Offerta formativa 2020/2021 scuole primarie e secondarie di primo grado

Page 1



1

Carissimi studenti, carissimi insegnanti, in questo opuscolo viene raccolto lo sforzo ideativo e formativo che tante realtà (Amministrazione comunale, musei, agenzie formative...) mettono in campo e a disposizione degli studenti e degli insegnanti per l’anno scolastico 2020/21. In questo contesto complicato e di grande incertezza ci preme sottolineare la spinta innovativa e le risposte che a vari livelli molti hanno scelto di sperimentare per far giungere ai nostri ragazzi e giovani un messaggio di attenzione e prossimità. La relazione Scuole-Comune-territorio è sempre stata centrale per noi: in autunno ci sarà il rinnovo del Protocollo città-scuola e vorremmo lavorare con l’ascolto e la partecipazione del mondo scolastico, all’interno di un’esperienza decennale. Alcune esperienze sono state e sono particolarmente significative all’interno del Protocollo città-scuola, rappresentano vere palestre di democrazia. Penso al progetto Stra.bene per i ragazzi delle scuole medie e al progetto Partecipazione.lab per i giovani delle superiori. Esperienze nelle quali gli studenti stessi sono protagonisti di scelte e di cambiamento. Si riprenderà l’anno scolastico con modalità, caratteristiche e significati certamente differenti. Forte si conferma il valore imprescindibile della scuola: la forza della relazione tra le persone che la vivono, l’apertura e la disponibilità ad incontrare e dialogare con le famiglie, le istituzioni e il territorio. “Insieme ce la faremo! Buon anno scolastico a tutti!” Mariachiara Franzoia Assessore per le politiche sociali, familiari ed abitative e per i giovani


2

Offerta formativa del Comune di Trento

PROTOCOLLO CITTÀ-SCUOLA: COORDINAMENTO CON LE SCUOLE DELLA CITTÀ E CO-PROGETTAZIONE Il Protocollo d’intesa città- scuola ha l’obiettivo di dare una forma visibile e integrata alle relazioni tra il Comune di Trento e le scuole della città. Esso definisce i principi e i valori sui quali poggiano le relazioni tra la città e le scuole, gli ambiti e i temi della collaborazione, le modalità del dialogo. Rientrano nella cornice del Protocollo tutte le azioni portate avanti dalle scuole cittadine in collaborazione con Servizi e Uffici del Comune di Trento per cui l’Ufficio Politiche giovanili: −− coordina la segreteria −− coordina i Tavoli di lavoro con i referenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e delle scuole secondarie di secondo grado e i centri di formazione professionale −− elabora il presente opuscolo “Città e scuola: l’offerta formativa nel Comune di Trento”. L’Ufficio politiche giovanili propone poi: −− L’avviso pubblico per forme di sostegno per progetti di rete degli istituti comprensivi, grazie al quale è stata realizzata e la co-progettazione tra l’Ufficio Politiche giovanili e gli istituti comprensivi, con il progetto STRA.BENE (23.000 euro) (vedi pag. 31) e sarà realizzata una co-progettazione sperimentale tra le scuole che hanno manifestato interesse e l’ufficio politiche giovanili sul tema della sostenibilità ambientale, che sarà realizzata a settembre 2020 (scadenza 14 ottobre) per progetti che saranno realizzati nel corso dell’anno scolastico (7.000 euro). −− Altre progettualità pluriennali quali ad esempio Bambini a piedi sicuri, Bambini cittadini attivi, Trento città del Natale, A suon di parole...etc.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Ufficio Politiche Giovanili Via Belenzani, 13 - Trento tel 0461 884837 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it


3

INDICE GENERALE

L’OFFERTA FORMATIVA DEL COMUNE DI TRENTO Protocollo città-scuola: coordinamento con le scuole della città e co-progettazione

pag. pag.

2 2

AMBIENTE E MOBILITÀ SOSTENIBILE 1. Bambini a piedi sicuri - Coordinamento della rete delle scuole - Piedibus - Kids go green – strumento didattico interattivo - Gara a scuola senz’auto - Incontri di sensibilizzazione in classe da parte di giovani esperti 1°, 2°, 4° primaria - Educazione stradale in classe e nel quartiere: il pedone e la bicicletta 3°, 5° primaria - Eco-orienteering – Settimana europea della mobilità sostenibile - Bambini cittadini attivi 1. Trento, storie di strada - Settimana Europea della mobilità sostenibile 2°,3°,4°,5° primaria 2. Laboratori didattici in piazza S. Maria Maggiore - Trento città del Natale 3. Festa degli alberi primaria 4. Nutrire Trento: produzione alimentare e consumo locale 5. Piccole foreste urbane primaria

pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.

6 6 7 7 8 9 9 10 10 11 12 13 14 15 16

BENI COMUNI URBANI 1. Scuola e cura dei beni comuni - Alla mia scuola ci penso anch’io - Al mio quartiere ci penso anch’io - Adotta un’aiuola - Ritocchi urbani – pulizia e abbellimento di arredo urbano

pag. pag. pag. pag. pag. pag.

17 17 18 19 19 20

INCLUSIONE, SOLIDARIETÀ E PACE 1. Il servizio sociale cittadino 2. Tuttopace 3. Trento Distretto famiglia dell’educazione 4. Tavolo 0-18: rete per la promozione dei diritti dell’infanzia 5. Yongle Trento TRA-DI-NOI: aiuto tra pari

pag. pag. pag. pag. pag. pag.

21 21 23 25 26 28

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ pag. 1. Punto famiglie – ascolto e promozione pag. 2. Il progetto “affetti speciali”: un’esperienza concreta di solidarietà fra famiglie primaria pag.

29 29 29

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA 1. Progetto STRA.BENE: partecipazione studentesca e cittadinanza attiva – terza edizione secondaria I° 2. A scuola con il Consiglio Comunale e opuscolo “Benvenuti a Palazzo Thun” 3. Educazione alla legalità scadenza 30/09/20 4. Tour dei diritti 5. Concorso “Ma lo sai che.. puoi fumettare i tuoi diritti?” scadenza 20/11/20 6. Tavolo Trento Generazioni consapevoli: rete sulla cittadinanza attiva 7. Riferimenti delle Circoscrizioni comunali

pag.

31

pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.

31 32 33 34 36 37 39


4 EDUCAZIONE STRADALE 1. Educazione stradale – in classe e nel quartiere: Il pedone – scadenza 30/09/20 3° primaria 2. Educazione stradale – La bicicletta – scadenza 30/09/20 5° primaria 3. Educazione stradale – La bicicletta da grandi – scadenza 30/09/20 1° secondaria I° grado 4. Educazione stradale – Il ciclomotore – scadenza 30/09/20 3° secondaria I°

pag. pag. pag. pag. pag.

40 40 41 42 43

PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA: storie, ricerca delle fonti, approfondimenti storici, educazione alla diversità 1. Animali da favola - 1° e 2° primaria 2. Come da antica consuetudine secondaria secondaria 1° grado 3. Il mio capolettera 4°, 5° primaria e 1° secondaria I° grado 4. Intorno al “cuore” di Trento – le mura nel corso della storia 5° primaria e secondaria I° grado 5. La marca tipografica 1° e 2° secondaria I° grado 6. Oltre le parole 3° secondaria I° grado 7. Trento di carta 4°, 5° primaria e secondaria I° grado 8. Con l’Orco e gli altri 3°, 4°, 5° primaria 9. La mia Biblioteca 10. Cuori coraggiosi secondaria di 1° grado 11. Presto un libro 12. Capriole della fantasia 1° e 2° primaria 13. Occhi, naso e dita… a caso: alla scoperta dei 5 sensi 1° e 2° primaria 14. Che tipo di libro sei? 4° e 5° primaria 15. Nel mezzo di una fiaba mi trovai… 3°, 4° e 5° primaria 16. Attenti ai lupi… nelle fiabe primaria 17. Ti presento un libro primaria 18. Resilienza: affrontare l’imprevisto e le difficoltà 1° e 2° primaria 19. Filosofare con i bambini e i ragazzi 2°, 3° e 4° primaria 20. Giocare con le storie 21. Il mondo dei monelli di Astrid Lindgren primaria 22. Che bello essere malfatti! primaria 23. I mille volti di cappuccetto rosso 3°, 4° e 5° primaria 24. Una bussola in classe: wiki, fake news e quelle cose lì secondaria di 1° grado 25. Riferimenti delle Biblioteche comunali

pag.

44

pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.

44 44 45 46 47 48 49 50 50 51 52 52 53 54 54 55 56 57 58 60 63 64 65 66 67

ARTE E TEATRO 1. Centro Servizi Culturali S. Chiara - Io centro 2. Teatro di Meano per le scuole 3. Teatro di Villazzano per le scuole 4. Street Art Trento

pag. pag. pag. pag. pag.

68 68 68 69 70

SCAMBI INTERNAZIONALI 1. Gemellaggi del Comune di Trento 2. Gemellaggi delle Circoscrizioni

pag. pag. pag.

72 72 73

SPORT E MOVIMENTO 1. Progetto “Giocosport” primaria 2. Strutture ludico-sportive ad accesso libero e gratuito presenti nelle aree verdi comunali

pag. pag. pag.

74 74 75


5 3. Strutture ludico-sportive accessibili solo con pagamento di tariffe di utilizzo ed eventuale prenotazione 4. Giretto d’Italia 5. Corso di Sci 6. #daimuoviamoci - Alleanza per la promozione di stili di vita sani

pag. pag. pag. pag.

77 78 79 80

MATERIALI UTILI 1. Opuscolo “Benvenuti a Palazzo Thun” 2. Opuscolo “L’orso Luoghi”: la città da colorare 1°, 2° e 3° primaria 3. Il cittadino attivo per i Beni comuni 4. Best Library: Bibliografia DSA in biblioteca 5. Video di educazione civica: alla scoperta delle istituzioni 6. Video utili Stra.bene 7. Le APP del comune al servizio dei cittadini

pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.

81 81 82 82 83 84 85 86

PROPOSTE PER L’EXTRA SCUOLA 1. CIVICO 13 Sportello informativo per ragazzi e giovani secondaria I° grado 2. Trentogiovani.it 3. Giocastudiamo 4. Centro Musica Sanbapolis 5. Centro Culturale teatrale 6. Park Trento – spazio free style a maso Smalz

pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.

87 87 88 89 90 90 91

L’OFFERTA FORMATIVA DEI MUSEI DELLA CITTÀ 1. Ecomuseo Argentario 2. MUSE - Museo delle Scienze 3. Giardino Botanico Alpino – Viotte di Monte Bondone 4. Galleria Civica di Trento – MART 5. Museo Diocesano Tridentino 6. S.A.S.S. -Spazio Archeologico Sotterraneo del SAS 7. Castello del Buonconsiglio 8. Fondazione Museo Storico del Trentino – Le Gallerie, Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, Forte di Cadine, Spazio permanente Alcide De Gasperi presso Palazzo Thun 9. Museo Nazionale Storico degli Alpini 10. Fondazione trentina Alcide De Gasperi

pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.

92 92 93 95 96 100 101 103

pag. pag. pag.

105 107 108

L’OFFERTA FORMATIVA DI ALTRI ENTI 1. Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente – APPA 2. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – APSS 3. Europe Direct Trentino – Laboratorio Europa 4. Consiglio Provinciale Trento – Visite guidate SMART 5. Agenzia delle Entrate – Fisco e scuola 6. Polo Culturale Diocesano Vigilianum 7. Filiale di Trento della Banca d’Italia 8. Hydrotour Dolomiti – Spazio all’energia, largo alla meraviglia 9. Il benessere oltre l’emergenza - UNICEF per la scuola 2020/2021

pag. 110 pag. 110 pag. 111 pag. 112 pag. 113 pag. 114 pag. 115 pag. 117 pag. 118 pag. 121


6

Ambiente e Mobilità Sostenibile

BAMBINI A PIEDI SICURI – Trento città Amica dei bambini e degli adolescenti DESCRIZIONE “Bambini a piedi sicuri” è un progetto per: −− sensibilizzare bambini e famiglie ad una mobilità sostenibile (a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici) in particolare nei tragitti casa-scuola −− ridurre il traffico veicolare in prossimità delle scuole e migliorare la qualità della vita nell’ambiente urbano −− favorire la conoscenza del quartiere e delle regole per muoversi in sicurezza, incoraggiando il bambino verso l’autonomia e l’appartenenza al quartiere Tali obiettivi contribuiscono anche al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 – ONU. Obiettivo n. 11: Città e comunità sostenibili (rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili), Obiettivo 3: Salute e benessere (assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età). I soggetti coinvolti (bambini, genitori, insegnanti, giovani, Servizi Comunali, associazioni, esercenti commerciali) sono protagonisti ideativi e operativi delle azioni, nella prospettiva di attivazione e gestione autonoma. RICHIESTE ALLA SCUOLA −− adesione formale al progetto da parte del dirigente scolastico e nomina di almeno un insegnante referente per ciascuna scuola che si occupi di “Bambini a piedi sicuri” dentro la scuola e partecipi ai tre incontri annuali di coordinamento della rete delle scuole −− organizzazione e partecipazione ad incontri di informazione e scambio con i genitori e consegna brochure informativa del progetto −− somministrazione e raccolta questionari ai bambini delle classi prime e quarte −− monitoraggio periodico delle modalità di raggiungere la scuola da parte dei bambini −− partecipazione al sopralluogo e verifica con i Servizi tecnici, la Polizia Municipale e la Circoscrizione rispetto ai punti critici segnalati dai genitori e introduzione di eventuali provvedimenti −− realizzazione o eventuale aggiornamento della MAPPA DEI PERCORSI CONSIGLIATI per raggiungere la scuola a piedi o in bicicletta


7

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Ufficio Politiche Giovanili Via Belenzani, 13 - Trento Daniela Divan Tel 0461 884136 Rosanna Wegher Tel 0461 884837 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it

LE OTTO AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO:

1. COORDINAMENTO DELLA RETE DELLE SCUOLE DESCRIZIONE Sono previsti tre incontri annuali di coordinamento fra gli insegnanti referenti delle scuole aderenti. Gli incontri hanno come obiettivo quello di socializzare e mettere in rete le buone prassi di mobilità sostenibile che ogni scuola sviluppa, di co-progettare, realizzare e valutare azioni e iniziative comuni.

2. PIEDIBUS DESCRIZIONE Il Piedibus è uno “scuolabus senza ruote” con due adulti volontari come accompagnatori. I bambini vanno a scuola in gruppo seguendo un percorso stabilito e sicuro, raccogliendo “passeggeri” alle fermate predisposte lungo il cammino. Attraverso la disponibilità di adulti volontari, con la collaborazione delle scuole e grazie al sostegno del Comune di Trento, il Piedibus può essere attivato in ciascuna scuola. I Piedibus nell’a.s. 2019/20 erano attivi nelle scuole primarie di Meano, Vela, Villazzano, Schmidt, Mattarello e S. Anna di Gardolo. Il Piedibus è un modo divertente, salutare, ecologico ed economico per: −− educare i bambini a percorrere il tragitto casa - scuola a piedi con gli amici −− ridurre il traffico automobilistico e l’inquinamento at-


8

Ambiente e Mobilità Sostenibile

mosferico vicino a scuola −− favorire la conoscenza del quartiere e le regole per muoversi in sicurezza −− aumentare la sicurezza, in quanto i bambini sono parte di un gruppo visibile e sorvegliato −− favorire l’esercizio fisico quotidiano Grazie alla collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, alcuni Piedibus sono facilitati dall’utilizzo di tecnologie innovative che semplificano le operazioni di organizzazione del Piedibus Smart (registro presenze, turni volontari...). Per le scuole ed i genitori interessati a sviluppare l’esperienza dei Piedibus e ad attivarne di nuovi è possibile contattare le Politiche giovanili del Comune di Trento.

3. KIDS GO GREEN – strumento didattico interattivo DESCRIZIONE Kids Go Green è uno strumento didattico-interattivo sviluppato grazie alla collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, sperimentato finora in 10 scuole primarie cittadine, oltre che in alcune scuole provinciali e nazionali. I chilometri fatti dai bambini con mezzi sostenibili (a piedi, in bici, con lo scuolabus) permettono alla scuola di avanzare in un viaggio didattico-interattivo virtuale che, tappa dopo tappa, permette di scoprire città, paesi e ambienti, trasmettendo il valore dei chilometri sostenibili fatti collettivamente. L’attività è supportata da una piattaforma che cattura i chilometri sostenibili fatti dai bambini, gestisce l’avanzamento nel gioco e, tramite una Web app, mostra i risultati raggiunti in una mappa interattiva. Il percorso e le tappe del viaggio possono essere personalizzate in base agli interessi della scuola/classe. Ad ogni tappa è possibile associare del materiale didattico multimediale che può essere utilizzato durante le lezioni come strumento di approfondimento multidisciplinare. Nell’eventualità di Didattica a Distanza sarà proposta un’attività alternativa gestibile on-line. In autunno è previsto un momento di formazione per gli insegnanti curato da FBK e coop. Kaleidoscopio (date e modalità saranno comunicate più avanti). RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’attività è proposta gratuitamente alle scuole anche grazie al contributo economico di sponsor locali e del Comune di Trento. Per le classi che aderiscono è previsto un supporto forma-


9

tivo e un accompagnamento agli insegnanti da parte di FBK e della coop. Kaleidoscopio, partner di progetto. Per aderire inviare una mail di richiesta entro il 30 settembre 2020 a ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it

4. GARA A SCUOLA SENZA AUTO DESCRIZIONE Alle scuole vengono forniti i calendari settimanali sui quali i bambini registrano come percorrono il tragitto da casa a scuola. Gli insegnanti possono utilizzare questo strumento per elaborare riflessioni e lavori in classe inerenti il rispetto dell’ambiente. Durante l’anno scolastico vengono svolte due gare dal titolo “A Scuola Senza Auto”, in giornate significative per l’ambiente e diritti dell’infanzia. Obiettivo delle classi partecipanti è quello di raggiungere il 100% di mobilità sostenibile nel tragitto da casa a scuola, se ottengono questo risultato ricevono un piccolo gadget premio. Nella giornata della gara vengono invitati bambini, famiglie e personale scolastico a percorrere il tragitto casa-scuola con modalità solo sostenibili, andando a piedi, in bici, con il pulmino, con i mezzi pubblici e con il car sharing. RICHIESTE ALLA SCUOLA Sono richieste l’iscrizione alla Gara, la rilevazione e l’invio in formato on-line dei dati all’Ufficio Politiche Giovanili entro i termini concordati in sede di incontro di coordinamento.

5. INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE IN CLASSE DESCRIZIONE Incontri di sensibilizzazione sul tema della mobilità Sostenibile nelle classi prime, seconde e quarte delle scuole partecipanti a cura di giovani in servizio civile e studenti universitari presso l’Ufficio Politiche Giovanili. L’attività si svolge con modalità interattive, differenziate per linguaggio e complessità a seconda dell’età dei bambini.


10

Ambiente e Mobilità Sostenibile

COME ADERIRE E SCADENZE Inviare mail di richiesta all’Ufficio politiche giovanili attraverso l’insegnante coordinatore del progetto.

6. EDUCAZIONE STRADALE IN CLASSE E NEL QUARTIERE DESCRIZIONE Interventi dei vigili preposti all’educazione stradale nelle classi terze sulle regole che il pedone deve osservare negli spostamenti a piedi e in bicicletta (vedi pag. 40), con particolare attenzione ai percorsi sicuri da consigliare. Per le classi quinte, partecipazione in piazza Dante alle esercitazioni pratiche sulla bicicletta (vedi pag. 41)

7. ECO-ORIENTEERING (Tracce sostenibili) all’interno della SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DESCRIZIONE Il tema dell’edizione 2020 della Settimana Europea della Mobilità sostenibile, che si svolge dal 16 al 22 settembre è “Emissioni zero, mobilità per tutti”, che punta i riflettori sull’importanza della mobilità sostenibile e dei benefici che può avere per la nostra salute, il nostro ambiente e il nostro conto in banca. Le modalità di trasporto attivo come camminare e andare in bicicletta sono prive di emissioni e aiutano a mantenere sani il nostro cuore e il nostro corpo. Vista l’emergenza sanitaria, quest’anno non sarà possibile fare l’eco-orienteering collettivo con grandi numeri presso un parco della città, viene pertanto proposto, in accordo con il gruppo di coordinamento, TRACCE SOSTENIBILI: −− Mini eco-orienteering nel cortile della scuola o in un parco vicino, gestito dagli insegnanti con materiale forniti dalle Politiche giovanili. −− Mappa il verde: recuperare informazioni storico ambientali di un parco in prossimità della scuola e riportarlo su una mappa a cura degli insegnanti −− Gara a scuola senza auto COME ADERIRE E SCADENZE Comunicare l’adesione a “Eco-orientering (Tracce sostenibili)” all’Ufficio Politiche giovanili. Viene chiesto alle scuole partecipanti di riflettere sul tema proposto.


11 8. BAMBINI CITTADINI ATTIVI DESCRIZIONE Il progetto è costituito da un percorso interdisciplinare proposto alle scuole primarie della città volto a: −− conoscere lo spazio urbano, in particolare il quartiere e la circoscrizione; −− conoscere i parchi, i servizi, le istituzioni del quartiere e della città; −− promuovere comportamenti responsabili e il rispetto dell’ambiente urbano. Ogni classe affronta un tema specifico come illustrato di seguito: Prime - A PIEDI SICURI: Percorso casa-scuola, mobilità sostenibile a piedi. Seconde - PARCHI E RACCOLTA DIFFERENZIATA: Vivere i parchi e le aree verdi/gioco; fare la raccolta differenziata. Terze - MONUMENTI e CONOSCENZA DEL QUARTIERE: approfondimenti di monumenti, palazzi, piazze, toponomastica e servizi del quartiere Quarte – ENERGIA: Risparmio energetico, rispetto dell’ambiente. Quinte – ISTITUZIONI : Conoscenza della Circoscrizione e delle Istituzioni cittadine. Le tematiche sono affrontate attraverso attività specifiche svolte in classe e con uscite. È prevista una mattinata conclusiva di festa/mostra con i lavori svolti a cui parteciperà tutta la scuola: ogni classe svolge “prove-gioco” specifiche sul proprio tema di approfondimento, con il coinvolgimento dei genitori e delle realtà territoriali e con il supporto dei giovani in servizio civile presso l’Amministrazione comunale (Festa Bambini cittadini attivi). COME ADERIRE E SCADENZE Inviare mail di richiesta all’Ufficio politiche giovanili attraverso l’insegnante coordinatore del progetto.


12

Ambiente e Mobilità Sostenibile

TRENTO, STORIE DI STRADA - Settimana europea della mobilità sostenibile DESCRIZIONE Nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile, che si svolge dal 16 al 22 settembre, viene organizzato in collaborazione con il Museo Diocesano Tridentino, “Trento, storie di strada”, riservata alle classi seconde, terze, quarte e quinte. Consiste in un percorso della durata di massimo 2 ore lungo le strade di Trento. Accompagnati da educatori del Museo Diocesano Tridentino, i bambini scopriranno – attraverso racconti, giochi e osservazioni guidate – alcune significative trasformazioni subite dalla città nel tempo. Le visite, al prezzo simbolico di un euro per bambino, si svolgeranno da mercoledì 16 a martedì 22 settembre 2020 sia al mattino che al pomeriggio. TARGET Classi seconde, terze, quarte e quinte della scuola primaria. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Per la partecipazione a “Trento, storie di strada”: 1 euro a bambino RESTRIZIONI E INFORMAZIONI Il gruppo classe dovrà essere composto da massimo 10 bambini. Per ulteriori informazioni 0461.234419. COME ADERIRE E SCADENZE Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare i Servizi educativi del Museo Diocesano Tridentino, dalle ore 10.30 alle 12.30, al numero 0461-234419

LABORATORI DIDATTICI IN PIAZZA S. MARIA MAGGIORE – Trento città del Natale DESCRIZIONE Laboratori creativi e didattici dedicati alle scuole nell’ambito del Villaggio natalizio dei bambini, allestito in Piazza Santa Maria Maggiore a partire dal 21 novembre fino al 6 gennaio 2021. Tale attività verrà realizzata per quanto possibile nel rispetto delle disposizioni che verranno emanate per il contenimento del contagio da Covid-19 nell’ambito della didattica con i bambini. La prenotazione è obbligatoria, da effettuarsi con congruo anticipo per ragioni organizzative.


13 Il calendario completo delle attività in programma con il dettaglio delle informazioni sarà pubblicato sul sito del Comune www.comune.trento.it a partire da metà novembre.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Cultura e Turismo via delle Orfane, 13 tel 0461/884133 www.comune.trento.it

FESTA DEGLI ALBERI DESCRIZIONE L’Azienda forestale Trento – Sopramonte investe parte delle proprie risorse nella divulgazione ed educazione alle tematiche ambientali, allo scopo di favorire un avvicinamento della popolazione in età scolare agli ecosistemi naturali. Questo intendimento trova pratica attuazione anche nello svolgimento della giornata che ciascuna Scuola dedica alla tradizionale “Festa degli alberi”, per la realizzazione della quale l’Azienda forestale conferma l’usuale disponibilità collaborativa. TARGET Scuole primarie. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE Ciascun Istituto che intenda programmare la Festa degli alberi dovrà contattare l’Azienda forestale, compilare e trasmettere la scheda di adesione.

