ricerca moderna nelle discipline biologiche pure e applicate; • laboratori sui temi di Energia e sostenibilità; • animazioni scientifiche, laboratori teatro scienza e science show, in cui scienza e intrattenimento si fondono in perfetto equilibrio; • itinerari in città, alla scoperta della natura, della geologia e della matematica nascosta nelle prospettive e simmetrie dei palazzi; • attività immersive presso le sedi territoriali; • escursioni sul territorio; • attività portate direttamente in classe; A disposizione delle scuole anche il Progetto: Science in English, che prevede varie attività svolte in lingua inglese, sia al Museo che all’aperto, in linea con le direttive europee, che vedono nel plurilinguismo uno degli obiettivi chiave; e l’evento: SECONDO ME 5 - Il conto alla rovescia (ottobre 2012) Momento di coinvolgimento cittadino incentrato sulla prossima inaugurazione del nuovo MUSE e occasione interessante per conoscere l’opinione delle giovani generazioni riguardo questo importante progetto di cambiamento e sviluppo della nostra città. In abbinamento l’opportunità di svolgere l’attività gratuita in classe “Secondo me - MUSE?” Incontro di 2 ore, basato sulla tecnica DECIDE che interroga gli studenti sulla questione “Quanto è importante per i ragazzi di oggi la presenza di un polo scientifico per lo sviluppo culturale di una città?” Attraverso un gioco 38


di ruolo gli studenti saranno chiamati a prendere posizione, immedesimandosi nelle storie di vita di alcuni personaggi e ad esprimere il proprio punto di vista attraverso la discussione con i compagni, guidata da carte da gioco. Da consultare, per approfondimenti la pagina web “Per la scuola” sul sito del Museo: strumento dinamico per essere sempre aggiornati sulle proposte dedicate al mondo scolastico: http://www.mtsn.tn.it/ servizi_educativi/default.asp

Come aderire

Tutte le informazioni riguardanti le attività e le proposte didattiche sono consultabili direttamente dal sito internet del museo (www.mtsn.tn.it) oppure richiedendo i cataloghi ai Servizi Educativi, che ne invieranno gratuitamente una copia. Le prenotazioni alle attività si effettuano per via telefonica.

Referenti e recapiti

Referenti: Servizi Educativi Museo delle Scienze Via Calepina, 14 38122 Trento Telefono: da telefonia fissa 848 004 848 da telefonia mobile 0461 228502 da lunedì a giovedì 9.00 - 12.30 e 14.30 - 16.30; venerdì 9.00 - 12.30. Email: sezione.didattica@mtsn.tn.it

39


MUSEO DIOCESANO TRIDENTINO

I MUS EI DE LLA CI TTa '

Descrizione

Si rinnova anche per quest’anno scolastico il tradizionale appuntamento del nostro museo con docenti e studenti. Il patrimonio storico artistico di cui il Museo Diocesano Tridentino è custode rappresenta una straordinaria risorsa educativa: esso permette agli alunni di approfondire la storia locale e, al contempo, acquisire le procedure e le metodologie dell’indagine storica, artistica e archeologica. Contribuisce inoltre a stimolare negli alunni una maggiore consapevolezza del contesto culturale, storico e artistico in cui vivono. In coerenza con le linee pedagogiche e metodologiche dei Piani di studio provinciali e nazionali, i Servizi educativi del Museo Diocesano Tridentino propongono attività didattiche finalizzate non solo a trasmettere conoscenze, ma a sviluppare contestualmente abilità e competenze trasversali alle varie aree di apprendimento, spendibili anche in contesti extrascolastici. I nostri percorsi di ricerca mirano a coinvolgere attivamente gli studenti nella costruzione del proprio sapere promuovendo un apprendimento attivo, esplorativo, collaborativo e riflessivo. Le nostre attività si caratterizzano come percorsi di ricerca organizzati intorno a singoli beni o a più manufatti artistici che costituiscono un insieme omogeneo. Offrono agli alunni la possibilità di entrare in diretto contatto con le opere e di sperimentare i processi di analisi e di interpretazione delle fonti, attivando una simulazione di ricerca nel rispetto delle procedure della storiografia esperta. In questo modo gli studenti vengono sollecitati a un apprendimento attivo in relazione all’età e alle competenze già acquisite. Tutte le proposte adottano un approccio interdisciplinare che mira a porre in evidenza i diversi piani di lettura di un’opera d’arte. Intendono anche sostenere e implementare la programmazione scolastica curricolare. Rappresentano pertanto un’occasione formativa che integra, ma non sostituisce, l’attività svolta in classe. Agli alunni delle scuole trentine, destinatari privilegiati dell’azione educativa del Museo, è riservato un ricco programma di proposte didattiche calibrate per ciascuna fascia scolastica; tutte le attività sono dettagliatamente illustrate del sito internet del museo (www.museodiocesanotridentino. it), consultando la sezione dedicata ai Servizi educativi. Si ricorda inoltre che in occasione delle esposizioni L’immagine dell’altro tra stereotipi e pregiudizi. Spunti di riflessione (Trento, Museo Diocesano Tridentino, 22 giugno - 26 novembre 2012) e Una cattedrale, il suo committente, il suo magister (Trento, Museo Diocesano Tridentino, 14 dicembre 2012 - 7 aprile 2013), saranno attivati percorsi specificamente dedicati alle tematiche trattate in mostra. I Servizi educativi sono inoltre a disposizione dei docenti per informazioni dettagliate sulle attività proposte o sulle collezioni del museo al fine di vagliarne gli aspetti didattici e individuare possibili collegamenti con i programmi scolastici per acquisire nuovi spunti di lavoro da sviluppare in classe. Siamo inoltre a disposizione per l’attivazione di progetti in partenariato con le scuole di ogni ordine e grado.

