Tablet Roma Settembre 2014

Page 1

TABLET www.tabletroma.it magazine a distribuzione gratuita anno 2 nรป20 settembre 2014

R

O

M

A

Scuola Cucina Architettura Arte e Lavoro _____________

INFORMAZIONE CULTURA SOCIETโ ก

Fo rm u le per il futu ro INSERTO SPORT STACCABILE

www.facebook.com/TabletRoma



Partners & Distribuzione I nostri partners ALFONSO DRY CLEAN ARIS SPORTING VILLAGE CENTRO AGRICOLO LOPEZ CRIZIA GRUPPO MEZZAROMA IL CORNICIAIO MAGICO IL LEGNO PARLANTE LITTLE ENGLISH SCHOOL MAMEY OSTIA OKEY MODA OSTERIA SCARCHILLI OSTIA SCACCHI PALOCCOMATICA PIETRO MEZZAROMA E FIGLI STILE E TRADIZIONE STUDIO DE CALISTI E MONTINI STUDIO RONCONI TO NY

I nostri collaboratori Cristina Anichini Primo Piano, Tablet Consiglia Jacopo Amati Primo Piano Veronica Militano + Benessere Fabrizio Cianciola La ricetta del mese Paola Mathis Meravigliarte Paola D’Errico Lo Sportello Federica Lorenzetti Lo Sportello Dario Cattoretti Sistema Binario, Terza Pagina Alessandra Bassetti + Moda e Design Diego Recino Movimento Difesa Cittadino Associazione Culturando Culturando Alessia Bartolucci Scuola News Paola Raimondo Mozart News Ambra Di Chio + Eventi Vittorio Ruberti A 4 zampe Città dei Mestieri Mestieri Lorenzo Sigillò Specialmente Roma Annamaria De Calisti e Marta Montini Scadenzario Fiscale Massimo Carroccia Mezzaroma News

TABLET Roma è una rivista Free Press mensile d’informazione, attualità, cultura, spettacolo, moda, natura. I diritti di produzione sono riservati. É consentita la riproduzione anche parziale di testi, grafica, immagini e spazi pubblicitari solo se autorizzata in forma scritta da Simona Fiore Editore. Reg. Trib. Di Roma n°296/2012 del 19/10/2012 P.Iva/Cod. Fisc. 12122131001

www.tabletroma.it EDITORE Simona Fiore (fiore@tabletroma.it) DIRETTORE RESPONSABILE Stefano Quagliozzi (quagliozzi@tabletroma.it) REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Cristina Anichini (anichini@tabletroma.it ) PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Maurizio De Vincentiis Marco Flore

STAMPA Poligraf s.r.l. - Pomezia – Via Vaccareccia, 41/b Tel. 069106822

Direzione e Redazione e-mail: redazione@tabletroma.it

www.tabletroma.it SEGUICI SU

tabletroma

tablet

Per informazioni sulla pubblicità pubblicita@tabletroma.it Tel. 349 3733823

3



TABLET ROMA

SOMMARIO

ANNO 2 NO 20 settembre 2014

3 PARTNERS&DISTRIBUZIONE EDITORIALE 7 Italiani, brava gente.

PRIMOPIANO 9-10-11 Formule per il futuro

13 ýSTILE E TRADIZIONEý 16 +BENESSERE L’ansia, la vita che cerca spazio per emergere

LA RICETTA DEL MESE 17 Panzanella di gamberi e avocado

18-19 MEzzaroma news Corti Romane

SISTEMA BINARIO 21 Informazioni incontrollate

22-23 MERAVIGLIARTE LO SPORTELLO 24-25 2MODA&DESIGN 29 Pronti ai posti …via!

31 TERZA PAGINA La capitale europea della cultura

24MDC 33 Informazioni utili: RASFF e FUSION

SCUOLA NEWS 35 E –twinning

36 TABLET ROMA CONSIGLIA Esposizione dei lavori del laboratorio d’arte Crizia

37 CULTURANDO “La Piazzetta della solidarietà”

MOZART NEWS 40 A QUATTRO ZAMPE 42

38-39 +EVENTI 41 SPECIALMENTE ROMA Al via la Garanzia Giovani

44-45 ANNUNCI SCADENZARIO FISCALE 46

tablet

43 MESTIERI

5



Editoriale

TABLET R

O

M

A

S

ettembre è il mese della ripresa delle attività, il vero inizio d’anno. Si rientra dalle vacanze e si fanno bilanci e riflessioni che ci accompagneranno poi per i mesi a venire, in un clima più pacato del pre-vacanza e del caldo torrido - ma ormai spesso anche umido dell’estate agostana. Rientrando a lavoro ho trovato sulla bacheca facebook il “post” di un carissimo amico, Vittorio Picciaccio Desole, che condivido pienamente quanto ad analisi, sintesi, efficacia ed interpretazione del pensiero di quei milioni di italiani che ”hanno visto troppo”! Sarei tentato d’affermare che talvolta è quasi meglio non conoscere... Vi propongo la versione integrale del messaggio, che risale a qualche giorno fa.

www.tabletroma.it magazine a distribuzione gratuita anno 2 nû20 settembre 2014

Italiani, brava gente.

Scuola Cucina Architettura Arte e Lavoro _____________

INFORMAZIONE CULTURA SOCIET‡

Fo rm u le per il futu ro INSERTO SPORT STACCABILE

www.facebook.com/TabletRoma

“Bene, ragazzi. Da soli quattro giorni sono tornato in Italia. Quattro giorni che mi sono serviti per riflettere su che cosa è il nostro Paese. Anzi, su chi sono gli italiani. Sino al mese scorso sono stato un po’ (poco, non molto) nazionalista; nel senso che mi dava fastidio sentire i francesi criticarci, gli inglesi storcere il naso nei nostri confronti, i tedeschi... oggi, invece, mi trovo costretto a ringraziarli, perché malgrado tutto continuano a venire da noi, continuano a frequentare le nostre spiagge, i nostri musei, i nostri monumenti... anche se i servizi sono fatiscenti quando non del tutto assenti, anche se siamo maleducati, anche se siamo disonesti e cerchiamo di derubarli ogni volta che ci è data la possibilità (ad esempio facendogli pagare un caffè il quadruplo del dovuto), anche se le nostre strade sono praticamente prive di segnaletica (spesso perché incoscientemente coperta dagli alberi)... e chissà quanti altri “anche” potrei elencare. Roma, la “mia” Roma, che amo e che credevo fosse la città più bella del mondo... non è che la città “potenzialmente” più bella del mondo: appaiono migliori Barcellona, Madrid, Lisbona, Porto, Andorra (beh, magari Andorra solo per alcuni aspetti). Lì tutto o quasi funziona, sono pulite, illuminate, la gente cortese, i mezzi pubblici sembrano mezzi pubblici (a Barcellona, di notte, ho pagato 5 euro un taxi il cui autista ha perso una buona mezz’ora per cercare l’indirizzo che gli avevo dato). Avrei tante altre cose da dire, e chissà che non le scriva... magari un po’ per volta. Quasi mi dispiace aver compiuto un giro in Europa, perché ho avuto modo di scoprire chi siamo davvero. Ed è qui che vivo.” Stefano Quagliozzi Direttore Responsabile

TABLETROMA di Simona Fiore Editore Periodico a distribuzione gratuita del 10 ° Municipio iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Roma al n°296/2012 del 19.10.2012

www.tabletroma.it TabletRoma Finito di stampare il 7 Settembre 2014

tablet

É consentita la riproduzione anche parziale di testi, grafica, immagini e spazi pubblicitari solo se autorizzata in forma scritta da Simona Fiore Editore. Parte delle immagini presenti su questa rivista sono fonte Internet e sono utilizzate solo a fini informativi. Poichè non è stato possibile risalire ai titolari dei diritti, secondo la legge vigente, la redazione si scusa per la mancata citazione rimanendo a disposizione di qualsivoglia richiesta e precisazione da parte dei titolari stessi.

La collaborazione a questo mensile è da ritenersi libera e gratuita salvo diversi accordi. Del contenuto degli articoli, degli annunci economici e pubblicitari sono legalmente responsabili i singoli autori. Gli articoli pervenuti anche se non pubblicati non si restituiscono. La Direzione si riserva il diritto di non pubblicare il materiale pervenuto o di effettuare gli opportuni tagli redazionali. Si ringraziano i partners commerciali per il contributo alla pubblicazione e alla diffusione di questo periodico.

7


Restaurant Cafè

Via delle Botteghe Oscure 33 tel. +39 0669190206 www.tonygoodfood.com R ome


di Cristina Anichini

Formule per il futuro

É

appena arrivato settembre, mese della ripresa per antonomasia. Finisce l’estate, si riprende il lavoro e si torna a scuola con la netta sensazione che il vero Capodanno sia proprio ora. Come cantavano nel tormentone dell’85 i fratelli Righeira, “L’estate sta finendo e un anno se ne va...” E allora ecco che si riparte, lentamente, come sempre nel nostro Paese in cui l’economia e lo sviluppo non premono di certo sull’acceleratore. La crisi persiste e, malgrado i più disparati pareri degli esperti, ancora non se ne vede una possibile uscita. Ma la storia insegna che dai momenti duri di un Paese nascono i grandi ingegni. Nel travertino del Palazzo della Civilità Italiana, quartiere Eur, spicca una frase scolpita nella sua bellezza razionale:

Primo piano Riprendiamoci la moda Molte grandi firme sono gia passate di mano ad aziende straniere. Parliamo di Loro Piana, il must del cachemere, di Bulgari, Acqua di Parma, Emilio Pucci e Fendi vendute alla francese Louis Vuitton Moet Hennessy (Lvmh). Oppure di marchi come Gucci e Pomellato, Dodo, Brioni, Bottega Veneta e Sergio Rossi oggi di proprietà della Kering, altra azienda francese rappresentante di Yves Saint Laurent. Produzioni esportate all’estero, lavoratori licenziati, in cassa integrazione o posti in mobilità con nuovi contratti troppo flessibili per il nostro mercato del lavoro. La competizione con queste nuove realtà si può giocare solo sui campi in cui siamo forti: le piccole produzioni di grande qualità, le eccellenze del Made in Italy espresse dalle mani dei piccoli grandi artigiani.

“Un popolo di poeti di artisti di eroi di santi di pensatori di scienziati di navigatori di trasmigratori” Non siamo un Paese la cui attività principale è la grande industria, non abbiamo grandi ricchezze nel sottosuolo, e non siamo neanche un paese la cui economia si basa su finanza e speculazioni di borsa ad alti livelli. Siamo una nazione di piccole e medie imprese che faticano negli ultimi anni a mantenere aperte le proprie attività non ostante le eccellenze di cui godiamo soprattutto nei settori per cui siamo conosciuti in tutto il mondo. La nostra grande ricchezza sta nelle capacità di inventarci abili artigiani, creativi artisti e encomiabili studiosi.

Le scuole e la formazione giocano un ruolo determinante per la creazione e lo sviluppo di genialità. Dal sito della Città dei Mestieri e delle Professioni una panoramica dei corsi su tutto il territorio italiano, accedendo al seguente link http://www.cittadeimestieri.it/mestieri-d-arte/formazione/formazione-moda.html

Moda, cucina, design sono alcuni dei settori che contengono la nostra storia, il nostro passato di arte e cultura. Ma anche questi settori sono a rischio e, nello stesso tempo, sono molto appetibili per investitori stranieri, soprattutto provenienti dall’estremo oriente.

tablet 9


Primo piano Il cibo, unico su tutto Come poter fare a meno del cibo, soprattutto di quello italiano che per qualità dei prodotti e cucina rimane imbattibile. Anche in questo settore molte delle grandi marche storiche italiane, come Algida, Motta, Perugina, Bertolli, Galbani, Invernizzi, sono passate sotto l’egida di multinazionali dell’alimentazione. E per i consumatori non è il massimo che ci si possa aspettare. La grande industria alimentare non sempre è sinonimo di garanzia sui prodotti, anzi il contrario. Non è un caso che negli ultimi anni si parli molto di Bio (con tutte le dovute attenzioni), di Chilometro Zero, di Slow Food. Nascono grandi imprese come Eataly, che sta aprendo punti vendita in tutte le città più importanti del mondo, riscuotendo ovunque un grande successo. Il cibo stimola da sempre la sua fattura e la sua elaborazione. Ed ecco che sorgono scuole di cucina e programmi televisi, format internazionali in cui la passione si fa gara. Interessante è una realtà nata da poco tempo sul nostro territorio che consigliamo di visitare: Stile e Tradizione fonde corsi di cucina con uno degli store nel settore più forniti della città, che trova spazi di approfondimento sul numero di questo mese. Design 2.0 A fine agosto il Sole 24 Ore dava la notizia della seconda edizione di un iniziativa volta a stimolare produttori e consumatori nel settore del design autoprodotto. Dall’11 al 18 settembre a Firenze, presso Villa Strozzi, si svolgerà “Source self - made Design”, mostra internazionale che ospiterà 50 designers italiani e stranieri con esposizione di oggetti autoprodotti. Questa tendenza che si sta moltiplicando in tutto il mondo molto rapidamente (fortunatamente anche in Italia) offre la possibilità ad artigiani creativi di produrre e vendere prodot ti di design e arredamento attraverso l’esposizione in spazi ed eventi fieristici. La nostra cultura e la nostra storia di artisti e artigiani do-

tablet 10

vrebbe darci uno stimolo in più per affrontare questa professione nonostante il mercato italiano non sia ancora maturo per apprezzare. Ma qualcosa sta cambiando. Molte sono le scuole e i corsi, pubblici o privati. Questo link elenca le più qualificate sul territorio nazionale: http://www.001design.it/scuole.html

L’Italia è un Paese in cui si fondono bellezze storiche artistiche e naturali unico al mondo. Dovrebbe essere nostra cura preservarlo dalla rovina. La battaglia contro i muri di avidità e ignoranza di molti è dura ma deve proseguire con l’obiettivo di vincere cercando di formare, educare e stimolare le nuove generazioni. Le scelte della politica economica sono determinanti e uno dei temi caldi è la nostra moneta unica. Ecco uno stato dei fatti senza alcuna speculazione politica.


Primo piano Euro si o Euro no? La moneta unica è una salvezza o una sciagura? di Jacopo Amati

Il bilancio dopo 15 anni di moneta unica sembra spaccare sempre più l’opinione pubblica in tutta Europa generando l’ascesa di movimenti anti-euro. La crisi morde sempre di più ed i Paesi europei vedono progressivamente calare il proprio PIL con conseguente flessione di benessere e di occupazione. Ma quali sono le ragioni? Per cercare di capire la crisi, bisogna inquadrare dei passaggi semplici di politica monetaria, concetti base che sono spiegati a chiare lettere sui libri per gli studenti del primo anno della facoltà di Economia. Tali concetti descrivono i movimenti di capitale sulla bilancia commerciale di ciascun Paese, e sono legati alla capacità di import ed export di questi. Infatti, se una moneta forte favorisce le importazioni, allo stesso tempo sfavorisce le esportazioni, perché per comprare la merce si deve spendere di più a causa di un cambio a favore della valuta più forte.

