TabletRoma Giugno 2015

Page 1


WWW.STUDIORONCONI.COM LE NOSTRE SEDI: Casalpalocco (P.zza F. il Macedone,54) Acilia (Via Francesco Saverio Altamura,44)

Eur Studio S.O.FI.S (Via Duccio di Buoninsegna, 82) TEL : 06/5035788 Centro Salus (Via di Casalpalocco, 126) TEL: 06/50915305

Hai bisogno di fare una Risonanza Magnetica, ma hai problemi di claustrofobia? PRESSO LA SEDE DI ACILIA NUOVA STANZA RMN ANTI-CLAUSTROFOBIA Lo Studio Ronconi ha voluto creare, presso la sua nuova struttura di Acilia, un reparto di Risonanza Magnetica Nucleare dotato di una stanza anti-claustrofobia. L’ambiente in cui è stato collocato il macchinario è spazioso e luminoso grazie alla presenza di due ampie finestre. La Scelta di strutturare l’ambiente secondo determinate caratteristiche è stata fatta per offrire un servizio che unisca alla precisione e all’accuratezza di un macchinario ad alta intensità di campo magnetico, un ambiente gradevole che possa agevolare lo svolgimento dell’esame anche in pazienti che soffrono la permanenza in spazi chiusi. LA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE È CONVENZIONATA CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E LE PRINCIPALI ASSICURAZIONI Per prenotare l’esame: 06- 5250612 SEDE DI ACILIA Via Francesco Saverio Altamura,44

LA NUOVA STRUTTURA È DOTATA ANCHE DI UN REPARTO DI IDROKINESITERAPIA CON VASCA RIABILITATIVA DI 30 MQ E PERSONALE LAUREATO E SPECIALIZZATO CHE ASSISTERÀ IL PAZIENTE IN ACQUA E’ importante non confondere il trattamento riabilitativo con l’acquagym, attività sportiva e non riabilitativa, effettuata in acqua e non a temperatura controllata. La temperatura della nostra piscina riabilitativa, differentemente da quelle comuni, è mantenuta tra i 32° e i 34° gradi, fattore che influisce positivamente sugli esercizi e sulla correttezza del trattamento. Il rapporto terapista/paziente deve essere estremamente personalizzato e i controlli dell’acqua richiesti per le piscine riabilitative con autorizzazione sanitaria sono a garanzia della salute del paziente, al fine di evitare complicanze in particolare nella delicata fase post-chirurgica.


TABLET ANNO 3 NO 29 GIUGNO 2015 SOMMARIO

ROMA

PRIMO PIANO 7-9

TENDENZE 28-35

CUCINA 12-14

SALUTE 36-41

CULTURA 16-27

SERVIZI 43-53

attualità

slow food - ricette - curiosità

storie - libri - musica - tecnologia

eventi - moda - feste

estetica - benessere - medicina

scuola - fisco - diritti

E TROVAR CI PUOI NELAND! A CI

tablet

Tablet Roma è partner della Città dei Mestieri e delle Professioni e dell’Associazione Musicale Corelli Roma - Municipio X°

3


PRENOTA SUBITO IL TUO CORSO AL

06 50936913

a Corso di Pizuzro 59,00 e Corso Primi di Pesce Secondi d i Pesce eur euro

59,00

o 69,0 0

ne io z a c ifi n a P i d Corso 2 giorni TV e c li A i D a p a P Sara euro 160,00

CAMPUS ESTIVO

per ragazzi appassionati di cucina (9 / 14 anni)

Dal 26/06al 22/07 6giorni

euro 199,00

ALTRI CORSI SU

wwww.stileetradizione.it

FESTE DI NO COMPLEBAAN MBINI x ADULTI E


[Editoriale] Mutatis mutandis…. ovvero: “come stamio arimanessimo”!! L’esito delle recenti elezioni regionali ha causato nei commenti dei politici e degli addetti al lavori, stupore e incredulità. Evidentemente l’abitudine alla stasi più totale cui gli italiani hanno abituato il mondo politico, non si addice più ai tempi moderni, tempi in cui ad ogni tornata elettorale milioni e milioni di voti fluttuano da una parte all’altra dell’arco costituzionale. Negli anni ’70 e ’80, eravamo abituati a commenti trionfalistici dei segretari di partito per l’aumento anche di uno 0,3% dei voti alla lista; diversamente si cercava di camuffare “la disfatta” se un altro partito politico perdeva magari lo 0,4% dei voti raccolti rispetto alla precedente tornata elettorale: quelle che successivamente sono state definite percentuali da prefisso telefonico. I tempi sono cambiati. Prima l’abbattimento del muro di Berlino, nel 1989, ha “svincolato” il voto conservatore, storicamente appoggiato alla cosiddetta “balena bianca”, un mega partito colmo di correnti e spifferi, che racchiudeva in se quello che poi si è visto dopo lo sfaldamento della Democrazia Cristiana, ossia la coesistenza di personaggi ideologicamente molto diversi tra loro, che andavano da Publio Fiori a Rosy Bindi. Successivamente agli scandali collegati alle azioni del pool “mani pulite” il voto ha preso altre direzioni: parte della contestazione è stata incarnata dalla Lega Nord che in quegli anni cresceva grazie alle “sparate” anti italiane del “Senatur” Umberto Bossi, e buona parte dell’elettorato DC si riposizionava tra il liberismo paventato dalla neonata Forza Italia di Silvio Berlusconi, e la destra gollista uscita dalla svolta del Congresso di Fiuggi voluta da Fini. Passato il ventennio berlusconiano – che ha visto alternati per periodi più contenuti anche due governi dell’Ulivo, usciti dalle urne, sotto la leadership del bolognese Prodi – tutto è di nuovo cambiato con l’avvento di tre esecutivi nati dalla volontà del Presidente Napolitano, senza passaggi elettorali: i governi Monti, Letta e Renzi. Mentre i primi due hanno cercato di mantenere un comportamento compassato e per dirla in gergo “politically correct” (assai discutibili per altri versi i devastanti provvedimenti Fornero), Matteo Renzi si è insediato nel febbraio 2014 con l’intento dichiarato di sparigliare le carte. Il turno di presidenza dell’Unione Europea, che è quasi coinciso con l’insediamento del più giovane premier della storia d’Italia, ha dato ulteriore visibilità al personaggio, fornito di un’innegabile abilità dialettica, ma anche di una certa tracotanza e decisionismo. Tale atteggiamento non propriamente appartenente allo stereotipo del leader di sinistra, ha profondamente infastidito le frange più ortodosse del partito, che ob torto collo hanno dovuto ingoiare diverse votazioni non condivise sul Jobs Act, sulla riforma della scuola, ma anche e soprattutto sulla nuova legge elettorale e sulle modifiche costituzionali nate dal “famigerato” Patto del Nazareno. Ma il mondo va avanti velocemente. E proprio le ultime elezioni regionali, come anche quelle politiche tenutesi nel Regno Unito il mese scorso, rivalutano paradossalmente l’ultima legge approvata definitivamente dai due rami del parlamento, il c.d. Italicum, che contrariamente alle leggi elettorali che hanno portato alla vittoria Toti in Liguria e Cameroon in Inghilterra rispettivamente con il 34% e il 36% dei voti, prevede il raggiungimento minimo della soglia del 40% o, in caso contrario, il ballottaggio tra le due forze politiche più votate. L’abbattimento drastico della soglia d’ingresso in Parlamento dall’8% al 3% inoltre, garantisce il diritto di tribuna anche ai partiti politici minori che raccolgono consensi contenuti, in segno di una democrazia compiuta e matura. E allora, non rimaniamo in mezzo al guado. Completiamo rapidamente il lavoro avviato con la riforma del Senato, per superare quanto avvenuto dagli anni ’60 in avanti nel Bel Paese con il costante ricatto dei partitini (di destra e sinistra) e con i veti incrociati di coalizioni traballanti, che hanno reso impossibile la governabilità e dunque la determinazione di una responsabilità oggettiva delle azioni dei governi, per questo sempre pronti a scaricare qua e là le colpe di opere incompiute, o di provvedimenti mai presi o di altri ritirati in extremis. Uno dei sogni più diffusi dei nostri connazionali è quello di avere un governo che governi per almeno una legislatura, al quale dare tutti i meriti e i demeriti del caso, in grado di poter imprimere delle svolte davvero riformiste, magari a scapito di potenti lobbies che fino ad oggi hanno fatto il bello e il cattivo tempo sulle spalle degli italiani. Ed è triste dirlo ma se non si sblocca il Paese-Italia dai lacciuoli burocratici (e oggi il bicameralismo così come concepito 70 anni fa dalla Costituzione è uno di quelli) non si riuscirà mai a mettere mano seriamente alle necessarie riforme del lavoro, della scuola, delle pensioni, della sanità, delle liberalizzazioni, della giustizia e della sicurezza che ogni cittadino italiano anela e merita ormai da troppo tempo. il Direttore Stefano Quagliozzi TABLET Roma. Periodico a distribuzione gratuita iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Roma al n°296/2012 del 19.10.2012

tablet

É consentita la riproduzione anche parziale di testi, grafica, immagini e spazi pubblicitari solo se autorizzata in forma scritta da TabletEdizioni di Cristina Anichini. Parte delle immagini presenti su questa rivista sono fonte Internet e sono utilizzate solo a fini informativi. Poichè non è stato possibile risalire ai titolari dei diritti, secondo la legge vigente, la redazione si scusa per la mancata citazione rimanendo a disposizione di qualsivoglia richiesta e precisazione da parte dei titolari stessi.

La collaborazione a questo mensile è da ritenersi libera e gratuita salvo diversi accordi. Del contenuto degli articoli, degli annunci economici e pubblicitari sono legalmente responsabili i singoli autori. Gli articoli pervenuti anche se non pubblicati non si restituiscono. La Direzione si riserva il diritto di non pubblicare il materiale pervenuto o di effettuare gli opportuni tagli redazionali. Si ringraziano i partners commerciali per il contributo alla pubblicazione e alla diffusione di questo periodico. Finito di stampare il 5 giugno 2015

5



[Primo piano] di Marco Cillario

GLI ITALIANI E LA LETTURA

Riflessioni sul rapporto del nostro Paese con la carta stampata dopo il Maggio dei Libri. Maggio è il mese del libro. A partire dal 2011 si svolge, in coincidenza con lo sbocciare della primavera e il risveglio della natura, l’iniziativa, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, il cui scopo è promuovere la lettura nel nostro Paese, portando il libro tra la gente e facendolo conoscere, rivolgendosi anche a chi di solito non legge e sottolineandone il valore sociale come strumento di crescita culturale e civile: il Maggio dei Libri, appunto. Gli eventi si sono aperti, come da tradizione, il 23 aprile con la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, un evento che si pone, in prospettiva mondiale, gli stessi obiettivi a cui mira il Maggio dei Libri in Italia. Il cuore dell’edizione di quest’anno sono state tre parole: web, scuola e giovani. Si è puntato infatti molto sulle nuove tecnologie, dalle app per smartphone per restare sintonizzati su tutti gli eventi in corso fino alla possibilità di inserire nuove iniziative sul sito ufficiale della campagna (ilmaggiodeilibri.it) direttamente da parte degli utenti. E i giovani sono stati i grandi protagonisti, con centinaia di iniziative in tutta Italia e concorsi dedicati agli studenti delle scuole. Come il premio Scriviamoci – Passami i tuoi pensieri e le tue emozioni in trenta righe, organizzato in collaborazione con Repubblica Scuola, che invitava i ragazzi delle superiori a scrivere in una pagina i loro pensieri, in prosa o in poesia, e i cui vincitori sono stati premiati il 4 giugno dal Ministro Dario Franceschini presso il Liceo Benedetto Croce a Roma. Il numero di iniziative svoltesi in tutta Italia è impressionante. Le 3.000 adesioni raggiunte l’anno scorso sono state ampiamente superate. Si contano quasi 3.500 eventi, 176 solo a Roma. Uno degli appuntamenti più importanti, a livello nazionale, è stato come sempre il Salone internazionale del Libro di Torino, svoltosi al Lingotto tra il 14 e il 18 maggio,

che ha ospitato stand di case editrici grandi e piccole, oltre che incontri e dibattiti di vario genere: quest’anno si è avuta la partecipazione di 340.000 persone e un incremento medio di incassi per gli editori presenti del 15% rispetto allo scorso anno. Un maggio felice per i libri e propizio per la lettura, quindi. Ma, al di là di questi giorni di primavera, quanto leggono gli italiani? Le risposte non sono confortanti. Secondo i dati Istat, pubblicati a gennaio di quest’anno e relativi al 2014, il numero dei lettori italiani è basso e in continua diminuzione. La tendenza decrescente, partita nel 2010, sembra inarrestabile: la percentuale dei lettori italiani, già scesa di 3 punti tra il 2012 e il 2013, è calata lo scorso anno di altri 2 punti, fermandosi al 41%: sei italiani su dieci non hanno letto neppure un libro nell’ultimo anno. La percentuale dei lettori è spaventosamente bassa al Sud (meno del 30%) e nelle isole (31%); solo nel Nord-Ovest si avvicina al 50%. Tra chi legge, poi, quasi la metà ha letto meno di 4 libri in un anno. Ma c’è anche un altro dato preoccupante: quasi una famiglia su dieci non ha neppure un libro in casa e una famiglia su quattro non ne ha più di 10. Leggono sempre meno anche diplomati e laureati: il numero dei lettori è sceso, in entrambi i casi, di circa 6 punti percentuali negli ultimi 2 anni, pur restando, come era prevedibile, superiore alla media nazionale (rispettivamente al 75 e al 51%).

