Il Poligrafico, n. 208, 2022

Page 1

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ilPoliGrafico 208•22 ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

PRIN TT T N N ABORRII EE V E V V P P O O AA B B L L AA L L L AL STAMPA E NUOVI MEDIA NELL’ERA DIGITALE

New Aerodinamica M O R E T H A N A S P I R AT I O N

N. 208 MARZO APRILE 2022

Stratego Group 20054 Segrate (MI) via Cassanese 224 Euro 9,90


Velocità massima di 600 m²/h

E D N E I Z LE AIN COPERTINA Baldwin Technology Company Inc. è un produttore e fornitore leader a livello mondiale di soluzioni per l’automazione dei processi, attrezzature, servizi di ricambi e materiali di consumo innovativi per numerosi settori tra cui la stampa. Baldwin non solo fornisce nuove apparecchiature ai propri clienti, ma dedica anche risorse alla manutenzione e all’assistenza delle apparecchiature esistenti con parti di ricambio di qualità, materiali di consumo altamente ingegnerizzati e servizi che includono aggiornamenti e retrofit oltre alla manutenzione regolare. Pad. 9 Stand G15 Canon Inc. è leader mondiale nella fornitura di soluzioni di imaging innovative per aziende e consumatori. L’azienda oggi sviluppa, produce e vende un’ampia gamma di copiatrici, stampanti, fotocamere, prodotti ottici e soluzioni in grado di soddisfare le esigenze più varie. Il marchio Canon è conosciuto e stimato in tutto il mondo da clienti, famiglie, aziende e nei settori industriali. Pad. 11 Stand G01- H08 La più ampia gamma di macchine per etichette con stampa a caldo, serigrafica, nobilitazione digitale, stampa/ verniciatura flessografica, fustellatura piana, fustellatura semi-rotativa, rilievo e tecnologia laser per fustellatura e converting. Pad. 11 Stand N15 - R18 Fujifilm è una azienda giapponese attiva nei settori fotografico, ottico, biomedico, biotecnologico e chimico. La divisione graphic arts produce innovativi sistemi di stampa digitale di piccolo e grande formato e consumabili per l’industria della stampa. Pad. 9 P01- R02

Mr Magnus è la business unit di Guandong che si propone come Specialista del foglio plastico con due esclusive linee di prodotto: la gamma Business, che comprende fogli plastici speciali per la stampa digitale, dry toner, offset e serigrafia, e la Bravo Collection, che include sistemi di fissaggio, nastri biadesivi, etichette attacca-stacca, lavagne riscrivibili e fogli speciali per la stampa laser.

New Aerodinamica produce impianti per l’aspirazione di scarti industriali ed esegue installazioni di impianti New Aerodinamica di aerazione in tutto il mondo per alcuni tra i più importanti marchi multinazionali. Azienda giovane, intraprendente e innovativa, realizza ogni installazione su misura in base alle richieste specifiche del cliente. M O R E T H A N A S P I R AT I O N

Ideale per stampe su cartone

Produzione automatizzata

Qualità d’immagine pluri-premiata

Basso consumo di inchiostro

Inchiostri certificati GREENGUARD Gold

Meet the beast Padiglione 3.2 Stand: C20

Pad.11 Stand K26

Quadient Italy è il fornitore ideale per il dopo stampa con i migliori brand di finishing e nobilitazione di stampati digitali. Duplo, Bagel, GMP, Ideal, Mohr, Petratto, Rigo, Markhunting. Vieni a scoprire tutte le soluzioni al nostro stand. PAD. 9 Stand F11- G18

L’offerta Ricoh per il Commercial and Industrial Printing è sviluppata per ottimizzare la produzione in tutte le fasi del processo di stampa. Il portfolio include soluzioni foglio singolo (colori e mono), stampanti large format roll-to-roll, flatbed, ibride e sistemi di stampa direct-to-garment.

Registrazione gratuita:

Pad. 9 Stand D11 - E18

Tosingraf, da oltre 45 anni, è leader in Italia nella produzione e commercializzazione di attrezzature e consumabili per tutte le esigenze di finitura e non solo. Oltre al marchio di produzione MAMO, distribuisce in esclusiva per l’Italia i migliori Brand del settore. La sua politica commerciale è focalizzata sulla vendita di prodotti di altissima qualità e sull’utilizzo di materie prime certificate. Pad. 9 Stand G07 - H08

Tresu è un’azienda altamente specializzata che offre macchine per la stampa e la verniciatura flessografica, attrezzature ausiliarie e soluzioni innovative per la stampa flessografica, digitale e offset, nonché ricambi originali, servizio clienti e supporto tecnico. Pad. 11 Stand D15 - E16

Jeti Tauro H3300 UHS LED Domina questa forza primordiale Robusta Veloce Inarrestabile Affidati alla nostra nuovissima Jeti Tauro H3300 UHS, stampante wide format a getto d‘inchiostro UV LED per creare stampe vivaci su un‘ampia gamma di supporti rigidi e flessibili di larghezza fino a 3,3 mt. 24/7 e completamente automatizzata.

Pad. 9 Stand H07 - H16

www.agfa.com

IPI208 COVERSTESA.indd 2

22/04/22 11:55


ADV HEIDELBERG.indd 3

20/04/2022 16:13:37


CMGS Verona

ADV CM GRAPHIC.indd 4

20/04/2022 15:43:22


#SopraTuttoStampa!

EDITORIALE Print is All, We are All Print, Print4All!......8

22

NEWS ATTUALITÀ Primo piano......................................... 10 Fornitori................................................12 Aziende grafiche...................................15 Istituzioni ..............................................18

24

COPERTINA Il viaggio con Vantage non si ferma!..... 21

24 36

SCENARI Il futuro della stampa sulla base del complesso scenario attuale............. 22 Energia e sostenibilità, parole chiave in un periodo di grande instabilità ......... 33 Come gestire correttamente un data breach......................................36

Gli articoli con questo simbolo offrono contenuti multimediali

EVENTI Polyedra Exchange prima edizione.........40 Speciale Print4All..................................47 Print4All Printing&Communication.........48 Print4All Converting, Package Printing & Labelling.................62 Print4All Industrial.................................68 Abiti in carta, tra materia e magia....... 102 ANALISI Bilanci sotto la lente d’ingrandimento....73 MARKETING&COMUNICAZIONE Rubrica Sexy Brand...............................44 I sette trend della comunicazione ‘22....85

73

TECNOLOGIA Stampa inkjet su cartone ondulato: l’evoluzione continua.............................76 Soluzioni per la stampa sostenibile su cartone ondulato..............................80

76

FORMAZIONE Il Progetto Scuole scende in campo a Print4All............... 100 Torna il Pellitteri’s Day: il 26 maggio la XXVIII edizione dell’evento............... 101 ​ PRINT CONNECTION Comunicazioni dalle aziende............... 106 L’OPINIONE DI… Sergio Facchini Le chiavi del successo........................ 114

Per inviare inviti alla redazione per conferenze o eventi, scrivere a inviti.redazione@strategogroup.net

R.E.A. Milano n. 1190227 Autorizz. Trib. Mi n. 512 del 26.10.85 Gli articoli firmati impegnano esclusivamente gli Autori. Dati e caratteristiche tecniche sono generalmente forniti dalle Case costruttrici, non sono comunque tassativi e possono essere soggetti a rettifiche in qualunque momento. Tutti i diritti sono riservati. Notizie e articoli possono essere riprodotti solo a seguito di autorizzazione dell’editore e comunque sempre citando la fonte. Testi e fotografie, qualora non espressamente richiesto all’atto dell’invio, non vengono restituiti. Desideriamo informarLa che il D.Lgs. 196/03 (Testo Unico Privacy) prevede la tutela di ogni dato personale e sensibile. Il trattamento dei Suoi dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e della Sua riservatezza. Ai sensi dell’art. 13 del Testo Unico, Le forniamo quindi le seguenti informazioni: il trattamento che intendiamo effettuare verrà svolto per fini contrattuali, gestionali, statistici, commerciali, di marketing; il trattamento, che comprende le operazioni di raccolta, consultazione, elaborazione, raffronto, interconnessione, comunicazione e/o diffusione si compirà nel modo seguente: archiviazione su supporto cartaceo e archiviazione informatizzata su personal computer. Il titolare dei dati è: Stratego Group srl nella persona del Rappresentante Legale. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati ad uso redazionale è Enrico Barboglio (enrico.barboglio@strategogroup.net - via Cassanese 224 Segrate (Milano) - tel. 0249534500 - fax 0226951006). Al titolare del trattamento Lei potrà rivolgersi per far valere i Suoi diritti così come previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/03.

ABBONAMENTI

Quota annua euro 84,00 per l’Italia, 144,00 per l’Europa, 159,00 extra-Europa. Numeri arretrati: 15 euro cad. copia. I versamenti possono essere effettuati con bonifico bancario a Stratego Group srl IBAN: IT70 C034 4020 6000 0000 0264 200 Organo Ufficiale ITALIA

SOMMARIO.indd 5

n.208

100

associazione tecnici arti grafiche italia

EURO GRAPHIC PRESS

Il Poligrafico è la rivista italiana del Gruppo Eurographic Press www.eurographicpress.com

Direttore responsabile ENRICO BARBOGLIO enrico.barboglio@strategogroup.net Redazione ALEXIA RIZZI alexia.rizzi@strategogroup.net Hanno collaborato a questo numero: DAVIDE BIANCOROSSO, LORENZO CAPITANI, VALENTINA CARNEVALI, CRISTINA CORTELLEZZI, SERGIO FACCHINI, ACHILLE PEREGO, MICHELA PIBIRI, STEFANO PORTOLANI, CATERINA PUCCI, FABRIZIO SALMI, FEDERICO SAPORITI, FRANCESCA SASSOLI, FEDERICO ZECCHINI Pubblicità MAURO TIRONI DEBORAH FERRARI LEONARDO VENTURI sales@strategogroup.net tel 02.49534500 Ufficio abbonamenti tel. 0249534500 fax 0226951006 abbonamenti@strategogroup.net

Ogni numero del Poligrafico propone una tematica monografica ad ampio respiro sviluppata per catalizzare le competenze di tutta la filiera sulle direttrici di sviluppo fondamentali per l’economia del comparto. Nel prossimo numero: NATURALMENTE STAMPA strategie, tecnologie, normative e scenari del mondo della stampa dal punto di vista dell’eco-sostenibilità. Progetto grafico e impaginazione CRISTINA MASCHERPA Editore STRATEGO GROUP srl Via Cassanese 224 Centro Direz. MilanoOltre, Segrate MI tel. 02 49534500 www.stampamedia.net Stampa PressUP - Nepi (VT) www.pressup.it Carta interno Vantage Silk 100 g (vedi pag. 21)

21/04/2022 11:39:50


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

NOMI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO

Persone e aziende citate nel numero con riferimento alla pagina. I numeri in neretto si riferiscono all’inserzione pubblicitaria

6

Abascià Leo 12 AB Graphics 12 Abergel Edmond 113 Acimga 10,26 Actega 12 Adda Officine Grafiche 99 ADI 10 Agema 111 Agfa 90,96,115 AIE 18 Airaghi Danilo 81 Albertini Emilio 10,26 Algola 109 Amendola Gianni 66 Amodei gruppo 26 Antiga Michela 26 APR Solutions 52 Arconvert 13 Argi 18,28,100 Aribas 111,112 Aribas Onur 112 Ascam 15 Assocarta 10,19,23,26 Assografici 10,26 ATIF 18 Atos 52 ATS 52 Avery Dennison 12,40 Ayming Italia 34 AZON Printer 111 Bacciottini 52 Baldwin Technology 2,7,57 Bandecchi Paolo 26 Barberan 79 Barbero Gabriele 55 Baumann 109 Bavuso Giorgio 12,55 Benetton 91 Beraldi Domenico 68 Bertoldo Cristina 83 Bertoldo Piero 83 Bestetti Emanuele 102 Biancodigitale 52 Biza Michele 15 Bobst 15,62 BPK Packaging 19 Brother 56 Bruni Paola 108 Bruni Renato 108 Bruni Simone 108 Buksnys Valdas 15 C.P. Bourg 52 Caldera 13 Campo Grafico 10 Campone Claudia 87 Canon 2,11,13,49,58,61,87,88 Carrefour 93 Cartes 2,15,17,64 Cartotecnica Postumia 19 Casè 11 Centro Studi Printing 74 Centro Studi Una 85 Cepi 19,25 Ceriani Luca 16 Chasing Paper 88 Chauvin Jean-Pierre 113 Checchi Paolo 110 Chu Jongsuk 95 Cirimele Vincenzo 11 Citro Fabrizio 11 CM Graphic Service 4 Colorcopy 56

Compera Christian 72 Costanzo Marco 34 Crepax Caterina 102 D’Angelo Claudia 104 Dal Monte Alessandro 11 De Marco Stefano 60 Degola Alessandro 109 Dezeen 95 Di Agostino Gerardo 29 Di Santo Andrea 11 Diari 87 Dimocart 14 Droga5 London 96 Durst Group 12,72,77,95,96,110 Edigit 19 Effegidi International 19 EFI 78,87 Engico 78,95 Enipg 100 Epson 16,50,87,112 Errelle 13,108,116 Esanastri 11,75 Etichettificio Estense 109 Eurolabel 73 F Service Automation 63 Fabrizi Danilo 41 Fabrizi Michele 41 Favini 40 Federaz. Carta e Grafica 10,26 Fedrigoni 12,13,24,ins. Fefco 76 FESPA Italia 11,105 FG Industria Grafica 11 Fiera Milano 20 Fiorini Giovanni 15 Fiorini Packaging 15 Flex Packaging 19 Flexo 24 45 Flint Group 68,77 Foliant 52 FontWare 111 Forgraf 60 Formbags 19 Fornietic 43 FotoZini 16 Fowa 16 Franco Levi Ricardo 18 FTA Europe 19 Fujifilm 2,13,16,51,71,89 Fulco System 90 Gallus 93 Galperti Sergio 16 Gamper Christoph 72 Gaviglio Marco 51 Genoud Arts graphiques 15 GEW 43 Ghelfi Ondulati 82 Ghio Gian Luca 12,40 Gifco 76 Grafica Metelliana 29 Grafical 31 Grafiche Antiga 26 Grafimec 65 Graphic Machine Service 111,112 Gruppo Cordenons 40,102 Gruppo Lecta 21 Gruppo Maggioni 11 Gruppo Masserdotti 11 Guandong Italia 2 Heidelberg 3,16,29,89 Heineken 93 hinderer+muehlich 51

HP 31,48,61,80,87,91 Hunkeler 112 ICO 82 ILC 11 Image Solutions 55 Imball Center 19 In.Deco Serigrafia 11 Ishizuka Yuichi 11 ISRA 113 Istituto Rizzoli 101 Jacobs Frank 12 Jenner Kevin 16 JP Print Service 111,112 Koenig & Bauer 65,70,77,97 Komori 39,97 Konica Minolta 54,87,97,113 Kurz 51 Kyocera 18,53,78 Lancia Giorgia 82 Lecta gruppo 40,95 Lego 97 LIC Packaging 83 Litografia Bruni 108 LitoQuick 41 Liyu 56 Lonardi Anna 31 Lonardi Sebastiano 31 Loop Design 11 Lorato Andrea 26 Lorusso Paolo 11 Luini Mauro 57 Luxoro 46,51 Mag Data Group 53 Maggioni Fiorenzo 11 Mambretti Alessandro 18,53 Manter 13 Marinelli Franco 101 Masotti Alberto 102 Masserdotti Alberto 11 Mattavelli Massimo 56 MB Bauerle 52 Meccanotecnica 59,110 MediaWorld 89 Medugno Massimo 23 MGI 54,113 Milani Paolo 87 Minova Labels 19 Mitsubishi 108 Moizant Fanny 96 Monaco Claudio 11 Mondi 40 Mueller Martini 35,109 Multi Import 52 Musitelli Agostino 11 Musumeci 15 Neos 69 Nespolo Marco 24 Nestlé 97 New Aerodinamica 2,63 Newmec 110 Nu-Maber 45 Offset Alternative 16 OMET 12 Ostani Luigi 13 Oxo 52 P&P Promotion 11 P. Van De Velde Group 11 Pallo Luca 13 Pantani Selene 102 Pellitteri Giuseppe 101 Physical NFT Store 92 Pilotto Matteo 82

Pinkadella 89 PinKommunication 44 Poli Lorenzo 19 Poligrafici il Borgo 26 Polyedra 12,21,40 Posarelli Nicola 11 Pradella Grafiche 19 Preziosi Iole 29 Prima 66 Print4All 47 Printela 15 Pro-Gest 23 Quadient 2,57 Radaelli Paolo 63 Rae Robert 43 Renon Massimo 91 Ricoh 2,12,40,41,55,61,72,90,108 Risograph 30,56 Ritrama 13 Roland 56,92,97 Romani Filippo 83 RSA 111 Sabuda Krzsiek 90 SAC Serigrafia 11 Salvo Davide 16 Samsung Electronics 95 Sangalli Renato 50,112 Santi Paolo 11 Sappi 21,40 Scatolificio Ceriana 19 Scatolificio Ondulkart 19 Schmitz Ralph 112 Scodix 29,57 Screen 61 Serimon 11 Shazam I. T. 111 Sifa 15 SMG 111 Sorbera Francesco 63 Sprint24 84 Stabil. Tipog. Quintily 74 Stixfresh 87 Stringer Clive 108 Studio Legale Salmi 38 swissQprint 91 T&K 32 Tageos 13 Tech:art 16 Tecnau 60 Teetaly 11 ThirtyOne Design 87 Tonutti Tecniche Grafiche 19 Tosingraf 2,67 Tresu 2,66 Trevikart Progest Group 19 Trotec 92 Uchida 67 UPM Raflatac 12 Venchi 87 Vertuani Daniele 83 Vezzosi Fabio 41 Viscom Italia 42 Visionbox 93 Wami 95 Westenbrink Bram 93 WGM 108 Xeikon 12,68,77,88 Xerox 52,56,89,111 Yelp 88 Zago 23 Zini Pietro 16 Zund 27


Extraordinary is never enough Print is art. Art is Extraordinary.

SPEED WITH LED CURING

PRECISION WITH CORONA TREATMENT

PERFECTION WITH DEFECT DETECTION

BOOTH G15 H16

ADV BALDWIN.indd 7

20/04/2022 15:40:44


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • OPINIONI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRA tecnologie

Print

is All, We are All Print

Print4All!

8

EDITORIALE.indd 8

21/04/22 15:55


STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! •

Il concept del numero 208 de Il PoligraSopra tutto, STAMPA! Desideriamo che fico, intitolato “Sopra tutto, STAMPA!”, diventi una sorta di MANIFESTO DELgioca con i due significati di questa LA LIBERTÀ DI STAMPARE. Laddove esclamazione. Il primo indica la centramancano materie prime, l’energia raglità della stampa nei processi di comugiunge costi esorbitanti, i trasporti frenicazione, principio che difendiamo da nano lo scambio di prodotti, rallentano i sempre e che non viene mai smentito. tempi di consegna di attrezzature e conLa stampa è nata per la divulgazione su sumabili, per gli stampatori sta divenlarga scala della cultura, dell’informaziotando proibitivo portare avanti la produne e della comunicazione. È un zione rendendo così impossibile presidio della memoria, un veistampare e soddisfare le richieste colo di trasmissione di valori, dei clienti. Per questo abbiamo cultura e identità… quando è voluto scattare un’istantanea della presente ma anche quando non situazione mettendo a fuoco le dic’è: ad esempio sui fogli biannamiche di una crisi senza precechi delle proteste nel contesto denti. Abbiamo indagato le misudell’attuale conflitto bellico eu- di Alexia Rizzi re per contrastarne gli effetti che ropeo l’assenza di parole stamle associazioni di settore stanno pate assume un significato potente. proponendo alle istituzioni, l’opinione E anche oggi che la stampa si trova a degli imprenditori della stampa e le moconfrontarsi con diversi altri media, comdalità con cui le aziende stanno reagendo pete egregiamente a volte superandoli e per riconquistare la libertà di stampare. a volte interagendo con grande efficacia Un’attività, quella legata al comparto nel segno dell’omnicanalità. della stampa, più che mai essenziale e Il secondo significato di Sopra tutto, che nel nostro Paese rappresenta nel suo STAMPA! è inteso nel senso che si può complesso l’1,3% del PIL. stampare sopra tutto e per questo tutto è In questo scenario ha un ruolo fondamenstampabile. Materiali differenti, applicatale Print4All, che ci vede tutti in prima zioni inedite, inchiostri speciali, persolinea in presenza! In questo numero delnalizzazioni estreme, nobilitazioni spetla rivista trovate un articolo dedicato alla tacolari e al contempo eco-sostenibili... fiera che vi guiderà nella visita dei padil’evoluzione della stampa non smette di glioni 9 e 11 di Fieramilano Rho dal 3 al stupirci e continua a offrire le più dispa6 maggio. Sopra tutto, STAMPA! signifirate possibilità di espressione. ca anche che la stampa è per tutti e per Nel contesto attuale – non prevedibile nel tutto, Print4All, appunto. In questo momomento in cui abbiamo redatto il piano mento più che mai unire le forze, le idee, editoriale de Il Poligrafico 2022 – ci senle esperienze è assolutamente vitale. tiamo di attribuire un altro significato a Vietato mancare, vi aspettiamo!

Print

is All, We are All Print

Print4All! EDITORIALE.indd 9

9

21/04/22 15:55


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

PRIMOPIANO • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPO

Assografici evidenzia le pesanti criticità causate dal nuovo shock energetico, seguente al conflitto in Ucraina, che sta compromettendo l’intera filiera, già in difficoltà nella gestione degli incrementi dei prezzi della carta e degli altri fattori produttivi e nell’approvvigionamento delle materie prime

mercato

Shock energetico e mancanza materie prime Emilio Albertini, presidente di Assografici, lancia l’allarme: “Molti stabilimenti cartari, fortemente energivori, hanno ora annunciato rallentamenti se non veri e propri fermi produttivi. Data la situazione critica che già registriamo da mesi, non è difficile intuire come sia ora a rischio la continuità produttiva anche di tutta la filiera a valle”. Da mesi tutti i comparti della stampa e della trasformazione di carta, cartone e imballaggio flessibile denunciano difficoltà che ora rischiano di diventare veri ostacoli a proseguire regolarmente l’attività: - la stampa di riviste in rotocal-

In mostra la storica rivista Campo Grafico

appuntamenti

Erano in mostra per la prima volta tutti i 66 numeri della rivista “madre” del graphic design italiano

10

NEWS PRIMO PIANO.indd 10

co, anch’essa energivora, è già da tempo in condizioni di non economicità; - la stampa di libri è frenata dalla scarsa disponibilità di carte ad uso editoriale, ormai prodotte da pochi player europei (ad aggravare ulteriormente la situazione si segnala lo sciopero di un’importante cartiera nord-europea, in atto da lungo tempo) e dal difficile reperimento di quasi tutti i materiali, in particolare quelli per la produzione di lastre; - il settore del cartone ondulato, fogli e scatole, non riesce a fare fronte a una domanda per giunta crescente e la notizia di ieri dello stop di alcuni impor-

Alla vigilia dei 90 anni dalla pubblicazione, in occasione della mostra “Campo Grafico 1933/1939: nasce il visual design” (25 marzo/10 aprile) – curata dall’Associazione Campo Grafico presso l’ADI Design Museum – erano esposti per la prima volta tutti i 66 numeri della rivista, a testimonianza di un fenomeno culturale riconosciuto a livello mondiale. Campo Grafico, nata a Milano sotto l’influenza delle grandi avanguardie culturali e artistiche del ‘900, divenne rapidamente il luogo dove si incontrano le tendenze e le correnti ideali che daranno luogo all’Italian Style per la Tipografia e la Comunicazione. Le 1.650 pagine (più 54 fuori testo e 114 inserti applicati a mano) dei 66 numeri esposti – oggi interamente digitalizzate e di libera consultazione su www.campografico.org – testimoniano l’impatto di questa rivista che è riuscita a comunicare «la mutabilità di tendenze e di mezzi in questa epoca di profonda progressione». Un pugno di padri “fondatori” del graphic design, tra cui Attilio Rossi, Carlo Dradi, Guido Modiano, Luigi Veronesi, Enrico Bona, Ezio D’Errico, Antonio Boggeri, Bruno Munari guida tra le due guerre quella che è una vera rivoluzione, che ha aperto la strada a modalità del tutto diverse di coniugare testi e immagini nella grafica. L’eccezionale qualità di Campo Grafico e la sua capacità di avere uno “sguardo lungo” nel lanciare il graphic design, oggi la riportano al centro della scena culturale.

tanti siti produttivi cartari, rende concreta la prospettiva di fermi anche per gli ondulatori, che hanno già scorte ridotte di carta a magazzino; - la produzione di astucci in cartoncino per alimentare, farmaceutico, cosmetica è rallentata dalla carenza di carta e altre materie prime; - manca il materiale per produrre etichette, imprescindibili per molte filiere, in particolare quella farmaceutica e quella alimentare; - la produzione di packaging flessibile, che utilizza prevalentemente materiali plastici, è appesantita dagli straordinari rincari energetici, dal rincaro dei prezzi delle materie prime in conseguenza dell’aumento del costo del petrolio e frenata dalla difficoltà a reperire alcune materie prime (foglia d’alluminio, EVOH) che spesso provengono da paesi extra UE, perché l’offerta europea non basta a soddisfare la domanda interna. “Per tutti i comparti – prosegue Albertini – dalla produzione di sacchi a quella di shopper, dai produttori di tubi e anime in cartone agli scatolifici, gli incrementi di prezzo sul costo della carta sono continui da parte dei fornitori, che ora si riservano di applicarli in totale autonomia e discrezionalità, anche al momento della consegna. Coi nostri clienti, purtroppo, saremo a breve costretti a fare lo stesso. Ma gli incrementi di prezzo sono generalizzati, dall’energia ai trasporti. È una situazione veramente eccezionale, anche di carenza di materie prime, che segue il periodo pandemico già

molto complicato, e che nessuno ricorda si sia mai verificata prima con questa intensità e rapidità sui nostri mercati”. Il settore grafico italiano (stampa di libri, riviste e stampati pubblicitari e commerciali) genera un fatturato di circa 5,5 miliardi di euro, con oltre 13 mila imprese coinvolte e 75 mila addetti. Il comparto della trasformazione e della cartotecnica (che comprende gran parte del mondo dell’imballaggio, compreso quello in plastica flessibile) coinvolge altre 3 mila imprese, 60 mila addetti e fattura quasi 8 miliardi di euro. Tutto il comparto è un’eccellenza del made in Italy, con oltre 2,3 miliardi di euro di saldo attivo sulla bilancia commerciale. Le potenziali ripercussioni delle difficoltà di questi settori sono dirette su tutto il mondo dell’informazione, sull’editoria libraria, di varia e scolastica. Rischia di venire meno la disponibilità di tutti i prodotti, che non possono essere commercializzati privi del loro packaging, anche quelli essenziali, come i farmaci, i beni alimentari, quelli per l’igiene personale. Anche il funzionamento dell’e-commerce rischia concretamente di venire compromesso, in assenza di imballaggi. “Assografici – conclude Albertini – insieme ad Assocarta e Acimga nella Federazione Carta e Grafica, unisce la sua voce a quella di Confindustria nella richiesta di misure straordinarie che divengono sempre più urgenti per affrontare l'emergenza, sia in sede Ue che da parte del Governo italiano".

21/04/22 15:56


TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!

Nicola Posarelli ILC passa al gruppo belga P. Van De Velde

packaging

P. Van De Velde Group, società belga produttrice di imballaggi in cartone ecologico, entra per la prima volta nel mercato italiano con l’acquisizione di ILC – Industria Litografica Cartotecnica – azienda italiana, con sede a Lainate (MI) attiva nella stampa commerciale e cartotecnica. P. Van De Velde Group – spiega una nota – fornisce dal 1939 soluzioni di imballaggio di alta qualità in diversi settori in 15 stabilimenti in Europa e in Turchia. Oltre a produrre imballaggi in cartone, il gruppo realizza macchine per l'imballaggio, supportando i clienti nello sviluppo dell’intero processo di confezionamento. ILC, con sede e stabilimento produttivo (13 mila metri quadrati di cui 7 mila coperti) a Lainate, conta circa 45 dipendenti e ricavi per circa 8,5 milioni di euro. L’azienda è cresciuta negli anni sotto la guida e la proprietà della famiglia Casè proponendo soluzioni pratiche e innovative, rivolte alla realizzazione di stampati come card, sticker, depliant, cataloghi, food-packaging, packaging di vario tipo ed espositori. La sinergia tra tecnologia di ultima generazione e knowhow tecnico consentono all’azienda di rivolgersi al mercato offrendo un servizio di prototipazione e una elevata qualità degli stampati.

Le aziende cartotecniche italiane come ILC sono quelle che attirano maggiormente l’interesse degli investitori, compresi quelli esteri

incarichi

Andrea Di Santo al vertice di Canon Italia Andrea Di Santo è il nuovo amministratore delegato di Canon Italia e riporta direttamente a Yuichi Ishizuka, presidente & CEO di Canon Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). Con i suoi quasi 30 anni di esperienza professionale, prima nel mondo delle aziende industriali e tech, per poi arricchire il suo percorso nel settore della consulenza, Di Santo ha costruito nel tempo una profonda conoscenza delle dinamiche di mercato nazionali e internazionali. ABB, Alstom, Hitachi e Siemens, la sua crescita di carriera è stata costante, focalizzata sull’implementazione di importanti progetti dagli obiettivi sfidanti. Negli ultimi tre anni ha ricoperto ruoli consulenziali, prendendo parte a importanti consigli di amministrazione, che gli hanno consentito di misurare le proprie abilità e competenze nella gestione strategica complessa. Di Santo si presenta così nel nuovo ruolo: “Vivo questo incarico come un nuovo grande progetto, in cui perseguire un preciso obiettivo di crescita per Canon Italia, consapevole che sarà raggiungibile solo grazie a una costante collaborazione interna, costruendo sull’ottimo lavoro fatto finora”, afferma. “Nel mio concetto di azienda ci sono tre pilastri portanti e imprescindibili: i numeri, necessari per assicurare il buono stato di salute del business e garanzia fondamentale per tutti i dipendenti e le loro famiglie; la consistency, la costanza e la coerenza nel perseguire obiettivi e sviluppare iniziative che conferiscano sempre maggiore credibilità al brand; e le persone, risorsa e valore essenziale di ogni azienda”.

NEWS PRIMO PIANO.indd 11

Andrea Di Santo, neoeletto amministratore delegato di Canon Italia

è il nuovo presidente di

FESPA Italia Cambio al vertice di FESPA Italia, l'associazione che rappresenta la community della stampa specialistica di grande formato. Nicola Posarelli, general manager di Esanastri, è stato nominato nuovo presidente e guiderà l'Associazione nei prossimi due anni. Paolo Lorusso, titolare di P&P Promotion, ha assunto il ruolo di vicepresidente e Fiorenzo Maggioni, ceo di Gruppo Maggioni, è il nuovo tesoriere. Il nuovo presidente potrà contare anche sull'apporto del Consiglio Direttivo, composto dal presidente uscente Alberto Masserdotti, amministratore delegato del Gruppo Masserdotti; Agostino Musitelli, In. Deco Serigrafia; Claudio Monaco, Serimon; Alessandro Dal Monte, Loop Design; Paolo Santi, SAC Serigrafia; Fabrizio Citro, Industria Grafica FG; Vincenzo Cirimele, Teetaly. Alberto Masserdotti, presidente uscente che ha governato FESPA Italia per due mandati consecutivi ha commentato: "Sono molto orgoglioso della crescita della nostra Associazione che negli ultimi anni ha triplicato la sua rappresentanza, accogliendo molte aziende di stampatori e qualche fornitore. La pandemia non ci ha fermato nel perseguire il nostro primo valore associativo: il networking e la relazione. Anche negli ultimi due anni siamo riusciti a organizzare molte occasioni di confronto su temi cruciali per l'imprenditoria del nostro settore e a rafforzare così i legami, anche di business, tra gli associati. Durante i miei mandati ci siamo anche concentrati sullo sviluppo del ruolo di FESPA Italia a livello internazionale. Siamo stati tra i promotori del Southern European Print Congress, che ci ha permesso di approfondire la relazione con le associazioni di Francia, Spagna, Portogallo

Alla vicepresidenza Paolo Lorusso, titolare di P&P Promotion, e tesoriere Fiorenzo Maggioni, ceo del Gruppo Maggioni

e Grecia. E ci siamo accreditati presso la struttura centrale di FESPA, con la partecipazione della nostra Segreteria al FESPA Project Commitee, incaricato di supportare lo sviluppo delle attività locali delle 37 associazioni nel mondo. Lascio ora la governance di FESPA Italia, con grande fiducia e stima, a Nicola augurandogli di poter indicare le future direzioni dell'Associazione in una situazione che permetterà gli incontri in persona". Masserdotti rimane nel Consiglio Direttivo di FESPA Italia e conferma il suo importante impegno per l'Associazione, che ora rappresenta a livello internazionale coprendo anche il ruolo di Board Member di FESPA International. "Sono entusiasta e onorato di questo incarico – afferma Nicola Posarelli, – e continuerò sulla strada così ben segnata da Alberto, pensando alla crescita di FESPA Italia in tutti i segmenti di mercato che rappresenta. Credo che la mia esperienza professionale possa aiutare l'Associazione a esprimere tutto il suo potenziale di competenza in maniera trasversale, valorizzando tutte le tecnologie e approfondendo la conoscenza dei materiali stampabili, anche in ottica di sostenibilità".

11

21/04/22 15:56


FORNITORI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIG

Per soddisfare le esigenze di una stampa sostenibile e una produzione di imballaggi rispettosa dell’ambiente, Xeikon ha messo a punto la tecnologia TITON, una nuova formula di toner che offre tutti i vantaggi degli inchiostri UV eliminando gli svantaggi. “Il settore dell’imballaggio flessibile si sta muovendo in direzione di soluzioni a base di carta più sostenibili in risposta alla forte domanda dei consumatori di alternative senza plastica”, afferma Frank Jacobs, Market Intel & Senior Product Manager. TITON è basata sulla tecnologia a toner secco di Xeikon, che, grazie all’assenza di componenti liquidi, rappresenta la soluzione più sicura per gli alimenti nello scenario digitale, persino quando viene impiegata solo la carta come principale barriera funzionale. Ed è completamente inodore e insapore, per non alterare l’esperienza del cliente al momento del consumo del prodotto. Queste caratteristiche rendono il toner TITON adatto a una vasta gamma di applicazioni di packaging flessibile che prevede il contatto indiretto e diretto con gli alimenti, oltre a essere resistentea graffi e sfregamenti, all’acqua, alla luce solare, alle temperature elevate e a molte sostanze chimiche liquide, senza la necessità di alcun tipo di strato protettivo come verniciatura o laminazione. Una caratteristica importante è la capacità di sopportare temperature di termosaldatura che possono raggiungere i 220-260 ºC, aspetto fondamentale per mantenere l’integrità dell’imballaggio e proteggere il prodotto. Il primo modello di macchina da stampa digitale a utilizzare la tecnologia TITON sarà la Xeikon Cx500t, un nuovo modello della serie CHEETAH. La tecnologia aggiunge ulteriore capacità al sistema di stampa di 508 mm di larghezza consentendo ai converter di ampliare la capacità produttiva e di accedere a nuovi segmenti di mercato.

Polyedra e Ricoh Italia, accordo di distribuzione per il wide format Nuovo accordo tra Polyedra e Ricoh Italia relativo alle tecnologie inkjet wide format: il flatbed UV Ricoh Pro T7210 e il sistema ibrido UV Ricoh Pro TF6251 arricchiranno il portfolio del distributore che opera nel mercato del print & packaging e della visual communication. Gian Luca Ghio, amministratore delegato di Polyedra spiega: “Ricoh è tra i più importanti produttori di teste di stampa utilizzate per tutti gli ambiti applicativi dell’inkjet. I sistemi Ricoh offrono affidabilità, elevata qualità e possibilità di personalizzazione grazie, ad esempio, all’embossing e agli effetti optical. La leadership di Ricoh si unisce alla presenza capillare di Polyedra su tutto il

territorio italiano e alle nostre competenze sulle tecnologie e sui supporti”. Giorgio Bavuso, direttore commercial and industrial printing di Ricoh Italia, commenta: “Condividiamo con Polyedra il medesimo approccio verso l’innovazione e la stessa attenzione al cliente che ci consentono di essere protagonisti nella stampa professionale. La collaborazione con questa azienda consolida ulteriormente la nostra presenza sul mercato e la nostra capacità di offrire ai clienti valore e nuove possibilità di crescita”. Le soluzioni Ricoh entrate nell’offerta di Polyedra consentono di gestire un’ampia gamma di applicazioni sign

grande formato

Xeikon TITON, la tecnologia per il packaging flessibile su carta

and display, industrial, graphic arts e interior decoration. Ricoh Pro TF6251, flatbed con modulo opzionale roll-to-roll, integra un piano di 2,5x1,3 m e 12 teste di stampa inkjet a goccia variabile Ricoh Gen5, offrendo elevata produttività. Le aziende possono testarne le funzionalità presso lo showroom milanese di Polyedra e presso un partner in Toscana. Ricoh Pro T7210, dotato di 12 teste di stampa industriali a goccia variabile Ricoh Gen5, è in grado di realizzare applicazioni su un unico supporto o su materiali pretagliati fino a 11 cm di spessore per la personalizzazione di piastrelle, pareti di vetro, porte, mobili, materiali industriali e altro ancora.

Durst Expo Labels 2022

eventi

ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

Durst Group organizza un evento internazionale dedicato al comparto label, in programma dal 26 al 29 aprile presso l’headquarter di Bressanone. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con AB Graphics, Actega, Avery Dennison, Fedrigoni, OMET, UPM Raflatac e altre realtà leader del settore, è rivolto in particolare a converter a stampatori interessati alla produzione di etichette di alta qualità. I partecipanti hanno l'opportunità di vedere in azione le stampanti della famiglia Durst Tau RSC in sinergia con i prodotti e le soluzioni degli altri brand protagonisti dell’evento, che prevede un fitto programma di dimostrazioni live dei sistemi Tau RSC, tavole rotonde, keynote di esperti del settore e presentazioni dal vivo delle aziende partecipanti. Inoltre, la Durst Lounge è deputata a momenti di confronto e networking per un proficuo scambio di idee in un'atmosfera rilassata. Escursioni in e-bike sulle montagne circostanti e visite guidate nel centro storico di Bressanone con degustazioni di prodotti locali completano il programma offrendo momenti leisure per stimolare ulteriormente la condivisione di nuove idee.

12

NEWS FORNITORI.indd 12

10/04/2022 09:31:25


software

Errelle premiata con il Caldera’s Dealer Award

Luigi Ostani, area sales manager Italy & Balkans Caldera, consegna a Luca Pallo, CTO e fondatore di Errelle, il premio come Migliore Performance di vendita in Italia per il 2021.

Durante un corso di formazione tenuto a supporto del proprio team tecnico dedicato alle ultime novità di Caldera, Errelle Srl ha ricevuto il riconoscimento come Migliore Performance di vendita in Italia per il 2021, una delle quattro categorie del Caldera’s Dealer Award che premia ogni anno i rivenditori a livello globale. “Il 2021 è stato un anno ricco di eventi – afferma Luigi Ostani area sales manager Italy & Balkans Caldera. Ringraziamo Errelle per la loro dedizione nel rendere Caldera una delle soluzioni più popolari nel mercato della stampa digitale. Siamo orgogliosi di avere premiato l’azienda torinese che si è distinta tra 34 rivenditori di diversi Paesi per la qualità dei loro servizi”. “Con l’intento di replicare questi risultati, grazie anche al know-how acquisito durante le giornate di training, a nome dello staff Errelle ringrazio Ostani e il team Caldera per il prezioso supporto fornito in quest’anno di rilancio post pandemia” commenta Luca Pallo che estende i ringraziamenti anche ai clienti che hanno scelto le soluzioni software di Caldera per la stampa e il taglio di grande formato.

Canon campione di brevetti a livello internazionale

ricerca&sviluppo

grande formato

TO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! •

Canon si classifica al terzo posto per numero di brevetti rilasciati negli Stati Uniti nel 2021, diventando l’unica azienda al mondo ad entrare tra le prime cinque posizioni per 36 anni consecutivi, in base all’ultima classifica di IFI CLAIMS Patent Services. Inoltre, Canon si colloca di nuovo al primo posto tra le aziende giapponesi. Canon promuove attivamente la globalizzazione del proprio business e attribuisce grande importanza all’ottenimento di brevetti a livello internazionale in Paesi e regioni fondamentali, secondo una strategia che tiene conto degli obiettivi di business, delle soluzioni tecnologiche e dei trend specifici per ogni Paese. Tra questi, gli Stati Uniti, con le loro numerose aziende high-tech e le grandi dimensioni del mercato, rappresentano una regione importante in termini di espansione del business e di alleanze tecnologiche. Canon intende compiere progressi significativi, non solo nei suoi business tradizionali, ma anche nei comparti di stampa commerciale, telecamere di rete, apparecchiature medicali e industriali. Inoltre, la società è impegnata nella creazione di nuove opportunità di business nei settori della mobilità smart, dell’imaging e della salute di nuova generazione. In linea con i tempi, Canon promuove l’acquisizione e l’utilizzo dei diritti di proprietà intellettuale che impiega per mantenere un solido portfolio di brevetti. Canon continuerà a perseguire con impegno le iniziative di sviluppo di nuove tecnologie, detenendone la proprietà intellettuale per supportare le aziende con prodotti e servizi di alto valore destinati a clienti e partner, m ma anche contribuendo al benessere della società.

NEWS FORNITORI.indd 13

A Fedrigoni la quota di maggioranza di Tageos Il Gruppo Fedrigoni prosegue nella propria strategia di espansione con l’acquisizione della maggioranza di Tageos, azienda attiva nella progettazione e produzione di inlay (inserti) e tag RFID, con sede a Montpellier, in Francia, e ulteriori uffici commerciali, la ricerca e sviluppo e le operation in Germania, Stati Uniti, Hong Kong e Cina. Tageos ha un potenziale di crescita molto al di sopra della media dell’industria RFID. L’acquisizione della maggioranza del capitale di Tageos dagli attuali azionisti, include il fondo di venture capital New Fund e i fondatori storici dell’azienda, che manterranno le proprie posizioni di leadership nella società. Come parte dell'accordo, Fedrigoni potrà esercitare il diritto di rilevare le restanti azioni di Tageos in futuro. Con questa acquisizione, Fedrigoni rafforza la sua posizione di terzo player al mondo nei materiali autoadesivi - attraverso numerosi brand come Arconvert, Manter e Ritrama - portando ulteriore valore ai clienti nei mercati in cui opera, quali food, wine&spirits, cosmetico, sanitario e farmaceutico.

Fujifilm: importanti investimenti nella produzione di inchiostri Fujifilm Imaging Colorants, partner di riferimento nel campo della tecnologia degli inchiostri per getto d’inchiostro per OEM e formulatori di inchiostri, ha investito 28 milioni di dollari nell’apertura di un nuovo impianto a New Castle, nel Delaware, dedicato alla produzione inchiostri inkjet a pigmento dispersi e base acqua. Il nuovo sito raddoppierà la capacità produttiva di Fujifilm di questo tipo di inchiostri negli Stati Uniti per soddisfare la crescente domanda a livello mondiale. La costruzione della nuova struttura, che amplierà di oltre 1000 metri quadrati l’attuale centro nel Delaware, è iniziata a marzo del 2022 e dovrebbe concludersi con l’avvio della produzione entro l’estate del 2023. I pigmenti a dispersione RxD ad alta purezza di Fujifilm sono importanti per lo sviluppo di inchiostri inkjet base acqua per un’ampia gamma di mercati in rapida crescita, tra cui packaging, tessile e stampa commerciale.

