La via Francigena

Page 1

Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

TMA per il mototurismo in trentino Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

“PUO’ UNA MONTAGNA ESSERE UN MARE?” BENVENUTO VIAGGIATORE SULLE PAGINE DI TRENTINO MOTO ADVENTURE -T.M.A.; SEI ARRIVATO NEL POSTO GIUSTO SE CERCHI:

Itinerari in Trentino, natura, città e luoghi storici; ti porteremo in moto nei posti meno frequentati, colmi di sorprese ed emozioni, a spasso tra Dolomiti, passi alpini e splendide curve; informazioni, gastronomia, eventi e curiosità della Provincia di Trento e tanto altro.

ll viaggio e la scoperta come fiamma della nostra passione, libertà e voglia di vivere; questi sono i nostri ingredienti. Bisogna partire, la strada è lunga. Così, viaggiatore, scoprirai di aver trovato, non solo la montagna, ma un mare di emozioni. Accendi il desiderio e avvia la tua moto, mordi una nuova avventura in questo angolo di paradiso. Enjoy Your Freedom ! STAFF

1 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Gli itinerari proposti da TMA non restano chiusi in Trentino, ma spaziano oltre confine..uno spazio per i tour fuori provincia ma non solo… In questa sezione troverete resoconti e foto frutto delle proprie esperienze motociclcistiche effettuate all’estero;

pubblichiamo i report di alcuni viaggi allo scopo di completare il ventaglio di informazioni e proposte per l’utente di TMA nella speranza che possano essere fonte di ispirazione per le vostre avventure su due ruote.

Proponiamo qui il primo itinerario oltre confine che Enzo ha percorso con la sua moto:

2 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La via Francigena La Via Francigena è un nome sicuramente noto agli appassionati della storia medioevale, ai devoti fedeli cristiani, ai turisti che amano ricercare negli antichi borghi gli scrigni preziosi di arte e cultura. Si tratta, per coloro che non lo sapessero, di un’antica via medioevale di pellegrinaggio cristiano. In quel tempo era usuale che le genti partissero in pellegrinaggio alla volta di Gerusalemme nella Terra Santa, a Santiago di Compostela in Spagna o per Roma in Italia.

3 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il pellegrino simbolo della Via Francigena

La Via Lattea, ovvero il nome con il quale era chiamato il Cammino di Santiago, era costituita da alcuni sentieri ben definiti che si snodavano dall’Europa verso la parte più occidentale della Spagna, fino a giungere al Sepolcro di San Giacomo. Il Santo divenne il simbolo della riconquista cristiana sull’occupazione araba. Fu questo uno dei motivi che spinse molti cristiani a intraprendere il pellegrinaggio sulla tomba del Santo; le motivazioni in realtà erano le più diverse, c’era chi lo faceva per una questione di prestigio e potere, altri per ottenere un’indulgenza o una grazia, altri ancora per adempiere ad un voto. Una cosa li accomunava tutti, una bisaccia, un bastone (l’antico bordone) e una conchiglia.

Meno conosciuta oggi, ma molto affascinante è la Via Francigena, così chiamata per il percorso che si snoda attraverso la Francia verso Roma sede papale. Mentre il Cammino di Santiago è un percorso netto e preciso, fatto di sentieri e stradine, la Via Francigena non è un percorso ben definito, ma al contrario è costituita da una selva di strade ramificate che dal Nord Europa si riuniscono scendendo verso Roma. La ragnatela di vie un tempo era percorsa, non solo dai devoti pellegrini, da mercanti, viandanti, cavalieri e uomini d’arme. Nel suo percorso attraversava alcuni importanti centri di Francia e d’Italia. Lungo queste frequentate vie di comunicazione venivano innalzate chiese, abbazie, taverne ed ospizi, nati nel principio cristiano dell’aiuto al prossimo. Tuttavia, pur essendo un pot-pourri di strade e stradine, la Via Francigena è un percorso ben delineato, descritto, forse, nel più antico “roadbook” giunto fino a noi. Il primo viaggiatore che ebbe cura di trascrivere il percorso annotando le tappe (Submansiones), le città attraversate e i punti di sosta o di ristoro (Mansio) fu Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, che nel 990 si recò a Roma per ricevere il “Palio”, un paramento sacro, dalle mani del Papa. L’Arcivescovo inglese descrive 79 tappe del suo viaggio di ritorno da Roma verso Canterbury, annotandole in un minuzioso 4 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

resoconto. Quelle, elencate di seguito sono le principali stazioni che hanno disegnato il tragitto compiuto dal prelato: Roma, Sutri, Viterbo, Bolsena, S. Quirico, Siena, S. Giminiano, S. Genesio, Lucca, Luni, Aulla, Pontremoli, Fornovo, Parma, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza, Pavia, Vercelli, Santhia, Ivrea, Aosta, Gran San Bernardo, Losanna, Pontalier, Besancon, Bar sur Aube, Chalons sur Marne (oggi en Champagne), Reims, Arras, Bruay, Calais e Canterbury. La Via Francigena rappresenta un solco attraverso alcuni paesi e regioni storiche dell’Europa. Percorrendola ripercorreremo un’epoca storica, il Medioevo, che molti considerano un periodo buio: in realtà fu un periodo di cultura e arte. Non solo, la grande via ci porterà a scoprire angoli di natura molto spettacolari e suggestivi, diversi tra loro. Dunque, tanta strada avanti a noi sulle orme di Sigerico: il viaggio che state per intraprendere sarà ricco di sorprese e grandi soddisfazioni. L’ITINERARIO DEL VIAGGIO Cold di Tenda, Vence, Grasse, Castellane; Roussillon, Avignone, Orange; Nyon, Alba la Romaine, Vogue, Balazuc, Cruas, St. Pierre de Beuf; Perouges, Chatillon sur Chalaronne, Macon, Tournus; Semur, Avallon, Vezelay, Provins; Paris-St. Denis, Beauvais, Amiens, Boulogne sur Mer, Calais; Dover, Canterbury; Dover, Calais, Wissant, Saint Omer, Theouranne, Houdain; Arras, Laon, Reims; Chalons en Champagne, Bar sur Aube, Langres; Besancon, Pontalier, Montbenoit; Vallorbe, Losanna, Montreux, Passo del Gran san Bernardo;

5 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

PRIMA PARTE: IL VIAGGIO DI TRASFERIMENTO A CANTERBURY

La nostra compagna di viaggio

Il viaggio è stato compiuto nel mese di giugno in solitaria; il percorso è la summa di molte letture, ricerche e studi effettuati tra cartine geografiche, guide turistiche e visite sulla rete. Ma come ogni buon viaggio, una parte di quel che sarà del tragitto deve essere lasciato all’istinto, che saprà condurci laddove non avremmo mai potuto immaginare. La scoperta è il miglior regalo che possiamo augurarci in un viaggio in moto. Sulla Via Francigena si è scritto molto, la sua recente notorietà ha consentito la fondazione di associazioni a lei dedicate e la pubblicazione di molti testi, tra i quali spiccano quelli di Renato Stoppani (ed. Le Lettere), tra i più autorevoli studiosi del 6 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

medioevo. Questa giovane notorietà ha consentito al viaggiatore di raccogliere una molteplicità di informazioni e di tracciare un percorso il più vicino possibile a quello originale di Sigerico. Occorre premettere che il viaggio era stato concepito nella sua interezza da Canterbury a Roma, tuttavia non è stato completato a causa di un incidente. Pertanto, quanto leggerete di seguito è la narrazione del viaggio verso Canterbury per intraprendere la Via Francigena, dalla cittadina del Kent al Piemonte.

