Brick World Review 1/2021

Page 1

ISSN 2039-831X

■ Wienerberger posts close to record revenues in 2020 ■ Wienerberger chiude il 2020 vicino ai massimi storici ■ Industrias Chirino gets back into gear with ■ Industrias Chirino rilancia con investimenti in

green investments

chiave green


INNOVATION starts with a great IDEA

DIES AND RELATED PRODUCTS FOR THE HEAVY CLAY AND CERAMIC INDUSTRIES

TECNOFILIERE S.r.l. - 41016 Novi di Modena (MO) ITALY - Via Provinciale Modena, 57/A Tel. +39059677797 (r.a.) - fax +39059677759 http://www.tecnofiliere.com - tecnofiliere@tecnofiliere.com



ADVERTISING

Publisher / Editore: Administration and Editorial Office Amministrazione e Redazione

READ IT online

TILE EDIZIONI S.r.l. Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 info@tiledizioni.it Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365 Capitale Sociale: € 51.400,00 R.E.A. 329775. Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Modena al n. 23/17 in data 10/08/2017 • Editor / Direttore responsabile: Paola Giacomini p.giacomini@tiledizioni.it Editorial Coordinator / Coordinamento Editoriale: Milena Bernardi m.bernardi@tiledizioni.it • Editorial Board / Comitato Editoriale: Luca Baraldi, Cristian Cassani, Gian Paolo Crasta, Mario Maggiani, Fulvio Masini • Advertising / Pubblicità: • Milena Bernardi mobile +39 347 5346878 m.bernardi@tiledizioni.it • Paola Giacomini mobile +39 335 1864257 p.giacomini@tiledizioni.it

Browse all our magazines, or download the pdf, here: • WWW.TILEDIZIONI.IT • from MOBILE: download the ISSUU app and search Tile Edizioni, or digit on broswer (PC/mobile):

• Silvia Lepore mobile +39 392 5720288 s.lepore@tiledizioni.it • Elisa Verzelloni mobile +39 338 5361966 e.verzelloni@tiledizioni.it • Translation / Traduzioni: John Freeman

• Subscriptions / Abbonamenti: www.tiledizioni.it/subscription • Each copy / una copia € 4 • 2 year subscription (6 issues) Abbonamento biennale (6 numeri) Italy: € 60; International: €80; Special tariffs for group subscriptions are available on request. Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta. Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni. • Graphic Layout / Progetto Grafico Sara Falsetti - s.falsetti@tiledizioni.it • Printer / Stampa Faenza Printing Industries SpA Via Vittime Civili di Guerra 35 48018 Faenza (RA) • Photolits / Typesetting Fotolito/Fotocomposizione Vaccari Zincografica Srl Via Salgari, 61 - 41123 Modena Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned. Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

Date of going to press / chiuso in redazione il: 06/04/2021

HTTP://ISSUU.COM/TILEDIZIONI  Click on “follow” to receive a notification for new magazines published!

TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Promoted by

Tile Edizioni also publishes: Follow us on social networks!


contents

Year 26, N° 1 2021 1st six months Six-monthly review

Anno 26, n° 1 2021 1° semestre Periodico semestrale Cover picture by: Giancarlo Pradelli

5

Editorial

6 World News 14 Economics

Paola Giacomini

Building industry recovery proceeds at different rates Edilizia, ripresa a velocità diverse

European construction industry, complete recovery expected in 2023 Costruzioni Europa, ripresa piena nel 2023

18

Wienerberger posts close to record revenues in 2020 Wienerberger chiude il 2020 vicino ai massimi storici

24

Italian construction industry eyes possible rebound in 2021 Costruzioni Italia: possibile rimbalzo nel 2021

US residential construction proves immune to the crisis L’edilizia residenziale USA immune alla crisi

Industrias Chirino gets back into gear with green investments Industrias Chirino rilancia con investimenti in chiave green

Milena Bernardi

Europe’s largest and most efficient brick factory in Desford A Desford la fabbrica più grande ed efficiente d’Europa

Milena Bernardi

High-efficiency ventilation in brick and roof tile drying Ventilazione ad alta efficienza nell’essiccazione dei laterizi

The digital future of brick Il futuro dei laterizi “digitali”

Technologies for primary crushing of hard clays Tecnologie per la macinazione primaria di argille dure

New technological developments in Latin America Nuovi sviluppi tecnologici in America Latina

Uniform glazing of roof tiles and special pieces Smaltatura uniforme di tegole e pezzi speciali

Officine Smac

Remote support, a winning strategy in today’s new normal Supporto da remoto, strategia vincente nel new normal

Meccanica 2P

The House of Grain in rural Jutland Una Casa del Grano tra le campagne dello Jutland

The splendid brick vaults of the Imperial Kiln Museum Le suggestive volte in mattoni dell’Imperial Kiln Museum

28

32 Interview Technology 38 42 46 50 54 56 58

60 Architecture 62

Milena Bernardi

Andrew Whitmire

Flavio Girardi Antonio De Carlo

Bongioanni Impianti

Cosmec

advertisers list Bedeschi 4 Bongioanni Macchine

1

Cosmec

IV cop

Marcheluzzo Ceramics

III cop

Meccanica 2P

9

Off. Smac

17

San Marco Terreal

64

Tecna 2021

53

Tecnofiliere

II cop

BWR 1/2021

3



editorial by Paola Giacomini, Editor - p.giacomini@tiledizioni.it

Building industry recovery proceeds at different rates Edilizia, ripresa a velocità diverse Although the impact of the pandemic caused a slowdown across all the world’s economies in 2020, construction investments followed opposing trends on either side of the Atlantic. The European construction industry experienced a severe 7.8% contraction and analysts believe it will take three years to fully recover. Current forecasts point to growth of 4.1% in 2021, 3.4% in 2022 and 2.4% in 2023. The residential segment suffered an even bigger contraction (-8.6%), although this year’s recovery is also expected to be higher than average (+4.7%) and closer to Europe’s estimated GDP growth of +4.9%. The recovery prospects for the residential segment will largely be determined by the volume and effectiveness of building support programmes and incentives introduced by the various European governments. In Italy, for example, the main incentive behind the much-anticipated recovery of the residential segment is the 110% Superbonus for energy and seismic upgrading of buildings. It is hoped that the effective rollout of this incentive (together with the previous Ecobonus, Sismabonus and Bonus façades schemes) will make up the ground lost last year in the renovation segment (-9.8%), which is expected to see a 14% recovery this year. As we were saying, the opposite trend is taking place on the other side of the Atlantic Ocean. In the United States, construction investments grew in 2020 for the ninth consecutive year to reach an all-time high of US $1.43 trillion, up 4.7% on 2019. These investments were driven above all by the residential market, which recorded a 7% increase in new housing starts (1.38 million new homes, the highest figure since 2006), an 11.5% rise in numbers of single-family homes (a further 5% upturn is forecast for 2021) and 18.8% growth in sales of this type of housing. This is great news for US clay brick manufacturers given that brick is enjoying renewed popularity as an exterior cladding material among both builders and homeowners, who consider it not just more attractive but also capable of adding greater value to homes compared to other materials. It is no coincidence that Wienerberger’s most important acquisition in the last 15 years should have taken place in the United States, when in December the Austrian giant became the owner of Meridian Brick, the largest producer of clay façade solutions in the USA. 5

Nonostante nel 2020 l’impatto della pandemia si sia tradotto in una frenata di tutte le economie, gli investimenti in costruzioni hanno registrato andamenti opposti sulle due sponde dell’Atlantico. Nel vecchio continente l’anno scorso si è chiuso con un pesante -7,8%, una flessione che, secondo gli analisti, richiederà tre anni per essere interamente recuperata: le previsioni indicano una crescita del 4,1% nel 2021, del +3,4% nel 2022 e del +2.4% nel 2023. Nel solo segmento residenziale, la caduta è stata addirittura maggiore (-8,6%), ma anche il rialzo quest’anno dovrebbe essere superiore alla media (+4,7%), più allineato alle stime di recupero del PIL nell’area (+4,9%). Larga parte delle prospettive di ripresa nel segmento residenziale dipenderà dal volume e dall’efficacia dei programmi di supporto e degli incentivi all’edilizia da parte dei vari Governi europei. In Italia, ad esempio, la grande leva su cui si concentrano le aspettative di rilancio del comparto residenziale è sicuramente il Superbonus 110% per la riqualificazione e l’efficientamento energetico e antisismico degli edifici. L’auspicio è che l’effettivo decollo dell’incentivo (unito ai precedenti Ecobonus, Sismabonus, Bonus facciate) possa

colmare il terreno perduto l’anno scorso nel segmento della riqualificazione (-9,8%) per il quale si stima un rimbalzo quest’anno del 14%. Trend opposto, dicevamo, sull’altra sponda dell’oceano Atlantico. Negli Stati Uniti gli investimenti in costruzioni sono aumentati nel 2020 per il nono anno consecutivo toccando il loro massimo storico: 1,43 trilioni di dollari (+4,7% sul 2019). A trainarli è stata proprio la forte spinta del mercato residenziale: +7% i nuovi cantieri residenziali (1,38 milioni di nuove case, record dal 2006), con un +11,5% per quelli relativi ad abitazioni monofamiliari (per il 2021 si prevede un nuovo +5%) e +18,8% per le compravendite riferite a questa tipologia residenziale. Per i produttori statunitensi di mattoni in laterizio questa è una gran buona notizia, dato che il “brick” utilizzato come rivestimento esterno delle case sta godendo di una rinnovata popolarità sia tra i costruttori che tra i proprietari, considerato un materiale non solo esteticamente più bello, ma anche a maggior valore aggiunto rispetto ad altri. Non è un caso che gli Stati Uniti siano stati il teatro della più importante acquisizione di Wienerberger negli ultimi 15 anni: dal dicembre scorso il colosso austriaco è infatti proprietario di Meridian Brick, il maggiore produttore di soluzioni facciavista in USA. 5

Follow us also on Social. Daily updates! Search “Ceramic World Web” and “Tile Edizioni”

www.CeramicWorldWeb.it

BWR 1/2021

5


Terreal acquires German roof tile specialist Creaton

The Terreal group, a global leader in the brick and tile industry with plants located all over the world, has acquired Creaton, one of the largest German manufacturers of brick roofing tiles based in Wertingen, Bavaria. The agreement is part of the French multinational’s strategic plan to expand its international footprint, positioning itself as the market leader in the European roof tile industry (ranking first or second in France, Germany, Poland and South-East Europe) and establishing an overseas presence in South Korea and the United States. Founded in 1992 as a result of a merger between two Bavarian family-run roof tile manufacturing companies, Creaton has established itself in Germany and Eastern Europe where it enjoys a high level of brand recognition in terms of the quality of its products and services. Also renowned for its capacity for innovation, it has developed a leading platform in the roof tile segment, occupying first place in both Germany and Poland and second place in South-East Europe. The group has 1,240 employees and 7 production plants in Germany, 3 in Poland and 1 in Hungary, as well as a roofing accessories factory and 4 regional warehouses. “The acquisition of Creaton is a highly transformative step for Terreal,” said Terreal group’s CEO Laurent Musy. “By significantly increasing the size of our company and establishing us as Europe’s largest clay roof tile producer, we will be able to continue our trajectory of profitable and sustainable growth and expand our international

6

BWR 1/2021

footprint. The acquisition stems from the hard work we have been doing in recent years, including the successful implementation of strategic projects to strengthen Terreal’s entrepreneurial and financial profile with the solid support of our shareholders. We are eagerly looking forward to future collaboration and feel certain that Creaton’s teams will easily adapt to our culture focused on operational excellence, customer proximity, openness and teamwork. We are excited about the prospect of continuing Terreal’s transformation together.” The merger between the two dynamic companies with estimated 2020 pro-forma revenues of approximately 610 million euros will create significant operational and commercial synergies, driving sales in Italy, Benelux, Spain and other export countries thanks to a comprehensive range of innovative roofing solutions. The acquisition is subject to approval and is expected to be completed by the end of the first quarter of 2021.

Terreal rileva la tedesca Creaton, specialista delle tegole

Il gruppo Terreal, leader mondiale nell’industria dei laterizi con stabilimenti in tutto il mondo, ha rilevato Creaton, tra i maggiori pro-

duttori tedeschi di tegole in laterizio, con sede a Wertingen (Baviera). L’accordo si integra coerentemente nel piano strategico della multinazionale francese volto all’espansione della copertura internazionale, posizionandola come leader europeo nel segmento tegole, ai primi posti (1 o 2) in Francia, Germania, Polonia ed Europa sud-orientale, ma anche oltreoceano, in Corea e negli Stati Uniti. Nata nel 1992 come risultato della fusione di due aziende familiari bavaresi produttrici di tegole, Creaton si è affermata in Germania e nell’Europa orientale con un marchio forte e riconosciuto per la qualità dei suoi prodotti e servizi. Nota anche per la sua capacità di innovazione, ha sviluppato una piattaforma leader nel segmento delle tegole, collocandosi al primo posto sia in Germania che in Polonia e al secondo nell’Europa sudorientale. Il gruppo (1.240 dipendenti) opera con 7 stabilimenti produttivi in Germania, 3 in Polonia e 1 in Ungheria, uno stabilimento di accessori per coperture e 4 magazzini regionali. “L’acquisizione di Creaton costituisce una trasformazione per Terreal – ha dichiarato Laurent Musy Ceo di Terreal group Aumentando in modo significativo le dimensioni della nostra azienda per diventare il leader europeo delle tegole in terracotta, stiamo compiendo un importante passo avanti nella no-

stra traiettoria di crescita redditizia e sostenibile, nonché nell’espansione della nostra copertura internazionale. È grazie al lavoro svolto in questi anni, ai buoni risultati ottenuti nella realizzazione dei nostri progetti strategici per rafforzare il profilo imprenditoriale e finanziario di Terreal, nonché al forte supporto dei nostri azionisti, che oggi possiamo portare avanti questa acquisizione. Attendiamo con impazienza la nostra futura collaborazione e siamo convinti che i team di Creaton si adatteranno alla nostra cultura basata sull’eccellenza operativa, la vicinanza al cliente, l’apertura e il lavoro di squadra. Siamo entusiasti della prospettiva di continuare insieme la trasformazione di Terreal”. La combinazione delle due dinamiche realtà (circa 610 milioni di euro di ricavi pro-forma stimati per il 2020) produrrà importanti sinergie operative e commerciali, spingendo le vendite in Italia, Benelux, Spagna e altri paesi di esportazione, con una gamma completa e innovativa di soluzioni per le coperture. Il perfezionamento dell’operazione è subordinato alle previste approvazioni e dovrebbe avvenire entro il primo trimestre 2021.


world news Bongioanni Macchine refreshes its brand identity

Redefining its identity by creating a link between past and present is the objective that led Bongioanni Macchine to restyle its corporate logo, which perfectly sums up the company’s 100 years of growth and the experience it has gained in the design and production of machines and complete plants for bricks and roof tiles since its foundation back in 1907. The new logo retains its original characteristics but takes on a more dynamic, modern look, reflecting the image of a solid, future-oriented company that is projected towards the international heavy clay market with a spirit of innovation. The logo, an imposing and stylised “B”, adopts two different shades of red reminiscent of brick combined with curved and sinuous lines, a design that embraces innovative and sustainable ideas without neglecting tradition. Alongside the new logo, the decision was taken to maintain the payoff “Heavy Clay Technology” introduced in 2018, which communicates the company’s core

Housing shortage worsens in Pakistan Despite Prime Minister Imran Khan’s landmark initiative to build five million homes over the next three years, industry experts expect Pakistan’s housing shortage to increase from 11.4 million homes in 2020 to 17.2 million by 2025. Housing demand is expected to grow from 1.07 million housing units per year in 2020 to 1.24 million in 2025. To bridge the gap between supply and demand, the government is encouraging the 14,000 bank branches across the country to provide loans to the population for affordable housing. Pakistan was facing an overall housing backlog of 10.3 million hous-

business with directness and immediacy. “The time had come to present ourselves in a new light, to communicate our evolution using a more contemporary image,” commented Simone Dutto, Deputy Managing Director of Bongioanni Macchine. “The new graphic design represents history and innovation, the two factors that have enabled our company to maintain its solidity and strong values during its more than hundred years of business activity.” These values of solidity, reliability and quality enable the company to deliver high-performance technology and to develop new ideas in response to customers’ needs and the latest market trends. The new slogan “Solid Ideas” has been created for use in future marketing activities together with the new logo and fits in perfectly with the new brand identity in terms of style and colours.

ne che ha spinto Bongioanni Macchine a effettuare il restyling del logo aziendale, capace ora di rappresentare al meglio l’esperienza centennale e l’evoluzione della società, impegnata dal 1907 nella progettazione e produzione di macchine e impianti completi per laterizi. Mantenendo le caratteristiche originali di fondo, ma con un approccio più dinamico e moderno, il nuovo logo riflette l’immagine di un’azienda solida, più che mai orientata al futuro, che si proietta sul mercato internazionale dell’heavy clay con spirito innovativo. Il marchio, una “B” imponente e stilizzata, è caratterizzato da due diverse tonalità di rosso che evocano le cromie del mattone attraverso linee curve e sinuose: un linguaggio predisposto ad accogliere idee innovative e sostenibili che però non dimenticano la tradizione. Accanto al nuovo design del logo è stato scelto di mantenere il payoff “Heavy Clay Technology” introdotto nel 2018, che trasporta

con immediatezza all’interno del core business dell’azienda. “Era giunto il momento di raccontarci in modo nuovo, cercando di trasmettere la nostra evoluzione anche attraverso un’immagine più contemporanea – ha dichiarato Simone Dutto, Deputy Managing Director di Bongioanni Macchine - La nuova veste grafica racconta l’unione tra storia e innovazione: un connubio che in oltre cento anni di attività ha reso la nostra azienda solida e basata su forti valori”. Valori che si riassumono in solidità, affidabilità e qualità per garantire un’offerta tecnologica performante alla quale si affianca la capacità di creare idee nuove, sviluppate sulle esigenze del cliente e in totale equilibrio con i nuovi trend del mercato. In tale contesto, perfettamente allineato per stile e colori alla nuova brand identity, nasce anche lo slogan “Solid Ideas” che caratterizzerà le azioni di marketing future insieme alla nuova release grafica del logo.

serà dagli 11,4 milioni di unità del 2020 ai 17,2 milioni entro il 2025. Si stima infatti che nel 2025 la domanda si attesterà a 1,24 milioni di case (1,07 milioni nel 2020). Per colmare il divario tra domanda e offerta il governo sta incentivando le 14.000 filiali bancarie sparse in tutto il Paese a concedere prestiti alla popolazione per l’acquisto di alloggi a prezzi accessibili.

Nel 2019 il Pakistan contava un arretrato pari a 10,3 milioni di unità abitative: circa 3,4 milioni di alloggi urbani e oltre sette milioni di alloggi rurali. Secondo gli ultimi dati disponibili, nel Punjab il deficit è stimato in circa 5,5 milioni di unità abitative, seguita dalle province di Sindh (3,1 milioni di unità), Khyber Pakhtunkhwa (1,3 milioni di unità) e Balochistan (0,5 milioni di unità).

Bongioanni Macchine rinnova la brand identity

Ridefinire la propria identità creando una sinergia tra passato e presente. È questa la motivazio-

ing units in 2019. Of the total, urban housing shortage was estimated to stand at around 3.4 million, while rural housing was over seven million. According to latest available data, the housing shortage in Punjab is estimated to be around 5.5 million housing units, followed by Sindh (3.1 million units), Khyber Pakhtunkhwa (1.3 million units) and Balochistan (0.5 million units).

Cresce la carenza di alloggi in Pakistan Nonostante l’iniziativa del primo ministro Imran Khan di costruire cinque milioni di case nei prossimi tre anni, secondo gli esperti del settore la carenza di alloggi in Pakistan è prevista in aumento e pas-

BWR 1/2021

7


Tecna Next and the countdown to Tecnargilla While awaiting Tecnargilla 2021, to be held from 27 September to 1 October, Tecna Next (www.tecnanext.com) continues to provide its services as a showcase of process and product innovation and as an online platform aimed at conveying technological excellence and offering insights into trends and technology. The tecnanext.com website is an exclusive, sector-specific social network with free registration for buyers and paid-for profiles for exhibiting companies. Tecna Next offers companies their own coordinated spaces where they can share texts, videos, presentations and live sections and announce important events by creating an interactive company profile capable of communicating with users through groups, chats, forms and events. Visitors can use a guided search engine to find all company profiles and reach the sections and content they are interested in. Users can also interact by commenting, taking part in events,

Tecnofiliere launches the new TECNOCERAMIC brand

Research and innovation continue to play a key role in Tecnofiliere’s operations. The Emilia-based company recently launched a new brand called TECNOCERAMIC to be used for a special wear-resistant ceramic material composed of alumina and zirconium oxide in carefully balanced proportions. Along with its high wear resistance, Tecnoceramic also has a lower cost than tungsten. Suitable for the construction of cores and liners for extruder dies in regions with highly abrasive clay, it can be used on its own or in conjunction with the well-known

8

BWR 1/2021

ti, prendendo parte a gruppi su invito ecc... La piattaforma interattiva aumenta le opportunità di business e il confronto tra i professionisti in merito a innovazione, tecnologia e mercato. “Attraverso questa piattaforma – afferma Paolo Mongardi, presidente di Acimac – le nostre aziende possono trovare una forma di promozione e dialogo con la clientela mondiale innovativa, completa e dinamica”. “La nuova piattaforma digitale che Acimac e IEG hanno messo a disposizione di espositori e visitatori – dichiara Lorenzo Cagnoni, presidente di Italian Exhibition Group – è coerente con il percorso di digitalizzazione del nostro gruppo e consentirà di ampliare l’esperienza fisica della manifestazione e, agli espositori, di comunicare con il proprio mercato di riferimento 365 giorni all’anno, con tutta una serie di informazioni di sicuro valore per la crescita del loro business”.

In attesa dell’appuntamento con Tecnargilla 2021, in programma

dal 27 settembre al 1 ottobre, Tecna Next (www.tecnanext.com) continua a rivestire il suo ruolo di vetrina dell’innovazione di processo e di prodotto caratterizzata da una piattaforma online volta a trasmettere l’eccellenza tecnologica e offrire approfondimenti e percorsi su tendenze e tecnologia. Il sito tecnanext.com è un social network esclusivo e specifico di settore, accessibile attraverso registrazione gratuita per i buyers e con profilo a pagamento per le aziende espositrici. Tecna Next offre a ciascuna azienda uno spazio coordinato dove condividere testi, video, presentazioni, live section e comunicare importanti eventi attraverso la creazione di un profilo aziendale interattivo, che può dialogare con gli utenti attraverso gruppi, chat, form ed eventi. I visitatori hanno la possibilità di ricercare tutti i profili delle aziende attraverso un motore di ricerca guidato raggiungendo quindi le sezioni di interesse e seguendone i contenuti. Inoltre, l’utente potrà interagire tramite commenti, partecipando agli eventi, inviando messaggi priva-

material Tecnocarbide, another Tecnofiliere brand. By combining the two materials with specific thicknesses, it is possible to create “sandwich” type cores according to customers’ requirements. For the construction of the liners, Tecnoceramic is installed on a special steel structure to ensure that the material is protected from accidental impacts, for example during die cleaning operations.

denominato “TECNOCERAMIC” che contraddistingue uno speciale materiale ceramico antiusura, composto da allumina e ossido di zirconio in percentuali bilanciate. Oltre all’elevata resistenza all’usura, Tecnoceramic si caratterizza anche per i costi più contenuti rispetto al tungsteno. Adatto per la costruzione di tasselli e cornici per filiere destinate a zone dove l’argilla presenta alti tassi di abrasione, può essere utilizzato da solo oppure in associazio-

ne al già conosciuto Tecnocarbide, altro marchio Tecnofiliere. Abbinando i due materiali con specifici spessori, si possono infatti realizzare tasselli a “sandwich” a seconda delle esigenze della clientela. Per la costruzione delle cornici, Tecnoceramic viene installato su apposita struttura in acciaio, così da garantire la protezione del materiale da urti accidentali, ad esempio durante le operazioni di pulizia della filiera.

sending private messages, joining invitation-only groups, etc. The interactive platform expands business opportunities and promotes discussion between professionals on innovation, technology and the market. “This platform provides our companies with an innovative, comprehensive and dynamic form of promotion and dialogue with their global clientele,” says Paolo Mongardi, Chairman of Acimac. “The new digital platform made available to exhibitors and visitors by Acimac and IEG is consistent with our group’s process of digitalisation. It will enable the physical experience of the event to be expanded and will allow exhibitors to communicate with their target market 365 days a year and provide a wealth of information of enormous value for their business growth,” says Lorenzo Cagnoni, chairman of Italian Exhibition Group.