Come aderire

I percorsi si effettuano presso la sede museale (Piazza Duomo, 18 - Trento) dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Le attività hanno una durata variabile a seconda del percorso scelto. Le prenotazioni si effettuano telefonicamente contattando i Servizi Educativi allo 0461 234419. 40


Non si accettano prenotazioni avvenute via mail o tramite fax. Ăˆ necessario inviare entro 15 giorni dalla prenotazione telefonica un fax (0461 260133) di conferma compilando l’apposito modulo, reperibile sul sito del museo (www.museodiocesanotridentino.it/Servizi educativi/informazioni). Si prega inoltre di specificare se la scuola richiede fattura, fornendo in tal caso le necessarie coordinate fiscali.

Referenti e recapiti

Museo Diocesano Tridentino Servizi educativi Piazza Duomo 18 - Trento Tel. 0461 234419 www.museodiocesanotridentino.it

41


MUSEO NAZIONALE STORICO DEGLI ALPINI

I MUS EI DE LLA CI TTa '

Descrizion

II Museo Nazionale Storico degli Alpini è insediato in un imponente scenario naturale, sulla rocca del Doss Trento (o “Verruca”), che domina la città e che ospitò importanti insediamenti preistorici. Qui sorgeva una chiesa paleocristiana di cui è rimasta la traccia perimetrale, a breve distanza dal celebre mausoleo di Cesare Battisti. Il percorso storico che proponiamo è rivolto alla scoperta di quegli avvenimenti di cui gli alpini sono stati protagonisti, con particolare enfasi alla Prima e Seconda guerra mondiale, per poi arrivare alle Missioni di Pace ed agli interventi umanitari in Italia e nel Mondo. La Storia degli Alpini e della loro Associazione viene proposta anche nell’intento di fornire esempi concreti di solidarietà: i cimeli ed i documenti esposti nel Museo sono offerti, pertanto, non solo come documentazione storica, ma anche e soprattutto come spunto di riflessione per i più giovani sugli effetti della guerra e per trasmettere a tutti un messaggio di rispetto verso la vita, la solidarietà e la cooperazione. Il percorso didattico avviene nell’arco di 1 ora circa, al termine del quale ogni classe riceverà un diploma per la visita effettuata al Museo. Se disponibile, ad ogni bambino sarà distribuita una brochure ed un autoadesivo del Museo. È possibile coordinare la visita al Museo con una successiva alle Gallerie sottostanti al Doss.

Come aderire

La visita al Museo è gratuita. Per poter fruire di una guida è necessario prenotare la visita possibilmente almeno una settimana prima. Orario di apertura al pubblico: lunedì - giovedì : 09,00-12,00 / 13,30-16,30; venerdì: 09,00-12,00. La visita è possibile anche nelle giornate di sabato, domenica e festivi previa prenotazione.

