I NOSTRI LAVORI

Page 1

C.C.I.A. Roma N. 437512 - Reg. Soc. Trib. Roma N. 1071/79 - P. IVA 01202931000 Sede legale: v.le Giulio Cesare 171 - 00182 Roma - tel. 06-39736246 via Adda, 111 – 00198 Roma Mobile- 3492383660

ESPERIENZE PROFESSIONALI

2011

1. Progettazione ed organizzazione corsi di FORMAZIONE PROFESSIONALE attivati ciclicamente:       

Corso annuale di Counseling Gestione Risorse Umane I disturbi evolutivi specifici dell’apprendimento La depressione Post-Partum ADHD il disturbo da deficit di attenzione con iperattività I disturbi dell’alimentazione I disturbi d’ansia

Strumenti di Valutazione Psicodiagnostica (REATTIVI GRAFICI; TALEIA 400A; WAIS; BENDER; TAT)

Alfabetizzazione informatica specifico per il miglioramento della capacità d’apprendimento nella terza età

2. Consulenze Tecniche su Test di Selezione in uso presso PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3. Interventi di orientamento scolastico e professionale in scuole Secondarie di I° e II° grado, del Comune di Roma  Sportello d’orientamento scolastico e professionale e Counseling presso la Scuola Secondaria di I° grado F. Parri, Roma. 4. Intervento di Prevenzione della Dispersione Scolastica presso scuole Secondarie di II° Grado, del comune di Roma, in collaborazione con FACOLTÀ DI PSICOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “SAPIENZA”  Attuazione del progetto “Da drop-out a drop in” presso la Scuola Secondaria di II° grado Liceo Renzo Levi – Tematica generale: contrasto alla dispersione scolastica Progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio II

CRISP coop. a r.l.

Studio Professionale di Psicodiagnostica

Studio Professionale di Psicodiagnostica

CRISP


www.crisparl.com

Attuazione del progetto “ Ricerca azione per la prevenzione della dispersione scolastica. Orientare ad apprendere attraverso il metodo Feuerstein” presso la Scuola Secondaria di I° grado Angelo Sacerdoti. Progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il LazioDirezione Generale - Ufficio II

5. Partecipazione alla Prima Giornata Nazionale per la divulgazione Scientifica, storica e culturale sui disastri di origine naturale. 150 ANNI DI DISASTRI IN ITALIA 1861-2011. Evento organizzato da Centro Euro-Mediterraneo di Documentazione – Eventi Estremi E Disastri 6. Pubblicazione: “KABC-II. Studio italiano e norme preliminari” cap. 6 (in press).

ESPERIENZE PROFESSIONALI

2010

1. Progettazione ed organizzazione corsi di FORMAZIONE PROFESSIONALE attivati ciclicamente:       

Corso annuale di Counseling Gestione Risorse Umane I disturbi evolutivi specifici dell’apprendimento La depressione Post-Partum ADHD il disturbo da deficit di attenzione con iperattività I disturbi dell’alimentazione I disturbi d’ansia

2. Consulenze Tecniche sui Test di Selezione presso - MINISTERO DELL’INTERNO: Assistenza tecnico-informatica - MINISTERO DELLA DIFESA: Assistenza tecnico-informatica e clinica 3. SANITÀ RFI: Assistenza tecnico-informatica e clinica 4. Interventi di orientamento scolastico e professionale in scuole Secondarie di I° e II° grado, del Comune di Roma 5. Progetto di screening “Disturbi evolutivi specifici dell’apprendimento” e “Sportello psicologico” presso la scuola primaria Celli e Piccaro e della Scuola dell’Infanzia del V Circolo di Latina. 6. Pubblicazione articolo: - Un nuovo strumento per la selezione: TALEIA 400A - ISPER - “PERSONALE E LAVORO.