Tecna Next in attesa di

Tecnargilla

Tecnofiliere lancia il nuovo marchio “TECNOCERAMIC” Ricerca e innovazione restano al primo posto nell’attività di Tecnofiliere. L’azienda emiliana ha di recente creato il nuovo marchio


world news Ibstock accelerates towards the goal of Net-Zero Carbon As of 1 January 2021, Ibstock plc has become the first building products manufacturer in the UK to procure 100% of its electricity from renewable sources. This milestone announcement enables Ibstock to take significant steps towards its Sustainability Roadmap target of a 15% reduction in CO2 per tonne of production by 2025. The green energy generation mix is typically 75% wind, 24.69% solar and 0.31% hydro/wave power. This switch to renewable electricity is the latest in a series of decarbonisation projects Ibstock has invested in, including the completion of a solar park – the first of its kind in the brick industry – at the Group’s Leicestershire head office to supply 20-30% of the power requirement on site. The company is also continuing to play its part in the reduction of reliance on fos-

sil fuels through the installation of electric vehicle charging infrastructure across several sites. Ibstock’s targets for 2025 also include zero waste, 40% less use of plastic in packaging, and 5% water savings per ton of product. Ibstock Brick operates 21 production plants with 1,500 employees and has a portfolio of 450 different product types.

Ibstock accelera verso l’obiettivo Net Zero Carbon

idroelettrica. Il passaggio all’energia rinnovabile è l’ultimo di una serie di progetti di decarbonizzazione su cui Ibstock ha investito, compreso il completamento di un parco fotovoltaico, presso la sede centrale del Gruppo nel Leicestershire - primo nel suo genere nell’ambito dell’industria del laterizio - che fornisce il 20-30% del fabbisogno energetico in loco. L’azienda sta proseguendo l’impegno teso alla riduzione della di-

pendenza dai combustibili fossili anche attraverso l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici in diversi siti. Tra gli altri obiettivi da raggiungere entro il 2025: zero waste, 40% in meno di plastica utilizzata nel packaging e 5% di risparmio idrico per tonnellata di prodotto. Ibstock Brick opera con 21 stabilimenti produttivi e 1.500 dipendenti e vanta un portafoglio di 450 diverse tipologie di prodotti.

Dal 1° gennaio 2021, Ibstock plc è diventato il primo produttore di materiali per l’edilizia nel Regno Unito a procurarsi il 100% della sua elettricità da fonti rinnovabili. Un passo significativo verso il raggiungimento dei suoi obiettivi compresi nella roadmap di sostenibilità che prevede la riduzione del 15% di CO2 per tonnellata di prodotto entro il 2025. Il mix di green energy proviene per il 75% da fonti eoliche, il 24,69% dal solare e lo 0,31% da energia ADVERTISING

CUTTING MACHINES AND HANDLING SYSTEMS FOR HEAVY CLAY INDUSTRY Your reliable partner For technological innovations

MECCANICA 2P S.R.L. Via Ponticello, 20 - 31034 Cavaso del Tomba (TV) – Italy T. +39423543362 | F. +39423942881 | www.meccanica2p.com | info@meccanica2p.com


Ferrari & Cigarini: three different lines for cutting clay products

Ferrari & Cigarini, a company that has been operating in the heavy clay sector for more than 50 years, offers a complete range of cutting machines, brick grinding machines and robotic handling systems. With its longstanding commitment to research and new technological developments, the Maranello-based company is a major global partner for all businesses involved in brick production. In the field of cutting technologies, it offers three product lines catering for all production requirements, from strips to angular pieces and kerf cuts. The Compactline MTM/C (strip and hollow tile cutting machine) and MRK (kerf cutting machine) series solutions for ventilated façades are ideal for small and medium-scale production, while the MTR (1/2-head cutting ma-

Dutch construction sector organisations call for one million new homes

Developers, construction companies, lobby groups, housing corporations and tenants associations have formed a massive alliance to tackle the housing shortage in the Netherlands. In total, 34 organisations have joined forces and say that one million new homes need to be built in the Netherlands over the

10

BWR 1/2021

chine) and MTAR (strip and angular piece cutting machine) models from the Robustus range are recommended for medium to largescale production. All Compactline and Robustus brand lines are equipped with a water collection tank with recirculation system for tool cooling. This means that no expensive building work is needed for the installation of floor drains. Finally, for large-scale production, Ferrari & Cigarini offers the Industrialine series consisting of various solutions: MTM 700/2 and MTM 700/4 - 2 and 4-head strip and hollow tile cutting machine; MTA 002 e MTA 003 - 2 and 3-head strip and angular piece cutting machine; MTM 700/1 + 2x45° hollow tile cutting machine for ventilated façades. The company’s extensive knowledge of the sector enables it to design and supply customised solutions and high-performance automatic lines with the quality assurance of the Made in Italy label.

Ferrari & Cigarini: tre diverse

next 10 years to meet demand. At the same time, they say that measures are needed to improve neighbourhoods and make the Netherlands’ housing stock more energy efficient. Current government strategy involves building 75,000 new homes a year though new build and the conversion of other buildings. The project is focusing on building new housing developments on greenfield land so as to build on an industrial scale and at speed.

Paesi Bassi: il settore dell’edilizia chiede

linee per il taglio dei laterizi

Ferrari & Cigarini, da oltre 50 anni presente nel settore heavy clay, offre una gamma completa di macchine per il taglio, per la rettifica dei mattoni e sistemi per la movimentazione robotizzata. Da sempre orientata alla ricerca e ai nuovi sviluppi tecnologici, l’azienda di Maranello (MO) si pone come interlocutore privilegiato a livello globale per tutte le realtà imprenditoriali coinvolte nella produzione dei laterizi. Nell’ambito delle tecnologie dedicate al taglio, sono 3 le linee di prodotto proposte che vanno a soddisfare in modo trasversale ogni esigenza produttiva, dai listelli, agli angolari, ai kerf cut. Per piccole e medie produzioni si sono rivelate ideali le soluzioni della serie Compactline MTM/C (macchina taglio listelli e tavelle) e MRK (macchina taglio kerf) per facciate ventilate, mentre per produzioni medio/grandi sono consi-

un milione di nuove case

Immobiliaristi, imprese di costruzione, housing corporations e associazioni, per un totale di 34 organizzazioni, hanno formato una corposa alleanza per affrontare la carenza di alloggi nei Paesi Bassi. Secondo le stime, per soddisfare la domanda dovrebbero essere costruite un milione di nuove case nei prossimi 10 anni. Al-

gliati i modelli MTR (macchina da taglio a 1/2 teste) e MTAR (macchina da taglio per listelli e angolari) della linea Robustus. Tutte le linee a marchio Compactline e Robustus sono dotate di una vasca per la raccolta dell’acqua, con sistema di ricircolo, destinata a refrigerare gli utensili. Non necessitano quindi di costose opere murarie per eseguire le canaline di scolo a pavimento. Per grandi produzioni, infine, Ferrari & Cigarini propone la serie Industrialine composta da diverse soluzioni: MTM 700/2 e MTM 700/4 - macchine taglio listelli e tavelle a 2 e 4 teste; MTA 002 e MTA 003 - macchine taglio listelli e angolari a 2 e 3 teste; MTM 700/1 + 2x45° - macchina taglio tavelle per facciate ventilate. La vasta conoscenza del settore permette all’azienda di progettare e fornire soluzioni su misura e linee automatiche altamente performanti con la garanzia della qualità Made in Italy.

lo stesso tempo, si rendono necessarie misure per rendere il panorama immobiliare olandese più efficiente dal punto di vista energetico. L’attuale strategia del Governo prevede la realizzazione di 75.000 nuove case all’anno attraverso nuove costruzioni e la conversione di altri edifici. Il progetto punta alla costruzione di complessi abitativi in aree verdi per poter edificare con maggiore velocità su scala industriale.


world news Tecnofiliere at the ECTS Virtual Ceramic Technology Exhibition Last September, Tecnofiliere took part with excellent results in the first edition of the virtual ceramic industry exhibition organised for its members by ECTS, a working group of European suppliers of machinery, materials and engineering services for the production of ceramics, bricks and refractories. The event was organised and held remotely to make up for the absence of in-person trade fairs due to the pandemic restrictions. The event allowed exhibitors to send invitations to customers to publicise the initiative and create their own virtual stands, where they could upload photos and videos of their products.

The Line, a city without roads in the middle of the desert

A car-less, zero-carbon, human-centric city with no roads and with services and transport infrastructure built underground is the dream project announced by Muhammad Bin Salman, Crown Prince of Saudi Arabia. Built from scratch in the desert, it will look out over the Red Sea and extend inland, protected by sand dunes and the surrounding natural landscape. “The Line”, a 170 km long interconnected belt which will run through the futuristic city of Neom, will be built around nature and will respond to some of today’s most urgent environmental challenges, such as legacy infrastructure, pollution, traffic and human congestion. The absence of roads and vehicles will not inconvenience the city’s 1 million inhabitants since all essential daily services such as schools, medical clinics, leisure facilities and green spaces will be located within a five-minute walk. For longer distance travel, inhabit-

Each exhibitor had the opportunity to hold company presentations by videoconference, communicate with visitors through chats or video calls and organise an agenda of B2B meetings in exactly the same way as at a in-person trade fair. The initiative received so much positive feedback from all participants (exhibitors and visitors) that ECTS is already working on a second edition planned for June 2021, which Tecnofiliere will once again take part in.

ganizzata per i propri membri da ECTS – gruppo di lavoro di fornitori europei di macchinari, materiali e servizi di ingegneria per la produzione di ceramica, laterizi, refrattari. La manifestazione è stata pensata e realizzata da remoto per ovviare alla mancanza di fiere di settore in presenza, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia. L’evento è stato organizzato in modo da permettere agli espositori di inviare inviti alla clientela per promuovere l’iniziativa e di creare il proprio stand virtuale, dove ca-

ricare foto e video relativi ai propri prodotti. Ogni espositore ha avuto inoltre la possibilità di realizzare una presentazione della propria azienda in videoconferenza, prendere contatti via chat o videochiamata e organizzare un’agenda di incontri B2B proprio come nelle fiere tradizionali. L’iniziativa ha ottenuto feedback positivi da parte di tutti i partecipanti (espositori e visitatori), tanto che ECTS sta già lavorando alla seconda edizione prevista per giugno 2021 a cui Tecnofiliere aderirà nuovamente.

di Muhammad Bin Salman, principe ereditario dell’Arabia Saudita, che ha annunciato un progetto di sviluppo urbano fuori da tutti gli schemi convenzionali, progettato attorno alle persone. “The Line”, una cintura interconnessa lunga 170 km, attraverserà la città futuristica di Neom e sarà costruita intorno alla natura (si affaccerà sul Mar Rosso per inoltrarsi nell’entroterra) in risposta ad alcune delle sfide più urgenti che riguardano l’emergenza ambientale, come le infrastrutture datate, l’inquinamento, il traffico e il sovrappopolamento. Gli abitanti (circa 1 milione) non risentiranno dell’assenza di strade e veicoli poiché tutti i servizi essenziali, come scuole, ospedali, strutture ricreative e spazi verdi saranno raggiungibili a piedi in soli cin-

que minuti. Per i viaggi su lunghe distanze, i residenti avranno accesso a soluzioni di trasporto ad altissima velocità e mobilità autonoma cosicché, secondo l’erede al trono saudita, nessun viaggio durerà più di 20 minuti restituendo tempo da investire nella cura di sé e degli altri. La città, parte del piano strategico Kingdom Vision 2030, sarà gestita dall’intelligenza artificiale, potenziata dall’apprendimento automatico e dai sistemi 5G che andranno a semplificare la vita, subappaltando ad esempio servizi e manutenzione a robot. Ma non basta, ci saranno benefici anche dal punto di vista economico e dell’occupazione: la new city contribuirà al PIL interno con 180 miliardi di SAR (48 miliardi di dollari) entro il 2030 e con circa con 380.000 posti di lavoro del futuro.

Tecnofiliere al ECTS Virtual Ceramic Technology Exhibition Lo scorso settembre Tecnofiliere ha partecipato con ottimi risultati alla prima edizione della fiera virtuale per il settore ceramico or-

ants will have access to ultra-highspeed transit and autonomous mobility solutions with no journey longer than 20 minutes, giving them more time to dedicate to themselves and others. The city, which is being badged as part of the kingdom Vision 2030 strategic plan, will be run by artificial intelligence enhanced by machine learning and 5G systems, making life easier by subcontracting service and maintenance work to robots. But the new city will also bring economic and employment benefits and will contribute SAR 180 billion ($48 billion) to domestic GDP by 2030 and create around 380,000 future jobs.

The Line, la città senza strade in mezzo al deserto

Costruita ex-novo nel deserto, si affaccerà sul Mar Rosso per inoltrarsi nell’entroterra, protetta dalle dune di sabbia e dalla natura circostante. Una città senza strade e senza auto, a zero emissioni di carbonio con servizi e infrastrutture di trasporto realizzati sottoterra. Sarebbe questo il sogno (in costruzione)

BWR 1/2021

11


Laterizio Italiano brand launched

Laterizio Italiano is the new brand name created to promote Italian heavy clay products. Producer companies belonging to Confindustria Ceramica took the opportunity to create an additional identification tool they could use in promotional campaigns, communication actions, educational events (conventions, seminars and trade fairs) and institutional occasions. The initiative stems from the Italian brick and tile industry’s need to convey the special characteristics and values of Italian-made products. With its effective graphic design based on a solid, linear typeface, the new brand expresses the industry’s focus on design and innovation, while the letter A restyled in the form of a house/roof clearly indicates the product’s main function. The logo was also designed for use in a variety of contexts, with special versions featuring a coloured band at the foot of the letter A, which can be adapted to spe-

Pica.it: new website now online

The new website of Pica (www.pica.it), the Terreal Italia Group brand acquired in 2018, is now online, marking an important step in the process of revamping the entire coordinated image of the Pesaro-based company. The new site combines an appealing look with a high level of functionality. It is modern, responsive and easy to navigate and features a wealth of interesting content, including interactive and multimedia communication and a project archive that can be constantly updated and filtered by product or keyword. But the most significant changes concern the product catalogue. Each product is accompa-

12

BWR 1/2021

cific events or initiatives. Laterizio Italiano was launched in early February through the social media campaign organised by the Raggruppamento Laterizi Confindustria Ceramica (Confindustria Ceramica’s brick and roof tile group) for the 110% Superbonus tax incentive with the aim of publicising the effectiveness of brick solutions in seismic retrofit and energy upgrading work. The brand name can only be used by Confindustria Ceramica member companies. The Italian brick and tile industry is made up of a total of 72 industrial-level companies employing 3,200 people and with a turnover of around 380 million euros from sales of 4,413 tons of finished products of various kinds: roof tiles, masonry bricks and blocks, partitions, pavers, floors and hollow tiles.

Nasce il marchio ‘Laterizio Italiano’ Laterizio Italiano è il nuovo marchio nato per la valorizzazio-

nied by a 2D image and a configurator that uses an existing architectural structure to illustrate the different colour versions at the click of a mouse. Brochures, data sheets, documentation, photos, videos, installation instructions and in-depth thematic information complete the range of virtual information available. Users can fill in a contact form for further enquiries and subscribe to the company newsletter to keep up to date with the latest news and become part of the company’s business community. The news section is kept constantly up-to-date with in-depth information and advice. The new coordinated image fully reflects Pica’s identity as an Italian centre of excellence with strong local roots and a firm commitment to green solutions.

ne dei prodotti italiani in laterizio. Le aziende produttrici, aderenti a Confindustria Ceramica, hanno voluto cogliere l’opportunità di dotarsi di un ulteriore strumento associativo in cui riconoscersi, da presentare in occasione di campagne promozionali, azioni di comunicazione, eventi divulgativi (convegni, seminari e fiere) e istituzionali. L’iniziativa nasce dall’esigenza dell’industria italiana dei laterizi di comunicare le peculiarità e i requisiti caratterizzanti il settore industriale e i prodotti, per comunicare al meglio le peculiarità e i valori del Made in Italy. Caratterizzato da una sintesi grafica efficace, con un carattere tipografico lineare e solido, il nuovo marchio esprime la vocazione al design e all’innovazione, mentre la “A” rielaborata con la forma di una “casa/tetto” trasporta con immediatezza alla destinazione principale del prodotto. L’ideazione del marchio ha previsto anche la polifunzionalità nell’uso in diversi contesti, attraverso apposite declinazio-

ni raffigurate da una banda colorata al piede della “A”, adattabile con specifici riferimenti ad eventi o iniziative. Laterizio Italiano è stato lanciato agli inizi di febbraio attraverso la campagna social sull’incentivo fiscale del Superbonus 110%, pianificata dal Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica con l’obiettivo di diffondere l’efficacia di soluzioni in laterizio negli interventi edilizi finalizzati alla riqualificazione sismica ed energetica. Il marchio è utilizzabile dalle sole imprese associate a Confindustria Ceramica. Il settore conta, nella sua complessità, 72 realtà industriali, che occupano 3.200 addetti e che hanno un fatturato nell’ordine dei 380 milioni di euro, derivanti da vendite di 4.413 tonnellate di prodotto finito nelle sue molteplici articolazioni: laterizio per coperture, murature, divisori, pavimenti, solai, tavelle e tavelloni.

Pica.it:

derno, di facile navigazione, responsive, ricco di contenuti interessanti, con elementi di interattività e comunicazione multimediale e un archivio di realizzazioni costantemente implementabile e filtrabile per prodotto o parole chiave. La grande novità è costituita dal catalogo prodotti: ad ogni prodotto corrisponde, oltre alla texture 2D, un configuratore con un’ar-

il nuovo sito è online

È on line il nuovo sito web di Pica (www.pica.it), brand del gruppo Terreal Italia acquisito nel 2018, una tappa importante del processo di rinnovamento che coinvolge tutta l’immagine coordinata dell’azienda pesarese. Il sito ha aspetto e funzionalità accattivanti: mo-


world news chitettura già realizzata, che evidenzia le differenti proposte cromatiche al click di cambio del colore. Brochure, schede tecniche, documentazioni varie, referenze fotografiche, video, indicazioni

di posa e approfondimenti tematici completano l’offerta informativa virtuale. Per ulteriori richieste l’utente potrà avvalersi di un form di contatto, mentre per rimanere aggiornato su tutte le novità sarà

sufficiente iscriversi alla newsletter aziendale entrando a far parte della community. Particolare rilevanza assume la sezione news, costantemente aggiornata con approfondimenti e consi-

gli. La nuova immagine coordinata interpreta appieno l’identità di Pica: un’eccellenza italiana con radici importanti sul territorio e una marcata vocazione per le soluzioni green.

Faveker inaugurates a

strictions, allowing installation and start-up to be completed on time to the full satisfaction of the customer who can now boast the largest and most modern factory in existence for the manufacture of this type of product. Faveker is a Samca Group brand and a subsidiary of Gres de Aragon, a longstanding Sacmi customer which had already purchased an extrusion plant in 2017.

manutenzione, facilità di posa in opera. Ogni singolo step della linea è stato equipaggiato con soluzioni dedicate per il controllo qualità, mentre ogni aspetto della logistica e dei flussi di impianto è stato riprogettato nella direzione della massima efficienza e minimizzazione dei consumi, anche inferiori al 15% rispetto ad una configurazione tradizionale. Grazie alla piena collaborazione tra i due team, proseguita in modo serrato nonostante le difficoltà legate alla pandemia globale e alle limitazioni agli spostamenti, l’installazione e l’avviamento sono avvenuti nei tempi previsti incontrando la piena soddisfazione del cliente, ora in grado di vantare la più gran-

de e moderna fabbrica esistente per la realizzazione di questo tipo di prodotti. Faveker è un brand del Gruppo Samca e distaccamento di Gres de Aragon con cui Sacmi vanta una partnership storica e a cui aveva fornito un impianto per estruso nel 2017.

tativo della popolazione uzbeka sarà necessario costruire almeno 100-150mila case all’anno”. Lo ha affermato il presidente Shavkat Mirziyoyev durante la videoconferenza del 3 marzo scorso. Mirziyoyev ha dichiarato che, nell’ambito dei programmi governativi, negli ultimi quattro anni sono state costruite 140.000 case (in media 35.000 unità l’anno), non sufficienti tuttavia a colmare la domanda, motivo che ha spinto il Governo a dare il via un nuovo progetto per l’edilizia abitativa. Il decreto prevede alloggi per

tutte le fasce della popolazione e l’ampliamento delle opzioni di scelta dei moduli abitativi. Secondo i piani del Presidente nel 2021 saranno forniti alloggi a 54mila famiglie.

new complete plant for extruded ceramic

Faveker Architectural Ceramics, a leading Spanish producer of ventilated façade systems and extruded ceramic elements for outdoor use, has inaugurated a new SACMI EXTRUDƷD TILES brand complete plant in its factory in Alcorisa in the Aragona district. The line will be used to produce very high quality porcelain products (extruded ventilated façades and large format steps) combining high mechanical strength with low maintenance and ease of installation. All stages of the line have been equipped with dedicated quality control solutions, while logistics and plant flows have been redesigned to maximise efficiency and minimise consumption (as much as 15% lower than with a traditional configuration).The close teamwork between the two companies continued uninterruptedly despite the difficulties caused by the global pandemic and the consequent travel re-

Uzbek government boosts housing construction

“In order to meet the needs of the Uzbek population, it will be necessary to build at least 100,000150,000 houses a year,” said President Shavkat Mirziyoyev in a videoconference on 3 March. Mirziyoyev said that 140,000 houses had been built under government programmes over the past four years (an average of 35,000 units per year), but that this was not enough to meet demand.

Faveker inaugura il nuovo impianto per ceramica estrusa

Nello stabilimento di Alcorisa (distretto di Aragona) Faveker Architechtural Ceramics, top player spagnolo nella produzione di sistemi di facciata ventilati ed elementi per esterno in ceramica estrusa, ha inaugurato il nuovo impianto completo a marchio SACMI EXTRUDƷD TILES. La linea consente di ottenere prodotti in pasta porcellanica (pareti ventilate estruse e gradini di grande formato) di altissima qualità, caratterizzati da alta resistenza meccanica, bassa

For this reason, the government has prepared a new draft decree on housing. The decree envisages the provision of housing for all segments of the population and will give families a wider choice of types of housing units. According to the President’s plans, 54,000 families will be provided with housing in 2021.

Il Governo uzbeko spinge l’edilizia abitativa “Per soddisfare il fabbisogno abi-

Dirk Meyer

BWR 1/2021

13


European construction industry, complete recovery expected in 2023 Costruzioni Europa, ripresa piena nel 2023 90th EUROCONSTRUCT Conference

The sudden and totally unexpected Covid-19 pandemic has dramatically changed the prospects for the construction market, opening up a new phase that has totally overturned all estimates. According to the latest Euroconstruct forecast, presented in Munich during the conference held on 24 November last year, the construction volume in the area is estimated to have slumped by 7.8% in 2020. This marks the second upward revision after the -11.5% forecast in June was updated to -9.1% in August. For 2021, the forecast is fairly similar to the August revision and amounts to 4.1% growth. The outlook also remains positive for 2022 (+3.4%) and 2023 (+2.4%). Total construction output in the Euroconstruct area is expected to reach 1.73 trillion euros by 2023 and to exceed the 2019 level by 28 billion euros (+1.7%). The consequences of the economic and health crisis for individual countries in 2020 vary significantly, ranging from small growth in Finland and stagnation in Portugal and Norway to a sharp decline of almost one fifth in the UK. Other For additional information please contact: heavyweights like France and Spain are also strongly affected, whereas the German market performed surprisingly well due | Ludwig Dorffmeister | Phone: +49(0)89/9224-1343

La crisi Covi-19, arrivata in ma- 2,4%). Secondo gli analisti, con niera repentina e del tutto ina- tutta probabilità entro il 2023 la spettata, ha cambiato total- produzione totale delle costrumente le prospettive del mer- zioni nell’area Euroconstruct cato delle costruzioni apren- raggiungerà i 1.733 miliardi di do una nuova fase che ha stra- euro (1,73 trilioni di euro) supevolto tutte le sti- rando i livelli 2019 di ben 28 mime. Secondo le liardi di euro (+1,7%). ultime previsioni Euroconstruct, il- Nell’anno 2020 le conseguenlustrate a Mona- ze della crisi economico/sanico nel corso del- taria sui singoli Paesi risultala Conferenza no notevolmente diverse: si va del 24 novembre dalla lieve crescita in Finlanscorso, nel 2020 il volume del- dia, alla stagnazione in Portole costruzioni nell’area dovreb- gallo e Norvegia, al forte cabe diminuire del 7,8%. Si trat- lo (quasi un quinto) nel Regno ta della seconda revisione al ri- Unito. Anche altri pesi massimi alzo dopo il -11,5% di giugno e come Francia e Spagna sono il -9,1% di agosto. Per il 2021 stati fortemente colpiti, mentre l’outlook si aggira intorno a il mercato tedesco ha registrauna crescita del 4,1%. to un andamento sorprendenPositive le previsioni anche temente buono grazie alle chiuper il 2022 (+ 3,4%) e 2023 (+ sure più moderate. Email: dorffmeister@ifo.de

FIG. 2 - TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT CUMULATED Total Construction Output by Sector from 2017 to 2023 % GROWTH 2019-2022 Index 2017=100 Produzione edilizia totale % crescita cumulativa 2019-2022

FIG. 1 - CONSTRUCTION OUTPUT BY SECTOR GDP and Total Construction Output from 2017 to 2023 Produzione edilizia per settore year to year change in % year to year change in %

120

4 2 0 ‐2 ‐4 ‐6 ‐8 ‐10

2017

2018

GDP

2019

2020

Total construction output

Source: EUROCONSTRUCT, November 2020

14

BWR 1/2021

2021

2022

2023

Source / Fonte: 90th Euroconstruct Conference

Source / Fonte: 90th Euroconstruct Conference

6

115 110 105 100 95

2017

2018

2019

2020

Total construction output Non‐residential construction Source: EUROCONSTRUCT, November 2020

2021

2022

2023

Residential construction Civil engineering


economics

TAB. 1 - TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT IN THE EUROCONSTRUCT AREA (% change on real terms) L’industria delle costruzioni in area Euroconstruct (Var. % in termini reali) Estimate Country

Forecast

Outlook

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

Austria

2.5

3.6

3.6

-2.8

2.5

2.1

1.8

Belgium

1.9

2.3

0.4

-7.1

8.7

3.2

3.6

Denmark

3.0

1.3

9.1

-0.7

1.0

2.3

2.1

Finland

2.0

2.0

-1.4

1.3

-5.3

-0.2

-2.0

France

3.9

3.3

2.8

-15.8

13.6

4.7

2.8

Germany

2.1

1.8

2.0

-1.6

-0.2

0.4

0.2

Ireland

13.6

13.0

17.5

-16.0

8.1

3.8

4.0

Italy

0.5

1.9

2.9

-7.4

6.6

4.5

2.1

Netherlands

3.6

6.4

3.1

-2.2

-6.1

4.6

5.7

Norway

6.9

-2.8

2.6

0.1

0.3

4.4

2.4

Portugal

11.0

9.3

6.0

0.1

2.3

2.5

2.7

Spain

5.0

6.4

4.5

-12.5

4.5

3.5

3.0

Sweden

7.3

0.1

-0.5

-0.4

-0.1

0.1

1.8

Switzerland

1.2

0.9

-0.3

-2.0

0.6

0.4

0.5

UK

5.9

-0.2

3.2

-19.5

12.6

8.4

4.8

Western Europe (EC-15)

3.5

2.4

2.7

-8.0

4.5

3.4

2.3

Czech Rep.

