relazione finale interventi naturalistici progetto AMJOWELS

Page 1

AM.JO.WE.L.S. (Adriatico Meridionale & Jonio Wet Lands System). Annualità 2005/2008 Realizzazione Chiaro d’acqua e manutenzione specie esotiche

Registrazione n° I-000412 per il seguente campo applicativo: Gestione di Area Marina Protetta - Codice NACE dell’attività: 75.1 – 92.5 Migliorare continuamente le prestazioni ambientali è un obiettivo che comporta un impegno significativo, da rafforzare di giorno in giorno attraverso l’impiego di risorse umane, tecniche ed economiche adeguate rispetto ai principi che il Consorzio di Gestione dell’AMP di Torre Guaceto ha fatto propri con l’adozione della Politica Ambientale.

Sede amministrativa: Via S. Anna 6 72012 Carovigno (Brindisi) Tel. 0831 990882 Fax 0831 994916 e-mail: segreteria@riservaditorreguaceto.it sito internet: www.riservaditorreguaceto.it P.IVA: 01918280742

Centro Visite: Borgata Serranova Tel/Fax 0831 989885 -989986 e-mail: info@riservaditorreguaceto.it

Pagina 1 di 11


PROVENIENZA DEL FINANZIAMENTO

PROGRAMMA DI INIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG III A – ITALIA – ALBANIA 2000-2006 Asse II – Misura 2.1 – Tutela e valorizzazione ambientale - Azione 2 Azioni di valorizzazioni di Aree Umide di particolare valore ambientale con allestimento ed implementazione di modelli e strumenti di gestione delle risorse ambientali, scambi di esperienza, collegamenti in rete Definizione e implementazione del piano di gestione unico di tutti i siti interessati dalle attività di progetto

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

Interventi di conservazione degli habitat e delle specie Esecuzione di lavori di recupero di aree naturali, di opere inerenti sentieri e altre infrastrutture leggere, di lavori di pulizia e rifunzionalizzazione dei bacini e delle aree umide Creazione di nuove imprenditorialità e spin-off

EVENTUALI PARTNER PRESENTI

per la parte italiana: Provincia di Brindisi, Provincia di Bari, Provincia d Lecce, Comune di Brindisi, Comune di Carovigno, Comune di Lecce, Comune di Nardo’, Comune di Ostuni, Comune di Vernole, Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Università degli Studi di Lecce. per la parte albanese: Ministero dell’Ambiente, Regione di Durazzo, Regione di Valona, Comune di Saranda, Agenzia di Sviluppo Teuleda di Scutari, Istituto di Ricerca Biologica – Accademia delle Scienze dell’Albania di Tirana, Università degli Studi di Tirana – Orto Botanico.

Il principale obiettivo del progetto è stato la tutela e valorizzazione delle zone umide e dei connessi ambienti dunali transfrontalieri apuloalbanesi, mediante la creazione di un “sistema costiero integrato adriatico-albanese”, basato su una rete di 6 siti pugliesi delle Province di Brindisi e Lecce e 10 siti albanesi, che abbracciano nel complesso una fascia di territorio costiero di oltre 250 km per la Puglia e l’intera costa dell’Albania. Nell’ambito del progetto è stato realizzato un intervento finalizzato alla rifunzionalizzazione di OBBIETTIVI Ripristino habitat lagune costiere una parte del canneto, con la creazione di un chiaro d’acqua per favorire la presenza 33 specie avifauna censite tra il luglio 2008 e il giugno 2009, di cui 11 in Dir. dell’avifauna e per migliorare il sistema ecologico Uccelli, 16 in Lista Rossa e 19 Lista SPEC della zona umida, eliminando in punti localizzati i 1451 individui appartenenti alle specie fenomeni di interramento. La localizzazione RISULTATI individuate censiti tra il luglio 2008 e il dell’intervento è scaturita da un’analisi sulle giugno 2009 curve di livello e la situazione del reticolo l’aumento della superficie dell’habitat idrografico, permettendo un afflusso di acqua nei del 144%. per una estensione di 9.000 m2 periodi piovosi tale da evitare situazioni di isolamento idrico con il sistema zona umida. Tale intervento ha comportato l’acquisizione al patrimonio del Comune di Brindisi delle aree individuate per la realizzazione dell’intervento. HABITAT TARGET

