TiroLibero_Online31 2016

Page 1

08/11/2016 Anno 4 - Online 31 SETTIMANALE GRATUITO EDITORIALE DEL DIRETTORE

Città di Asti, servono pazienza e lucidità

SERIE C1

Pippo Cedro e il suo Castellamonte azzannano il campionato: Granata e Abelini firmano il successo sul campo del Time Warp e lanciano la fuga. Ma all’orizzonte nessuno pare in grado di poter arrestare la fame bianconera... (a pag. 4)

S

olo chi gioca sa quanto possano essere duri questi momenti. Ci pensi giorno e notte. Ma non siamo ancora morti, continueremo a lottare e ne usciremo sempre insieme, come abbiamo sempre fatto. Testo e parole di Antonio Celentano. Non uno qualunque, ma uno dei volti storici del futsal astigiano. Prima della sponda Orange, adesso in quella Astense o meglio dire Città di Asti. Per l’unica rappresentante astigiana partecipante in un campionato nazionale, a referto c’è solo una vittoria. Il resto solo semafori rossi. Parlare di crisi sembra eccessivo. Meglio definirlo passaggio a vuoto in un tunnel in cui la luce fatica ancora a vedersi. E’ vero che manca un giocatore importante come Cannella, ma quest’ultimo non può essere l’antidoto a tutti i mali. A volte può capitare che l’affiatamento del gruppo possa avere la meglio sul blasone dell’avversario. Lo dimostra la Rhibo Fossano, unica vittima proprio di Celentano e compagni, ma adesso in zone più che nobili della classifica. Un esempio eloquente che testimonia quanto tempo abbia ancora il Città di Asti per potersi rialzare. La pazienza e la lucidità però saranno due fattori determinanti per poter iniziare ad intravedere la tanto sospirata luce dal tunnel. Walter Citro

EYE OF THE TIGER

SERIE B / Sbancata pure Bergamo

SERIE C2 / Capolista al tappeto

MyGlass in vetta Rilancio Sermig Carmagnolesi scatenati, la classifica si fa interessante Colpo grosso con il Dorina, campionato riaperto L84 in ripartenza, continua a sorprendere la Rhibo Nel girone A, il Real Canavese è sempre inarrestabile


02

APPROFONDIMENTO

Online 31 - 08/11/2016

SERIE C1 / Finale rovente e denso di polemiche con l’Olympic

San Gillio che rabbia Alessandro Pambianchi

N

dubbio è stato concesso loro un tiro libero e hanno così segnato il due a uno. C’era anche presente un osservatore degli arbitri e credo che avrà annotato alcune cose...però ripeto, la responsabilità della sconfitta rimane solo nostra per quanto fatto nel primo tempo» Denis Colosimo: «E’ stata una partita brutta in generale, sono soddisfatto perché ci abbiamo messo il cuore, abbiamo lottato più di loro ma tecnicamente e qualitativamente abbiamo tanto da lavorare. Per

fortuna Cavaliere ci ha fatto vedere cosa è in grado di fare, anche se non è nella sua forma ottimale può darci una grande mano. Sono stati fischiati molti falli che si potevano lasciar correre, tuttavia sull’azione che ha scatenato un po’ di proteste il mio giocatore aveva il braccio attaccato al corpo e il risultato non credo sia stato condizionato dall’arbitraggio. Anche perché poi sul 2 a 1 loro hanno avuto un grande occasione e Fortuna ha fatto un autentico miracolo».

on si può certo dire che sia stata una partita come tutte le altre. Quella tra Olympic e Aurora San Gillio aveva già tutti i presupposti della sfida all’ultimo sangue in chiave salvezza. Entrambe neopromosse, entrambe ancora a zero punti ed entrambe con tanta voglia di dimostrare il proprio valore in C1. A spuntarla infine è stato l’Olympic di Colosimo, all’esordio come tecnico, ma non sono mancate le polemiche, divampate in un finale di gara che rischia di penalizzare pesantemente l’Aurora San Gillio anche nelle prossime settimane, vista la contemporanea espulsione di ben tre suoi giocatori. Il tecnico sangilliese Rosario Liciardi mastica amaro, pur mantenendo la sua consueta onestà: «La colpa della sconfitta è assolutamente nostra, vincevamo uno a zero e abbiamo sbagliato davvero tantissimo. Nel secondo tempo loro hanno avuto un pareggio fortunoso e la partita si è notevolmente imbruttita ed è stata effettivamente condizionata un po’ dagli arbitri: hanno fischiato tantissimi falli da una parte e dall’altra. L’episodio decisivo? C’è stato un chiaro fallo di mano di un loro giocatore a centrocampo, sulla stessa azione su un contrasto alquanto FERMI AL PALO / Per l’Aurora San Gillio la classifica continua a non sorridere

Dalla Serie B

Un pizzico di luce in più sui meccanismi di retrocessione per quel che riguarda la serie B. Cambiano totalmente gli scenari dopo la conferma che saranno ben 25 le società a retrocedere all’interno dei sette gironi. Nello specifico, le ultime tre torneranno nei campionati regionali direttamente, mentre quartultima e quintultima giocheranno i playout che designeranno ulteriori cinque squadre che retrocederanno tra tutti e sette i gironi. Mantenere la categoria non sarà dunque più affar semplice come nel passato

FLASHNEWS

Coppa Italia Under21

Domani sera in campo per ll turno preliminare L84 - Val d’Lans Città di Asti - Savigliano Top Five - Olympic I Bassotti - Avis Isola

Il dramma

L’Italia del futsal si stringe con forza intorno ai familiari di Maria Teresa Trovato Mazza, portiere del Rambla di serie A che sta lottando per la vita. Secondo le prime ricostruzioni, non ancora confermate, Sissy avrebbe provato a togliersi la vita con un colpo di pistola. Forza Sissy, non mollare!

il tuo negozio di Calcio a 5 Vieni a trovarci in Corso Siracusa 112/A - Torino 011 - 7931017 e seguici su Derby Football Center

SITO WEB: www.tiroliberoweb.it SOCIETA’ EDITRICE: Sportech srl via Bibiana 108 - 10147 Torino PER INFO e PUBBLICITA’: redazione@tiroliberoweb.it DIRETTORE RESPONSABILE: Walter Citro

Fabio Amoruso (346.255.16.25)

CAPOSERVIZIO: Sandro Dall’Agnol

REGISTRAZIONE: Tribunale di Torino

HANNO COLLABORATO: Alessandro Pambianchi, Alessandro Turello

numero 27 del Registro Giornali e Periodici

MARKETING E GRAFICA: Fabio Amoruso, Fabrizio Tosatto

del 17 settembre 2013


SERIE A2/B

03

CAMPIONATO

SERIE B / La prestazione orgogliosa non basta per conquistare punti

Non decolla il Città di Asti CITTA’DI ASTI R.CORNAREDO

4 5

TROPIANO CELENTANO MIGNOGNA MASCHIO BANZATO De Simone Costa Sorce

ALL. LOTTA

Vavassori Bonaccolta Spampinato Romanella Pettinicchio De Montis Scandaliato Nocera Casagrande Villa Macchi

ALL. FRACCI

Reti: 9’28” Bonaccolta, 13’31” Mignogna, 15’58” Banzato, 17’58” Maschio, st 3’28” Spampinato, 5’21” Banzato, 13’ tl Scandaliato, 17’16” Spampinato, 19’42” Nocera. Arbitri / Di Micco e De Ninno Crono / Pasquino di Nichelino Ammoniti / Banzato, Romanella, Bonaccolta Espulso / Tropiano a fine partita

Alessandro Pambianchi Bra (Cn)

I

punti non sono arrivati ma gli astigiani sono vivi e lo hanno dimostrato contro il Real Cornaredo. L’avversario era di livello, così come tante erano le assenze con cui Lotta ha dovuto convivere e il momento non è certo dei più fortunati in quel di Bra. Nonostante ciò al fischio d’inizio i padroni di casa sembrano dimenticarsi di tali problematiche, giocano una partita attenta, cercando di concedere poco o nulla. Gli ospiti si portano in vantaggio ma ciò non spezza gli astigiani che anzi si accendono e mostrano il loro miglior volto. Mignogna e Banzato portano in vantaggio i compagni con due reti stilisticamente apprezzabili e capitan Maschio manda tutti nell’intervallo sul tre a uno. Nella ripresa i lombardi riprendono coraggio e non ci stanno a perdere, i pochi cambi a disposizione di Lotta spezzano un po’ il fiato degli astigiani a cui viene anche fischiato un alto numero di falli generosi che certo non li aiuta nella gestione del vantaggio. Sotto di una rete con cinque minuti da giocare, mister Fracci si gioca la carta del portiere di movimento e nonostante più di un ri-

schio, porta a casa il risultato sperato. Banzato, De Simone, Mignogna e Celentano hanno l’occasione per chiuderla ma non ci riescono e i lombardi puniscono gli astigiani oltremodo con una doppia rete con quel fastidioso e sgradevole sapore di beffa, cui si aggiunge l’incredibile espulsione a fine gara di Tropiano per aver tirato un calcio a una sedia... Così Lotta: «Avevamo diverse assenze e devo dire che continua a girarci tutto parecchio male, i ragazzi hanno davvero giocato fino alla

morte, siamo andati sul quattro a due e ci siamo mangiati un gol per allungare ulteriormente. Nel finale con il portiere di movimento hanno trovato quelle giocate che fanno male e noi non siamo riusciti a segnare, spero davvero finisca in fretta questo brutto periodo». Tre punti in classifica sono ovviamente pochi ma la grinta messa in campo e quella reazione al gol avversario a inizio partita è esattamente ciò che ci vuole per uscire da questa situazione precaria il prima possibile.