Referenti e recapiti

MUSEO NAZIONALE STORICO DEGLI ALPINI - casella postale 33 - Trento - C.A.P. 38122 Direttore: Gen. B. Stefano Basset tel/fax 0461 827248 - email: museoalpini@libero.it Sito web: http://www.museonazionalealpini.it/ Nel sito è possibile scaricare la brochure del Museo in italiano, inglese, tedesco.

42


S.A.S.S. SPAZIO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO DEL SAS

I MUS EI DE LLA CI TTa '

Descrizione

Nel sottosuolo del centro di Trento vive l’antica Tridentum romana, lo splendidum municipium, come la definì l’imperatore Claudio nel 46 d. C. Il S.A.S.S. (Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas), custodisce oltre duemila anni di storia e 1.700 mq di città romana, esito degli scavi archeologici effettuati in occasione del restauro e dell’ampliamento del Teatro Sociale. Nell’area sono conservati spazi ed edifici pubblici e privati: un lungo tratto del muro della cinta urbica orientale, un esteso segmento di strada pavimentata con grandi basoli di pietra rossa, settori di case con resti di mosaici, cortili e botteghe artigiane. Il S.A.S.S. non è solo un’area archeologica, ma ospita anche attività didattiche, incontri, conferenze, mostre e spettacoli. L’offerta educativa è assai varia e si articola in laboratori di ricerca volti all’approfondimento e alla conoscenza del patrimonio archeologico trentino. Questo è al centro di tutte le proposte educative e il punto di partenza per sviluppare competenze, saperi e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline per organizzare processi di apprendimento e per promuovere una fruizione ragionata del bene archeologico. I percorsi rivolti alla scuola secondaria di secondo grado sono i seguenti: La romanizzazione del Trentino e Tridentum romana Il Trentino tra età tardo antica e altomedievale Come è cambiata la casa “trentina” dalla preistoria all’età altomedievale “DENTRO TRENTO”: UN PROGETTO MULTIMEDIALE PER VIAGGIARE NEL PASSATO Le classi che partecipano ai percorsi che si svolgono nello spazio archeologico sotterraneo del Sas possono vedere, come approfondimento di alcuni percorsi, un video tridimensionale che ricostruisce le strutture pubbliche e private, arricchite di particolari ormai perduti dell’area archeologica. NOVITà In occasione della mostra: “Vuoto di memoria”, allestita presso lo spazio archeologico del Sas dalla Fondazione Museo storico del Trentino, si propone, in collaborazione con i Servizi educativi della Fondazione, un itinerario per conoscere la storia dell’antico quartiere del Sas dall’età romana al momento della costruzione di piazza C. Battisti. Voci dal mondo greco e latino e Miti a Tridentum In collaborazione con Emit Flesti e Alfonso Masi saranno proposte, nell’affascinante cornice dell’area archeologica del Sas., una lettura del mito di Orfeo legato alla storia di Tridentum e alcune letture dedicate alla conoscenza del mondo greco e romano. Giornata della Memoria In occasione della Giornata della Memoria si propone la lettura: Eichmann. Un criminale moderno, per capire, analizzare e non dimenticare uno dei periodi più agghiaccianti della storia contemporanea.

43


Per informazioni e per ricevere il programma dettagliato: tel. 0461.492150, didattica.archeologica@provincia.tn.it.

Come aderire

I laboratori e i percorsi didattici si svolgono a Trento presso l’area archeologica sotterranea del Sas in piazza Cesare Battisti. Ogni laboratorio didattico si svolge da martedì a venerdì e prevede la durata massima di 3 ore secondo il seguente orario: Mattino: 9.00 - 12.00, Pomeriggio: 14.00 - 17.00 (escluso il venerdì). Le prenotazioni, accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili, si effettuano telefonando ai Servizi Educativi della Soprintendenza esclusivamente al numero 0461- 492150 a partire dal giorno 17 settembre 2012 fino al giorno 5 ottobre 2012, dal martedì al giovedì con orario 9.00 - 12.00 e 14.30 - 17.00 e il venerdì con orario 9.00 - 12.00. Durante l’anno scolastico, la segreteria didattica sarà a disposizione per le prenotazioni e lo sportello di consulenza per gli insegnanti ogni lunedì con orario 14.30 - 17.30 al numero 0461 - 492150. Non si accettano prenotazioni avvenute attraverso altri numeri telefonici o tramite fax. La conferma dovrà pervenire tramite fax al numero 0461 - 492160 o via e-mail all’indirizzo didattica. archeologica@provincia.tn.it entro 15 giorni dalla data di prenotazione telefonica, utilizzando il modulo allegato al pieghevole.

