Tecnica 4/2017

Page 1

Anno 25 N. 4 Aprile 2017 Copia omaggio (euro 2,50)

APRILE 2017


02Necrologio Gionco_Layout 1 27/02/17 12:16 Pagina 2

ADDIO UGO

2 ADDII

L

o scorso febbraio è scomparso Ugo Gionco. Abbiamo deciso di riportare il messaggio di Federcofit, per ricordarlo con le parole che a nostro avviso meglio descrivono la vita e la personalità di Ugo, non solo molto noto ma anche apprezzato per il costante impegno nel settore. Ciao Ugo

Ci ha lasciato il nostro amico Ugo Gionco, titolare della storica Magugliani, socio fondatore di Federcofit e soprattutto persona sincera, raffinata e sensibile. Ti vogliamo ricordare cosĂŹ, come sempre immerso nei tuoi pensieri e in perenne ritardo agli appuntamenti. Immerso nel tuo lavoro e capace di formulare pensieri e concetti che partivano sempre da lontano per riuscire a dare spiegazioni e ragioni al nostro presente. Fine, mai maleducato e molto signorile con quel vago accento che svelava le tue origini e sempre pronto a contribuire alle soluzioni dei problemi con un modo pacato di porsi e capace di farsi voler bene. Alla moglie, ai figli, al padre e ai fratelli la Federazione vuole affidare un sincero sentimento di affetti in questo indicibile momento.


03Colophon_Layout 1 27/02/17 12:17 Pagina 3

APRILE 2017

4 Aprile 2017

Copia omaggio

(euro 2,50)

TECNICA 3 Anno 25 N.

NEWS

Le novità in anteprima Se ancora non l’hai fatto, iscriviti alla newsletter di Tecnica visitando il sito TECNICA ED INFORMAZIONI DALLE AZIENDE

Anno 25 • n. 4 • Aprile 2017

Mensile inviato gratuitamente a tutti gli operatori del settore. edito da: EDITORIALE SRL

Via Antonio Bazzini, 24 20131 MILANO Tel. +39 02 70 63 45 60 Fax +39 02 26 68 04 08 info@tecnicaed.it Direttore responsabile Tiziano Bertin tbertin@tecnicaed.it Redazione Claudia Baroncini cbaroncini@tecnicaed.it Progetto grafico e impaginazione Gabriele Calzolari gcalzolari@tecnicaed.it Amministrazione tecnicaeditoriale@legalmail.it Per la pubblicità tel. 335 1337357 tbertin@tecnicaed.it Registrazioni

• Tribunale di Milano n. 332

del 3/7/1993

• R.O.C., Registro nazionale degli

Operatori della Comunicazione al n. 26119

Stampa Colorshade di Cabrini Matteo M. Via Cristoforo Colombo, 7 20068 - Peschiera Borromeo (MI) Fotografie Archivio fotografico Tecnica Editoriale srl Archivio fotografico Fotolia.com Copyright È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e immagini. Gli articoli sono un contributo sul piano dell’informazione e dell’opinione e possono non rispettare le posizioni dell’editore. Le pubblicità e gli impaginati non possono essere riutilizzati per scopi personali o essere riprodotti su altri mezzi di informazione senza preventiva autorizzazione scritta da parte di Tecnica Editoriale s.r.l. (s.u.). Chiuso in redazione il 17-2-2017

www.tecnicanews.com


04_06Donne_Layout 1 27/02/17 12:23 Pagina 4

4 IMPRESE

Gli Angeli: Chiara, Evelyn, Jessica e Daniela, un affiatato gruppo piemontese di donne portantine al servizio delle imprese di onoranze funebri.


4

04_06Donne_Layout 1 01/03/17 14:53 Pagina 5

Q

ANGELI

IMPRESE 5

Delicate e sensibili, ma anche forti ed energiche. Proprio come richiede questa professione, che a volte è ancora erroneamente considerata prettamente maschile. E gli Angeli stanno dimostrando che non è così!

uattro giovani donne, sensibili e determinate, che da oltre un anno sono a disposizione delle imprese per lo svolgimento di un servizio funebre. La loro particolarità è quella di essere portantine, di accompagnare quindi a spalla il feretro durante la cerimonia funebre. Chiara Boltri, Evelyn Marascio, Jessica Pizzinga e Daniela Trifan sono ormai conosciute da tutti come gli Angeli e noi abbiamo deciso di andarle a trovare a Torino, per incontrarle e capire come è nato questo gruppo. Da chi è arrivata in questo settore per caso e l’ha inizialmente considerato un ripiego, come Chiara, alla ricerca di lavoro, a Jessica, che ha sorpreso la famiglia con la propria decisione e ha poi convinto tutti con determinazione e passione. «Sono fiera di questo lavoro, è diventato molto importante, lo faccio con il cuore e mi piace. E sono molto contenta anche della squadra, siamo un gruppo solido e affiatato», afferma Evelyn. «Riceviamo tanti complimenti e siamo una novità in questo settore, che è ancora prettamente maschile», aggiunge Daniela, «e in cui noi


04_06Donne_Layout 1 27/02/17 12:23 Pagina 6

6 IMPRESE

vogliamo continuare a lavorare con dolcezza, tatto, amore e passione». Tra le imprese con cui operano gli Angeli troviamo le onoranze funebri Arietti di Cavagnolo, in provincia di Torino, e il titolare Biagio Pasqualone ha confermato di essere stato tra i primi «a dare fiducia ed esclu-

Diverse testate locali e nazionali si sono interessate agli Angeli, che qui sopra vediamo durante il servizio fotografico realizzato da Tecnica. A destra, insieme ai fratelli Pasqualone.

sività ai servizi con un gruppo di angeli che crede in un futuro di professionalità, correttezza e trasparenza». Per informazioni: 340 7025155


PubGrasso2015 Chrysler_Layout 1 27/02/17 12:03 Pagina 1


08_09FHP-Doppia Maggio_Layout 1 28/02/17 13:26 Pagina 58


08_09FHP-Doppia Maggio_Layout 1 28/02/17 13:26 Pagina 59


10_13Stylcof_Layout 1 27/02/17 12:17 Pagina 10

VELOCI ED EFFICIE N DA PIÙ DI 20 ANNI

10 AZIENDE

Tra i punti di forza di Stylcof troviamo indubbiamente la filosofia aziendale che ha portato alla sua fondazione nel 1996: lavorazione artigianale, efficienza e tempestività nelle consegne.

S

ono passati più di vent’anni dalla fondazione di Stylcof e ancora oggi l’azienda toscana riesce a farsi apprezzare sul territorio per l’elevata qualità dei propri cofani e la tempestività con cui raggiunge i clienti in tutta la regione. «È stata la tradizione artigianale il nostro punto di partenza sul quale, in seguito, abbiamo

costruito la nostra forza», affermava il titolare Alfio Arrighi in un articolo apparso su Tecnica 14 anni fa. E ancora oggi l’esperienza e la sapienza artigianale consentono sia di continuare a conseguire ottimi risultati sia di espandersi anche al di fuori della Toscana. Dal 2014 Stylcof può contare


10_13Stylcof_Layout 1 27/02/17 12:17 Pagina 11

E NTI

AZIENDE 11

Gli uffici e, sotto, il magazzino della nuova sede della Stylcof a Venturina Terme, in provincia di Livorno.

su una nuova sede dotata di un ampio magazzino a Venturina Terme, una frazione di Campiglia Marittima, in provincia di Livorno. Quella della nuova struttura è indubbiamente una posizione strategica, non solo perché situata geograficamente in una zona centrale della costa tirrenica, ma anche perché facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza dell’uscita di una grande arteria di comunicazione. Allo storico titolare Alfio Arrighi e alla moglie Manuela si è aggiunto anche il figlio Andrea. «Con mio grande orgoglio e soddisfazione ha fatto l’ingresso in

azienda mio figlio Andrea, che rappresenta la nuova generazione e conferma la volontà di proseguire con una gestione famigliare», commenta Alfio Arrighi. «Proprio come erano le nostre intenzioni al momento della fondazione, nel 1996, abbiamo continuato ad ampliare il raggio d’azione di Stylcof con cui ora siamo presenti e operiamo, grazie anche al lavoro di quat-

Stylcof garantisce alla propria clientela un servizio 24 ore su 24, consentendo all’impresario di gestire anche le emergenze.