13

10/04/2022 09:31:26


Un servizio su misura per valorizzare al meglio il tuo scarto

Voltacassonetti

per una raccolta e uno scarico in sicurezza

Compattatore press container pratico e compatto

Pressa stazionaria per ottimizzare i ritiri

Ceste fisse in rete

per gestire con flessibilità i tuoi scarti

www.dimocart.it

ADV DIMOCART.indd 14

info@dimocart.com - 02 90720534 Via Piero Gobetti, 33 - 20090 Fizzonasco (MI) - www.dimocart.com

20/04/2022 16:21:59


alta gamma

08 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22•

Musumeci Spa espone per la prima volta a Packaging Première L’azienda di stampa della Valle d’Aosta Musumeci Spa, insieme alla capogruppo Genoud Arts graphiques SA con sede a Losanna, per la prima volta esporrà a Packaging Première, l’esposizione esclusiva che ispira e anticipa le “forme” del lusso, in programma dal 24 al 26 maggio 2022 a Fieramilanocity. Il mercato di confezionamento e imballaggio dei prodotti di fascia alta, secondo il rapporto “Luxury Packaging Market – Growth, Trends, COVID-19 Impact, and Forecasts (2021 – 2026)” diffuso da Reportlinker.com, nel 2026 raggiungerà un giro d’affari di 22,37 miliardi di dollari. Proprio in questo scenario, la parte editoriale di Musumeci Spa incontrerà in fiera quella del packaging design di alto

profilo con i prodotti realizzati per brand internazionali. In mostra allo stand dell’azienda di stampa, imballaggi sostenibili e biodegradabili che costituiscono un driver cruciale per il mercato a soluzioni in carta, cartone, metallo, vetro e legno trasformati attraverso grafica e decorazioni creative e innovative, in anticipo sui tempi, le stagioni e i gusti. A Packaging Première, lo spazio sarà d’impatto dal taglio semplice e intuitivo che ripercorre le principali tappe dello sviluppo di questo settore: sui due lati si potranno osservare gli imballaggi già realizzati da Musumeci Spa e Genoud Arts graphiques SA, su quello frontale campagne pubblicitarie che raccontano il mondo della cosmesi, quello dell’arte e de-

gli accessori di alta gamma. “Questa esperienza in fiera rappresenta un passo importante che si inserisce nello sviluppo di nuovi mercati, importanti investimenti in tecnologie avanzate e ricerca dei migliori materiali. C’è un alto tasso di competizione tra i player internazionali e regionali, ma la nostra visione, che sarà protagonista in fiera, è fatta di grande qualità, attenzione al dettaglio, alta gamma e sensibilità internazionale. Questa è la nostra forza attrattiva che ci vede partner ideali per i brand di bellezza e di prestigio” sottolinea a Michele Biza, amministratore unico di Musumeci Spa orgoglioso della prima partecipazione a un evento che riunisce i protagonisti del mondo del packaging di lusso

etichette

Printela offre finishing e nobilitazioni full digital grazie a Cartes Cartes Gemini GE363VJL, che combina unità di verniciatura, unità di nobilitazione digitale Jet D-Screen, unità di fustellatura laser con doppia sorgente da 350Watt+350Watt, ribobinatore a torretta e sistema, è stata installata da Printela, azienda lituana leader nella produzione di imballaggi flessibili stampati in digitale. "I brand che vogliono creare effetti unici e accattivanti per le etichette dei loro prodotti possono ora beneficiare dei vantaggi offerti dalle tecnologie digitali" commenta il general manager di Printela, Valdas Bukšnys. "Grazie alle prestazioni di Cartes Gemini GE363VJL siamo in grado di offrire taglio laser, verniciatura con riserva delle etichette, effetto braille e stampa a caldo e altre tipologie di nobilitazione, senza imporre quantità minime per gli ordini e senza la necessità di impianti di stampa. Secondo le statistiche il 73% dei consumatori è convinto che il processo d'acquisto sia influenzato da una componente emotiva e le etichette possano veicolare queste emozioni, tramite combinazioni di colori ed effetti tattili. A ulteriore beneficio dei clienti, oltre alla nostra nuova capacità di produzione e all'ottimizzazione dei processi produttivi, stiamo anche riducendo i tempi di elaborazione degli ordini”.

NEWS AZ GRAFICHE.indd 15

Le strategie di crescita di Fiorini Packaging Per ampliare le proprie competenze, i mercati di riferimento, l’offerta e la forza commerciale, Fiorini Packaging ha acquistato la proprietà di Ascam Srl, società di Senigallia con 21 collaboratori, che opera nel settore cartotecnico nella produzione e stampa di buste in carta come sacchetti per corrispondenza, sacchetti con e senza soffietto, lastre radiografiche, grandi formati e buste da lettera. Questa acquisizione sommata all’imminente installazione della seconda linea di produzione completamente digitale e, verso la fine dell’anno, della seconda stampante Bobst a 10 colori, è parte di un piano strategico molto ampio che mira a espandere gli orizzonti di Fiorini e la qualità della collaborazione con i propri clienti. “Operando in un mercato altamente competitivo, l’innovazione è un requisito fondamentale per garantire la soddisfazione della clientela e il miglioramento continuo di una realtà come la nostra” ha commentato Giovanni Fiorini, presidente e ceo di Fiorini Packaging. “L’ambizione di innovare per operare un cambiamenti mettendosi sempre in gioco permette alla nostra azienda di puntare a una crescita intelligente, duratura e responsabile, approccio che sarà esteso anche alla gestione di Ascam. Grazie ai nostri progetti e alla nostra visione intendiamo consolidarci come punto di riferimento in Italia e nel mondo nella produzione di sacchi industriali di carta e non solo”.

Sifa rafforza l’organico e amplia i magazzini Come si legge sul Resto del Carlino, Sifa, azienda attiva dal 1968 e specializzata nella produzione di packaging, dopo aver chiuso il 2021 con risultati positivi ha in programma di rinforzare il proprio organico con l’inserimento di nuove figure professionali. Tra i profili richiesti dall’azienda che opera su diversi siti produttivi in centro Italia, ci sono operatori di produzione, addetti alla logistica, manutentori meccanici e neolaureati per tirocini e successivi inserimenti. L’azienda ha saputo adattarsi alle nuove esigenze del mercato mutate nel corso della pandemia che hanno determinato una crescita della domanda di imballaggi. Nella strategia di espansione di Sifa, ci sono rinforzare il proprio organico e la costruzione di un nuovo magazzino coperto di 4.000 metri quadri che si aggiunge agli 8.000 già esistenti, in previsione dell’incremento della produzione e dell’inserimento del terzo turno lavorativo.

15

13/04/2022 11:15:56


AZIENDE GRAFICHE• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUT

16

Fondata nel 2002, Tech:art ha sede a Trofarello, in provincia di Torino, ed è un fornitore di servizi di stampa che offre ai clienti B2B e B2C assistenza nella prestampa, nella progettazione, nella prototipazione, nel packaging e nella logistica. Lo scorso settembre l’azienda ha investito in un flatbed Acuity Prime 30 di Fujifilm: pochi mesi dopo l’installazione, Davide Salvo, ceo e direttore generale, evidenzia i vantaggi di questo sistema: “Appena abbiamo avviato la produzione, siamo rimasti immediatamente colpiti dalla qualità di stampa e dalla semplicità d’uso di questo flatbed, ma soprattutto dalla produttività, che supera di gran lunga quella di qualsiasi altro sistema della stessa fascia di prezzo”. Con la nuova Acuity Prime 30, Tech:art produce applicazioni di interior design, che prevede la stampa su diversi materiali come legno, plexiglass, vetro e metallo, beneficiando della versatilità di questo sistema, ma anche lavori di visual communication. “Le esigenze dei nostri clienti sono alta qualità e tempi di produzione rapidi, ma anche lavori che prevedono l’uso di primer e vernici speciali e inchiostro bianco: con Acuity Prime 30, possiamo soddisfare queste richieste incontrando la loro soddisfazione in merito alla qualità di stampa e all’ampia gamma di colori riproducibili” aggiunge Salvo. Un altro vantaggio di Acuity Prime 30 – che tra l’altro si distingue per il suo design elegante – è la combinazione tra basso consumo di inchiostro e velocità di stampa, un plus che ha permesso a Tech:art in questi mesi di utilizzo di incrementare la redditività oltre ad ampliare la propria base clienti vedendo crescere il business. Salvo ha anche apprezzato il servizio pre e post vendita di Fujifilm con cui ha stretto una vera e propria partnership e conclude: “Guardando al futuro, vedo una tendenza alla crescita della personalizzazione sul mercato quest’anno, e sono certo che la Acuity Prime ci permetterà di soddisfare questa domanda”. Kevin Jenner, European Marketing Manager, Wide Format Inkjet Systems, Fujifilm Europe, afferma: “Estremamente innovativa, Acuity Prime 30 è il nuovo riferimento per il grande formato. Siamo lieti che Tech:art possa trarre benefici grazie ai miglioramenti significativi dati dall’investimento in questo sistema flatbed”.

NEWS AZ GRAFICHE.indd 16

Una Heidelberg Versafire Gold & Silver per Offset Alternative

Offset Alternative, azienda bresciana che grazie al suo equilibrato mix di competenze ha sempre costituito un riferimento nell'ambito della progettazione grafica e della stampa tipografica, litografica e digitale, recentemente ha installato un sistema Heidelberg Versafire EV Gold & Silver. Gestita dal flusso di lavoro Prinect di Heidelberg la macchina digitale è in grado di offrire una grande automazione e facilità d'uso; inoltre semplifica le operazioni di prestampa con processi rapidi e intuitivi, riducendo tempi e costi di ciascun lavoro. "L'installazione della nuova Heidelberg ci permetterà di fare uno step ulteriore, con il quale rispondere a sfide sempre più complesse", afferma Sergio Galperti, titolare dell'azienda. "Con i nuovi toner oro e argento la Versafire EV diventa ancora più flessibile e amplia considerevolmente le cromie realizzabili, aprendosi a una vasta gamma di effetti metallizzati su differenti supporti", sottolinea Luca Ceriani di Heidelberg. Offset Alternative ha sviluppato nel corso della sua storia un apprezzabile know-how nell'ambito della stampa digitale, costruendo insieme ai clienti, soluzioni innovative e progetti di grande appeal.

Il know how di Offset Alternative brilla dei nuovi toner speciali di Heidelberg Versafire che offrono all'azienda nuove possibilità creative

FotoZini dà vita alle foto con Epson SureColor SC-P7500 e SC-P9500

Grazie a Epson, FotoZini offre prodotti di qualità fidelizzando la clientela

wide format

Tech:art incrementa il business con Fujifilm Acuity Prime 30

digital printing

ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

FotoZini, fornitore di servizi stampati dell'Emilia Romagna, ha scelto la tecnologia Epson per offrire ai clienti la possibilità di stampare i loro ricordi fotografici su diverse applicazioni: dai fotolibri alle tele, dalle fotografie in vari formati e su differenti supporti fino a cuscini, calamite, puzzle, tovagliette, mascherine e T-shirt personalizzati. "Abbiamo scelto Epson circa cinque anni fa – afferma Pietro Zini, titolare dell’azienda – per ampliare l'offerta dei formati fotografici fino ai formati 50x70 cm e 70x100, e per offrire prodotti diversi, quali tele quadro o pannelli superiori alle dimensioni 30x45 cm. Consigliati dal nostro rivenditore Fowa, abbiamo inizialmente scelto SureColor SCP6000 e da lì non abbiamo più lasciato Epson che oggi abbiamo sostituito con SureColor SC-P7500 e SC-P9500”. Fin da subito FotoZini ha riscontrato diversi vantaggi, dal ridotto consumo energetico all'elevata affidabilità, fino all'attenzione per l'ambiente. Questi due modelli consentono inoltre di stampare a elevate velocità e produttività su numerosi supporti. Dotati del set di inchiostri Epson UltraChrome Pro12 riproducono colori accurati grazie all'utilizzo simultaneo di entrambi gli inchiostri neri e alla presenza di arancione, verde e viola. “Realizziamo circa tra le 200 e le 400 stampe al mese, quantitativi che includono stampe su tela, fotografie e pannelli, richiedendo l’impiego di una quarantina di taniche di inchiostro all'anno".

13/04/2022 11:16:00


L'unità digitale CARTES JET D-SCREEN consente di creare diversi effetti multilivello.

Applicazione foil ad alta precisione

Verniciatura a registro e stampa effetto Braille

GE362JJ

Effetti tattili complessi e ad alti spessori

Stampa Braille e applicazioni di “Sicurezza”

Metallic doming - Oro colato

CARTES s.r.l. - sede principale - via Michelangelo, 2 - Moglia (MANTOVA) - www.cartes.it ADV CARTES.indd 17

20/04/2022 15:42:23


Corsi di formazione ATIF 2022 ATIF rinnova il programma di giornate formative aperte agli operatori dell’industria flessografica. Gli incontri si terranno in presenza presso la sede dell’Associazione in piazza Castello 28 a Milano e prevedono un minimo di 8 fino a un massimo di 15 partecipanti. L’offerta formativa è organizzata secondo il seguente calendario. Ogni lezione ha inizio alle 9.00 e termina alle 17.00. 9 maggio – chiusura iscrizioni 29 aprile La flessografia nella stampa del packaging e troubleshooting in flessografia Conoscere le esigenze della riproduzione grafica sul packaging, confrontando le caratteristiche delle diverse tecnologie disponibili tra cui la flessografia, di cui si approfondiscono il funzionamento e l’evoluzione dei componenti che determinano la qualità dello stampato. Si comprenderanno le caratteristiche delle delle macchine flessografiche e il loro utilizzo nella realizzazione dei diversi tipi di packaging. 26 e 27 maggio – chiusura iscrizioni 19 maggio Come funziona il gruppo stampa flessografico Caratteristiche e variabili di ogni componente del gruppo stampa flessografico per comprendere e individuare i parametri che contribuiscono alla qualità del prodotto finito. Come scegliere le caratteristiche del rullo anilox in base al tipo di prodotto da realizzare e come dosare l’inchiostro con la racla. Conoscere le caratteristiche degli inchiostri a evaporazione e a indurimento e la gestione della formulazione del colore nel processo di stampa. Conoscere le caratteristiche dei cliché, dei sistemi di montaggio della matrice e dei supporti e la loro stampabilità. 6 e 7 giugno – chiusura iscrizioni 26 maggio Riproduzione grafica per la flessografia Considerare le caratteristiche dei componenti del gruppo stampa per ottenere la desiderata riproduzione del messaggio grafico e del colore. Impareremo come il colore viene percepito, misurato e gestito e come queste informazioni vengono utilizzate durante le fasi di progettazione grafica e di prestampa nel flusso delle lavorazioni del processo flessografico. 23 giugno – chiusura iscrizioni 15 giugno Alla ricerca della qualità in flessografia Norme per la valutazione e la misurazione della qualità in stampa flessografica. Modalità per rendere misurabile la sensazione soggettiva di qualità. Processo di calibrazione del sistema flessografico basato su ottimizzazione, fingerprint e caratterizzazione.

18

Per informazioni: tel. 02 4981051 – email: info@atif.it

NEWS ISTITUZIONI.indd 18

Italia ospite d’onore alla Buchmesse 2024 “La partecipazione dell’Italia alla Buchmesse come ospite d’onore nel 2024 è un’occasione unica per rafforzare ulteriormente la proiezione internazionale della nostra editoria e rafforzare gli storici legami culturali che ci uniscono al mondo tedesco. I prossimi tre anni ci vedranno impegnati in un grande lavoro di squadra per portare non solo i libri, ma tutta la cultura e la creatività italiane al centro dell’attenzione europea e mondiale”. È quanto ha dichiarato Ricardo Franco Levi, presidente AIE e

vicepresidente della FEP, dopo l’annuncio della sua nomina da parte del Consiglio dei ministri a commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle attività connesse alla partecipazione dell'Italia ospite d'onore alla Fiera del libro di Francoforte 2024, su proposta del presidente Mario Draghi e vista la comunicazione del Ministro della cultura Dario Franceschini. Quest'ultimo ha ricordato che durante la pandemia il Governo ha sostenuto le piccole librerie

appuntamenti

ISTITUZIONI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIG

Ricardo Franco Levi presidente dell’Associazione Italiana Editori e vicepresidente della Federazione degli Editori Europei

con un fondo di 30 milioni di euro per gli acquisti dei libri per le biblioteche, confermato anche per il 2022 e 2023, e che è stato istituito un tavolo di lavoro per portare a compimento una legge sulla lettura entro la legislatura, misura che sosterrà l’intera filiera dell’editoria.

I corsi organizzati da ARGI per l’Accademia della Comunicazione

formazione

ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

La lezione tenuta da Alessandro Mambretti, Expert Production Print Solutions di Kyocera Document Solutions Italia.

Grande entusiasmo per l’inizio, lo scorso 22 marzo, della serie di corsi incentrati sugli aspetti tecnici e sui settori applicativi della stampa digitale, promosso e condotto dal Gruppo di lavoro Stampa digitale di ARGI per l’Accademia della Comunicazione. Parte del più ampio progetto “Accorciamo le Distanze”, l’iter formativo accompagna i 22 studenti iscritti in un percorso alla scoperta delle infinite possibilità della stampa digitale. I moduli dei corsi da due ore ciascuno si svolgono in aula e, con la partecipazione di esponenti delle aziende associate ad ARGI, toccano molteplici tematiche, tra cui: Grande formato e punto vendita, Editoria e commercial, Labelling e imballaggio flessibile, Packaging (folding e corrugated). I moduli finali da lezioni in aula si spostano sul campo per svolgersi direttamente a Print4All (dal 3 al 6 maggio, Rho FieraMilano). La scelta di trasferire questa attività dai banchi ai padiglioni della fiera permette agli studenti di toccare con mano le tecnologie e le applicazioni, consentendo loro di respirare dal vivo la vivacità del mercato all’interno del grande evento fieristico per il mondo della stampa di quest’anno.

15/04/2022 16:14:33


premi

La premiazione dell’edizione 2022 si svolge in Italia in occasione delle fiere parte di The Innovation Alliance.

12 italiani finalisti al FTA Europe Diamond Awards Sono 12 le aziende italiane in short list agli FTA Europe Diamond Awards 2022, il riconoscimento promosso da FTA Europe che premia la qualità di stampa flexo in Europa. La giuria europea ha selezionato le 38 aziende finaliste fra le 125 candidate provenienti dai diversi concorsi nazionali. Dopo la cerimonia di assegnazione dei premi dello scorso anno, avvenuta in versione virtuale a cui hanno preso parte circa 600 partecipanti da 41 Paesi nel mondo, il prossimo appuntamento con principali esponenti della comunità flessografica europea e mondiale sarà in finalmente di nuovo presenza. L’evento di premiazione è previsto per il 5 maggio presso l’UNAHOTELS Expo Fiera Milano di Pero/Rho in concomitanza con le fiere Ipack-Ima e Print4All. Le aziende italiane finaliste sono: BPK Packaging, Cartotecnica Postumia, Effegidi International, Flex Packaging, Formbags, Grafiche Pradella, Imball Center, Minova Labels, Scatolificio Ceriana, Scatolificio Ondulkart, Tonutti Tecniche Grafiche e Trevikart Progest Group.

ERP completo IT Hardware CRM E-Commerce Business Intelligence soluzioni per Packaging Label Offset Digital

www.edigit.it

Le misure di Assocarta e Cepi per garantire gli approvvigionamenti

sostegni

appuntamenti

TTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • I

Assocarta e Cepi, Confederazione europea dell'industria cartaria, hanno inviato alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen una lettera che contiene la richiesta della filiera cartaria italiana ed europea di venire riconosciuta essenziale per garantire la fornitura di beni di uso quotidiano ai cittadini europei. Uno status, quello dell’essenzialità, che costituisce un passaggio chiave per beneficiare degli aiuti di Stato e di forniture preferenziali di gas. Nell’attuale contesto geo-politico, Cepi e tutti gli Stati europei che vi aderiscono esprimono solidarietà al popolo ucraino e appoggiano i leader UE nella difesa del diritto internazionale e dei diritti umani con l’interruzione degli scambi commerciali con la Russia e garantendo la fornitura di beni essenziali ai cittadini europei come la carte per uso igienicosanitario e l’imballaggio. “Due aspetti legati a doppio filo, vista la dipendenza dei Paesi europei dal gas russo, il cui prezzo costringe molte cartiere in tutta Europa a sospendere la produzione o a introdurre fermi temporanei” afferma Lorenzo Poli presidente di Assocarta. “Se poi ai rincari energetici sommiamo l’aumento dei prezzi delle materie prime e di altre variabili produttive corriamo il rischio di fermare una filiera europea che occupa 4 milioni di persone ed è essenziale ai bisogni di tutti i cittadini, incluse le popolazioni vittime dell’attuale conflitto”.

NEWS ISTITUZIONI.indd 19

CRESCI SOLIDO E SICURO L’industria della carta è essenziale per la produzione di beni di prima necessità come gli imballaggi.

19

15/04/2022 16:14:35


ADV FIERA MI.indd 20

20/04/2022 15:54:33


AFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

Polyedra

Il viaggio con Vantage non si ferma! La carta patinata di Sappi continua ad accompagnare i clienti di Polyedra sempre all’insegna della qualità eccellente e del miglior servizio. LE PAGINE INTERNE DI QUESTO NUMERO DEL POLIGRAFICO sono stampati su carta Vantage Silk da 100 g.

e Silk, da 90 a 350 grammi. Da sempre Vantage, la cui qualità è riconosciuta a livello globale, punta a combinare grande valore e ottima performance riproducendo fedelmente i colori e garantendo la massima definizione dell’immagine, il tutto nobilitato dal rispetto delle credenziali ambientali e della sostenibilità, aggiungendo valore ad ogni tipo di comunicazione. Il prestigio di Vantage si riunisce all’autorevolezza nel settore di Polyedra per dedicarsi a una nuova avventura con passione, professionalità e tanta voglia di ripartire!

COMUNICAZIONE D’IMPRESA

La carta patinata Vantage, distribuita in esclusiva da Polyedra – punto di riferimento per il settore delle carte, degli imballaggi, della visual communication e dell’hardware – è pronta ad affrontare un nuovo intraprendente percorso, con la garanzia della massima qualità e di un servizio impeccabile. Se il concept del viaggio è stato quello scelto da Vantage nel momento della ripartenza dello scorso anno, oggi più che mai l’esigenza di tornare a esplorare il mondo, di riappropriarsi del proprio tempo e di scoprire nuovi spazi, si fa ulteriormente necessaria. Il nome Vantage infatti, pur significando letteralmente vantaggio, evoca per assonanza il tema del viaggio (voyage) e ci riporta a quella voglia di riprendere a spostarci che rappresenta un nuovo inizio. Il prodotto, firmato Sappi e distribuito da Polyedra (società del Gruppo Lecta), è una carta patinata ad alto grado di bianco pensata per le stampe di ogni giorno ed è disponibile in due varianti: Gloss

PUBLI POLYEDRA.indd 21

21

18/04/2022 15:04:25


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

SCENARI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRA

Inchiesta Il futuro dell’industria della stampa sulla base del complesso scenario attuale di Achille Perego

22

Prima la pandemia, poi gli effetti collaterali della ripresa post-Covid e adesso il conflitto in Ucraina. Un mix di fattori che ha provocato la corsa sfrenata delle materie prime, da quelle energetiche – a partire dal gas e dalla dipendenza europea, Italia compresa, dell’import dalla Russia – alla carta per l’editoria e gli imballaggi, fino agli inchiostri e alle lastre. Non solo con prezzi in alcuni casi raddoppiati – e anche di più se si pensa al mercato dei noli per i trasporti – ma anche con la difficoltà ad approvvigionarsi sul mercato mettendo in difficoltà stampatori e clienti, dalle case editrici alle catene della Gdo. Del resto la materia prima base di chi tutti i giorni fa girare le macchine da stampa, la carta, non solo costa

INCHIESTA ACHILLE.indd 22

sempre di più ma l’offerta non riesce da mesi a coprire la domanda. E con l’invasione russa dell’Ucraina la situazione non poteva che peggiorare. Per scongiurare ulteriori complicazioni che potrebbero gravare sulla già complessa situazione del mercato della cellulosa e della carta, la Commissione europea, lo scorso ottobre, aveva addirittura avviato gli audit antitrust di vari produttori di cellulosa in Scandinavia, come primo passo di un'indagine per individuare presunte pratiche anticoncorrenziali come cartelli o accordi sui prezzi. Tali revisioni non implicano che le società siano colpevoli di comportamenti anticoncorrenziali, né la Commissione pregiudica l'esito dell'indagine vera e

21/04/2022 08:57:31


STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! •

750 euro 20 milioni di tonnellate fino al 75%

costi energetici raggiunti per la produzione di una tonnellata di carta

equivalenti di petrolio: risparmio generato dalla cogenerazione in Europa

aumento delle materie prime nell’ultimo anno

Il peso del rincaro energetico

L’industria globale e di conseguenza quella della stampa sono in balia di una crisi dalle diverse sfaccettature e dai risvolti preoccupanti su più fronti. Mettiamo a fuoco lo scenario alla luce delle contromisure che istituzioni, sia europee sia nazionali, e associazioni di categoria stanno prendendo per affrontare la situazione.

propria, ha assicurato l'autorità garante della concorrenza. Poiché non vi sono ancora risultati, sembra che la Commissione non abbia ancora completato i riesami. Tuttavia lo scenario attuale solleva interrogativi che sfidano il sistema della globalizzazione, da un lato, e la filosofia del just-in-time, dall'altro, facendo emergere le fragilità della catena di approvvigionamento globale dell’industria della stampa e le relative relazioni commerciali. In questo contesto, le scorte di magazzino dei materiali di consumo è tornato ad assumere un ruolo più di primo piano e i distributori di carta si trovano ancora una volta a svolgere il loro ruolo di cuscinetto tra produttori e stampatori.

INCHIESTA ACHILLE.indd 23

Da parte sua chi la carta la produce, le cartiere, ha subito anche il pesante contraccolpo del rincaro dei costi energetici fino al punto di decidere di fermare le macchine piuttosto che lavorare in perdita. Come è successo all’inizio di marzo con l’annuncio da parte del gruppo Pro-Gest di sospendere temporaneamente la produzione di carta nei suoi sei siti come conseguenza della guerra in Ucraina e dei prezzi dell'energia. Pro Gest aveva spiegato che a seguito della rapida escalation delle spese da sostenere per il gas naturale, ormai ai massimi storici, l'unico provvedimento sostenibile era quello di interrompere temporaneamente tutte e nove le macchine continue di carte per ondulatore e tissue ma continuare la produzione delle linee di imballaggi e degli impianti di confezionamento. Si tratta, aveva sottolineato il gruppo della famiglia Zago, di “una decisione presa con enorme rammarico” di fronte a una situazione che vedeva la carta venduta a circa 680 euro a tonnellata richiederne circa 750 di soli costi energetici, al netto degli importanti investimenti effettuati da Pro-Gest negli ultimi anni per efficientare la produzione e i consumi energetici. La sospensione temporanea sarebbe comunque rientrata e quindi, nonostante l’emergenza provocata dai rincari dell’energia sui costi produttivi non scaricabili in toto sui clienti, “tutte le cartiere in Italia starebbero lavorando – ricorda Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta – in una situazione, tra virgolette, normale anche se ovviamente i tempi di consegna tendono ad allungarsi. Un segnale che spegnerebbe l’allarme diffusosi all’inizio di marzo quando sul mercato di riferimento di Assocarta, che vale circa 6 miliardi di fatturato, si ipotizzava che metà delle cartiere avessero o stessero pensando a sospensioni o riduzioni produttive per la crisi energetica”.

23

21/04/2022 08:57:33


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

SCENARI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRA

I fattori che causano il problema della carenza di carta e il relativo rincaro prezzi I rincari del gas si sono trasferiti sui costi dell’energia elettrica e la carta venduta a circa 680 euro a ton. è arrivata a richiederne per la produzione, circa 750 di soli costi energetici.

Carte grafiche: la produzione non si ferma ma aumentano i prezzi

24

Al momento il problema sembra non coinvolgere i produttori di carte grafiche come conferma anche Assocarta. Tra cui una delle principali come il gruppo Fedrigoni che non ha mai fermato le macchine né ha in programma di farlo. “La produzione di carta – spiega l’AD di Fedrigoni Marco Nespolo – è un settore estremamente energivoro e ha quindi molto risentito dell’aumento vertiginoso del costo dell’energia elettrica e del gas, che è andato ad aggiungersi a quello delle materie prime cominciato già a marzo 2021 (cellulosa, plastica e materiali chimici, cresciuti tra il 20 e il 50%). Questo ha portato a rincari mai visti e creato grosse difficoltà nell’approvvigionamento e nei trasporti”. Fedrigoni quindi, aggiunge Nespolo, “è intervenuta in maniera preventiva su tutta la supply chain proprio per evitare interruzioni nella fornitura di materie prime, pianificando acquisti e facendo scorte, e questo ha permesso di evadere tutti gli ordini, anche grazie a una rete distributiva proprietaria che l’ha resa autonoma dai grossisti. I nostri magazzini dislocati in tutto il mondo ci consentono di avere stock adeguati nei diversi mercati geografici e di garantire ai clienti la stessa eccellenza e qualità ovunque nel mondo. I progetti di efficientamento e di riduzione dell’uso dell’energia nella produzione hanno poi attutito il colpo del caro-bollette: nel 2020, ad esempio, abbiamo installato un nuovo impianto di cogenerazione nello stabilimento di Arco (TN) che si aggiunge alle tre turbine di cogenerazione già attive a Verona e a Fabriano (AN)”. Tuttavia, conclude il Group Ceo di Fedrigoni, “è stato inevitabile trasferire una parte dei costi sui clienti, aumentando i prezzi del 10-12%: noi siamo i primi produttori al mondo nelle etichette per i vini di alta gamma e i primi in Europa per il packaging dei grandi brand del lusso e della moda, settori di nicchia che sono riusciti ad assorbire questi costi. Se però la situazione dovesse protrarsi ancora a lungo, anche a causa della guerra in Ucraina, molte piccole e piccolissime imprese che erano riuscite finora a rimanere a galla pur tra mille difficoltà rischierebbero il tracollo, e l’aumento dei prezzi al consumo già minati dall’inflazione finirebbe per vanificare i benefici della ripresa economica e industriale”.

INCHIESTA ACHILLE.indd 24

Aumenti della materia prima che nell’ultimo anno ha subito rincari dal 20-30% fino al 75% e oltre per alcuni prodotti come le carte da macero e riciclate.

L’impegno delle Associazioni Proprio per scongiurare effetti che metterebbero a rischio la tenuta del settore grafico, che dopo la pandemia aveva dall’anno scorso intrapreso un percorso seppur contenuto di ripresa, tutta la filiera e le associazioni di categoria sono scese in campo. A partire proprio da Assocarta che nelle scorse settimane si era unita alla Dichiarazione congiunta delle associazioni europee CEFS EU Sugar, Cerame-Unie, EUROFER, COGEN Europe, FEDIOL, IFIEC Europe, Primary Food Processors, STARCHEUROPE, condividendo i contenuti in una

Assocarta e Cepi hanno inviato alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen una richiesta della filiera cartaria italiana ed europea di venire riconosciuta essenziale per garantire la fornitura di beni di uso quotidiano ai cittadini europei.

21/04/2022 08:57:39


STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! •

Le imprese non sono più in grado di sopportare e assorbire gli extra costi del carburante: gasolio per autotrazione.

lettera inviata ai 76 parlamentari italiani al Parlamento Europeo. Si tratta del pacchetto "Fit for 55" che prevede di salvaguardare l'operatività dei siti industriali con impianti di cogenerazione ad alto rendimento. Quindi i firmatari della Dichiarazione hanno chiesto al Parlamento europeo e agli Stati membri di valorizzare il contributo che la cogenerazione ad alto rendimento dà agli obiettivi climatici della Ue. Il consumo complessivo delle cartiere italiane, secondo Assocarta, si è consolidato nel 2020 intorno ai 2,5 miliardi di mc. Grazie agli sviluppi tecnologici la produzione di energia elettrica in cogenerazione è arrivata a soddisfare oltre il 70% del fabbisogno elettrico del settore, che ricorre ad acquisti dalla rete per la sola quota restante. Per queste ragioni, la direttiva sull'efficienza energetica (EED) dovrebbe, secondo i firmatari dell’appello alla Ue, “promuovere il ricorso dell'industria alla cogenerazione ad alto rendimento" di fronte alla positività espressa dai numeri. In settori trainanti dell'industria, infatti, già oggi sono installati impianti da 60 GW di potenza elettrica di cogenerazione ad alto rendimento. Gli autoproduttori industriali cogenerano 192,5 miliardi di kilowattora di elettricità, che equivale al totale dell'elettricità prodotta nei Paesi Bassi e in Belgio messi insieme. In tutta Europa, la cogenerazione industriale permette così di risparmiare circa 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. La stessa tecnologia comporta una riduzione annua di 40 milioni di tonnellate di CO2 a livello europeo. Un dato equiparabile alle emissioni prodotte da 30 milioni di auto a benzina.

Chiusure, concentrazioni e riconversioni delle cartiere europee che hanno spostato le produzioni verso il più ricco mercato del packaging.

preferenziali di gas. Ma il mondo delle cartiere attende e chiede interventi di sostegno anche dall’Italia. Si va dall’applicazione della norma sull’interrompibilità delle produzioni industriali che consente ristori per le aziende che si fermano a causa di un aumento esponenziale dell’energia ad anticipi finanziari per estrarre più gas nel nostro Paese – dove la produzione è crollata in vent’anni da 20 miliardi di metri cubi a 3 – e usufruire dell’energia green che il Gse potrebbe fornire alle aziende energivore fino, elenca Medugno, all’accelerazione dei provvedimenti attuativi

Dall’Italia, appello all’UE Sempre per affrontare l’emergenza energetica, Assocarta e Cepi, la Confederazione europea dell'industria cartaria, che dà lavoro a 4 milioni di persone, avevano inviato il mese scorso alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen una lettera con la richiesta della filiera cartaria italiana ed europea di venire riconosciuta essenziale per garantire la fornitura di beni di uso quotidiano ai cittadini europei. Uno status, quello dell'essenzialità, che costituisce un passaggio chiave per beneficiare degli aiuti di Stato e di forniture

INCHIESTA ACHILLE.indd 25

In settori trainanti dell'industria italiana oggi sono installati impianti da 60 GW di potenza elettrica di cogenerazione ad alto rendimento. Gli autoproduttori industriali cogenerano 192,5 miliardi di kilowattora di elettricità.

25

21/04/2022 08:57:42


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

SCENARI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRA

L’allarme, per Emilio Albertini, presidente di Assografici, arriva anche dal settore del cartone ondulato, fogli, astucci e scatole, che non riesce a fare fronte a una domanda crescente e si estende alla produzione di packaging flessibile.

del decreto che ha previsto il credito d’imposta del 20% sugli approvvigionamenti energetici per le imprese con alti consumi di gas ed elettricità e al pressing anche del nostro Paese affinché l’Europa si muova per introdurre un tetto sui prezzi del gas.

Il mix di fattori che determina l'aumento prezzi della carta

26

INCHIESTA ACHILLE.indd 26

Il caro-energia con una domanda cresciuta largamente rispetto all’offerta nella ripresa post-Covid a causa di un mix di fattori – chiusure, concentrazioni e riconversioni delle cartiere europee che hanno spostato le produzioni verso il più ricco mercato del packaging, minori importazioni dal continente asiatico ma anche da Cile e Brasile per il costo dei trasporti sia per l’uso interno delle materie prime fino agli scioperi nelle cartiere finlandesi del gigante UPM – e gli effetti del conflitto in Ucraina e delle sanzioni alla Russia, ha creato una vera e propria emergenza sul fronte dei prezzi e dell’approvvigionamento di carta e cartoncino. Compreso il mercato delle etichette con il rischio di interruzioni delle catene di approvvigionamento per settori come quello dei beni di consumo, della logistica, il farmaceutico, la chimica e l’automotive. Il problema non riguarda solo le etichette. Come sottolinea Assografici, la stampa di riviste in rotocalco, anch’essa energivora, è già da tempo in condizioni di non economicità. La stampa dei libri – il settore che aveva retto meglio alla crisi da pandemia – è frenata dalla scarsa disponibilità di carta a uso editoriale, ormai prodotta da pochi player europei e dal difficile reperimento di quasi tutti i materiali, in particolare, avverte Paolo Bandecchi, presidente di Rotolito, per la produzione di lastre. L’allarme, per Emilio Albertini, presidente di Assografici, arriva anche dal settore del cartone ondulato, fogli, astucci e scatole, che non riesce a fare fronte a una domanda crescente e si estende alla produzione di packa-

ging flessibile. Per questo Assografici, insieme ad Assocarta e Acimga nella Federazione Carta e Grafica, ha unito la sua voce a quella di Confindustria nella richiesta di misure straordinarie e urgenti per affrontare l’emergenza sia in sede Ue sia da parte del governo italiano. Di fronte a continue richieste di aumenti della materia prima che nell’ultimo anno ha subito rincari dal 2030% fino al 75% e oltre per alcuni prodotti come le carte da macero e riciclate, con il sospetto che ci sia anche qualche fenomeno speculativo, le aziende grafiche non hanno non potuto rivedere i listini con aumenti nell’ordine anche del 20-25%. “Aumenti spesso accettati e compresi dai clienti. Ma non sempre – commenta Bandecchi – è così. Succede anche che, di fronte a rincari ampiamente giustificati delle commesse, il cliente possa interrompere contratti e forniture. Viceversa, quando si ordina la carta si assiste a una continua variabilità dei prezzi, che possono essere aumentati anche all’ultimo momento”. “Così – aggiunge Michela Antiga, responsabile marketing e comunicazione di Grafiche Antiga – si è costretti a rivedere continuamente i preventivi per recuperare, anche se non sempre tutti, i costi produttivi aumentati dal carocarta e dal caro-energia e a muoversi in anticipo per gli approvvigionamenti”. Come ha fatto il gruppo trevigiano per evitare di ritrovarsi senza la carta – a cominciare da quella uso mano – su cui stampare.

Cosa aspettarsi in futuro? “Ma la vera domanda che ci si deve porre – avverte Medugno – è quale sarà il futuro del settore dopo questa emergenza?” E secondo Andrea Lorato, direttore generale di Poligrafici il Borgo (gruppo Amodei) la risposta potrebbe essere molto negativa. Perché i rincari dell’energia e della materia, e quindi delle commesse, stanno spingendo i clienti del mondo della stampa a partire dal settore della Gdo, grandi acquirenti di “volantoni”, ad accelerare il passaggio alla comunicazione digitale oppure gli editori di riviste e giornali a ridurre fogliazioni e tirature, compresse anche dalla crisi dei lettori e della pubblicità. E quindi? “Quindi quando questa emergenza sarà superata, si dovranno ristabilire nuovi equilibri difficili da prevedere oggi, ma bisogna rimanere fiduciosi per le sorti di un mercato così sfidante ma molto importante per l’intera comunità – chiosa Lorato. L’industria grafica saprà reagire”.

21/04/2022 08:57:43


Versatilità nella perfezione • Sistema chiavi in mano per il taglio digitale • Nesting potente per massima efficienza • Il più alto livello di produttività • Configurabile individualmente

#LetsTalkWorkflow ADV ZUND.indd 27

www.zund.com

20/04/2022 16:47:22


LE AZIENDE ASSOCIATE

www.argi.it

AZIENDE ASSOCIATE – APRILE 2022 INFORMAZIONI E CONTATTI

segreteria associativa 4IT Group srl Centro Direzionale Milano Oltre, Palazzo Tintoretto — via Cassanese 224 – 20054 Segrate (MI) Tel. +39 02 26927081 – Fax +39 02 26951006 – segreteria@argi.it

ADV ARGI.indd 28

20/04/2022 15:38:47


AFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

Heidelberg Italia

mette a punto la prima installazione europea di Scodix Ultra 6000

Sull’onda della grande soddisfazione per la Scodix nel formato 50x70 per Grafica Metelliana, azienda punto di riferimento per la stampa di qualità del centro-sud Italia, era arrivato il momento di fare il passo successivo. Così lo stampatore campano, grazie al supporto di Heidelberg Italia e alla partnership storica che lo lega a questo fornitore di tecnologia, è stato il primo in Europa a installare la Scodix Ultra 6000. Come si ricorda un anniversario di famiglia, Gerardo Di Agostino, AD di Grafica Metelliana, ha bene in mente la data dell’installazione della prima macchina del produttore tedesco “era il 1994 e da allora ci siamo sempre rivolti a questo fornitore con cui si è instaurato un rapporto di grande fiducia. Si può dire che siamo cresciuti insieme e oggi dalla prestampa, con il Ctp, al finishing, passando per il workflow, il nostro reparto produttivo è tutto Heidelberg”. Non poteva che essere altrettanto per la transizione digitale: quando si è trattato di esaminare i sistemi di stampa e nobilitazione il punto di riferimento per Grafica Metelliana è stata Heidelberg Italia. Così è arrivato in azienda un sistema a toner Versafire EP, che a detta del titolare dell’azienda “è un prezioso aiuto per le brevi tirature, la personalizzazione e i piccoli lavori, in quanto è in grado di mantenere il livello di qualità a cui i nostri clienti sono abituati”. Inoltre, poiché la nobilitazione è da sempre un must per Grafica Metelliana, dato il suo posizionamento verso una clientela che richiede lavori di alta gamma, si era reso necessario il passaggio al digitale anche in quest’ambito. Oggi l’installazione della Scodix Ultra 6000, che sostituisce il modello precedente, offre una serie di vantaggi su più fronti. “La tecnologia

PUBLIRED HEIDELBERG.indd 29

digitale evolve molto velocemente e con la nuova Scodix abbiamo notato un notevole progresso” spiega Di Agostino. “Grazie a questo sistema siamo in grado di offrire una serie di lavorazioni anche nel formato 70x100 cm che ci permette di impreziosire una più ampia gamma di lavori. Nobilitazioni che prima dovevamo necessariamente far eseguire esternamente in serigrafia, come l’applicazione di vernici a effetto tattile, oppure internamente in tradizionale come la stampa a caldo, oggi realizzandoli con Scodix Ultra 6000 abbiamo i vantaggi della riduzione dei costi e di un migliore just-in-time”. Il trend che vede le tirature ridursi progressivamente, sia per i lavori commerciali da sempre core business dell’azienda, sia per il packaging, servizio aggiunto successivamente e ora consolidato, ha permesso a Grafica Metelliana di trasferire dal tradizionale alla nobilitazione digitale un significativo numero di commesse, con il vantaggio di una più ampia possibilità di personalizzazione. Ma anche lavori complessi che altrimenti non sarebbero sostenibili come la copertina di un catalogo realizzata di recente che prevedeva l’applicazione di ben 10 foil di colori diversi. “Apprezziamo anche la qualità, la precisione del registro e la possibilità di realizzare anche nobilitazioni con elementi molto sottili, oltre alla varietà della tipologia di effetti che possiamo offrire con Scodix Ultra 6000, come il foil olografico – aggiunge Iole Preziosi, responsabile marketing di Grafica Metelliana. – Abbiamo clienti molto esigenti che si aspettano da noi sempre nuove proposte e questa tecnologia ha già ottenuto grande successo”. I team della comunicazione e della produzione di Grafica Metelliana stanno lavorando alla creazione di un marketing tool, un cofanetto che contiene una raccolta di card prodotte con diverse carte e supporti a cui sono abbinate una serie di nobilitazioni realizzate con la nuova Scodix per dimostrarne le eccezionali potenzialità. Questo strumento di comunicazione è destinato alle agenzie e ai brand e sarà presentato e distribuito durante alcune open house tematiche in cui Scodix Ultra 6000 sarà il nuovo fiore all’occhiello dell’azienda di stampa campana.