tablet 7


Sulla lettura incide molto l’ambiente familiare: legge il 67% dei ragazzi con i genitori lettori e solo il 33% dei giovani i cui genitori non leggono. Rispetto al quadro generale, due dati saltano agli occhi. Il calo delle lettrici è meno netto rispetto alla media: quasi la metà delle donne legge ancora. E, soprattutto, (grazie certamente anche ai testi scolastici) nella fascia di età tra gli 11 e i 19 anni la quota di lettori è ancora superiore al 50%. E gli e-book? Il mercato digitale è in lenta ma progressiva crescita. Un libro su quattro è diffuso anche in formato e-book. Il 29,5% degli utenti di internet ha letto o scaricato un volume online nell’ultimo anno. Ma perché gli italiani leggono così poco? Non è facile rispondere. Una voce autorevole in materia è quella di chi paga il prezzo più alto del calo dei lettori: le case editrici. Interrogate sull’argomento, citano il basso livello culturale della popolazione italiana come uno dei principali fattori della crisi. In effetti, il livello di istruzione degli italiani è in generale più basso rispetto alla media dei Paesi industrializzati: è significativo, ad esempio, che solo due italiani su 10 siano laureati, a fronte di una media dell’area Ocse che si aggira intorno al 40%. Rilevante risulta anche essere, sempre secondo gli editori, il problema dell’insufficienza delle politiche pubbliche di incentivazione all’acquisto dei libri, come sgravi fiscali e bonus libri, e quello, ad esso connesso, di prezzi di copertina troppo elevati (difficoltà lamentata soprattutto dalle case editrici più piccole). Ma è un altro l’elemento che viene nominato dagli editori come principale

tablet 8

responsabile della situazione attuale: la mancanza di efficaci politiche scolastiche di promozione della lettura. Si tratterebbe cioè di un problema di educazione dei giovani. Se questa ipotesi fosse corretta, sarebbe importante intervenire presto, sui più piccoli, per insegnare loro il valore del libro. Mettere al centro del Maggio dei libri di quest’anno proprio i ragazzi sembra quindi una scelta particolarmente azzeccata. A questo punto, però, è legittimo chiedersi: è davvero ancora importante sapere quante persone leggono libri, anche nell’epoca in cui internet offre fonti di conoscenza nuove, più immediate rispetto alla carta stampata? In altre parole, il numero dei libri letti dagli italiani rappresenta davvero un indice utile a stabilire il livello culturale del nostro Paese, oppure indica solo la retroguardia di chi non ha ancora approfittato appieno dei nuovi mezzi informatici? Insomma, l’equazione libro-cultura è ancora sensata? Sono dubbi legittimi, ma la risposta a queste domande non può che essere positiva: il libro resta ancora una fonte imprescindibile di cultura, i dati sulla sua diffusione ci dicono molto sul livello culturale di un Paese. Internet è uno strumento potentissimo di diffusione di informazioni, certo, ma non sempre offre gli strumenti per la comprensione; le generazioni cresciute con il web hanno tra le mani uno strumento capace di renderle molto più informate, non c’è dubbio. Ma informarsi non significa conoscere, sapere non significa capire. La conoscenza e la comprensione, in una parola la cultura, richiedono tempo, attenzione, riflessione: proprio gli ingredienti che danno vita alle pagine di un libro.


Per andare contro corrente… Quattro consigli di Tablet Roma per l’estate NARRATIVA ITALIANA: Giuseppe Catozzella, Non dirmi che hai paura Vincitore del premio Strega Giovani 2014, Non dirmi che hai paura racconta la storia vera di Samia, giovanissima atleta di Mogadishu, Somalia, che dopo aver partecipato alle Olimpiadi di Pechino nel 2008 sogna l’appuntamento di Londra nel 2012, che rappresenterebbe la sua vera affermazione. Ma intanto il suo Paese è in preda a una deriva integralista sempre più potente, che colpisce drammaticamente la sua famiglia. A Samia non resta che la fuga, attraverso il deserto fino ai porti libici, per imbarcarsi verso Lampedusa. Una storia potente e toccante su una tragedia, quella dei migranti africani, che invade le cronache quotidiane, ma dei cui retroscena conosciamo poco. Come ha scritto Roberto Saviano, dopo averle lette «hai la sensazione che queste pagine ti abbiano cambiato». Feltrinelli Editore, 236 pagine, € 15. NARRATIVA STRANIERA: Jim Powell, Per fare la frittata «Per fare la frittata bisogna rompere le uova» diceva Lenin: cioè per arrivare alla società perfetta bisogna passare attraverso guerre e sofferenze. E’ questo il punto di partenza di Breaking eggs (il titolo è stato leggermente modificato nella traduzione). Feliks Zhukovski è un comunista convinto di origine polacca che vive a Parigi, autore della prima (e unica) “guida turistica dei Paesi dell’Est”, descritti come società giuste in cui ognuno ha abbastanza per vivere dignitosamente. Ma nel 1991 il Muro di Berlino è caduto e l’Unione Sovietica non esiste più. E Feliks si troverà a fare i conti con un presente nuovo, privo di punti di riferimento e un passato pieno di orrori e “uova rotte” che non immaginava, che coinvolgono anche la sua famiglia: la madre, vittima del nazismo prima e del comunismo poi, e il fratello, fuggito in America molti anni prima. «Un romanzo in cui narrazione avvincente ed erudizione storica si amalgamano alla perfezione», ha scritto il Boston Globe. Giulio Einaudi Editore, 352 pagine, € 16. SAGGISTICA: Zygmunt Bauman, Ezio Mauro, Babel Presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino 2015, Babel è un dialogo tra il giornalista italiano e il filosofo polacco sulla società contemporanea. Bauman espone il proprio concetto di “società liquida”, distorsione della globalizzazione, che si concretizza nell’impossibilità per i giovani di oggi di poter costruire un solido progetto di vita, l’incapacità dei governi di garantire occupazione, il trasformarsi delle fabbriche e delle aziende da spazi in cui il lavoratore trovava il proprio posto nel mondo a luoghi

di paura, sospetto e competizione tra individui vittime della precarietà. In questo contesto, i cittadini non si rivolgono più alla politica per cercare una società più giusta, dove ognuno possa trovare la propria realizzazione, ma per ottenere protezione. Un libro per riflettere sul presente in modo più consapevole. Editori Laterza, 176 pagine, € 16. PER I PIÙ PICCOLI: Geronimo Stilton, Un topo in Africa In libreria da questo mese, Un topo in Africa è il nuovo capitolo della saga di Geronimo Stilton, il topo giornalista protagonista di tante avventure per bambini dai 6 agli 11 anni. Successo editoriale straordinario in tutto il mondo, i testi usciti dal 2000 sono stati tradotti in 42 lingue e hanno venduto più di 100 milioni di copie. Abbinando testo e disegni, i libri di Stilton sono un ottimo modo per avvicinare i più piccoli alla lettura. Piemme Editore, 128 pagine, € 9,80.

E per chi ha ancora voglia di parlare di libri… Letterature – Festival Internazionale di Roma , XIV Edizione Cosa resta da fare alla letteratura 9-30 giugno 2015 Piazza del Campidoglio e Casa delle letterature Torna lo storico festival estivo dedicato alla letteratura, ideato e diretto da Maria Ida Gaeta, responsabile della Casa delle Letterature, con la regia di Fabrizio Arcuri, promosso dal Dipartimento Cultura dell’Assessorato alla Cultura e il Turismo della capitale con il supporto di Zètema Progetto Cultura. Il festival prevede quest’anno tredici serate, divise tra le due sedi di Piazza del Campidoglio e Piazza dell’Orologio n. 3. Saranno ospiti numerosi autori italiani e stranieri di fama internazionale, invitati a confrontarsi con il tema “cosa resta da fare alla letteratura”, ispirato a ciò che disse Saba nel 1911 su ciò che restava da fare ai poeti: «la poesia onesta». La manifestazione si aprirà martedì 9 alle 19 alla Casa delle Letterature in Piazza dell’Orologio con Il racconto onesto, iniziativa che ha visto la partecipazione di alcuni degli autori dei testi raccolti nel volume omonimo. La prima serata in Campidoglio, dal titolo Destini, si svolgerà venerdì 12 alle 21, con letture di testi inediti e musica. I successivi incontri alla Casa delle Letterature si svolgeranno ogni lunedì e mercoledì alle ore 19; quelli in Campidoglio ogni martedì e giovedì alle 21. Il programma completo del festival è visibile sul sito : festivaldelleletterature.it.

tablet 9




[

Lo faccio in casa

di Giorgia Conti

La Rosa del Dessert

]

GELO AL LIMONE …CREATIVO! Ok lo ammetto… sono una lemon addicted!!! Tutto ciò che ha il gusto fresco e profumato del limone mi conquista e, fra le tante ricette, credo proprio che il gelo al limone sia la più adatta a questa stagione: rinfrescante, dissetante… appagante! Per proporlo ai vostri ospiti in maniera originale e sicuramente evocativa vi propongo questa veste. Sicuramente svaniranno dal vassoio in pochi minuti! Ingredienti: 800 ml di acqua 250 g di zucchero 200 ml di succo di limone scorza grattata di un limone bio 90 g di amido di frumento

tablet 12

Procedimento. Lasciare decantare per diverse ore la scorza grattata del limone all’interno dell’acqua. Filtrare sia l’acqua che il succo di limone e versarli poco per volta insieme in una pentola, mescolandoli all’amido di frumento setacciato. Unire al composto lo zucchero, porre la pentola sul fornello a fiamma moderata e mescolare con cura. Quando il gelo di limone raggiungerà il punto di ebollizione e avrà consistenza vischiosa, toglierlo dal fuoco e posizionarlo nei mezzi limoni. . Una volta che sarà diventato tiepido, trasferire il gelo di limone in frigorifero per il tempo necessario affinché assuma la consistenza di un budino. E’ questo il momento di tagliare gli “spicchi” di gelo e servirli freddi.

Saranno come una brezza improvvisa nelle calde serate estive!


Programma degli eventi del mese di Giugno DOMENICA 7 GIUGNO, DALLE ORE 09:30 ALLA SCOPERTA DELLA FAUNA E FLORA SELVATICA DI ROMA Passeggiata naturalistica a Villa Ada con Antonio Canu, presidente di WWF OASI. Per informazioni su costo e modalità di prenotazione, rivolgersi in libreria. DOMENICA 7 GIUGNO, ORE 18:00 LA LIBRERIA ARCADIA ALLA FESTA DEI NEGOZI PIU’ CREATIVI DI ROMA Al Monk Club di via Giuseppe Mirri, 35. VENERDÍ 12 GIUGNO, ORE 20:30 L’ARTE DEL PASSEGGIARE Incontro e cena alla Casina del Bosco (con camminata collettiva in Pineta alle 19:00). Per informazioni su costo e modalità di prenotazione, rivolgersi in libreria. SABATO 13 GIUGNO, ORE 19:00 IL SILENZIO E L’ASCOLTO Con Fabrizio Centofanti. SABATO 20 GIUGNO, ORE 19:00 PER LETTI DI NOTTE: LO SBARCO DI ANZIO Una presentazione con musica dal vivo ispirata alle poesie di Hamish Menderson ed alle gesta di un reggimento scozzese. SABATO 27 GIUGNO, ORE 19:00 ELENA FERRANTE’S NIGHT Una serata dedicata ad Elena Ferrante, la scrittrice senza volto. VENERDÍ 3 LUGLIO, ORE 19:45 CIRCOLO LETTERARIO DELLA LIBRERIA ARCADIA Con ospiti partecipanti all’ultima edizione del Premio Strega.


tablet

14


CASALPALOCCO VIA SENOFANE Prestigiosa bifamiliare di circa 400 mq coperti completamente ristrutturata APE F, IPE 184 € 790.000,00

CASALPALOCCO VIA LICOFRONE Villa nel complesso privato “Piccola Palocco” di circa 300 mq coperti. APE F, IPE 154 kw/mq € 790.000,00

CASALPALOCCO VIA CLEANTE Villa bifamiliare tipologia “Gemini” di circa 300 mq, ristrutturata, ampio giardino APE G € 780.000,00

CASALPALOCCO G. DI LEONTINI Villa di testata, 3 livelli, circa 200 mq coperti, ristrutturata. APE F € 539.000,00

AXA VIA TEOGNIDE Prestigiosa bifamiliare. 300 mq ca coperti, ristrutturata, 500 mq di giardino con piscina, APE G € 700.000,00

AXA VIA FANOCLE Villa trifamiliare su quattro livelli, 280 mq circa coperti, salone, 5 camere, hobby, pluriservizi, giardino 500 mq APE in elaboraz. € 459.000,00

AXA VIA ECATEO DI MILETO Villino duplex superiore di 130 mq ca. coperti, completamente e lussuosamente ristrutturato. APE in elaboraz. € 380.000,00

AXA VIA EURIPIDE Duplex inferiore, salone due camere, cucina, bagno, giardino, posto auto, ristrutturato, APE G € 339.000,00

AXA VIA SAFFO Appartamento completamente ristrutturato, soggiorno ang. Cottura, due camere, doppi servizi, terrazzo, APE F € 269.000,00

INFERNETTO VIA T. TRAETTA Villa bifamiliare su unico livello. 240 mq ca., salone, 4 camere, pluriservizi, giardino 1000 mq APE in elaboraz. € 480.000,00

INFERNETTO VIA STADELLA Villa trifamiliare 200 mq ca., salone doppio, 4 camere, pluriservizi, giardino 500 mq, lussuosa APE E € 450.000,00

INFERNETTO VIA LAVARONE Villa quadrifamiliare 200 mq ca., salone, 4 camere, pluriservizi, giardino 500 mq, sala cinema APE G € 399.000,00

INFERNETTO VIA PINZOLO Villa monofamiliare 180 mq ca., su due livelli, 2 saloni, 4 camere, pluriservizi, 2 cucine, giardino 500 mq ca, sala cinema, APE B € 399.000,00

INFERNETTO VIA MERANO Villa bifamiliare su 2 liv. fuori terra di circa 200 mq divisa in due unità più piccolo monolocale, giardino 700 mq ca., APE G € 349.000,00

INFERNETTO VIA LIVIABELLA Villa bifamiliare circa 160 mq salone quatttro camere, cucina, pluriservizi, ottimo stato, giardino 200 mq ca., APE E € 349.000,00

CASAL PALOCCO ISOLA 35 Duplex inferiore, salone, due camere, cucina, bagno, giardino, p. auto, Ape G € 299.000,00

TERRAZZE DEL PRESIDENTE attico prestigioso ampia metratura. 130 mq., tecnologicamente all’avanguardia, ampio terrazzo con vasca Jacuzzi, APE A+ € 790.000,00

DRAGONA Via P.Intorcetta villini nuova costruz. 150 mq ca. coperti con 100 mq ca. giardino cl. En. In elab. prezzi da € 229.000,00

OSTIA Capo dell’Argentiera appartamento bilivelli. Salone ang. cottura, due camere, doppi servizi, due terrazzi, posto auto, cl. en. in elaboraz. € 259.000,00

EUR E. Vittorini salone 2 camere cameretta cucina abitab. doppi servizi, ampi balconi, box cl.en in elaboraz. € 650.000,00

DRAGONA Via Donati 2° piano, ristrutturato. Salone, cucina a vista, due camere, bagno, balcone APE D € 170.000,00