REFERENTI E RECAPITI

Azienda Forestale Trento – Sopramonte Via del Maso Smalz, 3 – Trento Martino Port Tel 0461 889740 info@aziendaforestale.tn.it


14

Ambiente e Mobilità Sostenibile

NUTRIRE TRENTO: PRODUZIONE ALIMENTARE E CONSUMO LOCALE DESCRIZIONE Nell’ambito del Protocollo UNICITTÀ, che vede la collaborazione tra il Comune e l’Università degli Studi di Trento, è attivo il progetto “Nutrire Trento”. L’obiettivo di tale progetto è “come nutrire meglio la città”, favorendo, tramite una piattaforma informatica, uno strumento di informazione e sensibilizzazione al consumo più consapevole, oltre che un incentivo per rendere i prodotti del territorio più accessibili, anche in un’ottica di riduzione dei passaggi tra produttore e consumatore (filiera corta), e di maggiore sostenibilità ambientale (riduzione degli sprechi, inquinamento, ecc.). La piattaforma www.nutriretrento.it è strutturata come una mappa per dare visibilità a tutte le categorie in essa inserite (produttori locali, mercati contadini comunali e mercato dell’economia solidale, GAS Gruppi di acquisto solidale, orti urbani, negozi alimentari, altri attori interessati) e facilitare la creazione di reti tra le stesse.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Sviluppo economico, studi e statistica Progetto Agricoltura e Promozione del territorio via Alfieri,6 Paola Fontana 0461 884880 paola.fontana@comune.trento.it www.comune.trento.it


15 PICCOLE FORESTE URBANE DESCRIZIONE Il progetto di educazione ambientale è stato messo a punto e testato nell’ambito del progetto europeo Los_Dama! per la valorizzazione del verde periurbano della città. Obiettivi del progetto sono: −− valorizzare la ricchezza degli spazi verdi della città di Trento nel loro carattere paesaggistico, naturalistico, storico, ricreativo e sociale; −− favorire la conoscenza della biodiversità urbana fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema città e di quei parchi urbani che rientrano nei siti protetti di Rete Natura 2000; −− comprendere l’importanza delle aree verdi per il miglioramento della qualità dell’aria, la tutela del clima e la riduzione del riscaldamento globale. Il percorso prevede l’esplorazione nei parchi urbani elencati e scelti a discrezione della classe aderente: 1. Doss Trento 2. Le Coste 3. Gocciadoro AZIONI PRINCIPALI PREVISTE DAL PROGETTO Uscita sul campo con esplorazione e studio del verde urbano in uno dei tre parchi principali della Città di Trento. I bambini saranno coinvolti a squadre nel gioco “Gira-Gioca-Scopri le piccole foreste urbane”, un giro dell’oca che porterà a scoprire, attraverso delle tessere illustrate e quiz, il verde urbano nell’ambito di 5 temi: paesaggio, suolo, animali, piante, storie e leggende.


16

Ambiente e Mobilità Sostenibile

Seguirà una “caccia investigativa” alla scoperta di alberi, aiuole, piccoli animali o loro tracce, elementi storici e del paesaggio che caratterizzano il parco esplorato, per compilare poi una check-list degli elementi ambientali osservati. Una piccola “scatola scrigno” custodirà i reperti da portare ed analizzare in classe. DURATA: 1 incontro di uscita/laboratorio di due – tre ore TARGET Scuole primarie – secondo ciclo RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI È richiesta la nomina di un insegnante referente che dovrà partecipare all’incontro. L’attività verrà calendarizzata a partire da settembre 2020. Costo 5 euro a bambino. COME ADERIRE E SCADENZE Inviare la richiesta di adesione da parte della scuola all’Ufficio parchi e giardini del Comune di Trento (ufficio.verde@comune.trento.it) a partire da settembre 2020.

REFERENTI E RECAPITI

Ufficio parchi e giardini via del Maso Smalz, 3 - Trento tel. 0461 884528 per ulteriori informazioni tel. 3407639583 ufficio.verde@comune.trento.it


17

SCUOLA E CURA DEI BENI COMUNI DESCRIZIONE Secondo quanto previsto dal Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, il Comune riconosce il ruolo fondamentale delle scuole nell’educare alla cittadinanza attiva e responsabile. A tal proposito ha elaborato specifiche proposte per promuovere progetti di cura, abbellimento e mantenimento di spazi urbani, coinvolgendo gli alunni stessi, sulla base dei principi della cura dei beni comuni. TARGET Tutti i livelli di istruzione RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI La scuola ha il compito di vigilare sul corretto svolgimento delle attività concordate e il rispetto delle norme di sicurezza da parte degli alunni. Dovrà assicurare, inoltre, che l’attività sia svolta con il massimo senso di responsabilità e diligenza da parte di ogni partecipante. Il tutto deve ispirarsi ai principi della cura del bene comune e dell’impegno in qualità di cittadini attivi e responsabili. Il Comune fornisce personale di supporto (se necessario) e semplici attrezzature e materiali di consumo adeguati alle operazioni concordate. Eventuali rifiuti prodotti o raccolti in loco andranno differenziati e smaltiti a cura della scuola. Solo nel caso della proposta “Al mio quartiere ci penso anch’io”, Dolomiti Ambiente srl fornisce attrezzature e materiali di consumo adeguati alle operazioni concordate, garantendone anche lo smaltimento.


18

Beni Comuni Urbani

COME ADERIRE E SCADENZE La scuola può aderire alla proposta di intervento, compilando l’apposito modulo da inviare a: −− Servizio Beni comuni e Gestione Acquisti (per “Alla mia scuola ci penso anch’io”) −− Servizio Urbanistica e Ambiente (per “Al mio quartiere ci penso anch’io”) −− Servizio Gestione Strade e Parchi (per “Adotta un’aiuola”) −− Servizio Beni comuni e Gestione Acquisti (per “Ritocchi Urbani”) L’ufficio contatta entro 10 giorni (20 giorni solamente per “Al mio quartiere ci penso anch’io”) il referente individuato dalla scuola per valutare la fattibilità degli interventi e per concordare la modalità ed i materiali necessari per lo svolgimento dell’iniziativa. Nel modulo dovranno essere indicate tipologia e durata dell’intervento. In particolare per le iniziative “Alla mia scuola ci penso anch’io” e “Ritocchi urbani”, il Servizio Beni comuni e Gestione Acquisti informerà anche l’Ufficio Politiche giovanili in virtù dell’attività di sensibilizzazione e promozione sul tema bene comune che questo ufficio può veicolare a rinforzo dell’iniziativa. LE PROPOSTE DELL’AMMINISTRAZIONE ALLE QUALI È POSSIBILE ADERIRE SONO:

1- ALLA MIA SCUOLA CI PENSO ANCH’IO Promuove progetti di cura e di abbellimento degli edifici scolastici comunali. Le attività possibili sono: −− pulizia di muri e di altri elementi architettonici/arredo della scuola; −− rimozione vandalismo grafico; −− abbellimento mediante murales, dipinti e altre realizzazioni artistiche. −− azioni di cura delle aree ed arredi esterni all’edificio scolastico come ad esempio cortili, giardini, aiuole, fioriere, pergolati ecc.


19 Linee guida e modulo disponibile al link: www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Beni-comuni/Proposte-di-collaborazione/ Proposte-dell-amministrazione/Alla-mia-scuola-ci-penso-anch-io

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Beni comuni e Gestione Acquisti Via Belenzani, 18 - Trento Tel 0461 884106 servizio.benicomuniegestioneacquisti@comune.trento.it gestionefabbricati.comune.tn@cert.legalmail.it

2- AL MIO QUARTIERE CI PENSO ANCH’IO Promuove la pulizia di specifiche aree pubbliche della città con rimozione dei rifiuti abbandonati e spazzamento stradale. Le attività possibili sono: −− raccogliere i rifiuti e differenziarli; −− spazzare la strada. Linee guida e modulo disponibile al link: www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Beni-comuni/Proposte-di-collaborazione/ Proposte-dell-amministrazione/Al-mio-quartiere-ci-penso-anch-io

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Urbanistica e Ambiente Via Alfieri, 6 - Trento Tel 0461 884935 servizio.urbanistica-ambiente@comune.trento.it servizio.urbanistica-ambiente@pec.comune.trento.it

3- ADOTTA UN’AIUOLA Promuove la cura e la manutenzione di piccole aree verdi pubbliche individuate nel territorio del Comune di Trento. A tale scopo il Comune ha predisposto un elenco delle aiuole e fioriere che possono essere adottate dalle scuole e dai cittadini. Le attività possibili sono: −− manutenzione ordinaria completa (annaffio, concimazione sfalcio, potatura, pulizia, nuove piante);


20

Beni Comuni Urbani

−− controllo periodico (pulizia dalle erbacce e dai rifiuti, segnalazione dei danni). Linee guida e modulo disponibile al link: www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Beni-comuni/Proposte-di-collaborazione/ Proposte-dell-amministrazione/Adotta-un-aiuola

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Gestione Strade e Parchi Ufficio Parchi e Giardini Via di Maso Smalz, 3 -Trento Tel 0461 884528 ufficio.verde@comune.trento.it gestionestradeparchi.comune.tn@cert.legalmail.it

4- RITOCCHI URBANI – pulizia e abbellimento di arredo urbano Promuove e sostiene attività di pulizia e/o abbellimento di: −− muri (es. sottopassi, muri stradali,viadotti, muri di edifici pubblici) di proprietà comunale, purché non tutelati dalla Soprintendenza per i beni culturali; −− elementi di arredo urbano (panchine, pensiline, cassette di impianti tecnologici, giochi per bambini, pali e cartelli segnaletici, cestini, bacheche ecc.). Le attività di pulizia e/o abbellimento possibili sono: −− pulizia da affissioni abusive, adesivi, ragnatele ecc.; −− pulizia di graffiti e scritte su muri ed elementi di arredo urbano; −− pulizia del muro e rimozione vandalismo grafico con successiva realizzazione di murales o altre creazioni artistiche. Gli interventi devono essere eseguiti seguendo le indicazioni tecniche fornite dagli uffici tecnici competenti del Comune. Linee guida e modulo disponibile al link: www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Beni-comuni/Proposte-di-collaborazione/ Proposte-dell-amministrazione/Ritocchi-urbani

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Beni comuni e Gestione Acquisti Via Belenzani, 18 -Trento Tel 0461 884106 servizio.benicomuniegestioneacquisti@comune.trento.it servizio.benicomuni-acquisti@pec.comune.trento.it


21

IL SERVIZIO SOCIALE CITTADINO DESCRIZIONE Il servizio sociale cittadino offre a persone e famiglie un tempo e uno spazio di ascolto, informazione e orientamento al problema, che si concretizza in una relazione di aiuto entro un contesto di riservatezza. Nella relazione vengono valorizzate la soggettività, l’autonomia, la capacità di assunzione di responsabilità delle persone e delle famiglie nell’affrontare situazioni di bisogno e nel co-costruire iniziative atte a prevenire e ridurre i rischi di disagio, ricercando una stretta connessione con il territorio e favorendo l’autonomia dei percorsi di vita. In un’ottica di prevenzione e promozione sociale, il servizio attiva e costruisce reti territoriali partecipate dai cittadini, dalle scuole, dai servizi sociali pubblici e del privato sociale, orientate a prevenire il disagio, promuovere il benessere delle famiglie e l’inclusione sociale di bambini e giovani, attraverso progettualità condivise. Il Servizio sociale cittadino è composto dai seguenti uffici: FAMIGLIE E MINORI capoufficio Oro Zaira L’Ufficio garantisce le funzioni e gli interventi sociali relativi all’infanzia, all’adolescenza e alla genitorialità. All’ufficio fanno capo due aree specialistiche: −− area tutela diretta alla protezione e all’aiuto dei minori sottoposti ad un provvedimento dell’Autorità giudiziaria ed al sostegno alla genitorialità; −− area promozione rivolta ai minori ed ai nuclei familiari che accedono spontaneamente al servizio sociale o su invio di altri servizi. L’Ufficio svolge le funzioni sociali nell’ambito del consultorio per il singolo, la coppia e la famiglia; svolge le attività relative alla mediazione familiare e alla promozione dell’ac-


22

Inclusione, solidarietà e pace

coglienza familiare con il progetto Sportello Affetti Speciali. INCLUSIONE SOCIALE, ADULTI E DISABILITÀ capoufficio Lasta Davide L’Ufficio garantisce le funzioni e gli interventi sociali relativi alle persone adulte, alle persone con disabilità e sostiene percorsi di inclusione sociale per persone e nuclei familiari in precarietà abitativa. All’ufficio fanno capo tre aree specialistiche: −− area adulti e persone con disabilità si occupa di affiancare in specifici progetti sociali e di comunità persone adulte e persone con disabilità in stato di bisogno, e le loro famiglie; −− area inclusione sociale in particolare si occupa di affiancare in progetti sociali e di comunità di nuclei e singoli in condizioni di vita dove i diritti e i doveri di cittadinanza sono di difficile esercizio in considerazione delle precarie condizioni abitative e sociali (persone senza dimora, popolazione Rom, Sinti e Caminanti, richiedenti protezione internazionale in condizioni di vulnerabilità); −− area trasversale si occupa di temi trasversali a tutte le aree sociali specialistiche come l’Abitare (l’accesso a percorsi di abitare inclusivo e di accoglienza); l’Occupazione (progetti di inserimento lavorativo di persone svantaggiate e persone con disabilità; il contrasto della povertà (interventi strutturali di sostegno al reddito). UFFICIO GESTIONE E PROMOZIONE SOCIALE capoufficio Gualtiero Vettori Segue l’attività amministrativa generale del Servizio. In particolare, in un’ottica di prevenzione e promozione sociale, coordina e promuove progetti e reti territoriali a favore della coesione sociale attraverso gli educatori professionali e i funzionari sociali, in raccordo con gli altri uffici ed i servizi dell’Amministrazione. Promuove inoltre l’associazionismo volontario in funzione dello sviluppo della solidarietà. Presidia le attività e gli adempimenti connessi con le funzioni di programmazione, affidamento e rendicontazione legate agli interventi socio-assistenziali.

Sedi e recapiti: Sede principale Via Bronzetti, 1 Tel 0461 884477 Area Inclusione Via Bronzetti, 1 Tel 0461 884466 Sedi Territoriali (dove sono presenti le assistenti sociali delle varie Aree e gli educatori


23 professionali di riferimento per il territorio) −− Gardolo e Meano, Via S. Anna 5/a Gardolo Tel 0461 889825 −− Centro Storico, Piedicastello, Bondone e Sardagna, Via Alfieri 6, Tel 0461 889940 −− S. Giuseppe, S. Chiara, Ravina, Romagnano, Aldeno, Cimone e Garniga Via Bronzetti 1, Tel 0461 889910 −− Oltrefersina, Mattarello Via La Clarina 2/1, Tel 0461 88988 −− Argentario, Povo e Villazzano, Via della Resistenza, 61/F, Povo Tel 0461 889960

TUTTOPACE DESCRIZIONE Le finalità del PROGETTO TUTTOPACE sono: promuovere la cultura della pace, educare alla conoscenza di sé, al rispetto dell’altro, promuovere l’educazione ai valori, promuovere la pedagogia della pace. In collaborazione con il Comune di Trento, è stata realizzata l’AIUOLA DELLA PACE con il Dado della PACE in piazza Fiera, è nata la redazione del Giornalino “Tuttopace”, ideato dai bambini di una scuola primaria, che vuol essere veicolo e strumento di esperienze e atti di pace per far sì che Trento sia la città della pace. Raccoglie le esperienze, gli elaborati, le riflessioni, le iniziative, realizzate dalle varie scuole sull’educazione alla pace e ai suoi valori. Dall’inizio dell’anno scolastico 2005-2006 la redazione del Giornalino diventa anche un “tavolo di lavoro” tra gli insegnanti che aderiscono al Progetto. Il Tavolo “Tuttopace” si incontra mensilmente a Palazzo Geremia a Trento, con la collaborazione del Comune e del Dipartimento dell’Istruzione della Provincia e il coordinamento degli insegnanti stessi. Convinti della trasversalità dell’educazione, si confrontano e propongono dire-


24

Inclusione, solidarietà e pace

zioni fondamentali di un possibile impegno condiviso, partendo dalla personale testimonianza (la pace comincia da me) come obiettivo fondamentale e come dimensione della professionalità docente aperta al mondo dei valori. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Il Tavolo Tuttopace si riunisce una volta la mese c/o Palazzo Thun – V. Belenzani,19 – 38122 Trento per: −− organizzare la giornata “Trento città della pace” nel mese di maggio, in Piazza Duomo; −− raccogliere “buone prassi”, promuovere iniziative di formazione-corsi di aggiornamento sul tema delle relazioni, cittadinanza attiva, educazione, rivolte ai docenti. −− Gratuito. TARGET Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. COME ADERIRE E SCADENZE Inviare disegni o articoli alla redazione di “Tuttopace”. Segnalare progetti e buone prassi sull’educazione alla relazione positiva E’ possibile visitare il sito del tavolo Tuttopace all’interno del sito delle Politiche Giovanili del Comune di Trento (www.trentogiovani.it)

REFERENTI E RECAPITI

Gabinetto e pubbliche relazioni – Ufficio Stampa Tavolo Tuttopace c/o Palazzo Geremia, via Belenzani 20 – 38122 Trento Stella Salin Bozzarelli Tel 0461 884214 tavolo.tuttopace@gmail.com


25 TRENTO DISTRETTO FAMIGLIA DELL’EDUCAZIONE DESCRIZIONE Il progetto “Trento città per educare” ha formalizzato la rete di collaborazione tra le numerose e diverse realtà che si occupano di “educazione” a Trento, con la costituzione, il 28 novembre 2016, del Distretto famiglia dell’educazione che ha come finalità: −− offrire una “cornice” comune in cui proporre le iniziative educative più significative; −− costruire e rafforzare relazioni positive e alleanze educative promuovendo la fiducia reciproca, mettendo in rete il capitale relazionale, le risorse e le esperienze dei soggetti interessati, al fine di offrire un confronto dinamico, costruttivo e in continua evoluzione sui temi dell’educazione; −− rispondere ai bisogni di confronto e formazione sul tema dell’educazione, che emergono dalle famiglie, dagli educatori e dai giovani della città, offrendo percorsi formativi, dibattiti pubblici momenti di confronto, promuovendo buone pratiche educative; −− promuovere e sostenere nei diversi territori reti auto organizzate tra famiglie, docenti, genitori, studenti, educatori, istituzioni, associazioni, enti, aziende pubbliche e private; −− implementare processi di responsabilità territoriale familiare, sperimentando nuovi modelli di collaborazione tra i diversi soggetti firmatari dell’accordo. Il Tavolo di regia del Distretto è disponibile a dialogare con insegnanti e genitori sui temi dell’educazione delle giovani generazioni. Vi aderiscono tutti gli istituti comprensivi della città, scuole dell’infanzia, asili nido, associazioni e cooperative del privato sociale impegnati in ambito educativo, sportivo e culturale.

REFERENTI E RECAPITI

distrettoeducazione@gmail.com www.trentocittapereducare.it Servizio Attività Sociali e Servizio Cultura e Turismo Politiche Giovanili Erika Concer | 0461 884382 |884477 erika.concer@comune.trento.it Rosanna Wegher | Tel 0461 88483 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it


26

Inclusione, solidarietà e pace

TAVOLO TRENTO 0-18 DESCRIZIONE Il Tavolo di lavoro Trento 0-18 è composto da Servizio attività sociali del Comune di Trento, Ufficio Politiche Giovanili, Punto Famiglie, APPM Onlus, Coop. Arianna, Coop. Kaleidoscopio, Coop. Progetto ’92, SOS Villaggio del Fanciullo di Trento, Comitato Provinciale di Trento per l’Unicef, Comunità Murialdo Trentino Alto Adige, Federazione provinciale scuole materne, Gruppo Oasi. Questo Tavolo lavora da alcuni anni per promuovere la conoscenza e l’attuazione dei diritti sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approvata dall’ONU il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991. Attuati nel loro insieme tali diritti servono per far “star bene” ogni bambino e bambina e farli diventare futuri adulti responsabili, capaci di utilizzare - fin da piccoli - le proprie capacità per il bene loro e per quello della loro famiglia e della comunità in cui vivono. Nel corso dell’anno 2019 il Tavolo è stato pienamente coinvolto all’interno del percorso che ha portato il 3 dicembre a nominare Trento “Città amica dei bambini e degli adolescenti”; nella seduta del 4 marzo 2019 la Giunta comunale, ha proposto di valorizzare il Tavolo “Trento 0-18”, già attivo e coordinato dal Servizio attività sociali, anche per le attività da svolgere nell’ambito dell’Osservatorio sull’infanzia e l’adolescenza. L’Osservatorio dovrà coinvolgere le Istituzioni e le organizzazioni locali che si occupano di infanzia e adolescenza sul territorio con lo scopo di valutare le politiche attuate e proporre azioni future, redigendo un report annuale. Il Tavolo quindi è stato formalizzato attraverso un protocollo d’intesa in cui sono stati individuati tre ambiti di azione, all’interno dei quali vengono istituiti altrettanti sottogruppi che, incontrandosi a cadenza regolare, promuovono: −− Sensibilizzazione: “CONVENZIONE DEI DIRITTI Trento 0-18” elabora azioni rivolte alla cittadinanza, con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la promozione della Convenzione dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, così come stabilito dall’art. 42 della Convenzione stessa; per l’anno scolastico 2020/2021 si ripropone il Concorso video “Ma lo sai che...puoi fumettare i tuoi diritti?” (sospeso a causa dell’emergenza Covid) e il “Tour dei diritti” (per maggiori informazioni vedi pag. 34). Inoltre si intende festeggiare il compleanno della Convenzione il 20 novembre 2020 e i trent’anni della ratifica italiana, il 27 maggio 2021 . −− Promozione: “DATTI UNA MANO. Il diritto di chiedere aiuto” si rivolge ai ragazzi e ai giovani con l’obiettivo di fare informazione rispetto al diritto di chiedere aiuto e di promuovere un messaggio di fiducia nei servizi e nelle istituzioni (promuovere cultu-


27 ra). L’intenzione è quella di stimolare ragazze e ragazzi a riconoscere e ad accettare situazioni di fatica incontrate nel loro quotidiano vivere (aiutarli a guardare le proprie paure o quelle dei propri compagni), a sviluppare il sentimento di solidarietà verso gli altri e a far conoscere i servizi sociali ed educativi quali risorse e opportunità; −− Formazione:“MACHIL’HADETTOCHE?” si rivolge al mondo adulto dei genitori e degli educatori/operatori con un’azione rivolta a fare informazione e formazione. Professionisti e cittadini – esperti per professione ed esperti per esperienza – definiscono attraverso un processo partecipato momenti di formazione reciproca, dando voce alle esperienze vissute sia personalmente che professionalmente da tutti gli attori coinvolti nella relazione di aiuto; Nell’ottobre 2017 il gruppo di lavoro ha deciso di definire tre filoni che corrispondono a tre sottogruppi operativi coordinati dal Servizio Attività Sociali, che si incontrano a cadenza regolare; il Tavolo allargato si ritrova tre volte all’anno per condividere strategie di lavoro e valutazioni di quello che viene fatto.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Attività Sociali – Comune di Trento Elsa Ianes Tel. 0461 889960/63 elsa.ianes@comune.trento.it


28

Inclusione, solidarietà e pace

TRA-di-NOI YOUNGLE TRENTO: AIUTO TRA PARI DESCRIZIONE L’ascolto digitale per la promozione della salute dei giovani. Il progetto TRA-di-NOI Youngle Trento è rivolto ai giovani ed è gestito e coordinato da peer educators per la promozione del benessere e la prevenzione di eventuali situazioni di criticità. Il progetto fa parte della rete nazionale Youngle (www.youngle.it). Si offre come una rete di ascolto gratuita individuale, anche in forma anonima, tramite i seguenti canali: App “Youngle”, tradinoi_youngletrento su Instagram, TRA-di-NOI Youngle Trento su Facebook, e-mail aiuto@tra-di-noi.com e Telegram al 3406664158: un gruppo di giovani volontari preparati e formati all’ascolto digitale, risponde alle richieste dei ragazzi. Oltre alla dimensione virtuale, è attivo il gruppo di auto mutuo aiuto tra di noi, che ha la finalità di far incontrare i giovani (maggiorenni) che desiderano un luogo di incontro dove poter portare le proprie esperienze, difficoltà, soddisfazioni e trovare nuove amicizie. In più, i giovani volontari del progetto TRA-di-NOI Youngle Trento operano nelle scuole attraverso un laboratorio interattivo di due ore, che facilita le relazioni interpersonali promuovendo il benessere del gruppo classe. Dopo una presentazione iniziale che permetta ai ragazzi di creare un ambiente in cui sentirsi a proprio agio, si propongono attività che aiutino la comunicazione e l’ascolto dei bisogni personali ed altrui. Segue un momento di riflessione sui pregiudizi e la paura di essere se stessi e la presentazione del progetto con distribuzione di materiale. Si può sempre diventare volontari del progetto, basta scrivere direttamente ai canali del progetto dicendo che si ha piacere di diventare volontari. TARGET Ragazzi frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado.