Gerardo Di Agostino, amministratore delegato di Grafica Metelliana

COMUNICAZIONE D’IMPRESA

Sinonimo di stampa di qualità e soluzioni all’avanguardia, Grafica Metelliana fa decollare il business della nobilitazione on demand con l’ultima nata in casa Scodix.

29

20/04/2022 08:31:24


Series

Best-in-class high-speed color inkjet printer

165 ppm 140 ppm

More than the sum of the parts.

La gamma ComColor di RISO si amplia con due nuovi modelli GL7430 e GL9730 La nuova Serie GL, sesta generazione di stampanti in oltre 15 anni di ricerca e sviluppo, è progettata per potenziare la tua attività di stampa con qualità ed affidabilità. La scelta ideale per tutti gli ambienti operativi dove è indispensabile un altissimo livello di produttività che tenga in considerazione il miglior rapporto qualità/costo di gestione. Minimo ingombro, nessuna emissione nociva e l’abbattimento drastico dell’assorbimento elettrico. Tutta la gamma di stampanti RISO sarà disponibile al Padiglione 9 Stand G01 - H04 in occasione del Print4All dal 3 al 6 maggio presso Fiera Milano.

RISOGRAPH ITALIA Srl

ADV RISOGRAPH.indd 30

| Via Archimede, 42 - 20864 Agrate Brianza (MB) Tel. 039 656191 - www.risograph.it

20/04/2022 16:52:20


# G R L P W R | L E D O N N E N E L L’ I N D U S T R I A D E L P R I N T I N G

Storie di stampa by HP Indigo

C

onosciamo Anna Lonardi da diversi anni ma non le avevamo mai domandato come fosse cresciuta nel tempo la sua passione per la stampa. Come è nata si sa. La sua famiglia – compresi i tre fratelli del padre soci dell’attività – è da sempre dedita a questa professione: si può dire che sia una questione di Dna. Tuttavia non è scontato che i figli abbraccino completamene la strada intrapresa dai genitori. “Io e l’azienda di famiglia abbiamo la stessa età – racconta Anna – per l’esattezza mamma e papà hanno iniziato l’attività un anno prima della mia nascita e l’anno successivo si è costituita la società che oggi è Grafical”. Un destino quello di una bambina che si intreccia con la storia di un’attività di stampa di successo che sarebbe poi diventata la professione di una brillante giovane donna. “I miei genitori hanno iniziato a lavorare con una sola macchina e praticando la composizione a mano. C’è un aneddoto che mi diverto a raccontare” prosegue Anna ridacchiando e lasciando emergere la sua piacevole inflessione veronese. “Un giorno mio papà, dopo aver consegnato cento manifesti per una sagra di Verona, aveva ricevuto la richiesta per una ristampa di altre 50 copie. Nel frattempo, però, mia mamma aveva già smontato l’impianto e riposto i caratteri. Così per accontentare il cliente è stato necessario ricomporre la locandina da capo, con pazienza e con il rischio di fare errori! A raccontarlo adesso sembra incredibile. Ci pensi che oggi abbiamo le HP Indigo? Basta recuperare il file e si ristampa al volo!” L’azienda in origine occupava lo spazio sotto casa ed era consuetudine per Anna e il fratello più piccolo Sebastiano andare in sala stampa. “Capitava tutti i giorni di scendere in tipografia, ma il sabato ci passavamo più tempo: davamo una mano ad esempio a scartinare i lavori fustellati e a preparare le mazzette. Era un bel gioco saltare nelle ceste degli sfridi per compattane il contenuto oppure lanciarci dai bancali di carta con l’ombrello aperto come Mary Poppins o ancora sfrecciare con i pattini a rotelle sul pavimento così liscio!” I genitori di Anna non hanno mai condizionato le sue scelte spronandola a fare esperienze diverse. Ma proprio perché ha sempre vissuto con grande naturalezza il suo coinvolgimento con l’attività di famiglia che da grande ha scelto di laurearsi in marketing. L’idea era di portare questa

POWERED BY HP INDIGO

nuova competenza in un’azienda dall’ineccepibile knowhow tecnico ma, come spesso accade a realtà di questo tipo, poco incline a comunicare la propria eccellenza. “Anche durante l’iter di studi cercavo di mettere in pratica quello che imparavo portandolo in azienda. Pensavo: questo andrebbe proprio bene per noi, quest’altra cosa potrebbe funzionare... Ho sempre avuto grandi ambizioni, ma sempre molto pratiche. È la mia indole: quando mi viene un’idea, io devo fare, non posso aspettare!”. Dopo la laurea, Anna ha lavorato per circa due anni come assistente marketing in un’agenzia di Verona e, anche se le competenze accademiche e il suo know-how sulla stampa le avrebbero permesso di avere successo seguendo questa carriera, è tornata a casa nella sua Valpolicella e nella sua Grafical. “Il mio posto è qui: conosco tutti i dipendenti per nome, ricordo l’arrivo di ogni macchina, i clienti mi hanno sempre vista in azienda. Ne faccio parte”. Essere una ragazza in un settore prettamente maschile non ha mai rappresentato un ostacolo anzi, “essendo stata la prima nipote, dopo quattro figli maschi sono stata accolta dalla nonna materna come una benedizione – spiega – per questo la mia famiglia mi ha sempre sostenuta”. La sua presenza in azienda ha portato, infatti, una ventata di novità: Grafical ha iniziato a comunicare, a collaborare con le riviste di settore, a intraprendere attività di comarketing e a organizzare eventi, quest’ultima è una delle attività predilette da Anna. Complice l’affinità con HP per il suo dinamismo e il supporto delle possibilità creative in continua evoluzione offerte dai sistemi di stampa Indigo. “Ci pensi che ci sono aziende di stampa ed etichettifici che non ne hanno neanche una? Non riesco a capire come facciano ad andare avanti!”, rivela Anna con grande spontaneità. “Spesso vorrei avere più tempo per dedicarmi a strategie di marketing ma amo anche l’operatività, parlare con i clienti e vedere nascere i progetti”. Le chiediamo di rivelarci un suo difetto e risponde: “non riesco a non fare battute, anche in situazioni serie mi viene spontaneo mettere un po’ di brio”. E un sogno nel cassetto? “Sono felice così, mi basta che le persone della mia famiglia stiano tutte bene”. A questo proposito guarda l’orologio e dice “devo scappare, oggi è mercoledì e a casa è giorno di crêpes, a mio figlio piacciono tanto e una volta a settimana le cuciniamo insieme!”.

Anna Lonardi responsabile marketing di Grafical


ADV T&K.indd 32

20/04/2022 16:49:22


STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! •

Agevolazioni

Energia e sostenibilità: parole chiave in un periodo di

grande instabilità

di Francesca Sassoli

Neppure il tempo di renderci conto che la situazione pandemica ci stava dando una tregua, che siamo precipitati nell’incertezza geopolitica di un conflitto alle porte dell’Europa. Al di là dello strazio di assistere all’esodo di centinaia di famiglie in fuga dai bombardamenti, alle scene di città distrutte dai missili e alle morti di civili innocenti, se pensiamo alle ripercussioni sulla nostra economia ci rendiamo subito conto che siamo chiamati a prendere scelte coraggiose e necessarie per mantenerci saldi sui mercati e, perché no, riuscire a crescere. In un quadro mondiale così incerto potrebbe sembrare azzardato pensare a investire, eppure è proprio questo il momento di sfruttare le tante opportunità agevolative messe in campo dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) grazie al piano Marshall europeo Next Generation EU.

Le agevolazioni per contenere il caro energia La prima questione sulla quale questo conflitto ha spinto tutti a riflettere è senza dubbio quella relativa all’energia: il rischio fornitura resta altissimo e l’aumento dei prezzi sta mettendo molte imprese in seria difficoltà. Per supportarle, sono state varate nuove misure. Per le aziende che hanno un consumo medio di energia elettri-

SCENARI AYMING.indd 33

In un momento storico così incerto a livello mondiale, le aziende possono sfruttare le tante opportunità agevolative messe in campo dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) grazie al piano Marshall europeo Next Generation EU.

ca pari ad almeno 1 GWh/anno, è stato pensato il Credito d'Imposta Imprese Energivore riconosciuto nella misura del 20% delle spese sostenute per la componente energetica. Unico requisito richiesto: aver subito un incremento del costo per KWh superiore al 30% rispetto al medesimo periodo dell’anno 2019. La dotazione è di 700 milioni di euro. Per le aziende che hanno un consumo medio di gas naturale, calcolato per il periodo di riferimento, pari ad almeno 1 GWh/anno, c’è il Credito d’Imposta Imprese Gasivore: è riconosciuto nella

33

15/04/2022 15:38:04


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

SCENARI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAF

700 milioni di euro 70 miliardi di euro 13,38 miliardi di euro 5,08 miliardi di euro

stanziati a favore delle aziende per contenere il caro energia

stanziati dal PNRR per la Transizione Ecologica

finanziati dal Next Generation EU per la Transizione 4.0

finanziati dal Fondo nazionale investimenti complementari per la Transizione 4.0

misura del 15% delle spese sostenute per l'acquisto del gas naturale consumato nel secondo trimestre solare dell'anno 2022, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici. Per poter accedere alla misura è necessario aver subito un incremento del prezzo medio superiore al 30% rispetto al medesimo periodo dell’anno 2019. Non sono state dimenticate tutte le altre imprese che, pur non essendo energivore o gasivore, hanno subito aumenti tali da aver necessità di un supporto: il Credito d’Imposta Energia Elettrica è destinato a tutte le imprese dotate di contatori di energia elettrica con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW nella misura del 12% delle spese sostenute nel secondo trimestre 2022, mentre il Credito d’Imposta Gas Naturale riconosce il 20% delle spese sostenute da tutte le imprese per l’acquisto del gas, consumato nel secondo trimestre solare dell’anno 2022. In entrambi i casi la condizione per accedere alla misura è dimostrare che i prezzi dell’energia e del gas abbiano subito un incremento del costo per kWh superiore al 30%. Misure che cercano di arginare gli effetti forti rialzi di elettricità e gas causati dalla guerra russo-ucraina, mentre il focus agevolativo si sta sempre più spostando sulla conversione energetica: si sostengono i piani di transizione verde e di economia

34

SCENARI AYMING.indd 34

Si prevede che nel triennio 2020-2022 il credito di imposta per beni materiali e immateriali 4.0 venga utilizzato da circa 15 mila imprese ogni anno e quello per ricerca, sviluppo e innovazione da circa 10 mila imprese ogni anno.

circolare, in grado di abbattere a lungo termine i costi dell’energia, dello smaltimento dei rifiuti, dell’acquisto di materie prime.

Transizione ecologica ed economia circolare La seconda missione del PNRR è dedicata alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica con uno stanziamento significativo, pari a quasi 70 miliardi. Il coordinamento tra PNRR e piani nazionali in materia di energia e cambiamento climatico è assicurato dal Comitato interministeriale per la transizione ecologica. “Dopo l’approvazione del PNRR italiano e di quello di altri undici Paesi da parte della Commissione europea e dell’ECOFIN, è stato adottato un altro importante volano per la crescita sostenibile dell’Italia e dell’intera Europa: il pacchetto di azioni incluse all’interno del programma Green Deal Europeo” spiega Marco Costanzo, Head of Sales di Ayming Italia, multinazionale di consulenza – e Società Benefit – che supporta le imprese nell’individuazione e messa a terra di tutte le misure agevolative a livello nazionale ed europeo. “Le proposte della Commissione hanno a oggetto interventi in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità idonee a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, con l’obiettivo finale di rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050”. Un ottimo esempio sono i Progetti Faro che hanno riguardato alcuni settori strategici dell’economia nazionale. “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha previsto investimenti che mirano alla promozione dell’economia circolare in materia di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici, plastici, tessili e di carta e cartone – spiega Costanzo. Proprio nel settore della carta abbiamo supportato una grande industria cartaria e i suoi partner della filiera produttiva nella presentazione di un progetto Faro afferente al riciclo sostenibile della carta e dei materiali accoppiati. Si parla di un contributo in conto capitale che fa la differenza per quel che concerne l’ottimizzazione del progetto. Sono misure particolarmente interessanti e strategiche, ma al contempo molto complesse: bisogna possedere gli strumenti e il know how per condurre in porto un’operazione del genere”. “Le aziende, oltre a essere puntualmente aggiornate sulle opportunità promosse dal PNRR, devono essere avvisate nel caso di cambiamenti normativi in itinere – prosegue Costanzo. Prendiamo ad esempio i fondi SACE SIMEST dedicati all’internazionalizzazione delle imprese: con l’avvio del PNRR fra le linee agevolative, oltre alla Transizione digitale, è stata compresa anche quella Ecologica, che include investimenti in sostenibilità e spese per valutazioni e certificazioni ambientali. Un’ulteriore prova di quanto si stia puntando a livello comunitario su un cambio di paradigma riguardo alla sostenibilità”.

15/04/2022 15:38:05


STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! •

Sempre SIMEST ha varato nuove misure di contrasto alla crisi ucraina: il sostegno è volto a tutte le imprese italiane che abbiano realizzato, negli ultimi tre bilanci depositati, un fatturato medio derivante da operazioni di esportazione diretta verso Ucraina, Federazione Russa e Bielorussa pari almeno al 20% del fatturato aziendale. La misura ammette anche il cofinanziamento a fondo perduto per importi fino e non oltre il 40% dell’investimento complessivo.

Un futuro più smart grazie al piano Transizione 4.0

Nel settore della carta abbiamo supportato una grande industria cartaria e i suoi partner della filiera produttiva nella presentazione di un Progetto Faro afferente al riciclo sostenibile della carta e dei materiali accoppiati. Marco Costanzo, Head of Sales di Ayming Italia Srl SB

Il futuro, seppure incerto, sarà sicuramente più sostenibile e più “intelligente” grazie alla rivoluzione avviata dal 2017 dal piano dell’allora Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda Industria 4.0. Avere aziende interconnesse che possono con facilità controllare gli sprechi e i consumi diventa sempre più necessario. Fra le prime misure che, infatti, hanno visto il supporto da parte dell’Ue c’è proprio il piano Transizione 4.0 che punta a rafforzare e potenziare gli incentivi fiscali che sostengono gli investimenti in tecnologie all’avanguardia e favoriscono attività di ricerca, sviluppo e innovazione. A Transizione 4.0 sono stati destinati 13,38 miliardi di risorse del Next Generation EU e a tali risorse

si aggiungono ulteriori 5,08 miliardi di euro finanziati dal Fondo nazionale investimenti complementari (Pnic). Si prevede che, nell’arco del triennio 2020-2022, il credito di imposta per beni materiali e immateriali 4.0 venga utilizzato da circa 15 mila imprese ogni anno e quello per ricerca, sviluppo e innovazione da circa 10 mila imprese ogni anno. Nella Legge di Bilancio 2022 queste misure che sono state confermate fino a fine 2025, con aliquote via via decrescenti. Strumenti vitali per le aziende italiane che sono chiamate a ripensare e migliorare la propria produzione grazie a investimenti strategici che possano ottimizzare i costi energetici, facilitare la transizione green per abbattere le spese di smaltimento dei rifiuti, diminuire il consumo d’acqua e avviare un progetto di internazionalizzazione che porti l’impresa a consolidarsi anche sui mercati esteri.

CONNECT YOUR BUSINESS

Non importa se vi sentite più a vostro agio con una modalità di produzione convenzionale piuttosto che digitale: mettete subito in rete i vostri sistemi e beneficiate dei nuovi modelli di business. In qualità di specialista di collegamenti in rete, Muller Martini ha la soluzione giusta per voi. mullermartini.com

SCENARI AYMING.indd 35

15/04/2022 15:38:07


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

SCENARI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRA

Sicurezza informatica

Come gestire

correttamente un Data Breach

di Fabrizio Salmi e Federico Saporiti

Saper gestire correttamente una violazione dei dati (Data Breach) è un requisito fondamentale per tutti i soggetti che trattano dati personali, per questo motivo il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha emanato delle linee guida, che possono essere considerate come un vademecum, per aiutare a proceduralizzare le attività necessarie per una gestione e valutazione del rischio della violazione dei dati personali, mediante l’elencazione di esempi pratici. Le Linee guida 1/2021 hanno l’obiettivo di supportare titolari, responsabili e sub responsabili, del trattamento dei dati nella gestione operativa delle violazioni, attraverso un’elencazione casistica ed esemplificativa di alcune delle principali minacce e degli elementi da considerare per la valutazione del rischio.

Come notificare la violazione dei dati

36

Facendo un breve richiamo all’obbligo normativo, ricordiamo che il GDPR (Reg. EU 2016/679) all’articolo 33 prevede l’obbligo di notifica all’autorità garante competente, senza ingiustificato ritardo e, ove possibile, entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza della violazione dei dati personali avvenuta. Vanno notificate unicamente le violazioni di dati perso-

SCENARI SALMI.indd 36

Saper gestire una violazione dei dati è un requisito fondamentale per i soggetti che trattano dati personali, per questo il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha emanato una serie di linee guida per aiutare a proceduralizzare le attività per la gestione e la valutazione del rischio.

nali che possono avere effetti avversi significativi sugli individui, causando danni fisici, materiali o immateriali. La notifica deve avere un contenuto minimo previsto per legge che devono essere tassativamente indicate dal titolare: a) descrivere la natura della violazione dei dati personali compresi, ove possibile, le categorie e il numero approssimativo di interessati in questione nonché le categorie e il numero approssimativo di registrazioni dei dati personali in questione; b) comunicare il nome e i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati o di altro punto di contatto presso cui ottenere più informazioni; c) descrivere le probabili conseguenze della violazione

15/04/2022 15:36:48


STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! •

dei dati personali; d) descrivere le misure adottate o di cui si propone l'adozione da parte del titolare del trattamento per porre rimedio alla violazione dei dati personali e anche, se del caso, per attenuarne i possibili effetti negativi.

Cosa significa esattamente violazione dei dati

356

segnalazioni giornaliere

+600%

L’EDPB, nelle sue linee guida, pone l’attenzione sulla nozione di “violazione dei dati personali”, intesa, ai tasso di crescita delle multe sensi dell’art. 4 del GDPR come “la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati” e sulla classificazione interventi dell’Autorità su delle stesse secondo i consolidati principi della siGarante per violazioni curezza delle informazioni, il c.d. RID (Riservatezza, Integrità, Disponibilità): · “violazione della riservatezza” che si verifica quando sussiste “una divulgazione non autorizzata o accidentale o un accesso ai dati personali”; milioni di dollari – · “violazione dell’integrità”, identificantesi in costo medio per violazione un’“alterazione non autorizzata o accidentale dei dati personali”; · “violazione della disponibilità”: “perdita, accesso ovvero distruzione accidentale o non autorizzata di dati personali”.

83

4,24 1,07

Prevenire per limitare il rischio

milioni di dollari costi correlati al furto di dati

I soggetti che trattano i dati devono pertanto essere pronti a prevenire le violazioni e pianificare in anticipo le misure tecnico-organizzative più adeguate a limitare il rischio che le stesse si verifichino. Un approccio su più livelli, tecnico e organizzativo, permette di: a. Capire le minacce cui i dati personali sono esposti: giorni per risolvere data tramite una mappatura delle categorie di Dati trattati, breach le categorie di interessati, le finalità del trattamento, gli archivi ove i Dati sono conservati, i flussi di Dati all’interno dell’organizzazione e all’esterno della stessa; milioni di dollari – costo b. Capire i punti deboli: tramite una valutazione di rimedio per “mega violazioni” schio e di vulnerabilità dei suoi sistemi per far sì che le minacce ai Dati siano identificate efficacemente. Le vulnerabilità considerate non sono solo quelle tecniche, ma anche considerando altri fattori come, per esempio, il fatto che vi siano soggetti esterni che raccolgono dati aziende che considerano per suo conto senza le opportune misure di sicurezza o l’utilizzo di archivi cartacei non adeguatamente presi- il data breach prima causa di preoccupazione diati; c. Non preoccuparsi solo degli hacker: spesso ci si focalizza sulle Violazioni compiute da hacker esperti e si dimenticano altri tipi di minacce più comuni: è stato rilevato che le Violazioni più comuni si verificano a causa della perdita o del furto di laptop, chiavette USB e altri aziende che hanno

287 401

44%

4 su 10 subito data breach

SCENARI SALMI.indd 37

Data Breach, i numeri del 2021 Nel 2021 la media delle violazioni dei dati personali in Europa è stata di 356 segnalazioni giornaliere, per un totale di 130 mila “data breach” registrati nell’ultimo anno e con una crescita del 7,5% rispetto ai dati del 2020.

Secondo l’ultimo report dello studio legale internazionale DLA Piper nel 2021 in Europa le multe relative alla violazione dei dati hanno toccato circa 1,1 miliardi con una crescita del 600% in un solo anno. L’Italia è al secondo posto in Europa per numero di violazioni con 83 interventi dell’Autorità Garante (in testa c’è la Spagna con più di 250 sanzioni, segue la Romania con 57) ed è terzo per multe complessive: quasi 80 milioni di euro. Il “Report sul costo di violazione dei dati” pubblicato da BM Security e Ponemon ha preso in esame 537 reali violazioni di dati in 17 diversi paesi e regioni e 17 diversi settori. Rispetto all’anno precedente, il costo medio di una violazione dei dati è aumentato di quasi il 10%, da 3,86 milioni a 4,24 milioni di dollari. Il lavoro a distanza e la trasformazione digitale derivanti dalla pandemia di COVID-19 hanno fatto registrare un aumento medio di 1,07 milioni di USD dei costi correlati al furto di dati (ossia nel 17,5% delle aziende colpite). Per esempio, le aziende in cui più della metà del personale ha lavorato da remoto hanno dovuto dedicare in media 58 giorni in più per rilevare e contenere le violazioni dei dati. Sono serviti in media 287 giorni per individuare e risolvere una violazione di dati, cioè 7 giorni in più rispetto all’anno precedente. IBM e Ponemon classificano come “mega violazioni” quelle con più di 50 milioni di record interessati. Una tale rovina nella protezione dei dati costa in media 401 milioni di dollari, rispetto ai 392 milioni di un anno fa. Secondo l’Allianz Risk Barometer i rischi informatici sono la prima causa di preoccupazione delle imprese nel 2022 per il 44% di quelle intervistate, e hanno superato in classifica le difficoltà di approvvigionamento della supply chain, i disastri naturali, il cambiamento climatico e l’evoluzione della pandemia. Dal Global Cybersecurity Outlook 2022, diffuso dal World Economic Forum, 4 aziende su 10 hanno dichiarato di aver subito attacchi informatici negli ultimi due anni.

37

15/04/2022 15:36:49


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

SCENARI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRA

È necessario che ogni titolare elevi gli standard di protezione tecnici e che ponga in essere tutte le cautele di natura legale necessarie a tutelare l’azienda e i propri Utenti, ma anche i dati trattati e per evitare danni reputazionali, commerciali o legati a sanzioni.

device portatili non adeguatamente criptati. d. Minimizzare i dati personali trattati e conservati: limitarsi a raccogliere i Dati strettamente necessari al perseguimento delle diverse finalità di business e ha adottato una policy relativa ai tempi di conservazione dei Dati volta a indicare con precisione per quanto tempo i diversi Dati saranno conservati in relazione alle diverse finalità. e. Formare i dipendenti e collaboratori: nessuna policy è efficace se chi è tenuto a implementarla e rispettarla non ne è a conoscenza e non comprende motivazioni alla base della stessa e conseguenze del mancato rispetto. f. Limitare e monitorare l’accesso ai dati personali: l’accesso dei diversi dipendenti e collaboratori ai dati deve essere limitato in relazione alle esigenze imposte dalle loro mansioni e dalle finalità dei trattamenti, specialmente con riferimento ai dati ‘particolari’ secondo la definizione del GDPR. Ciò è mirato ad evitare che dipendenti e collaboratori diventino la causa consapevole o inconsapevole di una Violazione. g. Mantenere software e protezioni aggiornate: adottare sistemi di aggiornamento del software e protezione dei sistemi informatici contro virus e malware.

La valutazione sul rischio

38

Abbiamo visto che solo le violazioni che presentano un rischio per i diritti e le libertà delle persone devono essere notificate all’Autorità Garante, la valutazione sul rischio è compito del titolare del trattamento che decide se la notifica è necessario o meno, e sarà successivamente l’Autorità Garante che verificherà, in una logica

SCENARI SALMI.indd 38

di accountability, se ha dato le evidenze corrette. Per tale motivo è necessario che la valutazione si basi su evidenze dimostrabili e su calcoli riproducibili e giustificabili, L’ENISA (The European Union Agency for Cybersecurity) ha creato una metodologia per calcolare il rischio sulla libertà delle persone a fronte di una violazione, che può essere liberamente utilizzata dai Titolari del trattamento. È necessario, dunque, che ogni titolare elevi, non solo gli standard di protezione tecnici, ma anche che ponga in essere tutte le cautele di natura legale necessarie a tutelare la propria azienda e i propri Utenti, in primis per tutelare i dati trattati, ma anche per evitare importanti danni reputazionali, commerciali o legati a sanzioni. Per fare ciò occorre partire, in primo luogo, dalla predisposizione di informative rigorose e dettagliate, fino alla pianificazione di un modello di intervento efficace e tempestivo per fronteggiare a simili eventualità e avere i giusti strumenti per valutarne la gravità. Così da poter adempiere all’obbligo di notifica in capo al titolare del trattamento. È necessario, dunque, che le tematiche e le criticità relative ai data breach, non si limitino all’adozione di protocolli o pratiche standardizzate, ma siano frutto di una attenta indagine interna e professionale nel rispetto del principio di Accountability, introdotto dal GDPR, che richiede un lavoro di costante monitoraggio e una conoscenza specifica della materia per la ricerca di soluzioni e contromisure efficaci.

Gli Autori Specializzati in diritto penale dell’impresa, gli avvocati si occupano con continuità di reati societari, fiscali, reati contro la PA e della responsabilità amministrativa dell’impresa. Svolgendo funzione di OdV, ricoprendo incarichi di R.S.P.P., di responsabile privacy e D.P.O. e sono formatori in ambito di salute e sicurezza sul lavoro. Sono autori di diversi articoli e pubblicazioni tra cui i volumi Penale 4.0 e GDPR e Sanzioni, che approfondiscono i temi introdotti in queste pagine. Tra i servizi offerti da SLS, Studio Legale Salmi, infatti, è compresa la consulenza giudiziale e stragiudiziale per quanto riguarda la compliance aziendale all’impiego delle nuove tecnologie e le responsabilità penali a esse collegate.

15/04/2022 15:36:52


PERCHÉ CONTARE SU KOMORI PER LE SOLUZIONI DI POSTSTAMPA?

Facilità operativa per il formato B1

Soluzione polivalente per fogli in formato B2

Combi Folder K80

Buckle Folder T50

Pronto per impilamento automatico in pochi minuti

CoBo-Stack

Uscita di qualità premium

A80

IN KOMORI FORNIAMO SOLUZIONI OTTIMALI PER IL LAVORO E LE SFIDE DEI NOSTRI CLIENTI. Le attrezzature lavorano in maniera impeccabile nel vostro processo produttivo. Sia per la stampa offset che digitale, offriamo la giusta soluzione per le vostre esigenze di poststampa. Un processo di finitura efficiente ed efficace può portare risparmi aggiuntivi, mentre la creatività può aiutarvi a distinguervi dalla concorrenza – aumentando il potenziale per maggiori profitti in futuro.

Come risultato, prodotti finali di qualità garantita Il processo di poststampa si riferisce a ogni passaggio che avviene dopo che i fogli sono stampati e include taglio, piega e altre operazioni. La configurazione ideale di una linea di taglio comprende un’alzapila, il pareggiatore, la taglierina e il sistema di scarico. Se cercate la configurazione ideale di piega, potete contare sulla migliore attrezzatura in questo ambito. Nella nostra gamma, potete trovare un’ampia varietà di soluzioni leader a livello mondiale, ideale per il vostro business.

Conta su di noi! Forniamo soluzioni personalizzate per tutte le vostre attrezzaNuova dimensione nella piega M9

COUNT ON US COUNT ON US

ture di poststampa.

Inquadra il QR-CODE

CONTATTACI: Komori Italia S.r.l. | Via Enrico Fermi 44 | 20057 Assago MI | Tel. +39 024 888 4811 | info@komori.it KOMORI_Marzo 2022.indd 1

ADV KOMORI.indd 39

07/03/22 15:37

21/04/22 15:57


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

EVENTI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

Il pubblico e alcuni momenti dell’evento Polyedra Exchange che si è aperto con la presentazione di Gian Luca Ghio, AD dell’azienda

Polyedra Exchange prima edizione

L’azienda ha organizzato un evento coinvolgendo l’intero team di vendita, agenti e partner strategici del mondo della carta, dei supporti, delle tecnologie e della comunicazione per condividere lo scenario presente e futuro del mercato in cui opera.

40

“Volevamo organizzare una sorta di kick-off, ma non i soliti meeting agenti dove si parla solo di risultati e di vendite. Così abbiamo pensato a un format diverso coinvolgendo le persone con cui lavoriamo quotidianamente per condividere il percorso che abbiamo definito per mantenere la nostra leadership”. Così Gian Luca Ghio, amministratore delegato di Polyedra, ha descritto la prima edizione del Polyedra Exchange, un evento che ha mantenuto la promessa di essere brillante e ricco di contenuti. I partecipanti – alcuni giunti dalla casa madre spagnola del Gruppo Lecta – presenti all’appuntamento dello scorso 25 marzo, hanno apprezzato lo stile brillante e informale di Ghio che ha coinvolto la platea mantenendo viva l’attenzione di tutti per l’intera giornata. L’evento si è aperto con la presentazione dell’AD di Polyedra, che ha assunto la carica in piena pandemia e per questo ha tenuto a fare le presentazioni ufficiali, finalmente in presenza. Ghio si è detto entusiasta di aver accettato questo ruolo, che gli ha permesso di rientrare nel mondo della carta dopo 10 anni in cui ha operato in settori diversi. L’intervento di Ghio ha scattato un’istantanea della Polyedra di oggi prima introducendo strategie, risultati e prodotti di Lecta Distribution Group, di cui il distributore italiano fa parte, e poi concentrandosi sulla serie di cambiamenti strategici dell’azienda di cui è alla guida. Dalla nuova sede di Assago all’organizzazione secondo le due business unit Print&Packaging e Visualcom, fino alla logistica che si avvale dei magazzini di Milano e Bologna a cui si aggiunge il centro di taglio di Parma, il tutto concepito per una distribuzione capillare di prodotti sul territorio italiano nell’ordine di tempi di consegna entro le 24/48 ore.

EVENTI POLYEDRA.indd 40

Forti per avere centrato e superato gli obiettivi che si era posta per il 2021, i focus dell’azienda per il breve e medio termine sono incrementare la penetrazione nel mercato del cartone e incrementare la propria presenza nel settore della visual communication. Elementi parte di una strategia mirata ad anticipare i trend e le esigenze dei target di riferimento e al consolidamento della leadership di Polyedra nel mercato italiano della fornitura di materiali e tecnologie per la stampa. Torinese e tifoso della Juve, il day after la sconfitta della nazionale di calcio alle qualifiche dei mondiali, Ghio ha preferito usare la metafora del rugby per presentare la sua squadra di cui, come un vero coach, ha saputo mettere in luce i punti di forza dei singoli “giocatori”. L’evento ha proseguito con l’intervento dei partner di Polyedra: dai fornitori di carta e cartoncino come Sappi, Favini, Mondi, Gruppo Cordenons ad Avery Dennison, per la parte di materiali adesivi, fino a Ricoh con cui Polyedra ha stretto una partnership per la distribuzione di tecnologie di stampa. Ogni azienda si è presentata e ha condiviso con la platea strategie, progetti, visioni e nuovi prodotti evidenziando la propria identità, ma identificandosi nel concept innovativo che ha animato il Polyedra Exchange. Ha chiuso la giornata l’intervento di Enrico Barboglio, Ceo di Stratego Group, che ha presentato agli addetti ai lavori i nuovi trend della comunicazione stampata e delle convergenze applicative. Il successo della prima edizione del Polyedra Exchange elegge l’evento ad appuntamento da ripetersi annualmente con la finalità – lo dice la parola stessa – di scambiare idee, esperienze, progetti secondo una modalità più contemporanea di fare business.

15/04/2022 16:32:27


RAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA •

ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA • ILPOLIGRAFICO 207 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA • ILPOLIGRAFICO 207

LitoQuick e Ricoh Pro C9200, amore al primo click

La soddisfazione per questo investimento è nell’aria ed è il risultato di un intenso lavoro di squadra tra Danilo Fabrizi, co-titolare e fondatore di LitoQuick, insieme al fratello Michele, al socio Massimo Fracchioni e al team di Ricoh Italia. “Abbiamo riconfermato la nostra fiducia nella tecnologia Ricoh per le caratteristiche della soluzione Pro C9200 e per la qualità del servizio. La nostra scelta è il risultato di un’accurata analisi delle nostre esigenze e delle conseguenti opportunità future. Per questo processo decisionale è stato fondamentale il supporto strategico di Ricoh. L’assistenza tecnica di Ricoh offre interventi tempestivi e la capacità di fornire i pezzi di ricambio con estrema rapidità. Un aspetto determinante per garantire la continuità produttiva indispensabile a far fronte ai nostri ritmi di lavoro” afferma Danilo Fabrizi.

Perfetta per le nostre esigenze La scelta di passare a Ricoh Pro C9200 nasce dall’idea di aumentare il numero di commesse prodotte in digitale, affiancandola così alle tecnologie offset presenti in azienda. “Grazie a questo sistema il breakeven tra stampa tradizionale e digitale ha superato tranquillamente le 1000 copie. A questo si aggiunge l’ottima qualità dell’immagine data dalla risoluzione della macchina e dalla sua flessibilità in termini di gestione dei supporti” spiega Fabrizi. E aggiunge

PUBBLI RICOH LITOQUICK.indd 41

“Con Ricoh Pro C9200 siamo riusciti a gestire gli oltre 100 mila passaggi mensili. Oltre alla produttività, che soddisfa pienamente le nostre aspettative, ha la versatilità necessaria per supportare i cambi lavoro molto frequenti che le sottoponiamo: abbiamo commesse che spaziano da stampati commerciali, da packaging di piccolo formato a etichette fino a libretti e piccole pubblicazioni con tirature che non è conveniente stampare in offset”. Nell’arco di una giornata si sussegue una serie di lavori che richiede la stampa in diversi formati: su cartoncino fino a 470 gr, materiali adesivi, carte patinate lucide, opache o naturali molto leggere che Ricoh Pro C9200 gestisce egregiamente, compresi i supporti goffrati e martellati. Questa tecnologia di nuova generazione si sta dimostrando affidabile e produttiva anche grazie a nuove funzioni come l'unità di diagnosi automatica dei colori e la raccolta di supporti integrata, con impostazioni automatizzate che ne semplificano la configurazione. Oltre ai nuovi cassetti di alimentazione carta ad aspirazione Plockmatic da 70 cm.

Innovazione continua LitoQuick nasce nel 2011 da due tipografie artigianali che sono passate da un rapporto di reciproca collaborazione a un sodalizio. L’unione ha permesso di affrontare il mercato con maggiore competitività grazie alla confluenza di competenze, esperienze e tecnologie in un’unica realtà. Attualmente l’azienda occupa un sito produttivo di 1500 mq che ospita, oltre alla sala stampa, il reparto grafico, la prestampa, la linea di raccolta e confezione, incollatrici e fustellatrici. Anche grazie alla scelta tecnologica di cui LitoQuick è soddisfatto, oggi il management guarda al futuro con nuove prospettive di crescita.

COMUNICAZIONE D’IMPRESA

Incontriamo LitoQuick, azienda smart i cui fondatori trasmettono grande pragmatismo e vivacità, ed entriamo subito nel vivo della sala stampa dove la nuova Ricoh Pro C9200 è in piena attività.

Da sinistra, Danilo Fabrizi, co-titolare e fondatore di LitoQuick, insieme a Fabio Vezzosi, responsabile prestampa a stampa digitale, davanti alla nuova Ricoh Pro C9200

41

15/04/2022 16:12:05


Viscom2022_ADV_IPCONVERTING_240x320.indd 1 ADV VISCOM.indd 42

02/02/22 12:53 20/04/2022 16:48:44


ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO

AeroLED è un sistema LED UV ad alta potenza completamente raffreddato ad aria per applicazioni di polimerizzazione completa di stampa, rivestimento e conversione fino a 60 cm di larghezza

L’aria fresca e filtrata viene distribuita da un’unica ventola centralizzata situata lontano dalla macchina da stampa ed esce attraverso i gruppi lampada UV, per un funzionamento silenzioso e affidabile

Gli specialisti della polimerizzazione UV con sede in UK introducono un sistema di polimerizzazione UV LED completamente raffreddato ad aria. GEW ha annunciato il lancio di un nuovo importante prodotto sia per l'azienda che per il mercato della stampa a bobina stretta. AeroLED è un sistema LED UV ad alta potenza completamente raffreddato ad aria per applicazioni di polimerizzazione completa di stampa, rivestimento e conversione fino a 60 cm di larghezza. Offre potenza e affidabilità con un concetto assolutamente unico che elimina molti dei problemi operativi nei sistemi LED raffreddati ad aria esistenti sul mercato. Inoltre, il design innovativo rende AeroLED estremamente conveniente e cambia notevolmente l'approccio alla stampa LED. In un sistema AeroLED, la prima innovazione significativa è nel processo di raffreddamento ad aria. L'aria fresca e filtrata viene distribuita da un'unica ventola centralizzata situata lontano dalla macchina da stampa ed esce attraverso i gruppi lampada UV, in modo silenzioso e affidabile. Il posizionamento remoto della ventola evita i problemi più comuni causati dalla nebulizzazione di inchiostro e dall'ingresso di polvere, mentre i grandi filtri dell'aria ne riducono il ciclo di sostituzione. Non sono necessarie ventole o componenti elettronici integrati nei singoli gruppi lampada, il che elimina il rumore acuto e i problemi di contaminazione. AeroLED presenta lo stesso chassis LED e gli stessi componenti principali del gruppo lampada LeoLED di GEW, per un'affidabilità comprovata fin dal giorno del lancio. Come con LeoLED, la nuova lampada utilizza il design a cassetta standard di GEW per una facile manutenzione, con robuste guarnizioni a tenuta stagna per proteggere i moduli LED dall'am-

biente e per rendere la pulizia facile e sicura. Ogni aspetto del design è stato attentamente considerato per offrire prestazioni eccellenti e affidabilità a lungo termine. L'efficiente design ottico di AeroLED consente il minor consumo di energia di tutti i prodotti GEW. Ciò permette un risparmio energetico tipicamente del 5070%, rispetto a un sistema ad arco UV convenzionale. Oltre a offrire costi operativi notevolmente ridotti, le macchine che passano al LED sono in grado di liberare un livello significativo di capacità di rete, che può quindi essere utilizzata per installare nuovi macchinari e aumentare la capacità produttiva. Due sistemi AeroLED hanno un fabbisogno di alimentazione elettrica inferiore rispetto a un solo sistema UV convenzionale equivalente. Oltre ai vantaggi in termini di sostenibilità, GEW sottolinea la facilità di installazione per chi valuta un aggiornamento di retrofit. Robert Rae, amministratore delegato delle vendite di GEW, spiega: “Poiché AeroLED ha il noto design della cassetta E2C di GEW, l'aggiornamento di un sistema E2C con alimentazione RHINO/ RLT richiede solo il passaggio ai gruppi lampada AeroLED e l'aggiunta di un filtro sulla ventola. Tutti gli altri componenti sulla macchina rimangono. Ciò significa che un retrofit può essere implementato in meno di un giorno e rende AeroLED il percorso più conveniente alla stampa LED oggi disponibile”. E aggiunge: “Gli utenti in possesso di nuovi prodotti GEW troveranno il costo di un nuovo aggiornamento AeroLED completo altamente competitivo e un investimento che si ripaga in genere entro due anni attraverso il risparmio energetico, per non parlare della maggiore produttività che i sistemi LED portano al processo di stampa”. Come nel caso di tutti i nuovi prodotti GEW UV, AeroLED utilizza la gamma di alimentazione e controllo RHINO di GEW, per la massima affidabilità con il monitoraggio remoto IoT approvato da Industry 4.0 come standard.

GEW sarà rappresentato per vendite e servizio tecnico in Italia in via esclusiva da Fornietic srl. Commerciale: mario@fornietic.com - Vendite e servizio tecnico: l.roberti@fornietic.com - GEW Commerciale Sud Europa: fpagano@gewuv.com

43

PUBLIRED GEW.indd 43

COMUNICAZIONE D’IMPRESA

GEW lancia AeroLED

43

15/04/2022 16:09:26


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

1

STORYTELLING

Un brand è quello che fa o quello che dice?

SCENARI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAF

Immagino che molti di voi siano stati attratti dalla grafica rosa, aspettandosi di leggere la nuova rubrica della ‘Posta del Cuore’. Per il momento ci stiamo lavorando, bisogna solo riuscire a convincere l’editore! Quindi qui non troverete i gossip delle arti grafiche, anche se si parlerà d’amore.

BRAND

L’amore, il brand e la comunicazione

I due anni appena trascorsi hanno modificato il nostro modo di vivere, ma anche di fare impresa e di raccontarlo, portando alcune aziende a mettere la voce ‘comunicazione’ nella lista del ‘saving’, elevando Facebook e i social in generale a canali privilegiati dove chiunque può scrivere gratuitamente un post. Con quale linguaggio? Quali contenuti e soprattutto quale storytelling? Per rispondere a queste domande faccio un passo indietro e ritorno a parlare d’amore. Mia nonna mi diceva sempre: “Ricordati, quando incontrerai un uomo, conoscilo prestando attenzione a quello che fa e non a quello che dice”. Facendo un parallelismo con il mondo della comunicazione, mi sono chiesta: un brand è quello che fa o quello che dice? Credo proprio che la saggezza della nonna non possa essere associata a un marchio che certamente è quello che fa, i prodotti e i valori che rappresenta; ma deve dirlo, altrimenti tutto questo patrimonio rimane celato tra le mura aziendali.

Quando la comunicazione è emozione di Cristina Cortellezzi

Sexy BRAND

E come si può far innamorare il cliente del proprio prodotto e del proprio marchio se non lo conosce?

In qualsiasi scelta di acquisto intervengono diverse componenti tra cui quelle razionali e quelle emotive. A parità di prestazioni, il cliente sceglierà il brand che ama di più, in termini di prestigio, affidabilità, serietà, e sarà anche disposto a pagare un prezzo più alto. Un esempio lampante è il mondo del luxury, dove il costo di una borsa è ben inferiore al prezzo di vendita. Ma quel gap è compensato dai valori che il marchio trasferisce, innescando la scintilla dell’amore. E come nel corteggiamento in cui non basta una cena, ma servono attenzioni, mazzi di fiori,

sorprese inattese, così anche la marca ha bisogno di mettere in campo un mix di ingredienti per essere scelta.

Voglio te!

