Futuro Insieme - elezioni comunali 2020

Page 1

con

Cereghini Michele Candidato Sindaco

PinZOLO - SAnT’AnTOniO di MAVignOLA - MADOnnA di CAMPigLiO elezioni Amministrative 10 maggio 2015

con

Michele CEREGHINI

PINZOLO - SANT’ANTONIO di MAVIGNOLA - MADONNA di CAMPIGLIO Elezioni Amministrative 20 - 21 settembre 2020


Cari concittadini di Pinzolo, S. Antonio di Mavignola e Madonna di Campiglio, le elezioni comunali di quest’anno saranno sicuramente ricordate come le prime con un unico candidato alla carica di sindaco. Sono certo che in molti di voi è ancora vivo il ricordo delle infuocate campagne elettorali di qualche anno fa, quando si contrapponevano candidati appartenenti ai diversi schieramenti. Mentre la Politica (trentina e romana) vede sempre moltissimi candidati mettersi in gioco per la conquista dell’ambìto scranno, è sempre più difficile trovare persone disposte ad amministrare i piccoli Comuni. In passato partecipare alla gestione del proprio Comune era motivo di grande orgoglio personale; ora, invece, questa spinta emotiva è venuta meno e i più preferiscono la delega rispetto ad un coinvolgimento diretto. Ma se c’è un unico candidato, ha senso andare a votare? Secondo me sì. E ve ne spiego le ragioni. Innanzitutto il Comune è l’unico Ente in cui non serve il supporto di un partito politico per poter essere inclusi in una lista. Chiunque lo desideri, può raccogliere intorno a sé un gruppo di candidati e cercare di conquistare la maggioranza all’interno del Consiglio comunale. Questa, a mio modo di vedere, è l’essenza stessa della democrazia, un rapporto diretto tra l’elettore e l’eletto che non prevede alcuna forma di mediazione di altri soggetti. Un secondo fattore, anch’esso molto importante, riguarda la vostra partecipazione al voto: più elettori si recheranno alle urne più il nostro mandato sarà forte, in quanto espressione di una maggioranza consistente della popolazione. Il periodo di tempo intercorso dalla mia elezione ad oggi è stato particolarmente ricco dal punto di vista amministrativo: con una maggioranza motivata e coesa abbiamo iniziato e portato a termine molte opere che consideravamo importanti per l’intera Collettività, trovando il giusto equilibrio nelle decisioni e utilizzando il confronto quale unico metodo di azione. Ma di lavoro da fare ce n’è ancora parecchio. Una Comunità viva non si adagia sui risultati acquisiti ma si pone traguardi nuovi, giustamente più ambiziosi dei precedenti: ai progetti e programmi iniziati ma non ancora portati a termine, si aggiungono quelli che trovate nelle pagine successive di questo breve opuscolo illustrativo. Nella consiliatura che volge al termine non sono certo mancati i problemi. Vi confesso che fare il Sindaco di una Comunità come la


nostra non è affatto semplice. Sindaco e Amministratori non hanno mai fatto mancare la loro presenza, sia nelle sedi istituzionali che tra la gente. L’impegno, sempre elevato, ha raggiunto il culmine nel periodo di lockdown quando, nel deserto che si era creato per il blocco pressoché totale delle attività, tutta la macchina comunale (amministratori, dipendenti, associazioni di volontariato) ha costituito un sicuro punto di riferimento per l’intera popolazione. E non sono mancati neanche i momenti di difficoltà. Li ho affrontati con coraggio perché sentivo intorno a me il calore dell’intera Comunità, perché i tanti “Michele non mollare” che mi sono stati detti da molti di voi mi hanno fatto capire che eravate compatti dalla mia parte. Se, nonostante le avversità, ho deciso di ricandidare, una forte spinta in questa direzione mi è arrivata anche dalla genuina solidarietà che mi avete dimostrato in quei frangenti. Nelle due liste che sostengono la mia candidatura troverete persone diverse per età, formazione ed esperienze lavorative che rappresentano uno spaccato della nostra Comunità. Sono donne e uomini che conoscete, persone con le quali vi chiedo di parlare dei temi che vi stanno più a cuore. Poi deciderete a chi dare la vostra preferenza. Approfitto di questa occasione per rivolgere un sentito ringraziamento, a nome mio e dell’intera Collettività, ai Consiglieri uscenti: il loro apporto di idee è stato prezioso e la loro partecipazione ha consentito il regolare svolgimento dell’articolata vita amministrativa del Comune. Vi invito a partecipare numerosi alla consultazione elettorale del 2021 settembre: oltre ad esercitare un importante diritto-dovere, potrete scegliere le persone che avranno il compito delicato di guidare la nostra Collettività fino al 2025. L’arrivo di un Commissario sarebbe un insuccesso per me e per le due liste che mi sostengono ma anche un duro colpo per l’intera Comunità che vedrebbe andare in fumo tutte le battaglie combattute e vinte nel secolo scorso per la conquista della democrazia. Una sconfitta per tutti. Pinzolo, settembre 2020