10_13Stylcof_Layout 1 27/02/17 12:17 Pagina 12

12 AZIENDE

tro agenti di vendita, in altre regioni d’Italia, tra cui Sardegna, e in alcune zone di Marche, Umbria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Veneto». Da sempre Stylcof punta su una produzione made in Italy, che ha dato ottimi risultati in passato e continua attualmente a dare grandi soddisfazioni. L’azienda si distingue sul mer-

cato con cofani di qualità medio-alta, considerati prodotti di nicchia, molti dei quali realizzati ancora in modo artigianale da abili professionisti che lavorano il legno e intagliano esclusivamente a mano proprio come una volta. I tempi di consegna sono da considerarsi uno dei punti di forza dell’impresa toscana che, dotata di diversi mezzi, raggiunge gli impresari in tempi


10_13Stylcof_Layout 1 27/02/17 12:17 Pagina 13

AZIENDE 13

A destra, Alfio Arrighi. Nella pagina accanto, alcune fasi della preparazione dei cofani nel magazzino.

brevissimi. Grazie alla massima disponibilità, 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno, la consegna tempestiva è garantita in tutta la regione per le emergenze, per cofani particolari o per fuori misura.

INFORMAZIONI

Stylcof • Venturina Terme (LI) • Tel. 0565 829218


61PubFTC2014_Layout 1 05/09/16 10:46 Pagina 2


Pub WindCars 2017_Layout 1 20/02/17 16:12 Pagina 1


16_17Monumento_Layout 1 27/02/17 12:18 Pagina 16

IL RITORNO DI

16 REPORTAGE

Dopo un lavoro di restauro, il monumento di Nicostrato Castellini, eroico garibaldino che perse la vita il 4 luglio 1866 nella battaglia di Vezza d’Oglio contro gli austriaci, è tornato al Cimitero Monumentale di Milano.


16_17Monumento_Layout 1 01/03/17 15:03 Pagina 17

NICOSTRATO

REPORTAGE 17

È

stato il primo monumento a entrare 150 anni fa al Cimitero Monumentale di Milano e proprio per questo motivo gli Amici del Monumentale – l’associazione nata nel 2013 per tutelare, promuovere, valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico custodito in questo vero e proprio museo a cielo aperto – lo hanno scelto come prima opera da restaurare. Stiamo parlando del monumento di Nicostrato Castellini, l’eroico garibaldino e indimenticabile protagonista della storia italiana che perse la vita il 4 luglio 1866 durante la battaglia di Vezza d’Oglio contro gli austriaci. L’Angelo custode della tomba, questo il nome della splendida opera romantica realizzata da Luigi Buzzi Gilberto, è tornato al suo splendore grazie al lavoro dello Studio Restauri Formica di Milano, coordinato dall’architetto Mariacristina Sironi. È stato sottoposto a interventi per la rimozione della patina biologica, evitando qualsiasi ulteriore perdita di materiale lapideo, e per la ricostruzione del legame tra i cristalli di calcite del marmo. Alla cerimonia di inaugurazione – che si è svolta lo scorso mese di febbraio e che, in quanto presentazione ai cittadini e alle autorità del recupero storico-artistico del primo monumento introdotto nel cimitero nel 1867, si inserisce a pieno titolo nelle attività di promozione e valorizzazione del Cimitero Monumentale che gli Amici del Monumentale svolgono da diversi anni – erano presenti diverse autorità e personaggi del mondo della funeraria, oltre ai numerosi discendenti del combattente.

Da sinistra, Giovanmaria Rizzi, sindaco di Vezza d’Oglio, Marco Ghirardotti, presidente di Assocofani, Carla De Bernardi, presidente dell’associazione Amici del Monumentale, e il commendatore Alcide Cerato, fondatore dell’impresa San Siro di Milano.


56PubLorandi2012 ottobre_Layout 1 27/11/13 13:50 Pagina 11


60PubApiemme OK_xxPubTG_Tanexpo2004 26/11/15 09:35 Pagina 1


20_23Ellena_Layout 1 27/02/17 12:18 Pagina 20

HO ACQUISTATO UN NUOVO MODELLO!

20 IMPRESE


20_23Ellena_Layout 1 27/02/17 12:19 Pagina 21

IMPRESE 21

È così che ha esordito uno dei titolari dell’impresa Angelinetta ritornando un giorno alla sede dell’impresa di Dongo, in provincia di Como. E quello che sembrava solo un desiderio espresso ad alta voce si è trasformato in realtà.


20_23Ellena_Layout 1 27/02/17 12:19 Pagina 22

22 IMPRESE

S

empre aggiornata e pronta a innovare. Possiamo sinteticamente descrivere così l’impresa di onoranze funebri Angelinetta di Dongo, che conosciamo da di-

verso tempo e che opera sul territorio della provincia di Como, ma non solo, dagli anni Cinquanta. Oggi alla guida dell’impresa c’è la nuova generazione, tre

figli dei titolari: Stefano, Franco e Nico. La voglia di innovare è stata dimostrata più volte, anche in passato. Più di vent’anni fa, nel 1996, è

La nuova G 3.0 di Ellena e, sopra, i locali della casa funeraria Angelinetta di Dongo, in provincia di Como.


20_23Ellena_Layout 1 27/02/17 12:19 Pagina 23

IMPRESE 23

stata infatti tra le prime in Italia a realizzare una casa funeraria appositamente voluta e accuratamente studiata per offrire uno spazio accogliente e intimo alle famiglie che affrontano la perdita di una persona cara. Ancora oggi, quindi, la voglia di stare al passo con i tempi si traduce nella scelta di continuare a proporre tutto ciò che è nuovo, accessori e prodotti di qualità che permettono di distinguersi, sempre confermando la giusta dose di sobrietà e riservatezza. «Dopo aver avuto modo di ammirare la nuova G 3.0 di Ellena, sono tornato dai miei due soci presso la sede della nostra impresa comunicando che avevo deciso di comprarla. Naturalmente, in quel momento, per me era solo una battuta, non potrei mai decidere da solo un acquisto così importante, ma la loro reazione è stata assolutamente

INFORMAZIONI

positiva», ci racconta uno dei titolari dell’impresa Angelinetta. «Hanno iniziato a farmi numerose domande sul modello che avevo visto, gli interni, le finiture. E io non potevo che rispondere con grande entusiasmo perché la nuova G 3.0 di

Ellena mi aveva davvero conquistato per il grande equilibrio: imponente ma allo stesso tempo elegante e discreta, creata con le giuste proporzioni». E alla fine, convinti di aggiornare il parco auto, hanno scelto il modello G 3.0 in versione chiara.

Ellena • Tel. 0175 217576 • Fax 0175 477167 • Cell. 335 6244655 • www.ellenafuneralcar.com • info@ellenafuneralcar.com Onoranze Funebri Angelinetta • Dongo (CO) • Tel. 0344 81881


34PubOlivettiJolly+Inox_PubOlivettiJolly 28/06/11 13.55 Pagina 1


54PubbliZenit2004_PubbliZenit2004 27/02/17 12:07 Pagina 1

Tecnica Editoriale srl - Gennaio 2004


26_29Rotastyle_Layout 1 27/02/17 12:19 Pagina 26

AMORE, PASSIONE E LEALTÀ

26 IMPRESE

«Passione e lealtà sono gli ingredienti che hanno nutrito l’amore per questo lavoro. E ho imparato che solo se credi in quello che fai riesci a trasmettere agli altri la passione con cui lo fai».

È

una frase che Francesco Saluto – noto nel settore della funeraria dal 1979 – ha rilasciato in occasione dell’inaugurazione della nuova agenzia funebre gestita dalla figlia Patrizia insieme al marito Nino Tilotta a Erice, in provincia di Tra-

pani. Un messaggio che fa capire quanto siano stati importanti la passione e gli insegnamenti trasmessi dal padre alla figlia. L’impresa di onoranze funebri Patrizia Saluto è nata solo lo scorso mese di gennaio, ma i titolari sono molto conosciuti e possono vantare una grande esperienza nel settore della funeraria. Si sono infatti da sempre occupati, e continuano a farlo,

della commercializzazione e della distribuzione di cofani e accessori per il servizio fune-


26_29Rotastyle_Layout 1 27/02/17 12:19 Pagina 27

IMPRESE 27

A sinistra, una delle sale del commiato della nuova impresa. Sotto, Francesco Saluto e alcuni momenti dell’inaugurazione.

bre, puntando su prodotti noti per la qualità e l’estetica, tra cui, per esempio, Gfm Imbottiture. «Dallo scorso mese di luglio siamo diventati i rappresenCinzia Rota della Rotastyle accanto a Nino Tilotta e Patrizia Saluto, titolari dell’impresa Patrizia Saluto di Erice, in provincia di Trapani, e distributori del marchio Rotastyle per la Sicilia.