Una bella vista sul borgo di Sospel. Sullo sfondo il ponte Vecchio sul torrente Bevera

Dovendo partire da Canterbury, per intraprendere questa via maestra, bisogna pur arrivarci e, pertanto, la prima parte del viaggio sarà un lungo trasferimento verso l’Inghilterra. Per arrivarvi si attraverserà tutta la Francia: la Provenza, la valle del Rodano fino a Parigi, le regioni del nord e la Manica. La partenza abituale, per sconfinare dai cugini, è il Col di Tenda. L’itinerario, in questa parte del viaggio è lasciato soprattutto all’istinto. La Provenza offre molti spunti e pretesti per chi ha voglia di viaggiare, scoprire e vedere. Seguiamo le linee serpentine della Val Roja che ci condurranno verso il caratteristico borgo di Sospel, con le vecchie case affacciate sul torrente Bevera. Non facciamo nessuna sosta a Sospel, porta d’ingresso del Parco Nazionale del Mercantour, se non per le foto di rito, poichè siamo in Provenza, proseguiamo alla volta della celebre “Route Napoleon”, puntiamo diritto verso la città dei profumi: Grasse. 7 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La vista sulle vecchie case di Sospel

I paesi della Provenza sono veramente intriganti: i colori, i profumi, le caratteristiche botteghe, i piccoli bistrot, gli scorci fioriti, le piazzete dove anziani mescolati a giovani giocano alla petanque (uno dei passatempi

8 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011

più popolari e diffusi), rendono unica l’atmosfera che aleggia tra questi piccoli borghi, dove il tempo pare si sia fermato, lasciando spazio alla “belle vie”.


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Passeggiando per i paesi provenzali

9 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Gli altari di piante e fiori alle finestre delle case provenzali

Si riparte alla volta di Grasse, lasciando alle spalle la vista delle tradizionali usanze dei piccoli centri provenzali. Troveremo una vivace città frequentata da molti turisti in visita alle fabbriche di profumi. Le stagioni primaverili ed estive vi accoglieranno con molto calore, nel vero senso della parola, tanto da costringervi, ogni tanto, a fare una sosta per rinfrescarvi un po’ bevendo una bibita fresca. Grasse si trova a pochi 10 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011

chilometri dal mare, arroccata su un colle, arrivarvi sarà divertente, guidando con piacere tra le curve. Imbocchiamo la N85, la Route Napoleon, così chiamata in onore dell’Imperatore di Francia che la percorse, quando rientrando dall’esilio sull’isola d’Elba, fece ritorno a Parigi.


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Le colorate esposizioni di saponette profumate a Grasse

11 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

L'ombra dell'imperatore transalpino aleggia sulla N85 La strada si fa veramente godibile tra i saliscendi dei piccoli colli. Transitiamo per Escragnolles, con un occhio alla spia del carburante. Da queste parti i rifornimenti non abbondano e solitamente li troviamo all’interno dei centri commerciali. Siamo nelle vicinanze di Castellane sulle rive del fiume

12 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011

Verdon: questa sarà la nostra tappa prima di affrontare l’ingresso al Parco Naturale del Verdon, con le sue caratteristiche ed imperdibili gole. Da visitare la chiesa di Notre Dame du Roc, raggiungibile seguendo un sentiero a piedi, che sovrasta la cittadina provenzale.


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

L'antico ponte a schiena d'asino a Castellane nel Parco Nazionale del Verdun

La maggiore attrattiva per i motociclisti, e non solo, sono le gole del Verdon, il fiume color smeraldo che in millenni di erosione ha creato tra le pareti di calcare il canyon più grande d’Europa. Il fiume e i suoi affluenti oggi sono sbarrati da dighe per la produzione di energia. Le dighe hanno prodotto anche

13 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011

alcuni laghi e bacini dove vengono praticati molti sport all’aria aperta. E’ una zona incredibile con pareti a picco di 700 metri. Qui vivono specie di animali protette tra i quali alcuni rapaci, tra tutti l’imponente grifone che potrete osservare in volo oppure fermo a riposare sul ramo di un albero.


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Le pareti a picco del

territorio del Verdon Le incredibili strade dell'area del parco Nazionale del Verdon

Sono molti i punti di osservazione ed i tragitti praticabili per vivere questo fantastico territorio, unico nel suo genere. A voi scegliere il tempo da dedicare ai tanti percorsi offerti, la Route des Cretes sulla D952 e D23, con Pont Sublime ed il belvedere de l’Escales nella zona nord. Nell’area meridionale va ricordata la D317 e la Corniche Sublime, che scorre lungo la D19, dove s’incontrano i Balcons de la Mescla ed il Pont de l’Artuby. Il giro completo è di circa 150 km, e i posti dove fermarsi ad osservare il lungo lavoro della natura sono molti. Infine, una sosta va dedicata al piccolo paese di Moustiers Sainte-Marie, dove potrete osservare una lunga catena appesa tra due vette rocciose con una stella appesa in segno di ringraziamento di un cavaliere medievale.

14 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Moustiers Sainte Marie

Usciamo dai territori aspri del Verdon e proseguiamo la nostra marcia di trasferimento per l’Inghilterra, consapevoli che avremmo bisogno di più tempo per vedere tutte le bellezze che incontreremo durante il viaggio. Pertanto, per recuperare il tempo lasciato nelle svariate soste per ammirare i panorami, decidiamo di mantenere un’andatura più brillante, ma sempre entro i limiti di velocità, per dirigerci verso il dipartimento della Vaucluse.