Michele Cereghini - Candidato Sindaco -


IL COMUNE Il Comune rappresenta per tutti noi la casa dei cittadini e il centro vivo della Comunità. L’Amministrazione è considerata l’organo coordinatore delle idee e dei problemi delle persone che devono essere ascoltate ed alle quali vanno date risposte puntuali ed adeguate: il cittadino è il fulcro della vita della Comunità. In tutto ciò si darà particolare importanza ai giovani, preziosa risorsa del nostro paese, che rappresentano non solo il FUTURO ma anche il PRESENTE. A questo proposito il nostro gruppo propone: • consigli comunali in tutte e tre le frazioni; • semplificazione della burocrazia; • attivazione di uno sportello per problematiche ed informazioni sociali.

I GIOVANI Ci impegneremo a coinvolgere e valorizzare ragazzi e giovani del territorio per renderli protagonisti del proprio percorso di crescita e di formazione, creando occasioni di scambio. Promuovere occasioni affinché possano sperimentare la propria professionalità, sostenendo e stimolando l’imprenditoria giovanile, senza dimenticare i bisogni delle “nuove famiglie” quali la casa, il lavoro e la genitorialità. A questo proposito il nostro gruppo propone: • attivare la Consulta dei Giovani come spazio di raccolta dei bisogni, delle proposte e come luogo di confronto sulle scelte; • istituire un bando di tesi di laurea inerente progetti di sviluppo della nostra comunità (sociale, urbanistico, turistico) e costituire un fondo che possa contribuire alla sua realizzazione.


LA CULTURA Cercheremo di arricchire le proposte culturali per la comunità attraverso una riscoperta del patrimonio storico, artistico e naturalistico del territorio. Valorizzeremo la rete di relazioni con enti e realtà culturali per rendere possibile a residenti e turisti di partecipare e vivere sul territorio festival ed eventi proposti a livello regionale o nazionale. A questo proposito il nostro gruppo propone: • percorso culturale che preveda visita a piedi dei luoghi più significativi del paese con mappa o audioguida e creazione di APP o link sul sito del Comune; • ripristino di vecchi sentieri e camminate con indicazioni scritte anche in dialetto; • studio di fattibilità del Museo del Moleta e Mostra storica della 3Tre; • rilancio e valorizzazione delle feste tradizionali di paese; • completamento del progetto banda larga per garantire un miglior servizio internet alle strutture turistiche e ai privati.

GLI ANZIANI Gli anziani sono la nostra memoria storica ed in quanto tali vanno valorizzati e sostenuti con un’attenzione intelligente e moderna da parte delle istituzioni. Crediamo sia pertanto indispensabile promuovere e programmare attività culturali e ricreative di “integrazione”, favorendo il loro coinvolgimento anche e soprattutto nella fase progettuale ed organizzativa. Uno dei nostri obiettivi è quello di favorire lo scambio, il confronto e la comunicazione intergenerazionale sostenendo e rafforzando i servizi con particolare attenzione ai soggetti più deboli.


A questo proposito il nostro gruppo propone: • circolo ricreativo per anziani con animazione, giochi di carte, corsi di ginnastica e balera; • dotazione di un “Salvavita” a tutti gli anziani soli e bisognosi; • attivazione di una rete di supporto per gli anziani (legata allo sportello Famiglia).

LE FRAGILITÀ Per rafforzare il tessuto sociale ed affrontare in modo preventivo le nuove fragilità di persone e famiglie, sarà nostro impegno consolidare le reti del territorio, anche attraverso l’attivazione di uno “sportello ascolto” per cittadini ed associazioni, sostenendo azioni di mappatura, coordinamento e animazione sociale.