26_29Rotastyle_Layout 1 27/02/17 12:19 Pagina 28

28 IMPRESE

tanti per la Sicilia del marchio Rotastyle, che conosciamo e abbiamo da sempre ammirato

non solo perché promuove la produzione made in Italy, ma anche perché realizza cofani,

urne e accessori che abbinano alla qualità e al senso estetico un’inimitabile originalità», commenta Nino Tilotta. «Riconosciamo nella Rotastyle la stessa passione, l’amore e la lealtà verso il lavoro di cui parla mio suocero. E anche per questo siamo molto orgogliosi di essere stati scelti come distributori ufficiali di un marchio così serio e affermato come Rotastyle». Per fornire un servizio in più alla comunità, l’impresa Patri-


26_29Rotastyle_Layout 1 27/02/17 12:19 Pagina 29

IMPRESE 29

zia Saluto è dotata, tra le poche in Sicilia, di due sale del commiato per accogliere famiglie e conoscenti per l’ultimo saluto al proprio caro.

Nella nuova struttura non mancano gli spazi dedicati all’esposizione, dove risaltano le produzioni firmate Rotastyle.

INFORMAZIONI

Rotastyle • Tel. 035 461214 • Fax 035 461470 • www.rotastyle.it • info@rotastyle.it Onoranze Funebri Patrizia Saluto • Erice (TP) • Cell. 327 3422727


13PubLa Errevieffe2017_2_Layout 1 27/01/17 15:11 Pagina 1


71PubLombarda2017_PubLombarda_ott2003 27/01/17 15:13 Pagina 1


32_33Grasso_Layout 1 27/02/17 12:20 Pagina 32

SFILA L’ELEGA

32 IMPRESE

U

n furgone, un’autofunebre con fioriera e una nuova e imponente Chrysler C 300 4 porte 5 posti. Tre moderni veicoli – caratterizzati da linee eleganti e studiati per agevolare il lavoro dell’impresario – realizzati dalla Fratelli Grasso e scelti nel raffinato color nero dall’impresa di onoranze funebri Le Stelle di Stefanaconi, in provincia di Vibo Valentia.


32_33Grasso_Layout 1 27/02/17 12:20 Pagina 33

A NZA

INFORMAZIONI

IMPRESE 33

F.lli Grasso • Tel. 095 2936194 • Fax 1782243612 • www.autotrasformazionigrasso.com • info@autotrasformazionigrasso.com


29PubTiesse 2017_Layout 1 27/01/17 15:12 Pagina 2


35PubChiotti_mar2017 ORO2_Layout 1 27/02/17 12:20 Pagina 1


36_39Caggiati Marassa_Layout 1 27/02/17 13:30 Pagina 36

INSIEME DAGLI ANNI OTTANTA

36 IMPRESE

Storici clienti del marchio Caggiati Matthews, Salvatore Marassà e Filippo Rugolo gestiscono insieme l’impresa Marassà e Rugolo fondata quasi 40 anni fa a Nicosia, in provincia di Enna.

P

ercorrendo e risalendo le strette vie si raggiungono le cime dei quattro colli sui quali si sviluppa la città di Nicosia, in provincia di Enna. E qui ci fermiamo per ammirare il rilassante e suggestivo panorama del territorio colli-

nare che ci consente di assaporare antiche emozioni. Nicosia è infatti un’antica città di origine bizantina, fondata sicuramente prima dell’anno 1000 e che conserva ancora oggi al suo interno un ricco patrimonio architettonico e arti-

I titolari dell’impresa Marassà e Rugolo all’interno della sede di Nicosia, in provincia di Enna.

stico. A partire dall’elegante piazza Garibaldi che ospita la Cattedrale dedicata a San Nicola di Bari, ricca di opere marmoree o lignee di grande valore. Siamo stati accompagnati in questo percorso tra le bellezze


36_39Caggiati Marassa_Layout 1 28/02/17 13:32 Pagina 37

IMPRESE 37


36_39Caggiati Marassa_Layout 1 27/02/17 13:30 Pagina 38

38 IMPRESE

A sinistra, l’ufficio e l’esterno dell’impresa Marassà e Rugolo, da sempre cliente del marchio Caggiati e attenta a proporre alle famiglie le ultime novità del catalogo.

nel cuore della Sicilia da Salvatore Marassà e Filippo Rugolo, che dal 1980 sono soci e titolari dell’impresa di onoranze funebri Marassà e Rugolo, con un’unica sede proprio a Nicosia. «Operiamo soprattutto nella zona di Nicosia e nei paesi limitrofi, ma siamo naturalmente strutturati e preparati anche quando ci viene richiesto un servizio o il trasporto di una salma in Italia e all’estero», commenta Filippo Rugolo. «Ci occupiamo da quasi 40 anni di tutto quello che riguarda il servizio funebre, dal primo contatto con la famiglia fino ai lavori cimiteriali. Da sempre vogliamo offrire alle famiglie un servizio accurato e costantemente rinnovato per quanto riguarda i prodotti». E nella sede di Nicosia tutto questo è confermato, a partire proprio dall’ampio assortimento a marchio Caggiati. L’impresa è infatti una storica cliente della Caggiati Matthews e, grazie anche all’atten-


36_39Caggiati Marassa_Layout 1 27/02/17 13:30 Pagina 39

IMPRESE 39

zione del rappresentante di zona, è sempre pronta a proporre alle famiglie le numerose novità della collezione, proponendo in questo modo sempre nuovi temi, stili e colori.

INFORMAZIONI

Caggiati - Matthews International • Tel. 0521 5208 • Fax verde 840 022444 • www.caggiati.it • servizio.clienti@caggiati.it Onoranze Funebri Marassà e Rugolo • Nicosia (EN) • Tel. 0935 647115


50PubBellsCar2017_3_Layout 1 27/01/17 15:13 Pagina 1


41Pub Impronta Digitale Aprile_Layout 1 27/02/17 12:21 Pagina 1


42_43Ftc_Layout 1 27/02/17 12:21 Pagina 42

42 IMPRESE


42_43Ftc_Layout 1 27/02/17 12:21 Pagina 43

NON SI SBAGLIA MAI! «È

una produzione diversificata che ci consente di rispondere alle differenti esigenze estetiche delle famiglie», dicono dall’impresa Requiem di Moncalieri, in provincia di Torino, commentando l’ampio assortimento della cartotecnica piemontese Ftc da cui si riforniscono da diverso tempo. Sono numerosi i temi, le immagini, i materiali e i colori utilizzati sia per i bigliettini lutto sia per quelli ricordo. E per le imprese che affiancano all’attività di onoranze funebri anche la fioreria, Ftc propone biglietti per ogni altra occasione, dal matrimonio ai compleanni, dalle nascite fino alle varie ricorrenze. Ecco perché scegliendo Ftc non si sbaglia mai!

INFORMAZIONI

GUARDA IL FILMATO

http://youtu.be/HDi4pOSw0GE

Ftc • Tel. 011 6471002 • Fax 011 6812283 • www.cartotecnicaftc.com • ftc2000@libero.it

IMPRESE 43


Pub Ellena Maserati 1_Layout 1 20/02/17 12:22 Pagina 58


Pub Ellena Maserati 1_Layout 1 20/02/17 12:22 Pagina 59


46_48Cofani_Layout 1 27/02/17 12:25 Pagina 46

46 COFANI

MODERNA ELEGANZA

Le venature del legno e il taglio alla spalla sono alcuni dettagli che caratterizzano il cofano 820 realizzato con la nota accuratezza artigianale firmata Lavalle. Disponibile in yellow pine, rovere e noce daniela, questo moderno cofano unisce sobrietà ed eleganza.

mod. 820 INFORMAZIONI

Lavalle • Tel. 0172 373013 www.lavallecofani.com • lavalle.cofani@gmail.com

BELLEZZA E ROBUSTEZZA

Gemma di straordinaria bellezza nota per l’eccellente durezza. Rubino è anche il nome di uno dei numerosi gioielli di Lombarda, realizzato con essenze pregiate come rovere Slavonia naturale, poro aperto o wengè, ebiara Pocouli o noce Maalghi. Marco Ghirardotti

mod. Rubino INFORMAZIONI

Lombarda • Tel. 030 311402 • Fax 030 4195842 www.lombarda.info • lombarda@lombarda.info


