Baffo e Coda 2B

Page 1

A. Allegri M. Mattiassich

Libri per... imparare a cura di Elena Sarti


scienze 98 Tante domande (Sviluppare curiosità verso i fenomeni 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108

naturali.) I cinque sensi (Imparare a osservare.) Domande e ipotesi (Effettuare semplici esperimenti.) Osserviamo l’acqua (Attivare i cinque sensi.) L’albero (Conoscere le piante.) Le piante (Conoscere le piante.) Le foglie (Conoscere le piante.) Frutti e semi (Conoscere le piante.) Dal seme alla pianta (Conoscere le piante.) Le piante e i materiali (Conoscere i materiali.)

LABORATORIO LA CARTA RICICLATA

109 Gli animali (Conoscere gli animali.) 110 Come nascono? (Conoscere gli animali.)

111 Che cosa mangiano? (Conoscere gli animali.) 112 Come si muovono? (Conoscere gli animali.) 113 Dagli animali… (Conoscere i materiali.) 114 chissà se lo sai… 115 Da dove vengono? (Conoscere i materiali.) 116

LABORATORIO LA CRETA

117 Solidi, liquidi e gas (Conoscere gli stati della materia.) 118 Le polveri (Conoscere gli stati della materia.) 119 L’acqua (Conoscere l’acqua.) 120 Sperimentiamo con l’acqua (Conoscere l’acqua.) 121 Riscaldo e raffreddo (Conoscere l’acqua.) 122 Il ciclo dell’acqua (Conoscere l’acqua.) 124 chissà se lo sai…

storia 126 Il tempo passa… (Scoprire gli effetti dello scorrere

134

del tempo.) Prima, dopo, infine (La successione temporale.) Quanto tempo? (La durata.) La settimana (La misura del tempo.) Il giorno (La misura del tempo.) Prima e dopo mezzogiorno (La misura del tempo.) L’orologio (La misura del tempo.) Le ore e i minuti (La misura del tempo.)

135

LABORATORIO COSTRUISCI UN OROLOGIO

127 128 129 130 132 133

139 L’anno (La misura del tempo.) 140 chissà se lo sai… 141 Qual è la causa? (I rapporti di causalità.) 142 Causa ed effetto (I rapporti di causalità.) 143 Indietro nel tempo (La storia delle cose.) 144 La storia di Marianna (La storia personale.) 146 La tua storia (La storia personale.) 147 Ricostruire il passato (La storia personale.) 148 Mi hanno raccontato che… (Le fonti.) 149 I documenti scritti (Le testimonianze e i documenti.)

136 I primi orologi (La misura del tempo.)

150 Prima di te… (L’albero genealogico.)

138 I mesi e le stagioni (La misura del tempo.)

152 chissà se lo sai…

geograf ia 154 Punti di vista (Riconoscere posizioni nello spazio.)

167

Rispettiamo l’ambiente (Riconoscere le fonti di inquinamento.)

155 A sinistra di…, a destra di… (Riconoscere posizioni

nello spazio.) 156 I punti di riferimento (Orientarsi nello spazio.) 157 Elementi fissi e mobili (Orientarsi nello spazio.) 158 Intorno alla scuola (Osservare lo spazio intorno a sé.) 159 chissà se lo sai… 160 Gli elementi del paesaggio (Riconoscere elementi

naturali e artificiali.) 161 Il paesaggio umanizzato (Riconoscere elementi naturali e artificiali.) 162 Il paesaggio nel tempo (Riconoscere elementi naturali e artificiali.) 164 La città (Riconoscere elementi naturali e artificiali.) 165

educazione stradale

Muoversi in città (Conoscere le regole di sicurezza per la strada.) 166 Paesaggi diversi (Confrontare paesaggi.)

educazione ambientale

168

educazione ambientale

La città che vorrei… (Immaginare una città pulita.) 169 chissà se lo sai… 170 Una città vista dall’alto (La visione dall’alto.) 171 La pianta (Comprendere che cos’è una pianta.) 172 I simboli (Comprendere il valore dei simboli.) 174 La legenda (Comprendere il valore dei simboli.) 175 Il reticolo (Individuare posizioni sul reticolo geografico.) 176 Dove si trovano? (Individuare posizioni sul reticolo

geografico.) 177 Disegniamo una pianta (Individuare posizioni

sul reticolo geografico.) 178 Ridurre un disegno (Conoscere la riduzione in scala.) 180 chissà se lo sai…


matematica 100 di questi giorni!

occhiello

Il nostro viaggio è durato 20 giorni e si è svolto in 3 tappe.

Eccoli al binario numero 4!


Ripassia

mo

I NUMERI FINO A 20 L’anno scorso abbiamo imparato a indicare le quantità usando i numeri naturali. P er scrivere i numeri, abbiamo usato dieci simboli chiamati cifre:

0•1•2•3•4•5•6•7•8•9

1

Parti dalla casella con 0 punti e colora il percorso da fare per avere sempre un punto in più.

2

Per riordinare la frase, conta le lettere di ogni parola e scrivile nello schema in base al numero. E

E

ALCUNE CON IO TROVO ROSY GHIANDE

1

......

......

......

......

3

......

Completa la successione e rispondi.

Quanti quadrati

4

......

?

......

Matematica Matematica

Quanti cerchi

?

......

Quanti rettangoli

?

......

Quanti triangoli

?

......


4

Scrivi i numeri che mancano. La freccia dice + 1 .

0

......

......

......

......

......

......

......

......

......

Ogn i numero ha un numero che viene prima (precedente)

10 10

e un numero che viene dopo (successivo).

20

5

......

......

......

......

......

......

......

......

......

Completa scrivendo il precedente e il successivo di ogni numero dato. Osserva l’esempio.

8

9

10

......

16

......

......

14

......

......

11

......

......

12

......

......

18

......

......

10

......

......

19

......

6

Conta e scrivi i numeri, mettendo tra loro il segno <, > oppure =.

...... ...... ......

7 6

...... ...... ......

...... ...... ......

...... ...... ......

Completa con il segno <, > oppure =. ......

16

14 19

......

20

......

14

12 15

......

5

......

2

20 13

......

13

......

17 14

......

Matematica Matematica

18

5


Ripassia

mo

L’ADDIZIONE 1

Descrivi ciò che vedi prima con le parole, poi con i numeri.

......

2

+ ...... = ......

......

+ ...... = ......

......

......

......

.......

......

cani che dormono

......

cani che giocano

......

cani in tutto ......

......

+ ...... = ......

......

+ ...... = .......

...... .......

......

......

+ ...... = .......

...... .......

......

......

+ ...... = .......

...... .......

Esegui le addizioni.

9+ 0=

5+3 =

0+6=

3 + 4 =

7 + 1 =

4+2 =

1+8=

5 + 2 =

6

+ ...... = ......

Per ogni schema immagina una situazione e scrivi i numeri.

......

4

+ ...... = ......

Completa scrivendo i numeri.

......

3

......

Matematica Matematica

......

......

+ ...... = .......


LA SOTTRAZIONE 1

Descrivi ciò che vedi prima con le parole, poi con i numeri.

......

2

– ...... = ......

......

– ...... = ......

......

– ...... = ......

......

Completa scrivendo i numeri. ......

libri in tutto

......

libri portati via

......

libri rimasti sul tavolo ......

3

......

– ...... = ......

Per ogni schema immagina una situazione e scrivi i numeri.

......

9 – 5 = ......

4

– ...... = ......

......

...... ......

......

......

– ...... = ......

...... ......

......

......

– ...... = ......

...... ......

......

......

– ...... = ......

Esegui le sottrazioni.

8 – 1 =

7– 3 =

5 –4 =

9 – 4=

6 – 4 =

9– 0 =

8 – 3 =

6 – 2= Matematica Matematica

7


Ripassia

mo

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI 1

Scrivi i numeri dei quadratini rossi o di quelli blu che mancano.

2 + ...... = 9

......

2

3

+ 7 = 10

6 + ...... = 10

......

+ 9 = 10

4 + ...... = 9

......

+3=9

Esegui le sottrazioni.

9 – 5 = ......

8 – 2 = ......

7 – 5 = ......

9 – 2 = ......

8 – 1 = ......

7 – 4 = ......

Esegui le operazioni utilizzando la linea dei numeri.

8 + 7 = ......... 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 9 + 6 = ......... 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

15 – 9 = ......... 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 14 – 8 = ......... 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

8

Matematica Matematica


PROBLEMI 1

Descrivi ogni disegno con le parole, poi con i numeri in due modi diversi.

......

mele

......

banane

......

frutti in tutto

......

banane

......

mele

......

posate in tutto

......

forchette

......

cucchiai

......

vasi in tutto

......

vasi non rossi

......

vasi rossi

+5 ......

frutti in tutto ......

+ ...... = ......

6

11

......

– ...... = ......

–5

......

cucchiai

......

forchette

......

posate in tutto

+ ..... ......

+ ...... = ......

......

......

......

– ...... = ......

– .....

......

vasi rossi

......

vasi non rossi

......

vasi in tutto

+ ..... ......

+ ...... = ......

......

......

......

– ...... = ......

– .....

......

uccellini

......

animali in tutto

......

farfalle

......

farfalle

......

uccellini

+ ..... ......

animali in tutto ......

+ ...... = ......

......

......

......

– ...... = ......

– ..... Matematica Matematica

9


i I numer

I NUMERI ENTRO IL 30 1

Leggi ciò che dicono le frecce e completa. +1

–1

..... ......... .........

20

2

.........

.........

.........

.........

Completa come negli esempi.

•••••••••• •••••••••• ••••••••• 2 4 + 5 = 29

3

2 3 + 4 = ......... 26 + 2 = ......... 22 + 5 = .........

.........

.........

.........

•••••••••• •••••••••• ••••••••• 2 9 – 6 = 23

28 + 1 = .........

.........

2 8 – 8 = ......... 25 – 5 = ......... 27 – 2 = ......... 24 – 3 = .........

Calcola velocemente raggiungendo prima il 20. Osserva gli esempi e scrivi i numeri che mancano.

•••••••••• •••••••••• ••

13 + 9 = 22 7

2

20 + 2 = 22

•••••••••• •••••••••• ••••••

26 – 9 = 17 6

3

20 – 3 = 17

10

.........

Matematica Matematica

18 + 6 = ......... 2

.......

.......

20 + ....... = ......... 23 – 7 = ....... 3 20 –

.......

.......

17 + 9 = .........

....... + .......

= .........

26 – 8 = ....... .......

= .......

.......

.......

....... – .......

= .......


I NUMERI ENTRO IL 40 1

Leggi ciò che dicono le frecce e completa. +1

–1

.........

30

2

.........

.........

.........

.........

Completa come negli esempi.

•••••••••• •••••••••• •••••••••• ••••••••• 3 3 + 6 = 39

3

.........

3 4 + 5 = ......... 32 + 7 = ......... 35 + 3 = ......... 37 + 1 = .........

.........

.........

.........

•••••••••• •••••••••• •••••••••• •••• 3 4 – 4 = 30

.........

.........

3 9 – 2 = ......... 38 – 7 = ......... 35 – 3 = ......... 36 – 5 = .........

Calcola velocemente raggiungendo prima il 30. Osserva gli esempi e scrivi i numeri che mancano.

•••••••••• •••••••••• •••••••••• ••••• •••••••••• •••••••••• •••••••••• ••••••

27 + 8 = 35 3

5

30 + 5 = 35 36 – 8 = 28 6

2

30 – 2 = 28

22 + 9 = ......... 8

.......

30 + ....... = ......... 35 – 7 = ......... 5

.......

30 – ....... = .........

28 + 5 = ......... .......

.......

....... + .......

= .........

32 – 9 = ......... .......

.......

....... – .......

= .........

Matematica Matematica

11


i I numer

I NUMERI ENTRO IL 50 1

Leggi ciò che dicono le frecce e completa. +1

–1

.........

40

......... .........

.........

.........

.........

.........

2

.........

quarantacinque

45

40 + 5

da u 4 5

quarantuno

.........

.................

..... .....

quarantasette

.........

.................

..... .....

quarantanove

.........

.................

quarantotto

.........

.................

Completa.

5

4 7 + 2 = ......... 43 + 0 = ......... 45 + 4 = ......... 44 + 2 = ......... 4 7 – 7 = .........

Completa con il segno < oppure >. 34

......

43

49

......

48

30

......

40

37

......

41

..... .....

47

......

45

48

......

39

..... .....

41

......

14

33

......

44

Calcola velocemente, raggiungendo prima il 40.

39 + 8 = ......... 1

.........

3

Osserva l’esempio e completa.

4

36 + 5 = ......... .......

.......

34 + 9 = ......... 40 + ....... = ......... 44 – 7 = .........

....... + .......

= .........

46 – 9 = .........

35 + 7 = ......... 45 – 8 = ......... 43 – 5 = .........

48 – 4 = .........

4

45 – 2 = .........

40 – ....... = .........

Matematica Matematica

37 + 8 = ......... 38 + 3 = .........

.......

49 – 6 = .........

12

.........

.........

.......

.......

.......

42 – 6 = ......... ....... – .......

= .........

41 – 4 = .........


I NUMERI ENTRO IL 60 1

Leggi ciò che dicono le frecce e completa. +1

–1

.........

.........

50

2

......... .........

......... .........

cinquantatré

53

50 + 3

cinquantotto

.........

.................

..... .....

cinquantaquattro

.........

.................

..... .....

cinquantuno

.........

.................

cinquantacinque

.........

.................

5

5 4 + 4 = ......... 51 + 3 = ......... 52 + 6 = ......... 57 + 2 = ......... 5 6 – 2 = .........

.........

Completa con il segno < oppure >. 57

......

56

29

......

58

54

......

45

51

......

50

..... .....

25

......

52

50

......

49

..... .....

53

......

35

37

......

57

Calcola velocemente, raggiungendo prima il 50.

49 + 6 = ......... 1

.........

3

Osserva l’esempio e completa.

Completa.

.........

.........

da u 5 3

4

.........

48 + 3 = .........

46 + 8 = ......... 45 + 6 = .........

.......

.......

.......

43 + 9 = ......... 50 + ....... = ......... 55 – 8 = .........

....... + .......

= .........

56 – 7 = .........

54 – 1 = .........

47 + 7 = ......... 52 – 4 = ......... 53 – 9 = .........

58 – 3 = .........

5

59 – 7 = .........

50 – ....... = .........

.......

.......

.......

54 – 6 = ......... ....... – .......

= .........

51 – 5 = .........

Matematica Matematica

13


i I numer

I NUMERI ENTRO IL 70 1

Leggi ciò che dicono le frecce e completa. +1

–1

.........

60

......... .........

2

......... .........

......... .........

sessantadue

62

60 + 2

da u 6 2

sessantaquattro

.........

.................

sessantanove

.........

sessantacinque sessantotto

4

Completa con il segno < oppure >. 62

......

26

68

......

61

..... .....

36

......

63

69

......

58

.................

..... .....

46

......

64

38

......

65

.........

.................

..... .....

.........

.................

..... .....

65

......

56

57

......

62

Completa.

5

6 1 + 7 = ......... 64 + 3 = ......... 62 + 2 = ......... 65 + 4 = ......... 6 6 – 4 = .........

Calcola velocemente, raggiungendo prima il 60.

53 + 9 = ......... 7

54 + 8 = ......... .......

.......

52 + 9 = ......... 60 + ....... = ......... 65 – 9 = .........

....... + .......

= .........

64 – 6 = .........

57 + 5 = ......... 63 – 4 = ......... 67 – 9 = .........

67 – 6 = .........

5

65 – 2 = .........

60 – ....... = .........

Matematica Matematica

55 + 7 = ......... 57 + 6 = .........

.......

69 – 9 = .........

14

......... .........

.........

3

Osserva l’esempio e completa.

.........

.......

.......

.......

61 – 6 = ......... ....... – .......

= .........

63 – 7 = .........


I NUMERI ENTRO L’80 1

Leggi ciò che dicono le frecce e completa. +1

–1

......... ......... .........

70

......... .........

.........

......... .........

.........

.........

.........

I NUMERI ENTRO IL 90 ......... .........

.........

.........

.........

80

.........

.........

......... .........

.........

2

Calcola velocemente, raggiungendo prima il 70.

66 + 9 = .........

65 + 8 = .........

3

Calcola velocemente, raggiungendo prima l’80.

79 + 6 = .........

67 + 4 = ......... .......

.......

= .........

75 – 7 = .........

66 + 8 = ......... 73 – 9 = .........

.......

75 + 9 = ......... ....... + .......

= .........

83 – 8 = .........

74 – 5 = ......... .......

.......

= .........

78 – 9 = .........

78 + 6 = ......... 83 – 5 = ......... 84 – 9 = .........

.......

.......

77 – 8 = ......... ....... – .......

78 + 5 = ......... 74 + 7 = .........

.......

69 + 5 = ......... ....... + .......

.........

85 – 7 = ......... ....... – .......

= .........

82 – 8 = ......... Matematica Matematica

15


i I numer

I NUMERI ENTRO IL 100 Osserva i raggruppamenti per 10.

10 unità = 1 decina 10 decine = 1 centinaio

Il gruppo di dieci decine si chiama centinaio e si

10 u = 1 da

10 da

=

indica con

1h

h.

Osserva che cosa succede sull’abaco, che rappresenta il numero 99, quando aggiungiamo 1 unità. Le 10 unità ottenute (9 + 1) si cambiano con una decina (1 pallina rossa) che si aggiunge sull’asta delle decine. Le decine ottenute sono 10 (9 + 1) e si cambiano con un centinaio (1 pallina verde) che si aggiunge sull’asta delle centinaia (h). Ora sull’abaco c’è una sola pallina verde che vale 1 h.

h

da

u

h

da

u

9

9

1

0

0

Abbiamo formato il numero 100.

1

Completa scrivendo i numeri che mancano. +1

–1

.........

0

16

90

.........

.........

.........

.........

.........

.........

.........

.........

.........

10

.........

.........

.........

.........

.........

.........

.........

.........

100

Matematica Matematica

.........

– 10


IL 100 E OLTRE 1

Completa scrivendo i numeri che mancano e impara i numeri amici del 100.

NUMERI «AMICI» PER FARE 100! 0 è amico di 100 perché 0 + 100 = 100

100

100

10 è amico di 90 perché 10 + 90 = 100 .........

+ 100

100 + .........

.........

+ 90

90 + .........

.........

+ 80

80 + .........

.........

+ 70

.........

+ 60

60 + .........

.........

+ 50

50 + .........

2

20

30

40

50

60

70

80

70 + .........

90 100

Completa. Le frecce dicono + 10. 100

3

10

0

110

.........

.........

.........

.........

Osserva l’esempio e completa.

.........

4

.........

.........

.........

200

Completa con il segno < oppure >.

107

100 + 7

h da u 1 0 7

136

...................................

..... ..... .....

140

......

150

106

......

116

145

...................................

..... ..... .....

110

......

111

125

......

115

184

...................................

..... ..... .....

190

168

100

......

..... ..... .....

178

......

...................................

200

132

......

126

134

......

124

Matematica Matematica

17


i I numer

LA TABELLA DEI 100 NUMERI 1

Completa la tabella. Parti da 14 e verifica se le frasi sono vere (V) oppure false (F).

0 11 20

22

F

33

V

F

59

Spostati in alto di un posto ( ). Arrivi a 4. La freccia dice: – 10.

V

F

79

Spostati in basso di un posto ( ). Arrivi a 24. La freccia dice: + 10.

V

F

39 44

48

51

55

60

66 71

68 77

80

).

Spostati a sinistra di un posto ( Arrivi a 13. La freccia dice: – 1.

28

24

40

V

19

13 14 15

31

88 91

2

Spostati a destra di un posto ( ). Arrivi a 15. La freccia dice: + 1.

4

99

Aiutandoti con la tabella, scrivi i numeri che raggiungi eseguendo gli ordini indicati dalle frecce.

60

......

59

......

97

......

53

......

48

......

81

......

49

......

80

......

3

Completa aggiungendo le decine indicate da ciascuna freccia. Osserva l’esempio. + 2 da

63

18

+ 3 da

83

27

Matematica Matematica

+ 4 da ......

51

+ 5 da ......

30

+ 6 da ......

20

......


A I... S O L E S CHISSĂ€

1

Leggi che cosa dicono le frecce e completa, scrivendo i numeri che mancano. 0

10

......

......

......

......

......

......

...... ......

+ 10

– 10

100 .........

200

2

190

.........

.........

.........

.........

.........

.........

.........

Scrivi in cifre i numeri rappresentati su ogni abaco.

h

da

u

h

da

u

h

da

u

h

da

u

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

3

4

Osserva l’esempio e completa. centotrentuno

131

100 + 30 + 1

h da u 1 3 1

centosessantadue

......