Dati macroeconomici italiani dall’ ingresso dell’ euro ad oggi

tablet

Ma vediamo di capire meglio andando più a fondo: se io offro sul mercato un prodotto buono (come può essere un prodotto medio italiano) allo stesso identico prezzo (o poco di meno) di uno eccellente (per esempio quello tedesco), il consumatore opterà per acquistare sempre il migliore, proprio perché a parità di prezzo vince un confronto di qualità. Gli economisti definiscono questa situazione come ‘’non competitiva’’ poiché in questo meccanismo appena descritto, la valuta comune rende uguali i prezzi per merci di qualità diversa dando, a prescindere, la possibilità di guadagno solo ad uno. Prima del 2002, invece, il marco tedesco rendeva costose solo le merci tedesche ed al consumatore straniero conveniva, a quel punto, scartarle per comprare le nostre, che grazie ad un cambio vantaggioso con una lira svalutata, erano più convenienti da acquistare. Questo ha permesso per molto tempo ai premier italiani di sedersi a quella riunione esclusiva fra i grandi della Terra, che si chiama ‘’G8’’. La scelta di non acquistare più merci italiane, adesso, mette in difficoltà chi produce merci da export, perché da un lato queste aziende non vendono il proprio prodotto e dunque non incassano, ma dall’altro hanno comunque stipendi e costi di gestione da pagare. Non potendo più permettersi lo stesso numero di dipendenti, gli imprenditori si vedono costretti a licenziare la forza lavoro in esubero, per cercare di sopravvivere e non chiudere l’azienda, nella speranza che con meno costi da sostene-

re anche poche vendite bastino a garantire un pareggio tra esborsi e profitti esigui. Questi licenziamenti generano la cosiddetta ‘’crisi’’ perché le persone licenziate non comprano più nulla sul mercato interno e il commercio al dettaglio vede calate le vendite e chiudono di conseguenza, oltre alle industrie, anche i negozi a causa di una domanda interna che dipendendo dai salari, subisce l’effetto domino. L’Italia sente di più di altri Paesi questa crisi, proprio perché tutte le principali aziende dalla moda al cibo, alle macchine alla tecnologia, sono votate soprattutto all’export, e questo meccanismo economico ha messo in ginocchio le industrie del bel Paese, che hanno perduto tutti i loro canali di profitto, sia interno sia esterno. Allora aumentano i disoccupati ancora di più e lo Stato che deve a sua volta pagare stipendi e pensioni ma al contempo non può avvalersi del licenziamento o della cassa integrazione, deve comportarsi cinicamente verso chi lavora o, peggio, non potendo più neanche stampare moneta, deve per necessità togliere ad una categoria sociale per dare ad un’altra o per finanziare manovre economiche imposte da vincoli internazionali. Le auto blu, la spesa pubblica alta, la corruzione, la burocrazia farraginosa, gli sprechi folli degli amministratori, i costi della politica, gli stipendi esagerati dei manager pubblici, le missioni militari estere, gli F35, l’evasione fiscale, che pure è un consistente e grave fenomeno, le pensioni d’oro, i vitalizi degli ex deputati, il vincolo europeo (ma in verità tedesco...) del 3% sono sicuramente situazioni da risolvere e anche da condannare fortemente in alcuni casi, ma sono e rimangono senza dubbio scorrelati completamente da una crisi che è solo e solamente una crisi di prodotto. É assolutamente necessario ripristinare un equilibrio tra uscite ed entrate di cassa e soprattutto una distribuzione più sana delle risorse economiche dello Stato, volta non solo a determinate categorie, ma orientata al rilancio dello sviluppo di un Paese fermo.

11


CENTRO AGRICOLO

LOPEZ

via di macchia palocco 280 (Acilia) tel.06.52169184

PRODOTTI SPECIFICI PER PRATO GIARDINAGGIO E ORTO MANGIMI CONCIMI PIANTE E SEMI ERBICIDI INSETTICIDI ANIMALI DOMESTICI E DA CORTILE ATTREZZATURE VARIE ANTIPARASSITARI CONSULENZE PER QUALSIASI TRATTAMENTO

www.centroagricololopez.it

mail: c.a.l@tiscali.it


Incontro con ýstile e tradizioneý a cura della redazione

U

na cosa è certa. Sarà per la crisi, sarà perché gli italiani amano mangiare bene, fatto sta che la cucina ha ormai assunto un posto di primo piano. A testimoniarlo ci pensano i tanti programmi televisivi a cui fa seguito uno share di tutto rispetto. Ad inaugurare le danze ci aveva pensato “Masterchef” ma subito dopo i talent si sono moltiplicati sia sul digitale terrestre che su Sky. Obiettivo: dare dignità ad una pratica antichissima, quella del cucinare. E se fino a qualche anno fa, il regno delle pentola era relegato alle donne, in questo periodo sono sempre di più gli chef maschietti che si aggiudicano il successo e la prima serata. Anche su Internet i food blogger ormai impazzano e - diciamocelo - alcuni non sembrano proprio all’altezza del compito quando si prodigano in spiegazioni per la realizzazione della pasta al burro. E allora, via, tutti ai corsi di cucina per imparare e migliorarsi. All’Infernetto, Sergio Luchetti e Maura Meuti hanno dato vita a uno store di 900 metri quadri di cui circa 100 destinati ad ospitare una meravigliosa cucina dotata di avanzate tecnologie, adatta corsi per grandi e piccini. Gli altri 800 metri quadrati sono invece destinati alla vendita di 10.000 articoli. Sergio e Maura raccontano a Tablet Roma la loro esperienza. Partiamo dal nome. Perché avete deciso di chiamare questo store “Stile e Tradizione”? Il nostro obiettivo è quello di coniugare al meglio le tendenze di stile e di gusto nel pieno rispetto della tradizione culinaria italiana che rappresenta un fiore all’occhiello del nostro Paese. Il format che avete scelto è nolto particolare. Da che cosa vi siete lasciati ispirare? Un sogno, una scoperta interessante, un viaggio che ha influenzato la ricerca e la selezione di oggetti e mobili per la casa provenienti da varie parti del mondo. Stile e Tradizione è una azienda che nasce prendendo spunto dai colori del mondo mescolati allo stile italiano. Nel vostro store accanto alle pentole che rappresentano la tradizione ci sono infatti molti altri oggetti di stile che rendono coinvolgente l’atmosfera.... Lo Stile e la Tradizione sono state da subito l’ispirazione di oggetti per la tavola, candele, tessuti, illuminazione, soprammobili, arredo per il giardino, oggettistica, ma anche prodotti per la pulizia e la detergenza, tutto ciò che serve per il party, il noleggio delle

attrezzature, gli ombrelloni italiani, vasi, quadri, lampade ad olio. Insomma, proponiamo ai nostri clienti tutto per il mondo della cucina con una meticolosa attenzione per la qualità e la bellezza di una scelta Italiana. La cucina e il mondo culinario dei grandi chef si basa su alcuni interrogativi rimasti irrisolti. Meglio la pentola di rame o la padella antiaderente? Forchettone o mestolo? Colino cinese o scolapasta? Mattarello in silicone o in legno? Grattugia elettrica o manuale? Dateci una risposta... I dubbi in cucina si sprecano. Ciascuno ha preferenze particolari e per questo non si può parlare di un unico must. Ma nel nostro store proponiamo tutte le attrezzature che devono essere presenti in cucina. Spetterà poi ai singoli decidere quale attrezzo è il migliore per loro. Grazie anche al vostro aiuto attraverso gli incontri con gli esperti... Certamente. Di tanto in tanto ospiteremo nel nostro store alcuni esperti che sapranno offrire ai nostri clienti i consigli necessari per saper scegliere oculatamente i “mezzi” più efficaci per realizzare tutte le ricette nel modo migliore possibile. Altra offerta sono i corsi di cucina. Come funzionano? Prima di tutto abbiamo deciso di creare due tipologie di corsi: una per gli adulti e una per i bambini. Mentre per i primi l’arte della cucina assume un valore pratico, per i secondi saper realizzare bene una ricetta diventa una forma di gioco che li aiuta a crescere e a prendere dimestichezza coi vari tipi di alimenti. La nostra cucina è dotata di strumenti di lavoro professionali, di ripiani per impastare e utensili degni a far venire allo scoperto lo chef che potrebbe nascondersi in ciascuno di noi. Per i più piccoli abbiamo pensato invece a lezioni più semplici che puntino sul divertimento e anche sull’informazione. Far capire a un bambino che tipo di cibo mangia e come lo si può cucinare rappresenta un passo fondamentale per la sua formazione alimentare e spesso riesce anche a far superare alcuni problemi d diffidenza con un piatto o con un altro. Info: Stile e Tradizione - Via Antonio Lotti, 267 Infernetto - Roma - Tel. 06 50 93 69 13 info@stileetradizione.it Aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19.30

tablet 13



tablet

15


+Benessere

di Veronica Militano

L’ansia, la vita che cerca spazio per emergere

L’

ansia è un’emozione comune che svolge un’importante funzione per la sopravvivenza. Nell’ansia convivono due aspetti in apparenza opposti: da una parte c’è la vita che vuole proteggere se stessa (con lo stato di allerta) e dall’altra la vita che vuole manifestarsi (con la forza e l’intensità del sintomo).

Certe volte questi due aspetti si esprimono insieme, altre volte uno prevale sull’altro, ma sono comunque inseparabili; lo stato di allerta vuol dire che qualcosa viene sentito come pericoloso per la propria persona, sia in senso fisico che psichico, oppure per i propri cari. Può trattarsi di eventi reali ma anche solo immaginati o anticipati mentalmente. C’è comunque, in tutti i casi, un eccesso di preoccupazione rispetto alla reale situazione. Lo stato di allerta può essere anche riferito a pericoli che provengono dal nostro mondo interiore: è un segnale che c’è qualcosa in una situazione, in una relazione o nello stile di vita, che non tiene conto delle esigenze interiori o che è dannoso per la vera natura della persona che lo sta vivendo. I meccanismi neuro-biologici che sono alla base dell’ansia sono dunque in stretto rapporto con la saggezza del corpo che percepisce meglio della mente razionale ciò che può mettere in pericolo e ciò che può far star bene. Dietro ai vari disturbi d’ansia c’è la sensazione di non riuscire “a dire la mia”, “a essere me stesso”, a fare le cose “a modo mio”. L’ansia si presenta ogni volta che uno scatto di crescita o una trasformazione necessaria vengono ostacolate ed è quindi un’energia che chiede di manifestarsi con forza. La personalità ansiosa è cresciuta in un’atmosfera di precarietà in cui ha avuto grande influenza la famiglia d’origine oppure il soggetto è diventato ansioso a causa di un evento negativo che l’ha segnato in profondità. I sintomi vanno letti come lo sfogo di energie di varia natura (erotica, fisica, creativa…) che accumulate nel tempo hanno in comune la difficoltà a lasciar fluire la forza vitale e a manifestare il proprio talento personale. L’ansia è uno stimolo per crescere. L’obiettivo è avvertire maggior sicurezza in se stessi per liberarsi dall’idea della prestazione e della performance. Le cose vanno come devono andare, indipendentemente dai nostri desideri, timori e tentativi di cercare di esercitare il controllo. Non bisogna opporsi all’ansia e cercarne le cause ma affidarsi a lei per “sentire” se la strada che si sta percorrendo è veramente la nostra. Quindi, ovunque ci si trovi, occorre cercare di mettersi comodi con il corpo e “osservare” l’ansia come uno spettatore, pensando che essa arriverà, avrà il suo apice prima che, senza farci niente, se ne andrà nel giro di qualche minuto. Quante più volte si riesce a fare questo, tanto meno dureranno le crisi. Questo fa sì che il cervello non debba continuamente rivivere l’atmosfera che produce l’ansia stessa.

tablet

É importante chiedersi “c’è qualcosa di me che sto ignorando ? sto veramente esprimendo me stesso? sono spontaneo? nella mia vita c’è spazio per la mia parte creativa?”, questo può aiutare a ridisegnare il proprio stile di vita e a trovare con se stesso un rapporto più vero. Nel caso d’ansia sono utili i Fiori di Bach: Agrimony (ansia endogena) per chi è in apparenza allegro ma in realtà nasconde inquietudini, Aspen (ansia generalizzata) per chi è ansioso senza il sapere perchè e vive in uno stato di apprensione continua, Rock Rose o Rescue Remedy (ansia paralizzante) quando l’ansia diventa insostenibile. Per assumerli, si mettono quattro gocce del rimedio prescelto in 30 ml di acqua, unendo un cucchiaino di brandy (per la conservazione del rimedio) assumendone quattro gocce per quattro volte al giorno. Veronica Militano Specialista in Naturopatia e Riflessologia Plantare veronicamilitano@libero.it

16


{

Panzanella di e

gamberi avocado...