2


www.crisparl.com

Rivista di cultura delle RISORSE UMANE”. 510 Anno XLV 04/09 N°2 7. Collaborazione allo “Studio biennale per l’adattamento italiano del test K-ABC di Kaufman (forma II)” – Dip. Di PSICOLOGIA UNIVERSITÀ DI TORINO

ESPERIENZE PROFESSIONALI

2009

1. MINISTERO DELL’INTERNO: Assistenza tecnico-informatica 2. MINISTERO DELLA DIFESA: Assistenza tecnico-informatica e clinica 3. CASA EDITRICE ERICKSON: Incarico di erogazione di Servizi TALEIA 400 A agli Utenti (supporto tecnico-informatico e clinico) 4. PERSONALE E LAVORO- rivista di cultura delle risorse umane (ISPER)-pubblicazione: ” Un nuovo strumento per la selezione: TALEIA-400A” (Ceroni A., Galasso V., Graziani A., Anno XLV- N.2 Aprile 2009). 5. Progettazione ed organizzazione corso in “Valutazione Psicologia: strumenti e ambiti applicativi” CORSO ECM 47 crediti, presso CRISP in collaborazione con SIPSOT( Società italiana di psicologia dei servizi ospedalieri e territoriali) 6. Progettazione ed organizzazione corso “I disturbi evolutivi specifici dell’apprendimento”, presso CRISP 7. Progettazione ed organizzazione corso “Abuso e maltrattamento”, presso CRISP 8. Progettazione ed organizzazione corso “I test cognitivi”, presso CRISP 9. Progettazione ed organizzazione corso “Corso di formazione insegnanti: la valutazione scolastica” 10. Scuola di SPECIALIZZAZIONE in VALUTAZIONE PSICOLOGICA Università “Sapienza” di Roma collaborazione all’organizzazione del convegno : “PSICOLOGIA DEL LAVORO” 11. Partecipazione al convegno: Rapporto Nazionale sull’Orientamento. Promotori: ISFOL & Ministero del Lavoro, della Salute, delle Politiche Sociali. 12. Progettazione ed organizzazione corso “I disturbi evolutivi specifici dell’apprendimento”, Base e Progredito II edizione presso CRISP

3


www.crisparl.com

13. Progettazione ed organizzazione corso “ Taleia Progredito” presso CRISP

ESPERIENZE PROFESSIONALI

2008

1. ORGANIZZAZIONE CONVEGNO “TALEIA 400A” presso Università SAPIENZA di ROMA 2. CORSO INTRODUTTIVO TALEIA 400A rivolto a dottorandi e specializzandi in Psicologia 3. CORSO BASE TALEIA 400A rivolto a Psicologi e Medici 4. CORSO ANALISI DEI DATI CON SOFTWARE APPLICATIVI 5. ISTITUTO ELSA MORANTE (RM): intervento di orientamento scolastico e professionale scuole medie: “ I fattori socio-culturali nella progettazione di un percorso di carriera”. 6. MINISTERO DELLA DIFESA: fornitura reattivi per selezione Test TALEIA400A e fogli di risposta 7. MINISTERO DELL’INTERNO: fornitura reattivi per selezione polizia di Stato Test TALEIA 400A e fogli di risposta 8. CASA EDITRICE ERICKSON: Incarico di erogazione di Servizi TALEIA 400 A agli Utenti (supporto tecnico-informatico e clinico)

ESPERIENZE PROFESSIONALI

2007

1. MINISTERO DELLA DIFESA: fornitura reattivi per selezione Test T2000 e fogli di risposta 2. MINISTERO DELL’INTERNO: fornitura reattivi per selezione polizia di Stato Test T2000 e fogli di risposta 3. ISTITUTO ELSA MORANTE (RM): intervento di orientamento scolastico e professionale scuole medie 4. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARLO ALBERTO DALLA CHIESA (RM): intervento di orientamento scolastico e professionale scuole medie 5. ISTITUTO ESOPO (RM): intervento di orientamento scolastico e professionale scuole medie 6. CASA EDITRICE ERICKSON: pubblicazione di TALEIA 400A: test per la valutazione assiale e intervista per utilizzazione nella clinica, nelle applicazioni al personale, in orientamento. 7. CASA EDITRICE ERICKSON: Incarico di erogazione di Servizi TALEIA 400 A agli Utenti (supporto tecnico-informatico e clinico)