IL VOLONTARIATO E L’ASSOCIAZIONISMO Alla luce dell’ultimo periodo è risultato evidente che il mondo dell’associazionismo e del volontariato sia uno dei “pilastri” della nostra comunità, ed è per questo che cercheremo di rafforzare il loro ruolo ed i loro servizi su tutto il territorio, garantendo un sostegno alla professionalità dei volontari e degli amministratori. A questo proposito il nostro gruppo propone: • dare sostegno e collaborazione a tutti i soggetti con particolare attenzione a proposte innovative;


• istituire una giornata ad hoc per avvicinare la popolazione alla scoperta delle diverse realtà di volontariato presenti sul territorio.

LA SCUOLA Investire nella scuola è investire nel futuro della nostra comunità. Massimo impegno quindi per incentivare alcune proposte ludicodidattiche a favore della scuola. Quest’amministrazione sarà sensibile ed attenta al dialogo collaborativo con gli operatori scolastici. Particolare attenzione si darà al bisogno, anche economico, delle famiglie che devono affrontare la didattica a distanza e/o altra forma di studio online. Considerata la nostra vocazione turistica proponiamo inoltre l’apertura di un asilo estivo in supporto alle famiglie.

LA SICUREZZA La sicurezza è uno dei requisiti fondamentali nella vita di ognuno di noi. Ci impegneremo per far sì che tutti i nostri concittadini possano sentirsi protetti ed al sicuro. A questo proposito il nostro gruppo propone: • ulteriore potenziamento del sistema di videosorveglianza e controllo più capillare degli esercizi pubblici e dei centri urbani; • migliorare l’illuminazione di vie pubbliche, piazze e attraversamenti pedonali.

LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Assicurare un futuro alle prossime generazioni è l’obiettivo primario che qualsiasi Amministrazione si pone. Per fare ciò, è necessario un maggiore interesse alla cura, alla salvaguardia ed alla tutela del nostro ambiente naturale prestando particolare attenzione agli attuali cambiamenti climatici e soprattutto agli “Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile” previsti dall’Agenda 2030.


IL TURISMO Il Turismo è la linfa vitale di tutte le attività produttive ed è il perno che fa “girare” il NOSTRO Comune. Ne deriva quindi che un costante sviluppo di questo ambito porterà un miglioramento per l’intera comunità. I nostri sforzi devono essere rivolti ad una promozione e ad una accoglienza del turista che coinvolga tutte le realtà e che ci permetta di essere innovativi, con una visione internazionale, in grado di soddisfare tutte le esigenze dei nostri turisti. Riteniamo fondamentale sviluppare una comunicazione ed una collaborazione con tutti gli enti e le associazioni operanti sul nostro territorio, il cui fine è quello di avere un turismo eco-sostenibile, che permetta al turista un’esperienza di soggiorno autentica. Si cercherà di promuovere “l’outdoor” valorizzando l’unicità del nostro territorio e la bellezza delle nostre montagne. Ci impegneremo a sviluppare e consolidare l’ambito delle attività outdoor praticabili sul nostro territorio, con particolare attenzione e priorità alla predisposizione e sistemazione della rete sentieristica legata al prodotto bike, integrandola al meglio con la mobilità degli impianti a fune.


Il grande sogno a 5 cerchi Olimpiadi 2026 Ci impegneremo nell’identificare e realizzare le opere che ci permetteranno di partecipare all’evento sportivo piÚ famoso del mondo.


LE ATTIVITà PRODUTTIVE Agricoltura, commercio, artigianato L’agricoltura, l’artigianato e il commercio sono sempre state all’origine della crescita sociale ed economica di tutta la comunità e rappresentano un tassello importante della nostra tradizione. Questa amministrazione stimolerà occasioni di confronto e sostegno per questo settore fondamentale e vitale per l’economia ed il turismo del territorio.

IL PATRIMONIO Ciascuno di noi ha un’abitazione ma la nostra “Casa” è il territorio che ci circonda. Il patrimonio nel nostro Comune, immobiliare e non, è alquanto vasto e necessita di continue attenzioni. Impegneremo parte delle risorse economiche disponibili a bilancio per la ristrutturazione, il mantenimento, la salvaguardia e lo sviluppo del nostro immenso patrimonio nel rispetto dell’ambiente, dei residenti e degli ospiti.