{

la ricetta del mese _________________________________ di Fabrizio Cianciola ciola chef di ToNY, Roma

Q

uesta volta andremo a fare una ricetta classica delle calde serate Ingredienti per quattro persone: romane, la Panzanella, ma arricchita dalla presenza di avocado e gamberoni . 1/2 filone casareccio tagliato a cubi 1 cm per lato 500 gr di pomodori pachino Procedimento: 8 foglie di basilico Sciacquare bene i pachino, i gamberi, il cetriolo e le erbette. 8 gamberi interi Tritare finemente la cipolla e metterla a macerare nell’ aceto per almeno 30 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva minuti. 1/2 cipolla di Tropea Tagliare a metà i pomodori e porli in una ciotola, condirli con il sale, l’olio, la 1/2 bicchiere di aceto di vino rosso cipolla scolata dall’aceto, il cetriolo tritato finemente, l’erbetta cipollina tri- 1/2 avocado maturo tata e l’avocado fatto a quadratini regolari. Una volta regolata di sale porre il 1/ 2 cetriolo tutto in frigo a far maturare un pochino. Prendere i gamberi, togliere solo la 8 steli d erba cipollina parte centrale del carapace e con la punta di un coltellino togliere il filamento Qualche barba di finocchio nero sulla parte superiore del gambero. 3 prese di sale Porli in un piatto e condirli con del sale, aglio vestito, le barbe dei finocchi pepe e un giro di olio extravergine. Metter il piatto, coperto da pellicola, al microonde per 3 min. Far dorare i crostini di pane al forno a 180 gradi. Una volta freddati, metterli dentro la ciotola con i pomodori . Prendere i piatti da portata dove al centro mettiamo la Panzanella e sopra 2 gamberoni a porzione, un giro di olio, una foglia di basilico e il piatto è pronto per stupire i vostri amici. Kcal a porzione: 360 Vino consigliato: Conte della Vipera Casale Antinori

tablet 17


MEZZAROMA NEWS Un nuovo progetto innovativo a Bravetta

I

l Gruppo Mezzaroma da oltre cinquant’anni progetta e realizza residenze di pregio, tecnologicamente avanzate, nel rispetto dell’ambiente e delle persone che sceglieranno di abitarvi. Qualità e sicurezza sono da sempre i principi cardine sui quali il Gruppo negli anni ha saputo consolidare la propria immagine e il riconosciuto prestigio. L’alto standard tecnologico e l’efficienza energetica raggiunta dalle nostre residenze sono il risultato di anni di ricerche e di inesauribile passione per il lavoro. La qualità e l’esperienza maturate negli anni hanno permesso al Gruppo Mezzaroma di distinguersi dalla concorrenza, con un prodotto immediatamente riconoscibile, con caratteristiche tali da consentire nel tempo un’importante rivalutazione economica. Forte della grande esperienza maturata nel settore delle costruzioni residenziali il Gruppo Mezzaroma ha studiato e sviluppato negli anni tecnologie innovative, mirate al raggiungimento di un unico obiettivo: vivere la casa in maniera del tutto nuova. Ogni novità tecnologica introdotta e stata sviluppata per contenere i consumi energetici e rendere la casa efficiente con effetti che si traducono anche in termini di risparmio sui costi delle bollette. L’insieme di queste innovazioni ci permette di offrire al pubblico un prodotto di qualità in classe energetica certificata A/A+. Il progetto CORTI ROMANE è finalizzato alla riqualificazione delle strutture edilizie dell’ex “Residence Roma” attualmente dismesso e localizzato su via di Bravetta 415. Il recupero e la valorizzazione dell’area sono i principali obiettivi che il Gruppo Mezzaroma si prefigge di raggiungere. Lo scopo è quello di restituire un’opera di moderna concezione, progettata per soddisfare tutti i requisiti richiesti da un’edilizia sostenibile, determinando un significativo risparmio energetico. Le superfici destinate a servizi saranno utilizzate per la realizzazione di strutture a carattere prettamente pubblico come asilo nido, scuola materna, biblioteca, palestra e centro anziani. L’intervento si posiziona in una delle aree più verdi della Capitale; nelle immediate vicinanze degli oltre 180 ettari di verde dello storico parco di Villa Doria Pamphilj, di fronte alla Valle dei Casali e alla tenuta dei Massimi. Ciò offrirà ai residenti la possibilità di godere appieno degli spazi verdi, all’insegna del relax o dell’attività fisica all’aria aperta, con un evidente beneficio per la qualità della vita. Ottimi anche i collegamenti, comodi sia per l’uscita da Roma verso il Grande Raccordo Anulare, sia per spostarsi verso il centro Città. In pochi minuti infatti si raggiunge Trastevere, una delle zone più importanti e frequentate della Città.

Le opere

tablet

È il primo intervento di riqualificazione del comparto edilizio esistente e si distingue per l’eleganza e la sobrietà dello stile architettonico, immediatamente riconoscibile e apprezzato. La nuova opera sorgerà in un’area che vanta un’ottima posizione dominante sulla città. Dalle ampie terrazze panoramiche i residenti potranno godere di un meraviglioso panorama su Roma e sul verde delle valli circostanti. Tutte le nuove residenze, in classe energetica A/A+, saranno finemente rifinite e dotate delle più aggiornate tecnologie attualmente disponibili sul mercato. Attraverso speciali sistemi domotici sarà possibile controllare la temperatura di ogni ambiente della casa e monitorare in tempo reale i consumi energetici. Grande attenzione è stata riservata allo sfruttamento della luce naturale per l’illuminazione di ogni ambiente della casa e all’isolamento acustico degli interni. Ogni unità abitativa è dotata di un posto auto/box e cantina.

18


MEZZAROMA NEWS Sky Ready Fibra ottica di ultima generazione Smart Building e Smart Cities sono termini divenuti consueti anche negli ambiti meno specialistici ma costituiscono tematiche di enorme rilevanza strategica per il comparto dell’edilizia, andando a prefigurare il futuro degli edifici residenziali, degli uffici e, quindi, delle città. Il Gruppo Mezzaroma in collaborazione con Sky Italia è il primo costruttore a Roma che ha raggiunto un importante accordo per la certificazione degli impianti di ricezione della TV satellitare che rispondano a pieno alle esigenze delle più avanzate tecnologie e predisposizioni ai decoder di ultima generazione. Sky Italia certifica i più moderni apparati in fibra ottica come impianti Sky Ready, che non necessitano di manutenzione e garantiscono l’alta qualità del segnale satellitare. TECNOLOGIE E COMFORT Impianto di condizionamento e umidificazione Sistema di gestione autonomo dell’impianto Impiantistica di ultima generazione in fibra ottica per ricezione TV satellitare Sistema autonomo di contabilizzazione Sistema di ventilazione meccanica controllata per il ricambio dell’aria Isolamento acustico degli ambienti interni Sistemi domotici Sistemi di rilevazione incendi Portoncini blindati dotati di sistemi antintrusione Rilevatore fughe di gas Tapparelle automatizzate Struttura antisismica in cemento armato Possibilità di installazione all’interno dei box privati di colonnina per la ricarica di auto elettriche

TIPOLOGIA DELLE RESIDENZE Monolocali con angolo cottura da 40 mq. Bilocali con angolo cottura da 58 mq. e 63 mq. Bilocali con cucina da 67 mq. e 69 mq. Trilocali con angolo cottura e doppi servizi da 74 mq. Trilocali con cucina e doppi servizi da 86 mq. e 91 mq. Quadrilocali con cucina e doppi servizi da 112 mq. Quadrilocali con cucina abitabile e doppi servizi da 108 mq., 109 mq. e 110 mq. Pentalocali con cucina e tripli servizi da 182 mq. Attici con pergolato, ampie fioriere Terrazze panoramiche con armadietto e angolo barbecue Cantina e box/posto auto

Videocitofono a colori

Sostegno, flessibilità e intesa Esistono molti valori prima dell’acquisto

UFFICIO VENDITE - Via di Bravetta, 415 - TEL. 06 89 87 03 35 - www.cortiromane.it

tablet

Creare un contatto, conoscere le diverse esigenze abitative, analizzare i vostri obiettivi per il futuro immediato o a lungo termine, dare forma al vostro progetto di casa: sono tutti aspetti prioritari per noi, per questo il nostro Ufficio Vendite non è solo un luogo dove trovare informazioni dettagliate ma rappresenta un’occasione fondamentale di incontro e di conoscenza, nel segno del relax. Fin dalle prime fasi infatti l’Ufficio Vendite, nella persona del Consulente, sarà il vostro riferimento costante per accompagnarvi con professionalità e competenza nel percorso che va dall’idea iniziale alla soluzione migliore. E il rapporto di consulenza continua anche a vantaggio di aspetti più specifici, come l’Assistenza Legale: per tutta la durata della procedura d’acquisto, infatti, sarete affiancati dai migliori professionisti nell’ambito legale che si occuperanno di snellire e chiarire tutti i dettagli della trattativa, fin dalla fase preliminare. Anche il servizio di Consulenza Finanziaria svolge un suo ruolo fondamentale nel trovare soluzioni uniche e personalizzate: ogni volta viene creato un vero e proprio percorso ad hoc, che inizia con l’analisi delle informazioni individuali e prosegue con l’attenta valutazione delle vostre esigenze. Il risultato è una formula altamente flessibile e pensata su misura. E per finire, il servizio di Consulenza Post Vendita formato da un team di architetti altamente qualificato, sarà a vostra disposizione per realizzare ogni vostra esigenza abitativa. Per questo affidarsi al nostro Ufficio Vendite significa scegliere la strada più breve per arrivare alla casa dei sogni.

19



di Dario Cattoretti

Sistema Binario

Informazioni incontrollate Il problema non è la tecnologia, ma come si usa.

L

a possibilità e la velocità di scambiare informazioni è quello che ha fatto sempre fare un salto di qualità all’umanità ed oggi viviamo in un’epoca che ci ha abituati a comunicare istantaneamente con tutto il mondo tramite degli schermi che comandiamo con un dito e che teniamo comodamente in tasca. Probabilmente non ci rendiamo conto di cosa realmente significa e quante e quali possibilità diamo per scontato. Che cosa comporta tutto questo potere per le nostre vite? È tutto innocuo progresso? Pensate al canale dei social dove centinaia di migliaia di informazioni sono condivise da un capo all’altro del globo generando dei flussi giornalieri inimmaginabili. Probabilmente con delle semplici parole non possiamo avere l’esatta idea del groviglio di dati che vagano per il globo in ogni momento. Prendiamo per esempio i tweet che ogni secondo vengono inviati. Per avere una percezione dei cinguettii mondiali visitate la Tweetping.net’s map, una mappa in continuo e vorticoso cambiamento, con i tweet che appaiono e scompaiono, dove si illuminano le area della terra più attive con una media di più di 3500 tweet ogni minuto. Se vi interessa sapere quali sono gli argomenti più discussi su Twitter è sufficiente andare su Trendsmap dove dove basta puntare il cursore sulla zona di interesse e scoprirete quali sono i trending topics più gettonati.

In tutto questo metteteci l’occhio di Google che tramite la cronologia delle posizioni di Google Map ha una mappa dei nostri spostamenti negli ultimi 30 giorni. (Giusto per informazione, la GooglÉs Location History è disattivabile attraverso le impostazioni). Ora metteteci anche che se volessimo avere un quadro dettagliato dei siti ai quali abbiamo avuto accesso negli ultimi tempi possiamo chiederlo ad Iconic History, una extension di Chrome, che ci permette di visualizzare un lungo elenco di icone dei siti internet ai quali abbiamo avuto accesso, anche solo per un istante. E le email? Mica sarà possibile anche sapere a chi abbiamo mandiato le nostre mail? Invece si. Mit’s Immersion project ci illustra il quadro delle persone a cui mandiamo il maggior numero di mail dopo aver effettuato l’accesso alle caselle di Gmail, Yahoo o Microsoft Exchange. Tutto quanto scritto sopra non è per seminare il panico, ma per ricordare il valore delle informazioni. Come sempre il problema non è la tecnologia, ma è come la si usa.

tablet

Adesso iniziamo a riflettere cosa questo a che fare con noi e iniziamo a parlare degli hacker, cioè persone che forzano i sistemi per rubare informazioni. Ogni giorno vengono hackerati decine di migliaia di siti in ogni parte del mondo. Per avere un quadro completo della situazione vi invito ad andare alla mappa creata dal security provider Norse che offre un’immagine di tutti gli attacchi hacker nel globo al secondo, facendo però solo riferimento agli attacchi portati a computer protetti da Norse, quindi un’infinitesimo di tutti gli attacchi globali. L’effetto vi garantisco è da guerra senza frontiere. La cosa brutta è proprio questa: non ci rendiamo conto che alcune informazioni che lasciamo candidamente andare nella rete non sono così innocue.

Provate ad utilizzare Digital Shadow di Ubisoft, un servizio che scandaglia le informazioni più sensibili ed è in grado di segnalarci la nostra età, il nostro lavoro, il luogo di residenza, i nostri amici più vicini, le parole più usate nei nostri post e potenzialmente un numero enorme di informazioni personali che ci riguardano. Dopo aver visto Digital Shadow ci penserete un po’ prima di consentire ad un’applicazione di accedere al nostro profilo.

21


Meravigliarte Appuntamenti

info@meravigliarte.it

Villa d’Este VISITA GUIDATA 14 SETTEMBRE Una visita alla scoperta di una delle ville che meglio rappresenta il gusto e lo stile del barocco. Villa D’Este, oggi patrimonio mondiale dell’Unesco, fu residenza del cardinale Ippolito D’Este, il “papa mancato” come lo definirono le cronache. La visita alla Villa merita per i ricchi affreschi, più d’ uno opera di Taddeo Zuccari, importante artista dell’epoca. Il giardino offre uno spettacolo straordinario con le sue 51 fontane tanto da renderlo fin dalla seconda metà del ‘500 uno dei più belli mai creati. La fontana dell’Ovato (in fotografia), dell’Organo, dei Draghi, della Civetta sono ancora lì per destare stupore e meraviglia al visitatore contemporaneo. INGRESSO 11 Euro intero; 7 Euro ridotto VISITA GUIDATA 8 Euro PRENOTAZIONE entro venerdì 12 settembre al numero 333.2895839 (Enza) oppure via posta elettronica all’indirizzo visite-guidate@ meravigliarte.it Appuntamento ore 17.15 davanti all’ingresso di Villa D’Este, piazza Trento, 5 Tivoli Inizio visita ore 17.30 Una residenza “da favola!” PERCORSO ATTIVO PER FAMIGLIE CON BAMBINI SABATO 20 SETTEMBRE Il percorso attivo si svolgerà nel parco di Villa Torlonia con una caccia al tesoro che vedrà gareggiare due squadre composte da bambini e genitori impegnati nella risoluzione di divertenti indovinelli. Parte della visita avverrà all’interno della Casina delle Civette per osservare il ricco apparato decorativo che la caratterizza donandole un aspetto da fiaba. Presentata la famiglia dei Principi Torlonia, i bambini potranno visitare le sale della casetta, lasciandosi suggestionare dai disegni floreali e dagli animali che numerosi popolano le vetrate delle finestre, le maioliche, gli stucchi e su su fino al tetto!Un modo divertente e curioso per conoscere un luogo in cui arte natura e stravaganza si incontrano in sublime armonia. PERCORSO ATTIVO: 4 Euro(adulti); 8 Euro(bambini) BIGLIETTO D’INGRESSO ALLA CASINA DELLE CIVETTE: Euro 5 intero; Euro 4 ridotto Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) Euro 4 intero - Euro 3 ridotto Per maggiori info su riduzioni: http://www.museivillatorlonia.it/informazioni_pratiche/biglietti PRENOTAZIONE entro venerdì 19 settembre al numero 333.3980955 (Cecilia) oppure via posta elettronica all’indirizzo visite-guidate@meravigliarte.it Appuntamento ore 16.00 davanti la biglietteria di Villa Torlonia all’ingresso del parco. Inizio visita ore 16.15 Passeggiate romane Colosseo-Fori-Piazza del Campidoglio VISITA GUIDATA DOMENICA 28 SETTEMBRE

tablet

Una domenica di settembre alla ri-scoperta dei principali siti archeologici di Roma, una valida occasione per approfondire la conoscenza di luoghi che appartengono alla nostra quotidianità e che proprio per questo spesso sono lasciati un po’ da parte. La passeggiata avverrà all’esterno delle aree archeologiche partendo dalla Piazza del Colosseo per attraversare Via dei Fori Imperiali potendo così osservare il Foro Romano da un lato e i Fori Imperiali dall’altro, per concludere infine sul colle Campidoglio dal quale si potrà godere di un panorama mozzafiato sulle vestigia di Roma Antica. VISITA GUIDATA: 8 Euro(adulti); 4 Euro(bambini fino a 12 anni) PRENOTAZIONE entro sabato 27 settembre al numero 333.3980955 (Cecilia) oppure via posta elettronica all’indirizzo visite-guidate@meravigliarte.it Appuntamento ore 11.00 all’uscita della stazione Metro B Colosseo. Inizio visita ore 11.15

22


Meravigliarte di Paola Mathis

Arte a scuola: investimento prezioso per il futuro! “Uffa che noia! Andateci voi al museo, io rimango a casa a giocare con la Wii!” uante volte ce lo siamo sentito dire dai nostri figli quando, pieni di entusiasmo educativo, organizziamo una gita culturale o proponiamo loro di passare in modo più creativo il tempo libero. La visita ad un museo, ad un sito archeologico, ad una mostra implica nella testa di molti, soprattutto dei ragazzi, l’idea di un eccessivo impegno fisico e mentale e viene vissuta come una noiosa imposizione rendendo quasi impossibile per molte famiglie - specie quelle con figli adolescenti - di realizzare questi buoni propositi. Altrettanto si può dire in ambito scolastico, dove spesso la Storia dell’Arte è considerata dagli studenti come materia “che se mi rimane un po’ di tempo gli dò una letta” e le gite di istruzione come occasione per “fare finalmente un po’ di caciara”. Proprio la scuola, però, avendo tra i compiti istituzionali quello dell’educazione al nostro patrimonio culturale, ha il dovere di investire in questo campo con l’aiuto e la collaborazione degli istituti e delle organizzazioni culturali presenti sul territorio.