14 RETI: Turelo, Pereira (Carmagnola) 12 RETI: Mietto (Mediterranea), Insinna (Rhibo) 10 RETI: El Adlani (L84), Fernando (Pavia) 9 RETI: Sachet (Carmagnola) 8 RETI: Casagrande (Real Cornaredo) 7 RETI: Kela (Bergamo), Serra, Arrais (Mediterra-

nea), Cosmo (San Biagio), Ruggiu, Rocha (Sestu) 6 RETI: Bertino (Bergamo), Celentano (Città di Asti), Iozzino, Zaccani (Lecco) e altri cinque

TROPIANO / Lo sguardo basso del portiere astigiano è l’emblema della situazione

DOMUS

B&A ORTE

AOSTA

11

10

5

3

2

Cafagna Sachet Giuliano Lisa Pereira Ramirez Bussetti Oanea Solavagione Turelo Viale Fernandez

RUGGIRELLO TUTILO FERRARA GERLOTTO PIAZZA Tranchero Barolo Bergia Dardanelli Insinna Rahimi Ferreri

Gervasio Villa Lavatelli Vanacore Surace Canzi Gramegna De Moraes Molteni Vazzana Sari

WEBER BATATA LANZOTTI SANTOS VARELA Lepadatu Faiola Silvitelli De Camillis Sanna Parisi Lo Conte

LUBERTO MIRABELLI BIROCHI SANCHEZ CALLI Di Maio Estedadishad Mazzi Rosa Iurmanò Gheorghita

BERGAMO

MYGLASS

5

6

4

Delaiti Iozzino De Moraes Iacobuzio Segovia Nieto De Stefano Zaccani Caglio Pirolli Tocco Martin

DI CIOMMO EL ADLANI DE LIMA IOVINO BORELLI Fuoco Marchiori Rosano Bonzetti Cerbone Bonaria Gnesutta

Diop Ghirotti Kela Manza Personeni Bertino Carabellese Ghisleni Jarrai Locatelli Previtera Foresti

SETTIMA GIORNATA Città di Asti-Real Cornaredo 4-5 Bergamo-MyGlass Carmagnola 4-11 Monza-Sestu 5-3 Lecco-L84 5-6 Mediterranea-Pavia 3-9 Rhibo-Domus Bresso 10-5 San Biagio-Saints Pagnano 2-7 PT G V N P F S CARMAGNOLA 16 7 5 1 1 46 21 SESTU 14 7 4 2 1 36 22 R. CORNAREDO 14 7 4 2 1 32 19 MEDITERRANEA 13 7 4 1 2 33 27 L 84 12 7 4 0 3 29 25 RHIBO 12 7 4 0 3 32 27 SAINTS 12 7 3 3 1 23 21 LECCO 10 7 3 1 3 27 26 MONZA 10 7 3 1 3 23 25 BERGAMO 10 7 3 1 3 30 43 PAVIA 7 7 2 1 4 32 34 DOMUS 7 7 2 1 4 27 34 CITTÀ DI AT 3 7 1 0 6 20 32 SAN BIAGIO 0 7 0 0 7 20 54

MARCATORI

RHIBO

L84

CLASSIFICA B

PROSSIMO TURNO (12/11) Sestu-Lecco MyGlass Carmagnola-Rhibo Domus-Mediterranea Monza-Città di Asti L84-San Biagio Pavia-Real Cornaredo Saints-Bergamo

La Rhibo è una rivelazione LECCO

Online 31 - 08/11/2016

CLASSIFICA A2 SETTIMA GIORNATA Prato-Real Arzignano Olimpus Roma-PesaroFano F.lli Bari-Cagliari Ciampino-Milano Bubi Merano-Castello B&A Orte-Aosta Atlante Gr-Capitolina PT PESAROFANO 16 PRATO 16 R. ARZIGNANO 14 B&A ORTE 14 MILANO 13 CIAMPINO 13 OLIMPUS 13 BUBI 11 CAGLIARI 9 ATLANTE GR 9 F.LLI BARI 5 CAPITOLINA 2 CASTELLO 2 AOSTA 0

G 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7

V 5 5 4 4 4 4 4 3 2 3 1 0 0 0

N 1 1 2 2 1 1 1 2 3 0 2 2 2 0

6-6 3-6 2-2 1-1 6-5 3-2 5-3 P 1 1 1 1 2 2 2 2 2 4 4 5 5 7

F S 33 17 26 18 28 17 33 28 28 18 23 19 29 28 24 30 14 16 27 32 27 33 18 26 18 29 18 35

PROSSIMO TURNO (12/11)

ALL. DE MOARES ALL. DE LIMA

ALL. SANTINI

Reti: Iozzino, De Moraes, Iacobuzio, Segovia, Nieto; 4 El Adlani, De Lima, Cerbone

Reti: 10’01’’ Pereira, 14’16’’ Sachet, 15’09’’ Sachet, 15’47’’ Pereira, 18’06’’ Sachet, 19’42’’ Pereira; st 6’23’’ Turelo, 7’15’’, 17’18’’, 19’22’’ Kela, 11’38’’ Solavagione, 12’18’’ Turelo, 15’55’’ Personeni, 18’55’’ Solavagione, 19’03’’ Solavagione

Arbitri / Serfilippi di Pesaro Lavenna di Pesaro Crono / Salvatore di Gallarate

ALL. MACCIONI

Arbitri / Pozzobon di Treviso Tasca di Treviso Crono / Schito di Milano

ALL. VISCONTI

ALL. FERRI

Reti: 3 Insinna, 3 Gerlotto, 2 Ferrara, Rahimi, Tutilo; 2 Gramegna, Surace, Lucas, Villa Arbitri / Casu di Sassari Spanu di Olbia Crono / Genoni di Busto Arsizio

ALL. DI VITTORIO

ALL. ROSA

Reti: pt 3’04” Varela, st 9’11” rig. Santos, 15’33” Parisi, 16’10” Birochi Filho, 17’13” Sanchez Arbitri / Mestieri di Finale Emilia Moscone di L’Aquila Crono / Ricci di Viterbo Ammonito / Birochi Espulso / Mirabelli al 13’20’’ st

Real Arzignano-Aosta PesaroFano-B&A Orte Milano-Prato Ciampino-Bubi Merano Castello-Atlante Gr Capitolina-F.lli Bari Cagliari-Olimpus Roma


SERIE C1

04

CAMPIONATO

Online 31 - 08/11/2016

Granata scatenato, Abelini già decisivo: si arrende anche il Time Warp

Castellamonte, questa è fuga TIME WARP CASTELLAMONTE Walter Citro

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

3 4

FABBRI Bodrero Pagliero CUCINOTTA FAVOLE SEMINARA Coniglio Cossotti Eandi Portera BIGNANTE

1 Aimonino 3 Vassallo 4 Cibrario 5 PAULINHO 6 MARTINEZ 8 RODRIGUEZ 9 Pisano 19 GRANATA 11 Abelini 12 PETRI

ALL. CAVAGLIATO ALL. CEDRO Reti: pt 5’, 8’ Granata, 10’ Cucinotta, 18’ Cossotti, 19’ Seminara; st 1’ Granata, 14’ Abelini Arbitri / Cipriano di Casale Alessio di Bra

Ammoniti /Seminara, Paulinho

S

Cavallermaggiore (CN)

arà per scaramanzia o semplicemente è la realtà dei fatti, ma Pippo Cedro non vuole mettersi sul petto l’etichetta di favorita. Il suo Castellamonte però lo dimostra sul parquet, conquistando l’intera posta in palio a Cavallermaggiore, dove in tanti ci hanno lasciato (e ci lasceranno) la speranza di non uscire a mani vuote. Il Time Warp incute timore, anche con Cavagliato in tribuna, anche senza Minchillo, Di Muro e Ferrante, anche con Cucinotta e Seminara in dubbio fino all’ultimo. L’orgoglio a fine gara del presidente Yoram Anrico per i suoi ragazzi è la testimonianza come la capolista abbia sofferto. Le metrature ridotte del parquet, costringono i bianconeri ad adattarsi all’avversario: «Ho lasciato in un angolo il mio credo - afferma Cedro - in quanto oggi contava solo il risultato finale». Bello ma non troppo, concreto soprattutto all’incipit di gara, il Castellamonte mette subito in mostra la propria forza. Prima Granata su punizione ingigantisce un’ingenuità di Fabbri che trattiene la sfera oltre i quattro secondi, poi è lo stesso numero di-

OLYMPIC

AURORA SG

DB CASELLE

TOP FIVE

3

1

3

4

GIOANETTI GIACOBBE COSTANZO CERATO PATRONO Dentis Radosta Diviggiano Cangelosi Desiderio

GAIANI EPIFANIA MANTINO CERRA VACCARO Caternuolo Leone Pernice Forino Barone Durante Senestro

FORTUNA CRISCUOLI MAIDA D’AURIA CAVALIERE CIAMPELLA CAMPOLONGO FULLONE ONGARI PAONESSA Demarco Messina Copa Perino Akhouad De Lucia Del Ponte Mancuso Colosimo Morello Stievano Bevilacqua Pugliese Crisafi

ciannove ad allungare nel punteggio: 0-2. I cuneesi faticano a trovare profondità e distanze, ma quando lo fanno sono letali. Seminara prima dell’intervallo compie il sorpasso, dopo gli squilli di Cucinotta e Cossotti. Al cambio di campo sembra andare in scena un film già visto, con la puntata di sinistro sotto la traversa di Granata che sfrutta a dovere ancora una situazione da palla ferma: 3-3. Questa volta però i padroni di casa non rispondono

presente “all’operazione rimonta”, con Seminara e Cucinotta che vedono calare vistosamente il loro rendimento. La puntata micidiale di Abelini, è l’azimut di una pressione costante dei ragazzi di Cedro, che nella ripresa hanno il dono di non rischiare quasi nulla. «In casa sono praticamente imbattibili afferma Cavagliato - e se vincono anche su campi difficili come questo, c’è poco da fare per le inseguitrici».

CAPOCANNONIERE / Il muro del Time Warp sulla punizione di Granata

SP. ROSTA BORGONUOVO

3

3

SAVASTA FIORE PANTALEO LICCIARDI BOCCARDI FISCANTE M. RUBINO ONGARI STROZZI PARISI SIMONETTA Orlandi Canobbio Tassone Le Rose Fiscante S. De Pauli Buggè La Terra Negro Mazzuccato Sirbu Antonacci Dragone

I BASSOTTI SAVIGLIANO

2

1

SICLARI BASSIS TUFANO ESPOSITO MENDICO Vacca Giacometto Pierro Milani

CARTOSCELLA GOLE’ GERBAUDO TERNAVASIO ZEPPOLA Cardillo Bassano Cussa Panero Canavese Mazzucco Pennisi

L’opinione di Mister Nizza

Vera lotta solo per i playoff

U

n eurogol di Abelini mette in cassaforte il primato del Castellamonte che conferma di essere la squadra da battere: sconfitto il Time Warp che resterà sicuramente la miglior antagonista anche se sarà difficilissimo raggiungere i bianconeri. Perde l’occasione di portarsi in seconda posizione il Savigliano e perde, per me, l’ultima occasione di agganciare il gruppo di testa il Rosta che nell’ennesimo pareggio con il Borgonuovo (che dimostra di non essere solo un” fattore campo” ) vede svanire definitivamente la possibilità di vincere il campionato. Torna in zona playoff, che in un girone a 10 squadre non pare così proibitivo per molte squadre, il Top Five che batte in rimonta il Don Bosco Caselle. In coda, primi 3 punti per l’Olympic contro un Aurora fermo ancora al palo. Dopo quattro giornate, l’impressione è che sarà un campionato più entusiasmante per l’accesso playoff che per la corsa al titolo.