........................

..... ..... .....

centodiciotto

......

........................

..... ..... .....

centoquaranta

......

........................

..... ..... .....

duecentotrentadue

......

........................

..... ..... .....

trecentosedici

......

........................

..... ..... .....

Completa con il segno < oppure >. 105

......

87

132

......

133

164

......

124

184

......

185

19


azion r e p o e L

i

ADDIZIONI SENZA CAMBIO 1

Scopri come fare per eseguire le addizioni in colonna e completa.

Nella 2a A ci sono 13 femmine e 12 maschi. Quanti bambini in tutto? Per rispondere alla domanda, posso aiutarmi con il disegno, oppure calcolare come indicato qui sotto. Metti sull’abaco e nella tabella il 13 Aggiungi il 12

1 da e 2 u.

da u

Addiziona le unitĂ con le unitĂ e le decine con le decine. Ottieni 25

2

1 da e 3 u.

1

da u

2 da e 5 u.

da

u

.......

.......

1

3 +

1

2 =

1

3 + 2 =

....... .......

primo addendo secondo addendo somma o totale

....... .......

Esegui le seguenti addizioni in colonna.

34 + 53 =

65 + 32 =

127 + 61 =

106 + 93 =

da u

da u

h da u

h da u

....... .......

+

....... .......

+

....... ....... .......

+

....... ....... .......

+

....... .......

=

....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... .......

3

....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

Esegui le seguenti addizioni in colonna sul quaderno.

37 + 52 =

20

45 + 24 =

Matematica Matematica

56 + 42 =

115 + 23 =

128 + 41 =


ADDIZIONI CON IL CAMBIO 1

Scopri come fare per eseguire le addizioni con il cambio e completa.

Per calcolare il numero totale delle palline del problema a fianco, posso aiutarmi con il disegno oppure eseguire 14 + 17 come indicato sotto.

14 palline di Marco 17 palline di Marta ......

14 Metti sull’abaco e nella tabella il 14 Aggiungi il 17

palline in tutto

17 1 da e 4 u.

1 da e 7 u.

Le unità sono 11. Sull’abaco ce ne possono stare solo 9. Scrivi 1 e… cambia 10 unità con una decina che aggiungi alle decine.

da u

Addiziona le decine. Ottieni 31

2

da

u

.......

.......

3 da e 1 u.

.......

1

Esegui le seguenti addizioni in colonna.

29 + 46 =

45 + 38 =

127 + 38 =

137 + 53 =

da u

h da u

h da u

da u ....... .......

+

....... .......

+

....... ....... .......

+

....... ....... .......

+

....... .......

=

....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... .......

3

1 4 + 1 7 =

1

....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

Esegui le seguenti addizioni in colonna sul quaderno.

67 + 28 =

59 + 18 =

16 + 78 =

165 + 15 =

138 + 49 =

14 + 76 =

45 + 27 =

47 + 35 =

146 + 27 =

103 + 58 = Matematica Matematica

21


azion r e p o e L

i

SOTTRAZIONI SENZA CAMBIO 1

Scopri come fare per eseguire le sottrazioni in colonna e completa. In una scatola c’erano 35 cioccolatini. Davide ne ha presi 12 che ha distribuito ai suoi amici. Quanti cioccolatini sono rimasti nella scatola? Per calcolare il numero dei cioccolatini rimasti, posso aiutarmi con il disegno oppure calcolare come indicato qui sotto.

Metti sull’abaco e nella tabella il 35 3 da e 5 u. Togli il 12 Ti rimane 23

3

2 da e 3 u.

Attenzione! Togli sempre le unità

da

u

dalle u e le decine dalle da.

.......

.......

2

1

3

5 – 2 =

1

5 – 2 =

....... .......

....... .......

minuendo sottraendo resto

Esegui le seguenti sottrazioni in colonna. 58 – 17 =

79 – 42 =

198 – 63 =

178 – 24 =

da u

da u

h da u

h da u

....... .......

....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

....... .......

=

....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... .......

3

da u

da u

1 da e 2 u.

....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

Esegui le seguenti sottrazioni in colonna sul quaderno.

67 – 23 =

69 – 28 =

78 – 36 =

165 – 34 =

148 – 26 =

58 – 16 =

47 – 27 =

95 – 41 =

176 – 23 =

172 – 51 =

22

Matematica Matematica


SOTTRAZIONI CON IL CAMBIO 1

Scopri come fare per eseguire le sottrazioni con il cambio e completa.

In un’altra scatola c’erano 35 cioccolatini. Marta ne ha presi 19 che ha distribuito ai suoi amici. Quanti cioccolatini sono rimasti nella scatola? Per calcolare il numero dei cioccolatini rimasti, posso aiutarmi con il disegno oppure calcolare come indicato qui sotto. Metti sull’abaco e nella tabella il 35

3 da e 5 u.

Devi togliere il 19 1 da e 9 u, ma non puoi togliere 9 u da 5 u. Cambia 1 decina con 10 unità. Le unità diventano 15; ora puoi togliere 9 unità (15 – 9 = 6). Dalle 2 decine rimaste togli 1 decina. Conta le palline rimaste e scrivi il risultato.

2

u

da

u

.......

.......

.......

.......

....... .......

Esegui le seguenti sottrazioni in colonna. 85 – 27 =

70 – 36 =

194 – 39 =

176 – 48 =

da u

da u

h da u

h da u

....... .......

....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

....... .......

=

....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... .......

3

da

da u 2 3 15 – 1 9 =

....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

Esegui le seguenti sottrazioni in colonna sul quaderno.

41 – 16 =

50 – 21 =

84 – 27 =

192 – 35 =

175 – 47 = Matematica Matematica

23


azion r e p o e L

i

PROBLEMI 1

Risolvi i seguenti problemi.

A) Il papĂ di Davide ha 37 anni. Davide ha 8 anni. Quanti anni in meno ha Davide?

dati

operazione in riga in colonna

da u ......

anni del papĂ ...... .... ......

......

= ......

anni di Davide

....... .......

–

....... .......

=

....... .......

Risposta:

B) La cuoca ha lavato 15 coltelli, 15 forchette e 9 cucchiai. Quante posate ha lavato in tutto?

...........................................................................................

dati

operazione in riga

in colonna

da u ......

coltelli

......

forchette

....... ....... .... ...... .... ...... .... ......

= ......

....... ....... .... ....... .......

......

cucchiai

Risposta:

C) In 2a A ci sono 23 alunni e in 2a B ce ne sono 24. Quanti alunni ci sono in tutto?

=

....... .......

...........................................................................................

dati

operazione in riga in colonna

da u ......

alunni di 2a A

....... ....... .... ...... .... ......

......

a

alunni di 2 B

= ......

....... .......

=

....... .......

Risposta:

24

Matematica Matematica

...........................................................................................


D) Monica ha letto 28 pagine di un libro che ne ha 96. Quante pagine le restano da leggere?

dati ......

...... .... ......

= ......

pagine lette

Risposta:

E) Per dei festoni vengono ritagliati 25 triangoli, 18 quadrati e 13 cerchi. Quante figure vengono ritagliate in tutto?

da u

pagine del libro

......

operazione in riga in colonna

....... .......

–

....... .......

=

....... .......

...........................................................................................

dati ......

triangoli

......

quadrati

operazione in riga

in colonna

da u ....... ....... .... ...... .... ...... .... ......

= ......

....... ....... .... ....... .......

......

cerchi

Risposta:

F) Luca ha nel salvadanaio 19 euro. Il nonno gli regala 16 euro. Quanti euro ha ora Luca?

....... .......

...........................................................................................

dati ......

operazione in riga in colonna

da u

euro nel salvadanaio

....... ....... .... ...... .... ......

......

euro regalati dal nonno

Risposta:

=

= ......

....... .......

=

....... .......

...........................................................................................

Matematica Matematica

25


A I... S O L E S CHISSÀ

1

Esegui le seguenti addizioni in colonna. 25 + 24 =

17 + 41 =

144 + 23 =

154 + 31 =

da u

da u

h da u

h da u

....... .......

+

....... .......

+

....... ....... .......

+

....... ....... .......

+

....... .......

=

....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... .......

....... .......

61 + 29 =

63 + 28 =

132 + 48 =

147 + 35 =

da u

da u

h da u

h da u

+

....... .......

+

....... ....... .......

+

....... ....... .......

+

....... .......

=

....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

Esegui le seguenti sottrazioni in colonna. 53 – 42 =

67 – 45 =

159 – 26 =

198 – 54 =

da u

da u

h da u

h da u

....... .......

....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

....... .......

=

....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... .......

....... .......

....... ....... .......

86 – 69 =

90 – 26 =

153 – 34 =

194 – 65 =

da u

da u

h da u

h da u

....... ....... .......

....... .......

....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

....... .......

=

....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... .......

26

....... ....... .......

....... .......

....... .......

2

....... ....... .......

....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......


A I... S O L E S CHISSÀ

3

Risolvi i seguenti problemi.

A) Rita aveva 24 pennarelli. Ne ha gettati via 5 perché non scrivevano più. Quanti pennarelli sono rimasti a Rita?

dati ......

da u

pennarelli di Rita

....... ....... .... ...... .... ......

......

= ......

pennarelli gettati via

Risposta:

B) Nella classe di Marco ci sono 16 femmine e 9 maschi. Quanti sono in tutto gli alunni della classe di Marco?

operazione in riga in colonna

....... .......

=

....... .......

...........................................................................................

dati

operazione in riga in colonna

da u ......

femmine

....... ....... .... ...... .... ......

......

= ......

maschi

....... .......

=

....... .......

Risposta:

4

...........................................................................................

Esegui le seguenti operazioni in colonna sul quaderno.

63 + 123 = 73 + 21 = 124 + 35 = 132 + 56 =

27 + 143 = 6 + 54 = 145 + 50 = 36 + 124 =

26 + 47 = 29 + 16 = 159 + 5 = 117 + 38 =

87 – 32 = 79 – 13 = 145 – 23 = 189 – 56 =

85 – 58 = 60 – 23 = 150 – 22 = 175 – 36 =

66 – 17 = 87 – 28 = 198 – 29 = 140 – 21 =

27


azion r e p o e L

i

LA MOLTIPLICAZIONE 1

Osserva il disegno e scrivi i numeri che mancano. Hai notato che tutti gli addendi in questa addizione sono uguali?

3 pere in ogni cestino 4 cestini ......

un’addizione con gli addendi

pere in tutto

tutti uguali si può trasformare in una nuova operazione: la

3 + 3 + 3 + 3 = ........

moltiplicazione .

L’addendo 3 si ripete 4 volte 3 pere per 4 cestini il segno

3 + 3 + 3 + 3 = 3 × 4 = .........

x che vedi tra i numeri

3 × 4 = 12

3 e 4 si legge «per» ed è il

prodotto

segno della moltiplicazione . moltiplicando

2

.....

moltiplicatore

Osserva i disegni e completa.

+ ..... + ..... + ..... = ........ .....

28

× ..... = ........

Matematica Matematica

.....

+ ..... + ..... + ..... = ........ .....

× ..... = ........

.....

+ ..... + ..... = ........ .....

× ..... = ........


3

Osserva e completa colorando le magliette e i pantaloncini e scrivendo il numero che manca. Per giocare a pallone, Franco ha a disposizione 2 pantaloncini e 2 magliette. In quanti modi diversi può vestirsi?

magliette pantaloncini coppie

×

2

4

2

=

...........

Lea può scegliere un gelato oppure una caramella con uno dei gusti indicati nella tabella. Segna con le diverse possibilità di scelta. limone cioccolato vaniglia menta gelato

2 × 4 = ...........

caramella

5

Completa le tabelle e indica quante coppie di lettere puoi ottenere. A

E

I

O

U

F

L

M

S

T

A

consonante 1

D

vocali

×

5

coppie =

..........

vocale 1

consonanti

× L

5 D

coppie =

N

..............

M

S

N consonante 1

vocali

×

0

=

coppie

vocale

..............

0

consonanti

×

5

coppie =

..............

Matematica Matematica

29


azion r e p o e L

i

LA DIVISIONE 1

Leggi e risolvi il problema.

La nonna ha distribuito 8 figurine ai suoi 2 nipotini. Ha dato lo stesso numero di figurine a ogni bambino. Quante figurine ha ricevuto ogni bambino?

dati

operazione in riga nella situazione presentata ......

figurine

......

:

......

=

......

in questa pagina, la divisione ti permette di distribuire

bambini

......

dividendo

divisore quoziente

una quantità in parti uguali. il segno della divisione è :

Risposta:

2

................................................................................

(si legge diviso).

Distribuisci in parti uguali e scrivi i numeri che mancano.

.....

30

: ..... = .....

Matematica Matematica

.....

: ..... = .....


3

Leggi e risolvi il problema.

I 12 giocatori di una squadra hanno appeso i loro giubbotti su degli attaccapanni che possono contenere 2 giubbotti ciascuno. Quanti sono gli attaccapanni utilizzati?

dati

operazione in riga

......

giubbotti

......

giubbotti per ogni attaccapanni

Risposta:

......

dividendo

:

......

=

......

divisore quoziente

...........................................................................................

nella situazione presentata in questa pagina, la divisione ti permette di raggruppare una quantitĂ in parti uguali. si chiama di contenenza perchĂŠ indica quanti gruppi uguali sono contenuti in una certa quantitĂ .

4

Conta e scrivi i numeri che mancano.

......

persone in tutto

......

pennarelli in tutto

......

persone in ogni auto

......

pennarelli in ogni scatola

......

gruppi di persone (auto)

......

gruppi di pennarelli (scatole)

.....

: ..... = .....

.....

: ..... = ..... Matematica Matematica

31


lline Le tabe

LA TABELLINA DEL 2 1

Conta e scrivi i numeri che mancano. +2

0

2

4

......

......

......

......

......

......

......

......

2 × 0 2 × 1 2 × 2 2 × 3 2 × 4 2 × 5 2 × 6 2 × 7 2 × 8 2 × 9 2 × 10

2

3

Completa.

32

un 2

2 × 1 = .........

2 + 2

2 × 2 = .........

2 + 2 + 2

2 × 3 = .........

2 + 2 + 2 + 2

2 × 4 = .........

cinque 2

2 × 5 = .........

sei 2

2 × 6 = .........

sette 2

2 × 7 = .........

otto 2

2 × 8 = .........

nove 2

2 × 9 = .........

dieci 2

2 × 10 = .........

Matematica Matematica

Esegui le moltiplicazioni scrivendo i numeri che mancano. 2 × ......... = 16 2 × ......... = 2 2 × ......... = 0 2 × ......... = 12 2 × ......... = 8 18 = 2 × ......... 6 = 2 × ......... 10 = 2 × ......... 14 = 2 × ......... 20 = 2 × .........


4

Conta e scrivi i numeri che mancano.

+2

0 –2

5

......

......

......

......

12

......

......

20

......

Completa e studia le due tabelline.

: 2 vuol anche dire: «Quanti gruppi di 2?».

6

......

2 : 2 = .........

1 gruppo di 2

2 × 1 = .........

4 : 2 = .........

2 gruppi di 2

2 × 2 = .........

6 : 2 = .........

3 gruppi di 2

2 × 3 = .........

8 : 2 = .........

4 gruppi di 2

2 × 4 = .........

10 : 2 = .........

5 gruppi di 2

2 × 5 = .........

12 : 2 = .........

6 gruppi di 2

2 × 6 = .........

14 : 2 = .........

7 gruppi di 2

2 × 7 = .........

16 : 2 = .........

8 gruppi di 2

2 × 8 = .........

18 : 2 = .........

9 gruppi di 2

2 × 9 = .........

20 : 2 = .........

10 gruppi di 2

2 × 10 = .........

Conta e rispondi alle domande.

ruote di numero una moto di moto

ruote in tutto

Una moto ha 2 ruote.

2

3

.........

Quante ruote per 3 moto?

2 × 3 = .........

2

7

.........

Quante ruote per 7 moto?

2 × 7 = .........

2

.........

18

2

.........

16

In tutto 18 ruote. Quante moto? 18 : 2 = ......... In tutto 16 ruote. Quante moto? 16 : 2 = ......... Matematica Matematica

33


lline Le tabe

LA TABELLINA DEL 3 1

Conta e scrivi i numeri che mancano. +3

0

3 × 0

2

3 3 × 1

6

......

......

......

......

......

......

......

3 × 2 3 × 3 3 × 4 3 × 5 3 × 6 3 × 7 3 × 8 3 × 9 3 × 10

3

Completa.

34

......

un 3

3 × 1 = .........

3 + 3

3 × 2 = .........

3 + 3 + 3

3 × 3 = .........

3 + 3 + 3 + 3

3 × 4 = .........

cinque 3

3 × 5 = .........

sei 3

3 × 6 = .........

sette 3

3 × 7 = .........

otto 3

3 × 8 = .........

nove 3

3 × 9 = .........

dieci 3

3 × 10 = .........

Matematica Matematica

Esegui le moltiplicazioni scrivendo i numeri che mancano. 3 × ......... = 18 3 × ......... = 15 3 × ......... = 24 3 × ......... = 30 3 × ......... = 0 12 = 3 × ......... 9 = 3 × ......... 27 = 3 × ......... 6 = 3 × ......... 21 = 3 × .........


4

Conta e scrivi i numeri che mancano.

+3 –3

5

......

......

......

......

......

......

......

24

30

......

Completa e studia le due tabelline.

: 3 vuol anche dire: «Quanti gruppi di 3?».

6

......

3 : 3 = .........

1 gruppo di 3

3 × 1 = .........

6 : 3 = .........

2 gruppi di 3

3 × 2 = .........

9 : 3 = .........

3 gruppi di 3

3 × 3 = .........

12 : 3 = .........

4 gruppi di 3

3 × 4 = .........

15 : 3 = .........

5 gruppi di 3

3 × 5 = .........

18 : 3 = .........

6 gruppi di 3

3 × 6 = .........

21 : 3 = .........

7 gruppi di 3

3 × 7 = .........

24 : 3 = .........

8 gruppi di 3

3 × 8 = .........

27 : 3 = .........

9 gruppi di 3

3 × 9 = .........

30 : 3 = .........

10 gruppi di 3

3 × 10 = .........

Conta e rispondi alle domande.

ruote di numero un triciclo di tricicli

ruote in tutto

Un triciclo ha 3 ruote.

3

2

.........

• Quante ruote per 2 tricicli?

3 × 2 = ........

3

7

.........

• Quante ruote per 7 tricicli?

3

.........

12

3 × 7 = ........

.........

18

3

• In tutto 12 ruote. Quanti tricicli?

12 : 3 = .........

• In tutto 18 ruote. Quanti tricicli?

18 : 3 = .........

Matematica Matematica

35


lline Le tabe

LA TABELLINA DEL 4 1

Conta e scrivi i numeri che mancano. +4

0

4 × 0

2

4 4 × 1

8

......

......

......

......

......

......

......

4 × 2 4 × 3 4 × 4 4 × 5 4 × 6 4 × 7 4 × 8 4 × 9 4 × 10

3

Completa.

36

......

un 4

4 × 1 = .........

4 + 4

4 × 2 = .........

4 + 4 + 4

4 × 3 = .........

4 + 4 + 4 + 4

4 × 4 = .........

cinque 4

4 × 5 = .........

sei 4

4 × 6 = .........

sette 4

4 × 7 = .........

otto 4

4 × 8 = .........

nove 4

4 × 9 = .........

dieci 4

4 × 10 = .........

Matematica Matematica

Esegui le moltiplicazioni scrivendo i numeri che mancano. 4 × ......... = 40 4 × ......... = 28 4 × ......... = 12 4 × ......... = 32 4 × ......... = 0 16 = 4 × ......... 8 = 4 × ......... 20 = 4 × ......... 4 = 4 × ......... 24 = 4 × .........


4

Conta e scrivi i numeri che mancano.

+4 –4

5

......

......

......

......

20

......

......

......

40

......

Completa e studia le due tabelline.

: 4 vuol anche dire: «Quanti gruppi di 4?».

6

......

4 : 4 = .........

1 gruppo di 4

4 × 1 = .........

8 : 4 = .........

2 gruppi di 4

4 × 2 = .........

12 : 4 = .........

3 gruppi di 4

4 × 3 = .........

16 : 4 = .........

4 gruppi di 4

4 × 4 = .........

20 : 4 = .........

5 gruppi di 4

4 × 5 = .........

24 : 4 = .........

6 gruppi di 4

4 × 6 = .........

28 : 4 = .........

7 gruppi di 4

4 × 7 = .........

32 : 4 = .........

8 gruppi di 4

4 × 8 = .........

36 : 4 = .........

9 gruppi di 4

4 × 9 = .........