Q

Nei prossimi giorni conosceremo i contenuti della riforma della Scuola del Governo Renzi ma sembra che, almeno nelle intenzioni, anche per questa disciplina si stia finalmente muovendo qualcosa. Oltre al proposito, annunciato dal ministro Giannini, di incrementare il numero delle ore di insegnamento della Storia dell’Arte,fortemente penalizzato dalla Riforma Gelmini,assistiamo in generale ad una maggiore attenzione verso l’educazione al patrimonio culturale, intesa come investimento per il futuro. Il recente accordo tra il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, firmato il 28 maggio scorso per promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale tra i giovani, finalmente pare recepire, con un atto concreto, la forte istanza che proviene ormai non solo dal mondo della cultura ma da vaste categorie sociali ed economiche. L’insegnamento della Storia dell’Arte - oggi non più finalizzato alla conoscenza frammentaria ed occasionale del singolo oggetto artistico secondo un’accezione prevalentemente estetica, ma alla conoscenza dell’insieme dei beni culturali in relazione al territorio, come sistema integrato della dimensione storica, culturale, ambientale e socio-economica di una comunità - è la disciplina che più di altre permette percorsi trasversali e interdisciplinari finalizzati alla conoscenza e al contempo alla formazione di un senso di identità e di cittadinanza attiva sensibile ai valori della tutela e della valorizzazione. La scommessa è quella di rendere più attuale la materia e di aprirla all’innovazione anche tecnologica ma soprattutto di trovare nuove strategie didattiche e modalità di apprendimento che permettano ai giovani di imparare con interesse se non addirittura con piacere. Apprendere in condizioni di benessere e attraverso emozioni associate alla divertimento e al gusto della scoperta è la premessa per arrivare non solo al cervello ma al cuore di chi apprende lasciando un segno positivo e duraturo. Se questo approccio è valido in ogni disciplina, lo è ancor di più nel campo delle arti dove il coinvolgimento dell’intelligenza visiva e dei canali percettivi ed emozionali è predominante.

tablet

L’Associazione culturale MeravigliArte! L’Arte in ogni senso, da anni impegnata nella ricerca e nella sperimentazione di metodi didattici attivi ed efficaci nel campo dell’educazione all’arte e al patrimonio culturale, può rappresentare per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado un valido supporto nella progettazione di percorsi di conoscenza del patrimonio culturale del nostro territorio. Essi possono essere declinati in singole uscite didattiche o in progetti più completi comprendenti incontri e laboratori in classe. Le metodologie utilizzate stimolano una fruizione attiva e multidimensionale del bene culturale sollecitando, al tempo stesso, la sfera percettiva, cognitiva ed emotiva di chi apprende. L’obiettivo è quello di far vivere a bambini e ragazzi, momenti di scoperta condivisi e coinvolgenti, fornendo loro strumenti utili per la conoscenza dell’Arte e stimolando l’interesse per una lettura consapevole e partecipata dello straordinario patrimonio culturale che ci circonda. I percorsi prevedono l’uso di materiali didattici differenziati per fasce di età e sono suddivisi per argomenti tematici che approfondiscono di volta in volta particolari chiavi di lettura e si collegano alle materie di studio, mediante un approccio interdisciplinare da valutare con i docenti stessi.

23


La psico-pedagogista risponde Nonni … che passione ari lettori, la scorsa settimana è venuta a mancare mia suocera, donna dolce e buona, moglie attenta e affettuosa, madre presente e disponibile, suocera rispettosa e generosa, nonna d’altri tempi che dà incondizionatamente senza chiedere nulla in cambio. Mi scuso per la personalizzazione, ma in questo giorni di dolore ho potuto riflettere su quanto questa figura, semplice e delicata, sia stata un grande punto di riferimento per tutti noi, ma soprattutto per i suoi nipoti, anche se ormai grandi, che lei ha saputo sempre riunire attorno ad una tavola ben imbandita e ai quali ha saputo sempre offrire un sorriso, una parola di conforto, una “pacca sulla spalla”. Voi vi chiederete che c’entra questo con la mia rubrica; in effetti oggi, spesso, durante i conflitti tra coniugi e separazioni varie, chi ne fa le spese sono proprio i nonni che si vedono esclusi da tutti i rapporti, che si vedono allontanati senza una vera motivazione da quei bambini che, fino a pochi giorni prima, erano il centro del loro mondo. É per il suo buon lavoro come nonna e per tutto ciò che ha saputo dare a noi e ai nostri figli che mi sento di dedicare l’articolo di questo mese a lei e a tutti i nonni. É su questo che vorrei riflettere e farvi riflettere. Su questo argomento sono stati scritti e detti fiumi di parole. Mi ha colpito un’intervista sul TGCOM della dottoressa Amica, che abbraccia il problema in tutta la sua interezza. Il ruolo che i nonni svolgono nell’accudimento dei piccoli è molto importante, sono figure che comunicano affetto e tenerezza, trasmettono un senso di continuità, insegnando l’arte del tempo che passa; una storia che congiunge il passato, il presente e il futuro. I nonni aiutano a far capire al bimbo che anche i suoi genitori sono stati bambini e hanno combinato le loro marachelle e questo gli insegna a riconoscersi come individuo separato dal nucleo originario, apprendendo al contempo, che la sua esistenza fa parte di una catena generazionale, di una storia di storie, e ritrova nei nonni stessi, le radici senza le quali non potrebbe, nel tempo, spiccare il volo. La prima qualità che tradizionalmente viene associata ai nonni è la saggezza, che passa attraverso la pazienza. Il bambino può imparare tanto se i nonni trascorrono del tempo con lui, con tranquillità e senza fretta, svolgendo insieme un’attività che lo diverta e lo incuriosisca, come preparare un dolce, raccontare una storia, curare i fiori del giardino, occuparsi dell’orto. Si tratta spesso di esperienze e di conoscenze ormai superate dalla tecnologia e dalla vita più frenetica di oggi, che il bambino avrà rà poche possibilità di apprendere altrove. L’intensità del legame che unisce nonni e nipoti nasce da unaa grande complicità, fatta di comprensione e tolleranza e a volte te anche da una ricerca di mediazione rispetto al compito educaativo dei genitori. In questo rapporto, tendenzialmente i nonni ni sono coloro i quali a volte possono rompere delle piccole regole le e concedere ai più piccoli dei vizi, che il ruolo educativo ed auu-

C

tablet 24

torevole di mamma e papà spesso non può consentire. I nonni sono anche coloro i quali danno sostegno ai propri nipoti nei loro momenti di difficoltà; dispensano consigli; esprimono la loro approvazione ed il loro orgoglio rispetto ai risultati scolastici raggiunti; sono dei costanti punti di riferimento con i quali potersi confrontare; danno sicurezza per la loro saggezza legata alle esperienze di vita vissute. È indubbio che l’amore dei nonni ed il rapporto speciale con i nipoti non potranno mai minacciare l’attaccamento del bambino verso i genitori che rimangono sempre le figure di riferimento più importanti a prescindere da tutto. I nonni possono essere più permissivi o autoritari dei genitori, ma se questi ultimi svolgono il loro ruolo nel modo dovuto il bambino capisce subito che con i genitori valgono certe regole e con i nonni altre. Sono d’accordo con la dottoressa Fiorentino nell’affermare che nella società odierna, disorientata, caratterizzata da una visione del mondo - diffusa dai mass-media - distorta, in cui dominano l’egoismo e la soddisfazione immediata dei bisogni a scapito dei doveri di solidarietà e di responsabilità, in cui sono scomparse le grandi certezze e i grandi progetti a favore di ideologie confuse e incoerenti, il contributo educativo del nonno, se ispirato ad autentici valori, può avere notevole rilevanza per lo sviluppo e la ricchezza della socializzazione del bambino. Se il nonno si deve presentare come portatore di propri valori, non li deve però imporre al nipote tentando di plasmarlo a propria Questa rubrica è stata pensata con il preciso intento di dare un servizio utile, un contatto diretto tra noi e chi ci legge, grazie all’ausilio e alla generosa disponibilità di due figure professionali importanti come l’avvocato Federica Lorenzetti e la psico-pedagogista Paola D’Errico. Per contattare la psicopedagogista Paola D’Errico inviate una email a: paola.derricoguarino@gmail.com



Il tempo corre…fallo anche tu L’estate timida di quest’anno è ormai pronta a prendere congedo. Settembre in sordina avanza e nessuno più di lui è il mese giusto per i buoni propositi per l’inverno. Tra chi punta sulla nuova macchina, chi su un cambio di rotta o taglio di capelli, uno dei fili conduttori che spesso lega tutti è la fatidica frase “quest’anno mi segno in palestra”. La conseguenza è che spesso ci si trova a sciamare da un centro sportivo all’altro senza capire bene né cosa cercare né cosa dover cercare. Bisogna ricordare che al di là del fascino effimero delle location, del prezzo e della posizione, la parola chiave da ricercare è il FITNESS e il modo in cui viene inteso all’interno delle strutture sportive ove ci rechiamo. Il termine fitness deriva dall’aggettivo inglese fit («adatto») e viene tradotto in lingua italiana con i termini idoneità, capacità, preparazione fisica e stato di forma fisica. In ambito sportivo il fitness può essere inteso come: • Fitness specifico, cioè la capacità di svolgere un particolare compito motorio, indipendentemente dallo stato di forma fisica del soggetto; • Fitness generale, quando viene identificato con lo stato generale di salute, forma fisica e benessere dell’organismo. Effettuata questa premessa che indica tecnicamente di cosa si sta parlando è doveroso aggiungere che quello che la teoria non dice è che, oltre a tutto qu•esto, c’è anche una importantissima componente psicomotoria che beneficia dell’attività di fitness se svolta con serietà e abnegazione, ma anche con serenità svago e, perché no, quattro risate. Un nome da tenere in mente per tutti coloro che vogliono andare a colpo sicuro è ARIS SPORTING VILLAGE in via Senocrate a Casal Palocco. La struttura si presenta con un planning a dir poco esaustivo con oltre 200 ore di fitness settimanale divise in attività di acqua e di terra. Ce n’é per tutti i gusti, dai meditativi dello Yoga ai guerrieri del Crossfit, passando per i ciclisti dello Spinning fino ad arrivare ai scalmanati della Zumba. Questa enormità si divide in 5 sale nuove di zecca, una piccola ma accogliente piscina interna e una sala pesi che si estende su oltre 200 mq. Abbiamo incontrato il direttore tecnico Elena Fabi al quale rivolgiamo alcune domande. Buongiorno direttore cominciamo da una domanda che preme a tutti noi, fine dell’estate, rientro in città e ritorno alla routine, si riparte e un problema che affligge tutti il riprendere, e in alcuni casi iniziare da zero, l’attiva sportiva. Come fare? Innanzi tutto non bisogna avere “paura” di mettere piede all’interno della palestra. Il timore principale di tutti i neofiti è quello di non sentirsi adeguato all’ambiente della palestra, convinti del fatto che solo atleti super allenati e super fisicati abbiano accesso a questi luoghi. Ovviamente non è così. La clientela all’interno dei centri fitness è varia e tanta, dai più giovani ai piu anziani tutti hanno la possibilità di allenarsi con programmi adatti alle loro esigenze. Il rischio più grande che si corre è quello di partire in “quarta” andare in palestra tutti i giorni e poi stancarsi dopo poche settimane. Ecco questo lo sconsiglierei, il mio consiglio è quello di programmare degli orari specifici, 2/3 volte a settimana e tentare di rispettare l’impegno il più possibile. A volte può sembrare faticoso ma è l’unico modo per ottenere i risultati soddisfacenti. “no pain no gain” dicono gli americani. Appurato che un modo c’è ora la domanda che segue è cosa bisogna ricercare all’interno di un centro sportivo? Senz’altro la varietà di offerta delle attività, coloro che hanno voglia di allenarsi devono avere l’opportunita di scegliere tra le varie discipline da quella divertente e briosa, a quella più intensa e dinamica, non deve poi mancare la professionalità dello staff, per avere la certezza di rapportarsi con professionisti seri e preparati, che sanno andare oltre l’aspetto prettamente tecnico, avendo la capacità di coltivare un rapporto di stima e spesso anche di affetto reciproco con il cliente. In conclusione. Perché scegliere Aris Sporting Village? Perché è la sintesi di quanto detto fino ad ora. Negli ultimi anni abbiamo visto crescere ed aumentare la nostra clientela in maniera quasi inattesa. I nostri allievi non solo si sono fidelizzati ma hanno parlato così bene di noi da coinvolgere amici e parenti. L’ambiente è familiare non si ha la soggezione che molte grandi strutture, magari anche più blasonate, ti mettono. Un altro fattore importante è perché all’Aris trovi lezioni di fitness per tutti i livelli e tutte le esigenze dalla mattina alla sera. Insomma non manca proprio nulla non vi resta che venire a trovarci e metterci alla prova!