CLASSIFICA QUARTA GIORNATA Time Warp-Castellamonte Sporting Rosta-Borgonuovo Olympic-Aurora San Gillio I Bassotti-Savigliano Don Bosco Caselle-Top Five PT CASTELLAMONTE 12 TIME WARP 7 BORGONUOVO 7 TOP FIVE 7 SAVIGLIANO 6 SP. ROSTA 6 I BASSOTTI 5 DB CASELLE 3 OLYMPIC 3 AURORA SG 0

G 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

3-4 3-3 3-1 2-1 3-4 V 4 2 2 2 2 1 1 1 1 0

N 0 1 1 1 0 3 2 0 0 0

P 0 1 1 1 2 0 1 3 3 4

F S 35 7 15 11 15 14 13 13 17 7 17 14 12 14 14 17 6 30 4 21

PROSSIMO TURNO (12/11)

ALL. COLOSIMO

ALL. LICIARDI

Reti: Ongari, Maida, Cavaliere; D’Auria Arbitri / Nardella di Collegno Sacchitella di Collegno Ammonito/ Ongari Espulsi / Fullone per doppia ammonizione, Paonessa e Ciampella per proteste

LA GARA Gli ospiti giocano un ottimo primo tempo, portandosi avanti di una rete e sfiorandone tante altre. Nella ripresa l’Olympic reagisce, pareggia e nel mezzo di roventi polemiche sulla conduzione arbitrale (che costeranno ben tre rossi ai sangilliesi) si porta in avanti, siglando così la prima vittoria stagionale, importantissima in chiave salvezza.

ALL. FAILLA

ALL. CIRILLO

ALL. GIOANA

ALL. CARLONE

ALL. MUSSINO

ALL. GOTTA

Reti: 2 Patrono, Giacobbe; 2 Vaccaro, Caternuolo, Mantino

Reti: Ongari, Negro, Buggè; Simonetta, Strozzi, Dragone

Reti: 12’ Ternavasio, 23’ st Pierro, 30’ st Pierro rig.

Arbitri / Charles di Aosta

Arbitri / Saccotelli di Collegno

Arbitri / Zanfino di Nichelino

Baravelli di Biella Ammoniti / Cangelosi, Costanzo, Vaccaro, Gaiani

LA GARA All’intervallo la Don Bosco conduce per 3 a 1, nei cinque minuti finali con il portiere di movimento il Top Five realizza un capolavoro. Cirillo: «Abbiamo avuto un black-out in una parte del primo tempo ma abbiamo concesso quasi niente anche se fatichiamo a segnare». Failla: «Abbiamo fatto la partita, nel finale abbiamo difeso malissimo sbagliando occasioni importanti».

Ciriolo di Novara Ammoniti / Negro, Sirbu, La Terra

LA GARA Gioana: «Non basta fare la partita se non riusciamo a segnare, Pantaleo ha davvero parato bene, ci è andata anche bene che siamo riusciti a recuperarla». Carlone: «A conti fatti sono due punti persi, anche se si poteva perderla nel finale. Dobbiamo continuare così, contro l’Olympic per noi sarà la partita più importante del campionato”»

Mattioda di Ivrea Ammoniti / Zeppola, Pierro, Tufano

LA GARA I Bassotti giocano con il veleno sulla coda e ribaltano il Savigliano nei secondi finali grazie al rigore di Pierro, contestato dagli ospiti. Peccato capitale per la Futsal è stato però non averla chiusa dopo il vantaggio di Ternavasio e con l’aggravante dell’aver sprecato due tiri liberi. Prima vittoria per i ragazzi di Mussino e la consapevolezza di poter dare fastidio a molti.

Borgonuovo-Olympic Top Five-Sp.Rosta Savigliano-Don Bosco Caselle Castellamonte-I Bassotti Aurora San Gillio-Time Warp

MARCATORI 19 RETI: Granata (Castellamonte) 6 RETI: Rodriguez (Castellamonte), Fiscante M.

(Sporting Rosta) 5 RETI: Martinez (Castellamonte), Cerato (DB Caselle), Pierro (I Bassotti), Cossotti (Time Warp), Vaccaro (Top Five) 4 RETI: Dragone, Simonetta (Borgonuovo), Ternavasio (Savigliano), Licciardi, Ongari (Sp. Rosta) 3 RETI: Patrono (Don Bosco Caselle), Tufano (I Bassotti), Maida (Olympic), Bignante (Time Warp), Vaccaro (Top Five)


SERIE C2/D

05

CAMPIONATO

RISULTATI E MARCATORI GIRONE A

Tris Minneci, Eporedia up Il solito Real Cinzano-CafasseBal. 3-3 Reti: Varetto, Gaglianese S., Velonà (Ci); Leporis, Rachele, Cerato (CB) 6-5 Val d Lans-Pratiglione Reti: 2 Zuld, 2 Salzotto, Imbarrato, Gramaglia (V); 3 Spina, Esposito, Luccioni (P) Eporedia-Borgo Ticino 7-6 Reti: 4 Minneci, Romano, El Hajjam, Scalco (E); 3 Raso, 2 Barbale, Saida (B) R. Canavese-Pro Vercelli 8-3 Reti: 3 Prudente P., 3 Peruzzo, 2 Silvestri (R); 3 Agbi (P) Esseti-Pro Casalborgone 5-5 Reti: 3 Mazzuccato, Annunziata, Brunelli (E), 2 Boriano, Viano, Bastianini, Denaro (P) Città di Vc-Valtournenche 3-4 Reti: 2 Carpo, Amela (C); 2 Vallet, Basso, Page (V)

RISULTATI E MARCATORI D GIRONE A

Ancora Ceres Il Forno steso da Corgiat Miranda show A.Taurinense-La Chivasso 6-6 Reti: 3 Molinelli, 2 Soria, Fiore (A); 2 Lillaz, 2 Maugeri, Lavorato, Pecoraro (L) 4-3 Grosso-Forno Reti: 2 Corgiat, Vottero, Fiorio Pla (G); Bisacca, Cesiano, Picco (F) 3-4 CUS PO-Sportiamo Reti: Chiò, Camanna, Napolitano (C); 3 Miranda, Fede (S) 4-2 Santa Rita-Villarbasse Reti: 2 Ellena, Garreffa, Silvi (S); Scara, Vinnolo (V) 2-1 Ceres-Pertusa Reti: Pocchiola, Perella (C); Pignolo (P)

Online 31 - 08/11/2016

CLASSIFICA GIR A SESTA GIORNATA Val d Lans-Pratiglione Real Canavese-Pro Vercelli Esseti-Pro Casalborgone Eporedia-Borgo Ticino Città di Vc-Valtournenche Cinzano-CafasseBalangero PT R. CANAVESE 18 VAL D LANS 15 PRO CASALB. 10 PRO VERCELLI 9 EPOREDIA 9 VALTOURNENCHE 9 B. TICINO 8 CAFASSEBAL. 8 CINZANO 8 ESSETI 7 PRATIGLIONE 3 CITTÀ DI VC 0

G 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

V 6 5 3 3 3 3 2 2 2 2 1 0

N 0 0 1 0 0 0 2 2 2 1 0 0

P 0 1 2 3 3 3 2 2 2 3 5 6

6-5 8-3 5-5 7-6 3-4 3-3 F S 41 14 39 19 16 24 26 30 28 26 19 17 35 27 19 17 22 22 24 35 20 35 14 37

PROSSIMO TURNO (14/11) Valtournenche-Eporedia Pro Vercelli-Esseti Pro Casalborgone-Val d Lans Pratiglione-Cinzano CafasseBal.-Città di Vc Borgo Ticino-Real Canavese

MARCATORI 15 RETI: Prudente (Real Canavese) 11 RETI: Barbale (Borgo Ticino), Salzotto (Val d Lans) 10 RETI: Peruzzo (Real Canavese) 9 RETI: El Hajjam (Eporedia) 8 RETI: Agbi (Pro Vercelli), Zuld (Val d Lans) 7 RETI: Gaglianese S. (Cinzano), Minneci (Eporedia), Boriano (Pro Casalborgone), Manna (Pro Vercelli), Silvestri (Real Canavese)

SERIE D GIR A SECONDA GIORNATA Atletico Taurinense-La Chivasso 6-6 CUS PO-Sportiamo 3-4 Grosso-Forno 4-3 Ceres-Pertusa 2-1 Santa Rita-Villarbasse 4-2 Gattico-SanRemo72 stasera Riposa: Pazzion PT G V N P F S SPORTIAMO 6 2 2 0 0 11 6 CERES 6 2 2 0 0 5 3 SANTA RITA 3 2 1 0 1 7 9 SAN REMO 72 3 1 1 0 0 3 2 CUS PO 3 2 1 0 1 13 4 GROSSO 3 2 1 0 1 6 6 FORNO 3 2 1 0 1 8 5 VILLARBASSE 3 2 1 0 1 10 6 LA CHIVASSO 1 2 0 1 1 8 9 A. TAURINENSE 1 2 0 1 1 7 11 PERTUSA 0 1 0 0 1 1 2 GATTICO 0 1 0 0 1 2 8 PAZZION 0 1 0 0 1 0 10 PROSSIMO TURNO (14/11) Grosso-Gattico La Chivasso-Forno Pazzion-Ceres Pertusa-Atl.Taurinense San Remo72-Santa Rita Villarbasse-CUS PO Riposa: Sportiamo

MARCATORI 6 RETI: Miranda (Sportiamo) 4 RETI: Lillaz (La Chivasso), Vinnolo (Villarbasse) 3 RETI: Piazza, Camanna (CUS PO), Ellena (S. Rita), Molinelli (Taurinense) 2 RETI: Maronero, Perella (Ceres), Napolitano (CUS PO), Pomponio (Forno), Corgiat (Grosso), Maugeri (La Chivasso), Fede (Sportiamo) e altri sette

RISULTATI E MARCATORI C2 GIRONE B

Il Sermig fa l’impresa Riscatto Bra Lenci-Bardonecchia 4-5 Reti: Capodanno, Nese, Mundula, Laraia (L); 3 Perruquet, 2 Raschillà (B) 1-2 Perosa-Pasta Reti: Galliano (Pe); Volpe, ZItarosa (Pa) 5-6 Dorina-Sermig Reti: Militello, Caputo, Gasperini A., Gasperini D., Barbera (D); 2 Hkaikh, Redoglia, Cuna, Ballarin, Raghibi (S) 4-4 Aurora N.-Avis Isola Reti: 3 Villì, Riccioli (A); 2 Parauda, 2 Modica (I) 4-0 Bra-Orange C. Reti: 3 Ternavasio, Martini 11-5 Fucsia-Olympia P. Reti: 3 Baseggio, 3 Alberti, 2 Cotza, 2 Cussotto, Galuppo (F); 2 Marangon, 2 Gravina, Ferrero (O)

RISULTATI E MARCATORI D GIRONE B

Orbassano c’è Sole Candiolo La Granda-Gem 4-3 Reti: Vada, Galletto, Zenari, Ghero (L); 2 Bertoglio, Bonavia (G) Orange-R.Mirafiori 9-1 Reti: 3 Morellato, 2 Costa, 2 Curallo, Morrone, Fazio (O); Marashi (R) Candiolo-Lisondria 5-3 Reti: 2 Minetti, 2 Contestabile, Guarino (C); Pera, Preci, Caruso (L) Sp.Orbassano-Pinerolo 9-3 Reti: 2 Costanza, 2 Frezza, 2 Bardella, Troilo, Sampò, Borello (O); 2 Creunto, Barral (B) PancaCasta-I Giovani A. 9-7 Reti: 3 Tagliarino, 2 Dematteis, 2 Pautasso, 2 Serredi (P); 4 De Masi, Merraj, Scalon, Stefanini N. (G) A.Boschese-In Zona 5 6-8 Reti: 2 Palma Contreras, 2 Chalhy, Arellano, aut (A); 2 Schifano, 2 D’Adorante, Zumbo, Polce, Pautasso, Bruno (I)