15 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Gli altipiani della Vaucluse con i campi di lavanda

16 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il paese ocra di Roussillon

17 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

I villaggi del Luberon - Gordes

Attraversando questi territori saremo affascinati dalla dolcezza delle colline e dal colore del paesaggio. Le pianure sono coltivate a frutteti, vigne e piante aromatiche. Ma la regina di questa regione è la lavanda, che col suo profumo accompagnerà il viaggio

18 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011

attraverso queste magnifiche terre. Roussillon, Gordes, Bonnieux, Buoux sono solo alcuni dei tipici villaggi che incontrerete da queste parti, luoghi che sapranno rubarvi il cuore.


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

L'abbazia cistercense di Notre Dame de Senanque

Dopo la visita all’abbazia di Senanque, circondata a luglio da magnifici tappeti di lavanda, proseguiamo verso ovest alla volta del capoluogo della regione: Avignone. La città è rinchiusa tra antiche mura ed ancora oggi conserva quello smalto storico che la rese per un breve periodo sede papale. Proprio alla presenza dei papi la città si arricchì di preziosi palazzi ed opere architettoniche ed artistiche di grande valore.

19 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il palazzo papale di Avignone capoluogo della regione

Dopo una breve visita a questa incredibile città ricca di storia, ma anche vivace ed allegra, dirigiamo verso il nord. Seguiremo la direttrice della valle del Rodano. Il grande fiume forma il magnifico estuario della Camargue, una regione che a malincuore non potremmo visitare. Ma il carnet delle soste è bello nutrito, infatti, fra poco, faremo tappa ad Orange. Si tratta di una cittadina con origini antichissime, dove i romani hanno lasciato molte opere significative. La città deve il nome alla dinastia degli Orange che la governò. Da vedere il grande teatro romano e l’arco di trionfo.

20 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il teatro romano di Orange

Si prosegue verso nord, seguendo il corso del Rodano, ma la voglia di allungare il tragitto verso la vicina regione dell’Ardeche è molta e l’attrattiva di percorrere le Gorges dell’Ardeche è davvero intrigante per un motociclista. Non si resiste al richiamo: viaggiamo per queste belle e tortuose strade fino ai paesi di Vogue e Balazuc, riconosciuti tra i villaggi più belli della Francia.

21 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il paese di Vogue

22 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il bel villaggio di Baluzac

23 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

I menù di un piccolo bistrot ad Alba de la Romaine

Dopo la deviazione per gli spettacolari territori delle Ardeche, si ritorna verso l’arteria principale del Rodano, guidando lungo la D86, fino a Cruas, dove ci aspetta una bella abbazia romanica. In 24 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

questo villaggio si contrappone un bel sito medievale ad una moderna centrale nucleare, i cui enormi camini si stagliano, stridendo in un amaro contrasto, nel cielo blu di Francia.

L'abbazia in stile romanico di Cruas

25 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Proseguiamo ancora verso nord: in questa risalita all’interno della Francia, il grande fiume ci accompagna lentamente. Il suo scorrere così pacato non ci fa venir voglia di spingere sulla manopola dell’acceleratore per arrivare alla nostra prossima tappa con troppa fretta.

Una delle grandi promenade sul lungo fiume della Francia centrale; il Rodano

Un’interruzione, sull’asse principale che stiamo attraversando, ci costringe ad una piacevole deviazione sulle alture della valle. Un piccolo evento che ci farà scoprire il bel paesaggio del Rodano visto dall’alto. Basta poco per perdersi in luoghi imprevisti e trovarsi in luoghi magici.

26 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Una deviazione obbligata sul percorso ci regala uno sguardo inaspettato sul Rodano

27 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Uno sguardo nella magia dei luoghi della val del Rodano

28 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Specchi d'acqua

29 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Atmosfere suggestive nella Val del Rodano Bisogna svegliarsi presto: una nuova giornata ci attende e molti sono i chilometri da percorrere. La Manica è ancora lontana e le occasioni che ci offre il territorio abbondano e si rischia di tardare sulla tabella di marcia. Il road book riporta molte indicazioni che scorrono assieme all’asfalto sotto le ruote della nostra compagna di viaggio. Decidiamo di non visitare Lione: peccato la bella città transalpina meriterebbe una sosta. Ma ad una nobile signora non si possono dedicare poche ore per una visita distratta. Per questo la prima sosta sarà fatta in un luogo meno dispersivo, ma non per questo meno interessante. Abbiamo estratto dal cilindro il nome del borgo storico di Perouges, una cittadina medievale sull’altopiano di Dombes. E’ un borgo fortificato, le cui abitazioni sono state costruite in pietra o si presentano nella classica struttura a graticcio, mentre le piccole vie sono lastricate di ciottoli.

30 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Le case a graticcio in Place du Tilleul a Pérouges

31 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La lavorazione artigianale del pane. Molto apprezzata la gallette de Pérouges

32 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Le stradine acciottolate del borgo medievale di Pérouges

Da Pérouges si sale ancora verso nord, dove incontriamo il paese di Chatillon sur 33 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011

Chalaronne, attraversato dal suo canale con ponti fioriti e chiuse. Questo grande villaggio


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

ruota attorno al suo antico mercato coperto: scoprirete come sarà piacevole fare quattro

passi nel suo caratteristico centro storico.

Il centro storico di Chatillon s/C.

34 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il ponte coperto Restiamo poco tempo in questo piccolo e sconosciuto villaggio pensando quante belle cose ci sarebbero da vedere e quanto il tempo sia tiranno. Si riparte nella convinzione che il nostro percorso sarà ancora ricco di tante sorprese.

35 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Macon e la Saona è una città della Borgogna nelle vicinanze dei monti Beaujolais

36 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

L'abbazia di Saint Philibert a Tournus

Uno sguardo veloce a Macon e la nostra moto ci accompagna all’interno dei territori della Borgogna: lo sguardo sulle pianure ci fa pensare ai suoi amabili vini di qualità. Guidiamo di fianco al fiume Saona e

37 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011

dirigiamo alla volta di Tournus, dove visitiamo l’interessante abbazia di St. Philibert. Proseguiamo verso Chalon sur Saone, approfittando del piccolo centro, caratterizzato dalle case a graticcio, tipiche dei centri urbani di questa zona di Francia, visitiamo la bella cattedrale di St. Vincent.


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La cattedrale di St. Vincent a Chalon sur Saone

38 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il centro storico di Chalon sur Saone

Si arriva nello splendido dipartimento della Cote d’Or, il cui nome è legato alle famose aree vitivinicole della Francia centrale, ma anche a celebri centri urbani famosi per arte, cultura e per i trascorsi storici. Bisogna guidare con calma per poter gustare ogni singolo fotogramma della bellezza di questi posti. Arriviamo a Beaune, dove occorre fermarsi per vedere lo splendido HotelDieu, un ospedale di carità dell’epoca medievale, e gli arazzi esposti nella basilica Collegiale di Notre-Dame.