FONTANA DI TREVI in complesso lussuoso appartamento bilivelli 128 mq. Salone doppio, due camere, cucinotto, bagno APE G € 800.000,00

AXA monofamiliare alta rappresentanza, 2 liv. fuori terra. 750 mq ca, 3500 mq ca. di giardino, dependance, piscina, box triplo. Cl. En. In el. € 2.500.000,00 AXA monofamiliare lussuosamente ristrutturata. 450 mq ca. coperti con 1.200 mq ca. di giardino, piscina interna, piscina esterna Cl. En. In el. € 1.700.000,00 AXA Via Aristofane appartamento 2° piano. Salone, camera, cucina abitabile, bagno, terrazzo, Cl. En. In elaboraz. € 179.000,00

TERRAZZE DEL PRESIDENTE appartam. 85 mq completam. e lussuosamente arredato, giardino, p. auto APE B € 220.000,00 INFERNETTO Via Novaledo Villino 150 mq ca., 2 saloni, 3 camere, cucina, pluriservizi, giardino, p. auto APE G € 279.000,00 MADONNETTA Via M. Pini bifamiliare nuova costruzione, 150 mq con 200 mq giardino, APE B € 299.000,00

ACILIA Via delle Case Basse villino bilivelli, salone, 3 camere, cucina, pluriservizi, p. auto, APE G € 209.000,00 DRAGONCELLO Via Ottaviani attico 100 mq ca. salone 2 camere cameretta cucina abitabile, doppi servizi, 230 mq ca. terrazzi, cantina, posto auto, APE G € 200.000,00

PARCO DELL’APPIA ANTICA splendido casale completamente restaurato su unico livello, 150 mq ca., 10.000 mq di giardino dependace APE G € 770.000,00 SAN GIOVANNI attico panoramico. Salone, 3 camere, cucina, bagno, terrazzo, APE G € 750.000,00

AURELIO Albornoz attico salone doppio 3 camere cameretta cucina abit. doppi servizi, balconi APE G € 599.000,00 CASETTA MATTEI attico bilivelli ristrutturato, 210 mq coperti, 60 mq terrazzo box triplo APE G € 569.000,00 AURELIO Moricca salone 2 camere cucina doppi servizi, lussuosamente ristrutturato cl.en. In elab. € 479.000,00 MONTEVERDE VECCHIO salone 2 camere, servizi, terrazzo APE G

IMMOBILIARE CANNAVALE S.r.l. - Viale Prassilla, 41 - Casal Palocco - Centro commerciale “Le Terrazze” Tel. 0650916231 - 0650912488 - cannavaleimmobiliare@libero.it


[Le uscite del mese] di Cristina Ippoliti

AL CINEMA “Jurassic World” -

Regia di Colin Trevorrow con Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Omar Sy, Vincent d’Onofrio Dopo vent’anni dal successo e dagli eventi di Jurassic Park, lo storico film diretto da Steven Spielberg, arriva la nuova produzione americana firmata Universal con effetti speciali spettacolari e di un cast di prima linea. Siamo nel 2015, e da ormai dieci anni è stato aperto il Jurassic World, nuovo parco che nasce sulle ceneri del vecchio complesso storico (il Jurassic Park, appunto). Le visite continuano a calare; per non sottostare a questo danno economico, un team di scienziati crea geneticamente un altro dinosauro, ma più di “qualcosa” va storto. Tra le minacciose ombre dell’Isla Nublar, l’imprevisto è in agguato.

MUSICA DRONES - MUSE - Warner Bros Records

I Muse sono un’istituzione Mondiale e anche molto apprezzati nel nostro paese. A detta loro, Drones, sarà più duro e più rock dei 7 album precedenti, ed è anticipato dalle canzoni Psycho e Dead Inside che indubbiamente “pestano”! Questo disco in realtà racconta una storia tramite le sue tracce, una storia di speranza, morte e pazzia. Dalle parole del frontman Matthew Bellamy: “Per me, i droni sono metaforicamente psicopatici che permettono comportamenti psicopatici senza possibilità di appello. Il mondo è dominato da droni che utilizzano

tablet 16

altri droni per trasformarci tutti in droni. Questo album analizza il viaggio di un essere umano, dalla sua perdita di speranza e dal senso di abbandono, al suo indottrinamento dal sistema per divenire un drone umano, fino all’eventuale defezione da parte dei loro oppressori.”

IN LIBRERIA Banana Yoshimoto, “Il lago” - Feltrinelli

Banana Yoshimoto, la scrittrice giapponese che diventò un caso letterario nel 1991 con Kitchen, torna in libreria con Il lago, romanzo poetico e inquietante che racconta una storia d’amore inusuale. Chihiro ha perso da poco la madre e sta cercando di rifarsi una vita a Tokyo, lontano dalla cittadina di provincia a cui la legano brutti ricordi. Nakajima è tormentato da un passato misterioso che gli impedisce di vivere fino in fondo i propri sentimenti. Mino e Chii vivono in una casa nei pressi di un lago, un luogo fuori dal tempo e dallo spazio. Uscita: 17 giugno.



[Tablet Natura] di Laura Ventura

Si è svolto, lunedì 18 maggio, il secondo appuntamento del progetto di Educazione Ambientale “Io sto con le coccinelle” La prima delle due uscita didattiche ha visto impegnate le tre classi (1c, 1b e 2a) dell’Istituto Comprensivo “Fanelli/Marini” di Ostia Antica, che si sono recate nella vicina campagna, per l’appuntamento con le larve. Insieme ai Maestri ed ai responsabili dell’Associazione Learn&Practice e Outdoor Active hanno liberato le larve di “Adalia bipunctata”, il bio-riparatore individuato nel progetto quale sostituto dei insetticidi.

Hanno, con le loro mani, posizionato le larve sopra le foglie di un albero infestato senza mostrare timore.

I bambini, che durante il primo incontro in aula hanno conosciuto la “coccinella”, sono stati entusiasti e sono entrati in contatto con le larve con una curiosità e semplicità estrema liberi da qualsiasi inibizione.

Quello che più di tutto ha colpito è stata la semplicità con la quale si sono resi disponibili ad entrare in contatto con degli insetti a loro ignoti ben consapevoli dell’importanza che gli stessi avrebbero avuto sulla salute dell’albero malato. Soddisfatti dell’opera svolta sono rientrati in classe desiderosi di tornare, nella seconda ed ultima uscita didattica, per osservare il risultato del loro intervento da “protettori della natura”..

Un ringraziamento speciale agli sponsor

tablet 18




[+Eventi Roma] di Valentina Ecca

Inizia ufficialmente l’estate romana. La Capitale si riempie di Festival e di manifestazioni per i grandi appassionati di musica, teatro e arte nografia delle Terme di Caracalla al più grande autore di musica folk della storia. A chiudere il mese saranno i Mumford&Sons live il 30 giugno a Rock in Roma. La giovane band inglese torna in Italia dopo i concerti sold out di due anni fa; quello loro è uno dei live più attesi per il cartellone rock romano. Per quanto riguarda il teatro ci sarà un ritorno importante, quello di Gigi Proietti. L’attore e regista romano sarà all’Auditorium PdM con lo spettacolo “Cavalli di Battaglia” a partire dal 20 giungo. Segnaliamo anche un’importante mostra; quella di David La Chapelle al Palazzo delle Esposizioni. Le opere del fotografo, regista e artista americano saranno esposte nel palazzo di Via Nazionale per tutto il mese; titolo della mostra: “Dopo il Diluvio”. Non ci sarà da annoiarsi in questo mese che preannuncia un’estate fitta di grandi eventi e belle serate per gli abitanti e i turisti di Roma.

tablet

A giugno iniziano i grandi festival estivi della Capitale. Da un paio di anni, infatti, a Roma, le grandi manifestazioni musicali stanno portando artisti da tutto il mondo e stanno rendendo l’estate romana ancora più piacevole per chi rimane in città. Primo su tutti parte Rock in Roma, oramai storico festival organizzato all’Ippodromo di Capannelle che ha ospitato artisti come Bruce Springsteen e i Metallica. Quest’anno la manifestazione si apre con Alt-J, gruppo indie rock inglese che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo. I tre musicisti si esibiranno il 14 giungo a Rock in Roma. In contemporanea ad aprire le danze del festival Eutropia nel cuore del quartiere Testaccio alla Città dell’Altra Economia ci sarà la sacerdotessa del rock. A quarant’anni dalla pubblicazione di Hourses, suo album di debutto, Patty Smith e la sua band ripresentano il disco in un tour mondiale che la vedrà, appunto a Roma, il 14 giugno a Eutropia. Per gli amanti del trash metal il 16 giugno a Rock in Roma ci saranno gli Slipknot con il loro “Prepare to Hell Tour”. Sempre nella location di Capannelle ci sarà Fedez con il “Pop-Hoolista tour”; il 20 giugno. Lo storico chitarrista dei Guns N’ Roses, Slash, sarà a Rock in Roma il 23 giungo. Sul palco con lui Myles Kennedy & The Conspirators. Per gli appassionati di musica leggera, invece, il gruppo di cantanti lirici Il Volo saranno all’Auditorium Parco della Musica dal 22 al 24 giugno. Per quanto riguarda i grandi eventi, da segnalare è la tappa di Tiziano Ferro allo Stadio Olimpico il 26 giugno. Il cantautore di Latina riempirà la storica location con i suoi più grandi successi. Domenica 28 giugno il festival di Testaccio (Eutropia) ospiterà una leggenda della musica reggae; Jimmy Cliff. Polistrumentista e grande showman James Chambers è uno dei più grandi rappresentati del genere “Made in Jamaica”. Un evento imperdibile per gli abitanti della Capitale sarà quello del 29 giungo alle Terme di Caracalla; in questa data si esibiranno Bob Dylan e la sua band. Trattasi di un evento organizzato dal Teatro dell’Opera che presterà la spettacolare sce-

21


1.

PAGINA ESCHILO (luca’s - davy’s farfalle - cappello eschilo)


[Ass. Musicale Corelli] di Lanfranco Di Paolo

I concerti dell’Associazione Corelli, presentati nella sesta edizione del festival Willy Ferrero, hanno visto nei primi due appuntamenti del mese di maggio, l’esibizione del quintetto “Lacustico” il giorno 8 maggio, formato da Massimiliano Tisano fisarmonica, Agazio Tedesco chitarra, Fabrizio Paoletti ed Enrico Nichelatti violini, Giorgia Pancaldi violoncello, nell’interpretazione di famosi brani di compositori come R. Galliano, A. Piazzolla, N. Rota, in trascrizioni particolarmente gradevoli ed accattivanti che, splendidamente eseguite, sono state sottolineate da calorosi applausi dai presenti e dalla richiesta di ben due bis. La serata del 15 maggio ha, invece, visto l’esibizione del duo viola e pianoforte formato dalla violista Domenica Pugliese e dal pianista Monaldo Braconi, che nella prima parte del concerto, hanno eseguito musiche del periodo romantico, con brani di Schumann e Vieuxtemps, mentre nella seconda parte si è fatto un balzo nella contemporaneità con la splendida esecuzione di una interessantissima sonata per pianoforte op. 115 di F. Mannino, compositore, pianista e direttore d’orchestra siciliano scomparso nel 2005. A seguire, il duo Braconi-Pugliese ha eseguito un brano che per Ostia è stata una prima rappresentazione assoluta, intitolato “Elegia e capriccio”, del compositore e violista Simonide Braconi, che è appunto il fratello del più noto, al pubblico del festival Willy Ferrero, pianista Monaldo e che ricopre il prestigiosissimo ruolo di prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. La magnifica serata è stata conclusa dagli artisti con l’esecuzione del “Le grand tango” di A. Piazzolla, al termine della quale, l’attento pubblico, con un lungo e meritato applauso, ha tributato un sentito apprezzamento alla bravura e sensibilità dei due musicisti. Una serata con la viola, strumento ad arco certamente meno noto del violino, merita senz’altro un breve excursus per inquadrarne la funzione e le caratteristiche.

Tornando al festival, il mese di maggio si conclude il giorno 22 con un concerto del quintetto “Wind Academy Ensemble”, formato da Elena Matteucci pianoforte, Fabio Severini oboe, Roberto Petrocchi clarinetto, Andrea Corsi fagotto e Marco Venturi Corno, tutti musicisti del Teatro dell’Opera di Roma, i quali interpreteranno quello di Mozart in mi bem. maggiore KV 452 e quello di Beethoven op. 16, nella stessa tonalità, una delizia assolutamente imperdibile, dei quali e interessante fornire alcune brevi notizie. Come i due Quartetti per pianoforte ed archi, anche il K. 452 ha una impostazione concertante nel rapporto fra il pianoforte e e gli altri strumenti, ma gli strumenti a fiato, all’epoca ancora lontani dalla precisione moderna in quanto ad emissione di suono e intonazione, imponevano precisi limiti alla durata delle frasi musicali, all’estensione della tessitura ed alla stessa completezza della gamma cromatica. Il Quintetto mozartiano supera invece con apparente disinvoltura questi limiti. Dello stesso tenore è il quintetto di L. van Beethoven per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore op. 16, che fu composto tra il 1794 e il 1797. Per quanto la pubblicazione avvenne nel 1801, all’alba del nuovo secolo, dopo la svolta di affermazioni importanti come quelle della Prima Sinfonia e del Settimino, il suo quintetto segna la fine più che l’inizio di un’epoca, nella parabola creativa di Beethoven. Infine, il 5 giugno si è conclusa la sesta edizione del festival “Willy Ferrero”, con una serata dedicata all’operetta, che ha ospitato l’esibizione del complesso vocale “NonsoloVerdi”, come sempre nella sala Riario, nella quale, inoltre, il 20 e 21 giugno si terrà il saggio finale degli allievi della scuola di musica dell’Associazione.

tablet

Nell’Ottocento la viola ha assunto un ruolo d’importanza, essendo precedentemente considerata uno strumento adatto al semplice raddoppio delle parti d’accompagnamento o di ripieno. Il suo più antico impiego, infatti, la vedeva presente in orchestra, concordemente all’opinione diffusa che essa fosse inadeguata ad altri ruoli e prestazioni. Nemmeno nei più antichi esempi di concerto grosso essa entrò nel concertino per ricoprire funzioni solistiche. Fu necessario giungere, nella prima metà del ‘700, alle sinfonie, sonate e concerti a quattro di compositori come Albinoni, Galuppi, Vivaldi, Tartini, Locatelli per rilevare la presenza della viola con modesti ruoli concertanti. Successivamente, con l’affermarsi del quartetto e del trio d’archi essa raggiunse una funzione di pari dignità, giungendovi con un certo ritardo rispetto agli altri strumenti ad arco. Un ruolo sempre più rilevante ed autonomo risulta, nella

seconda metà del ‘700, ad essa assegnato nelle composizioni cameristiche per archi (trii e quartetti) di Haydn, passando per una significativa tappa rappresentata dai quartetti e quintetti di Boccherini, senza trascurare i contributi ad essa dedicati da Mozart e dai discendenti della famiglia Bach.