Referenti e recapiti

Servizi Educativi della Soprintendenza (responsabile dott.ssa Luisa Moser) tel. 0461 - 492150, fax 0461492160, mail: didattica.archeologica@provincia.tn.it

44


AL TRI EN TI PU BB LIC I

RETE TRENTINA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE - APPA Descrizione

La Rete dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente offre gratuitamente attività di Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale (InFEA) a scuole, amministrazioni locali, imprese, associazioni di volontariato, enti e consorzi di settore per formare, a tutti i livelli, una cittadinanza attiva, capace di vivere con coscienza il rapporto con il proprio territorio. La Rete trentina di educazione ambientale si articola in 12 Laboratori territoriali di educazione ambientale e 9 Centri di esperienza. Anche per l’anno scolastico 2012-2013 gli Educatori ambientali della Rete propongono le loro attività rivolte al mondo della scuola trentina. La figura dell’Educatore ambientale fornisce supporto alla progettualità delle proposte didattiche formative nell’ambito dell’educazione alla sostenibilità ambientale. Durante gli interventi è sempre opportuna la presenza dell’insegnante. Le proposte didattiche sono gratuite e organizzate in diverse tipologie: - percorsi didattici presso le scuole Le proposte sono annuali, suddivise in grandi temi: educazione naturalistica (acqua, aria, biodiversità, suolo), educazione allo sviluppo sostenibile (mobilità sostenibile, consumo e rifiuti, energia sostenibile, inquinamento elettromagnetico), educazione agroalimentare, cartografia. I percorsi sono progettati e sviluppati direttamente dagli Educatori ambientali in accordo con il docente. Possono essere realizzati fino ad un massimo di quattro incontri con la classe, inclusa la possibilità di un’uscita sul territorio. - attività di animazione presso i Centri di esperienza Sono proposte formative della durata di mezza giornata o di una giornata intera rivolte al mondo scolastico ed extrascolastico che si svolgono presso i Centri di esperienza della Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile. Le attività formative continuano anche durante il periodo estivo. Il costo della trasferta è a carico del soggetto richiedente. Elenco dei Centri di esperienza: • • • • • • • • •

in Val Canali presso “Villa Welsperg” sede del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino a Marter di Roncegno presso “Mulino Angeli” - specializzato in agricoltura sostenibile a Levico Terme presso “Parco delle Terme di Levico” - specializzato in parchi e giardini storici in Val di Cembra “Rotta Sauch” - specializzato in roccoli e migrazioni dell’avifauna a Bresimo presso Castelbasso “Centro studi natura delle Maddalene” - specializzato in cultura materiale (opifici) e aree montane a Riva del Garda presso “Villino Campi” - specializzato in ecosistema lacuale a Cogolo di Peio presso la sede del “Parco nazionale dello Stelvio” a Ronzo Chienis “La natura a portata di mano” - specializzato in zooantropologia a Brentonico “Una finestra sulle stagioni del Baldo” - specializzato nell’area del Monte Baldo 45


- visite guidate alle mostre itineranti interattive Le mostre itineranti, centrate su una problematica ambientale, sono strutturate con modalità interattive, rivolte al mondo scolastico ed extrascolastico, agili e funzionali al coinvolgimento attivo. Gli Educatori sono disponibili per le visite guidate. Elenco delle mostre disponibili per l’anno scolastico 2012-2013: • • • • • • • •

Una finestra sul clima - tema conduttore i cambiamenti climatici La montagna fonte d’acqua dolce - tema conduttore il valore dell’acqua Più o meno rifiuti - tema conduttore i rifiuti L’impronta ecologia - tema conduttore la relazione tra il consumo umano di risorse naturali e la capacità dalla Terra di rigenerarle L’ambiente certificato - tema conduttore la certificazione ambientale La casa nel bosco - sezione didattica della mostra l’ambiente certificato Energy transformer: le mille facce dell’energia - tema conduttore l’energia Scartacarbone - tema conduttore le varie fonti usate per produrre energia e l’uso quotidiano di elettricità.