39 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La basilica Collegiale Notre-Dame

40 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Bligny sur Ouche

41 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Vitteaux

42 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

L'intatto villaggio di Flavigny sur Ozerain, location del film Chocolat

I colori ed i profumi di questa terra non si possono comunicare con delle modeste righe di sole parole. Non a caso questo territorio della Francia prende l’appellativo di “Oro”. Gli scorci di tranquillità che ci offre l’acqua piatta, le antiche case fanno da sfondo al nostro viaggio, non sono suggestioni descrivibili. Paesi, villaggi e borghi di epoche lontane si susseguono velocemente. Scopriamo la chicca: il borgo medievale di Flavigny sur Ozerain, arroccato su un colle le cui mura trattengono il fascino di un paese conservato come all’epoca nella quale fu costruito. Semplicemente magnifico. E’ ora di riposare; purtroppo presso Le Relais de Flavigny non c’è posto, dobbiamo tornare sui nostri passi e trovare sistemazione in un anonimo alberghetto a Pouillenay. Oggi il nostro carnet di viaggio prevede altre tappe interessanti: le letture ante viaggio garantiscono delle sorprese piacevoli. La moto è impaziente di far strada e lo è anche il pilota. Si carica tutto nelle borse come ogni mattina con i soliti lenti rituali. Un giro di chiave, premiamo lo starter ed il rombo puntuale del motore rallegra il mattino. La direzione della moto è verso il borgo di Semur en Auxois, siamo ancora nel cuore della Borgogna. Siamo sulla D954 che ci porterà verso Avallon. Giunti in paese ci colpisce il maestoso Dungeon, un severo maniero ducale che domina il grande villaggio. A Semour sono diverse le torri medievali che spuntano qua e là. Da visitare la Collegiata di Notre Dame, una chiesa del 1200 dove possiamo osservare un ricco e curioso bestiario.

43 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Semur-en-Auxois

L'imponente maniero ducale di Semur

44 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Entriamo nel dipartimento della Yonne, siamo nella cosìdetta “Valle del Cigno”, per visitare Avallon, il cui quartiere storico è protetto da mura, bastioni e torri fortificate. Da vedere la Collegiata di Saint Lazare e la Torre dell’Orologio.

Avallon, la Tour de l'Horologe

Proseguendo verso ovest ci aspetta la perla della giornata. Faremo sosta all’antico borgo di Vezelay. E’ un villaggio storico, molto frequentato dai turisti, arroccato su un colle in posizione 45 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

dominante su pascoli, vigneti e campi coltivati a girasole. La basilica è stata, nel corso del medioevo, una meta di pellegrinaggio ed è uno dei punti di partenza per il Camino di Santiago de Compostela. E’ un luogo di culto assai importante: qui si ritrovarono i sovrani di Francia ed Inghilterra per muovere alla volta della Terrasanta per la terza Crociata. E’ una tappa molto affascinante.

La campagna del dipartimento dello Yonne, sullo sfondo l'abbazia di Vezelay

46 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La chiesa abbaziale di Sainte Madeleine, Vezelay

Dopo qualche ora di sosta per ammirare l’antico borgo con i suoi caratteristici negozietti di souvenir, si ritorna alla moto per dirigere alla prossima meta. Attraversiamo il paese con le tipiche case in graticcio di Noyers sur Serein, quindi Chablis ed i suoi corsi d’acqua ed il suo antico lavatoio. Un po’

47 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011

di tempo meriterebbe anche il borgo di Tonnerre per visitare la Fosse Dionne, una sorgente artesiana circondata da un antico lavatoio semicircolare e da vecchie abitazioni. Invece, proseguiamo per far sosta a Joigny per vedere le case a graticcio con delle sculture di legno molto particolari.


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Joigny, l'ingresso della chiesa e del castello

48 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Le tipiche case a graticcio con inserite sculture di strani personaggi

49 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La nostra fedele compagna

50 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Anche quando il tempo peggiora, la natura offre paesaggi incantevoli

Il viaggio è un susseguirsi di belle emozioni: guidare scoprendo di volta in volta paesaggi dorati e villaggi immersi nel tempo perduto riempiono il cuore. Le strade sono poco trafficate e le auto sono rispettose nei confronti dei motociclisti; è una vera gioia fare mototurismo in queste regioni. Ci avviciniamo alla capitale, dove vorremmo visitare il borgo storico di Provins, sito dell’Unesco. Ma si è fatto tardi ed è il caso di macinare chilometri e trovare riparo per la notte. Alterniamo il campeggio a pensioni ed hotel: dormire in un buon letto quando si percorrono tanti chilometri è l’ideale per il riposo e per il fisico.

51 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Troviamo una camera nel paese di Coulummers ad est di Parigi. La mattina si parte di buon ora, dovremo affrontare le tangenziali parigine che saranno stracolme di traffico. La meta è il quartiere di Saint-Denis a nord della capitale, dove si ergono il moderno stadio di calcio e l’antica chiesa di Saint Denis. Giunti sulla tangenziale; comprendiamo subito che sarà un’impresa attraversarla, c’è molto traffico, le auto sono incolonnate per chilometri, ma per fortuna il senso civico degli automobilisti francesi fa si che tra le auto si formi un pertugio, dove potersi infilare. Arriviamo provati a Saint Denis, dopo aver visto il grande stadio di Francia, parcheggiamo la moto in questo quartiere multietnico, molto vivace e colorato

Stade de France

52 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La basilica di Saint Denis

53 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

L'interno della basilica di Saint Denis, con gli incredibili archi gotici e le meravigliose vetrate istoriate

Siamo nella regione dell’Ile de France, ovvero nel cuore pulsante di questa nazione. La nostra sosta è dedicata a lei, la cattedrale di Saint Denis, la prima chiesa costruita secondo i dettami architettonici dello stile gotico francese. Si può dire che nel 1144, l’anno in cui l’edificio fu terminato, l’abate Suger, artefice di questa meraviglia, realizzò il suo progetto tanto ardito, ovvero un’architettura di luce, poggiando la pietra miliare di una nuova filosofia costruttiva e religiosa. E’ al suo interno che si resta meravigliati dalle slanciate colonne, dagli archi ad ogiva; lo scheletro sul quale le grandi vetrate prendono forma e colore ci lascia stupefatti. Ad ogni variazione della luce solare l’ambiente cambia le cromature in un continuo susseguirsi di effetti luminosi. La chiesa è imponente e al contempo leggera. Saint Denis è il sacrario dei re di Francia, qui riposano le dinastie coronate di un grande paese.