4


www.crisparl.com

ESPERIENZE PROFESSIONALI

2006

1. BANCA D’ITALIA predisposizione test attitudinali 2. MINISTERO DELLA DIFESA: fornitura reattivi per selezione Test T2000 e fogli di risposta 3. MINISTERO DELL’INTERNO: fornitura reattivi per selezione polizia di Stato Test T2000 e fogli di risposta 4. ISTITUTO ELSA MORANTE intervento di orientamento scolastico e professionale: “Orientare alla strada giusta – Come sviluppare un atteggiamento nei confronti del percorso di carriera superando gli stereotipi di genere”

ESPERIENZE PROFESSIONALI 2005

1. ISTITUTO MASSIMO intervento di orientamento scolastico e professionale scuole medie 2. MINISTERO DELLA DIFESA: fornitura reattivi per selezione Test T2000 e fogli di risposta 3. MINISTERO DELL’INTERNO: fornitura reattivi per selezione polizia di Stato Test T2000 e fogli di risposta

ESPERIENZE PROFESSIONALI 2004

1. SOC. COOP. VOLPICELLI: intervento di orientamento scolastico e professionale: “Orientare alla strada giusta – Come rendere lo studente protagonista del proprio percorso di vita”. 2. ISTITUTO MASSIMO intervento di orientamento scolastico e professionale scuole medie: “Individuare i fattori protettivi dello studente”. 3. MINISTERO DELL’INTERNO: fornitura reattivi per selezione polizia di Stato Test T2000 e fogli di risposta ESPERIENZE PROFESSIONALI 2003

1. CIOFS FP LAZIO: intervento di orientamento scolastico e professionale 2. ISTITUTO MASSIMO intervento di orientamento scolastico e professionale scuole medie, sportello. “Individuare i fattori protettivi dello studente”.

5


www.crisparl.com

3. POLIS 2000 srl consulenza psicometrica ISFOL 1. MINISTERO DELL’INTERNO: fornitura reattivi per selezione polizia di Stato Test T2000 e fogli di risposta 4. FERROVIE DELLO STATO: valutazione testologica 5. UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” ROMA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA: materiale per l’orientamento scolastico e professionale ESPERIENZE PROFESSIONALI 2002

1. PONTIFICIO ATENEO SALESIANO consulenza testo logica ESPERIENZE PROFESSIONALI 2001

1. SFERA (società APE gruppo ENEL): impianto teorico per la realizzazione test selezione risorse umane e valutazione conoscenze; realizzazione questionario stile lavorativo e soddisfazione personale;elaborazioni statistiche; 2. UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” ROMA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA: consulenza testologica: Test AB, QOU, questionario R. T2001 e orientamento COA e colloqui. 3. MINISTERO DELL’INTERNO: fornitura reattivi per selezione polizia di Stato 4. UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” ROMA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA: progettazione test LEVADIFE per l’orientamento

ESPERIENZE PROFESSIONALI 2000

1. NUOVA DIMENSIONE consulenza editoriale; 2. ISTITUTO MASSIMO intervento di orientamento scolastico e professionale scuole medie, liceo scientifico e liceo classico. “Individuare i fattori protettivi dello studente”.

ESPERIENZE PROFESSIONALI 1999

1. UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” ROMA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA servizio per la programmazione somministrazione test personale forze armate

6


www.crisparl.com

2. UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” ROMA DIPARTIMENTO PSICOLOGIA quaderni fogli di risposta 3. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: codificazione test

DI

ESPERIENZE PROFESSIONALI 1998

1. UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” ROMA FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA: predisposizione test attitudinali 2. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: trascrizione di particolari costruzioni spaziali con oggetti nel corso di manipolazioni spontaneo di primati non umani (scimmie) secondo criteri illustrati dall’Istituto 3. UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” ROMA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA: materiale testologico: Test L-S quadernetti e fogli di risposta, Test NPQR quadernetti e fogli di risposta; QOU questionario e fogli di risposta; 4. ITALIA LAVORO: quadernetti test e fogli di risposta per il lettore ottico; 5. ITALIA LAVORO: selezione del personale; 6. SOFTWARE STUDIO DI MARIO DI MARCO ING.: consulenza progettazione test informatica