40 : 4 = .........

10 gruppi di 4

4 × 10 = .........

Conta e rispondi alle domande.

ruote di un’auto

numero di auto

ruote in tutto

4

8

.........

• Quante ruote per 8 auto?

4 × 8 = .........

4

6

.........

• Quante ruote per 6 auto?

4

.........

20

4 × 6 = .........

.........

36

4

Un'auto ha 4 ruote.

• In tutto 20 ruote. Quante auto?

20 : 4 = .........

• In tutto 36 ruote. Quante auto?

36 : 4 = .........

Matematica Matematica

37


lline Le tabe

LA TABELLINA DEL 5 1

Conta e scrivi i numeri che mancano. +5

0

5

10

......

......

......

......

......

......

......

......

5 × 0 5 × 1 5 × 2 5 × 3 5 × 4 5 × 5 5 × 6 5 × 7 5 × 8 5 × 9 5 × 10

2

3

Completa.

38

Esegui le moltiplicazioni scrivendo i numeri che mancano.

un 5

5 × 1 = .........

5 + 5

5 × 2 = .........

5 + 5 + 5

5 × 3 = .........

5 × ......... = 30

5 + 5 + 5 + 5

5 × 4 = .........

5 × ......... = 50

cinque 5

5 × 5 = .........

sei 5

5 × 6 = .........

sette 5

5 × 7 = .........

otto 5

5 × 8 = .........

nove 5

5 × 9 = .........

dieci 5

5 × 10 = .........

Matematica Matematica

5 × ......... = 10

5 × ......... = 5 5 × ......... = 25 35 = 5 × ......... 20 = 5 × ......... 40 = 5 × ......... 15 = 5 × ......... 45 = 5 × .........


4

Conta e scrivi i numeri che mancano.

+5 –5

5

......

......

......

......

......

......

......

40

50

......

Completa e studia le due tabelline.

: 5 vuol anche dire: «Quanti gruppi di 5?».

6

......

5 : 5 = .........

1 gruppo di 5

5 × 1 = .........

10 : 5 = .........

2 gruppi di 5

5 × 2 = .........

15 : 5 = .........

3 gruppi di 5

5 × 3 = .........

20 : 5 = .........

4 gruppi di 5

5 × 4 = .........

25 : 5 = .........

5 gruppi di 5

5 × 5 = .........

30 : 5 = .........

6 gruppi di 5

5 × 6 = .........

35 : 5 = .........

7 gruppi di 5

5 × 7 = .........

40 : 5 = .........

8 gruppi di 5

5 × 8 = .........

45 : 5 = .........

9 gruppi di 5

5 × 9 = .........

50 : 5 = .........

10 gruppi di 5

5 × 10 = .........

Conta e rispondi alle domande.

dita di numero una mano di mani

dita in tutto

Una mano ha 5 dita.

5

7

.........

• Quante dita in 7 mani?

5 × 7 = .........

5

4

.........

• Quante dita in 4 mani?

5

.........

40

5 × 4 = .........

.........

25

5

• In tutto 40 dita. Quante mani?

40 : 5 = .........

• In tutto 25 dita. Quante mani?

25 : 5 = .........

Matematica Matematica

39


lline Le tabe

LA TABELLINA DEL 6 1

Conta e scrivi i numeri che mancano. +6

0

6

12

......

......

......

......

......

......

......

......

6 × 0 6 × 1 6 × 2 6 × 3 6 × 4 6 × 5 6 × 6 6 × 7 6 × 8 6 × 9 6 × 10

2

3

Completa.

40

Esegui le moltiplicazioni scrivendo i numeri che mancano.

un 6

6 × 1 = .........

6 + 6

6 × 2 = .........

6 + 6 + 6

6 × 3 = .........

6 × ......... = 0

6 + 6 + 6 + 6

6 × 4 = .........

6 × ......... = 18

cinque 6

6 × 5 = .........

sei 6

6 × 6 = .........

sette 6

6 × 7 = .........

otto 6

6 × 8 = .........

nove 6

6 × 9 = .........

dieci 6

6 × 10 = .........

Matematica Matematica

6 × ......... = 60

6 × ......... = 6 6 × ......... = 48 36 = 6 × ......... 24 = 6 × ......... 30 = 6 × ......... 54 = 6 × ......... 42 = 6 × .........


4

Conta e scrivi i numeri che mancano.

+6 –6

5

......

......

......

......

......

......

42

......

......

60

Completa e studia le due tabelline.

: 6 vuol anche dire: «Quanti gruppi di 6?».

6

......

6 : 6 = .........

1 gruppo di 6

6 × 1 = .........

12 : 6 = .........

2 gruppi di 6

6 × 2 = .........

18 : 6 = .........

3 gruppi di 6

6 × 3 = .........

24 : 6 = .........

4 gruppi di 6

6 × 4 = .........

30 : 6 = .........

5 gruppi di 6

6 × 5 = .........

36 : 6 = .........

6 gruppi di 6

6 × 6 = .........

42 : 6 = .........

7 gruppi di 6

6 × 7 = .........

48 : 6 = .........

8 gruppi di 6

6 × 8 = .........

54 : 6 = .........

9 gruppi di 6

6 × 9 = .........

60 : 6 = .........

10 gruppi di 6

6 × 10 = .........

Conta e rispondi alle domande.

zampe di un’ape

numero di api

zampe in tutto

6

4

.........

• Quante zampe conti in 4 api?

6 × 4 = .........

6

8

.........

• Quante zampe conti in 8 api?

6 × 8 = .........

6

.........

18

.........

30

6

Ogni ape ha 6 zampe.

• In tutto 18 zampe. Quante api?

18 : 6 = .........

• In tutto 30 zampe. Quante api?

30 : 6 = .........

Matematica Matematica

41


lline Le tabe

LA TABELLINA DEL 7 1

Conta e scrivi i numeri che mancano. +7

0

7

14

......

......

......

......

......

......

......

......

7 × 0 7 × 1 7 × 2 7 × 3 7 × 4 7 × 5 7 × 6 7 × 7 7 × 8 7 × 9 7 × 10

2

3

Completa.

42

Esegui le moltiplicazioni scrivendo i numeri che mancano.

un 7

7 × 1 = .........

7 + 7

7 × 2 = .........

7 + 7 + 7

7 × 3 = .........

7 × ......... = 49

7 + 7 + 7 + 7

7 × 4 = .........

7 × ......... = 21

cinque 7

7 × 5 = .........

sei 7

7 × 6 = .........

sette 7

7 × 7 = .........

otto 7

7 × 8 = .........

nove 7

7 × 9 = .........

dieci 7

7 × 10 = .........

Matematica Matematica

7 × ......... = 63

7 × ......... = 35 7 × ......... = 0

14 = 7 × ......... 56 = 7 × ......... 70 = 7 × ......... 28 = 7 × ......... 42 = 7 × .........


4

Conta e scrivi i numeri che mancano.

+7 ......

–7

5

......

......

......

35

......

......

......

70

......

Completa e studia le due tabelline.

: 7 vuol anche dire: «Quanti gruppi di 7?».

6

......

7 : 7 = .........

1 gruppo di 7

7 × 1 = .........

14 : 7 = .........

2 gruppi di 7

7 × 2 = .........

21 : 7 = .........

3 gruppi di 7

7 × 3 = .........

28 : 7 = .........

4 gruppi di 7

7 × 4 = .........

35 : 7 = .........

5 gruppi di 7

7 × 5 = .........

42 : 7 = .........

6 gruppi di 7

7 × 6 = .........

49 : 7 = .........

7 gruppi di 7

7 × 7 = .........

56 : 7 = .........

8 gruppi di 7

7 × 8 = .........

63 : 7 = .........

9 gruppi di 7

7 × 9 = .........

70 : 7 = .........

10 gruppi di 7

7 × 10 = .........

Conta e rispondi alle domande.

giorni in una numero di giorni settimana settimane in tutto

Una settimana è formata da 7 giorni.

7

5

.........

• Quanti giorni in 5 settimane?

7 × 5 = .........

7

3

.........

• Quanti giorni in 3 settimane?

7 × 3 = .........

7

.........

56

7

.........

42

• In 56 giorni, quante settimane?

56 : 7 = .........

• In 42 giorni, quante settimane?

42 : 7 = .........

Matematica Matematica

43


lline Le tabe

LA TABELLINA DELL’8 1

Conta e scrivi i numeri che mancano. 0

+8

8

16

......

......

......

......

......

......

......

......

8 × 0 8 × 1 8 × 2 8 × 3 8 × 4 8 × 5 8 × 6 8 × 7 8 × 8 8 × 9 8 × 10

2

44

3

Completa.

Esegui le moltiplicazioni scrivendo i numeri che mancano.

un 8

8 × 1 = .........

8 + 8

8 × 2 = .........

8 + 8 + 8

8 × 3 = .........

8 × ......... = 48

8 + 8 + 8 + 8

8 × 4 = .........

8 × ......... = 24

cinque 8

8 × 5 = .........

sei 8

8 × 6 = .........

sette 8

8 × 7 = .........

otto 8

8 × 8 = .........

nove 8

8 × 9 = .........

dieci 8

8 × 10 = .........

Matematica Matematica

8 × ......... = 72

8 × ......... = 64 8 × ......... = 8 56 = 8 × ......... 40 = 8 × ......... 0 = 8 × ......... 16 = 8 × ......... 80 = 8 × .........


4

Conta e scrivi i numeri che mancano.

+8 –8

5

......

......

......

......

......

......

56

......

80

......

Completa e studia le due tabelline.

: 8 vuol anche dire: «Quanti gruppi di 8?».

6

......

8 : 8 = .........

1 gruppo di 8

8 × 1 = .........

16 : 8 = .........

2 gruppi di 8

8 × 2 = .........

24 : 8 = .........

3 gruppi di 8

8 × 3 = .........

32 : 8 = .........

4 gruppi di 8

8 × 4 = .........

40 : 8 = .........

5 gruppi di 8

8 × 5 = .........

48 : 8 = .........

6 gruppi di 8

8 × 6 = .........

56 : 8 = .........

7 gruppi di 8

8 × 7 = .........

64 : 8 = .........

8 gruppi di 8

8 × 8 = .........

72 : 8 = .........

9 gruppi di 8

8 × 9 = .........

80 : 8 = .........

10 gruppi di 8

8 × 10 = .........

Conta e rispondi alle domande.

zampe di numero un ragno di ragni

zampe in tutto

Ogni ragno ha 8 zampe.

8

7

.........

• Quante zampe in 7 ragni?

8 × 7 = .........

8

9

.........

• Quante zampe in 9 ragni?

8 × 9 = .........

8

.........

48

8

.........

32

• In tutto 48 zampe. Quanti ragni?

48 : 8 = .........

• In tutto 32 zampe. Quanti ragni?

32 : 8 = .........

Matematica Matematica

45


lline Le tabe

LA TABELLINA DEL 9 1

Conta e scrivi i numeri che mancano. +9

0

9 × 0

2

9 9 × 1

18

......

......

......

......

......

......

......

9 × 2 9 × 3 9 × 4 9 × 5 9 × 6 9 × 7 9 × 8 9 × 9 9 × 10

3

Completa.

46

......

Esegui le moltiplicazioni scrivendo i numeri che mancano.

un 9

9 × 1 = .........

9 + 9

9 × 2 = .........

9 + 9 + 9

9 × 3 = .........

9 × ......... = 18

9 + 9 + 9 + 9

9 × 4 = .........

9 × ......... = 90

cinque 9

9 × 5 = .........

sei 9

9 × 6 = .........

sette 9

9 × 7 = .........

otto 9

9 × 8 = .........

nove 9

9 × 9 = .........

dieci 9

9 × 10 = .........

Matematica Matematica

9 × ......... = 36

9 × ......... = 72 9 × ......... = 9 45 = 9 × ......... 63 = 9 × ......... 81 = 9 × ......... 27 = 9 × ......... 54 = 9 × .........


4

Conta e scrivi i numeri che mancano.

+9 ......

–9

5

......

......

......

......

......

63

......

90

......

Completa e studia le due tabelline.

: 9 vuol anche dire: «Quanti gruppi di 9?».

6

......

9 : 9 = .........

1 gruppo di 9

9 × 1 = .........

18 : 9 = .........

2 gruppi di 9

9 × 2 = .........

27 : 9 = .........

3 gruppi di 9

9 × 3 = .........

36 : 9 = .........

4 gruppi di 9

9 × 4 = .........

45 : 9 = .........

5 gruppi di 9

9 × 5 = .........

54 : 9 = .........

6 gruppi di 9

9 × 6 = .........

63 : 9 = .........

7 gruppi di 9

9 × 7 = .........

72 : 9 = .........

8 gruppi di 9

9 × 8 = .........

81 : 9 = .........

9 gruppi di 9

9 × 9 = .........

90 : 9 = .........

10 gruppi di 9

9 × 10 = .........

Conta e rispondi alle domande.

riquadri in numero di riquadri una tavoletta tavolette in tutto

Una tavoletta di cioccolato ha 9 riquadri.

9

7

.........

• Quanti riquadri in 7 tavolette?

9 × 7 = .........

9

4

.........

• Quanti riquadri in 4 tavolette?

9 × 4 = .........

9

.........

54

• Con 54 riquadri quante tavolette? 54 : 9 = .........

9

.........

72

• Con 72 riquadri quante tavolette? 72 : 9 = ......... Matematica Matematica

47


lline Le tabe

LA TABELLINA DEL 10 1

Conta e scrivi i numeri che mancano. + 10

0

10

20

......

......

......

......

......

......

......

100

10 × 0 10 × 1 10 × 2 10 × 3 10 × 4 10 × 5 10 × 6 10 × 7 10 × 8 10 × 9 10 × 10

2

3

Completa.

48

Esegui le moltiplicazioni scrivendo i numeri che mancano.

un 10

10 × 1 = .........

10 + 10

10 × 2 = .........

10 + 10 + 10

10 × 3 = .........

10 × ......... = 60

10 + 10 + 10 + 10

10 × 4 = .........

10 × ......... = 80

cinque 10

10 × 5 = .........

sei 10

10 × 6 = .........

sette 10

10 × 7 = .........

otto 10

10 × 8 = .........

nove 10

10 × 9 = .........

dieci 10

10 × 10 = .........

Matematica Matematica

10 × ......... = 40

10 × ......... = 20 10 × ......... = 50 90 = 10 × ......... 0 = 10 × ......... 30 = 10 × ......... 70 = 10 × ......... 10 = 10 × .........


4

Conta e scrivi i numeri che mancano.

+ 10 – 10

5

......

......

......

......

......

......

70

......

100

......

Completa e studia le due tabelline.

: 10 vuol anche dire: «Quanti gruppi di 10?».

6

......

10 : 10 = .........

1 gruppo di 10

10 × 1 = .........

20 : 10 = .........

2 gruppi di 10

10 × 2 = .........

30 : 10 = .........

3 gruppi di 10

10 × 3 = .........

40 : 10 = .........

4 gruppi di 10

10 × 4 = .........

50 : 10 = .........

5 gruppi di 10

10 × 5 = .........

60 : 10 = .........

6 gruppi di 10

10 × 6 = .........

70 : 10 = .........

7 gruppi di 10

10 × 7 = .........

80 : 10 = .........

8 gruppi di 10

10 × 8 = .........

90 : 10 = .........

9 gruppi di 10

10 × 9 = .........

100 : 10 = .........

10 gruppi di 10

10 × 10 = .........

Conta e rispondi alle domande.

dita delle mani

numero di persone

dita in tutto

10

7

.........

• Quante dita hanno 7 persone?

10 × 7 = .........

10

4

.........

• Quante dita hanno 4 persone?

10 × 4 = .........

10

.........

50

• In tutto 50 dita. Quante persone? 50 : 10 = .........

10

.........

90

• In tutto 90 dita. Quante persone? 90 : 10 = .........

Ogni persona ha 10 dita delle mani.

Matematica Matematica

49


A I... S O L E S CHISSÀ

1

Completa scrivendo i numeri che mancano.

× ☞

9

7

5

3

1 10 8

6

2

4

0

2

..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

4

..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

3

..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

5

..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

× 10 ☞

: ☞

2

: ☞

3

: ☞

4

: ☞

5

8

6

4

2

0

9

7

5

3

1

6

..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

8

..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

7

..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

9

..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

: ☞

6

: ☞

7

: ☞

8

: ☞

9

10

.....

21

.....

20

.....

15

.....

54

.....

42

.....

16

.....

27

.....

12

.....

9

.....

24

.....

30

.....

30

.....

14

.....

48

.....

54

.....

8

.....

30

.....

16

.....

45

.....

48

.....

49

.....

40

.....

90

.....

14

.....

18

.....

28

.....

10

.....

24

.....

21

.....

64

.....

63

.....

6

.....

6

.....

12

.....

25

.....

36

.....

56

.....

8

.....

45

.....

16

.....

27

.....

32

.....

40

.....

18

.....

28

.....

72

.....

81

.....

4

.....

15

.....

8

.....

5

.....

42

.....

70

.....

32

.....

36

.....

18

.....

24

.....

40

.....

35

.....

12

.....

35

.....

56

.....

72

.....

2

.....

12

.....

36

.....

20

.....

60

.....

63

.....

24

.....

18

.....

50


A I... S O L E S CHISSÀ

2

Per ogni disegno scrivi una moltiplicazione o una divisione.

....................................................

....................................................

....................................................

3

Descrivi i disegni prima con le parole, poi con i numeri.

......

caramelle

......

lame in un paio di forbici

......

sacchetti

......

forbici

......

caramelle in ogni sacchetto

......

lame in tutto

.......

4

: ....... = .......

.......

× ....... = .......

Scrivi l’operazione adatta per risolvere i seguenti problemi.

A) La maestra ha comprato 3 scatole di pennarelli. In ogni scatola ci sono 6 pennarelli. Quanti pennarelli ha comprato in tutto?

B) Marta deve sistemare sul suo album 20 fotografie. Su Dogni pagina c’è spazio per 4 fotografie. Quante pagine completerà? .................................................

......................................................................

51


azion r e p o e L

i

MOLTIPLICAZIONI SENZA CAMBIO 1

Scopri come fare per eseguire le moltiplicazioni in colonna e completa.

Una confezione contiene 24 bottigliette di succo di frutta. Quante bottigliette ci sono in 2 confezioni uguali? Per calcolare il numero complessivo delle bottigliette bisogna eseguire la moltiplicazione 24 × 2.

24 × 2 = .....

Metti i numeri in colonna.

da u

Moltiplica le unità (4 × 2, ma puoi anche contare 2 × 4) e scrivi 8 nella colonna delle unità.

2

2 =

Moltiplica le decine per le unità (2 × 2 o, se vuoi, 2 × 2) e scrivi 4 nella colonna delle decine.

2

4

8

Esegui le seguenti moltiplicazioni in colonna.

32 × 3 =

22 × 3 =

23 × 3 =

da u

da u

da u

22 × 4 =

da u

30 × 2 =

da u

....... .......

×

....... .......

×

....... .......

×

....... .......

×

....... .......

×

....... .......

=

....... .......

=

....... .......

=

....... .......

=

....... .......

=

....... .......

3

4 ×

....... .......

....... .......

....... .......

....... .......

Esegui le seguenti moltiplicazioni in colonna sul quaderno.

32 × 2 = 20 × 4 = 13 × 3 =

52

23 × 2 = 12 × 3 = 11 × 7 =

Matematica Matematica

12 × 4 = 33 × 3 = 30 × 3 =

31 × 3 = 22 × 2 = 11 × 5 =

42 × 2 = 21 × 4 = 33 × 2 =


... IN COLONNA CON IL CAMBIO 1

Scopri come fare per eseguire le moltiplicazioni con il cambio e completa.

Una scatola contiene 24 cioccolatini. Quanti cioccolatini ci sono in 7 scatole uguali? Per calcolare il numero complessivo dei cioccolatini bisogna eseguire la moltiplicazione 24 × 7. Metti i numeri in colonna. Moltiplica le unità per le unità (4 × 7 = 28). 28 = 2 da + 8 u. Scrivi 8 nella colonna delle unità e riporta 2 nella colonna delle decine. Moltiplica le decine per le unità (2 × 7 = 14). Aggiungi 2 e ottieni 16. Scrivi 6 nella colonna delle decine e 1 nella colonna delle centinaia.

2

24 × 7 = .....

h da u 2

.......

2

....... .......

1

6

4 × 7 = 8

Esegui le seguenti moltiplicazioni in colonna come nell’esempio. 79 × 2 =

56 × 3 =

37 × 4 =

48 × 5 =

h da u

h da u

h da u

h da u

7 9 × 2 =

....... ....... .......

×

....... ....... .......

×

....... ....... .......