54 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

I bastioni del palazzo dell'arcivescovado di Beauvais

55 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

I contrafforti della cattedrale di Beauvais

Peccato non avere altro tempo per la visita di questa magnificenza. Ma dobbiamo ripartire per il nord, seguendo la strada pianeggiante arriviamo nei territori dell’Oise in Piccardia. Ci fermiamo a Beauvais per osservare la maestosa cattedrale incompiuta di Saint Pierre e proseguendo ancora verso nord incontriamo il capoluogo della Piccardia: Amiens. Città storica e ricca d’arte e cultura, Amiens, nel territorio della Somme, mostra orgogliosa un notevole centro storico, al cui interno si erge il suo gioiello gotico; la cattedrale di Notre Dame, la più grande di Francia. Oltre alla bellissima chiesa, ricca di decori esterni ed interni, Amiens offre una meravigliosa passeggiata nel quartiere medievale di Saint Leu, dove ristoranti bar e osterie hanno preso il posto delle botteghe dei tessitori che occupavano le vecchie vie di un tempo. Sarà molto piacevole fermarsi qui a bere un buon bicchiere, mentre si contempla la grande cattedrale gotica. 56 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La cattedrale di Notre Dame di Amiens

57 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Uno dei portali d'ingresso di Notre Dame

58 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Amiens, il quartiere di St. Leu sulla Somme

Ormai abbiamo percorso tanta strada e ci pare di sentire il profumo della salsedine: il mare è vicino. Lasciamo il dipartimento della Somme per fare ingresso nella regione del Nord Passo di Calais. Questa terra offre un’incredibile varietà di paesaggi, luoghi storici e stazioni balneari, caratterizzate dalle grandi spiagge di sabbia fine, sferzate dal vento e dai panorami selvaggi lungo la Cote d’Opale. Qui i colori ed i profumi pervadono la campagna ondulata, offrendo uno scenario unico per chi percorrerà la D940, che collega le principali località turistiche. Boulogne sur Mer è uno dei paesi principali di questo territorio.

59 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Dunes de la Slack sulla Manica

60 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Tra gli scorci selvaggi della costa del nord si possono intravedere le postazioni armate della II guerra mondiale.

Giungiamo sulla costa in prossimità di Boulogne sur Mer; la parte della cittadina più interessante è senz’altro la Ville Haute, con i suoi storici edifici ed i bastioni che la circondano, mentre nella parte bassa l’unica cosa interessante sono quattro passi sul lungo mare, dove ormeggiano i pescherecci. Faremo tappa al campeggio di Wimereux: per domani c’è in programma una visita alle scogliere di Cap Gris-Nez. E’ un nuovo giorno: anche oggi si parte presto per godere appieno delle prime ore del mattino. Prima di arrivare alla scogliera facciamo una camminata tra le dune selvagge dell’area protetta di Dunes de la Slack. Facendo rotta verso il borgo marino di Wissant scorgiamo alcune postazioni in cemento armato della seconda guerra mondiale.

61 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Le grandi spiagge sul canale della Manica

62 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il tratto Calais - Dover attraversato dai traghetti

63 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Le bianche scogliere di Dover

Ancora una volta la Francia ci dimostra tutta la sua bellezza. Dobbiamo sbrigarci ed arrivare a Calais per imbarcarci alla volta di Dover. Il pensiero delle bianche scogliere inglesi riempie la mente. Fra poco saremo in Inghilterra, nel Kent; e, quella che era stata solo un’idea di un viaggio fra poco si concretizzerà.

64 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Una stradina del centro storico fuori dal circuito turistico di Canterbury

E’ ora di partire, la grande nave ha staccato gli ormeggi e fa rotta verso la bella Albione. Le acque della Manica sono calme e c’è tempo per fare due chiacchiere con qualche camionista italiano. L’unica vera preoccupazione prima dello sbarco sono le strade anglosassoni ed il loro senso di

marcia. Una volta sbarcati giungiamo rapidamente a Canterbury e dopo un giro sommario della cittadina si va alla ricerca di un campeggio per piantare la tenda. E’ fatta: domani inizierà il grande sogno di percorrere la Via Francigena.

SECONDA PARTE: LA VIA FRANCIGENA DA CANTERBURY AL PIEMONTE Finalmente dopo un lungo viaggio di trasferimento, che ha appagato la nostra curiosità, la voglia di guida e di strada, io e la mia transalpina, siamo giunti nel Kent, laddove ha origine l’idea di questo viaggio a Canterbury. La cittadina si presenta come un vivace centro abitato. Turisti, studenti e residenti si mescolano nelle vie affollate del centro. I parcheggi che sono allineati lungo le mura della città vecchia sono spesso pieni e si fa fatica a trovare un posto per la moto, tant’è che la parcheggio fuori dagli spazi dedicati alle due ruote a filo di un muretto. Mi avvio verso il centro dell’oldtown. I tanti negozietti di souvenir mi fanno capire come questa piccola città sia molto frequentata dai turisti. Nel vitale intrico di stradine ci sono anche dei giovani musicisti che offrono ad uno sparuto pubblico il proprio repertorio musicale. L’atmosfera brulicante di gente e la giornata assolata rendono la passeggiata piacevole e approfitto per curiosare in giro. L’atmosfera che si respira è tipicamente british e lo sono anche i prezzi. 65 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

L’ingresso all’area della cattedrale di Canterbury

66 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Una vista sulla grandiosa cattedrale

67 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Uno sguardo all'interno della cattedrale

68 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Uno sguardo agli interni della cattedrale di Canterbury

69 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Una delle parti interne della cattedrale

70 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Uno spazio interno della cattedrale