Come aderire

Tutte le informazioni riguardanti le proposte didattiche sono consultabili dal nostro sito internet oppure richiedendo “La guida di educazione ambientale per le scuole del Trentino anno scolastico 2012/13” presso i nostri uffici. Le iscrizioni possono essere effettuate on line dal nostro sito web www.appa.provincia.tn.it/ educazioneambientale oppure inviando il modulo di prenotazione, che troverete nella guida, per fax al numero 0461 497769 o per posta elettronica all’indirizzo educazioneambientale@provincia.tn.it.

Referenti e recapiti

Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Settore informazione e monitoraggi Coordinamento della Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Piazza Vittoria 5 - 38122 Trento Responsabile: Monica Tamanini Tel. 0461 497713/7779 - Fax 0461 497769 e-mail: educazioneambientale@provincia.tn.it www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale

46


AGENZIA DELLE ENTRATE

AL TRI EN TI PU BB LIC I

Descrizione

Scuole elementari: Il Fisco è una cosa seria… proprio come un gioco da ragazzi!!!! L’Agenzia delle Entrate, da sempre, ha una particolare attenzione e predilezione per il mondo Scuola Secondaria. Ecco perché il 05 dicembre 2011 ha rinnovato, con la Provincia Autonoma di Trento, il Protocollo d’Intesa “Fisco e Scuola 2011/2013 - educare i giovani alla legalità”, grazie al quale il Fisco entra in classe per portare alle nuove generazioni le parole-chiave di un’educazione civica centrata sui principi fondamentali della Costituzione Italiana. Sì, perché non è così importante parlare di “come pagare le tasse” se prima non si parla del “perché” pagarle, del perché la Legge italiana merita di essere rispettata, anche in materia tributaria. Perché è necessario garantire i diritti sociali. Quei diritti che sono già nella Costituzione. Il diritto all’istruzione, ad esempio. Avere una “scuola pubblica aperta a tutti” è un diritto che nessuno può negare ai giovani. L’evasore fiscale, invece, fa proprio questo: nega questo diritto (e molti altri ancora!). I funzionari dell’Agenzia delle Entrate evidenziano i danni che l’evasore fiscale procura alla società: come un parassita, usufruisce di energie messe a disposizione da altri. Trasmettono ciò che hanno imparato in anni di lavoro: le fasi e le procedure del controllo e delle indagini finanziarie. E con un focus dedicato in particolare agli Istituti Tecnici e ai Licei, i funzionari dell’Agenzia entrano nel dettaglio delle questioni analizzando i vari “regimi fiscali” ordinari e semplificati, simulando la compilazione delle dichiarazioni dei redditi al PC, interagendo con i ragazzi per far prendere coscienza in maniera profonda del significato di concetti quali “legalità”, “solidarietà nazionale”, “equità”, “etica del contribuente”, “capacità contributiva”. Creano piccoli gruppi di lavoro per stimolare la riflessione sul tema dei casi più comuni e quotidiani di evasione fiscale. Il tutto grazie ad un linguaggio semplice e chiaro e con il supporto di spot video e animazioni. Perché il fisco, per tutti i ragazzi, a prescindere dal percorso scolastico/professionale prescelto, è certamente una cosa seria. Ma lo è al modo dell’Agenzia delle Entrate, e cioè, … proprio come un gioco da ragazzi!!!!

Come aderire

Contattare il Referente del progetto Fisco e Scuola per tempi e modi della didattica.