Cura del territorio • cura della sentieristica e valorizzazione dell’ambiente montano; • cura, manutenzione ed implementazione delle piste ciclabili; • revisione e sistemazione dei sotto-servizi e delle reti tecnologiche (Acquedotti, Fognature, Sdoppiamento acque B/N, fibra); • completare la sostituzione dell’illuminazione pubblica; • lavori di manutenzione delle strade secondarie e recupero della strada “vecchia” Pinzolo-Campiglio; • metanizzazione della Val Rendena; • controllo del corretto conferimento dei rifiuti presso le isole ecologiche;


• istituzione di progetti per educare, informare e coinvolgere i cittadini sull’importanza dell’eco-sostenibilità; • realizzazione di un progetto finalizzato alla preservazione dell’ animale più importante del mondo per l’ecosistema: “il giardino delle api” .

Le malghe I pascoli e le malghe sono un grande valore per il nostro patrimonio e necessitano di essere mantenute in ottimo stato per garantirne un uso di qualità.

LE NOSTRE TRE FRAZIONI Sant’Antonio di Mavignola Una piccola comunità in cui rivivono anche antiche tradizioni. Frazione con un potenziale turistico da sviluppare, offre gite ed escursioni in luoghi ancora poco visitati, nel rispetto dell’ambiente e del territorio.


Pinzolo Il Centro più popolato del nostro comune, necessita di una continua attenzione per incrementare e rinnovare le sue offerte alle famiglie e non solo. Si prevede un aumento dei servizi e una riqualificazione di alcune vie del paese proponendo lo studio di zone pedonali. Madonna di Campiglio La perla delle Dolomiti, meta ambita da giovani e famiglie nei mesi invernali e punto di accesso alle principali escursioni estive. Gli interventi da porre in essere avranno come obbiettivo la costante crescita dell’offerta invernale e la valorizzazione della stagione estiva. Concentrando un grande flusso di accessi durante la stagione invernale, la frazione necessita di un’accurata gestione della viabilità cercando di garantire una sempre più vasta pedonalizzazione per creare un centro più fruibile e di qualità, con uno sguardo attento alla tutela dell’ambiente, del patrimonio del paese e miglioramento dei servizi per i residenti e i turisti.


I grandi obiettivi PER LE NOSTRE FRAZIONI • Circonvallazione • Mobilità interna e pedonalizzazione • Parcheggi di testata

LAVORI PUBBLICI Attività • cura e sistemazione dei parchi gioco, rendendoli “accessibili a tutti”; • valorizzazione delle escursioni poco frequentate (Clemp, Val Brenta, Valagola, Val Nambrone) per arricchire l’offerta turistica e mantenere vivo il territorio della frazione di Sant’Antonio di Mavignola; • identificazione di una zona per collocare una struttura per l’arrampicata sportiva; • realizzazione di un parco Calisthenics (attività fisica di work out all’aperto); • studio di infrastrutture adrenaliniche (Monorotaie e Zip Line); • sviluppo del progetto per “Le vie dell’Acqua” con realizzazione di un parco fluviale che sfrutti le risorse naturali della Sarca di S.Antonio di Mavignola; • avvio lavori per la realizzazione del parco avventura al laghetto Montagnoli; Viabilità • circonvallazione di Pinzolo; • avvio realizzazione rotatoria ingresso sud a Madonna di Campiglio; • mobilità e viabilità verso la località Plaza per consentire un accesso sostenibile alla stazione della telecabina; • realizzazione di un marciapiede lungo la strada statale 239 dall’incrocio con via Pridela al tornante numero 2 (Speck Stube); • messa in sicurezza e sistemazione della strada “vecchia” tra Pinzolo e Sant’Antonio di Mavignola;


• sistemazione Viale Marconi, Via Miliani e Piazza San Giacomo; • sistemazione bretella di collegamento con arroccamento Tulot; • messa in sicurezza della pista ciclabile in località Fasè; • realizzazione dei tratti mancanti di marciapiede in via Fucine ed in via Genova; • rifacimento illuminazione pubblica Viale Bolognini nel tratto Funivie Pinzolo – ponte S. Nicolò – via Ronch; • bretella stradale con parcheggi sotto stadio del ghiaccio Pinzolo (zona sud-est) fino alla strada in prossimità segheria Collini; • istituzione di una ZTL nella zona compresa tra il ponte di Piazza Brenta Alta, l’accesso al centro Rainalter e la canonica, con successiva revisione dell’arredo urbano; • studio di una nuova organizzazione del Viale Dolomiti di Brenta con creazione di una ZTL a seguito della realizzazione di zone parcheggio all’esterno del paese; • studio di fattibilità per la realizzazione del tunnel Patascoss/ Ritort sottostante la pista 5 laghi; • prosecuzione della fattibilità dell’impianto Belvedere Express in collaborazione con Funivie Campiglio, PAT e Comunità Europea;