REFERENTI E RECAPITI

ASS. A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO Via Taramelli, 17 – Trento Referente del progetto: Monica Sadler Tel. 0461 239640 App Youngle monica.sadler@automutuoaiuto.it www.tra-di-noi.com


29 PUNTO FAMIGLIE - ASCOLTO E PROMOZIONE DESCRIZIONE E’ promosso e finanziato dal Servizio Attività Sociali del Comune di Trento e gestito dall’associazione A.M.A. (auto mutuo aiuto). Offre orientamento rispetto ai Servizi rivolti alla famiglia e propone incontri individuali di ascolto e consulenza ai genitori accompagnandoli negli inevitabili momenti di fatica e difficoltà che segnano il loro percorso genitoriale. Punto Famiglie propone anche iniziative volte a favorire la socializzazione, il confronto e sostegno reciproco tra genitori e famiglie, offrendo spazi e gruppi di confronto tra pari. L’accesso è libero e gratuito.

REFERENTI E RECAPITI

Via Taramelli, 17 - Trento 0461/391383 o 342/1395378 www.automutuoaiuto.it/puntofamiglie puntofamiglie@automutuaiuto.it pagina Facebook

IL PROGETTO “AFFETTI SPECIALI”: UN’ESPERIENZA CONCRETA DI SOLIDARIETÀ FRA FAMIGLIE DESCRIZIONE Quando una famiglia non ha la possibilità di accedere autonomamente a risorse esterne a se stessa per risolvere le proprie problematiche o per affrontare eventi traumatici particolarmente impegnativi del proprio ciclo di vita (es: malattie importanti dei bambini o dei genitori, lutti, separazioni conflittuali, …), potrebbe avere bisogno della mediazione dei Servizi della Comunità d’appartenenza per l’individuazione di un sostegno a carattere familiare. Il progetto “Affetti Speciali”, nello specifico, si occupa proprio di attivare processi d’aiuto fra nuclei della stessa Comunità territoriale e, più in generale, di diffondere la cultura dell’accoglienza e della solidarietà fra famiglie. Quelle coinvolte hanno la possibilità di vivere esperienze concrete di vicinanza, scambio, condivisione e solidarietà, sostenendosi anche nell’organizzazione della quotidianità scolastica dei figli (accompagnamento verso la scuola, o dalla scuola verso casa, esecuzione dei compiti), o, più in


30

Sostegno alla genitorialità

generale, della vita familiare, offrendo ai bambini momenti di cura e svago durante la settimana, o nei week-end. La collaborazione con le scuole potrebbe certamente favorire quest’attività, a vantaggio delle famiglie più fragili ed in particolare dei bambini ad esse appartenenti. L’offerta formativa che qui si propone potrebbe essere rivolta a: −− Gli insegnanti, mediante un incontro formativo sul tema dell’accoglienza familiare e, più nello specifico, sull’attività dello sportello che se ne occupa; −− I genitori, per promuovere la diffusione della cultura dell’accoglienza e della solidarietà nei confronti delle famiglie più fragili con cui condividono luoghi e momenti della vita quotidiana; −− I bambini, principalmente con lo scopo di coltivare la loro apertura e la loro disponibilità verso il prossimo. a seconda dell’esigenza precisa della classe da coinvolgere, verranno declinati obiettivi e metodologie di lavoro specifici. La proposta è gestita dalla referente del progetto e si svolgerà nelle sedi scolastiche. L’organizzazione della stessa verrà concordata ad hoc con gli insegnanti coinvolti nella collaborazione. TARGET Scuola Primaria. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’adesione e la conseguente collaborazione non prevedono costi economici. COME ADERIRE E SCADENZE Per aderire alla presente proposta, si chiede di contattare direttamente la referente del progetto “Affetti Speciali”, scrivendo all’indirizzo mail sotto indicato.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Attività Sociali Ufficio famiglie e minori, area promozione Sportello “Affetti Speciali” Via Bronzetti 1 – Trento Assistente sociale Castagna Manuela 0461889951 Assistente sociale Stanchina Stefania 0461884535 Tel. Segreteria 0461 889880 accoglienza.familiare@comune.trento.it www.comune.trento.it


31

STRA.BENE: partecipazione studentesca e cittadinanza attiva DESCRIZIONE Gli istituti comprensivi Trento 1, Trento 2, Trento 3, Trento 4, Trento 5, Trento 6, Trento 7, Aldeno – Mattarello, Arcivescovile e R. Steiner, la Fondazione trentina Alcide De Gasperi e l’Ufficio politiche giovanili del Comune di Trento, in collaborazione con il Servizio Beni Comuni e acquisti del Comune di Trento, proseguono la positiva co-progettazione di STRA.BENE, dedicato alle scuole medie e giunto alla terza edizione. Il progetto mira: −− Alla formazione degli studenti rappresentanti di classe che costituiscono i “Parlamentini”. I ragazzi rappresentanti discutono delle problematiche scolastiche e propongono idee e soluzioni per vivere meglio la scuola, utilizzando metodologie attive e partecipate. Tappa importante è la “Fiera delle idee” (20 novembre) nella quale i rappresentanti si confrontano e si scambiano buone prassi tra scuole presso la sala del consiglio comunale. −− Al coinvolgimento degli studenti per individuare e impegnarsi in prima persona nella cura di beni collettivi. Gli insegnanti con i ragazzi possono sviluppare azioni di cura di beni comuni, materiali o immateriali, attraverso le modalità tipiche della propria disciplina, preferibilmente in collaborazione con realtà locali. Esempi di progetti realizzati lo scorso anno scolastico sono l’abbellimento di arredi urbani, la promozione e diffusione di beni culturali, la cura degli spazi verdi, la relazione e collaborazione con realtà territoriali, la promozione di stili di vita salutari. −− Alla conoscenza dell’Unione Europea, diventando cittadini più consapevoli, attraverso un percorso di formazione che riguarda tutte le classi seconde medie (Profumo


32

Educazione alla cittadinanza attiva

d’Europa) curato dalla Fondazione trentina Alcide De Gasperi e un viaggio studio, per un gruppo di 40 studenti, presso le istituzioni europee a Strasburgo. Sono previste anche attività di restituzione nelle scuole di quanto appreso durante l’esperienza. Il 20 maggio 2021 avrà luogo la giornata “FESTA STRA.BENE” nella quale verranno presentati alla cittadinanza i lavori svolti dalla viva voce degli studenti protagonisti del progetto. Il percorso prevede anche corsi di aggiornamento per gli insegnanti dal titolo “Cittadinanza e costituzione” e “Orchestra Europa”. Sul canale youtube di STRA.BENE si possono visionare alcuni prodotti e materiali degli scorsi anni: https:/ /www.youtube.com/channel/UCTtf1ckiSgq1M0kn1JDJDfg TARGET Scuole secondarie di primo grado.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Politiche giovanili Via Belenzani, 13 - Trento Tel 0461 884240 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it

A SCUOLA CON IL CONSIGLIO COMUNALE E OPUSCOLO “BENVENUTI A PALAZZO THUN” DESCRIZIONE Le classi possono accedere alla Sala del Consiglio per una visita alle Istituzioni, in particolare al Consiglio comunale, dove incontreranno il Presidente e potranno confrontarsi sul ruolo del Consiglio comunale e sulla sua attività. Possono altresì proporre interrogazioni e mozioni sulle quali discuteranno e che, nel caso di mozioni, potranno votare. L’Opuscolo “Benvenuti a Palazzo Thun” raccoglie alcune informazioni storico-artistiche


33 relative al Palazzo, sede del Consiglio Comunale, e una sintetica descrizione di organi e funzioni del Comune. TARGET Scuole primarie e secondarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI La visita deve essere prenotata agli Uffici della Segreteria generale (almeno un mese prima) e preceduta da un preventivo svolgimento in classe dell’argomento oggetto dell’incontro. Gratuito. L’Opuscolo può essere richiesto gratuitamente agli Uffici della Segreteria Generale. COME ADERIRE E SCADENZE Le visite si svolgeranno durante il periodo scolastico. È necessario inviare una richiesta via email all’indirizzo sottoindicato.

REFERENTI E RECAPITI

Presidente del Consiglio comunale c/o Ufficio Consiglio comunale Unità Organizzativa Autonoma Palazzo Thun, Via Belenzani, 19 – Trento Tel 0461 884021 ufficio.consigliocomunale@comune.trento.it consiglio.comune.tn@cert.legalmail.it

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ DESCRIZIONE Lezioni in classe (tot. 2 ore) La scuola riveste un ruolo molto importante nella diffusione tra i giovani del valore delle norme civili, della legalità e della convivenza (in particolare ci si concentra sul contrasto al bullismo). È a scuola che gli alunni incontrano le istituzioni per la prima volta ed in essa, devono trovare gli strumenti per muoversi in modo adeguato e consapevole, nella relazione con adulti e pari. Si tratta di un passaggio educativo molto delicato e di ampio orizzonte, poiché la realtà con la quale gli alunni si devono confrontare è estremamente stratificata e complessa. L’offerta formativa si propone di diffondere la cultura dei valori e promuovere la consapevolezza dei propri diritti-doveri, per garantire


34

Educazione alla cittadinanza attiva

la crescita di forme di convivenza che diano spazio a tutti, nel rispetto reciproco delle regole della società in cui viviamo. Educare alla legalità implica considerare interlocutori privilegiati gli adolescenti delle scuole che oggi, più di ieri, vivono in una società nella quale la parola chiave è sicurezza. Altro tema importante da dibattere in classe è quello sullo stalking, un comportamento in grado di provocare un danno sostanziale alle vittime, indipendentemente dalla presenza di episodi di violenza. Le vittime affrontano infatti una serie di rischi, oltre a quello di eventuali aggressioni fisiche, connessi al subire ripetuti e persistenti inseguimenti, pedinamenti e appostamenti cui si associano gradi diversi di danno psicologico e sociali. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede, in ogni scuola, un insegnante referente con il quale coordinarsi rispetto alle varie classi. Disponibilità di un PC con proiettore video e possibilità di effettuare fotocopie di materiale cartaceo. Per l’individuazione dei temi nelle varie classi è necessario avere in ogni scuola, che ne avesse la necessità, degli insegnanti referenti con cui analizzare l’intervento di volta in volta, a seconda delle esigenze. Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE Per partecipare al progetto si dovrà compilare il modulo di adesione inviato alle scuole, o disponibile sul sito, entro mercoledì 30 settembre 2020

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Polizia Locale – Ufficio Educazione Stradale Via Maccani, 148 - Trento Tel 0461 889142 -889143 | Fax 0461 889109 poliziam_educazionestradale@comune.trento.it http:/ / www.comune.trento.it/Ulteriori-sezioni/Polizialocale/Educazione-Stradale

TOUR DEI DIRITTI- UN PARKTOUR ALLA SCOPERTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI DESCRIZIONE L’idea di proporre un Tour dei Diritti prende vita dopo l’inaugurazione degli otto pannelli collocati in alcuni parchi della città e che raccontano grazie ai disegni degli alunni di alcuni istituti comprensivi e istituti superiori della città, la Convenzione dei diritti


35 dell’infanzia e dell’adolescenza. I quattro parchi: Piazza Dante, Giardino S.Marco, Piazza Garzetti e Parco S.Chiara ospitano quindi 8 grandi temi in cui è stata suddivisa la Convenzione: #drittiaidiritti, #amàti, #io=te, #noixvoi, #partecipa, #senzapaura, #crescinelverde e #ioesco. Ogni tema, presentato con la semplicità e l’immediatezza dei disegni vincitori del concorso, può essere approfondito grazie a una guida on-line che contiene una breve presentazione dei temi, gli articoli della Convenzione relativi ad ogni hashtag, otto interviste ad altrettanti esperti, un glossario e una sitografia. La guida può essere scaricata dal sito www.trentogiovani.it oppure consultata direttamente dai parchi grazie al QR Code presente sui singoli pannelli. Si propone un percorso di circa due ore che parte da Piazza Dante e, attraverso la città, arriva al Parco S.Chiara, facendo tappa al Giardino S.Marco e in Piazza Garzetti. Ad ogni parco si spiegano i diritti contenuti nei vari pannelli e si fanno delle attività per aiutare i bambini/ragazzi nella riflessione sui diritti. Le attività proposte sono diverse a seconda dell’età. Prima del percorso come attività preparatoria rispetto alla Convenzione, c’è la disponibilità di un intervento all’interno della classe. Si è pensato anche ad un Tour virtuale che può essere fatto, nei momenti in cui non si può accedere ai Parchi o anche all’interno della didattica online. TARGET Scuole primarie e secondarie di 1° grado COME ADERIRE E SCADENZE Disponibili da ottobre a maggio, è opportuno fare la richiesta tramite email al referente, indicando le proprie esigenze di orario e giornata. Sarebbe opportuno anche un incontro con l’insegnante referente per numero di partecipanti.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Attività Sociali – Comune di Trento Elsa Ianes 0461889960/63-3281508038 elsa.ianes@comune.trento.it


36

Educazione alla cittadinanza attiva

Concorso MA LO SAI CHE... PUOI FUMETTARE I TUOI DIRITTI? Mettiamo in campo conoscenza, creatività, talento e originalità per realizzare la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza a fumetti DESCRIZIONE Il Tavolo Trento 0-18 riconosce la centralità del ruolo che i bambini e i ragazzi ricoprono nella trasmissione della conoscenza dei loro diritti sia ai pari che agli adulti, sostenendo la loro responsabilizzazione rispetto al ruolo di “difensori e promotori” dei diritti umani. Considerando l’utilizzo dei linguaggi artistici un valore aggiunto sia per l’attuazione dei diritti che per la loro diffusione, organizza la quinta edizione del concorso “Ma lo sai che…puoi fumettare i tuoi diritti?” per realizzare un fumetto che racconti l’intera Convenzione attraverso la raccolta di singole tavole realizzate dai bambini e dai ragazzi che frequentano le scuole e le realtà educative del Comune di Trento. A causa dell’emergenza Covid19, il Concorso è stato rimandato di un anno e quindi possono partecipare altri bambini e ragazzi. TARGET Scuola primaria e secondaria di primo grado COME ADERIRE E SCADENZE Le scuole o le realtà educative dovranno inviare via e-mail la propria intenzione di partecipare entro e non oltre il 20 novembre 2020 all’indirizzo elsa.ianes@comune.trento.it L’opera dovrà essere consegnata entro il 10 aprile 2021 unitamente alla scheda di presentazione del prodotto che verrà inviata dall’organizzazione dopo l’iscrizione. Il Tavolo Trento 0-18 si riserva la possibilità di posticipare la data di iscrizione per eventuali motivi organizzativi.

REFERENTI E RECAPITI

Organizzatore: Trento 0-18 | Tavolo delle Politiche sociali del Comune di Trento Servizio Attività Sociali – Comune di Trento Elsa Ianes 0461889960/63 – 3281508038 elsa.ianes@comune.trento.it


37

TAVOLO TRENTO GENERAZIONI CONSAPEVOLI: RETE SULLA CITTADINANZA ATTIVA DESCRIZIONE Trento generazioni consapevoli è una rete di collaborazione tra 20 soggetti che si occupano di cittadinanza globale a Trento e si propone di sviluppare nelle giovani generazioni consapevolezza e partecipazione rispetto ai temi della democrazia, della legalità, della memoria e dell’ambiente e di collaborare nella programmazione delle iniziative. I componenti del Tavolo sono disponibili a collaborare con gli insegnanti e con gli studenti rappresentanti per intervenire nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado in qualità di esperti sui seguenti TEMI: 1. educazione alla legalità e al contrasto della cultura mafiosa 2. educazione alla memoria 3. educazione alla democrazia 4. cittadinanza europea e storia d’Europa, mobilità internazionale 5. gestione e cura dei beni comuni 6. migrazioni, frontiere, rifugiati 7. diritti dell’infanzia, diritti umani e pace, solidarietà fra popoli 8. ambiente 9. grafica, illustrazione, fumetto, satira come strumenti a disposizione dei temi del Tavolo Potranno essere conocordati progetti specifici che potrebbero prevedere eventuali costi in base alle singole richieste. Gli insegnanti possono contattare l’Ufficio Politiche giovanili, che fungono da segreteria del Tavolo.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Ufficio Politiche Giovanili Via Belenzani, 13 - Trento Rosanna Wegher e Nadia Tomasi |tel 0461884837 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it


38

Educazione alla cittadinanza attiva

COMPONENTI IL TAVOLO

TEMI

Referente

Recapito

ASS. ARCI DEL TRENTINO

1, 2, 3

Andrea La Malfa

andrealamalfa@arcideltrentino.it

ASS. BIANCONERO ASS. DEINA TRENTINO ASS. EUROPA.ORG

6,7 2,3,4 4,5

religion.today@gmail.com Filippo Bonadiman

filippo.bonadiman@deina.it

Stefania Thiella

stefania.thiella@gmail.com

ASS. IL GIOCO DEGLI SPECCHI

6

Rossella Sangermano

sangermano.rossella@gmail.com

ASS. LIBERA TRENTINO ALTO ADIGE

1

Chiara Simoncelli

trentino@libera.it

ASS. STUDIO D’ARTE ANDROMEDA

9

Luigi Penasa

penasart@alice.it

Gabriella Serpico

gabriella.serpico@alice.it

Natalina Mosna

comitato.trento@unicef.it

Paola Rizzolli

paola.rizzolli@kaleidoscopio.coop

Luca Caracristi

edu@museostorico.it

ASS. NAZIONALE PARTIGIANI ANPI COMITATO PROV. TRENTO UNICEF COMITATO PROVINCIALE TRENTO COOP. SOCIALE KALEIDOSCOPIO FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO

2,3,4

7 1,6,2 2

FORUM TRENTINO PER LA PACE E I DIRITTI UMANI

7,6,2

Riccardo Santoni

forum.pace@consiglio.provincia.tn.it

FONDAZIONE FONTANA

6,7,8

Anna Molinari

anna.molinari@fondazionefontana.org

Lucia Fronza Crepaz

lfcrepaz@gmail.com

Carlotta Barina

tav_associazioni@yahoo.it

2

Denise Rocca

terradelfuocotrentino@terradelfuoco.org

ASS. YAKU

5,7,8

Gaia Giongo

gaia.giongo@gmail.com

FONDAZIONE TRENTINA ALCIDE DEGASPERI

2, 3, 4,5

Jacopo Nicolodi

didattica.fdg@degasperitn.it

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE

2,3

Daniel Benelli

d.benelli@piattaformaresistenze.it

PIÙ DEMOCRAZIA IN TRENTINO

3

Daniela Filber

piudemocraziaintrentino@gmail.com

SCUOLA DI PREPARAZIONE SOCIALE ASS. TAUT- TAVOLO ASS. UNIVERSITARIE TRENTINE ASS. TERRA DEL FUOCO

3 3,4


39 RIFERIMENTI DELLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI Circoscrizione Gardolo

Circoscrizione Povo

Segretario di circoscrizione:

Segretario di circoscrizione:

Bortolameotti Chiara

Illotto Luca

Tel. 0461 889801 fax 0461 889811

Tel. 0461 889922 fax 0461 889921

circoscrizione.gardolo@comune.trento.it

circoscrizione.povo@comune.trento.it

Circoscrizione Meano

Circoscrizione Mattarello

Segretario di circoscrizione:

Segretario di circoscrizione:

Bortolameotti Chiara

Ferrari Serena

Tel. 0461 889763 fax 0461 889761

Tel. 0461 889863 fax 0461 889861

circoscrizione.meano@comune.trento.it

circoscrizione.mattarello@comune.trento.it

Circoscrizione Bondone

Circoscrizione Villazzano

Segretario di circoscrizione:

Segretario di circoscrizione:

Battaglino Matteo

Illotto Luca

Tel. 0461 889892 fax 0461 889891

Tel. 0461 889852 fax 0461 889857

circoscrizione.bondone@comune.trento.it

circoscrizione.villazzano@comune.trento.it

Circoscrizione Sardagna

Circoscrizione Oltrefersina

Segretario di circoscrizione:

Segretario di circoscrizione:

Battaglino Matteo

Groff Armando

Tel. 0461 889770 fax 0461 889771

Tel. 0461 889872 fax 0461 889871

circoscrizione.sardagna@comune.trento.it

circoscrizione.oltrefersina@comune.trento.it

Circoscrizione Ravina/Romagnano

Circoscrizione S.Giuseppe/S.Chiara

Segretario di circoscrizione:

Segretario di circoscrizione:

Ferrari Serena

Guizzardi Maria Luisa

Tel. 0461 889783 fax 0461 889781

Tel. 0461 889902 fax 0461 889901

circoscrizione.ravina@comune.trento.it

circoscrizione.sangiuseppe@comune.trento.it

Circoscrizione Argentario

Circoscrizione Centro St./Piedicastello

Segretario di circoscrizione:

Segretario di circoscrizione:

Casagranda Loretta

Baldo Renzo

Tel. 0461 889793 fax 0461 889791

Tel. 0461 889932 fax 0461 889931

circoscrizione.argentario@comune.trento.it

circoscrizione.centrostoricopiedicastello@comune.trento.it


40

Educazione Stradale

EDUCAZIONE STRADALE: IL PEDONE DESCRIZIONE Lezioni in classe (tot. 2 ore) secondo il seguente programma: −− definizioni stradali −− cenni sulla segnaletica stradale −− norme comportamentali dei pedoni −− adeguati sistemi di ritenuta (seggiolini per auto) Per le scuole che aderiscono al progetto “A piedi sicuri” è prevista un’uscita sul quartiere per le classi terze. In base alle esigenze organizzative del Comando, sarà valutata la possibilità di svolgere la manifestazione “Bicincittà” in primavera (prova pratica in bicicletta - durata di un’ora nel mese di maggio). TARGET Classi terze delle scuole primarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede, in ogni scuola, un insegnante referente con il quale coordinarsi rispetto alle varie classi, la disponibilità di un PC con proiettore video e la possibilità di effettuare fotocopie in materiale cartaceo. Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE: Per partecipare al progetto si dovrà compilare il modulo di adesione inviato alle scuole, o disponibile sul sito, entro mercoledì 30 settembre 2020

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Polizia Locale Trento Monte Bondone – Ufficio Educazione Stradale via Maccani, 148 – 38121 Trento tel . 0461 889140 – 889143 - fax 0461 - 889109 poliziam.educazionestradale@comune.trento.it http:/ /www.comune.trento.it/Ulteriori-sezioni/Polizialocale/Educazione-Stradale www.trentogiovani.it


41 EDUCAZIONE STRADALE: LA BICICLETTA DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ Lezioni in classe (tot. 2 ore) secondo il seguente programma: −− definizioni stradali −− cenni sulla segnaletica stradale −− norme comportamentali alla guida di velocipede −− adeguati sistemi di ritenuta (seggiolini per auto) In base alle esigenze organizzative del Comando, sarà valutata la possibilità di svolgere la manifestazione “Bicincittà” in primavera (prova pratica in bicicletta - durata di un’ora nel mese di maggio). TARGET Classi quinte delle Scuole primarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede, in ogni scuola, la disponibilità di un insegnante referente con il quale coordinarsi rispetto alle varie classi, la presenza di un PC con proiettore video e la possibilità di effettuare fotocopie in materiale cartaceo. Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE Per partecipare al progetto si dovrà compilare il modulo di adesione inviato alle scuole, o disponibile sul sito, entro mercoledì 30 settembre 2020

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Polizia Locale Trento Monte Bondone – Ufficio Educazione Stradale via Maccani, 148 – 38121 Trento tel . 0461 889140 – 889143 fax 0461 - 889109 poliziam.educazionestradale@comune.trento.it http:/ /www.comune.trento.it/Ulteriori-sezioni/Polizialocale/Educazione-Stradale


42

Educazione Stradale

EDUCAZIONE STRADALE: LA BICICLETTA DA GRANDI DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ Lezioni in classe (tot. 2 ore) secondo il seguente programma: −− definizioni stradali −− segnaletica stradale −− norme comportamentali alla guida di velocipede −− approfondimento delle norme di comportamento a bordo del velocipede e sue dotazioni tecniche In base alle esigenze organizzative del Comando, sarà valutata la possibilità di svolgere la manifestazione “Bicincittà” in primavera (prova pratica in bicicletta - durata di un’ora nel mese di maggio). TARGET Classi prime delle Scuole secondarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI: Si richiede, in ogni scuola, la presenza un insegnante referente con il quale coordinarsi rispetto alle varie classi, la disponibilità di un PC con proiettore video e la possibilità di effettuare fotocopie in materiale cartaceo. Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE Per partecipare al progetto si dovrà compilare il modulo di adesione inviato alle scuole, o disponibile sul sito, entro mercoledì 30 settembre 2020

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Polizia Locale Trento Monte Bondone – Ufficio Educazione Stradale via Maccani, 148 – 38121 Trento tel . 0461 889140 – 889143 fax 0461 - 889109 poliziam.educazionestradale@comune.trento.it http:/ /www.comune.trento.it/Ulteriori-sezioni/Polizialocale/Educazione-Stradale


43 EDUCAZIONE STRADALE: IL CICLOMOTORE DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ Lezioni in classe (tot. 4 ore) secondo il seguente programma: −− definizioni stradali −− segnaletica stradale −− norme che disciplinano l’uso del ciclomotore −− velocità e sinistri stradali −− sistemi di ritenuta adeguati (cinture di sicurezza) −− cenni su argomenti legati all’alcol TARGET Classi terze delle Scuole secondarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede, in ogni scuola la presenza un insegnante referente con il quale coordinarsi rispetto alle varie classi, la disponibilità di un PC con proiettore video e la possibilità di effettuare fotocopie in materiale cartaceo. Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE Per partecipare al progetto si dovrà compilare il modulo di adesione inviato alle scuole, o disponibile sul sito, entro mercoledì 30 settembre 2020

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Polizia Locale Trento Monte Bondone – Ufficio Educazione Stradale via Maccani, 148 – 38121 Trento tel . 0461 889140 – 889143 fax 0461 - 889109 poliziam.educazionestradale@comune.trento.it http:/ /www.comune.trento.it/Ulteriori-sezioni/Polizialocale/Educazione-Stradale


44

Proposte della Biblioteca

STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

ANIMALI DA FAVOLA DESCRIZIONE Nelle illustrazioni e decorazioni dei libri antichi spesso reale e immaginario si confondono. Le figure degli animali sono emblematiche in questo senso. Troviamo raffigurati animali reali, ma anche animali mitologici e mitici: sirene, centauri e draghi, unicorni e cavalli alati. I bambini saranno brevemente introdotti nel mondo fantastico delle illustrazioni dei libri antichi e, stimolati da racconti, potranno poi avventurarsi nell’invenzione di un animale fantastico tutto loro. Durata: 1 ora circa TARGET Scuola primaria: classi prima e seconda. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede ai bambini di portare l’astuccio. L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, telefonando alla referente. Le prenotazioni vanno poi confermate via mail una settimana prima della data concordata per l’attività.

