Intervista Peperoni e Patate

Page 1

CRONACA 13

il CROTONESE GIOVEDÌ 28 LUGLIO 2011 N. 87

Nelle foto la food blogger crotoneseTeresa Balzano e alcune delle ricette che propone su ‘Peperoni e patate’

Che l’Italia sia il regno della buona cucina non è mai stato un mistero. La novità è che l’arte culinaria negli ultimi anni si sta rapidamente imponendo in tv, nell’editoria, nei moderni canali di comunicazione. C’erano una volta gli inserti di poche pagine che i settimanali femminili dedicavano alle ricette di stagione. Gradualmente sono nati veri e propri prodotti editoriali dedicati all’arte di mescolare gli ingredienti e si sono ampliati, nelle librerie, gli scaffali dedicati alla categoria ‘cucina’. A testimoniare la crescente attenzione per il settore, negli ultimi anni sono, inoltre, nate le prime rubriche all’interno delle trasmissioni televisive, inclusi i telegiornali nazionali, e poi programmi interamente dedicati all’arte di stare ai fornelli, vere e proprie bibbie per casalinghe e non solo.

Molto frequentato il sito creato dalla ventiseienne Teresa Balzano

Dal blog di una ragazza crotonese va in rete l’aroma di ‘pipi e patati’

......................................................................................

Novità ai fornelli L’altra novità è che ai fornelli, in questa riscoperta del settore ‘food’, non ci sono solo i grandi chef, ma da una parte i vip e dall’altra le persone normali. Se, infatti, i personaggi dello spettacolo, cavalcando l’onda, pubblicano libri con le loro ricette e spiegano in tv quanto siano appassionati alla buona tavola, anche la gente comune sta acquisendo rapidamente sempre più spazio, quasi soppiantando chef ed esperti del settore. Ancora una volta, come in tante altre rivoluzioni del nostro tempo, il motore di tutto è internet: gratuita ed immediata, la rete ha, infatti, dato voce a tutte quelle persone normali, appassionate di fornelli, che un tempo restavano rinchiuse nella loro cucina, senza nessun’altra gratificazione che i complimenti di familiari e commensali. È questo il profilo più comune dei “food blogger” che affollano la mente: cuochi per passione che descrivono le proprie ricette sui loro coloratissimi blog personali, tutti dai nomi allettanti e divertenti. Si intitola ‘Peperoni e patate’, ed è un chiaro omaggio alla sua terra d’origine, il blog di Teresa Balzano, 26enne crotonese trapiantata a Milano, che da circa un anno e mezzo racconta le sue avventure culinarie ad un sempre maggiore pubblico di internauti. Quella dei “pipi e patati” è stata anche la prima ricetta che Teresa ha pubblicato sul suo blog, presentandosi e mettendo timidamente piede nel mondo dei “food blogger”. “Piatto tipico della mia Calabria, piatto di cui vado ghiotta, è per me piatto dai sapori unici e senza paragoni. E' espressione della semplicità della tradizione e del gusto delle cose di casa”, scriveva Teresa il 18 marzo del 2010. Oggi, 16 mesi e circa 250 post in più, la food blogger crotonese vanta collaborazioni importanti e tante gratificazioni. “Mi è sempre piaciuto stare in cucina - racconta Teresa Balzano - Crescendo ho preso a stare sempre su internet alla ricerca di ricette ed informazioni. Ad un certo punto la cucina era diventata una cosa così importante per me che ho voluto che facesse parte della mia vita”. Da qui la decisione di ritagliarsi uno spazio all’interno di una comunità vastissima: sono circa 2000, in Italia, i blog di cucina. Tuttavia, in poco tempo, Teresa è riuscita a raggiungere traguardi im-

Internet e cucina un binomio di successo che questa intraprendente giovane vuol far suo ‘Voiello’ e la catena ‘Iper la Grande’. Per quest’ultima cura da due mesi ‘Tery, baby e fornelli’ (babyclub.iper.it/blog/07_tery_baby_fornelli), una rubrica dedicata alle mamme di bimbi tra 0 e 3 anni nella quale propone ogni settimana una ricetta adatta all’alimentazione dei bambini a partire dallo svezzamento. La collaborazione con ‘Voiello’ (www.piacerevero.it/piatti-forti/lamica-di-petronilla), per cui scrive due articoli al mese, risale, invece, al gennaio del 2010; la rubrica si chiama ‘L’amica di Petronilla’, in onore ad una portanti, a partire dalle circa 400 persone che, ogni giorno, leggono il suo sito. A seguirla sono principalmente “persone normali che cucinano nella propria cucina, ma non sono esattamente alle prime armi”. ......................................................................................