×

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

5

....... ....... .......

1

1

8

....... ....... .......

....... ....... .......

3

Esegui le seguenti moltiplicazioni in colonna sul quaderno. 43 × 8 = 73 × 5 = 38 × 2 = 49 × 6 = 95 × 4 = 26 × 7 = 97 × 3 = 23 × 9 = 56 × 8 = 89 × 3 = 54 × 9 = 84 × 6 = 62 × 7 = 87 × 5 = 78 × 2 = Matematica Matematica

53


azion r e p o e L

i

DIVISIONI ESATTE E NON Quando distribuisci o raggruppi in parti uguali, ti puoi trovare di fronte a due situazioni: A. Nel distribuire o nel raggruppare hai utilizzato tutti gli elementi. Restano fuori 0 elementi. Si tratta di una divisione esatta. 12 : 4 = 3 resto 0 B. Restano elementi che non sono sufficienti per fare un nuovo giro di distribuzione o per formare un nuovo gruppo. Si tratta di una divisione con il resto. 14 : 3 = 4 resto 2

1

Osserva i raggruppamenti e completa le divisioni.

.........

2

: 2 = ......... r .........

.........

: 6 = ......... r .........

Esegui le seguenti divisioni. Osserva gli esempi.

40 : 5 = 8

r 0

23 : 7 = 3

r 2

25 : 5 = 5

r 0

24 : 6 = ......... r .........

30 : 9 = ......... r .........

22 : 3 = ......... r .........

32 : 8 = ......... r .........

35 : 4 = ......... r .........

64 : 8 = ......... r .........

81 : 9 = ......... r .........

44 : 5 = ......... r .........

14 : 4 = ......... r .........

20 : 4 = ......... r .........

50 : 6 = ......... r .........

49 : 7 = ......... r .........

15 : 3 = ......... r .........

63 : 8 = ......... r .........

15 : 6 = ......... r .........

54

Matematica Matematica


MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE: OPERAZIONI INVERSE 1 ......

...... ......

Descrivi ogni disegno con le parole e poi con i numeri in due modi diversi. bicchieri in ogni vassoio

......

bicchieri in tutto

......

vassoi

......

bicchieri in ogni vassoio

vassoi bicchieri in tutto .........

× ......... = .........

× ..... ......

......

.........

: ......... = .........

: .....

......

...... ......

lenti in un paio di occhiali

......

lenti in tutto

......

occhiali

......

lenti in un paio di occhiali

occhiali × .....

lenti in tutto .........

× ......... = .........

......

......

.........

: ......... = .........

: .....

......

...... ......

fiori in ogni vaso

......

fiori in tutto

......

vasi

......

fiori in ogni vaso

vasi fiori in tutto .........

× ......... = .........

× ..... ......

......

.........

: ......... = .........

: ..... Matematica Matematica

55


azion r e p o e L

i

NUMERI PARI E DISPARI Un paio di guanti sono 2 guanti. 2 è un numero pari.

2

1

3 guanti sono un paio e un guanto. 3 è un numero dispari.

3

pari

dispari

Indica il numero di guanti, raggruppa per due e scrivi se il numero è pari oppure dispari.

....... .................................

2

....... .................................

Completa, scrivendo i numeri che mancano.

+:

2 resto

+:

2

1

0

11

......

......

3

1

1

12

......

......

4

......

......

13

......

......

5

......

......

14

......

......

6

......

......

15

......

......

2 resto

Se i numeri divisi per 2: hanno come resto 0 sono pari; hanno come resto 1 sono dispari.

56

Matematica Matematica

3

....... .................................

Osserva e completa.

Se parti da 0 e conti per 2, incontri i numeri pari. Se parti da 1, incontri i numeri .................................. 0

+2

1

.........

2

+2

3

.........

.........

.........

.........

.........

Aprendo il libro, ti sei accorto che le pagine con un numero pari sono a sinistra, mentre le pagine con un numero dispari sono a destra?


IL DOPPIO E LA METÀ 1

Osserva e completa.

×2 Il doppio di 3 è 6 3×2=6

3

6 :2

Calcolare il doppio vuol

Calcolare la metà vuol dire

dire moltiplicare per 2 .

dividere in 2 parti uguali.

×2

×2

2

×2

4

......

......

:2

2

La metà di 6 è 3 6:2=3

5

......

:2

:2

Leggi e completa.

Il doppio di 6

6

× 2 = .........

La metà di 10

Il doppio di 8

.........

× ......... = .........

La metà di 14

.........

: ......... = .........

Il doppio di 9

.........

× ......... = .........

La metà di 40

.........

: ......... = .........

×2

30

......

:2

×2

20

......

:2

10 : 2 = .........

×2

50

......

:2 Matematica Matematica

57


azion r e p o e L

i

PROBLEMI 1

Descrivi ogni disegno con le parole e poi con i numeri in due modi diversi.

......

paste su un pattino

......

paste in tutto

......

piattini

......

piattini

......

paste in tutto

......

paste su un pattino

......

Ă— ...... = ......

......

: ...... = ......

......

bottiglie in tutto

......

bottiglie piene

......

bottiglie vuote

......

bottiglie vuote

......

bottiglie piene

......

bottiglie in tutto

......

− ...... = ......

......

+ ...... = ......

......

bambini in tutto

......

bambini su una panca

......

panche

......

panche

......

bambini su una panca

......

bambini in tutto

......

: ...... = ......

......

Ă— ...... = ......

......

caramelle rosa

......

caramelle in tutto

......

caramelle verdi

......

caramelle verdi

......

caramelle in tutto

......

caramelle rosa

......

58

+ ...... = ......

Matematica Matematica

......

− ...... = ......


2

Risolvi i seguenti problemi. dati

A) Serena abita in un palazzo di 5 piani. Per ogni piano ci sono 8 finestre. Quante finestre ci sono in tutto?

......

finestre per ogni piano

......

piani

Risposta:

B) Luca deve sistemare 18 pennarelli in scatole che contengono 6 pennarelli ciascuna. Quante scatole riempirà?

...... .... ......

= ......

..............................................................

dati

operazione

......

pennarelli in tutto

......

pennarelli per ogni scatola

Risposta:

3

operazione

...... .... ......

= ......

..............................................................

Per ogni problema cerchia l’operazione adatta per risolverlo.

Per il suo compleanno Matteo distribuisce 2 pasticcini a ciascuno dei suoi 21 compagni di classe. Quanti pasticcini distribuisce in tutto? 21 + 2

21 – 2

21 × 2

21 : 2

Monica getta via 6 pennarelli che non scrivono più. Quanti pennarelli le restano, se la sua scatola conteneva 24 pennarelli? 24 + 6

24 – 6

24 × 6

24 : 6

Il papà ha comperato 10 quaderni per i suoi 2 figli. Quanti quaderni avrà ciascun bambino, se ognuno riceverà un numero uguale di quaderni? 10 + 2

10 – 2

10 × 2

10 : 2

Gli alunni della 2a A sono 21. Gli alunni della 2a B sono 24. Quanti sono in tutto i bambini delle due classi? 24 + 21

24 – 21

24 × 21

24 : 21

Matematica Matematica

59


SA I... O L E S À CHISS

1

Esegui le seguenti moltiplicazioni in colonna.

58 × 7 =

69 × 4 =

76 × 3 =

52 × 4 =

h da u

h da u

h da u

h da u

....... ....... .......

×

....... ....... .......

×

....... ....... .......

×

....... ....... .......

×

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

45 × 9 =

37 × 8 =

84 × 6 =

54 × 5 =

h da u

h da u

h da u

h da u

....... ....... .......

×

....... ....... .......

×

....... ....... .......

×

....... ....... .......

×

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

=

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

2

Esegui le seguenti moltiplicazioni in colonna sul quaderno. 75 × 3 = 43 × 7 = 75 × 5 = 38 × 7 = 87 × 9 = 52 × 8 = 38 × 5 = 59 × 6 = 42 × 9 = 74 × 3 = 36 × 4 = 46 × 9 = 76 × 2 = 74 × 5 = 35 × 6 =

3

Esegui le seguenti divisioni come nell’esempio. 73 : 9 = ......... r .........

35 : 6 = ......... r .........

55 : 9 = ......... r .........

29 : 3 = ......... r .........

48 : 8 = ......... r .........

34 : 4 = ......... r .........

46 : 8 = ......... r .........

33 : 4 = ......... r .........

51 : 6 = ......... r .........

35 : 4 = ......... r .........

47 : 9 = ......... r .........

34 : 5 = ......... r .........

49 : 7 = ......... r .........

39 : 5 = ......... r .........

63 : 7 =

60

9 r 0


SA I... O L E S À CHISS

4

5

Continua a colorare le caselle dei numeri che incontri contando per 2 e completa le frasi.

Osserva e completa. 7 × 2 = .........

Il doppio di 7 Il doppio di 9

......

× ...... = .........

Il doppio di 6

......

× ...... = .........

Il doppio di 11

......

× ...... = .........

Il doppio di 12

......

× ...... = .........

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

La metà di 18

18 : 2 = .........

60 61 62 63 64 65 66 67 68 69

La metà di 20

.......

: ...... = .........

La metà di 80

.......

: ...... = .........

La metà di 40

.......

: ...... = .........

La metà di 60

.......

: ...... = .........

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

• Sono pari i numeri che terminano per 0, 2, ......, ......, ...... • Sono dispari i numeri che terminano per 1, 3, ......, ......, ......

6 ......

...... ......

Descrivi il disegno con le parole e poi con i numeri in due modi diversi. ruote in ogni moto

ruote in tutto

......

moto

......

ruote in ogni moto

moto ruote in tutto .........

7

......

× ......... = .....

× ...... ......

......

.........

: ......... = .........

: ......

Scrivi i numeri che mancano. ×7

8

......

: .....

× .....

×8

42

......

:6

9

......

: .....

61


Misura

MISURE DI TEMPO: LE ORE Per misurare il tempo che passa, usiamo le ore. In un orologio ci sono 24 ore. Quando l’orologio segna la ventiquattresima ora, è mezzanotte. In «mezzo giorno» ci sono 12 ore. Quando l’orologio segna la dodicesima ora, è mezzogiorno. Quando sono le 13, la lancetta corta è sull’1 perché indica un’ora dopo le 12. Infatti: 12 + 1 = 13. Quando l’orologio numerico o digitale indica le 17, l’orologio con le lancette segna le 5 (5 ore dopo mezzogiorno: 12 + 5 = 17). In un’ora ci sono 60 minuti. In mezz’ora ci sono 30 minuti (infatti, la metà di 60 è 30). In un quarto d’ora ci sono 15 minuti.

La lancetta nera segna i minuti. Quando è sull’1, indica 5 minuti. Quando è sul 2 indica 10 minuti e così via.

1

Disegna le lancette in modo che ciascun orologio indichi la stessa ora dell’orologio numerico.

2

Completa le frasi e disegna le lancette.

Io mi alzo alle ore .........

62

Matematica Matematica

Le lezioni iniziano alle ore .........

Esco da scuola alle ore .........

Vado a dormire alle ore .........


MESI E GIORNI 30 giorni ha novembre con april, giugno e settembre. Di 28 ce n’è uno, tutti gli altri ne han 31!

Sul calendario sono indicati tutti i giorni dell’anno divisi in 12 mesi. Non tutti i mesi hanno lo stesso numero di giorni: alcuni ne hanno 31, altri 30. Febbraio può avere 28 giorni oppure 29 (ogni quattro anni).

1

Dopo aver chiesto ai tuoi compagni in quale mese sono nati, colora nello schema qui a fianco tanti quadratini quanti sono i bambini nati in quel mese.

Quanti sono i bambini nati nel primo mese dell’anno? ....................... Quanti sono i bambini nati nell’ultimo mese dell’anno? ....................... Qual è il mese con più compleanni? ...................

2

Scrivi, come nell’esempio, la tua data di nascita in modo abbreviato.

Il papà di Davide ha scritto così la data di nascita di suo figlio che è nato il 6 novembre: al posto di 6 ha scritto 06, perché nelle date, i numeri da 1 a 9 devono essere preceduti dallo 0. Al posto di novembre ha scritto 11, perché nella successione dei mesi, novembre è l’undicesimo. La mia data di nascita è:

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

3

Completa con il nome gennaio o con ......................... il numero marzo del mese ......................... che manca.

01 02 .........

04

maggio

.........

.........................

06

luglio

.........

.........................

08

settembre

.........

.........................

10

novembre

.........

.........................

12

.................................

Matematica Matematica

63


Misura

MISURE DI VALORE: L’EURO 1

Osserva le monete che ha in tasca Marco e completa le frasi.

1 cent

2 cent

5 cent

10 cent

Marco possiede

.........

20 cent

50 cent

una moneta da ......... cent.

Cinque monete da 10 cent Due monete da 50 cent

una moneta da ......... cent. una moneta da ......... euro (€.........).

Due monete da 1 euro (€ 1)

una moneta da ......... euro (€.........).

Cinque monete da 20 cent

una moneta da ......... euro (€.........).

Quattro monete da 50 cent

una moneta da ......... euro (€.........).

Indica con le monete o le banconote che useresti per acquistare gli oggetti indicati.

6 €2

5 €3

64

Matematica Matematica

2 euro

euro e ......... cent.

Cinque monete da 1 cent

2

1 euro


3

Completa le frasi scritte sotto ogni cambio.

Cambio una banconota da 10 euro con due banconote da ......... euro.

4

Cambio una banconota da 20 euro con due banconote da ......... euro.

Osserva gli schemi con i cambi possibili e completa.

100 = ......... + 50

100 = ......... + 50

50 × ......... = 100

50 × ......... = 100

Il doppio di 10 è .........

Il doppio di 50 è .........

La metà di 100 è .........

La metà di 20 è ......... Matematica Matematica

65


Misura

MISURARE LUNGHEZZE 1

Sara, Claudio e Marta hanno segnato le loro altezze con un trattino su un foglio di carta appeso alla parete. Osserva il disegno e completa le frasi.

Fai anche tu, con i tuoi compagni, il confronto delle altezze.

Sara

Marta

Claudio

Claudio è più alto di ............................. Marta è più alta di ........................... e di .............................

2

Osserva i tre quadri e traccia la freccia che dice «…è più stretto di…».

3

Prendi gli oggetti indicati nella tabella. Confrontali a due a due e scrivi qual è il più lungo. Ripeti altri confronti con oggetti scelti da te.

oggetti confrontati oggetto più lungo

2 1

4

3

Traccia una linea verde sulla strada più corta, una linea rossa sulla strada più lunga e una linea blu sulla terza strada.

66

Matematica Matematica

matita, gomma

........................................

matita, temperino

........................................

gomma, temperino

........................................


P er misurare puoi usare la spanna, la matita, oppure il righello che è uno strumento di misura conosciuto da tutti e suddiviso in centimetri (cm).

5

6

Misura la lunghezza degli oggetti usando le unitĂ di misura indicate.

La lavagna misura ............ spanne.

La lavagna misura ............ matite.

La lavagna misura ............ centimetri.

Il banco misura ............ spanne.

Il banco misura ............ matite.

Il banco misura ............ centimetri.

Il libro misura ............ spanne.

Il libro misura ............ matite.

Il libro misura ............ centimetri.

I numeri segnati sul righello indicano i centimetri. Scrivi quanti centimetri misurano i tre oggetti.

, Tra un numero e l altro del righello ci sono 10 trattini. La distanza tra , un trattino e l altro si chiama millimetro (mm).

7

............

centimetri.

............

centimetri.

............

centimetri.

Scrivi a quanti centimetri e a quanti millimetri corrisponde la lunghezza di ogni striscia.

cm mm ......

50

8

......

......

100

Matematica Matematica

67


Misura

CONFRONTARE PESI Sul tavolo ci sono un piatto di ceramica, un bicchiere di vetro, delle posate di metallo e un tovagliolo di stoffa. Sul plaid ci sono delle posate di plastica, un bicchiere, un piatto e un tovagliolo di carta.

1

Osserva le bilance e scrivi di quale materiale sono fatti gli oggetti pesati. coltello di

coltello di

bicchiere di

bicchiere di

....................

....................

......................

......................

piatto di

piatto di

tovagliolo di

tovagliolo di

....................

....................

......................

......................

P er pesare puoi usare la bilancia che ha come un ità di misura il chilogrammo (kg).

2

bilancia

bilancia

pesapersone

da cucina

Divertiti a pesare in classe alcuni oggetti. Per esempio, con una bilancia da cucina, pesa la tua merendina; con una bilancia pesapersone, pesa il tuo zaino. Poi completa le frasi.

La merendina più pesante, tra quelle pesate, è stata quella di Lo zaino più pesante, tra quelli pesati, è stato quello di Lo zaino più leggero, invece, è stato quello di

68

Matematica Matematica

..................................................

................................................................

...................................................................................


CONFRONTARE CAPACITÀ 1

Ordina i recipienti scrivendo 1 nel riquadro del recipiente che, secondo te, contiene meno vino (che ha cioè meno capacità). Il recipiente più capace sarà quello con il numero 5. Qual è?

bottiglia

2

botte

bicchiere

damigiana

Una bottiglia è capace di contenere 10 bicchieri d’acqua. Osserva il disegno e indica con se le frasi sono vere oppure false.

La bottiglia ha la stessa capacità di 10 bicchieri. 9 bicchieri sono sufficienti per riempire la bottiglia. Con 5 bicchieri d’acqua si può riempire mezza bottiglia.

3

fiasco

V

F

P er misurare la capacità dei recipienti,

V

F

puoi usare le caraf fe graduate che hanno come un ità di misura

V

F

il litro ( l ).

Divertiti a misurare la capacità di alcuni recipienti. Per esempio, con delle caraffe graduate, verifica se la misura scritta sulle bottiglie o sulle lattine delle tue bibite preferite corrisponde alla verità. Poi completa le frasi.

Per fare un litro, ci vogliono circa ............ lattine di aranciata. Per fare un litro, ci vogliono circa ............ bottigliette di succo di frutta. Matematica Matematica

69


A I... S O L E S CHISSÀ

1

2

Disegna le lancette in modo che ciascun orologio indichi la stessa ora dell’orologio numerico.

Scrivi l’ora indicata da ogni orologio.

Se è prima di mezzogiorno, sono le…

4

Se è dopo mezzogiorno, sono le…

16

3

...............

...............

...............

...............

...............

...............

Osserva lo schema con i cambi possibili e completa.

20 = ......... + 10 20 = 5 + ......... + ......... + ......... 10 = 20 – ......... 5 = 10 – ......... 20 è il doppio di ......... 10 è il doppio di ......... La metà di 20 è ......... La metà di 10 è .........

70


A I... S O L E S CHISSÀ

4

Ordina le strisce colorate dalla più lunga alla più corta. La striscia blu è la più lunga e va al 1° posto!

1 2 3 4 5 6

5

Ordina gli oggetti dal più pesante al più leggero. , L automobile è la più pesante e va al 1° posto!

1 2 3 4 5 6

6

Ordina i recipienti da quello che può contenere più liquido a quello che ne può contenere meno (con meno capacità). La botte ha maggiore capacità e va al 1° posto!

1 2 3 4 5 6

71


Geomet

ria

TANTE LINEE 1

Osserva l’esempio e collega ogni disegno alla linea che lo rappresenta, poi completa la tabella. linee linee aperte chiuse

a

2

b

c

La linea nera è una linea chiusa. Colora la regione interna e quella esterna con i colori che vuoi.

d

......

......

......

c

dentro

regione interna

fuori

regione esterna

contorno confine

3

Finisci di colorare le lettere dell’alfabeto che sono state scritte usando solo linee chiuse. Esercitati, poi, a scrivere alcune parole in questo modo.

72

Matematica Matematica


Nella realtĂ possiamo osservare diversi tipi di linee.

linea retta

linea curva

aperta

chiusa

linea spezzata

aperta

linea mista

chiusa

aperta

chiusa ob liq ua

verticale

Osserva il disegno. Le parti della casa ti aiutano a identificare le parti di linea retta, cioè di segmenti, in posizione orizzontale, verticale e obliqua.

orizzontale

1

Collega ogni segmento con la targhetta che indica la sua posizione. orizzontale

2

verticale

obliquo

Osserva come possono essere le due linee rette che in questo caso rappresentano le strade di due automobiline.

Le linee rette non si incontrano, seguono la stessa direzione e si dicono parallele.

Le rette seguono direzioni diverse, si incontrano in un punto che divide il piano in quattro parti e si dicono incidenti.

Le rette incidenti che dividono il piano in quattro parti uguali si dicono perpendicolari. Matematica Matematica

73


Geomet

ria

PERCORSI 1

3

Quante linee chiuse ci sono nel disegno qui sotto? Per scoprirlo colora le regioni interne indicate. Traccia poi la strada che farĂ la coccinella per raggiungere la foglia.