SERIE C2 GIR B SETTIMA GIORNATA Perosa-Pasta 1-2 Lenci-Bardonecchia 4-5 Fucsia-Olympia P. 11-5 Dorina-Sermig 5-6 Aurora N.-Avis Isola 4-4 Bra-Orange Cervere 4-0 Riposa: Villafalletto PT G V N P F S DORINA 16 7 5 1 1 41 26 AURORA N. 16 7 5 1 1 29 25 FUCSIA 13 6 4 1 1 33 19 SERMIG 13 6 4 1 1 27 21 PASTA 12 7 4 0 3 36 24 AVIS ISOLA 11 6 3 2 1 29 20 VILLAFALLETTO 11 6 3 2 1 29 21 BRA 7 6 2 1 3 18 25 BARDONECCHIA 6 6 1 3 2 19 20 O. CERVERE 4 7 1 1 5 19 33 LENCI 4 7 1 1 5 23 42 O. PIOSSASCO 3 7 1 0 6 27 43 PEROSA 2 6 0 2 4 10 21 PROSSIMO TURNO (14/11) Avis Isola-Fucsia Nizza Olympia Piossasco-Bra Orange Cervere-Perosa Pasta-Villafalletto Bardonecchia-Aurora Nichelino Sermig-Lenci Riposa: Dorina

12 RETI: Zedda (Dorina), Tallone (Villafalletto) 11 RETI: Nese (Lenci) 10 RETI: Militello (Dorina), Alberti (Fucsia Nizza), Nigero (Pasta) 9 RETI: Villì (Aurora Nichelino), Modica (Avis Isola), Ternavasio (Bra) 8 RETI: Baseggio (Fucsia), Volpe (Pasta), Ballarin (Sermig), Perano (Villafalletto)

SERIE D GIR B

PT ORANGE 6 S. ORBASSANO 6 PANCACASTA 4 PINEROLO 3 I GIOVANI AST. 3 IN ZONA 5 3 R. MIRAFIORI 3 LA GRANDA 3 CANDIOLO 3 LISONDRIA 1 A. BOSCHESE 0 GEM 0

G 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

V 2 2 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0

N 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0

P 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 2 2

Un’unica ma enorme sorpresa nel ritorno degli Ottavi, ovvero l’eliminazione del Time Warp ad opera dell’Aurora Nichelino. Si ritorna in campo per i Quarti il 17 novembre e l’1 dicembre con questi accoppiamenti: Real Canavese Don Bosco Caselle I Bassotti Castellamonte

MARCATORI

SECONDA GIORNATA Orange-Real Mirafiori Audace Boschese-In Zona 5 e non solo Candiolo-Lisondria La Granda-Gem Tarantasca PancaCasta-I Giovani Astigiani Sp.Orbassano-Pinerolo

Coppa Serie C

9-2 6-8 5-3 4-3 9-7 9-3 F S 22 3 14 5 13 11 8 10 17 18 10 11 8 12 13 13 6 8 7 9 9 15 5 17

PROSSIMO TURNO (14/11) Gem Tarantasca-PancalieriCastagnole I Giovani Astigiani-Candiolo In Zona 5 e non solo-Orange Lisondria-Pinerolo Real Mirafiori-La Granda Sporting Orbassano-Audace Boschese

MARCATORI 8 RETI: De Masi (Giovani Astigiani) 5 RETI: Fadi (La Granda), Marashi (Real Mirafiori) 4 RETI: Morellato, Torino, Morrone (Orange), Dematteis (PancaCasta), Costanza (Sp.Orbassano) 3 RETI: Bertoglio (Gem), Laurito, Stefanini N. (Giovani Astigiani), Serredi, Tagliarino (PancaCasta)

Top Five Sporting Rosta Aurora Nichelino Savigliano

Coppa Serie D Giovedì ritorna la Coppa con le gare della quarta giornata, questo il programma: Gattico Orange I Giovani Astigiani Audace Boschese Gem Tarantasca PancalieriCastagnole Pinerolo Villarbasse Sportiamo In Zona 5 e non solo Ceres Pertusa


06

REAL E NON SOLO Online 31 - 08/11/2016

SPECIALE

Big match neroargento, 8-2 al Torino! N

e l big match di giornata del campionato F.S.S.I., nella riedizione di quella che è stata la finale scudetto della scorsa stagione, i Campioni d’Italia del REAL E NON SOLO, si impongono in trasferta sui rivali del G.S.S. Torino, con un nettissimo 8-2. Partita dominata in lungo e largo dai ragazzi di mister Carlo Micalizzi, che dopo la strigliata negli spogliatoi “per un riscaldamento pre gara a dir poco sottotono” entrano in campo con la giusta determinazione, imponendo il loro tema tattico al match. La partita vive una prima fase di studio, nel momento in cui il Real alza il baricentro si sblocca il risultato: capitan Amas è lesto ad insaccare lo 01 dopo aver sfruttato la sponda di Bilgini. Da quel momento i neroargento, sotto la regia di Aldo Lucchese, salgono in cattedra e riescono a sviluppare una manovra incisiva e ficcante che produce la rete dello 0-2 di Vanacore, che sul velo del solito Bilgini si inserisce e la piazza sul palo più lontano. Il Real sulle ali dell’entusiasmo costruisce ancora, anche se a volte pecca di imprecisione, e su un azione tambureggiante lo spagnolo Garrido sigla il punto dello 0-3. Il Torino appare frastornato e Bilgini di prepotenza mette la zampata vincente per allungare ancora. Si va al riposo sullo 0-4, che legittima la migliore interpretazione del match da parte di Scaglione e compagni. Negli spogliatoi il tecnico siciliano preme per mantenere alta la concentrazione e analizza gli errori della prima frazione per migliorarli, attendendosi la prevedibile reazione degli avversari. Si parte con il secondo tempo e come è normale che sia il G.S.S. Torino si alza in pressione: Oneri è un baluardo insuperabile e dove non arriva lui ci pensa l’estremo difensore svizzero Siegfried che risponde presente nel tenere la porta inviolata. Nel momento migliore dei locali, ci pensa Scotton con una girata da pivot classico a trovare l’angolino basso, per il 5-0 e, nel giro di un amen, Vanacore sfrutta una ripartenza esemplare e in tre passaggi sigla la sesta rete. A questo punto del match spazio agli Under, nel tentativo di far accumulare minuti importanti: timbrano il cartellino Antonio Lucchese e Sejd, che si fanno

trovare pronti con un buon impatto sulla gara. I locali non mollano nel tentativo di siglare almeno il punto della bandiera e a dieci dal termine il croato Jelavic si mette in proprio e di forza supera il portiere. Su una transizione positiva non sfruttata dal Real, si innesca poi una ripartenza che consente al Torino di andare sul 2-6 con Matera. Gli uomini di Carlo Micalizzi non si scompongono più di tanto e chiudono il match con due contropiede micidiali che portano sul tabellino dei marcatori ancora Bilgini e Oneri. Il risultato finale di 8-2 per i nero-argento non lascia spazio a repliche: il Real E Non Solo fortifica la prima posizione nel girone con una prestazione maiuscola in casa dei rivali di sempre e mette una seria ipoteca sulla qualificazione alla final four di Coppa Italia. Un risultato importante quello maturato a Grugliasco, che comunque non lascia tranquillo lo staff, impegnato a buttare acqua sul fuoco, smorzando i facili entusiasmi e consapevoli che ci sia ancora tanto da fare e che si è solo all’inizio. I risultati, ad oggi, contano solo per le statistiche.

REAL FUT5AL IN CAMPO SABATO PAROLA DI MISTER MICALIZZI osso ritenermi molto soddisfatto del rapporto che ho con il presidente Bellotto e il manager Toniolo. Ci siamo conosciuti circa quattro anni fa e da un anno e mezzo abbiamo iniziato il rapporto di collaborazione, che ad oggi ha prodotto lo scudetto della scorsa stagione. Il nostro è un rapporto che si basa sulla fiducia reciproca, sin dal primo giorno mi hanno messo nelle migliori condizioni per poter lavorare, dandomi sempre tutto ciò di cui avessi bisogno. Nonostante le difficoltà di comunicazione iniziali, hanno saputo mettermi sempre a mio agio, facendomi sentire ben voluto da tutto l’ambiente. La stima è reciproca, io li vedo come grandi amanti di questo sport che si spendono quotidianamente per migliorare sempre di più la loro splendida creatura, rendendo il Real una vera famiglia, dove si sente un calore e un’accoglienza meravigliosa. Con il manager Toniolo ho un rapporto quotidiano, perché viviamo giornalmente di questioni strettamente di campo e organizzative: ci scambiamo sms continui e a volte superiamo anche il centinaio a tal punto da far dubitare mia moglie che potessi avere un amante… scherzo, ovviamente! Indubbiamente questa è una società che nutre grandi aspettative e ci sono splendidi progetti in ballo: ottenere risultati importanti sta alla base di tutto, io sono un tecnico molto scrupoloso è parecchio ambizioso: ad oggi questo sembra un matrimonio perfetto. Speriamo che in futuro questa sinergia e unità d’intenti continui, perché ciò potrebbe significare che al Real e Non Solo probabilmente ho trovato la mia “casa”.

P

IL PRESIDENTE BELLOTTO

IL MANAGER TONIOLO


FEMMINILE

07

CAMPIONATO

Online 31 - 08/11/2016

Sotto di tre reti le druentine ribaltano il Fucsia e restano al comando

I Bassotti, questa è remuntada Sandro Dall’Agnol

S

embrava poter essere la giornata del rimescolamento di carte dopo il primo tempo del big match tra I Bassotti e il Fucsia. Le giovincelle monferrine conducevano infatti addirittura per 3-0 salvo poi pagare lo scotto dell’inesperienza nel gestire la consistente e prorompente rimonta delle padrone di casa, concretizzatasi nelle doppiette di Ferri e Russo che mantengono le ragazze di Caprio a punteggio pieno. In scia resta dunque solamente il Top Five, andando già a profilare quel duello per la serie A che tutti o quasi pronosticavano. Pur con qualche assenza e con una Forno non ancora al massimo, uscita oltretutto malconcia dopo pochi mi-

nuti, le torinesi hanno domato l’ardore della Buttiglierese issandosi al secondo posto in solitaria. In chiave playoff si dividono la posta Duomo e Toro, con le chieresi a spingere a lungo sull’acceleratore ma costrette a rimontare e agguantare il pareggio nel finale grazie all’eurogol di Biasiolo. Chi risale invece con prepotenza è lo Sportiamo. Falbo migliora giorno dopo giorno il suo feeling con il futsal, mentre Giuliano è al solito implacabile: la Juve di un ritrovato Davide Turano in panchina può solamente ammirare lo stato di grazia delle grugliaschesi. Nell’ultima sfida, passo indietro per il Real Canavese che soffre moltissimo contro il Borgonuvo: per le rossoblù è un primo punto strameritato.