LAGUNE COSTIERE CODICE (1150*)

L’altro intervento naturalistico è stato l’eliminazione di specie vegetali alloctone, introdotte con rimboschimenti di numerose specie esotiche completamente estranee all’ambiente naturale locale, in competizione con le specie autoctone. Pertanto si è proceduto con l’eliminazione selettiva degli individui esotici attraverso taglio del tronco e rimozione del ceppo e del relativo apparato radicale, in un’area di circa 1 ettaro dell’habitat di interesse regionale RIMBOSCHIMENTI.

HABITAT TARGET

FORESTE DI Quercus ilex E Quercus rotundifolia (9340)

OBBIETTIVI

conversione nel medio e lungo periodo dell’area di intervento da habitat di interesse regionale RIMBOSCHIMENTI nell’habitat di interesse comunitario FORESTE DI Quercus ilex E Quercus rotundifolia

RISULTATI

Superficie interessata dall’intervento: 1.016 ettari incremento del 10% della superficie attuale dell’habitat (9,91 ha)

Nell’ambito delle attività di governance, il progetto ha definito un piano di gestione unico di tutti i siti interessati dalle attività di progetto, attraverso un’analisi dei descrittori biologici dello stato ecologico degli ecosistemi di transizione selezionati in accordo alla WFD e una definizione delle attività compatibili e dei livelli di tutela; linee guida per la conservazione ed uso sostenibile dei siti;

Pagina 2 di 11


Monitoraggio fauna terrestre Oggetto di studio è la fauna vertebrata terrestre; obbiettivo l’individuazione del ruolo che l’area riveste nella biologia delle specie presenti. Le indagini sulla fauna ornitica interessano le specie in migrazione autunnale, quelle svernanti, quelle in migrazione primaverile e quelle nidificanti, oltre naturalmente a quelle sedentarie nell’area. Le metodologie impiegate sono: il censimento a vista, al canto e l’inanellamento. L’attività di monitoraggio ha avuto due direttrici principali: 1. il monitorraggio degli interventi di rinaturalizzazione (il laghetto realizzato in zona sud del canneto) 2. il monitoraggio degli uccelli della Riserva (la comunità ornitica è stata scelta in toto come indicatore) In relazione al primo punto, l’obiettivo è stato il confronto del ciclo annuale delle comunità ornitiche del vecchio e del nuovo laghetto in relazione ad alcuni parametri ambientali. La frequenza dei rilevamenti è stata ogni 15 giorni; intorno al 15 e al 30 di ogni mese. Il metodo utilizzato è stato il Censimento a vista da un punto di osservazione fisso di almeno 15 minuti tra le 7.00 e le 11.00 del mattina. Per quanto riguarda il secondo punto la frequenza dei rilevamenti è stata di quattro giornate di rilevamenti per ogni stagione. I periodi sono collegati alle tipologie di uccelli presenti: Svernanti: metà Gennaio Migrazione primaverile: metà Aprile Nidificanti: Giugno Migrazione autunnale: fine Ottobre Il metodo utilizzato è stato di utilizzare un punto di ascolto di 10' posizionato al centro di ogni quadrante di una griglia di lato 100x100 su tutta la superficie della Riserva. Di seguito due grafici che evidenziano il numero di specie e l’abbondanza totale presenti in Riserva. 18 16 14 12 10 8 N° DI SPECIE TOTALE