Seguendo i quadretti, traccia il percorso indicato per permettere a Davide di prendere il pallone.

3

tre quadretti in alto

3

tre quadretti a destra

2

due quadretti in basso

4

quattro quadretti a destra

74

Matematica Matematica

2

Colora il percorso che può permettere all’uccellino di oltrepassare la casa.


4

Partendo dai punti, segui le indicazioni delle frecce e traccia i percorsi. Colora la regione interna a ogni percorso. (Nel primo, le prime due indicazioni sono già state eseguite).

1

1

2

1

3

5

3

5

2

5

1

1

1

2

1

3

3

2

1

4

2

5

1

1

3

4

2

1

1

1

3

3

3

Per decifrare il seguente messaggio, parti dalla lettera scritta nel riquadro verde e segui il percorso indicato qui sotto. Completa, poi, scrivendo le lettere incontrate. Q L A S E S S

Qlasess uunouba…

U U N O U B A A T G O N O L N A

I

O R D C

D D

I

C E N N

O E N T R Q U A N ...... ......

...... ...... ...... ...... ......

...... ...... ...... ...... ...... ......

...... ......

...... ...... ...... ...... ...... ...... ......

I

I

...... ...... ...... ...... ...... ......

: «...... ...... ...... ......

...... ...... ...... ...... ...... ......!».

Matematica Matematica

75


Geomet

ria

FIGURE GEOMETRICHE 1

Collega ogni disegno al solido corrispondente. cubo

cono

parallelepipedo

cilindro

piramide

sfera

N elle f igure geometriche

2

Scrivi il numero dei vertici e dei lati delle figure indicate.

quadrato lati: ...... vertici: ......

76

rettangolo lati: ...... vertici: ......

Matematica Matematica

triangolo lati: ...... vertici: ......

puoi sempre riconoscere i vertici e i lati.

pentagono lati: ...... vertici: ......

Vertice Lato

esagono cerchio lati: ...... vertici: ......


POLIGONI E NON POLIGONI 1

Colora le figure che vedi in ciascun disegno. Indica con i poligoni, cioè le figure che non hanno curve e che, quindi, potresti disegnare usando solamente la riga. da fare

la f igura piana che ha per conf ine una linea spezzata chiusa si chiama poligono. la f igura piana che ha per conf ine una linea curva chiusa o mista chiusa si chiama non poligono.

2

Colora con il verde i poligoni e con il rosso i non poligoni.

Matematica Matematica

77


Geomet

ria

DISEGNO DI FIGURE 1

Partendo dai punti rossi, disegna un quadrato e un rettangolo seguendo le indicazioni delle frecce. Indica, poi, con se le frasi sono vere oppure false.

3

3

3

3

Per disegnare il quadrato hai usato frecce con lo stesso valore.

V

F

Il quadrato e il rettangolo hanno 4 vertici e per disegnarli hai cambiato direzione 4 volte (4 frecce). V F 2

2

3

2

3

Riproduci cinque volte il disegno partendo dal puntino rosso e seguendo questi ordini.

78

Matematica Matematica

Il rettangolo ha tutti i lati uguali.

3

V

F

Completa colorando le regioni come nell’esempio.


A I... S O L E S CHISSĂ€

1

Scrivi nelle tabelle i numeri delle linee e delle figure corrispondenti.

segmento orizzontale: .....

1

segmenti paralleli: .....

1

2

segmenti incidenti: .....

2

segmento obliquo: .....

3

segmenti perpendicolari: .....

3

cubo: .....

parallelepipedo: .....

segmento verticale: .....

1

2

sfera: .....

3

cilindro: .....

4

piramide: .....

cono: .....

5

6

rettangolo: ..... pentagono: ..... triangolo: ..... cerchio: .... quadrato: ..... esagono: ..... 1

2

2

3

4

5

6

Riproduci due volte il disegno partendo dal puntino rosso e seguendo questi ordini. 2

1

2

1

1

1

1

1

2

6

79


Logica

CLASSIFICAZIONI E RELAZIONI 1

Leggi la targhetta e circonda ciò che indica. Chi o che cosa hai lasciato fuori?

Insetti

Quadrati

Alimenti dolci

80

Matematica Matematica

Animali domestici

Numeri maggiori di 40

Calzature


2

Cancella con l’intruso e completa le frasi usando le seguenti parole: posata, giocattolo, uccello, animale preistorico, frutto, elettrodomestico.

Non è un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Non è un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Non è un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Non è una. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Non è un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Non è un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Matematica Matematica

81


Logica

LE RELAZIONI 1

2

Disegna le frecce.

Scrivi che cosa vuol dire la freccia.

ha la stessa forma di...

3

.........................................

Osserva che cosa dicono le frecce e disegna quelle che mancano. La gatta è la mamma del gattino. Il gattino è il piccolo della gatta.

4

La gallina è la mamma del pulcino. Il pulcino è il piccolo della gallina.

Completa.

La freccia rossa dice: + 10 La freccia azzurra dice: – 10

.........

82

Matematica Matematica

18

45

.........

.........

47

82

140

.........

.........

170

.........


FORSE, IMPOSSIBILE, SICURO… 1

Indica con

ciò che pensi di ogni frase.

Mirko corre verso casa. Forse. È impossibile. È sicuro.

Sì. No. Non so.

Franco colpirà il 100.

La gallina è un uccello. Vero. Falso. Non so.

L’orologio segna le 20:30.

È sicuro. È impossibile. È possibile.

2

Il gatto è un mammifero.

È certo. È possibile. È impossibile.

Dal lancio uscirà testa. È certo. È possibile. È impossibile.

Sara sta pensando a uno dei numeri scritti nella nuvola. Quale sarà? Primo indizio: Il numero pensato non è pari. 7

8 11

9 12

10 13

Sicuramente non è:

......

......

......

È possibile che sia:

......

......

......

......

Secondo indizio: Non è maggiore di 10. Attento! Guarda i numeri possibili del primo indizio e riscrivi solo i numeri minori di 10.

Sicuramente non è:

......

......

È possibile che sia:

......

......

Terzo indizio: Non è il numero che addizionato a 8 dà 15. Il numero pensato è sicuramente:

......

Matematica Matematica

83


Logica

3

4

Completa con ha, non ha oppure può avere.

L’auto ......................................... il volante.

C P I L’auto ha il portapacchi. C P I L’auto ha il manubrio. C P I L’auto ha il volante.

L’auto ................................. il portapacchi. L’auto ..................................... il manubrio.

5

6

Completa con è, non è oppure può essere.

La mela ....................................... un frutto.

Indica se ciò che dicono le frasi è certo (C), possibile (P), impossibile (I). C P I C P I C P I

La mela è un frutto.

La mela ...................................... quadrata.

La mela è quadrata.

La mela ............................................ rossa.

7

Indica se ciò che dicono le frasi è certo (C), possibile (P), impossibile (I).

La mela è rossa.

Leggi ciò che dice Matteo e scopri il numero misterioso. +3

Quale numero ti ricorda una frase che significa «ho una gran voglia di bere»?

60 57

+7 ......

......

...... ......

......

Primo indizio: È uno dei numeri indicati dai punti del grafo riportato sopra. Allora può essere: 57 60

......

......

......

Secondo indizio: È un numero dispari. Allora può essere: 57

......

......

......

Terzo indizio: È più grande di 80 e più piccolo di 89. Allora è:

84

Matematica Matematica

......

......

......


8

9

Fabio deve estrarre da ciascuno dei tre contenitori una pallina. Osserva bene il colore delle palline e indica con una la risposta esatta. Estrarrà una pallina verde?

C P I

Estrarrà una pallina rossa?

C P I

Estrarrà una pallina rossa?

C P I

Estrarrà una pallina verde?

C P I

Estrarrà una pallina rossa o blu?

C P I

Estrarrà una pallina rossa?

C P I

Estrarrà una pallina gialla?

C P I

Estrarrà una pallina verde?

C P I

Estrarrà una pallina blu?

C P I

Serena sta pensando a uno dei numeri scritti nella nuvola. Quale sarà?

98 102

99

100 101

103

104

Primo indizio: Il numero pensato non è maggiore di 101. Sicuramente non è:

.........

.........

.........

È possibile che sia:

.........

.........

.........

.........

Secondo indizio: Non è dispari. Sicuramente non è:

.........

.........

È possibile che sia:

.........

.........

Terzo indizio: È maggiore di 98. Il numero pensato è sicuramente:

.........

Matematica Matematica

85


Statistic

a

I GRAFICI 1

Gli alunni di una classe seconda hanno svolto un’indagine per scoprire qual è il loro colore preferito tra giallo, verde, viola, rosso e blu. Ognuno ha espresso una sola preferenza. Le loro risposte sono state rappresentate nel seguente grafico. Osservalo e rispondi alle domande.

8 7 6 5 4 3 2 1 0

Quanti bambini hanno partecipato all’indagine?

......

Quale colore ha ottenuto il maggior numero di preferenze? .......................................................................... Quale colore ha ottenuto il minor numero di preferenze? ..........................................................................

2

Il grafico rappresenta il numero di libri posseduto da tre bambini. Osservalo e rispondi alle domande.

15 10

Chi è il bambino con più libri? ..........................................................

5

Chi è il bambino con meno libri? ..........................................................

0

Quanti sono in tutto i libri dei tre bambini? ......

3

Silvia

Seguendo gli esempi suggeriti negli esercizi precedenti, svolgi anche tu un’indagine per scoprire:

Quale squadra di calcio è la preferita tra i tuoi compagni di classe. Quale gusto di gelato è il più richiesto tra i seguenti: fragola, nocciola, limone, pistacchio, cioccolato, crema.

86

Matematica Matematica

Max

Alan


Sandro ha voluto sapere qual è lo sport preferito dai suoi amici. Ecco che cosa ha scoperto:

Sabrina Andrea Nicola Germano Maruska Astrid Alina Roberto Erika Nadia

4

Traccia una per ogni preferenza e completa la frase.

nuoto basket calcio pallavolo nuoto calcio pallavolo calcio nuoto calcio

Lo sport preferito dal gruppo di amici di Sandro è: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Qual è il tuo frutto preferito? E quello dei tuoi compagni? Fai un’indagine in classe per scoprire il frutto preferito tra arancia, banana, ciliegia, mela, pera. Ognuno può esprimere una sola preferenza.

5

Traccia una per ogni preferenza. Scrivi, poi, qual è il frutto preferito da più bambini.

Il frutto preferito è:

........................................................

Matematica Matematica

87


A I... S O L E S CHISSÀ

1

3

Cerchia gli animali selvatici. Chi hai lasciato fuori?

Numeri maggiori di 10

Numeri dispari

1 9 7 5 3

13 43 75 63 14

6 8 2 4 10

Completa con i numeri possibili.

La freccia rossa dice: è maggiore di…

50

.........

82

.........

135

.........

.........

27

.........

100

.........

200

La freccia azzurra dice: è minore di…

88

Cerchia le figure con 4 lati. Quali hai lasciato fuori?

Collega ciascun insieme alla sua targhetta. Numeri pari

4

2


A I... S O L E S CHISSÀ

5

6

La bici ...................................... il volante.

Indica se ciò che dicono le frasi è certo (C), possibile (P), impossibile (I). La bici ha il volante. C P I

La bici .................................. il manubrio.

La bici ha il manubrio.

C P I

La bici ...................................... il cestino.

La bici ha il cestino.

C P I

7

Completa con ha, non ha oppure può avere.

Indica con

ciò che pensi di ogni frase.

Il cane è un mammifero.

L’aquila vive in città.

Sì. No. Non so.

8

L’orologio segna le 2:30.

Vero. Falso. Non so.

Indica con

È certo. È possibile. È impossibile.

se le frasi sono vere (V) oppure false (F).

Un numero pari è sempre seguito da un numero dispari. Oggi è lunedì. È certo che domani sarà mercoledì. Oggi è lunedì. È certo che domani sarà martedì. Oggi è lunedì. È certo che ieri era domenica.

9

V V V V

F F F F

Svolgi un’indagine tra i tuoi compagni di classe per scoprire qual è l’animale preferito tra quelli indicati qui sotto. Completa la tabella scrivendo il numero di preferenze. Rappresenta con un grafico i dati raccolti sul quaderno.

animale numero di preferenze

gatto

cavallo

pesce

canarino

cane

pulcino

criceto

..............

..............

..............

..............

..............

..............

..............

89


Informa

tica

LA SCRIVANIA DEL COMPUTER Dopo aver acceso il computer, il video si illumina e appare uno sfondo che si chiama desktop, parola inglese che significa scrivania. Sul desktop ci sono dei piccoli disegni o icone.

Indica la cartella Documenti, dove conserverai i tuoi lavori. Indica il programma Word, che utilizzerai per scrivere.

Indica il programma Paint, che userai per disegnare.

Indica il cestino dove potrai gettare i lavori che non ti servono piĂš.

LA TASTIERA Sui tasti ci sono le lettere dell’alfabeto, i numeri e altri segni. Esaminiamo il compito di alcuni tasti importanti.

Fissamaiuscole: se premuto, ti permette di scrivere tutto in maiuscolo; per tornare al minuscolo, bisogna premerlo di nuovo.

Backspace: ti permette di cancellare tornando indietro di uno spazio.

Canc: ti permette di cancellare andando avanti di uno spazio.

Maiuscole: premilo quando vuoi scrivere una lettera in maiuscolo.

Barra spaziatrice: ti permette di lasciare uno spazio tra una parola e l’altra.

90

Matematica Matematica

AltGr: ti permette di scrivere i segni [ ] @ # che si trovano in basso a destra nei tasti con 3 segni.

Invio: ti permette di andare a capo o di far eseguire un comando al computer.


DISEGNARE CON PAINT Se vuoi che il tuo monitor diventi un «foglio da disegno», devi usare un programma che serve per disegnare e colorare: Paint. Per iniziare a lavorare, utilizza il pulsante sinistro del mouse e segui le istruzioni cliccando su:

1. 2. 3. 4.

Start Tutti i programmi Accessori Paint 2

3 4

1

Osserva che cosa compare sul monitor.

Barra degli strumenti (contiene tutto l’occorrente per realizzare i disegni e per colorarli).

Barra dei comandi

Cliccando su questo pulsante puoi chiudere il programma.

Su questo «foglio» bianco puoi disegnare ciò che vuoi usando il mouse. Tavolozza dei colori

Barre di scorrimento

Matematica Matematica

91


Informa

tica

Gli strumenti per disegnare La matita Per abituarti a usare la matita, clicca con il tasto sinistro del mouse sull’icona corrispondente e inizia a fare degli scarabocchi trascinando il mouse. Quando hai finito, alza il dito del tasto. Ora prova a disegnare una casa seguendo le indicazioni.

vedi originale

1. Clicca sulla matita. 2. Scegli il colore rosso con il tasto sinistro del mouse. 3. Continua a tener premuto il tasto e disegna il tetto. 4. Scegli il colore nero e disegna il camino. 5. Scegli il colore verde e disegna i muri della casa. 6. Scegli il colore arancione e disegna la porta e la finestra.

Il pennello

vedi originale

Si usa come la matita. Quando clicchi sul pennello, nella barra degli strumenti compaiono alcuni simboli che ti permettono di scegliere la forma e lo spessore delle pennellate.

L’aerografo L’aerografo assomiglia a una bomboletta spray e serve per disegnare o spruzzare il colore. Tieni premuto il tasto sinistro del mouse, scegli il colore e, nella finestra in basso, la grandezza dello spruzzo. Poi trascina.

92

Matematica Matematica


La gomma Scegli la sua grandezza nella finestra in basso e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, inizia a cancellare. Se, invece, vuoi annullare l’ultima azione compiuta, schiaccia nello stesso tempo i tasti Ctrl+Z sulla tastiera. Utilizzando questi tasti, puoi cancellare le ultime tre azioni compiute.

Linee rette Per disegnare una parte di linea retta, cioè un segmento, clicca sulla figura corrispondente e scegli lo spessore nella finestra in basso. Il puntatore del mouse si trasforma in una piccola croce, che potrai spostare sul foglio nella posizione che vuoi. Tieni premuto il tasto sinistro del mouse, trascina il puntatore e disegna. Quando hai finito, solleva il dito dal tasto.

Linee curve Per disegnare una linea curva, clicca sulla figura corrispondente e disegna un segmento come sopra. Metti il puntatore nel punto in cui vuoi che ci sia la curva. Trascina il mouse e regola la forma della curva. Per terminare, clicca una volta sul tasto sinistro del mouse.

Poligoni Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascina il puntatore e disegna un lato. Fai clic ogni volta che vuoi iniziare un altro lato. Quando hai completato la figura, fai un doppio clic. Il poligono è una linea chiusa e, quindi, l’ultimo lato tracciato dovrà terminare dove è iniziato il primo! Per questo motivo, se non lo fai tu, ci pensa il computer a completare l’ultimo collegamento quando fai doppio clic. Matematica Matematica

93


Informa

tica

Rettangoli e quadrati Prima di disegnare, scegli il colore principale e clicca con il tasto sinistro del mouse; poi scegli il colore secondario e clicca di nuovo. Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, spostati verso destra e verso il basso e avrai disegnato un rettangolo. Per disegnare un quadrato, tieni premuto, oltre il tasto sinistro del mouse, anche il tasto maiuscole della tastiera.

Ti fa disegnare il contorno della figura con il colore principale.

Ti fa disegnare il contorno con il colore principale e l’interno con il colore secondario.

Ti fa disegnare la figura con il colore principale.

Ovali e cerchi Per disegnare gli ovali, procedi come per il rettangolo; per i cerchi procedi come per il quadrato.

Riempi Cliccando sull’icona del barattolo è possibile riempire di colore tutti gli spazi dei tuoi disegni. Scegli nella tavoletta il colore da usare. Sistema il puntatore del mouse, che ha la forma del barattolo, all’interno della regione che vuoi colorare e fai clic! Quando disegni con la matita, il pennello o l’aerografo, ricordati di chiudere bene le linee tracciate altrimenti il colore uscirà e riempirà tutto il foglio!

94

Matematica Matematica


La casella di testo Per scrivere delle parole o una breve frase, devi cliccare sull’icona della lettera A. Tenendo premuto, il tasto sinistro del mouse, crea una cornice dove lampeggia il cursore. Se non compare la barra con i Tipi di carattere, come indicato nella figura, clicca su Visualizza e poi su Barra degli strumenti di testo. Scegli il carattere e, posizionando il mouse, di nuovo nella casella di testo, comincia a scrivere. Per cancellare o copiare un disegno o una sua parte, devi usare gli strumenti indicati qui sotto.

Seleziona Per selezionare un’area rettangolare.

Seleziona una parte Per selezionare un’area della forma desiderata.

Copia Ecco come procedere per copiare più volte il fiore.

1. 2. 3. 4. 5.

Racchiudilo in una cornice tratteggiata. Clicca su Modifica. Scegli Copia. Clicca di nuovo Modifica. Scegli Incolla. Il fiore comparirà in alto a sinistra. Trascinalo con il mouse nella posizione che vuoi. Per altre copie del fiore basterà dare di nuovo il comando Incolla.

La stampa Se vuoi stampare il tuo lavoro, fai così:

1. Clicca su File. 2. Clicca su Stampa. 3. Clicca di nuovo su Stampa. Matematica Matematica

95



scienze Ciao! Che cosa stai cercando? Croste di formaggio, lombrichi o quadrifogli?

Ma no! Sono un naturalista e studio la natura per scoprire tutti i suoi segreti!


realtà a l e r a v Osser

TANTE DOMANDE Sei curioso del mondo che ti circonda? Anche tu, come tutti i bambini, ti domandi il perché di certe cose? Ripensa a quando eri piccolo. Chissà quante domande rivolgevi ai tuoi genitori! Perché scoppiano i tuoni?

Perché cade la neve?

Scrivi una domanda di cui non conosci la risposta.

Perché, se va via la luce, la TV non funziona più?

................................................................................... ...................................................................................

Osserva le persone nelle fotografie: che cosa stanno facendo, secondo te?

Proprio come i bambini, anche gli scienziati si pongono delle domande sul perché delle cose. Essi osservano attentamente il mondo e ragionano su ciò che hanno osservato. Il primo strumento degli scienziati sono i cinque sensi.

98

scienze scienze


I CINQUE SENSI La vista

Ti permette di vedere le forme e i colori, di scoprire la posizione delle cose e di valutare le grandezze e le distanze tra una cosa e l’altra.

il tatto

Con la pelle ti accorgi se una superficie è ruvida, morbida o rigida, e puoi sentire il freddo e il caldo.