23


NUOVO CENTER SERVICE C O N V E N Z I O N I C O N L E M A G G I O R I C O M PA G N I E D I L E A S I N G


[Sistema Binario] di Simona Gitto

Tutti pronti in casa Microsoft: è in arrivo Windows 10 Ormai ci siamo. Fra pochissimo, presumibilmente a luglio, mamma Microsoft darà alla luce il suo ultimo pargoletto: Windows 10. Quest’ultima fatica sembra doversi presentare anche come definitiva, e lo stesso Jerry Nixon, developer evangelist della Microsoft, lo ha più volte ribadito, durante la conferenza “Ignite 2015” a Chicago. Sicuramente, essendo uno degli obiettivi di Microsoft quello di avvicinarsi quanto più possibile agli usi quotidiani dei diversi dispositivi da parte degli utenti, è chiaro che la maggiore attesa sia avvertita soprattutto per quanto riguarda la versione Home, resa disponibile per pc e tablet. Anche se nello specifico Windows 10 non si presenterà in una sola versione ma in ben sette, che spazieranno dalla più familiare Home, appunto, alla Pro, dalle versioni Business Enterprise e Mobile Enterprise, alla Mobile, l’Education e l’Iot Core. È comunque chiaro ormai che “Windows as a service” (Windows come un servizio) sia diventato il mantra che ha accompagnato gli sviluppatori, giunti all’estremo sforzo: infatti, Windows 10 non sarà come le altre passate versioni dell’amato sistema operativo, ma sarà piuttosto un prodotto in continuo aggiornamento, in costante evoluzione. Un’evoluzione che potrebbe farci dimenticare per sempre le major release a cui siamo stati abituati dopo anni e anni grazie alla progettazione di un sistema modulare, che provvederà ad aggiornare frequentemente il sistema con patch di sicurezza, modifiche all’interfaccia, fix e svariate altre funzionalità, ma solo nelle sue componenti, senza mai andare a toccare il cuore stesso

tablet

del sistema. E appunto, il nuovo Windows 10 disporrà di tre diversi rami di aggiornamento: Current Branch (CB), Current Branch for Business (CBB) e Long Term Servicing Branch (LTSB), che si potranno utilizzare in base alla versione installata sul proprio pc. Gli utenti che avessero Windows 10 Home, ad esempio, avranno a disposizione unicamente il ramo Current, con aggiornamenti ricavabili automaticamente tramite il familiare Windows Update, ma non avranno il permesso di ritardare o rinviare l’installazione degli stessi. Chi disporrà, viceversa, della versione Pro potrà scegliere tra il ramo Current e Current for business, dunque scegliendo di ricevere gli aggiornamenti da Windows Update, Windows Update for Business o Windows Server Update Services, con, in aggiunta, la possibilità di posticiparne l’installazione. Ce n’è per tutti i gusti, insomma. Entrando più nel dettaglio, per quanto riguarda l’attesissimo Windows 10 Home, la versione “domestica” che potremo presto toccare con mano almeno sui nostri pc, molte delle sue caratteristiche erano già note: il browser sarà Edge che andrà a sostituire il vetusto Internet Explorer; sarà presente un assistente vocale, Cortana, già disponibile su Windows Phone 8.1, che permetterà di fissare appuntamenti, fare ricerche predittive su internet, avviare applicazioni, chiamare un contatto su Skype, e così via; così come anche Windows Hello, un dispositivo di autenticazione biometrica che riconosce le iridi, il volto e le impronte digitali e permette di sbloccare il pc per l’utilizzo. Non tutte le specifiche saranno però presenti in questa release: grande assenza, ad esempio, quella di software desktop Win32 nel Windows store (che arriveranno in seguito), o quella del Media Center che, si è riscontrato già dalla versione 8 del sistema operativo, veniva poco utilizzato dagli utenti. In definitiva, Joe Belfiore, vicepresidente corporate della divisione sistemi operativi, ha affermato che solo la versione per pc sarà, appunto, disponibile questa estate, mentre sarà necessario ancora del tempo per fare la conoscenza della versione per smartphone o per le altre piattaforme, per le quali bisognerà probabilmente aspettare l’autunno. C’è di interessante il fatto che l’aggiornamento effettivo a questo nuovo sistema operativo sarà gratuito almeno per il primo anno per tutti coloro che possiedono una versione precedente sul proprio dispositivo: per coloro che hanno Windows 7, 8 o 8.1 il passaggio alla versione 10, sia Home che Pro, avverrà senza alcun problema attraverso Windows Update, e potranno mantenerla anche oltre il primo anno di utilizzo. Che dire, un incentivo all’upgrade davvero non indifferente.

25


sconto

Piazza Eschilo, 21 (AXA)

questo coupon

dm.antichita@yahoo-it

20se% ✠Tel. 06.50.91.78.87 se pre nti


[Musica ] di Valentina Ecca

Solo Giancane! All’anagrafe Giancarlo Barbati è chitarrista e cantautore. Col suo progetto solista, da due anni, gira l’Italia con brani dalle sonorità country e dai testi malinconico demenziali Giancane è un cantautore romano; molto diverso da quelli che normalmente si sentono alla radio o si vedono in televisione. Lui è uno cui non frega molto di quello che pensa la gente. Si occupa dei suoi dischi in tutto e per tutto e vive la solitudine musicale come una terapia. L’abbiamo intervistato per parlare del suo primo disco “Carne” e per sapere qualcosa in più sulle prossime date che lo vedranno in giro per l’Italia. Ciao Giancarlo, il tuo EP “Carne” contiene sette brani originali e due cover. La cosa che mi ha molto incuriosita è stata proprio la scelta dei due brani non tuoi ma di Little Tony e Gabriel Emili; roba abbastanza datata. Come mai questa scelta? Perché sono un vecchio, mi ci sento e mi ci sto avvicinando a grandi passi. Diventerò quello di cui canto (uno dei brani più famosi è “Vecchi di Merda”). Sono comunque pezzi che mi piacciono e ho cercato di omaggiarli così. Quello di Gabriel Emili, in particolare, era un pezzo di cui mi ero innamorato tempo fa e ho voluto rifarlo, anche se non so Gabriel che fine abbia fatto. Ho letto in una tua intervista che: «l’odio è il filo conduttore» di quello scrivi. Un messaggio abbastanza forte in un panorama di musica italiana dove domina il Peace and Love.

Non hai paura di essere frainteso e che la gente non colga del tutto l’ironia dei tuoi brani? No, in realtà non è proprio l’odio che guida il tutto. Questo progetto è nato da una questione personale, era una cura psicologica gratuita per esternare un po’ di roba che avevo dentro. All’inizio non doveva esserci nemmeno un disco; un live sarebbe bastato. Poi le cose hanno preso un’altra piega. Non m’interessa molto se la gente mi fraintende. Tu sei uno dei componenti de “Il Muro del Canto”; da dove viene l’esigenza di portare avanti anche questo progetto da solista? Sì, era una cosa differente, io faccio sempre cose da solo. Sai, c’è una parte seria e una un po’ meno di me, volevo tirare fuori questa. Il packaging del tuo primo EP era davvero molto particolare (immagine). Per il prossimo album hai in mente qualcosa di simile? Ho deciso di fare una cosa diversa dai soliti dischi e ho fatto tutto da solo; mixato, masterizzato e imbustato il disco. Totalmente artigianale. Il prossimo CD, esteriormente, sarà un disco normale poi all’interno ci sarà il libretto fatto stile rivista, tipo “Grand Hotel”, con dei fotoromanzi. Io faccio tutto da solo, ho uno studio di registrazione e faccio proprio “come me pare”. Poi c’è l’etichetta, la Maciste Dischi, che si occupa dell’area manageriale, al resto penso io. Il 4 giugno 2015 suonerai al Chiringuito Libre di San Paolo. Che formazione porterai sul palco con te? Ci possiamo aspettare qualche nuovo brano in anteprima? Sì, non vedo l’ora. È il mio quartiere e per la prima volta non dovrò prendere nessun mezzo per andare a suonare. Saremo Alessio Rocchetti ed io. Forse qualche brano nuovo lo facciamo, dipende dalla situazione e da come risponde il pubblico. Cerco di coinvolgere il più possibile quelli sotto il palco e creare il live anche attraverso loro. Molto punk anche se con la chitarra acustica sembra strano.

tablet

Non ci sono molte parole per descriverlo, anche perché lui non è un gran chiacchierone, Giancane è un tipo che parla attraverso le sue canzoni e per capirci qualcosa il consiglio migliore è quello di andare ad ascoltare un suo concerto con mente, cuore e orecchie ben aperti.

27


[+Moda e design] di Alessandra Bassetti

È questione di Girl Power

tablet

Questo mese parliamo di Cash and Rockets, una iniziativa di Valentina amante dei beneficenza veramente interessante perché’ unisce il glamour motori e appassionata ad una giusta causa: aiutare donne e bimbi in Africa. di muay thay (un arte Nata dall’idea di Julie Brangstrup fondatrice e CEO di Cash and marziale) ha corso con Rockets di mettere insieme donne di successo in un avventura la sua Porsche , bella e straordinaria. Si tratta di un tour per l’Europa, il cui itinerario carismatica, ho avuto la varia di anno in anno, che vede coinvolte trentacinque macfortuna di conoscerla chine di lusso (Ferrari, Porsche, Maserati, Aston Martin e non personalmente, Valensolo) rigorosamente rosse alla cui guida sono settanta donne, tina riferisce di aver ha tra le più influenti e affascinanti del pianeta. vissuto l’esperienza con Le partecipanti sono personalità di spicco nel campo della moda, grande coinvolgimento, dell’imprenditoria, della televisione, tutte belle ed influenti le in piena complicità e quali si sfidano in un gara di solidarietà, la squadra vincitrice affiatamento con le alsarà il team capace di raccogliere il maggior numero di offerte tre concorrenti, una più da followers e donatori. Le somme così raccolte saranno versate speciale dell’altra. integralmente a tre associazioni : OAFRICA, Shine on Sierra Leone e Sumbandila, che operano per fornire assistenza a bambini e donne in difficoltà nel contiValentina Mezzaroma nente africano con programmi finalizzati all’istruzione e all’assistenza sanitaria in Sierra Leone , Ghana e Sud Africa. Il tour cambia ogni anno, quest’anno giunta alla sua 4a edizione la gara di Cash and Rockets 2015 è partita da Londra, inaugurata con un esclusivo party La famiglia Mezzaroma del resto ha sempre fatto opere di beall’Hotel Dorchester ed neficenza, ed ha dimostrato negli anni una attenzione speciale ha poi toccato Parigi, per i meno fortunati, ma Valentina aveva voglia di fare qualcosa Lione, Milano e si è personalmente da qui l’idea di partecipare al tour . conclusa nella splendiDa Valentina a Valentino: la maison ha creato appositamente da Cannes. Un viaggio per Cash and Rockets una capsule collection venduta negli store di ben 2.000 KM, assomomomarca delle città toccate dal tour ed on line in esclusiva Chantal Sciuto lutamente all’insegna su STYLEBOP.COM, la collezione è caratterizzata da abiti e acdel glamour. cessori camouflage o rigorosamente neri, il 20% del ricavato Le concorrenti del 2015 delle vendite andrà in beneficenza alle sopradette organizsono donne di profilo internazionale, tra le quali spiccano le zazioni. rappresentanti italiane: a partire dalla poliedrica Alessia Marcuzzi, in squadra Insomma, se non avete avuto la fortuna ed il privilegio di partecipare al tour, con la direttrice di Grazia Silvia Grilli, Angelica Donati la bella figlia di Milly un pezzo della “rockstud collection” dedicata di certo potrà alleviare il disCarlucci ed ancora l’anima di Valentino la co- designer Maria Grazia Chiuri , piacere! che ha corso in team con la figlia Rachele ed infine la splendida Valentina Ad ogni modo il team vincitore si aggiudicato un orologio sportivo, questo Mezzaroma esponente di una tra le più influenti famiglie romane e CEO del anno la vittoria è stata di Angelica Donati in team con Chloè Green, figlia del Mezzaroma Patrimonio Real Estate, in coppia con l’affascinante dermatologa proprietario di Top Shop, che hanno raccolto ben 185,629.99 sterline! delle Vip Chantal Sciuto. L’iniziativa è super glamour ma la cosa fantastica è che con la solidarietà delle donne sono state raccolte più di 521,222.59 sterline insomma è proprio il caso di dire Girl Power!

28





U.M. 2001 -Assistenza Plurimarche -Centro gomme -Installazione ganci auto -Installazione antifurti meta e satellitari -Impianti gpl U.M. 2001 Soc. Artigianale ARL

00125 Roma, via Eschilo 191, Axa Palocco tel 06.50917550 fax 06.50917494 sito web.tiscali.it/um2001 mail socum@tiscali.it


[A quattro zampe] di Vittorio Ruberti

Cari lettori, oggi ci occuperemo di uno dei cani meno conosciuti, per lo meno in Italia, ma forse tra i più affascinanti.

IL KOMONDOR

Cane di origini antiche, sembra discendere dai giganteschi cani asiatici provenienti dal Tibet. Venne introdotto in Europa portato dagli Unni, al fianco dei quali era utilizzato per combattere. Cane pastore di estrema fedeltà, il komondor ha dimensioni notevoli: il maschio raggiunge spesso gli 80 centimetri al garrese e supera i sessanta kg di peso. In origine il komondor era utilizzato per proteggere il territorio da “invasori” di diverse specie, che fossero uomini, lupi od orsi. È un cane possente, con una forza muscolare formidabile, ma soprattutto con un pelo cordato lungo e foltissimo, che lo protegge dagli attacchi di animali predatori, che nell’ambiente originario attentavano alle greggi di cui il nostro amico era custode. È proverbiale la sua ubbidienza. Se gli viene ordinato, si ferma anche se impegnato in un attacco. Il suo carattere è molto equilibrato. È attento, intelligente e assolutamente fedele e protettivo nei confronti di tutta la famiglia e soprattutto dei bambini. Difende il territorio e la proprietà con una dedizione assoluta. Con gli estranei non è mai aggressivo, ma saggiamente diffidente. Non è affetto da patologie specifiche della razza, perché, essendo un animale molto rustico, è abituato ad una vita di lavoro e attività incessante.