46_48Cofani_Layout 1 01/03/17 15:07 Pagina 47

COFANI 47

DI GRANDE EFFETTO

Liscio e maestoso, il cofano 33 di Lorandi colpisce per la forma squadrata ed essenziale ma di grande effetto, in grado quindi di soddisfare varie esigenze. Qui presentato nella nuova versione in avuora, è caratterizzato da una sponda di 31 centimetri e dall’assenza della cornice superiore.

mod. 33 INFORMAZIONI

Lorandi • Tel. 030 6900600 • Fax 030 6900603 www.lorandi.it • lorandi@lorandi.it

L’ULTIMO SALUTO ALL’ARTISTA

Per l’ultimo saluto a Lucio Dalla è stato scelto il cofano 4 Marzo di Melloni, da allora chiamato in questo modo proprio per ricordare la data di nascita del cantautore bolognese. È un modello semplice ma raffinato, dalla forma bombata, qui presentata in frassino ma disponibile anche in mogano o noce nazionale.

mod. 4 Marzo INFORMAZIONI

Melloni • Tel. 030 6900687 www.mellonicofani.it • info@mellonicofani.it


46_48Cofani_Layout 1 27/02/17 12:25 Pagina 48

48 COFANI

PENSANDO ALLA VERSATILITÀ

Compatto e solido, il cofano C 38 è stato pensato da Menegardo per rispondere a varie esigenze e gusti differenti. Il design semplice ma estremamente raffinato, arricchito da 3 linee che abbracciano l’intero cofano, aumentano la versatilità di questo modello in frassino. Alessandro Menegardo

mod. C 38 INFORMAZIONI

Menegardo • Tel. 045 6450279 - Fax 045 6461910 www.menegardocofanifunebri.net

IN DUE VERSIONI

Disponibile nella variante S, in tinta scura, e nella variante C, in chiaro, l’urna Ornata di Scacf colpisce per lo stile classico, confermato dalla delicata decorazione riportata su ogni lato del modello e che si presenta invece doppia sul coperchio.

Michela Sgoluppi

mod. Ornata S mod. Ornata C

INFORMAZIONI

Scacf • Tel. 075 856328 • Fax 075 8560314 www.scacf.it • scacfalt@technet.it


45Pub Padovarte 2_Layout 1 04/10/16 10:47 Pagina 1


PubblFERRARI_2017_Layout 1 25/01/17 14:24 Pagina 2


51Olivetti F1_Layout 1 27/02/17 12:25 Pagina 51

PRODOTTI 51

SEMPRE SICURI, ANCHE SENZA VETRO P

er tutti coloro che ritengono quella del vetro una presenza ingombrante, come una barriera che aumenta la sensazione di distacco, Olivetti ha realizzato la versione F1 Sprint che garantisce, sempre in totale sicurezza, il contatto visivo con il proprio caro. Indispensabile per gli impresari che devono organizzare un servizio in ogni stagione dell’anno, il minifrigo F1 di Olivetti è disponibile spallato o diritto, in radica o bianco marmorizzato.

INFORMAZIONI

GUARDA IL FILMATO

http://youtu.be/pMW6gQvttdQ

Olivetti • Tel. 0522 875165 • Fax 0522 875319 • www.funerolivetti.com • info@funerolivetti.com


y l a t I ade in

52_53MadeInItaly aprile_Layout 1 27/02/17 12:26 Pagina 52

M

IL PERCHÈ DI UNA SCELTA

52 RUBRICHE

Qualità, affidabilità, tecnica, estetica, stile, design, innovazione, varietà ecc. Sono tanti i motivi che spingono gli impresari a scegliere produttori fidati e conosciuti, in grado di offrire garanzie che a loro volta possono trasmettere alle famiglie ed essere così certi di non andare incontro a spiacevoli episodi che possono a volte danneggiare l’intero servizio e perfino la credibilità dell’impresa. Abbiamo raccolto le testimonianze di diverse imprese di onoranze funebri italiane che hanno deciso di raccontarci alcune esperienze e di motivare le proprie scelte a favore del made in Italy per assicurare un servizio eccellente.

Per etica professionale e per garantire la sicurezza e la qualità a chi si rivolge a noi optiamo per prodotti realizzati in Italia, sostenendo in questo modo anche i produttori e tutti i lavoratori che operano nel nostro Paese. OF Santangiolina Sant’Angelo Lodigiano (LO)

Qualità, innovazione, ampia scelta e massima disponibilità ci consentono di soddisfare al 100% e in modo continuativo le famiglie. E per garantire un servizio eccellente abbiamo a nostra volta bisogno di avere garanzie dai produttori. OF Felisatti Copparo (FE)

A causa di una svista ho ricevuto un verbale dalla Asl di Pescara e, dopo trent’anni di lavoro e ottimi rapporti con la comunità, rischio di vedere compromessa la mia reputazione. Un’esperienza che conferma l’importanza di un’informazione puntuale che sproni gli impresari a non abbassare mai la guardia. OF Masciangelo Ortona (CH)


52_53MadeInItaly aprile_Layout 1 27/02/17 12:26 Pagina 53

RUBRICHE 53

Capita di sentire di impresari che comprano da anonimi rivenditori “porta a porta” piuttosto che da fornitori affidabili e riconosciuti, incorrendo in una serie di problematiche, magari perché privi dei necessari requisiti di legge in termini di dimensioni, caratteristiche costruttive o spessori minimi. OF Bagliano Alessandria

Oggi abbiamo anche un’immagine importante e professionale da recuperare e in aiuto a questa situazione è fondamentale avere partner e costruttori di cofani funebri strutturati, importanti e competitivi.

Un servizio ottimo! Non è solo una richiesta delle famiglie, ma siamo anche noi a richiederlo ai fornitori. Non a caso ci affidiamo al prodotto italiano che, si sa, in qualsiasi settore è in grado di eccellere per qualità e ricerca estetica. E non fa eccezione il settore funerario. OF Gori Mercato Saraceno (FC)

Ho sempre acquistato prodotti italiani, mai da sconosciuti, e continuiamo a farlo. I prodotti mi devono convincere, devo essere sicuro che il servizio che offro, così come i prodotti e gli accessori, possano soddisfare il mio cliente e contribuire a far parlare bene della mia impresa.

OF Borghi Bologna

OF Tasso Macerata

Continuiamo a percorrere la stessa strada intrapresa anni fa, investendo molto sui prodotti italiani, su una nostra struttura certificata, con auto e veicoli per il trasporto di persone e materiali e su personale costantemente formato e aggiornato. PFA San Marco Pordenone

Un’impresa per crescere non ha bisogno di cercare il grande affare o rincorrere chi offre prezzi più bassi. Deve invece cercare di incrementare costantemente la varietà dell’offerta e puntare su un servizio esclusivo che le permetta di distinguersi. OF Giansanti Velletri (RM)


Progetto3_Layout 1 10/09/14 10:25 Pagina 1


55Pirovano_Layout 1 27/02/17 12:26 Pagina 55

Il pensiero di…

RUBRICHE 55

Davide Veronese

Davide Veronese, socio amministratore dell’Agenzia Antonio Pirovano di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, e presidente del collegio nazionale dei garanti di Federcofit.

Al giorno in cui scrivo, 17 febbraio, le Leggi sulla funeraria stagnano in Parlamento. Urge quindi che la categoria si compatti e persegua nuove strade.