REFERENTI E RECAPITI

Milena Bassoli Biblioteca comunale di Trento – Sezione di conservazione via Roma, 55 – 38122 Trento 0461/889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it

COME DA ANTICA CONSUETUDINE: LE CARTE DI REGOLA DEL ‘CONTADO’ DI TRENTO DESCRIZIONE Fonti preziose per la storia del territorio, le carte di regola ci consentono di ricostruire, a distanza di secoli, un’immagine concreta della vita quotidiana delle antiche comunità rurali.


45 Quanto registrato nelle diverse carte di comunità e ville del circondario della città, conservate nell’Archivio storico del Comune di Trento, guiderà i ragazzi alla scoperta delle forme di autogoverno delle stesse e dei modi di gestione del territorio e dei beni comuni. Durata: 2 ore circa TARGET Scuola secondaria di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, telefonando alla referente. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail una settimana prima della data concordata per l’attività.

REFERENTI E RECAPITI

Milena Bassoli Biblioteca comunale di Trento – Sezione di conservazione via Roma, 55 – 38122 Trento 0461/889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it

IL MIO CAPOLETTERA DESCRIZIONE Dopo aver osservato alcune lettere iniziali miniate dei codici manoscritti della biblioteca, i ragazzi saranno invitati a dare forma a un proprio capolettera miniato. Una minilezione frontale che illustri brevemente gli aspetti fondamentali del libro manoscritto potrà, a richiesta dell’insegnante, precedere il laboratorio. Durata: 2 ore circa TARGET Scuola primaria: classi quarta e quinta scuola secondaria di primo grado: classe prima.


46

Proposte della Biblioteca

STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede di portare l’astuccio. L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, telefonando alla referente. Le prenotazioni vanno poi confermate via mail una settimana prima della data concordata per l’attività.

REFERENTI E RECAPITI

Milena Bassoli Biblioteca comunale di Trento – Sezione di conservazione via Roma, 55 – 38122 Trento 0461/889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it

INTORNO AL “CUORE” DI TRENTO DESCRIZIONE Prezioso strumento di difesa o soffocante ostacolo all’espansione, inutile retaggio del passato o importante monumento da salvaguardare? Molti sono i significati che le mura possono assumere nel corso della storia di una città. Dopo aver ricostruito il tracciato della cinta muraria che, ancora nell’Ottocento, racchiudeva il cuore di Trento attraverso i documenti della Biblioteca comunale e dell’Archivio storico del Comune di Trento, gli studenti saranno invitati a ripercorrere le vie cittadine alla ricerca dei frammenti murari ancora visibili. Durata: 1 incontro di 2 ore e mezza circa, la prima parte (mezz’ora circa) presso la sede centrale della Biblioteca comunale, la seconda (2 ore circa) dedicata al percorso guidato per le vie cittadine. TARGET Scuola primaria: classe V scuola secondaria di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’attività è gratuita.


47 COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, telefonando alla referente. Le prenotazioni vanno poi confermate via mail una settimana prima della data concordata per l’attività.

REFERENTI E RECAPITI

Milena Bassoli Biblioteca comunale di Trento – Sezione di conservazione via Roma, 55 – 38122 Trento 0461/889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it

LA MARCA TIPOGRAFICA DESCRIZIONE La marca tipografica è il simbolo usato dai tipografi per rappresentare la propria azienda. I ragazzi saranno divisi in gruppi e invitati a progettare una marca tipografica emblema della propria classe. Al termine del percorso la classe stessa voterà ed eleggerà quella che meglio ne evidenzi le caratteristiche. Una mini-lezione frontale che illustri brevemente gli aspetti fondamentali del libro a stampa potrà, a richiesta dell’insegnante, precedere il laboratorio. Durata: 1 ora e mezza circa TARGET Scuola secondaria di primo grado: classi prima e seconda. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Si richiede di portare l’astuccio. L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, telefonando alla referente. Le prenotazioni vanno poi confermate via mail una settimana prima della data concordata per l’attività.


48

Proposte della Biblioteca

STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

REFERENTI E RECAPITI

Milena Bassoli Biblioteca comunale di Trento – Sezione di conservazione via Roma, 55 – 38122 Trento 0461/889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it

OLTRE LE PAROLE. ILLUSTRAZIONI E DISEGNI TRA LIBRI E DOCUMENTI DESCRIZIONE I libri e i documenti comunicano anche attraverso le illustrazioni. Talvolta le immagini non solo accompagnano i testi, ma li integrano, ne arricchiscono i contenuti, amplificano le parole. Questo percorso intende mostrare, attraverso l’osservazione di materiale originale delle collezioni della Biblioteca e dell’Archivio storico, l’evoluzione e la varietà di illustrazioni e decorazioni di libri e documenti d’archivio. Si potranno ammirare antiche pergamene e preziosi codici miniati, eleganti libri a stampa e album di suggestivi disegni, progetti di edifici e piante della città. Sarà possibile partecipare a due incontri, anche indipendentemente l’uno dall’altro: Le immagini nei libri Le immagini nelle carte d’archivio Durata: 1 ora circa per ciascun incontro TARGET Classe terza scuola secondaria di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Gli incontri possono essere svolti indipendentemente l’uno dall’altro. Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, telefonando alla referente. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail una settimana prima della data concordata per l’attività.


49

REFERENTI E RECAPITI

Milena Bassoli Biblioteca comunale di Trento – Sezione di conservazione via Roma, 55 – 38122 Trento 0461/889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it

TRENTO DI CARTA DESCRIZIONE La città di Trento vista attraverso le immagini e le diverse tipologie di rappresentazione: tracciata da irrequieti geografi sulle carte e sulle mappe, disegnata quando appare d’improvviso all’orizzonte dei viaggiatori nelle incisioni ottocentesche, fotografata nei luoghi topoi sulle cartoline, raccontata ai turisti curiosi nelle guide. I ragazzi saranno condotti lungo un percorso organizzato con materiale originale (dal XVII al XX secolo) appartenente alle collezioni della Biblioteca e dell’Archivio storico del Comune di Trento e potranno intrecciare e sovrapporre le differenti interpretazioni della nostra città per comprenderne la storia e le forme. Durata: 1 ora e mezza circa TARGET scuola primaria: classi quarta e quinta scuola secondaria di primo grado RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, telefonando alla referente. Le prenotazioni vanno poi confermate via mail una settimana prima della data concordata per l’attività.


50

Proposte della Biblioteca

STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

REFERENTI E RECAPITI

Milena Bassoli Biblioteca comunale di Trento – Sezione di conservazione via Roma, 55 – 38122 Trento 0461/889540 milena.bassoli@biblio.infotn.it www.bibcom.trento.it

CON L’ORCO E GLI ALTRI: A SPASSO NELLE FIABE ITALIANE DESCRIZIONE L’attività prevede un incontro della durata di circa un’ora e mezza. Si tratta di un piccolo giro d’Italia attraverso una selezione di fiabe regionali tratte da Fiabe italiane di Italo Calvino e da Lo Cunto de li Cunti di Giambttista Basile. TARGET scuola primaria: classi terza, quarta e quinta. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, contattando telefonicamente la biblioteca. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail.

REFERENTI E RECAPITI

Biblioteca Comunale di Trento Biblioteca Ragazzi Palazzina Liberty 0461/889559 blg@biblio.infotn.it

LA MIA BIBLIOTECA DESCRIZIONE Incontri in biblioteca sulla biblioteca. Visita guidata per conoscere la biblioteca e i servizi che offre. Scopo dell’incontro è di far conoscere l’organizzazione della biblioteca e le regole del prestito.


51 TARGET Scuola primaria, scuola secondaria di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Attività gratuita COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, contattando la biblioteca. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail.

REFERENTI E RECAPITI

Recapiti telefonici delle sedi della Biblioteca Comunale di Trento

CUORI CORAGGIOSI DESCRIZIONE I libri di avventura sono un fantastico viaggio nell’immaginario, emozionano, stupiscono, fanno sognare ad occhi aperti. Si propone ai ragazzi la bellezza di letture, dai classici ai contemporanei, capaci di catturare con semplicità e fascino allo stesso tempo. TARGET Scuola secondaria di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Attività gratuita COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, telefonando alla Biblioteca Ragazzi Palazzina Liberty. Le prenotazioni andranno poi confermate con una e-mail.


52

Proposte della Biblioteca

STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

REFERENTI E RECAPITI

Biblioteca Comunale di Trento Biblioteca Ragazzi Palazzina Liberty 0461/889559 blg@biblio.infotn.it

PRESTO UN LIBRO! DESCRIZIONE Visita in biblioteca per prendere a prestito i libri preferiti. TARGET scuola primaria, scuola secondaria di primo grado. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, contattando telefonicamente la biblioteca.

REFERENTI E RECAPITI

Recapiti telefonici delle sedi della Biblioteca Comunale di Trento

CAPRIOLE DELLA FANTASIA DESCRIZIONE “Il verbo leggere non sopporta l’imperativo” Gianni Rodari Si propone un piccolo viaggio nell’affascinante e fantasioso mondo dello scrittore tra rime, filastrocche, associazioni casuali, i ricalchi, i remake, l’uso del “come se”, gli errori linguistici, l’assurdo e il paradosso presentando albi illustrati e brani tratti da alcune delle sue opere per scoprire il piacere della lettura.


53 TARGET scuola primaria: classi prima e seconda COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, contattando telefonicamente la biblioteca. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail.

REFERENTI E RECAPITI

Biblioteca Comunale di Trento Biblioteca Ragazzi Palazzina Liberty 0461/889559 blg@biblio.infotn.it

OCCHI, NASO E DITA ... A CASO: ALLA SCOPERTA DEI 5 SENSI DESCRIZIONE Attraverso storie illustrate, filastrocche e giochi tattili andiamo a conoscere i nostri cinque super amici. TARGET Classi I e II della scuola primaria RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Nessun costo COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, contattando telefonicamente la biblioteca. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail.

REFERENTI E RECAPITI

Biblioteca comunale di Trento - Sede di Ravina Via Val Gola, 2 Stefano Frasnelli 0461/889786 tn.ravina@biblio.infotn.it


54

Proposte della Biblioteca

STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

CHE TIPO DI LIBRO SEI? DESCRIZIONE Misterioso? Avventuroso? Divertente? Romantico? Pauroso? Fantastico? Sono tante le storie raccolte nei libri e sono vari e differenti i generi ai quali esse appartengono. Saltando da un libro all’altro, attraverso giochi e letture, andremo a scoprire i vari generi letterari. TARGET Scuola primaria: classi quarta e quinta RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Non vi sono costi. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, contattando telefonicamente la biblioteca. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Biblioteca e Archivio Storico Biblioteca comunale di Trento - Sede di Ravina Via Val Gola, 2 Stefano Frasnelli 0461/889786 tn.ravina@biblio.infotn.it

NEL MEZZO DI UNA FIABA MI TROVAI... DESCRIZIONE C’era una volta... sono le magiche parole con le quali, molto spesso, iniziano le fiabe e all’istante, dopo averle pronunciate, si è trasportati in paesi incantati, tra fate streghe giganti e nani, a tener in tasca Pollicino, a salire con Jack sulla pianta di fagioli, a sgranocchiare la casetta di marzapane insieme ad Hansel e Gretel o ad attraversare il bosco insidioso con Cappuccetto Rosso. Sì, le conosciamo tutti queste storie, ma forse è meno noto ciò che succede dopo le famose parole e vissero tutti felici e contenti. Per esempio che i Sette Nani sono otto e che l’ottavo si chiama Dondolo, che la Bella Addormentata ha una gemella brutta, che il lupo cattivo è vegetariano... L’attività si divide in due momenti. La prima parte si propone di presentare, attraverso


55 la lettura ad alta voce, le fiabe classiche e le loro reinterpretazioni. La seconda parte darà spazio alla fantasia dei bambini che, giocando a “cambiafavole”, potranno creare varianti di trame, nuovi finali e favole in forma di telegramma. Attività a cura del bibliotecario. Su prenotazione. TARGET Scuola primaria: classi terza, quarta e quinta RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Non vi sono costi. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, contattando telefonicamente la biblioteca. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Biblioteca e Archivio Storico Biblioteca comunale di Trento - Sede di Ravina Via Val Gola, 2 Stefano Frasnelli 0461/889786 tn.ravina@biblio.infotn.it

ATTENTI AI LUPI…NELLE FIABE DESCRIZIONE Se nella realtà, imboccando il sentiero di un bosco, è alquanto improbabile imbattersi in un lupo, nel mondo della fantasia, lo sappiamo bene, le cose vanno diversamente. Quante storie, infatti, narrano di incontri più o meno amichevoli con lupi più o meno cattivi! Eh sì, sono davvero tanti i racconti dedicati a questi “favolosi” animali e se ci capita di smarrire la via in questa vera e propria foresta di libri piena zeppa di lupi di carta, stiamo certi che ne incontreremo di tutti i tipi e per tutti i gusti. TARGET Scuola primaria: classi dalla prima alla quinta RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Nessun costo


56

Proposte della Biblioteca

STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, contattando telefonicamente la biblioteca. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Biblioteca e Archivio Storico Biblioteca comunale di Trento - Sede di Ravina Via Val Gola, 2 Stefano Frasnelli 0461/889786 tn.ravina@biblio.infotn.it

TI PRESENTO UN LIBRO ... DESCRIZIONE Piacere, sono un libro! Sono fatto di carta, inchiostro, parole, immagini. Se sfoglierai delicatamente le mie pagine, diventeremo grandissimi e inseparabili amici. Incontri periodici in biblioteca per scoprire i tesori racchiusi nei libri. Una voce racconterà ai bambini storie per tutti i gusti, presenterà i libri e i loro autori. TARGET Scuola primaria: classi dalla prima alla quinta RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Nessun costo COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, contattando telefonicamente la biblioteca. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Biblioteca e Archivio Storico Biblioteca comunale di Trento - Sede di Ravina Via Val Gola, 2 Stefano Frasnelli 0461/889786 tn.ravina@biblio.infotn.it


57 Resilienza: affrontare l’imprevisto e le difficoltà Negli ultimi anni è andata consolidandosi l’idea di resilienza. La capacità di far fronte alle difficoltà senza venirne schiacciati è infatti ormai considerata una dote molto apprezzata, soprattutto in un mondo come il nostro dove, abituati al tutto e subito, i bambini sono spessi digiuni di sconfitte, frustrazioni e fallimenti. Con questa attività ci proponiamo di dimostrare che ogni accadimento può essere utilizzato per reagire in modo positivo. Si affronta un trauma, un evento travolgente, una paura insieme (grandi e piccoli) e in modo positivo solo se si accetta l’evidenza che il luogo e il tempo migliori in cui si può vivere sono quelli presenti. Le storie ci aiutano a rammendare piccoli strappi, a rassicurare quel timore e quell’incertezza generati da una pausa forzata, come quella che stiamo vivendo adesso, ma necessaria e a interrogarci su cosa sia l’attesa. Attraverso la lettura di una scelta accurata di albi illustrati appartenenti alla collezione della Biblioteca comunale di Trento andiamo a riflettere su questi temi. Attività a cura delle bibliotecarie. Biblioteca Comunale di Trento - sede dell’Argentario TARGET Scuola primaria: classi prime e seconde RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Attività gratuita COME ADERIRE E SCADENZE Attività rivolta prevalentemente alle scuole della Circoscrizione. Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, contattando telefonicamente la biblioteca. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail.

REFERENTI E RECAPITI

Biblioteca Comunale di Trento - sede dell’Argentario Centro civico, piazza dell’Argentario, 2 tel 0461/889797 tn.argentario@biblio.infotn.it


58

Proposte della Biblioteca

STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

FILOSOFARE CON I BAMBINI E I RAGAZZI DESCRIZIONE Cosa significa fare filosofia e per di più con i bambini? Significa scoprire ed esplorare il mondo; osservare come cambia; osservare come le persone lo modificano; farsi delle domande; non accontentarsi delle risposte; trasformare le risposte in nuove domande. Proponiamo un progetto di avvicinamento dei bambini e dei ragazzi alla riflessione filosofica intesa come ginnastica del linguaggio e del pensiero, ossia come modo di fare ed affrontare domande che permettano di esercitarsi nel dire e nel pensare. Attraverso i testi e il dialogo si possono stimolare i bambini ad esprimersi su innumerevoli questioni: sull’identità, sulle proprie emozioni, sull’immaginazione… Pratiche che portano ad argomentare, discutere, confrontarsi con i punti di vista degli altri. Proponiamo 3 percorsi:

Alla scoperta delle emozioni L’attività vuole contribuire all’identificazione delle emozioni primarie, a sviluppare atteggiamenti di rispetto verso i propri stati emotivi e quelli degli altri, e ad instaurare relazioni positive. Si prevede la lettura/visione di albi illustrati appartenenti alla nostra collezione, seguita da conversazioni avviate da domande e impressioni dei bambini. Felicità, rabbia, paura, tristezza … avranno meno segreti. Target: scuola primaria: classi prime e seconde

Idee, immaginazione L’immaginazione è la capacità della nostra mente di creare realtà possibili e utili a inventare soluzioni pratiche e innovative. Il percorso che proponiamo si articola in due incontri, in entrambi dopo la lettura/visione di albi illustrati appositamente selezionati, si inviteranno i bambini ad esprimere e scambiare le proprie sensazioni e opinioni. Nel secondo incontro sarà proposto un gioco-laboratorio. Primo incontro Le idee nascono a fronte della comparsa di un problema e quindi a fronte della necessità di risolverlo attraverso un cambiamento. Si presenta la storia di un’idea e di un bambino che la fa conoscere al mondo. Secondo incontro Una sedia non è solo una sedia. Si può trasformare per gioco e per utilità. Le forme delle


59 cose corrispondono sempre alla loro funzione? È possibile che gli oggetti possano essere utilizzati diversamente da come siamo abituati a farlo? Letture, riflessioni e gioco-laboratorio. TARGET: scuola primaria: classi seconde, terze, quarte

Utopie e mondi alternativi Copia: luogo buono e perfetto, o luogo che non c’è e non ci può essere? Si gioca con i progetti e i desideri di città ideale e mondo ideale che i ragazzi esprimono. L’attività si svolge attraverso il dialogo tra i partecipanti e si articola in due incontri: Primo incontro Laboratorio/conversazione sul tema dell’utopia. I ragazzi sono invitati ad immaginare le loro città e i loro mondi ideali e ad esprimersi liberamente confrontando in dialogo le diverse idee. Secondo incontro Laboratorio gioco-simulazione “L’isola di Utopia”. Partendo da una grande mappa di un’isola disabitata ma abitabile, i ragazzi cercano un accordo sulle scelte fondamentali da fare per fondarvi un nuovo paese in cui vivere bene, al meglio delle possibilità TARGET scuola primaria: classe quinta scuola secondaria di primo grado: classe prima

RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Attività gratuita COME ADERIRE E SCADENZE Attività rivolta prevalentemente alle scuole della Circoscrizione. Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, contattando telefonicamente la biblioteca. Le prenotazioni andranno poi confermate via mail.

REFERENTI E RECAPITI

Biblioteca Comunale di Trento - sede dell’Argentario Centro civico, piazza dell’Argentario, 2 tel 0461/889797 tn.argentario@biblio.infotn.it


60

Proposte della Biblioteca

STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

GIOCARE CON LE STORIE “Tutti gli usi della parola a tutti” Gianni Rodari, 1973 “Io spero che il libretto possa essere utile a chi crede nella necessità che l’immaginazione abbia il suo posto nell’educazione; a chi ha fiducia nella creatività infantile; a chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo”. da Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie Nel centenario della nascita di Gianni Rodari offriamo alcune proposte di lettura e laboratori ispirati alle sue idee e ai suoi scritti. Rodari colse nei giochi creativi dei surrealisti francesi e di altri sperimentatori di quel tempo la possibilità di organizzare una vera e propria “grammatica della fantasia”. La sua forza propositiva consiste nell’aprire a tutti, in modo didattico, “sistemi” per inventare storie e suggerire strategie e modi per stimolare la fantasia.

Paesi fantastici Si entra nel mondo di Gianni Rodari attraverso i fantastici viaggi di Giovannino Perdigiorno che va nei paesi più strani, così strani che, a pensarci bene, sembrano veri. Dopo la lettura de “Gli uomini di zucchero”, de “Il pianeta di cioccolato” e di altre storie tratte da “I viaggi di Giovannino Perdigiorno”, si sollecitano i bambini a giocare ad inventare altri paesi strani come questi. Proveranno a pensare a come sarebbero, ad esempio, gli abitanti del paese degli uomini di gelato, e proveranno a dare loro dei nomi. Con le idee che usciranno dalla discussione ogni bambino realizzerà un proprio disegno. scuola primaria: classi prime e seconde Biblioteca di Povo Biblioteca dell’Argentario

Sbagliando si inventa Un elemento che fa spiccare il volo alla fantasia è l’errore. Le storie che nascono in questo modo possono avere risvolti comici ma anche istruttivi. Il serpente bidone ad esempio, nasce da un errore di scrittura che trasforma ‘pitone’ in ‘bidone’, creando una associazione che combina il nome di un animale con qualcosa di completamente diverso. Invitiamo i bambini a disegnare o a immaginare le avventure del “serpente bido-


61 ne” e poi a giocare con altri possibili “errori” (es.cane-pane; carta-sarta...). scuola primaria: classi prime e seconde Biblioteca dell’Argentario

In treno con Gianni Rodari La prima fase dell’attività prevede la lettura ad alta voce di testi tratti da In treno con Gianni Rodari, (Einaudi, 2020), un’antologia illustrata delle storie e filastrocche che Gianni Rodari ha dedicato all’affascinante mondo dei treni, delle stazioni, dei viaggiatori. Attraverso la lettura ad alta voce i bambini vengono immersi e coinvolti nel fantastico ma reale mondo dei treni narrato da Rodari. In un secondo momento si propone un “binomio fantastico” (parola – parola o parola – oggetto), per stimolare l’immaginazione dei bambini in modo che possano elaborare in un disegno quello che le storie sui treni hanno evocato in loro. scuola primaria: classi prima, seconda e terza Biblioteca di Povo Biblioteca dell’Argentario

Il sogno. Interpretare storie Or che i sogni e le speranze si fan veri come fiori, sulla luna e sulla terra fate largo ai sognatori! Dalla poesia “Sulla luna” Il laboratorio parte dalla lettura ad alta voce di un paio di testi di Rodari che introducono i bambini al mondo del sogno: l’albo illustrato da Laura Cantone L’omino dei sogni e il racconto Due sognatori (tratto da Il libro degli errori). I due sognatori fanno sogni di qualità ben diversa: il primo sogna ad occhi aperti, cioè cose che poi non ritrova nella realtà; il secondo invece sogna di raggiungere obiettivi realizzabili, che riesce in effetti a raggiungere con lo studio e l’impegno. I bambini vengono invitati a riflettere sui diversi modi di sognare e a raccontare quali dei loro sogni appartengono alla prima categoria, e invece quali pensano che riusciranno realisticamente a realizzare. scuola primaria: classi quarta e quinta Biblioteca di Povo Biblioteca dell’Argentario


62

Proposte della Biblioteca

STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

Con gli occhi aperti e le orecchie tese. Uno sguardo sul mondo Faremo conoscenza con il professor Grammaticus, uno dei personaggi più noti usciti dalla penna di Rodari, descritto come una persona seria che vive per la grammatica e non ammette errori, ma coinvolto in situazioni divertenti. Proseguiamo il percorso con la lettura della poesia Una scuola grande come il mondo invitando i bambini ad una riflessione: cosa intende Rodari per “scuola”? Sollecitiamo poi i bambini con la lettura della poesia Un signore maturo con un orecchio acerbo ponendo l’attenzione ai temi dell’ecologia e della pace tanto cari a Rodari. Concludiamo con l’ascolto della poesia Ci vuole un fiore sul cui testo Endrigo ha realizzato una canzone speciale. scuola primaria: classi quarta e quinta Biblioteca dell’Argentario RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Attività gratuita COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, telefonando alla Biblioteca. Le prenotazioni andranno poi confermate con una e-mail.