L’olfatto

Con il naso senti gli odori: alcuni sono piacevoli, come il profumo dei fiori, altri invece sono sgradevoli.

l’udito

Grazie a questo senso puoi puoi percepire percepire i suoni, suoni, i rumori, rumori, le voci, ivoci, versiversi degli degli animali, animali, le canzoni, canzoni, la musica… musica…

il gusto

Permette di sentire i sapori: dolce come lo zucchero, salato come il prosciutto, amaro come il caffè e acido come il limone.

1

Scrivi sul quaderno: alcuni suoni che puoi percepire per strada; alcuni odori piacevoli; alcuni alimenti dolci; alcune superfici ruvide. scienze scienze

99


n Sperime

tare

DOMANDE E IPOTESI Gli scienziati si pongono tante domande e poi immaginano le risposte, cioè formulano delle ipotesi. Per scoprire se queste ipotesi sono giuste o sbagliate, fanno altre osservazioni, prove ed esperimenti. Prova anche tu. Prendi una moneta e immergila in un bicchiere. Galleggia o non galleggia? La tua ipotesi: secondo me, la moneta immersa nell’acqua… Ora esegui la prova immergendo la moneta nell’acqua. Dopo aver osservato come si comporta la moneta, disegnala nel bicchiere qui accanto. Completa segnando con X. La moneta è rimasta sulla superficie dell’acqua. è finita sul fondo del bicchiere.

Conclusione Quindi la moneta

1

galleggia.

non galleggia.

Ripeti l’esperienza con gli oggetti indicati nella tabella e completa come nell’esempio. Oggetto

La mia ipotesi

Verifica sperimentale

gomma

non galleggia

non galleggia

sì X

no

matita

..................................

..................................

no

chiave

..................................

..................................

no

pallina di plastica

..................................

..................................

no

chiodo

..................................

..................................

no

piuma

..................................

..................................

no

100

scienze scienze

La mia ipotesi era esatta?


OSSERVIAMO L’ACQUA Prendi un bicchiere d’acqua e usando i tuoi sensi rispondi. Con la vista Che colore ha? Lascia passare la luce? Con l’ olfatto

Che odore ha?

Con il gusto

Che sapore ha?

Con il tatto

Che cosa succede se la tocchi?

Con l’ udito

Quale rumore fa l’acqua che cade goccia a goccia?

Versa un bicchiere d’acqua in contenitori di forma diversa e osserva. L’acqua mantiene sempre la stessa forma o si adatta al recipiente che la contiene?

1

Nelle seguenti frasi colora le parti esatte, basandoti sulle tue osservazioni.

L’acqua ha

non ha colore

lascia

cioè è incolore.

non lascia passare la luce cioè è trasparente.

ha non ha odore

cioè è inodore.

ha non ha sapore

cioè è insapore.

l’acqua è incolore, trasparente, inodore, insapore e informe .

Sperimenta e rispondi. Versa un po’ di acqua in un piattino. Attendi alcuni giorni senza mai toccare il piattino, poi osserva. Che cosa è accaduto? Dov’è finita l’acqua, secondo te? SCOPRIRAI I SEGRETI DELLʼACQUA ALLE PAGINE 119/123. scienze scienze

101


e Le piant

L’ALBERO L’albero è radicato al suolo grazie alle radici, che affondano nella terra e «succhiano» il nutrimento per la pianta: l’acqua e i sali minerali. Il fusto o il tronco sostengono la pianta e collegano le radici ai rami. Il tronco e i rami sono ricoperti dalla corteccia, uno spesso strato di legno più o meno ruvido e screpolato. Sui rami crescono le foglie, i fiori e i frutti.

........................

........................

........................

Il fiore diventa frutto.

.......................

corteccia

.........................

1

Scrivi al posto giusto il nome delle parti dell’albero.

102

scienze scienze


LE PIANTE Non tutte le piante sono alberi, ma le parti che le compongono sono le stesse. Osserva.

Lo stelo sostiene il fiore, così come il tronco sostiene l’albero.

Le spine del cactus sono le sue foglie.

Le piante rampicanti hanno rami lunghissimi che si «attaccano» a un sostegno esterno.

I rami dei cespugli formano rovi molto intricati.

Tutte le piante, di qualsiasi tipo, fanno parte del regno vegetale .

scienze scienze

103


e Le piant

LE FOGLIE Molti alberi, all’inizio dell’autunno, perdono le foglie: è in arrivo il freddo e gli alberi riducono al minimo le loro attività, rimanendo spogli fino a primavera. I sempreverdi si chiamano così perché i loro rami non restano mai nudi. Questi alberi, infatti, perdono le foglie nel corso di tutto l’anno senza mai spogliarsi completamente. L’abete, il pino, il leccio, l’ulivo, l’alloro e il mirto sono sempreverdi. Rispetto alla forma, una foglia può essere…

lineare

lanceolata aghiforme

rotonda ovale

composta cuoriforme

Il margine di una foglia può essere…

intero

1

seghettato

dentellato

lobato

Raccogli una foglia caduta per terra, osservala e rispondi.

Com’è la sua forma? Com’è il margine? Di che colore è? Al tatto è spessa o sottile? È secca e si sbriciola oppure no? È lucida oppure opaca?

104

scienze scienze


FRUTTI E SEMI Le piante nascono dai semi, che si trovano nei frutti.

1

Porta a scuola i frutti indicati e, insieme ai compagni, cerca i semi, osservali e disegnali. Se hai a disposizione altri frutti, continua sul quaderno. Infine, completa la tabella.

mela seme

uva seme

Frutto

Forma del seme

Colore del seme

mela

................................

................................

kiwi

................................

................................

limone

................................

................................

uva

................................

................................

zucca

................................

................................

pomodoro

................................

................................

kiwi

limone

seme

seme

zucca

pomodoro

seme

seme

scienze scienze

105


e Le piant

DAL SEME ALLA PIANTA Sperimenta e completa la tabella. Procurati alcuni semi.

fagioli

lenticchie

piselli

ceci

Fodera il fondo di quattro vaschette con uno strato di cotone idrofilo e in ognuna metti alcuni semi di ogni tipo, poi innaffia. Ogni giorno bagna il cotone in modo che non si asciughi mai e osserva che cosa accade.

Usa il righello per misurare , l altezza!

106

Seme

Dopo quanti giorni è spuntata la radice?

Dopo quanti giorni è spuntata la piantina?

Altezza dopo una settimana

Altezza dopo due settimane

fagioli

..........................

..........................

..........................

..........................

lenticchie

..........................

..........................

..........................

..........................

piselli

..........................

..........................

..........................

..........................

ceci

..........................

..........................

..........................

..........................

scienze scienze


LE PIANTE E I MATERIALI Molti materiali sono ricavati dalle piante, cioè sono di origine vegetale. Il più importante fra essi è il legno, che si ricava dal tronco degli alberi. Il legno è un isolante, cioè non lascia passare il calore, quindi è usato per la costruzione di porte e finestre.

Il legno contiene una sostanza, la cellulosa, che lo rende adatto per la fabbricazione della carta. Esistono moltissimi tipi di carta: da pacco, patinata, assorbente, velina, cartone, ecc.

Il legno è usato anche per fabbricare i mobili. Con gli scarti si fanno piccoli utensili e soprammobili.

Nella cartiera il legno viene triturato e trattato con alcune sostanze per estrarre la pasta di cellulosa. L’impasto ottenuto viene steso in uno strato sottile e, una volta essiccato, è avvolto in grossi rotoli.

Disegno tecnico Disegno tecnico

Altri materiali di origine vegetale sono: • le fibre tessili, usate per fare tessuti di cotone, lino e canapa; • paglia e vimini, usati per la fabbricazione di cesti e mobili.

1

Raccogli alcuni campioni di carta e incollali sul quaderno (o su un cartellone) scrivendo il nome e l’uso che ne viene fatto. scienze scienze

107


LABORATORIO conosci i materiali

LA CARTA RICICLATA

La carta è un materiale molto usato: pensa a quanta ne serve a scuola, negli uffici, nei supermercati, nelle edicole… Per produrre quest’enorme quantità di carta, si devono abbattere molti alberi. Per fortuna, la carta usata viene raccolta e rimandata nelle cartiere per essere riciclata, cioè usata per produrre nuova carta. Prova con i tuoi compagni a produrre la carta riciclata.

OCCORRENTE

un rotolo di carta da cucina una retina sottile

una tazza

alcuni ritagli di stoffa di cotone una bacinella

un matterello

forbici

PROCEDIMENTO 1. Sminuzza la carta da cucina in pezzi molto piccoli e mettili a macerare nella bacinella piena d’acqua.

2. Dopo alcuni giorni, lavora con le mani l’impasto finché non si forma un miscuglio omogeneo e quasi liquido.

3. Stendi un pezzo di stoffa sulla retina, poi con la tazza

1

raccogli un po’ di impasto e versalo sopra. Usa la bacinella per raccogliere l’acqua che sgocciola.

4. Attendi qualche istante, poi solleva la stoffa e l’impasto, copri con un altro pezzo di stoffa e appiattisci con il matterello. Lascia asciugare per alcuni giorni.

5. Taglia i fogli asciutti: potrai usarli per realizzare bellissimi

2

3

108

cartoncini di auguri.

4

5


GLI ANIMALI Gli animali sono esseri viventi, quindi nascono, si nutrono, crescono, si riproducono e, alla fine del loro ciclo vitale, muoiono. Sulla Terra vi è una grandissima varietà di animali, con caratteristiche fisiche e comportamenti molto diversi.

1 2

Osserva i disegni qui sopra, nomina ogni animale e descrivilo a voce, usando tutte le informazioni che hai su di lui. Spiega alcune delle caratteristiche di questi animali, seguendo la traccia.

In quali ambienti vivono? Che cosa mangiano? Come si muovono? Sai dire, per esempio, perché il fenicottero ha le zampe tanto lunghe o perché il pellicano ha una sacca sotto il becco? Sai perché la farfalla ha le ali così colorate?

Fai le tue ipotesi e confrontati con i compagni. scienze scienze

109


ali Gli anim

COME NASCONO? Gli animali vengono classificati in base ad alcune caratteristiche fondamentali.

1

Scrivi i nomi degli animali nell’insieme giusto.

...................................................................

...................................................................

...................................................................

...................................................................

...................................................................

...................................................................

...................................................................

...................................................................

nascono da un uovo

non nascono da un uovo

Gli animali che nascono da un uovo si chiamano ovipari.

Gli animali che non nascono da un uovo si chiamano vivipari.

Gli animali vivipari si sviluppano all’interno del corpo della mamma e nascono quando il loro sviluppo è completo ed essi sono perfettamente formati: sono i mammiferi, che vengono allattati dalla mamma fino a quando sono in grado di nutrirsi da soli.

110

scienze scienze


CHE COSA MANGIANO? Gli animali possono essere classificati anche in base a ciò che mangiano.

1

Scrivi nella tabella i nomi degli animali disegnati. CARNIVORI animali che mangiano solo carne

ERBIVORI animali che mangiano solo vegetali

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

Gli animali che mangiano sia la carne sia i vegetali sono chiamati onnivori. L’uomo, per esempio, è onnivoro. Anche alcuni animali allevati dall’uomo sono diventati onnivori: sono il maiale, i polli e i tacchini, i cani e i gatti. scienze scienze

111


ali Gli anim

COME SI MUOVONO? 1

Scrivi in ogni insieme il nome di altri animali. biscia

cane rana ........................................

........................................ ........................................

........................................

........................................

........................................

........................................ ........................................

camminano

........................................

strisciano

saltano pesce

gufo

........................................ ........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

nuotano

volano Gli animali che hanno quattro zampe si chiamano quadrupedi, quelli con due zampe sono bipedi. Sono quadrupedi cani, leoni, volpi, zebre… Sono bipedi tutti gli uccelli, come canarini, galline, struzzi…

2

Scrivi in ogni insieme il nome di un animale che ha il corpo ricoperto di…

........................................

........................................

........................................

peli

squame

penne

112

scienze scienze


DAGLI ANIMALI… Alcuni materiali sono di origine animale. La seta, per esempio, è prodotta da un bruco, il baco da seta, che viene allevato dall’uomo.

I bachi da seta che hanno completato il loro sviluppo si trasformano in farfalle. Prima che avvenga questa trasformazione, chiamata metamorfosi, mangiano grandi quantità di foglie di gelso.

Poi cominciano a produrre un sottile filo di seta, in cui si avvolgono completamente formando un bozzolo.

Dopo diversi giorni i bachi, ormai trasformati in farfalle, bucano il bozzolo e volano via. Allora l’uomo prende i bozzoli e li srotola, ricavando i fili di seta con cui realizza tessuti pregiati.

Altri materiali di origine animale sono: • piume e piumini, usati per cuscini e calde imbottiture;

• cuoio e pellami, usati soprattutto per realizzare calzature e borse. scienze scienze

113


LO SA I... E S Ă S IS CH

1

Unisci con una freccia ogni parte della pianta al riquadro esatto. radici

fusto o tronco

semi

2

permettono alla pianta di riprodursi fissano la pianta al terreno sostiene la pianta

Rispondi alle domande.

PerchĂŠ i rami dei sempreverdi non restano mai completamente spogli? ........................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................

Come si chiamano gli animali che nascono da un uovo, come gli uccelli e i pesci? ...........................................................................................................................................

Come si chiamano gli animali che si sviluppano all’interno del corpo della mamma, come i gatti e i cavalli? ..................................................................................

3

Scrivi il nome di un animale...

carnivoro:

.............................................

erbivoro:

...............................................

onnivoro:

..............................................

quadrupede: bipede:

114

........................................

.................................................


DA DOVE VENGONO? Non tutti i materiali usati dall’uomo derivano dalle piante o dagli animali. I materiali estratti dalla terra sono di origine minerale. I materiali da costruzione, come sabbia, ghiaia, marmo, granito e altri tipi di pietra, vengono estratti dalle cave, cioè miniere a cielo aperto. L’argilla (o creta) è una terra finissima e impermeabile che si trova nelle zone di pianura, vicino ai fiumi. Modellata con acqua e cotta in speciali forni, dà origine alla terracotta, alla ceramica e alla porcellana. Anche i metalli provengono dalla terra. Osserva. 1. All’interno delle miniere le rocce ricche

di metallo vengono scavate dai minatori e portate all’esterno.

3. Nelle fonderie il metallo viene

fuso e lavorato fino a ottenere gli oggetti di uso comune.

2. Qui le rocce vengono separate dal metallo

usando vari sistemi, tra cui i forni ad altissime temperature e l’acqua.

4. Alcuni metalli, come l’acciaio e l’ottone,

sono leghe, sono ottenuti cioè fondendo insieme metalli diversi.

scienze scienze

115


LABORATORIO conosci i materiali

LA CRETA Puoi lavorare la creta con tecniche diverse. Segui le istruzioni e realizza la tua creazione! OCCORRENTE creta un matterello un coltello di plastica un chiodo uno stuzzicadenti una tazza d’acqua tempere

PROCEDIMENTO 1. Stendi la creta con il matterello fino a ottenere una sfoglia dello spessore di circa 1,5 cm.

2. Con il coltello di plastica taglia la sfoglia nella forma che preferisci, togliendo la creta che avanza. Con il chiodo pratica un foro nella parte alta della sfoglia, mantenendoti ad almeno 1 cm dal bordo.

1

3. Con lo stuzzicadenti fai un disegno sulla sfoglia, incidendola leggermente.

4. Con la creta avanzata modella i particolari e applicali sulla sfoglia. Per «incollare» i pezzi, intingi un dito nell’acqua e bagna le parti che devono aderire tra loro.

5. Decora lo sfondo con le impronte delle dita. Per lisciare le parti, intingi le dita nell’acqua e leviga con le mani. Lascia asciugare per alcuni giorni e poi dipingi con le tempere.

2

3

4

116

5


SOLIDI, LIQUIDI E GAS Osserva i tre bicchieri.

Il sasso contenuto nel bicchiere è un solido.

L’acqua contenuta nel bicchiere è un liquido.

Il bicchiere non è vuoto: contiene aria, cioè un gas.

i solidi hanno una forma propria . i liquidi non hanno una forma propria, ma prendono la forma del recipiente che li contiene . i gas non si possono né vedere né toccare, ma si trovano dappertutto.

1

Scrivi nella tabella alcuni degli elementi presenti nel disegno.

Solidi

Liquidi

Gas

.............................. .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. ..............................

scienze scienze

117


i e gas d i u q i l , i Solid

LE POLVERI Osserva le seguenti polveri.

Il sale da cucina è formato da piccoli cristalli, ottenuti spezzettando cristalli più grandi.

Il caffè in polvere si ottiene macinando i chicchi.

Il pane grattugiato si ottiene sbriciolando finemente il pane.

Le polveri sono solidi ridotti in piccolissimi pezzi.

1

Scrivi sul quaderno il nome di altri solidi in polvere.

Sperimenta: prova a ridurre un solido in polvere. Prendi un gessetto e mettilo tra due cartoncini. Batti con un oggetto pesante fino a ottenere la polvere di gesso. Completa segnando con X. La polvere che hai ottenuto è: un solido. un liquido.

118

scienze scienze

un gas.


L’ACQUA L’acqua è il liquido più comune e si trova in natura in grande quantità. La maggior parte della superficie terrestre è coperta da mari e oceani. Anche il nostro corpo è costituito per la maggior parte di acqua.

Tutti gli esseri viventi contengono una grande quantità di acqua.

1

Quante cose si possono fare con l’acqua! Osserva le fotografie e scrivi sul quaderno.

scienze scienze

119


Lʼacqua

SPERIMENTIAMO CON L’ACQUA Che cosa succede se mescoli alcuni materiali tra loro? Metti un cucchiaio di polvere di caffè in un bicchiere d’acqua e mescola. Disegna ciò che vedi nel bicchiere a lato, poi rispondi. Osservando il bicchiere, puoi distinguere i due elementi che hai mescolato? sì no Quello che hai ottenuto è un miscuglio. N ei miscugli è possibile distinguere gli elementi che sono stati un iti.

I due elementi del miscuglio possono essere nuovamente separati. Quale strumento useresti per separarli? Formula le tue ipotesi e sperimentale insieme ai compagni.

Ora versa un cucchiaio di zucchero in un altro bicchiere pieno d’acqua e mescola per alcuni minuti. Disegna ciò che vedi nel bicchiere a lato, poi rispondi. Osservando il bicchiere, puoi distinguere i due elementi che hai mescolato? sì no Secondo te, dov’è finito lo zucchero? in questo caso hai ottenuto una soluzione . nelle soluzion i gli elementi si sciolgono e non si possono più distinguere a occhio nudo.

120

scienze scienze


RISCALDO E RAFFREDDO Che cosa succede all’acqua quando entra in contatto con il caldo o con il freddo? Chiedi a un adulto di riscaldare un pentolino pieno d’acqua su un fornello. Osserva che cosa accade e completa. Dopo alcuni minuti, nell’acqua si formano delle ............................................. . Poi l’acqua inizia a .................................... . Mentre l’acqua bolle, si vede ......................................................... alzarsi dalla sua superficie: si tratta di vapore acqueo, il gas in cui si trasforma l’acqua durante l’ebollizione. Se l’acqua continua a bollire, dopo un po’ ...................................... : tutta l’acqua si è trasformata in ...................................................... . il calore fa evaporare l’acqua, trasformandola in un gas, il vapore acqueo.

Con l’aiuto di un adulto, metti nel congelatore un contenitore con un po’ d’acqua (non usare contenitori di vetro o di ceramica perché potrebbero rompersi). Dopo alcune ore osserva che cosa è accaduto e completa. L’acqua messa nel congelatore è diventata solida, trasformandosi in ...................................... . il freddo fa ghiacciare l’acqua, cioè la trasforma in un solido.

scienze scienze

121


, L acqua

IL CICLO DELL’ACQUA 1

Leggi e osserva che cosa accade all’acqua per effetto del calore del Sole e delle correnti di aria fredda. Scrivi i numeri corrispondenti alle didascalie.

1 Il calore del Sole fa evaporare

l’acqua dei mari, dei laghi, dei fiumi. 2 Il vapore acqueo sale verso

l’alto e forma le nuvole. 3 Quando le nuvole incontrano

correnti d’aria fredda, il vapore acqueo si condensa in piccole goccioline. 4 Le goccioline si uniscono tra

loro e, diventando pesanti, precipitano sulla Terra sotto forma di pioggia. 5 La pioggia caduta sulla Terra

scorre in ruscelli e fiumi e ritorna al mare. Così il ciclo ricomincia.

122

scienze


scienze

123


LO SA I... E S à S IS CH

1

2

3

Indica se gli elementi raffigurati sono solidi (S), liquidi (L) oppure gas (G).