Strutture • avvio nel 2021 della realizzazione del centro acquatico presso il centro Rainalter; • riqualificazione dell’intera area Laghetto-Conca Verde (introduzione di servizio Padel, beach Volley, calcetto, ampliamento zona skate/basket, riqualificazione zona laghetto con offerta attività acquatiche, canoe, sup, ecc.); • progettazione e ristrutturazione del Bar/Ristorante Malga Cioca;


• sostituzione dell’impianto di raffreddamento ad ammoniaca dello stadio del ghiaccio di Pinzolo; • copertura bocciodromo Pinzolo; • revisione e riqualificazione complessiva dell’intera struttura del centro sportivo Pineta; • copertura del secondo campo da tennis di Pinzolo; • ristrutturazione interna del municipio; • destinazione della struttura delle ex scuole di Campiglio a struttura polivalente (ambulatori, una struttura attrezzata per i bambini e un ufficio turistico); • rifacimento della passerella Sarca – Chalet Laghetto; • sistemazione del cimitero Campiglio; • sistemazione della biblioteca di Campiglio; • ristrutturazione dell’edificio stadio dello Slalom; • realizzazione del collettore fognario Campiglio-Mavignola.

L’URBANISTICA: L’urbanistica è la disciplina che pianifica la gestione del territorio. In quest’ottica è nostra intenzione proseguire in una pianificazione puntuale e trasparente che salvaguardi il territorio venendo incontro alle esigenze del cittadino. Accurata attenzione ad una trasformazione sostenibile legata all’ambiente montano che ci contraddistingue. A questo proposito il nostro gruppo propone: • redazione di una variante al PRG puntuale/semplificata per permettere la progettazione e successiva realizzazione delle nuove opere pubbliche proposte; • revisione PRG comunale; • realizzazione di uno sportello informatico dove privati cittadini e tecnici possano inviare/richiedere i titoli edilizi (comunicazioni, cila, scia, permesso di costruire) al fine di dematerializzare e velocizzare le pratiche andando ad abbandonare l’utilizzo della carta.


Tiziana Ballardini

Diego Binelli (TĂŹsor)

1964

Albergatrice

Maura Binelli (Lucin)

1972

1974

Geometra

Maurizio Caola 1987

Ingegnere

Insegnante

Cesare Cominotti 1965

Commercialista

Andrea Bonapace (BuzĂŹn) 1991

Ingegnere industriale

Giuseppe Corradini 1973

Libero professionista


Federico Cunaccia 1995

Ruggero Fostini 1995

Elisa Gargioni 1984

Impiegato tecnico

Artigiano edile

Responsabile area minori

Massimo Imperadori

Alessio Maffei

Chiara Maturi

1976

1998

1989

Consulente aziendale

Intermediario assicurativo

Collaboratrice aziendale

Isidoro Pedretti

Massimo Pradini

Laura Rossini

1968

Imprenditore

1976

Responsabile uff. tecnico comunale

1964

Impiegata commerciale


Albert Ballardini 1964

Monica Bonomini 1967

Alfredo Bruschi 1953

Luca Busignani 1996

Libero professionista

Albergatrice

Pensionato

Commesso

Giulia Cirillo

Ilaria Collini

Luca D’Acquisto

Dario De Marco

1992

Curatrice eventi

1987

Allenatore snowboard

1994

Maestro di sci Studente

1962

Maestro di sci


Marco Maffei

Martina Marcora

1991

1988

Istruttore nazionale sci

Imprenditrice

Francesca Papa 1983

Valeria Murri

Gianluca Paoli Binelli

1976

Operatrice turistica Volont. ambulanza

Francesco Stefani 1972

Giovanni Tremendi 1971

Commerciante

Albergatore

Direttore scuola snowboard

Diego Valentini

Luca Vidi

Mario Zanon

1954

Libero professionista

1976

Imprenditore

1985

Impiegato Maestro thai boxe

1957

Libero professionista


Il tuo voto è importante Vota per interessarti al tuo comune Alla tua vita Al futuro della tua comunità il 20 e 21 settembre scegli

di votare!

Come si vota CEREGHINI MICHELE

Il voto si esprime barrando una delle liste collegate al candidato sindaco CEREGHINI MICHELE. è possibile indicare fino a due preferenze, scrivendo a fianco del simbolo cognome e nome dei candidati, da scegliere all’interno della stessa lista.

Committente responsabile: Michele Cereghini

(CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO)


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.