Biblioteca Comunale di Trento - sede dell’Argentario Centro civico, piazza dell’Argentario, 2 tel 0461/889797 tn.argentario@biblio.infotn.it REFERENTI E RECAPITI Biblioteca Comunale di Trento- Sede di Povo via Dallafior, 5 Povo tel. 0461/889918 tn.povo@biblio.infotn.it


63 Il mondo dei monelli di Astrid Lindgren: da Pippi ai bambini di Bullerby letture ad alta voce DESCRIZIONE ‘Quando alcune persone pensano che tu sia grande e altre pensano che tu sia piccolo, allora forse hai esattamente l’età giusta.’ Lisa, ne Il libro di Bullerby Astrid Lindgren ha dato vita a storie spensierate e divertenti, caratterizzate dalla presenza di personaggi assolutamente fuori dall’ordinario e teneramente imprevedibili. I suoi personaggi sono bambini stravaganti e irriverenti nei confronti delle regole del mondo degli adulti. Le storie e i personaggi di Astrid Lindgen, ormai dei classici, sanno parlare ai bambini di oggi perchè riescono ad offrire orizzonti di senso e stimoli di pensiero. Lo spessore psicologico dei personaggi e la dimensione avventurosa delle storie che vivono permettono l’identificazione in un percorso di crescita. I romanzi di Lindgren sono un inno alla libertà di pensiero, al coraggio di criticare ingiustizie e ipocrisie, al diritto di sognare mondi alternativi e di vivere un’infanzia vera in cui costruire la propria identità unica, irripetibile e originale. Il laboratorio di lettura ad alta voce vuole introdurre i bambini alle opere di Astrid Lindgren e al mondo fantastico in esse creato attraverso la presentazione di alcuni dei suoi personaggi: dalla famossissima Pippi Calzelunghe ai bambini del villaggio di Bullerby, da Lotta combina guai all’avventurosa Ronja, a Emil e le due monellerie. Le letture sono diversificate in base all’età dei bambini a cui si propongono e vanno dall’albo illustrato ai racconti e agli stralci di romanzi. Durata dell’attività: un’ora TARGET tutte le classi della scuola primaria È disponibile la bibliografia “Pippi, Emil e gli altri: le storie di Astrid Lindgren”. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020 contattando telefonicamente la biblioteca. Le prenotazioni andranno poi confermate con una e-mail


64

Proposte della Biblioteca

STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

REFERENTI E RECAPITI

Biblioteca Comunale di Trento- Sede di Povo via Dallafior, 5 38123 POVO tel. 0461/889918 tn.povo@biblio.infotn.it

CHE BELLO ESSERE MALFATTI! Lettura e laboratorio creativo su diversità e identità DESCRIZIONE Il punto di partenza è il libro I cinque malfatti di Beatrice Alemagna, edizione Topipittori. “I cinque malfatti sono cinque tipi strani: uno è tutto bucato; uno è piegato in due, come una lettera da spedire; un altro è tutto molle, sempre mezzo addormentato. Un altro ancora è capovolto, tanto che per guardarlo in faccia ti devi mettere a gambe per aria. E lasciamo perdere il quinto, sbagliato dalla testa ai piedi: una catastrofe. Abitano insieme, questi begli originali, in una casa: ovviamente, sbilenca. E che fanno? Niente, ma proprio niente di niente... Finché un giorno in mezzo a loro, come una punizione di divina, piomba, lui: il Perfetto.” (dal sito Topipittori.it) I cinque malfatti ci racconta la diversità e il valore dell’unicità. Le caratteristiche bizzarre che fanno dei cinque malfatti degli esseri apparentemente inutili e inconcludenti si rivelano preziose e insostituibili. L’identità di ciascuno di loro si esprime nella ricchezza della propria diversità, mentre quello che appariva conforme ad un ideale, “il Perfetto”, si svela stupido proprio nella sua conformità. −− Lettura ad alta voce del libro −− Confronto con i bambini sulla storia e sui personaggi −− Attività creativa: i bambini sono invitati a disegnare il proprio “malfatto” −− Presentazione dei disegni Durata dell’attività: un’ora e mezza TARGET classi della scuola primaria È disponibile la bibliografia “Diversità e identità nei libri per bambini e ragazzi”.


65 RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020 contattando telefonicamente la biblioteca. Le prenotazioni andranno poi confermate con una e-mail

REFERENTI E RECAPITI

Biblioteca Comunale di Trento- Sede di Povo via Dallafior, 5 38123 POVO tel. 0461/889918 tn.povo@biblio.infotn.it

I MILLE VOLTI DI CAPPUCCETTO ROSSO DESCRIZIONE L’attività si svolge in due incontri della durata di circa 2.30 ore ciascuno per scoprire “le storie” di Cappuccetto Rosso: la versione originale, le riscritture, le parodie, le riduzioni e la scoperta dei più interessanti albi illustrati di alcuni grandi autori italiani e stranieri. Letture e laboratorio. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Attività gratuita TARGET Scuola primaria: classi terza, quarta e quinta. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, telefonando alla Biblioteca Ragazzi Palazzina Liberty. Le prenotazioni andranno poi confermate con una e-mail.

REFERENTI E RECAPITI

Biblioteca Comunale di Trento - Biblioteca Ragazzi Palazzina Liberty 0461/889559 blg@biblio.infotn.it


66

Proposte della Biblioteca

STORIE, RICERCA DELLE FONTI, APPROFONDIMENTI STORICI, EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ

UNA BUSSOLA IN CLASSE: WIKI, FAKE NEWS E QUELLE COSE LÌ DESCRIZIONE L’Information Literacy definisce i concetti e le competenze fondamentali relativi all’identificazione, alla ricerca, alla valutazione, all’organizzazione e alla comunicazione delle informazioni online. La crescita esponenziale di dati disponibili online è un enorme e potenziale beneficio per chiunque svolga ricerche. Tuttavia, è necessario disporre di una serie appropriata di competenze e conoscenze per strutturare e svolgere efficacemente la ricerca. Le migliori pratiche in cultura dell’informazione e le conoscenze necessarie per la ricerca e la valutazione di informazioni, argomenti, dati presenti sul web. TARGET Scuola secondaria di primo grado RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI L’attività è gratuita. COME ADERIRE E SCADENZE Prenotazioni a partire dal 28 settembre 2020, contattando con mail la referente.

REFERENTI E RECAPITI

Per maggiori informazioni, dettagli e prenotazioni sull’iniziativa scrivere a: barbara.frinolli@biblio.infotn.it


67 RIFERIMENTI DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI Biblioteca Ragazzi Palazzina Liberty

Povo

Piazza Dante, 32

Via don Tommaso Dallafior, 5

38122 Trento

38123 Povo (TN)

Tel. 0461 889559

Tel. 0461 889918 – 0461 889917

blg@biblio.infotn.it

tn.povo@biblio.infotn.it

Argentario

Ravina

Centro Civico di Cognola

Centro Civico - Via Val Gola, 2

Piazza dell’Argentario, 2

38123 Ravina (TN)

38122 Cognola (TN)

Tel. 0461 889786

Tel. 0461 889797

tn.ravina@biblio.infotn.it

tn.argentario@biblio.infotn.it Clarina Centro Civico Via Clarina, 2/1 38123 Trento Tel. 0461 889879 tn.clarina@biblio.infotn.it Gardolo Piazza Lionello Groff, 2 38121 Gardolo (TN) Tel. 0461 889815 tn.gardolo@biblio.infotn.it Mattarello Via Guido Poli, 6 38123 Mattarello (TN) Tel. 0461 889868 tn.mattarello@biblio.infotn.it Meano Via delle Sugarine, 26 38121 Meano (TN) Tel. 0461 889758 tn.meano@biblio.infotn.it

Sopramonte Via di Revòlta, 4 38123 Sopramonte (TN) Tel. 0461 889897 tn.sopramonte@biblio.infotn.it Villazzano Via Villa, 3 38123 Villazzano (TN) Tel. 0461 912533 tn.villazzano@biblio.infotn.it Bibliobus tel. 3291718618 bibliobus@biblio.infotn.it


68

Arte e Teatro

CENTRO SERVIZI CULTURALI S. CHIARA - IO CENTRO Visto il periodo di incertezza causato dall’emergenza sanitaria Covid-19, il programma delle attività teatrali del Centro Servizi Culturali S. Chiara al momento della pubblicazione del presente opuscolo è in fase di definizione. L’attività sarà comunque portata avanti e rimodulata a seconda dell’andamento dell’emergenza epidemiologica ed il programma invernale sarà messo a disposizione del pubblico presumibilmente a partire dal mese di settembre/ottobre. In questa data sarà possibile visionare gli spettacoli direttamente dal sito ufficiale : https:/ /www.centrosantachiara.it Nella sezione “IoCentro” del sito saranno proposte al pubblico scolastico tutte le iniziative relative a spettacoli, percorsi di approfondimento ed eventuali incontri con le compagnie. Per maggiori informazioni: 0461-213815 o via email a: iocentro@centrosantachiara.it Sito ufficiale: https:/ /www.centrosantachiara.it/IT/iocentro/

REFERENTI E RECAPITI

IoCentro - ufficio Attività di Formazione e Scuole, Centro Servizi Culturali S. Chiara Helga La Nave tel. 0461 213815, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 iocentro@centrosantachiara.it

TEATRO DI MEANO PER LE SCUOLE Visto il periodo di incertezza causato dall’emergenza sanitaria, il programma delle attività teatrali al momento della pubblicazione del presente opuscolo non è stato ancora definito. Per informazioni e modalità di adesione contattare l’Associazione Culturale Aria. TARGET Classi terze, quarte e quinte della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado


69

REFERENTI E RECAPITI

Associazione Culturale Aria Piazza Garibaldi 5G – Pergine Valsugana 0461/534321 scuole@ariateatro.it

TEATRO DI VILLAZZANO PER LE SCUOLE Visto il periodo di incertezza causato dall’emergenza sanitaria, il programma delle attività teatrali al momento della pubblicazione del presente opuscolo non è stato ancora definito. Per informazioni e modalità di adesione contattare l’organizzazione Teatro di Villazzano TARGET Scuole secondarie di primo grado.

REFERENTI E RECAPITI

organizzazione@teatrodivillazzano.it Tel: 0461 913706/ 349 5636624


70

Arte e Teatro

STREET ART TRENTO DESCRIZIONE Il Tavolo Street art, coordinato dall’Ufficio Politiche giovanili, ha l’obiettivo di valorizzare la street art per rendere più bella la città, educando nel contempo alla legalità e alla cura dei beni comuni, attraverso la proposta di momenti di formazione e la programmazione di iniziative specifiche, attraverso la forma artistica dei murales. Partecipano al Tavolo: la Cooperativa Sociale Arianna, la Cooperativa Adam 0-99, il Mart Galleria civica di Trento, l’Associazione culturale La Cerchia, l’Associazione Alchemica, l’Associazione Studio d’Arte Andromeda, il Liceo delle Arti di Trento e Rovereto “Vittoria Bonporti Depero”, la Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento, Kronos Gallery, l’Associazione Il Funambolo e giovani writers Gli obiettivi del Tavolo sono: 1. decorare spazi urbani 2. contrastare il vandalismo ed educare alla legalità 3. fare rete tra soggetti artistici locali 4. recuperare aree degradate della città Il Tavolo ha individuato alcuni muri adatti per sperimentare la street art, dove gli artisti possono esprimersi in modo legale. I “Muri legali liberi” sono riconoscibili dalle targhe affisse e si trovano in via Maso Smalz, in via Duca d’Aosta, in via Filari Longhi a Ravina e nel sottopasso di Melta, nell’accesso e nel sottopasso di via dei Valoni a Povo, in via Dos Trento e in via Venezia. Inoltre possono essere assegnati, previa autorizzazione, “Muri per interventi artistici” e


71 “Muri per la didattica delle scuole” destinati ad interventi di decoro e di azioni formative. Il Tavolo è aperto a chi fosse interessato alla tematica sia come appassionato di street art, sia come soggetto competente. Il Tavolo è disponibile a fornire brevi consulenze artistiche alle scuole che intendessero realizzare interventi di abbellimento attraverso i murales.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Politiche giovanili Via Belenzani 13 - Trento Tel. 0461 884837 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it


72

SCAMBI INTERNAZIONALI

GEMELLAGGI DEL COMUNE DI TRENTO DESCRIZIONE Il Comune offre la possibilità alle scuole di creare relazioni di amicizia con classi appartenenti a scuole delle città gemellate con Trento: Berlino – Charlottenburg Wilmersdorf (D), Kempten (D) e Praga 1 (CZ). Perché rivolgersi al Comune quando Internet offre già moltissime opportunità di contatto? Perché le città gemellate? Il vantaggio sta nella presenza in queste città di un’Istituzione legata a Trento da un lungo rapporto d’amicizia. Nell’eventualità di una gita scolastica, gli studenti in visita possono essere accolti nella sede municipale, che normalmente si trova nei palazzi storici più belli, ricevere un saluto dell’Amministrazione straniera, raccogliere suggerimenti, consigli pratici, contatti e incontri con altri ragazzi che possono tramutarsi in amici di penna e compagni di studio nell’apprendimento delle lingue straniere. TARGET Scuole primarie e secondarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI In occasione delle visite organizzate a Trento da scuole delle città gemellate, la scuola interessata potrà rendersi disponibile ad un momento di incontro e scambio. Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE Scrivere un messaggio e-mail manifestando il proprio interesse.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Gabinetto e pubbliche relazioni Via Belenzani, 20 – Trento Mariapia Tessari Tel 0461 884206 mariapia.tessari@comune.trento.it


73 GEMELLAGGI DELLE CIRCOSCRIZIONI DESCRIZIONE I Consigli circoscrizionali possono deliberare la realizzazione di iniziative di gemellaggio tra la Circoscrizione e città o comunità, italiane e straniere, allo scopo di promuovere la reciproca conoscenza della storia, della cultura, delle tradizioni e delle organizzazioni politico-sociali. Le iniziative di gemellaggio sono realizzare direttamente dalla Circoscrizione, anche in collaborazione con le associazioni locali o indirettamente con l’assegnazione di contributi. Ad oggi sono attivi i seguenti gemellaggi delle Circoscrizioni di: −− Gardolo con Neufahrn bei Freising (Germania); −− Meano con Fliess (Austria); −− Ravina/Romagnano con Herrsching am Ammersee (Germania); −− Argentario con Schwaz (Austria); −− Povo con Znojmo (Rep. Ceca); −− Mattarello con Ergolding (Germania); −− Villazzano con Znojmo (Rep. Ceca) e Laconi (provincia di Oristano); −− Centro Storico/Piedicastello con Circoscrizione Prijedor centro (Bosnia-Erzegovina).

REFERENTI E RECAPITI

Recapiti delle sedi e dei segretari delle Circoscrizioni comunali (vedi pag. 39).


74

Sport e Movimento

PROGETTO “GIOCOSPORT” DESCRIZIONE Giocoport è un progetto di promozione sportiva che mira a favorire, coniugando il gioco e lo sport, la pratica sportiva e l’educazione al movimento, strumenti fondamentali per lo sviluppo delle potenzialità psico-fisiche del bambino. Obiettivo specifico è quello di creare, in orario scolastico, una rete tra scuola e mondo sportivo offrendo ai bambini la possibilità di avvicinarsi, nei cinque anni della scuola primaria, a più discipline sportive. TARGET Alunni delle scuole primarie, sia pubbliche che paritarie, del Comune di Trento. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Alle scuole viene richiesto di individuare un insegnante referente per il coordinamento del progetto, a cui il Comune di Trento e le società sportive faranno riferimento. I costi, sia per gli istruttori che per l’eventuale servizio di trasporto, sono totalmente a carico dell’Amministrazione comunale. COME ADERIRE E SCADENZE Entro la fine del mese di settembre le scuole dovranno compilare un modulo editabile con l’indicazione della disciplina sportiva scelta per ogni classe che aderisce al progetto. I referenti scolastici verranno poi contattati dagli istruttori incaricati, al fine di concordare le modalità organizzative e il calendario delle lezioni del progetto che si terranno in orario scolastico nelle palestre scolastiche o presso gli impianti sportivi comunali.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Servizi all’Infanzia, Istruzione e Sport – Ufficio Istruzione e Sport via Alfieri, 6 – 38122 Trento Francesca Bruschetti tel 0461 884360 fax 0461 884363 servizio.istruzione@comune.trento.it servizio.istruzione@pec.comune.trento.it https:/ /www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Sport/ Progetti-e-iniziative/GiocoSport


75 STRUTTURE LUDICO-SPORTIVE AD ACCESSO LIBERO E GRATUITO PRESENTI NELLE AREE VERDI COMUNALI GARDOLO GIARDINO CANOVA: campo pallavolo sabbia, campo basket, tavolo da ping pong, campo da calcetto e da calcio in sintetico (con limiti di orario). GIARDINO GARDOLO DELL’ARCOBALENO: campo basket, percorso salute. PARCO MELTA: tavolo da ping pong, struttura fitness calisthenics, campo basket (altezza regolabile dei canestri). GIARDINO MELTA ITEA: tavolo da ping pong. GIARDINO RONCAFORT: campo pallavolo, tavolo da ping pong. GIARDINO SPINI via del Loghet: campo da pallavolo, campo da calcetto (5 giocatori), tavolo da ping pong. GIARDINO MELTA “PRIMA CASA”: tavolo da ping pong. MEANO GIARDINO GARDOLO DI MEZZO: campo basket, tavolo da ping pong. GIARDINO MEANO PALAZZO SARDAGNA: tavolo da ping pong. GIARDINO MEANO LA MADONNINA: campo calcetto (1 porta). GIARDINO SAN LAZZARO: tavolo da ping pong. GIARDINO VIGO MEANO SANDRIN: tavolo da ping pong, campo bocce. AREA MEANO CAMPO SPORTIVO: campo basket, campo pallavolo. BONDONE AREA BASELGA DEL BONDONE CAMPO SPORTIVO: campo calcetto, campo pallavolo. GIARDINO BASELGA DEL BONDONE PIEVE: campo bocce, tavolo da ping pong. GIARDINO CADINE DELLE MELE D’ORO: campo pallavolo, tavolo da ping pong. GIARDINO SOPRAMONTE FRA’ DOLCINO E MARGHERITA: campo basket, campo bocce, tavolo da ping pong. PARCO CESANA CANDRIAI: tavolo da ping pong, campo calcetto a 7 con basket, campo da calcio su prato, campo da tennis. AREA COMUNALE SOPRAMONTE CAMPO SPORTIVO: campo calcetto. SARDAGNA GIARDINO VANEZE: campo bocce, campo basket, campo pallavolo. PARCO CESANA (PRATO SUPERIORE): tavolo da ping pong.


76

Sport e Movimento

RAVINA – ROMAGNANO GIARDINO RAVINA ITEA: campo basket, tavolo da ping pong, campo da bocce. GIARDINO ROMAGNANO: campo pallavolo (in erba), tavolo da ping pong. ARGENTARIO GIARDINO MARTIGNANO: impianto basket, struttura fitness calisthenics. GIARDINO MONTEVACCINO: campo pallavolo, campo calcetto in sintetico (libero dalle ore 8 alle 18). GIARDINO SAN DONà CENTRO CIVICO: campo polivalente (1 canestro basket + 1 porta calcetto). GIARDINO SAN DONà ITEA: tavolo da ping pong. PARCO COSTE: tavolo da ping pong. POVO GIARDINO OLTRECASTELLO: campo calcetto, campo basket su asfalto, campo pallavolo in erba sintetica, tavolo da ping pong. GIARDINO POVO ITEA: campo pallavolo (asfalto). GIARDINO VILLA CAVAGNA: tavolo da ping pong. PARCO CIMIRLO: campo bocce, campo tennis, tavolo da ping pong, campo calcetto, campo basket. MATTARELLO GIARDINO MATTARELLO: campo basket, campo calcetto (lavori di manutenzione), campo pallavolo (sintetico), 2 tavoli da ping pong. VILLAZZANO GIARDINO SAN ROCCO: campo basket, tavolo ping pong. GIARDINO VALNIGRA: tavolo da ping pong, campo basket. OLTREFERSINA AREA VIA FERMI: campo calcetto. GIARDINO MARIA TERESA D’ASBURGO (già CLARINA): campo pallavolo, campo calcetto (1 porta), 2 tavoli da ping pong, pista per pattini a rotelle). GIARDINO VIA PALERMO: tavolo da ping pong, campo beach volley. GIARDINO ALEXANDER LANGER (già SALÉ): campo beach volley. GIARDINO VIA EINAUDI: campo basket. GIARDINO VIA VOLTA: campo basket, tavolo da ping pong. PARCO GOCCIADORO: campo beach volley, percorso vita, tavolo da ping pong.


77 S. GIUSEPPE – S. CHIARA GIARDINO LUNGO FERSINA: scacchiera. GIARDINO MASO GINOCCHIO: piastra per pattini a rotelle. GIARDINO ALEKSANDR ISAEVIČ SOLŽENICYN (già Santa Chiara): tavolo da ping pong. GIARDINO MASO SMALZ: 2 tavoli da ping pong, rampe skate e bmx, pista roller. GIARDINO VIA DE GASPARI: tavolo da ping pong. ROSTE ADIGE: percorso vita. GIARDINO PIAZZA VENEZIA: campo beach volley, campo basket. GIARDINO DUCA D’AOSTA: struttura fitness calisthenics, beach volley, tavolo da ping pong. CENTRO STORICO – PIEDICASTELLO GIARDINO VIA DOSS TRENTO: campo calcetto (sintetico), tavolo da ping pong. GIARDINO MASSIMILIANO I D’ASBURGO (già CRISTO RE): campo basket, tavolo da ping pong, campo pallavolo (sintetico), percorso fitness. GIARDINO LA VELA CENTRO CIVICO: tavolo da ping pong. GIARDINO GIUSEPPE GILLI: campo pallavolo (sintetico), tavolo da ping pong. GIARDINO PIAZZA CENTA (prevista apertura cantiere): tavolo da ping pong, campo basket (1 canestro). GIARDINO MATTIA GIOSAFAT: tavolo da ping pong, struttura fitness calisthenics. GIARDINO VIA CAIO VALERIO MARIANO: campo beach volley, tavolo da ping pong. GIARDINO VIA GUARDINI: campo pallavolo, tavolo da ping pong, 1 porta calcetto. GIARDINO PIAZZA CANTORE: scacchiera.

STRUTTURE LUDICO-SPORTIVE ACCESSIBILI SOLO CON PAGAMENTO DI TARIFFE DI UTILIZZO ED EVENTUALE PRENOTAZIONE GARDOLO GIARDINO CANOVA: campo bocce. GIARDINO PALAZZO CRIVELLI: campo bocce. MEANO GIARDINO VIGO MEANO SANDRIN: campo tennis. BONDONE GIARDINO CADINE DELLE MELE D’ORO: campo bocce.


78

Sport e Movimento

ARGENTARIO GIARDINO MONTEVACCINO: campo calcetto in sintetico. MATTARELLO GIARDINO MATTARELLO: campo tennis, campo bocce. OLTREFERSINA AREA VIA FERMI: campo bocce.

GIRETTO D’ITALIA DESCRIZIONE Campionato della ciclabilità urbana, che assegna la maglia rosa al Comune capace di mettere più ciclisti in circolazione. I dati, raccolti e trasmessi a Legambiente, permetteranno di redigere una classifica nazionale delle città più virtuose. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere e diffondere la mobilità ciclistica in ambito urbano soprattutto per recarsi al lavoro ma non solo. TARGET Rivolto a tutti. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Nella giornata scelta da Legambiente (per il 2020 non ancora comunicata) invitare insegnanti e personale dell’istituto a recarsi al lavoro in bicicletta e contemporaneamente invitare anche gli alunni a transitare in almeno uno dei tre check-point attivi in città (via Endrici, via Vannetti, c.so Tre Novembre) nella fascia oraria dalle 7.30 alle 9.30. Costo zero se non l’impegno di nominare un referente per sede. Il referente dovrà conteggiare coloro che si sono recati al lavoro in bicicletta nella fascia oraria suddetta e comunicare il dato all’ufficio mobilità entro le ore 11.00 dello stesso giorno. COME ADERIRE E SCADENZE L’istituto dovrà inviare una mail di interesse a partecipare all’iniziativa (mobilita@pec. comune.trento.it) indicando nome e recapito telefonico del referente indicativamente entro fine agosto. Si precisa altresì che le attuali condizioni di emergenza sanitaria tuttavia non consentono di garantire con certezza la fattibilità dell’iniziativa.


79

REFERENTI E RECAPITI

Progetto Mobilità e sicurezza dei lavoratori – Ufficio Mobilità Via del Brennero, 312 – 38121 Trento Barbara Galvagni Tel. 0461 884909 barbara.galvagni@comune.trento.it mobilita@pec.comune.trento.it www.comune.trento.it

CORSO DI SCI: Programma Scuolasport DESCRIZIONE Al fine di contribuire all’incremento della pratica dello sci alpino (discesa) e nordico (fondo) sul Monte Bondone, il Comune di Trento aderisce all’iniziativa proposta da Trento Funivie per l’attivazione di corsi di avviamento e perfezionamento dello sci. I corsi sono articolati in 10 uscite da 2 ore ciascuna in gruppi composti da 8/10 allievi. Le lezioni si svolgono in orario extrascolastico il venerdì pomeriggio o, in alternativa, il sabato mattina a partire dal mese di gennaio sulle piste del Monte Bondone per i corsi di sci alpino e presso il Centro Fondo Viote per i corsi di sci nordico. TARGET Alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, sia pubbliche che paritarie, residenti nel Comune di Trento. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Alle scuole viene richiesto di contribuire alla massima diffusione dell’iniziativa distribuendo agli alunni i volantini informativi e dando comunicazione alle famiglie tramite posta elettronica e/o sul sito della scuola. Il servizio di trasporto in autobus riservato con accompagnatore è a carico del Comune di Trento. La quota di partecipazione ai corsi è a carico delle famiglie. COME ADERIRE E SCADENZE Le famiglie interessate potranno iscrivere i propri figli entro la fine del mese di dicembre online collegandosi al sito

https:/ /www.skimontebondone.it/family-village/corsi-di-

sci/ oppure contattando Trento Funivie (0461 829990) o l’Azienda di Promozione Turistica Trento Monte Bondone Valle dei Laghi (0461 216000).


