Bando Scuole secondarie di secondo grado e Centri di formazione professionale 2017/2018

Page 1

BANDO DI CONCORSO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RETE PER L'A.S. 2017/18 DELLE SCUOLE SECONDARIA DI SECONDO GRADO E DEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI TRENTO NELLA CORNICE DEL PROTOCOLLO D'INTESA CITTA'-SCUOLA PREMESSA A partire dall'anno scolastico 2008/9 l'Amministrazione comunale destina una quota del bilancio al sostegno di progetti del mondo della scuola coerenti con le proprie priorità strategiche. Nel tempo è cresciuto il numero di scuole che hanno chiesto collaborazione al Comune di Trento, così come è aumentata la qualità delle proposte progettuali. Questa esperienza pluriennale ha fatto emergere la necessità di favorire il dialogo e il lavoro di rete tra le scuole cittadine e tra queste e il territorio, inteso come l'insieme dei soggetti formativi, culturali, sociali, economici che con il mondo della scuola possono lavorare sull'educazione alla cittadinanza e all'autonomia dei più giovani. A partire dal 2014, la modalità di intervento è stata riorganizzata attraverso i Bandi di concorso per il sostegno a progetti di rete delle scuole e tra scuole e territorio. ART. 1 OGGETTO DEL BANDO Il Comune di Trento - Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili – si propone di sostenere i progetti innovativi delle scuole, da realizzare nell'a.s. 2017/18 entro il 31 agosto 2018, che prevedano la collaborazione tra scuole ed eventualmente con altri soggetti del territorio sul coinvolgimento attivo degli studenti, con priorità su uno o più dei seguenti temi: •

flussi migratori e dialogo interculturale;

educazione civica e conoscenza e cura dei beni comuni;

cittadinanza europea;

orientamento, rivolto sia agli studenti che alle famiglie;

con attenzione all'inclusione sociale, alle questioni di genere e alla sostenibilità ambientale, anche attraverso format artistico-creativi. L'Amministrazione comunale intende inoltre premiare progetti che affrontino il superamento di ogni tipo di barriera, coerentemente con i temi della candidatura di Trento a Città Capitale della cultura 2018: “Oltre le mura”. ART. 2 PARTECIPANTI Possono partecipare al bando nel ruolo di capofila tutte le scuole secondarie di secondo grado e i centri di formazione professionale firmatari del Protocollo d'intesa Città-Scuola (approvato con Delibera di Giunta comunale n. 81 di data 02/05/2016) con proposte progettuali che coinvolgano almeno un altro istituto scolastico della città, di ogni ordine e grado, nel ruolo di partner. La rete potrà inoltre coinvolgere nel ruolo di partner anche organizzazioni (enti, associazioni, aziende, scuole fuori città...) che, attraverso il proprio contributo specifico, rappresentino valore Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola


aggiunto per la proposta progettuale. Si precisa che tale coinvolgimento sarà apprezzato in sede di valutazione. Ogni istituto scolastico potrà partecipare nel ruolo di capofila con un'unica proposta progettuale. Nel modulo di partecipazione dovranno essere indicati i dati del capofila, responsabile e firmatario del progetto e i dati relativi ai partner coinvolti. Per qualsiasi comunicazione riguardante il presente bando, per l'eventuale erogazione del contributo e per le fasi di monitoraggio e rendicontazione il Comune di Trento farà riferimento esclusivamente al capofila del progetto. ART. 3 DIFFUSIONE DEL BANDO Per assicurare la massima diffusione del presente bando, dello stesso sarà data notizia: •

ai Dirigenti scolastici e ai Referenti del Protocollo d'Intesa Città-Scuola degli istituti di scuola secondaria di secondo grado e dei centri di formazione professionale cittadini;

sui siti internet del Comune di Trento www.comune.trento.it e www.trentogiovani.it, da cui sarà possibile scaricare la relativa modulistica.