Mi avvicino all’ingresso dell’area della cattedrale, alla quale si accede da una grande porta di epoca medievale, presidiata da agenti e dal personale di servizio. C’è un discreto movimento di persone in entrata ed in uscita. Oltrepassato il check-point, si scorge il bellissimo edificio erigersi tra prati e piante fiorite. Il colpo d’occhio sulla grande chiesa, una delle più antiche ed importanti della Chiesa Anglicana d’Inghilterra, è semplicemente fantastico. Come facilmente si può immaginare l’origine della cattedrale è antica: risale al 597 A.C., quando Agostino fu inviato in questa landa per evangelizzare la popolazione locale. In principio venne eretta una chiesa che fu distrutta e ricostruita per ben due volte. Oggi quello che vediamo è uno splendido monumento gotico inglese, presenta una pianta abbastanza complessa a doppia croce con tre navate, ed è lunga 168 metri. L’interno appare molto luminoso grazie alla presenza delle grandi vetrate istoriate, 71 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

che fortunatamente sono giunte a noi nonostante l’iconoclastia della riforma anglicana ed ai bombardamenti della II guerra mondiale. Le più belle, ovvero le Finestre della Bibbia, si trovano nella Cappella della Corona e narrano le scene del Nuovo e Vecchio Testamento. La cattedrale, nel 1170, fu resa tragicamente famosa per l’episodio dell’assassino dell’arcivescovo Thomas Becket. In seguito a questo drammatico fatto il luogo divenne meta di pellegrinaggio. La cattedrale offre molti spunti di osservazione e di curiosità, un luogo imperdibile. Data la sua pianta enorme e ai tanti contenuti storici, quantificare il periodo di tempo necessario per visitarla è assai difficoltoso e dipende dalla sete di curiosità del visitatore. Terminata la visita, ci godiamo ancora la cittadina e facciamo rientro in serata al campeggio, dove pernottiamo. Uno splendido posto dove sui prati soffici all’inglese zampettano famiglie numerose di leprotti. Dopo aver richiuso nelle borse tutto il materiale da campeggio siamo pronti per partire alla volta di Dover seguendo la traccia di Sigerico, che si snoda lungo piccoli borghi ai quali si accede attraversando strade ad un’unica corsia. Dobbiamo fare attenzione perchè in queste circostanze è facile confondersi sul lato della strada da tenere, ma fortunatamente ci aiuta anche lo scarso traffico ed un fiocchetto messo sul manubrio.

72 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Le antiche chiese del Kent, St. Mary Church a Patrixbourne

73 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Le tipiche abitazioni del Kent

74 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Barham Church Kent

75 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Le stradine del Kent, sembra di entrare in una galleria vegetale.

76 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

I paesaggi e le stradine del Kent

77 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

I giardini di Kearsney Abbey - Russel Gardens

Usciti dal campeggio dirigiamo verso Littlebourne e quindi a sud verso Patrixbourne e Bridge. Sono tutti piccoli villaggi, ci si arriva tramite stradine piccole con pochi segnali e indicazioni. Ma ciò non è un problema: ci si perde volentieri in luoghi come questo. Giungiamo a Patrixbourne, il tempo per una foto all’antica chiesa e si riparte. La campagna è bellissima, la regione meriterebbe sicuramente un viaggio a sé. Oltrepassiamo Kingston, Barham, Woolage Village, Shephedswell, Temple Ewell. Ci fermiamo per una sosta a Kearsney Abbey per vedere gli splendidi e verdissimi giardini. Quindi arriviamo a Dover che giriamo frettolosamente perché la partenza per il vecchio continente ci preoccupa un po’. Dai paesaggi incantati del Kent sbarchiamo puntuali a Calais. Giunti sul suolo francese non ci rimane che avviare la moto e recarci nel punto in cui Sigerico sbarcò. All’epoca in cui si snoda la vicenda dell’arcivescovo di Canterbury, le barche provenienti dalla grande isola attraccavano al piccolo porto di Strouanne, poco distante dal borgo di pescatori di Wissant, oggi rinomata stazione turistica. Sulla chiesa parrocchiale è apposta una targa dedicata a Thomas Becket, che da qui partì per trovare la morte nel 1170 nella cattedrale di Canterbury.

78 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Le ventose spiagge di Wissant

79 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La strada D191 di Cap Gris - Nez

Ripercorriamo le campagne lungo la strada costiera, attraversando i campi coltivati a picco sulle falesie, dirigendo verso St. Iglevert e da qui a Saint Omer, dopo aver toccato i borghi di Licques e Tournehem sur la Hem.

80 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La cattedrale di Notre Dame di Saint Omer

Vale la pena fare una sosta a Saint Omer per ammirare la grande chiesa di Notre Dame ed il suo immenso organo. Questa cattedrale è l’edificio gotico più bello e interessante della Francia del nord. Ci troviamo nella valle disegnata dal tortuoso fiume Aa, in un territorio adagiato tra le colline dell’Artois e le vaste pianure delle Fiandre. La presenza del fiume ha sviluppato in passato l’industria della carta. Coloro che hanno il tempo di approfondire la conoscenza di queste terre potranno esplorare alcuni percorsi interni, che conducono tra mulini e cartiere come ad esempio la cartiera museo di Esqueredes. La regione è caratterizzata anche dallo sfruttamento delle risorse minerarie e non è improbabile che vi troviate davanti ai Terril, ovvero delle piramidi formate dagli scarti delle lavorazioni. 81 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

L’unico monumento che a malincuore non vediamo sono le rovine dell’antica chiesa di St. Bertin sull’Aa, con la statua dedicata al nostro compagno di viaggio: Sigerico. Dobbiamo affrettare i tempi per arrivare ad Arras e purtroppo dobbiamo trascurare le ricerche della chiesa. Ci soffermiamo, invece, a vedere il pregevole castello d’Olhain, dotato di fossato e ponte levatoio, come quelli tipici dei film di cappa e spada. Proseguendo avremo modo di vedere da lontano i ruderi dell’abbazia di Mont Saint Eloi, abbandonata durante la rivoluzione francese e distrutta dalle azioni belliche che hanno imperversato per secoli in questa regione.

Il castello-forte d'Olhain

82 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Mont Saint Eloi, abbazia agostiniana

83 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Siamo sulla D341 verso Arras Attraverso questi territori, ricchi di immagini storiche e naturalistiche, giungiamo ad Arras. Di questa città ci colpisce l’integrità architettonica del centro, che resta quella tradizionale storica di stile fiammingo, nonostante la distruzione avvenuta nel corso della grande guerra. Una passeggiata tra le piazze salotto della città, Grand Place, Petite Place e Place des Heros, una visita alle grandi e belle chiese, fa comprendere come questi monumenti siano le testimonianze di un passato importante e glorioso.

84 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La torre campanaria del municipio di Arras

Il viaggio riprende, abbandoniamo per un attimo la via dei pellegrini per seguire un itinerario che ci condurrà nei luoghi della Somme, ovvero di quei campi di battaglia che portarono morte e distruzione in quella che oggi si presenta come una terra accogliente e benevola. Ci portiamo ad ovest verso Doullens per seguire la traccia della D938 fino alla cittadina di Albert. Nella campagna circostante innumerevoli sono i monumenti commemorativi ed i memoriali dedicati ai caduti della battaglia della Somme. Visitiamo la Grande Mine, un enorme cratere creatosi con l’esplosione 85 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

sotterranea che ricorda l’impatto di un meteorite. Risaliamo verso Bapaume per ridiscendere verso Peronne e St. Quentin, spostandoci dalla Somme al dipartimento dell’Aisne, per arrivare a Laon.