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1997

1. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: codificazione 250 test 2. SO.GE.DIM allestimento 2 test per campagna “infondati”; 3. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: riconoscimento e trascrizione di particolari costruzioni spaziali con oggetti nel corso di manipolazioni spontanee di primati non umani (scimmie); 4. UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” ROMA FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA: predisposizione test attitudinali; 5. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: trascrizione nastri video di comportamento manipolativo primati non umani; 6. SOFTWARE STUDIO DI MARIO DI MARCO ING.: consulenza progettazione test informatica.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1996 7


www.crisparl.com

1. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA 2. UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” ROMA FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA: predisposizione test attitudinali; 3. COMUNITA’ DOMENICO TAVOLINI: pubblicazioni, test phi, D48, GATB, Quest; griglie fogli di risposta 4. UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” ROMA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA: elaborazione dati dei test di ammissione per le matricole

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1995

1. COMANDO CENTRO DI RECLUTAMENTO GUARDIA DI FINANZA: predisposizione di numero 1200 item orto-sintattico-grammaticali necessari per la selezione degli aspiranti AA.SS; 2. UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” ROMA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA: elaborazione dati dei test di ammissione per n. 3348 matricole; 3. COMUNITA’ DOMENICO TARDINI: fornitura pubblicazioni.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1994

1. UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” ROMA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA: elaborazione dati test d’ingresso alla facoltà di Psicologia: a) acquisizione dati anagrafici e voto di diploma dei concorrenti , allestimento di una sistema di codici a barre e relative elaborazioni dati. b) apertura buste, raccolta dati dei candidati all’ammissione, codici a barre. C) elaborazione dati su candidati, allestimento della graduatoria complessiva e delle graduatoria per scaglioni

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1993

1. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: codifica di n. 17 sedute osservative videoregistrate sulla base di un manuale fornito dell’Istituto stesso a complemento della ricerca psicologica del comportamento; 2. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: codifica di n. 25 interviste audioregistrate della durata di 40 minuti ciascuna,

8


www.crisparl.com

trascrizione di 30 nastri audioregistrati (durata 45 minuti cadauna); 3. IIIª UNIVERSITA’ DI ROMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE: ricerche con test standardizzati alla fine della scuola media, studi sulla capacità critica.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1992

1. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: n. 70 codifiche, n. 30 scoring, n. 20 trascrizioni, n. 10 somministrazioni; 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DI ROMA: elaborazione e somministrazione di prove standardizzate per profili scolastici; 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DI ROMA: elaborazione e somministrazione di test di profitto; 4. REGIONE TOSCANA: prestazioni professionali per la progettazione e docenze relative al corso di formazione “sviluppo del ruolo degli addetti all’informazione” incarico deliberazione Reg. Toscana n.3517 del 24/04/94; 5. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: codifica n.67 sedute osservative videoregistrate all’interno di famiglie e di scuole elementari sulla base di un manuale fornito dall’Istituto stesso.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1991

1. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: numero 80 scoring di questionari a 100 item, n. 37 trascrizioni di interviste registrate su cassette audio con condegna del floppy disk da 3’’ e mezzo programma W.S.4. 2. CUD RENDE (CS): esame di 400 candidati per la selezione di n. 25 soggetti per l’assegnazione di altrettante borse di studio per la formazione di personale da inserire nel settore della formazione a distanza. Costruzione di stest originali, somministrazione dei test e colloqui orali.

9


www.crisparl.com

3. REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIP. AAGG E PERSONALE SERVIZIO FORMAZIONE: n. 4 giornate di programmazione e 10 di aula; 4. REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIP. AAGG E PERSONALE SERVIZIO FORMAZIONE:contratto per 16 giornate di aula; 5. REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIP. AAGG E PERSONALE SERVIZIO FORMAZIONE: contratto per n. 4 giornate di aula; 6. ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI: consulenza editoriale. 7. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “ALFREDO MOREA” di FABRIANO: Predisposizione materiale didattico per corso di aggiornamento per docenti.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1990

1. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: numero 80 trascrizioni su griglia frame by frame di sedute osservative di interazioni madre-padre-bambino da nastro video sulla base di un coding manual fornito dell’Istituto. N. 80 trascrizioni da nastro audio di interazioni tra coetanei a scuola; 2. CASA EDITRICE “LA SORGENTE”: consulenza editoriale; 3. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: questionario psicologico (circa 30 items), questionario preferenza manuale bambini (circa 30 item); 4. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: numero 30 trascrizioni su griglia frame by frame di sedute osservative di interazioni madre-padre-bambino da nastro video sulla base di un coding manual fornito dell’Istituto. N. 12 trascrizioni da nastro audio di interazioni di coetanei a scuola. ESPERIENZE PROFESSIONALI

1989

1. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: numero 50 trascrizioni su griglia di interazioni madre-padre-bambino da nastro video sulla base di un coding manual fornito dall’Istituto stesso n. 20 trascrizioni da nastro audio di intrazioni fra coetanei a scuola; 2. MINISTERO DELL’INTERNO DIP. DELLA PUBBLICA SICUREZZADIREZIONE CENTRALE PER GLI IST. D’ISTRUZIONE: realizzazione della “Ricerca motivazionale dei comportamenti e degli atteggiamenti che legano reciprocamente strutture, ruoli e soggetti” per le metodologie didattiche presso gli istituti di istruzione della polizia di Stato.Consulenza con esperto di Teoria 10


www.crisparl.com

della Campionatura, consulenza con esperto di Teorie della Personalità. Creazione e somministrazione test motivazionali, creazione di programmi di analisi di elaborazioni dati; 3. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: numero 35 trascrizioni su griglia frame by frame di sedute osservative di interazioni madre-padre-bambino da nastro video sulla base di un coding manual fornito dell’Istituto stesso. 4. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: numero 20 trascrizioni su griglia frame by frame di sedute osservative di interazioni madre-padre-bambino da nastro video n.5 di 40 minuti cadauna effettuate a casa di famiglie di 4 membri.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1988

1. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: trascrizione da nastri video delle sequenze comportamentali di soggetti animali (scimmie) riguardanti tutte le sequenze manipolative per un totale di n. 19 soggetti. 2. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA REPARTO DI PSICOLOGIA COMPARATA DI ROMA: numero 50 trascrizioni su griglia frame by frame di sedute osservative di interazioni madre-padre-bambino da nastro video sulla base di coding manual fornito dall’Istituto stesso; 3. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: trascrizione di n.5 interviste di circa 1h30min da nastro magnetico su carta.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1987

1. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA trascrizione di nastri video di sequenze comportamentali di n. 7 soggetti animali per un totale di n. 14 ore di registrazione. La trascrizione include tutte le singole azioni di manipolazioni di oggetti e la registrazione delle posizioni spaziali relative agli oggetti stessi; 2. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: codifiche sulla base di un coding manual fornito dall’Istituto stesso di n. 26 sedute osservative di interazioni bambino- padre- madre all’interno della famiglia della durata di 40 minuti;

11


www.crisparl.com

3. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: somministrazione, raccolta ed elaborazione di test sulla preferenza manuale. Somministrazione, raccolta ed elaborazione di test sulla memoria verbale e non con correzione e valutazione soggettiva su n. 24 soggetti istituzionalizzati. 4. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: somministrazione, raccolta ed elaborazione di test TR semplice (n.25). Somministrazione, raccolta ed elaborazione di test TR complessi (n.25). Somministrazione, raccolta ed elaborazione di un questionario sui ritmi circadiani (n.100). 5. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: somministrazioni di n. 100 questionari comprensivi di circa 40 item a risposta chiusa. Rilevamento dati effettuato su un campione composto da n. 100 soggetti di sesso ed età diversi, residenti a Roma 6. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: esecuzione e correzione lavoro dattiloscritto per Report in lingua inglese di n. 99 pagine. 7. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: numero 40 trascrizioni su griglia frame by frame di sedute osservative di interazione madre-padre-bambino, da nastro video sulla base di un coding fornito dall’Istituto stesso. Supporto tecnico per registrazioni video di 10 sedute osservative di 40 minuti cadauna effettuate a casa di famiglie di n.4 membri. 8. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: numero 5 trascrizioni di interviste di circa 1h 30 min. di nastro magnetico su carta.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1986

1. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: somministrazione e tabulazione questionari sulla preferenza manuale in n. 40 soggetti; 2. ISTITUTO DI PSICOLOGIA DEL CNR ROMA: traduzione in inglese di n. 35 cartelle dattiloscritte abstracts da inserire nel libro degli abstracts della European Conference on Developmental Psychology; 3. XXIII DISTRETTO SCOLASTICO DI ROMA SERVIZIO ORIENTAMENTO: progetto di orientamento, banca dati e sportello.

12


www.crisparl.com

“ Intervento di prevenzione al droup-out e ai comportamenti devianti”.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1985

1. XXIII DISTRETTO SCOLASTICO DI ROMA: servizio di orientamento scolastico e professionale per alunni di terza media: “ Intervento di prevenzione al droup-out e ai comportamenti devianti”. 2. X DISTRETTO SCOLASTICO DI ROMA: conferenze per genitori e docenti sull’orientamento scolastico e professionale; 3. GARZANTI (ED): consulenza editoriale

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1984

1. CNOS: consulenza e prestazioni professionali relative alla ricerca sull’educazione linguistica nei CFP; 2. CGIL: consulenza di ricerca su tema “lavoro, militanza sindacale e qualità della vita”; 3. RAI TV: conduzione di 100 esperimenti di un’ora ciascuno e scoring delle attività elettrofisiologiche dei muscoli facciali per 120 soggetti; 4. CNR ISTITUTO DI PSICOLOGIA: registrazione audio di 12 sedute osservative della durata di 40’ ciascuna presso famiglie e scuole di un campione di alunni delle elementari; 5. CENSIS: valutazione dell’esperienza del tempo pieno e sull’integrazione scolastica nella scuola dell’obbligo; 6. XXIII DISTRETTO SCOLASTICO DI ROMA: servizio di orientamento scolastico e professionale per alunni di terza media: “ Intervento di prevenzione al droup-out e ai comportamenti devianti”.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1983

1. SELENIA: collaborazione ad un progetto sulla motivazione

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1982

13


www.crisparl.com

1. ENAP: ricerca esplorativa sulle modalità di attuazione di un servizio di orientamento; 2. PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI RIETI: fornitura materiale didattico e sussidi per diagnosi e recupero dell’otrografia; 3. XXII DISTRETTO SCOLASTICO DI ROMA: servizio di orientamento scolastico e professionale per alunni di terza media“ Intervento di prevenzione al droup-out e ai comportamenti devianti”.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1981

1. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE: indagine sulle dinamiche familiari e sull’incidenza nella scuola di bambini idrocefali; 2. RAI TV: modalità di approccio da utilizzare per contattare famiglie cui installare una rete di ascolto televisivo; 3. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MARIANO COMENSE: sperimentazione sulla creatività e capacità critica in alunni di scuola elementare 4. DIREZIONE DIDATTICA DI SALERNO: ricerca e sperimentazione sull’apprendimento della geometria.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1980

1. CNOS: innovazione metodologico -didattica nell’apprendimento della cultura professionale; 2. MESOMARK: valutazione delle reazioni psicologiche alla pubblicità televisiva; 3. LA SCUOLA (ED). consulenza voci enciclopedia pedagogica; 4. EISS: ricerche sui metodi di valutazione dei deficit cognitivi nei bambini diversamente abili.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1979

5. EISS: valutazione dei bisogni socio-sanitari dei portatori di lesioni cerebrali; 6. PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI RIETI: elaborazione materiali per corso di aggiornamento; 7. SEI: consulenza editoriale

14


www.crisparl.com

8. ISTITUTO DI PSICOLOGIA UNIVERSITA’ DI ROMA: elaborazioni di tracce di EEG per ricerca sulle fasi REM del sonno e ricerca di una correlazione con caratteristiche di personalità; 9. ALITALIA: formazione e selezione piloti e istruttori di volo.

15


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.