Questo è il famoso marketing mix, che declina i contenuti in tante forme e attività che corteggiano il cliente da più angolazioni. Quindi certamente sì, i social media, gestiti però nel modo corretto, con un piano editoriale, una programmazione di sponsorizzazioni, un media manager pronto a rispondere alle richieste degli utenti. è solo un ingrediente, abbastanza nuovo peraltro se pensiamo alla storia del marketing. Per prendere il cliente per la gola, come a volte si fa in amore, servono diversi ingredienti per preparare una ricetta appetitosa. Il brand deve corteggiare il target da più canali, raccontando valori e contenuti aziendali su media diversi, con linguaggi idonei al mezzo. Video impattanti per i social, tutorial e rubriche “how to” nei blog aziendali, informazioni istituzionali sui quotidiani, contenuti di prodotto nelle riviste di settore destinate a database profilati negli anni.

Il tuo brand è un buon corteggiatore?

Intanto fate le vostre riflessioni, ci aggiorniamo al prossimo appuntamento con Sexy Brand. Potete inviare i vostri commenti a ilpoligrafico@strategogroup.net

Cristina Cortellezzi | CEO and Founder · PinKommunication

44

SEXY BRAND O.indd 44

Per presentarmi lascio la parola ad alcuni clienti con cui ho collaborato negli anni. “Cristina appartiene a una specie di Foemina Komunicatrix Milanensis particolarmente evoluta. Quando abbiamo avuto bisogno di una Guida nell’Inferno dantesco della comunicazione, ci siamo rivolti a lei - una specie di Virgilio e Beatrice messi assieme - ed è stata Divina”, Patrizio Roversi – Turisti per caso. “In 20 giorni, sotto ferragosto, abbiamo organizzato una

press conference a cui hanno partecipato un centinaio di giornalisti: un successone! Non solo comunicazione, ma tante idee e proposte per lo sviluppo dell’attività”, Andrea Vai – Lidl Italia. “Capacità di proporre contenuti che si sanno ‘far leggere’ nell’affollato mondo dell’informazione. Tutto questo condito da uno staff disponibile e sorridente, dote rara nel mondo frenetico della comunicazione”, Vittorio Neri – Roland.

21/04/22 15:58


AFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

Flexo24

servizio completo e sempre aggiornato per la prestampa flexo

Flexo 24 nasce nel 2018 come start-up innovativa da Nu-Maber, uno dei principali service di prestampa flexo in Italia, per ampliare la propria gamma di servizi, proponendo agli stakeholder del packaging una modalità totalmente nuova nel proprio mercato: la vendita online. Attualmente Flexo 24 è l’unica realtà mondiale che analizza il PDF in real time per la stampa flexo, restituendo un report dettagliato immediato e, contemporaneamente, un preventivo per la realizzazione del relativo impianto stampa. Novità che ha permesso all’azienda di imporsi all’attenzione dei media e dei player di settore, perché è un approccio completamente nuovo per la realizzazione degli impianti stampa dedicati alla flessografia. Il riconoscimento del premio come miglior e-commerce B2B italiano nel 2018 e miglior innovazione di settore ai Flexo Tech Awards nel 2019 testimoniano l’ottimo lavoro che il team di Flexo 24 sta gestendo. La rapidità nella produzione ed evasione degli ordini è il punto di forza: tutti gli ordini effettuati entro le 10 del mattino vengono spediti in giornata. Non è da meno la disponibilità tecnologica e dei prodotti, gestiti da una realtà di riferimento come Nu-Maber, che rendono il servizio di Flexo 24 estremamente completo. Online sono disponibili decine di personalizzazioni: supporto da stampare, tipologia di inchiostri, spessore del fotopolimero, lineatura, risoluzione e tanto altro. Tutto realizzato per raggiungere il miglior risultato di stampa con tecnologia e prodotti che meglio si adattano alle caratteristiche di ciascun cliente. Di conseguenza anche i prezzi di vendita sono estremamente competitivi e totalmente trasparenti: per ogni progetto grafico è im-

PUBLIRED FLEXO24.indd 45

mediatamente disponibile il costo dei cliché. I servizi Flexo 24 sono pensati e dedicati ai professionisti della prestampa flexo, siano essi service “tradizionali” oppure stampatori con un proprio reparto grafico che vogliono migliorare la propria qualità di stampa e non ritengono strategico investire somme consistenti in attrezzature e tecnologie non direttamente collegate alla propria produzione. Anche i brand che gestiscono autonomamente gli esecutivi grafici trovano nel servizio di Flexo 24 un'ottima opportunità di sviluppo. La dinamicità dell’azienda è testimoniata anche dalle novità che costantemente introduce nella propria offerta. Gli ultimi aggiornamenti sono: la possibilità di scegliere il pattern personalizzato per i fotopolimeri Kodak NX, l’utilizzo su richiesta del retino ibrido sulle alte luci, la funzione “duplica” quando sono necessarie più copie dello stesso polimero e la funzione “salva configurazione” per una compilazione più veloce degli ordini. Alle aziende italiane è chiesto oggi l’aggiornamento verso la digitalizzazione e con Flexo 24 parte di questo impegno economico è già evaso, liberando risorse che possono concentrarsi con slancio verso nuovi progetti e il futuro della loro attività.

COMUNICAZIONE D’IMPRESA

Gli ultimi aggiornamenti rendono il servizio di Flexo24 dedicato alla stampa per il packaging ancora più efficiente

45

17/04/2022 08:45:59


ADV LUXORO.indd 46

PRINT 4 ALL

PA C K A G I N G P R E M I È R E

FIERA MILANO RHO 3 – 6 MAGGIO 2022

FIERAMILANOCITY MILANO 24 – 26 MAGGIO 2022

PA D . 1 1 | S TA N D D 0 7 – E 0 8

PA D . 4 | S TA N D E 5 2 – F 5 1

20/04/2022 16:20:47


STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! •

PRINTING & COMMUNICATION Riciclo

Stampa

per tutti, Stampa per tutto!

Un susseguirsi di slogan pieni di energia, che guardano al futuro, al colore, alla concretezza di una stampa capace di immortalare ogni cosa: questo è lo spirito con cui gli espositori, i player dei settori del printing, del converting e dell’industrial, stanno affrontando l’edizione 2022 di Print4All. Sono, infatti, questi i grandi comparti che caratterizzano l’organizzazione dell’area espositiva che sceglie anch’essa i codici cromatici per identificare i percorsi. Quell’esplosione di colore scelta come visual dell’unico appuntamento fieristico di quest’anno di ripresa che abbraccia l’intero mondo della stampa, ci ha accompagnato in questi mesi di attesa dell’apertura dei battenti della nostra fiera, qui a Milano, finalmente in presenza. Ha saputo infondere fiducia ed entusiasmo nei confronti degli sviluppi della nostra industria. Auguriamo a tutti voi lettrici e lettori, visitatrici e visitatori di affrontare le vostre giornate nei padiglioni di Print4All con lo stessa energia e con il desiderio di tornare a fare business nella modalità che più ci appaga, ovvero quella di vedere dal vivo persone e tecnologie. Nelle prossime pagine trovate una guida di alcune delle novità presenti in fiera! Buona visita!

P4ALL PRINTING&CO.indd 47

CONVERTING, PACKAGE PRINTING, LABELLING

INDUSTRIAL PRINTING 47

21/04/2022 09:19:51


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

EVENTI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

PRINTING & COMMUNICATION

48

Dai microtesti al superwide format, dall’estrema produttività ai più elevati standard di qualità, dalle soluzioni eco-friendly all’intelligenza artificiale… la stampa e in particolare quella digitale ci riserva continue sorprese. Negli ultimi due anni in cui abbiamo osservato da uno schermo le evoluzioni tecnologiche, in realtà nulla si è fermato. E ora desideriamo osservare e toccare con ancora più curiosità di prima. Appena entrati nel padiglione del printing ci domanderemo: dove eravamo rimasti? e riconosceremo qualche sistema di stampa visto in un video, in una slide o sulle pagine di una rivista. Non ci sembrerà vero di vederlo in funzione, sentire il rumore, raccogliere i fogli in uscita per vedere i colori speciali di cui abbiamo sentito parlare… Ma dopo poco ci sembrerà tutto assolutamente e piacevolmente normale, finalmente!

P4ALL PRINTING&CO.indd 48

Print the Future con HP

Il sitema di stampa HP Latex 800W e HP Indigo Digital Press 15K

Il meglio dell’offerta Indigo, Large Format e Corrugated è quanto HP promette di mostrare ai visitatori di Print4All. “Print the Future” è il titolo che caratterizza la presenza in fiera di HP dove espone le sue soluzioni pensate per il mondo del printing di ogni dimensione inclusi sistemi per la stampa digitale HP Indigo, Large Format e Corrugated, con particolare focus sul tema della sostenibilità. Le soluzioni di HP, in grado di rispondere alle diverse esigenze sia degli utenti finali sia dei fornitori di servizi di stampa contribuendo alla trasformazione di un mercato in continua evoluzione come quello

del printing e accompagnando i clienti verso un percorso digitale necessario per assicurare competitività alle imprese italiane. Grazie all’eccellenza delle sue tecnologie, HP abilita un’innovazione in grado di trasportare le aziende nel futuro, supportandole nel reinventare il proprio business e permettendo loro di guardare anche a nuovi mercati e applicazioni. Presso lo stand HP sono disponibili tutte le informazioni dedicate a queste tecnologie leader di mercato volte ad ampliare la creatività, la produttività e le attività del proprio business. Sarà inoltre possibile assistere a dimostrazioni di prodotto dal vivo, con sessioni tenute da esperti di HP, per supportare gli addetti del settore a ridefinire le opportunità di sviluppo ed evoluzione della propria impresa con l’obiettivo di avere prestazioni al massimo in termini di affidabilità, velocità, qualità di stampa e sicurezza. PAD 9, STAND F01-F07/ G02-G08

21/04/2022 09:19:58


• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO

MAKE IT… con le soluzioni Canon Automazione dei processi di stampa – sempre più incorporata nell’offerta tecnologica di Canon – per assicurare efficienza e produttività; personalizzazione delle applicazioni che puntano al forte impatto visivo grazie anche a colori fluorescenti; coinvolgimento dell’utente finale, sono la cifra distintiva dell’offerta Canon a Print4All, insieme al concetto di crescita del business in ottica sostenibile. A far da collante all’intera esposizione Canon la campagna MAKE IT, che mostra le possibili opportunità di crescita attraverso la diversificazione dell’offerta con soluzioni dedicate ai settori dell’editoria, della stampa promozionale, della comunicazione visiva di grande formato per interni ed esterni, il tutto gestito in un flusso integrato di lavoro di stampa e relativa finitura. In particolare MAKE IT è declinata secondo spazi dedicati al “Book on demand”; al settore “Promotional” e a quello della stampa “Grande Formato”, suddiviso in applicazioni per Wallpaper e applicazioni per il retail.

tività, qualità e versatilità dei supporti. All’interno dello stand Canon, inoltre, si trovano diversi prodotti stampati con tecnologie inkjet a bobina e a foglio, non presenti fisicamente in fiera. I visitatori potranno così toccare con mano libri ed altre applicazioni precedentemente realizzate con ProStream 1000 e varioPRINT iX, potendo così raccogliere informazioni e dettagli relativi a queste tecnologie. Nell’area dedicata alla stampa promozionale in mostra applicazioni create grazie alla rinomata gamma imagePRESS, studiate per attrarre e coinvolgere l’utente finale. Dai flyer alle brochure, dalle tovagliette food di impatto fino agli adesivi – coniugando esperienza fisica con esperienza digitale – la gamma di stampanti consente, infatti, di realizzare contenuti personalizzati in base alle richieste dagli utenti. Per il mondo del grande formato un’applicazione a parete è realizzata con carta da parati stampata con tecnologia Canon Colorado, famiglia di stampanti roll-to-roll di grande formato in grado di assicurare la massima personalizzazione ed Viaggio al centro Canon imagePROGRAF GP-4000 ecosostenibilità nelle apdelle applicazioni plicazioni di stampa. Sono, inoltre, esposte applicazioni per accessori moda e Negli spazi dedicati al “Book on Demand” per il setcomplementi d’arredo – come svuota tasche e pouff tore dell’editoria, la gestione di un flusso di stampa – personalizzati e stampati in similpelle. – dalla carta alla realizzazione di un libro finito – avInfine, uno spazio esclusivo è dedicato alle potenviene con estrema rapidità senza comprometterne la zialità della nova tecnologia Canon imagePROGRAF qualità. Attraverso l’utilizzo della piattaforma software GP, con inchiostro fluorescente a pigmenti ad acqua Prisma Cloud, è possibile infatti far stampare dei libri a per una stampa di altissima qualità nelle applicazioni scelta, tra vari tipi di prodotti editoriali. Il tutto realizzagrafiche. In particolare, poster dal forte impatto visivo to con le tecnologie Canon imagePRESS C10010VP, grazie a colori brillanti come il rosa fluorescente e panuna soluzione di stampa in grado di assicurare quanelli retroilluminati saranno realizzati dalla soluzione di lità, uniformità dei colori ed efficienza produttiva, avstampa imagePROGRAF GP serie 4000. La soluzione valendosi delle funzionalità di automazione per risparimagePROGRAF GP serie 300 in abbinamento con il miare tempo sui processi manuali più lunghi; e Canon software PosterArtist è in funzione per la stampa di VarioPrint 6000 TITAN, la serie di sistemi di stampa di poster dedicati a vari settori, tra cui quello del retail. produzione monocromatici digitali a fogli singoli, che PAD. 11, STAND G01-H08 grazie alla sua tecnologia avanzata garantisce produt-

P4ALL PRINTING&CO.indd 49

49

21/04/2022 09:20:00


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

EVENTI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

L’offerta Epson all’insegna di signage, fotografia, textile ed etichette converting, package printing, labelling/industrial printing – l'offerta di Epson è pronta per mostrarsi al pubblico. Per il mondo labelling è presente la serie Colorworks, ideale per le aziende che desiderano stampare in autonomia etichette di qualità su un'ampia gamma di Epson SureColor SC R5000 e Epson SureColor SC T7700D

50

P4ALL PRINTING&CO.indd 50

Per l'azienda giapponese è l'occasione per esporre una gamma di soluzioni che spazia dal packaging al signage fino alla fotografia e alla sublimazione su materiali tessili. "Per Epson – sostiene Renato Sangalli, Head of Sales C&I Printing di Epson Italia – partecipare a Print4All è un'opportunità per presentare in un unico evento le soluzioni di stampa per diversi mercati. Nel nostro stand le persone trovano alcuni dei prodotti più rappresentativi nei diversi ambiti di applicazione e possono così verificare prestazioni e punti di forza". Perfettamente in linea con le tre tematiche su cui verte la fiera – printing & communication/

materiali, tra cui carta opaca e lucida e pellicole per etichette. L'interior decor/arredamento è un altro settore in cui la tecnologia inkjet Epson è attiva e approda a Print4all con la serie R della gamma SureColor, nello specifico con la stampante di largo formato SCR5000 caratterizzata da inchiostri in resina a base acqua, apprezzati per essere sostenibili e inodori, aspetto che li rende ideali per la produzione di tappezzerie e wallpaper. Spazio anche per le soluzioni DTG (direct-togarment, stampa diretta su abbigliamento) che consentono la stampa di immagini con elevata

produttività e velocità su una varietà di capi in cotone chiaro e scuro. In stand la stampante SC-F9400H dotata di inchiostri fluorescenti giallo e rosa che, grazie alle sacche di inchiostro CMYK con capacità aumentata (1,1 litri anziché 1 litro), assicura una maggiore autonomia e quindi costi di produzione molto competitivi. In esposizione anche il modello SC-7700D rivolto ai mercati tecnico/ AEC e POS: il particolare design facilita l'utilizzo perché tutto è accessibile dalla parte anteriore, pannello di controllo, cestello retrattile e materiali di consumo. Non solo: questa stampante è dotata di doppio rotolo, di testina di stampa PrecisionCore MicroTFP da 2,64 pollici e delle tecnologie Variable Sized Droplet e Nozzle Verification Technology per produrre immagini di elevata qualità. Inoltre, per i laboratori fotografici e le copisterie che desiderano ampliare l'offerta con prodotti a valore aggiunto, quali libri fotografici personalizzati, calendari e carte è presente la stampante della gamma SureLab SL-D1000, che vanta fronte/retro automatico, oltre al supporto per rotoli e sacche di inchiostro RIPS che forniscono il 25% di inchiostro in più. PAD. 11, STAND F11-G12

21/04/2022 09:20:02


• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO

Metallizzazione digitale, sostenibilità e cliché Fujifilm dal piccolo al grande formato Lo scorso anno vi avevamo già parlato delle prestazioni del sistema di stampa a toner di nuova concezione Revoria Press PC1120 lanciato da Fujifilm durante l’evento Peak Performance. Finalmente potrete vederlo dal vivo in funzione allo stand di Fujifilm. In grado di stampare 120 pagine al minuto (A4 orizzontale) alla risoluzione risoluzione di 2.400 dpi, con il toner Super EA-Eco, Revoria Press PC1120 è dotata di un motore di stampa a sei colori erogati in un passaggio singolo: oltre ai toner CMYK offre fino a due toner speciali, a scelta tra oro, argento, trasparente, bianco e rosa. I colori speciali possono essere applicati prima della quadricromia: ad esempio effetti interessanti si ottengono con la stampa di un fondo argento e la successiva stampa degli altri colori che permette di ottenere la maggior parte dei colori Pantone metallizzati. Aggiungendo il clear toner come finitura si può nobilitare le stampa senza ulteriori passaggi. Revoira è compatibile anche con carte naturali non patinate, marcate, goffrate e vergate. L'alimentatore è in grado di gestire carta di spessori che spaziano da 52 a 400 g/m2 e il vassoio carta accoglie diversi formati, da 98x148 mm a carta lunga da 330x1.200 mm per la stampa in bianca (fino a 330x729 mm per la stampa in bianca e volta). Revoira può essere equipaggiata con l'alimentatore ad aspirazione e il dispositivo per l'eliminazione dell'elettricità statica opzionali, che permettono di garantire stabilità dei supporti anche in caso di film plastici e carte patinate. Sono disponibili per Revoira moduli di finishing in linea per la piegatura, la rilegatura a sella,, anche a dorso piatto e il taglio. Per il grande formato Fujifilm mostra in azione il sistema Acuity Prime che garantisce velocità affidabili fino a 150 m2/h su un’ampia varietà di materiali flessibili e rigidi, con un sistema di polimerizzazione LED immediatamente pronto per l’uso in modalità standby. Grazie alle testine di stampa a goccia variabile e agli inchiostri a pigmentazione elevata, le stampanti Acuity Prime applicano uno strato sottile di inchiostro, riducendo al minimo i costi di produzione. Gli inchiostri bianchi e trasparenti di cui è dotata Acuity Prime consentono di realizzare lavori creativi ad alto valore con una vasta gamma di supporti. PAD. 9, STAND P01-R02

P4ALL PRINTING&CO.indd 51

Luxoro in fiera pone l’accento sulle tecnologie di nobilitazione digitale che spesso non vengono associate a Kurz in quanto il brand è storicamente punto di riferimento per la stampa a caldo. Ultimamente il Gruppo si è affacciato al mercato anche come produttore di dispositivi per la metallizzazione digitale. “Se la stampa digitale presenta numerosi vantaggi a partire dalla possibilità di personalizzazione del prodotto finito, fino alla velocità di esecuzione del processo anche la nobilitazione digitale ha effettuato molti passi avanti nel settore” spiega Marco Gaviglio, business manager grafica Luxoro. “Kurz ha una linea di tecnologie dedicate alla metallizzazione digitale sia su foglio sia su bobina. Nello stand Luxoro è possibile vedere in azione un nuovo device che metallizza dal vivo”. Riguardo il tema caldo della sostenibilità ultimamente le novità in casa Kurz sono innumerevoli, prima fra tutte la possibilità di recupero e riciclo del PET di scarto dalle bobine dedicate alla nobilitazione a freddo. In stand, nell’ area dedicata alla sostenibilità, è possibile approfondirne il ciclo di vita ovvero la metamorfosi da foglio di PET a prodotto finito in soli tre passaggi. Una sezione è dedicata a una selezione dei cliché più recenti e stupefacenti di hinderer + mühlich Italia, la dimostrazione di come la stampa a caldo sia il modo migliore per esprimere prestigio nella comunicazione dell’immagine di un brand. PAD. 11, STAND D07-E08

51

21/04/2022 09:20:06


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

EVENTI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

Il finishing 4.0 di Multi Import

52

Particolarmente ricca anche l’offerta dei più aggiornati sistemi di finitura proposta da Multi Import, distributore italiano che mette in vetrina una serie di brand e modelli, tra cui, per la prima volta a un evento fieristico, il sistema modulare piega-incolla Box, di APR Solutions a cui si aggiunge la soluzione Atos per l’applicazione del biadesivo. Dello storico brand Bacciottini, Multi Import espone la cordonatrice-piegatrice compatta Oxo Multiskill, completa di mettifoglio automatico a carica non stop. Caratterizzata dal cambio utensile rapido consente di passare dalla funzione di cordonatura alla perforazione in pochi secondi, così come in pochi secondi è possibile cambiare il tipo di piega. In mostra anche la plastificatrice ad alte prestazioni Foliant Taurus 530 NG dal formato 53x75 (estensibile fino a oltre un metro) in grado di raggiungere velocità fino 40 m/minuto per questo adatta alla laminazione di stampati sia offset sia digitali. Dotata di cilindro di laminazione in metallo a pressione pneumatica e innovativo sistema di riscaldamento ad anelli che ne permette un riscaldamento uniforme

P4ALL PRINTING&CO.indd 52

e costante anche alla massima velocità. Per la produzione di libretti Morgana PowerSquare 224 combina in un unico sistema i processi di cucitura, piega, squadratura del dorso e rifilo per produrre libri SquareBack fino a 224 pagine. Del brand C.P. Bourg destinato alla finitura automatica per il book on-demand è in azione la soluzione integrata Bourg BB3102, per la produzione di libri brossurati che combina la collaudata brossura BB3002 con caricatore automatico blocchi libro Bourg Book Loader. Il trilaterale completamente automatico a tre lame CMT 330TC di ultima generazione introduce sofisticate automazioni nella finitura del taglio dei libri. In grado di semplificare il processo di taglio, CMT 330TC garantisce una finitura professionale per una vasta gamma di formati nel campo editoriale. Completano l’offerta

delle soluzioni esposti le confezionatrici in termoretraibile Minipack Torre, le fascettatrici a ultrasuoni ATS e le piegatrici MB Bauerle. La quasi totalità di queste soluzioni è conforme alle agevolazioni del Piano Industria 4.0.

La cordonatricepiegatrice compatta Oxo Multiskill, la plastificatrice ad alte prestazioni Foliant Taurus 530 NG e il trilaterale a tre lame CMT 330TC

PAD. 11, STAND K01

Nuove opportunità creative grazie a Xerox Versant™ 280 White Edition! Perché limitarsi a stampare solo su carte bianche quando si può stampare con risultati eccellenti su supporti neri o colorati? A questa domanda risponde Xerox che espone in collaborazione con il distributore Biancodigitale. Allo stand, infatti, è in funzione il sistema di stampa Xerox Versant 280 con la tecnologia White Edition, che semplifica la stampa del bianco in quanto è progettata per consentire di sostituire in modo

rapido e intuitivo il toner nero – e i relativi accessori – con il bianco. In soli due minuti l’operatore può effettuare la sostituzione e sfruttare tutte le potenzialità creative della stampa del bianco. Questa soluzione permette di ampliare la gamma dei supporti stampabili aggiungendo materiali trasparenti e carte e cartoncini colorati aprendo a nuove possibilità applicative. PAD 11, STAND N21-P26

21/04/2022 09:20:11


• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO

“Print becomes a new experience” con Kyocera Kyocera Document Solutions ha scelto un format trasversale che unisce innovazione tecnologica, business, networking e formazione professionale, per presentare per la prima volta al grande pubblico italiano e internazionale il sistema per la stampa di produzione Kyocera TASKalfa Pro 15000c. Lo stand Kyocera, che si presenta come una vetrina dell’innovazione tecnologica, ospita il sistema in due differenti configurazioni, oltre a spazi per workshop e per il networking. Un ambiente laboratorio che vuole invitare i visitatori della fiera a scoprire la tecnologia alla base del sistema, ma anche a condividere idee e progetti per la crescita del business. Nei quattro giorni i visitatori possono partecipare a workshop tematici dedicati al dato variabile, all’editoria, alla tecnologia inkjet e alla sostenibilità, oltre a diverse presentazioni di prodotto che andranno nel cuore pulsante del sistema TASKalfa Pro 15000c. Il sistema TASKalfa Pro 15000c è sviluppato partendo dalla forte esperienza e competenza Kyocera nel settore del printing e della produzione di teste di stampa industriali a getto d’inchiostro. È un sistema affidabile e produttivo, che pone particolare attenzione ai costi di produzione e all’ambiente. Offre alle aziende di tutte le dimensioni un ritorno sugli investimenti senza rivali grazie alla capacità di 150 pagine al minuto, alla flessibilità e all’affidabilità leader del mercato. Inoltre, grazie a un valore Typical Electricity Consumption (TEC) di 6,3 KwH/settimana, il sistema è uno dei prodotti migliori per efficienza energetica in questa categoria di mercato. TASKalfa Pro 15000c aggiunge valore alla stampa transazionale, transpromo, book on demand, direct mail, modulistica e rende efficiente la comunicazione omnicanale e multicanale delle aziende. Alessandro Mambretti, Expert Production Print Solutions di Kyocera Document Solutions Italia, ha commentato: “Abbiamo presentato il nostro sistema per la stampa di produzione alla fine del 2019 e da allora non ci siamo più fermati: abbiamo incontrato molte aziende che ne hanno apprezzato le potenzialità e abbiamo realizzato implementazioni importanti. Print 4All rappresenta per noi il primo momento d’incontro pubblico per presentare la qualità di TASKalfa Pro 15000ci sia per stampa volumi che per stampa personalizzata one to one. Intendiamo dare nuovo valore a ogni tipo di produzione assicurando un time to market veloce e puntuale e accompagnando le aziende in un percorso di crescita”. PAD.11, STAND D01-E02

P4ALL PRINTING&CO.indd 53

Una novità assoluta in ambito “green” e film materici firmati Mag Data Mag Data Group, fornitore di film protettivi e di nobilitazione al mondo della stampa professionale, è presente in fiera con un’ampia gamma di prodotti a cui affianca il servizio che il gruppo è in grado di garantire alla propria clientela. Con due aziende in Italia e 4 all’estero, una rete commerciale di specialisti dedicati, 14 reparti di taglio e ribobinatura, ed uno stock di 15.000 posti pallet, Mag Data Group riesce a soddisfare le esigenze dei diversi clienti in modo estremamente personalizzato, e da oltre 35 anni rappresenta il partner ideale anche per le realtà più esigenti. Nella gamma prodotti si possono trovare moltissimi film particolari in aggiunta ai classici lucidi ed opachi. Semiopachi, vellutati, antigraffio, antimpronta, metallizzati, olografici, goffrati, materici… la scelta è davvero incredibilmente vasta e tutta caratterizzata da un altissimo livello di qualità. Durante la fiera un focus importante è dedicato ai nuovi film materici, che permettono di trasformare la superficie dello stampato conferendogli un effetto a scelta tra tela, pelle, legno e sabbia: una forma di nobilitazione importante, in aggiunta alla funzione di protezione tipica del film. Nobilitazione per la quale Mag Data offre anche una gamma completa di Foil metallizzati. Ma non è tutto, Mag Data presenta una novità assoluta, destinata a soddisfare appieno le esigenze delle aziende che hanno scelto di intraprendere un percorso realmente Green: in fiera è possibile assistere sessioni dimostrative in partnership con i più importanti produttori di sistemi di laminazione. Scrivendo a marketing@mag-data.com è possibile prenotare un incontro individuale durante la manifestazione. PAD.11, STAND C17

53

21/04/2022 09:20:14


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

EVENTI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

Da Konica Minolta, una soluzione per ogni esigenza di business

54

P4ALL PRINTING&CO.indd 54

Il concept dello stand Konica Minolta in fiera mette al centro la suite di workflow altamente scalabile, AccurioPro Flux, cuore pulsante che governa i processi di stampa attraverso una gamma di strumenti per organizzare, automatizzare e ottimizzare l'intero flusso di stampa di un'azienda, riducendo così gli sprechi e i tempi di produzione. Si passa poi all’offerta di soluzioni per le etichette con AccurioLabel 230: pensato per il mercato “Label Converter”, questo sistema si caratterizza per l’ottima qualità di stampa, la semplicità di utilizzo e l’elevata capacità produttiva. La macchina può essere dotata di un gruppo flessografico in linea per la stampa del bianco su materiale autoadesivo trasparente. Per il packaging è in mostra PKG-675i, un dispositivo a getto d'inchiostro di elevata qualità, in grado di stampare su cartoncino teso, superfici ondulate e supporti prefustellati in piccole tirature con un elevato grado di personalizzazione. Le applicazioni adatte a questa tecnologia sono i packaging in cartone

MGI iFoil S e Jetvarnish 3DS

Konica PKG-675i

ondulato dei prodotti per la cura della persona, della casa e per il food (detiene la Certificazione Alimentare), AccurioPress C14000 e C12000 sono le ammiraglie della prossima generazione production printing. I nuovi modelli di punta si distinguono per una qualità di stampa senza precedenti, un'incredibile flessibilità dei supporti e il massimo grado di automazione. Con la loro velocità fino a 140 ppm (fino a 120 ppm per la C12000), AccurioPress C14000 e C12000 possono aiutare, giorno dopo giorno, i professionisti della stampa a svolgere il loro lavoro, stampando in modo semplice, affidabile ed efficiente su una vasta gamma di

supporti. Novità assoluta: il nuovo toner SIMITRI HD V, progettato per seguire facilmente la superficie del supporto di stampa, garantendo la migliore qualità possibile su materiali goffrati, tramati o riciclati. MGI JETvarnish 3DS è invece un sistema di nobilitazione che consente verniciatura spot 2D & 3D e applicazione di foil che si propone di rispondere alle crescenti esigenze di produttività e flessibilità di stampatori, digitali e tradizionali, e cartotecniche che vogliono digitalizzare i propri processi di nobilitazione. È disponibile nel formato 36,4x104. Offre elevata produttività, con volumi fino a 2.077 fogli all'ora, in formato A3 2D, una precisione di

registro straordinaria e la possibilità di creare effetti 2D e 3D brillanti, fino ad un massimo spessore di 232 micron in un unico passaggio, con un ritorno economico altamente redditizio. Consente di ottenere stampe esclusive e accattivanti e di creare quindi maggior valore per i clienti. Infine, per coloro che puntano a far crescere la propria attività, Konica Minolta presenta AccurioJet KM-1e, il nuovo modello del già apprezzato sistema di stampa a getto d’inchiostro UV B2+ AccurioJet KM-1. Ideato per rispondere alle richieste più esigenti di stampatori commerciali, web-to-print e case editrici, AccurioJet KM1e assicura massima versatilità e flessibilità di applicazione, garantendo la possibilità di stampare su substrati diversi, inclusi supporti in plastica, sintetici, pellicole trasparenti, materiali metallici e canvas. Autentico “coltellino svizzero” della stampa, AccurioJet KM-1e propone l’esclusiva Dot Freeze Technology™, il processo brevettato che consente di congelare le gocce d’inchiostro al contatto con i materiali di supporto, mantenendo stabilità e consistenza del colore per risultati di stampa perfetti all’istante. Con AccurioJet KM-1e il limite è solo la creatività. PAD. 11, STAND M01-P08

21/04/2022 09:20:17


• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO

Ricoh... Color is the new black L’innovazione resa possibile dal colore è protagonista presso lo stand di Ricoh per cui la nuova frontiera della stampa professionale è proprio il colore andando oltre la “tradizionale” quadricromia per includere le potenzialità dei colori speciali quali oro, argento, colori fluo e bianco. “Color is the new black” è il claim con cui Ricoh Italia si presenta in fiera con l’obiettivo di condividere con i professionisti del settore tutte le opportunità della stampa digitale: lo stand dell’azienda è un tripudio di colori e di elementi grafici che accompagnano i visitatori in un viaggio nell’innovazione. “Il nostro spazio – spiega Giorgio Bavuso, direttore commercial and Industrial Printing di Ricoh Italia – è un vero e proprio hub applicativo. Per quanto riguarda l’inkjet, presentiamo tecnologie che possono fare davvero la differenza per il business degli stampatori, mentre per il commercial printing, il focus è sulla nobilitazione dello stampato per creare applicazioni di grande impatto visivo, anche mediante effetti e colori speciali”. Tra le tecnologie sotto i riflettori: · Ricoh Pro L5160e: soluzione latex roll-to-roll ideale per la realizzazione di applicazioni indoor e outdoor per la comunicazione visiva. Gli inchiostri arancione e verde ampliano la gamma cromatica, mentre le tre teste di stampa sfalsate ad alta velocità e l’inchiostro a rapida asciugatura incrementano la produttività e permettono di gestire un’ampia varietà di supporti. · Ricoh Pro TF6251: flessibilità e versatilità caratterizzano questa soluzione flatbed che consente di stampare su materiali rigidi con spessore fino a 11 cm e, grazie al modulo opzionale roll-to-roll, su supporti flessibili. Comunicazione visiva, industrial decoration, sign & display e packaging in tiratura limitata sono alcuni degli ambiti a cui si rivolge. · Ricoh Ri 1000: stampante Direct-to-Garment in grado di realizzare grafiche dai colori intensi e morbide al tatto su un’ampia gamma di capi d’abbigliamento finiti e di accessori. La tecnologia a getto d’inchiostro in quadricromia CMYK e bianco, a goccia variabile, consente di stampare grafiche ad alta risoluzione su tessuti di colore chiaro e scuro, in cotone o poliestere.

P4ALL PRINTING&CO.indd 55

I sistemi Ricoh Ri 1000 Direct to Garment, Ricoh Pro TF6251 e Ricoh Pro L5160e

“Presso il nostro stand – conclude Giorgio Bavuso – sono attesi i ragazzi delle scuole arti grafiche che possono sperimentare e realizzare progetti stampati. In linea con la nostra idea di responsabilità sociale, vogliamo dare un contributo alla formazione degli studenti incoraggiandoli a mettersi in gioco. L’innovazione per noi è all’ordine del giorno, ma poi sono le persone e la loro creatività ad aggiungere valore”. PAD. 9, STAND D11-E18

Image Solution Studio Kit protagonista a Print4All Con sede in provincia di Torino, Image Solution ha oltre 25 anni di esperienza nella stampa tessile digitale e produce sistemi espositivi di alta gamma. L’azienda dedica molto impegno e risorse allo studio, sviluppo e progettazione di soluzioni innovative. “Attraverso tecniche illuminotecniche, soluzioni creative, nuovi linguaggi visivi, idee e tecnologie, decliniamo le aspettative del mercato con le più svariate esigenze di comunicazione” spiega Gabriele Barbero, brand marketing manager dell’azienda torinese. Prodotto di punta di Image Solution è Lumilite il sistema di illuminazione delle grafiche che utilizza un innovativo concetto di posizionamento delle strisce LED. Unisce praticità, leggerezza, bassi consumi, estrema luminosità e vividezza dell'immagine, spessore ridotto del frame e nessun limite dimensionale. L'esclusivo tessuto Lumitex®, insieme alla stampa UV ad alta definizione, permette di ottenere colori brillanti e incredibilmente vividi. L'installazione del tessuto con keder in pvc permette una rapida sostituzione della grafica, garantendo un perfetto tensionamento, senza bisogno di attrezzi o smontaggio del frame. Questa tecnologia nella versione Studio Kit brandizzata ad hoc è lo sfondo scelto da Stampiamoavanti TV di stratego Group per le riprese del daily news durante le giornate di Print4All.

55

21/04/2022 09:20:22


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

EVENTI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

Colorcopy: soluzioni di stampa per ogni settore, dal pack al wide format Un ampio ventaglio di soluzioni dedicate dal converting al packaging, dal promozionale alla comunicazione visiva, fino alla stampa industriale, sono i protagonisti dello stand di Colorcopy. Le tecnologie in mostra sono frutto di partnership commerciali con brand come Roland, Brother, Xerox e Liyu, a cui il Gruppo associa la competenza acquisita sul campo in oltre 30 anni di attività. Allo stand riflettori puntati su quella che Colorcopy ha ribattezzato “filiera espressa per il packaging in piccole tirature”, che vede il plotter da taglio Liyu Platinum Q-Offset lavorare in linea con le stampanti digitali Xerox Versant 280/4100. Un flusso messo a punto per la produzione di imballaggi per campionature, limited edition o piccole/medie tirature. Versatile e performante, Xerox Versant 280/4100 stampa alla velocità fino a 100 pagine/ minuto, garantendo continuità produttiva e qualità stabile anche su

Risograph: 17 anni di competenza tecnologica nell’inkjet di produzione Xerox Versant 280/4100

supporti speciali con grammature da 52 a 350 g/m2. Il tutto con il plus di finiture satinate, sfumature nitide, mezzi toni di qualità, colori speciali come oro, argento, ciano, magenta e giallo fluorescenti grazie al toner Xerox EA a bassa temperatura di fusione. Al suo fianco il plotter Liyu Q-Offset che gestisce qualsiasi materiale offrendo stabilità durante il taglio. Roland Versa UV LEF2200 per la decorazione di cover e prodotti elettronici, oggettistica e gadget promozionali, è adatta anche per la realizzazione di packaging, prototipi e targhe. Dotato di lampade UV di ultima generazione in grado di muoversi in asse con la testina riducendo i tempi di Roland TrueVIS VG3-640

56

P4ALL PRINTING&CO.indd 56

produzione, questo sistema stampa in quadricromia, bianco e gloss/primer con qualità fine art su supporti fino 100 mm di spessore e fino a 508x330 mm di ampiezza. Vetrofanie, cartellonistica, wrapping e wall decoration, sono realizzabili con Roland TrueVIS VG3-640, il sistema di stampa e taglio per il grande formato al suo debutto in Italia. Dotato di un’interfaccia intuitiva con pannello touch LCD da 7 pollici, questo plotter ha un nuovo set di inchiostri a otto colori. In funzione anche Brother GTX PRO Bulk per la stampa DTG destinata alla personalizzazione di magliette, scarpe, jeans e tessili per l’home decor. Grazie al sistema di ricarica inchiostro in taniche da 1,8 a 18 litri e alle nuove testine di stampa con ricircolo interno dell’inchiostro bianco, questa soluzione garantisce elevata produttività con costi di produzione ridotti del 60% rispetto al modello precedente. PAD. 11, STAND C11-D12

Se alla scorsa edizione di Print4All, Risograph aveva puntato la sua comunicazione sulle prestazioni della propria gamma di sistemi di stampa presentando una parete su cui erano elencati i plus delle macchine, per quest’anno il focus è sulla storicità dell’azienda. “Il messaggio che desideriamo trasferire ai visitatori della fiera, data per assunta l’affidabilità, la qualità e la solidità della nostra tecnologia proprietaria Forcejet, riguarda i nostri 17 anni di presenza sul mercato della stampa a getto d’inchiostro mid-production con il conseguente bagaglio di know-how tecnologico, evoluzione dei sistemi e consolidamento della nostra rete di servizi che ci permettono di supportare il cliente – spiega Massimo Mattavelli, marketing manager di Risograph Italia. L’idea è di rafforzare la brand awareness proiettando Risograph come fornitore di una gamma completa di sistemi di stampa giunta alla sesta generazione. A oggi, infatti, l’offerta di soluzioni inkjet a marchio Risograph si compone di due famiglie in rappresentanza delle quali in fiera sono in funzione tre modelli dei sette che sono in gamma in totale”. Della famiglia FT sono esposti un motore in bianco e nero da 140 pagine/minuto e un sistema a 4 colori da 140 pagine/minuto. La novità in mostra è la famiglia GL evoluzione della precedente tecnologia GD, che offre 5 colori in linea, CMYK + il grigio, e una velocità di 165 pagine/minuto. Altre innovazioni riguardano il software, l’implementazione della cromia per aumentare il gamut e una maggiore efficienza dal punto di vista della gestione dell’inchiostro che permette un ulteriore risparmio a fronte di una migliore qualità di stampa. Oltre a una maggiore affidabilità, i sistemi che appartengono alla nuova famiglia hanno ottimizzato anche il TCO riducendo ancora di più i consumi energetici, un aspetto che caratterizza la tecnologia Risograph in quanto basata sulla stampa a freddo. “Un aspetto determinante in questo momento che consente di soddisfare due priorità strategiche per le aziende di stampa: le politiche green delle aziende e i costi energetici” conclude Mattavelli. PAD. 9, STAND G01-H02

21/04/2022 09:20:24


• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO

Scodix, nobilitazione digitale nel formato B1 Scodix porta a Print4All l’ammiraglia, la Ultra 6000 nel formato B1, di cui la prima installazione europea è stata messa a punto proprio in Italia. La macchina, in funzione per mostrare l’ampia gamma di nobilitazioni che è in grado di offrire su un ampio ventaglio di supporti, in fiera è impegnata nella presentazione di 5 lavori a rotazione con un focus specifico sul packaging. “L’obiettivo è mostrare ai visitatori tutte le lavorazioni possibili sia eseguendole dal vivo sia attraverso le numerose applicazioni che abbiamo esposto nel nostro stand – spiega Mauro Luini, sales manager South Europe di Scodix. Le dimostrazioni

Baldwin Technology presenta una suite di tecnologie data-connected

Sotto i riflettori dello stand di Quadient spicca una novità, il sistema DC-648 Multifunzione di ultima generazione la cui configurazione standard prevede un modulo di rifilo laterale, 2 moduli di taglio logitudinale, un cordonatore, un modulo di taglio trasversale e un modulo rotary tool sul quale montare gli strumenti di perforazione, microperforazione e mezzo taglio. Ulteriori moduli opzionali possono essere aggiunti per incrementare ulteriormente la versatilità della macchina. A garanzia dell’accuratezza del lavoro DC-648 è dotata di lettore di codici a barre e segno di registro. Per sfruttare al massimo le potenzialità dell’attrezzatura e per lavori particolari è possibile lavorare con specifiche estese che permettono di alimentare fogli lunghi fino a 1200 mm. Il sistema DC-648 in fiera è in funzione per mostrare una serie di applicazioni realizzabili grazie alla sua versatilità. La DC-648 offre nuovi livelli di velocità, durata e versatilità, insieme a una maggiore automazione, facilità d'uso e connettività nel flusso di lavoro.

Le innovazioni presenti in fiera di Baldwin Technology spaziano dal trattamento della superficie corona e dalla polimerizzazione UV e LED all'ispezione del 100% reale e al rilevamento dei difetti e alla misurazione del colore in linea. Poiché l'industria della stampa è testimone dei vantaggi derivanti dall'ottimizzazione dei sistemi per rendere la stampa più profittevole attraverso l'adozione di Industry4.0 e IIoT, Baldwin si propone come l'unica piattaforma SaaS indipendente dal fornitore a tale scopo. Una soluzione di monitoraggio in tempo reale chiamata AMP™ mette in collegamento le tecnologie di cui è dotata la macchina da stampa per consentire agli stampatori una gestione automatizzata con la massima flessibilità. Guardian PQV, piattaforma di ispezione e rimozione dei difetti di Baldwin di ultima generazione, è in mostra, con tutta la nuova connettività basata su cloud tramite AMP™. In funzione anche una gamma di tecnologie di polimerizzazione LED UV aggiornata per macchine flessografiche e digitali: si tratta della serie XP Flexo Connect™, progettata per applicazioni di converting critiche ad alta velocità, comprese etichette termoretraibili e film per imballaggi flessibili, dove la qualità di polimerizzazione è fondamentale. Anche la XP Quatro Series™, progettata per polimerizzare inchiostri e coating su macchine da stampa a foglio e offset a bobina, o macchine da stampa flessografiche di grande formato e motori di stampa digitale in modo ancora più economico ed efficiente. Le stampanti dotate di XP Quatro Series™ sono in grado effettuare la polimerizzare in modo più rapido ed efficace, con un’efficienza che supera del 40% le prestazini delle tecnologie presenti sul mercato. Infine, allo stand Baldwin tecnologie per la pulizia automatizzata e di precisione in grado di pulire le lastre in meno di 4 minuti risparmiando tempo e con risultati eccellenti, del resto Baldwin sviluppa tecnologie di pulizia per i sistemi di stampa dal 1918, l’esperienza non manca!