4.5

7.0

1.1

-3.9

-1.3

1.9

3.3

Hungary

25.5

19.8

16.3

-8.3

-4.5

6.2

6.4

Poland

7.3

14.2

5.0

-3.1

0.3

3.0

3.0

Slovak Rep.

3.8

8.0

-4.7

-9.5

1.0

4.5

2.7

Eastern Europe (EC-4)

8.6

12.8

5.2

-4.5

-0.8

3.3

3.6

Total EC-19

3.8

3.0

2.9

-7.8

4.1

3.4

2.4

Source / Fonte: 90 Euroconstruct Conference th

BWR 1/2021

15


economics

to the fact that activities could continue relatively unhindered. As for individual market segments, the civil engineering sector appears to be least affected by the pandemic. Expenditure on infrastructure fell by just 3.8% in 2020 and is expected to expand by 5.2% in 2021. The negative 2020 trend in non-residential construction (-9.2%) will be followed by growth of +2.5% in the current year, although this will not be sufficient to return to 2019 levels. Following the major losses in the residential segment (-8.6% in 2020), the market will regain significant momentum in 2021 with expected growth of 4.7%. Due to the lockdowns imposed by numerous governments last spring, renovation projects were also brought to a halt, weakening renovation activities by 7.3%. The assessment of the further development of construction activity in 2021 is based on the assumption that the economy in the Euroconstruct area will grow by 4.9% following the 8.0% contraction in 2020. The direct impact on the construction industry is expected to be much less severe than last spring as safety measures and digital working procedures should enable construction work to continue uninterruptedly. Overall, the uncertainties surrounding the evolution of the pandemic mean it is still not possible to make firm predictions for the coming months. Indirect negative effects of the pandemic, such as rising unemployment, falls in turnover and tax losses, will also have to be taken into account, but much will depend on how well the government relief and stimulus programmes work. In this fragile and uncertain scenario, however, it seems plausible to assume that positive factors such as the need for housing in urban regions, energy renewal and modernisation of infrastructure will give the construction industry a fresh boost in the medium term. 5

16

BWR 1/2021

Per quanto riguarda i singoli segmenti di mercato, il settore dell’ingegneria civile risulta essere il meno interessato dalle turbolenze della pandemia. Nel 2020, la spesa per le infrastrutture è diminuita solo del 3,8% e aumenterà del 5,2% nel 2021. Negativo invece il trend 2020 delle costruzioni non residenziali (-9.2%) che lascia però intravedere una crescita nell’anno in corso pari al +2,5% non ancora sufficiente, tuttavia, a rientrare nei livelli 2019. Dopo la forte perdita del comparto residenziale (-8,6% nel 2020), il mercato riprenderà slancio nel 2021 con un incremento stimato del 4,7%. A causa del lockdown dei cantieri imposto da molti Governi nella scorsa Primavera, anche i progetti di ristrutturazione hanno subito una battuta d’arresto, con ripercussioni negative pari al -7,3%. Le valutazioni sugli sviluppi delle attività di costruzioni nel 2021, si basano sull’ipotesi che l’economia nell’area Euroconstruct crescerà del 4,9% a fronte del calo so-

stenuto dell’8% nel 2020. L’impatto diretto della crisi sul settore si profila molto meno grave rispetto alla scorsa Primavera: le misure di sicurezza e i sistemi digitali dovrebbero assicurare la prosecuzione delle attività senza interruzioni. Nel complesso, le incertezze legate all’evoluzione della pandemia non consentono ancora di delineare un quadro chiaro per i prossimi mesi. Dovranno infatti essere presi inconsiderazione anche gli effetti negativi indiretti che si faranno presto sentire come l’aumento della disoccupazione, cali di fatturato e perdite fiscali, ma molto dipenderà dall’efficacia dei programmi di supporto e incentivi da parte dei vari Governi. In questo scenario fragile e incerto, appare però plausibile avanzare l’ipotesi, a medio termine, che fattori positivi come la necessità di alloggi nelle regioni urbane, il rinnovamento energetico e l’ammodernamento delle infrastrutture, diano una nuova spinta all’industria delle costruzioni. 5



Wienerberger posts close to record revenues in 2020 Wienerberger chiude il 2020 vicino ai massimi storici Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Against a global backdrop dominated by the Covid-19 pandemic and the consequent economic crisis, the leading international building solutions provider Wienerberger Group delivered a highly satisfactory set of results in 2020. Group revenues totalled 3.4 billion euros (-3%), almost matching the previous year’s record level of 3.5 billion euros. The substantial stability of sales in such a challenging year represents a major success for the Austrian group, which has once again demonstrated its financial solidity based on a clear business model and well-defined strategies. The excellent performance recorded in the second half of the year generated an EBITDA of 566 million euros (compared to 594 million euros in 2019), well above the target of 545 million euros. “2020 was the most challenging year in our 200-year history,”

18

BWR 1/2021

In un contesto globale dominato dalla crisi economico/sanitaria, Wienerberger, leader mondiale nella produzione di materiali da costruzione, è riuscito a chiudere il 2020 con esiti molto soddisfacenti. I ricavi consolidati si sono attestati a 3,4 miliardi di euro (-3%), quasi in linea con i livelli record dell'anno precedente pari a 3,5 miliardi. La sostanziale stabilità delle vendite in un anno impegnativo come quello passato, rap-

presenta un successo per il gruppo austriaco che, ancora una volta, ha dato prova di solidità finanziaria grazie a un modello aziendale chiaro e strategie definite. Le ottime performance registrate nella seconda parte dell’anno hanno generato un Ebitda di 566 milioni di euro (594 milioni nel 2019), superando abbondantemente gli obiettivi fissati a 545 milioni di euro. “Il 2020 è stato l’anno in asso-


economics

Heimo Scheuch

said Heimo Scheuch, CEO of Wienerberger, commenting on the year-end results. “Our robust results confirm Wienerberger’s resilience and clearly show that we are on the right course. In the past, we created the necessary prerequisites which now enable us to react swiftly to unforeseen events. Thus, we succeeded in weathering the crisis, consistently pursued our growth strategy, and positioned ourselves optimally for the future.” In the first few months of the year, government-imposed lockdowns in several key markets resulted in temporary interruptions in business activities, but Wienerberger consistently pursued its growth strategy and implemented strict cost management and efficiency-enhancing measures. At the end of the financial year, the group recorded a marked improvement in its

luto più difficile dei nostri 200 anni di storia – ha detto Heimo Scheuch, CEO di Wienerberger commentando la chiusura dell’esercizio “I risultati ottenuti confermano la forte resilienza del gruppo costruita con impegno e dedizione negli anni. In passato abbiamo creato solide basi e un emergency plan che ci hanno consentito di reagire rapidamente all’evento imprevisto. Siamo pertanto riusciti a raggiungere quasi gli stes-

si livelli di vendite del 2019 e a perseguire la nostra strategia di crescita, posizionandoci in modo ottimale per il futuro”. Nei primi mesi dell’anno, il blocco delle attività imposto dai Governi in numerosi mercati chiave hanno provocato interruzioni temporanee della produzione, tuttavia Wienerberger ha costantemente perseguito la sua strategia di crescita implementando una rigorosa gestio-

BWR 1/2021

19


cash position at 666 million euros compared to 129 million euros in 2019. The net result was adversely affected by the contraction in the first quarter of 2020, dropping to 89 million euros compared to the 249 million euros of 2019. Throughout the period, Wienerberger also concentrated on transforming and optimising its product portfolio by integrating smart solutions and systems. ❱ Wienerberger Building Solutions in line with 2019 Despite the restrictions, the Wienerberger Building Solutions division (62% of total sales) generated revenues of 2.1 billion euros (2.2 billion euros in 2019) while EBITDA reached 414 million euros (-9%). Sales, especially in the building renovation and infrastructure segments, picked up again during the summer months. Additional measures aimed at improving efficiency, raising prices, implementing strict cost management and introducing new digital solutions contributed significantly to the performance of the business unit. Most Western European markets stabilised at slightly lower levels than in 2019 due to government-imposed lockdowns (the UK and France were the worst affected countries). Construction activities resumed in mid-June and the effective measures adopted in anticipation of the restart enabled the group to fully meet the stronger than expected demand in the second half of the year. Despite the recovery, however, the group was unable to make up for the losses incurred in the first half of the year. In Belgium and the Netherlands business continued at a reduced level, while the growth in demand for roofing solutions led to higher profits. Business activities in Germany and in the northern European façade solutions markets were the least affected by the restrictions, allowing production to continue without interruption. Most plants in Central and Eastern Europe remained in operation, leading to excellent results in Austria, stable levels of sales in the Czech Republic and a satisfactory performance in Romania, while Poland and Hungary saw a slight decline in

20

BWR 1/2021

ne dei costi e misure per il miglioramento dell'efficienza. A fine esercizio il gruppo ha infatti registrato un deciso miglioramento della sua posizione di cassa: 666 milioni di euro contro i 129 milioni del 2019. Il risultato netto, influenzato negativamente dalla battuta d’arresto del primo trimestre 2020, si è attestato a quota 89 milioni di euro (249 milioni nel 2019). Per tutto il periodo, Wienerberger si è inoltre concentrato sulla trasformazione del proprio portafoglio prodotti, lavorando costantemente alla sua ottimizzazione, integrando soluzioni e sistemi intelligenti. ❱ Wienerberger Building Solutions in linea col 2019 Nonostante le restrizioni, la divisione Wienerberger Building Solutions (62% del fatturato totale) ha generato ricavi per 2,1 miliardi di euro (2,2 miliardi nel 2019) e un Ebitda pari a 414 milioni (-9%). Le vendite, soprattutto nei segmenti delle ristrutturazioni edilizie e delle infrastrutture, hanno ripreso a crescere nei mesi estivi. Misure aggiuntive orientate al miglioramento dell'efficienza, all’aumento dei prezzi, una rigorosa gestione dei costi e le nuove soluzioni digitali, hanno

contribuito in modo significativo ai risultati della Business Unit. La maggior parte dei mercati dell’Europa Occidentale si è stabilizzata a livelli leggermente inferiori rispetto al 2019 a causa delle chiusure imposte dai Governi (Gran Bretagna e Francia i Paesi che hanno subito i maggiori contraccolpi). Le attività di costruzione sono riprese a metà giugno e, grazie alle efficaci misure adottate per la ripartenza, il gruppo è riuscito a soddisfare pienamente la domanda rivelatasi più forte del previsto nella seconda metà dell’anno. Nonostante il recupero, non è stato tuttavia possibile compensare le perdite subite nel primo semestre. In Belgio e nei Paesi Bassi l’attività è continuata seppur a livelli ridotti, registrando un aumento della domanda delle soluzioni per i tetti che ha prodotto un aumento degli utili. Le attività in Germania e nei mercati del facciavista in Nord Europa sono state le meno colpite dalle restrizioni, pertanto il gruppo è riuscito a proseguire la produzione senza interruzioni. In Europa centro-orientale la maggior parte degli impianti sono rimasti in funzione: ottimi i risultati in Austria, stabili le vendite in Repubblica Ceca, soddisfacenti in Romania, mentre in Polonia e Ungheria si è registra-


economics

sales volumes. “For 2021, we do not anticipate any further government lockdowns affecting the construction industry, so we expect to see a trend in line with the second half of 2020,” Scheuch explained. “Demand will be highest in the renovation sector, while we expect the new residential market to remain stable or at the most to see a small contraction. The medium-term sentiment for Wienerberger Building Solutions is positive: the pandemic is fuelling a strong desire for space and sustainable housing, and our innovative solutions will be of great help for the development of this sector.” ❱ The other business units are also robust Thanks to its strict cost management, Wienerberger Piping Solutions (28% of revenue) closed the year with a high level of profitability, reporting an EBITDA of 104 million euros (+4%), while revenue fell slightly by 3% to 933 million euros (959.4 million euros in 2019). This business unit likewise saw a recovery in all markets in the summer months. In the 2021 financial year, the group will focus on restructuring its product portfolio and optimising its operations: low-margin companies will be closed down or sold, while higher-margin companies will be further expanded. The North America Business Unit also achieved satisfactory results (10% of revenues) with a 3% decline in sales to 325 million euros but double-digit (23%) growth in EBITDA to 48 million euros. In June, the business unit saw a strong recovery in both the US and Canada, with demand returning to prior-year levels. With the recent acquisition of Meridian Brick, the group has further strengthened its position in the North American market as the number one producer of façade solutions in the region.

to un lieve calo dei volumi delle vendite. “Per il 2021 non prevediamo ulteriori misure di blocco da parte del Governo per quanto riguarda l’industria delle costruzioni – ha spiegato Scheuch pertanto ci aspettiamo un trend in linea con il secondo semestre 2020. La maggiore domanda riguarderà il comparto delle ristrutturazioni, mentre il mercato del residenziale nuovo a nostro avviso sarà caratterizzato da stabilità o al massimo da una leggera flessione. Positivo il sentiment nel medio termine per Wienerberger Building Solutions: la pandemia ha generato un profondo desiderio di spazio e alloggi sostenibili e le nostre soluzioni innovative saranno di grande aiuto allo sviluppo di questo comparto”. ❱ Solide anche le altre Business Unit Grazie alla rigida disciplina dei costi, la divisione Wienerberger Piping Solutions (incidenza del 28% sul giro d’affari) ha chiuso l’esercizio con una for-

te redditività riportando un Ebitda a 104 milioni di euro (+4%), mentre i ricavi hanno subito una leggera flessione: -3% a 933 milioni di euro (959.4 milioni nel 2019). Anche per questa divisione la ripresa è arrivata nel periodo estivo con recuperi su tutti i mercati. Per l’esercizio 2021 il gruppo si concentrerà sulla ristrutturazione del portafoglio prodotti e sull’ottimizzazione dell’attività: le aziende a basso margine saranno chiuse o vendute, mentre le società a più alta profittabilità saranno ulteriormente potenziate. Risultati soddisfacenti anche per la Business Unit North America (10% sul fatturato) che, a fronte di una flessione delle vendite (-3% a 325 milioni di euro), ha registrato un incremento a doppia cifra dell’Ebitda: +23% a 48 milioni di euro. Nel mese di giugno la divisione ha registrato un forte recupero sia negli Stati Uniti che in Canada, con una domanda rientrata ai livelli dell’anno precedente. Grazie alla recente acquisizione di Meridian Brick, Wienerberger ha ulteriormente

BWR 1/2021

21


❱ More balanced investments but with a focus on growth In 2020, Wienerberger invested a total of 211.6 million euros (303.3 million euros in 2019), divided up as follows: 75.2 million for expansions, plant improvements and new product development; 10.5 million euros (47.9 million euros in 2019) for M&As; and 125.9 million for maintenance. Net of acquisitions, 135.5 million euros was absorbed by Wienerberger Building Solutions (-23%), 55.2 million euros by the Piping Solutions business unit (-5%) and 10.4 million euros by the North America business unit (-53%). ❱ Focus on sustainability In 2021, Wienerberger will continue to advance its growth strategy based on sustainable development for the benefit of the environment and the community. “We are determined to contribute significantly to the improvement of people’s quality of life and the protection of the environment, and we will make the necessary investments to this end,” said Scheuch. Priorities include projects and investments aimed at saving resources through the digitalization of processes and the introduction of smart solutions in the fields of water and energy management, as well as the development of high energy-efficiency solutions. Wienerberger will also step up its efforts aimed at decarbonizing production and its product portfolio, promoting the circular economy, and preserving biodiversity within the framework of its Strategy 2023 (2023 ESG targets). By 2023, the Group’s CO2 emissions will be reduced by 15% compared to 2020. Likewise, all new products are to be designed to make them 100% recyclable or reusable. ❱ Outlook for 2021 “The challenging 2020 business year demonstrated that we are on the right course. Given our significant cash flow and low debt, we are perfectly positioned to achieve our goals,” stated Heimo Scheuch. For 2021, the company will continue to focus on operational excellence, organic growth through innovation, external growth through M&As and substantial improvements in sustainability. Ongoing operations to optimise and expand the product portfolio will result in an increase in profitability, while the company is committed to covering cost inflation with price increases. “In some markets this will, however, only be possible with a certain time lag. Hence we expect a negative impact on earnings of up to 20 million euros in 2021,” commented Scheuch. Wienerberger has an impressive 2021 investment plan, with 120 million euros earmarked for maintenance of industrial platforms and from 140 to 160 million euros for growth projects.

22

BWR 1/2021

rafforzato la sua posizione in Nord America collocandosi come il più importante produttore di mattoni facciavista nell’area. ❱ Investimenti più calibrati ma all’insegna della crescita Nel 2020 Wienerberger ha investito complessivamente 211,6 milioni di euro (303.3 milioni di euro nel 2019) così ripartiti: 75,2 milioni per espansioni, miglioramenti impiantistici e sviluppo nuovi prodotti; 10,5 milioni (47,9 milioni nel 2019) per M&A e 125,9 milioni in manutenzioni. Al netto delle acquisizioni, 135,5 milioni sono stati assorbiti dalla Wienerberger Building Solutions (-23%), 55,2 milioni dalla divisione Piping Solutions (-5%) e 10,4 milioni dalla BU North America (-53%). ❱ Focus sulla sostenibilità Anche nel 2021 Wienerberger continuerà il suo percorso nell’ambito dello sviluppo sostenibile a beneficio dell’ambiente e della collettività. “Siamo determinati a contribuire in modo significativo al miglioramento della qualità della vita delle persone e alla protezione dell'ambiente e faremo gli investimenti necessari a

tal fine” - ha affermato il CEO di Wienerberger. Tra le priorità, progetti e investimenti mirati a risparmiare risorse attraverso la digitalizzazione dei processi e l'introduzione di soluzioni intelligenti per la gestione dell'acqua e dell'energia, oltre allo sviluppo di prodotti ad alta efficienza energetica. Wienerberger intensificherà inoltre i suoi sforzi volti a decarbonizzare la produzione e il portafoglio prodotti, promuovere l'economia circolare e preservare la biodiversità, nell'ambito degli obiettivi al 2023 (2023 ESG targets). Entro tale data, le emissioni di CO2 saranno ridotte del 15%, rispetto a 2020. Allo stesso modo, tutti i nuovi prodotti saranno progettati per renderli riciclabili o riutilizzabili al 100%. ❱ Outlook sul 2021 “Il difficile anno 2020 ha dimostrato che la strada intrapresa è quella giusta. Considerato il significativo flusso di cassa e il basso indebitamento, siamo perfettamente posizionati per raggiungere gli obiettivi prefissati - ha concluso Heimo Scheuch. Per il 2021 l'attenzione dell'azienda è rivolta all’eccellenza operativa, sviluppo organico attraverso l'innovazione, crescita esterna tramite M&A e sui miglioramenti sostanziali nel campo della sostenibilità. Le operazioni in corso per ottimizzare e ampliare il portafoglio prodotti si tradurranno in un aumento della redditività, mentre un prevedibile incremento dei prezzi di vendita andrà a controbilanciare l’aumento dell’inflazione dei costi, una misura che, secondo il CEO, “in alcuni mercati sarà attuabile solo in un certo lasso di tempo, motivo per cui ci aspettiamo un impatto negativo sugli utili 2021 di circa 20 milioni di euro”. Di notevole portata il piano degli investimenti 2021: ben 120 milioni di euro per la manutenzione delle piattaforme industriali e


economics The target is to increase EBITDA from 600 to 620 million euros, thereby returning to pre-crisis levels regardless of the ongoing Covid-19 challenges. Wienerberger is also targeting further selective acquisitions like that of Meridian Brick, which was recently completed in the United States. ❱ Leader in the USA with the acquisition of Meridian Brick The agreement with Boral America for the acquisition of Meridian Brick was signed on 18 December for a value of US $250 million. Georgia-based Meridian Brick is the largest manufacturer of clay façade solutions by capacity in the USA and has a strong position in Canada. Its product portfolio includes innovative systems for the building envelope for residential and commercial applications, including renovation. With more than 1,000 employees operating in 20 manufacturing plants across the USA and Canada, Meridian Brick generated revenues in excess of $400 million in the financial year to June 30, 2020. The synergies created through the acquisition will double the US business unit’s revenues to more than $800 million, with EBITDA expected to exceed $120 million by 2023. Customers will gain access to an even greater range of building solutions with a strong focus on sustainability. This acquisition marks a significant step in Wienerberger’s value-driven growth strategy and will establish the Group as the North American leader for innovative and sustainable masonry solutions. It further increases Wienerberger’s ability to benefit from strong demand in both the new build and renovation segments and extends its geographical footprint to Texas, the largest brick consuming state in the USA, and adds a local presence in highly attractive metropolitan regions. Combining the strengths of the two companies will bring major benefits. The combination of Meridian’s innovative products, technical know-how and nationwide integrated partnership distribution model with Wienerberger’s robust commercial platform and systems solution competence represents a significant value creation opportunity. Wienerberger will be able to offer its customers an even greater range of complete solutions for construction and renovation of residential buildings and grow its exposure to commercial properties. “This is our largest acquisition in fifteen years and significantly increases the scale and breadth of our offering in North America, establishing our leadership in the region and building a strong foundation for sustainable growth,” commented Heimo Scheuch. “Meridian Brick is an excellent fit for Wienerberger due to our shared focus on sustainability, innovative solutions and digital business models. Smart solutions for resource-efficient construction and renovation are becoming ever more important in the face of climate change. With Meridian Brick, we can make an even more effective contribution to overcoming these challenges with sustainable products for the building envelope. The goal of all our developments is to bring us closer to our customers and partners to offer them complete systems solutions; the acquisition of Meridian Brick helps us take a significant further step in that direction.” 5

dai 140 ai 160 milioni di euro in progetti finalizzati alla crescita. L’obiettivo è portare l'Ebitda da 600 a 620 milioni di euro, tornando così ai livelli precrisi indipendentemente dalle persistenti sfide legate al Covid-19. Nel mirino di Wienerberger anche altre acquisizioni selettive, come quella di Meridian Brick, da poco finalizzata negli Stati Uniti. ❱ Leader negli States con l’acquisizione di Meridian Brick L’accordo con Boral America per l'acquisizione di Meridian Brick è stato formalizzato il 18 dicembre scorso per un valore di 250 milioni di dollari. Con sede in Georgia, Meridian Brick è, per capacità, il maggiore produttore di soluzioni facciavista in laterizio negli Stati Uniti, con un forte posizionamento anche in Canada. Il suo portafoglio prodotti comprende sistemi innovativi per l'involucro in terracotta destinati ai segmenti residenziali e commerciali, inclusi il comparto ristrutturazioni. Con oltre 1.000 dipendenti che operano in 20 stabilimenti tra Stati Uniti e Canada, nell'anno finanziario chiuso al 30 giugno 2020 ha generato ricavi superiori a 400 milioni di dollari. Le sinergie create dall'acquisizione raddoppieranno il giro d’affari della divisione americana, portandolo a oltre 800 milioni di dollari, con un Ebitda previsto raggiungere i 120 milioni entro il 2023 e, non ultimo, con una gamma potenziata di soluzioni per l’edilizia a forte impronta sostenibile. L’operazione segna uno step importante nella strategia di crescita orientata alla creazio-

ne di valore di Wienerberger e posizionerà il Gruppo come leader nordamericano nelle soluzioni in muratura innovative e sostenibili. Il colosso austriaco beneficerà inoltre della forte domanda sia nel segmento delle nuove costruzioni sia in quello delle ristrutturazioni estendendo l'impronta geografica al Texas, il più grande stato consumatore di mattoni degli Stati Uniti, e aggiungendo una presenza locale in regioni metropolitane a forte attrattività. Forti benefici e vantaggi proverranno dalla combinazione dei punti di forza delle due società: i prodotti innovativi, il know-how tecnico e il modello di distribuzione nazionale di Meridian saranno integrati nella solida piattaforma commerciale di Wienerberger, che sarà ora in grado di offrire una gamma ancora più ampia di soluzioni complete per la costruzione e la ristrutturazione di edifici residenziali e aumentare la propria attività nel segmento commerciale. “Si tratta della più grande acquisizione condotta da Wienerberger negli ultimi 15 anni, che aumenta in modo significativo la portata e l'ampiezza della nostra offerta in Nord America, stabilendo la nostra leadership nell’area e costruendo una solida base per una crescita sostenibile”, ha commentato Heimo Scheuch. “Grazie all’attenzione condivisa su sostenibilità, soluzioni innovative e modelli di business digitali, Meridian Brick è sicuramente il partner ideale. Insieme potremo far fronte con più forza alle complesse sfide del cambiamento climatico, apportando contributi importanti attraverso soluzioni ecologiche per un’edilizia efficiente dal punto di vista energetico. L’acquisizione di Meridian Brick ci consentirà inoltre una maggiore vicinanza alla clientela dell’area a cui assicureremo un servizio ancora più puntuale”. 5

BWR 1/2021

23


Italian construction industry eyes possible rebound in 2021 Costruzioni Italia: possibile rimbalzo nel 2021

The Italian economy had already been experiencing a prolonged period of weakness when the Covid-19 crisis struck. Following the gradual acceleration in GDP in 2015-2017, the recovery slackened significantly and gave way to a period of virtual stagnation. Most industrial sectors were badly hit, including the construction sector which was already in serious difficulty. The pandemic effectively put an end to the timid signs of recovery and further compounded the difficulties experienced by an industry that had never entirely recovered from the 2008 crisis. The fact that production levels were 35% lower in 2019 than in 2008 shows that there is still a big gap to be made up compared to 12 years ago. The forecasts issued for 2020 by the Italian National Building Contractors’ Association ANCE reveal a 10.1% decline in construction investments in real terms compared to the previous year, equivalent to a value of 118.3 billion euros. This contraction is largely attributable to the fact that more than 68% of building work came to a standstill during March and April 2020. The overall picture presented in the latest edition of the ANCE Monitor published in February 2021 reveals an equally critical situation in the residential, commercial and non-residential building segments. Another significant factor is the decline in building permits, which fell in the first six months of 2020 by 13.6% for new housing and 39% for non-residential construction.