Segna con X le caratteristiche dell’acqua. Incolore

Azzurra

Trasparente

Insapore

Bianca

Inodore

Liquida

Rigida

Priva di forma

Morbida

Opaca

Solida

Completa. Il calore trasforma l’acqua in

.......................................................................................... .

Il freddo trasforma l’acqua in

......................................................................................... .

124


S toria Che belle le fotografie del nostro matrimonio! E questi siamo noi!

Quanto tempo 癡 passato dal nostro viaggio alla ricerca di Top覺`!

Eh s覺`, ora siamo due rispettabili micioni molto tranquilli!

Io non ero ancora nato!


one esslie c c u s a L empora t

IL TEMPO PASSA‌

Il tempo passa e trasforma le cose, le persone e gli an imali.

Ăˆ passato del tempo! Da che cosa lo capisci?

1

Completa le sequenze di disegni e le frasi.

Con il passare del tempo il neonato diventa

...................................................................... .

Con il passare del tempo il cucciolo diventa

...................................................................... .

126

S toria storia


PRIMA, DOPO, INFINE 1

Disegna nei riquadri vuoti e completa.

Prima Enzo e la mamma entrano nel supermercato. Dopo Enzo e la mamma

...................................................................................................... .

Infine Enzo e la mamma

..................................................................................................... .

Prima Greta

.......................................................................................................................... .

Dopo Greta

.......................................................................................................................... .

Infine Greta

.......................................................................................................................... .

S toria toria S

127


ta La dura

QUANTO TEMPO? Tutto ciò che accade ha una certa durata. Alcune cose durano un attimo, altre pochi minuti, altre ancora giorni, mesi, anni. Per esempio… … la vita di un cane dura alcuni anni.

… una goccia che cade dura un attimo.

… il tuo compleanno dura un giorno.

… l’inverno dura pochi mesi.

1

In ogni coppia di azioni segna con X quella che dura più tempo.

128

Aprire lo zainetto.

Una canzone.

Scrivere una lettera.

Una mattinata a scuola.

Bere un bicchiere d’acqua.

Le vacanze di Natale.

Mangiare un panino.

Le vacanze estive.

S toria storia


LA SETTIMANA Una settimana, come sai, è composta da 7 giorni, che vanno da lunedÏ a domenica.

1

Scrivi i giorni della settimana nella successione giusta. 4 .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

1 .... .... .... .... .... .... .... .... .... ..

.. .. .. .. .. ..

5 ........ ........ ........ ........ ....

2 ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

... ...

3 .........................................

6 ........ ........ ........ ........ ...

7 .... .... .... .... .... .... .... .... ...

In un mese ci sono circa 4 settimane e mezza.

2

Osserva il disegno a destra e rispondi. Quante settimane intere conti? Quanti giorni ha in tutto il mese di ottobre? In quale giorno della settimana inizia? In quale giorno della settimana finisce?

3

Anche tu, come tutti i bambini, avrai una settimana piena di impegni! Per ogni giorno scrivi sul quaderno l’impegno che ricordi. Osserva come ha fatto Manuela.

S toria toria S

129


ra La mistuempo del

IL GIORNO

Il giorno si divide in due parti: il dì, cioè le ore di luce della giornata, in cui ti alzi, vai a scuola, torni a casa e svolgi tutte le attività quotidiane; la notte, cioè le ore di buio, in cui dormi. Il giorno è formato da 24 ore, che vanno da mezzanotte alla mezzanotte successiva. Quando si arriva a mezzanotte, inizia un altro giorno e si ricomincia a contare le ore partendo da 1 fino a 24. Il giorno è

23 11

22 10

un tempo ciclico.

21

9

ore del mattino ore del pomeriggio

1

Osserva nella ruota la giornata di Topì. A che ora si alza Topì? A che ora va a dormire? Che cosa fa al mattino? A che ora pranza? Che cosa fa dopo pranzo? A che ora cena?

130

S toria storia

20

8

19

7


2

24 12

Che cosa farà Topì nelle altre ore della giornata? Immagina e disegna o scrivi nelle «fette» gialle del dì. Racconta, poi, che cosa fai tu nelle diverse ore della giornata: al mattino, nel pomeriggio e di sera.

13

1

2

14

15

16

17 18

4

5

6 S toria toria S

131

3


ra La mistuempo del

PRIMA E DOPO MEZZOGIORNO

Le ore possono essere indicate in due modi. Osserva la ruota: in rosso vedi le ore da 1 a 24, in arancione le ore antimeridiane da 1 a 12 e in verde le ore pomeridiane da 1 a 12.

Le ore 13 corrispondono all’una pomeridiana (o del pomeriggio). Le ore 14 corrispondono alle due pomeridiane. Le ore 15 corrispondono alle tre pomeridiane.

1

le ore prima di mezzogiorno si chiamano antimeridiane (si indicano anche con la sigla am) ; le ore dopo mezzogiorno si chiamano ore pomeridiane (si indicano anche con la sigla pm).

Continua tu indicando a che ora corrispondono le ore qui sotto. Segui l’esempio.

15

3

16

……...…

17

……...…

18

……...…

19

……...…

20

……...…

21

……...…

22

……...…

23

……...…

24

……...…

132

S toria storia


L’OROLOGIO Per misurare il tempo che passa e la sua durata usiamo l’orologio. Vi sono diversi tipi di orologio e i più comuni sono: orologio analogico Ha un quadrante su cui ruotano due lancette, una più corta per le ore e una più lunga per i minuti. C’è anche una lancetta per i secondi.

orologio digitale display ore secondi minuti

lancetta delle ore

Ha un display su cui appaiono, sotto forma di numeri, le ore, i minuti e i secondi.

quadrante lancetta dei secondi

Sul quadrante dell’orologio analogico sono indicate le ore da 1 a 12. La lancetta delle ore si muove più lentamente rispetto a quella dei minuti: mentre quest’ultima fa un giro completo del quadrante, quella delle ore si sposta da un numero all’altro. Quando la lancetta dei minuti è sul 12, quella delle ore indica esattamente una certa ora.

1

lancetta dei minuti

Osserva la posizione delle lancette e scrivi che ore sono.

Sono le

..................

Sono le

..................

Sono le

..................

Sono le

..................

S toria toria S

133


ra La mistuempo del

LE ORE E I MINUTI Sul quadrante ci sono 60 tacche: indicano i minuti. Tra un numero e l’altro ci sono 5 spazi, cioè 5 minuti.

Per la lancetta delle ore ogni numero sull’orologio vale un’ora. Per la lancetta dei minuti, invece, ogni numero corrisponde a 5 minuti. Quando la lancetta dei minuti si trova sul numero 6, quella delle ore si trova a metà strada tra un’ora e l’altra. Osserva la posizione delle lancette e l’ora indicata. Sono le… 5.00

5.05

5.10

5.15

5.20

5.25

5.30

5.35

Mancano 25 minuti alle 6.00 5.40

5.45

5.50

5.55

Mancano 20 minuti alle 6.00

Mancano 15 minuti alle 6.00

Mancano 10 minuti alle 6.00

Mancano 5 minuti alle 6.00

134

S toria storia


Il tempo LABORATORIO

COSTRUISCI UN OROLOGIO Segui il procedimento e costruisci un orologio per esercitarti e comprendere meglio il suo funzionamento. OCCORRENTE compasso

cartoncino bianco

forbici

pennarelli

fermacampioni

PROCEDIMENTO 1. Con l’aiuto dell’insegnante disegna con il compasso un cerchio sul cartoncino bianco. Ritaglia il cerchio e segna con il pennarello il centro (dove c’è il foro dell’ago del compasso). Scrivi il numero 12 in alto, come indicato nel disegno. Scrivi sul lato destro il numero 3 e su quello sinistro il numero 9. In basso, sul lato opposto al 12, scrivi il numero 6.

1

2. Scrivi ora gli altri numeri cercando di mantenere una distanza regolare.

3. Sugli avanzi di cartoncino disegna una lancetta più lunga e una più corta e ritagliale. Colora la lancetta più lunga di blu e l’altra di rosso.

4. Chiedi all’insegnante di bucare le due lancette e il centro dell’orologio. Infila il fermacampioni e appiattisci.

2

3

4

135


ra La mistuempo del

I PRIMI OROLOGI

Già in tempi antichissimi, gli uomini si accorsero che durante il giorno il Sole sembra compiere sempre il medesimo percorso nel cielo e che nello stesso momento della giornata si trova all’incirca nella stessa posizione.

gnomone

Il Sole, quando colpisce un oggetto, proietta un’ombra dalla parte opposta. In base a questo principio fu inventato il primo orologio solare, la meridiana. La meridiana ha un’asta, chiamata gnomone, che proietta la sua ombra su un quadrante. In base a dove cade l’ombra, si può conoscere l’ora.

LABORATORIO Il tempo COSTRUISCI UNA MERIDIANA OCCORRENTE

PROCEDIMENTO

un bastoncino

1. Posiziona il bastoncino nel vaso pieno

un vaso pieno di terra

di terra. Appoggia il vaso sul cartoncino bianco ed esponi al Sole.

cartoncino bianco pennarello

2. A ogni ora, con il pennarello traccia

1

2

136

S toria toria S

sul cartoncino la posizione dell’ombra e scrivi l’ora corrispondente. Non spostare né il vaso né il cartoncino per tutta la durata dell’esperienza. Controlla nei giorni successivi se la meridiana continua a segnare l’ora esatta.


Quando ancora non erano stati inventati gli orologi meccanici, gli uomini usavano diversi metodi per misurare il tempo. Orologio a sabbia o clessidra È formato da un’ampolla di vetro con una strozzatura al centro. All’interno dell’ampolla c’è una certa quantità di sabbia che scorre dall’alto verso il basso in un determinato tempo. Quando tutta la sabbia è passata nella parte bassa, la clessidra viene capovolta e la misurazione ricomincia. Orologio a cera È formato da una candela su cui sono segnate alcune tacche colorate. Quando una tacca è completamente bruciata, significa che è trascorso un certo periodo di tempo.

Il tempo

LABORATORIO

COSTRUISCI UNA CLESSIDRA OCCORRENTE

due bottigliette di plastica trasparente uguali sabbia o semolino nastro adesivo forte

alcune manciate di

PROCEDIMENTO 1. Metti la sabbia o il semolino in una delle due bottigliette, riempiendola fino a circa metà.

2. Sovrapponi l’altra bottiglietta capovolta (non mettere i tappi) e fissa bene con il nastro adesivo.

3. Misura con l’orologio la durata della caduta della

1

2

sabbia o del semolino. Quante clessidre impieghi per fare un disegno? Quante per fare merenda? Continua tu insieme ai compagni. S toria toria S

137


ra La mistuempo del

I MESI E LE STAGIONI

Osserva la ruota delle stagioni. Ogni stagione dura 3 mesi. L’inverno inizia il 21 dicembre.

L’autunno inizia il 23 settembre. DICEM

BRE

GE

E R B

NN

MARZO

PRIM

ERA AV

AUT U

E AT

INV E O

STO AGO

BRAIO FEB

O NN

RN

SETTEM BRE

O AI

OT TO

EMBRE V O N

EST

L

IO

A P RI

LE

LU

GIO MAG

G

GIUGN O

La primavera inizia il 21 marzo. L’estate inizia il 21 giugno.

138

S toria storia

30 giorni ha novembre con april, giugno e settembre. Di 28 ce n’è uno. Tutti gli altri ne han 31!


L’ANNO Un anno è formato da 12 mesi. Anche l’anno è un ciclo, perché quando un anno finisce ne inizia un altro. In un anno ci sono 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi perché questo è il tempo che impiega il nostro pianeta, la Terra, a compiere un giro completo intorno al Sole. I minuti che «avanzano» ogni anno si sommano ogni 4 anni; insieme formano un giorno, che viene aggiunto al mese di febbraio: è l’anno bisestile, in cui febbraio ha 29 giorni anziché 28.

Nettuno

Urano

Giove Terra

Mercurio Venere

Marte

Saturno

Come si contano gli anni? Contiamo gli anni a partire dalla nascita di Gesù, avvenuta all’incirca 2000 anni fa.

Un periodo di 100 anni si chiama secolo. Un periodo di 1000 anni si chiama millennio.

1

Rispondi. In che anno siamo?

...................

In che anno sono nati i tuoi genitori?

In che anno sei nato? ...................

...................

mamma

papà

...................

S toria toria S

139


LO SA I... E S à S IS CH

1

Osserva gli orologi e scrivi che ore sono.

Sono le

2

................

Sono le

Sono le

................

................

Sono le

................

Completa i mesi dell’anno e rispondi.

Gennaio

................................

................................

................................

Maggio

................................

................................

Agosto

................................

................................

................................

Dicembre

Quali sono i mesi che hanno 31 giorni?

..........................................................................

..............................................................................................................................................

Quali sono i mesi che hanno 30 giorni?

..........................................................................

..............................................................................................................................................

Qual è il mese che ha 28 o 29 giorni?

3

.............................................................................

Completa le frasi scegliendo le parole giuste. quattro ore notte mesi di` giorni

140

In un anno ci sono 12

............................................. .

In un anno ci sono 365

............................................. .

In un mese ci sono all’incirca

..........................................

settimane.

In un giorno ci sono 24 ............................................. . Il ......................... è la parte del giorno che comprende le ore di luce; la .............................. è la parte del giorno che comprende le ore di buio.


QUAL È LA CAUSA? 1

Osserva il disegno e domandati: quale può essere la causa, per quale motivo? Collega con una freccia l’effetto alla causa corretta e completa. Effetto

Causa

La bambina esce con l’ombrello, gli stivali e l’impermeabile perché ........................... .

2

Collega ogni causa al suo effetto e spiega a voce.

S toria toria S

141


ti I rappoursalità di ca

1

CAUSA ED EFFETTO

Osserva e completa così: prima parti dalla causa e usa la parola quindi, poi parti dall’effetto e usa la parola perché. Osserva l’esempio. perché quindi causa

effetto

Le scarpe di Pietro sono sporche di fango

Pietro le pulisce.

Le scarpe di Pietro sono sporche di fango, quindi Pietro le pulisce. Pietro pulisce le scarpe perché sono sporche di fango.

1

2

3

.....................................................................................

1

..............................................................

2 3

La torta è bruciata quindi

142

perché ................................................................. .

................................................................................................. .

..............................................................

Matilde ha sbagliato

quindi Paola indossa il pigiama.

perché ................................................................. .

......................................................................................................... .

.............................................................................................................................................. .

S toria storia


INDIETRO NEL TEMPO I nonni scrivevano con il pennino, che veniva immerso nel calamaio, dove c’era l’inchiostro.

Noi scriviamo con la penna a sfera.

Duecento anni fa per scrivere si usava una penna d’oca intinta nell’inchiostro.

Migliaia di anni fa, l’antico popolo dei Sumeri scriveva con un bastoncino appuntito, chiamato stilo, con cui incideva delle tavolette di argilla.

G li oggetti del passato ci raccontano la storia degli uomin i vissuti prima di noi.

1

Osserva le fotografie e racconta la storia.

Oggi 50 anni fa

100 anni fa

2

Chiedi ai tuoi nonni o ai tuoi genitori di mostrarti o descriverti un oggetto che si usava nei tempi passati e che oggi non si usa più. Disegnalo sul quaderno e spiega a che cosa serviva. S toria toria S

143


a La stori nale perso

LA STORIA DI MARIANNA

Anche le persone hanno una storia, proprio come tutto ciò che vedi intorno a te! Appena nata, Marianna aveva pochi capelli e un faccino simpatico. Marianna ha compiuto un anno! Ecco la sua prima candelina sulla torta. A tredici mesi Marianna ha iniziato a muovere i primi passi e a pronunciare le prime parole.

144

S toria storia


A tre anni Marianna è andata alla Scuola dell’Infanzia: era nella classe verde insieme a tanti altri bambini. Quando Marianna aveva quattro anni, è nata Giada, la sua sorellina. A sei anni Marianna ha iniziato a frequentare la Scuola Primaria.

1

Leggi, osserva e unisci le fotografie alle frasi corrispondenti. S toria toria S

145


a La stori nale perso

LA TUA STORIA

Anche tu hai una storia, che è iniziata circa otto anni fa, prima ancora del giorno della tua nascita, quando hai cominciato a vivere dentro la pancia della tua mamma.

1

Prova, con la tua memoria, a risalire al ricordo più lontano della tua infanzia, illustralo e raccontalo, senza dimenticare di indicare a quale età risale.

Il mio primo ricordo é ............................................................................................ ............................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................

Con i tuoi ricordi puoi ricostruire solo una parte della tua storia. Per i primi anni della tua vita devi ricorrere ad altre fonti, chiedendo informazioni alla mamma, al papà, ai nonni…

146

S toria storia


RICOSTRUIRE IL PASSATO Le fotografie e i filmati ti permettono di confrontare il passato con il presente e di scoprire com’eri tanto tempo fa. Gli oggetti, come i giochi e i vestitini che usavi quando eri piccolo, ti offrono altre informazioni. Per esempio: bevevi solo latte.

la mamma ti metteva il bavaglino per evitare che ti sporcassi.

1

ti addormentavi al suono del carillon.

Incolla qui una tua fotografia di quando eri piccolo e, dopo aver chiesto informazioni ai genitori o ai nonni, completa sul quaderno.

Quando mi hanno scattato questa fotografia avevo… anni. Mi trovavo… e stavo… Se confronto la fotografia con me stesso oggi, osservo questi cambiamenti:… S toria toria S

147


Le fonti

MI HANNO RACCONTATO CHE… Per la ricostruzione della tua storia sono molto preziose anche le testimonianze di tutte le persone della tua famiglia che, con i loro ricordi, possono aiutarti a ricostruire fatti lontani nel tempo. A chi puoi rivolgerti per ricevere informazioni oltre che ai tuoi genitori e ai tuoi nonni?

1

Le persone da cui puoi avere il maggior numero di informazioni, soprattutto sui tuoi primi anni di vita, sono i tuoi genitori. Rivolgi loro queste domande. Com’ero quando sono nato? Come mi comportavo? Nei primi giorni di vita, piangevo spesso o ero tranquillo? A quanti mesi mi è spuntato il primo dentino?

2

Quando ho iniziato a mangiare le prime pappe? Quando ho mosso i primi passi? Qual è stata la mia prima parola? A quale età l’ho pronunciata?

Fatti raccontare un episodio particolare accaduto quando eri piccolo e trascrivilo sul quaderno. I racconti delle persone che ti erano vicine quando eri piccolo sono testimon ianze dirette che ti parlano del passato.

148

S toria storia


I DOCUMENTI SCRITTI Le fonti scritte danno informazioni importantissime sul passato. Fanno parte di questo gruppo tutti i certificati, cioè i documenti ufficiali che riguardano la tua storia, ma anche altri scritti che altre persone o tu stesso avete prodotto.

Ăˆ nato Pietro

Sono documenti scritti: il certificato di nascita rilasciato dal Comune; il biglietto con cui i tuoi genitori hanno annunciato a parenti e amici la tua nascita; il certificato di vaccinazione e i certificati medici rilasciati dai pediatri che ti hanno curato; la domanda di iscrizione alla scuola; i documenti di valutazione scolastica scritti dai tuoi insegnanti; i tuoi quaderni scolastici.

1

Leggi il certificato di nascita qui a lato e spiega quali informazioni puoi ricavarne. S toria toria S

149


Lʼ alberaologico gene

PRIMA DI TE…

Tu sei nato dalla tua mamma e dal tuo papà. Ma i tuoi genitori, a loro volta, sono nati dai loro rispettivi genitori, cioè i tuoi nonni. I genitori dei tuoi nonni sono i tuoi bisnonni… e così via. Tutti noi siamo il risultato di molte generazioni di persone che si sono succedute nella nostra famiglia. Se cerchiamo di ricostruire lo schema di queste generazioni, otteniamo un disegno che assomiglia a un albero, in cui le radici affondano nel passato e tra i rami più giovani ci sei anche tu!

io .......................................................

mamma .......................................................

nonna materna .......................................................

nonno materno .......................................................

150

storia


fratello/i .......................................................

sorella/e .......................................................

1 papĂ .......................................................

Con l’aiuto dei tuoi genitori, ricostruisci il tuo albero genealogico. Se vuoi, puoi riprodurlo su un grande foglio, aggiungere i genitori dei nonni, cioè i bisnonni (sono 8!), e arricchirlo con la fotografia di ogni persona.

nonna paterna .......................................................

nonno paterno .......................................................

S toria

151


LO SA I... E S à S IS CH

1

2

3

Metti in relazione ogni causa all’effetto che potrebbe produrre. Il papà ha perso le chiavi dell’auto.

La partita terminerà con un pareggio.

Non piove da molto tempo.