Curatrice di rubriche Teresa sa di rivolgersi ad un target di persone che abbiano già un po’ di conoscenze dell’arte culinaria: a differenza di altre blogger che nel descrivere la ricetta spiegano anche i passaggi più basilari, come il procedimento per pulire un ortaggio presente tra gli ingredienti, la blogger crotonese dà per scontato che il suo pubblico conosca questi passaggi. Tutt’altro è il target che Teresa Balzano ha quando scrive per le due rubriche che cura per conto di due importanti committenti: l’azienda alimentare

dottoressa operante durante la prima guerra mondiale, la prima donna medico che scriveva rubriche di medicina e cucina, utilizzando, nelle sue ricette soprattutto i prodotti di scarto, gli unici disponibili in periodo di guerra. “Questa rubrica mi è calzata a pennello spiega Teresa - perché anche io spesso invento piatti a seconda di ciò che ho a disposizione e prediligo prodotti semplici e tipicità del territorio”. In effetti ‘Peperoni e patate’ dedica molto spazio alle cucine regionali, incluse quelle etniche, spesso rivisitate in chiave tricolore. Ma i profumi che Teresa evoca più spesso nelle sue poetiche introduzioni alla ricetta del giorno, sono quelli della cucina della casa dove è cresciuta, a Crotone. Trasudano nostalgia ed amore i post dedicati a piatti come le “cuzzupe”, la pasta con le sarde, le “crocette” di fichi secchi ed il pane di grano. Sì, perché Teresa nel suo forno di Milano, oltre al panettone ed ai croissant (!) ed a torte da pasticceria, cuoce anche il pane di grano, spiegando ai suoi lettori, però, che nulla ha a che vedere con il pane di Cutro originale, di cui tesse le lodi dalle pagine del suo blog. “Sono fuori da 8 anni - spiega Teresa - ma sento forte il legame con la mia terra che mi manca e spero che il mio blog possa essere un canale per creare attenzione sulla Calabria che non è riconosciuta per quello che è: abbiamo tanto ma non siamo bravi a farlo vedere. In effetti - aggiunge la blogger - il mio sogno è quello di scrivere un libro di ricette a base dei prodotti tipici della Calabria, una sorta di viaggio nella regione per far conoscere non solo i prodotti, ma anche le tradizioni calabresi”. L’altro grande sogno è che la cucina diventi sempre meno un hobby e sempre più un lavoro, evoluzione che sta già avvenendo. Laureata in Psi-

cologia del marketing, Teresa Balzano lavora part-time per un portale di annunci di lavoro, occupandosi di marketing e comunicazione. “Se dovessero chiedere di tornare a lavorare full-time non accetterei”, mette le mani avanti la food blogger che trascorre i suoi pomeriggi a cucinare e trascrivere le ricette per i suoi blog, ed a fotografare i suoi piatti: “Un blog si basa tutto sulle foto: se mancano si legge con meno interesse”, spiega Teresa che, già appassionata di fotografia, si è via via specializzata nella composizione di scatti artistici delle sue opere culinarie. ......................................................................................

Ospite agli eventi del ‘food’ Ed è armata di macchina fotografica che la giovane crotonese partecipa agli eventi ai quali è sempre invitata sempre più di frequente. È questo l’altro lato divertente di essere una food blogger: essere invitata a fiere di settore, a corsi di cucina ed ad altri eventi. Zurigo e Firenze sono state due delle ultime mete di Teresa Balzano che il prossimo ottobre sarà a Perugia per l’Eurochocolate. “Qui a Milano, poi, c’è un evento ogni settimana”, spiega Teresa, che ritiene che buona parte del merito del rapido percorso della sua carriera di blogger sia dovuto alla sua posizione centrale rispetto agli eventi che l’hanno portata subito a contatto con altri colleghi. Con alcuni di questi Teresa sta, inoltre, discutendo negli ultimi tempi un’idea imprenditoriale: creare una società di servizi integrati per le aziende che operano nel settore “food”, una possibilità che potrebbe coronare il sogno di Teresa: trovare la ricetta giusta per trasformare una passione in un lavoro. SARA GRILLETTA

• www.peperoniepatate.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.