La crisi determinata dall’emergenza sanitaria ha investito l’economia italiana in una fase caratterizzata già da una prolungata debolezza: dopo la graduale accelerazione del triennio 2015-2017, la ripresa del Pil si era infatti molto affievolita, lasciando il passo a un andamento pressoché stagnante dell’attività. Le ripercussioni si sono fatte sentire pesantemente sulla maggior parte dei settori industriali, compresso quello delle costruzioni che già presentava non poche criticità. Di fatto la pandemia ne ha bloccato i timidi segnali di ripresa buttando “benzina sul fuoco”, ovvero su un comparto già gravemente colpito da una crisi iniziata nel 2008 e mai pienamente finita. Rispetto a 12 anni fa rimane infatti ampio il gap da colmare: -35% i livelli produttivi dal 2008

al 2019. La stima formulata dall’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (ANCE) per il 2020 è di una flessione degli investimenti in costruzioni del 10,1% in termini reali rispetto all’anno precedente, per un valore di 118,3 miliardi di euro. Il calo è da imputare soprattutto al blocco di oltre il 68% delle attività durante il mese di marzo e aprile 2020. Il quadro complessivo delineato nell’ultima edizione dell’Osservatorio ANCE pubblicata a febbraio 2021, evidenzia una situazione ugualmente critica sia per l’edilizia abitativa, sia per quella commerciale e non-residenziale. A questo si aggiunge il crollo dei permessi di costruire, diminuiti nei primi sei mesi 2020 del 13,6% per le nuove abitazioni e del 39% per l’edilizia non residenziale.

FIG. 1 - CONSTRUCTION INVESTMENTS IN ITALY Investimenti in costruzioni 2020

2019

2020 (estimates)

2021 (estimates)

% Change in quantity

Million €

Variazione % in quantità

Total Construction - Totale Costruzioni

118,354

2.2%

-10.1%

8.6%

Residential - Abitazioni

58,510

2.8%

-10.5%

11.3%

New homes - Nuove (*)

15,220

5.4%

-12.5%

3.5%

Renovation - Manutenzione straordinaria (*)

43,290

0.8%

-9.8%

14.0%

59,845

1.7%

-9.6%

6.0%

Private - Private (*)

37,170

1.1%

-13.5%

5.0%

Public - Pubbliche (*)

22,674

2.9%

-2.5%

7.7%

Non-residential - Non residenziali

ANCE on data by Istat / Elaborazioni ANCE su dati Istat (*) Excluding costs for property transfer / Al netto dei costi per trasferimento di proprietà.

24

BWR 1/2021


economics

❱ The recovery of the residential sector driven by the 110% Superbonus tax incentives The ANCE forecast for investments in new homes points to a 12.5% decrease in real terms compared to 2019, equivalent to 15.2 billion euros. This decrease, which marks the end of a positive trend that began in 2017, is the combined result of two different effects: the gradual recovery in production activity during the second half of the year alongside a continued attitude of uncertainty and caution towards new investments, especially on the part of households. Investments in the renovation of housing stock, which sustained the market through the years of crisis and now account for approximately 37% of the total value of construction investments, suffered their first contraction,

❱ Il rilancio del comparto residenziale legato al Superbonus 110% La stima ANCE, per gli investimenti in nuove abitazioni è di una flessione del 12,5% in termini reali rispetto al 2019, pari a 15,2 miliardi di euro. Tale diminuzione, che interrompe un andamento positivo iniziato nel 2017, sottende un duplice effetto: il progressivo riavvio dell’attività produttiva nel corso della seconda par-

te dell’anno, accanto, tuttavia, al persistere di un atteggiamento ancora incerto e prudenziale verso nuovi investimenti soprattutto da parte delle famiglie. Gli investimenti in riqualificazione del patrimonio abitativo, che in questi anni di crisi avevano sostenuto il mercato arrivando a rappresentare circa il 37% del valore degli investimenti in costruzioni, registrano un primo segno negativo (-9,8% per un valore di 43,3

BWR 1/2021

25


dropping 9.8% to a value of 43.3 billion euros. According to ANCE, this figure was determined mainly by the fact that players across the industry have put work on hold while waiting for the 110% Superbonus tax incentives to come into effect. This measure is seen as crucial for the sector and may lead to a significant rebound in 2021. No fewer than 40% of companies say they already have Superbonus-related projects on their order books and these are expected to bring an approximately 10% boost in turnover next year. ❱ In the non-residential segment the private sector has been worst hit by the crisis Investments in the non-residential construction sector amounted to 59.8 billion euros, down 9.6% on 2019 and marking the end of the positive trend that had been in progress since 2016. According to ANCE figures, the biggest contractions have been seen in the private sector (-13.5%), where offices, retail, tourism and restaurants appear to have dragged the sector into a deep crisis. ANCE’s estimates for public works suggest a less severe decline (-2.5%). This figure takes account of the contraction in production levels both in ongoing projects and in new work due to be undertaken following the pandemic. ❱ 2021 may bring the long-awaited change of course If the construction industry is able to exploit the various opportunities offered by the market, the current year may bring a significant recovery, leading to an 8.6% increase in construction investments. This is expected to have a total economic impact of around 36 billion euros, or approximately 2 percentage points of GDP. These opportunities include firstly the 110% Superbonus incentives, which may bring a +14%

26

BWR 1/2021

miliardi). A incidere su questo dato, secondo l’ANCE, è stato soprattutto lo stato di attesa da parte di tutti gli operatori per l’effettivo decollo degli interventi legati al Superbonus 110%. Una misura, quest’ultima, considerata fondamentale per il settore, in grado di provocare un significativo rilancio per il 2021. Ben il 40% delle imprese, infatti, dichiara di avere già nel proprio portafoglio ordini, interventi legati al Superbonus, grazie ai quali si prevede, per il prossimo anno, un incremento di fatturato di circa il 10% ❱ Nel non residenziale è più in crisi il settore privato Gli investimenti nel comparto delle costruzioni non residenziali ammontano a 59,8 miliardi di euro, in calo del 9,6% rispetto al 2019, un segno che inverte la dinamica positiva in atto dal 2016. Secondo i dati ANCE, le contrazioni maggiori si sono registrate nel settore priva-

to (-13,5%), dove uffici, attività commerciali, turistiche e di ristoro sembrano aver trainato il comparto verso una profonda crisi. Per le opere pubbliche, invece, l’Associazione dei costruttori edili ha stimato un calo meno marcato (-2,5%). Tale stima tiene conto della contrazione dei livelli produttivi sia per le iniziative in corso, sia per l’avvio dei nuovi lavori a seguito dell’emergenza sanitaria. ❱ Il 2021 potrebbe segnare il tanto atteso cambio di rotta Qualora si riuscissero a concretizzare alcune importanti opportunità presenti sul mercato, l’anno in corso potrebbe essere contrassegnato da una ripresa piuttosto importante per il settore, con un +8,6% per gli investimenti in costruzioni e un effetto totale sull’economia di circa 36 miliardi di euro, ovvero circa 2 punti percentuali di Pil. Tali opportunità riguardano da un lato il Superbonus 110% che potrebbe portare a un +14% le attività legate alla manutenzio-


economics increase in building maintenance activities, and secondly the large-scale European funding available as part of the Next Generation EU recovery package, particularly the Recovery and Resilience Facility (RRF) which will be allocated to investments and reforms capable of increasing the country’s production potential. As for individual sectors, investments in extraordinary housing stock maintenance are expected to increase significantly compared to 2020 (+14%). This forecast takes account of the increase in production levels attributable to the first projects benefiting from the 110% tax incentive introduced in July 2020 as well as projects aimed at reducing seismic risk covered by the “seismic-eco bonus” for entire apartment blocks (Budget Law 2020) and the extension of the so-called “façade bonus”. The forecasts for investment in new residential building are for a very modest rebound in production levels (+3.5% compared to 2020), while the growth estimates for non-residential private building stand at around +5%. The ANCE forecast for the public works sector in 2021 is for a 7.7% increase compared to 2020. ❱ The (positive) updated forecasts from Cresme for 2020/2021 Cresme is reporting a number of even more reassuring signals. Based on the results announced by the building materials companies, 2021 got off to a positive start with a significant increase in sales compared to January 2020. The Cresme/CLab monthly index reports growth of +12.7%. In detail, the results for 2020 have been revised up to -8.5% compared to the fullyear figure reported in January of -10%. The outlook for 2021 has also improved with growth now forecast at +9.5% (up from +9% in January) due to the expected impact of the 110% Superbonus incentive. 5

ne degli edifici, dall’altro alle ingenti risorse europee di Next Generation EU, e in particolare del Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (RFF), da destinare ad investimenti e riforme in grado di accrescere il potenziale produttivo del Paese. Andando ad analizzare i singoli comparti, come detto, la stima di crescita degli investimenti in manutenzione straordinaria dello stock abitativo è di un significativo aumento del +14% rispetto al 2020. Tale previsione tiene conto dell’impatto sui livelli produttivi dell’avvio dei primi interventi con l’utilizzo del bonus fiscale del 110% in vigore da luglio 2020 a cui si aggiungono gli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico legati al sisma-eco bonus su interi condomini (legge di bilancio 2020) e la proroga del cosiddetto “bonus facciate”. Con riferimento agli investimenti nella nuova edilizia abitativa, la previsione è di un rimbalzo molto contenuto dei livelli produttivi (+3,5% rispetto al 2020), mentre per il non

residenziale privato le stime di crescita si aggirano intorno al +5%. In merito al comparto delle opere pubbliche la stima ANCE per il 2021 è di un aumento del 7,7% sul 2020. ❱ Gli aggiornamenti (positivi) dal Cresme sul 2020/2021 Segnali ancora più confortanti arrivano dal Cresme. Sulla base dei risultati evidenziati dalle aziende produttrici di materiali per l’edilizia, l’inizio del 2021 è stato nel complesso positivo e, nel confronto con gennaio 2020 l’andamento delle vendite è cresciuto significativamente. L’indicatore sintetico mensile Cresme/ CLab registra infatti una crescita del +12,7%. Nel dettaglio, la flessione per il 2020 è rivista in positivo, al -8,5%, quando a gennaio l’indicazione per l’intero anno era stata del -10%. Migliora anche l’aspettativa per il 2021, con una crescita prevista pari al +9,5% (dal +9% di gennaio), grazie all’effetto trainante atteso per il Superbonus 110%. 5

BWR 1/2021

27


US residential construction proves immune to the crisis L’edilizia residenziale USA immune alla crisi Andrew Whitmire, TCNA (USA)

Nel 2020 anche l’economia Nonostante la gravità della crisi, statunitense si è trovata a fare l’anno scorso il mercato immoi conti con gli effetti devastan- biliare statunitense ha registrato ti della crisi sanitaria provoca- ottimi risultati. ta dal Covid-19. Nel segmento dell’edilizia resiNonostante alcuni settori denziale, i cantieri per la costrudell’economia siano rimasti in zione di nuove unità abitative, buona salute, l’impatto della in rialzo costante dal 2010, hanpandemia si è tradotto in una no continuato a crescere (+7% flessione del PIL di 3,5 pun- rispetto al 2019), raggiungendo ti percentuali rispetto all’anno quota 1,38 milioni di case, il liprecedente (Bureau of Econo- vello più alto dal 2006. mic Analysis). In spite of the struggling economy, the U.S. housing market L'incremento è stato in gran Si tratta della peggiore contra- parte guidato dalla crescita a performed very well last year. Total new home starts continzione dal 1946 e del primo de- doppia cifra (+11,5%) del segued their upward trajectory (uninterrupted since 2010), reachcremento su base annua dal- mento delle abitazioni monoing 1.38 million homes, that is the highest annual level since la ‘Grande Recessione’ del familiari che ha rappresentato il 2006. The 7.0% increase from 2019 was largely driven by an 2007-2009. 11.5% increase in the single-family market, which comprised 71,7% del numero totale di nuoConsiderevoli e inevitabili an- vi cantieri residenziali e che ha 71.7% of total starts. Multi-family units, on the other hand, deche le ripercussioni sulla di- più che compensato la flessione clined 3.1% vs. the previous year. soccupazione che, secondo i registrata nel mercato delle uniAnother encouraging sign for the residential market was the dati del Bureau of Labor Sta- tà plurifamiliari, -3,1% sul 2019. continued rise of new single-family home sales, which were tistics, è arrivata a pesare Un altro segnale incoraggianup for the ninth straight year and reached their highest levfig 1 USA: New Housing Starts l’8,1% nel 2020, il livello più al- te per il mercato residenziale è el since 2006. The 811,000 units sold in 2020 represented a 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 to degli ultimi otto anni. strong 18.8% increase from the previous year. stato il nuovo robusto aumento 1801 1355 906 554 587 609 781 925 (per il nono 1003anno consecutivo) registrato nelle vendite di nuoFIG. 1 - USA: NEW HOUSING STARTS ve abitazioni monofamiliari: USA: Nuovi cantieri residenziali 811.000 unità, +18,8% rispetto al 2019, che rappresentano il livello più alto raggiunto dal 2006. 2000 1801 La tendenza opposta nel nume1800 ro di nuovi cantieri per abitazioni 1600 1380 1355 mono e plurifamiliari è destina1400 1250 1290 1174 1203 ta a confermarsi peraltro anche 1112 1200 1003 quest’anno. 925 906 1000 781 Secondo le previsioni della Na800 tional Association of Home Bu554 587 609 600 ilders (NAHB), nel 2021 il nume400 ro di cantieri per la costruzione di case monofamiliari dovrebbe 200 crescere ancora del 5%, mentre 0 quelli relativi a condomini subi2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 ranno una ulteriore e più pesanSource: U.S. Census Bureau te contrazione dell'11%. The year 2020 was extremely difficult for the U.S. economy, which was devastated by the COVID-19 health crisis. While some segments of the economy remained healthy, the pandemic’s impact sent U.S. gross domestic product (GDP) to a 3.5% decrease from the previous year (Bureau of Economic Analysis). This was the country’s worst economic decline since 1946 and its first contraction on an annual basis since the Great Recession in 2008-2009. According to the figures provided by the Bureau of Labor Statistics, the pandemic also pushed U.S. unemployment to 8.1% in 2020, its highest level in eight years.

thousands of units

U.S. New housing starts

fig. 2

28

USA: New single family home sales

2006 BWR 1/2021 2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014


U.S. New housing starts

thousands of units

2000

fig. 2

1355 906

1000 800 600 400 200 0

2006 1051

economics

1801

1800 1600 1400 1200

554 587 609

781

925

1003

1203 1112 1174

1250 1290

1380

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

USA: New single family home sales 2007 776

2008 485

2009 375

2010 323

2011 306

2012 368

2013 429

2014 437

FIG. 2 - USA: NEW SINGLE FAMILY HOME SALES USA: Vendite di nuove abitazioni monofamiliari 1200

1051

thousands of units

1000

811

776

800 600

485

400

375

323 306

368

429 437

501

561

613 617

683

200 0

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Source: U.S. Census Bureau

Complessivamente, il totale dei

Looking ahead, the National Association of Home Builders

guardano tuttavia l'aumento

fig 3(NAHB), predicts Total U.S. Construction (in billions of $ U.S.)nuovi cantieri residenziali non dei prezzi dei materiali da conew single-familySpending starts to grow 5% in 2021, 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 dai livel2013 struzione 2014 dovrebbe scostarsi e la loro minore dimultifamily starts to decline by 11%, and total starts to be flat. li791 2020. sponibilità a causa della panKey concerns for the housing market include rising prices of 1161 1148 1077 912 813 854 915 1015 fig 1 USA: New Housing Starts Le principali preoccupazioni demia, nonché la carenza di building materials and a lack of availability due to the pan2006 2007 2008 2009 2010 2011 per il mercato 2012 residenziale 2013 ri- manodopera 2014 che fa ulteriordemic and tariffs, as well as labor costs and shortages. 1801 1355 906 554 587 609 781 925 1003 lievitare i costi. mente

fig. 2

Total U.S. Construction Spending (in billions of $ U.S.)

FIG. 3 - TOTAL U.S. CONSTRUCTION SPENDING (IN BILLIONS OF $ U.S totaliSpending in costruzioni(in (miliardi di dollari) Total USA: U.S.Investimenti Construction billions of $ U.S.) 1161 1148 1161 1148

1077 1077

912 912

813

791

813

791

854 854

915 915

1015 1015

1140 1140

1224 1224

1365 1280 1333

1365 1280 1333

1430 1430

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Source: U.S. Census Bureau

2006

USA: New single family home sales 2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

Questi fattori, insieme a livelli di offerta già estremamente bassi rispetto alla domanda, hanno avuto come conseguenza un’impennata dei prezzi medi degli immobili residenziali che, nel 2020, hanno raggiunto il livello record di 334mila dollari. Al buon andamento del mercato immobiliare dell’anno scorso, ha contribuito anche l’abbassamento dei tassi di interesse sui mutui ipotecari: il tasso medio sui mutui trentennali a tasso fisso è sceso al 3,11%, contro il 3,94% del 2019, il livello più basso mai registrato.

2014

BWR 1/2021

29


These factors, along with record low inventory levels, also impacted affordability for potential homebuyers, as last year the median new home sales price reached a record high of $334,000. The average 30-year fixed mortgage rate was 3.11% last year, down from 3.94% in 2019 and the lowest annual rate on record. Aided by a government moratorium on foreclosures last year due to the pandemic, foreclosure filings, a key inverse indicator of the residential market’s health, declined to their lowest level since tracking began. The 214,000 filings (0.16% of all U.S. housing units) recorded in 2020 represented a 56.5% drop from the previous year. However, with the moratorium scheduled to expire at the end of June 2021, unless there is an extension, foreclosures will likely pick up in the second half of the year, as lenders begin working through the backlog.

Grazie anche alla moratoria applicata l’anno scorso dal Governo, il numero dei pignoramenti, altro indicatore del buono stato di salute del settore residenziale, ha toccato il minimo storico dall’inizio della loro rilevazione: 214.000 i casi registrati nel 2020 (lo 0,16% del totale delle unità abitative statunitensi), scesi del 56,5% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, con la scadenza della moratoria prevista a giugno 2021 (salvo estensioni), è pro-

babile che il numero dei pignoramenti riprenda a salire nella seconda metà dell’anno con effetto retroattivo. Sostenuti dalla forte spinta del mercato residenziale, nel 2020 gli investimenti totali in costruzioni (residenziale e non residenziale pubblico e privato) sono aumentati per il nono anno consecutivo toccando il loro massimo storico: 1,43 trilioni di dollari con un incremento del 4,7% sul 2019. 5

Bolstered by the strong housing market, U.S. construction spending (includes both private and public residential and non-residential construction) increased for the ninth consecutive year to its highest level on record. The $1.43 trillion total represented a 4.7% increase from the previous year. 5

Brick is Back! The exterior wall material is making a return After years of decline, the use of clay brick as an exterior wall material for single-family detached homes is seeing a comeback in the United States and is gaining popularity amongst both builders and homebuyers. This was confirmed by the 2020 Annual Builder Practices Survey conducted by Home Innovation Research Labs for the Brick Industry Association (BIA), the association representing 26 US brick producers (more than 70% of all companies in the sector). However, the survey of more than 200 builders conducted last December found that larger builders are more inclined to use brick than their smaller counterparts. For builders who complete more than 51 homes a year, 42% say they have used brick more often in the last 3 years, while the percentage is slightly smaller (35%) for those who build 11 to 50 homes a year. But only two out of ten smaller builders (those constructing 10 or fewer homes a year) reported an increase in the use of brick. According to the survey, brick is

30

BWR 1/2021

Brick is Back! La rivincita del mattone facciavista Dopo anni di flessione, negli Stati Uniti il mattone facciavista in laterizio per il rivestimento esterno di abitazioni monofamiliari torna ad essere un’opzione allettante, sempre più considerata dai costruttori edili e dai loro committenti. Lo conferma l’Home Innovation Research Labs nell’edizione 2020 del Builder Practices Reports, la ricerca di mercato realizzata per la Brick Industry Association (BIA), l’associazione che riunisce 26 produttori statunitensi di mattoni, ossia oltre il 70% delle aziende del comparto. Dai risultati dello studio, condotto lo scorso dicembre su oltre 200 imprese di costruzione, emerge tuttavia una diversa propensione all’impiego dei brick, che pare direttamente proporzionale alla dimensione delle imprese edili. Nella fascia di imprese che realizzano oltre 51 nuove case l’anno, il 42% ha dichiarato di aver aumentato l’uso di mattoni negli ultimi 3 anni; percentuale di poco inferiore (il 35%) tra i costruttori che realizzano tra le 11 e le 50 case all’anno. Al contrario, tra le imprese edili più piccole, con volumi inferiori alle 10 case l’anno, solo due su dieci hanno fatto maggior ricorso al facciavista. Secondo la ricerca, il mattone torna ad essere ‘appealing’ (e tale dovrebbe con-


economics

perceived as an aesthetically pleasing, high quality, and safe material and its usage is likely to continue its upward trajectory. There are several reasons for this. For builders who reported an increase in usage, the top driver was the aesthetic of brick (45% of respondents), followed by specific requests on the part of homebuyers (40%). Other factors included durability and a more favourable cost compared to alternative materials such as stucco or stone. A key factor in the decision to use brick is the knowledge that brick houses are healthier, safer and more energy-efficient, making them higher quality properties that are easier to sell. The study findings point to a potentially strong future for clay brick in the United States. Homebuying behaviour in the wake of the Covid-19 pandemic is shifting the market towards the luxury home segment consisting of larger, better-appointed homes and consequently greater use of brick. Another factor is land availability. With developable land in increasingly short supply, building lots in older neighbourhoods continue to make up a larger proportion of new homes (infill lots and teardowns). In these neighbourhoods, there is a preference for traditional architectural styles which tend to favour brick over other materials. 5

fermarsi anche in futuro) per diverse ragioni. Per coloro che ne hanno aumentato l’impiego, il driver principale si è rivelato essere la resa estetica del facciavista sull’edificio (citata dal 45% degli intervistati), seguito dalla richiesta diretta del committente (per il 40%); tra i fattori citati, anche la durabilità e la resistenza del materiale, nonché la maggiore convenienza rispetto a materiali alternativi (come lo stucco o la pietra). Determinante nella scelta di impiego del mattone è la consapevolezza che le case rivestite con mattoni sono anche più salubri, sicure ed energeticamente più efficienti, sono quindi immobili di maggiore qualità e di conseguenza più facilmente vendibili. Per il mattone in la-

terizio si delinea quindi un futuro potenzialmente molto promettente negli Stati Uniti, spinto peraltro anche da un diverso orientamento degli acquirenti che, sull’onda della pandemia Covid-19, sta spostando il mercato verso il segmento ‘luxury’, ossia case più grandi, ben rifinite e sempre più spesso rivestite di mattoni. Un altro elemento a favore di un prossimo maggior impiego di laterizio è legato alla minore disponibilità di nuovi terreni edificabili, per cui l’edilizia residenziale interesserà sempre più quartieri storici delle città (con demolizioni e ricostruzioni o ristrutturazioni), nei quali si prediligerà il mantenimento di stili architettonici tradizionali, per lo più incentrati sul laterizio. 5

2020 BRICK IN ARCHITECTURE AWARD WINNERS On March 8, 2021, the Brick Industry Association awarded the 2020 Brick in Architecture Awards, the US premier design competition featuring clay brick. According to Ray Leonhard, BIA’s President and CEO, all 41 winning projects “show there’s virtually no limit to brick as a leading element of sustainable design”. Among the 2020 Best in Class winners, in the “Residential – Multifamily” category BIA awarded the project realised by CannoDesign Architect at 1720 Fairmount Avenue, Philadelphia, Pennsylvania, featuring bricks manufactured by Palmetto Brick Company and distributed by Diener Brick Company. In the “Residential – Single Family” category the award went to the “High Park Residence” project realised by Batay-Csorba Architects in Toronto (Ontario, Canada), using bricks manufactured by Glen-Gery Corporation and distributed by Mason’s Masonry Supply

I VINCITORI DEL BRICK IN ARCHITECTURE AWARD 2020 Lo scorso 8 marzo, la Brick Industry Association ha reso noti i vincitori del concorso “2020 Brick in Architecture Awards”, la principale competizione negli Stati Uniti dedicata a progetti di architettura che impiegano mattoni in laterizio. Per il presidente e CEO di BIA, Ray Leonhard, tutti i 41 progetti premiati “mostrano che non c’è virtualmente alcun limite all’impiego del mattone come materiale privilegiato per la progettazione architettonica sostenibile”. Tra i vincitori Best in Class 2020, nella categoria “Residenziale Plurifamiliare” è stato premiato il progetto dello studio di architettura CannoDesign, realizzato al 1720 di Fairmount Avenue a Philadelphia (Pennsylvania), per il quale sono stati utilizzati i mattoni prodotti da Palmetto Brick Company (distributore Diener Brick Company). Nella categoria “Residenziale Monofamiliare”, la giuria ha assegnato il premio al progetto “High Park Residence di Toronto (Ontario, Canada), realizzato dallo studio utilizzando materiali della distribuiti da Mason’s Masonry Supply.