Non è sicuramente un cane da appartamento, ma sarà meraviglioso, se se ne ha la possibilità, farlo ambientare in un giardino o in uno spazio aperto recintato. Di giorno lo vedremo sonnecchiare, ma con lo sguardo sempre rivolto verso gli ingressi del suo territorio, mentre di notte il suo stato di allerta sarà altissimo e non consentirà a nessuno di violare la proprietà affidatagli. Non ostante sia un cane di grande taglia, il komondor è piuttosto longevo e arriva spesso ai 12 anni di vita. Il mantello presenta qualche problema, perché si formano con facilità dei nodi e all’interno di questi possono annidarsi alcuni parassiti. Sarà sufficiente districare il pelo con le mani una volta alla settimana. Sicuramente il nostro è un cane impegnativo, che avrà bisogno di un’educazione ferma e decisa, soprattutto da cucciolo. Sarà però bellissimo sentire l’affetto che ci manifesterà in ogni occasione e la sicurezza che saprà garantirci sempre. Meraviglioso komondor.

tablet 33


[

Tablet Incontra

di Cristina Ippoliti

]

Casale del Giglio #ilbuonodicasanostra Nell’ambito dell’iniziativa Cantine Aperte nel Lazio, promossa dal Movimento Turismo del Vino, sabato 30 maggio Tablet Roma, in compagnia dei partners di Learn & Practice, ha visitato le cantine dell’Azienda Agricola Casale del Giglio. “Vedi cosa bevi” è l’iniziativa intelligente che porta i viticoltori ad aprire i propri spazi produttivi ad intenditori, a consumatori, curiosi e turisti per orientarli ad una migliore conoscenza dei risultati ottenuti nelle proprie cantine, in modo renderli così più attivi, partecipi e consapevoli dei prodotti che consumano sulla propria tavola. Casale del Giglio è tra le aziendevinicole italiane più importanti, vincitrice del Premio Speciale Vinitaly Nazione 2015, oltre a numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali ricevuti nel 2014 grazie alla produzione del Satrico e del Petit Manseng, in concomitanza con la celebrazione del centenario della Famiglia Santarelli nel vino. Impresa a conduzione familiare ha la sede della coltivazione e produzione nella zona de “Le Ferriere”, vicino all’antica città di Sa-

tablet 34

tricum, in provincia di Latina, 50 km a sud di Roma. In questa azienda dal 1985 vengono sperimentati circa 60 vitigni, messi a dimora sui terreni di proprietà, che ripagheranno l’audacia e la perseveranza con la produzione riuscita di ottimi vini come lo Shirah e il Petit Verdot dalle uve rosse, nonchè il Sauvignon, il Viognier e Petit Manseng tra le uve bianche. L’attuale produzione dell’azienda offre una gamma di 20 prodotti tutti di ottima qualità e con eccellente rapporto qualità/prezzo. La piacevole passeggiata nell’entroterra pontino e l’affascinante tour sotto la guida di Linda Siddera, all’interno della moderna struttura che ospita la produzione dei vini, e la vista panoramica sui 180 ettari di vigneto, offrono la piacevole percezione di come si possono affrontare anche i mercati internazionali con la semplicità e la saggezza del fare bene Impresa, oggi nelle mani di Antonio Sartarelli, figlio di Bernardino fondatore dell’Azienda, e dell’enologo Paolo Thiefenthaler, coraggiosi e intuitivi eredi di una tradizione vinicola alta nel nostro territorio.

Novità 2015 è l’Antium, Bellone di Anzio, prodotto da un vitigno di origini anntichissime e diffuso nel Lazio già in epoca romana, adatto al clima della zona caratterizzato da una persistente brezza marina e dai terreni sciolti, sabbiosi e caldi. Vino solare con sentori di frutta esotica ben matura, come mango e papaya, contrapposti ad una consistente acidità. Si accompagna molto bene a zuppe di pesce, come la “minestra di sgavajone”, tipica dei pescatori di Anzio.


[Specialmente Roma] di Lorenzo Sigillò

12 anni di Vinòforum, l’evento enogastronomico romano 2015 Si parte dalla certezza di ben 2.500 etichette vinicole! Duemilacinquecento. Specialmente Roma celebra un evento diVino, secondo forse solo al celebre Vinitaly di Verona: il Vinòforum. Giunta alla 12esima edizione, la rassegna vinicola romana è in programma dal 12 al 21 giugno vicino alla Farnesina, sul Lungotevere Maresciallo Diaz. La location, battezzata lo Spazio del Gusto, accoglierà, in oltre 10mila metri quadrati, tutti gli appassionati di vino ed enogastronomia provenienti da ogni parte d’Italia: si cercherà di infrangere la barriera dei 50mila visitatori battendo la scorsa edizione che ne accolse quasi 45mila. Inoltre l’edizione scalderà i motori grazie alla Roma Wine & Food Week, dal 5 all’11 giugno, stesso luogo, che snocciolerà oltre 600 eventi in città, dai corsi di cucina alle degustazioni fino ad incontri culturali nei musei, quindi l’invito è di consultare il programma aggiornato sul sito www.romawinefoodweek.it. E poi arriverà l’Evento, un’ altra autentica festa lunga dieci giorni, con il piacere di ritrovare i migliori chef accanto agli operatori del settore, i prestigiosi ristoranti a braccetto con la preziosa clientela e soprattutto vini prestigiosi accanto ad emergenti, etichette storiche e giovani rampanti. Duemilacinquecento, dicevamo, tra italiane ed internazionali, a cui avvicinarsi grazie a degustazioni, eventi e percorsi sensoriali. Spazio alla voglia del visitatore di degustare, imparare ed incontrare non-

ché di scoprire nuove case vitivinicole o sposare la tradizione di aziende che, nonostante tutto, continuano ad essere uno dei traini dell’economia italiana ed un’eccellenza enologica esportata in tutto il mondo. Tra le tante iniziative, Tablet vi segnala l’evento nell’evento “Cantine da Chef”, che torna dopo il successo della scorsa edizione, con l’incontro tra 10 grandi cantine e 10 rinomati Chef italiani. Una felice sorpresa per gli avventori riguarderà il portafoglio, con i costi bloccati al 2014: l’entrata al Vinòforum costerà 16 euro da domenica e giovedì (aperto dalle 19 alle 24), mentre 20 euro il venerdì ed il sabato con chiusura invece alla una... prezzo d’ingresso comprendente ovviamente il bicchiere e l’immancabile sacchetta porta bicchiere! Possiblità di abbonamenti per chi vuole frequentare diverse serate, mentre per chi vorrà cenare con pochi euro, sarà ripresentata anche l’iniziativa delle “Cucine a vista” i cosiddetti temporary restaurant che vedranno protagonisti i migliori ristoranti e chef con menù gourmet da 4, 5 e 6 euro. Tutte le informazioni aggiornate sulle attività del vinòforum su www.vinoforum.it Nell’anno dell’EXPO milanese, Vinòforum contribuisce a stimolare e porre l’attenzione sulle tematiche principi dell’Esposizione Universale, quali l’alimentazione, la nutrizione e l’enogastronomia. Quasi due settimane di passione vinicola e culinaria, riuscirete davvero a mancare a questo evento?

tablet 35


a n i

c

i d e

M

A M O R

|

|

DOTT. GIUSEPPE

VIVIRITO STUDIO DENTISTICO

40 ANNI

DI TRADIZIONE E ALTA PROFESSIONALITA’

non curiamo denti ma persone con problemi odontoiatrici via prassilla 101, 00124 casalpalocco, roma tel. 06.50.91.36.04


Via Pindaro 28/N (loc. Axa - Centro Bianco) 00125 Roma - tel. 06 50 91 06 45 info@axamedica.it - www.axamedica.it


a n i

c

M

i d e

A M O R

RITORNO AI “CIBI SEMPLICI” Negli ultimi anni si sta verificando un aumento del consumo di cibi legati alle tradizioni. Si tratta di cibi “semplici”, poco elaborati, cioè poco manipolati e poco connessi a cicli produttivi complessi, quindi cibi collegati all’agricoltura, alla pesca e all’allevamento. Grazie alla stagionalità dei prodotti legati alla terra e alla straordinario patrimonio alimentare e gastronomico legato alle vecchie tradizioni, questa tendenza offre moltissime possibilità di scelta riuscendo ad apportare tutti gli elementi nutritivi necessari per una corretta alimentazione (carboidrati, proteine, grassi, vitamine, sali minerali,etc.). Basti pensare alla nostra invidiata “Dieta Mediterranea”, riconosciuta dall’Unesco “Patrimonio culturale immateriale dell’umanità”, che si basa sul consumo vario ed equilibrato di cereali integrali, verdure, legumi, frutta, olio extravergine di oliva e pesce. Questa tendenza alimentare legata alle tradizioni riduce notevolmente l’insorgenza delle cosiddette “malattie del benessere”, quali diabete di tipo II, problemi cardiovascolari e obesità, aumenta la longevità, consente un miglior controllo del peso oltre a garantire un miglioramento generale del proprio stato di salute. Mi rivolgo soprattutto alle MAMME: aiutate i vostri bambini a crescere con delle sane abitudini alimentari. Preparate, magari insieme ai vostri bimbi, ciambelle, biscotti colorati e divertenti spiedini di frutta di stagione, frullati, etc. da sostituire ai prodotti già confezionati.


[Proctologia alla mano]

Il fastidio più frequente... Le emorroidi / parte 1

I

l campo proctologico ha subito evoluzione di pensiero così come per tante altre branche mediche. Il pensiero medico si è quindi modificato negli ultimi anni e, quanto si giudicava patologico, le emorroidi per esempio, ora si considera addirittura fisiologico. Per il pensiero odierno, dunque, si deve distinguere l’emorroide dalla “malattia emorroidaria” con la quale terminologia si deve intendere una serie di segni e sintomi causati da un’alterazione o comunque da una “malattia” delle emorroidi. Solitamente le emorroidi danno sentore di sé con sintomi quali sanguinamento o con il prolasso, quando cioè tendono a fuoriuscire dal canale anale. I sintomi dunque sono dovuti o alla componente vascolare o alla componente meccanica: la componente vascolare sarà responsabile del sanguinamento, maggiore o minore, ma sempre evacuativo; la componente meccanica sarà responsabile del “soiling”, del prurito, del prolasso di vario grado. Per comprendere bene l’etiopatologia della malattia emorroidaria si deve ricorrere ai ricordi anatomici e ricordare come il termine “emorroide” si deve intendere delle vene presenti a livello del retto-ano in buon numero (25-30 per la maggior parte degli autori), situate al di sotto della mucosa, che è un sottile strato cellulare che ricopre la superficie interna dell’intestino. Quando a livello del retto-ano vengono a mancare i meccanismi di sostegno intrinseci della mucosa, si crea uno scivolamento in basso (uno “sguantamento”) della mucosa anorettale, che spinge verso l’esterno le vene, provocando il prolasso meccanico e la congestione vascolare con i sintomi correlati.

Roberto Federici medico chirurgo

Dott. Roberto Federici Specialista in Chirurgia generale

Proctologia

(emorroidi, ragadi anali, fistole)

CHIRURGIA AMBULATORIALE DELLE ERNIE INGUINO-CRURALI Centro Salus Casalpalocco, Piazza Filippo il Macedone 23 (Centro comm.le Le Terrazze) tel. 06.50.91.53.05 e-mail rf@robertofederici.it


Centro Commerciale “Le terrazze” casal palocco via Prassilla 41, int 33-1° piano tel. 06.50915297-338.7725338

taglio uomo 14,00 taglio bimbo 0/10 anni 8,00 taglio ragazzo 11/14 anni 10,00 taglio ragazzo 15/18 anni 13,00

Orario 8:00/19,30 la domenica 9:30/13,30 Chiuso il lunedì (ovviamente...)

340.340.9670

ritachiodoni@libero.it


[+Benessere] di Veronica Militano

IL CIBO È UN DONO !!! Partiamo dalla LENTEZZA … “chi divora il cibo viene divorato da esso …”. Alcuni ormoni richiedono alcuni minuti per attivare la propria azione, questo è un tempo che la natura ha stabilito affinchè l’esperienza venga trasmessa ai piani alti del corpo. Se, per esempio, una pasto rapido dura 5 o 7 minuti, l’ormone della sazietà ne richiede 16 o 18 per registrare che il volume del cibo introdotto è in eccesso. Quando questo segnale arriva è troppo tardi e quasi sicuramente registra una quantità eccessiva rispetto alle necessità … Gli antichi consigliavano di alzarsi da tavola con ancora un pò di appetito, perchè in apparenza un piatto scarso dopo un quarto d’ora si dimostrerà sufficiente alle nostre necessità. Bisogna mangiare lentamente: tutti lo sanno, ma pochi lo fanno davvero. Eppure la lotta al sovrappeso inizia da qui. L’OSSERVAZIONE ci potrebbe permettere di notare particolari importanti: se vedessimo un dvd in cui veniamo ripresi mentre mangiamo ci accorgeremmo di tutta quella voracità, di quella velocità, di quella mancanza di misura che ci sfugge perchè presi dagli altri sensi, dall’olfatto e dal gusto che dominano. Osservando come se avessimo un occhio esterno, come quello di un regista, riprendendo la scena di quello che mangiamo … Con l’ASCOLTO dovremmo essere il più possibile presenti in tutte le fasi: masticazione, digestione, fino a quando il cibo procede dall’esofago allo stomaco. Presenti quindi al cento per cento al rito del pasto, senza continue immagini e musiche assordanti, dove tutto è incline alla bulimia e all’eccesso.