COPPA ITALIA GIRONE 1

GIRONE 2

Real Canavese-I Bassotti 1-4 I Bassotti-Toro Futsal (10/11) Toro Futsal-Real Canavese (17/11)

Top Five-Fucsia 2-3 Fucsia-Sportiamo (10/11) Sportiamo-Top Five (17/11)

L’ANGOLO DELLA SERIE A MARACANA

BULE’

5 1

Fermani Frontini Ciccioli Rogani Giosuè Gasparrini Giuva Marani Di Buò Ruggeri ALL. LUCIANI

PAGLIARULO PENNISI RUSSO CAPRIOLI ROSSI Romano Pirritano Impellizzeri Brizzi Ottobelli

ALL. COLOMBO

Reti: 2 Rogani, 2 Giosuè, Gasparrini (M); Pennisi (B) Trasferta marchigiana infelice per il Bulè che coglie solo la soddisfazione del gol con Jessica Pennisi, ma deve inchinarsi al Maracana e a un arbitraggio così così. Ora le novaresi sono in fondo alla classifica, urgono punti preziosi al più presto.

SERIE A QUINTA GIORNATA Trilacum-Rambla San Pietro-Decima Real Lions-Torres Real Grisignano-New Depo Real Fenice-Flaminia Maracana-Bulè PT FLAMINIA 15 RAMBLA 12 MARACANA 9 R. FENICE 8 NEW DEPO 7 LIONS AN 7 SAN PIETRO 6 TORRES 6 R. GRISIGNANO 6 DECIMA 3 TRILACUM 3 BULÈ 1

G 5 4 5 5 5 5 5 5 5 5 4 5

V 5 4 3 2 2 2 2 1 2 1 1 0

N 0 0 0 2 1 1 0 3 0 0 0 1

P 0 0 2 1 2 2 3 1 3 4 3 4

nd 3-4 3-3 3-4 3-6 5-1 F S 22 9 17 3 18 16 14 13 18 16 16 21 16 16 12 11 18 17 16 24 15 23 9 22

PROSSIMO TURNO (13/11) Torres-Real Grisignano Real Fenice-Trilacum New Depo-San Pietro Flaminia-Maracana Decima-Rambla Bulè-Real Lions Ancona

SERIE C QUARTA GIORNATA Duomo Chieri-Toro I Bassotti-Fucsia R.Canavese-Borgonuovo Sportiamo-Juve Top Five-Buttiglierese Riposa: Aosta PT I BASSOTTI 12 TOP FIVE 10 FUCSIA 7 DUOMO 7 SPORTIAMO 6 R. CANAVESE 5 TORO 4 BUTTIGLIERESE 3 AOSTA 1 BORGONUOVO 1 JUVE 0

G 4 4 4 4 3 4 3 3 3 4 4

V 4 3 2 2 2 1 1 1 0 0 0

N 0 1 1 1 0 2 1 0 1 1 0

P 0 0 1 1 1 1 1 2 2 3 4

1-1 4-3 4-4 11-2 4-1 F S 19 9 18 5 10 8 18 5 26 8 12 12 8 5 6 11 7 21 8 25 5 28

PROSSIMO TURNO (13/11) Buttiglierese-Duomo Chieri Fucsia Nizza-Sportiamo Juve Femminile-Aosta Toro-Real Canavese Borgouovo-I Bassotti Riposa: Top Five

MARCATORI 12 RETI: Giuliano (Sportiamo) 10 RETI: Ferri (I Bassotti) 8 RETI: Falbo (Sportiamo) 6 RETI: Emmanuello (Top Five) 5 RETI: Di Savino, Biasiolo (Duomo), Bagnasco

(Fucsia), Santomauro (Real Canavese) 4 RETI: Barillà (Duomo), Ranieri (Top Five) 3 RETI: Cianciaruso (I Bassotti), Distefano Ga., Sarlo (Borgonuovo), Pavan (Buttiglierese), Chenna C. (Duomo), Biagioli (Fucsia), Moretti (Sportiamo), Funnone (Toro)

La baby Gaia Distefano trascina le rossoblù di Fretti al pareggio contro il Real Canavese

Borgonuovo, finalmente il primo punto TOP FIVE

BUTTIGLIERESE

2

4

1

MARINO’ BIANCO FALBO GIULIANO MORETTI Abate Gueli Monteverde Piras Sambin Riedo

BRAGGIO FERNANDES CIURO BORGIA SICCARDI Turano Nicolò Gaza Trivero Cintura Malaffo Calluso

STELLA EMMANUELLO RANIERI CHIAZZOLLA FORNO Deregibus Rizzo Gioffrè Cargalli Mazzaglia Gianella

Gramaglia Rutigliano Centolanza Diaferia Giglio Milani Veglio Beidda Pavan

ALL. FUGGETTA

ALL. TURANO

I BASSOTTI

FUCSIA

DUOMO

TORO

4

3

1

1

4

4

11

CHENNA C. DI SAVINO CHENNA R. BARILLA’ BIASIOLO Massarenti Mattana Musso Torazzi

VALENTINO CIRRINCIONE BRUOGNOLO GANGHERI FRANZERO Clingo Motta Scannella

PERINO G. FAVARIN BEVILACQUA VIDANO SANTOMAURO Trafuoci Palazzo Cena Giai

PECORARO GARBAGNATI LE PERA SARLO DISTEFANO GA. Ajgoura Mamone Distefano Gr. Bisacca

ALL. FRETTI

GORREA MORINO MARRARI BIGGI ANTONAZZO BAGNASCO FERRI PARLAGRECO RUSSO POGGIO Cianciaruso Piccatto Ferrero Volpe Ambrosio Biagioli Onate Cavagnino Dipino Di Biase Ascoli ALL. CAPRIO

ALL. OSTANEL

Reti: 2 Ferri, 2 Russo (B); 2 Bagnasco, Biggi (F)

ALL. CHERI

ALL. CORVINO

Reti: Biasiolo (D); Franzero (T)

R.CANAVESE BORGONUOVO SPORTIAMO

ALL. URSO

Reti: 2 Santomauro, Vidano, Bevilacqua (R); 2 Distefano Ga., Sarlo, Le Pera

JUVE

Reti: 5 Falbo, 4 Giuliano, Riedo, Gueli (S); Turano, Ciuro (J)

ALL. NESTASIO

ALL. VIZZINI

Reti: Gioffrè, Emmanuello, Chiazzolla, Deregibus (T); Milani (B)


08

GIOVANILI

Online 31 - 08/11/2016

RISULTATI E MARCATORI JUNIORES A

RISULTATI E MARCATORI UNDER 21

Cld scatenata Sardi stende l’Olympic Salto Top Five Aosta-Savigliano 10-1 L84 di gusto Reti: 2 Estedadishad, 2 Pellegrino, 2 Mirabelli, 2 Fea, Di Maio, Mazzi (A); Demarchi (S)

Orange-Olympic 14-2 Reti: 3 Torino, 3 Morrone, 2 Vitellaro, 2 Costa, 2 Catalano, Ghouati, aut. (Or) Avis Isola-Top Five 5-9 Reti: 2 Vendrame, Calvo, Bonzano, De Marco (I); 3 Pernice, 3 Forino, Caternuolo, Cazzin, Carletto (T) I Bassotti-Rhibo 4-2 Reti: Maggiore, Esposito S., Tufano, Milani (B); Rahimi, Longo (R) L84-Città di Asti 10-4 Reti: 2 Rosano, 2 Mariotti, Torazza, D’Alessandro, Lochiatto, Di Santo L., Piano, Cerbone (L); Val d’Lans-Carmagnola 2-16 Reti: Lghani, Cirillo (V); 4 Solavagione, 3 Silvestri, 2 Vigliaturo Ma., 2 Maccagno, 2 Lorusso, Ramirez, Lisa, Viale (C)

UNDER 21 QUINTA GIORNATA Aosta-Savigliano Orange-Olympic Avis Isola-Top Five I Bassotti-Rhibo L84-Città di Asti Val d Lans-MyGlass Carmagnola PT ORANGE 15 AOSTA 13 L 84 12 CARMAGNOLA 10 I BASSOTTI 9 TOP FIVE 6 CITTÀ DI AT 6 RHIBO 4 OLYMPIC 4 SAVIGLIANO 3 VAL D LANS 3 AVIS ISOLA 3

G 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

V 5 4 4 3 3 2 2 1 1 1 1 1

N 0 1 0 1 0 0 0 1 1 0 0 0

P 0 0 1 1 2 3 3 3 3 4 4 4

10-1 14-2 5-9 4-2 10-4 2-16 F S 41 11 31 9 33 14 38 13 31 16 21 19 18 29 19 31 17 44 15 38 22 47 22 37

PROSSIMO TURNO (13/11) Orange-I Bassotti MyGlass Carmagnola-Aosta Savigliano-Città di Asti Olympic-Avis Isola Rhibo-L84 Top Five-Val d’Lans

MARCATORI 9 RETI: Cerbone (L84) 8 RETI: Tufano (I Bassotti), Ramirez (Cld), Torino (Orange) 7 RETI: Rahimi (Rhibo) 6 RETI: Estedadishad, Fernandez (Aosta), Giacometto (Bassotti), Silvestri (Cld), Cirillo (Val d Lans) 5 RETI: Bonzano (Avis Isola), Solavagione (Cld), Forino, Pernice (Top Five) 4 RETI: Di Maio, Pellegrino (Aosta), Stefanato (Avis Isola) e altri tredici

Aosta-Castellamonte 8-1 Reti: 2 Pettinari, 2 Veronesi, Mirabelli, Mazzi, Pajusco, Pellegrino (A) Esseti-Borgonuovo 2-6 Reti: Brignoccolo, Mazza (E); 3 Silvestri, 2 Camerino, Grandi (B) I Bassotti-Olympic 6-4 Reti: 4 Sardi, Occhipinti, Casassa A. (B); 2 Saggin, Girardi, De Simone (O) L84-Aurora SG 8-1 Reti: 3 Lochiatto, 2 Di Matto, 2 Cabizzosu, Di Santo R. (L); De Lucia (A)

S

coppia la coppia in vetta per merito de I Bassotti che rinascono con un Sardi spettacolare e superano l’Olympic, costretto a segnare il passo in favore di una L84 semplicemente perfetta contro l’Aurora San Gillio e di un Aosta che ritrona rullo compressore contro uno spento Castellamonte. Nel derby settimese si impone il Borgonuovo, per i rossoblù è la prima vittoria stagionale.