80

Sport e Movimento

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Servizi all’Infanzia, Istruzione e Sport – Ufficio Istruzione e Sport via Alfieri, 6 – 38122 Trento Francesca Bruschetti tel 0461 884360 - fax 0461 884363 servizio.istruzione@comune.trento.it servizio.istruzione@pec.comune.trento.it www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Sport/ Progetti-e-iniziative/Gioco-Sport

#DAIMUOVIAMOCI - ALLEANZA PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SANI DESCRIZIONE La salute dei giovani, intesa come benessere personale e relazionale, deve essere una responsabilità collettiva che impegna alla collaborazione singoli individui, cittadini, famiglie, istituzioni pubbliche, scuole, organizzazioni del privato sociale, enti no profit e profit nell’ottica di una comunità educante. Con questa premessa, nel novembre 2018, è nata “#daimuoviamoci: alleanza per la promozione di stile di vita sani”, a cui hanno aderito Comune di Trento, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Provincia autonoma di Trento, Associazione AMA, No Profit Network – CSV Trentino, Forum delle Associazioni Famigliare del Trentino, UISP – Sport per Tutti, CONI. COME ADERIRE È possibile aderire all’Alleanza e richiedere il rilascio e l’utilizzo del logo “#DAIMUOVIAMOCI. Alleati per la promozione di stili di vita sani” al supporto di iniziative coerenti con le finalità promosse dall’Alleanza.

REFERENTI E RECAPITI

Comune di Trento - Servizio Attività Sociali 38122 Trento, Via Bronzetti 1 Marina Lunelli 0461 884543 attivitasociali.comune.tn@cert.legalmail.it www.daimuoviamoci.org


81 OPUSCOLO “BENVENUTI A PALAZZO THUN” DESCRIZIONE L’Opuscolo “Benvenuti a Palazzo Thun” raccoglie alcune informazioni storico-artistiche relative al palazzo sede del Consiglio comunale e una sintetica descrizione di organi e funzioni del Comune. Nel libretto sono illustrate e raccontate la storia del Palazzo Thun, della sala degli specchi e della sala del Consiglio Comunale con i quattro “Pannelli a ricordo della Redenzione“, l’antico sigillo e il crocefisso denominato “Cristo delle nazioni”. Vengono inoltre descritte le lapidi commemorative e i segni distintivi del comune di Trento quali la bandiera e lo stemma della città. TARGET Scuole primarie e secondarie di primo grado. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Gratuito. COME ADERIRE E SCADENZE L’opuscolo “Benvenuti a Palazzo Thun” è disponibile e sarà consegnato agli insegnanti che ne faranno richiesta.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Ufficio Politiche Giovanili Via Belenzani, 13– Trento Tel 0461 884240 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it


82

Materiali Utili

ORSO LUOGHI : la città da colorare DESCRIZIONE Il libro “Orso luoghi” è un viaggio dentro gli spazi più significativi della città di Trento. È un libro da colorare, pensato per i cittadini più piccoli della nostra città, che ha l’obiettivo di far conoscere alcuni monumenti di Trento attraverso l’azione del “fare”. Conoscere la propria città tramite i colori è una delle cose più belle che possano fare i bambini. Dentro l’azione del “colorare” infatti, c’è una vera e propria presa di conoscenza attiva, che arricchisce l’immaginazione e fornisce strumenti di comprensione: un semplice gesto che può contribuire ad accrescere il senso di appartenenza e, con esso, quello di cittadinanza. TARGET Classi prima, seconda, terza elementare. COME ADERIRE Copie del libretto sono disponibili gratuitamente presso l’Ufficio Politiche giovanili, in via Belenzani 13 a Trento. Per il ritiro contattare l’Ufficio al numero 0461 884840.

IL CITTADINO ATTIVO PER I BENI COMUNI DESCRIZIONE L’opuscolo, curato dal Servizio Beni comuni e gestione acquisti, ha l’obiettivo di rendere più fruibili le disposizioni del “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”. Parole come “cittadinanza attiva”, “percorsi partecipativi”, “amministrazione condivisa”, “impegno civico” indicano un processo, un’idea che si concretizza quando i cittadini diventano attori solidali e consapevoli che i beni comuni sono casa nostra e si attivano per la loro cura.


83 COME ADERIRE L’opuscolo è disponibile al link: http:/ /www.comune.trento.it/Comunicazione/Il-Comune-informa/Pubblicazioni/Tutte-le-pubblicazioni/Il-cittadino-attivo-per-i-benicomuni-anno-2017

BEST LIBRARY: BIBLIOGRAFIA DSA IN BIBLIOTECA DESCRIZIONE Il progetto b.e.s.T. Library, nato dall’accordo operativo tra la Biblioteca comunale di Trento e l’Associazione Periscopio, si propone l’obiettivo di guidare famiglie e ragazzi nella consultazione e nell’utilizzo di materiali adatti a bambini e ragazzi con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Questa condizione infatti non limita la possibilità di apprendere, bensì priva colui che è affetto da questa disfunzione di alcuni mezzi specifici, come ad esempio la corretta interpretazione e l’uso dei numeri (discalculia) o la fluidità e la comprensione nella lettura di un testo (dislessia). Per far fronte a questa disfunzione è necessario modificare il metodo di apprendimento, in quanto quello tradizionale non è in grado di coprire queste problematiche. Per questo motivo sono presenti in biblioteca libri “ad alta leggibilità” e audiolibri. Nel sito della biblioteca, nell’area biblioteca accessibile si trova l’elenco alfabetico dei titoli dei libri ad alta leggibilità della Biblioteca. TARGET Bambini e ragazzi

REFERENTI E RECAPITI

Biblioteca dei ragazzi-Palazzina Liberty tel. 0461/889559 info@bibcom.trento.it


84

Materiali Utili

VIDEO DI EDUCAZIONE CIVICA: ALLA SCOPERTA DELLE ISTITUZIONI DESCRIZIONE Il percorso è stato ideato per entrare in contatto con il mondo delle istituzioni, scoprire il loro funzionamento e conoscerne gli aspetti fondamentali e caratterizzanti. Un viaggio formativo realizzato da Marta Bonnal e Chiara Grigis, tirocinanti universitarie presso l’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento. Il viaggio porta alla scoperta delle Istituzioni, da quelle europee a quelle più vicine a noi, come Provincia e Comune, con l’obiettivo di riuscire ad entrarci come cittadini attivi e responsabili. Oltre al rapido video introduttivo, il percorso formativo è composto da quattro brevi video-moduli: 1. Dalla CECA all’Unione Europea https:/ /www.youtube.com/watch?v=bcp3p3Ag3Mc 2. La Repubblica Italiana e la sua Costituzione https:/ /www.youtube.com/watch?v=pO7dy18sECA 3. Gli enti locali: Regione, Provincia e Comune https:/ /www.youtube.com/watch?v=w-G1gTd1pLo 4. Regione, Provincia e Comune: il loro funzionamento https:/ /www.youtube.com/watch?v=yH76JJhbBFM Il materiale multimediale prodotto, fruibile anche per scopi didattici, è disponibile sul sito www.trentogiovani.it e sul canale YouTube “Trento Giovani”. Playlist completa: “Laboratorio di cittadinanza” https:/ /bit.ly/playlist_toutube

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Ufficio Politiche Giovanili Via Belenzani, 13 - Trento Tel. 0461 884837 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it


85 VIDEO UTILI STRA.BENE DESCRIZIONE All’interno del progetto STRA.BENE (vedi pag. 31) sono stati realizzati numerosi video che documentano alcune delle azioni di cura del bene comune realizzate e il percorso di cittadinanza europea. Sono stati inoltre realizzati alcuni vide tutorial. Al seguente indirizzo: https:/ /www.youtube.com/channel/UCTtf1ckiSgq1M0kn1JDJDfg si potranno trovare i 12 video, alcuni realizzati dai ragazzi e dagli insegnanti degli istituti comprensivi di Trento, durante l’anno scolastico 2019 – 2020, altri dagli esperti di progetto. I video riguardano i seguenti temi: cura del bene comune: −− “Il diritto di voto – IC Trento 2” −− “Incontri tra generazioni – IC R. Steiner” −− “Zero Sprechi – IC Trento 4” −− “Per un mondo più pulito – IC Trento4” −− “La regola d’oro – IC Aldeno-Mattarello” percorso cittadinanza europea: −− “Cittadinanza Europea #1 – Cittadinanza e Cultura” −− “Cittadinanza Europea #2 – Dialogo e Innovazione” −− “Cittadinanza Europea #3 – Mobilità e Bilancio” −− “Cittadinanza Europea #4 – Comunicazione e Società Digitali” −− “Unione Europea Quiz – Cittadinanza Europea” i tutorial: −− “L’assemblea dei parlamentini – IC Trento6” −− “Tempesta di cervelli – Strumenti di Partecipazione”


ABBIAMO TANTE APP IN COMUNE

scansionami

Scoprile tutte su www.comune.trento.it/app Viaggia Trento

OpenMove

Drop Ticket

Chi mi può dare tutte le informazioni per muovermi a Trento?

Qual è il modo più veloce ed economico di pagare autobus e treno?

Qual è il modo più veloce ed economico di pagare autobus e treno?

Viaggia Trento ti permette di avere tutte le informazioni necessarie per muoverti in maniera sostenibile a Trento. Orari degli autobus e dei treni, parcheggi liberi e molto altro

OpenMove ti permette di acquistare il biglietto digitale giusto ad un prezzo vantaggioso. Puoi anche associare il tuo abbonamento ai mezzi pubblici.

Drop Ticket ti permette di acquistare il biglietto digitale giusto ad un prezzo vantaggioso senza obbligo di registrazione.

Bicincittà

Media Library Online

100% Riciclo

Devo prendere una delle biciclette verdi del bikesharing. Dove posso trovarle?

Come faccio ad accedere ai contenuti online della Biblioteca?

Come faccio a sapere dove si butta un determinato tipo di rifiuto?

Con Biciincittà visualizza in tempo reale le biciclette disponibili nelle stazioni di bikesharing a Trento, usa l’app per acquistare il tuo abbonamento e prelevare la bicicletta

MLOL permette di prendere in prestito (download) gratuitamente e-book, consultare giornali, corsi di formazione, banche dati e molto altro da qualsiasi dispositivo

Con 100% Riciclo è possibile sapere dove gettare un particolare rifiuto e se va conferito al CRM o CRZ più vicino. Inoltre ricevi notifiche personalizzate sui giorni di raccolta

La Mia Trento

SPID

La mia Trento è la nuova app ufficiale del Comune di Trento e raccoglie, in un unico contenitore, informazioni utili sia per i residenti che per i turisti.

Sistema Pubblico di Identità Digitale

Al suo interno è possibile trovare informazioni su orari trasporti, farmacie, eventi, percorsi storico culturali, oggetti smarriti. E’ completamente personalizzabile aggiungendo o togliendo i moduli

Perchè Trento Smart City? Col termine “Smart city” si intende una città che usa la tecnologia non come un fine, ma come un mezzo per riuscire a innovare e migliorare i servizi che offre a cittadini ed imprese e la qualità della vita in generale.

SPID è il servizio promosso dal Governo per accedere ai servizi online di tutta la Pubblica Amministrazione con un’unica identità digitale (nome utente e password) da computer, tablet e smartphone. È importante avere SPID perché è l’unica modalità che tutte le PA devono obbligatoriamente garantire per l’accesso ai propri servizi. Non ce l’hai ancora? Puoi farlo presso il Comune di Trento!

SEGUICI ONLINE Trentosmartcity @trentosmart


87 SPORTELLO CIVICO 13 NELLE SCUOLE DESCRIZIONE Nato dalla collaborazione tra gli uffici politiche giovanili comunale e provinciale, Civico 13 è lo sportello giovani del Trentino. L’obiettivo di Civico 13 è quello di fornire informazioni e orientamento ai giovani in merito a opportunità inerenti i seguenti ambiti: formazione, servizio civile, volontariato, mobilità internazionale, lavoro, alloggio, agevolazioni, associazionismo, cultura, sport, tempo libero, salute e benessere. Lo sportello lavora in stretta collaborazione con tutti i soggetti del territorio che a vario titolo costruiscono opportunità e servizi per i giovani tra gli 11 ed i 35 anni e per gli adulti interessati. Civico 13 è: −− un luogo d’incontro e ascolto, di orientamento e informazione −− un luogo di scambio, dove progetti ed iniziative trovano spazio per raccontarsi e raccontare −− un punto di riferimento per i giovani, dove sentirsi accolti e attivarsi L’orario di apertura dello sportello è disponibile sul sito. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Gratuito.

REFERENTI E RECAPITI

Civico 13 – sportello giovani Via Belenzani, 13 – Trento Tel. 0461 884840 / 351 0183973 civico13@comune.trento.it www.sportellogiovanitrentino.it


88

Proposte per l’Extra Scuola

TRENTOGIOVANI.IT DESCRIZIONE Il sito web dell’Ufficio Politiche giovanili (www.trentogiovani. it) è il luogo virtuale dove vengono pubblicate le opportunità per i giovani del Comune di Trento in una logica di informazione, che possa favorirne l’attivazione e la partecipazione. Segnalare agli studenti l’esistenza del sito e della sua newsletter può aiutarli a scoprire nuove opportunità e a sperimentarsi in esperienze diverse. Trentogiovani prevede uno spazio rilevante destinato al protagonismo di giovani e attori sociali del territorio: nelle sezioni Storytelling sono pubblicati contenuti proposti dagli utenti o che parlano di giovani protagonisti. In quest’ottica molte esperienze delle scuole cittadine (progetti, proposte, articoli dei giornalini...) potranno essere segnalate e valorizzate. Trentogiovani è anche su facebook e youtube! TARGET Ragazzi e giovani.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Ufficio Politiche giovanili Via Belenzani, 13 - Trento Tel 0461 884240 redazione@trentogiovani.it www.trentogiovani.it


89 GIOCASTUDIAMO DESCRIZIONE I Giocastudiamo sono spazi aggregativi ed educativi rivolti a bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie. Mirano a favorire la crescita e lo sviluppo di relazioni tra pari attraverso il gioco e, in alcuni momenti dedicati, con il supporto ai compiti scolastici. Lavorano in rete con le diverse associazioni e realtà territoriali, in un’ottica di prevenzione e promozione. Favoriscono la partecipazione attiva delle famiglie e dei volontari, l’integrazione tra diverse culture e la conciliazione famiglia-lavoro. Sono presenti in 8 quartieri della città e sono gestiti da diverse organizzazioni sovvenzionate dall’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento. In particolare sono presenti: −− nella zona nord di Trento: a Canova, Spini, Roncafort con l’ass. Carpe Diem, a Solteri con la coop. Arianna −− nella zona della collina est: a Cognola e Martignano con l’ass. Pop up, a Villazzano con l’ass. Tre Fontane −− nella zona del centro-città: nel quartiere di Cristo Re con l’ass. Pop up TARGET Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. COME ADERIRE E SCADENZE L’iscrizione ad ogni Giocastudiamo è aperta durante tutto l’anno scolastico direttamente presso le sedi dei Giocastudiamo attraverso modulo specifico.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Ufficio Politiche giovanili Via Belenzani, 13 - Trento Tel 0461 884240 redazione@trentogiovani.it www.trentogiovani.it


90

Proposte per l’Extra Scuola

CENTRO MUSICA Sanbapolis DESCRIZIONE Il Centro Musica è uno spazio dove si può suonare, registrare e incontrare musicisti, lo spazio è composto dalle sale prova, i locali per le esibizioni e i canali social (facebook e instagram) dove tutti i giovani che fanno musica o ne sono interessati possono trovare occasioni di incontro, programmi, formazione e opportunità. La sede è situata in via Malpensada 136. Il Centro Musica fa capo all’Ufficio Politiche giovanili, che ne ha affidato la gestione ad un soggetto terzo – Updoo - attraverso un bando pubblico (tel: 0461 217497, pagina Facebook: Centro Musica Trento). TARGET Bambini, giovani e oltre (6+)

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Via Malpensada 136 Associazione Updoo 0461 1481751 centro.musica@comune.trento.it trentogiovani.it/Spazi/Centro-Musica

CENTRO CULTURALE TEATRALE – CT Olmi24 DESCRIZIONE Il CT Olmi 24 è un luogo pubblico aperto e condiviso che vuole essere un punto di riferimento e di incontro per le realtà culturali e artistiche del territorio. Durante l’anno vengono organizzati corsi formativi, attività culturali, incontri e serate a tema dove si intrecciano dimensione artistica e temi sociali.


91 TARGET Scuole primarie e secondarie di primo grado

REFERENTI E RECAPITI

CTolmi24 del Comune di Trento Viale degli Olmi, 24 - 38123 Trento Paola Pedergnana Tel 324 7906122 centroteatrotrento@gmail.com www.ctolmi24.it FB: Centro Teatro Trento

PARK TRENTO – SPAZIO FREE STYLE A MASO SMALZ DESCRIZIONE Il Park Trento è frutto del processo di riqualificazione del precedente Skatepark nel rione di Maso Smalz a Trento. Dimensione: superfici di cemento di 1.735 mq, collocate all’interno di un’area recintata di circa 3.000mq. Sono presenti anche spazi di osservazione e relax nella zona di connessione delle piastre dove sono presenti altre strutture come rail, gradinate e quarter a hip. Periodicamente vengono organizzati, momenti di pulizia comunitaria, corsi e manifestazioini di free-style. L’accesso è libero e gratuito.

REFERENTI E RECAPITI

Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – Ufficio Politiche giovanili Via Belenzani, 13 - Trento Tel 0461 884240 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it fb Park Trento


92

L’offerta formativa dei Musei della Città

ECOMUSEO ARGENTARIO DESCRIZIONE L’Ecomuseo Argentario organizza attività didattiche che promuovono la conoscenza del patrimonio storico, naturalistico e culturale dell’Altipiano del Monte Calisio attraverso l’educazione ambientale dei ragazzi. I moduli didattici trattano temi strettamente legati al territorio dell’Ecomuseo Argentario: dall’attività estrattiva, agli ambienti naturali locali, alla storia e archeologia dell’Altipiano. Modulo base: 2 lezioni in classe (2 ore circa) e 1 escursione conclusiva sul territorio (di mezzo giornata o una giornata intera). Modulo ridotto:1 lezione in classe (2 ore circa) e 1 escursione conclusiva sul territorio (di mezza giornata o una giornata intera). Per le scuole esterne all’Ecomuseo è anche possibile prenotare soltanto la visita guidata sul territorio. Le escursioni sono guidate da Accompagnatori di Media Montagna del Trentino: www.albatros.tn.it / www.accompagnatoriditerritorio.it COME ADERIRE Alunni delle scuole primarie (secondo ciclo) e secondarie dei Comuni dell’Ecomuseo (Civezzano, Fornace, Albiano, Circoscrizioni di Meano e Argentario del Comune di Trento), per i quali le attività sono gratuite. Alunni di scuole primarie (secondo ciclo) e secondarie esterne all’Ecomuseo interessate ai temi proposti. Tariffe per le scuole esterne al territorio dell’Ecomuseo: Attività in aula 110 euro, Escursione di mezza giornata 110 euro, Escursione di una giornata intera 200 euro, Attività all’Orto in Villa 100 euro.

REFERENTI E RECAPITI

Biblioteca Comunale “G.B. Borsieri” - Civezzano Via C. Battisti, 1 - 38045 Civezzano (TN) Contatti (LUN-VEN 10-18) Tel. 0461/858400 Cell. 3356514145 info@ecoargentario.it www.ecoargentario.it


93 MUSE - MUSEO DELLE SCIENZE DESCRIZIONE Il MUSE e i suoi sei piani espositivi offrono innumerevoli scenari dove potersi immergere e vivere esperienze uniche e arricchenti. Natura, scienza, arte, tecnologia fanno da sfondo ai percorsi di visita, ai laboratori interattivi e alle animazioni nelle sale, mentre reperti naturali e strumenti all’avanguardia diventano protagonisti per un approccio ancora più interattivo. Per visionare tutte le proposte educative è possibile consultare il sito MUSE www.muse. it, nelle pagine dedicate alla scuola, accessibili dalla homepage cliccando su Impara.

UN PROGRAMMA SPECIALE PER UN ANNO ALTRETTANTO SPECIALE Il lungo periodo di lockdown ha portato alla chiusura della frequentazione fisica dei luoghi d’istruzione e dei musei e la modifica della programmazione delle attività educative nelle scuole e nei contesti culturali. Nell’ambito della difficoltà di prevedere e programmare dopo questa esperienza, il MUSE, quest’anno ancora maggiormente, vuole offrirsi al mondo scolastico come valido supporto ai progetti educativi e interessante occasione di esperienza in linea con i percorsi curriculari. Si stanno pertanto sviluppando i seguenti filoni di proposte: -didattica indoor: gli spazi espositivi e i laboratori didattici del museo si confermano luoghi per poter svolgere attività educative, in linea con le indicazioni sanitarie e in tutta sicurezza. Una selezione di proposte che vanno a toccare diverse tematiche e che si adattano a tutti i target è disponibile per le scuole. -didattica outdoor: il territorio è il contesto migliore dove poter liberare la mente e fare collegamenti multidisciplinari. Il museo individua luoghi e percorsi dove poter accompagnare gli studenti in attività “a cielo aperto”. -didattica in classe: perché non può essere il MUSE ad entrare nelle scuole? Per agevolare le organizzazioni interne e limitare spostamenti difficoltosi, soprattutto per i più lontani, il museo individua delle proposte educative da poter svolgere presso gli istituti scolastici, da singoli incontri fino a progetti più articolati che coinvolgano periodi più lunghi e/o più gruppi classe. -didattica online: un panorama di proposte virtuali in cui fare didattica da casa o da scuola, a supporto degli insegnanti e degli studenti più curiosi. Prodotti multimediali supportati da materiali di lavoro e approfondimento.


94

L’offerta formativa dei Musei della Città

UN NETWORK DI SAPERI: LA RETE DEL MUSE Il MUSE ha sviluppato una rete di istituzioni museali e centri di ricerca diffusi sul territorio trentino e non solo, che persegue l’innovazione della didattica, della divulgazione e delle metodologie di educazione permanente. Le sedi territoriali e convenzionate, propongono un panel di attività educative diversificate per argomento e rivolte ad ogni fascia di età. PER I DOCENTI Il MUSE è ente accreditato per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti dalla Provincia autonoma di Trento e, a livello nazionale, dal MIUR. Le proposte di formazione e aggiornamento per i docenti prevedono il rilascio dell’attestato di partecipazione. I programmi completi sono consultabili da settembre sul sito del museo alla sezione Impara oppure iscrivendosi alla Newsletter Docenti, tutte le info su www.muse.it/it/Impara. COME ADERIRE A partire da metà settembre 2020 sarà possibile prenotare le attività rivolte alle scuole. Tutte le proposte prevedono una tariffa di partecipazione, visionabile sul sito MUSE sezione Impara. Per effettuare una prenotazione e avere maggiori informazioni contattare l’Ufficio prenotazioni.

INFO E PRENOTAZIONI

MUSE - Museo delle Scienze Ufficio prenotazioni Tel. 848 004 848 (da telefonia fissa) – 0461 228502 (da telefonia mobile) prenotazioni@muse.it https:/ /www.muse.it/it/impara


95 GIARDINO BOTANICO ALPINO - VIOTE DI MONTE BONDONE Sede Territoriale MUSE - Museo delle Scienze DESCRIZIONE Tra laghi, torbiere, boschi, praterie fiorite e aiuole coltivate immergersi negli ambienti naturali del Giardino Botanico Alpino Viote è un piacere sensoriale e una modalità privilegiata di apprendimento. Dalla botanica alla zoologia, dalla geologia al paesaggio, al Giardino è l’ambiente stesso che fa emergere domande e curiosità da indagare. LE PROPOSTE PER LA SCUOLA Il Giardino Botanico si trova a 1540 m slm, a 55 minuti di autobus da Trento. L’ ambiente unico del Giardino ospita centinaia di piante provenienti dalle montagne di tutto il Mondo che è possibile scoprire attraverso visite guidate e laboratori didattici. Tra le tematiche proposte le coltivazioni di montagna, le specie sensoriali, la cosmesi naturale, le piante medicinali, tintorie e velenose, senza dimenticare il cambiamento climatico e spunti di attualità. Lo staff educativo, dotato di background scientifico ed esperienza in divulgazione naturalistica, è in grado di cogliere le peculiarità di ogni gruppo classe e valorizzare il Giardino nella dinamicità delle stagioni rendendo ogni esperienza unica e irripetibile. Per visionare tutte le proposte educative è possibile consultare la pagina del Giardino Botanico Alpino sul sito MUSE - Museo delle Scienze. ATTIVITÀ DA NON PERDERE AL GIARDINO BOTANICO ALPINO

Immersione in quota: due giorni alle Viote Proposta educativa che prevede l’esplorazione del Monte Bondone attraverso quattro diverse discipline naturalistiche: si comincia con un laboratorio di erboristeria al Giardino Botanico per poi approfondire la geologia del Trentino al Parco Geologico, la sera è dedicata invece all’astronomia presso l’osservatorio della Terrazza delle Stelle, mentre il secondo giorno prevede l’escursione zoologica sulle tracce dell’orso bruno. (Note logistiche: è prevista una convenzione per i pasti ed il pernottamento presso il Rifugio Viote, gli orari delle attività vengono adattate all’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici dalla città).