LÕavvocato risponde immagine e somiglianza, ma deve accettarlo per quello che è rispettando la sua diversa identità. Di conseguenza il nonno deve sapersi mettere in posizione di ascolto, di osservazione nei confronti del nipote, piuttosto che limitarsi a conquistare il suo affetto con regali o gratificazioni materiali. I nonni, a volte, tendono a invadere il ‘territorio’ dei genitori, convinti sulla base della loro maggiore esperienza di sapere cosa è meglio per i nipotini. Inoltre, il fatto che il loro aiuto sia fornito in modo del tutto libero e ‘gratuito’ può accrescere i problemi di ‘confinÉ. Per questo, è importante che tra gli adulti ci sia un buon dialogo e che si sappiano gestire eventuali disaccordi con buonsenso, per permettere al bambino di beneficiare al meglio del tempo trascorso con loro. Un saluto alla nonna, che affettuosamente chiamavamo “nonna Gigia”, ringraziandola di non aver mai invaso territori altrui, trasmettendo i valori familiari con umiltà, rispetto e altruismo. dott.ssa Paola D’Errico

Potete inviare i quesiti all’ Avvocato al seguente indirizzo email: federicalorenzetti@libero.it

S

alve a tutti e ben ritrovati nella nostra rubrica che questo mese tratterrà di un argomento “caldo”, non tanto in ragione dell’estate che stiamo affrontando con l’ombrello, quanto in previsione della stagione invernale che inevitabilmente tornerà, nello specifico, il diritto del singolo condomino di ottenere il distacco dal riscaldamento centralizzato al fine di fruire di quello autonomo. In primis occorre rilevare come oramai sia considerato un diritto da parte del singolo condomino poter installare il riscaldamento autonomo, non solo qualora tale possibilità sia riconosciuta da regolamento condominiale ma, altresì, quando vi sia l’assenza di nocumento per gli altri condomini. Tale possibilità viene valutata anche da un punto di vista economico, laddove possa essere comunque prevedibile la contribuzione nelle spese di conservazione del riscaldamento centralizzato, svincolata dall’effettivo godimento del servizio, oltre che quella relativo al dimensionamento dell’impianto in oggetto. ( Cass. Civ. 5974/2004 - DPR 412/1993 ). Per quanto riguarda sempre l’aspetto prettamente economico, è doveroso evidenziare come la Suprema Corte, già con un’importante sentenza del 1996 n. 10214, abbia statuito la possibilità di porre a carico dei condomini, i quali decidano di staccarsi dall’impianto centralizzato, un obbligo alla contribuzione delle sole spese di conservazione dell’impianto medesimo, ed un esonero totale dalla contribuzione delle spese di gestione. ( Per doverosa chiarezza si evidenzia altresì come, una nota e recente sentenza della Cassazione Civile, abbia addirittura totalmente esonerato il singolo condomino dalla contribuzione di ogni tipologia di spesa e nello specifico, la sentenza n. 129/1999). Dunque, il condomino che abbia tale intenzione, dovrebbe, preliminarmente, rivolgersi all’amministratore del proprio condominio, nonché, incaricare un perito tecnico al fine di valutare ed attestare, sia l’assenza di alcun pericolo, al regolare uso, da parte del Condominio dell’impianto centralizzato, sia il minor consumo a seguito del distacco in oggetto. Dichiarazione che ben si allinea al dettato normativo, e a quanto richiesto affinché sia possibile configurare il legittimo diritto da parte del singolo condomino di usufruire di un impianto autonomo di riscaldamento nella propria unità immobiliare. Avv. Federica Lorenzetti

tablet

Ogni mese risponderanno ai quesiti importanti dei nostri lettori, garantendo l’anonimato ove richiesto. La possibilità di interfacciarsi con i professionisti in maniera privata è un valore aggiunto offerto da Tablet Roma.

La possibilità del singolo condomino di richiedere la fruizione del riscaldamento autonomo,

25




Okey si amplia! Nuovo repar to 0-14anni

UOMO DONNA BA BAMBINO MBINO INTIM INTIMO MO

via di castel porziano 372 info 06.50912300

via di castel porziano 373 info 06.45677089 6.45677089

via egna 6 info 06.50917022 Okey Moda aderisce al circuito carta fedeltĂ


di Alessandra Bassetti

+MODA&DESIGN

alessandratabletroma@gmail.com

Pronti ai posti …via!

E

alla fine giunse settembre… Ahimè! sono già terminate le adorate vacanze, eppure settembre è un mese che possiede un fascino tutto suo: quando si è piccini si è così emozionati!... c’è il nuovo anno scolastico da iniziare, i vecchi e i nuovi compagni di classe da incontrare, il diario, lo zaino e tutto il materiale scolastico da acquistare. E non solo, questo mese segna un nuovo inizio anche quando si è più grandi e la scuola è solo uno sbiadito quanto piacevole ricordo. Non credete? Solitamente, questo è il momento dei buoni proponimenti: mettersi a dieta, curarsi di più e così via. Ebbene, quali sono i vostri propositi per “l’anno nuovo”??? Essere più fashion, naturalmente! A parte gli scherzi è ora di mettere mano al guardaroba e di pianificare i prossimi acquisti, vediamo pertanto, cosa non deve mancare nel nostro armadio per l’autunno-inverno 2014/15. Innanzi tutto uno zaino: si!, si torna tutte un pò bambine, ma lo zaino É di gran moda. Tutti gli stilisti lo propongono, ovviamente ciascuno alla propria maniera. Il più fashion è quello di Moschino irriverente e buffo, come solo questo brand sa essere, pertanto il suo zaino ha la forma del giubbotto rock per eccellenza: il chiodo. Beh, se non vi sentite abbastanza estreme, io confesso non lo sono, e amate la talentuosa Stella Mccartney, il suo zaino è una buona alternativa per essere alla moda pur rimanendo chic. Ovviamente il top, inutile dirlo, è lo zainetto Chanel, pensato sia in pelle, che nella versione più sportiva in nylon. Quest’ultimo è già un cult tra le fashion blogger, prima fra tutti la bella Chiara Ferragni.

Tra i capispalla anche quest’anno si riconferma la cappa: che sarà scozzese, ma anche tinta unita, con o senza cappuccio. Le più fashion sono quelle di Dolce & Gabbana, con cappuccio profilato di pelliccia, che ci riportano al mondo delle fiabe con animali del bosco volpi e gufi tenerissimi che le rendono incantevoli. Riguardo alle stampe, ecco le fantasie cult: chiavi, animali del bosco - viste da Dolce e Gabbana farfalle multicolori - da Valentino, sono un po’ dappertutto. Ed infine una piccola nota sui colori di moda: accendete il vostro guardaroba di rosso ed il blu anche accoppiati tra di loro colori di gran moda, non disdegnate le nuances pastello ed in particolare il rosa e celeste, proposti da Gucci ma anche da Chanel, ed ancora il black and white ed il piede de poule. Insomma per questo mese mi sembra di aver dato buoni spunti, mi raccomando studiate e siate diligenti, che si sa... a gennaio ci sono gli scrutini!

tablet

Lo stile “sporty “ più in generale, la fa da padrone sulle passerelle. Pertanto, care, bisogna adeguarsi, e nel nostro armadio non dovranno mancare anche un paio di sneakers. Ebbene, le ultime sfilate fanno delle scarpe da ginnastica le regine della passerella. Le più chic sono quelle di Chanel con intarsi in tessuto bouclé, in deliziosi colori pastello. Ma tra le tante anche quelle di Valentino in cavallino stampa animalier corredate dagli immancabili studs sono degne di nota. Sempre in tema sportivo ecco le maglie, T-shirt, felpe o canotte con i numeri in rilievo o in stampa, anche illuminati da paillettes come P.a.r.o.s.h. E ancora, mi raccomando di non dimenticare di aggiungere al vostro armadio di un capo in neoprene. Potrebbe essere un cappottino - delizioso quello di Gucci rosa pastello doppio petto con martingala- di una

felpa o di una gonna, a voi la scelta ma non rinunciateci. Ed ancora la blusa di seta, perfetta dalla mattina alla sera, sul jeans o su una gonna, É il passpartout della stagione, capo da “scaldare” con un maglione di cachemire nelle giornate più fredde. Perfetta in tinta unita, ma deliziosa nelle stampe anche stravaganti, come “i rossetti” di Msgm, o “le barche a vela” di Equipment, che fanno “molto Portofino” per le ragazze piu’ chic .

29



di Dario Cattoretti

Competere per crescere La capitale europea della cultura

A

Permettetemi di avere una preferenza personale su cui puntare. Per quanto mi riguarda, dopo essere stata per tre volte capitale del mondo antico, Ravenna è la candidata ideale. Le ragioni di questa opinione non si fondano soltanto sull’eccezionale persistenza di un patrimonio monumentale molto più che prestigioso, inserito dall’Unesco nella World Heritage List. La sua dimensione, la sua storia, le testimonianze artistiche di cui è ricca, il legame con Dante e le origini della nostra lingua delineano un modello di città in cui può ben specchiarsi l’identità italiana. Allo stesso tempo le sue caratteristiche le consentono di interpretare in modo originale quel modello, enfatizzando quei tratti virtuosi che meglio possono metterla in relazione con l’Europa, offrendo un contributo positivo e costruttivo per il futuro europeo. Ravenna ha una storia che la consacra come luogo di incontro e di dialogo tra culture Mausoleo di Galla Placidia

diverse, è un antico Ponte tra Oriente e Occidente. È suggestivo il parallelo che viene suggerito tra i mosaici di cui Ravenna è emblematica e quello che dovrebbe essere la cultura europea. Infatti la metafora del mosaico ben si presta a dare l’idea dell’incontro tra la pluralità di forme ed esperienze che innerva il discorso artistico-culturale del nostro tempo. Da qui i temi rilevanti per il futuro del territorio europeo che si leggono nel programma della candidatura di questa città, quali l’ospitalità e la diversità culturale, il conflitto e le sue possibili composizioni, il rapporto con l’acqua e le relazioni con l’esterno, la creatività e le nuove tecnologie, le trasformazioni e il fare insieme. E allora un in bocca al lupo ad Alberto Cassani, coordinatore, e a Nadia Carboni, project manager di Ravenna 2019.

tablet

vete mai sentito parlare del titolo di Capitale europea della cultura? È stato ideato nel 1985 allo scopo di avvicinare i popoli europei mediante la valorizzazione della ricchezza culturale e di migliorare la conoscenza che i cittadini europei hanno gli uni degli altri, favorendo il senso di appartenenza a una medesima comunità. Il Consiglio dei Ministri dell’Unione è l’istituzione abilitata ad assegnare il titolo che ha validità annuale. A partire dal 2011, sulla base di un nuovo regolamento, ogni anno sono state selezionate due città appartenenti a due Paesi europei. Il turno dell’Italia sarà l’anno 2019 insieme alla Bulgaria. I progetti verranno esaminati da una Commissione formata da 13 membri: sei esperti italiani e sette nominati dalle istituzioni europee. La Commissione opererà una prima selezione di città che avranno successivamente qualche mese per sviluppare ed approfondire il programma, arrivando alla presentazione di un fascicolo dettagliato che una seconda riunione della Commissione selezionerà in via definitiva. Presumibilmente alla fine del 2014 avverrà la scelta e il Consiglio dei Ministri dell’Unione designerà ufficialmente la città che porterà il titolo per l’Italia per il 2019. Ma una città non viene designata Capitale unicamente per quanto ha fatto, ma soprattutto per il programma di eventi culturali che intende realizzare nell’anno designato. In quel periodo la città è invitata a sfruttare le proprie peculiarità e a dare dimostrazione della propria creatività. Il patrimonio e la vita culturale del passato sono elementi importanti, ma costituiscono il punto di partenza per migliorare la cooperazione nel settore culturale e promuovere il dialogo a livello europeo e internazionale. Le candidate italiane saranno: Cagliari, Lecce, Matera, Perugia, Ravenna e Siena.

terza pagina

31


Associazione Sportiva Dilettantistica

affiliata FSI Federazione Scacchistica Italiana

Hai mai pensato che tuo figlio potrebbe diventare un GRANDE GIOCATORE di SCACCHI?

i nostri campioni

Ad Ostia la “Scuola” Giovanile Specializzata Andrea Alfarano ValenƟna CincoƩa Sviluppare Flavio Palozza ChrisƟan Palozza la creatività David Maselli Noemy Ponzio Rendina Alessandra Di Maulo la strategia Nicole Colella ValenƟna Milillo la concentrazione Emanuele Carlo Alessandro Seccia la tenacia... Alessandro Bonaccurso Giulio Sbrenna GIOCANDO! Francesca Bione Seconda Nazionale (U16)

1a CampionaƟ Regionali FSI ‘14 (U12F)

Seconda Nazionale (U14)

3° CampionaƟ Regionali FSI ‘13 (U8) 2° CampionaƟ Regionali FSI ‘14 (U10)

2° CampionaƟ Regionali FSI ‘13 (U12) 1° CampionaƟ Provinciali FSI ‘14 (U14) 1° CampionaƟ Regionali FSI ‘14 (U14)

1a CampionaƟ Provinciali FSI ‘14 (U14F)

2° CampionaƟ Provinciali FSI ‘14 (U10)

1a CampionaƟ Provinciali FSI ‘14 (U10F) 3a CampionaƟ Regionali FSI ‘14 (U10F)

1a CampionaƟ Provinciali FSI ‘14 (U12F) 2a CampionaƟ Regionali FSI ‘14 (U12F)

2a CampionaƟ Provinciali FSI ‘14 (U10F)

2° CampionaƟ Provinciali FSI ‘14 (U12)

1° CampionaƟ Regionali FSI ‘14 (U8)

3° CampionaƟ Regionali FSI ‘14 (U12)

1° CampionaƟ Provinciali FSI ‘14 (U8) 3° CampionaƟ Regionali FSI ‘14 (U8)

2a CampionaƟ Provinciali FSI ‘14 (U12F) 3a CampionaƟ Regionali FSI ‘14 (U12F)

Ingresso e attività riservate ai soci

mail: info@ostiascacchi.it telefoni: 'SBODFTDP t 'BCJP OSTIA LIDO 30." t 7*" ("--* %&--" ."/5*$" I NOSTRI PARTNER

Routing, Switching, Security

ORVIETO UMBRIA www.agriturismolapone.it

www.theenglishworkshop.it

idee per comunicare www.mixostia.it


di Diego Recino

Movimento Difesa del Cittadino

Informazioni utili: RASFF e FUSION

I

n un’ottica in cui l’Italia si inserisce in sempre di più nella sfera Comunitaria (CE), allineandosi con le Direttive e Normative che hanno lo scopo di migliorare la vita dei cittadini e del territorio in cui vivono, abbiamo pensato di focalizzare l’attenzione su due progetti il RASFF e il FUSION. Crediamo, infatti, sia importante sviluppare una coscienza nazionale ma anche europea per quel che concerne l’informazione sui i diritti e doveri di cittadinanza nella sfera comunitaria. RELAZIONE 2013 SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO RASFF RASFF ossia il Sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto, e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia. Complessivamente, nel 2013 sono state trasmesse 3.136 notifiche che hanno riguardato: 2.649 l’alimentazione umana; 262 l’alimentazione animale e 225 la migrazione di materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. L’Italia è risultata il primo Paese membro per numero di segnalazioni inviate alla Commissione europea, dimostrando, come negli anni passati, un’intensa attività di controllo sul territorio nazionale, con un totale di 534 notifiche (pari al 17%). Dopo l’Italia, il Regno Unito (332), la Germania (330), i Paesi Bassi, la Francia, la Spagna e il Belgio. Tra i contaminanti microbiologici, un elevato numero di notifiche riguardano il riscontro della Salmonella, seguita da Escherichia coli e Listeria monocytogenes. I contaminanti chimici più frequentemente notificati attraverso il RASFF sono i residui di fitofarmaci seguiti dalle micotossine e

da migrazioni di materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. Ancora numerose risultano le notifiche riguardanti la presenza di sostanze allergeniche non dichiarate in etichetta, anche se si assiste ad una diminuzione rispetto ai due anni precedenti. Per quanto riguarda l’origine, invece, i prodotti nazionali irregolari sono stati 97. Pertanto, l’Italia risulta il quarto Paese europeo, per numero di notifiche ricevute, dopo la Spagna e la Polonia, rispettivamente con 187 e 126 notifiche. Considerando anche i Paesi Terzi, l’Italia risulta ottava. Lo Stato che ha ricevuto il maggior numero di notifiche per prodotti non regolari è la Cina, seguita dall’India e dalla Turchia. FUSIONS (Food Use for Social Innovation by Optimising Waste Prevention Strategy by Optimising Waste Prevention Strategies)