Sarà organizzato un incontro laboratoriale per favorire lo scambio e lo sviluppo delle idee progettuali in una prospettiva di rete anche con gli istituti comprensivi, le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado paritarie. ART. 4 BUDGET DEL BANDO, COFINANZIAMENTO E COSTI NON AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO Il presente bando mette a disposizione per i progetti delle scuole di cui all'art. 1 un budget complessivo pari a 30.000,00 euro. Il contributo erogabile per ciascun progetto non potrà superare: •

6.000,00 euro per progetti che prevedono il coinvolgimento fino a 2 scuole della città;

8.000,00 euro per progetti che coinvolgono 3 o più scuole della città.

Saranno erogati contributi fino al massimo dell'80% dei costi ammissibili a finanziamento, pertanto ciascun progetto deve prevedere una quota complessiva di autofinanziamento pari ad almeno il 20% delle spese ammissibili a finanziamento; la percentuale di autofinanziamento viene apprezzata in sede di valutazione. Non sono ammesse a finanziamento e non costituiscono spesa ammissibile, ma sono comunque da indicare tra le uscite nel piano finanziario del modulo di partecipazione, le spese riferibili all'acquisto di beni durevoli, a vitto e ad alloggio, a compensi del personale dipendente della scuola afferenti a quanto già previsto da contratto. Non sono inoltre ammesse le spese sostenute prima della data di comunicazione degli esiti della valutazione. ART. 5 TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE A pena di irricevibilità, le domande di partecipazione al bando, dovranno essere presentate con i moduli allegati (Allegato C e D) e dovranno pervenire, debitamente sottoscritte, al Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Trento via e-mail all'indirizzo: servizio.cultura-turismo@pec.comune.trento.it entro il termine di giovedì 6 luglio 2017, ore 12.00.

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola


ART. 6 MOTIVI DI ESCLUSIONE DALLA VALUTAZIONE Saranno escluse dalla valutazione le proposte progettuali per le quali: •

le domande siano pervenute oltre il termine previsto dall'art. 5;

le domande siano presentate da soggetti diversi da quelli indicati dall'art. 2;

le domande non siano sottoscritte dai rappresentanti legali del soggetto capofila e di ciascun partner. ART. 7 VALUTAZIONE DEI PROGETTI

I progetti saranno valutati da una commissione formata da rappresentati del Comune di Trento, nominata con Determinazione del Dirigente del Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili. La commissione valuterà i progetti presentati secondo i criteri sintetizzati nella griglia allegata al presente bando (Allegato A) e li ordinerà in una graduatoria di merito, descrivendo a verbale le valutazioni. É fatta salva la facoltà della commissione di invitare i soggetti proponenti a chiarire o completare il contenuto della documentazione presentata. Si procederà ad attribuire il contributo ai progetti scorrendo la graduatoria fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Laddove, per esaurimento delle risorse stanziate, l'ultimo dei progetti in graduatoria non possa essere finanziato per l'intero importo, si valuterà la possibilità di assegnare il contributo disponibile unicamente nel caso in cui il progetto possa essere rimodulato senza che ne vengano alterati la valenza tecnica e gli obiettivi programmati. Non saranno ammessi a finanziamento i progetti a cui venisse attribuito un punteggio inferiore ai 60 punti. Qualora nessun progetto fosse ritenuto adeguato, non sarà attribuito alcun contributo. ART. 8 COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DELLA VALUTAZIONE E ACCETTAZIONE Entro il 31 agosto 2017 la graduatoria sarà approvata con Determinazione del Dirigente del Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili e saranno comunicati i risultati della valutazione via Pi.tre ai capofila di ciascun progetto. La graduatoria sarà pubblicata sulla sezione dedicata del sito www.trentogiovani.it. Entro venerdì 8 settembre 2017 gli istituti capofila dei progetti beneficiari di un contributo dovranno confermare via e-mail all'indirizzo: servizio.cultura-turismo@pec.comune.trento.it l'intenzione di realizzarli. A seguito del ricevimento dell'accettazione, il Comune di Trento darà visibilità ai progetti finanziati attraverso il sito web www.trentogiovani.it. ART. 9 MODALITA' DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO E RENDICONTAZIONE A seguito dell'accettazione da parte del soggetto capofila, il Comune di Trento liquiderà ad esso il contributo come segue: •

acconto pari al 50% dell’importo del contributo attribuito, stanziato sul bilancio 2017;

saldo, stanziato sul bilancio 2018, su presentazione della relazione finale e della rendicontazione delle spese sostenute, supportate – fino all'importo della spesa ammessa da documenti fiscalmente validi in originale, che saranno successivamente restituiti,