PAD. 9, STAND F11-G18

PAD. 9, STAND G15-H16

comprenderanno anche il RIP di file di grandi dimensioni in grado di aumentare l'efficienza e ridurre i tempi di fermo macchina e i pacchetti software di automazione Web-2-Print e Web-2Pack” . Anche se l’obiettivo in fiera è sul packaging, sono esposte allo stand una serie di esempi destinati ai diversi prodotti commerciali nobilitate con la tecnologia Scodix serie Ultra. PAD. 9, STAND A17-B18

Una nuova multifunzione targata Quadient

P4ALL PRINTING&CO.indd 57

57

21/04/2022 09:20:30


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO S

Canon Per fare la differenza nel business è indispensabile essere sempre un passo avanti concentrandosi sullo sviluppo di nuove frontiere tecnologiche. Per questo Canon progetta costantemente la propria crescita e quella dei clienti che scelgono le soluzioni del brand. Uno degli aspetti fondamentali per massimizzare il potenziale produttivo di ogni azienda di stampa è legato alla capacità di avere un pieno controllo sulla gestione dei flussi di lavoro. Per questo è stata ideata diversi anni fa la piattaforma software PRISMA di Canon. Una gamma di strumenti in continua evoluzione, che di anno in anno amplia le proprie potenzialità, offrendo funzionalità interessanti a un più ampio spettro di clienti, e alla fine del 2021 ha visto l’annuncio di PRISMAprepare GO. Si tratta di una nuova soluzione per la gestione dei flussi di lavoro, dal costo contenuto e basata su cloud, destinata ai piccoli fornitori di servizi di stampa commerciali e i produttori in-house. È pensata come software-as-a-service (SaaS) per consentire ai clienti di accedere al servizio ovunque si trovino, potendo preparare documenti e progetti prima dell’invio in stampa: basta disporre di un accesso internet e di un browser web. Grazie a PRISMAprepare GO si velocizza il processo di acquisizione dei lavori del cliente, consentendo di controllare rapidamente che siano pronti per la stampa e l’esecuzione delle principali verifiche automatiche di preflight. Si evitano in questo modo errori o la mancanza di formato pagina, formattazione, font e risoluzione delle immagini, con la conseguente riduzione dei costosi errori di stampa e il risparmio di tempo. È semplice da installare, basta seguire l’informazione data dal sistema e scaricare il PROXY che permette la comunicazione con la propria stampate, non necessità di alcuna competenza IT o formazione specifica per la configurazione e la manutenzione. Gli utenti

58

PUBLIRED P4A CANON.indd 58

possono essere perfettamente operativi in pochi minuti, sia con sistemi Windows o Mac, grazie a un servizio intuitivo e di facile utilizzo. L'applicazione supporta le stampanti di produzione Canon gestite dai controller PRISMAsync, Fiery o Canon PDL, oltre alle stampanti JDF di terzi, offrendo a tutti i PSP, l’opportunità di crescere. PRISMAprepare GO è il primo prodotto Canon SaaS per la gestione dei flussi di lavoro, pensato per consentire a qualsiasi azienda di automatizzare, in modo facile ed economico, la ricezione, l'elaborazione e la produzione dei lavori, senza investire in complessi software on-premise o competenze IT. L’accesso da parte dei PSP a PRISMAprepare GO avviene attraverso PRISMA Home, il nuovo portale alla base di tutte le soluzioni cloud e gli strumenti PRISMA. Eseguito sulla piattaforma Microsoft® Azure dotata di efficaci funzioni di sicurezza, PRISMA Home offre un accesso affidabile e sicuro al servizio e a PRISMA Cloud Storage, in cui gli utenti possono archiviare i dati e i file dei loro clienti. L’utilizzo di PRISMAprepare GO è estremamente semplice grazie al portale user friendly, che i Print Service Provider possono personalizzare con il proprio brand e condividere con i propri clienti per consentirgli l’invio immediato di richieste di stampa online. Il PSP potrà visualizzare immediatamente i lavori in arrivo, velocizzando la comunicazione e tagliando i costi, spesso nascosti, degli interventi di correzione dei file difettosi, mentre l'acquirente apprezzerà la possibilità di inviare i lavori online e di rimanere aggiornato sull’avanzamento dello stato dei lavori, aumentandone così la fidelizzazione. L'abbonamento mensile della versione base comprende 10 GB di spazio di archiviazione e aggiornamenti continui. È inoltre possibile usufruire di una versione DEMO, con maggiori funzionalità, per 90 gg per decidere se acquistare alcuni moduli o servizi aggiuntivi oppure mantenere la versione BASE. L'automazione è accessibile a tutti, quindi: Ricezione. Preparazione. Go. PRISMAprepare GO è presente a Print4All al Pad.11, stand G01-H08.

www.canon.it/business/products/software/prismapreparego

COMUNICAZIONE D’IMPRESA

il futuro in anteprima di stampa

19/04/2022 15:22:57


BOOK... YOUR FUTURE

MECCANOTECNICAGROUP

Produrre libri stampati in digitale pronti per l’incassatura con la massima efficienza?

di più i r p o Sc vento e! sull‘e Futur r u o ...Y Book

Scopri la linea completamente automatizzata in grado di gestire tirature brevi fino al libro singolo.

1

2

3

1

UNIVERSE WEB

2

PROXIMA

3

TRIMMING

Universe Web, gruppo di piega e cucitura automatica a filo refe. La soluzione per la produzione di libri stampati in digitale direttamente da bobina.

Proxima, incolladorsi automatico. La soluzione vantaggiosa per la preparazione di libri cuciti per l’incassatura in tirature brevi.

Trimming, trilaterale automatico. La soluzione completamente automatica per il rifilo del libro in brevi tirature fino al libro singolo, nella più ampia gamma di formati.

MECCANOTECNICA S.p.A. VIA CASALE n.16 • 24060 TORRE DE’ ROVERI (BG) - ITALY TEL. +39 035 585 111 • info@meccatec.it - www.meccanotecnicagroup.com

ADV MECCANOTECNICA.indd 59

20/04/2022 16:51:33


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO S

POTENZIA LA TUA STAMPA DIGITALE

Print4All

Fieramilano Rho | 3 - 6 maggio 2022

FINISHING ON STAGE!

Tecnau Solutions Stand Forgraf

(Pad. 11P - Stand B01 B07 D02 D08)

Automazione e soluzioni di smart finishing per la stampa digitale Tecnau in fiera a Print4All e con l’evento virtuale “Spring Forward with Tecnau” tra maggio e giugno 2022 Tra maggio e giugno 2022, Tecnau è pronta ad offrire al proprio pubblico una vasta gamma di sorprese. Fra le novità, il lancio di BookReady, il nuovo sistema automatizzato di finitura in linea per le stampanti da foglio digitali, la partecipazione a Print4All con la soluzione Revolution 50 e una serie di webinar online “Spring Forward with Tecnau” per approfondire le opportunità della finitura digitale in collaborazione con i principali fornitori di tecnologie di stampa. Tecnau, leader nelle soluzioni di finishing per la stampa digitale, lancia “BookReady”, una nuova soluzione compatta ed automatica di taglio ed accumulo in linea alle stampanti digitali a foglio (o nearline), per produrre blocchi libro pronti per essere brossurati. Il nuovo sistema di Tecnau permette di cambiare formato, lunghezza di taglio e passaggio da 1-up a 2-up in modo completamente automatizzato. I blocchi vengono impilati e separati eliminando completamente la gestione manuale del taglio. BookReady è un sistema ideale per la produzione

di libri in short run fino al book on demand, con una forte vocazione verso l’automazione, mantenendo l’investimento di capitale limitato. “Si tratta di una soluzione pensata per ottimizzare la produzione ed agevolare le operazioni di finishing: si può infatti stampare su formati A3 oppure A4 e raccogliere blocchi libro in formato A4 o A5, con un cambio al volo e senza necessità d’intervento da parte dell’operatore. La soluzione BookReady garantisce un’elevata efficienza, eliminando possibili errori, per i clienti che vogliono competere attivamente nel settore del libro digitale per le basse tirature ed il book on demand”, ha commentato Stefano De Marco, Direttore Generale di Tecnau. In fiera a Print4All, presso lo stand Forgraf (Pad. 11P - Stand B01/B07/D02/D08), Tecnau porterà un sistema di taglio e accumulo con alimentazione da bobina della serie Revolution 50, ammiraglia tra le soluzioni dell’azienda con sede principale in provincia di Torino. Il sistema è pensato per gli stampatori commerciali e per lavorare carte con elevate coperture d’inchiostro tipiche delle arti grafiche. La soluzione, nella sua versione Stack 5251L, sarà equipaggiata full-optional, così da permettere ai visitatori

B O O K R E A DY

60

PUBLIRED P4A TECNAU.indd 60

21/04/2022 09:45:11


• 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTF

di valutare tutte le potenzialità della macchina: dalle lavorazioni in 1-up a quelle 4-up, dal taglio singolo al full-bleed con o senza offset, fino alla possibilità di raggiungere formati finali di 700 mm grazie allo Stacker s51L con tecnologia “vacuum” per applicazioni grafiche e carte speciali. Sempre in esposizione presso lo stand Forgraf, anche Tecnau Connect, la soluzione IoT digitale per l’analisi, il controllo e l’ottimizzazione dei processi di finitura. Il sistema, studiato per raccogliere e monitorare i dati di produzione delle macchine, tramite un’interfaccia user-friendly, permette di visualizzare report di lavorazione e stati macchina per un’ottimizzazione dell’efficienza produttiva. Inoltre, Tecnau Connect offre una gamma di opzioni per il monitoraggio e l’assistenza remota, manutenzione preventiva in ottica di Industria 4.0 per l’ottimizzazione della

linea e la risoluzione tempestiva dei problemi. A seguire, dopo il successo del suo evento inaugurale nel 2021, Tecnau ha da poco annunciato “Spring Forward with Tecnau 2022”, una serie di webinar virtuali che si svolgeranno tra maggio e giugno. In ogni appuntamento, verranno mostrate diverse soluzioni di finishing in collaborazione con i principali partner di stampa (Canon, HP, Ricoh, Screen) entrando direttamente negli ambienti di produzione di differenti clienti con sede sia in Europa che negli Stati Uniti. Si analizzeranno inoltre le tendenze del mercato e si proverà a capire in quale direzione stia evolvendo il mondo della stampa digitale soprattutto in rapporto agli scenari attuali. Gli eventi si svolgeranno settimanalmente ed avranno la durata di 60 minuti. Per maggiori informazioni: www.tecnau.com

SPRING FORWARD WITH TECNAU

ISCRIVITI ALL’EVENTO Per info www.tecnau.com

PUBLIRED P4A TECNAU.indd 61

COMUNICAZIONE D’IMPRESA

Spring Forward with Tecnau è l’evento virtuale che andrà in onda nei mesi di maggio e giugno 2022. Ogni sessione, organizzata in compagnia di un printer partner (Canon, HP, Ricoh, Screen), mostrerà un’ampia tipologia di soluzioni di stampa e finishing digitale da modulo continuo e da foglio, entrando direttamente all’interno degli ambienti produttivi di selezionati stampatori digitali che offriranno la loro visione sulle tecnologie e sugli sviluppi del mercato.

61

21/04/2022 09:45:17


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

EVENTI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

CONVERTING, PACKAGE PRINTING, LABELLING Molte novità anche sul fronte converting, etichette e packaging, i comparti della nostra industria il cui mercato di riferimento ha subito un’importante accelerazione negli ultimi due anni. E con lui l’offerta di soluzioni di stampa, finishing e nobilitazione che spaziano da attrezzature mirate a specifiche applicazioni fino a sistemi sempre più versatili e soluzioni all-in-one per poter spaziare dalla stampa commerciale al packaging. Le proposte presenti in fiera sono estremamente varie: da una parte ci sono i grandi player con la loro ampia offerta di veri e propri ecosistemi dedicati alla produzione di elevati volumi di imballaggi high-end, dall’altra fornitori di attrezzature per piccoli lavori o votate a stampa e finitura on-demand laddove le piccole tirature si concentrano sul valore aggiunto della personalizzazione. 62

P4ALL PACKAGING.indd 62

Le soluzioni Bobst in diretta streaming

In alto, Mastercut 1.65 dedicata al cartone teso e ondulato, sotto un sistema di stampa per etichette e imballaggi flessibili della nuova serie Digital Master di Bobst

La modalità di partecipazione di Bobst all’edizione 2022 di Print4All si articola su un info point allestito allo stand C18, nel padiglione 9, e sui collegamenti in diretta con i propri Competence Center dall’Area Seminari. Nel corso delle giornate dal 3 al 6 maggio, i converter in fiera possono assistere a dimostrazioni delle soluzioni Bobst più recenti e dialogare sia da remoto che in presenza con gli esperti delle varie tecnologie e processi di stampa e trasformazione per etichette, imballaggio flessibile, e imballaggi in cartone teso e ondulato. Ogni giornata è dedicata a diverse tecnologie e processi di stampa e trasformazione per diversi settori dell’industria dell’imballaggio: soluzioni all’avanguardia in termini di automazione, digitalizzazione, conservazione delle risorse e di un’economia circolare. Per la stampa narrow e mid-web, il

collegamento da Bobst Firenze, mostra come cambia il modo di stampare di etichette e imballaggio flessibile, e presenta le macchine della nuova serie Digital Master. Per la rotocalco, la dimostrazione sulla Expert RS 6003 in diretta da Bobst Italia, evidenzia come la tecnologia gamma cromatica estesa oneECG di Bobst può rendere il processo di stampa rotocalco altamente efficiente in termini di risparmio energetico e sostenibilità, oltre a garantire l’uniformità cromatica a richiesta dai brand. Per la stampa flexo e l’accoppiamento, la diretta da Bobst Bielefeld in Germania delle prove sulla Vision CI e da Bobst Italia sulla Nova SX 550 mostrano come sia possibile massimizzare la produttività della stampa con inchiostri all’acqua e dell’accoppiamento solventless innovando i processi. Per l’industria del cartone, la presentazione e live tour virtuale della Mastercut 1.65, la prima macchina 3 in 1 al mondo, in grado di lavorare con identica efficacia sia il cartone ondulato che il cartone teso. PAD. 9, STAND C18

19/04/2022 15:56:16


• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO

Da New Aerodinamica, l’ultima frontiera della ventilazione

Il modello di ventilatore strappatore di ultima generazione progettato e prodotto da New Aerodinamica

Non ci sono dubbi che l’efficienza delle tecnologie di ultima generazione destinate al mondo del converting, del finishing dei processi di stampa e di tutte quelle lavorazioni che prevedono scarti, sia legata a doppio filo alle prestazioni degli strumenti di ventilazione e aspirazione. Come afferma Paolo

Radaelli, Ceo di New Aerodinamica, “non avrebbe senso fare investimenti importanti in sofisticati sistemi di produzione se poi non si affiancano dispositivi di pari qualità che garantiscano la pulizia e l’efficienza delle macchine”. Per questo il team tecnico dell’azienda di Casazza (BG) negli ultimi anni si è dedicato, attraverso un’attenta attività di ricerca e sviluppo, alla reingegnerizzazione del proprio prodotto di punta, il ventilatore strappatore. Il prodotto protagonista dello stand di New Aerodinamica. “L’obiettivo è stato renderlo step by step più performante in termini di efficienza, più robusto in quanto a durata nel tempo e più affidabile in

relazione alla necessità di manutenzione” spiega Radaelli. “Tutti upgrade che oggi rendono il nostro sistema di ventilazione adatto a far fronte alle crescenti esigenze dei clienti adeguandosi a loro livelli di produttività attuali”. Sono stati, infatti, ricalcolati i punti più soggetti all’usura, sostituite alcune tipologie di componenti, ridimensionati gli organi di trasmissione fino a posticipare i tempi della manutenzione ordinaria da 8/10 mesi della versione precedente, fino ai due anni dell’attuale modello di ventilatore. “L’esemplare che esponiamo in fiera è dotato anche dell’ultimo up-grade che consiste in un trattamento superficiale interno finalizzato a ridurre la rumorosità e a renderne più fluido il funzionamento”

prosegue il Ceo di New Aerodinamica. “In questo modo risulta in grado di fare la differenza in termini di produttività, affidabilità ed efficienza delle macchine sulle quali è installato e di generare un notevole risparmio energetico”. Disponibile in otto differenti misure per incontrare tutte le esigenze dell’industria del printing e del converting, il sistema di ventilazione di New Aerodinamica è customizzabile in base alla configurazione dei sistemi di stampa o di finishing a cui viene associato ma al livello produttivo dell’azienda. Gli impianti di New Aerodinamica sono disponibili con l’assistenza tecnica da remoto in ottica Industry 4.0 per aumentare ulteriormente l’efficienza e la risoluzione dei problemi in tempo reale. PAD. 11, STAND K26

F Service Automation presenta la nuova versione di Phoenix F Service Automation espone il nuovo modello del plotter d’incollaggio Phoenix® dotato di nuove motorizzazioni e nuovo plc che rendono quest’ultima versione ancora più veloce, semplice e performante, senza dimenticare però un’estetica fresca e accattivante. “Siamo molto orgogliosi del nuovo plotter e delle sue potenzialità, ci possiamo ritenere pienamente soddisfatti del risultato ottenuto. Inoltre, grazie ai numerosi aggiornamenti apportati, il sistema rientra nei beni oggetto del Bonus Industria 4.0.” commenta Francesco Sorbera, titolare dell’azienda fiorentina, che aggiunge: “Siamo appena rientrati dalla fiera CCE di Monaco e non vediamo l’ora di presenziare a quella di Milano, qui si gioca in casa! Vi aspettiamo!”. PAD.11, STAND B11-C12

P4ALL PACKAGING.indd 63

L’ultima versione del plotter d’incollaggio Phoenix® di F Service Automation

63

19/04/2022 15:56:21


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

EVENTI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

L’offerta Cartes dalla nobilitazione digitale alle soluzioni ibride

GE362 WL Macchina laser per fustellatura e converting configurata con flexo, cambio lavoro automatico, taglio laser invisibile e ribobinatore a torretta, pronti per lavorazioni web-to-print

64

P4ALL PACKAGING.indd 64

Sotto i riflettori dello stand di Cartes, la più recente e innovativa tecnologia dell’azienda ovvero l'unità Jet D-Screen per nobilitazione digitale, che semplifica la creazione di effetti di rilievo multilivello come verniciatura a registro, stampa Braille e applicazioni di sicurezza, effetti tattili complessi e ad alti spessori, applicazione foil ad altissima precisione ed effetti di oro colato con dettagli finissimi. Disponibile per le serie Gemini e GT360, consente di personalizzare e nobilitare le etichette in un solo passaggio, con un costo certo, senza spese di impianto, con avviamento immediato e nessuno spreco di materiali. Inoltre, il nostro famoso sistema di fustellatura e converting laser, disponibile nelle versioni a sorgente singola o doppia, alimentato da tecnologia laser semi-sigillata da 350 W, offre una durata illimitata con potenza e qualità di taglio costanti,

adatto per carta e film, nonché per etichette frontali senza supporto (linerless). Insieme alla tecnologia Laser, Cartes offre svariate soluzioni il cui obiettivo è automatizzare i processi, come la lettura automatica dei codici a barre, il riavvolgimento a torretta e il sistema di taglio automatico che completano un abbinamento perfetto per nobilitazione e finishing della stampa digitale. GE362JJ, macchina per nobilitazione digitale configurata con due unità Jet D-Screen, dispositivo per trasferimento di foil per metal doming e applicazioni foil estremamente dettagliato. GT365WSHJR, configurazione di finitura e nobilitazione che include tecnologie flexo, serigrafia e stampa a caldo convenzionali,

GE362JJ Macchina per nobilitazione digitale configurata con due unità Jet D-Screen, dispositivo per trasferimento di foil per metal doming e applicazioni foil estremamente dettagliato

serigrafia digitale (Jet D-Screen) con trasferimento di foil per metal doming e fustellatura semirotativa. GE362 WL, macchina laser per fustellatura e converting configurata con tecnologia flexo e sistemi per cambio lavoro automatico, taglio laser Invisibile (ILC) e ribobinatore a torretta, pronti per lavorazioni web-to-print. PAD.11 STAND N15-R18

GT365WSHJR Configurazione di finitura e nobilitazione con flexo, serigrafia e stampa a caldo convenzionali, serigrafia digitale (Jet D-Screen) con trasferimento di foil per metal doming e fustellatura semirotativa

19/04/2022 15:56:24


• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO

Soluzioni per l’imballaggio interconnesse da un unico fornitore Koenig & Bauer è presente in fiera con un ampio portfolio nel campo della stampa di packaging. Dopo la pausa forzata, determinata dalla pandemia, il costruttore di macchine da stampa è lieto di poter stabilire un contatto personale e uno scambio professionale con i propri clienti nel corso di Print4All. Allo stand i visitatori possono approfondire l’offerta dedicata alla stampa di imballaggi con i sistemi di ultima generazione targati Koenig & Bauer: dalla stampa su cartone ondulato alle macchine da stampa flessografiche CI per la stampa su carta, plastica e altri materiali per l‘imballaggio

flessibile, fino al flusso di lavoro completo per la produzione di packaging. Con macchine da stampa offset a foglio, fustellatrici piane e rotative e piega-incolla, Koenig & Bauer offre soluzioni end-to-end da un unico fornitore. Il produttore di macchine da stampa serve quindi il mercato in crescita della stampa di imballaggi con varie tecnologie e macchine per quasi tutti i substrati. Le macchine e i sistemi high-tech, costantemente adattati alle

esigenze dei clienti, consentono processi altamente efficienti per la stampa, la finitura e il post-press. Con la piega-incolla Omega Allpro 90, un componente del flusso di lavoro per packaging può essere visto in produzione presso lo stand. Presso due punti informativi, gli esperti di Koenig & Bauer informeranno i visitatori della fiera sull'intera gamma di prodotti dell'azienda. PAD. 11, STAND F01-G08

Grafimec: attrezzature per il dopo stampa nel packaging Grafimec, nata circa trent’anni fa a Tribano, in provincia di Padova, in cui tutt’ora l’azienda ha sede, è specializzata nel commercio di attrezzature per arti grafiche con un focus particolare sui tagliacarte e le macchine per fustellare. L’azienda è presente in fiera con la sua proposta di attrezzature usate completamente revisionate che grazie all’accurato lavoro del team di tecnici specializzati dell’officina interna sono presentate pari al nuovo. Macchinari che a livello di produttività mantengono la loro efficienza produttiva con costi estremamente inferiori e più in linea con le esigenze del mercato. Per Grafimec il packaging è a oggi trainante nel settore delle arti grafiche e vista la domanda sempre più frequente di sistemi per la lavorazione e trasformazione di scatole e astucci, ha ritenuto opportuno presentare a Print4All 2 modelli di tagliacarte di produzione Polar, entrambi di ultima generazione, completamente revisionati pari al nuovo: un modello 78, adatto prevalentemente a soddisfare le esigenze del settore digitale, e un modello 115, che è, tra le varie luci di taglio, il più richiesto. In linea con il tagliacarte Polar 115 vengono esposte le relative periferiche per la movimentazione della car-

P4ALL PACKAGING.indd 65

ta, quali l’elevatore Polar LW-1000, il pareggiatore con spiana aria Polar RA-4 e lo scarico Polar Transomat TR130. Per completare la richiesta del mercato viene presentata una macchina completamente nuova, assemblata dalla stessa Grafimec: una platina manuale a frizione pneumatica, formato 75x105, dotata di telaio autocentrante, adatta per fustellatura, cordonatura e mezzo taglio per la lavorazione di cartone teso, microonda e materiali plastici. PAD. 9, STAND D01-E04

65

21/04/2022 17:42:19


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

EVENTI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

Soluzioni smart per il finishing firmate Prima

66

Prima srl quest'anno compie 60 anni. Un'azienda familiare fondata da una donna, Flora Terracciano, ora alla terza generazione. I mercati ed i prodotti sono cambiati e si sono evoluti, ma il tratto fondamentale è rimasto lo stesso: dare valore alla carta stampata. Nata come azienda produttrice di dorsi e macchine per la rilegatura, negli anni ha inserito a catalogo tutto il sistema integrato per poter rifinire la carta in modo autonomo, "in casa". Nel 2015 ha lanciato lo Sleeking, il sistema di nobilitazione oro, argento e metal che aderisce al toner in modo selettivo aggiungendo effetti di valore alla stampa. Poi ha portato in Italia la soluzione per realizzare il packaging e la fustellatura digitale con i primi plotter da taglio e cordonatura di piccolo formato. Dal 2020 ha aggiunto alla sua gamma, come distributore esclusivo, i timbri Shiny. Durante il suo percorso, l'azienda ha sempre focalizzato l'attenzione sulla qualità e sulla serietà della relazione umana con i Clienti, sull'innovazione dei prodotti e sullo sviluppo di competenze specializzate per poter garantire assistenza tecnica e formazione continua su sistemi e soluzioni. Quest'insieme

P4ALL PACKAGING.indd 66

Plotter da taglio automatico LST0912 con area taglio da 90x120 cm e applicazioni realizzate con sistemi Prima

di attività è definita Metodo FAI, un modo per rendere concreta anche l'offerta di servizi di Formazione, Assistenza ed Ispirazione. Prima porta avanti, nel suo Competence Center nella nuova sede di Settimo Milanese, appena inaugurata, il progetto WOW Print Lab: la presentazione del sistema integrato di finitura grazie al quale il foglio stampato viene trasformato in un prodotto finito ad alto valore aggiunto. In fiera Prima presenta le nuove attrezzature adatte al mercato della tipografia e del grande formato. I plotter da taglio automatico LST0912 (area di taglio 90x120 cm) e LST0806 O (area di taglio 80x60 cm) permettono di realizzare non solo prototipi o piccole serie, ma anche produzioni più consistenti di etichette, adesivi, biglietti cordonati e intagliati, astucci, cartelline portadocumenti, espositori, forme sagomate con spessori fino a 6

mm. Le plastificatrici e nobilitatrici delle serie Qtopic, Protopic e Widelam impreziosiscono la carta

stampata con film lucidi, opachi, hologram, antibatterici, antigraffio, e foil Sleeking per trasformare la carta stampata in prodotti finiti dall'effetto WOW. PAD. 11, STAND D21-E22

Da Tresu soluzioni che ottimizzano le prestazioni di stampa Tresu presenta in fiera la propria gamma di sistemi e apparecchiature destinate a tutte le tecnologie di stampa. Un focus particolare è dedicato ai sistemi di circolazione dell'inchiostro e delle vernici di terza generazione include i circolatori di vernice i-Series in grado di offrire risultati di grande qualità. Condividono tutti una piattaforma modulare progettata con intelligenza artificiale integrata che offre ai converter nuove opportunità di controllo, connettività e raccolta dati per le operazioni di stampa e coating. In mostra anche i sistemi di racla a camera Tresu, in formati da 185 mm a 6000 mm, dotati di guarnizioni in gomma brevettate, che controllano la pressione prevenendo perdite e contaminazione dell'aria; grazie a questa caratteristica garantiscono una stampa pulita senza bolle con asciugatura rapida e valori di brillantezza migliorati a velocità di stampa più

elevate. Le camere sono disponibili in forma di fibra di carbonio, con un peso leggero e un'ottima resistenza alla corrosione, a cui si aggiungono i modelli in ceramica e alluminio pensati per diverse applicazioni. Allo stand Tresu i visitatori posso, inoltre, approfondire il programma Customer Care che offre ai clienti un pacchetto di supporto completo e continuo per massimizzare i tempi di attività delle macchine e garantire una qualità costante. “Negli ultimi 40 anni Tresu si è guadagnata il rispetto e il riconoscimento di un'industria con una storia secolare. Un obiettivo raggiunto grazie alle relazioni a lungo termine con i clienti, che siamo lieti di incontrare di persona a Print4All, un focus costante sulla tecnologia orientato a soddisfare le richieste delle aziende di stampa" commenta Gianni Amendola, amministratore delegato di Tresu. PAD. 11, STAND D15-E16

19/04/2022 15:56:31


• 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTF

Tosingraf

Packaging tra tradizione e rivoluzione

COMUNICAZIONE D’IMPRESA

Tosingraf aggiunge un ulteriore tassello alla sua offerta di attrezzature per la finitura ampliando la gamma delle soluzioni per la fustellatura Dopo il successo dei fustellatori digitali della famiglia ADC (Automatic Die Cutter) nei formati 40x60, 53x75 e 90x120 cm per lavorazioni di mezzo taglio, cordonatura e taglio su spessori fino a 1 cm, Tosingraf è lieta di presentare in anteprima a Print4All 2022 la reinterpretazione Made in Japan della tradizionale fustella americana (o fustella piana) applicata ai formati di lavoro e alle esigenze dello stampatore digitale. Nasce così AeroDieCut, la prima fustellatrice per il formato digitale che unisce le tecnologie e l’economicità delle tradizionali fustelle piane alle odierne esigenze di rapidità, automazione e semplicità d’uso, anche per volumi di lavoro superiori rispetto a quelli offerti dai plotter da taglio della famiglia ADC. AeroDieCut è l’ultima nata in casa Uchida, lo storico produttore giapponese di taglierine e multifunzione AeroCut distribuite in Italia da Tosingraf, e rappresenta la risposta ad un’attenta analisi svolta nel settore del packaging e delle esigenze degli stampatori digitali di oggi. In passato le fustellatrici erano attrezzature piuttosto meccaniche ed ingombranti, potevano essere utilizzate per decenni, ma richiedevano operatori esperti e attenti, dato l’elevato livello di rischio insito nel loro utilizzo. AeroDieCut, invece, anche se sfrutta lo stesso principio di funzionamento delle tradizionali fustelle piane, è stata sviluppata per essere utilizzata da chiunque, offre infatti la massima sicurezza all’operatore e richiede minime regolazioni meccaniche.

Con AeroDieCut, Tosingraf propone un utilizzo moderno delle fustelle tradizionali, un perfetto connubio tra gli indiscutibili vantaggi tecnici delle fustelle piane come qualità della lavorazione, rapidità, economicità, reperibilità e i vantaggi di una gestione elettronica del lavoro tramite un intuitivo pannello di controllo touch-screen e un mettifoglio automatico in grado di autoregolarsi in base al tipo di materiale caricato, riducendo così al minimo le regolazioni necessarie per passare dal foglio stampato al prodotto finito. In un solo passaggio Uchida AeroDieCut taglia, perfora, cordona ed esegue lavorazioni a rilievo. Dimensione di inserimento da 297x420 a 365x515 mm. Produttività 1.000 fogli/ora. Taglio ripetuto (posa multipla) fino a 5 ripetizioni per foglio. Pannello di controllo touch-screen a colori da 4”. Fino a 100 lavorazioni memorizzabili. Mettifoglio automatico a tripla aspirazione (brevettato) con soffieria laterale. Regolazione stampe fuori squadra e sensore doppio foglio ad ultrasuoni. Registrazione tramite lettura dei crocini e capacità di carico fino a 100 mm. Inquadra il QR Code per maggiori approfondimenti e video o visita il nostro stand al Print4All 2022 per vedere AeroDieCut in azione.

67

PUBLIRED TOSINGRAF.indd 67

15/04/2022 15:49:58


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

EVENTI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

Xeikon: tecnologia e applicazioni finalmente in presenza

INDUSTRIAL

68

La stampa industriale, data la vivacità di questo settore, è ben rappresentata a Print4All, non solo con la presenza di fornitori di tecnologie ma con appuntamenti dedicati all’interno dell’offerta convegnistica – come la tavola rotonda che chiama a confronto alcuni stampatori leader del mondo del corrugated cardboard. In fiera si parla di carta da parati, metallo, alluminio, plastica, legno, carta, cartoncino e a seguire un approfondimento proprio sul cartone ondulato. In questa varietà di materiali, l’inkjet domina con la sua eccezionale flessibilità che permette di beneficiare di tutti i vantaggi di questa tecnologia. Il tutto offerto non solo come sistema di stampa a sé ma con la modularità richiesta dagli ambienti industriali che vede la possibilità di aggiungere l’unità a getto di inchiostro a sistemi di stampa ibridi e a bordo di macchinari di produzione.

P4ALL INDUSTRIAL.indd 68

Il sistema a toner secco CX500 per la stampa di carta da parati e la soluzione inkjet con inchiostri base acqua per la stampa del cartone ondulato di Xeikon

Dopo il recente lancio della tecnologia Titon, Xeikon è in prima linea a Print4All. "Siamo molto entusiasti di poter finalmente parlare con i visitatori faccia a faccia in questa importante fiera dopo gli ostacoli degli ultimi due anni" è il commento di Domenico Beraldi, Sales Manager Graphics Arts Xeikon. “La nostra azienda ha sempre una grande storia da raccontare e, naturalmente, continuiamo a innovare e a sviluppare applicazioni di settore specifiche che offriranno ai nostri clienti un vantaggio competitivo e li aiuteranno a creare soluzioni sostenibili per i brand". Lo stand Xeikon si presenta ricco di informazioni e campioni di stampa che dimostrano la potenza della stampa digitale per un'ampia varietà di applicazioni di alta qualità, come i libri su richiesta, la decorazione di carta da parati e l'esposizione nei punti vendita per il mercato dell’industria grafica; poi etichette autoadesive, imballaggi flessibili, sacchetti, astucci pieghevoli, etichette IML e bicchieri di carta per il settore delle etichette e degli imballaggi. Una

serie di video in mostra allo stand mostrano le diverse tecnologie in azione per consentire ai visitatori di conoscere in modo più dettagliato le diverse macchine da stampa Xeikon e fare ulteriori domande. Un angolo è completamente dedicato a Idera: la rivoluzionaria macchina da stampa inkjet a base acqua di Xeikon per imballaggi in cartone ondulato. Questa tecnologia conforme alle normative sulla stampa per imballaggi per prodotti alimentari è il risultato di oltre 30 anni di competenza digitale di Xeikon abbinata alla profonda conoscenza di Flint Group nella produzione di cartone ondulato. "Penso di parlare per tutti quando dico che siamo tutti un po' stanchi di incontri virtuali. La tecnologia della comunicazione è stata una vera e propria ancora di salvezza durante la pandemia, ma poter parlare ai clienti di persona è vitale per continuare a dare impulso al nostro settore, e non vediamo l'ora di accogliere tutti al nostro stand a Print4All", conclude Beraldi. PAD 11, STAND D18

17/04/2022 08:59:49


• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO

Neos punta su performance, versatilità e sostenibilità

Neos Fighter è un sistema inkjet di alta qualità, con una velocità di stampa fino a 100 m/min e una configurazione fino a 12 slot colore/pinning

P4ALL INDUSTRIAL.indd 69

Neos espone le stampanti digitali più performanti della propria produzione: si chiamano Bombardier e Fighter e sono in funzione allo stand dell’azienda in fiera. Il modello Bombardier, già presentato a CCE International, è una stampante digitale inkjet con trasporto roll to roll o soluzione belt per materiali rigidi. La macchina si contraddistingue per l’elevata qualità di stampa, ottenibile grazie all’utilizzo di testine in scala di grigio e a software ed elettronica prodotti internamente all’azienda. Dall’ingombro ridotto, Bombardier ha una configurazione modulare (moduli da due barre colore da installare in linea in accordo con le specifiche del progetto), una velocità di produzione fino a 120 m/ min (opzionale fino a 240 m/min), fronti di stampa da 600 a 2.250 mm e una risoluzione da 600dpi a 1200dpi. Inoltre è ottimizzato per essere installato in linea con unità di stampa analogica, dal primer alla verniciatura. Con sistema di trasporto a nastro aspirato o soluzione roll-to-roll, Fighter è un sistema inkjet di alta qualità, con una velocità di stampa fino a 100 m/min e una configurazione fino a 12 slot colore/ pinning. L’utilizzo di inchiostri UV Led e base acqua è proposto con accessori opzionali per l’essiccazione, la reticolazione e per i trattamenti superficiali. Grazie a un

fronte stampa da 106 a 530 mm, Fighter è in grado di lavorare su ABS, PVC, alluminio, acciaio, legno, film bianco e trasparente, PP, PE, PVC, PET, BOPP, distinguendosi per affidabilità, tempi di produzione ridotti e possibilità di accordare progetti diversi eseguendoli in sequenza. Neos offre ai visitatori la possibilità di toccare con mano queste macchine progettate per stampare su diversi supporti (packaging flessibile, metallo, alluminio, plastica, legno, carta, cartoncino), entrare in contatto con tutti vantaggi del digitale applicati alla stampa industriale e avere

Neos Bombardier, sistema inkjet con trasporto roll-to-roll o soluzione belt per materiali rigidi

consulenza personalizzata. Tra questi l’importante risparmio sui consumabili e sugli scarti di produzione, e l’impiego di inchiostri a base di acqua privi di sostanze volatili e solventi chimici, studiati per avere un minore impatto sull’ambiente. Inoltre, il digitale porta con sé la possibilità di cambiare in corsa i progetti, personalizzandoli e riducendo al minimo i fermi macchina. Con queste soluzioni, Neos rappresenta il mercato dell’Industry 4.0, promuovendo un business che coniuga sostenibilità, creatività e produttività, in linea con il focus della manifestazione. PAD. 11, STAND H11-K16

69

17/04/2022 08:59:52


• 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTF

La piega-incolla Omega AllPro 90 e la macchina da stampa Rapida 106 X, parte del portfolio di soluzioni Koenig & Bauer per la produzione di imballaggi

Da Koenig & Bauer

Grandi soluzioni successi per l’imballaggio con la nuova tecnologia interconnesse best ink detector

Dopo la pausa forzata, determinata dalla pandemia, il team di Koenig & Bauer è lieto di tornare a un appuntamento in presenza per ristabilire un contatto personale e uno scambio professionale con i propri clienti e con tutti i visitatori di Print4All 2022. La presenza di Koenig & Bauer in fiera si caratterizza per l’ampia gamma di soluzioni che spaziano dalla stampa alle fustellatrici fino alle piega-incolla per l’imballaggio senza dimenticare il workflow. Chi visiterà lo stand dell’azienda avrà l’occasione di avere una panoramica completa dalla stampa su cartone ondulato alle macchine da stampa flessografiche CI per la stampa su carta, plastica e altri materiali per l‘imballaggio flessibile, fino al flusso di lavoro completo per la produzione di packaging. Con macchine da stampa offset a foglio, fustellatrici piane e rotative e piega-incolla, Koenig & Bauer offre soluzioni endto-end proponendosi come unico fornitore in grado di offrire un ecosistema completo ed efficiente composto da tecnologie di ultima generazione per la produzione di un’ampia gamma di imballaggi. Il produttore di macchine ha seguito la rapida evoluzione

di questo mercato mettendo a punto diverse tecnologie adatte a tutti i tipi di supporto. Le macchine e i sistemi high-tech firmati Koenig & Bauer, costantemente adattati alle esigenze dei clienti, consentono, infatti, processi altamente efficienti per la stampa, la finitura e il post-press. Omega Allpro 90 in azione

In produzione presso lo stand dell’azienda, la piegaincolla Omega Allpro 90, in grado di gestire una vasta gamma di supporti, dal cartoncino al cartone ondulato. Si tratta di un sistema versatile progettato per produrre la più complessa gamma di tipi di scatole tra cui lineari, a doppia parete, a fondo automatico con la possibilità di realizzare anche i 4 & 6 angoli con servo sistema di retro-piega. Il tutto a una velocità massima del nastro di 400 m/min. Punto di riferimento per la stampa di imballaggi è la Rapida 106 X, sistema offset di ultima generazione: high-tech a partire dal design, questa macchina formato 740×1060 mm offre elevate prestazioni in termini di velocità di stampa (fino a 20.000 fogli/ora in bianca e volta), affidabilità, efficienza, grazie ai cambi di lavoro estremamente rapidi, e automazione dei processi, come il cambio lastra completamente automatico. Presso i due punti informativi attivi in fiera gli esperti di Koenig & Bauer offriranno dettagli su questa soluzione e sull’intera gamma di prodotti dell'azienda. Pad. 11 stand F01-G08

COMUNICAZIONE D’IMPRESA

Il produttore tedesco si propone come un unico interlocutore in grado di offrire un portfolio completo di soluzioni destinate al mercato del packaging.

70

PUBLIRED KBA.indd 70

70

17/04/2022 09:07:03


Revoria. La nuova gamma di macchine da stampa digitali di Fujifilm. Ma Revoria non è una gamma qualunque. È nata da Fujifilm - un’azienda con una profonda conoscenza della stampa offset e digitale, una lunga storia di soluzioni di stampa sostenibili leader del settore e una cultura di partnership aperte, sincere e a lungo termine. Con un piano ambizioso per lanciare le nuove macchine da stampa digitali con toner parte di questa

Vieni a vedere le nuove macchine allo stand Fujifilm dal 3 al 6 maggio, Padiglione 9 stand P01 R02

gamma, questo è solo l’inizio. La nostra prima macchina, la Revoria Press PC1120, offre velocità di stampa elevate, un’eccellente flessibilità di finitura e una vasta gamma di colori e miglioramenti. E ovviamente offre la qualità di stampa che ti aspetti dall’azienda che ha definito nuovi standard con la Jet Press 750S. Partecipa al viaggio - fai crescere la tua attività con Fujifilm.

ADV FUJIFILM.indd 71

20/04/2022 15:55:24


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO S

Ricoh e Durst

estendono la partnership relativa alle teste di stampa

Durst, azienda leader nella produzione di tecnologie avanzate e di soluzioni di stampa digitale, utilizzava già le teste Ricoh Gen 5 nella serie Alpha per il tessile e in quella large format Durst P5, considerate le due serie più produttive e flessibili disponibili sul mercato. In base a questo nuovo accordo, le teste di stampa Ricoh verranno usate in futuro anche per i dispositivi che Durst svilupperà per i differenti ambiti applicativi. Durst e Ricoh condividono il medesimo commitment, volto a offrire sistemi che garantiscono performance elevate durante tutto il ciclo di vita. In questi ultimi anni, le due aziende hanno rafforzato la collaborazione per realizzare sistemi robusti e versatili, in particolare per quanto riguarda le soluzioni digitali della serie Alpha. Il risultato finale potrebbe sembrare scontato, ma per ottenere qualità dell’output, produttività ai massimi livelli e tecnologie affidabili sono necessari sia un intenso lavoro di sviluppo per quanto riguarda la formulazione degli inchiostri sia attività di test su migliaia di teste di stampa. Christoph Gamper, CEO e co-proprietario di Durst Group, commenta: “L’accordo mostra come la nostra collaborazione con Ricoh continui a rinnovarsi. L’estensione della

partnership ci consente di velocizzare il time-to-market e migliora la compatibilità tra le teste di stampa e i supporti. Questo approccio si traduce in qualità del risultato, performance elevate e affidabilità dei sistemi in tutto il ciclo di vita. Inoltre, i nostri clienti hanno a disposizione ulteriori garanzie per valutare gli investimenti poiché si elimina il fattore di rischio che può derivare dalle teste di stampa”. Christian Compera, Global General Manager, Industrial Print Business, di Ricoh, aggiunge:

“Questa partnership ci consentirà di sviluppare teste di stampa in grado di rispondere ancora meglio alle esigenze del mercato. La proprietà intellettuale dei materiali, delle teste di stampa e della loro produzione viene spesso tutelata mediante misure davvero rigide. Grazie al lavoro congiunto tra il team di sviluppo Ricoh e quello di Durst, saremo in grado di introdurre continui miglioramenti alle tecnologie e questo andrà a vantaggio dei clienti”. Potendo contare su specifiche competenze tecniche, i professionisti di Ricoh e di Durst collaboreranno per realizzare nuove soluzioni, concentrandosi sullo sviluppo sia delle teste di stampa che dell’hardware, aumentando così il potenziale della tecnologia inkjet e della sua capacità di supportare nuove applicazioni. Sono già state esplorate ulteriori modalità di utilizzo dell’inkjet e dei materiali in un’ottica di sostenibilità, ad esempio grazie a consumi energetici ridotti per l’asciugatura. Ulteriori iniziative verranno comunicate nei prossimi mesi.