S

e qualcuno poteva ancora confidare nella ripresa dell’iter parlamentare della proposta di Legge cosiddetta “Maturani”, le ultime vicende politiche confermano le ipotesi che fin dal dicembre scorso abbiamo anticipato: la Riforma del settore funebre e cimiteriale italiano sarà tema della prossima legislatura dato che, permettendomi un’ardita metafora, se fino a qualche mese fa per il Testo unificato giacente al Senato era stato redatto l’avviso di morte, oggi c’è perfino l’accertamento. Sinceramente non mi appassiona la ricerca delle responsabilità di tanto colpevole immobilismo. Trovo molto più edificante e proficuo immaginare soluzioni alternative per arrancare fuori dalle sabbie mobili di Palazzo Madama, in cui più ci si dibatte più si viene inghiottiti. Se è sicuramente vero che il futuro della funeraria nel suo complesso dipende in modo preponderante dalla capacità del Parlamento italiano di varare finalmente una legge che rimetta ordine in un settore sempre più allo sbando e in mano ad operatori improvvisati o, peggio ancora, privi di ogni scrupolo, è altrettanto vero che se la politica ai più alti livelli non ottempera al proprio ruolo è dovere di ciascun singolo attivarsi affinché, almeno a livello regionale, qualcosa di buono lo si faccia. Mi permetto, con queste note, di sollecitare tutti i colleghi in tutte le regioni italiane a prestare attenzione ad almeno due elementi. Prima di tutto alla necessità di non far cadere i temi della riforma. Programmazione territoriale, requisiti minimi, re-

quisiti crescenti per i cosiddetti centri servizi, la definizione stessa della natura giuridica dell’attività funebre sono solo alcuni fra i molteplici aspetti su cui la prossima legislatura dovrà fare chiarezza e pronunciarsi. Il secondo elemento da curare è relativo alle leggi regionali: vi è molto su cui lavorare, tanto nelle regioni dove ancora non vi è alcuna legge quanto in quelle dove, benché si sia legiferato, è necessario apportare variazioni che sono frutto dell’esperienza trascorsa e dell’evoluzione del settore in questi anni. A tal riguardo, l’auspicio che noi tutti dobbiamo nutrire in cuor nostro è che la rinnovata sintonia tra le maggiori federazioni di categoria permanga e si rafforzi nel tempo. Esemplificativo di ciò è l’impegno che al giorno in cui scrivo si stanno assumendo Federcofit e Feniof di organizzare per il mese di aprile un convegno a Milano, presso la sede della Regione, incentrato su due temi fondamentali: la rivisitazione delle disposizioni lombarde del 2004 e l’approntamento di norme e regolamenti in merito alla gestione delle camere mortuarie delle strutture sanitarie pubbliche e private. Il settore si aspetta molto dall’azione delle Regioni per regolamentare i rapporti tra strutture sanitarie e attività funebri. L’ultimo augurio è, quindi, che questo convegno possa fungere da sprone per ulteriori similari iniziative in tutte le regioni, così da dare al settore maggiori certezze e più limpide prospettive di sviluppo.


56_57Rubrica Fiscale_Layout 1 27/02/17 12:27 Pagina 56

56 RUBRICHE

IL FISCALISTA PER VOI

VOLUNTARY DISCLOSURE 2.0 PERCHÉ NO?

Un’impresa di onoranze funebri offre, con discrezione e delicatezza, un servizio indispensabile sul territorio per la comunità e le famiglie colpite da un lutto. Ma è pur sempre un’azienda e deve quindi costantemente confrontarsi con budget, tasse, costi, guadagni. E risparmi, che nella maggior parte dei casi si traducono in investimenti per il futuro e per il miglioramento dell’impresa.

L

a pressione fiscale sempre più opprimente e l’insicurezza del futuro del nostro Bel Paese può portare a volte a decidere di mettere al sicuro i propri risparmi all’estero. Ma i Paesi in cui portarli sono sempre meno e risulta sempre più complicato. Le barriere protezionistiche delle banche, infatti, stanno crollando sotto la pressione di accordi internazionali. In caso di patrimonio già allocato fuori dai confini nazionali

Dottore commercialista laureato all’Università Bocconi di Milano e con un Master tributario full time Ipsoa, Alberto Pirone è specializzato nella consulenza fiscale e societaria. È tra gli esperti professionisti dello studio R&S Commercialisti di Milano, che da circa 30 anni si rivolge a persone, piccole e medie imprese, ma anche grandi realtà nazionali e internazionali con consulenze in materia tributaria, societaria, aziendale e contabile. Tel. 02 48007790 - info@rscommercialisti.it


56_57Rubrica Fiscale_Layout 1 27/02/17 12:27 Pagina 57

RUBRICHE 57

e mai dichiarato siamo messi di fronte a una scelta che definirei quantomeno consigliata, per non dire obbligata: aderire alla Voluntary Disclosure 2.0, o bis, che dir si voglia. Questa procedura permette di regolare, entro il 31 luglio 2017, ogni posizione con l’Agenzia delle Entrate se si possiedono beni o capitali non dichiarati al Fisco depositati all’estero, sanando le violazioni commesse entro fine settembre 2017. I vantaggi sono innumerevoli e gli svantaggi sono effettivamente nulli, a meno che non si ami il rischio. La cooperazione con i cosiddetti Paradisi Fiscali dal 2017 permetterà all’Italia, tramite le sue autorità, di richiedere informazioni in caso di necessità di indagare sui contribuenti che si presume possano nascondere al fisco patrimoni o attività detenuti all’estero. Dopo la Svizzera, anche il Liechtenstein ora è considerato un Paese non black list e di questo passo saranno sempre meno e più lontani gli Stati “sicuri”. Altri incentivi sono a disposizione di chi si redime con la Voluntary. Chi aderisce non sarà punibile per i reati fiscali da cui sono derivati i capitali fatti emergere né per i reati di riciclaggio e autoriciclaggio, compresa la responsabilità penale per i reati tributari dichiarativi, anche fraudolenti. Ulteriore vantaggio: in deroga alla normativa ordinaria non scatterà il raddoppio dei termini di accertamento a disposizione dell’Agenzia delle Entrate rispetto a quelli ordinari di quattro anni (cinque in caso di omessa dichiarazione). La procedura consiste in un’autodichiarazione che attesta l’origine lecita della somma, in cui si dichiara che l’importo non è frutto di un’attività illecita diversa da quella fiscale. Il calcolo delle imposte da pagare e da indicare nel modello dovrà essere effettuato dal contribuente, con l’aiuto di un intermediario. Chi presenterà richiesta di Voluntary 2017 dovrà applicare autonomamente a beni e capitali le imposte, con la previsione di sanzioni per chi omette di versare il dovuto.

Un’alternativa, più complicata, è quella di trasferire ogni disponibilità verso i Paradisi Fiscali, con diversi svantaggi da non sottovalutare. In primis, i Paesi in cui il segreto bancario è ancora solido sono sempre meno e sono molto distanti dall’Italia: un conto è avere un problema e andare a risolverlo in Svizzera, un altro è andare a Hong Kong. Inoltre affidarsi a Paradisi Fiscali vecchi e nuovi nasconde sempre il rischio intrinseco, e difficilmente valutabile, della stabilità del Paese stesso, oltre alla possibilità che le dinamiche interne mettano a rischio l’incolumità del proprio patrimonio. Per riassumere i punti salienti della Voluntary: • a chi farà emergere il patrimonio detenuto all’estero, a fronte di un relativo esborso economico, sarà concessa la piena libertà di disporne, implementando eventualmente ulteriori operazioni nel nostro Paese. Molto spesso, infatti, non sussiste convenienza alcuna a mantenere patrimoni illegalmente detenuti e “congelati” all’estero; • sconto sulle sanzioni amministrative per omessa o incompleta compilazione del quadro RW, oltre che sulle sanzioni relative alle violazioni in materia di imposte sui redditi, imposte sostitutive, Irap, Iva e alle violazioni degli obblighi dei sostituti d’imposta; • forte riduzione delle sanzioni penali, condono penale sui reati connessi (esclusi quelli più gravi, come il riciclaggio). Vale quindi la pena non avere fisicamente a disposizione il proprio capitale, bloccato in luoghi lontani, correndo il rischio di sanzioni pesanti anche in materia penale? Forse appare opportuna un’attenta riflessione sulla possibilità di “riappacificarsi” con lo Stato Italiano pagando sanzioni ridotte e avere finalmente la libertà di poter disporre liberamente appieno del proprio patrimonio.


58_61Pilato_Layout 1 27/02/17 12:27 Pagina 58

SCELTA, CONSEGNATA!

58 IMPRESE

E a San Damiano d’Asti, in provincia di Asti, presso l’impresa Sandri & Bocchino, questa volta è arrivata un’esclusiva Jaguar XF GrandAurora di Pilato.