Industrias Chirino gets back into gear with green investments Industrias Chirino rilancia con investimenti in chiave green by Milena Bernardi - m.bernardi@tiledizioni.it

Handling with robots - Movimentazione con robot

Some companies have continued to grow despite the pandemic. One example is Industrias Chirino, an Argentine company founded in 1981 as a producer of pre-stressed concrete which branched into its current core business of brick production in 2000. It has a modern production plant located in Mendoza, 80 employees, a strong spirit of innovation and above all a keen environment awareness, an area in which it has great expectations for the future. Its latest new products are aimed at the sector of sustainable building, a fast-growing segment that is receiving a boost from government incentives. The company also devotes a lot of attention to its production plant. “We have a long tradition of environmental awareness and in 2013 put our ideas into practice by adopting Italian technology (automation and latest-generation kilns), which

32

BWR 1/2021

Ci sono aziende che crescono anche in tempo di pandemia. È il caso di Industrias Chirino, azienda argentina nata nel 1981 inizialmente come produttore di calcestruzzo precompresso per poi intraprendere, nel 2000, la produzione di mattoni, attuale core business. Un moderno stabilimento produttivo situato a Mendoza, 80 dipendenti, grande spirito di innovazione e, soprattutto, una particolare sensibilità nei confronti della causa am-

bientale su cui ha riposto grosse aspettative per il futuro. Gli ultimi lanci produttivi sono infatti destinati all’edilizia sostenibile, un segmento in crescita che sta ricevendo spinte anche dal Governo locale. L’azienda, inoltre, pone la giusta attenzione anche agli impianti. “La nostra sensibilità per l’ambiente era presente già da tempo, ma nel 2013 siamo passati all’azione introducendo tecnologia italiana (automazioni e forno di ultima generazione) che ci ha


interview

Talking to... Luis Chirino

has enabled us to triple production and cut energy consumption by 50%,” explained Luis Chirino, executive director of Industrias Chirino. The company was forced to suspend operations in early 2020 due to the lockdown, but resumed production at full capacity in May driven by the surge in demand for building materials. As a result, it decided to invest in new technology and expand its production capacity by 30%. The company’s goal for 2021 is to establish its products as the most cost effective and eco-efficient building solutions on the market, thereby contributing to the diffusion of green building practices throughout the country. BWR: 2020 was a very tough year for the entire manufacturing industry. How did you respond to the emergency and what operational changes did you make? LUIS CHIRINO: Let’s say it was a different year that taught us to think differently. During the five-month stoppage, we discussed alternative solutions and action plans. On resuming operations, we implemented strict health protocols and a staff rotation scheme to ensure that we always had substitutes for the most critical production line positions. These measures not only proved successful, but they also gave us a foretaste of a new, more efficient and productive way of working which we plan to adopt in the future. This also applies to our administrative and commercial team, which will continue to work partly in-person and partly from

Handling line Linea di movimentazione

permesso di triplicare la produzione e abbattere il consumo energetico del 50%”, ha spiegato Luis Chirino, direttore esecutivo di Industrias Chirino. Il lockdown dei primi mesi 2020 ha costretto l’azienda alla chiusura dell’attività, ma a maggio la produzione è ripartita a pieno regime grazie alla forte domanda di materiali da costruzione. Per questa ragione la società si è attivata per investire in nuova tecnologia ed espandere del 30% la propria capacità produttiva. L'obiettivo per il 2021 è quello di posizionarsi come la migliore alternativa per costruire sia dal punto di vista economico, sia in termini di eco-efficienza per promuovere e sostenere la bioedilizia nel Paese. BWR: Il 2020 è stato un anno

durissimo per tutta l’industria manifatturiera. Come avete reagito all’emergenza dal punto di vista operativo e come è cambiato il modo di lavorare? LUIS CHIRINO: È stato un anno “differente” che ci ha insegnato a pensare “differente”. Durante lo stop, durato 5 mesi, ci siamo confrontati cercando soluzioni e piani di intervento alternativi. Alla ripresa dell’attività abbiamo implementato rigorosi protocolli sanitari e uno schema di rotazione del personale in modo da avere sempre delle “riserve” nelle posizioni più critiche della linea di produzione. Ebbene, queste misure non solo hanno avuto successo, ma ci hanno fatto intravedere un nuovo modo di lavorare, più efficiente e produttivo, che pensiamo di adottare anche in futuro. Questo vale anche per il team amministrativo e commerciale che continuerà a lavorare in mo-

Dried product car Carro materiale essiccato

BWR 1/2021

33


Loadbearing block Blocco portante

home on a rota basis. BWR: How has the pandemic affected your business? L. CHIRINO: It may seem paradoxical, but as of mid-May 2020 we have gained share in the domestic market and begun producing at full installed capacity. In these uncertain times, Argentine consumers see investment in their homes as the safest place for their savings, which is why demand for building materials has grown so strongly. This trend has led to a surge in demand for our products given that 1 square metre of load-bearing perforated brick costs 30% less than solid brick, making our products the cheapest building solution on the market. Further benefits of perforated bricks include the shorter installation times (reduced almost by half) and the 35% energy savings for the end user. This prompted us to take a gamble with the launch of Doble Muro and to invest in new technology. BWR: Could you tell us about the technology you have chosen to install? L. CHIRINO: It is an upgrade to the drying process, which is currently the bottleneck in our production line, and involves the addition of a new drying tunnel (bringing the total to 4 tunnel). We also plan to install special automations to optimise dry material unloading times. The 1.5 million euro investment will enable us to increase production at the Mendoza plant by 30% as of June 2021, reaching 23,500 tonnes/month. We are very proud of this achievement, which demonstrates the enormous progress we have made. We produced 3,000 tonnes per month in the period 2000-2005, then 5,000 tonnes per month between 2006 and 2013, and 16,500 tonnes per month between 2013 and 2020. BWR: An increase of 7,000 tonnes/month. But will demand continue to grow in 2021? L. CHIRINO: The outlook for the current year remains favourable. The cost in dollars per square metre has fallen significantly, encouraging small and large investors to resume construction projects that had been suspended during the lockdown. Demand for bricks in Argentina now exceeds installed production capacity and we believe this trend will continue at least over the medium term. The future looks very promising for all 17 brick producers in the country, who together meet 95% of demand and are supported by the national trade association CICER.

34

BWR 1/2021

Doble Muro 18 -DM18 Doble Muro 18 -DM18

dalità mista, ossia parte in presenza e parte in smart working con piani di turnazione. BWR: Che ripercussioni ha avuto la pandemia sul vostro business? L. CHIRINO: Sembra paradossale, ma da metà maggio 2020 in poi abbiamo conquistato quote sul mercato domestico e iniziato a produrre al massimo della capacità installata. Per il consumatore argentino, in questi tempi di incertezza, l’investimento sulla casa è diventato il posto più sicuro dove veicolare i propri risparmi, ragion per cui la domanda di materiali da costruzione è cresciuta in modo importante. La tendenza ha dato forza ai nostri prodotti poiché 1mq di mattone forato portante costa il 30% in meno rispetto al mattone pieno, il che significa che siamo l’alternativa più economica per costruire. I benefici generati dal mattone forato si estendono anche ai tempi di posa, praticamente dimezzati, oltre a un risparmio energetico del 35% per l’utente finale. Da qui è partita la nostra scommessa, con il lancio di Doble Muro e la pianificazione dell’investimento in nuova tecnologia. BWR: Può descriverci il progetto tecnologico che andrete a implementare? L. CHIRINO: Si tratta di un ammodernamento del processo di essiccazione, oggi il nostro col-

lo di bottiglia. Consiste nell’aggiunta di un tunnel di essiccazione ai tre già esistenti, arrivando così a 4 tunnel. Installeremo inoltre speciali automatismi per ottimizzare i tempi di scarico del materiale secco. L’investimento, pari a 1,5 milioni di euro, consentirà di aumentare la produzione del 30% nello stabilimento di Mendoza a partire da giugno 2021, arrivando a raggiungere le 23.500 tonnellate/mese. Un traguardo di cui andiamo molto orgogliosi e che dimostra concretamente la nostra evoluzione: nel periodo 2000-2005 producevamo 3.000 ton/mese, passati poi a 5.000 tra il 2006 e il 2013 e a 16.500 tonnellate tra il 2013 e 2020. BWR: Un salto di 7.000 tonnellate/mese, ma la domanda continuerà a crescere anche nel 2021? L. CHIRINO: Le previsioni sono favorevoli anche per l’anno in corso. Il costo in dollari per metro quadrato è diminuito significativamente e questo ha spinto piccoli e grandi investitori a riattivare i progetti edilizi rimasti fermi durante il lockdown. La domanda di mattoni in Argentina oggi supera la capacità di produzione installata e riteniamo che questa tendenza continuerà almeno nel medio periodo. Vediamo dunque un futuro molto promettente per tutti i 17 produttori di laterizi attivi in Argentina che, complessi-


interview

BWR: Do you export any of your products? L. CHIRINO: No, we are entirely focused on the domestic market. 50% of our sales are split evenly between Mendoza and San Juan, while the other 50% is increasingly spread out across the country following the recent surge in demand. As a result, our traditional markets of San Luis, Córdoba and La Rioja have been extended to the provinces of Chaco, Corrientes, Buenos Aires and Southern Argentina. BWR: The recent launch of Doble Muro is one of your green projects, but you have a much broader vision of sustainability. L. CHIRINO: That’s right. Our goal is to become one of the few 100% sustainable producers in the world. The construction sector should no longer be seen purely as an economic activity, but should also include a vision of social well-being and care for the environment. We believe this must be reflected in terms of both products and production plant, which we have chosen for their energy and water savings, recovery of heat generated in the firing process, etc. Our raw material originates from river sediments and is obtained from watercourses clearing operations, so it is completely natural. We have completely revamped our product range and now offer very lightweight thermal bricks capable of minimising energy consumption in the home while significantly reducing the carbon footprint. One example is the recent launch of the Doble Muro line with dimensions 18x18x33 cm. It is a wall brick with a special design that provides twofold protection against heat and cold and allows for energy savings of up to 60%. Similarly, the 18x19x33 cm wall brick with vertical voids offers

vamente, realizzano il 95% del fabbisogno nazionale, supportati anche da CICER, l’associazione di riferimento. BWR: Avete anche qualche quota di export? L. CHIRINO: Siamo concentrati interamente sul mercato locale. Il 50% delle vendite viene distribuito equamente tra Mendoza e San Juan, ma l'altro 50% si sta espandendo sempre di più grazie alla maggiore domanda dell’ultimo periodo. Per questo motivo, ai nostri mercati tradizionali di San Luis, Córdoba e La Rioja, si sono aggiunte le province di Chaco, Corrientes, Buenos Aires e l'Argentina Meridionale. BWR: Il recente lancio di Doble Muro si inserisce a pieno titolo tra i vostri progetti green. Il tema della sostenibilità ha però un valore più ampio per voi… L. CHIRINO: Proprio così. Il nostro obiettivo è diventare una delle poche fabbriche al mondo 100% sostenibili. Il settore edile non deve esser più concepi-

to come una mera attività economica, ma deve comprendere il benessere sociale e la cura dell’ambiente. Per quanto ci riguarda, non solo i prodotti ma anche gli impianti sono stati scelti per fare la loro parte in quest’ottica: risparmio energetico, idrico, recupero del calore generato dalla cottura ecc.... La nostra materia prima, proveniente da sedimenti pluviali, è ottenuta tramite la pulizia dei corsi d’acqua, quindi del tutto naturale. Oggi la nostra gamma prodotti è stata completamente rinnovata e offre mattoni termici molto leggeri, in grado di minimizzare il consumo di energia nelle abitazioni, diminuendo sensibilmente l’impronta di carbonio. In questa direzione va il recentissimo lancio della linea Doble Muro, appunto, con dimensioni 18x18x33 cm. Si tratta di una parete che, proprio per il suo particolare design, forma una doppia protezione dal caldo e dal freddo, consentendo

Robot

BWR 1/2021

35


similar thermal qualities and anti-seismic performance. Both have achieved a thermal insulation of below 0.95 kW/m2K with weights of 6.5 kg and 7.3 kg respectively. This makes them the lightest and most heat-efficient bricks on the Argentine market. Another important aspect is the fact that perforated clay bricks are 100% recyclable. Once crushed, they can be transformed into by-products that can be used for decorative purposes on walkways in parks and public areas, while the clay dust can be reintroduced into the raw material supply, contributing to the production of new products as part of a virtuous closed loop. Our bricks contain 10% recycled material and we plan to increase this percentage in the future. BWR: How important are energy efficiency and sustainability in the Argentine construction industry? L. CHIRINO: The Argentine government is promoting sustainable construction by offering significant benefits (such as more building space) to projects that opt to use eco-efficient materials. Certifications are also being introduced to differentiate thermally efficient housing units and enable owners to obtain tax benefits. BWR: How would you describe your company? L. CHIRINO: A company that offers cutting-edge solutions for sustainable building. What we really want to demonstrate is that clay brick continues to be the best building product in terms of its evolving technical, performance and design characteristics. Our company is committed to research, so we offer innovative solutions and promote an environmentally friendly culture. This is certainly our biggest strength. The building industry in Argentina is heading in a very similar direction to that of the European Union and is beginning to look for more advanced materials, especially in terms of thermal insulation. Alongside our products, we also offer a dedicated customer service that focuses directly on needs but also provides support by proposing the most suitable and efficient solution. BWR: What is the current state of your plants in terms of automation, quality and innovation? L. CHIRINO: We use state-of-the-art Italian technology which we continue to update as our suppliers develop new versions. The brick and tile industry is heading in new directions and

2-exit die performing extrusion Filiera a 2 uscite in estrusione

36

BWR 1/2021

un risparmio energetico fino al 60%. Allo stesso modo, il mattone da muro 18x19x33 cm, con vuoti verticali, offre qualità termiche simili e prestazioni antisismiche. Entrambi hanno ottenuto un isolamento termico inferiore a 0,95 Kw/m2K con 6,5 Kg e 7,3 Kg di peso rispettivamente. Questo li rende i mattoni più leggeri e termo-efficienti del mercato argentino. Non dobbiamo inoltre dimenticare che i mattoni ceramici forati sono riciclabili al 100%. Quando vengono frantumati, possono essere trasformati in sottoprodotti utilizzati poi con fini decorativi nei passaggi pedonali di parchi e aree pubbliche, mentre la polvere d’argilla può essere reintrodotta nella materia prima contribuendo a generare nuovi prodotti in un circolo virtuoso “closed loop”. I nostri mattoni contengono il 10% di prodotti riciclati e per il futuro contiamo di aumentare la percentuale. BWR: Efficienza energetica e sostenibilità quanto pesano nelle costruzioni in Argentina? L. CHIRINO: Il Governo argentino sta promuovendo e appoggiando le costruzioni sostenibili, concedendo importanti vantaggi (ad esempio maggiore metratura edificabile) a chi sceglie di utilizzare materiali eco-efficienti. Sono in corso di implementazione an-

che le certificazioni che differenziano le unità abitative termo-efficienti dalle altre, con benefici fiscali per i proprietari. BWR: Se doveste descrivervi, cosa direste di voi? L. CHIRINO: Una realtà in grado di offrire soluzioni all’avanguardia per costruire in modo sostenibile. Ciò che ci preme dimostrare è che il mattone, nella sua evoluzione a livello di caratteristiche tecniche, prestazionali e di design, continua a essere la scelta migliore in edilizia. Siamo un’azienda che fa ricerca e, in quanto tale, la nostra proposta è innovativa e promuove una cultura ambientale. Questo è sicuramente il nostro punto di forza. L’edilizia in Argentina sta prendendo una direzione molto simile a quella adottata dall’Unione Europea e comincia a richiedere materiali più avanzati, soprattutto in termini di isolamento termico. Accanto al prodotto offriamo un servizio al cliente molto specifico, che si concentra direttamente sulle necessità, ma che funge anche da supporto per suggerire la soluzione più idonea ed efficiente. BWR: Qual è l’attuale livello di evoluzione dei vostri impianti in termini di automazione, qualità e innovazione? L. CHIRINO: Utilizziamo tecnologia italiana di ultima generazione che continuiamo ad aggiornare in base agli sviluppi

Extruder die for 330x180 mm loadbearing block with 2 exits Filiera per blocco portante 330x180 a 2 uscite


interview there will only be room for companies capable of keeping in step with the latest frontiers of technology. This is where we are concentrating our efforts. Our company is undergoing radical changes in terms of both internal structure and methodology. We are incorporating systems with an Industry 4.0 approach that will enable us to manage all operational activities in a coordinated manner, from raw materials through to marketing. We have implemented software to facilitate communication between our various departments (production, administration and sales), making information available to everyone in real time to ensure more efficient business management. Another important project is to develop a marketplace for selling our products online, simplifying the purchasing process and providing a better service to our customers. BWR: The choice of technology partners makes all the difference in the success of a technology project. Who are your suppliers? L. CHIRINO: Our main suppliers include Tecnofiliere, Omega, Marcheluzzo and Bedeschi. Integration between these companies’ expertise has produced outstanding synergies and results. In 2013, about a week after the start-up of the kiln and the new line they were already producing the requested quantities at full capacity with a quality that far exceeded the expectations of our technical team. As for the extrusion technology, I would like to express my personal thanks to Tecnofiliere, who have always supported us with commitment and professionalism and have skilfully adapted their technology to our raw materials and equipment. I would particularly like to thank Paolo Pedrielli, who has helped us throughout our development with advice and suggestions regarding every aspect of the production process. BWR: Aren’t you worried about the current economic situation? L. CHIRINO: We are currently very well positioned and our strong competitive advantages give us a sense of confidence and optimism. We’re sure that people will continue to choose to live in durable, solid and safe houses, something that can best be achieved using clay bricks given their outstanding levels of performance in terms of living comfort, thermal insulation and healthiness. 5

dei fornitori. L’industria del laterizio sta percorrendo nuove strade e ci sarà spazio solo per chi riuscirà a tenere il passo con le nuove frontiere della tecnologia. Noi ci stiamo concentrando proprio su questo. La nostra azienda sta affrontando dei cambiamenti radicali non solo a livello di struttura interna, ma anche di metodologia, incorporando sistemi con approccio 4.0 che ci permetteranno di gestire in modo coordinato tutta la nostra attività, dalla materia prima fino alla commercializzazione del prodotto. Abbiamo infatti implementato un software che permette l’interconnessione tra le diverse aree (produzione, amministrazione e vendita) in modo che le informazioni siano rese fruibili a tutti in tempo reale, per una gestione più efficiente dell’attività. Un altro progetto importante riguarda lo sviluppo di un market place che ci permetterà di commercializzare i nostri prodotti attraverso il sito web, semplificando il processo di acquisto e fornendo un servizio migliore ai nostri clienti. BWR: La scelta dei partner tecnologici fa la differenza nella riuscita del progetto tecnologico. A chi vi affidate? L. CHIRINO: Tra i nostri fornitori principali figurano Tecno-

4-exit Doble Muro die Filiera doble muro a 4 uscite

2-exit die for ceiling block Filiera per solaio a 2 uscite

filiere, Omega, Marcheluzzo e Bedeschi. L’integrazione delle competenze di queste realtà ha prodotto sinergie ottimali con risultati eccellenti. Nel 2013, dopo circa una settimana dall’avvio del forno e della nuova linea, stavano già producendo a pieno regime i quantitativi richiesti con una qualità che ha superato ampiamente le aspettative del nostro team tecnico. Per quanto riguarda la parte estrusione, vorrei esprimere il mio personale ringraziamento a Tecnofiliere che ci ha sempre seguito con impegno e professionalità, adattando con criterio la sua tecnologia alla materia prima e all’impianto in uso. Ringrazio in particolare Paolo Pedrielli che ci ha accompagnato nella nostra evoluzione fino all’attuale successo, con consigli e suggerimenti trasversali su tutto il processo produttivo. BWR: L’attuale congiuntura non vi preoccupa? L. CHIRINO: Al momento siamo ben posizionati, con molti vantaggi competitivi che ci infondono fiducia e ottimismo. Siamo certi che la gente continuerà a scegliere case durevoli, solide e sicure, qualcosa che si ottiene principalmente con i mattoni in laterizio, oggi decisamente più performanti dal punto di vista del comfort abitativo, isolamento termico e salubrità. 5

BWR 1/2021

37


Europe’s largest and most efficient brick factory in Desford A Desford la fabbrica più grande ed efficiente d’Europa Milena Bernardi (m.bernardi@tiledizioni.it)

The emergence of Covid-19 in the early months of 2020 did little to stop the plans of Forterra, one of the UK’s largest brick producers. The British giant, which in 2019 launched a £95 million (almost €114 million) investment in a large manufacturing plant in Desford, has continued to give top priority to the project and has pressed on with construction work, determined to get the first bricks rolling off the new production line in 2022. The new plant in Desford, Leicestershire will be Europe’s largest and most efficient brick factory, a model of efficiency and sustainability that will incorporate state-of-the-art processes to minimise the environmental impact of both the plant and its products. At the heart of the plant’s efficiency will be two new kilns using cutting-edge technology to reduce energy consumption and CO2 emissions. To ensure there is no interruption in brick production, the new premises are being constructed alongside the existing factory, which will remain operational until the new plant is fully up and running. Forterra currently produces 85 million bricks per year, but this is set to more than double to 180 million when the new line begins

Bedeschi - Example of hi-tech cutter with remote assistance Bedeschi - Esempio di taglierina hi-tech con tele assistenza

38

BWR 1/2021

La comparsa del Covid-19 nei primi mesi del 2020 non ha arrestato i piani di Forterra, tra i maggiori produttori di mattoni del Regno Unito. Il colosso inglese, che nel 2019 aveva pianificato un investimento di 95 milioni di sterline (quasi 114 milioni di euro) per un mega impianto produttivo a Desford, ha mantenuto il progetto tra le sue priorità, continuando i lavori di costruzione, determinato a far uscire i primi mattoni già nel 2022. Il nuovo polo di Desford, nel

Leicestershire, sarà di fatto il più grande ed efficiente in Europa, un modello di efficienza e sostenibilità con processi automatizzati all’avanguardia che minimizzeranno l’impatto ambientale della linea di produzione. Cuore della linea produttiva i due nuovi forni, concepiti secondo principi sostenibili per ridurre al massimo il consumo energetico e le emissioni di CO2. Al fine di evitare fermi di produzione e garantire il mantenimento dei livelli produttivi, il nuovo sito verrà costruito accanto all’esistente che nel frattempo continuerà a rimanere operativo. L’attuale output di Desford è pari ad 85 milioni di mattoni/anno, ma la nuova linea, una volta a regime, sarà in grado di pro-

Bedeschi - Complete plant in Revda Bedeschi - Impianto completo Revda


technology

Desford factory under construction ~ Stabilimento di Desford in costruzione

production. That’s enough bricks to build 24,000 average family-sized homes. This will increase the group’s capacity by 16% to a total of 700 million bricks per year. For this giant project, the London Stock Exchange-listed company chose Bedeschi as the sole supplier for the turnkey plant. The scope of supply will cover all stages of the production process, from clay preparation to extrusion, drying, firing, transport, automation and final packaging. The new site will produce British standard facing bricks in a wide range of colours and surface treatments (sandblasting, rustication, dragface, etc.). The wide variety of textures and colours will offer unlimited potential for both traditional and contemporary finishes in perfect harmony with the urban context.

durne ben 180 milioni, ovvero la quantità necessaria per costruire 24mila case familiari di medie dimensioni. Complessivamente la capacità di tutto il gruppo crescerà del 16% per un totale di 700 milioni di mattoni/anno. Per il maxi-progetto, l’azienda inglese, quotata alla London Stock Exchange, ha scelto Bedeschi come fornitore unico per la realizzazione dell’impianto turn-key. La fornitura coprirà infatti tut-

te le fasi del processo produttivo, dalla preparazione dell’argilla all’estrusione, essiccazione, cottura, trasporto e automazione, fino all’imballaggio finale. Nel nuovo sito si produrranno mattoni facciavista British standard con una vastissima gamma di colori e trattamenti superficiali (sabbiatura, rustificatura, drag face, ecc…) L’ampia varietà di texture e cromie offrirà infinite possibilità di finiture estetiche, tradizionali e contemporanee, in una perfetta

Bedeschi - Extruder Bedeschi - Estrusore

BWR 1/2021

39


icks Forterra br

❱ Why Bedeschi? As this highly complex project required expertise in all areas of the production process and extensive experience in the sector, Forterra conducted a detailed preliminary assessment in order to choose a technology supplier. With its more than one hundred years of history, Bedeschi was immediately identified as a suitable candidate. Following major acquisitions in the field of automation, the Limena-based company is now able to offer fully integrated solutions developed at its two Italian plants in Padua and Bergamo. Bedeschi has many years of experience specialising in turnkey plants and has completed projects for numerous leading international brick manufacturers, for example the successful completion of the Russian production sites of Ketra, Revda and GKZ. Bedeschi will work in close cooperation with Forterra over the next two years to complete the British brick maker’s extraordinary project. ❱ A new UK branch ensures a quicker response With the goal of providing a more rapid response to the needs of the UK market, in late 2020 Bedeschi opened a new branch in the UK in addition to its other subsidiaries in Dubai, Moscow, USA, India, Morocco and numerous branch offices around the world. This extensive technical and sales network enables the group to provide immediate technical support, highly effective solutions and a rapid response, as well as complete control over the sourcing process and extensive availability of spare parts. In Italy, Bedeschi operates from its headquarters in Limena in the province of Padua (a 25,000 sqm covered area on a 45,000 sqm site), as well as its sites in Bergamo and Genoa. ❱ Industry 4.0 and sustainability: two sides of the same coin For a number of years Bedeschi has been pursuing the goal of balancing technological innovation with protection of the environment so as to improve both the quality and quantity of production activities. These two profound and irreversi-

40

BWR 1/2021

sintonia con il contesto urbano di riferimento.