Peronne, il castello che ospita l'Historial de la Grande Guerre

Scorriamo il piacevole asfalto sotto le ruote e giungiamo in quella che fu capitale della Francia: Laon. La città sorge su una collina dove si trova la città vecchia, con le sue mura e le case storiche dallo stile antico. La cattedrale di Notre Dame è una delle più importanti della Francia, con la sua architettura segna lo spartiacque tra lo stile romanico ed il gotico. Laon offre diversi siti turistici da visitare, tra i tanti ricordiamo la Chapelle des Templiers.

86 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il divisorio del coro in ferro battuto. Cattedrale di Notre Dame. Laon

87 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Laon la Cattedrale di Notre Dame

Lasciamo a malincuore la bella Piccardia, i territori della Somme e dell’Aisne, per fare il nostro ingresso nella regione più frizzante della Francia: la Champagne-Ardenne. Guidiamo tranquillamente per circa 40 km sulla D1044 ed in poco tempo giungiamo a Reims, capoluogo della regione, in quella che fu la città delle incoronazioni dei sovrani francesi. Reims è una città storica, duramente colpita dalle guerre, come del resto buona parte dell’area orientale della Francia, ma conserva ancora intatti alcuni capolavori dell’arte gotica tra i quali la cattedrale di Notre Dame, le Palais du Tau e la basilica di Saint Remi ed il suo museo. I pellegrini passavano da Reims, e proseguivano verso la Spagna per Santiago de Compostela o verso Roma per la Via Francigena, percorrendo la Via Cesarea che conduceva fino a Chalons. Per arrivarci, anzicchè scegliere la via diretta, decidiamo di divertirci lungo le strade della D26, la Route Touristique du 88 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Champagne. Lungo questa strada i vigneti ci appaiono come le boutique del vino. Il magnifico paesaggio si snoda attraverso 600Km di 6 circuiti turistici e stradali. In particolare, tre sono le zone di produzione: la Montagne de Reims, la Cote des Blancs e la Valleè de la Marne. Inutile ricordare che qui si producono tra i più famosi ed apprezzati vini con le bollicine del mondo. Vi accorgerete subito di quale sia il volano economico prodotto da queste uve, perchè tutto ciò che vedrete è perfetto. La capitale dell’area è Epernay; qui ha sede la Moet & Chandon, mentre a soli 7 km si trova il villaggio di Hautvillers, dove tre secoli fa il monaco Dom Perignon creò lo champagne che beviamo oggi per accompagnare i nostri momenti di felicità.

Reims, la statua dedicata alla pulzella di Orleans: Giovanna d'Arco, dopo la vittoria di Orléans accompagnò il re Carlo VII a Reims per l'incoronazione. Qui venne catturata per poi essere giudicata e condannata al rogo.

89 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Reims, la cattedrale di Notre Dame, la sua costruzione iniziò nel 1211.

90 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Reims, la basilica di Saint Remi patrimonio dell'Unesco

91 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La Champagne, la D26 Route Touristique du Champagne.

92 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Gli allineati vigneti della Champagne ed uno dei suoi antichi mulini

Dopo questa esperienza visiva e, per chi può, gustativa ci accingiamo a rimetterci in sella. La via è quella del sud, verso Chalons en Champagne sulla Marna. Ci aggredisce la voglia di virare verso gli splendidi territori dell’Alsazia e della Lorena, ma dobbiamo tenere a bada l’istinto e proseguire sulle orme di Sigerico. Qualche testimonianza del passaggio dell’Arcivescovo la troviamo nella cattedrale di Sainte Etienne e nella chiesa di Notre Dame en Vaux a Chalons. Usciti dalla città, ci accorgiamo di come l’aspetto dei paesaggi diventi più arido, tanto che questi luoghi sono indicati col nome di Champagne Seche.

L'autore del viaggio e la sua compagna di viaggio

93 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Chalon en Champagne, eglise de Saint Alpin

94 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Vitry le Francois, la Collegiale di Notre Dame

95 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La campagna nei dintorni di Margerie-Hancourt nella Marna

96 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La vecchia chiesa di Rosnay L'Hopital

97 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Gli antichi gradini della chiesa di Saint Pierre a Bar sur l'Aube

98 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Bar sur l'Aube, la chiesa di Saint Pierre

Da Chalon en Champagne seguiamo la D2 e la D396 verso i villaggi di Vitry le Francois, Rosnay l’Hopital, Brienne le Chateau fino ad arrivare alla piacevole Bar sur l’Aube. Non è la prima volta che visitiamo il centro di Bar s/Aube, è sempre molto bello venire da queste parti. La chiesa di Saint Pierre colpisce subito per la presenza esterna del cosìdetto Halloy, un porticato in legno dove i pellegrini sostavano. Ci colpiscono sempre gli antichi scalini che conducono alla navata centrale con strane iscrizioni e simboli. La cittadina, grazie alla sua posizione collocata tra le Fiandre e l’Italia, fu il centro di mercati e fiere che si tenevano secondo un rigido rituale. Molte sono le testimonianze del periodo medievale tra le quali la chiesa di Saint Maclou ed il Celier aux Moins un’affascinante cantina gotica. Non mancano le attrattive: tra tutte, le strade della Cote des Bar, tra i vigneti di Pinot Noir. Visitiamo l’abbazia cistercense di Clairvaux, nelle vicinanze di Ville sous la Fertè. Il complesso venne fondato da Bernardo di Chiaravalle. Oggi solo una parte dell’abbazia è visitabile in quanto dall’1800 l’edificio è stato destinato alle funzioni di prigione. Il nostro pellegrinare prosegue tra questi paesaggi e giungiamo alla cittadina di Langres, una delle più belle di Francia. Le sue mura, i bastioni, le torri, le porte fortificate, le vecchie case, chiese, i vicoli e i camminamenti fanno di questo centro un interessante luogo da visitare.

99 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Langres, Cattedrale di Saint Mammes

100 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Langres, la vista dai bastioni

101 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Langres

102 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Lungo le strade della Saona

Dalle strade dell’Alta Marna ci spostiamo verso la Franca Contea, attraverso la Saona, si tratta di un territorio poco conosciuto e frequentato dai turisti. Ci stiamo avvicinando alla Svizzera, pertanto la pianura pian piano lascerà il passo alle colline e alle montagne. Ormai siamo vicini ai territori del Giura con le sue incredibili foreste. Da Langres puntiamo al capoluogo della Franca Contea: Besancon.

103 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

La Saone è un territorio ricco di incredibili scorci.