Ci sono persone ad esempio che non si soffermano sulla masticazione. Questo atteggiamento è tipico di chi è sempre proiettato e attratto da ciò che riguarda il future. Pensano che la masticazione sia un gesto meccanico. In realtà stomaco, intestine e fegato non sono supplenti di altri organi, essi hanno compiti ben precisi e se siamo superficiali in un piccolo passaggio, possiamo compromettere tutto il processo trasformativo: lo stomaco e il fegato non possono masticare ciò che non è stato masticato in bocca, il cibo che arriva loro è diverso da quello che vorrebbero ricevere … Tutto è consentito nella giusta dose. Ciò che ci fa aumentare di peso e, in alcuni casi, ammalare è l’esagerare. Ogni volta che una persona ha cominciato un lavoro su di sè e ha ritrovato la modalità di esprimere serenamente i propri talenti ha finito con il ritrovare anche la serenità con il cibo. Non abbiamo bisogno di una scienza che ci rammenti qual’è la biochimica, il cibo più giusto per noi e le quantità necessarie per vivere. Tutto questo sovrappeso, questa presenza di grasso e ritenzione idrica è solo un tentativo estremo del corpo, che non riesce a mentire …, di prendere la distanza da un mondo che nega sempre di più il contatto con il proprio mondo naturale. Se ci alimentassimo come avremmo fatto in un tempo lontano, forse ci accorgeremmo di quanto siano artificiosi i nostril gusti attuali. Sono come quei tratti della personalità che difendiamo e che sono la fonte delle nostre sofferenze quotidiane. Il cibo è un dono, uno strumento per contattare l’anima …

Veronica Militano Specialista in Naturopatia e Riflessologia Plantare - veronicamilitano@libero.it

tablet 41


Flavia Truccabimbi,

in collaborazione con un’ostetrica ed una psicoterapeuta presenta

“COLORIAMO LA GRAVIDANZA” Il “BellyPainting” ovvero l’arte di colorare la pancia durante la gravidanza, è un’occasione per creare benessere alla mamma, al papà e al bambino agevolando un canale di comunicazione tra loro, prima della nascita! Così i futuri genitori si immergeranno all’interno del pancione attraverso un disegno, il cui obiettivo è quello di trasmettere una vibrazione positiva al bambino. Durante questo momento magico l’ostetrica si dedicherà alla donna che sta vivendo in prima persona una meravigliosa esperienza, al suo compagno che si prepara a divenire padre e al cammino che insieme dovranno percorrere. L’ostetrica è la professionista che dedica la sua arte ed il suo sapere alla donna, al bambino e alla coppia. Da sempre è accanto alla gravida, l’ accompagna, la supporta, la consiglia e la guida nel percorso nascita. Tra una pennellata e l’altra si affronteranno argomenti utili alla donna quali l’alimentazione in gravidanza, come preparare il perineo al parto e il seno all’allattamento, il travaglio, il parto, come preparare la casa per l’arrivo del bambino, l’allattamento, il primo bagnetto e tutte le curiosità che la coppia ha sull’evento nascita. L’ostetrica è la figura chiave nell’assistenza della gravidanza a basso rischio e della nascita in quanto è da sempre la figura professionale più vicina per accompagnare in modo continuativo la donna... Impariamo a conoscerla e ad entrarci in contatto durante questo momento magico e creativo.

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

Per info e contatti : Posta privata pagina FB Flavia Truccabimbi flaviatruccabimbi@hotmail.com


[Mozart news] di Cristina Anichini

La buona tecnologia

Parola d’ordine: coding. Ovvero codice informatico, programmazione. Materia sempre più necessaria per chi è nato in questo millennio, al pari dell’inglese.

razione, intesi come palestre di innovazione nelle quali i ragazzi possono sperimentare e utilizzare il problem solving come strumento al servizio della loro creatività.

Parola d’ordine: problem solving. Ovvero soluzione del problema, processo cognitivo messo in atto per analizzare la situazione problemica e escogitare una soluzione. Insegnamenti che non devono più mancare dai programmi ministeriali e con una nota del 17 dicembre 2014 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca comunica alle scuole i fondamenti delle nuove iniziative in campo informatico, in adeguamento ai programmi europei, invitando ad organizzarsi per mettere a punto le nuove direttive.

In coerenza con le linee guida dell’Agenzia per l’Italia digitale, con la normativa vigente in tema di codice dell’amministrazione digitale e con quanto sostenuto nel piano nazionale “La Buona Scuola”, risulta decisiva la più larga diffusione possibile delle competenze digitali tra i cittadini. Bisogna quindi innovare la Scuola affinché la Scuola possa contribuire ad innovare la società Per lo sviluppo delle competenze digitali il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intende finalizzare il proprio intervento alla innovazione degli ambienti didattici e dei processi organizzativi e di governance, nonché al potenziamento delle infrastrutture. Nell’ambito di questo processo di innovazione di ampio respiro, assumono particolare rilievo le seguenti tematiche: la promozione di ambienti che, sfruttando i nuovi linguaggi, risultano più vicini ai processi di apprendimento degli studenti; lo sviluppo ed il potenziamento delle competenze digitale in una prospettiva di inserimento nel rinnovato mercato del lavoro; la diffusione del paradigma informatico della programmazione (coding), per contribuire a formare studenti che non siano meri fruitori, consumatori del “digitale”, ma veri “digital makers” in grado di “creare” applicazioni e strumenti informatici e, in ultima istanza, di acquisire una vera “consapevolezza digitale”; la diffusione nelle scuole italiane di laboratori tecnici di ultima gene-

Un seminario, organizzato e presenziato dalla Preside Cristina Tonelli, dell’I.C. Mozart dell’Infernetto, ha presentato lo scorso 13 maggio il progetto “Dal coding al problem Solving” illustrando al corpo docenti quello che sarà d’ora in poi l’orientamento in materia di insegnamento informatico. Hanno partecipato ed esposto Antonella Tozza, Dirigente del MIUR, Giuseppe Albano, Coordinatore Generale Programma Logic, Fabrizio Emer, Formatore PNSD, Patrizia Sciarma, Dirigente dell’Istituto “Saponara”, Giuseppina Dragonetti, dell’ANFOR, Ornella Bergamini, Dirigente Scolastico e Presidente Commissione Scuola X° Municipio, Federica Inches, Vice Presidente Commissione Scuola X Municipio, Andrea Covini, Vice Direttore Generale AICA. Giovani più consapevoli e meno passivi nell’uso dei mezzi tecnologici per passare da una scuola digitale ad un concetto di educazione digitale, diventando quindi utilizzatori critici e produttori di contenuti digitali, il tutto in un contesto di gioco, in modo creativo ed efficiente, affinchè ciò possa un potente strumento di aiuto per le persone. Educazione ai media, digital literacy, artigianato digitale, pensiero computazionale e problem solving sono le parole chiave del futuro e questo quanto emerso dalla giornata del 13 maggio.

tablet 43



[

Un posto tranquillo Dott.ssa Giulia Migani Psicologa – Psicoterapeuta Analista transazionale socio-cognitiva

]

“EBBENE SI’… SIAMO CONNESSI! La PNEI” per cui l’individuo è da considerare una unità psicobiologica indissolubile. La PNEI è nata intorno alla fine degli anni ’20, con una progressiva e costante dilatazione del campo di indagine di neurobiologia, psichiatria, endocrinologia, immunologia e la scoperta della “grande connessione” tra queste scienze. Ma la scoperta che fece cadere definitivamente la tradizionale separazione tra i sistemi nervoso, endocrino ed immunitario è datata 1989: un fisiologo statunitense dimostrò che i tre sistemi comunicavano in modo bidirezionale: dal cervello alle cellule immunitarie e endocrine e viceversa. La PNEI reclama un cambiamento rispetto al modello dominante che vedeva il cervello come una sorta di computer o di stazione di comando “dall’alto”. La PNEI lo definisce anche come la più “grande ghiandola endocrina”. Allo stesso modo, il sistema immunitario non può più essere considerato solo un sistema che agisce in modo automatico, neutralizzando l’antigene quando gli si presenta, ma va considerato come vero e proprio organo di senso, un occhio interno che è organizzato per sorvegliare ambiente interno e esterno in relazione all’organismo; gli ormoni non sono soltanto un sistema automatico di bioregolazione, che influenza l’organismo solo in caso di squilibrio ormonale, ma le ghiandole endocrine sono un sistema strutturato che ha diverse vie di collaborazione con il sistema sia nervoso che immunitario e che svolge importanti funzioni: mette in atto vitali reazioni di adattamento di fronte a stimoli di cambiamento che provengono dall’esterno e partecipa a vitali funzioni cognitive come la costituzione della memoria (relazione tra ipotalamo e ipofisi). Pertanto, i prodotti del sistema immunitario influenzano il sistema nervoso; ormoni e neuropeptidi modulano in modo profondo la risposta immunitaria: il sistema nervoso controlla, comunica, influenza (e ne è influenzato) sia il sistema neuroendocrino che quello immunitario; il sistema peptidico sinergico agisce sia a livello centrale che periferico, Ecco dunque la nostra “grande connessione”: l’organismo comunica, al suo interno, sempre. Non in modo gerarchico (dall’alto del cervello al basso del resto del corpo) ma in modo diffuso e bidirezionale. La PNEI ha dato conclusione ad un lento e graduale percorso di ricostituzione dell’unità e reciprocità psicobiologica dell’organismo umano. Quali conseguenze per la persona? Sicuramente, nei prossimi incontri su Tablet, varrà la pena approfondire il tema delle emozioni positive in relazione al nostro benessere psicofisico. EMAIL: giuliamigani@yahoo.it

tablet

Oggi come oggi la connessione è tra le preoccupazioni più grandi delle nostre giornate… il bisogno impellente di conoscere la password wifi dei ristoranti in cui ci rechiamo, il continuo impulso a controllare quante tacche abbiamo sul nostro smartphone, il senso di angoscia terribile che ci prende se torniamo a casa e l’Adsl non funziona! Senza questa magica parola, CONNESSIONE, sicuramente oggi la nostra vita non potrebbe essere soddisfacente e funzionale. E questo vale anche per il modo in cui noi siamo “costruiti” e funzioniamo. Ebbene sì! Noi siamo sempre connessi! Ma in un differente senso… e allora parliamone! La comunicazione tra la mente e il corpo è un argomento che interessa da moltissimi anni il campo della ricerca scientifica, soprattutto dal punto di vista del benessere psicofisiologico. Ci si ammala e si guarisce anche con la testa? Le emozioni spiacevoli possono condurre alla malattia? E quelle positive possono aiutare la guarigione? La risposta, che sicuramente tutti già conoscete, è certamente sì. Psicosomatica e PNEI, cioè Psiconeuroendocrinoimmunologia, parlano proprio di questo ambito e ci spiegano come funzioniamo, come possiamo ammalarci ma anche come possiamo diventare (noi stessi) il nostro “apparato risanatore” o il nostro “guaritore interno”, come affermano alcuni autori. Già gli antichi greci e romani avevano intuito il legame indissolubile che univa i versanti psichico e fisico dell’essere umano, in rapporto alla salute e alla malattia: Ippocrate, per esempio, affermava che il modo di mangiare, muoversi, pensare e affrontare la vita costituiva un “libro aperto” rispetto a come le persone si procuravano malattie e miserie, mentre il medico romano Galeno sosteneva che le donne liete guariscono prima di quelle tristi. Nel corso dei secoli, con l’influsso del pensiero di Cartesio, questo legame è stato sostituito dalla concezione dualistica tra mente e corpo, dalla quale ha tratto ispirazione la medicina positivistica. Tale concezione meccanicistica ha portato a vedere la malattia come conseguenza di un preciso concatenarsi di eventi fisici e biologici, che andavano studiati e curati perciò con precisi metodi fisici, biologici e biochimici. In quest’ultimo secolo però, la medicina ha capito di essersi confrontata con un “uomo senza testa”, cioè un’entità biologica senza emozioni, pensieri e interazioni sociali che funzionava quasi in modo meccanico ed automatico. Inizialmente la psicosomatica si è occupata di riconsiderare il rapporto tra la mente e il corpo e ha riaperto questa strada di comprensione, ma è la PNEI che ha dato il contributo maggiore allo studio della “connessione”

45


[L’avvocato risponde] A cura dell’ avvocato Federica Lorenzetti

Ancora un po’ di riforme legislative… il Job Act e le novità del 2015 Salve a tutti e ben ritrovati. L’argomento che inizieremo a trattare, nel tema di questo mese, riservandomi di assicurare un graduale approfondimento nel corso degli articoli successivi, riguarda le diverse riforme legislative che sono state affrontate ed approvate dal Governo e che investono diverse questioni giuridicosociali e, dunque, inevitabilmente coinvolgono molti di noi. Nel precedente numero ho sentito doveroso segnalarvi immediatamente la nuova disciplina del divorzio breve che entra in vigore, di fatto, il 26 maggio 2015, mentre, in questo articolo, mi piacerebbe esaminare le misure riguardanti il contratto a tempo indeterminato e che rientrano nel Job Asct e le riforme recentissime del mese di marzo 2015. Preliminarmente, occorre precisare come, questo tipo di contratto sia definito a tutele crescenti e riguardi direttamente gli operai, impiegati ed i quadri specificamente assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato “ a tutele crescenti”, nonché gli operai, impiegati ed i quadri in possesso di contratto a tempo determinato o di apprendistato quando questo sia convertito in contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Orbene, occorre evidenziare come la novità legislative vadano ad interessare diverse fattispecie tra le quali, certamente, le possibili ipotesi di reintegra nel posto di lavoro. Difatti, nel caso in cui il datore di lavoro abbia effettuato dei licenziamenti illegittimi, per i suindicati lavoratori è possibile essere reintegrati nel caso in cui il licenziamento sia ritenuto discriminatorio oppure nullo o verbale, e nel caso in cui il licenziamento disciplinare sia stato adottato senza totale sussistenza del fatto materiale contestato. Un ulteriore aspetto innovativo prevede la possibilità, per il datore di lavoro, di predeterminare il costo massimo dell’indennità risarcitoria nei casi

tablet 46

di licenziamento illegittimo (ad esclusione ovviamente dei licenziamenti discriminatori, nulli oppure eseguiti verbalmente). In tali casi suindicati, a fronte dei licenziamenti illegittimi descritti (ricordo: discriminatori, nulli, inefficaci ovvero verbali) adottati da datori di lavoro di qualsiasi dimensione e per i licenziamenti collettivi dichiarati illegittimi per la mancanza della forma scritta, le conseguenze saranno, in primis, la reintegra nel posto di lavoro, il pagamento di un’indennità risarcitoria commisurata alla retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR maturato dal giorno del licenziamento alla reintegra, ed il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali sempre dal giorno del licenziamento alla reintegra medesima. Altre conseguenze del licenziamento, sono stabilite con modalità diverse in ragione anche del numero dei dipendenti e delle dimensioni del datore di lavoro le cui fattispecie singole andrò a segnalarvi nei prossimi numeri. Altra importante novità riguarda la revoca del licenziamento da parte del datore di lavoro entro i 15 giorni dall’impugnazione, poiché quali conseguenze si avranno: il ripristino del rapporto di lavoro senza soluzione di continuità, il versamento dei contributi e della retribuzione maturata nelle more. E’ prevista, altresì, una forma di offerta di conciliazione per la quale il datore di lavoro possa offrire al lavoratore licenziato una somma di denaro che deve essere accettata dal lavoratore e che tra i requisiti necessari preveda: la sottoscrizione in una delle sedi previste dall’art 2113 c.c. , venga fatta entro i termini di impugnazione stragiudiziale del licenziamento, l’importo offerto sia pari a una mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento del TFR per ogni anno di servizio ed in misura comunque non inferiore a due e non superiore a diciotto mensilità.