6 4 2 0 lug

ago sett

ott

nov

dic

gen

feb

mar

apr mag giu

Pagina 3 di 11


400

ABBONDANZA TOTALE

350 300 250 200 150 100 50 0 lug

ago

sett

ott

Specie

nov

lug

dic

ago

Tuffetto Tachybaptus ruficollis

gen

feb

mar

apr

sett

ott

nov

dic

gen

feb

0

4

4

10

10

2

10

giu

mar apr mag giu TOT 2

Sgarza ciuffetto Ardeola ralloides Garzetta Egretta garzetta

mag

2

6

%TOT

3

43

2,96%

1

2

3

0,21%

1

1

14

0,96%

2

0

0

0

0

0

2

2

0,14%

1

1

0

0

1

0

2

6

0,41%

0

1

0

0

0

0

2

3

0,21%

Fischione Anas penelope

0

0

0

3

3

2

12

Canapiglia Anas strepera

0

0

0

2

5

Alzavola Anas crecca

4

0

3

Germano reale Anas platyrhynchos

1

0

0

0

5

Codone Anas acuta

1

0

0

1

0

0

Marzaiola Anas querquedula

8

0

0

0

0

15

Mestolone Anas clypeata

1

0

2

12

20

15

Moriglione Aythya ferina

0

0

1

8

2

0

Moretta tabaccata Aythya nyroca

1

0

13

0

1

3

Falco pescatore Pandion haliaetus

0

0

0

0

3

Falco di palude Circus aeruginosus

0

1

1

1

1

0

1

0

0

0

4

4

5

20

1

1

2

Pavoncella Vanellus vanellus

0

0

50

200

0

200

Totano moro Tringa erythropus

2

0

0

0

0

5

0

0

0

0

0

Cicogna Ciconia ciconia Airone cenerino Ardea cinerea

1

Airone rosso Ardea purpurea Tarabuso Botaurus stellaris

1

100 300

Moretta Aythya fuligula

Folaga Fulica atra

1

1

1

0,07%

22

1,52%

2

2

11

0,76%

46

27

480

33,08%

4

12

28

1,93%

2

0,14%

23

1,59%

3

66

4,55%

1

12

0,83%

21

1,45%

5

0,34%

4

0,28%

8

0,55%

13

1

5

3

5

Gallinella d’acqua Gallinula chloropus

Piro piro piccolo Actitis hypoleucos

2

1 1

1

2

0

1

0,07%

42

2,89%

0

450

31,01%

0

2

0,14%

4

6

0,41%

Piro piro culbianco Tringa ochropus

15

15

1,03%

Piro piro boschereccio Tringa glareola

17

17

1,17%

1

1

0,07%

1

23

1,59%

0

0,00%

Combattente Philomachus pugnax Cavaliere d'italia Himantopus himantopus

22

Martin pescatore Alcedo attis Topino Riparia riparia

21

Rondine Hirundo rustica Cutrettola Motacilla flava

5

Balestruccio Riparia riparia Ballerina bianca Motacilla alba

7

0

0

0

0

32

0

0

0

0

4

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

2

0

0

0

347 347 297

94

20

0

0

ABBONDANZA TOTALE

2

81

91

8

75

N° DI SPECIE TOTALE

2

7

15

6

8

10

13

30

9

8

5

41

2,83%

2

4

68

4,69%

9

0,62%

2

0,14%

20

1,38%

16

33 14

7

7 3

1451

5

Pagina 4 di 11


Pavoncella Vanellus vanellus

250

200

150

100

50

0 lug

sett

nov

gen

mar

mag

mar

mag

Garzetta Egretta garzetta

12

10

8

6

4

2

0 lug

sett

nov

gen

Pagina 5 di 11


Alzavola Anas crecca

350

300

250

200

150

100

50

0 lug

sett

nov

gen

mar

mag

Germano reale Anas platyrhynchos

14

12

10

8

6

4

2

0 lug

sett

nov

gen

mar

mag

Pagina 6 di 11


Marzaiola Anas querquedula

16 14 12 10 8 6 4 2 0 lug

sett

nov

gen

mar

mag

mar

mag

Mestolone Anas clypeata

25

20

15

10

5

0 lug

sett

nov

gen

Pagina 7 di 11


Tuffetto Tachybaptus ruficollis

12

10

8

6

4

2

0 lug

sett

nov

gen

mar

mag

Falco di palude Circus aeruginosus

2,5

2

1,5

1

0,5

0 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

Pagina 8 di 11


Folaga Fulica atra

25

20

15

10

5

0 lug

sett

nov

gen

mar

mag

mar

mag

Moretta tabaccata Aythya nyroca

14

12

10

8

6

4

2

0 lug

sett

nov

gen

Pagina 9 di 11


Pagina 10 di 11


Pagina 11 di 11


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.