Proposta invernale con “ciaspole” D’inverno il Giardino si apre alle scuole su prenotazione per indagare i diversi aspetti naturalistici legati alla presenza della neve. L’attività prevede un’escursione in Giardino con le “ciaspole” ed esperienze laboratoriali in pillole, come seguire le tracce degli animali, costruire nutritori per gli uccelli e misurare le caratteristiche del manto nevoso.


96

L’offerta formativa dei Musei della Città

Visite guidate Come sopravvivono le piante in alta montagna? Quali insetti abitano il Giardino e dove li troviamo? Quali piante si utilizzano in cosmesi e in medicina? Queste sono solo alcune delle tematiche che è possibile affrontare con la guida esperta di un botanico o di un naturalista. Durata 2 ore.

Laboratori Tingere coi vegetali, assaggiare un pane prodotto con cereali insoliti, costruire un rifugio per gli insetti utili… l’esperienza pratica è la chiave per l’apprendimento nei tanti laboratori proposti. Durata 3 ore con una parte di visita guidata tematica. COME ADERIRE A partire da metà settembre 2020 sarà possibile prenotare le attività rivolte alle scuole. Tutte le proposte prevedono una tariffa di partecipazione, visionabile sul sito MUSE sezione Impara. Per effettuare una prenotazione e avere maggiori informazioni contattare l’Ufficio prenotazioni.

INFO E PRENOTAZIONI

MUSE - Museo delle Scienze Ufficio prenotazioni Tel 848 004 848 (da telefonia fissa) – 0461 228502 (da telefonia mobile) prenotazioni@muse.it www.muse.it/it/impara

GALLERIA CIVICA DI TRENTO - MART Via Belenzani 44 – Trento DESCRIZIONE Per vivere in modo consapevole e nuovo occorre entusiasmo: provar gioia per quello che facciamo, avendo una visione, un obiettivo al quale tendere. L’arte ci aiuta. Ci sostiene sempre, per orientarci su attività capaci di coinvolgerci e di connetterci alla dimensione estetica della vita, alla libertà, ad altre persone e al mondo. Essere creativi ed entusiasti ci porta un’onda di energia inclusiva, in unione con il momento presente, che ci lascia la serenità per tutto quello che stiamo facendo. Le nuove generazioni pos-


97 sono scoprire nella Galleria Civica il potere dell’arte! Tocca a noi adulti supportarle! Vi aspettiamo! Carlo Tamanini Coordinatore Mart Educazione e Mediazione Culturale LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

IL BOSCO DENTRO Progetto di Beatrice Missaglia e Carlo Tamanini Le opere esposte in Galleria Civica permettono interessanti esperienze creative dedicate alla natura e alle sue rappresentazioni. Questo laboratorio propone esperienze a diretto contatto con installazioni, dipinti e sculture, sperimentando nuove modalità espressive e rielaborando il tema dell’albero e del bosco in una dimensione personale e affettiva. Cortecce, minuscole pigne, aghi di pino e altre magiche scoperte che si possono incontrare nel bosco più remoto, ma anche tra gli alberi vicini a casa, svelano un mondo inesplorato e misterioso. I bambini creano piccole composizioni in box trasparenti a forma di casa tra le suggestioni delle opere d’arte delle sale espositive.

IL GIOCO DELLA PITTURA – DAS SPIEL DER MALEREI Progetto di Adriano Siesser Il punto di partenza di questo laboratorio, prenotabile in italiano o tedesco, è rappresentato dalle opere d’arte esposte in Galleria Civica, assemblate attraverso il collage digitale. I ragazzi, dopo l’esplorazione nelle sale espositive, con tempere bianche, matite e carte compiono un lavoro di selezione e di riconfigurazione, scoprendo nuove possibilità espressive grazie a sovrapposizioni, aggiunte e sottrazioni di elementi. La computer grafica, la pittura e il collage vengono affiancate per mostrare come i linguaggi dell’arte possono convivere e contribuire ad una narrazione personale e condivisa.

IL POTERE DEL DISEGNO. WORKSHOP D’ARTISTA Progetto di Little-Pablo Rodriguez L’artista spagnolo Little, alter ego di Pablo Rodriguez, laureato in comunicazione audiovisiva all’Università di Malaga, è il creatore di un mondo grafico pieno di emozioni:


98

L’offerta formativa dei Musei della Città

semplici disegni, dove predomina l’inchiostro nero, capaci di comunicare sentimenti, stati d’animo, pensieri… Little accompagna i bambini in personali lavori su formati di carta di varie dimensioni, con matite, penne e pennarelli neri. Tutti i lavori compongono un’opera collettiva che nasce e si sviluppa in Galleria, prima di ricomporsi in classe…

IL PUNTO – DER PUNKT Progetto di Giuseppe Lampariello Il punto è l’origine del mondo… lo spazio… si addensa, si isola e si ripete… diventa ritmo… Per Vasilij Kandinskij il punto è “la forza generatrice dell’opera”. Questo concetto risulta chiaro analizzando la natura nelle sue manifestazioni, sia in forma microscopica che macroscopica: le forze generatrici di energia si presentano con le sembianze di punti in grado di evolversi fino ad assumere una struttura sempre più complessa e articolata. Questo laboratorio, prenotabile in italiano o tedesco, propone sperimentazioni creative, partendo dalle opere d’arte esposte in Galleria.

MINDFULNESS IN GALLERIA. L’ARTE DEL BENESSERE Progetto di Marco Peri Un nuovo progetto educativo. Il segreto per stare bene, psicologicamente e fisicamente, è racchiuso nella parola “mindfulness” = “consapevolezza, attenzione piena”: al momento presente, al “qui e ora”. Mindfulness è un atteggiamento meditativo che ci coinvolge nell’essere consapevoli dei nostri pensieri, sentimenti ed emozioni e di ciò che ci circonda, momento per momento e senza giudizio. Mindfulness è una pratica che di solito non è associata ai musei, ma forse dovrebbe esserlo. Non solo può aiutarci a rasserenare e concentrare la mente, ma può anche aiutarci a vedere in modo più chiaro e creativo!

OPONOPON Progetto di Matia Chincarini Oponopon è un’antica pratica di tradizione sciamanica che include perdono, ringraziamento, preghiera e amore. È un mantra che ripetuto ci rende uniti a tutto l’universo: un sentimento che ci mette in pace con noi stessi e con il mondo. Questo laboratorio è dedicato al rapporto tra i bambini e la natura. L’artista Matia Chincarini, direttamente negli spazi verdi delle scuole, coinvolge i partecipanti in un percorso di bellezza dedicato alla conoscenza di un albero e alla ricerca di una sintonizzazione alle sue frequenze: sceglierlo, abbracciarlo, toccarlo, sentirlo e respirare con lui. Ogni bambino raccoglie tre foglie e sostituisce alcuni suoi organi di senso con esse. Occhi e bocca diventano un tutt’uno con il sentire della pianta: come avere occhiali con i quali gli occhi non vedono


99 ma sentono come un terzo occhio visionario, una bocca che si nutre e sente come una pianta. Le fotografie scattate diventano la base per disegni e collage di autoritratti, alberi e foglie‌

THE CERAMIC EGG Project by David Aaron Angeli Ceramics are often seen as clay being modeled by strong shaping hands, big or small. In this new workshop we start instead from a ready-made object, a ceramic egg. The egg is a symbol of birth, life and energy. After studying this subject-matter through art and design, the children will develop a graphic project inspired by lines and patterns found within the works of art exhibited in the Civic Gallery of Trento. Thanks to the many impressions gathered this way, they will sketch with special pencils on the surface of the egg. All these designs are glazed and returned to the each class, after been baked at the Mart! TARGET laboratori didattici per le scuole primarie e secondarie di primo grado. COME ADERIRE E SCADENZE Contatti e prenotazione attivitĂ didattiche e laboratori: Segreteria Mart educazione e mediazione culturale: 0464 454108 Numero verde Mart: 800.397760

REFERENTI E RECAPITI

MART | Area Educazione Corso Bettini 43, 38068 Rovereto TN www.mart.tn.it Per informazioni: Brunella Fait | Tel 0464 454108 | education@mart.tn.it Per progetti sperimentali e progetti online: Carlo Tamanini | Tel 0464 454151 | c.tamanini@mart.tn.it


100

L’offerta formativa dei Musei della Città

MUSEO DIOCESANO TRIDENTINO DESCRIZIONE Il patrimonio storico artistico di cui il museo è custode rappresenta una straordinaria risorsa educativa per la scuola: permette infatti agli alunni di approfondire la storia locale e, al contempo, acquisire le procedure e le metodologie dell’indagine storica, artistica e archeologica. Contribuisce inoltre a stimolare negli studenti una maggiore consapevolezza del contesto culturale nel quale vivono. Le proposte adottano un approccio interdisciplinare finalizzato a porre in evidenza i diversi piani di lettura di un’opera d’arte. Obiettivo trasversale alle diverse attività è quello di far acquisire consapevolezza circa il ruolo e la funzione di un museo. In coerenza con le linee pedagogiche e metodologiche dei piani di studio provinciali e nazionali, tutte le attività didattiche proposte sono finalizzate a trasmettere conoscenze, sviluppando contestualmente abilità e competenze trasversali alle varie aree d’apprendimento, spendibili anche in contesti extrascolastici. Le proposte per le scuole si differenziano in base al nucleo tematico e all’età dei partecipanti. Per la descrizione e la modalità di svolgimento si rimanda al nostro sito internet www. museodiocesanotridentino.it Le attività si svolgono da settembre a giugno, dal lunedì al sabato. La loro durata è variabile a seconda del percorso e della modalità scelti. COME ADERIRE E SCADENZE Le prenotazioni si effettuano solo telefonicamente contattando i Servizi educativi del museo allo 0461 234419.

REFERENTI E RECAPITI

Museo Diocesano Tridentino Servizi educativi Piazza Duomo 18 – 38122 Trento dott.ssa Chiara Leveghi Tel. 0461 234419 prenotazioni@mdtn.it www.museodiocesanotridentino.it


101 S.A.S.S. - SPAZIO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO DEL SAS DESCRIZIONE Nel sottosuolo del centro di Trento si trova il S.A.S.S. con l’antica Tridentum romana, lo splendidum municipium, come la definì l’imperatore Claudio nel 46 d.C. Il S.A.S.S. (Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas) custodisce oltre duemila anni di storia e 1.700 mq di città romana, esito degli scavi archeologici effettuati in occasione del restauro e dell’ampliamento del Teatro Sociale. Nell’area sono conservati spazi ed edifici pubblici e privati: un lungo tratto del muro della cinta urbica orientale, un esteso segmento di strada pavimentata con grandi basoli di pietra rossa, settori di case con resti di mosaici, cortili e botteghe artigiane. All’interno del sito da 20 anni si svolgono laboratori di ricerca volti all’approfondimento e alla conoscenza del patrimonio archeologico trentino. Ciò per sviluppare competenze, saperi e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline e per organizzare processi di apprendimento volti a promuovere una fruizione ragionata del bene archeologico locale.

LABORATORI DI RICERCA I percorsi rivolti alla scuola primaria di primo grado sono i seguenti: −− La cultura retica −− In giro al S.A.S.S. con Lucius −− Le case degli abitanti di Tridentum −− A cosa giochiamo? Giochi e giocattoli dei bambini di età romana −− Chi ha rubato il vestito di Lucius? −− A tavola con gli antichi romani I percorsi rivolti alla scuola primaria di secondo grado sono i seguenti: −− La città di Tridentum −− La Romanizzazione del Trentino −− Tra Impero e Medioevo. Il Trentino prima e dopo il III sec. d.C. −− A tavola con gli antichi romani INFORMAZIONI Se la situazione sanitaria lo permetterà i laboratori di ricerca si svolgeranno a Trento presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in Piazza Cesare Battisti, altrimenti gli educatori sono disponibili a progettare e preparare laboratori per poter svolgere l’attività in classe o in remoto previ accordi con gli insegnanti. Chi volesse avere ulteriori informazioni, suggerimenti, dettagli, materiali o un momento


102

L’offerta formativa dei Musei della Città

di confronto può telefonare al numero 0461 492150 o scrivere a didattica.archeologica@provincia.tn.it Al seguente link https:/ /www.cultura.trentino.it/Approfondimenti/A-scuola-con-l-archeologia-iorestoacasa è possibile scaricare schede strutturate relative agli argomenti sopra citati e altro materiale didattico da utilizzare in modo autonomo.

REFERENTI E RECAPITI

Luisa Moser tel. 0461 492150 l.moser@provincia.tn.it, fax 0461 492160 www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

PROGETTO SPECIALE “Il territorio di Tridentum come crocevia di culture tra Preistoria e Storia” Il progetto intende approfondire la storia locale, fornendo un quadro cronologico completo dalla Preistoria all’Altomedioevo per avere una visione più completa della storia che ha interessato il territorio dove è sorta l’antica Tridentum nel I sec. a.C. Si tratta di un percorso di avvicinamento e conoscenza della storia del territorio trentino attraverso l’analisi delle tracce archeologiche individuate sul territorio dalle epoche più antiche al momento di passaggio tra epoca romana e altomedievale. Il percorso prevede un coinvolgimento attivo degli alunni nella realizzazione di materiale espositivo relativo ai vari argomenti trattati, da condividere pubblicamente alla fine dell’anno con tutte le classi partecipanti e la cittadinanza. Si intende svolgere il progetto attraverso alcuni incontri in presenza o in remoto, da concordare con gli insegnanti. Se la situazione sanitaria lo permetterà si organizzeranno visite al Museo delle Palafitte di Fiavè, al Museo Retico, allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e di una o più aree archeologiche presenti sul territorio trentino a seconda degli interessi dei partecipanti.

REFERENTI E RECAPITI

M. Raffaella Caviglioli tel. 0461 492151 mariaraffaella.caviglioli@provincia.tn.it, fax 0461 492160 www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia


103 CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO. MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI DESCRIZIONE Il museo del Castello del Buonconsiglio, oltre alla sede principale che comprende anche Torre Aquila con il celebre Ciclo dei mesi, si articola su altre quattro sedi: Castel Beseno, Castel Caldes, Castello di Stenico e Castel Thun. L’esperienza maturata nell’ambito dell’educazione al patrimonio ha consentito ai Servizi educativi del museo di predisporre un’offerta specifica per le scuole di tutti gli ordini, in linea con gli obiettivi formativi definiti dai Piani di studio provinciali, valorizzando gli aspetti storico-artistici dei monumenti e delle collezioni museali e contemporaneamente contribuendo allo sviluppo di competenze specifiche e trasversali con il fine di formare un cittadino responsabile e consapevole nella tutela e salvaguardia del patrimonio culturale, ma anche contribuendo a fornire chiavi di lettura e stimoli per riflettere non solo sul passato ma anche sulla contemporaneità e sull’identità individuale e collettiva. Le proposte si declinano in diverse tipologie: −− Percorsi di visita, elaborati per fornire chiavi di lettura e scoperta delle esposizioni temporanee e del patrimonio monumentale −− Percorsi di ricerca, nella forma di processi simulati di ricerca, sono azioni dirette al consolidamento delle abilità di lettura, osservazione e riflessione critica nei confronti di un patrimonio culturale in stretto rapporto con il contesto territoriale −− Progetti in partenariato, realizzati con la collaborazione di insegnanti e professionisti del museo, si presentano come proposte che rispondono a esigenze specifiche della classe basate su azioni formative significative e personalizzate, strutturate anche per la programmazione delle attività opzionali −− Laboratori, studiati come completamento dei percorsi di visita e ricerca, sono momenti declinati alla rielaborazione creativa personale attraverso le sperimentazioni di particolari tecniche artistiche. Sulla base dell’esperienza maturata con il progetto “Sorprendimi! Il museo che non mi aspetto”, i Servizi educativi hanno elaborato in questi anni numerosi progetti di alternanza scuola-lavoro, ai quali hanno aderito alcuni istituti cittadini. Queste proposte si configurano come esperienze che consentono allo studente di inserirsi in un contesto lavorativo, con precisi compiti di realtà da portare a termine, e come percorsi formativi nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale (potenziamento di conoscenze/ competenze), impiegando strategie di cooperative learning e peer education. Sono


104

L’offerta formativa dei Musei della Città

possibili forme di stage individuali e collettive. Per gli insegnanti il museo propone percorsi di approfondimento e opportunità di formazione realizzati specificamente per gli insegnanti, oltre alla possibilità di uno sportello di consulenza per progettare e costruire percorsi e strumenti didattici personalizzati. Tutte le proposte e i percorsi sono illustrati sul sito del museo, nella sezione dedicata alle scuole. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI La tariffa è di 3€ o 5€ ad alunno a seconda del percorso richiesto, per ogni incontro. COME ADERIRE E SCADENZE L’attività didattica si svolge da settembre a giugno, dal martedì al sabato (gli incontri in classe possono essere fissati anche di lunedì); le esperienze di ASL anche nel periodo estivo. La prenotazione va concordata telefonicamente per poter definire nello specifico il percorso da svolgere e deve poi essere confermata trasmettendo via e-mail o fax il modulo di conferma scaricabile dal sito internet del museo entro le due settimane successive alla prenotazione. EMERGENZA COVID A seguito dei cambiamenti dovuti all’emergenza Covid, sono in fase di progettazione strumenti destinati agli insegnanti e attività/laboratori da poter svolgere in classe nella modalità di didattica a distanza su particolari tematiche storico-artistiche, con la possibilità di creare con gli insegnanti specifici progetti didattici. Le modalità e i costi delle attività sono reperibili sul sito del museo.

REFERENTI E RECAPITI

Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali Servizi educativi del museo Via Bernardo Clesio, 5 – Trento www.buonconsiglio.it Tel. 0461 492811 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Fax: 0461 982268 education@buonconsiglio.it responsabile: Francesca Jurman referente per la scuola: Chiara Facchin


105

FONDAZIONE MUSEO STORICO TRENTINO Le Gallerie, Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, Forte di Cadine, Spazio permanente Alcide De Gasperi presso Palazzo Thun DESCRIZIONE Ci occupiamo di storia ma il nostro sguardo non esclude il presente. Ci occupiamo del nostro territorio ma abbiamo l’ambizione di spaziare oltre. Lavoriamo con la scuola e facciamo formazione. Animiamo spazi espositivi e una biblioteca specialistica. Conserviamo documenti, filmati, libri, oggetti e immagini. Conserviamo per studiare e comunicare. L’Area educativa svolge laboratori e percorsi dedicati alla storia di Trento e del Trentino, anche presso le sedi scolastiche. Organizza visite e attività negli spazi gestiti dalla Fondazione.

Le Gallerie Piedicastello, Trento Ieri due tunnel trafficati, oggi un luogo dedicato alla storia. Non un museo ma uno spazio espositivo unico con grandi mostre temporanee.

Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni Trento Il museo con la più antica collezione di aeroplani al mondo, legata alla figura di Gianni Caproni. Il racconto della storia dell’aviazione che ha caratterizzato il Novecento.

Forte Cadine – Bus de Vela Cadine, Trento Il forte austriaco che, dalla seconda metà dell’800, sbarrava l’accesso stradale verso Trento. Un esempio delle numerose fortificazioni che difendevano il territorio.

Spazio permanente Alcide De Gasperi presso Palazzo Thun De Gasperi. La politica come missione Nel 2018 Maria Romana De Gasperi, figlia di Alcide De Gasperi, ha donato un importante parte dell’archivio del Padre alla Fondazione Museo storico del Trentino, che in


106

L’offerta formativa dei Musei della Città

stretta collaborazione con il Comune di Trento, allestisce uno spazio a Palazzo Thun per ricordare lo statista. Il Trentino dove nasce Alcide De Gasperi nel 1891 è una provincia dell’Impero Austroungarico e il luogo dove da giovanissimo muove i primi passi come giornalista e politico. L’Unione Politica popolare del Trentino è il nome del partito locale fondato nel 1905: De Gasperi viene eletto nelle sue fila nel 1909 nel consiglio comunale della città, nel 1911 nel Parlamento di Vienna, nel 1914 alla Dieta di Innsbruck. Nel 1918, dopo la fine della Prima guerra mondiale e il passaggio del Trentino al Regno d’Italia, De Gasperi continua la sua esperienza a Roma come parlamentare del Partito Popolare Italiano. Durante il fascismo rimane isolato nella Biblioteca vaticana, e il 23 luglio 1944 tiene il primo discorso pubblico dopo 19 anni di silenzio. La sua esperienza precedente e la stima di cui gode, fanno sì che si erga subito tra i protagonisti della nuova fase politica del secondo dopo guerra. Dopo essere stato Ministro nel governo Parri, nel 1945 diventa per la prima volta Presidente del Consiglio dei Ministri. Nella sala, che è stata inaugurata nell’autunno del 2019, sono raccontati i momenti salienti della vita politica di De Gasperi, documentati da oggetti, carte e fotografie in gran parte esposti per la prima volta. Un’ottima occasione per approfondire la conoscenza della vita e del percorso politico iniziato in Trentino e terminato tra i fondatori dell’Europa. COME ADERIRE E SCADENZE Le attività si svolgono durante tutto l’anno scolastico, dal lunedì al venerdì. È richiesta la prenotazione telefonica, chiamando dal lunedì a venerdì. Dopo aver concordato giorno e orario dell’attività verrà inviato via email il modulo di conferma che deve essere compilato e rinviato al Museo. Si consiglia di consultare il sito della Fondazione e/o i social per verificare i dettagli aggiornati in merito a orari di apertura, modalità di accesso alle sedi e limitazioni nel numero dei visitatori, in quanto questi potrebbero variare causa l’emergenza sanitaria.

REFERENTI E RECAPITI

Area educativa - Fondazione Museo storico del Trentino Tel. 0461/230482 - edu@museostorico.it Via Tommaso Gar 29, Trento. www.museostorico.it FB museostorico


107 MUSEO NAZIONALE STORICO DEGLI ALPINI DESCRIZIONE Il Museo Nazionale Storico degli Alpini Museo gestito dal Comando Truppe Alpine è un museo militare, sito all’interno del parco del Doss Trento sull’omonimo colle. Esso custodisce la memoria del Corpo degli Alpini. Oltre a questo, all’interno è possibile visitare anche alcuni reperti archeologici trovati in sito e messi a disposizione dalla Provincia Autonoma di Trento. Nel corso del 2019-2020 è stato ristrutturato e ampliato prevedendo per la riapertura al pubblico con numerose novità. Proponiamo visite che illustrano la storia del Corpo degli Alpini, dalla sua nascita a oggi, con l’esposizione di numerosi reperti unici nel loro genere e mediante l’ausilio di materiale multimediale, schermi, videoproiezioni e sistemi digitali. All’ingresso sarà possibile scaricare un’applicazione sul proprio telefonino, per approfondire tutti i temi della visita. Vengono ripercorse le tappe salienti della storia contemporanea, con particolare attenzione alle campagne d’oltremare, al primo e al secondo conflitto mondiale, fino alla partecipazione dei soldati italiani alle missioni internazionali di peace keeping. L’ingresso è libero e totalmente gratuito. Gli orari sono ancora in fase di definizione, indicativamente saranno i seguenti: da martedì a giovedì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.00, il venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00. Le aperture nei fine settimana garantiranno 2 week end completi al mese, con eventuali aperture straordinarie. COME ADERIRE E SCADENZE La riapertura del Museo è prevista per il prossimo autunno con il seguente orario dal martedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 16.00, il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, il sabato e la domenica (nel caso sia in calendario) dalle 9.00 alle 17.00. In ogni caso, per visite di scolaresche e gruppi numerosi consigliamo di avvertire telefonicamente e a mezzo e-mail almeno 2 settimane prima, così da poter garantire la presenza di eventuali guide e di offrire un’esperienza didattica il più interessante e coinvolgente possibile. La visita è totalmente gratuita. Per informazioni e per poter visionare il calendario delle aperture, visitate il nostro sito www.museonazionalealpini.it


108

L’offerta formativa dei Musei della Città

REFERENTI E RECAPITI

Museo Nazionale Storico degli Alpini Doss Trento Via Brescia, 1 Telefono Direzione 0461 827248 museonazionalealpini@yahoo.it www.museonazionalealpini.it

FONDAZIONE TRENTINA ALCIDE DE GASPERI DESCRIZIONE La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi nasce per custodire e valorizzare l’eredità umana e politica dello statista trentino. Per farlo, gestisce a Pieve Tesino un polo culturale composto dal Museo Casa De Gasperi, realizzato nella sua casa natale, dal Museo Tesino delle Stampe e dell’Ambulantato “Per Via” e dal Giardino d’Europa. In questo piccolo scrigno di storia la vita di un uomo diventa tramite per comprendere molteplici aspetti del mondo in cui viviamo: il senso di appartenere ad una comunità, il valore delle nostre scelte, il senso del bene comune, il sogno di un mondo non più diviso da guerre e pregiudizi, … Su queste basi, la Fondazione da anni propone un’offerta educativa varia e ampia, dedicata a molti aspetti importanti dell’educazione civica, sviluppati in un ricco programma di percorsi didattici, ludici o laboratoriali, diversificati. Per le esigenze di scuole primarie si propongono i percorsi: −− Una casa speciale: un laboratorio pratico (adatto alle classi I-III) in cui i bambini scoprono la figura di Alcide De Gasperi grazie alle fonti nascoste nel museo. −− Cerca le fonti: un percorso giocoso per compilare una speciale carta d’identità dello statista. −− Unità nella diversità: un percorso a tappe arricchito da momenti ludico-didattici alla scoperta dei valori fondamentali dell’Unione europea. −− Scopriamo la Costituzione: un percorso dedicato per far comprendere l’importanza delle regole nella vita di ogni giorno. −− L’Autonomia: una questione di responsabilità: un itinerario nella storia del TrentinoAlto Adige/Südtirol, completato da un gioco di ruolo per sperimentare in prima persona la bellezza, ma anche la difficoltà, di decidere da sé. Per le esigenze di scuole secondarie di primo grado si propongono i percorsi:


109

−− Lo Statista, il Duce, Il Kaiser: un viaggio alla scoperta di tre modi diversi di intendere il potere pubblico, rappresentati da Francesco Giuseppe, Benito Mussolini e Alcide De Gasperi. −− Profumo d’Europa: un completo approfondimento sulla storia dell’Unione Europea, dalle sue origini alle attuali prospettive verso il futuro, riflettendo sul significato di essere europei oggi. −− Essere cittadini: una questione di diritti e di doveri: uno speciale gioco dell’oca per riflettere sulla sfida della convivenza in una società multiculturale. −− •L’Autonomia come processo storico e come sfida del presente: un itinerario storico e un laboratorio interattivo per toccare con mano il senso e le sfide dell’autonomia trentina. COME ADERIRE I percorsi didattici si svolgono esclusivamente su prenotazione, contattando la Segreteria didattica della Fondazione alla mail didattica.fdg@degasperitn.it, oppure al numero 331 4745389. Il costo per i percorsi tematici è di 3 euro/studente (inclusivi di visita al Museo). È possibile richiedere anche la sola visita al Museo, al costo di 2 euro/studente. ATTENZIONE: in considerazione dell’incerto sviluppo del contesto sanitario, per l’anno 2020/21 i percorsi proposti dalla Fondazione verranno proposti anche attraverso l’intervento di un formatore in classe o con modalità a distanza. Resta in ogni caso consigliabile, laddove possibile, lo svolgimento di almeno parte del percorso presso il Museo Casa De Gasperi.