JUNIORES GIR A QUARTA GIORNATA Aosta-Castellamonte Esseti-Borgonuovo I Bassotti-Olympic L84-Aurora San Gillio Riposa: Eporedia PT L 84 10 AOSTA 9 OLYMPIC 7 I BASSOTTI 6 AURORA SG 6 BORGONUOVO 3 CASTELLAMONTE 3 ESSETI 3 EPOREDIA 0

8-1 2-6 6-4 8-1

G 4 4 4 4 4 3 3 3 3

Carmagnola-Avis Isola 5-2 Reti: 3 Abbaticchio, Tamasco F., Sandri (C); Vivalda, Fea (I) Globo-DB Caselle 3-9 Reti: 2 Vaccariello T., Mortellaro (G); 6 Astegiano, 2 Zingaro, Pozzo (D) L84-Orange 1-9 Reti: Santini (L); 2 Giuliani, 2 Ghobrani, 2 Rivella, Dogliero, Garlisi, Pace (O) Sportiamo-Borgonuovo 11-2 Reti: 3 Parmeggiani, 2 Manzari, 2 Bongiovanni, 2 Scarcipino, Di Mauro, Barbero (S); Zucco, Torta (B) Time Warp-A.Taurinense 8-13 Reti: 3 Panella, 2 Carli, 2 Mirabile, Trupja (T); 3 De Viti, 3 Oro, 3 Specolizzi, 2 Robattino, 2 Tarasco (A) Top Five-Rhibo Reti: Ghio, Bergia

0-2

N 1 0 1 0 0 0 0 0 0

P 0 1 1 2 2 2 2 2 3

F S 23 10 19 6 15 12 16 18 16 19 13 13 8 14 11 14 2 17

Aurora SG-I Bassotti Castellamonte-Esseti Olympic-Aosta Borgonuovo-Eporedia Riposa: L84

Time Warp-Rhibo 2-7 Reti: Peluffo, Franco (T); 2 Fusco, Bergia, Brondino, Adelfadel, Bergese, Demichelis (R) Savigliano-Sportiamo 5-5 Reti: 2 Sing, 2 Bouanane, Gerbaudo (Sa); 2 Allovio, Castellano, Mento, Cavallo (Sp)

Sportiamo B-Sp. Rosta Reti: 2 Allaix, Deiana (Sp)

MARCATORI 7 RETI: Sardi (I Bassotti) 6 RETI: Cannella, De Lucia (Aurora SG) 5 RETI: Mazzi (Aosta), Ternico (L84) 4 RETI: Camerino (Borgonuovo), Khanani (Castellamonte), Di Santo L. (L84), Saggin, Girardi (Olympic) 3 RETI: Nilo (I Bassotti), Silvestri (Borgonuovo), Libutti, Mazza (Esseti), Di Matto, Lochiatto, Cabizzosu (L84) 2 RETI: Mascherona, Pettinari, Mirabelli, Veronesi (Aosta) e altri dieci

ALLIEVI QUARTA GIORNATA Carmagnola-Avis Isola Globo-Don Bosco Caselle L84-Orange Sportiamo-Borgonuovo Time Warp-Atl.Taurinense Top FIve-Rhibo Riposa: Aosta PT ORANGE 12 DB CASELLE 12 SPORTIAMO 9 AOSTA 7 CARMAGNOLA 7 A. TAURINENSE 6 GLOBO 6 RHIBO 6 L 84 3 TOP FIVE 3 AVIS ISOLA 0 BORGONUOVO 0 TIME WARP 0

Derby Orange La Rhibo non vuole fermarsi

Città di Asti-Orange 0-12 Reti: 3 Occhiena, 3 Pallaro, 2 Camisola, 2 Vitellaro, Meyer, Curallo (O)

PROSSIMO TURNO (12/11)

RISULTATI E MARCATORI ALLIEVI

Astegiano è inarrestabile Rhibo di spada

V 3 3 2 2 2 1 1 1 0

RISULTATI E MARCATORI JUNIORES B

G 4 4 4 3 4 3 3 4 4 4 4 3 4

V 4 4 3 2 2 2 2 2 1 1 0 0 0

N 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0

P 0 0 1 0 1 1 1 2 3 3 4 3 4

5-2 3-9 1-9 11-2 8-13 0-2 F S 29 2 30 7 26 8 20 4 16 10 19 14 11 11 10 13 10 17 5 30 12 24 4 24 8 36

PROSSIMO TURNO (13/11) Aosta-Sportiamo Atl.Taurinense-Globo Avis Isola-L84 Don Bosco Caselle-Top Five Rhibo-MyGlass Carmagnola Borgonuovo-Time Warp Riposa: Orange

MARCATORI 11 RETI: Astegiano (DB Caselle) 8 RETI: Alongi (Orange) 7 RETI: Colucci (Avis Isola) 6 RETI: Ortu (Aosta) 5 RETI: Sandri (Cld), Pozzo (DB Caselle), Vaccariello T. (Globo), Ghobrani (Orange), Parmeggiani, Bongiovanni G. (Sportiamo), De Viti (Taurinense)

3-1

T

ra i vari riposi e le sfide allo Sportiamo B, la classifica si uniforma a tre partite giocate ciascuno, proponendo la sorpresa Rhibo a punteggio pieno insieme all’Orange. I fossanesi hanno vinto il derby cuneese con il Time Warp piuttosto nettamente e ne approfittano per allungare sullo Sportiamo, bloccato sul primo pareggio stagionale dalla Futsal Savigliano. Tutto facile invece per gli arancioneri astigiano che vincono il derby in scioltezza. RISULTATI E MARCATORI GIOVANISSIMI

La Taurinense fa sul serio Tornado Ceres A.Taurinense-Aosta 5-3 Reti: Giacomasso, De Viti, Gaudino, Yamoul, Stella (T); 2 Borracino, Zanetti (A) Ceres-L84 14-4 Reti: 7 Solero, 5 Alaria, 2 Vighetti (C); 2 De Felice, Baronetto, Monciotti (L) Globo-Orange 2-4 Reti: Sandroni A., Testa (G); 2 Galletti, Scarabello, Scavino (O) Val d Lans-Sp.Rosta 4-7 Reti: 2 Magnetti D., Magnetti M., Airola (V)

I

l successo piuttosto faticoso dell’Orange è la notizia di giornata, grazie a un Globo combattivo che non ha mai pensato di recitare da vittima sacrificale. Non passa però inosservato il trionfo dell’Atletico Taurinense sull’Aosta, già alla seconda sconfitta, a testimoniare il grande equilibrio che potrebbe esserci in vetta, laddove conto di rimanere anche il Ceres che con il suo trio di stelline Solero-Alaria-Vighetti fa un sol boccone della L84.

JUNIORES GIR B QUARTA GIORNATA Città di Asti-Orange Savigliano-Sportiamo Sportiamo B-Sp. Rosta Time Warp-Rhibo Riposa: Top Five

ORANGE RHIBO SPORTIAMO TOP FIVE SAVIGLIANO TIME WARP SP. ROSTA CITTÀ DI AT

PT 9 9 7 6 4 0 0 0

0-12 5-5 3-1 2-7

G 3 3 3 3 3 3 3 3

V 3 3 2 2 1 0 0 0

N 0 0 1 0 1 0 0 0

P 0 0 0 1 1 3 3 3

F S 24 3 26 10 19 10 16 15 11 16 8 17 7 19 7 28

N.B.: Sportiamo B fuori classifica PROSSIMO TURNO (12/11) Orange-Time Warp Rhibo-Savigliano Sp.Rosta-Città di Asti Top Five-Sportiamo B Riposa: Sportiamo

MARCATORI 11 RETI: Serra (Rhibo) 7 RETI: Fede (Sportiamo) 6 RETI: Occhiena (Orange), Bergese (Rhibo) 5 RETI: Torino (Orange) 4 RETI: Longo (Rhibo), Galfione (Savigliano), Allovio, Cavallo, Deiana (Sportiamo), Cazzin (Top Five) 3 RETI: Barrocu (Città di At), Camisola, Pallaro (Orange), Abdelfadel (Rhibo), Bouanane (Savigliano), Allaix (Sportiamo), Carli (TW), Olmo, Carletto (TF)

GIOVANISSIMI TERZA GIORNATA Atl.Taurinense-Aosta Ceres-L84 Globo-Orange Val d Lans-Sp.Rosta

PT A. TAURINENSE 9 ORANGE 9 CERES 6 AOSTA 3 GLOBO 3 L 84 3 SP. ROSTA 3 VAL D LANS 0

5-3 14-4 2-4 4-7

G 3 3 3 3 3 3 3 3

V 3 3 2 1 1 1 1 0

N 0 0 0 0 0 0 0 0

P 0 0 1 2 2 2 2 3

F S 33 6 19 2 23 15 12 14 12 10 13 26 10 26 9 32

PROSSIMO TURNO (12/11) Aosta-Sp.Rosta Orange-Atl.Taurinense Ceres-Val d Lans L84-Globo

MARCATORI 13 RETI: Solero (Ceres) 9 RETI: Stella (Taurinense) 7 RETI: Alaria (Ceres) 6 RETI: Giacomasso, De Viti (Taurinense) 5 RETI: Sandroni A. (Globo), Scavino, Scarabello (Orange), Magnetti D. (Val d Lans) 4 RETI: Vighetti (Ceres), De Felice (L84), Galletti (Orange), Yamoul, Gaudino (Taurinense)


08/11/2016 Anno 2 - Numero 1 INSERTO SPECIALE

CALCIO A 7

Nell’appassionante gara inaugurale dei Campionati 2016/17, è Il Bulldog Team a conquistare i primi tre punti mordendo nel finale le caviglie del Convivium

IL SOMMARIO

CALCIO A 5 / Girone E Un Butta la Pasta da rodeo

A pagina 10

CALCIO A 5 / Girone E AC Picchia che remuntada

Non chiamateli

CAGNACCI

A pagina 11

CALCIO A 7 / Girone D I Pazzi subito scintillanti

A pagina 13

FEMMINILE / Girone Unico Sportiamo, punto di cuore

A pagina 14


CALCIO A 5

10

Online 31 - 08/11/2016

GIRONE E / Vicentini è una saracinesca, il bomber realizza un tris: Tettenham si arrende 9-0

Butta la Pasta, che Prunelli è bollente BUTTA LA PASTA TETTENHAM

9 0

Vicentini Nicosia A. Nicosia F. Rizzuto Massaro Prunelli

Garcia Manglaviti Borgaro Maio Samperi Artusio

Reti: 12’ Nicosia A., 13’ Massaro; 31’ Prunelli, 32’ aut. Maio, 34’ e 39’ Prunelli, 40’ Massaro, 45’ Rizzuto, 48’ Nicosia F.