COMUNICAZIONE D’IMPRESA

Ricoh Europe e Durst Group AG rafforzano la collaborazione siglando un accordo del valore di 50 milioni di euro

72

PBLIRED RICOH.indd 72

20/04/2022 08:19:51


A! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

ANALISI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTT

Bilanci

sotto la lente di ingrandimento In coerenza con il mood di questo numero tutto orientato a Print4All abbiamo scelto tra le tante aziende che fanno parte del panel dei “Big della Stampa” tre realtà appartenenti ai tre settori che caratterizzano la suddivisione delle aree espositive della fiera. Analizzeremo sinteticamente e rispettivamente: Eurolabel Srl per il settore Converting, Package Printing, Labelling; Stabilimento Tipografico Quintily per Printing & Communication; Esanastri Srl per Industrial Printing. Con uno sguardo al trend dei valori espressi negli ultimi cinque anni: dal 2016 al 2020. Nessuna delle tre aziende ha mai chiuso un bilancio in perdita e tutte, l’una più, l’altra meno, hanno retto il colpo della pandemia soprattutto se osservate nel medio periodo.

Facciamo una premessa... Il tema dell’approvazione del Bilancio d’esercizio ci induce a riflettere circa la totale fruibilità dei dati economici delle società così come il Codice Civile prevede che vengano resi pubblici e il tempo necessario per chiunque per venirne in possesso. Lo stato di salute di un soggetto economico è assolutamente di importanza primaria per tutto il mercato: fornitori, clienti, finanziatori, shareholder, stakeholder in generale ed è tanto più utile al complessivo equilibro di tutti quanto più veloce è la sua diffusione. Con riferimento al bilancio chiuso al 31.12.2021, a differenza di quanto era accaduto lo scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, il legislatore non ha stabilito in via automatica il riconoscimento del maggior termine di 180 giorni per l’approvazione, limitandosi solo a riproporre la norma sulle cosiddette assemblee “da remoto”. Così, quest’anno, salvo per le società tenute alla redazione del bilancio consolidato

e laddove lo richiedano particolari esigenze relative alla struttura e all’oggetto della società, a partire dal 30 maggio 2022 dovremmo poter leggere i documenti depositati presso il Registro Imprese. Questo termine slitta al 29 luglio 2022 per i casi indicati sopra. Abbiamo voluto ricordare questo “calendario” per evidenziare che anche il Centro Studi Printing oggi non può far altro che elaborare le sue analisi sui dati ufficiali relativi alla gestione 2020.

di Stefano Portolani, CSP

Eurolabel I RICAVI segnano un rallentamento pari a 5 punti percentuali rispetto al 2019: 6,7 milioni di euro contro i 7 ma sono superiori ai precedenti tre anni. Rimangono comunque anche sopra la media del quinquennio. L’EBITDA, che aveva dato buona prova nel 2019 recuperando un 2018 a ribasso, torna ai livelli del 2017. Rispetto al 2016 perde il 33% e attenua il colpo sul 2019 con meno 10%. L’UTILE di bilancio ha un andamento storico altalenante ma coerente rispetto ai primi tre anni di questa analisi anche se si attesta a meno della metà se comparato al 2019. IL PERSONALE impiegato è stato di 43 unità con un costo a bilancio di 1,8 milioni di Euro, in costante aumento negli anni sia per numero sia per valore. Nel corso del mese di febbraio 2021 si è conclusa l'operazione di aumento del capitale sociale che, a oggi, è di 1.300.000 euro, cresciuto rispetto ai precedenti 800.000 euro. In merito alla contrazione dei ricavi di vendita l’azienda precisa che questa non è dovuta a una minor

Analizziamo i bilanci di tre realtà appartenenti ai tre settori secondo cui è organizzata l’area espositiva di Print4All: Converting, Package Printing, Labelling; Printing & Communication; Industrial Printing.

PORTOLANI.indd 73

73

21/04/2022 12:42:27


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

ANALISI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO

Eurolabel

Quintily

capacità dell’impresa di raggiungere i livelli produttivi degli anni precedenti, ma dall’impossibilità di esercitare appieno l’attività economica a causa della chiusura imposta dai governi, sia a livello nazionale sia internazionale, per fronteggiare la diffusione dell’epidemia da Covid-19. Le vendite più significative sono state destinate per l’83% all’Italia e per il 16% a Paesi Extra europei. Eurolabel ha usufruito della facoltà di esonero dalla redazione della relazione sulla gestione e dunque non sono stati forniti dettagli su aspetti gestionali meno “formali” rispetto ai rispettati dettami del Codice Civile (art. 2428 c. 3 e 4).

Stabilimento Tipografico Quintily I RICAVI segnano una battuta di arresto rispetto alla forte crescita che si era registrata nell’anno 2019 rispetto al 2018 e, con 12 milioni di euro, si attestano sui minimi del quinquennio considerando i 13,3 milioni di euro del 2016 e i 14 milioni del 2019. La flessione nel quinquennio è di circa 10 punti percentuali mentre è più marcata quella del 2020 rispetto al 2019. L’EBITDA mostra un andamento oscillatorio e si attesta per il 2020 a 1,3 milioni di euro, valore inferiore a quello medio che era di circa 2,4 milioni. Stessa dinamica per l’UTILE di bilancio che chiude a 766 milioni.

I principali indicatori della situazione economica mostrano i seguenti valori: ROE: 3,6% nel 2020 vs. 7,8% nel 2019; ROI ADJUSTED: 5,4% nel 2020 vs. 12% nel 2019; ROS: 4,3% nel 2020 vs. 10,6% nel 2019. IL PERSONALE impiegato è stato di 44 unità con un costo a bilancio di 1,75 mio €, in leggero aumento negli anni per numero ma in forte contrazione per valore (1,98 mio € nel 2019). La Quintily S.p.A. segnala di aver posto in essere misure idonee per limitare gli effetti negativi della crisi economico-sanitaria ma nonostante questo i risultati registrati nel 2020 hanno risentito delle misure restrittive, delle chiusure e della crisi economica generata dal diffondersi della pandemia. Ad una diminuzione del fatturato si è affiancata una diminuzione dei costi esterni operativi, e del costo del personale. Il decremento di tali costi però non è avvenuto in misura proporzionale al fatturato, quindi hanno impattato in maniera importante sul margine operativo lordo (MOL) sia in termini percentuali che in valore assoluto. La società è controllata al 100% dalla società Fiorini Servizi Srl.

I servizi del CSP

74

PORTOLANI.indd 74

Il Centro Studi Printing (CSP) di Stratego Group – che ha curato questo articolo – è un osservatorio economico dedicato al mercato della stampa, comprensivo di tutti i settori ove il printing ha un ruolo fondamentale nello sviluppo del mercato (Consumer; Office; Production; Specialistica). Per far questo si avvale degli strumenti sviluppati al proprio interno o tramite accordi esclusivi con analisti finanziari, proponendo indagini puntuali sui vari settori del mercato. centrostudiprinting@strategogroup.net

21/04/2022 12:42:31


MPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGR

Esanastri

Esanastri I RICAVI mostrano una tendenza alla crescita e passano dai 9,2 milioni di euro del 2016 ai 10,1 milioni del 2020. L’incremento nel quinquennio è di oltre 9 punti percentuali mentre la flessione 2020 rispetto al 2019 non raggiunge il punto percentuale ed è dunque da considerarsi di modesta entità. L’EBITDA mostra un andamento quasi costante e si attesta a un valore medio di circa 880 mila euro con un picco più sensibile nel 2018 dove raggiunse i 941 mila euro. Interessante l’andamento dell’UTILE di bilancio che non arresta la sua crescita: chiude a 150 mila euro e vale 2,5 volte il netto del 2016 (61 mila euro) e 1,5 volte il netto del 2019 (98 mila euro). I principali INDICI di bilancio hanno espresso i seguenti valori: ROE netto (Return on Equity): 3,01% nel 2020 rispetto al 2,03% nel 2019; ROI (Return on Investment): 2,11 % nel 2020 rispetto a 1,64 % nel 2019; ROS (Return on Sales): 2,93% nel 2020 rispetto al 2,39 % nel 2019. Esanastri ha fatto ricorso al credito bancario per i finanziamenti utilizzando anche le moratorie previste per il rimborso degli interessi. Questa politica finanziaria si è sviluppata mediate ricorso a contratti di mutuo/finanziamento a media lunga scadenza accesi con diverse banche per un totale di circa 3,4 milioni di euro. Gli indicatori pubblicati, atti a valutare l’equilibrio finanziario nel breve, mostrano una situazione rassicurante: il Margine di disponibilità raddoppia nel 2020 (2,6 milioni di euro); il Quoziente di disponibilità migliora del

74% (1,61), il Margine di tesoreria riduce in maniera considerevole la negatività del 2019 raggiungendo un -240 mila euro (era -2.484 mila euro) e il Quoziente di tesoreria si avvicina a 1 (era di 0,63). Il PERSONALE impiegato è stato di 79 unità con un costo a bilancio di 2,5 milioni di euro, in leggero aumento negli anni per numero ma in leggera contrazione per valore (2,8 milioni di euro nel 2019). Il 2020 è descritto come l’anno in cui il processo di reingegnerizzazione di processo e di prodotto ha fatto da protagonista. La società si è focalizzata sullo studio dei processi produttivi, layout di prodotto e prove tecniche per poter affinare i processi produttivi e garantire standard qualitativi sempre più elevati. Proseguono proficuamente i rapporti con la controllata Esanastri Vietnam, nata nel 2011 con lo scopo di integrare tutte le competenze nella serigrafia industriale e nella stampa 3D principalmente nei mercati del sud-est asiatico. Nel primo trimestre 2021 si è registrato un incremento di fatturato complessivo del 5% rispetto all’anno 2020 e un aumento del 10% rispetto al budget 2021. Le divisioni che hanno determinato l’aumento sopra descritto riguardano Serigrafia e Kromex. Per quanto riguarda il mercato del Digitale e del Fashion si evidenzia ancora una tendenza negativa a causa della contrazione della domanda e della chiusura delle attività economiche dei settori di riferimento durante la pandemia.

In attesa dei dati relativi ai bilanci di esercizio del 2021 questa sintetica “incursione” nelle tre aziende analizzate mostra una sostanziale tenuta delle stesse e tutto lascia intravvedere miglioramenti nel corso dei prossimi rendiconti. Certo, incombono sul lavoro delle nostre aziende gli aumenti dei costi di materie prime e di produzione e gli effetti del conflitto bellico inaspettato e ancora poco quantificabili. Ci auguriamo che le misure e i sostegni varati e da varare da parte dei governi e le prospettive di pace e di ricostruzione consentano di consolidare un’auspicabile ripresa.

PORTOLANI.indd 75

75

21/04/2022 12:42:33


LPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

TECNOLOGIA • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOP

CARTONE ONDULATO E STAMPA INKJET

L’EVOLUZIONE CONTINUA

76

SPECIALE CORRUGATED.indd 76

Le caratteristiche del cartone ondulato, come leggerezza, biodegradabilità e riciclabilità, ne hanno fatto da sempre un componente integrante nell'industria dell'imballaggio. Il mercato del packaging in corrugated cardboard è valutato globalmente nel 20121 sui 172,61 miliardi di dollari. Valore che, secondo le previsioni, toccherà i 212,32 miliardi di dollari entro il 2027, registrando un tasso di crescita annuale del 3,66% dal 2022 al 2027. Tra i fattori che stanno determinando questa crescita esponenziale c’è l’espansione dell'e-commerce. Secondo il rapporto Shopify, entro il 2021, l'e-commerce globale ha un valore di 4,97 trilioni di dollari, senza considerare l'impatto del COVID-19 sul mercato, che ne ha generato un aumento di quasi il 400% in sette anni. Anche il mercato italiano del cartone ondulato è particolarmente vivace, con importanti player tra i trasformatori e gli stampatori all’avanguardia per la capacità di innovazione. La stima secondo i dati Gifco e Fefco è il secondo in Europa con oltre 7 miliardi di mq prodotti su base annuale, di cui più del 50% delle applicazioni sono rivolte al settore alimentare. Quali sono i plus che determinano il successo di questo antico materiale? Una serie di fortunate convergenze che attengono alle sue caratteristiche intrinseche e all’incremento della domanda per via della sostituzione della plastica e della crescita degli acquisti online. Gioca un ruolo determinante anche la potente spinta innovativa delle tecnologie inkjet abbinate proprio a lui, al caro vecchio cartone ondulato. Il connubio tra la stampa, in particolare con l’inkjet single-pass, e il cartone sta offrendo agli imballaggi un valore aggiunto al pari di quello che ha coinvolto in precedenza altre applicazioni investite dalla transizione digitale. Con qualche differenza e peculia-

rità specifica. Ora che le tecnologie a getto d’inchiostro, siano esse preprint o post-print, offerte dal mercato possono dirsi mature e sufficientemente produttive al punto da entrare in sala stampa come realmente complementari alle tradizionali, succede che i carichi di lavoro si distribuiscano sgravando le flexo e le offset dai lavori che è poco redditizio attribuire loro, con una serie di vantaggi. Primo su tutti la stampa on-demand che determina la riduzione del magazzino ma anche degli sprechi dovuti all’obsolescenza delle scatole e agli eccessi di produzione il tutto anche a beneficio dell’ambiente. Elimina, inoltre, la necessità di produrre e archiviare impianti velocizzando la produzione a favore del just-in-time e può beneficiare del valore aggiunto del dato variabile. Quest’ultimo tema comprende sia la personalizzazione delle grafiche sia quelle del messaggio offrendo anche all’imballaggio in cartone l’opportunità di trasformarsi in un importante veicolo di marketing, inoltre rende possibile stampare in unico passaggio un codice univoco sulla scatola a favore della tracciabilità finalizzata alla logistica ma anche alla raccolta di dati relativi alle abitudini del consumatore – informazioni molto preziose per i brand dell’e-commerce. La stampa inkjet ha dato una scossa anche a comparto del pre-print grazie alla possibilità di stampare anche su liner con grammature più sottili a elevata qualità. E poi… Inchiostri UV o base acqua, ognuno ha i propri vantaggi. Se si parla di green e di stampa per il mercato del food entra in gioco la questione degli inchiostri water-based, che i principali produttori delle tecnologie di stampa su corrugated cardboard hanno voluto food safe, perché il futuro dell’ondulato non è solo quello di diventare una scatola. Gli sviluppi sono presentati nelle pagine seguenti.

21/04/2022 12:25:51


FICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

WATER BASED O UV? LE PRINCIPALI TECNOLOGIE DI STAMPA INKJET SINGLE-PASS PER IL CARTONE ONDULATO

Delta SPC 130 FlexLine Automatic di Durst e Koenig & Bauer

Il sistema inkjet single-pass Xeikon Idera

Il sistema CorruJET di Durst e Koenig & Bauer

Xeikon IDERA nasce dalla combinazione tra la pluridecennale esperienza di Xeikon nella ricerca tecnologica della stampa digitale con con il know-how di Flint Group. Questo sistema modulare a getto d'inchiostro single-pass post-stampa impiega inchiostri base d'acqua conformi ai requisiti per la sicura per il contatto con gli alimenti. In grado di stampare su cartone ondulato patinato e non patinato fino a 1,6x2,8 m, raggiunge velocità di stampa variabili tra 59,7 m/min e 119,8 m/min. Xeikon Idera offre primerizzazione in linea, verniciatura e modulo di asciugatura; è inoltre equipaggiabile alimentazione e l'impilamento automatici e è compatibile con periferiche di terze parti.

SPECIALE CORRUGATED.indd 77

Se il più recente lancio da parte della joint venture tra Durst e Koenig & Bauer nata nel 2019, è il sistema VariJET 106, specifico per la stampa di imballaggi su cartoncino teso, contestualmente le due aziende hanno annunciato aggiornamenti relativi macchine da stampa inkjet single-pass per cartone ondulato Delta SPC 130 e CorruJET 170. Lo scorso ottobre è stata aggiunta, infatti, un’unità per l’applicazione del primer su supporti non patinati che è servita ad ampliare la gamma di materiali stampabili con il sistema Delta SPC 130. Inoltre sono stati introdotti colori speciali per la quinta e la sesta unità di stampa offrendo così ai converter la possibilità

di riprodurre un maggior spettro cromatico. Equipaggiata con le teste di stampa Durst Quadro Array, Delta SPC 130 FlexLine Automatic impiega gli inchiostri WT due caratteristiche che fanno di questo sistema una soluzione affidabile destinata alla produzione industriale. Dotata di mettifoglio e stacker, Delta SPC 130 è in grado di gestire formati che spaziano dai 50x60 cm a un massimo di 130x210 cm (opzionalmente 130x280) e di stampare su supporti di spessore massimo di 12 mm alla velocità massima di 120 m/minuto. Basata sulla tecnologia della macchina da stampa a getto d’inchiostro RotaJET di Koenig & Bauer, CorruJET 170 è

77

21/04/2022 12:25:54


LPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

TECNOLOGIA • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOP

Engico AQUA 250

EFI Nozomi 14000 LED

78

SPECIALE CORRUGATED.indd 78

progettata per la stampa di cartone ondulato fino a 1,7 m di larghezza, su spessori fino a 8 mm, con velocità fino a 137 m/min (5.500 fogli/ ora). Caratterizzata da un design modulare, è equipaggiata con le teste di stampa Fuji Dimatix Samba a goccia variabile ed è configurata con pre e post-coater in linea. Questo sistema si avvale del supporto da remoto integrato e del servizio di manutenzione predittiva. Tutte e tre le macchine da stampa impiegano inchiostri base acqua che soddisfano i rigidi requisiti per l’imballaggio primario sicuro per prodotti alimentari. Di fabbricazione italiana, Engico Aqua 250 è un sistema di stampa a getto d’inchiostro single-pass basato su un’architettura modulare ed equipaggiato con le teste di stampa industriali Kyocera a goccia variabile. L'esclusivo

sistema di ricircolo dell'inchiostro permette di ridurre gli sprechi e di mantenere pulite ed efficienti le teste di stampa. Ogni modulo di cui è composta la macchina è azionato da motori indipendenti a controllo dinamico per garantire la massima qualità e precisione nel registro. Aqua 250 stampa a 4 colori su cartone ondulato di spessore da 1,5 to 15 mm, alla velocità fino a 400 mq/ora nel formato massimo 2500 mm di larghezza e lunghezza illimitata. Le unità di alimentazione sono ottimizzate per evitare il danneggiamento delle onde del cartone e il nastro trasportatore dotato di un potente sistema di aspirazione e delle unità di appiattimento garantiscono una perfetta movimentazione di qualsiasi foglio di cartone. Per Aqua 250

sono disponibili moduli di alimentazione e impilatore automatici. L’ultima nata in casa EFI è il sistema inkjet single-pass EFI Nozomi 14000 LED, versione più compatta e più produttiva del sistema inkjet single-pass Nozomi C18000, progettata per la stampa direct-to-board destinata alla produzione di imballaggi in cartone ondulato. Presentata durante la conferenza EFI Connect 2022,la macchina può gestire pannelli fino a 1,4x2,4 m con spessori da 0,8 a 12 mm di un’ampia gamma di tipologie di cartone. Disponibile in configurazioni a partire da 23,7 m di lunghezza, può essere configurata con un massimo di sei colori, che possono includere una combinazione di CMYK più bianco, arancione o viola. La velocità di stampa è di 75 metri lineari/min che diventano

21/04/2022 12:25:56


FICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

Sistema per la stampa su cartone ondulato della serie Barberan

100 metri lineari/min nella nuova modalità ECO. EFI Nozomi 14000 LED può essere equipaggiata con diversi alimentatori e stacker opzionali in base alle esigenze produttive dell’azienda di stampa. Per supportare un'ampia gamma di applicazioni di imballaggio, la quantità di primer applicato può essere regolata con rapidità ed è possibile aggiungere un modulo di verniciatura anilox opzionale OPV (over print paint) in linea per l’applicazione di vernici lucide o satinate. EFI Nozomi 14000 LED è la prima stampante digitale single-pass pera per cartoni ondulati ad avere ottenuto la certificazione Fogra. Gestita dal front-end digitale Fiery NZ-100, offre un controllo avanzato del colore e strumenti di ottimizzazione delle immagini a elevate prestazioni. Presente sul mercato

SPECIALE CORRUGATED.indd 79

dal 1929, la spagnola Barberan dal 2007 sviluppa e produzione di sistemi di stampa digitali per diversi settori industriali. Jetmaster è la sua piattaforma di stampa single-pass inkjet UV specifica per cartone ondulato. Disponibile in tre modelli 1260, 1750 e 1860 che ne identificano la larghezza di stampa rispettivamente di 1260, 175 e 1860 mm e fino a tre metri di lunghezza nella configurazione standard. Dotati di teste di stampa UV drop on demand, i sistemi Jetmaster sono in grado di raggiungere velocità di stampa fino a 80 metri lineari al minuto alla risoluzione di 360 dpi. Grazie ai sei canali colore (CMYK + Light Magenta & Cyan oppure Orange & Violet) e 4 livelli di grigio offrono una copertura fino al 90% dei colori Pantone per colori brillanti, sfumature graduali e ottima definizione dei

testi e delle grafiche sottili anche su supporti con basse grammature. Le macchine possono essere dotate con alimentatore, stacker e impilatore in linea. Un altro plus della serie Jetmaster è la soluzione workflow dedicata che permette di ottimizzare i processi, migliorare la produttività e favorire l’integrazione delle stampanti nel flusso aziendale anche con sistemi di terze parti. Inoltre, per incontrare la crescente domanda di personalizzazione anche nel settore del cartone ondulato Barberan ha sviluppato un software per la gestione del dato variabile. Progettare un design con messaggi, immagini, codici a barre o QR code diventa semplice e intuitivo consentendo di procedere in tempo reale e alla stampa con una notevole riduzione dei tempi di produzione.

79

21/04/2022 12:26:00


HP PAGEWIDE

ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

TECNOLOGIA • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILP Il sistema T470S consente ai trasformatori di cartone ondulato di produrre prestampa di qualità per volumi medio-bassi

HP PageWide C500, sistema inkjet water based single pass per la stampa diretta su fogli di cartone ondulato

La PageWide T1190 è la piattaforma più produttiva di HP e offre una stampa di qualità per elevati volumi

Soluzioni per la stampa sostenibile su cartone ondulato

80

HP CORRUGATED.indd 80

*Gli inchiostri base acqua HP A30 e HP CV150 sono formulati per la stampa del cartone ondulato.

La tradizionale scatola di cartone ondulato color havana in breve tempo ha cambiato pelle trasformandosi in un eccezionale veicolo di comunicazione per i brand sia all’interno del punto vendita sia quando arriva nelle abitazioni come pack degli acquisti online. Dato l’incremento della domanda di imballaggi e di altre applicazioni in cartone ondulato, la supply chain legata a questa tipologia di prodotto stampato si trova a essere particolarmente sotto pressione. Uno scenario che richiede ai converter e agli stampatori di approcciare tecnologie di produzione più efficienti, agili e sostenibili per soddisfare le richieste del mercato in continua evoluzione. In risposta a questo scenario, HP sta continuando a investire nello sviluppo di tecnologie di stampa digitale innovative che ottimizzano la produzione di imballaggi digitali e le catene di approvvigionamento offrendo una serie di vantaggi competitivi. I sistemi di stampa digitali per il cartone ondulato HP PageWide sono progettati per fornire la risposta ottimale

alle sfide crescenti offrendo la velocità, la qualità e la flessibilità necessari per produrre elevati volumi di imballaggi sostenibili sia attraverso la stampa di liner prestampati sia con la stampa diretta su cartone. Le caratteristiche di ciascuna piattaforma offrono vantaggi destinati a specifiche applicazioni e esigenza produttiva. Le macchine da stampa per cartone ondulato HP PageWide T1190 e T470S sono soluzioni di stampa a bobina per la prestampa dei liner superiori prima dell'ondulazione. La T1190 è la piattaforma più produttiva di HP e offre prestampa di qualità per volumi elevati, fornendo al tempo stesso maggiore efficienza, stampa di dati variabili e un time-to-market più rapido. Caratterizzata un’elevata flessibilità, la T470S è destinata al pre-print di qualità per volumi medio-bassi a costi di produzione estremamente competitivi. La macchina da stampa HP PageWide C500 è una soluzione affidabile e robusta per la stampa diretta su fogli di cartone ondulato. Questa soluzione offre qualità offset associata alla massima efficienza e flessibilità

consentendo di produrre elevati volumi a costi contenuti, con la conseguente migrazione di gran parte dei lavori dalle tecnologie tradizionali alla stampa digitale. Tutte le piattaforme di stampa HP PageWide offrono un processo sostenibile e un’elevata qualità di stampa. I sistemi di stampa a getto d'inchiostro termico HP sono dotati di milioni di ugelli: l’architettura basata sulla ridondanza degli ugelli stessi consente di offrire un'elevata qualità di stampa, testi e codici a barre nitidi e sfumature uniformi. Gli inchiostri realmente base d'acqua di HP soddisfano le linee guida globali sulla sicurezza alimentare e sull'ambiente* e possono essere utilizzati in sicurezza per il confezionamento di alimenti e prodotti sensibili, rendendo l’imballaggio completamente riciclabile e compostabile. HP offre anche una suite completa di soluzioni per il flusso di lavoro che agevola la massima efficienza e flessibilità di produzione, nonché un servizio e un supporto di alto livello per aiutare i propri clienti a massimizzare la produzione e i tempi di esecuzione dei lavori.

21/04/2022 12:25:44


TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA

Benvenuti nell’ecosistema HP PageWide Il mercato italiano della stampa industriale di cartone ondulato è molto vivace. Importanti clienti stanno adottando la tecnologia HP PageWide. Quanti sistemi avete venduto nel nostro Paese e quali sviluppi vede nel prossimo futuro? Sono particolarmente soddisfatto, il mercato italiano sta performando molto bene. Gli imprenditori del nostro Paese hanno visione e sono guidati da una forte spinta all’innovazione. Le ragioni risiedono in parte nel nostro Dna e inoltre il nostro è un mercato molto competitivo: questo fa sì che ci sia una forte propensione ad approcciare le nuove tecnologie. L'industria italiana del cartone ondulato in base ai dati Gifco e Fefco è la seconda in Europa con oltre 7 miliardi di mq prodotti su base annuale, più del 50% delle applicazioni sono rivolte al settore alimentare. Per quanto riguarda l’installato di sistemi di stampa inkjet single-pass in Italia abbiamo 3 HP PageWide C500 post-print, a cui se ne sta aggiungendo una in fase di installazione, e 2 HP PageWide 1190, macchine preprint a elevata produttività. Inoltre c’è una notevole base installata di nostre soluzioni multi-pass destinate alla produzione di display presso aziende di stampa che auspichiamo in futuro scelgano di migrare alla più performante tecnologia HP PageWide. Il portfolio HP PageWide per il cartone ondulato ha una soluzione per ogni esigenza, lo confermano le testimonianze dirette dei vostri clienti. Cosa può dire in proposito? La tecnologia di stampa può dirsi matura in quanto ha raggiunto livelli di performance in termini di affidabilità, produttività e qualità in grado di soddisfare le esigenze dei grandi produttori industriali e di conseguenza dei brand loro clienti. Questo è confermato non solo dai numeri dell’installato e dalla testimonianza degli imprenditori che impiegano le nostre macchine – come potete leggere nelle pagine

HP CORRUGATED.indd 81

seguenti – ma anche dal fatto di poter contare su un fornitore in grado di offrire oltre ai sistemi di stampa un'adeguata infrastruttura software per la gestione della prestampa e del workflow. Inoltre, il mercato italiano per tradizione non è mai stato incline al preprint, e oggi abbiamo ben due importanti installazioni presso aziende di grandi dimensioni su territorio nazionale. La serie HP PageWide T (pre-print) è concepita per gestire il batching: grazie a un’architettura multi-line e multi-job consente di stampare diversi lavori sulla stessa bobina di e uscire alla fine dell’ondulatore su diversi stacker incrementando l'efficienza e riducendo gli scarti a fronte di un'elevata qualità. Quali sono le sfide che i converter e gli stampatori di packaging si pongono in questo momento? Il mercato è particolarmente sotto pressione per la crescita dei volumi generati da una parte dalla crescita esponenziale dell’e-commerce e dall’altra dalla migrazione di applicazioni dalla plastica alla carta e al cartone, in alcuni Paesi già sancita dalle nuove leggi che tutelano l’ambiente e dalla tassazione su materiali non riciclabili che gravano sui costi di produzione. A questo si aggiunge la scarsità di materia prima che ha raddoppiato i prezzi della carta. I clienti sono impegnati a sopperire a questi problemi e sono molto concentrati sulla produzione, per contro i più visionari stanno già portando avanti progetti che sfruttano le possibilità offerte dalle attuali tecnologie come la gestione del dato variabile non solo dal punto di vista del design ma anche della generazione di codici univoci. Questi ultimi consentono di tracciare ogni scatola attraverso dispositivi multimediali in grado di raccogliere dati interessanti sulle abitudini del consumatore, informazioni preziosissime per i brand. Inoltre gli stampatori e converter italiani più lungimiranti si

Danilo Airaghi

Sales Manager Italy, HP PageWide Industrial Corrugated

stanno impegnando nello sviluppo di applicazioni della microonda per la produzione di imballi primari per il settore alimentare, riciclabili e compostabili. Anche in questo la nostra tecnologia basata su inchiostri base acqua food safe può supportare i loro nuovi business. E la sfida di HP? I clienti propendono sempre più per la stampa on-demand. Oggi la nostra tecnologia di punta HP PageWide T 1190 a 6 colori stampa a 300 metri lineari minuto su bobine di 2,80 metri di larghezza. Le macchine sono pronte per supportare la transizione digitale: la nostra sfida è trasferire a una base clienti sempre più ampia le dinamiche economiche generate dell’impiego delle nostre soluzioni. I vantaggi da valutare sono molteplici oltre alla drastica riduzione del magazzino e all’eliminazione degli sprechi, si incrementa il rendimento delle macchine tradizionali sgravandole delle piccole e brevi tirature che oggi creano inefficienza. Questo unito ai nuovi business che la stampa digitale può portare si traduce in una maggiore redditività. Print4All è un momento di incontro finalmente in presenza con clienti e brand. Avete un focus specifico per questo evento? Stiamo creando un network globale di clienti che impiegano HP con tecnologie Top per servire i grandi brand con lo scopo di scambiare best practice ed esperienze, in linea con questa filosofia di condivisione e a Print4All daremo spazio alle storie di successo dei nostri clienti, che sono i nostri migliori influencer!

81

22/04/2022 12:10:59


HP PAGEWIDE

ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

TECNOLOGIA • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILP

Grazie ad HP PageWide C500 sviluppiamo nuovi prodotti

La storia di ICO si intreccia con quella della nascita del cartone ondulato come materiale per la produzione degli imballaggi. Per questo l’azienda abruzzese pioniere in questo settore – il cui acronimo indica proprio Industria Cartone Ondulato – non poteva che essere all’avanguardia anche nell’evoluzione di questo business, con il passaggio alla tecnologia di stampa digitale. “Da quando si è affacciata la stampa inkjet anche nel nostro comparto abbiamo monitorato i suoi sviluppi – spiega Giorgia Lancia, responsabile vendite di ICO – così, quando abbiamo ritenuto che la tecnologia fosse sufficientemente matura, abbiamo fatto un’attenta valutazione di tutte le soluzioni presenti sul mercato, individuando HP come la più adatta alle nostre esigenze”. ICO è stata una delle prime aziende in Europa a installare una HP PageWide C500. “Conoscevamo la forte reputazione di HP e l’attenta valutazione della tecnologia PageWide ci ha conviti su più fronti” aggiunge Giorgia. L’affidabilità e le performance della macchina hanno permesso a ICO di affrontare in modo efficiente la tendenza sempre più diffusa della frammentazione dei lotti di produzione e sulla richiesta della stampa on-demand da parte di clienti consolidati ma anche nuovi. Trasferire una parte delle piccole e medie tirature sulla HP PageWide C500 ha consentito all’azienda di intervenire sull’organizzazione della produzione liberando capacità produttiva sulle macchine di trasformazione. Il risultato si è tradotto in un flusso più semplice e snello, dato dai tempi di set up più rapidi e dall’eliminazione dell’approntamento e dello stoccaggio degli impianti, con un

Giorgia Lancia, responsabile vendite ICO

conseguente miglioramento dell’efficienza della produzione di imballaggi per l’ortofrutta. Ma non solo, ICO ha potuto, così, ampliare le proprie quote di mercato in nuovi settori. La qualità di stampa, superiore rispetto a quella di altre macchine prese in esame è un altro plus di HP PageWide C500, “indispensabile per incontrare le esigenze di clienti nuovi come start-up o aziende molto innovative che richiedono di applicazioni fortemente orientate al design con l’uso del dato variabile ma anche per sviluppare nuove linee di prodotto in ambito POP per sostituire i materiali durevoli con display in cartone ondulato” aggiunge Giorgia. Infine gli inchiostri water-based adatti agli imballaggi alimentari di HP sposano perfettamente la filosofia “green” di tipografia integrata su cui si basa la value proposition di ICO, che sta lavorando allo sviluppo di nuovi prodotti come vaschette per alimenti prodotte con uno specifico tipo di onda per sostituire l’impiego della plastica.

Con HP PageWide è una questione di affinità Matteo Pilotto, product and innovation designer Ghelfi Ondulati

L’installazione della HP PageWide T1170 fa parte della strategia di Ghelfi Ondulati orientata ad “andare oltre”, come spiega Matteo Pilotto, product and innovation designer dell’azienda valtellinese. Interessato sin dai suoi esordi alla stampa digitale, il management di Ghelfi è stato tra i primi a investire in un sistema di stampa HP PageWide T1170 a 6 colori, ritenendola

la soluzione più adatta alle proprie esigenze in termini di capacità produttiva, di qualità di stampa e di affidabilità. Ma c’è di più. “Non si tratta solo di acquisire una tecnologia all’avanguardia, ciò che fa la differenza è la partnership che abbiamo stabilito con HP a cui siamo allineati a livello di visione e di affinità nella propensione all’innovazione” continua

82

HP CORRUGATED.indd 82

21/04/2022 18:02:16


TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA

HP PageWide offre un grande vantaggio competitivo Lic Packaging nasce 70 anni fa come azienda di stampa e oggi è uno dei principali fornitori italiani di imballaggi a ciclo completo dalla produzione del cartone ondulato, a partire dalla carta in bobina, alla realizzazione del prodotto finito. Anche per questo la famiglia Bertoldo che l’ha fondata – oggi rappresentata dagli attuali titolari Cristina e Piero – ha una particolare lungimiranza nel valutare le evoluzioni tecnologiche nel printing. “Propensione all’innovazione che ha fatto sì che nel nostro reparto produttivo siano in funzione ben due sistemi HP PageWide una C500 e una T1190” spiega Filippo Romani, marketing & communication manager di Lic Packaging. Doppia installazione che offre all’azienda bresciana un notevole

Matteo. “HP è da sempre al primo posto nel dare una spinta al cambiamento al mercato: ogni suo sviluppo è un passo avanti nel rompere gli schemi e stabilire nuovi standard nei settori di riferimento”. Da parte di Ghelfi l’installazione della HP PageWide T1170, innanzitutto, ha consentito di far fronte alla tendenza della riduzione dell’ordine minimo: “oggi la tiratura media che stampiamo in digitale è la metà dell’ordine medio che va sulle macchine flexo”. Ma c’è anche un risvolto proattivo reso possibile dai plus della HP PageWide T1170: quello che ha consentito di offrire applicazioni altrimenti irrealizzabili con la tecnologia tradizionale, come la stampa dei

HP CORRUGATED.indd 83

Filippo Romani, marketing & communication manager e Daniele Vertuani, digital manager LIC Packaging

prodotti codificati univocamente e la personalizzazione di testi e grafiche. Ma anche il versioning applicato a grandi lotti di imballaggi all’interno dei quali produrre gruppi di varianti ottenendo sul mercato l’effetto di unicità. Un altro business è l’offerta di bobine e fogli prestampati in digitale con il dato variabile per essere sovrastampati in offset o impiegati per la produzione ad esempio di sacchetti. “Tutto questo ha agevolato l’acquisizione di nuovi clienti che chiedono progetti che sanno essere realizzabili solo con la HP Page Wide, sia di clienti che desiderano rivolgersi a un unico interlocutore in grado di offrire sia la stampa flexo sia la digitale in caso di

necessità future”. Un circolo virtuoso che si aggiunge ai benefici come l’ottimizzazione dei processi, la riduzione degli sprechi, il justin-time e la riduzione del magazzino. Senza dimenticare i vantaggi in termini di sostenibilità offerti dalla stampa inkjet con inchiostri baseacqua. “La tecnologia HP PageWide per il cartone ondulato offre spunti interessanti per sviluppi futuri in termini di applicazioni, che al momento per concretizzarsi richiedono molto lavoro dal punto di vista della creatività. Ma sono certo che HP sta già lavorando anche sul fronte del software” conclude Matteo.

vantaggio competitivo. “La principale motivazione di questo investimento è stata l’efficientamento del sistema produttivo – aggiunge Daniele Vertuani, digital manager LIC Packaging –. Produciamo 150 milioni di mq di cartone ogni anno e grazie all’affidabilità, alla produttività e alla qualità di stampa dei sistemi inkjet single-pass HP siamo riusciti a destinare al digitale una parte dei lotti di produzione precedentemente stampati in offset”. La scelta delle commesse da produrre con le HP PageWide è valutata in base alle tirature, alle tipologie di lavoro e alle esigenze del cliente. La C500 è maggiormente dedicata alla stampa di display e materiali POP per Gdo e retail; alla T1190 sono affidati lavori che richiedono maggiore produttività. “Ci è sempre più chiaro come ripartire i lavori sgravando le macchine tradizionali che funzionano già a pieno regime, ma sfruttiamo le potenzialità delle HP PageWide anche per avvicinarci a nuovi business”. La stampa con inchiostri base acqua di HP dal look&feel più naturale si coniuga perfettamente con le richieste di imballaggi green, senza plastificazione e realizzati con carte riciclate. Così come le caratteristiche di compatibilità con il settore alimentare degli inchiostri HP posso essere associate alle vaschette per il settore food prodotte con HT Board®, soluzione monomateriale carta messa a punto da Lic Packaging che rende il pack idoneo anche alla cottura in forno tradizionale e microonde accompagnando così il prodotto da confezionamento al consumo, fino al riciclo/compostaggio del packaging stesso. “La sfida futura è trasmettere ai brand le potenzialità dell’impiego del dato variabile anche per il packaging in cartone ondulato, beneficiando delle enormi potenzialità di HP PageWide, proprio come HP ha già fatto in altri ambiti con la personalizzazione delle etichette di Coca Cola e Nutella, raggiungendo risultati sorprendenti”

83

21/04/2022 17:56:10


PRIVILEGE CARD E RISPARMI SUBITO

COMPLETAMENTE RINNOVATO

Entra a far parte del nostro club di stampatori per risparmiare tempo, denaro e avere sempre un contatto diretto con i nostri reparti.

La differenza dagli altri programmi fedeltà?

Non un buono sull’ordine successivo, ma subito uno sconto nel tuo carrello!

PREVERIFICA PROFESSIONALE GRATUITA

STAMPA SENZA ATTESE DI PAGAMENTO

SOSTITUZIONE FILE GRATUITA

CAMPIONARI CARTE E NOBILITAZIONI

Sei un tipografo o un rivenditore e vuoi avere subito il massimo? Scrivici una mail a privilege@sprint24.com per entrare immediatamente al livello Yellow, il più alto del programma fedeltà: per minimo tre mesi potrai godere delle agevolazioni e dello sconto del 10% su tutto il listino!

Unisciti al club: sprint24.com/privilege ADV SPRINT24.indd 84

20/04/2022 16:50:23


7

TENDENZE • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO ST

I Sette Trend della comunicazione 2022

RAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

Vi presentiamo i 7 trend principali della comunicazione commerciale che stanno caratterizzando il 2022 in quella che è stata definita l’era del “new normal”. Ognuno dei 7 trend nella sua concretizzazione, tra gli altri media, coinvolge direttamente anche la stampa in tutte le sue applicazioni. Abbiamo preso spunto da una ricerca condotta dal Centro Studi Una – Aziende della Comunicazione Unite che ha individuato queste sette tendenze in atto. Per comporre l’articolo seguente noi della redazione de Il Poligrafico ci siamo divertiti ad associare a ognuno dei trend interessanti casi di successo e le relative applicazioni e tecnologie che ci sembravano più assonanti, macchine e software, supporti, soluzioni, servizi, casi di successo e opinioni che stanno contribuendo a tracciare l’identikit dello stato dell’arte della stampa del 2022.

Perché la stampa è al centro della comunicazione!

#1 I consumatori reclamano il controllo del proprio stile di vita #2 Focus locale: il miglioramento parte da vicino #3 Connessioni umane al centro: fisiche o digitali #4 L’esperienza di acquisto diffusa #5 Sostenibilità inclusa nel prezzo #6 Il brand purpose alla prova dei fatti #7 Il valore della privacy

85

COP SETTETREND.indd 85

21/04/2022 12:24:19


FORNITORI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIG

Secondo una ricerca condotta da Accenture il periodo postlockdown ha generato nel 50% della popolazione l’esigenza di ricalibrare il proprio stile di vita, riorganizzando le priorità secondo questi punti chiave: - un investimento sempre maggiore nella qualità della casa e nelditempo si trascorre. Esempi relazione trache NFT evila stampa - una maggiore attenzione al proprio impatto sociale attraverso le scelte di consumo: CASE STUDY HAPPY TO CHAT BENCHES le credenziali di sostenibilità ‘Siediti qui se non ti dispiace che qualcuno alle si fermi dei prodotti e il supporto apersone dirti ciao!’ Questo e l’invito, in polacco, ebraico e da parte dei brand per inglese, a entrare in contatto con estranei sulle nuove la prima volta superano secondo panchine del parco diGWI Cracovia, localmente una ricerca laconosciute qualità del come Gaduławka. Le panchine Happy-to-chat sono state prodotto e l’accessibilità del portate in Polonia da Krzysiek Sabuda, prezzo come driver di acquisto. - una crescente preoccupazione specialista di marketing presso Fulco System, che coper lamobili propria salute fisica struisce per esterni e sponsorizza l’iniziativa. e mentale, cui i brand possono rispondere offrendo semplificazione comunicando (stampa di grande formato e su supporti rigidi: es. la panpositivamente. china o per l’allestimento di spazi condivisi, ad esempio nel periodo della pandemia il fenomeno dei dehors, per Il sentirsi piùdi spazi in pubblici cui desiderio ristoranti e caffèdi potevano usufruire controllo da parte persone a di all’aperto per svolgere la lorodelle attività avendo bisogno seguito della prolungata situazione allestire gli spazi e comunicare all’interno degli stessi) di incertezza e dell’imperante confusione informativa chiama i brand ad una risposta caratterizzata da maggior chiarezza e trasparenza, un aiuto per trovare velocemente le informazioni necessarie a prendere #4 L’esperienza di acquisto diffusa decisioni ponderate e per poter misurare l’efficacia prodotto Con la pandemia, i brand sono di statiun costretti ad acrispetto a trasformazioni quanto promette. celerare le loro commerciali per poter

foto Jannelli&Volpi

#1 I consumatori reclamano il controllo del proprio stile di vita ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

86

SETTETREND.indd 86

22/04/22 11:16


TO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! •

La casa “postpandemica” è uno spazio polifunzionale e super personalizzato Se un tempo la casa, soprattutto in città, era considerata un luogo in cui cenare, dormire e rilassarsi dopo una giornata passata fuori, nel corso della pandemia si è trasformata in un “unicum”: un po’ ufficio, un po’ scuola, un po’ palestra, un po’ cinema. Le abitazioni hanno dovuto sopperire alle funzioni “sociali” un tempo svolte in compagnia, diventando rifugi multitasking, dove le rigide divisioni di un tempo non esistono più. Queste riflessioni hanno ispirato la collaborazione tra Claudia Campone, fondatrice dello studio ThirtyOne Design, e Paolo Milani, professore ordinario di fisica della materia presso l’Università degli studi di Milano e direttore del CIMaINa (Centro

Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati) che ha dato vita al progetto POSThome: una residenza polifunzionale che ospiterà anche workshop tematici come quello sugli scenari post pandemici in cui gli studenti della NABA avranno modo di confrontarsi con le nuove esigenze delle persone, in cui privato e pubblico convergono sempre più. La personalizzazione che contraddistingue gli ambienti è un obiettivo perseguibile anche grazie all’innovazione raggiunta dalle tecnologie di stampa digitale per l’interior decoration

tunisine giovani e progressiste, con percentuali del + 20% di coinvolgimento su Instagram, convertito in un +14% di quota di mercato al termine della campagna. In questo progetto omnicalnale ha come protagonista del video che è diventato virale gli step che hanno portato alla realizzazione del libro stampato.