È

stata fondata nel 1959 a San Damiano d’Asti l’impresa Sandri & Bocchino. Accanto a Maurizio e alla moglie Rosella Sandri, che da 28 anni gestiscono insieme l’impresa, ha fatto il suo ingresso anche la terza generazione con il figlio Fabio. «La nostra è un’impresa famigliare che opera principalmente sul territorio piemontese, in particolare della provincia di Asti, ma all’occorrenza ci occupiamo anche dell’organizzazione di un servizio funebre ovunque ci venga richiesto», conferma Maurizio. «Da sempre cerchiamo di distinguerci puntando su modelli di autofunebre dal grande impatto visivo, sempre mantenendo la sobrietà e l’eleganza che ritengo necessarie per svolgere al meglio questa professione. E tutto questo l’ho ri-


58_61Pilato_Layout 1 27/02/17 12:27 Pagina 59

IMPRESE 59

Da sinistra, Fabio e Maurizio accanto alla nuova GrandAurora di Pilato.


58_61Pilato_Layout 1 27/02/17 12:27 Pagina 60

60 IMPRESE

trovato in ogni modello firmato Pilato, a cui ci siamo già rivolti diverse volte in passato». L’ultima arrivata, consegnata i primi giorni dell’anno, è la GrandAurora, l’elegante quattro posti realizzata da Pilato su base Jaguar XF e che l’impresa piemontese ha scelto in una particolare tonalità azzurro scuro.

Sopra, Fabio e Maurizio all’interno della sede dell’impresa Sandri & Bocchino di San Damiano d’Asti. Sotto, la nuova GrandAurora realizzata da Pilato su base Jaguar XF e, a sinistra, un particolare degli interni.


58_61Pilato_Layout 1 27/02/17 12:27 Pagina 61

IMPRESE 61

INFORMAZIONI

Pilato • Tel. 0422 881298 • Fax 0422 887092 • www.pilato-spa.it • pilato@pilato-spa.it Onoranze Funebri Sandri & Bocchino • San Damiano d’Asti (AT) • Tel. 0141 975146


23PubScacf_Mag16_04PubScacf_05/2004 28/04/16 14:58 Pagina 1


63Funeralinfo_Layout 1 27/02/17 12:28 Pagina 63

LA TUA IMPRESA NEL FUTURO

SOFTWARE 63

Pubblicare i manifesti funebri e avvertire gli utenti con una notifica giornaliera. È questo, in sintesi, lo scopo della nuova applicazione Funeralinfo.

F

unerlinfo consente agli utenti di essere sempre informati sui necrologi delle città selezionate e di inviare, con poche e semplici mosse, un messaggio di cordoglio alla famiglia. Il caricamento dei manifesti viene effettuato direttamente dalle imprese associate che, per mezzo di una pagina personale, gestiscono i necrologi e monitorano l’arrivo delle condoINFORMAZIONI

glianze. Un funzionamento estremamente semplice e creato per semplificare il lavoro alla agenzie.

L’introduzione della condivisione dei necrologi tramite Facebook è indubbiamente un’importante novità. Una volta avuto il consenso da parte della famiglia sarà possibile condividere il necrologio su uno dei social network attualmente più diffusi. Questo consente alle imprese di avere una maggiore visibilità e alle famiglie di poter avvertire del lutto ancora più conoscenti.

Funeralinfo • Cell. 347 2803247 • 346 9453064 • www.funeralinfo.it • info@www.funeralinfo.it

amo Cerchi agenti


64_65L'avvocato risponde 10_Layout 1 27/02/17 12:28 Pagina 64

64 RUBRICHE

LA PAROLA ALL’ESPERTO

Giovanni Veggiotti

Conseguita la maturità classica presso il Liceo Lagrange di Vercelli, si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Pavia. Da allora è inserito in un primario studio legale di Milano che conta corrispondenti in tutta Italia e che tratta materie di diritto civile, bancario e fallimentare. Ha all’attivo diverse e positive collaborazioni con professionisti del settore funebre, dai quali è stato da subito apprezzato. Se avete domande o volete sottoporre un vostro caso a Giovanni Veggiotti, contattatelo allo 02 83641807 oppure via mail a giovanni.veggiotti@gmail.com

NASCITA E COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

Poniamo il caso in cui il titolare di un’impresa funebre ritenga necessario assumere uno o più collaboratori dipendenti. Punto di partenza fondamentale per costituire un rapporto di lavoro subordinato tra datore di lavoro e lavoratore è il contratto: occorre che le parti si accordino per operare uno scambio tra remunerazione e lavoro.

I

l primo requisito per la stipula regolare di un contratto di lavoro è l’età: quella minima per l’ammissione al lavoro è fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria e comunque non può essere inferiore ai 15 anni compiuti. La capacità giuridica di essere parte di un rapporto di lavoro coincide infatti con la capacità di lavoro, che si acquisisce con l’età minima di ammissione al

lavoro. Se la capacità di lavoro del dipendente è subordinata al possesso di requisiti soggettivi speciali, nulla di analogo è previsto invece per il datore di lavoro, in quanto a questi si applicano le regole civilistiche sulla capacità giuridica e di agire destinate alla generalità dei soggetti. La legge non prescrive per il contratto di lavoro una forma specifica e quindi vige il prin-

cipio generale di libertà di forma. Il decreto delegato n. 276/2003 ha tuttavia introdotto l’obbligatorietà della forma scritta ad probationem, vale a dire ai fini della prova, per tutte le tipologie flessibili di contratto di lavoro, come per esempio il lavoro part-time. Ne consegue che se l’impresario decide di valersi di un collaboratore part-time, la forma ad probationem deter-


64_65L'avvocato risponde 10_Layout 1 27/02/17 12:28 Pagina 65

RUBRICHE 65

minerà la piena validità del contratto concluso con libertà di forma, purché in forma scritta. Ai sensi dell’articolo 2096 del Codice civile, il contratto di lavoro può prevedere un periodo di prova durante il quale ciascuna delle parti può recedere senza obbligo di preavviso. Al termine di tale periodo l’assunzione diviene definitiva e il servizio prestato si computa nell’anzianità di servizio del prestatore di lavoro (dipendente). L’assunzione del dipendente per un periodo di prova deve risultare da atto scritto, sia a vantaggio del datore che a tutela del lavoratore.

Il patto di prova è strutturalmente finalizzato alla verifica della capacità professionale e della complessiva personalità del lavoratore in relazione alle mansioni affidate e al contesto lavorativo in cui sono destinate a svolgersi. Oltre alla forma scritta, l’ordinamento impone la predeterminazione della durata massima della prova, normalmente stabilita dai contratti collettivi in misura non superiore al semestre. Se l’impresario-datore decidesse di non far iniziare il rapporto di lavoro con l’aspirante dipendente entro i sei mesi di prova, il recesso esercitato dal datore non richiederebbe il

preavviso né la necessità che questi indichi la sussistenza dei motivi. In questa ipotesi di prova il datore gode di ampia discrezionalità nella valutazione. Salvo il profilo del recesso datoriale senza preavviso, la disciplina legislativa del rapporto in prova non differisce da quella del rapporto definitivo, per cui il lavoratore in prova ha diritto al normale trattamento economico e normativo (compreso il diritto all’indennità di anzianità) di cui godrebbe se il rapporto di prova dovesse portare all’assunzione definitiva.


66_67Chiotti_Layout 1 01/03/17 15:16 Pagina 66

ECCELLENTE RISULTATO D

66 PRODOTTI

L

e competenze e l’esperienza, unite all’innovazione e alla filosofia che accompagna da sempre la produzione Chiotti, hanno portato alla nascita di MGC 2017. «Un vero gioiello con 5 comodi posti», commentano dalla sede di Rossana, in provincia di Cuneo, «lungamente studiata e testata fino a ottenere il perfetto bilanciamento delle dimensioni che rende l’elegante e moderna MGC 2017 facile da guidare».


66_67Chiotti_Layout 1 01/03/17 15:16 Pagina 67

O DI UN LUNGO LAVORO

PRODOTTI 67

INFORMAZIONI

Chiotti • Tel./Fax 0175 64129 • Cell. 335 8010366 • www.chiottiauto.it • chiottiauto@libero.it


36pubbliOlivettiFrigo2014_26pubbliOlivettiScoiattolo2003 21/07/14 14:13 Pagina 4


69Impronta Digitale_Layout 1 27/02/17 12:29 Pagina 69

ANCORA PIÙ SEMPLICE…

PRODOTTI 69

Grazie alla linguetta che facilita la rimozione della pellicola, le etichette adesive realizzate da Impronta Digitale di Bassano del Grappa (VI) ora sono ancora più pratiche e semplici da applicare.