MIGLIORI IN CAMPO

Vicentini Butta la Pasta

Artusio

Tettenham

Alessandro Turello

A

lla prima uscita stagionale si testano gli equilibri, il fiato è da rodare, si affinano i movimenti. Poi ci sono le variabili non ponderabili, come una serata strepitosa del tuo portiere, che ti dà sicurezza e soprattutto affossa le velleità avversarie. Il match tra Butta la Pasta e Tettenham, in effetti, lo risolve il roccioso Vicentini, che mette subito in chiaro le cose, chiudendo lo spazio ad Artusio. Quindi la Sorte si fa beffe dei neroverdi, con la palombella di testa di Maio che scavalca l’estremo avversario, ma plana sopra la traversa. Il Butta la pasta soffre gli scatti del Tettenham, e la replica è poco lucida. L’equilibrio è rotto da una percussione di Andrea Nicosia sulla sinistra con un tiro improvviso che non consente a Garcia Zurita che un disperato volo. L’1-0 dà in mano ai biancogranata il pallino del gioco, e un minuto più tardi Massaro raddoppia con un tiro-cross ad effetto. Il Butta la Pasta macina gioco, il Tettenham stenta, e quando ha un’opportunità trova Vicentini a dire no. Prima del 25’ si assiste ad una serie di capovolgimenti, ma le reti restano sgonfie. Dopo il riposo si riabbassano i ritmi e, pur attento, il Butta la Pasta rischia qualcosa. Il rientro non ha

deconcentrato l’estremo pinerolese, e ancora una volta la superiorità neroverde sfuma in area biancogranata. Quindi il Butta la Pasta decide che è il momento per colpire e in 4’ infila quattro reti con Prunelli (3) e la complicità di Maio sul taglio di Andrea Nicosia (che reclamerà la paternità del gol..). Sotto 6-0 il Tettenham abbozza una reazione, ma la saracinesca è chiusa. Massaro e Rizzuto fanno accademia in fraseggio, ed il primo sulla linea fa tap-in. La gara è in ghiaccio, Vicentini si esibisce ancora un po’ per i fan, e dunque Rizzuto e Federico Nicosia dialogano spartendosi una rete a testa per il 9-0 finale. Insomma, monumentale Vicentini, e solito cinico Butta la Pasta. Il Tettenham sconsolato rimugina, ma è solo la prima gara: c’è ampio spazio per riprendersi.

«Lo scorso anno siamo andati avanti, ma non abbastanza: ora vogliamo migliorarci!» Federico Nicosia Butta la Pasta

«Qualcosa da salvare c’è, ma dopo il primo tempo siamo proprio crollati» Luca Samperi Tettenham L’Ultima Legione

Manglaviti, Tettenham

GIRONE E / Ultima Legione show con Prince Albert

È sempre Rabito’s way

Alessandro Turello

A

Abbà, Prince Albert

Capra, L’Ultima Legione

«Il voto che ci diamo oggi è 6: abbiamo giocato una buona gara, al di là del risultato» Salvatore Grispo Prince Albert

«Siamo una bella squadra, sono certo che potremo giocarcela con tutti» Andrea Cidda L’Ultima Legione

lla ripresa del campionato, i veterani dell’Ultima Legionesi ripresentano sui campi di via Milano con due punte di tutto rispetto. I fratelli Rabito, infatti, sono il valore aggiunto dei gialloneri, e creano scompiglio assieme al ritrovato Luca Zantedeschi tra le fila del Prince Albert. Il team di capitan Settembre fa pretattica e sceglie il campo piccolo, vista la rosa ridotta a soli 5 elementi, ma poi vanifica la mossa con uno scellerato atteggiamento offensivo, giustificato da Tabikh con un “qua siamo tutti attaccanti”. Ne consegue che Grispo è chiamato a un superlavoro che non è sufficiente ad arginare l’irruenza dei “Rabitos” (3 reti di Federico, 2 di Michel) e Zantedeschi doppietta per il 7-3, nella prima frazione, con gli intermezzi di Tabikh, Settembre ed Abbà. I Rabito, però, devono scappare ad un impegno e potrebbe essere una buona notizia per il Prince Albert. Tuttavia, prima di andarsene, riportano il

divario su un tranquillizzante +5 dopo che i bianchi si sono rifatti sotto con Abbà e Tabikh. Rimpingua il bottino, dunque, Zantedeschi, che con una tripletta praticamente mette in cassaforte i 3 punti: 5-13. Tuttavia il Prince Albert non molla, e col provvidenziale arrivo del sesto giocatore, e quindi rifiatando un po’ con qualche cambio ragionato, inizia a premere nella propria metacampo i gialloneri. Peccato sia già il 35’quando parte il tentativo di rimonta: in un quarto d’ora i bianchi riescono a centrare la rete per 5 volte, ancora con Tabikh (2) e Abbà che aprono e chiudono il break, e due centri anche per Trentini. L’ultima Legione, pertanto, non senza faticare, ma anche grazie al mestiere di Zantedeschi che tiene il pallone in zona avversaria da puntero d’esperienza, si intasca un meritato successo; il Prince Albert è rimandato, in attesa soprattutto di vederlo con la rosa al completo e capirne le reali qualità, oltre alla indiscutibile caparbietà dimostrata oggi.

PRINCE ALBERT ULTIMA LEGIONE

10 13 Grispo Settembre Abbà Tabikh Trentini Marcel

Capra Cidda Manuelli Piazza Rabito F. Rabito M. Zantedeschi Marchisio

Reti: 2’ e 3’ Rabito F., 5’ Rabito M., 13’ Tabikh, 14’ e 18’ Zantedeschi, 19’ Rabito F., 21’ Settembre, 23’ Rabito M., 24’ Abbà, 25’ Rabito M., 28’ Abbà, 29’Tabikh, 29’ e 30’ Rabito F., 31’, 32’ e 35’ Zantedeschi, 39’Tabikh, 42’ e 43’Trentini, 48’Tabikh, 49’ Abbà.

MIGLIORI IN CAMPO

Grispo Prince Albert Zantedeschi L’Ultima Legione


CALCIO a 5 - LA PARTITISSIMA

11

Online 31 - 08/11/2016

GIRONE E / SSD Salvario SCO si illude con la doppietta di Garau poi deve soccombere

Musso-Calgaro, AC Picchia style AC PICCHIA SSD SALVARIO Alfonso Ferrentino

4 2 Palestro Saracco Carlino Pieretti Musso Calgaro

Gallo Russo Sacco Marino Bartolozzi Maroni Garau

Reti: 2 Calgaro, 2 Musso (P); 2 Garau (S)

Musso, AC Picchia

P

er poter partecipare alla festa del gol nell’incontro inaugurale del girone E bisogna presentarsi con una doppietta, altrimenti non si può venire iscritti nel tabellino dei marcatori. Sono proprio tre doppiette a fissare il punteggio finale sul 4-2 a favore dell’A.C. Picchia. I vincitori dell’incontro non partono bene e sono costretti a subire la pressione degli uomini in giallo nei primi minuti della ripresa. Durante questo assedio la SSD Salvario riesce a trovare due volte il gol con Garau, che fa illudere i suoi di poter liquidare gli avversari con facilità e in altre occasioni tocca al portiere Palestro impegnarsi a tenere a galla l’A.C. Picchia. Con il passare dei minuti gli uomini in blu crescono e riescono a portare pressione nell’area avversaria e spaventando Gallo, che rimane immobile su un calcio di punizione degli avversari che si stampa sul palo alla sua destra. La rete è nell’aria gelida di Via Panetti e ci pensa Calgaro ad accorciare le distanze. Dato che in questa serata non si può essere iscritti sul tabellino dei marcatori solo con una rete a proprio carico, nei minuti finali della prima frazione è lo stesso Calgaro ad acciuffare il pareggio

e mandare tutti a riposo sul punteggio che recita 2-2. Al rientro in campo, la gara rimane divertente con le due squadre che provano a sbloccare il risultato. Anche se gli uomini dell’A.C. Picchia si raggruppano, abbassando il baricentro, sono loro a rendersi pericolosi mettendo a referto una traversa e un altro montante e chiamando in causa più volte Gallo. Il gol che sblocca la gara arriva ad opera di Musso che devia in rete una rimessa laterale con la difesa degli uomini in giallo che protesta con il direttore di gara richiedendone la ripetizione. Passati in svantaggio i calciatori della SSD Salvario provano ad attaccare a testa bassa perdendo un po’ di equilibrio in mezzo al campo e scoprendosi ai rapidi contropiede avversari. Nel tentativo di recuperare su una sortita offensiva gli uomini in giallo abbattono un avversario in area di rigore costringendo il direttore ad indicare il dischetto del calcio di rigore. Sul punto di battuta si presenta Musso che con un tiro centrale, ma molto potente, supera l’opposizione di Gallo e anche lui si iscrive al club delle doppiette. Nei minuti finale la SSD Salvario prova a pressare gli avversari senza riuscire a rintuzzare il risultato che li vede soccombere per 4 a 2. SSD Salvario SCO

IL PAGELLONE AC PICCHIA

Palestro 6.5 Quando gli avversari provano a chiudere la partita nella prima frazione, è lui che si oppone in più di un’occasione per tenere a galla i suoi. Saracco 6.5 Esce alla distanza rendendosi pericoloso soprattutto nella seconda frazione, cogliendo anche un palo. Carlino 6 Non riesce ad incidere particolarmente, ma quando è necessario si fa trovare sempre pronto. Pieretti 6.5 Guida dal centro la fase difensiva risultando efficace e fondamentale, seppur non appariscente. Musso 7.5 Lotta come un leone mai domo e soprattutto nel finale riesce a raccogliere quanto seminato. Ha promesso di navigare nelle zone alte della classifica cannonieri. Ci riuscirà? Calgaro 8 Nel momento più difficile della gara, con il suo mancino fatato si carica la squadra sulle spalle, donando la speranza di poter giocarsi la partita fino alla fine.

Sacco, SSD Salvario SCO

Pieretti, AC Picchia

SSD SALVARIO SCO

Gallo 6 Nonostante il passivo non ha particolari colpe sui gol. Sul rigore, per poco non riesce a negare la gioia agli avversari. Russo 6 Parte molto bene e per l’intera gara gioca a tutto campo, ma nel finale cala un po’. Sacco 6.5 E’ l’uomo d’ordine della squadra e quando esce dal campo l’intera fase difensiva ne risente, perdendo la guida. Marino 6 Non si tira mai indietro pur senza entusiasmare. Risente dell’inerzia del gioco della squadra. Bartolozzi 6.5 Gioca una partita al di sopra della sufficienza cogliendo, nel finale , una traversa che poteva rimettere in partita i suoi. Maroni 6 Poco produttivo anche e soprattutto per merito degli avversari che ha di fronte. Garau 7 Illude la sua squadra con una doppietta (il secondo gol è di pregevole fattura) ma nel prosieguo della gara non riesce a trovare continuità.