❱ Una nuova sede in UK garantisce interventi più tempestivi

❱ Perché Bedeschi La scelta del partner tecnologico è stata, per Forterra, oggetto di una profonda valutazione preliminare. Il progetto, particolarmente complesso, richiedeva competenze trasversali su tutto il processo produttivo e una consolidata esperienza nel settore. Con una storia ultra-centenaria alle spalle Bedeschi si è subito rivelato il fornitore che rispondeva pienamente ai requisiti. Grazie alle importanti acquisizioni finalizzate nel settore degli automatismi, l’azienda di Limena è infatti in grado di offrire soluzioni totalmente integrate che mette a punto nei due stabilimenti italiani di Padova e Bergamo. Specializzata da anni nella realizzazione di impianti chiavi in mano, vanta importanti referenze nel panorama dei produttori di laterizi a livello mondiale: tra i suoi più importanti progetti, quelli conclusi con successo presso i siti produttivi russi di Ketra, Revda e GKZ. Nei prossimi due anni Bedeschi e Forterra lavoreranno come un unico team per la realizzazione di questo straordinario progetto.

Per seguire e assistere il mercato britannico con più prontezza, a fine 2020 Bedeschi ha creato una nuova filiale nel Regno Unito che va ad aggiungersi alle altre sussidiarie del Gruppo situate a Dubai, Mosca, Stati Uniti, India, Marocco e ai numerosi uffici di rappresentanza dislocati in tutto il mondo. Questa rete tecnico-commerciale così capillare consente di offrire immediata assistenza tecnica, soluzioni efficaci e interventi rapidi, oltre ad un controllo completo sul processo di sourcing e ampia disponibilità di parti di ricambio. In Italia Bedeschi opera con la sede principali di Limena, in provincia di Padova (25.000 mq coperti su una superficie di 45.000 mq), oltre a quella di Bergamo e Genova. ❱ Tecnologia 4.0 e sostenibilità: due facce della stessa medaglia Conciliare l’innovazione tecnologica e la tutela ambientale per produrre di più e meglio è la sfida che Bedeschi si è posta da diversi anni. Si tratta di due trasformazioni globali, profonde e irreversibili,


technology ble global transformations are closely related and need to be tackled with a single unified vision. As part of its focus on eco-friendly materials, Bedeschi has developed a complete line for filling bricks with mineral wool granulate to guarantee excellent thermal insulation. This solution is less expensive and occupies smaller thicknesses than traditional interior and exterior insulated cladding systems, which reduced living space. Another example is the line for producing prefabricated walls, which are subsequently transported and assembled directly on site. These solutions not only meet very high thermal insulation standards, but above all guarantee exceptional savings in terms of time and costs during the construction stage. As part of the current trend towards increasingly automated and interconnected industrial production, Bedeschi has developed a new series of solutions based on the specific guidelines imposed by Industry 4.0 regulations. The new technologies ensure integrated management of the production and control systems, remote maintenance and/ or support, and continuous and accurate monitoring of the machine’s vital parameters, all of which is incorporated into an automatic system for planning routine and extraordinary maintenance. This new development opportunity further strengthens the link between the customer and supplier with the introduction of a timely and effective problem-solving service. The Forterra plant will be no exception and will be equipped with innovative systems to reduce material changeover times and integrated supervision and maintenance management solutions. ❱ Forterra’s green commitment “I believe that now more than ever is the right time to increase our ambitions and accelerate our progress on sustainability. Our three sustainability pillars of People, Planet and Product will guide our future decision making, and I have recently commissioned specific task-force groups focused on key priorities of renewable energy investment, carbon emissions, and plastic packaging reduction,” said Stephen Harrison, CEO of Forterra, when commenting on the group’s commitment to sustainability. “This year, we shall also begin the transitioning of our fleet cars to electric and hybrid – we have already installed charging stations at our Northampton office and will follow suit at other sites during the year.” The results of this green pledge speak for themselves: over the last 10 years (2010 to 2020), Forterra has reduced waste to landfill by 98%, carbon emissions by 27% (kg per ton), water consumption by 20% (litres per ton) and energy consumption by 5% (kWh per ton). Forterra also has ambitious plans for the future and has announced that its brick division will reach zero waste and 33% lower CO2 emissions by 2030. By 2025, 10% of the electricity it uses will be generated from renewable sources, 10% of turnover will come from sustainable products and plastic packaging will be reduced by 50% 5

che vanno affrontate ormai con una visione unica, perché rappresentano due facce della stessa medaglia. L’attenzione ai materiali eco compatibili ha portato l’azienda a sviluppare una linea completa di riempimento di mattoni con lana minerale granulata, capace di garantire ottime prestazioni di isolamento termico. Una soluzione meno costosa e dagli spessori ridotti rispetto ai tradizionali cappotti termici interni ed esterni che comportavano una riduzione degli spazi abitativi. Sullo stesso file rouge anche le linea per la produzione di muri prefabbricati, trasportati e montati direttamente in loco, che non solo rispondono a standard molto elevati di isolamento termico, ma garantiscono importanti risparmi in termini di tempi e costi in fase costruttiva. Nell’ambito dell’attuale rivoluzione che porterà ad una produzione industriale sempre più automatizzata e interconnessa, Bedeschi ha sviluppato una nuova serie di soluzioni seguendo le specifiche linee guida imposte dalla normativa legata all’“Industry 4.0”. Le nuove tecnologie assicurano una gestione integrata dei sistemi di produzione e controllo, un accesso remoto di tele manutenzione e/o teleassistenza, una verifica continua e puntuale dei parametri vitali della macchina, tutto inserito in un sistema automatico di programmazione delle manutenzioni ordinare e straordinarie. Questa nuova opportunità di sviluppo fa sì che l’interconnessione tra cliente e fornitore sia ulteriormente potenziata con l’aggiunta di un servizio di problem solving tempestivo e puntuale. L’impianto di Forterra non farà eccezione e sarà dotato di sistemi innovativi per la ri-

duzione dei tempi di cambio materiale e soluzioni integrate di supervisione e gestione delle manutenzioni. ❱ Il patto “verde” di Forterra “Credo che, ora più che mai, dobbiamo accelerare il passo e spingere sui nostri obiettivi di sostenibilità. Persone, Pianeta e Prodotto guideranno i nostri processi decisionali futuri, mentre l’impiego di task force specifiche metterà a frutto gli investimenti su energie rinnovabili, riduzione delle emissioni di carbonio e degli imballaggi in plastica.” Si è espresso così Stephen Harrison, CEO di Forterra nel manifestare l’impegno del gruppo sul fronte della sostenibilità. “Quest’anno inizieremo anche il passaggio all’elettrico e all’ibrido di tutta la flotta delle auto aziendali: abbiamo già installato stazioni di ricarica presso la sede di Northampton e seguiremo l’esempio in altri siti nel corso dell’anno”. Si potrebbe definire un patto “verde” per l’ambiente dove i risultati parlano chiaro. Negli ultimi 10 anni (dal 2010 al 2020) Forterra ha ridotto del 98% i rifiuti in discarica, del 27% le emissioni di carbonio (kg per ton), del 20% il consumo d’acqua (litri per ton) e del 5% il consumo energetico (Kwh per ton). Impegnativi e ambiziosi anche i piani futuri: entro il 2030 Forterra ha annunciato l’azzeramento dei rifiuti e l’abbattimento del 33% di CO2 per la divisione laterizi. Entro il 2025 il 10% dell’elettricità utilizzata sarà generata da fonti rinnovabili, il 10% del fatturato proverrà da prodotti sostenibili e gli imballaggi in plastica saranno ridotti del 50%. 5

BWR 1/2021

41


High-efficiency ventilation in brick and roof tile drying Ventilazione ad alta efficienza nell’essiccazione dei laterizi Flavio Girardi - Marcheluzzo S.p.A. (Caldogno - Italy)

Thousands of years have gone by since humans first began using clay as a primary material for the construction of monuments and dwellings. Clay building elements have been widely used ever since the earliest civilisations, and their production techniques have seen slow but steady development over the millennia. What were initially manual systems gradually underwent simple mechanisation, eventually leading to fullscale automation of production processes. Drying technology in particular has seen enormous progress. Long gone are the days when bricks and roof tiles were dried naturally in the air and the sun, with all the variability that this entails in terms of environmental conditions. But despite all the progress that has been made, it is important to remember that this is still the most complex stage of the production process and must be monitored very closely to ensure a high-quality finished product.

superficie isocinetica

Sono trascorsi millenni da quando l’uomo ha iniziato a utilizzare l’argilla come elemento primario per la costruzione di monumenti e abitazioni. Sin dai tempi delle prime civiltà gli elementi da costruzione in argilla hanno trovato un ampio utilizzo e di conseguenza hanno potuto vivere una continua seppur lenta evoluzione nelle tecniche di produzione. Si è infatti passati da sistemi prettamente manuali ad una meccanizzazione primaria, trasformatasi poi in seguito in automazione dei processi produttivi. Per quanto riguarda l’essiccazione dei laterizi, la tecnologia ha compiuto enormi passi in avanti: molto tempo è passato da quando l’aria ed il sole fungevano da essiccatoio naturale con tutte le incognite legate

alle variazioni ambientali. Nonostante i progressi, va però riconosciuto che tale fase di processo rimane senz’altro la più impegnativa e va monitorata con la massima attenzione perché da essa dipendono le sorti del prodotto finito. ❱ La metamorfosi dell’argilla Quando si parla di essiccazione di un prodotto in laterizio, vi sono più componenti che interagiscono tra loro, in primis la materia prima utilizzata (argilla), le modalità con cui si agisce sulla stessa per asciugarla e il tempo. La materia prima possiede una struttura interna costituita da finissime particelle di forma lamellare distribuite in modo disordinato e tenute insieme da finissimi veli di acqua che ne conferiscono la plasticità.

10

8-9

20

7-8 6-7

30

5-6

40

4-5 2-3

60

1-2

70

0-1

80 90 100 110 120

distanza dal cono[cm]

50

3-4

130 140 150 160 170 180 90

80

70

60

50

40

30

20

10

0

190 -10 -20 -30 -40 -50 -60

posizione centro fessura [cm]

1 . Isokinetic surface of the ventilation cone exit Airflow Superficie isocinetica: flusso in uscita dal cono di ventilazione

42

BWR 1/2021

2 . Typical example of DT7 fast cycle with display of temperature curve, humidity curve and air speed curve Esempio tipico del ciclo rapido DT7 con visualizzazione delle curve di temperatura, di umidità e di velocità dell’aria


technology

❱ The metamorphosis of clay The clay product drying process is influenced by a number of interrelated factors, first and foremost the nature of the raw material and the drying method and duration. The clay raw material has an internal structure made up of very fine lamellar particles distributed in a disorderly manner and held together by thin water films that give it plasticity. This water content needs to be removed without subjecting the material to stress in order to ensure its integrity. After being formed, the piece is introduced into the dryers where it is heated in optimal conditions to allow for evaporation and ensure that the material has the correct residual water content upon exit. ❱ Creating the right drying conditions

Dobbiamo immaginare di far uscire quella percentuale di acqua senza creare tensioni sul materiale per garantirne l’integrità. Una volta realizzato, il pezzo viene collocato negli essiccatoi che hanno il compito di creare quelle condizioni ottimali per riscaldare il prodotto, ridurre la resistenza dell’argilla all’evaporazione e quindi portare il materiale alle giuste percentuali di acqua residua in fase di scarico dagli essiccatoi.

❱ Creare le giuste condizioni di essiccazione Il processo di essiccazione è una fase molto delicata e ha una durata variabile in base alla percentuale di acqua presente nell’impasto e alle dimensioni dei pezzi. Nel corso degli anni, i processi di essiccazione sono diventati più rapidi, capaci quindi di asciugare nel minor tempo possibile grandi quantità di materiali, spesso a discapito di un ottimale trattamento termico con conseguenti difetti nel pez-

The drying process is a very delicate phase, and its duration varies according to the percentage of water contained in the body and the dimensions of the pieces. Over the years, drying processes have become faster and capable of drying large quantities of products in the shortest possible time, although this has often been at the expense of optimum heat treatment, resulting in product defects. These defects may occur on both the outer and the inner surfaces of the brick or tile and may affect both its technical and func-

3 . Diagram of contraction over time Diagramma di contrazione nel tempo

4 . Air flow over the material – cone ventilation management Visualizzazione flusso di attraversamento aria sul materiale gestione ventilazione a cono

BWR 1/2021

43


tional characteristics. In addition to the shape and size of the pieces, another important factor in the drying process is the quality of the clay used, which must have specific characteristics in terms of particle size and fineness. Various types of drying systems are available on the market, but all of them operate on the basis of the ratio between the quantity of air introduced into the drying chamber and the thermal energy it contains. When we talk about creating the right drying conditions, this mainly refers to the cycle time (i.e. the length of time the products spend inside the dryer), the Bigot curves (i.e. the water loss expressed in grams per unit time) and the resulting shrinkage of the material. However, these aspects are often not sufficient and it is also necessary to create the right internal ventilation conditions using dedicated machines that take into account the quantity of air that needs to be moved, the pressure and the speed of the transiting airflow. The circulation of air inside the dryers is therefore a very important factor as it serves to transfer energy from one point to another and to reach the material undergoing drying with the maximum uniformity and homogeneity. The latest technologies developed by Marcheluzzo SpA are designed specifically to meet these needs and offer improved performance, greater energy efficiency and lower production costs. ❱ Adjusting the internal ventilation: different systems for different requirements Now as in the past, Marcheluzzo’s R&D department continues to conduct meticulous ongoing research into the drying process. The characteristics of the raw materials, the quality of the end product and above all energy factors are carefully evaluated in order to offer the customer the most suitable technology for his specific product. In recent years, clay products such as masonry blocks and roof tiles have evolved in terms of their sizes and geometries and now cannot be dried using conventional systems. For this reason, Marcheluzzo has sought to develop internally the skills it needs in order to offer effective solutions to an evolving market which, despite the current difficulties, is in search of increasingly modern and efficient technology. The best known models of dryers are the semi-continuous and static chamber types. The operation of these dryers involves introducing variable quantities of hot air into the tunnels and then providing internal ventilation so that the hot air flows over the material positioned on dedicated supports. Field studies conducted by Marcheluzzo have demonstrated that it is not only possible to optimise the quantity of air used, but above all that it can be carried more effectively to the product, thereby guaranteeing higher efficiency and subjecting the products to lower thermal stress. The innovations introduced by Marcheluzzo to the internal ventilation system have led to significantly shorter cycle times, lower energy usage and a smaller percentage of rejects. Three main types of ventilation systems are used: • Cone ventilation: the air flows over the material at high speed, but with an impulsive and periodic flow; the cone

44

BWR 1/2021

zo. Tali difetti possono riguardare la superficie esterna del mattone, oppure quella interna, compromettendone le caratteristiche tecniche e di funzionalità. Tra le variabili che intervengono nel processo di essiccazione, oltre alla forma e alle dimensioni dei pezzi, risultano di fondamentale importanza anche le caratteristiche dell’argilla utilizzata che deve avere requisiti specifici in termini di granulometria e di finezza della lavorazione. Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di impianti di essiccazione, ma tutti basano il loro principio di funzionamento sul rapporto che si crea tra la quantità di aria immessa nell’ambiente essiccante e l’energia termica in esso contenuta. Quando si parla di creare le giuste condizioni di essiccazione si pensa soprattutto al ciclo, quindi ai tempi di sosta del materiale all’interno degli essiccatoi, alle curve di Bigout, ossia alla perdita di acqua espressa in grammi nell’unità di tempo e al conseguente ritiro del materiale. Tutto questo, tuttavia, spesso non è sufficiente. Bisogna infatti creare anche le giuste condizioni di ventilazione interna, attraverso opportune macchine che tengano conto della quantità di aria da muovere, della pressione e della velocità dell’aria in transito. La veicolazione dell’aria all’interno degli essiccatoi è quindi un fattore molto importante in quanto diventa il veicolo sul quale spostare l’energia da un punto all’altro e raggiungere nel modo più uniforme ed omogeneo il materiale. Proprio in questo contesto, nell’ottica di migliorare performance, efficienza energetica e riduzione dei costi di produzione, si inseriscono le ultime tecnologie sviluppate da Marcheluzzo SpA. ❱ Agire sulla ventilazione interna: sistemi diversi per esigenze diverse Ora come in passato, per il di-

partimento Ricerca e Sviluppo di Marcheluzzo la fase di essiccazione continua a essere oggetto di studio costante e minuzioso. Le caratteristiche delle materie prime, la qualità del prodotto finale e soprattutto l’aspetto energetico, vengono valutati attentamente e in modo congiunto al fine di poter offrire ai produttori di laterizi la tecnologia più adatta per il trattamento del proprio prodotto. Nel corso degli ultimi anni le varie tipologie di laterizi, quali blocchi da muratura e coperture, hanno subito modifiche dimensionali e geometriche che spesso non possono essere processate su impianti tradizionali. In tal senso l’azienda vicentina ha cercato di sviluppare al suo interno le giuste competenze per poter dare risposte qualificate ad un mercato in evoluzione che, nonostante le difficoltà, chiede tecnologia sempre più moderna ed efficiente. Gli essiccatoi più conosciuti sono senz’altro i modelli semi continui e le camere statiche. Queste macchine hanno sempre basato il loro funzionamento sulla gestione più o meno corretta di quantità variabili di aria calda immessa nelle gallerie, e sulla successiva ventilazione interna deputata a far passare l’aria calda attraverso il materiale posizionato sugli appositi supporti. Gli studi condotti sul campo da Marcheluzzo hanno dimostrato non solo la possibilità di ottimizzare la quantità di aria utilizzata, ma soprattutto di veicolarla sul prodotto in modo più appropriato, garantendo maggiore efficienza e minor stress per i prodotti. L’azienda ha infatti apportato innovazioni sul sistema di ventilazione interna che hanno permesso una sensibile riduzione dei cicli e una riduzione dell’energia utilizzata e della percentuale di scarti. Sono tre i principali i sistemi di ventilazione adottati: • Ventilazione a cono: alta velocità di attraversamento dell’aria sul materiale, ma con flusso


technology passes in front of the drying car with a set speed and time. • Perforated wall ventilation: the flow is constant and homogeneous for the entire duration of the cycle and over the entire height of the dryer car with air moving at low speed relative to the cone. • DT type ventilation: this solution is similar to the perforated wall system, but with a significantly higher air flow rate over the material. DT type drying plants for the treatment of roof tiles and perforated blocks with operating cycles of less than 10 hours are already in operation in several countries around the world. ❱ Automated, sustainable and customised solutions The high level of automation of Marcheluzzo’s technological solutions enables them to maintain constant control over all the functions that determine the correct operating parameters and, above all, to manage the energy involved and monitor its behaviour. Sophisticated software is used to manage the drying cycles and ensure continuous and efficient use of the energy recovered from the kilns. This approach fits in with the modern concept of sustainable development and environmental responsibility. The various systems are also designed according to a tailor-made concept: each customer receives a specific solution based on the type of product, the type of clays used and the space available in the factory. Increasingly compact solutions with smaller dimensions are gradually replacing large systems, bringing major advantages in terms of maintenance. 5

impulsivo e periodico; il cono passa davanti al carrello del materiale con velocità e tempi stabiliti. • Ventilazione a parete forata: il flusso è costante ed omogeneo per tutto il tempo del ciclo e su tutta l’altezza del carrello con aria a bassa velocità rispetto al cono. • Ventilazione tipo DT: questo sistema è simile a quello a parete forata ma con velocità di attraversamento sul materiale notevolmente maggiore. Sono già in funzione in diversi paesi del mondo impianti di essiccazione del tipo DT su trattamento di tegole e materiale forato, con cicli di esercizio sotto le 10 ore. ❱ Soluzioni automatizzate, sostenibili e su misura Ad assumere un ruolo chiave nella proposta di Marche-

luzzo è anche l’alto grado di automazione che consente il controllo nel tempo di tutte le funzioni che determinano il mantenimento dei parametri corretti di funzionamento ma, soprattutto, di gestire l’energia in gioco e monitorarne il comportamento. Attraverso lo sviluppo di sofisticati software, è possibile gestire i cicli di essiccazione favorendo un utilizzo continuo e puntuale dell’energia recuperata dai forni di cottura. L’approccio rientra nella moderna concezione di sviluppo sostenibile e responsabilità ambientale. La progettazione dei vari sistemi viene inoltre realizzata in ottica tailor made: ad ogni cliente la sua soluzione in funzione del tipo di prodotto, delle tipologie di argille utilizzate e dello spazio disponibile in fabbrica. Soluzioni sempre più compatte e con dimensioni ridotte stanno pian piano sostituendo i grandi impianti, con enormi vantaggi anche in termini di manutenzione. 5

BWR 1/2021

45


The digital future of brick Il futuro dei laterizi “digitali” Antonio De Carlo, Projecta Engineering (Fiorano, Italy)

In the 20 years long development of the ceramic tile decoration with single pass inkjet printers, commonly referred to as “digital” printers, the ceramic floor and wall tile companies have transformed the way they organise and manage decoration within the production process. It is hardly surprising that a similar path can now be followed for the decoration of other clay products, such as bricks and roof tiles. The main target of the new “digital” trend is to reproduce old style surfaces traditionally made by old bricks, woods and stones, giving an added value to the standard bricks and roof tiles. For these products, which are sometimes also available in glazed versions, the following points must be considered: • unlike ceramic tiles, bricks and roof tiles are not flat and the surfaces that need to be decorated may extend significantly on three dimensional axes. • the production conditions are very different from those typical of floor and wall tiles,

1. EvoHybrid

46

BWR 1/2021

Negli ultimi 20 anni di sviluppo della decorazione ceramica con stampanti inkjet single pass, comunemente denominate stampanti “digitali”, le aziende produttrici di piastrelle di ceramica hanno cambiato il modo di gestire la decorazione all’interno del processo produttivo. Non deve affatto stupire che un percorso analogo debba compiersi ora per la decorazione di altri manufatti ceramici, quali i mattoni e le tegole. L’obiettivo principale del nuo-

vo trend “digitale” è quello di riprodurre superfici tradizionalmente presenti nei vecchi mattoni, nei legni e nelle pietre, dando un valore aggiunto a mattoni e tegole. Per questi materiali, dove esistono anche versioni smaltate, si deve tener conto che: • i mattoni e le tegole sono prodotti le cui forme, e di conseguenza le superfici da decorare, non sono “piane”, ma si sviluppano su assi tridimensionali. • le loro condizioni di produzione sono molto diverse da quelle tipiche delle piastrelle, • i parametri decorativi e i disegni sono diversi da quel-


technology

Digitally decorated bricks ~ Mattoni decorati in digitale

• the decorative parameters and designs are different from those of ceramic tiles.

li che caratterizzano le piastrelle.