104 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il lento scorrere della Saona

105 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Uno degli antichi lavatoi lungo il percorso della Saona

Besancon si trova alle pendici nord del Giura. E’ posta in un territorio collinare sull’ansa del fiume Doubs, per questo è anche chiamata Boucle du Doubs. Oltre al centro storico molto bello e vivibile, l’attrattiva principale della città è la cittadella che si raggiunge percorrendo un’erta e tortuosa stradina che si arrampica dalla Porte Noire. Una magnificenza che non dovrete perdere è l’orologio astronomico posto all’interno della cattedrale Saint Jean.

106 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

L'ingresso alla cittadella di Besancon

Dopo la visita a questa splendida e tranquilla cittadina, torniamo in sella sulla nostra fedele compagna e ripartiamo puntando alla Valle de la Loue, nel dipartimento del Doubs, dove faremo una sosta a Ornans. Questo villaggio diede i natali a Gustave Courbet, il famoso pittore realista, autore dell’Origine del mondo conservato al museo d’Orsay a Parigi. Il borgo di Ornans è uno dei luoghi più belli della Francia, anche se non molto conosciuto. E’ attraversato dal fiume Loue, nel quale si specchiano le antiche case costruite ai suoi bordi. Riprendiamo la strada che ci attende col suo tracciato divertente e la seguiamo attraversando Lods, Pontalier. Puntiamo a Montbenoit nella Repubblica di Saugeais.

107 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Ornans ed il suo fiume Loue.

108 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Ornans ed i suoi magnifici scorci sul fiume

109 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

L'abbazia di Montbenoit

110 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

L'abbazia cluniacense di Romainmotier

Il piccolo borgo di Montbenoit conserva una bella abbazia, forse il migliore esempio nel dipartimento di Doubs, con navata romanica e coro in stile gotico fiammeggiante. Ci troviamo nello stato della Republique du Saugeais, fondata nel 1947. Questo stato ha una propria bandiera, banconote, francobolli ed un inno nazionale. Trascorriamo la notte: sarà l’ultima in terra transalpina e ci prepariamo per entrare in Svizzera, ormai siamo vicini all’ingresso in Piemonte. La sveglia suona presto anche oggi, dobbiamo preparare la partenza: il roadbook prevede un nutrito percorso molto interessante. Dopo aver guidato sull’ultimo nastro d’asfalto francese, attraversiamo il centro abitato di Vallorbe per dirigerci al borgo storico di Romainmotier. Giunti in questo piacevole villaggio visitiamo con interesse l’abbazia cluniacense di Romainmotier. I monaci che costruirono l’abbazia seguirono le planimetrie dell’abbazia francese di Cluny. Come l’abbazia benedettina di Cluny anche l’abbazia svizzera non ebbe vita facile: durante la riforma i monaci dovettero abbandonarla lasciando il posto al culto protestante. Lasciamo alle spalle il borgo e torniamo a guidare con attenzione ai limiti di velocità fino a giungere a Losanna, capitale del cantone e del dipartimento di Vaud. Losanna è una delle città più grandi della Svizzera adagiata sul lago di Ginevra. Importante centro commerciale e finanziario, Losanna è una vivace cittadina turistica, dominata dalla grande cattedrale gotica di Notre Dame.

111 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il centro storico di Losanna

112 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il panorama di Losanna

Ripartiamo alla volta di Montreaux, l’affascinante cittadina mondana, il cui nome ci riporta alla mente i famosi concerti jazz e rock che si sono tenuti tra gli anni ’70 e ’80. La splendida vista del lago, quella dei terrazzamenti e dei boschi che si susseguono in un paesaggio verde, ci fanno compagnia fino a Martigny. Da qui la strada si affolla di mezzi pesanti, che rallentano ed inquinano la nostra andatura. Seguiremo i tornanti che portano ai 2473 metri del colle del Gran San Bernardo, non dimenticando il percorso originario del nostro arcivescovo.

113 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Colle del Gran San Bernardo

114 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Dal Colle non passarono solo i pellegrini ma anche Napoleone ed il suo esercito.

115 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il lago e le alte vette del colle del Gran San Bernardo

Sul passo si erge un grande ospizio le cui origini sono antiche, risalgono agli anni 1000 quando Bernardo di Mentone diede inizio al progetto dedicato alla costruzione di un luogo che ospitasse i pellegrini. Nelle sue vicinanze si trova un canile, dove vengono allevati i cani che prendono il nome del santo. Dal passo transitò anche Napoleone col suo esercito per andare a combattere contro gli austriaci. Dopo una meritata sosta ed una visita all’ospizio ripartiamo entusiasti di rientrare in Italia. Tuttavia, il momento di felicità passa velocemente poichè il manto stradale sul versante italiano non è in buone condizioni e vi sono molti cantieri aperti. Giungiamo un pò stanchi al simpatico ed artistico paese di Etroubles in Valle d’Aosta.

116 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Il paese di Etroubles, uno dei murales su una tipica casa

Da Etroubles si riparte alla volta di Aosta, percorriamo una strada mitica per i motociclisti, la statale nr.27 che ci accompagna per splendidi territori. Finalmente giungiamo ad Aosta che ci offre tutta la sua straordinaria storia dall’Arco di Augusto, al teatro romano alla magnifica chiesa di Sant’Orso. Poi torniamo in sella: si parte per Torino.

117 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Aosta, la collegiata di Sant'Orso

118 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Aosta, la cattedrale di San Giovanni Battista

119 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Castello di Fenis

120 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Forte di Bard

121 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Torino, Porte Palatine

La mia Via Francigena terminerà a Torino, o meglio due giorni dopo, a Brentino Belluno. Dopo una sosta che avevo programmato per il cambio gomme, un incidente stradale interrompe il mio sogno di riprendere il tour da Torino a Roma. La seconda parte del percorso avrebbe dovuto toccare Pavia, Piacenza, Lucca, Siena, Viterbo e altri borghi storici. Pazienza, forse un giorno avrò un’altra occasione, per concludere questo viaggio in compagnia di Sigerico. Le fonti:

122 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Trentino Moto Adventure

..non la solita strada

http://trentinomotoadventure.com

Camminaeuropa 1 La via Francigena di Giancarlo Corbellini e Luigi Grazioli – La rivista del Trekking. Editoriale Giorgio Mondadori; Un uomo a zonzo sulla via Francigena di Gian Paolo Margonari Edizioni Curcu & Genovese; La via Francigena storia di una strada medievale Ed. Le Lettere Francia Centrale e settentrionale Ed. Lonley Planet; Francia Meridionale Ed. Lonley Planet. www.france-voyage.com/it/ Comune di Etroubles

123 di 123 testi e foto di Enzo TMA 2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.