Stixfresh, start-up di Seattle, mostra come anche una piccola applicazione stampata molto smart possa permettere agli utenti migliorare la loro esperienza del food, ottimizzando i costi e riducendo gli sprechi di cibo, con importanti vantaggi dal punto di vista della salute e della sostenibilità. Si tratta di un’etichetta pensata per la rendere la conservazione della frutta fresca: una volta applicata rilascia una miscela di cloruro di sodio ionizzato e cera d’api, che rallenterebbe il processo di maturazione fino a 14 giorni. Essendo composti da sostanze naturali, gli adesivi risultano commestibili. Un esperimento simile era stato fatto dall’italiana Venchi, specializzata nella produzione e vendita di cioccolato, che qualche anno fa ha messo a punto Shelf Life: un imballaggio intelligente che, grazie all’inserimento di una molecola particolarmente sofisticata, era in grado di assorbire le sostanze responsabile del deterioramento e catturando le sostanze indesiderate come ossigeno o umidità. Dal momento che la tecnologia inkjet per etichette ha ampliato notevolmente le proprie potenzialità di stampa sono diverse le soluzioni che potenzialmente sono in gradi di adattarsi a questa applicazione.

Tecnologie suggerite: HP Indigo 100K Canon Serie Colorstream 6000

Tecnologie suggerite: Konica Minolta Accurio Label Epson SurePress L‑6534VW

Tecnologie suggerite: Serie HP Latex Efi Vutek Pro32r+ – Efi Cubik

I “Diari” del cous cous: un viaggio attraverso la Tunisia tra social e un libro di ricette Per festeggiare la revoca dei blocchi del lockdown, il produttore di cous cous Diari ha puntato sullo storytelling, con una serie di branded content originali che celebrano la Tunisia. I video (disponibili su YouTube) sono pillole di viaggio che esplorano venti diversi luoghi, e numerosi aspetti della cultura del Paese, oltre che ricette che utilizzano il cous cous come ingrediente principale. I contenuti social sono stati accompagnati dall’uscita di un libro di ricette i cui proventi sono stati devoluti alle famiglie che hanno partecipato al progetto documentario. La campagna televisiva è stata amplificata dal coinvolgimento di microinfluencer, particolarmente apprezzati dal target delle mamme

SETTETREND.indd 87

Un’etichetta che combatte gli sprechi

87

22/04/22 11:16


FORNITORI #2 Focus locale: il miglioramento parte da vicino ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIG

Il ruolo della propria comunità locale come ingrediente di resilienza personale, il senso di appartenenza, la crescente fiducia delle persone nei leader locali rispetto ai CEO o ai politici hanno conosciuto un’accelerazione con la pandemia: una consapevolezza crescente in questi termini spinge tutte quelle attività che danno modo alle persone di partecipare Esempi di relazione tra NFT edella la stampa al miglioramento propria realtà locale, sostenendo business e relazioni. CASE STUDY HAPPY TO CHAT BENCHES Un atteggiamento che on- line ma non solo si traduce in ‘Siediti qui se non ti dispiace che qualcuno si fermi una predilezione da parte dei a dirti ciao!’ Questo e l’invito, in polacco, ebraico e consumatori per i negozi diretti e inglese, a entrare in contatto con estranei sulle nuove non intermediati e per una scelta panchine del parco di Cracovia, conosciute localmente crescente verticalità, come Gaduławka.aLefavore panchinedella Happy-to-chat sono state rispetto ai generalisti. portate in Polonia da Krzysiek Sabuda, I negozi di prossimità e quelli di specialista di marketing presso Fulconuovi System,spazi. che coquartiere conquistano struisce mobili per esterni e sponsorizza l’iniziativa.

(stampa di grande formato su supporti rigidi: es. la panchina o per l’allestimento di spazi condivisi, ad esempio nel periodo della pandemia il fenomeno dei dehors, per

#SUPPORTSMALLBUSINESS… con una collezione di wallpaper

88

Yelp e il marchio di interni Chasing Paper hanno collaborato per creare una collezione di wallpaper per piccole imprese, i cui proventi sono andati a beneficio delle organizzazioni non profit che supportano gli imprenditori locali e le comunità imprenditoriali. La collezione presenta stampe uniche composte da disegni di piccole realtà imprenditoriali iconiche che caratterizzano tre città americane: New York City, San Francisco e Austin, realizzate dall'artista Amanda Giuffre di Noun New York. Ad esempio Austin è rappresentata dai locali barbecue e negozi di dischi, dai venditori ambulanti di taco e alle gelaterie. I primi 50 acquirenti hanno installato gratuitamente la loro carta da parati (da decoratori trovati tramite Yelp, ovviamente). Le piccole imprese non hanno vita facile nell'era dello shopping con un clic e della spedizione gratuita. Ma mentre il consumo consapevole guadagna terreno,

SETTETREND.indd 88

i negozi di quartiere hanno una possibilità di combattere. In effetti, un sondaggio del marzo 2021 ha mostrato che il 53% delle persone intervistate era più interessato allo shopping locale rispetto a prima della pandemia. Tecnologie suggerite: Canon UVgel Wallpaper Factory Xeikon CX500

22/04/22 11:16


TO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! •

Come allestire la focacceria più piccola del mondo Si chiama Pinkadella ed è una focacceria allestita in 2 metri e 51 centimetri di altezza per 80 centimetri di larghezza: ad avere avuto questa idea è un compositore di musica romano e la località dove è attiva questa originale iniziativa imprenditoriale dal sapore “glocal” è il quartiere residenziali di Hampstead Heath a Londra. Lo shop è così piccolo perché è allestito all’interno di una classica cabina telefonica inglese, intramontabile icona pop, in cui il giovane, ha pensato di deliziare i passanti preparando foccacce farcite a base di mortadella ma non solo. Studenti che rientrano da scuola, impiegati in pausa pranzo, pendolari che attendono l’arrivo del bus nella vicina fermata fanno tappa da Pinkadella, nome derivato da “pink”, rosa in inglese, e “della” da mortadella. Il gestore vestito come un salumiere d'altri tempi

con cravatta e cappello rosa. La scelta di aprire la focacceria più piccola del mondo nasce dal fatto di ottimizzare le spese di affitto. Da qualche tempo a Londra esiste la possibilità di prendere in affitto le cabine ormai cadute in disuso soppiantate dai telefoni cellulari. Il costo medio di affitto è di 300 sterline al mese, circa 360 euro, più le spese per i permessi e la fornitura di energia elettrica. Un’avventura che riaccende l’entusiasmo per originali imprese locali e al contempo permette di far conoscere il modo migliore per gustare una prelibatezza popolare prettamente made in Italy a un popolo che forse già conosce la mortadella ma forse non sa che abbinata alla focaccia è assolutamente top! Cosa c'entra la stampa in tutto questo? Anche un negozio lillipuziano ha bisogno di un’insegna, menù stampati e volantino promozionali!

Tecnologie suggerite: Heidelberg Versafiere EV Canon ImagePROGRAF GP 4000

Da megastore a negozio di prossimità Anche i big brand del retail tornano a seguire la tendenza acuita dalla pandemia di fare il passo da global a local: è successo a MediaWorld l’insegna di elettrodomestici e prodotti elettronici che ha deciso di aprire una serie di store a misura d’uomo nel cuore dei centri storici di alcune città del Nord Italia. Si chiamano MediaWord Smart hanno una superficie contenuta e come nel caso di uno dei punti vendita di Genova si trova negli spazi recuperati

SETTETREND.indd 89

di un vecchio mercato ortofrutticolo. Il concetto è creare un negozio sostenibile e connesso in grado di offrire ai clienti una varietà di prodotti che se non si trovano a magazzino possono essere ordinati attraverso uno schermo attivo e il supporto di un operatore del punto vendita. La consegna è garantita anche il giorno stesso ed è possibile ritirare in negozio anche prodotti ordinati da casa online. Il progetto

di un ritorno a una dimensione più umana prevede anche un servizio di consulenza che può anche essere prestato a domicilio, sviluppando il concetto dello store di prossimità e rafforzando la presenza del brand nei centri città. Tecnologie suggerite: Fujifilm Acuity Ultra R2 e Acuity Prime Xerox Iridesse

89

22/04/22 11:16


FORNITORI #3 Connessioni umane al centro: fisiche o digitali ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIG

La privazione forzata dei contatti umani in tempo di pandemia sta già provocando un rimbalzo: le human connection sono la necessità primaria delle persone che i brand possono cavalcare offrendo nuove opportunità per favorire tanto l’interazione fisica quanto il contatto altrimenti impossibile nel metaverso, sfruttando la tecnologia. Esempi di relazione tra NFT e la stampa Piattaforme come Roblox e Fortnite sono diventate nuove frontiere sociali per le persone CASE STUDYtrasversale HAPPY TO CHATalle BENCHES in modo generazioni: solo videogiochi ‘Siediti qui se non ti non dispiace che qualcuno si fermi ma da abitare gliebraico amici a dirtispazi ciao!’ Questo e l’invito, in con polacco, e einglese, in cui venire in contatto i a entrare in contatto con estranei con sulle nuove panchine del parco di Cracovia, conosciute localmente brand sfruttando un’esperienza come Gaduławka.immersiva. Le panchine Happy-to-chat totalmente E se sono state portate in Polonia da Krzysiek Sabuda, creare nuovi spazi virtuali da zerodinon è esattamente specialista marketing presso Fulco System, che coeconomico, le possibilità struisce mobili per esterni e sponsorizza l’iniziativa. includono collaborazioni, digital merchandising, NFT...

Happy to chat: panchine che parlano

90

SETTETREND.indd 90

“Siediti qui se non ti dispiace che qualcuno si fermi a dirti ciao!”. Questo l’invito apparso in tre diverse lingue (inglese, polacco, ebraico) all’interno del quartiere ebraico di Cracovia. Si tratta di un’installazione progettata dall’organizzazione polacca Gadulawka e fa parte del progetto “Happy to chat”, portato in Polonia da Krzysiek Sabuda, specialista di marketing presso Fulco System, azienda che costruisce mobili per esterni e sponsor dell’iniziativa. Vicino alle panchine in due colori, grigio e verde, è stato apposto un pannello esplicativo

che ne spiega la funzione. L’obiettivo è raggiungere il maggior numero di persone, per provare ad abbattere lo stigma sociale della solitudine. L’idea è nata in Galles per opera di Allison Owen Jones che, vedendo un uomo triste e solo che passeggiava in un parco e non sapendo come invitarlo a scambiare due chiacchiere, ha pensato di realizzare un progetto che incentivasse il dialogo tra sconosciuti. Tecnologie suggerite: Ricoh UV flatbed Serie Pro TF625 Jeti Tauro H2500 LED

22/04/22 11:16


TO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! •

Benetton, il metaverso e la strategia omnicanale

Visitare le Faroe comodamente da casa

Continua la sperimentazione dei brand nel metaverso: dopo le sfilate della stagione autunno-inverno, che hanno ospitato le creazioni virtuali di artisti internazionali come Simkhai e Roksanda, anche i negozi si cimentano nell’impresa. Come Benetton che ha recentemente lanciato il suo primo negozio nel metaverso connesso al negozio fisico situato in Corso Vittorio Emanuele, a Milano. All’interno dello store virtuale non si acquisteranno capi, ma i visitatori potranno partecipare a esperienze di gaming, accumulando QR code spendibili all’interno del

SETTETREND.indd 91

negozio fisico. Secondo Massimo Renon, amministratore delegato del Gruppo, l’intenzione era stravolgere l’esperienza immersiva, creando nel negozio fisico lo stesso “ecosistema” presente nello store virtuale “Chiunque entrerà nei prossimi giorni nel nostro negozio di Corso Vittorio Emanuele a Milano potrà immergersi in un incrocio tra realtà fisica e connessione digitale, il tutto in un'esplosione di creatività, colori e sonorità”. Si tratta di un potenziamento della strategia omnicanale dell’azienda, che punta a offrire agli utenti un’esperienza d’acquisto immersiva e

sempre più vicina al linguaggio delle giovani generazioni di consumatori. Anche prima della pandemia, Benetton aveva già cominciato a sperimentare in tal senso. All’interno di alcuni punti vendita “sperimentali”, come il flagship di Londra inaugurato nel 2018, aveva eliminato il tradizionale banco cassa, sostituito da tavoli d’appoggio disseminati per il negozio, dove era possibile piegare e stoccare i capi. Tecnologie suggerite: HP Scitex FB7600 swissQprint serie Nyala

Per contenere la pandemia, le isole Faroe, un arcipelago sperduto tra Scozia e Irlanda, avevano chiuso le frontiere all’ingresso di turisti. Per permettere ai viaggiatori innamorati dei suoi magnifici paesaggi di poterne fare esperienza, comodamente da casa, Visit Island, l’ente per il turismo locale, ha creato un’esperienza di viaggio virtuale. Connettendosi, è possibile controllare un abitante in carne e ossa, equipaggiato di una bodycam, una micro videocamera che trasmette in diretta. Una sorta di avatar umano attraverso il quale è possibile esplorare il paesaggio circostante, camminando, correndo, tuffandosi, nuotando o, addirittura, saltando giù da un elicottero. Le trasmissioni quotidiane hanno la durata di un’ora. Gli spettatori hanno a disposizione turni di un minuto ai comandi. I collaboratori (molto preparati) dell’ente turismo nazionale sono online per rispondere alle domande e dare informazioni ulteriori sulla storia e cultura dei luoghi visitati. Un viaggio che assomiglia a un videogioco. Non è la prima volta che la popolazione del luogo si presta a iniziative “tecnologiche” anni fa aveva attirato l’attenzione internazionale Sheep View, una vera e propria mappatura delle 18 isole realizzata mettendo delle telecamere a 360 gradi sul dorso di centinaia di pecore. E se negli anni della pandemia non abbiamo fotolibri delle vacanze possiamo stampare le fotografie dei viaggi virtuali. Tecnologie consigliate: Canon DreamLabo 5000 HP Indigo 15K

91

22/04/22 11:16


• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIG FORNITORI #4 L’esperienza di acquisto diffusa ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

Con la pandemia, i brand sono stati costretti ad accelerare le loro trasformazioni commerciali per poter negoziare efficacemente con i clienti relegati a un comportamento esclusivamente digitale: sui canali di proprietà, nei marketplace e sulle piattaforme dei social media. Per essere competitive, le aziende daranno la priorità Esempi di relazione tra NFT e la stampa alla customer experience del commercio omnichannel e i CMO dovranno assicurarsi che il brand CASE STUDYuna HAPPY TO CHAT BENCHES assicuri interconnessione dell’esperienza di acquisto, ‘Siediti qui se non ti dispiace che qualcuno si fermi dove aindipendentemente dirti ciao!’ Questo e l’invito, in da polacco, ebraico e questaa entrare avvenga. inglese, in contatto con estranei sulle nuove panchine parco distampa Cracovia, conosciute Il ruolodeldella nel localmente come Gaduławka. Le panchine Happy-to-chat sono state customer journey che nell’ottica portate in Polonia da Krzysiek Sabuda, della omnicanalità lega l’esperienza di acquisto digitale a specialista di marketing presso Fulco System, che coquella fisica. struisce mobili per esterni e sponsorizza l’iniziativa.

Quando l’NFT diventa tangibile

92

SETTETREND.indd 92

Sembra un ossimoro parlare di NFT fisici, ma in realtà anche quando facciamo acquisti online anche nel più liquido store virtuale siamo abituati a ricevere un pacchetto vero e tangibile al termine della shopping experience in rete. La start-up di Los Angeles Physical NFT Store ha interpretato questa esigenza e ha aperto una sorta di NFT-to-Print, un e-commerce in cui chiunque abbia acquistato i diritti di una qualsiasi opera, disegno, grafica o quant’altro possa avere un riscontro tangibile, magari sotto forma di quadretto da appendere. Su www. myphysicalnft.com è proposta una raccolta di cornici acriliche di alta qualità in diversi formati pensate per creare un collegamento tra gli NTF e il mondo

fisico. L’utente può scegliere la versione che preferisce che verrà realizzata su misura per incorniciare l’opera stampata on-demand. Inclusa nella cornice è compresa la descrizione dell’NFT insieme a un codice QR scansionabile collegato direttamente all’opera d'arte. Anche da tempo sentiamo dire che siamo nell’era dell’accesso e non nel possesso, poter fruire di un bene intangibile è una soddisfazione! Tecnologie suggerite: Roland IU-1000F Sistemi di taglio Trotec

22/04/22 11:16


TO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! •

Ti va di prendere una birra nel metaverso? Solo luppoli o pixel di prima qualità nel primo MetaBar, inaugurato da Heineken all’interno dei Caselli Daziari di Piazza Sempione, Milano. Un esperimento durato appena quattro giorni (dal 6 al 10 aprile) ma attrezzato per regalare ai presenti un’esperienza digitale realistica in un luogo fisico. Due banconi da bar, una postazione deejay, una sala per ballare, una per giocare, una lounge. In questo spazio virtuale sono gli avatar a servire da bere, suonare e interagire con i consumatori. L’idea rientra nella strategia omnicanale messa a punto per il lancio della nuova Heineken Silver, presentata a marzo solo in formato virtuale e oggi finalmente gustabile anche nella realtà. Per la progettazione

del birrificio virtuale, Heineken si è affidata allo street artist spagnolo J. Demsky, che ne ha disegnato alcune parti su Decentraland. Bram Westenbrink, global head Heineken brand ha spiegato che “il metaverso consente di ritrovarsi in una situazione divertente, immersiva e coinvolgente, ma sappiamo anche che non è certo il posto migliore per assaggiare una birra. Con il lancio della nuova Heineken Silver abbiamo voluto giocare con l’ironia che ci contraddistingue”. Tranquilli, i sintomi del post-sbornia resteranno nel metaverso. Tecnologie suggerite: Tonjet Gallus ECS 340 Visionbox.it

Carrefour, un NFT per salvare le api dall’estinzione Carrefour ha deciso di approcciare il mondo degli NFT lanciandosi in una missione lodevole: salvare le api dall’estinzione con la missione Sandbox. Il gigante francese della vendita al dettaglio ha lanciato una sorta di supermercato nel mondo virtuale per celebrare questa specie così importante per la sopravvivenza del pianeta. Gli NFBees – questo il nome scelto, giocando sull’assonanza con il termine bee, che in inglese significa ape – avranno 15 design unici e saranno disponibili a partire dal 7 maggio all’interno del The Sandbox Marketplace, un luogo virtuale dedicato al mondo delle api e alla conservazione della bio-diversità. Il 100% dei fondi raccolti dall’acquisto di questi “pezzi unici” sarà devoluto alla BEEfund, della ONG Fondation de France.

SETTETREND.indd 93

93

22/04/22 11:16


FORNITORI #5 Sostenibilità inclusa nel prezzo ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIG

La sostenibilità non è più un trend: è mainstream. Ciò che cambia è il tenore delle aspettative da parte delle persone nei confronti dei brand: sempre più critici ed esigenti chiederanno di poter partecipare in modo fattivo alle iniziative della marca per potere - attraverso un contributo diretto essere loro a compensare il proprio impatto (e senso di colpa). Per un Esempi di relazione tra NFT e laanche stampa mentale. maggior benessere, Le iniziative da parte dei brand che coinvolgono il consumatore a CASE STUDY HAPPY TO CHAT BENCHES essere parte attiva nelle iniziative messe in atto dal brand a favore ‘Siediti qui se non ti dispiace che qualcuno si fermi della sostenibilità a dirti ciao!’ Questo e l’invito, in polacco, ebraico e inglese, a entrare in contatto con estranei sulle nuove

94

SETTETREND.indd 94

22/04/22 11:16


TO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! •

Samsung premia l’Upcycling

Wami, da acqua nasce acqua Si chiama Wami ed è un’acqua che sgorga dalle Alpi. Per l’omonima azienda fare brand activism è un impegno a 360°. I suoi progetti, infatti, sono molto chiari e concreti non a caso uno dei suoi claim è “Non siamo perfetti, ma siamo trasparenti”: infatti per ogni bottiglia WAMI acquistata dai consumatori, l’azienda si impegna a donare 100 litri di acqua potabile mediante il contributo alla costruzione di pozzi idrici in Africa. Attraverso il codice univoco che si trova sulla bottiglia, chi l’ha acquistata può verificare sul sito di Wami, a quale famiglia è stata destinata l’acqua donata. L’azienda è anche impegnata nella riforestazione dei boschi in Italia. La sostenibilità ambientale è visibile anche nel packaging, l’acqua è distribuita in bottiglie e lattinie in 100% rPET, alluminio, vetro a rendere.

Samsung Electronics e Dezeen, il magazine inglese dedicato al design, hanno annunciato i vincitori di Dezeen x Samsung “Out of the Box”, il concorso internazionale che si è svolto negli scorsi mesi di aprile e maggio 2020. I partecipanti, partendo dall’imballaggio in cartone dei Lifestyle TV di Samsung, si sono sfidati nel progettare prodotti e soluzioni innovative per la casa. “Sono stati moltissimi i progetti divertenti e brillanti che ci sono stati sottoposti e non potremmo essere più orgogliosi del risultato che abbiamo ottenuto, sia in termini di risonanza sia di risposta a questo progetto di sostenibilità”, ha dichiarato Jongsuk Chu, executive vice president of Visual Display Business Samsung Electronics. “Continueremo a impegnarci non solo nello sviluppo di innovative soluzioni TV e visual display, ma anche nel creare e proporre ai nostri clienti sempre nuove esperienze significative e coinvolgenti a cui partecipare”. Tecnologie suggerite: Durst Koenig&Bauer Delta SPC 130 Engico Acqua 250

L’era di EraCup Natural EraCup Natural, la soluzione per bicchieri a base di carta totalmente riciclabile, biodegradabile e priva di polietilene, ha ottenuto l'alta etichetta "Riciclabile con carta" – Livello A, secondo il sistema di test Aticelca 501/19. Il sistema Aticelca 501/19 si basa sulla norma UNI 11743:2019. Questa norma è conforme alla norma europea EN 13430 – Requisiti per gli imballaggi recuperabili mediante riciclo dei materiali. Con questa concessione, EraCup Natural rafforza la sua posizione di carta funzionale per imballaggi rispettosi della natura in linea con le abitudini di consumo responsabile in cui ogni decisione è importante. Materiale suggerito: Lecta EraCup Natural

SETTETREND.indd 95

95

22/04/22 11:16


FORNITORI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIG

#6 Il brand purpose alla prova dei fatti ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

Anche il purpose non è più un’opzione. Se già molti brand hanno fatto sentire la propria voce e si sono schierati su temi controversi, le persone ora chiedono di vedere progressi misurabili sui grandi obiettivi che le marche si sono date.

Lunga vita alla moda, la campagna di Vestiaire Collective per promuovere gli abiti pre-loved

96

Con oltre 15 milioni di utenti in tutto il mondo e 3 milioni di articoli provenienti da più di 80 Paesi, Vestiaire Collective è l’app leader globale per la moda di abiti di seconda mano. Per raccontare la sua nuova brand identity l’azienda, recentemente certificatasi B-corp, si è affidata all’agenzia londinese Droga5 London. Nasce così Long Live Fashion (Lunga vita alla moda), una campagna multi-channel che vuole promuovere comportamenti d’acquisto più sostenibili, ricordando ai consumatori che la moda è sinonimo di libertà e non va presa troppo sul serio. Protagonista della campagna è The Collective, un gruppo di pupazzi realizzati con abiti preloved, ciascuno dei quali incarna una ragione per cui “usato è meglio”. Il progetto vede la collaborazione del documentarista

SETTETREND.indd 96

Loïc Prigent, che introduce ogni pupazzo nella sfilata realizzata per i canali digital e i social, usando un tono sarcastico e scanzonato. La regia del film è dello svedese Andreas Nisson, mentre gli scatti per la campagna OOH, stampa e social sono del fotografo Campbell Addy. A completare il cast di creativi Fedez, estimatore di capi pre-loved, scelto come voce del progetto. «Siamo sempre stati guidati dal desiderio di infrangere le regole e offrire alla

nostra community internazionale un altro punto di vista sulla moda. È parte del nostro DNA mettere in discussione lo status quo e ripensare il modo in cui le persone consumano la moda per un presente e per un futuro migliori» ha dichiarato Fanny Moizant, cofounder e Presidente di Vestiare Collective. Tecnologie suggerite: Durst Rho 312/LED Agfa Anapurna M3200i RTR

22/04/22 11:16


TO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! •

La svolta “green” di Lego supportata dai piccoli consumatori Nel 2018 Lego ha investito 150 milioni di dollari per mettere a punto mattoncini che potessero sostituire quelli in plastica usati sino a quel momento. Ben 100 ingegneri sono stati assunti per trovare soluzioni sostitutive al petrolio contenuto nelle costruzioni . Il primo passo è stato fatto lo stesso anno, quando l’azienda danese ha immesso sul mercato blocchi realizzati al 98% in bio-plastica. Erano pezzi piccoli: alberi, cespugli, foglie inclusi nel set “Plants from Plants”. Per quei primi mattoncini green era stato utilizzato il polietilene della canna da zucchero, materiale non abbastanza rigido per i pezzi grandi ma interessante in quanto prodotto con una materia prima rinnovabile. Nel 2021 Lego è riuscita a creare il

primo mattoncino bio in plastica riciclata: il primo prototipo era bianco e bastava una bottiglia di plastica per realizzare ben 10 mattoncini 2×4 e l’azienda sta lavorando per migliorare i pigmenti per la colorazione dei pezzi. Non solo i mattoncini, l’impegno di Lego nel 2014 le confezioni sono state ridotte del 14% e a fine 2015 sono state utilizzate ben 7000 tonnellate in meno di cartone e l’imballaggio è stato

realizzato al 100% con carta certificata. Dal 2021 i mattoncini contenuti nelle confezioni sono raccolti in sacchetti di plastica riciclata e certificata. La svolta è stata sostenuta da una lettera dei bambini che hanno chiesto all’azienda di sostituire gli imballaggi di plastica monouso. Tecnologie suggerite: Koenig & Bauer Rapida 76 Konica Minolta PKG-675i

Gruppo Nestlé vicino all’obiettivo: 100% di packaging riciclabile o riutilizzabile entro il 2025 Nestlé ha recentemente comunicato di aver raggiunto il traguardo del 97% di imballaggi riciclabili prodotti in Italia. Un traguardo che porta il Gruppo sempre più vicino all’obiettivo del 100% di packaging riciclabile o riutilizzabile entro il 2025. Per quel che riguarda l’Italia nello specifico, l’azienda ha conseguito il 100% di riciclabilità per il cartone ondulato e il vetro, il 98% di riciclabilità per i suoi packaging in carta, il 96% per la plastica rigida, il 92% per l’alluminio, il 77% per la plastica

SETTETREND.indd 97

flessibile. È quanto emerso dal report Nestlé Sustainable Packaging Commitment: road to 2025, nato per condividere risultati e strategie intraprese dal Gruppo per la

sostenibilità dei propri imballaggi. Tecnologie suggerite: ROLAND 700 Evolution Komori CHAMBON Series

97

22/04/22 11:16


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

FORNITORI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGR

#7 Il valore della privacy Cade il velo della gratuità: come conciliare il desiderio di informazioni e servizi apparentemente gratuiti con la crescente consapevolezza di mettersi alla mercé del grande fratello? Sempre più consapevoli di questa meccanica ‘do ut des’ che espone la propria privacy, le persone diventeranno sempre più attente ed esigenti nei confronti del Esempi di relazione tra NFT e la stampa gratuito-al-prezzo-dei-propri-dati. La digital privacy gioca un ruolo cruciale CASE STUDYnella HAPPY costruzione TO CHAT BENCHESdel brand trust e può rappresentare ‘Siediti qui se non ti dispiace qualcuno fermi un’opportunità dalche punto disivista a dirti ciao!’ Questo e l’invito, in polacco, ebraico e comunicativo. Come in una inglese, a entrare in contatto con estranei sulle nuove relazione personale, gli individui panchine del parco di Cracovia, conosciute localmente sono più ingaggiati propensisono state come Gaduławka. Le panchine e Happy-to-chat aportate spendere il proprio tempo e in Polonia da Krzysiek Sabuda, le proprie informazioni con chi specialista di marketing presso Fulco System, ritengono più responsabile edche costruisce mobili per esterni e sponsorizza l’iniziativa. eticamente corretto. Tra le best practice di gestione dei dati ne abbiamo individuate quattro: (stampa di grande formato su supporti rigidi: es. la pan- Privacy by Design: china o per l’allestimento di spaziinserire condivisi, adla esempio nel periodo della pandemia il fenomeno dei dehors, protezione di nuovi business e per cui ristoranti e caffè potevano di spazida pubblici nuovi prodotti nellausufruire strategia all’aperto giornoper1.svolgere la loro attività avendo bisogno di allestire gli spazi e comunicare all’interno degli stessi) - Data Control: raccogliere unicamente i dati realmente necessari all’erogazione del servizio e fornire sempre alle persone facile accesso al controllo dei dati condivisi. - Privacy by Default: assumere la non condivisione dei dati come opzione di default lasciando nelle mani delle persone la scelta di quali dati condividere. - Accountability and Transparency: essere cristallini circa l’uso, la condivisione e lo stoccaggio dei dati: la pubblicazione del data flow può essere molto più immediata ed esplicita di una verbosa policy.

98

SETTETREND.indd 98

22/04/22 11:16


ADDA OFFICINE GRAFICHE

O STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!•

ADDA OFFICINE GRAFICHE ATTIVITà & SERVIZI ATTIVITà & SERVIZI 1

PREPRESS & RETOUCHING

ADDA OFFICINE GRAFICHE 2 GRAPHIC DESIGN ATTIVITà & SERVIZI ADDA OFFICINE GRAFICHE PREPRESS & ATTIVITà LIBRI 31 & SERVIZI RETOUCHING 21

PREPRESS & GRAPHIC DESIGN RETOUCHING COMICS &

4

ILLUSTRAZIONI

2 3

GRAPHIC DESIGN LIBRI

5

WEB & SOCIAL

3 4

COMICS & LIBRI ILLUSTRAZIONI

64 5

chiama in causa la sicurezza informatica e la protezione dei dati personali. Un errore nella stampa può costituire un data breach come indicato nell’articolo 33 del GDPR: quando ad esempio un referto sanitario è stampato omettendo un termine che il medico aveva inserito nel suo sistema di gestione delle diagnosi e causa conseguenze di violazione di integrità del dato personale con ripercussione serie per il paziente. Il referto appare formalmente corretto, nel senso che non presenta anomalie tali da destare dubbi in chi lo legge, ma ad esempio riporta omissioni di parole come “non” o “senza” ribaltandone il significato dei contenuti. Per difendersi dai comportamenti improvvisamente “strani” del software, il GDPR mette in campo un principio determinante: la privacy by design. Significa che l'articolo 25 del Regolamento europeo per la protezione dei dati personali impone alle aziende l'obbligo di avviare un progetto prevedendo, fin da subito, gli strumenti e le corrette impostazioni a tutela dei dati personali.

5 6

ETICHETTE e WEB & SOCIAL MODULISTICA PACKAGING

6 7

ETICHETTE e e MODULISTICA PACKAGING CARTE VALORI

7

Privacy by design per la protezione dei dati La stampa può essere involontariamente veicolo di una violazione di dati? La risposta è affermativa, in realtà non è così semplice: si tratta di errore da parte del software che invia in stampa un documento diverso da quello presente nel sistema informativo e, comunque, differenti da quelle che erano le intenzioni del soggetto che detiene e tratta i dati personali. Un esempio è la polizza assicurativa che, in Italia, viene fornita insieme alla Carta Internazionale di Assicurazione Veicoli a Motore (Carta Verde): il documento che garantisce all’estero la copertura assicurativa. Se per un errore di stampa, dove è riportata la targa, viene inserito un carattere errato o uno spazio bianco al posto della prima lettera, questo errore in caso di controllo da parte della polizia all’estero o di sinistro, potrebbe creare problemi anche gravi con la giustizia al proprietario del veicolo. Dal punto di vista GDPR) questo “evento negativo” è una violazione di integrità ovvero è classificato come modifica non autorizzata di un dato personale. Non è detto che sia considerato un data breach a tutti gli effetti ma è un evento negativo che

ETICHETTE e COMICS & WEB & SOCIAL PACKAGING ILLUSTRAZIONI

1 • • • • • •

PREPRESS & RETOUCHING

2 PREPRESS & RETOUCHING

1

EDITORIA • • SCOLASTICA • EDITORIA • SCOLASTICA • MAGAZINES • MAGAZINES PERIODICI & • PERIODICI 1 PREPRESS RETOUCHING FOTORITOCCO• FOTORITOCCO • POST PRODUZIONE POST PRODUZIONE • EDITORIA FOTOGRAFICA FOTOGRAFICA• SCOLASTICA • MAGAZINES • • PERIODICI • • FOTORITOCCO

5

• • •

• • • •

7

GRAPHIC DESIGN

2 GRAPHIC DESIGN COMUNICAZIONE VISIVA • COMUNICAZIONE VISIVA CAMPAGNE ATL, BTL E TTL CAMPAGNE ATL, BTL E TTL LOGHI,• MARCHI, • LOGHI, MARCHI, MANIFESTI, BROCHURE, BROCHURE, GRAPHIC DESIGN 2MANIFESTI, COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE TIPOGRAFICA ED TIPOGRAFICA ED • COMUNICAZIONE VISIVA EDITORIALE, PACKAGING • CAMPAGNE ATL, BTL E TTL EDITORIALE, PACKAGING • CROSSMEDIA • LOGHI, MARCHI, CROSSMEDIA • NFT MANIFESTI, BROCHURE, NFT COMPOSIZIONE

MODULISTICA e

3 LIBRI • LIBRI ILLUSTRATI LIBRI ILLUSTRATI •• ROMANZI ROMANZI •• SAGGISTICA • SAGGISTICA •• COLLANE COLLANE 3 LIBRI • • • •

LIBRI ILLUSTRATI ROMANZI SAGGISTICA COLLANE

• CROSSMEDIA WEB & SOCIAL • NFT

6

WEB •&FLIPPING SOCIALBOOK

• SFOGLIABILI INTERATTIVI • CONVERSIONE e OTTIMIZZAZIONE FLIPPING BOOK 5 WEB & SOCIAL IMMAGINI SFOGLIABILI INTERATTIVI • eBook • FLIPPING BOOK CONVERSIONE • POSTeCAMPAGNE SOCIAL • SFOGLIABILI INTERATTIVI • PIANO EDITORIALE OTTIMIZZAZIONE • CONVERSIONE e ENGAGEMENT IMMAGINI • OTTIMIZZAZIONE IMMAGINI eBook • eBook POST CAMPAGNE SOCIAL • POST CAMPAGNE SOCIAL PIANO EDITORIALE • PIANO EDITORIALE • ENGAGEMENT ENGAGEMENT

• • • • •

6

ETICHETTE e PACKAGING

ETICHETTE e • CONCEPT ETICHETTE PACKAGING • OFFSET

• FLESSOGRAFICHE ETICHETTE e •6 SPECIALI CONCEPT ETICHETTE PACKAGING • CONCEPT PACKAGING

OFFSET • CONCEPT ETICHETTE FLESSOGRAFICHE • OFFSET SPECIALI • FLESSOGRAFICHE CONCEPT • SPECIALIPACKAGING • CONCEPT PACKAGING

7

COMICS & ILLUSTRAZIONI

4

LIBRI VALORI 3CARTE

TIPOGRAFICA ED EDITORIALE, PACKAGING

• POST PRODUZIONE FOTOGRAFICA

5

e CARTE VALORI

4

COMICS & ILLUSTRAZIONI

• FUMETTI

• FUMETTI • SCANSIONE tavole • SCANSIONE tavole • COLORITURA basic • COLORITURA basic • COLORITURA advanced COMICS &advanced •4 COLORITURA ILLUSTRAZIONI • ILLUSTRAZIONI • ILLUSTRAZIONI • • • • •

FUMETTI SCANSIONE tavole COLORITURA basic COLORITURA advanced ILLUSTRAZIONI

MODULISTICA e CARTE VALORI

MODULISTICA e • MODULI CONTINUI CARTE VALORI • IMPAGINAZIONE • IMPIANTI PER LA MODULISTICA e STAMPA • MODULI CONTINUI 7 CARTE VALORI • MODULISTICA BANCARIA • IMPAGINAZIONE • PDF EDITABILI • MODULI CONTINUI • IMPIANTI PER LA • ASSEGNI • IMPAGINAZIONE • SECURITY PRINTING STAMPA • IMPIANTI PER LA • MODULISTICA BANCARIA STAMPA • MODULISTICA BANCARIA • PDF EDITABILI • PDF EDITABILI • ASSEGNI • ASSEGNI • SECURITY PRINTING • SECURITY PRINTING

7

NOVITÀ 2022 7 passi per

Servizio di STAMPA DIGITALE di piccolo formato, per tirature limitate,obiettivo in *24 ore. raggiungere ogni STAMPA DIGITALE di POSTER.

NOVITÀ 2022

NOVITÀ 2022

*Contattateci per maggiori informazioni. Servizio di STAMPA DIGITALE di piccolo formato, per tirature limitate, in *24 ore. DIGITALEDIGITALE di POSTER. di piccolo ServizioSTAMPA di STAMPA

7

*Contattateci per maggiori informazioni. passi per raggiungere ogni obiettivo formato, per tirature limitate, in *24 ore. NOVITÀ 2022 STAMPA DIGITALE di POSTER. Servizio di STAMPA DIGITALE di piccolo formato, per tirature limitate, in *24 ore.

7

*Contattateci per maggiori informazioni. STAMPA DIGITALE di POSTER. passi per raggiungere ogni obiettivo *Contattateci per maggiori informazioni. Adda Officine Grafiche S.p.A.

7

Attività e servizi per Editoria, Brand Identity, Corporate, Web & Social, Modulistica, Carte Valori, Etichette, Direct Marketing.

passi per raggiungere ogni obiettivo Sedi Operative:

Ci trovate qui.

24040 Filago (BG) S.p.A. • Via delle Industrie, 18 • Tel. +39.035.46.51.011 • Fax 035.46.51.066 Adda Officine Grafiche Attività e servizi per Editoria, 20060 Pozzo d’Adda (MI) • Via E. Fermi, 4 • Tel. +39.02.90.93.19.40 • Fax 02.90.93.19.67 Brand Identity, Corporate, Web & Social, Modulistica, 24040 Madone (BG) • Via Carso, 95 • Tel. +39.035.49.91.740 • Fax 035.49.91.767 Carte Valori, Etichette, Direct Marketing.

Sedi Operative:

Ci trovate qui.

aog@pozzoni.it www.pozzoni.it

24040 Filago (BG) • Via delle Industrie, 18 • Tel. +39.035.46.51.011 • Fax 035.46.51.066 20060 Pozzo d’Adda (MI) • Via E. Fermi, 4 • Tel. +39.02.90.93.19.40 • Fax 02.90.93.19.67 BV OMAR FALGARI.indd 2 • Via Carso, 95 • Tel. +39.035.49.91.740 • Fax 035.49.91.767 14/04/22 08:45 24040 Madone (BG)

aog@pozzoni.it aog@pozzoni.it - www.pozzoni.it www.pozzoni.it

Adda Officine Grafiche S.p.A.

Attività e servizi per Editoria, Brand Identity, Corporate, Web & Social, Modulistica, Carte Etichette, BVValori, OMAR FALGARI.indd Direct Marketing.

2

14/04/22 08:45

Sedi Operative: SETTETREND.indd 99 Ci trovate qui.

24040 Filago (BG) • Via delle Industrie, 18 • Tel. +39.035.46.51.011 • Fax 035.46.51.066 20060 Pozzo d’Adda (MI) • Via E. Fermi, 4 • Tel. +39.02.90.93.19.40 • Fax 02.90.93.19.67 24040 Madone (BG) • Via Carso, 95 • Tel. +39.035.49.91.740 • Fax 035.49.91.767

22/04/22 11:16


FORMAZIONE• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPO

IL PROGETTO SCUOLE SCENDE IN CAMPO A PRINT4ALL NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DEL PROGETTO SCUOLE, ENIPG E ARGI PROPONGONO UN PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE DELLA FIERA ORGANIZZATE PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI A INDIRIZZO GRAFICO E CARTOTECNICO Print4All si propone come la fiera dedicata a Converting, Package Printing, Labelling, Printing & Communication, Industrial Printing fuse in un’unica proposta che presenta tecnologie, materiali e soluzioni. A questi comparti chiave si aggiunge un’ulteriore leva, estremamente importante e strategica per l’industria del printing, ovvero quella della formazione. Enipg e Argi, infatti, stanno collaborando per portare in Fiera un progetto fortemente voluto da entrambe le Associazioni. Nato alcuni anni fa e dedicato alle 35 scuole a indirizzo grafico-cartotecnico riconosciute dall’Enipg Nazionale, il Progetto Scuole si pone una serie di obiettivi che possono essere sintetizzati in: - Allineare il mondo della scuola alle necessità del mercato del lavoro; - Sviluppare una serie di interventi sulle scuole a favore di docenti e studenti, attraverso un supporto operativo, con la distribuzione di materiali utili ad ammodernare e rifornire i laboratori degli Istituti; - Erogare webinar gratuiti su tematiche tecniche e trasversali tenuti da esperti di settore volti ad aggiornare le competenze ed il know how dei docenti (training for trainers); - Attivare per studenti meritevoli stage presso le aziende associate, che si sono dichiarate disponibili. Un percorso formativo sul campo Tornando a Print4All, gli studenti in visita alla Fiera, accompagnati dai loro docenti, saranno accolti allo stand B25 presso il Padiglione 11, stand di Enipg Nazionale in collaborazione

RUBRICA FORMAZIONE.indd 100

                      

                               

100

ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

con Argi e tutti i Comitati Provinciali Enipg. Da lì ogni giorno per tutta la durata dell’evento (dal 3 al 6 maggio 2022) vengono organizzati una serie di tour guidati da studenti che frequentano percorsi ITS (Istituti Tecnici Superiori), presso gli stand delle più importanti case costruttrici di sistemi di stampa. Si tratta di veri e propri “seminari formativi itineranti”, che regaleranno momenti di formazione unici e dimostrazioni pratiche a contatto con le tecnologie innovative di ultima generazione proposte dal mercato. Grazie al Progetto Scuole tanti giovani avranno la possibilità di visitare il Print4All gratuitamente. Per maggiori informazioni sul Progetto Scuole e per partecipare alle iniziative di Enipg Nazionale e Argi contattare la Segreteria organizzativa di Enipg (tel. 06.3612197 - enipg@enipg.it) o di Argi (02.26927081 - segreteria@argi.it).