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola


utilizzando il modulo allegato (Allegato E) da presentare a mano al Servizio cultura, turismo e Politiche giovanili, via Roma, 56 – 38122 Trento. Tale documentazione dovrà pervenire entro mercoledì 31 ottobre 2018 pena la revoca del contributo. La liquidazione del saldo potrà essere rideterminata fino alla revoca dell'assegnazione e al recupero delle anticipazioni già corrisposte, maggiorate dell'interesse legale, nel caso di sostanziali difformità fra il bilancio preventivamente dichiarato ed il consuntivo effettivamente prodotto e documentato, nonché ove si riscontrino manchevolezze, irregolarità o ritardi gravemente pregiudizievoli il buon esito delle iniziative. ART. 10 OBBLIGHI DEI SOGGETTI BENEFICIARI E REVOCA DEL CONTRIBUTO I soggetti destinatari del contributo, pena la revoca totale o parziale del contributo stesso, sono tenuti a: •

realizzare quanto previsto dalla proposta progettuale o chiedere preventivamente al Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Trento l'autorizzazione per eventuali modifiche in corso alle attività di progetto;

menzionare il sostegno ricevuto dal Comune di Trento – Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili utilizzando in tutte le comunicazioni riferite ai progetti finanziati la manchette, che sarà fornita contestualmente alla comunicazione degli esiti della valutazione;

pubblicare le informazioni relative ai progetti finanziati sui propri siti web;

condividere tutti i materiali e la documentazione prodotti con il Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Trento, che potrà, previo accordo con il beneficiario del contributo, utilizzarli per fini istituzionali;

fornire i dati quantitativi e qualitativi relativi al monitoraggio ex ante ed ex post delle azioni di progetto;

favorire l'attività di verifica da parte del Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Trento, anche partecipando ad incontri di confronto sull'andamento dei progetti. ART. 11 ULTERIORI INFORMAZIONI

Le richieste di informazioni relative al presente bando devono essere inviate all'indirizzo: servizio.cultura-turismo@pec.comune.trento.it entro martedì 27 giugno 2017. Sarà fornita risposta scritta alle richieste entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione delle stesse. Per contatti telefonici: 0461 884240 negli orari d'ufficio. ALLEGATI Allegato A: Criteri di valutazione dei progetti Allegato B: Informativa sul trattamento dei dati personali Allegato C: Modulo di partecipazione Allegato D: Dichiarazione per concessione contributo Allegato E: Modulo di rendicontazione

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola


ALLEGATO A Criteri di valutazione dei progetti

Criteri di valutazione

Punteggio massimo

Lavoro di rete con altre scuole e/o con il territorio: estensione del partenariato, rilevanza dei contributi dei partner, organizzazione e coordinamento del partenariato

15

Interesse pubblico: rilevanza e coerenza con i temi prioritari del bando e con gli indirizzi dell'Amministrazione Comunale, attenzione all'inclusione sociale, alle questioni di genere e alla sostenibilità ambientale

15

Qualità dell'impostazione del progetto, compresa l'attenzione alla valutazione, e impatti previsti in termini di costi/benefici

15

Sostenibilità economica: percentuale di autofinanziamento rispetto al bilancio complessivo, capacità di attrarre sponsor e di raccogliere altre entrate

12

Ruolo attivo degli studenti nelle varie fasi di progetto (fin dalla fase di ideazione/progettazione)