P

ratici da applicare senza l’utilizzo della ceralacca, i sigilli di chiusura ideati da Impronta Digitale sono realizzati in PVC autoadesivo e si fran-

tumano in minuscole schegge quando si manomettono. La pratica linguetta di rimozione, che consente un’applicazione ancora più semplice,

è l’importante novità introdotta dall’azienda veneta. Non è più necessario ritagliare dal foglio l’etichetta, che viene invece fornita singolarmente.

L’esperienza maturata in questo campo consente a Impronta Digitale di mettere a disposizione del cliente un’ampia scelta di modelli, con o senza linguetta, di varie forme, colori, dimensioni e possibilità di personalizzazione.

INFORMAZIONI

Impronta Digitale • Tel./Fax 0423 721666 • www.improntadigitale.eu • info@improntadigitale.eu


70_73Apiemme_Layout 1 27/02/17 12:29 Pagina 70

RITROVARSI, COME A CASA PROPRIA

70 CASE FUNERARIE

Domenico Chiarini

Un ambiente accogliente, non studiato esclusivamente per ospitare il defunto ma anche famigliari e amici che vogliono dare l’ultimo saluto al proprio caro. Ăˆ in questo modo che viene concepita la casa funeraria da Apiemme Engineering.

Apiemme Engineering progetta ambienti accoglienti che richiamano il concetto di casa.


70_73Apiemme_Layout 1 27/02/17 12:29 Pagina 71

CASE FUNERARIE 71

N

on solo allestire e abbellire i locali, ma progettarli occupandosi anche degli aspetti più pratici relativi agli spazi e agli elementi presenti, che con armonia e delicatezza devono sempre rispondere al principio di sobrietà ed eleganza. È questo che possiamo definire interior design, l’architettura degli interni, e di cui si occupa Apiemme Engineering quando viene contattata da un’impresa di onoranze funebri per la realizzazione o la rivisi-

tazione di una casa funeraria. In questi anni stiamo assistendo a un sostanziale cambiamento per quello che concerne i luoghi destinati alla commemorazione del defunto. Gli ambienti domestici, non solo in città, dove un tempo era consuetudine ospitare il defunto per l’ultimo saluto, non sono più ritenuti ideali per la veglia funebre. Si cercano sempre più spesso soluzioni alternative agli appartamenti all’interno di condomini e alle case indipendenti


70_73Apiemme_Layout 1 27/02/17 12:29 Pagina 72

72 CASE FUNERARIE

che non siano anonimi, ma che sappiano invece ricreare l’atmosfera dell’ambiente domestico. Ed è proprio su questo che punta da tempo Apiemme, a un ambiente consono che richiami il concetto di casa. «Vogliamo ricreare un ambiente caldo e accogliente, non studiato esclusivamente per ospitare il defunto ma dedicato alla famiglia che si ritrova per l’ultimo saluto al pro-

prio caro», conferma Domenico Chiarini, direttore generale di Apiemme Engineering. «Le nostre progettazioni prevedono quindi spazi indipendenti, dove le persone possono ritrovare momenti di intimità come se fossero a casa propria, dalle zone di accoglienza e di ristoro all’interno della struttura fino agli spazi esterni, con i giardini curati fino al minimo dettaglio». La filosofia di Apiemme Engi-

neering si rivolge a un linguaggio domestico senza tralasciare la parte tecnologica, impiantistica e normativa. Come specificato in un’intervi-


70_73Apiemme_Layout 1 27/02/17 12:29 Pagina 73

CASE FUNERARIE 73

sta rilasciata alcuni mesi fa da Paolo Gentilini, amministratore delegato di Apiemme Engineering, «siamo concentrati sul tema dell’accoglienza. Da sempre valutiamo come in-

dispensabile comunicare il messaggio di ritrovarsi tutti insieme riuniti e raccolti in un momento che vede come centro della sua emozione, purtroppo, il dolore. È all’interno di questa filosofia che il tema del calore umano e dell’ambiente che ci rappresenta deve essere messo in evidenza ed esaltato».

Alcuni particolari e gli ambienti progettati e realizzati da Apiemme Engineering.

PROPOSTE DA...

Apiemme Engineering è uno studio di architettura e ingegneria, che si occupa di tutto ciò che concerne la progettazione architettonica e realizzazione di strutture edili. Nata nel 1997 a Brescia, dove si trovano le sedi operativa e legale, a oggi si compone di quattro società, un dipartimento in Cina, a Shangai, e uno in Romania. L’azienda si distingue, fin da subito, per l’eccellenza dei professionisti presenti al suo interno, accuratamente selezionati, che le permettono di offrire un servizio a trecentosessanta gradi. Il gruppo Apiemme ha negli anni maturato una profonda conoscenza delle problematiche inerenti l’architettura e l’ingegneria in tutti i suoi aspetti. Grazie alla propria struttura organizzativa interna, è in grado di affrontare la complessità di ogni progetto, in tutti i suoi aspetti. Ha, inoltre, raggiunto una consolidata esperienza pluridisciplinare, in particolare nei settori del design, dell’architettura, dell’ingegneria impiantistica, fino alla progettazione strutturale, con un tema fulcro nel proprio operare: il rispetto per l’ambiente. Ogni aspetto dell’iter procedurale è curato nei minimi dettagli, mentre, dal punto di vista del cliente, l’interlocutore resta uno solo. Per la progettazione di case funerarie, nello specifico, il gruppo Apiemme è tra i leader in Italia e il personale è preparato su tutte le normative che ne regolano la costruzione: una garanzia per gli impresari, che possono essere certi di mettere a disposizione della cittadinanza ambienti di prestigio e impianti di qualità, ma soprattutto in regola con le prescrizioni Paolo Gentilini di legge in materia.

INFORMAZIONI

Apiemme Engineering • Tel. 030 225492 • www.apiemmesrl.it • info@apiemmesrl.it


49PubblMenegardo 2010_ PubblOLIVETTIfrigo_A4_2008 14/06/12 12.14 Pagina 1


75Olivetti valvola _Layout 1 27/02/17 12:31 Pagina 75

È INIMITABILE!

PRODOTTI 75

«T

utti la conoscono e sanno che, nonostante i numerosi tentativi di imitazione, si conferma inimitabile per qualità ed efficienza», afferma il commendatore Gian Lorenzo Olivetti parlando della Valvola, che vanta un’ulteriore copertura assicurativa: un contrassegno in due parti, una per l’impresa e una da consegnare a Olivetti per attivare la copertura assicurativa.

Il Commendatore Gian Lorenzo Olivetti. INFORMAZIONI

GUARDA IL FILMATO

http://youtu.be/Kwg5NfjUl_w

Olivetti • Tel. 0522 875165 • Fax 0522 875319 • www.funerolivetti.com • info@funerolivetti.com


Pub Pilato aprile_Layout 1 21/02/17 08:31 Pagina 58


Pub Pilato aprile_Layout 1 21/02/17 08:31 Pagina 59


Il

g n i h c a o C

78_79Coaching 4_Layout 1 27/02/17 12:35 Pagina 78

78 PILLOLE

www.gabrielegrasso.it/essentia info@gabrielegrasso.it cell. 340 7002671

Il coaching è una strategia di formazione che consente di migliorare le performance e raggiungere gli obiettivi di maggior valore attraverso la scoperta e lo sviluppo delle personali potenzialità.

Gabriele Grasso Sono un coach con due certificazioni internazionali ottenute dalla società americana di programmazione neurolinguistica (PNL). Il coach (termine inglese che nel mondo dello sport indica l’allenatore) è un professionista che “allena” i propri clienti a un continuo e costante miglioramento. Mi rivolgo al mondo della funeraria con un programma di coaching dedicato alle imprese di onoranze funebri.

Quarta Puntata

SEI UN CAPO O UN LEADER?

La migliore strategia per poterti distinguere è l’allenamento. Anche l’allenamento della leadership. Se ritieni sia un concetto banale, pensa invece a come influisce sul risultato dei tuoi servizi e a come tu, impresario, puoi fare la differenza con i tuoi collaboratori.

