DOC-Denominazione di Origine Cinematografica 2014

Page 1

24 luglio

31 luglio

ore 20

Denominazione di Origine Cinematografica

ore 20

Denominazione di Origine Cinematografica 3-31 luglio 2014

Gli eventi sono rivolti ad un numero massimo di 150 persone. Le serate si svolgeranno tutte all’aperto e, con soluzioni alternative, ma altrettanto suggestive, avranno luogo anche in caso di pioggia.

Az. Agr. Moser

Vi consigliamo di vestire “a prova di spifferi” e… di non indossare il tacco 12! Informazioni: dal lun al ven: 0461 921863 giov (dalle 16 alle 19): 349 3209290 Prezzo: 15,00 euro (degustazione gastronomica + 3 degustazioni vino, visita guidata alla cantina, visione del film, calice in vetro) oppure 20,00 euro (degustazione gastronomica + 10 degustazioni vino, visita guidata alla cantina, visione del film, calice in vetro)

Con l’aiuto di Provincia Autonoma di Trento

Prenotazioni: 0461 921863 oppure info@stradavinotrentino.com La prenotazione è vivamente consigliata e garantita fino alle ore 20.15 della serata dell’evento! Seguici su:

Strada Vino Trentino

@VinoDolomiti VinoDolomiti

Strada Vino Trentino

Strada Vino Trentino

#cinemaincantina

Cantina Altemasi Un’atmosfera suggestiva, fra tradizione vinicola e tecnologia avanzata, nel luogo in cui nascono alcuni dei migliori spumanti trentini: la Cantina Altemasi. Inaugurata nel 1993, questa struttura all’avanguardia è stata studiata e realizzata esclusivamente per ottenere spumanti Metodo Classico Trentodoc e Metodo Charmat di grande qualità. Grazie all’elevato livello tecnologico e alla grande funzionalità, nella Cantina Altemasi, passione, tradizione e sperimentazione si uniscono per creare prodotti di eccellenza in grado di ben rappresentare e valorizzare le ricchezze del territorio trentino e delle sue uve. Una cantina davvero unica e avveniristica, fiore all’occhiello del suo territorio e simbolo dell’attività di ricerca e sviluppo di Cavit. Un luogo in cui passato e futuro si fondono… Trento Via del Ponte 45 www.altemasi.com

Philomena Stephen Frears, GB 2013

Philomena Lee ha dedicato tutta la vita alla ricerca del figlio che le è stato sottratto con l’inganno quando era ospite in un convento per ragazze madri, ma i suoi tentativi si sono sempre rivelati vani. L’incontro con il cinico giornalista Martin Sixsmith, inizialmente deciso a sfruttare questa storia per rilanciare la propria carriera, ridona slancio alla sua ricerca e l’insolita coppia riesce a ricomporre, tassello dopo tassello, gag dopo gag, una vicenda umana di sorprendente intensità. Philomena ha il merito di riuscire a far risuonare con maestria tutte le corde della commedia e del dramma grazie a un cast di attori in stato di grazia e alla forza di un racconto perfettamente congeniato per colpire al cuore gli spettatori, che difficilmente potranno dimenticare questa storia.

Diego e Francesco Moser, cresciuti in una famiglia di origine contadina e abituati fin da adolescenti al lavoro in vigna, produssero le prime bottiglie negli anni ’70 nella storica cantina di Palù di Giovo, vinificando le uve provenienti dai terreni di proprietà situati sui pendii della Valle di Cembra. La profonda identità contadina dei Moser è tramandata, oggi, alla nuova generazione; Carlo, Francesca e Matteo contribuiscono a scrivere un altro capitolo di storia di questa famiglia, coniugando modernità ed innovazione a esperienza e tradizione enologica. Le vigne sono collocate sui ripidi versanti della Valle di Cembra, dei Sorni e sulle colline a nord di Trento presso la tenuta padronale, posta su un incantevole belvedere che sovrasta la città. Qui è situato Maso Villa Warth, antica dimora vescovile e cuore produttivo dell’Azienda Moser, che comprende le moderne cantine per la vinificazione delle uve, le storiche cantine per l’affinamento e l’accogliente sala degustazione. Gardolo di Mezzo Trento via Castel di Gardolo 5 www.cantinemoser.com

Gloria Sebastian Lelio, spagna 2013

Gloria è una donna matura, con alle spalle un divorzio e al suo fianco due figli ormai adulti, un nipote e un vicino molesto. Ma soprattutto Gloria non è minimamente intenzionata a chiudere a chiave l’uscio del suo cuore e per questo si mette in cerca di un nuovo equilibrio, lanciandosi a capofitto in un girotondo di feste, eventi serali e discoteche nelle quali poter incontrare qualcuno della propria età, un nuovo fidanzato. Sebastian Lelio dirige magistralmente la splendida Paulina Garcia e ci regala uno dei ritratti femminili più veri e coinvolgenti degli ultimi anni grazie a un’interpretazione eccezionale che non spreca nemmeno una goccia del potenziale emotivo di una storia apparentemente minuscola che ci rivela tutta le profondità che si agitano dietro a un volto comune.

www.cinemaincantina.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.