FUSIONS è un progetto che punta a un uso più efficiente delle risorse tramite una riduzione dello spreco alimentare. Partito nel luglio 2012, ha una durata di 4 anni fino a luglio 2016 ed è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del settimo Programma Quadro. FUSIONS conta 21 partner proveniente da 13 Paesi, riunendo università, istituti di informazione, associazioni di consumatori e aziende. Il progetto punta a creare una piattaforma europea con diversi stakeholder al fine di generare e condividere una strategia per la prevenzione dei rifiuti e dello spreco alimentare lungo tutta la filiera tramite l’innovazione sociale. Oltre 100 organizzazioni europee si sono impegnate a conferire il loro supporto.

http://www.eu-fusions.org/

Maggiori info:

sportelloroma10@mdc.it twitter: @mdcroma10 Movimento Difesa Cittadino Roma X Sito: www.mdcroma10.org

tablet 33


STIRO CAMICIE 1,90 EURO LAVANDERIA A SECCO ECOLOGICO LAVORAZIONE TRADIZIONALE FRESCHEZZA E PUNTUALITA’ A PREZZI ECCEZIONALI!


di Alessia Bartolucci

Scuola News

E –TWINNING : La Comunità delle scuole Europee Si inaugura con questo numero uno spazio dedicato al mondo della scuola, della formazione, dell’Università e della Ricerca, si proverà ad informare e promuovere le attività legate a queste tematiche. Iniziamo segnalando una piattaforma: eTwinning rivolta agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado che vogliano confrontarsi con esperienze progettuali valide da attuare all’interno delle strutture scolastiche in cui operano, prendendo spunto da altre realtà sia nazionali che estere(Comunità Europea) o, più semplicemente, promuovere le proprie buone partiche per dare ai colleghi e alle colleghe spunti validi sui quali poter lavorare.

Cos’è e twinning? eTwinning è una community europea di insegnanti attiva nel promuovere i gemellaggi elettronici tra scuole. La piattaforma online che rende possibile l’attivazione di progetti di gemellaggio elettronico tra scuole europee primarie e secondarie, coinvolgendo direttamente gli insegnanti in una comunità virtuale dove è possibile conoscersi e collaborare in modo semplice, veloce e sicuro.

Quando nasce? nata nel 2005 come azione del Programma eLearning, dal 2007 al 2013 eTwinning ha fatto parte del Programma di Apprendimento Permanente (Lifelong Learning Programme -LLP, 2007-2013) e dal 2014 è parte delle azioni del Programma Erasmus+ 2014-2020 tra le piattaforme informatiche a supporto della cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche, in particolare per il settore scuola. Un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per integrare e diffondere le possibilità offerte dalle nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi di didattica e formazione, favorendo nel contempo un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione, nell’ottica di contribuire a creare e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.

A chi si rivolge? eTwinning si rivolge agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e privati, purché legalmente riconosciuti. Attualmente fanno parte di eTwinning circa 20.000 docenti italiani e 250.000 insegnanti a livello europeo.

Quali attività gestisce?

Chi gestisce le attività? Le attività eTwinning sono gestite dall’Unità Nazionale eTwinning Italia presso l’Agenzia LLP, su mandato della Direzione Affari Internazionali del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’Unità Nazionale ha attivato sin dall’inizio una collaborazione con tutti gli Uffici Scolastici Regionali; questi supportano l’azione a livello locale e possono facilitare nelle rispettive regioni la collaborazione tra scuole e altri attori sul territorio. Sono previsti seminari di formazione europei e nazionali e una conferenza eTwinning annuale. L’Unità nazionale, oltre al servizio costante di supporto e monitoraggio, diffonde e valorizza le esperienze di qualità, attraverso il sito nazionale, nelle pubblicazioni e in occasione dei seminari di formazione e degli eventi nazionali. Infine, eTwinning premia le scuole che si impegnano in questa azione attraverso riconoscimenti nazionali ed europei, oltre a un certificato di qualità conferito ai migliori progetti. Per maggiori informazioni consultare il sito dell’Agenzia Nazionale LLP Italia - Azione eTwinning: http://www.programmallp.it/etwinning Per segnalare progetti ed iniziative valide promosse per la valorizzazione del ‘mondo scuola’ è possibile contattare: Alessia Bartolucci info.kalpe@gmail.com Oppure la redazione di Tablet Roma: redazione@tabletroma.it

tablet

Incontrandosi nella piattaforma online, gli insegnanti possono attivare progetti che coinvolgano le loro classi, su molteplici temi e discipline, o anche solo beneficiare dello scambio di idee ed esperienze in una logica di comunità di pratica e apprendimento tra pari, traendo vantaggio da attività didattiche di discipline diverse. Registrarsi sul portale europeo (www.etwinning.net) è il primo passo per accedere alla community degli insegnanti eTwinning. La procedura è online, guidata da chiare indicazioni pensate

anche per chi non ha familiarità con questi sistemi. Ogni insegnante indica nel profilo – visibile agli altri membri – le proprie caratteristiche, gli ambiti di interesse e competenze ed ha la possibilità, come membro della community, di partecipare a gruppi tematici, scambiare consigli e idee in preparazione del gemellaggio e conoscere colleghi di tutti i paesi europei. Nello spazio di lavoro del progetto possono essere invitati altri attori esterni alla scuola che possono far parte del team di lavoro (genitori, rappresentanti degli enti locali e culturali, docenti di Paesi extra europei…)

35


Tablet Roma Consiglia Esposizione dei lavori del laboratorio d’arte

CRIZIA

ta per avere inizio il terzo anno di attività del laboratorio di pittura e disegno “Crizia” e per festeggiare l’ “inizio dei lavori” abbiamo deciso di organizzare una mostra che accoglierà alcune delle opere che i nostri allievi hanno realizzato in questi due splendidi anni di lavoro. Attraverso l’esposizione dei quadri avrete modo di venire a contatto con quella che è la nostra idea di arte, libera espressione del proprio essere senza limiti di età, sesso e cultura .

S

La libreria Samarcanda, situata presso il Centro commerciale Colombia, metterà a disposizione i suoi locali nelle giornate del 27 e 28 settembre . L’ingresso, libero e gratuito, seguirà gli orari della libreria

Apertura mostra: sabato 27 settembre domenica 28 settembre

mattina pomeriggio mattina

ore 9.00/13.00 ore 16.00/20.00 ore 10.00/13.00

Lo staff di Crizia sarà a vostra disposizione per rispondere ad ogni curiosità e informazione circa la scuola.

Crizia, laboratorio d’arte Via San Candido 68 - Infernetto 00124 Roma tel. 339 7128209 - 392 3019386 criziacorsi@yahoo.it fb criziacorsi Libreria Samarcanda via G. Bassani 11 c/o Centro Commerciale Colombia 00124 Roma tel: 0650931318 http://www.libreria-samarcanda.com

tablet 36

CRIZIA FILOSOFIA DELL’ARTE


a cura dell’Associazione Culturando

CULTURANDO

“La Piazzetta della solidarietà”

L’

Associazione Culturando nasce con il preciso intento di promuovere eventi che possano, tramite l’arte e la cultura, favorire lo sviluppo di “ esperienze sociali” con particolare attenzione alla solidarietà e all’integrazione. Tutti noi soci accarezziamo il sogno di poter contribuire in maniera concreta a sostenere con il nostro impegno e la nostra passione la crescita intellettuale soprattutto dei più giovani, mettendoci a servizio di realtà svantaggiate e approfondendo i valori della conoscenza e del rispetto reciproco. Fedele a questa linea di pensiero, Culturando ha organizzato lo scorso 30 luglio “La Piazzetta della Solidarietà“, un pomeriggio di raccolta fondi per la casa famiglia CHIARA E FRANCESCO (http://w w w.chiaraefrancesco.it/) di Torvajanica.

Sulla scorta del successo estivo quindi , Culturando con gli esercizi del centro commerciale “Il Salotto di Demostene” riproporrà l’iniziativa “La Piazzetta della Solidarietà”. Il prossimo sabato 27 settembre, dalle ore 10.00 alle 20.00 verranno messi a disposizione del pubblico e a offerta libera migliaia di libri , cd musicali e dvd. L’intero ricavato di questa giornata di solidarietà verrà, come la scorsa edizione, donato alla casa famiglia. Nel corso della giornata inoltre si alterneranno incontri culturali, momenti musicali, sorprese e cadeu per il pubblico. Il pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.00 , uno spazio interamente dedicato ai più piccoli con animazione e giochi a cura dell’ “Isola di Peter Pan” e , dalle 18.30 sino a fine evento, una straordinaria degustazione di champagne ( Caillez Lemaire, Gobillard, Le Brun Severnay, Blondel ) curata da Michel Donato. Tutte le attività saranno assolutamente gratuite, un sabato quindi da non perdere, all’insegna della solidarietà e della condivisione. Vi aspettiamo!!!

Il tema dell’abuso sui minori è argomento delicato e spesso scomodo. Le cronache, quotidianamente, mettono in evidenza la gravità di avvenimenti che rappresentano una vergogna indicibile per l’intero assetto sociale. Aberrante e disumano, l’abuso sessuale infantile genera sempre enorme sconcerto e ci si chiede come sia possibile che certe cose possano continuare ad esistere in una civiltà degna di questo nome.

Associazione senza fini di lucro, apartitica e con finalità di promozione ed utilità sociale 00124 Roma Via Italo Montemezzi 48 www.associazioneculturando.org info@associazioneculturando.org Tel. 347 57 06 491 - Cod. Fisc. 97772370587

tablet

La Casa famiglia “Chiara e Francesco” è una concreta risposta al disagio di alcuni bambini abusati. Il responsabile si chiama Fabrizio ed è coadiuvato nella conduzione della struttura da un gruppo molto ben affiatato. Non gode di sovvenzioni o di convenzioni, conta essenzialmente sulla beneficenza. Ospita bambini che sono stati affidati dal Tribunale dei minori, tutti con storie molto tristi alle spalle. É una realtà solida, professionale, onesta che stimiamo per quei valori di abnegazione e sacrificio propri di ogni operatore della casa famiglia.

37


MOZART NEWS Siamo alle soglie di un nuovo anno scolastico e nuovi propositi e progetti affollano la mente di alunni e docenti. Ma prima di iniziare un nuovo ciclo di fatiche, ci piacerebbe rammentare la conclusione dell’anno scolastico precedente. Manifestazioni musicali, ginniche e la festa di fine anno delle classi uscenti hanno coronato la chiusura della scuola nel giugno 2014. Ma un evento, particolarmente sentito e vissuto dagli alunni delle classi prime, merita di essere citato. E quali migliori documenti di alcuni elaborati prodotti dai ragazzi? Leggeteli, sono veramente molto belli!

S

“MOZART IN CONCERTO” 03 giugno 2014 di Valletta Tommaso - 1° H Genitori accalcati davanti alla porta del teatro, curiosi di vedere i propri figli cantare e suonare. A dire il vero non siamo tutti portati per la musica ma ci siamo impegnati al massimo. Genitori emozionati e divertiti hanno apllaudito ai ragazzi che, inaspettatamente, hanno dato prova delle loro capacità musicali e di canto lasciando allibbiti e affascinati gli spettatori. Il mio amico Francesco Fele, alunno della 1° H, ci stupisce da sempre, la sua voce apre i muri e scoperchia la sala, fa entrare luce e vento. Il professore Planamente suona con convinzione e questa è accompagnata da un sorriso fiero; lui ci vuole bene e ci sostiene, ci sprona e, pazientemente ci insegna. É bello scoprire che alcuni compagni, che conosciamo superficialmente, hanno delle doti superiori alla media. É stata una giornata che ha sancito la chiusura dell’anno scolastico, ma è stata anche l’occasione per scoprire talenti nascosti. Il genio Davide Mannozzi, alunno della 2° H, insuperabile nella sua bravura, e il ragazzo alla batteria, che ha rallegrato il concerto con il rigore di un vero “rockettaro”, hanno suonato divinamente! Pietro Cipolla, della 1° G, ha sfiorato il pianoforte suonando come un autentico artista, meritando l’ammirazione di tutti, anche di uno come me che il pianoforte non l’ha mai suonato. Il nostro grande e inimitiabile presentatore J. Seminara, che dà prova di essere all’altezza di un lavoro teatrale, facendo sorridere il pubblico e divertendo i suoi compagni di classe, ha tenuto le fila dello spettacolo. Il coro delle ragazze della 1° H con Beatrice, Camilla e Aurora, è stato il pezzo forte anche se un pò coperto dalla musica, forse eccessivamente alta. Erano felici e ansiose e alcune sono state trascinate perchè l’emozione era troppo forte e si era impadronita delle loro gambe. La musica crea un legame da sempre. É il modo giusto per unire tanti mondi e modi diversi; la musica è voglia di cantare, essere felici ed è un modo giosioso per terminare insieme un anno ... faticoso! “MUSICA CON IL PROFESSOR PLANAMENTE” di Angelica Vanti - 1° H

tablet

Il giorno martedì 3 giugno, nel taeatro della scuola W.A. Mozart, si è tenuta una manifestazione musicale da parte degli alunni del professor Planamente. Si è svolta dalle ore 12:00 alle ore 13:30 e ad essa hanno potuto assistere genitori e insegnanti. All’inizio hanno suonato solo le piccole tastiere degli alunni ma, dopo, hanno cominciato a farlo anche i musicisti del “Laboratorio musicale” con batteria, pianoforte e basso. Ai pezzi suonati si sono aggiunti anche dei cantant,i solisti e coristi. C’è stato anche un presentatore Francesco Seminara John, che ha presentato e commentato ogni brano con alcune battute. L’organizzaizone ha lasciato un pò a desiderare. All’inizio la confusione era minima e il suono si sentiva abbastanza ma poi la confusione è aumentata e il suono non si è più sentito, quasi totalmente. I genitori sono stati bene e gli alunni si sono divertiti. La professoressa Raimondo ha scattato delle foto, il professore Planamente era soddisfatto, insomma tutto è andato per il meglio. Ma, secondo me, se il prossomo anno si dovesse tenere un evento simile, dovranno curare maggiormente l’organizzazione generale.