E

sistono diverse definizioni di leadership e, diversamente da quanto si possa pensare, in realtà ha poco a che fare con il comando vero e proprio. Voglio aprire con il concetto di leadership di Gandhi: “sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”. Perché devi assolutamente calcolare come si lasciano guidare i tuoi collaboratori. L’armonia si vede e anche l’armonia dello staff comunica. Ma cos’è questa leadership di cui tanto si parla? E come applicarla nel nostro settore? Lo dico e non mi stancherò mai di ripeterlo: il tuo è un settore più particolare degli altri e le stesse strategie che funzionano ad ampio spettro per

qualsiasi tipo di business non è detto che funzionino con il tuo. Ne sei cosciente? Leadership è fondamentalmente la capacità di influenzare senza imporre autorità. Sì, tutto molto bello in un mondo perfetto, ma sappiamo che ci sono delle difficoltà e spesso ricordare l’autorità è fondamentale, se non necessario, per evitare contrasti di ruoli. Ti capisco e allo stesso tempo ti invito a fare una riflessione e, come sempre, a responsabilizzarti: la perdita di quel dipendente così promettente – su cui hai investito denaro, energie e tempo (e se il tempo è denaro, altro denaro!), che sei stato costretto ad allontanare o che dall’oggi al domani è andato a lavorare per altre imprese


78_79Coaching 4_Layout 1 27/02/17 12:35 Pagina 79

RUBRICHE 79

portando con sé un bagaglio enorme di competenze (e qualche segreto aziendale) che sicuramente gli altri utilizzeranno a costo zero - non è dipesa anche da te? Come posso influenzare in maniera efficace i miei dipendenti? Per spiegartelo concedimi un passo indietro per fare luce su uno degli errori più comuni di noi imprenditori e in cui io stesso mi sono imbattuto: la difficoltà nel fidarsi. Continuiamo a ragionare con la mentalità di chi “è l’azienda”, ma converrai con me che né io né te siamo la nostra azienda.

Ne facciamo parte, quello sì, l’abbiamo probabilmente creata (o ereditata), l’abbiamo fatta crescere, abbiamo investito soldi, tormenti (alzi la mano chi non ha perso qualche ora di sonno per la propria creatura) ma a un certo punto ci siamo resi conto che non potevamo gestire tutto dall’inizio alla fine e molti di noi sono incappati nel dilemma che segna il passaggio tra la crescita e l’abbandono della vita privata per immolarsi alla causa imprenditoriale: delego o continuo a fare tutto io? Questo per dirti che alla base della leadership interna all’azienda (perché c’è anche la leadership del mercato, ma

questo è una faccenda che affronteremo più avanti) deve esserci la fiducia che gli altri possano fare esattamente quello che faresti tu (o anche meglio!), anche in tua assenza. Il più grande passaggio mentale da quando mi sono dedicato al tuo settore (ormai diventato anche il mio) è stato proprio allenare a essere imprenditori, fare quel salto da attività di famiglia a impresa di famiglia. Se pensi che sia banale, prova a concentrarti sul significato delle parole attività e impresa. Ma torniamo al tema della leadership: come e cosa dobbiamo allenare per essere leader? Lo vediamo sul prossimo numero!


80_81Diemme_Layout 1 27/02/17 12:35 Pagina 80

ANCHE PER IL 2017 D E

80 PRODOTTI

S

Camera ardente Ellittica in legno

et completi, tavolini firme e fondali: tutto quello di cui un impresario ha bisogno per allestire una camera ardente elegante e funzionale, in grado di soddisfare le esigenze e soprattutto il senso estetico delle persone. Diemme, pensando proprio alle varie richieste che riceve quotidianamente un

Fondale in alluminio con ante a scalare

Fondali scenografici con tela applicata su supporti in legno. 3 ante pieghevoli 80x200 cm, apertura totale 240x200 cm.

Fondale in legno FL3


80_81Diemme_Layout 1 27/02/17 12:36 Pagina 81

D EDUCIBILITÀ AL 140%

PRODOTTI 81

Da sinistra, portamanifesti e copritavolo PMT13 e CTR14 (versione blu/beige e verde/beige) e PMT8 e CTR8 (versione giallo/beige).

impresario, offre prodotti non solo di qualità ma dagli stili e dai colori differenti, facili da abbinare ad ambienti e gusti diversi.

Copritavolo firme CTR14 con cornice a scatto

Copritavolo firme CTR8 con alzatina

I NOSTRI RAPPRESENTANTI Copritavolo firme CTR15

INFORMAZIONI

Silvio Ghiglione (Liguria) tel. 348 3803460 - silvio.ghiglione@yahoo.it Luca Mariani (Emilia Romagna) tel. 347 5162798 Cristian Calandrini (Lazio e Abruzzo) tel. 340 5257550 - cristiancalandrini@gmail.com

Diemme • Tel. 011 9690230 • Cell. 393 9007432 • www.facellid.com • facellid@gmail.com


12PubLaValle aprile16_PubLombarda_ott2003 05/09/16 09:46 Pagina 1


65PubEllena 2017 Raul_Layout 1 30/01/17 10:33 Pagina 1


84_85Zenit_Layout 1 27/02/17 12:36 Pagina 84

84 PRODOTTI


84_85Zenit_Layout 1 27/02/17 12:36 Pagina 85

PRODOTTI 85

ATMOSFERA DI RACCOGLIMENTO L

a luce a led, che si diffonde dal basso e illumina il cofano funebre ricreando la necessaria atmosfera di raccoglimento durante la veglia funebre, è una delle principali caratteristiche dei nuovi reggibara realizzati da Zenit. Si tratta di una soluzione molto raffinata, moderna e innovativa ma al tempo stesso ideale anche per soddisfare chi è alla ricerca di uno stile più classico. Ogni reggibara, personalizzabile su richiesta dell’impresario con logo e nome, è composto da una parte centrale trasparente e dalle basi, sia quella a terra sia quella che sostiene il cofano, di forma ovale e in tinta blu.

INFORMAZIONI

Zenit • Tel. 0382 868222 • Fax 0382 86699 • www.zenitscuri.it • info@zenitscuri.it


86_87auto epoca Sambataro Scarduelli_Layout 1 27/02/17 12:37 Pagina 86

86

AUTOSTORICHE che passione! L

a terza vettura dell’impresa Scarduelli di Ostiglia, in provincia di Mantova, è una Opel Rekord del 1965, molto diffusa come giardinetta da famiglia e da lavoro anche in Italia nei primi anni 60 grazie al favorevole rapporto costo/benefici. Aveva un motore a benzina di 1700 cc, cambio a tre marce con un moderno riduttore e impianto elettrico a 6 Volt. Visti i risultati del precedente mezzo, la Opel Rekord venne allestita dalla carrozzeria Giliberti


86_87auto epoca Sambataro Scarduelli_Layout 1 27/02/17 12:37 Pagina 87

87 Continua il nostro viaggio alla scoperta delle autofunebri utilizzate in passato dagli impresari italiani. Marco Sambataro, modellista ed esperto di autofunebri d’epoca, in questo numero analizza il modello Fiat 1400 dell’impresa Scarduelli di Ostiglia, in provincia di Mantova. INVIACI LE FOTO DELLE TUE AUTO D’EPOCA E LE PUBBLICHEREMO GRATUITAMENTE:

carridepoca@libero.it

che applicò alla versione station wagon di serie prodotta da Opel una piacevole vetratura laterale con decori sabbiati, pur assicurando una notevole cura per gli accessori scelti. Tra questi le lampade votive interne, il carrello scorricassa, quattro pennacchi in piume nere di struzzo sul tetto, croce, decori e gli immancabili cordoni per i servizi di prima classe. La carrozzeria Giliberti allestì solo una terza autofunebre, questa volta non per l’impresa Scarduelli. Era una Fiat 1100/103 che ricalcava le linee della 1400. Dal 1974, sempre per aggiornare il parco auto, l’impresa Scarduelli iniziò a fornirsi da Pilato per la sua prima Mercedes 200/8.

Anche la Opel Rekord, come la Fiat 1400 dell’impresa Scarduelli pubblicata sul numero di marzo di Tecnica, era dotata di impianto a gas GPL.


64pubbliOlivettiScoiattolo2014_26pubbliOlivettiScoiattolo2003 08/09/14 09:15 Pagina 4

Scoiattolo il saliscale

► Telecomando per controllo a distanza ► Sistema di riconoscimento automatico della fine del gradino ► Inserimento automatico del sistema di frenaggio brevettato ► Ruotino piroettante per eliminare l’aggravio di peso del pieno carico

Via E. Fermi 74/A - 42021 Barco (RE) Italy - Tel. 05 22 87 51 65 - Fax 05 22 87 53 19

www.funerolivetti.com


Progetto2_Layout 1 01/03/17 16:23 Pagina 1


Progetto2_Layout 1 01/03/17 16:22 Pagina 1


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.