Andrà al lavoro con l’autobus.

Il portiere ha parato il rigore.

Tutta l’erba del prato si seccherà.

Che cosa puoi utilizzare per ricostruire la tua storia personale? Segna con X. Un orologio.

Una piantina.

La testimonianza dei tuoi genitori.

Fotografie e filmati.

Un’enciclopedia.

I tuoi ricordi.

Completa utilizzando le seguenti parole.

bisnonni • genealogico • sorelle • genitori • antenati • fratelli L’albero

della mia famiglia comprende i miei nonni, i miei ........................................................... , me stesso e, se ne ho, .......................................... e .......................................... . Più indietro nel tempo, comprende anche i ........................................................... e gli ........................................................... .

152

.................................................


geogra f ia

Ecco l'albero-condominio dove vivono Rosy e Top覺`! Lo scoiattolo abita al secondo piano.


ion Le posiz

i

PUNTI DI VISTA 1

Che cosa vedono Isa e Luca nella posizione in cui si trovano? Completa.

Davanti vede

.........................................

Dietro ci sono

........................................

Vicino c’è

Davanti vede

.........................................

Dietro ci sono

........................................

Vicino c’è

2

...............................................

...............................................

Lontano ci sono ..................................... Alla sua destra c’è

................................

Alla sua sinistra c’è

..............................

Lontano ci sono .................................... Alla sua destra c’è

................................

Alla sua sinistra c’è

..............................

Nomina chi o che cosa c'è davanti e dietro a te, alla tua destra e alla tua sinistra, lontano e vicino a te mentre sei al banco. Voltati poi in altre direzioni e ripeti l’esercizio.

154

geografia ia geograf


A SINISTRA DI..., A DESTRA DI... Osserva il disegno. Dove si trova l’albero rispetto a Luisa? ................................................. Dove si trova il box rispetto a Luisa? .................................................

Ora poniti le stesse domande, prendendo come punto di riferimento la casa. Anche la casa ha una parte destra e una sinistra. Per determinare destra e sinistra di un oggetto, devi prima individuare la parte davanti, che in questo caso è la facciata della casa, poi immaginare di metterti con il viso rivolto verso la direzione in cui «guarda» la casa. Osserva il disegno. Dove si trova l’albero rispetto a Luisa (e alla casa)? ............................. Dove si trova il box rispetto a Luisa (e alla casa)? .............................

1

Osserva i disegni e rispondi.

Chi è a destra della cuccia? Chi è a sinistra della cuccia?

Che cosa c’è alla destra della bicicletta? Che cosa c’è alla sinistra della bicicletta? geografia ia geograf

155


to Mi orien

I PUNTI DI RIFERIMENTO

1

Osserva il disegno e completa. Di fronte al negozio di fiori c’è

..........................................................................................

Dietro il supermercato e la gelateria c’è A destra del bar c’è

............................................................................................................

L’ingresso del parco giochi si trova a

2

..........................................................................

Oggi la mamma ha mandato Sara a comperare il pane da sola. Traccia il percorso della bambina seguendo le indicazioni scritte dalla mamma. Parti dal pallino rosso.

..................................................................

del bar.

Esci di casa e gira a sinistra. Prosegui diritta fino alla gelateria e attraversa sulle strisce , pedonali. Supera l edicola e prosegui fino , all incrocio. Gira a sinistra e attraversa sulle strisce pedonali. Prosegui diritto, supera , l entrata del parco giochi e il bar: sei arrivata dal panettiere.

Quando vogliamo descrivere un percorso, usiamo i punti di riferimento, cioè elementi dell’ambiente a partire dai quali diamo le indicazion i.

156

geografia ia geograf


ELEMENTI FISSI E MOBILI

La mamma ha detto a Luca che lo aspetta lungo la via che, uscendo da scuola, si trova a destra: quale via dovrà imboccare Luca per incontrare la mamma? Via Verdi Via Rossini

Giulia aspetta la sua amica Alice per la merenda. Le ha detto che la sua casa si trova di fronte al cagnolino grigio. Riuscirà Alice a trovare la casa di Giulia? sì no Perché?

Quale punto di riferimento ha scelto la mamma di Luca? Qual è, invece, il punto di riferimento scelto da Giulia? via rossin i è un elemento f isso del paesaggio, per questo è un punto di riferimento valido. il cane, invece, è un elemento mobile perché può cambiare posizione e perciò non permette di orientarsi correttamente .

geografia ia geograf

157


Intorno

a me

INTORNO ALLA SCUOLA Con un blocchetto di appunti e una matita (e se vuoi anche una macchina fotografica) perlustra con la tua classe i dintorni della scuola. Osserva gli edifici e prendi appunti: dove si trovano rispetto alla scuola?

1

Disegna qui sotto quello che hai osservato.

scuola

158

geografia ia geograf


LO SA I... E S à S IS CH

1

2

Indica quali dei seguenti punti di riferimento sono F (fissi) e quali, invece, sono M (mobili). bicicletta

casa

semaforo

cartello stradale

negozio

muretto

scuola

automobile

ferrovia

treno

albero

piazza

Segna il percorso che il papà di Marco deve compiere per arrivare al parcheggio, secondo le indicazioni del vigile.

Mi potrebbe indicare, per favore, il parcheggio più vicino?

Prosegua diritto fino a Piazza della Repubblica, poi svolti a destra lungo Via della Costituzione. Subito dopo il distributore, imbocchi la prima via a sinistra e sbucherà in Piazza San Marco; a destra della farmacia , vedrà l ingresso del parcheggio.

159


le artificia e e l a r Natu

GLI ELEMENTI DEL PAESAGGIO

1

Osserva il paesaggio e segna con X gli elementi che riesci a individuare. mare

montagna

collina

strada

automobile

casa

tra gli elementi che hai

prato

campo coltivato

ponte

individuato, alcun i sono

nuvola

aereo

industria

artif iciali o antropici,

fiume

albero

spiaggia

cioè costruiti dall’uomo.

scoglio

imbarcazione

porto

160

geografia ia geograf

naturali, altri sono


IL PAESAGGIO UMANIZZATO Osserva in che modo l’uomo è intervenuto su questo paesaggio naturale, modificandolo per adattarlo alle proprie esigenze. 1

1

2

Rispondi. Che cosa osservi nel primo disegno?

2

Questi elementi sono naturali o artificiali?

Quali elementi vedi nel secondo disegno? Scrivili nella tabella.

Elementi naturali

Elementi artificiali o antropici

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

.......................................................................

geografia ia geograf

161


gg Il paesa

io

IL PAESAGGIO NEL TEMPO Osserva come questo paesaggio naturale è stato gradualmente modificato dall’uomo. In origine l’ambiente era intatto e non c’era traccia dell’intervento dell’uomo.

1

2

Poco alla volta il villaggio si è ingrandito e gli uomini hanno costruito una strada e un ponte.

3

162

Poi gli uomini hanno costruito le prime case. Alcuni alberi sono stati abbattuti per lasciare posto ai campi da coltivare.

Sono state costruite altre case e altre strade e sono aumentati i campi coltivati.

4 geografia ia geograf


Su una sponda del fiume è sorta una fabbrica: il villaggio è diventato una città.

5

1

Sono stati costruiti un’autostrada e un aeroporto. Ora in città ci sono tanti negozi, ristoranti, bar e uffici.

6

Modifica tu questo paesaggio naturale disegnando alcuni elementi antropici.

geografia ia geograf

163


gg Il paesa

io

LA CITTÀ La città è il paesaggio in cui l’uomo è intervenuto più profondamente, eliminando tutti o quasi tutti gli elementi naturali.

1 2

Gli elementi che vedi nella fotografia sono naturali o artificiali? Quali tra gli elementi disegnati aggiungeresti per rendere più bella questa città? Perché? Segna con X.

164

geografia ia geograf


MUOVERSI IN CITTÀ Come sai, chi guida un veicolo deve rispettare alcune regole del Codice della Strada. Forse però non sai che anche le persone che si muovono a piedi, cioè i pedoni, devono rispettare regole ben precise.

1

Leggi e completa le regole principali utili alla tua sicurezza e a quella degli altri pedoni.

Devi camminare sempre al centro del marciapiede, evitando di muoverti sul bordo perché…

Devi fermarti e fare molta attenzione quando attraversi un passo carraio, perché…

Non andare sul marciapiede in bicicletta, con i roller o lo skate, perché il marciapiede, come suggerisce il nome, è riservato a chi…

Evita di fermarti impedendo il passaggio agli altri pedoni, perché li costringeresti a scendere dal marciapiede e quindi…

Educazione stradale

165


gg Il paesa

io

PAESAGGI DIVERSI 1

2

Confronta le due fotografie e descrivi che cosa vedi.

Ritaglia dalle riviste alcune fotografie di ambienti diversi e mettili a confronto seguendo la traccia.

Sono ambienti di mare, di montagna, di pianura o di collina? Quali elementi naturali puoi osservare? Quali elementi, invece, sono prodotti dall’uomo?

166

geografia ia geograf


RISPETTIAMO L’AMBIENTE L’ambiente naturale è un bene prezioso che appartiene a tutti, e per questo va rispettato e salvaguardato.

1

Osserva: che tipo di inquinamento provocano le persone e le cose disegnate? Segna con X.

Le barche a motore che rilasciano fumi neri e olii.

Chi getta i rifiuti sulla spiaggia.

Chi ascolta musica ad alto volume.

Inquinamento dell’acqua.

Inquinamento dell’aria.

Inquinamento dell’acqua.

Inquinamento dell’aria.

Inquinamento del suolo.

Inquinamento acustico.

Continua tu e discutine in classe. educazione ambientale

167


gg Il paesa

io

LA CITTÀ CHE VORREI… 1

2

Come immagini una città ideale in cui vivere bene con la tua famiglia e i tuoi amici? Disegnala qui sotto.

Presenta il tuo lavoro alla classe, spiegando quali sono gli aspetti più positivi della città che hai immaginato.

168

educazione ambientale


LO SA I... E S Ă S IS CH

1

Trascrivi gli elementi nell’insieme giusto.

Elementi naturali

montagna ferrovia

molo scoglio

casa strada

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

fiore cespuglio

Elementi antropici

2

Collega ogni elemento all’ambiente in cui potrebbe trovarsi.

3

Indica se i comportamenti illustrati sono C (corretti) oppure S (scorretti).

169


a La piant

UNA CITTÀ VISTA DALL’ALTO

1

Osserva i due disegni e rispondi. Rappresentano lo stesso quartiere? sì

no

Nel primo disegno il quartiere è visto: dall’alto.

dal basso.

di fronte.

la pianta è

da dietro.

di uno spazio visto

Nel secondo disegno il quartiere è visto: dall’alto.

170

dal basso.

geografia ia geograf

di fronte.

la rappresentazione

da dietro.

dall’alto.


LA PIANTA

1

Immagina di trovarti su un aereo che vola sopra questa isoletta e cerca di rappresentare ciò che vedresti. Usa gli elementi disegnati qui sotto e prova a collocarli nella posizione giusta. roccia

barca

bosco

capanna

geografia ia geograf

171


i I simbol

I SIMBOLI Per realizzare una pianta, si utilizzano alcuni simboli, cioè disegni molto semplici e immediatamente comprensibili che indicano gli elementi del territorio.

F

D A

C

G

H E

B

1

Disegna in ogni riquadro un simbolo per indicare gli elementi del paesaggio che vedi sopra, poi confrontali con quelli pensati dai tuoi compagni e, insieme, scegliete quelli che vi sembrano piĂš adatti. casa colonica (A)

campo coltivato (E)

172

geografia ia geograf

steccato

ferrovia

fiume

(B)

(C)

(D)

strada sterrata

canale

bosco (F)

(G)

(H)


i simboli che hai scelto insieme ai tuoi compagn i sono simboli convenzionali, cioè condivisi da tutti i bambin i della tua classe .

Le carte geografiche di tutto il mondo utilizzano simboli convenzionali uguali per tutti e molti di questi simboli sono facilmente interpretabili, per esempio i colori che indicano i diversi tipi di territorio: per le montagne si usa il

,

per le colline si usa il

,

per le pianure si usa il

,

per i mari, i laghi, i fiumi, si usa l’

Osserva la carta e individua il significato dei colori.

r

e

n

I

Valli di Comacchio

E M I L I A - R O M A G N A BOLOGNA

ch

ia

Sasso Marconi

c Se

Ravenna

o rn

Imola

ne

Cervia Cesenatico

Faenza

n

o 1388

A

T o s c o - E m i l i 903 a n Passo o

2165 M. Cimone

Passo della Futa

dell’Abetone

T

Comacchio

en o

O

S

C

A

N

A

Forlì

Cesena Rimini

Savio

p

a

Ron co

p

n a Ferrara

nto ne

1041

A

Modena

i n 2121 M. Cusna

R

a

d

a

p

Sassuolo

Enza

Tar o

1055 Passo di Cento Croci

U

Pa rm a

Reggio Emilia

Passo della Cisa

L I G

u

Mo

ia e

n

Parma

Arda

Ceno

MAR LIGUR E

a

Fidenza

bb

PIE

Tr

i

Nure

TE

P

R

MON

1145

Po

Parco Naz. M. Falterona, Campigna e Foreste Casentinesi

1654

O I C I A T A D R

Passo del Penice

V E N E T O

Piacenza

e

on

Tid

M A R

L O M B A R D I A

Sa nt e La m o

2

.

Riccione

SAN MARINO

M. Falterona

M. Fumaiolo 1407

M A R C H

geografia ia geograf

173


i I simbol

LA LEGENDA Quando i simboli non sono facilmente comprensibili, è possibile consultare la legenda, che riporta il loro significato.

1

Osserva la pianta e scrivi che cosa indicano i simboli usati.

Legenda

........................

2

........................

Osserva la carta e cerca gli elementi indicati. Legenda

duomo

castello arena

La legenda ti aiuta a capire il sign if icato dei simboli.

174

geografia ia geograf

........................

........................

........................


IL RETICOLO 1

Usa il righello e con la matita blu continua a tracciare le linee verticali nel riquadro, come nell’esempio. Con la matita arancione continua a tracciare le linee orizzontali. A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

M

N

O

1 2 hai ottenuto un reticolo.

3

il reticolo è molto utile in geograf ia per

4

localizzare esattamente

5

gli elementi del paesaggio su una pianta .

6

2

Osserva i numeri e le lettere sui lati del reticolo e disegna ciò che ti viene indicato nella giusta posizione. A

un

B

C

D

E

F

in A,2 1

una

in F,1

un

in E,3

un

in C,3

un

in B,1

2

3

4 un

in D,4

quando si utilizza la combinazione di una lettera e di un numero separati da una virgola, si def in iscono le coordinate della posizione di un oggetto nel reticolo.

geografia ia geograf

175


lo Il retico

DOVE SI TROVANO? 1

Indica dove si trovano gli oggetti utilizzando le coordinate, cioè la combinazione di una lettera A B C D e di un numero.

E

F

1 2 A,1

..............

3 ..............

..............

..............

..............

4 5 6

..............

..............

2

Traccia le linee del reticolo sulla mappa unendo i punti. Poi scrivi i numeri, le lettere e dove si trovano gli elementi indicati. ......

......

......

......

......

......

edicola:

.................

scuola:

..................

municipio:

.............

panettiere:

.............

fontana:

......

176

......

geografia ia geograf

.................


DISEGNIAMO UNA PIANTA 1

Osserva la pianta di questo parco cittadino e completala disegnando i simboli al posto giusto. A

B

C

D

E

1

A,1 C,6 2

C,1 3

4

B,5

5

D,2

6

B,2

7

E,3

geografia ia geograf

177


ione La riduazla in sc

RIDURRE UN DISEGNO

Osserva i due disegni. Le due figure colorate hanno la stessa forma? sì no Le due figure hanno la stessa grandezza? sì

no

Quanti quadretti è alta la figura rossa? .......... E quella blu? .......... Quanti quadretti è larga la figura rossa? .......... E quella blu? .......... Per ottenere la figura blu è stato diviso per 2 sia il numero dei quadretti dell’altezza sia il numero dei quadretti della larghezza della figura rossa.

1

Le due f igure qui sopra sono in scala 1:2 (si legge 1 a 2) : sign if ica che le dimension i del rettangolo blu sono la metà di quelle del rettangolo rosso.

Prova a ridurre in scala 1:2 il seguente disegno. Dovrai dividere per 2 tutte le misure della casetta.

178

geografia ia geograf


Anche nelle mappe le dimensioni e le distanze sono ridotte, infatti sarebbe impossibile rappresentarle come sono realmente perchĂŠ le mappe sarebbero grandi come i luoghi che vi sono raffigurati. I cartografi (gli esperti che disegnano le mappe e le carte geografiche) non riducono i diversi elementi in modo casuale, ma dividono le misure reali per cento, per mille e cosĂŹ via.

2

Prova a ridurre in scala la tua aula: misura con i passi la larghezza e la lunghezza e riproducile sul foglio quadrettato.

1 passo = 1 quadretto

3

Con l’aiuto dell’insegnante, inserisci nella pianta la cattedra e alcuni banchi, misurandoli sempre con i passi. geografia ia geograf

179


LO SA I... E S Ă S IS CH A

1

C

D

Indica le coordinate degli arredi dell’aula. 1

tavolo verde: scaffale blu: armadio: cestino:

.............

2

...............

....................

......................

cattedra:

2

B

3 4

....................

Colora la pianta della cameretta di Giorgia rispettando i colori che vedi nel disegno.

180


ripassiamo ripassiamo

Conoscere i numeri fino a 20. Eseguire addizioni. 4 6 7

numeri ii numeri

8 9

Addizioni e sottrazioni Problemi

15 16 17 18

I numeri entro il 90 I numeri entro il 100 Il 100 e oltre La tabella dei 100 numeri

Conoscere i numeri fino a cento e oltre. Calcolo mentale: addizioni e sottrazioni. 10 11 12 13 14 15

le operazion operazionii le

I numeri fino a 20 L’addizione La sottrazione

Eseguire sottrazioni. Risolvere problemi.

I numeri entro il 30 I numeri entro il 40 I numeri entro il 50 I numeri entro il 60 I numeri entro il 70 I numeri entro l’80

Eseguire l’addizione in colonna. Eseguire la sottrazione in colonna. Risolvere problemi. 20 21 22 24 26

Addizioni senza cambio Addizioni con il cambio Sottrazioni in colonna Problemi I... CHISSÀ SE LO SA

28 La moltiplicazione 30 La divisione 32 La tabellina del 2

Eseguire la moltiplicazione in colonna. Eseguire divisioni esatte e con il resto. Riconoscere i numeri pari e dispari. 52 Moltiplicazioni in colonna 54 Divisioni esatte e non 55 Moltiplicazione e divisione:

operazioni inverse

19

I... CHISSÀ SE LO SA

La moltiplicazione. La divisione. Le tabelline. 34 36 38 40 42 44 46 48 50

La tabellina del 3 La tabellina del 4 La tabellina del 5 La tabellina del 6 La tabellina del 7 La tabellina dell’8 La tabellina del 9 La tabellina del 10 I... CHISSÀ SE LO SA

Calcolare in relazione reciproca il doppio e la metà. Risolvere problemi. 56 Numeri pari e dispari 57 Il doppio e la metà 58 Problemi 60

I... CHISSÀ SE LO SA


M isura isurA M

Conoscere le misure di tempo. Conoscere monete e banconote. Confrontare lunghezze, pesi, capacità. Risolvere problemi. 62 63 64 66

Lo spazio spazio Lo e le le ffigure igure e

Misure di tempo: le ore Mesi e giorni Misure di valore: l’euro Misurare lunghezze

classificazion icazionii classif

dati dati e prevision previsionii e

Informatica Informatica

70

I... CHISSÀ SE LO SA

Riconoscere figure solide e piane che schematizzano la realtà. Distinguere linee aperte e chiuse, regione interna ed esterna, confine. Distinguere i poligoni dai non poligoni. Eseguire percorsi. Individuare posizioni sul piano. 72 Tante linee 74 Percorsi 76 Figure geometriche

relazionii relazion

68 Confrontare pesi 69 Confrontare capacità

77 Poligoni e non poligoni 78 Disegno di figure 79

I... CHISSÀ SE LO SA

Distinguere e utilizzare attributi vari nelle classificazioni. Riconoscere e stabilire relazioni anche tra numeri. Registrare dati. Rispondere con chiarezza in situazioni di incertezza. 80 Classificazioni e relazioni 82 Le relazioni 83 Forse, impossibile, sicuro…

86 I grafici 88

I... CHISSÀ SE LO SA

Conoscere i tasti principali della tastiera del computer. Disegnare con Paint. 90 La scrivania del computer

La tastiera

91 Disegnare con Paint


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.