An analysis of these differences gives us a better understanding of the work Projecta Engineering has carried out in recent years, the experience the company has acquired and the patents it has taken out to meet the needs of the brick sector.

L’analisi di queste differenze ci permette di comprendere meglio il percorso che Projecta Engineering, con la sua esperienza e i suoi brevetti, ha sviluppato negli ultimi anni per soddisfare le richieste del settore dei laterizi.

❱ Printing on orthogonal surfaces Following installation as part of a wall, only one face of a brick

❱ La stampa su superfici ortogonali Dopo il suo posizionamento all’interno del muro, risulta visibile una sola superficie del mattone, ma a lato del muro si trovano angoli retti dove i mattoni presentano due facce a vista, una ortogonale all’altra. Ciò rende necessaria la stampa su

2. EvoMoving

BWR 1/2021

47


3/4. Possibility to orientate one or more printheads from 0° to 90° - Possibilità di orientare una o più teste di stampa da 0° a 90°

is normally visible. However, walls also have corners where the bricks have two visible faces, one orthogonal to the other. This makes it necessary to print on at least two orthogonal sides of the brick. To meet this need, Projecta Engineering offers the “TOP & EDGES” solution, in which two modules are installed one after the other: the first module performs printing on a “horizontal” side, the second module on one or two surfaces “perpendicular” to the previous one, so that the brick has two or three decorated faces. The “TOP & EDGES” printer is the natural evolution of two of Projecta Engineering’s existing models: “EvoHybrid” printer (fig. 1) for “horizontal” printing, and “EvoMoving” printer (fig. 2), where one or more printheads can be orientated from 0° to 90° (fig. 3/4) according to the different orientation of the surfaces. “EvoMoving” is normally used in the decoration of the so-called “special ceramic pieces”, i.e. baseboards, strips, steps and ventilated facades (or “fassadenklinker”). In the “TOP & EDGES” printer, the two modules are synchronized so that the image printed on the horizontal surface by the TOP module can extend naturally onto the perpendicular sides of the brick and roof tile by the the EDGES module. ❱ Production conditions Unlike ceramic tile plants, bricks and roof tiles factories are not planned for the decoration of the pieces, so they rarely have suitable spaces for installing a printer. In addition, there are cases where the only available space is located immediately after the extruder and before the cutting stage, so the printers have to carry out decoration over continuous surfaces.The printers produced by Projecta Engineering have a remarkable compactness, and they can be installed in limited or confined spaces. The management of the image to be printed is adjusted in order to create a continuous print flow, suitable for decorating the extruded product prior to cutting with a virtually seamless, continuous graphic design. Roof tiles come in a wide variety of shapes, but they invariably have two surfaces that need decorating: the upper surface

48

BWR 1/2021

almeno due lati ortogonali del mattone. Per rispondere a questa necessità Projecta Engineering offre la soluzione “TOP & EDGES” in cui vengono posti in successione due moduli: il primo gestisce la stampa su un piano “orizzontale”, la seconda su uno o due piani di stampa “perpendicolari” al precedente, in modo che il mattone presenti due o tre facce decorate. La stampante “TOP & EDGES” è la normale evoluzione di due modelli da tempo prodotti da Projecta Engineering: “EvoHybrid” (fig. 1) per la stampa “orizzontale”, ed “EvoMoving” (fig. 2), con l’orientamento di una o più teste di stampa, da 0° a 90° (fig. 3/4) a seconda del variare dell’orientamento delle superfici, in modo da essere collocate in posizione piano parallela alla superficie da stampare. “EvoMoving” viene utilizzata nella decorazione dei cosiddetti “pezzi ceramici speciali”, ovvero listelli, scalini, battiscopa e facciate ventilate. Nella stampante “TOP & EDGES” i due moduli sono sincronizzati in modo che l’immagine stampata sulla superficie orizzontale dal modulo TOP possa essere naturalmente estesa ai lati perpendicolari del mattone e della tegola dal mo-

dulo EDGES. ❱ Le condizioni produttive A differenza della fabbrica che produce piastrelle, la fabbrica che produce mattoni o tegole non viene progettata per la decorazione dei pezzi, per cui raramente sono presenti degli spazi idonei per la collocazione di una stampante. In aggiunta a ciò si presentano casi in cui l’unico spazio a disposizione è posto prima del taglio dei singoli pezzi, immediatamente dopo l’estrusore, per cui le stampanti devono decorare superfici continue. Le stampanti prodotte da Projecta Engineering, caratterizzate da una notevole compattezza, si prestano ad essere collocati in spazi limitati. La gestione dell’immagine da stampare è regolata in modo da creare un flusso di stampa continuo, idoneo per la decorazione del prodotto estruso e prima del taglio dei pezzi con grafiche aventi un ciclo virtualmente circolare, senza soluzione di continuità. Le tegole sono dei prodotti la cui forma può essere molto varia ma che sono caratterizzate dalla necessità di decorare due superfici: la parte superiore della tegola, la cui forma può essere subplanare o arcuata, e la sottile parte frontale, a vista. Per questi manufatti la soluzio-


technology of the roof tile, which may be subplanar or curved, and the thin, visible front side. For these products, the solution proposed by Projecta Engineering takes advantage of the long experience in the sector of special ceramic floor and wall pieces. An “EvoMoving” printer, where each individual ink bar can be equipped with fixed printheads, in a horizontal position, connected with patented swiveling printheads, can decorate the upper part as well as the front side of each piece, and it is perfectly suited to decorate the roof tiles. ❱ Decoration Following the application of color inks, it is possible to apply some other special inks that create textural, material effects, resulting in an alternation of gloss/matt surfaces that closely resemble the patinas commonly formed on bricks and tiles over time or during the firing of the pieces. Also, grit can be digitally applied and fixed to the upper surface of the roof tiles by means of an “EvoDryFix” dry printer, a “digital” machine patented by Projecta Engineering and widely used in the decoration of ceramic surfaces. This printer makes it possible to further enhance product aesthetics by adding a characteristic typical of handmade bricks and roof tiles, covered by grit and sand on the surface. ❱ The automated factory The evolution of industrial processes is driven by the need to increasingly automate the production chain and ensure an automatic flow of process management data. In many countries, a number of brick and roof tile factories already have highly automated process management. Projecta Engineering printers can be integrated in an automated production cycle and the management software is able to interface with Industry 4.0 processes. In anticipation of the industrial revolution of the third millennium, Projecta Engineering offers a range of printers and complementary services which are the result of high level of expertise and patents in the various sectors of the digital supply chain, as well as strong synergy with ink manufacturers, making it the ideal partner for transforming the production process from analogue to digital. 5

Digitally decorated bricks ~ Mattoni decorati in digitale

ne proposta da Projecta Engineering si avvale della lunga esperienza nel settore dei pezzi ceramici speciali. Una stampante “EvoMoving”, nella quale ogni singola barra inchiostro può essere dotata di teste di stampa fisse, in posizione orizzontale, e di teste di stampa a posizione orientabile, può decorare sia la parte superiore sia la parte frontale di ogni pezzo, ed è perfettamente idonea a decorare le tegole. ❱ La decorazione A seguito dell’applicazione degli inchiostri colorati, si possono applicare altri inchiostri speciali atti a produrre effetti materici, realizzando alternanze di superfici lucide-opache molto simili alle patine che comunemente ricoprono parte di mattoni e tegole in un processo di invecchiamento naturale o durante la cottura dei pezzi. Inoltre una graniglia può essere scaricata e fissata digitalmente sulla parte superiore dei pezzi mediante una stampante a secco EvoDryFix, una macchina “digitale” brevettata da Projecta Engineering e ampiamente utilizzata nella decorazione di superfici ceramiche. Questa stampante permette un ulteriore arricchimento della superficie del

pezzo, aggiungendo una caratteristica tipica delle tegole e dei mattoni lavorati a mano ricoperti da graniglia e sabbia sulla superficie. ❱ La fabbrica automatizzata I processi industriali sono condizionati dalla necessità di rendere sempre più automatizzata la filiera produttiva, con un flusso continuo di dati per la gestione di controllo. In molti paesi diverse fabbriche che producono tegole e mattoni sono già caratterizzate da una gestione di processo fortemente automatizzata. Le stampanti Projecta Engineering si prestano ad essere inserite all’interno di un ciclo produttivo automatizzato e i software di gestione sono interfacciabili con il processo di Industria 4.0. In uno scenario in cui è possibile concepire la rivoluzione industriale del terzo millennio, Projecta Engineering si presenta con una offerta macchine e di servizi complementari alla fornitura di stampanti, che sono frutto di elevate competenze e di brevetti nei vari comparti della filiera digitale, e di forte sinergia con i produttori di inchiostri, per cui è il partner ideale per la conversione del processo produttivo dal mondo analogico a quello digitale. 5

Digitally decorated roof tile ~ Tegole decorate in digitale

BWR 1/2021

49


Technologies for primary crushing of hard clays Tecnologie per la macinazione primaria di argille dure Bongioanni Impianti (Fossano, Italy)

The choice of an effective grinding process is very important for obtaining products with high technical and aesthetic qualities. Based on experience acquired in more than 100 years of operation in the heavy clay industry, Bongioanni Macchine has developed three types of machine suitable for primary crushing of particularly hard clays with various levels of moisture content. These are the primary crusher type 612FR, the clay crusher type RR1200 and the clay disintegrator type 13LD, rugged solutions built with high abrasion resistant materials that guarantee consistent long-term quality. The machine dimensions were carefully designed so as to obtain an output particle size that would ensure smooth machine operation during subsequent processing. The primary crusher and the clay crusher can be installed immediately downstream of the box feeder or can be supplied with material discharged from wheel loaders. The output particle size will be suitable for directly feeding a clay disintegrator or a wet pan mill. The clay disintegrator 13LD is designed to chop up clay and crush any stones still present inside the raw material at the pre-processing stage to a size that will be suitable for feeding

Clay disintegrator 13LD Laminatoio disintegratore 13LD

50

BWR 1/2021

Ai fini dell’ottenimento di prodotti ad alto valore aggiunto sia tecnico che estetico, gioca un ruolo fondamentale la scelta di un efficace processo di macinazione. Sulla base dell’esperienza maturata in oltre cent’anni di attività nel settore dei laterizi, Bongioanni ha sviluppato tre tipologie di macchine dedicate alla macinazione primaria delle materie prime, adatte alla frantumazione di argille particolarmente dure e con diverso grado di umidità. Si tratta del frantumatore 612FR, del rompizolle RR1200 e del laminatoio disintegratore 13LD, soluzioni particolarmente robuste, costruite con materiali ad alta resistenza all’abrasione che garantiscono una qualità di prodotto costante

RR1200 clay crusher Rompizolle RR1200

nel tempo. La progettazione degli impianti ha richiesto in particolare un accurato studio delle dimensioni, in modo da ottenere una pezzatura in uscita adatta a garantire il buon funzionamento della macchina per la lavorazione successiva. Il frantumatore e il rompizolle possono infatti essere installati immediatamente dopo i cassoni dosatori o sullo scarico diretto del materiale dagli automezzi e la pezzatura in uscita è adatta ad alimentare direttamente un laminatoio disintegratore o una molazza. Il laminatoio disintegratore 13LD è progettato per lo sminuzzamento dell’argilla e lo sgretolamento delle pietre ancora presenti in fase di prelavorazione, ad una pezzatura tale da


technology

a roughing roller mill. It features a smooth roller with a large diameter which rotates at slow speed opposite a smaller diameter roller equipped with interchangeable blades, which instead rotates at high speed. The combined action of the rotating movement towards the centre of the two rollers, and in particular the high speed of the bladed roller, allows the clay to be crushed and the stones to be split into smaller pieces. The safety and smooth operation of the entire process is ensured by safety breaking pins capable of absorbing any accidental overloads between the rollers. Clay is fed from the top by means of a belt conveyor, while a feeding hopper carries it towards the central portion of the rollers. The RR1200 clay crusher is designed to crush and crumble hard clays that may have stone intrusions originating from the quarry, thereby facilitating and optimising the subsequent raw material processing treatments. Using a belt transmission system, two motors drive the coaxial gearboxes mounted on the two shafts which rotate at the same speed. The shafts are fitted with star-shaped discs made of anti-wear steel and further hardened by means of a welding process, which serve to crush and crumble the raw material at the preparation stage.

poter alimentare un laminatoio sgrossatore. Ad un rullo liscio di grande diametro che gira a bassa velocità, si contrappone un rullo di diametro minore con lame intercambiabili, che opera invece ad alta velocità. L’azione combinata del movimento rotatorio verso il centro dei due rulli, e soprattutto l’alta velocità del rullo con le lame, permette lo sminuzzamento dell’argilla e lo sgretolamento delle pietre; il tutto è associato a dei ponticelli di rottura che permettono di assorbire eventuali sovraccarichi accidentali tra i rulli. L’alimentazione dell’argilla viene effettuata dall’alto tramite un nastro trasportatore, mentre una tramoggia di carico la convoglia verso il centro dei rulli.

Il rompizolle RR1200 è ideale per frantumare e sminuzzare argille dure con eventuali intrusioni di pietre provenienti dalla cava, in modo da facilitare e ottimizzare i successivi trattamenti di lavorazione della materia prima. Per mezzo di trasmissione a cinghia, due motori trasmettono il movimento ai riduttori coassiali montati su due alberi che girano alla stessa velocità. Sugli alberi sono montati dei dischi in acciaio antiusura, sagomati a forma di stella a più punte, ulteriormente ricoperte di saldatura, che hanno lo scopo di frantumare e sminuzzare il materiale in lavorazione. La puleggia di ogni riduttore è dotata di una spina di rottura meccanica e su entrambi gli alberi è posizionato un controlla

612FR PRIMARY CRUSHER – TECHNICAL DATA Frantumatore 612FR – Dati tecnici Roller dimensions (Ø x width) Dimensione rulli (Ø x larghezza)

No. of crushing points per star N. punte frantumatrici per stella

No. of crushing stars N. stelle frantumatrici

Roller speed Giri rulli

Roller power (standard) Potenza rulli (standard)

Max. output

Produzione max

Weight Peso

612FR primary crusher Frantumatore 612FR

Required performance level (PLr) Performance level richiesto (PLr)

600 x 1200 mm 5 10 : 9 14 : 17 rpm 30 o 37 kW 200 - 300 ton / h 7600 kg “c”

BWR 1/2021

51


technology The pulleys on each gearbox are fitted with a mechanical breaking pin and both shafts are equipped with rotation speed control. If the maximum permissible effort is exceeded, the mechanical breaking pin breaks and the rotational speed control sends a signal to cut power to the motors and to stop feeding clay to the machine. The clay is fed from the top by means of a belt conveyor and passes through a hopper to ensure correct feeding towards the central portion of the machine, where scrapers are present to ensure proper cleaning of rollers. On request, a third independently controlled shaft equipped with feeding reels can be mounted. The 612FR primary crusher is designed to crush and crumble clods of hard clay coming from the quarry to a particle size that will guarantee good operation of the subsequent machines. The primary crusher consists of two strong steel sides containing the housings for the bearings that support two rollers placed at a fixed centre-to-centre distance and which rotate at the same speed. These rollers consist of a shaft on which steel crushing stars with anti-wear coated tips are mounted. The rollers are actuated by epicyclical reduction gears driven by a system of motors, pulleys and V-belts. A rugged electrowelded sheet steel hopper conveys the clay to the crushing discs and at the same time supports a set of scrapers for roller cleaning. The side walls of the hopper are protected by an anti-wear plate and all the bearings are lubricated with grease. 5 Bongioanni headquarter La sede Bongioanni

52

BWR 1/2021

giri. Qualora vengano superati gli sforzi massimi previsti, la spina di sicurezza si rompe, il controlla giri dà il segnale per l’interruzione dell’alimentazione elettrica ai motori e l’alimentazione dell’argilla viene arrestata. L’argilla, alimentata dall’alto tramite nastro trasportatore, viene convogliata attraverso una tramoggia di carico, garantendo l’alimentazione verso il centro della macchina dove sono presenti dei raschiatori per garantire la pulizia dei rulli. Su richiesta è possibile avere un terzo albero aspi a comando indipendente. Il frantumatore 612FR è stato studiato per frantumare e sminuzzare grandi zolle di argilla dura o scistosa provenienti dalla cava. La granulometria del materiale in uscita è tale da garantire il buon funzionamento delle

macchine successive. Il frantumatore è costituito da due robusti fianchi in acciaio in cui sono ricavate le sedi dei cuscinetti che supportano due rulli posti ad un interasse fisso e che ruotano alla stessa velocità. Questi rulli sono costituiti da un albero su cui vengono montate delle stelle frantumatrici in acciaio con riporti antiusura in corrispondenza delle punte stesse. I rulli sono azionati mediante riduttori epicicloidali, comandati da un sistema di motori, pulegge e cinghie. Una robusta tramoggia in lamiera d’acciaio elettrosaldata convoglia l’argilla sui dischi frantumatori, supportando contemporaneamente una serie di raschiatori per la pulizia dei rulli. Le pareti laterali della tramoggia sono protette da lamiera antiusura e tutti i cuscinetti sono lubrificati a grasso. 5


How to make it

Rimini Expo Centre - Italy

tecnaexpo.com ORGANIZZATA DA

IN COLLABORAZIONE CON

CON IL SUPPORTO DI

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale


New technological developments in Latin America Nuovi sviluppi tecnologici in America Latina Cosmec (Verona, Italy)

Argentina and Brazil are two Latin American countries that are currently seeing major investments aimed at expanding clay product manufacturing lines. To meet growing demand for building materials, the companies Cerámica Rosario S.A. based in the province of Santa Fe, Argentina and Cerâmica Barrobello located in Santa Cruz, in the State of São Paulo, Brazil, recently commissioned sophisticated technological solutions to increase their production capacity. In both cases, the Verona, Italy-based company Cosmec was chosen to supply and install next-generation equipment to help the two companies achieve their goals. ❱ Two new drying lines for Cerámica Rosario The Argentine company’s most urgent need was to expand its drying department. To do this, it once again turned to its longstanding supplier Cosmec, which it considered to have the right skills and expertise to improve the efficiency and performance of complex thermal machines. To achieve a daily production of 1,030 tonnes of hollow bricks, Cosmec will install two new drying lines alongside the six existing lines. The new drying tunnels will be equipped internally with mobile cone ventilation devices, with a galvanised steel double cone diffuser and an air distribution grille of the same height as the load to be dried. This system ensures rapid and uniform drying and consequently eliminates the risk of internal stresses due to different drying speeds between different parts of the product, thereby reducing the quantity of waste and ensuring high quality standards. The expansion project developed by Cosmec involves removing the infill masonry from the south wall of the dryer, repositioning the monodirectional conical diffusers belonging to the last line and adding new bi-directional de-

Cerámica Rosario - slave transfer table Ceramica Rosario - trasbordo slave

54

BWR 1/2021

Tra i paesi dell’America Latina, Argentina e Brasile sono al centro di importanti investimenti finalizzati al potenziamento delle linee per la produzione di manufatti in laterizio. Protagoniste due primarie aziende, Ceramica Rosario S.A. con sede nella provincia di Santa Fe e Ceramica Barrobello situata a Santa Cruz, nello Stato di San Paolo, che, per far fronte alla crescente domanda di materiali da costruzione dei rispettivi Paesi, hanno recentemente commissionato sofisticati interventi tecnologici tesi all’aumento della capacità produttiva. In entrambi i casi è stata scelta Cosmec, società italiana con sede a Verona che provvederà a fornire e installare impianti di nuova generazione per traghettare le due aziende verso gli obiettivi prefissati.

Per farlo ha rinnovato la storica partnership con Cosmec, ritenuta il partner con le giuste competenze e il “know-how” necessario per intervenire su macchine termiche complesse migliorandone efficienza e prestazioni. L’intervento, finalizzato al raggiungimento di una produzione giornaliera pari a 1.030 tonnellate di mattoni forati, prevede l’inserimento di due nuove linee di essiccazione che saranno posizionate a fianco delle sei attualmente esistenti. Le nuove gallerie saranno dotate internamente di dispositivi di ventilazione a coni traslanti, con diffusore a doppio cono in acciaio zincato e griglia di distribuzione dell’aria della stessa altezza del carico da essiccare. Questo sistema assicura un’asciugatura rapida e uniforme, escludendo quindi tensioni interne dovute a velocità di essiccazione differenti tra le diverse ❱ Due nuove linee di parti del prodotto, diminuendo la essiccazione per Ceramica quantità degli scarti e assicuranRosario do elevati standard qualitativi. Il progetto di ampliamento svilupLa necessità impellente dell’a- pato da Cosmec prevede la rimozienda argentina era quella di zione delle murature di tamponaampliare il reparto essiccazione. mento della parete sud dell’essic-

Cerámica Rosario - cone diffusers Ceramica Rosario - diffusori a cono


technology

Barrobello factory Stabilimento Barrobello

vices between the supporting columns. The flow of hot air is supplied by centrifugal fans, while internal air recycling is performed by fans that take the moist air from the flues, mix it with ambient air, pre-heat it by means of auxiliary burners and introduce it into the initial section of the tunnel. The moist air is extracted from the tunnels by means of axial fans installed on the tunnel ceiling in a rear position with respect to the entrance transfer table. In order to speed up car movements inside the dryer, the decision was taken to modify the existing transfer tables and increase the loading capacity from one car to two cars. This was achieved by associating each existing transfer table (master) equipped with autonomous drive and centring device with a non-motorised “slave” transfer table capable of separating itself from the “master” unit and moving to the correct car loading or unloading position. The two drying lines are currently being assembled and will be commissioned in around June 2021. ❱ Cerâmica Barrobello adopts more automation Following the outstanding results achieved in 2019 with the supply of a double tile setting line complete with robotised kiln car loading, Cerâmica Barrobello has decided to press ahead with the process of automating its plants with Cosmec technology. The investment will concern both lines (hollow bricks and roof tiles) present in the Filial plant, which will undergo major reorganisation. The roof tile plant is entirely lacking in equipment for loading the product onto kiln cars and will be supplied with three independent lines for preparing, forming and binding packs, together with a connecting line with pack layer programming and robotic loading onto kiln cars, and a set of machines for automating car movements for the two existing kilns. On completion, the production capacity of each pack preparation line will be 2,500 tiles per hour. This solution will reduce the cost of personnel currently engaged in loading operations by replacing the current twelve operators/shift with just three operators/ shift, as well as greatly reducing waste. Unlike the roof tile line, the hollow brick line is already equipped with some automated systems, but these are not sufficient to guarantee the flexibility required by today’s market. Cosmec will therefore modify and supplement the equipment in the setting and fired product unloading area. The addition of two new robotic units will expand the product range, increase quality, reduce waste and improve packaging. The equipment is due to be installed this autumn and will ensure full-scale production from early 2022. 5

catoio, il riposizionamento dei diffusori conici monodirezionali appartenenti all’ultima linea e l’aggiunta di nuovi dispositivi bidirezionali posti tra i pilastri portanti. Il flusso d’aria calda è garantito da ventilatori centrifughi, mentre il riciclo di aria interno da ventilatori che prelevano l’aria umida dai camini, la miscelano con l’aria ambiente, la preriscaldano tramite bruciatori ausiliari e la immettono nella sezione iniziale del tunnel. L’aria umida viene estratta dalle gallerie tramite ventilatori assiali posti in volta in posizione posteriore rispetto al trasbordo d’ingresso. Al fine di velocizzare la movimentazione dei carri all’interno dell’essiccatoio si è scelto di modificare i trasbordi esistenti portando la capacità di carico da un carrello a due carrelli. Questo è stato possibile accoppiando a ciascun trasbordo esistente (master), dotato di motorizzazione autonoma e dispositivo di centraggio, un trasbordo “slave” non motorizzato, ma con la capacità all’occorrenza di distanziarsi dal dispositivo “master” per portarsi nella corretta posizione di carico o scarico dei carrelli. Le due linee di essiccazione sono attualmente in fase di montaggio e saranno avviate intorno a giugno 2021. ❱ Più automazione per Cerâmica Barrobello Dopo i brillanti risultati ottenuti nel 2019 con la fornitura di una doppia linea impilatrice per tegole, con carica robotizzata del carro forno, Cerâmica Barro-

bello ha deciso di proseguire nel processo di automatizzazione dei suoi impianti con Cosmec. L’investimento riguarderà entrambe le linee (mattoni forati e tegole) presenti nello stabilimento Filial che subiranno una profonda ristrutturazione. Per l’impianto di produzione delle tegole, sprovvisto di attrezzature per il carico del prodotto su carri forno, saranno fornite tre linee indipendenti per la preparazione, formazione e legatura delle mazzette, una linea di raccordo con programmazione dello strato di mazzette e carico robotizzato sui carri forno e una serie di macchine per l’automatizzazione della movimentazione carri relativa ai due forni esistenti. A fine intervento, la capacità produttiva di ogni linea di preparazione mazzette sarà di 2.500 tegole/ora. La fornitura permetterà di ridurre il costo del personale attualmente dedicato all’operazione di carico, sostituendo gli attuali dodici operatori/turno con soli tre operatori/turno, oltre a una forte diminuzione degli scarti. Contrariamente alla linea tegole, la linea per i mattoni forati presenta già alcune automazioni che però non sono sufficienti a garantire l’adeguata flessibilità richiesta oggi dal mercato. Cosmec si occuperà di modificare e integrare le attrezzature nella zona impilatrice e scarico del cotto. Tramite l’inserimento di due nuove unità robotiche sarà possibile ampliare la gamma prodotti, aumentarne la qualità, diminuire gli scarti e migliorare il confezionamento. L’installazione delle attrezzature, prevista per il prossimo autunno, garantirà una produzione a regime a partire da inizio 2022. 5