Questa rubrica è stata pensata con il preciso intento di dare un servizio utile, un contatto diretto tra noi e chi ci legge, grazie all’ausilio e alla generosa disponibilità dell’avvocato Federica Lorenzetti. Ogni mese risponderà ai quesiti importanti dei nostri lettori, garantendo l’anonimato ove richiesto. Potete inviare i quesiti all’ Avvocato al seguente indirizzo email: federicalorenzetti@libero.it


IL VENERDÍ, SABATO E DOMENICA AD OGNI BAMBINO FINO A ANNI 8 ACCOMPAGNATO DA UN ADULTO pagante IL BIGLIETTO LO OFFRIAMO NOI PROMOZIONE VALIDA FINO AL 16 AGOSTO 2015

LA DOMENICA ULTIMO SPETTACOLO PER TUTTI PREZZO UNICO

€ 5,00

E L I AB L MU TTO U C È IE L N O IG N B L TA U R S I FE N F O O I E Z T U N D E I S R RE RE P T A L L NA O C

www.c in e l a n d . it


[Scadenzario Fiscale

Anna Maria De Calisti commercialista - Marta Montini consulente del lavoro

]

30 25 17

16

Lo Studio rammenta ai lettori che entro il 01 giugno le Società di Capitali, devono depositare presso l’Ufficio del Registro delle Imprese il Bilancio approvato entro il 30 aprile 2015 attraverso l’invio telematico; Per la scadenza del 16 giugno c’è da affrontare i versamenti che derivano dalla dichiarazione dei redditi (Unico) Irap e acconto della cedolare secca sugli affitti, sia per le persone fisiche che per i titolari di Partita IVA che applicano gli studi di settore; Per coloro che sono titolari di Partita IVA senza studi di settore (minimi) che applicano l’imposta sostitutiva la scadenza rimane al 16 giugno; Con la scadenza del 16 giugno i titolari di immobili aventi abitazione sia principale che secondaria devono pagare sia la TASI che IMU come primo acconto. I versamenti possono essere effettuati con il modello F24; Si rammenta che avendo dipendenti o collaboratori occasionali, la scadenza del 16 giugno prevede: IRPEF, Ritenuta d’acconto, contributi INPS; Inoltre, entro il 16 giugno coloro che sono titolari di Partita Iva e si trovano sotto un regime IVA mensile dovranno effettuare il versamento; Entro il 16 giugno i titolari di partita Iva tra cui artigiani, commercianti iscritti al Registro imprese dovranno versare il Diritto annuale anno 2015; Chi non ha potuto pagare omettendo imposte e ritenute (non versate o versate in misura insufficiente entro il 18 maggio 2015), con l’opportuno calcolo può ravvedersi entro il 17 giugno; Con la scadenza del 25 giugno coloro che ne sono soggetti, devono presentare gli elenchi riepilogativi Intrastat; Si rende noto che con la scadenza del 30 giugno si può presentare in banca o in posta per i soggetti non obbligati alla presentazione telematica il Modello Unico. Inoltre se gli immobili posseduti hanno subito delle variazioni si presenta la Dichiarazione IMU/TASI.

in qualità di CAF CGN lo Studio è abilitato a fornire ulteriori servizi tra cui: 730 per coloro che sono dipendenti, collaboratori, pensionati - ISEE, RED, Detrazioni ecc. - Gestione Badanti e Colf Lo Studio ringrazia per l’attenzione dei lettori e rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Si informano i lettori che a fronte di eventuali proroghe le scadenze su citate potrebbero subire alcune modifiche. Studio De Calisti Anna Maria - Via Leonardo Mellano 72 - 00125 Roma tel. 06/52352585 cell. 3333087137 e-mail: amdec@libero.it


[Movimento Difesa del Cittadino] di Diego Recino

Il progetto ECOLIFE lancia le App per imparare giocando Il progetto EcoLife – Ecological Lifestyles for CO2 Reduction (LIFE12 INF/IT/000465), campagna d’informazione e comunicazione sostenibile volta a sensibilizzare la popolazione per ridurre le emissioni di CO2 attraverso l’adozione di stili di vita nuovi è giunto nel vivo delle sue azioni. Dopo il lancio a fine 2013 e l’apertura delle prime 15 comunità locali (ad Avellino, Potenza, Bari, Campobasso, Napoli, Cosenza, Genova, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Milano, Cagliari, Padova, Trieste e Verona), luoghi d’incontro dove i cittadini possono avere notizie e consigli sulle attività cittadine per una vita più green ed informazioni su come migliorare il proprio stile di vita con un contestuale risparmio economico, il progetto promosso da Legambiente, Deep Blue, AzzeroCO2, ACLI e MDC, lancia delle utili App per la salvaguardia dell’ambiente.

“Ad oggi grazie al coinvolgimento delle Comunità Locali – dichiara Nicola Corona,Project Manager di Ecolife –ben 1687 cittadini hanno sottoscritto azioni per la riduzione delle emissioni di CO2, risparmiando all’ambiente 3.311.426 kg di CO2 all’anno, una cifra davvero significativa, equivalente alla compensazione che si otterrebbe piantando un nuovo bosco con 470.000 alberi”. Le attività di questa campagna informativa non si fermano però alla sottoscrizione di azioni da parte dei cittadini o alla campagna itinerante che viaggia in Italia con tanti eventi e iniziative lungo lo stivale.

“Attraverso l’app Ecolife game plus- dichiara Francesco Ruscito, Coordinatore comunicazione del progetto – puntiamo a dare tante informazioni e consigli per tagliare, oltre che le emissioni di CO2 anche la spesa quotidiana delle famiglie italiane; ad oggi, grazie ai consigli da noi proposti, gli aderenti hanno risparmiato complessivamente ben 1.241.766,00 €”. Le app di Ecolife sono ben 4: ● un gioco che ad ogni livello regala consigli utili ● un simulatore di scenario che ripercorrendo le tappe di una giornata tipo, quantifica i nostri comportamenti virtuosi e quelli irrispettosi dell’ambiente e dei nostri risparmi, ● due mini applicazioni che forniscono consigli in base alla tipologia di cittadino ed in base ad aree tematiche.

MDC_ Sportello Roma 10 Segreteria: Tel. 06.92948683 E-mail: sportelloroma10@mdc.it Twitter: @mdcroma10 Facebook: MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO ROMA X

tablet

Tutte le applicazioni sono scaricabili o giocabili dal sito www.ecolifestyles. eu, mentre il gioco Ecolife game plus è scaricabile anche da Google Play e Apple Store. Sempre sul sito e sulla pagina Facebook del progetto (Ecolife Ecological Lifestyles for CO2 Reduction), tanti consigli e news sul mondo della sostenibilità, gli eventi e la rete delle comunità locali.

Progetto EcoLife Il progetto “Ecolife” (LIFE12 INF/IT/000465) rientra nel programma di cofinanziamento LIFE+ Informazione e Comunicazione della Commissione Europea, ossia lo strumento finanziario europeo istituito per sostenere progetti di conservazione dell’ambiente e della natura. Partito l’1/10/2013 e con durata triennale, Ecolife è frutto delle idee e del lavoro di 5 soggetti (beneficiari) provenienti da mondi contigui quali l’ambiente, la consulenza tecnico scientifica, l’informazione e il supporto ai cittadini: Legambiente, AzzeroCO2, Deep Blue, ACLI e MDC. Punto di partenza del progetto sono i numerosi dati riguardo la sensibilità dell’opinione pubblica italiana sui cambiamenti climatici, che risulta notevolmente inferiore rispetto alla media europea (come dimostrato dall’Indagine sui cambiamenti climatici del 2011 promossa dall’unione Europea). I legami tra i comportamenti umani e i mutamenti climatici sono evidenti e confermati da dati scientifici: ciò significa che il contenimento delle emissioni di CO2 richieda non solo iniziative a livello sociale e politico, ma anche l’impegno e le azioni di ogni singolo individuo. I cittadini sono invitati ad adottare stili di vita in linea con gli innumerevoli messaggi chiave contenuti in EcoLife. In particolare sono proposte azioni concrete e suggerimenti per la riduzione di CO2, fornendo diverse opzioni possibili, spiegazioni, suggerimenti, e chiedendo impegni concreti. I cittadini sono informati del potenziale di riduzione delle emissioni ottenuto con questi nuovi comportamenti sostenibili, nonché del risparmio economico derivante dalle azioni che proposte e dei conseguenti vantaggi sociali. Strumenti utili che intergiscono su temi quali la mobilità, l’energia, i rifiuti, lo shopping e la nutrizione, i servizi pubblici, il tempo libero, la vita in casa e negli ambienti collettivi. L’idea è quella di partire da azioni a livello locale per fornire le basi necessarie a lanciare l’iniziativa sui nuovi stili di vita a livello nazionale ed europeo.

49


[Mestieri ] A cura della Citta’ dei Mestieri

LAVORARE NELL’EDITORIA/1

Giornalista, un mestiere che non si improvvisa Raccontare i fatti. Essere testimoni di un evento, di un episodio e portarlo alla conoscenza degli altri. In maniera ovviamente diversa, è forse uno dei mestieri più antichi al mondo. Il pensiero va ai cantastorie, e l’accostamento non è irriverente se si pensa che questa figura altro non era che un testimone di alcuni fatti (che per lo più riguardavano re e regine). In Sicilia il famoso carretto siciliano aveva sui lati disegni che immortalavano gli avvenimenti cantati, così come i cartelloni che accompagnavano le sonate di trovatori e menestrelli. Insomma il cronista risale a secoli fa anche se sotto vesti molto differenti. Il giornale cartaceo era fino a pochi decenni fa, l’unica fonte di informazione. Poi arrivò la radio e poi la Tv ed ecco le immagini prendere il sopravvento sulla parola. Una foto può infatti descrivere, a volte meglio di tante parole, eventi e situazioni. Con l’avvento del pc tutto è cambiato e che dire dei tablet e degli smartphone dove oggi si hanno le news in tempo più che reale. Resta il fascino della carta stampata e in questi anni ecco la trasformazione già in atto. Il quotidiano diverrà una fonte di approfondimento attraverso le inchieste. La cronaca, l’attualità sarà quasi esclusivo appannaggio della tecnologia. E, a proposito di tecnologia attorno al mondo dell’editoria sono numerosi i mestieri nuovi e meno nuovi emersi negli ultimi anni.

tablet

IL GIORNALISTA Affascinante, emozionante, intrigante. Diciamo subito che non è un mestiere facile e che, come in tutti gli altri ambiti (non ci stancheremo mai di dirlo) ci vuole predisposizione anche al sacrificio. La trafila è lunga e tortuosa. Una volta, nemmeno tanto tempo fa, l’aspirante cronista stazionava sotto le redazioni, portando notizie, insistendo, accontendandosi di entrare in redazione da porte secondarie che lo portavano spesso a redigere... annunci mortuari. Costanza e passione per entrare nelle grazie del direttore e poi... sangue, sudore e lacrime e forse la possibilità finalmente di lavorare in una redazione. Ancora oggi non ci discosta molto da questo scenario. Salvo poi chi trova le sue scorciatoie come in tutti i mestieri. Il giornalista fiuta la notizia, la seleziona, dovrebbe (e con la fretta del web oggi il condizionale è d’obbligo) la verifica, la elabora per poi lanciarla. Oltre a quelle cercate e trovate, ci sono le notizie delle agenzie di stampa, con i loro

50

inviati e reporter “sul posto”. Molti ponsano che redigere un articolo sia come fare un tema. No, non è così. È un mestiere che si impara facendolo, sotto una buona guida e con tanta passione e predisposizione. Non si inventa. Sia esso di carta stampata che di radio, Tv o web. Fondamentale avere una cultura generale, curiosità, spirito di iniziativa e ascolto. FORMAZIONE Due i modi di accedere all’Ordine dei giornalisti: come pubblicisti o come professionisti. Il primo deve entrare in una redazione dove lavorare per un periodo stabilito dall’Ordine e con un minimo di articoli retribuiti. Una volta superato un esame e presentata la documentazione, può esercitare anche non in modo esclusivo (può quindi fare un altro lavoro). Il secondo, deve essere assunto da un giornale (radio o Tv) come praticante (molto difficile) per poi superare l’esame di Stato. Numerose le scuole di formazione riconosciute dall’Ordine dei giornalisti. Il suggerimento è rivolgersi a questo organismo per andare sul sicuro. ODG-via Parigi, 11 – Roma Libera università Guido Carli (LUISS) Scuola superiore di giornalismo via Oreste Tommasini, 1 Roma – www.luiss.it Libera università Maria SS Assunta (LUMSA) Corso dilaurea in Scienze della comunicazione – via della Traspontina,21– www.lumsa.it CARRIERA Il giornalismo è sinonimo di gavetta. Dal redattore tutto fare al redattore di settore, dal capo servizio al capo redattore fino al direttore, la carriera è una questione di talento e, perchè no, anche di fortuna. IL REDATTORE EDITORIALE È il giornalista che fa da tramite tra autore ed editore. Coordina le fasi di lavorazione di un prodotto editoriale curandone i testi e l’aspetto grafico. IL SEGRETARIO DI REDAZIONE Mansioni molto importanti sono affidate al segretario di redazione. Dalla corrispondenza alla lettura delle e mail, dalle telefonate ai rapporti con l’esterno. È il raccordo proprio tra l’esterno e la redazione. Una figura indispensabile.