12

Innovazione sociale

12

Restituzione alla comunità, documentazione

10

Valorizzazione del volontariato: presenza di attività svolte a titolo volontario

9

TOTALE

100

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola


ALLEGATO B Informativa sul trattamento dei dati personali

Ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, si informa che: a) i dati personali vengono raccolti e trattati per la realizzazione delle procedure connesse con l’incarico amministrativo/contabili. b) I dati vengono trattati con sistemi informatici e/o manuali attraverso procedure adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi. c) Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria. Non fornire i dati comporta non osservare obblighi di legge e/o impedire che il Comune di Trento possa concludere il procedimento. d) I dati possono essere comunicati all'ufficio Ragioneria che, secondo le norme, è tenuto a conoscerli o può conoscerli, nonché ai soggetti che sono titolari nel procedimento amministrativo. e) i dati possono essere conosciuti dal responsabile o dagli incaricati del Servizio Cultura, Turismo e Politiche Giovanili; f) ai sensi dell' art. 7 del d.lgs. 196/2003, l'interessato ha diritto di: • richiedere la conferma dell'esistenza o meno dei dati che lo riguardano; • ottenere la loro comunicazione in forma intelligibile; • richiedere di conoscere l’origine dei dati personali, le finalità e modalità del trattamento, la logica applicata se il trattamento è effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; • ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; • aggiornare, correggere o integrare i dati che lo riguardano; • opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati; g) Titolare del trattamento dei dati è il COMUNE DI TRENTO; h) Responsabile del trattamento dei dati è Dirigente del Servizio Cultura, Turismo e Politiche Giovanili; i) II Responsabile designato per l'esercizio dei diritti dell'interessato è il Segretario generale.

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola


ALLEGATO C Modulo di partecipazione I. RIFERIMENTI DEL CAPOFILA

Titolo del progetto

Riferimenti del referente scolastico di progetto/compilatore Nome e cognome Telefono Email

Riferimenti della scuola capofila Denominazione Nome Dirigente Indirizzo Telefono Fax PEC Codice fiscale Banca d'appoggio N. C/C Codice IBAN

Luogo e data Firma del Dirigente del Capofila

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa CittĂ -Scuola


II. PARTENARIATO Breve descrizione della partnership e delle sue modalitĂ di collaborazione Descrizione (max 20 righe):

Utilizzare la seguente tabella, copiandola e incollandola, per ciascun partner coinvolto: Riferimenti dei PARTNER Nome organizzazione Nome referente di progetto Nome del legale rappresentante Collaborazione sulle attivitĂ di progetto Descrizione (max 20 righe): Contributo in termini di risorse umane, attrezzature, finanziamento Descrizione (max 15 righe):

Luogo e data Firma del Legale rappresentante del partner

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa CittĂ -Scuola


III. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Breve descrizione del contesto/problema (max 20 righe) Descrizione (max 20 righe):

Obiettivi generali del progetto Quali dei seguenti obiettivi generali si propone In che misura gli obiettivi generali scelti potranno l'azione (scegliere tutte le corrispondenti)? essere raggiunti attraverso il progetto proposto? Favorire: Molto Abbastanza Poco Per nulla □

le relazioni interpersonali

il protagonismo di bambini e ragazzi

il lavoro di rete

lo sviluppo di competenze di bambini e ragazzi

lo sviluppo di cittadinanza attiva di bambini e ragazzi

lo sviluppo di sensibilità ambientale di bambini e ragazzi

l'avvicinamento di bambini e ragazzi al mondo del lavoro

la vivibilità e fruibilità di spazi pubblici

il sostegno alla genitorialità

scambi intergenerazionali tra bambini e ragazzi e adulti/anziani

Breve descrizione degli obiettivi specifici di progetto (max 15 righe) Descrizione (max 15 righe):

Descrizione delle attività di progetto Specificare: • i tempi e i luoghi di realizzazione del progetto • le fasi di svolgimento • le attività previste per ciascuna fase • le modalità di coinvolgimento degli studenti con un ruolo attivo nelle diverse fasi di progetto • l'eventuale presenza di attività di volontariato da parte di studenti/insegnanti/... • le figure professionali coinvolte nella progettazione/realizzazione del progetto Descrizione:

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola


Beneficiari del progetto Specificare: • numero ed età degli studenti coinvolti • classi di appartenenza • l'eventuale apertura dell'attività a studenti di altre scuole • l'eventuale apertura di attività/eventi alla cittadinanza • l'eventuale coinvolgimento delle famiglie Descrizione:

Descrizione delle modalità di comunicazione e documentazione Specificare le modalità tramite cui si prevede di diffondere le informazioni e le comunicazioni inerenti al progetto ed eventualmente di documentarne le attività Descrizione:

Descrizione delle modalità di valutazione del progetto Specificare • attività e strumenti di valutazione previsti (questionari, interviste, incontri di valutazione, incontri di autovalutazione, …) • le fasi e i tempi delle attività di valutazione • i soggetti che saranno coinvolti nella fase di valutazione NB: Si intende la valutazione del progetto e non la valutazione degli studenti. Descrizione:

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola


IV. PIANO FINANZIARIO DEL PROGETTO USCITE Spese ammissibili a finanziamento (su cui sarà calcolata la percentuale di contributo) Voce di spesa

Importo

Nel caso di compensi a esperti, specificare il n° ore lavoro e il costo orario.

Totale spese ammissibili a finanziamento

Spese non ammissibili a finanziamento Voce di spesa

Importo

Spese per l'acquisto di beni durevoli (quota di ammortamento) Spese di vitto / alloggio Compensi del personale dipendente della Scuola afferenti a quanto già previsto da contratto Totale spese non ammissibili a finanziamento

TOTALE USCITE (Spese ammissibili + spese non ammissibili)

ENTRATE Co-finanziamento (pari ad almeno il 20% delle spese ammissibili a finanziamento + la copertura del totale delle eventuali spese non ammissibili) Tipologia di entrata

Importo

Autofinanziamento Incassi Sponsor privati1 Altro: Totale ENTRATE

DISAVANZO (Totale USCITE – Totale ENTRATE)

1

Il coinvolgimento di sponsor privati trasforma l'attività del progetto in attività commerciale e, di conseguenza, comporta la trattenuta del 4% sul contributo assegnato.

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola


ALLEGATO D Dichiarazione per concessione contributo Il/La sottoscritto/a nato a

il

residente a via

n.

in qualità di Dirigente scolastico

dell'Istituto/Liceo

con

sede a Trento alla quale è stato attribuito codice fiscale n. partita Iva n.

o

richiedente un contributo – riguardante la seguente

iniziativa

DICHIARA ai fini dell’applicazione della ritenuta del 4% (ex art. 28 del D.P.R. 29.09.1973 n. 600) sull’importo dell' acconto saldo del contributo concesso dal Comune di Trento, che: A: l’Ente rappresentato è: una società o un ente commerciale (art. 73 del D.P.R. n. 917/1986) un ente non commerciale nel caso in cui venga barrata la casella relativa alla prima opzione (una società o un ente commerciale) va omessa la compilazione delle caselle relative alle lettere B,C,D ed E. B: l’Ente rappresentato: esercita attività commerciale in via occasionale o non prevalente non esercita attività commerciale nemmeno in via occasionale DICHIARA INOLTRE CHE C: il contributo assegnato dal Comune di Trento tramite il Bando di di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18, riguardante l’attività annuale, è impiegato: esclusivamente a fronte dell’attività istituzionale non commerciale a fronte anche dell’attività commerciale Inoltre dichiara • ai sensi dell’art.13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n.196, di essere a conoscenza che i dati personali contenuti nella presente dichiarazione saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. • che provvederà a comunicare tempestivamente eventuali variazioni che dovessero intervenire a modificare la presente dichiarazione.

Luogo e data Firma del Dirigente del Capofila

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola


ALLEGATO E Modulo di rendicontazione I. RIFERIMENTI DEL CAPOFILA Titolo del progetto

Riferimenti del referente di progetto/compilatore Nome e cognome Telefono Email

Riferimenti della scuola capofila Denominazione Nome Dirigente Indirizzo Telefono Fax PEC Codice fiscale Banca d'appoggio N. C/C Codice IBAN

Luogo e data Firma del Dirigente del Capofila

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa CittĂ -Scuola


II. PARTENARIATO

Breve descrizione delle modalitĂ di collaborazione del partenariato Specificare se ci sono stati scostamenti rispetto a quanto previsto in fase di progettazione Descrizione:

Quali sono stati i punti di forza del partenariato Descrizione:

Quali sono stati gli aspetti critici della collaborazione Descrizione:

In che misura il partenariato sul presente progetto potrĂ portare a collaborazioni future? Descrizione:

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa CittĂ -Scuola


III. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Descrizione delle attività di progetto Descrivere fasi di svolgimento e attività realizzate per ciascuna fase e specificare se ci sono stati scostamenti rispetto a quanto previsto in fase di progettazione Descrizione:

Partecipanti Specificare: • numero, età, classi e scuole di appartenenza degli studenti coinvolti • numero, scuole di appartenenza e insegnamento dei docenti coinvolti • eventuali esperti esterni coinvolti • numero e tipologia di partecipanti ad iniziative aperte al pubblico • altro... Descrizione:

Descrizione delle modalità di comunicazione e documentazione Ci sono stati scostamenti da quanto previsto in fase di progettazione? Descrizione:

Prodotti Le attività di progetto hanno portato alla realizzazione di prodotti? Se sì, quali? (NB: i prodotti sono da allegare alla rendicontazione del progetto) Descrizione:

Descrizione delle modalità di valutazione del progetto In che modo è stata realizzata la valutazione del progetto? In quali tempi? Chi è stato coinvolto? Descrizione:

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola


IV. RISULTATI DEL PROGETTO In che misura gli obiettivi generali di progetto sono stati raggiunti? Favorire:

Molto

Abbastanza

Poco

Per nulla

le relazioni interpersonali il protagonismo di bambini e ragazzi il lavoro di rete lo sviluppo di competenze di bambini e ragazzi lo sviluppo di cittadinanza attiva di bambini e ragazzi lo sviluppo di sensibilità ambientale di bambini e ragazzi l'avvicinamento di bambini e ragazzi al mondo del lavoro la vivibilità e fruibilità di spazi pubblici il sostegno alla genitorialità scambi intergenerazionali tra bambini e ragazzi adulti/anziani

Breve descrizione dei risultati di progetto con riferimento agli obiettivi specifici Descrizione:

Quanto positivamente può essere valutata l'azione nel suo complesso?

Molto

Abbastanza

Poco

Per nulla

Quali sono stati i punti di forza del progetto? Descrizione:

Quali sono stati gli aspetti critici del progetto? Descrizione:

Quali potrebbero essere gli impatti del progetto nel medio-lungo periodo? Descrizione:

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola


V. PIANO FINANZIARIO DEL PROGETTO USCITE Spese ammissibili a finanziamento (su è calcolata la percentuale di contributo) Voce di spesa

Importo

Nel caso di compensi a esperti, specificare il n° ore lavoro e il costo orario.

Totale spese ammissibili a finanziamento

Spese non ammissibili a finanziamento Voce di spesa

Importo

Spese per l'acquisto di beni durevoli (quota di ammortamento) Spese di vitto / alloggio Compensi del personale dipendente della Scuola afferenti a quanto già previsto da contratto Totale spese non ammissibili a finanziamento

TOTALE USCITE (Spese ammissibili + spese non ammissibili)

ENTRATE Co-finanziamento (pari ad almeno il 20% delle spese ammissibili a finanziamento + la copertura delle eventuali spese non ammissibili) Tipologia di entrata

Importo

Autofinanziamento Incassi Sponsor privati2 Altro: Totale ENTRATE

DISAVANZO (Totale USCITE – Totale ENTRATE)

2

Il coinvolgimento di sponsor privati trasforma l'attività del progetto in attività commerciale e, di conseguenza, comporta la trattenuta del 4% sul contributo assegnato.

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola


VI. TABELLA RIEPILOGATIVA DOCUMENTI RENDICONTAZIONE Sarà necessario allegare alla presente tabella i documenti fiscalmente validi in originale (fatture, ricevute... debitamente quietanzate), che saranno successivamente restituiti, fino all'importo del contributo assegnato. Oggetto del documento

Data fattura o nota N° fattura o nota spese spese

Importo

TOTALE

Bando di concorso per il sostegno a progetti di rete per l'a.s. 2017/18 delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale di Trento nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.