12

Online 31 - 08/11/2016

PUBBLICITA’


CALCIO a 7

13

Online 1 - 29/09/2016

GIRONE D / Sfida entusiasmante che la Virgin FC vede allontanarsi solo nel finale

Bum bum Pigozzi, il re dei Pazzi PAZZI DELLA PIAZZA

VIRGIN FC

Campagno Clot S. Ferrarese Clot C. Stella Montagnino A. Scamuzzi Aime Garrone Giai Merlera Pigozzi Montagnino F. Bonfatti

Zane Porzio Giglio Talarico Ponzio De Santis Valfrè Mandes Marchesi

4 3

Reti: 4’ Pigozzi (P), 12’ Stella (P), 22’ Ponzio (V); 35’20” Mandes (V), 36’40” Scamuzzi (P), 42’Valfrè (V), 49’ Pigozzi (P)

MIGLIORI IN CAMPO

Ferrarese

Pazzi della Piazza

Valfrè

Virgin FC

Alessandro Turello

P

azzi della Piazza e Virgin FC non risentono dei primi freddi ed entrano già caldissimi, ma le difese sono ben chiuse e c’è chi punterebbe su un pari a reti bianche. Ma è un’illusione momentanea: al 4’ Stella sguscia e dà il “La” a Pigozzi: stop sul fondo, rientro e rete. I rossi della Virgin, si prendono dei rischi, tra cui un altro taglio sull’asse Stella-Pigozzi, non finalizzato. Il team di Talarico, si vede sui calci da fermo, ma ha troppa fretta di concludere, mentre marcano bene i Pazzi. Il match resta dinamico e vivace, e in gol vanno ancora i Pazzi: cross in mezzo, spizzata di testa, tiro vincente di Stella. Scatta l’ipotesi melina, ma il Virgin FC inizia a premere, mentre la girandola di cambi destabilizza i Pazzi. I rossi dunque, accorciano su punizione, complice un piazzamento della barriera non impeccabile, che lascia a Ponzio lo spiraglio buono per il 2-1. Si passa alla ripresa il cui avvio è spigoloso: contrasti più fisici, ma non da giustificare il chiacchiericcio che seguirà. Tra una protesta e l’altra, che comunque fan colore, sale il Virgin, che assedia il fortino dei Pazzi con i movimenti aggiranti di Valfrè e Mandes. Quest’ultimo ha un’occasione nitida, ma il suo tiro è respinto di testa da Ferrarese sulla riga. Il pari però è maturo e lo

sigla proprio Mandes, che imbeccato in area, prolunga in rete di tacco. Ma non c’è tempo per gioire che i claret&blue tornano in vantaggio: rasoterra di Scamuzzi sul secondo palo. Riparte il Virgin, con De Santis, ma arresta male la gamba ed esce per noie al ginocchio. I rossi non si perdono d’animo impattando con Valfrè dal limite. Continuano nel mentre le scaramucce, e Giglio becca un giallo; dall’altro lato, per crampi esce Ferrarese. I Pazzi sono in debito, ma il Virgin non ne approfitta, e quando il pari sembra deciso, su un dubbio angolo, col corpo devia Pigozzi, per il 4-3. Il 24’ e 1’ di recupero non bastano all’ansioso Virgin: respinto a spazzate, resta a bocca asciutta, e lascia ai Pazzi il bottino pieno, frutto della maggior coesione.

Virgin FC

«Il mio secondo gol? Davvero godutissimo!!» Andrea Pigozzi I Pazzi della Piazza

«Siamo stati troppo molli nel primo tempo, loro avevano più gambe» Stefano Mandes Scamuzzi, I Pazzi della Piazza

GIRONE C / Che rimonta i Bulldog

Virgin FC

GIRONE C / Tegustalamangusta parte col piede giusto

La Nota lieta Benvenuti Enrico ‘s CONVIVIUM BULLDOG TEAM Sandro Dall’Agnol

1 2

Massucco Abbena Villois Beccaria Falcini VIganò E. Grimaldi Viganò J. Ferrero

Ticli Battistella Pessolano Fadda Lionetto Arcaro Colombari Cecere Paoloni Nota Villani

Reti: 20’ Viganò J. (C), 23’ st Arcaro (B), 25’ st Nota (B)

MIGLIORI IN CAMPO

Viganò J. Convivium Fadda

Bulldog Team

L

a prima non si scorda mai. Il match inaugurale di tutti i campionati Cus resta nella storia per il suo finale a sensazione. Come quei gialli che trovano soluzione solamente nelle ultime righe e scombinano l’ordine delle cose che sembrava inscalfibile. Il Convivium ha a lungo immaginato un esordio da tre punti dopo la rete sporca dell’onnipresente e combattivo Jacopo Viganò. Ma anche in precedenza i bianchi erano piaciuti: la regia di Grimaldi e le verve di Ferrero erano punti di forza che il Bulldog Team sembrava far fatica a contenere. Dal canto loro, i rosso porpora avevano in Pessolano un terminale offensivo di stazza e sostanza, ma non di fortuna al momento della conclusione. Così, la realizzazione di Jacopo Viganò sembrava pietra tombale sulla partita, basti pensare ai legni incredibili colti da Nota e Battistella, sempre con la miracolosa deviazione di Massucco. Ma i Bulldog non mollano da bravi “cagnacci” e colgono i tre punti al fotofinish: prima il piattone di Arcaro e poi la splendida giocata di Nota valgono l’incredibile sorpasso.

Alfonso Ferrentino

C

hi ben comincia è a metà dell’opera” recita un noto proverbio che può far ben sperare i ragazzi del Tegustalamangusta che nel primo atto superano, con un rotondo 5-2, i combattivi ragazzi di Quelli della Taverna Greca. La partita non mostra mai fasi di stallo e chi si ferma ad assistere può godersi uno spettacolo gradevole. Entrambe le compagini partono all’attacco adottando due stili diversi con Quelli della Taverna Greca che cercano di arrivare nell’area avversaria con una fitta rete di passaggi che ha il suo fulcro nella zona centrale del campo, mentre gli avversari si affidano all’elevata fisicità che possono vantare sulle fasce laterali. La prima occasione nitida della partita capita sui piedi di Bellucci che i compagni riescono a mettere solo davanti al portiere avversario con l’attaccante che cerca il gol di precisione spedendo, però, la sfera poco oltre l’incrocio dei pali. Alla superiorità territoriale degli avversari il Tegustalamangusta si affida al contropiede e riesce a sbloccare il risultato. Il pareggio arriva poco dopo gra-

zie ad un tiro sporcato dalla difesa avversaria. Prima del duplice fischio del direttore di gara c’è ancora tempo per assistere ad un salvataggio di Bergonzi che con la mano di richiamo devia, sulla traversa, un potente tiro di Cutrona; la sfera rimbalza in campo baciando la linea di porta lasciando, così, in tutti il dubbio di un eventuale gol. La ripresa si apre con il nuovo vantaggio per il Tegustalamangusta che con un passaggio filtrante preciso riescono ad infilare l’incolpevole Stante in uscita. Con il vantaggio il Tegustalamangusta arretra un po’ il baricentro lasciando campo agli avversari. Quelli della Taverna Greca costringono Bergonzi ad intervenire più volte e proprio su una ribattuta Bellucci si fionda come un falco e spinge in rete il pareggio. Passano pochi secondi e grazie ad un tiro sporco, nell’incredulità della difesa avversaria, il Tegustalamangusta si riporta in avanti e in controllo della gara con gli avversari che non riescono ad esprimere il gioco corale che li aveva caratterizzati nel primo tempo. Il Tegustalamangusta, così può agevolmente chiudere i giochi.

TAVERNA GRECA

TEGUSTA

Stante Bellucci Ciancitto Ciccone Cutrona Fodaro Rapisarda Musumeci Sortino Pata

Bevilacqua Careglio Enrico A. Linnenbrink Vinai Enrico R. Bergonzi

2 5

Reti: Bellucci, Rapisarda (TG); 2 Enrico A., Enrico R., Linnenbrink, Bevilacqua (TL)

MIGLIORI IN CAMPO

Rapisarda

Quelli della Taverna Greca

Enrico A.

Tegustalamangusta


FEMMINILE

14

Online 31 - 08/11/2016

GIRONE UNICO / L’Elektrikdream tenta a più riprese la fuga, ma Bianco fissa il pari

Sportiamo, prova a prendermi ELEKTIKDREAM SPORTIAMO

3 3

Marinò Rosito Mingoni Giglio Maddalena Olivieri Abate

Monteverde Bianco Sambin Pucinotti Moretti Piras Falbo

Reti: 27’ Olivieri (E), 6’ st Moretti (S), 11’ st Maddalena (E), 12’ st Pucinotti (S), 14’ st Olivieri (E), 20’ st Bianco (S)

Sandro Dall’Agnol

P

rova a prendermi. Parafrasi calcistica di un riuscito film di Steven Spielberg nel quale l’Elektrikdream tenta a lungo la fuga salvo doversi infine accontentare di “collaborare” con lo Sportiamo e di suddividere la posta in un brillante 3-3. Sfida che però ci mette un bel po’ prima di accendersi, perché il primo tempo è condizionato da un gioco alquanto farraginoso di entrambe le squadre, poco inclini a sporcarsi i pantaloncini più di tanto. Persino bomber Olivieri sembra avere le polveri bagnate quando sciupa a tu per tu con Monteverde. Sull’altro fronte, ha invece il suo momento di notorietà marinò, che con un paio di uscite tempestive e un guizzo da campionessa su Bianco mantiene la propria porta inviolata. Così,

la lunga attesa della prima rete trova degna conclusione giusto all’ultimo secondo utile quando la stella dell’Elektrikdream ritorna in sè e realizza la perla del vantaggio. Lo Sportiamo si ritrova a dover inseguire e innesta finalmente le marce più alte con l’inizio della seconda frazione: Moretti si traveste da fuoriclasse e con sinistro illuminato pesca l’incrocio più lontano. Ma le arancionere proprio non ne vogliono sapere di farsi agganciare e dopo il botta e risposta tra Maddalena e Pucinotta, tocca alla solita Olivieri riportare al comando delle operazioni il suo Elektrikdream. Ma lo sceneggiatore occulto della serata ha in serbo altri programmi e si materializza sotto le mentite spoglie di Bianco che di puro cuore e orgoglio infila il gol del 3-3. In fondo, è giusto così.

IL PAGELLONE ELEKTRIKDREAM

Monteverde 6.5 L’apprendistato nel nuovo e delicato ruolo procede di buona lena, le sicurezze non potranno che aumentare.

Rosito 6.5 Pochi minuti, ma di qualità per chi sa di essere elemento prezioso nel gioco dei cambi.

Bianco 7.5 Ovunque in fase difensiva, un muro invalicabile nell’uno contro uno, premiata con merito dalla rete che vale il pareggio definitivo.

Mingoni 7 Il suo estro si vede a tratti, riesce a tratti a mettere in diffioltà le sue “compagne”. Giglio 6.5 Più allenatore e più capitano che giocatore, il suo contributo è di costante stimolo e organizzazione delle compagne. Maddalena 7.5 Prestazione eccellente da ultimo, sempre precisa e dinamica nel ribaltare l’azione. Olivieri 8 La reginetta dei campionati amatoriali ci mette un pochino a carburare, ma anche in una serata nella media le sue giocate sono sempre da stropicciarsi gli occhi.

Abate, Elektrikdream

Elektrikdream

Pucinotti, Sportiamo

SPORTIAMO

Marinò 7.5 La Roccia arancionera si presenta in condizioni di forma sontuose, una vera saracinesca nella prima frazione.

Abate 6.5 Pulita ed essenziale, senza fronzoli ma con tanta sostanza.

Sambin 6.5 Lavoro più oscuro che altro, sempre però al servizio delle esigenze collettive. Pucinotti 7 Abnegazione e sacrificio, prontezza di riflessi nel ribattere in rete al momento giusto. Moretti 7 Concentrazione a targhe alterne, ma si riconcilia con la piena sufficienza grazie alla prodezza mancina. Piras 6.5 Qualche spreco di troppo nella sua serata, può e deve essere più incisiva. Falbo 7 Come sempre un rullo quando c’è da correre e spaccare gli equilibri avversari. Manca solo in fase realizzativa.

Sportiamo


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.