BWR 1/2021

55


Uniform glazing of roof tiles and special pieces Smaltatura uniforme di tegole e pezzi speciali Officine Smac (Fiorano, Italy)

The operation of glazing and decorating bricks and roof tiles is one of the most delicate steps in the production process, but if properly executed can create a wide variety of aesthetic finishes suitable for many different architectural projects. To maintain high quality standards, the process requires the highest levels of expertise, technology and automation. Smac offers a range of solutions for the glazing of roof tiles and special pieces that guarantee uniform coverage based on rotary nebulisation, spraying and the application of powders, sands and other granular materials. ®

❱ Multiglaze for perfect glazing Multiglaze represents the next step in the evolution of traditional disc booths. A complete glazing station, it consists of a loadbearing frame structure, an independent conveyor, a conveyor belt cleaning device, pumps for colour supply and recovery, an agitator/mixer tank for engobe/glaze, automatic opening, an automatic cleaning and washing system, an orientable application unit and control panel with touchscreen, inverters and a PLC with production recipe management. Uniform application by rotary nebulisation using disc booths is by far the most widely used decoration method. The glaze/ engobe is sprayed by means of high-speed rotation of disc packs with different diameters and designs equipped with undulating or grooved discs. The rotary units are directly driven by a special compact hollow rotor motor designed entirely by Smac, which guarantees high standards of quality and durability. Rotation may be clockwise or anticlockwise for greater control over the direction of the glaze jet and is chosen by means of a selector on the control panel. The rotary units are fed via perforated glaze/engobe supply pipes connected to a pneumatic pump. Every glaze/engobe feeding unit can be controlled via selectors on the main board and automatic valves with calibrated anti-wear nozzles. This is the most effective method for ensuring uniform glaze/ engobe coverage of both standard and special pieces that often have hard-to-reach areas. To ensure that these areas are glazed properly, the booths allow for numerous adjustments both of the disc inclination and of the entire sheet metal structure (upper and lateral towers), as well as the rotation of the disc in both directions. The system can operate with up to 3 upper spraying units and up to 6 lateral units, all of which are adjustable in height, inclination, spray angle, speed and direction of rotation.

56

BWR 1/2021

Il processo di smaltatura e decorazione di tegole e mattoni rientra tra le fasi di lavorazione più delicate. Se effettuato a regola d’arte, consente di ottenere un’ampia gamma di finiture estetiche che rispondono brillantemente ai più svariati progetti architettonici. Per garantire uno standard qualitativo elevato, il processo richiede il massimo in termini di know-how, tecnologie e automazione. Smac propone diverse soluzioni finalizzate alla smaltatura delle tegole e pezzi speciali che promettono una copertura uniforme del pezzo attraverso unità di nebulizzazione centrifughe, spruzzatura, applicazione di polveri, sabbie e altri materiali granulari. ❱ Multiglaze per una smaltatura perfetta Multiglaze rappresenta l’evoluzione delle cabine a disco di smaltatura classiche presenti sul mercato. È una vera e propria stazione di smaltatura che comprende: struttura con telaio portante, trasporto indipendente, dispositivo pulizia cinghie di trasporto, pompe per alimentazione e recupero del colore, mastello agitatore mescolatore per ingobbio/ smalto, apertura automatica, sistema automatico di pulizia e lavaggio, unità applicative orientabili e quadro di comando con touch-screen, inverter

e PLC con gestione di ricette di produzione. La copertura uniforme tramite nebulizzazione centrifuga, con l’utilizzo di cabine a dischi, è in assoluto il metodo di decorazione più utilizzato. La spruzzatura dello smalto/ingobbio avviene per mezzo di rotazione ad alta velocità di pacchi disco di diversi diametri e disegno, dotati di dischi ondulati o scanalati. Le unità centrifughe hanno un traino diretto tramite speciale motore a rotore cavo, di dimensioni compatte, progettato interamente da Smac, che garantisce elevati standard qualitativi e di durata. La rotazione dei pacchi disco può avvenire in senso orario o antiorario per avere maggiore controllo sulla direzione del getto di smalto, e viene selezionata tramite l’apposito selettore posto sul quadro di comando. Le unità centrifughe vengono alimentate tramite tubi forati porta smalto/ingobbio, collegati ad una pompa pneumatica. Ogni singola alimentazione dello smalto/ingobbio viene controllata dal quadro di comando tramite selettori e valvole automatiche dotate di ugelli calibrati antiusura. Tale metodo risulta il più efficace per la copertura uniforme con smalti/ingobbi, sia dei pezzi standard, sia dei pezzi speciali che spesso presentano zone difficilmente raggiungibili. Per assicurarsi che tali zone vengano smaltate adeguatamente, le cabine offrono numerose regolazioni sia dell’inclinazione del disco sia dell’intera struttura in la-


technology

The large number of disc packs and the wide range of possible settings ensure optimal glaze/engobe application on the pieces. This is because each disc pack applies smaller quantities but with a higher degree of nebulisation. ❱ Automation, speed and precision The system is fully automatic and requires minimal maintenance and checks during operation. The independent transport system ensures total recovery of the glaze/engobe and facilitates installation on the production line. Colour feeding is performed by means of a pneumatic pump equipped with a pulsation compensation system which maintains a constant glaze flow for optimal application on the pieces. The new automatic cleaning system allows for excellent washing of all internal parts of the booth in just a few minutes, with automatic glaze recovery and discharge of the dirty water. This results in extremely rapid production and colour changes with minimal operator intervention. Multiglaze has a very low risk of error and the system is not subject to stoppages for adjustment or maintenance. With a consistent glaze/engobe quality and constant line speed, the applied weight remains uniform. The entire system is controlled from an electric control panel with a PLC and inverter capable of performing programming and saving production parameters in storable recipes. It can be integrated into the Multiline software for managing the entire engobing, glazing and decoration line. The glazing solutions developed by Smac are now used all over the world and give customers the assurance of a fully-proven procedure that meets all production requirements. 5

Multiglaze

miera (torri superiori e laterali), oltre alla rotazione del disco nei due sensi. È possibile lavorare con ben 3 unità centrifughe superiori e fino a 6 unità centrifughe laterali, tutte regolabili in altezza, inclinazione, angolo di incidenza, velocità e senso di rotazione. L’elevato numero di pacchi disco e le numerose possibilità di regolazione permettono un’ottima stesura dello smalto/ ingobbio in quanto ogni singolo pacco disco applicherà quantità minori ma con maggiore nebulizzazione. ❱ Automazione, rapidità e precisione Il sistema è completamente automatico e necessita di ridotte manutenzioni e controlli durante il suo funzionamento. Il trasporto indipendente garantisce il totale recupero dello smalto/ingobbio e facilita l’installazione sulla linea produttiva. L’alimentazione del colore avviene tramite pompa pneumatica con sistema di compensazione delle pulsazioni che permette un flusso costante garantendo un’applicazione ottimale sui pezzi. Il nuovo sistema automatico di pulizia permette di ottenere, in pochi

minuti, un ottimo lavaggio di tutte le parti interne della cabina con recupero automatico dello smalto e scarto delle acque di lavaggio. Questo si tradurrà in estrema rapidità dei cambi di produzione e colore con il minimo intervento dell’operatore. La possibilità di errore con Multiglaze è molto bassa, il sistema inoltre non è soggetto ad interruzioni dovute a regolazioni o manutenzioni. Con costanti parametri di qualità smalto/ingobbio e costante velocità della linea, il peso applicato risulterà uniforme nel tempo. L’intero sistema è controllato da quadro elettrico di comando con PLC e inverter che permette la programmazione e il salvataggio dei parametri produttivi in ricette memorizzabili e che può essere integrato all’interno del software Multiline per la gestione dell’intera linea di ingobbiatura, smaltatura e decorazione. Le soluzioni per la smaltatura sviluppate da Smac sono utilizzate ormai in tutto il mondo e accompagnano il cliente all’interno di un percorso collaudato che soddisfa ogni esigenza produttiva. 5

BWR 1/2021

57


Remote support, a winning strategy in today’s new normal Supporto da remoto, strategia vincente nel new normal Meccanica 2P (Cavaso del Tomba, Italy)

At a time when mobility is restricted and in many cases entirely prohibited due to the Covid-19 pandemic, remote support is a strategic tool for ensuring the continuity of plant startup and testing activities on overseas customers’ production sites. Meccanica 2P, a company that has been supplying technology to the brick industry for over 40 years, has successfully started up and tested a number of lines remotely in recent months using digital plant engineering solutions designed to reach even the most distant locations, confirming its natural propensity for innovation and Industry 4.0 applications. ❱ Italy-Colombia: overcoming distances with remote assistance The effectiveness of Meccanica 2P’s digital solutions has been demonstrated by the work carried out for two leading Colombian brick producers, both based in Medellín. A continuous cutting line for block production and a system for handling and loading blocks on a rapid dryer have been installed at the production site of Ladrillera Delta, while a line for handling and loading blocks on a rapid dryer has been started up at Ladrillera Altavista. The companies received support with logistics and installation of the machines, which were set up on site directly by the customers’ engineers following meticulous design and dry run testing at the Meccanica 2P factory. Plant start-up was managed by means of a remote assistance service using 24-hour video cameras and a direct connection with the software that guided and supported the Colombian engineers during the start-up and testing phases. This system gave the programmers in Italy a complete overview of the plant and allowed them to interact with the machine setup software and provide direct support to on-site engineers

Remote connection with a video camera to monitor system operation Collegamento da remoto per verifica funzionamento impianto

58

BWR 1/2021

In epoca di Covid, con una mobilità ridotta e in molti casi addirittura impedita, il supporto da remoto rappresenta uno strumento strategico per garantire la prosecuzione delle attività di avvio e collaudo degli impianti presso i siti produttivi dei clienti esteri. Grazie a soluzioni impiantistiche digitali, progettate per raggiungere anche le aree più lontane, Meccanica 2P, da oltre 40 anni presente sul mercato delle tecnologie per l’industria del laterizio, è riuscita negli ultimi mesi ad avviare e collaudare con successo diverse linee da remoto, confermando l’innata propensione all’innovazione e alle applicazioni 4.0. ❱ Italia-Colombia: la distanza si azzera con la teleassistenza A confermare l’efficacia delle soluzioni digitali di Meccanica 2P, gli interventi effettuati presso due primarie fornaci colombiane, entrambe con sede a Medellin. Presso il sito produttivo di Ladrillera Delta, so-

Automatic gripper Pinza automatica

no stati installati una linea di taglio in continuo per la produzione di blocchi e un impianto per la movimentazione e carico su essiccatoio rapido, mentre Ladrillera Altavista ha visto l’avvio di una linea di movimentazione e carico blocchi su essiccatoio rapido. Alle rispettive aziende è stata fornita assistenza per la logistica e l’installazione delle macchine che, grazie ad un’accurata progettazione e collaudo a vuoto presso la sede di Meccanica 2P, sono state approntate in loco direttamente dai clienti. L’avvio dell’impianto è stato gestito attraverso un servizio di teleassistenza dotato di telecamere operative h24 e tramite il collegamento diretto al software che ha permesso di guidare e affiancare i tecnici colombiani nelle fasi di avviamento e collaudo. Tale sistema ha consentito ai programmatori in Italia di avere una visione completa dell’impianto e di interagire con il software per la regolazione delle macchine, fornendo assistenza diretta agli operatori in loco durante le fasi di collaudo.


technology

Meccanica 2P site Sede Meccanica 2P

during testing. The operations were successfully completed on schedule and within the contractual timeframe and met with the client’s full satisfaction. The remote support system also allows for continuous verification and control of maintenance and rapid assistance in the event of problems or plant malfunctions. ❱ A focus on innovation Meccanica 2P continues to invest in R&D in order to develop cutting-edge technological solutions with innovative materials and a strong focus on the environment and energy saving. One of its latest achievements is the installation of a cutting line for block production in a major Moroccan brick factory. Thanks to its ease of use, the machine is able to cut a wide range of products while minimising changeover times. The company also supplied two innovative cutting lines designed for the production of porcelain body products (extruded ventilated facades and large step pieces) for the Spanish market. These lines, which have already been installed and started up, guarantee high production rates and stand out for their high mechanical strength, low maintenance and ease of installation. ❱ A year packed with projects and opportunities Despite the complicated global situation, Meccanica 2P is open to new challenges and is increasingly focused on the international market. 2021 promises to be a year packed with projects, in part due to the close collaboration with Venezuelan company Saracco & Cia. Upcoming projects include the imminent supply of components for rapid chain dryers and two green product handling lines to the Colombian and Peruvian markets. 5

Rapid dryer loading line Linea di carico su essiccatoio rapido

Le operazioni si sono concluse con successo, rispettando la tabella di marcia e le tempistiche contrattuali, con grande soddisfazione del cliente. Il sistema di teleassistenza adottato permette inoltre un servizio continuo di verifica e controllo sulla manutenzione e un’assistenza rapida in caso di problematiche o guasti all’impianto.

progettate per la produzione di prodotti in pasta porcellanica (pareti ventilate estruse e gradini di grande formato), destinate al mercato spagnolo. Le linee, già installate e avviate, garantiscono produzioni elevate e si contraddistinguono per l’alta resistenza meccanica, bassa manutenzione e facilità di posa in opera.

❱ L’innovazione in prima linea

❱ Un anno ricco di progetti e opportunità

Meccanica 2P continua a investire in Ricerca&Sviluppo per mettere a punto soluzioni tecnologiche all’avanguardia con materiali innovativi e con una speciale attenzione all’ambiente e al risparmio energetico. Tra le recenti realizzazioni, la linea di taglio per la produzione di blocchi installata presso un’importante fornace marocchina. Grazie alla semplicità di utilizzo, la macchina consente il taglio di un’ampia gamma di prodotti minimizzando i tempi di cambio formato. Di particolare rilievo anche la fornitura di due innovative linee di taglio,

Nonostante la complicata situazione a livello globale, Meccanica 2P è aperta a nuove sfide e sempre più proiettata sul mercato internazionale. Il 2021 si prospetta infatti un anno ricco di progetti, grazie anche alla stretta collaborazione con la società venezuelana Saracco & Cia. Tra i tanti, la fornitura a breve sul mercato colombiano e peruviano, di componenti per essiccatoi rapidi a catene e di due linee di movimentazione del prodotto verde per il carico essiccatoio. 5

Block cutter Taglierina per blocchi

BWR 1/2021

59


The House of Grain in rural Jutland Una Casa del Grano tra le campagne dello Jutland

With its warm, delicate hues, the Kornets Hus, or House of Grain, stands out amongst the golden wheat fields in the Danish municipality of Hjørring, in northern Jutland, in perfect harmony with the surrounding landscape. Designed by Norwegian architecture firm Reiulf Ramstad Arkitekter (RRA), this new learning centre combines tradition and modernity and is inspired by the region’s rich landscape, folk culture and agricultural heritage. Modelled on the shapes of traditional baker’s ovens, it provides locals, visitors and students with a place for activity-based learning where they can share traditional breadmaking recipes and techniques and explore new ideas. With its L-shaped plan surrounded by a garden courtyard, Kornets Hus is built alongside an existing farm and bakery. Its architectural form is the result of research into the region’s landscape and local building tradition. The teaching and exhibition spaces and workshops are positioned at either end of the building beneath two soaring lightwells reminiscent of traditional ovens, which allow natural light to flood into the classrooms. The public spaces are organised around a large bread oven, while large floor-to-ceiling windows offer splendid views across a vast expanse of wheat fields, which can also be appreciated from the building’s terrace.

Spicca con tonalità calde e delicate tra i campi dorati del comune danese di Hjørring, nello Jutland Settentrionale, in perfetta armonia col paesaggio circostante. È la Kornets Hus, o Casa del Grano, progettata dallo studio di architettura norvegese Reiulf Ramstad Arkitekter (RRA) che, mixando tra tradizione e contemporaneità, ha riprodotto una struttura evocativa della cultura popolare celebrando il ricco patrimonio agricolo della regione scandinava. Il nuovo centro si ispira infatti alle forme degli antichi forni dei panettieri e vuole essere d’ispirazione a visitatori locali, studenti e turisti, offrendo un luogo d’apprendimento pratico dove condividere ricette tradizionali, modalità di lavorazione antiche, ma anche nuove sperimentazioni.

Con una pianta a forma di L circondata da un ampio giardino, la Kornets Hus si sviluppa accanto a una fattoria e un panificio esistenti, ed è il risultato di un’approfondita ricerca architettonica in linea con la tradizione costruttiva locale e il contesto naturalistico. Gli spazi per la didattica, per le mostre tematiche e i laboratori sono posizionati alle due estremità del suggestivo edificio, sotto due svettanti pozzi luminosi che richiamano le antiche fornaci e forniscono alle aule una grande quantità di luce naturale. Nel cuore dell’edificio gli spazi pubblici si posizionano intorno a un grande forno. Le ampie vetrate che partono da terra e raggiungono il soffitto fanno da cornice a una splendida vista sulla distesa di campi di grano che può essere apprezzata anche dalla terrazza dell’edificio.

Location: Hjørring, Denmark Architect: Reiulf Ramstad Arkitekter AS - Oslo Products used: Pantheon Nordic Red by S.Anselmo Local distributor: Komproment Danish Building Design Completion date: December 2020

60

BWR 1/2021


architecture

❱ SK1N Terra from S. Anselmo takes centre stage in the project Kornet Hus is entirely clad with U-shaped Pantheon Nordic Red (or SK1N Terra) façade tiles from S. Anselmo, a leading player in the international facing brick market. The warm, golden coloured tiles combine the timeless appeal of clay with contemporary ceramic techniques and colours and entirely cover the walls and the roof of the building. Pantheon Nordic Red offers plenty of scope for creativity in many different applications, as in this case where it creates a sense of seamless continuity between the facades and the distinctive lines of the roof. SK1N Terra’s DNA is closely linked to iconic and timeless European craftsmanship. Combining the enduring beauty of terracotta with contemporary ceramic colours and the renowned quality of S. Anselmo products, SK1N is a uniquely versatile ventilated façade tile with clean, uniform lines suitable for any type of building envelope, from walls to double-pitched roofs. Designed to be installed on a weatherproofed structure, it is easy to assemble as each tile is simply screwed onto horizontal aluminium or timber battens. The horizontal joints overlap while the vertical joints are staggered for maximum visual effect. 5

❱ SK1N Terra di S.Anselmo protagonista assoluto del progetto Kornets Hus è totalmente rivestita con Pantheon Nordic Red (o SK1N Terra) a forma di U di S.Anselmo, punto di riferimento a livello internazionale nel mercato del facciavista. Il prodotto, che riveste completamente sia le pareti, sia il tetto dell’edificio con tavelle dalla calda tonalità dorata, è caratterizzato dal fascino senza tempo della terracotta mescolato alle tecniche ceramiche e colorazioni contemporanee. Pantheon Nordic Red è una soluzione che permette di spaziare con la creatività offrendo diverse tipologie di applicazione, come in questo caso, dove il suo impiego crea un continuum metrico tra le facciate e le linee distintive

del tetto. Il DNA di SK1N Terra è connesso all’artigianato europeo iconico e senza tempo. La bellezza duratura della terracotta, combinata con le colorazioni ceramiche contemporanee e con la qualità che contraddistingue i prodotti S.Anselmo, fa di SK1N un prodotto versatile, unico del suo genere con linee pulite e uniformi. SK1N è un rivestimento ventilato in cotto che si adatta a qualsiasi tipologia di involucro edilizio, dalle pareti ai tetti a due falde. Progettato per essere installato su una struttura impermeabilizzata, gode di un’elevata semplicità di montaggio: ogni unità viene fissata mediante viti su battenti orizzontali in alluminio o legno. I giunti orizzontali sono sovrapposti, mentre quelli verticali sono sfalsati per massimizzare l’effetto visivo. 5

BWR 1/2021

61


The splendid brick vaults of the Imperial Kiln Museum Le suggestive volte in mattoni dell’Imperial Kiln Museum

The Zhu-Pei architecture firm recently completed construction of the Imperial Kiln Museum in Jingdezhen (Jiangxi province), a project that pays tribute to the past and present of a city renowned as the world porcelain capital where porcelain was produced for the Chinese imperial family from the mid12th century onwards. Designed to evoke traditional brick kilns, the museum stands on a 10,370 square metre site in the historic centre of Jingdezhen, close to the ruins of the imperial kiln dating back to the Ming dynasty. The building features more than half a dozen brick vaults, modelled on the traditional shape of local kilns, each with different dimensions, curvature and length. In keeping with local building practice, the bricks used in the construction are partly new and partly recycled from old kilns. The use of recycled bricks to build houses and all kinds of buildings is part of a long tradition in Jingdezhen, given that brick kilns have to be demolished and rebuilt every two or three years to maintain good thermal performance. Inside the building there are five underground courtyards, each associated with one of the five themes of ancient Chinese culture (gold, wood, water, fire and earth), which allow natural light to penetrate into the interior spaces. The cylin-

A Jingdhezen (provincia di Jiangxi), lo studio di architettura Zhu-Pei ha recentemente completato l’Imperial Kiln Museum, rendendo omaggio al passato e al presente di una città considerata la patria mondiale della porcellana, sede sin dalla metà del XII secolo della manifattura imperiale cinese. Progettato per evocare le tradizionali fornaci di mattoni, il museo si sviluppa nel centro storico di Jingdhezen su 10.370 mq, in prossimità delle rovine del forno imperiale risalente alla dinastia Ming. La costruzione comprende più di una mezza dozzina di volte in mattoni, modellate sulla forma tradizionale dei forni loca-

li, ognuna con dimensioni, curvatura e lunghezza diverse. I mattoni utilizzati nella costruzione sono in parte nuovi, in parte riciclati da vecchie fornaci per riflettere la cultura edilizia locale. A Jingdezhen, infatti, l’utilizzo di mattoni riciclati per costruire case ed edifici di ogni genere viene da lontano, in quanto ogni due o tre anni le fornaci vengono rase al suolo e ricostruite per mantenere le giuste prestazioni termiche. All’interno dell’edificio si trovano cinque cortili sotterranei, ognuno associato ai cinque temi riconducibili all’antica cultura cinese (oro, legno, acqua, fuoco e suolo) che contribuiscono a illuminare in modo naturale gli spazi interni. L’illuminazione è ga-

Location: Jingdezhen, Jiangxi, Cina Project: Zhu-Pei Studio Images: Schran Image and Fangfang Tian, c/o Studio Zhu-Pei Completion date: 2020

62

BWR 1/2021


architecture

drical skylights in the ceilings of the vaults are reminiscent of smoke holes in old brick kilns and also allow natural light to enter. The museum also houses artefacts from old kilns discovered during the construction stage, offering visitors an authentic journey of discovery into the origins of the historic city. 5

rantita anche dalla presenza di lucernari a forma cilindrica sulla parte superiore degli archi che rievoca i fori delle antiche fornaci da cui fuoriusciva il fumo. Il museo ospita anche reperti di

vecchie fornaci scoperte in fase di costruzione del progetto offrendo ai visitatori un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta delle radici della storica città. 5

BWR 1/2021

63




YOUR GLOBAL PARTNER ON PLANET CLAY

S TILE

H OLLOW B LOC KS

FACE B RICK S

OF RO

IN

SU

LA TI

NG

BL OC

KS

www.cosmec-italy.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.