38


MOZART NEWS di Paola Raimondo

“IL SAGGIO DI MUSICA 2014” di Lorenzo Guagliano - 1° H Co Come non si può parlare di musica in una scuola che si chiama Mozart? Come non si può parla lare di musica in un quartiere come l’Infernetto, le cui vie sono in gran parte dedicate ai maestri pi più famosi. La musica è emozione e psesso ci evoca tanti ricordi. Q Quest’anno scolastico, molto probabilmente, lo assoceremo ai brani che il professor Planamente ha scelto per il concerto che si è tenuto lo scorso 3 giugno nel teatro della scuola. Ci si poteva as aspettare qualche pezzo di classica, ma il professore ha puntato su quei classici che potessero em emozionare i nostri genitori. C Classici rock e poche hannp segnato le tappe non solo degli ultimi 30-40 anni, ma anche la storia ria: “Another brick on the wall” dei Pink Floyd, scritto quando un muro separava il mondo: “Ordinary love” degli U2 che ha fatto conoscere al mondo intero Nelson Mandela ed ha aperto definitivamente la via all’integrazione razziale. Che dire? Grazie! Grazie alla musica nel nostro teatro della scuola Mozart: ho visto genitori, alunni e professori cantare tutti insieme un pezzo di storia del mondo.

“MOZART TI SFIDO” di SemInara Francesco John - 1° H Il giorno 3 giugno, presso il teatro della’Istituto Wolfang Amedeus Mozart, vi è stato un concerto di alto livello eseguito dagli alunni delle classi prime del professor Walter Planamente. L’evento è iniziato con la presentazione di un fantastico speaker che ha dimostrato il suo potenziale comicoe rappresentativo prima di ogni canzone. In seguito sono stati presentati molti brani suonati dai ragazii in questione, in particolar modo dalla classe 1° H che ha rivelato il suo talento musicale. Poco dopo, le prima hanno lasciato il palcoscenico agli studenti del laboratorio musicale che hanno fatto vedere di che pasta erano fatti! Personalmente penso che i cantanti siano stati fantastici! La scuola Mozart ha dimostrato che Wolfang non è l’unico talento. Se dovessi dare un mio giudizio, direi che le classi del prof. Planamente hanno mostrato di essere in grado di sfidare addirittura la sezione “A”, ovvero la sezione musicale dell’Istituto.

tablet

Riflettendo sulle produzioni di questi alunni, siamo sempre più convinti che, continuare a concepire una scuola incentrata sulle abilità dei nostri discepoli, renda immortale la teoria di Socrate che considerava l’arte della maieutica come vero e unico strumento pedagogico per tutti gli educatori di tutti i tempi!

39


+EVENTI

Arte & spettacolo di Ambra Di Chio

Henri Cartier-Bresson: “l’occhio del secolo” in mostra al Museo dell’Ara Pacis In occasione del decennale della scomparsa di Henri Cartier-Bresson, il Museo dell’Ara Pacis ospiterà dal 26 settembre al 6 gennaio una mostra retrospettiva dedicata al celebre fotografo francese che si guadagnò, nel corso della sua lunga carriera, l’appellativo di “occhio del secolo”. In esposizione una raccolta di oltre 500 opere che includono, non solo scatti fotografici, ma anche disegni, dipinti, film e documenti. La mostra ripercorrerà le tappe decisive del percorso professionale di Bresson, a partire dall’adesione al movimento surrealista negli anni Trenta. Inizialmente attratto dalla pittura, l’artista ben presto si avvicinò al mondo della fotografia ed è con queste parole che descrisse la sua svolta artistica: “L’avventuriero che è in me si sente obbligato a testimoniare le cicatrici di questo mondo con uno strumento più rapido del pennello”. E fu proprio questa la motivazione che lo spinse a recarsi al fronte, nelle vesti di militante documentarista, durante gli anni della Guerra civile spagnola e della Seconda guerra mondiale. Il percorso espositivo prosegue, quindi, con l’impegno di Bresson come fotoreporter negli anni Cinquanta e Sessanta fino all’orientamento più intimista che ha caratterizzato gli ultimi anni della sua carriera. Dal 26 settembre 2014 al 6 gennaio 2015 al Museo dell’Ara Pacis (Lungotevere in Augusta - angolo via Tomacelli) Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 19:00 (la biglietteria chiude un’ora prima) Contatti: http://www.arapacis.it/

Born Invisible: ragazze e donne senza una voce dietro l’obiettivo di Sheila McKinnon Fino al 28 settembre, al Museo di Roma in Trastevere, sarà allestita la mostra fotografica “Born Invisible” a cura di Victoria Ericks, ambasciatrice in Italia per la Onlus Women for Women International. Si tratta della prima esposizione europea della fotografa canadese Sheila McKinnon. Protagoniste dei 50 scatti sono donne e bambine nate senza una voce e costrette a vivere nell’ombra, in quanto private del diritto di scegliere autonomamente le sorti del proprio destino, come ha commentato la stessa McKinnon: “Il solo fatto di essere femmine nega loro una formazione completa e un periodo di normale sviluppo prima di raggiungere la maturità. Mentre alcune possono frequentare qualche anno di scuola, molte sono costrette ad aiutare la famiglia a tempo pieno oppure contrarre un matrimonio forzato, spesso in giovane età. Le ragazze ancora meno fortunate finiscono come domestiche senza alcun diritto, oppure vittime della tratta delle schiave e della prostituzione”. La selezione delle opere in mostra, grazie anche ad un uso sapiente dei colori, possiede l’indiscussa capacità di catturare l’attenzione del visitatore e di proiettarlo verso mondi lontani. Data e luogo: fino al 28 settembre al Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio, 1/b)

tablet

Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00; chiuso il lunedì (la biglietteria chiude un’ora prima) Contatti: http://www.museodiromaintrastevere.it/

40


A QUATTRO ZAMPE di Vittorio Ruberti

I

nizia, con questo numero un’escursione nel mondo canino. Parleremo dei nostri amici a quattro zampe, conoscendo una razza ad ogni uscita del nostro giornale. Saranno presi in considerazione le abitudini, le dimensioni, il carattere e le specifiche attitudini di ogni cane di cui tratteremo. Iniziamo oggi a parlare della razza canina più conosciuta e, forse, più amata:

Il pastore tedesco Il pastore tedesco appartiene alla categoria dei cani di media taglia. Ha un corpo allungato, ma nello stesso tempo robusto e dotato di una notevole muscolatura. Lo sguardo è estremamente vigile e intelligente. Il peso deve essere tra i 30 e i 40 kg. per i maschi e tra i 22 e i 32 kg. per le femmine. L’altezza al garrese sarà di 62,5 cm. per i maschi e 57,5 cm. per le femmine, con una tolleranza per eccesso o per difetto di 2,5 cm. Il carattere è deciso, obbediente, con grande senso della proprietà, come tutti i cani da pastore. Il suo olfatto è quasi leggendario, ed essendo naturalmente disposto per il trotto, con tale andatura può evitare di distaccare il naso dal suolo e quindi seguire con maggiore sicurezza le tracce olfattive. Il pastore tedesco è un cane di indole docile e per questo facilmente addestrabile. La sua versatilità lo ha portato ad essere usato come cane da difesa, da guardia, da compagnia ed assistenza per i portatori di handicap. Ha tendenzialmente necessità di vivere in spazi aperti e di svolgere una intensa attività fisica. Se vive in un appartamento, ha bisogno di fare lunghe passeggiate e la sua alimentazione deve essere commisurata al movimento effettuato. Si deve assolutamente evitare che ingrassi, perché il sovrappeso può rendere particolarmente dolorosa la deambulazione negli esemplari affetti da displasia dell’anca, malattia a cui questa razza è ereditariamente soggetta. Per questo motivo è necessario che nell’età dello sviluppo, il nostro cane non sia sottoposto a sforzi eccessivi. Attenzione particolare va posta nell’evitare, con prodotti idonei, che ospiti pulci e zecche che, con la loro puntura, possono causare, nei soggetti predisposti, fastidiosi eczemi. I l pastore tedesco ama avere assegnato un compito, che sia fare la guardia o accompagnare un bambino o un anziano. In questo caso sarà ligio e attento nell’espletamento del proprio dovere e una volta compresi i limiti del proprio operato, sarà degno della più grande fiducia.

NEWS

tablet

I risultati di studi negli ultimi anni realizzati da Università e Centri di Ricerca americani ed europei portano allo stesso risultato, ossia che vivere con due o piu’ cani e gatti dimezza i rischi di insorgenza delle allergie. A beneficiarne sono essenzialmente i più piccoli, che vengono così protetti maggiormente dai virus stagionali che colpiscono le viee aeree del bambino, riducendo disturbi come la tosse, la rinite allergica, l’asma infantile e problemi alle orecchie. A beneficio anche degli adulti i nostri amici a 4 zampe sono benefici per il mantenimento dlla forma fisica e spirituale, sia per la componente emotiva relazionale che per l’impegno motorio che soprattutto i cani comportano, riducendo così gli attacchi di cuore.

41


SPECIALMENTE ROMA

di Lorenzo Sigillò

EVENTI UNICI NELLA CAPITALE I METALLICA CONQUISTANO ROMA Ippodromo delle Capannelle non è un posto magico di quelli che rimangono nella memoria… ma stavolta Roma è comunque protagonista di un evento irripetibile, l’unica data italiana dei Metallica! Oltre 30 mila sulla via Appia, per un concerto dall’energia inconfondibile per due ore e mezzo di grande musica. “Responsabili” di suoni potenti e atmosfera leggendaria del “Request Tour” sono stati i fans, che hanno votato i brani della serata. Nell’era social i possessori del biglietto hanno infatti votato on line e scelto la scaletta della band americana. Immancabili i pezzi storici da “Sad but True” ad “Enter Sandman”, ma hanno trovato spazio ovviamente anche le ballate ruggenti come “Nothing Else Matters” e “The Unforgiven”. Per gli appassionati del genere e non solo, una serata indimenticabile!

L’

SERATA DI GRANDE MUSICA A S.IVO Se la buona musica può essere ascoltata in tanti luoghi, solo Roma, ed ancora di più alcune incredibili cornici, possono rendere magica ogni nota. Come il cortile della Chiesa di S.Ivo alla Sapienza, co-protagonista della meravigliosa stagione concertistica dell’International Chamber Ensemble, giunta alla 33esima edizione grazie all’impegno del maestro Francesco Carotenuto e di tanti musicisti italiani e stranieri. La suggestiva ambientazione del cortile in C.so Rinascimento arricchisce queste serate di grande musica, 15 in tutto, che spaziano tra gli appuntamenti dedicati agli anni sessanta, al Tango, alle colonne sonore dei film, fino ad Astor Piazzolla, Vivaldi e Mozart. C’è n’è per tutti i gusti, chi ha mancato questa stagione estiva, deve mettersi già il promemoria per il prossimo anno! LA FESTA DÉNOANTRI VA DI CORSA! Tra primavera ed autunno, sono ormai decine le corse competitive e non, dove ogni appassionato può cimentarsi. Tra le più suggestive però, solo una percorre gli storici vicoli di Trastevere, la Corsa dÉ Noantri! Se la tradizionale festa del rione, che porta appunto il celebre nome, non ha bisogno di presentazione, i 7 km che ormai da qualche anno vengono percorsi, sono uno scintillante squillo alla tradizione. Da piazza Sonnino si sale per via Dandolo fino al Fontanone del Gianicolo e poi si cerca di tornare verso il biondo Tevere da via Garibaldi fino a via della Lungara accarezzando piazza Trilussa…. verrebbe voglia di fermarsi ed abbracciare il cuore di questa Roma. Una quarantina di minuti per questa corsetta, tra un banco de Noantri e l’altro e appuntamento alla corsa del luglio 2015!

tablet

IL CUORE DEL CALCIO PULSA ALL’OLIMPICO Roma è innegabilmente cuore di calcio e quest’anno la Roma parte con i favori per la vittoria finale. Un gradino dietro, ci sono i cugini biancocelesti della Lazio, altrettanto sicuri protagonisti del Campionato. Quando leggerete, qualche partita sarà stata giocata, ma era doveroso dedicare uno spazio alla presentazione dei favoriti. La Roma, infatti, a quasi 15 anni dall’ultimo scudetto, ha presentato allo Stadio Olimpico a metà agosto la squadra imbastita per la battaglia in Italia ed in Europa, in una festa beneaugurante (seppur terminata 3-3 contro il Fenerbache) che ha visto sfilare i nuovi acquisti Iturbe, Cole, Keita ed Astori, assieme a campioni già affermati come Pjanic e Gervinho e le bandiere Totti e De Rossi. Sarà un anno indimenticabile per l’Unica città con due squadre Uniche come Roma e Lazio!

42


A cura della Citta’ dei Mestieri

Al via la Garanzia Giovani

L

e “Borse Lavoro” diventano europee. Bonus alle aziende, formazione, apprendistato, occupazione. Un programma europeo per aiutare i ragazzi sotto i 30 anni che non studiano e non lavorano. “Garanzia Giovani” è partito anche in Italia e sono già migliaia i candidati che si sono registrati sul sito che porta lo stesso nome del progetto e per qualcuno di loro inoltre, è iniziato anche il colloquio selettivo. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. L’iniziativa è rivolta a tutti i giovani tra 15 ed i 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in nessun percorso formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training). La Youth Guarantee (Garanzia Giovani) vuole essere la risposta europea alla crisi dell’occupazione giovanile e, in proposito, c’è da dire che il programma prende forma nella Raccomandazione del Consiglio dell’unione Europea del 22 aprile 2013 e mira ad offrire un’offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio, entro un periodo di quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema d’istruzione formale. La Youth Guarantee concorre al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020, in particolare di garantire l’occupazione del 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni. Tutti i Paesi dell’UE, e in via prioritaria quelli con un tasso di disoccupazione giovanile superiore al 25%, per il periodo 2014-2020 riceveranno finanziamenti per l’attuazione di politiche attive di istruzione, formazione e inserimento nel mondo del lavoro a favore dei giovani. L’Italia ha ottenuto un finanziamento di 1,5 miliardi di euro, al cui concorso partecipano la Youth Employment Initiative, il Fondo Sociale Europeo e risorse nazionali. La Struttura di Missione, istituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, in condivisione con le Regioni e le Province Autonome cui spetta l’attuazione del Programma sul territorio, ha definito il Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani. Alle singole Regioni inoltre, spetta definire le modalità organizzative e di attuazione degli interventi sul proprio territorio a partire dal piano condiviso a livello nazionale.