[Mestieri ] A cura della Citta’ dei Mestieri

TORNO SUBITO 2015 Nuove opportunità per 1.000 giovani studenti e inoccupati. È possibile candidare la propria idea progettuale per l’annualità 2015 inviando la domanda a partire dal 17 Maggio ed entro e non oltre le ore 10 del 6 Luglio 2015. Secondo appuntamento con l’iniziativa “Torno subito”, grazie alla quale molti giovani della nostra regione hanno la possibilità di trovare una occasione di studio, lavoro ed esperienza all’estero. Lo scopo infatti è proprio quello di indirizzare le risorse del FSE (Fondo sociale europeo) verso il potenziamento del capitale umano consentendo a diplomati (per la sola linea sperimentale professioni cinematografiche), studenti universitari, studenti e diplomati ITS e laureati, residenti o domiciliati nella Regione Lazio, di migliorare i loro percorsi di apprendimento, attraverso importanti esperienze integrate di studio e di lavoro fuori dalla regione, sia in Italia che all’estero. L’obiettivo è anche quello di creare un legame diretto con il mondo del lavoro con il coinvolgimento attivo di imprese, realtà del terzo settore, mondo universitario e della ricerca. Con l’Avviso “Torno Subito”, del 28 febbraio 2014, l’Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università della Regione Lazio ha lanciato, in via sperimentale, un “piano di sviluppo” dei percorsi di alta formazione e di sperimentazione di esperienze professionali a valenza formativa. In questa prima edizione sono stati avviati e gestiti a regime 447 progetti la cui conclusione è prevista per settembre 2015. Si tratta di progetti formativi svolti in altre realtà nazionali e all’estero che rappresentano uno strumento innovativo per favorire la creazione di migliori opportunità per un qualificato e duraturo inserimento occupazionale all’interno del tessuto produttivo regionale.

ropei che si rischiava di perdere dando una bella opportunità ai ragazzi per essere cittadini del mondo e ad aprirsi a una dimensione europea e globale. Al centro anche i settori strategici. Una delle novità del bando di quest’anno è la creazione di una linea specifica per finanziare esperienze formative nel campo dell’audiovisivo, un settore strategico a cui i ragazzi si avvicineranno facendo esperienza in paesi strategici. È anche un modo per favorire l’internazionalizzazione del Lazio. Ecco come funziona Torno subito: ●Torno Subito Italia prevede nella prima fase un’esperienza svolta in altre regioni italiane, per un periodo da 3 a 6 mesi, e nella seconda fase un’esperienza nel Lazio attraverso tirocini e/o attività di ricerca, per un periodo da 3 a 6 mesi. ●Torno Subito Estero prevede nella prima fase un’esperienza fuori Italia, da 3 a 6 mesi, e nella seconda fase un’esperienza nel Lazio, attraverso tirocini e/o attività di ricerca per un periodo da 3 a 6 mesi. ●Torno Subito Formazione Lunga, con la prima fase, da 7 a 12 mesi, in Italia o all’estero, soltanto per studio e formazione, e la seconda fase nel Lazio, attraverso tirocini e/o attività di ricerca, per un periodo da 3 a 6 mesi. ● Torno Subito Professioni cinematografiche prevede nella prima fase un periodo di permanenza in Italia o all’estero da 1 a 6 mesi e nella seconda un’esperienza nel Lazio, attraverso tirocini e/o attività di ricerca per un periodo da 3 a 6 mesi. Più opportunità per i disabili. vengono finanziati costi supplementari, fino a 4mila euro, per l’acquisto di servizi di assistenza e accompagnamento, trasporti, etc. di persone disabili. Per saperne di più: http://www.tornosubito.laziodisu.it/.

I giovani interessati sono quel-li in età compresa tra i 18 e i 35 anni. La Regione investe 12 mi-lioni di euro per far partire 1000 giovani che faranno un’esperienza di lavoro all’estero o in un’altra regione e torneranno nel Lazio con tante competenze.

tablet

La Regione sostiene lo sviluppo e punta sui giovani. Le risorse utilizzate torneranno nel Lazio in forma di crescita e sviluppo. Un vero e proprio investimento su un valore che è rappresentato dai ragazzi, con le loro idee, energie e competenze. Un modo per aiutare i giovani a essere cittadini del mondo. Torno subito è stato possibile perché la Regione ha recuperato fondi eu-

51


[Annunci gratuiti] Per pubblicare il tuo annuncio compila il modulo online sul sito:

www.tabletroma.it

Sezione dedicata a privati che cercano e propongono acquisti e vendite di servizi, lavori e cose nell’area della 10° circoscrizione di Roma. Gli annunci hanno validità per 3 uscite, se non disdetti dall’ inserzionista tramite l’invio di una mail a redazione@tabletroma.it entro il 25° giorno del mese precedente a quello di pubblicazione.

LEZIONI PRIVATE Ripetizioni ogni materia a frequentanti elementari, medie, sino 4° superiore ogni istituto o liceo, preparazione per cambio di indirizzo scolastico, interrogazioni e verifiche. Max serietà e lunga esperienza, prezzi modici. Silvia 06/5215617 368/7596085 ironlion@alice.it IMPROVE your italian to work or speak with new italian friends! Insegnante di italiano per stranieri (Diploma Dilit) impartisce lezioni singole o in piccoli gruppi (adulti/bambini) anche a domicilio. Catia 3332607355 - catia.albani@libero.it Madrelingua spagnolo/francese impartisce lezioni private o di gruppo tutti i livelli per adulti o bambini.Preferibilmente zona Acilia-Ostia 3356346327 Catherine Lora Ex-Insegnante impartisce ripetizioni di Matematica e Fisica elementari medie e licei.Tel 3200571156 3289067147 lun ven 15.30 alle 19.00 Grazie Impara il PIANOFORTE contemporaneo, classico, jazz, blues con un metodo alternativo e di sicura riuscita. Per tutte le età. Insegnante MARINA CELL. 3495888253 Ragazza universitaria impartisce ripetizioni di qualsiasi materia eccetto le lingue a ragazzi delle medie. Massima serietà, preparazione e disponibilità di orario. Per informazioni Giulia 3337953219 Laureata in Lettere offre ripetizioni di Italiano (grammatica, ortografia, scrittura) e aiuto nei compiti insegnando il metodo più adatto per lo studio. Massima serietà. Valentina. e-mail: Valmele@tiscali.it. Cellulare: 3396063641

tablet 52

AUTO/MOTO/ARREDAMENTO/VARIE Vendo 2 lettini da mare mai usati alluminio anodizzato satinato con parasole nuovi perfetti E. 100 ambedue. Affarone! Alberto 3382358949. Offro/Vendo, LOW COST (18€/file), fotografie formato digitale - Soggetto vario, da scorci di Roma, a still-life, sport, ecc... (formato Jpeg ottimizzato per sviluppi/stampe/ingrandimenti fino 30x40/45cm ed altri formati stampa)... scopo-arredamento, per arricchire il tuo ambiente casalingo, lavorativo, commerciale... Si analizzano inoltre eventuali richieste personalizzate, per soggetto o dimensioni; Info, contatti ed eShop digitale sul mio sito ufficiale www.mikerphotoart.wix.com/book - infomrphotoart@gmail.com Vendo gruppo elettrogeno yamaha 5 kw benzina €400 luisapierelli54@hotmail.it VENDO libri vari e cd di musica classica ricevuti in eredità a prezzi stracciati Gianni cell. 368 3519700 Pianoforte giapponese Yamaha verticale nero anni 90 come nuovo modello LU201C “classico” 114 cm sempre accordato vendo Gianni 368 3519700 NOLEGGIO Laika Kreos 300 su Iveco Daily mansardato per la tua vacanza da sogno. Privato fa prezzi competitivi rispetto ai concessionari ptacconelli@yahoo.it Smart passion benzina grigio metallizzato anno 02 uniproprietario km 85000 orologio e contagiri gomme nuove impianto stereo personalizzato con radio sony €2000.-tel 3357413491luigiciapetti@hotmail.it


[Annunci gratuiti] LAVORI DIVERSI Muratore con larga esperienza in settore edilizia cerca lavoro. prezzi bassi. 3283931251 Liviu Persona italiana offre lavori di pittura e giardinaggio , prezzi concorrenziali serio , riservato tel 3339865572. Valerio Giardiniere (ragazzo referenziato) italiano, diplomando in agraria, esegue lavori di giardinaggio; manutenzione, allestimento, progettazione spazi verdi (anche balconi), impianti irrigazione. Prezzi modici! Marco 377.5199083 Ristrutturazione interni e esterni muratura e pittura, e manutenzione giardini . Per info Valerio 333.9865572 Prezzi concorrenziali . Falegname esperto offresi per riparazioni, mobili su misura, restauro, disponibile anche per pulitura giardini, pittura. prezzi modici . telefono 329.0612233 Enrico IMMOBILIARE, CASE IN VENDITA, AFFITTI Affittasi stanza uso studio a dietologi, posturologi, ecc. 300 euro + spese mensile. Casalpalocco centro. Info 368 900426 eleobassi@hotmail.com Affittasi stanza con bagno interno privato e terrazzo, a Casalpalocco. 500 euro. tel.3298061863 miro.gabriele@libero.it Affittasi stanza uso studio per due /tre giorni a settimana zona AXA. 300,00 euro mensili. Adatto a figure professionali quali neuropsichiatri, medici, osteopati, pediatri, psicomotricisti e affini. Per info: 3286296627 OSTIALIDOLEVANTE VIALE PROMONTORI,261 AFFITTASI POSTO AUTO SCOPERTO 12MQ.ILLUMINATO LIVELLO STRADA CANCELLO AUTOMATICO EURO45-50\MESE. TEL.\SEGR.065672815 LASCIARE MESSAGGIO SE SONO ASSENTE. Casal Bernocchi adiacente stazione metro affitto mq. 100 appartamento ristrutturato, tre locali più servizi, balcone, cantina, posto auto, riscaldamento autonomo. euro 750.info. 3346066523 montesila@libero.it solo referenziati

INGEGNERE Informatico esperto disponibile, anche a domicilio, per l’insegnamento all’uso del computer, tablet e smartphone. Prezzi modici. Tel.338/3606792. rksx1@katamail.com Signorina Italiana, con esperienza e referenze, auto munita, cerca impiego come baby sitter e/o collaborazione domestica. Susanna 348.0366440 Factotum residente Casalpalocco, capace ed educato, si propone per lavori e servizi di vario genere, automunito e disponibile h24. Per info Giulio 3400556443. Signora Italiana automunita disponibile come baby sitter tutti i giorni, anche una tantum, per bambini dai sei mesi in su. Simona 338 5822300

OFFRO LAVORO

tablet

AVON cerca presentatrici zone acilia ostia dragona infernetto fiumicino e limitrofe. ottime provvigioni per ottimi prodotti senza alcun anticipo spese anche stando a casa o come 2° lavoro. ptacconelli@yahoo.it Patrizia

53


[Partners & Distribuzione] I nostri partners

I nostri collaboratori

ALFONSO DRY CLEAN ALESSIO PECI PARRUCCHIERE ARIS SPORTING VILLAGE AXA MEDICA BARBIERE GIANLUCA BASSI DOTT. ELEONORA BASSI DOTT. PATRIZIA BIONDO FRAGOLA CANNAVALE IMMOBILIARE CARROZZERIA OSTIENSE CASA DEL TRAMEZZINO CENTRO AGRICOLO LOPEZ CORNICERIA CRIZIA DARY Intimo D.M. ANTICHITA’ FARFALLE BOUTIQUE FEDERICI DOTT. ROBERTO FLAVIA TRUCCA BIMBI FISYOLAB FORMICA DOTT. VERONICA GAMBONI MOTOR SPORT IL CORNICIAIO MAGICO LIBRERIA ARCADIA LINEA COLORE LUCA’S MATTEI DOTT. RINO NOVA ROMANA AVVOLGIBILI OSTERIA SCARCHILLI OKEY MODA PALOCCOMATICA PASQUALINI PORTE PICCOLE SCINTILLE SANITARIA E ORTOPEDIA AXA SPAZIO QUATTRO STILE E TRADIZIONE STUDIO DE CALISTI E MONTINI STUDIO RONCONI STUDIO VIVIRITO TROIANO DOTT. MATTEO U.M. 2001 ZILLI DOTT. RENATA

Marco Cillario Primo Piano Giorgia Conti Lo Faccio in Casa Veronica Militano + Benessere Fabrizio Cianciola La ricetta del mese Laura Ventura Tablet Natura Lanfranco Di Paolo Associazione Corelli Giulia Migani Un posto tranquillo Federica Lorenzetti L’avvocato risponde Simona Gitto Sistema Binario Cristina Ippoliti Tablet Incontra, Le uscite del mese Valentina Ecca Musica, Eventi Alessandra Bassetti Moda Lorenzo Sigillò Specialmente Roma Vittorio Ruberti A 4 zampe Diego Recino Movimento Difesa Cittadino Cristina Anichini Mozart News Città dei Mestieri Mestieri Annamaria De Calisti e Marta Montini Scadenzario Fiscale

tablet

TabletRoma è distribuito in tutte le principali attività commerciali, sportive e di servizio nei del 10° Municipio e parziale porta a porta nei quartieri di Casalpalocco, Axa e Infernetto. È inoltre distribuito nei punti più strategici dell’Eur, Torrino e Spinaceto.

54

TabletRoma è una rivista Free Press mensile d’informazione, attualità, cultura, spettacolo, moda, natura.I diritti di produzione sono riservati. É consentita la riproduzione anche parziale di testi, grafica, immagini e spazi pubblicitari solo se autorizzata in forma scritta

Reg. Trib. Di Roma n°296/2012 del 19/10/2012 TABLET EDIZIONI di Cristina Anichini Via Difilo 41 - 00124 Roma - P.I.e C.F. 13042831001 - Tel. 06/50911080

www.tabletroma.it TABLET EDIZIONI di Cristina Anichini DIRETTORE RESPONSABILE Stefano Quagliozzi (quagliozzi@tabletroma.it) REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Cristina Anichini (anichini@tabletroma.it ) COMMUNITY MANAGER Cristina Ippoliti PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Maurizio De Vincentiis Marco Flore STAMPA Poligraf s.r.l. - Pomezia – Via Vaccareccia, 41/b Tel. 069106822 Direzione e Redazione e-mail: redazione@tabletroma.it anichini@tabletroma.it tabletromasocial@yahoo.com

Per informazioni sulla pubblicità:

pubblicita@tabletroma.it - ritachiodoni@libero.it - Tel. 340 3406970 (Rita)

www.tabletroma.it



PA R R U C C H I E R E A p ert o anche i l Lu ned ì

Tel. 06 64532665 • h. 9:30 - 19:00 Via E. Wolf Ferrari, 242 Infernetto


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.