REFERENTI E RECAPITI

Segreteria Didattica cell. 3314745389 didattica.fdg@degasperitn.it www.degasperitn.it


110

L’offerta formativa degli altri enti

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE Settore tecnico per la tutela dell’ambiente – Sezione Educazione ambientale DESCRIZIONE L’APPA pubblica a fine agosto 2020 la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” che raccoglie le proposte di educazione ambientale per le scuole del Trentino a.s. 2020-21 (http:/ /www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola/). Da quest’anno la guida raccoglie le offerte di educazione ambientale dei principali soggetti della Provincia autonoma di Trento che a vario titolo propongono interventi formativi nelle scuole (APRIE, Servizi prevenzione rischi, ADEP). Le attività sono gratuite e condotte dagli Educatori ambientali. Alcune proposte di approfondimento sono condotte direttamente da tecnici della PAT. Visto il periodo di incertezza causato dall’emergenza sanitaria, il programma delle attività dell’Agenzia Provinciale per la protezione dell’Ambiente al momento della pubblicazione del presente opuscolo non è stato ancora definito. Per informazioni e modalità di adesione visitare il sito www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale COME ADERIRE E SCADENZE Moduli di prenotazione e schede dettagliate sono consultabili nel sito dell’APPA all’indirizzo http:/ /www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola/

REFERENTI E RECAPITI

Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Settore tecnico per la tutela dell’ambiente Piazza Vittoria 5 – 38122 Trento www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale dott.ssa Monica Tamanini Tel. 0461 497779/7771 educazionambientale@provincia.tn.it


111 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI – DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Il Servizio persegue l’obiettivo di promuove la salute ed il benessere in tutte le fasi di vita della popolazione. In particolare organizza percorsi di educazione alla salute rivolti alle scuole e a gruppi a rischio e partecipa a tavoli multidisciplinari per la progettazione di interventi di promozione della salute. DESCRIZIONE Iniziative rivolte alle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado Corsi per Dirigenti scolastici, docenti e personale non docente (organizzati in collaborazione con IPRASE) −− IL DIABETE A SCUOLA… TRA ALLEANZA ED EQUILIBRIO Il corso ha la finalità di favorire l’integrazione e migliorare la qualità di vita scolastica dei bambini/ragazzi con diabete promuovendo conoscenze, competenze e alleanze per la gestione della malattia. −− LA GESTIONE DELLA MALATTIA A SCUOLA. INDICAZIONI OPERATIVE PER UN SERENO INSERIMENTO Il corso ha la finalità di consentire una serena permanenza scolastica dei bambini/ragazzi che hanno una malattia cronica e facilitare l’acquisizione di comportamenti, atteggiamenti ed accorgimenti adeguati alle esigenze dettate dalla malattia. −− PREVENZIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Il corso ha la finalità di promuovere un comportamento sano con il cibo e il proprio corpo. −− SU CON LA SCHIENA! Il corso ha la finalità di promuovere l’attività motoria a scuola attraverso le “pause in movimento” e con metodologie didattiche innovative che prevedano l’insegnamento anche attraverso il movimento.

Progetti −− “IN PUNTA DI PIEDI SUL PIANETA” nuovi stili di vita: scegliere per tutelare il nostro futuro Il progetto ha la finalità di promuovere sani stili di vita attraverso lo sviluppo delle Capacità di Vita (Life Skills), con obiettivo di favorire benessere, qualità della vita e sostenibilità sociale ed ambientale. −− SALUTE E SICUREZZA A SCUOLA Il progetto ha la finalità di favorire l’integrazione del tema salute e sicurez-za nel percorso scolastico attraverso lo sviluppo delle Capacità di Vita (Life Skills). −− EDU-CAZIONE SOCIO AFFETTIVA E SESSUALE (solo per Secondarie I grado) Il pro-


112

L’offerta formativa degli altri enti

getto ha la finalità di promuovere un atteggiamento positivo e responsabile nei confronti della sessualità. −− “UN-PLUGGED” prevenzione dell’uso di sostanze (solo per Secondarie I grado) Il progetto ha la finalità di migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi attraverso il riconoscimento ed il potenziamento delle abilità personali e sociali necessarie per gestire l’emotività e le relazioni sociali e per prevenire e/o ritardare l’uso di sostanze. COME ADERIRE E SCADENZE Per iscriversi a corsi e progetti e per ulteriori informazioni consultare il sito https:/ /www. apss.tn.it/collaborazioni-con-le-scuole

REFERENTI E RECAPITI

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, Dipartimento di Prevenzione, Servizio Promozione ed Educazione alla Salute, Sorveglianza Stili di Vita (Centro Servizi Sanitari - Palazzina A - Viale Verona, 38123 – Trento) Silva Franchini - Tel. 0461.904610 Anna Pedretti – Tel. 0461.904659 promozione.salute@apss.tn.it

EUROPE DIRECT TRENTINO – LABORATORIO EUROPA DESCRIZIONE Il “Laboratorio Europa” di Europe Direct Trentino propone alle scuole dei diversi gradi scolastici specifici moduli didattici gratuiti volti ad approfondire vari aspetti legati all’Unione europea. I moduli di base riguardano alcune delle principali politiche europee come quella ambientale, agricola, le opportunità europee per i giovani e l’UE nella vita quotidiana. Ciascun modulo, calibrato al target di riferimento, si sviluppa indicativamente su 3 incontri di 2 ore ciascuno, ma possono essere adattati alle esigenze dei docenti che ne fanno richiesta. Per maggiori informazioni si suggerisce di consultare l’offerta formativa su siamoeuropa.provincia.tn.it/Laboratorio-Europa Europe Direct Trentino fornisce inoltre, su richiesta, materiale informativo sull’UE.


113 COME ADERIRE E SCADENZE L’adesione al “Laboratorio Europa” prevede la compilazione dello specifico modulo di iscrizione pubblicato nella sezione “Europe Direct” del portale europeo della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa non comporta oneri per gli aderenti.

REFERENTI E RECAPITI

Europe Direct Trentino - Provincia autonoma di Trento Servizio Europa Via Romagnosi, 7 – Trento Giorgia Zatelli 0461 496701 europedirect@provincia.tn.it siamoeuropa.provincia.tn.it

CONSIGLIO PROVINCIALE TRENTO – VISITE GUIDATE SMART DESCRIZIONE La Presidenza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento propone per l’anno scolastico 2020-21 una versione definita “smart” delle visite guidate che non possono essere organizzate nella modalità classica a causa delle restrizioni causate dai protocolli di gestione dell’emergenza Covid-19. La nuova formula prevede la presenza in classe di un conduttore e i collegamenti a distanza con il Presidente del Consiglio o una figura istituzionale da lui delegata e con degli esperti per la trattazione di moduli di approfondimento sul ruolo istituzionale e sul funzionamento del Consiglio provinciale e più ampiamente su temi quali l’autonomia, la partecipazione, la figura di Alcide Degasperi, le opere artistiche presenti in Consiglio (Sala Depero e altorilievi di Othmar Winkler), il processo legislativo, la Costituzione, l’Europa, la pace e i diritti umani, l’ambiente con elemento di raccordo fondamentale la conoscenza del sistema legislativo nell’autonomia speciale trentina. L’intervento avrà la durata complessiva di due ore ed è proposto alle quinte classi della scuola primaria, alle classi della scuola secondaria di primo livello e alle scuole secondarie di secondo livello. Per le scuole che aderiranno sarà possibile inoltre accedere a livelli di maggiore approfondimento dei temi trattati.


114

L’offerta formativa degli altri enti

COME ADERIRE E SCADENZE Le prenotazioni saranno effettuabili online sul sito www.consiglio.provincia.tn.it a partire dal 15 settembre 2020. Per ogni informazione contattare Rodolfo Ropelato presso l’Ufficio Stampa del Consiglio provinciale, 366 930 2653

REFERENTI E RECAPITI

Rodolfo Ropelato rodolfo.ropelato@consiglio.provincia.tn.it telefono ufficio: 0461 213225 cellulare: 366 9302 653 Anna Eccher anna.eccher@consiglio.provincia.tn.it telefono ufficio: 0461 213227

AGENZIA DELLE ENTRATE – FISCO E SCUOLA DESCRIZIONE Scuola primaria: Cos’è?... Chi è?... FIUUUUUHHHH! Un fischio, ecco l’agente del Fisco che non fa fiasco! È solo un gioco di parole ma vogliamo utilizzarlo qui per far comprendere subito ciò che cerchiamo di comunicare ai bambini: l’Agenzia delle Entrate è una specie di “vigile” che controlla se tutti pagano le tasse. E se in giro c’è un “furbetto” che non vuole rispettare la legge, FIUUUUUHHHH, ecco il fischio del Fisco che - potremmo anche dire - è come quello di un arbitro di calcio! Quando un giocatore sbaglia, e commette un fallo, infatti, cosa succede? Può essere un fallo involontario. E allora l’arbitro avvisa bonariamente il giocatore imprudente! Ma può essere anche un fallo volontario. E allora l’arbitro estrae il cartellino giallo: ammonito. Il giocatore sleale riceve una sanzione. E se si tratta di un fallo volontario e, anche, pericoloso? Cartellino rosso. Oddio, qui le cose si complicano. C’è frode? C’è reato? Si? E allora, calcio di rigore a favore dell’onestà! Perché si spera sempre che anche grazie a questi interventi educativi nella scuola primaria l’onestà, la correttezza, la lealtà del contribuente vinca sempre la partita. In palio c’è il mantenimento dei servizi pubblici essenziali: scuola, ospedali, polizia ecc… Con il Fisco i bambini possono giocare di fantasia. Lo fanno quando disegnano un albero (lo Stato, la Società, Noi tutti) con tanti rami (i Servizi Pubblici: la scuola, l’ospedale… ecc). Lo fanno quando immaginano che ci sia un “cattivo boscaiolo” (l’evasore fiscale)


115 che con un’enorme ascia vuole tagliare i rami, anche quelli più verdi e fioriti o carichi di frutti. Ma ancora una volta un Agente del Fisco, con un fischio, lo ferma! Scuola secondaria di primo grado: L’offerta formativa dell’Agenzia delle Entrate si completa anche con “Pag&Tax” un divertente ed istruttivo filmato realizzato con attori veri per i ragazzi delle Medie (e per le Scuole Elementari: Pag&Tax è stato realizzato anche in versione animata!) Con noi, i ragazzi iniziano a dare un senso al Fisco mediante una riflessione sulle funzioni istituzionali assegnate all’Agenzia e una conoscenza diretta delle persone che vi lavorano. I nostri stimoli educativi permettono ai ragazzi di intraprendere, pian piano, un percorso di maturazione oltre un’identità egoistica e verso un’idea di cittadini ben integrati nella società civile. Cittadini consapevolmente rispettosi delle leggi tributarie in quanto ne hanno compreso il senso e l’utilità. I funzionari dell’Agenzia delle Entrate sono adeguatamente preparati ad entrare in comunicazione con gli studenti del primo ciclo di scuola secondaria, cercando di dire con semplici parole quello che è importante apprendere fin da subito: che si hanno diritti da difendere ma anche doveri a cui adempiere. COME ADERIRE Contattare il Referente per il progetto Fisco e Scuola. È possibile organizzare anche incontri on line in videoconferenza.

REFERENTI E RECAPITI

Agenzia delle Entrate - Direzione Provinciale di Trento Area di Staff Via Brennero 133 – Trento www.agenziaentrate.gov.it http:/ /trentino.agenziaentrate.it Angelo d’Andrea | Tel 0461 410 780 | Cell 338 7315878 angelo.dandrea01@agenziaentrate.it

POLO CULTURALE DIOCESANO VIGILIANUM DESCRIZIONE Il Polo Culturale Diocesano Vigilianum dispone di un ricco patrimonio, costituito da libri, pergamene e manoscritti, che compongono i fondi dell’Archivio e della Biblioteca; una ricchezza di materiale ricevuto dal passato e scrupolosamente conservato per essere


116

L’offerta formativa degli altri enti

messo a disposizione di coloro che abitano il presente e immaginano il futuro. Per questo un’attenzione particolare è dedicata a chi è in formazione, dalla scuola primaria all’università, per offrire spazi e percorsi adatti a conoscere e approfondire, attraverso proposte didattiche agili e culturalmente qualificate, quel nodo affascinante che lega cultura, memoria e attualità. La Biblioteca Diocesana Vigilianum e l’Archivio Diocesano Tridentino, che operano all’interno del polo Vigilianum, propongono differenti percorsi incentrati sulle proprie aree di specializzazione. In particolare, la biblioteca propone percorsi variegati che spaziano dalla valorizzazione del proprio patrimonio antico agli aspetti della solidarietà internazionale con il tema dell’acqua intesa come bene comune fino a esplorazioni della realtà e dell’interiorità attraverso il mondo cinematografico. L’archivio è specializzato in percorsi che mirano all’esercizio del metodo storico e all’utilizzo delle fonti documentarie, dal medioevo all’età contemporanea, per l’approfondimento di specifici periodi o eventi storici che permettano di collocare la storia locale all’interno della “grande storia”, con l’obiettivo di fornire nuove chiavi interpretative per comprendere meglio l’oggi. Quest’anno alcuni percorsi sia della biblioteca che dell’archivio saranno proposti anche in modalità a distanza, qualora l’emergenza sanitaria non consentisse a settembre alle scuole di muoversi e raggiungere il polo Vigilianum. Le proposte didattiche manterranno il loro carattere laboratoriale anche in questa modalità con la condivisione di materiali sui quali bambini e ragazzi potranno lavorare. RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI Il contributo spese è di 2 € ad alunno. COME ADERIRE E SCADENZE I laboratori e i percorsi si svolgono a Trento presso il Polo Culturale Vigilianum, in via Endrici 14, oppure in collegamento dalla scuola. È necessaria la prenotazione che è possibile effettuare a partire dal 1 settembre contattando i recapiti sotto indicati. Il libretto didattico con le proposte complete sarà consultabile all’indirizzo https:/ /www. diocesitn.it/area-cultura/ .


117

REFERENTI E RECAPITI

Biblioteca Diocesana Vigilianum – Tel. 0461-360222 diocesana.trento@biblio.infotn.it https:/ /www.diocesitn.it/area-cultura/ Archivio Diocesano Tridentino – Tel. 0461-360217 archivio@diocesitn.it https:/ /www.diocesitn.it/area-cultura/

FILIALE DI TRENTO DELLA BANCA D’ITALIA 1. Progetto “Educazione Finanziaria nelle scuole” Descrizione Aiutare i ragazzi fin da piccoli ad orientarsi nelle decisioni finanziarie quotidiane, insegnando loro a riconoscerle e in pratica a prenderle consapevolmente; imparare a gestire situazioni di incertezza considerando la probabilità del verificarsi degli eventi; iniziare a comprendere l’importanza della moneta e dell’economia, non solo per la propria vita personale ma anche per il benessere della collettività. Quali funzioni svolge una Banca? Vogliamo imparare a gestire le entrate e le spese, cos’è un budget? Quanto valgono i soldi? Il potere della moneta, perché abbiamo bisogno del denaro e cosa fa una Banca centrale? I pagamenti e gli acquisti con il contante o con strumenti alternativi. Il risparmio e l’investimento delle nostre entrate ed infine perché serve il credito? La Filiale di Trento della Banca d’Italia offre anche per l’anno scolastico 2020/2021 una serie di iniziative formative per imparare a rispondere a queste domande. Il percorso si svilupperà con incontri laboratoriali rivolti ai docenti al fine di fornire gli strumenti per affrontare in maniera semplice i temi proposti. Saranno presentate le guide per i docenti e illustrati i libri per i bambini e per i ragazzi. Il materiale è fornito gratuitamente dalla Banca d’Italia. Le modalità di svolgimento saranno programmate in presenza o gestite in alternativa mediante webinar. Le ore di partecipazione saranno conteggiate come aggiornamento professionale. Target: docenti scuola primaria, secondaria di primo grado


118

L’offerta formativa degli altri enti

2. Marzo e la settimana della “Global Money Week” Target: format amico immaginario – mercante in fiera scuole secondarie di primo grado Descrizione: La Filiale della Banca d’Italia di Trento in occasione dell’iniziativa Global Money Week” proporrà durante il mese marzo di trascorrere una mattinata di giochi in classe con studenti con due format: “Amico immaginario” e “mercante in Fiera”: nelle tre ore circa previste per l’evento, dopo brevi presentazioni, si giocherà con i ragazzi divisi in squadre a un “gioco-quiz” e a un crucipuzzle, scopri “Le parole dell’economia”. Al temine della mattinata ci sarà una premiazione della squadra vincitrice con un assegno per il supporto e lo sviluppo delle attività didattiche. Le attività prevedono modalità di svolgimento in presenza e saranno offerte solo se compatibili con il contesto socio-sanitario.

3. Premio per la scuola “Inventiamo una banconota” Target: studenti scuola primaria, secondaria di primo grado Descrizione: gli studenti dovranno realizzare il bozzetto di una banconota immaginaria al termine di un percorso che metta in rilievo le motivazioni di fondo alla base della sua esecuzione. Per le scuole vincitrici delle diverse fasi di selezioni sono previsti una giornata di premiazione e contributi in denaro per il supporto e lo sviluppo delle attività didattiche. Il bando di concorso, scadenze, modulistica e ulteriori informazioni potranno essere scaricati direttamente utilizzando il seguente link: https:/ /premioscuola.bancaditalia.it .

REFERENTI E RECAPITI

Filiale della Banca d’Italia di Trento Piazza Vittoria, 6 38122 Trento TN Michela Vitulano edufin.trento@bancaditalia.it o michela.vitulano@bancaditalia.it. tel. 0461212273


119

GRUPPO DOLOMITI ENERGIA HYDROTOUR DOLOMITI – Spazio all’energia, largo alla meraviglia. Viaggio nelle centrali idroelettriche del Trentino. Lo sapevi che il Trentino è uno dei maggiori produttori di energia pulita d’Italia? Hydrotour Dolomiti è l’affascinante viaggio alla scoperta delle centrali idroelettriche del territorio, che ti permette di scoprire come l’acqua diventa energia. Itinerari inediti, tra simulazioni interattive, originali allestimenti multimediali e specifici percorsi didattici pensati per le scuole trasformano la visita in un’esperienza indimenticabile. L’eredità di generazioni, le tecnologie attuali e uno sguardo aperto al futuro, il tutto immerso nei panorami mozzafiato di un territorio di indiscussa bellezza. Visita con la tua classe le centrali idroelettriche del Trentino per comprendere temi quali il ciclo dell’acqua, le fonti energetiche rinnovabili, la storia dell’idroelettrico in Italia, il sistema geografico e l’equilibrio idrogeologico alpino. Hydrotour Dolomiti è un’esperienza davvero sorprendente, adatta a tutti; un tour unico in Italia, che ti aspetta attualmente nelle centrali di Santa Massenza e di Riva del Garda per mostrarti le loro meraviglie. Un viaggio nell’energia pulita, per capire, imparare ed emozionarsi di fronte all’intelligenza dell’uomo e alla forza della natura.


120

L’offerta formativa degli altri enti

CENTRALE IDROELETTRICA DI SANTA MASSENZA: una sorgente di energia pulita nel cuore della montagna. La centrale di Santa Massenza, in Valle dei Laghi a pochi chilometri da Trento, è l’impianto più potente del Trentino ed è parte di un sistema articolato che, attraverso una vasta rete di gallerie, condotte forzate e opere idrauliche, porta l’acqua dalle cime dell’Adamello al Lago di Garda. L’edificio è opera dell’architetto Giovanni Muzio, già artefice della sede dell’Università Cattolica e del Palazzo della Triennale a Milano. La spettacolare sala turbine è interamente scavata nella roccia a 600 metri di profondità. A Santa Massenza sono disponibili 2 differenti percorsi didattici pensati per gli Istituti Comprensivi: “Sono pieno di energia” per le Scuole Primarie e “La geografia dell’energia” per le Scuole Secondarie di Primo Grado.

CENTRALE IDROELETTRICA DI RIVA DEL GARDA: dove architettura e ingegneria accolgono acqua e liberano energia. Una centrale monumentale, un gioiello d’architettura e d’ingegneria, realizzata in riva al lago negli anni ‘20 su progetto dell’architetto di D’Annunzio, Giancarlo Maroni, già artefice del Vittoriale degli Italiani e tutt’ora perfettamente funzionante. Un’inaspettata e coinvolgente esperienza di visita, con originali allestimenti multimediali; un luogo da visitare, ma anche da “giocare”. A Riva del Garda sono disponibili due percorsi per gli Istituti Comprensivi: “Forza motrice” per le Scuole Primarie e “I domatori di elettroni” per le Scuole Secondarie di Primo Grado.

INFO & CONTATTI

Hydrotour Dolomiti www.hydrotourdolomiti.it. Info, orari e prenotazioni al +39 0461 032486 oppure booking@hydrotourdolomiti.it.

Tutti i percorsi possono essere richiesti anche in inglese o tedesco, hanno una durata di 2 ore ed un costo di 5 € a studente che comprende accesso alla centrale e la visita guidata.


121 IL BENESSERE OLTRE L’EMERGENZA – UNICEF PER LA SCUOLA 2020/2021

Progetto Scuola Amica dei bambini, delle bambine e degli adolescenti L’emergenza sanitaria COVID 19 ha allontanato milioni di bambini e ragazzi dal sistema scolastico e dai servizi loro dedicati per un lungo periodo, rendendo necessaria l’adozione di stringenti misure di sicurezza che hanno reso impossibili le relazioni educative e amicali. Per questo, per l’a.s. 2020/2021, l’UNICEF ha scelto di mettere al centro della sua proposta educativa dedicata alle scuole il tema del benessere di bambine, bambini e adolescenti. Questo aspetto infatti svolge un ruolo importante nel processo di crescita dell’infanzia e dell’adolescenza in quanto è soprattutto in una condizione di benessere che bambini e ragazzi possono meglio apprendere ed esprimere appieno il loro potenziale. La proposta, che sarà disponibile nel mese di settembre, si articolerà in una serie di strumenti pratici suddivisi per fasce di età: kit didattici, schede informative, guide per i docenti, video e infografiche. Negli scorsi anni hanno aderito al progetto Scuola Amica in Trentino l’Istituto Comprensivo TN 1 e l’Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello. Tutte le informazioni sul sito: www.unicef.it/scuola

Riferimenti per Trento

Comitato Provinciale di Trento per l’UNICEF comitato.trento@unicef.it


122 NOTE


123 NOTE


“Città e scuola. L’offerta formativa nel Comune di Trento a. s. 2020 - 2021” SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

a cura del Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili Via Belenzani, 13 – Trento Tel: 0461 884240 ufficio.politichegiovanili@comune.trento.it www.trentogiovani.it Realizzato con la collaborazione dei giovani in servizio civile Veronica De Vigili e Simone Ferrari Stampato da Litotipografia Alcione - Lavis




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.