Mestieri di istruzione e formazione, mobilità professionale in Italia o all’estero. I giovani riceveranno dunque borse e voucher e per le aziende che offrono impiego sono previsti bonus. È possibile aderire all’iniziativa sino al 31 dicembre 2015 attraverso il nuovo sito nazionale www.garanziagiovani.gov.it; poi ci sono i portali regionali (www.regione.lazio.it dove si trova il banner con tutte le notizie utili) o ancora direttamente ai Centri per l’impiego attori protagonisti di questo progetto. Nella sezione “Aderisci” del sito Garanzia Giovani è descritta la procedura da seguire, le fasi operative e i tempi entro i quali si potrà usufruire delle misure offerte. L’adesione prevede la compilazione di un modulo online e successivamente la scelta della Regione (che può essere diversa da quella di residenza o domicilio), la quale indicherà il Servizio per l’Impiego presso cui recarsi e iniziare un percorso personalizzato in linea con il proprio profilo, un percorso da effettuare in Italia o all’estero. I giovani sono gli attori principali del Programma, per questo sono stati coinvolti anche nella scelta dello spot e della grafica del nuovo sito, frutto del contest on line ideato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto di Italia Lavoro. “Un’impresa per il tuo futuro”: il titolo del video e della grafica premiati. Anche le aziende sono chiamate a contribuire a raggiungere gli obiettivi di Garanzia Giovani e incentivate all’inserimento lavorativo dei giovani attraverso l’erogazione di un bonus occupazionale. In un’ottica di collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati, il Ministero del Lavoro ha avviato, inoltre, dei partenariati con imprese e associazioni di imprese al fine di realizzare un network che sia funzionale alla realizzazione delle misure. Visita il sito: http://www.garanziagiovani.gov.it

COSA OFFRE. Il Piano attuativo italiano prevede che i giovani in possesso dei requisiti richiesti, devono essere residenti in Italia - anche cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti - possano usufruire delle opportunità di orientamento, inserimento lavorativo, contratti a tempo determinato e indeterminato, apprendistato, tirocinio, servizio civile, sostegno all’autoimprenditorialità, formazione mirata all’inserimento lavorativo e al reinserimento di giovani fuori dal sistema

città dei mestieri e delle professioni Municipio X

tablet

Città dei Mestieri e delle professioni di Roma e del Lazio - Via del Sommergibile 11 - 00122 Ostia Lido Roma Orari di apertura al pubblico: Martedì 14.30 – 17.30 - Mercoledì e Venerdì 10.00 – 13.00 Tel. 06.5672763 – 06.671073150 - municipio10@cittadeimestieri.lazio.it - www.cittadeimestieri.lazio.it

43


Annunci Gratuiti Per pubblicare il tuo annuncio compila il modulo online sul sito:

www.tabletroma.it Sezione dedicata a privati che cercano e propongono acquisti e vendite di servizi, lavori e cose nell’area della 10° circoscrizione di Roma. Gli annunci hanno validità per 3 uscite, se non disdetti dall’ inserzionista tramite l’invio di una mail a redazione@tabletroma.it entro il 25° giorno del mese precedente a quello di pubblicazione.

Arredamento/Varie Tenda classica, cadute e mantovana colore verde damascato vendo a 100 euro , telo bianco con ricamo 70 euro,2 cordoni passamaneria 10 euro ciascuno , 2 table abbigliè abbinati 25 euro ciascuno. Possibilità di vedere foto. Zona Casalpalocco 3358121019 Vendo sedia antica finemente ristrutturata in damasco giallo e oro. Possibilità di acquistarla in coppia a 85 EURO ciascuna - Quadro su tela di grande dimensioni cm 137 x 83 cm vendo a 50 euro. - Lavandino con specchio/toilette in ferro con portasapone da camera vendo a 50 EURO - 4 sedie antiche a 260 euro: coppia di sedie finemente restaurata con damasco giallo e oro, più coppia da restaurare - Sedia antica imbottita da restaurare vendoa 15 euro. Possibilita’ di acquistarla in coppia. Possibilità di inviare foto. Zona Acilia Casalpalocco minagiulia@ libero.it Vendita di accessori e abbigliamento per bambini da neonati fino a 8 anni, tutto l’occorrente per il neonato per preparare la valigia per l’ospedale. carrozzine, passeggini, box, ovetti, sdraiette a prezzi davvero interessanti e in ottime condizioni. tel 3484810857 Francesca Di Michele francesca.dimichele@inwind.it Stampante epson lq570+escp2, 24 aghi vendo con manuale, utile ambiente negozi vendita all’ingrosso, con trattore avanti e retro per carta forata e inserimento carta a4 frontale. trovasi nastri b\n a circa euro 4,00. installata anche da W7 da programma equivalente epson lqseries 1(80) grafica. stampante con scart stampante parallelo o in serie adatta a cavo usb. euro 150,00 da concordare. chiamare proprietario al n. tel\ segr.06.56.72.815 lasciare messaggio in mia assenza, per essere richiamati o scrivere a email : stonyst@libero.it Vendo ad Ostia lettino bimbo marca PALI modello City con materasso antiacaro incluso, colore ciliegio, 80 euro: è più piccolo per lasciare spazio in cameretta. Invio per email dettagli e foto del prodotto scienzemat@libero.it Vendita diretta di olio d’Argan biologico puro al 100% del Marocco. Eccezionali proprità lenitive ed idratanti: ottimo sulla pelle contro rughe, cicatrici, smagliature, sui capelli e le unghie. Chiama 3347858536 Grande dizionario enciclopedico volumi 10 utet anno 1933-1940 a cura del prof. Giovanni Trucco vendo a 20 euro. Foto su richiesta. Coltello elettrico mai usato MOULINEX- ancora nella scatola-tasto espulsione lama - impugnatura ergonomica - colore bianco vendo a 10 euro. minagiulia@libero.it Ponteggio usato vendo tavole zincate E 10 ciascuna cavalle E 10 ciascuna bastoni E 2,00 ciascuno Lorenzo 335/8121019 Stampante Canon Pixma iP 2500 nuova mai usata ancora nella scatola vendo a 30 euro - minagiulia@libero.it

Lavori Diversi Italiana, automunita si offre per accompagnare in macchina persone che devono svolgere commissioni o fare la spesa. Massima serietà. Susanna 348.0366440 Pedagogista ed Educatrice professionale con esperienza decennale sia in Italia che all’estero, offre sostegno scolastico per bambini di scuole elementari e medie, anche con difficoltà di apprendimento o disabilità. Francesca Di Michele tel 3484810857 francesca. dimichele@inwind.it Cristalloterapeuta con Master 2010 offre consulenze domiciliari o presso centri benessere/olistici. Alessia 342/9524207 Ragazza 30enne automunita con esperienza nel settore cerca lavoro come cassiera, commessa. Alessia 342/9524207

tablet 44

Baby sitter, Italiana, con referenze ed esperienza, CERCO impiego in zona Infernetto o limtrofe. Accompagnamento a/da scuola e attività extra scolastiche. Collaborazione per servizi domestici. Massima serietà. Susanna 348.0366440 Signora italiana offresi per stirare nella zona di ostia. Disponibile mattina o pomeriggio. Sabrina 3334031302


Annunci Gratuiti Lezioni Private Pianoforte. vuoi suonarlo subito ed avere la capacità di farlo in qualunque situazione con padronanza e piacere? Classico , blues , jazz per tutte le età. Un’ ora costruttiva e piacevole per esplorare la magia della musica con una visione globale! Insegnante MARINA, tel.3495888253 Marrazzomarina@gmail.com Lezioni di Chitarra comodamente a casa tua,impartite da insegnante qualificato (Saint Louis College of Music),rivolte ad allievi di qualsiasi età e livello,che desiderano suonare subito il genere preferito.Esperienza pluriennale.Sei indeciso?La lezione di prova è GRATIS!!! Diego 333 617 4846 Canto lirico e moderno - Laureata in canto lirico, master in insegnamento dello stesso, con numerose apparizioni su scena, impartisce ripetizioni di Canto lirico, jazz, moderno, pop, rock, sacro e gospel. prezzi modici. Possibilità di spostamento anche al Vostro domicilio x info non esitate a contattarmi! cell. 3209060139. Anna Ripetizioni ogni materia elementari, medie, sino 4° superiore ogni istituto o liceo. Recupero estivo dei debiti formativi. Preparazione esame 3° media e maturità, tesine. Ampia disponibilità, anche a domicilio, lunga esperienza. Prezzi modici. Silvia 3687596085 065215617 - ironlion@alice.it Musica per ogni occasione! – Chitarrista professionista con diploma di Conservatorio, offre musica dal vivo per cerimonie, ricevimenti, serate e concerti privati come solista e in formazioni varie. info 3394732988. Pagina Facebook: Matrimoni ‘Il Salotto MusicalÉ eventi feste concerti. A presto e… Buona musica! - Antonella - antonellacol@tiscali.it Io….faccio i compiti! – Insegnante di ruolo con esperienza pluriennale offre lezioni di ripetizione e aiuto compiti ad alunni di elementari e medie, anche estive. Prima lezione gratis. A presto! - info 3394732988 – Antonella - antonellacol@tiscali.it Computer facile! – Insegnante impartisce lezioni di base su: uso del computer, navigazione internet, facebook e semplice grafica, anche estive. Prima lezione gratis. A Presto! info 3394732988 - Antonella - antonellacol@tiscali.it Chitarra – Dai suono alla tua passione… Impara a suonare la Chitarra! Insegnante di ruolo con Diploma di Conservatorio ed esperienza pluriennale di insegnamento impartisce lezioni di Chitarra Classica e Moderna, anche estive. Prima lezione gratis. A presto e …BUONA MUSICA!” info 3394732988 – Antonella - antonellacol@tiscali.it

Immobiliare, Case in vendita, Affitti Vendesi appartamento Ostia Antica, Via dei Romagnoli: 80 mq 2 stanze,cucina grande, bagno, disimpegno, balcone, posto auto condominiale. 220mila euro. telefono 3463029783 Affitto stanze in studio professionale elegantemente arredato, zona Infernetto. Adatto a medici, avvocati o altra categoria professionale, uso ufficio. Silenzioso ma centralissimo. carlo_gx@hotmail.com Centralissimo Palocco affitto stanza, poss.mente mensile ad operatori sanitari: medici, podologi, naturopati, posturologi, omeopati ecc. ecc. Prezzo veramente modico. cell 368900426 Affitto stanza immersa nel verde zona tranquillissima ingresso independenti con cucina e bagno 500 euro. Info 32005711563289067147 or.14:00-20:00 Ostia Levante Viale Promontori 261, proprietario affitta (vendesi) posto auto scoperto 12mq.euro 50\mese da concordare. Recintato con cancello livello strada. tel\segr. 06 5672815 lasciare messaggio in mia assenza per essere richiamati Ostia Levante Viale Promontori 264, proprietario vende box 16mq. livello s2 euro 50.000,00 da concordare. tel\segr. 06 5672815 lasciare messaggio in mia assenza per essere richiamati Acilia Alta, traversa Malafede Giardino di Roma, via F. Bertini, 45 00122, proprietario affitta (vendesi) box 13mq. sopra livello strada, asciutto con finestra, euro 150\mese da concordare. ottimo anche uso deposito materiali. tel\segr. 065672815. lasciare messaggio in mia assenza per essere richiamati

Casalpalocco affitto delizioso monolocale in parco privato con uso di piscina e campi da tennis condominiali. L’appartamento completamente attrezzato per poter ospitare 2/3 persone è ben collegato dalla rete di trasporto pubblico sia al mare del litorale di ostia che al centro di Roma, 500 Euro. Valentina 377 1601765

tablet

Casalpalocco vendesi Viale Alessandro Magno appartamento 130 mq, ristrutturazione di lusso, tre camere, due bagni, soggiorno, camera da pranzo, cucina ab., taverna, giardino e posto auto privati, parco e piscina condominiali. Cecilia 3407249442 Email: cecilianovembri@ gmail.com

45


Scadenzario Fiscale

Anna Maria De Calisti commercialista Marta Montini consulente del lavoro

L

30

29 25 19

16

L’estate finisce ma i pagamenti e gli adempimenti continuano pertanto chi ha scelto di rateizzare le imposte relative all’UNICO 2014 redditi 2013 la prima scadenza del mese è il 1 settembre. Per la rateizzazione di imposte compreso l’acconto della cedolare secca l’altra scadenza è il 16 settembre per i titolari di partita IVA ed il 30 settembre per le persone fisiche. Si rammenta che avendo dipendenti o collaboratori occasionali, la scadenza del 16 settembre prevede: IRPEF, Ritenuta d’acconto, contributi INPS. Inoltre, entro il 16 settembre coloro che sono titolari di Partita Iva e si trovano sotto un regime IVA mensile dovranno effettuare il versamento. Chi non ha potuto pagare omettendo imposte e ritenute (non versate o versate in misura insufficiente entro il 20 agosto 2013), con l’opportuno calcolo può ravvedersi entro il 19 settembre. Si rammenta che entro il 19 settembre è il termine per la presentazione della dichiarazione del Mod. 770/2014 semplificato ed ordinario in via telematica da parte dei contribuenti che la inviano direttamente o tramite un intermediario abilitato o un ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Con la scadenza del 25 settembre coloro che ne sono soggetti, devono presentare gli elenchi riepilogativi Intrastat. Ultimo giorno utile quello del 29 settembre per sanare la mancata presentazione, in formato cartaceo, della dichiarazione dei redditi UNICO 2014, e per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’Irpef e della scheda contenente la scelta della destinazione del 2 per mille dell’Irpef Per la scadenza del 30 settembre ci sono adempimenti per: Modello 730/2014 richiesta al datore di lavoro o all’Ente Previdenziale (INPS, INPDAP etc.) di non effettuare l’acconto Irpef per il 2014 o di effettuarlo in misura inferiore. Modello UNICO 2014 (trasmissione telematica) termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi, in via telematica da parte dei contribuenti che la inviano direttamente o tramite un intermediario abilitato o un ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Modello IRAP 2014 termine per la presentazione della dichiarazione IRAP, in via telematica, da parte dei contribuenti che la inviano direttamente o tramite un intermediario abilitato o un ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Modello IVA 2014 termine per la presentazione della dichiarazione IVA autonoma. Modello UNICO 2014, solo per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’Irpef e per la destinazione del due per mille dell’Irpef.

in qualità di CAF CGN lo Studio è abilitato a fornire ulteriori servizi tra cui: 730 per coloro che sono dipendenti, collaboratori, pensionati - ISEE, RED, Detrazioni ecc. - Gestione Badanti e Colf Lo Studio ringrazia per l’attenzione dei lettori e rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Studio De Calisti Anna Maria - Via Leonardo Mellano 72 - 00125 Roma tel. 06/52352585 cell. 3333087137 e-mail: amdec@libero.it

S t u d i o Anna Maria De Calisti Via L. Mellano, 72 - 00125 Roma tel/fax 06.52352585

Anna Maria De Calisti Commercialista Ufficiale Revisore dei Conti CAF autorizzato CGN Conciliatore

mail: amdec@libero.it cell: 333.3087137

Assistenza Fiscale e Tributaria alle Imprese e ai Liberi Professionisti Centro Assistenza Fiscale CGN abilitato a fornire i servizi di: - 730 per dipendenti, collaboratori, pensionati - Compilazione ISEE, RED, Detrazioni, ecc. - Gestione Badanti e Colf -Successioni

Marta Montini Consulente del Lavoro

cell. 333.9626220 mail: martamontini@libero.it


la casa rinnova la sua natura Ufficio Vendite “Sala Rinascimento”

via Dario Niccodemi 102, 00137 Roma info 06.87132554



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.