Referenti e recapiti

Gabriella Lunelli Tel: 0461 410906 E-mail: gabriella.lunelli@agenziaentrate.it

47


AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AL TRI EN TI PU BB LIC I

Descrizione

• Progetto di promozione della salute “Alcol e fumo. Scegliere per tutelare il nostro futuro”, indirizzato a insegnanti, genitori e, successivamente, ai ragazzi. • 3 Progetti: Unplugged, Adulti significativi e Prevenzione del disagio, sulla prevenzione all’uso di sostanze, indirizzati a insegnanti, genitori e, successivamente, ai ragazzi. • Progetto di peer-education per la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse, indirizzati ai ragazzi delle seconde classi. • Progetto “Conoscere il consultorio”, indirizzato ai ragazzi delle classi prime e seconde. • Progetto “Approccio al primo soccorso”, indirizzato ai ragazzi delle classi terze, quarte e quinte. • Progetti di peer-education sui sani stili di vita e sui comportamenti orientati al benessere. • Progetti in co-progettazione con le scuole su temi relativi ai sani stili di vita (da concordare con l’Azienda sanitaria). • Progetto “Giù la maschera”, per la prevenzione del pregiudizio sul disagio psichico, indirizzato a insegnanti e studenti. • Progetto “Condividere la vita, condividere l’impegno”, in tema di donazione di organi e tessuti, indirizzato a insegnanti e studenti. • Progetto per la Prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, indirizzato a insegnanti e genitori.

Come aderire

Richiesta di adesione indirizzata a: Servizio di Igiene Pubblica - Centro per i Servizi Sanitari _ palazzina D_ viale Verona, Trento Link: www.apss.tn.it/Public/ddw.aspx?n=48880, “Proposte formative per la scuola 2012-2013”

Referenti e recapiti

dr. Rina Franceschi tel. 0461- 904333; rina.franceschi@apss.tn.it a.s. Franca Casagranda tel. 0461-904631; franca.casagranda@apss.tn.it a.s. Stefania Ancona tel. 0461-904682; stefania.ancona@apss.tn.it

48


IL CONSIGLIO PROVINCIALE PER I GIOVANI

AL TRI EN TI PU BB LIC I

Descrizione

La Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento organizza, per l’anno scolastico 2012 - 2013, le seguenti iniziative rivolte ai giovani e agli studenti: “Visitare il Consiglio provinciale”, “Giornata di Formazione in Consiglio provinciale”, “Aula Depero e Aula del Consiglio regionale”, “Ragazzi in Aula 2013”, “Regioni Autonome a Statuto Speciale ed ordinario-interscambi con gli studenti delle Scuole trentine”, “Gemellaggi”, “Progetti di Cittadinanza Attiva”. Le iniziative sono descritte in sintesi sul sito internet del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento e sono illustrate in dettaglio nel “Progetto 2012 - 2013 - Le Istituzioni incontrano i cittadini - Visite guidate ed altre iniziative”, che sarà inviato dal Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento a ciascun Dirigente Scolastico delle Scuole trentine entro l’inizio dell’anno scolastico. Le iniziative sono aperte anche ad altra utenza.

Come aderire

Per le Scuole: richiesta scritta a mezzo fax su apposito modulo allegato al fascicolo delle iniziative inviato ai Dirigenti Scolastici. Per altra utenza: richiesta scritta, precisando i motivi della richiesta, indirizzo del referente, numero di telefono, e-mail, numero dei partecipanti.

Referenti e recapiti

Funzionario del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento Carla Tomasoni Tel. diretto 0461/213272, fax 0461/986477, e- mail: tomasonic@consiglio,provincia.tn.it www.consiglio.provincia.tn.it

49


SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI DescrizionE

AL TRI EN TI PU BB LIC I

Informazioni antincendio. obiettivi formativi: L’iniziativa, particolarmente rilevante sotto il profilo educativo, è rivolta agli allievi di tutte le Scuole della Provincia con riferimento alle problematiche relative all’antincendio, prima emergenza e rischi, inclusi quelli domestici. contenuti didattici: Concetti generali riferiti alle cause d’incendio, alle norme comportamentali in caso d’incendio e al piano di emergenza. DURATA TEORIA Max 1,30 h DOCENTI Scuola Provinciale Antincendi MATERIALE Libretto o pieghevole illustrato. N° alunni: Min. 20 - Max 45

Come aderire

Contattare la SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Via Secondo da Trento n. 7 Tel. 0461 492450 Fax: 0461 492465 http://www.scuolaantincendi.tn.it

Referenti e recapiti

SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Per un preventivo e l’organizzazione contattare il geom. Roberto Lunz al numero 0461 492463 e-mail: roberto.lunz@provincia.tn.it

50


a cura del Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili via Roma, 56 - Trento tel. 0461 88 42 40 ufficio_politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it Fotografia: archivio del Comune di Trento Stampato da Effe e Erre litografica - Trento 51



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.