UNO SPAZIO PER LA FORMAZIONE Questa rubrica nasce dallo stretto legame e dal continuo dialogo tra Il Poligrafico e gli organismi istituzionali dedicati alla formazione grafica. In particolare è il frutto di un recente accordo tra Stratego Group ed ENIPG Nazionale e parallelamente con il Comitato Provinciale di Milano per gli approfondimenti sulle attività nel territorio. Collaborazione che estenderemo alle altre realtà del circuito Nazionale dell’Ente che vorranno farne parte, per dare ampio spazio sui nostri mezzi di informazione alle iniziative formative e didattiche.

21/04/22 14:49


                      

                              

TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!

FORMAZIONE & INNOVAZIONE

TORNA IL PELLITTERI’S DAY: IL 26 MAGGIO SI CELEBRA LA XXVIII EDIZIONE DELL’EVENTO Dopo due anni di assenza, il 26 maggio 2022 si celebra al Centro salesiano di Arese la XXVIII edizione dell’evento in cui le eccellenze della grafica italiana vengono premiate con il Pollicione d’oro. In una situazione di normalità, l’edizione di quest’anno del Pellitteri’s day sarebbe stata la 30ª; invece è la numero 28, perché negli ultimi due anni le restrizioni causate dalla pandemia hanno impedito la celebrazione della festa del Pollicione d’oro. Nel lontano 1993, infatti, Franco Marinelli – salesiano di don Bosco, appassionato educatore, straordinario maestro dell’arte grafica – inventò un evento per fare memoria del suo maestro Giuseppe Pellitteri, salesiano come lui, tipologo, tecnologo, scrittore, ma soprattutto educatore e maestro secondo il cuore di don Bosco, che definiva “animatore appassionato e intelligente d’innumerevoli iniziative e instancabile escogitatore di idee nuove e geniali”. Il Pellitteri’s day diventa in pochi anni un importante momento di incontro di tutto il mondo grafico italiano; un evento che coinvolge l’industria e la cultura grafica ma che ha al centro scuole, centri di formazione professionale e istituzioni formative. Ma, più ancora, ha al centro i giovani, che stanno completando gli studi e che si avviano a essere il futuro della stampa, della grafica, della comunicazione visiva, della multimedialità. I “già ma non ancora”, come li definiva Marinelli. Tutto questo si è concretizzato nella struttura del Pellitteri’s day, mantenuta ancora oggi, e che ha tre momenti fondamentali. Il primo è un momento formativo rivolto anzitutto ai giovani, perché anche questa giornata sia occasione per accrescere la loro preparazione culturale e tecnica. Un secondo momento in cui vengono premiati gli allievi più meritevoli delle Scuole grafiche, una cinquantina da tutta Italia, perché vedano affermato pubblicamente il loro valore e il loro impegno. Un terzo momento in cui vie-

ne assegnato un riconoscimento alle figure di eccellenza dell’industria e della cultura grafica italiana, così da presentarle ai giovani come figure di riferimento – dei veri e propri esempi da imitare – per il loro futuro. Il Pellitteri’s day è così un evento premiale interscuola – unico in Italia – delle eccellenze dei giovani in formazione nelle Scuole dell’area Stampa, Grafica, Comunicazione, Multimedialità; nel corso degli anni ha saputo coinvolgere un gran numero di scuole di vari livelli: a ogni edizione vengono premiati quasi cinquanta studenti segnalati da altrettante istituzioni scolastiche e formative. Ma la peculiarità del Pellitteri’s day è che alla premiazione di giovani studenti è associato il riconoscimento di figure esemplari della grafica italiana, con la consegna dei premi alla “Carriera”, alla “Professionalità” e alla “Formazione” a personalità di spicco del settore. Il Pellittery’s Day è diventato, anno dopo anno, un momento di incontro tra le realtà formative (scuole, università e centri di formazione), le aziende e le personalità significative del mondo grafico nel nome della sinergia tra questi mondi. Ma è anzitutto una festa; un momento di gioia e di speranza per i giovani, di celebrazione per chi ha dato tanto nella propria vita professionale. L’appuntamento di quest’anno è il 26 maggio alle 10.00, nel cortile del Centro salesiano di Arese in via don Della Torre 2. Seguirà l’inaugurazione dei nuovi laboratori multicanale del Cnos-fap di Arese.

ISTITUTO RIZZOLI E AULAB, COLLABORAZIONE VINCENTE L’Istituto Rizzoli, punto di riferimento nella formazione dei professionisti del settore grafico e delle nuove competenze multimediali, ha siglato una partnership con Aulab, la prima Coding Factory Italiana attiva dal 2014 nella formazione di risorse IT da collocare nelle aziende in cerca di personale. Grazie a questa collaborazione l’Istituto Rizzoli aggiunge all’offerta di corsi professionali online per la formazione di sviluppatori web, un’opportunità che va oltre l’apprendimento. Aulab, infatti, si occupa di guidare gli studenti nel conseguimento di una specializzazione professionale ricercata nel mercato del lavoro mettendoli direttamente in contatto con aziende in cerca di personale con competenze in ambito informatico. Per maggiori informazioni: www.rizzoli.it

RUBRICA FORMAZIONE.indd 101

101

21/04/22 14:49


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

EVENTI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208

#Paper Abiti in carta, tra materia e magia di Caterina Pucci

102

In giapponese, carta si dice «kami», un termine utilizzato anche per indicare le divinità. Proprio sul confine tra materia e magia si sviluppa la mostra La gentilezza della carta, allestita presso la Fondazione Fashion Research Italy (F.FRI) di Bologna, inaugurata lo scorso 2 dicembre e visitabile fino al 30 aprile. L’idea nasce dalla volontà di Caterina Crepax, paper artist di fama internazionale, e Alberto Masotti, presidente dello storico marchio La Perla e patron della Fondazione, di far riflettere il pubblico sul tema della sostenibilità e sull’importanza del riuso creativo, attraverso il quale è possibile realizzare opere di impalpabile bellezza. I 18 abiti scultura sono realizzati con carta proveniente dalla storica cartiera Cordenons. I pattern che impreziosiscono ogni singolo capo vengono invece dell’archivio di textile design F.FRI. Figlia del celebre fumettista Guido, Caterina Crepax è cresciuta tra bozzetti e ritagli, con i quali ha cominciato a sperimentare sin da bambina. “Dal semplice cartoncino, nostro padre si divertiva a creare per noi soldati e altri personaggi di fantasia con i quali dare vita a mirabolanti avventure. Quel gioco d’infanzia mi colpì a tal punto che provai a imitarlo, realizzando i miei primi disegni che ritagliavo cercando di dar loro tridimensionalità, una caratteristica che si ritrova in tutte le mie opere” spiega l’artista. “Dopo la laurea in architettura, ho deciso di trasformare la mia passione in un lavoro, anche spinta dal consiglio del designer Nicola Gallizia, che notò le mie decorazioni floreali e mi convinse a collaborare dapprima con aziende e poi con teatri, scuole, spazi museali, stilisti”.

EVENTI CREPAX.indd 102

Dal connubio tra reale e magico nascono le opere della mostra La gentilezza della carta, realizzate dalla paper artist Caterina Crepax, che attraverso il recupero creativo riesce a trasformare un materiale di uso comune in abiti di impalpabile bellezza Per questo allestimento, Crepax ha adottato un approccio diverso: “Solitamente ho bene in mente l’opera finale, e una volta definita l’idea, cerco i materiali più consoni a realizzarla, soprattutto scarti provenienti da vecchi libri, bordi di vecchie fatture, pirottini per dolci – racconta –. Questa volta lo spunto creativo è arrivato dalle grafiche d’archivio messe a mia disposizione dal Fondo Brandone e la sfida è stata quella di dar vita a degli abiti che fossero in grado di restituirne lo splendore, grazie alla stratificazione e composizione tra carte di diverse grammature, forme e colori”. Insieme a Selene Pantani ed Emanuele Bestetti, Crepax ha selezionato, tra oltre 30 mila disegni tessili, una sessantina di grafiche. Successivamente le ha mixate: ogni abito ne contiene almeno tre, combinate per assonanza di colori, motivi decorativi o, semplicemente, ‘a sentimento’. Le carte utilizzate sono prodotte con il 100% di fibre riciclate, in percentuale variabile di pre e post-consumer:

20/04/2022 09:49:05


• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRA-

I 18 abiti scultura sono realizzati con carta della storica Cordenons.

I pattern che impreziosiscono i capi vengono dall’archivio di textile design F.FRI

103

EVENTI CREPAX.indd 103

20/04/2022 09:49:41


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

EVENTI

ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 20

Grafiche d’archivio messe a disposizione dal Fondo Brandone

Natural Green Evolution è una carta bianca eco-friendly certificata FSC Recycled, caratterizzata da un aspetto naturale che la rende particolarmente indicata per l’editoria di pregio. Risulta molto versatile, perché offre un elevato Ink Hold Out, per immagini brillanti, di forte dettaglio e contrasto. Adatta alle principali tecnologie di stampa e nobilitazione, Natural Green Evolution ha un buon livello di rigidità e resistenza, ed è disponibile nella colorazione White, e nelle grammature 120, 145, 200, 280 e 320. Il risultato finale interpreta perfettamente l’immaginario onirico dell'artista, che prende spunto dal mondo delle piante, degli insetti, ma anche dall'architettura moderna, dalla mitologia e dai decori di ispirazione orientale.

Il progetto Punto Sostenibilità

104

L’esposizione è nata in occasione del lancio di Punto Sostenibilità, nuovo progetto della Fondazione Fashion Research Italy che consiste nel più grande e completo archivio italiano, sia fisico che digitale, di materiali tessili, accessori e soluzioni di packaging sostenibili per la moda. Anche i manichini di Bonaveri sui quali sono esposti gli abiti di carta sono in materiali biodegradabili provenienti da fonti rinnovabili. Ne parliamo con Claudia D’Angelo, responsabile del progetto Punto Sostenibilità, dell’archivio della Fondazione e curatrice del percorso formativo Archivi della moda e del corso executive Green Fashion. “In piena pandemia, quando le parole chiave per reagire alla crisi del settore erano sostenibilità e innovazione, abbiamo avviato un progetto ambizioso, per venire incontro alle esigenze di designer e creativi, ma soprattutto confezionisti e brand che in un unico luogo fisico e virtuale potessero finalmente trovare una panoramica ampia e aggiornata di prodotti sostenibili da impiegare nelle loro collezioni” spiega D’Angelo. “A settembre 2020 abbiamo cominciato a contattare le principali aziende tessili italiane. Grazie a loro, abbiamo costruito un archivio di quasi 2.000 pezzi

EVENTI CREPAX.indd 104

L’esposizione nasce in occasione del lancio del progetto Punto Sostenibilità, che consiste nel più grande e completo archivio italiano (fisico e digitale) di materiali tessili, accessori e soluzioni di packaging sostenibili per la moda.

tra tessuti, accessori e packaging provenienti da oltre un centinaio di aziende distribuite nei principali distretti tessili italiani del centro-nord. Un posseduto che abbiamo catalogato e digitalizzato, corredandolo di tutte le informazioni merceologiche, le caratteristiche di sostenibilità e le certificazioni correlate in chiaro”. L’archivio è fruibile in presenza, prendendo appuntamento, o da remoto. Per completare il progetto, F.FRI ha messo a punto un’offerta formativa dedicata all’aggiornamento delle risorse aziendali del settore, attraverso il corso Green Fashion: necessità e strumenti per una moda sostenibile, erogato in modalità executive in presenza e in streaming due volte l’anno, con un preciso programma di affiancamento consulenziale per accompagnare le aziende in questo delicato percorso di ripensamento in ottica green. “Le aziende che consultano Punto Sostenibilità sono tante, ma hanno tutte in comune un approccio etico alla produzione. Anche grazie al nostro ampio network nel settore arrivano molti brand, ma più numerose sono start up o liberi professionisti desiderosi di intraprendere attività nella moda che nascano già sostenibili. Il processo di ripensamento del settore moda è avviato e presto tutti i componenti della filiera dovranno fare i conti con un cambiamento strutturale e culturale che non è affatto un trend di passaggio”, spiega D’Angelo.

20/04/2022 09:49:42


LE AZIENDE ASSOCIATE

aggiornato al 20 aprile 2022

ADV FESPA ITA.indd 105

www.fespaitalia.it 20/04/2022 15:47:36


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

PRINT CONNECTION• ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO

La rubrica “Print Connection” contiene comunicati, riguardanti novità tecnologiche o installazioni, mandati alla redazione del Poligrafico dalle aziende presenti nella “Banca Dati Fornitori”, visibile online nel sito Stampamedia.net. Inquadrando con lo smartphone il QRcode a fianco, puoi accedervi direttamente.

logo cm graphic service.indd 1

08/04/15 13:40

106

LOGHI PRINT CONN.indd 106

20/04/2022 09:50:16


• 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22•

New Aerodinamica M O R E T H A N A S P I R AT I O N

RISOGRAPH ITALIA

TM

107

LOGHI PRINT CONN.indd 107

20/04/2022 09:50:25


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

PRINT CONNECTION• ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO

ERRELLE

Scopriamo insieme il Direct-to-Film su tessuto E’ una tecnologia che consiste nella stampa inkjet su pellicole PET (polietilene) pretrattate e nel successivo trasferimento con pressa a caldo su capi di abbigliamento e altro. Il prodotto finale resiste a oltre 50 lavaggi. Il fattore principale che rende questo processo così apprezzato è la possibilità di stampare su quasi ogni tipo di tessuto. Mentre il Direct-to-Garment consente di stampare soltanto su cotone, il DTF offre una versatilità strategica, permettendo di stampare con ottima qualità su poliestere, rayon, cotone, seta, pelle e su materiali rigidi. I requisiti di base sono: una stampante per pellicole PET; pellicole in PET che sono diverse da quelle utilizzate in serigrafia, disponibili a fogli o in bobina, hanno spessore di circa 0,75 mm e presentano migliori caratteristiche di trasferimento; RIP, da cui dipendono la resa cromatica, la gestione dei colori speciali come il bianco, i livelli di inchiostro, le dimensioni delle gocce e molto altro; polvere adesiva a caldo, è di colore bianco e agisce come una sostanza adesiva che lega i pigmenti di colore alle fibre del tessuto; inchiostri caratterizzati da una specifica formulazione, disponibili nei colori CMYK + White (a breve arriveranno anche i Fluo); agitatore automatico della polvere, che consente di applicare la polvere in modo uniforme e rimuovere quella in eccesso; forno di polimerizzazione, un forno industriale che viene utilizzato per sciogliere la polvere applicata sulla pellicola di trasferimento. Oltre alle soluzioni DTF per la personalizzazione dell’abbigliamento e dei tessuti in genere, in Errelle trovate disponibili stampanti UV come la Xled 6090 Pro UV o la Signracer 1610 Flatbed per la stampa DTF UV, oltre alle specifiche pellicole.

RICOH

Pro VC70000 con certificazione Fogra Ricoh Pro VC70000 è l'unica macchina da stampa inkjet a bobina disponibile sul mercato a possedere la prestigiosa certificazione Fogra Validation Printing System (VPS). Il riconoscimento conferma la conformità agli standard più elevati del settore e offre al cliente la garanzia di poter produrre stampe eccellenti e consistenti. I severi test Fogra VPS valutano se i sistemi che producono prove di stampa cartacee ottenute direttamente dai dati digitali, sono conformi allo standard ISO 12647-8. Questo prende in considerazione un'ampia gamma di criteri tra cui prove colore, colore e brillantezza del supporto, accuratezza del colore, solidità alla luce e conformità allo standard PDF/X. Fogra ha approvato Ricoh Pro VC70000 per la conformità allo standard ISO 12647-8 in due diverse condizioni di stampa: Fogra59 (spazio colore Exchange aggiornato per stampanti con ampia gamma di colori); Fogra51 (per la stampa ISO 12647-2:2013 su carta patinata Premium). Il riconoscimento per Ricoh Pro VC70000 segue le certificazioni Fogra per le macchine da stampa a foglio a colori Ricoh Pro™ C9200, Ricoh Pro™ C7200 e Ricoh Pro™ C5300. Il Customer Experience Center di Ricoh, a Telford, Regno Unito, ha ricevuto le certificazioni PrintCheck Digital FograCert ProcessStandard Digital (PSD) con Ricoh Pro VC70000. La certificazione di 12 mesi attesta la capacità di accuratezza del colore di Ricoh e l'uniformità della tiratura di stampa secondo le specifiche Fogra PSD – ISO/TS 15311-2. “La certificazione Fogra conferma i risultati di alta qualità forniti da Ricoh Pro VC70000” commenta Clive Stringer, Director Continuous Feed, High End Software, Graphic Communications Group, Ricoh Europe. “Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che si unisce all'InterTech Technology Award di Printing Industries of Americas (PIA) e a un EDP Award di cui questo sistema di stampa è stato insignito".

WGM

In Italia la prima RMGT 970PF-8 europea

108

NEWS PRINT CONN.indd 108

Litografia Bruni di Pomezia, fondata da Renato Bruni nel 1969, attualmente è gestita dai figli Paola e Simone che negli anni l'hanno sempre più specializzata nella stampa di materiale per l’industria farmaceutica, per la comunicazione ed editoria di pregio, dando lavoro a una quindicina di collaboratori. La scelta dell'acquisto della nuova macchina da stampa RMGT 970PF-8 è stata veicolata dalla fiducia acquisita negli anni dal marchio Mitsubishi confluito oggi nel marchio RMGT. L'azienda stampa anche su una Mitsubishi Diamond 4 colori più vernice. Naturalmente di fondamentale importanza è stata la possibilità di poter accedere alla tecnologia di ultima generazione su un formato carta 65x96,5 sul quale oggi si riporta buona parte

dei lavori di una 70x100. Questo consente un forte abbattimento dei costi di gestione, consumi elettrici, lastre e consumabili vari. Un altro motivo della scelta è dato dalla volontà di riportare nell'offset il lavoro che ad oggi è stato stampato in digitale, grazie al vantaggioso costo copia e alla velocità degli avviamenti della nuova RMGT. Le prime impressioni sono state molto positive. La macchina è molto funzionale e di semplice utilizzo, dotata di mettilastra simultaneo, telecamere di controllo e regolazione degli stampati, forni LED di ultima generazione che garantiscono risultati di alta qualità (tecnologia nuova per l’azienda che fino a prima stampava solo in convenzionale). L’obiettivo dell’azienda è quello di diventare sempre più competitiva in un mercato condizionato, soprattutto nelle piccole tirature, dall’avvento delle nuove tecnologie e dalla stampa digitale. Le macchine ECO friendly hanno basse emissioni per l'operatore con un consumo energetico di soli 58 KW, record assoluto per una macchina offset a 8 colori offset.

20/04/2022 15:51:50


• 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22•

MÜLLER MARTINI

La brossuratrice ideale per produzione digitale e offset Brossuratrice a tre ganasce, Vareo PRO, con prestazioni di 1.350 cicli/h, ha un concetto operativo unico sviluppato secondo i più recenti aspetti ergonomici con una nuova interfaccia utente grafica per una perfetta interazione tra uomo e macchina. L'operatore vede tutti i parametri produttivi più importanti a colpo d'occhio e ha un rapido accesso a tutte le stazioni tramite un touchscreen da 18½ pollici con una navigazione del menu chiaramente strutturata, inclusa l'animazione delle correzioni. L'impianto è dotato di un nuovo dispositivo a ugelli PUR con sistema di circolazione volumetrico che garantisce, indipendentemente da pressione, temperatura e viscosità, una perfetta applicazione della colla e una brossura sicura su un'ampia gamma di materiali. «Touchless Workflow» è il concept con cui Müller Martini garantisce con il sistema Connex una gestione automatica dei processi e dei dati di produzione, nonché un collegamento in rete completo dei suoi impianti. Oltre a Connex.Info,

lo strumento di monitoraggio e reporting del sistema workflow Connex, Vareo PRO può anche essere collegata al Connex LineControl. Questo consente l’integrazione della brossuratrice in un sistema di pianificazione sovraordinato (MIS/MES). I dati della commessa, come tiratura, nome commessa o formato, sono disponibili direttamente sulla macchina senza immissione manuale da parte dell'operatore. In linea con la filosofia del Finishing 4.0 di Muller Martini e in particolare nelle piccole tirature, Vareo PRO sperimenta il suo sviluppo ottimale in coppia con il trilaterale InfiniTrim, il robot di taglio con una capacità di 2.000 cicli all'ora. Il duo può anche diventare un trio: insieme al mettirisguardi diventa parte del dream-team per la produzione industriale inline o nearline di libri a copertina rigida nella tiratura book-of-one.

ALGOLA

BAUMANN

Due nuovi strumenti software nel 2022

Taglio e pareggiatura, il futuro è adesso

Il primo è legato alla fidelizzazione dei clienti. Si tratta di uno strumento di B2B dove i clienti finali possono ordinare le etichette e seguire in tempo reale la produzione. Il secondo è legato alla schedulazione della produzione. Il modulo di produzione avanzata di Papiro comprende uno strumento specializzato per la pianificazione e la schedulazione della produzione. Attraverso questo modulo è infatti possibile gestire il delicato equilibrio tra carico e capacità da un lato e sincronizzazione nell’arrivo della carta e degli impianti dall’altro. L’azienda è supportata in modo integrato e flessibile in tutte le fasi della programmazione, dalla verifica di fattibilità degli ordini clienti alla schedulazione dettagliata dei reparti produttivi. Il modulo di pianificazione sviluppato è adatto a tutte le aziende manifatturiere di etichette e a tutte le tipologie di produzione; sempre interconnesso, azzera le distanze e riduce i costi diretti e indiretti di produzione. Alessandro Degola, CEO di Algola S.r.l., spiega la prima installazione avviata presso Etichettificio Estense di Formigine (MO), leader in Italia per la produzione e fornitura di etichette per piccoli e grandi produttori di balsamico, che si è affidata da qualche anno ad Algola per adeguare l’infrastruttura informativa, dotandosi dell’ERP specifico Algola per industrie grafiche. In Estense, con commesse di stampa piccole (stampate in digitale) ma copiose, la gestione dell’informazione di commessa, ordine cliente etc. deve essere semplice e immediata. La nostra soluzione software permette di sviluppare in pochi secondi DiBa (Distinte Base) sulle diverse linee di finitura: plastificatura, stampa a caldo, embossing, debossing, serigrafia e fustellatura laser, rotativa e piana. La schedulazione della produzione è un elemento chiave all’interno dell’etichettificio 4.0: permette, infatti, di raggiungere e consolidare il vantaggio competitivo dell’organizzazione nell’era della Digital Transformation e costituisce una risorsa indispensabile per l’ottimizzazione dei processi aziendali nel mercato odierno.

BaumannPerfecta, in questi ultimi anni, ha intrapreso un massiccio investimento in sviluppo e ricerca di soluzioni completamente automatiche per la gestione dell’operazione di taglio e di pareggiatura. Ormai diverse sono le installazioni portate a buon fine, sia nel settore della produzione di etichette e farmaceutico, che nell’ editoriale e nel commerciale. Spesso l’automazione può essere un limite alla flessibilità, ma BaumnnPerfecta, oltre a puntare su un alto livello tecnologico, ha anche considerato il massimo della flessibilità. Infatti tutte le linee possono essere configurate con lay-out svariati e personalizzati in funzione delle necessità del cliente e del tipo di lavorazione e materiale da tagliare. I due elementi chiave su cui si sviluppano le soluzioni sono il pareggiatore automatico BASA evolution e il sistema robotico BASS, il quale gestisce tutte le operazioni del taglio. L'evoluzione BASA è la soluzione di automazione perfetta per il processo di finitura, sia nella produzione di etichette, nella stampa di imballaggi che nella classica stampa commerciale. Nel BASA il pallet viene posizionato nella piattaforma di carico. Il processo di pareggiatura elabora l'intero pallet in modo completamente automatico. Il materiale prima di essere posizionato sul tavolo di pareggiatura attraversa due rulli che hanno due differenti velocità che in combinazione a un soffio di aria lo predispongono in modo ottimale per essere pareggiato con precisione. Il BASA è disponibile in diversi formati dal 70x100 al 120x160. Il BASS è l’esclusivo sistema robotizzato per tagliare le risme pareggiate dal BASA completamente in autonomia. Una volta tagliato il prodotto, viene trasportato verso la macchina di lavorazione successiva, ad esempio nel caso di strisce di etichette verso una fustellatrice, oppure nel caso di copertine, o segnature su un reimpilatore automatico BA. Il sistema BASS può essere utilizzato su tagliacarte ad alta velocità BaumannPerfecta di luce da 115 a 132 e 168 cm.

NEWS PRINT CONN.indd 109

109

20/04/2022 15:51:53


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

PRINT CONNECTION• ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO

MECCANOTECNICA

DURST

Maggiore efficienza nella cucitura dei libri

Soluzioni end-to-end sempre più integrate

Secondo le stime dell’Associazione Italiana Editori, il mercato del libro italiano è cresciuto anche nel 2021, per il secondo anno consecutivo. In generale le prospettive per l’industria della stampa mostrano dati promettenti, grazie a un atteggiamento positivo dei lettori verso i libri cartacei e la stampa in tutte le sue declinazioni. Nel corso dei prossimi anni molte opportunità di crescita, ma anche molte sfide, si presenteranno alle aziende produttrici di libri. L'integrazione dei processi di confezionamento, resa possibile dalle linee di raccolta e cucitura Uniplex e Multiplex di Meccanotecnica, consente di affrontare queste sfide, aumentando la produttività, diminuendo la manodopera e abbassando il costo unitario del libro. Queste linee automatiche sono la soluzione più efficiente per produrre libri cuciti a filo refe, poiché eliminano processi intermedi e non produttivi come lo stoccaggio e il trasporto delle segnature preraccolte. Uniplex è composta da moduli di raccolta a 4 stazioni collegati a una cucitrice automatica come asterPRO, asterPRO52 o asterTOP, mentre la linea Multiplex permette di collegare fino a tre cucitrici automatiche. Sulla linea di raccolta il cambio formato è facile e veloce; la larghezza delle stazioni si imposta in maniera simultanea in base alla lunghezza del dorso delle segnature, mentre il canale di trasporto, l’impilatore posto all’uscita della raccoglitrice, la stazione di carico e la pinza d’introduzione delle segnature nella cucitrice non richiedono alcuna regolazione manuale per cambio formato. Uniplex e Multiplex possono essere anche collegate al gruppo di cucitura asterPRO Full Cycle, che permette la cucitura di libri senza punto a vuoto, aumentando l'efficienza e la produttività senza compromettere la qualità del libro. Questa tecnologia innovativa è un must per la produzione di libri con un basso numero di segnature.

I sistemi della famiglia Durst P5 stanno conquistando il mondo della stampa digitale di grande formato. A poco più di 3 anni dalla presentazione ufficiale del primo innovativo modello di questa rivoluzionaria piattaforma tecnologica, le installazioni in Italia e all’estero hanno raggiunto cifre significative, superando quelle di Rho P10, la best seller di casa Durst. Un successo che nasce dalla straordinaria produttività, dall’efficienza e dalla versatilità che caratterizzano tutti i modelli della gamma P5, unitamente ai bassi costi di gestione. Prestazioni ulteriormente potenziate da soluzioni esclusive firmate dall’R&D interno, come Durst Automat™ per il carico e scarico di materiali rigidi, e dall’integrazione della suite di software proprietari Durst - Workflow, Analytics e Smart Shop - per la gestione del flusso di lavoro, che permettono di ottimizzare ulteriormente i processi di stampa. La piattaforma P5 rappresenta infatti la massima espressione dell’approccio “From pixel to output” di Durst, che punta a offrire ai clienti soluzioni end-to-end sempre più integrate e caratterizzate da elevata automazione. Oggi la famiglia P5 comprende le ibride UV P5 350 e P5 210 in versione HS, entrambe caratterizzate da funzionalità esclusive come stampa multiroll e multitrack 6. Al loro fianco P5 TEX iSUB, particolarmente apprezzata dal mercato italiano, la prima soluzione con sublimazione in linea integrata per la stampa diretta su tessuti in poliestere che permette di realizzare applicazioni soft signage già pronte per la finitura, senza ulteriori trattamenti o passaggi in calandra. Grande anche l’interesse riscosso dall’ultimo nato della gamma, il mod. P5 250 WT. Progettata per un settore in forte espansione, la cartotecnica, questa stampante è sviluppata per l’utilizzo di inchiostri base acqua, rispondendo così a importanti requisiti in termini di ecosostenibilità e compatibilità con gli alimenti per gli imballaggi primari.

NEWMEC

Newtrilogy in mostra all’open house

110

NEWS PRINT CONN.indd 110

In concomitanza della Print4All, Newmec apre le porte ai clienti provenienti dall’Italia e dall’estero. Si è infatti conclusa la produzione della Newtrilogy, che vede un connubio di sistemi innovativi: il rotativo che fa correre gli stripe, applicandoli a una velocità di 120 metri/minuto, e l’alternato che vede patch trasferiti a caldo a registro olografico e/o stampa. Sono stati effettuati diversi test su carta offset 80 grammi uso mano, carta cotone, carta adesiva, cartoncino (box farmaceutici e cosmetici) ottenendo ottimi risultati su tutte le tipologie. Ed ora, insieme a Paolo Checchi, Technical Consultant (MC Paper Consulting), stiamo lavorando a un progetto estremamente importante che è in fase di re-

alizzazione: una soluzione che racchiude OLOGRAMMA E TRACCIABILITA’ (QRCode). Stiamo per sottoporre a molteplici Aziende questo importante “match”, una soluzione che racchiude sicurezza e tracciabilità, anticontraffazione e dati certi informazioni del brand e del prodotto in questione. Saremo lieti di darvi ogni ulteriore dettaglio nei prossimi numeri.

20/04/2022 15:51:59


• 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22•

SHAZAM I. T.

Nuove partnership e soluzioni software per stampa e documentale Proseguendo la collaborazione con i principali fornitori di soluzioni software per documenti e stampa, Shazam I. T. annuncia nuove partnership con la statunitense Rochester Software Associates (RSA) e con l’inglese FontWare che, da parte loro, collaborano da tempo con i principali produttori di stampanti, sia di produzione sia distribuite. Soluzioni software, che sono indipendenti dal produttore hardware della stampante. Prepress-ReadyPrint™ di RSA è l'unica soluzione di pre-stampa che fa stampare correttamente qualsiasi file con il giusto job ticketing per le stampanti di produzione di tutti i principali produttori. Può anche effettuare la conversione di documenti di stampa, incluso il formato Xerox RDO. QDirect™, sempre di RSA, è una soluzione di output management per clienti con almeno due stampanti che devono gestire il lavoro tra apparati di vario tipo e/o produttori; include un modulo di composizione da dati variabili per creare diversi documenti, da quelli di marketing personaliz-

zati a quelli transazionali. SecureDocs è la soluzione software distribuita in Europa da FontWare e in Italia da Shazam I. T. che aggiunge sicurezza personalizzata a più livelli al momento dell'emissione dei documenti per aumentare la sicurezza dei documenti più importanti e dei dati sensibili. BarSTORM, sempre di FontWare, è una soluzione software eseguita in una macchina virtuale (VM) che consente la stampa di codici a barre in PCL su qualsiasi stampante standard o MFD, eliminando la necessità di acquistare codici a barre aggiuntivi, DIMM, chiavi USB o ‘widget’ hardware. Info su www.shazam.it email shsales@shazam.it tel. 05431900811.

JP PRINT SERVICE

SMG

Attività insieme ai partner tecnologici

Gamma per stampa digitale made in Europe

Insieme ad Aribas, JP Print Service ha completato un importante progetto di assistenza in Germania. Abbiamo traslocato e messo in funzione con successo una KBA RA 106-6+L ALV 2 SIS (2020) dalla “Germania centrale” alla “Germania meridionale” per il secondo gruppo di packaging più grande del mondo. Abbiamo smontato un'altra KBA RA 106-6+L ALV 2 (2008) e l'abbiamo imballata, conservata e caricata per la spedizione all'estero. Nello stesso periodo, insieme al nostro partner Graphic Machine Service, abbiamo installato e messo in funzione una KBA RA 142-2 SW 1 da Barcellona in Italia. In Print4All, insieme ai nostri partner, vi aspettiamo al Pad. 9 stand N17-P18. Dopo alcuni anni senza una fiera, non vediamo l'ora di discutere nuovi progetti con i clienti intorno al tavolo, semplicemente ascoltando e selezionando i desideri dei clienti. Siamo anche felici di configurare una o l'altra macchina usata adatta per voi o concretizzare vostre idee e progetti. In Print4All presenteremo anche il servizio digitale che offriamo e stiamo anche preparando una dimostrazione dal vivo dell'implementazione di un servizio digitale. Agema® è partner tecnologico di Graphic Machine Service e JP Print Service, nonché testimonial di "Occhiale Smart". Da sempre propensa alla digitalizzazione, ha oggi investito in una nuova tecnologia utilizzata dagli operatori e dal personale tecnico per identificare e risolvere rapidamente i problemi tecnici della macchina da stampa KBA 105. Grazie a Occhiale Smart i problemi di stampa possono essere analizzati immediatamente ottimizzando i tempi di risoluzione tecnica. Ciò consente di risparmiare su costi di assistenza, di ridurre i tempi di inattività, di aumentare la qualità della produzione e incentivare il dialogo tra diversi specialisti. Occhiale Smart consente un'ottimizzazione dell'organizzazione e dei processi di produzione, una pianificazione puntuale che evita i tempi di fermo macchina e un pronto intervento risolutivo anche da remoto.

Alla fine del 2021 il gruppo friulano ha iniziato la partnership col produttore croato AZON Printer per la promozione e la distribuzione nel territorio italiano della loro gamma di attrezzature per la stampa digitale “made in Europe”. Grazie a una ricerca costante, l’azienda di Zagabria cerca di dare al mercato prodotti innovativi di alta qualità in grado di soddisfare tutte le richieste non solo nel mercato delle arti grafiche, ma anche su altri settori, avendo in questo modo un orizzonte infinito di campi di applicazione. Uno dei settori più richiesti in questo momento è quello della stampa su tessuti attraverso la tecnologia Direct-to Film (DTF) non solo per la sua versatilità, ma anche per i considerevoli risparmi di produzione per gli stampatori che non sono più obbligati a produrre un numero elevato di pezzi. AZON e SMG propongono al mercato piccole stampanti a un prezzo competitivo per la stampa. Queste stampanti producono i film in formato A3 e A4 con gestione manuale del DTF, con configurazione a 5 canali (quadricromia e bianco) nella versione standard (PRONTO) o nella versione fluorescente (PRONTO NEON). Per sistemi di produzione più elevata, il sistema DTF, in linea con bobine da 61 cm, consente di stampare a una velocità maggiore grazie ai suoi 10 canali configurati con doppia quadricromia e doppio bianco (PRONTO+), o quadricromia standard più quadricromia fluorescente con doppio bianco (PRONTO+ NEON). La qualità e la resistenza dell’inchiostro PRONTO DTF è unica nel mercato: è possibile vedere, oltre la definizione dei dettagli una volta fatto il transfer sul tessuto, come dopo diversi lavaggi con comuni detersivi ad uso domestico la stampa non sbiadisce. E’ possibile fare il transfer non solo sul cotone, ma anche su altri tipi di tessuti come poliestere, seta, pelle, denim, raso, ecopelle. SMG si avvale di un servizio di assistenza tecnica e una rete commerciale con esperienza pluriennale nella stampa digitale dedicata, che offrono allo stampatore la sicurezza e la consapevolezza di un supporto tecnico/commerciale di fiducia. www.smg.it

NEWS PRINT CONN.indd 111

111

20/04/2022 15:52:01


ILPOLIGRAFICO 203 • 21• STAMPARE SOSTENIBILE • ILPOLIGRAFICO 203 • 21• STAMPARE SOSTENIBILE •

EPSON

Anche l’arancione con la SurePress L-6534VW Lo spazio colore risulta più esteso. Aumentano anche qualità di stampa, uniformità, affidabilità, flessibilità e rapporto qualità/prezzo. La nuova SurePress L-6534VW con inchiostro arancione va ad aggiungersi alla SurePress L-6534VW già disponibile con tecnologia Digital Varnish e offre una velocità di stampa fino a 50 metri al minuto, ideale per produrre alti volumi. Grazie all'uso della quadricromia (CMYK) con l'aggiunta dell'inchiostro arancione per ampliare lo spazio cromatico e di un inchiostro bianco ad alta opacità incluso di serie, è possibile riprodurre i colori spot con maggiore precisione. "La gamma di stampanti per etichette Epson SurePress si contraddistingue in tutto il mondo per la qualità e la versatilità” ha commentato Renato Sangalli, Head of Sales C&I Printing di Epson Italia. “La nostra tecnologia è costantemente in fase di sviluppo e questo annuncio dimostra il nostro chiaro impegno nel soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti". Questa stampante digitale utilizza il sistema di pinning UV a LED di Epson per controllare lo spargimento dell'inchiostro, per sfumature più dettagliate, immagini più nitide e colori brillanti; in questo modo l'accuratezza e l'uniformità dei colori raggiungono nuovi livelli e offrono ai clienti scelte più personalizzate in grado di soddisfare ogni esigenza. SurePress L-6534VW inoltre stampa su un'ampia gamma di substrati di carta e film e garantisce bassi costi di gestione e un'elevata produttività. Non solo: l'interfaccia touch-panel semplifica il funzionamento, che possiede inoltre la tecnologia di controllo degli ugelli (NVT, Nozzle Verification Technology) brevettata da Epson e la manutenzione automatica della testina, per ridurre gli sprechi e il numero di interventi manuali da parte dell'operatore. www.epson.it

PRINT CONNECTION• ILPOLIGRAFICO 203 • 21•STAMPARE SOS HUNKELER.IT

DocuTrim, sistema di finishing del foglio singolo

Hunkeler Ag festeggia quest’anno i 100 anni dalla nascita. Un anniversario degno di celebrazioni, visto che nel tempo l’azienda svizzera ha saputo imporsi come leader internazionale, vantando a pieno titolo l’ ’’excellence in paper processing” di cui recita il payoff. Hunkeler.it è dealer esclusivo in Italia della casa madre. Fieri di presentare in Italia tale efficienza tecnologica, viene ora introdotto l’atteso DocuTrim che fa parte della linea Gen8, e costituisce l’ultima frontiera dell’innovazione: un sistema multifunzionale per il mondo del “cut sheet” che soddisfa tutti i requisiti delle stampanti di nuova generazione. DocuTrim è in grado di lavorare sia online con la stampante sia offline. Con il taglio, la perforazione e la cordonatura combinabili individualmente nel multiprocessore dinamico (DMP), il sistema accoglie oggi le esigenze del mercato di domani. L’impianto consente infatti più tagli (come i tagli a fessura e ritagli) e perforazioni dinamiche (longitudinali e trasversali) sul foglio in vari formati. Infine, la struttura modulare del sistema possiede il vantaggio di essere ampliata e personalizzata per ogni specifica esigenza avanzata. Tra le caratteristiche: flessibilità nell'elaborazione (formati fino a 520x480 mm, da 1 a 4 pagine); capacità di impilamento variabile³, 10.000 documenti/h (SRA4 orizzontale); facilità d'uso con display touch centrale Controllo del processo; controllo dei documenti tramite interfaccia o fotocamera.

ARIBAS

Sempre al servizio dei clienti

112

NEWS PRINT CONN.indd 112

Aribas Printing Machinery GmbH è stata in grado di acquisire una macchina da stampa da un gruppo di imballaggio leader a livello mondiale. Super accessoriata, la KBA Rapida 105-8 SW +L+T+L+L SIS PWVA ALV2 del 2007 è in ottime condizioni e sarà presto smontata da noi e preparata per la vendita. Insieme al partner JP Print Service, siamo stati anche in grado di eseguire interessanti lavori di servizio, traslocare macchine in Germania. Un altro progetto in Italia con una macchina incollatrice di finestre è in fase di completamento, così come un sistema Bobst per un cliente italiano. Aribas sta anche negoziando la vendita di due macchine da stampa Heidelberg usate in Italia. Poiché per Aribas la soluzione completa per i clienti è sempre in primo piano, in Print4All è stato scelto uno stand insieme ai partner JP Print Service e Graphic Machine Service (Pad. 9 Stand N17-P18). Così i clienti possono chiedere informazioni,

spiegare progetti per una nuova macchina usata, per la vendita della loro macchina o l'installazione e il servizio. Il nostro team è a disposizione. Aribas Printing Machinery ha anche potuto firmare due ottimi contratti con clienti ucraini all'inizio di quest'anno. Tuttavia, a causa del conflitto, questi progetti sono stati messi in secondo piano. I titolari, Onur Aribas e Ralph Schmitz, insieme a tutto il team, hanno deciso di mettere a disposizione il loro know-how logistico per sostenere vari trasporti di soccorso. Inpoltre una considerevole donazione finanziaria è stata inviata in Ucraina per alleviare le sofferenze della popolazione locale.

20/04/2022 15:52:02


UTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22• SOPRA TUTTO STAMPA!• ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

Konica Minolta

annuncia Grandi successi la prima con installazione la nuova tecnologia di AlphaJET best ink detector

ISRA, cooperativa industriale attiva nel packaging e nella stampa di carte con o senza chip rivolte al mercato del retail, dei trasporti e dell’autenticazione e controllo degli accessi, ha scelto il sistema di stampa industriale Konica Minolta AlphaJET per ottimizzare l’intero flusso di produzione. AlphaJET rappresenta, infatti, un’innovazione rivoluzionaria nella settore della stampa industriale, che integra per la prima volta in un unico passaggio un flusso 100% digitale, che comprende tutte le fasi di stampa in quadricromia, l’applicazione di una vernice UV selettiva e hot foil, con dati fissi o variabili, in 2D e 3D e in un formato B1+. Con l’acquisizione di AlphaJET, ISRA conferma il piano quinquennale di innovazione che fa parte dell’iniziativa “France Relance”, un massiccio piano di investimenti da 100 miliardi di euro per sostenere le imprese, ripensare i modelli di produzione, trasformare le infrastrutture e investire nella formazione. ISRA, proprio come Konica Minolta, è da sempre attenta all’innovazione: l’azienda ha recentemente sviluppato la primissima carta ISBIO “zero plastica”, ormai popolare tra i grandi marchi e committenti del lusso per il suo aspetto ecofriendly e il materiale completamente riciclabile di cui è composta. Con questa installazione Konica Minolta riconferma così anche la propria “anima green” consolidando partnership con imprese attente all’ambiente. In questo contesto, l’acquisto di AlphaJET è parte integrante della strategia di innovazione di ISRA. “Oggi la realizzazione dei nostri prodotti richiede generalmen-

113

PUBLIRED KONICA.indd 113

Jean-Pierre Chauvin, direttore generale di ISRA

Edmond Abergel, CEO di MGI Digital Technology

te 5 fasi principali”, spiega il direttore generale dell’azienda, Jean-Pierre Chauvin. “AlphaJET ci permetterà di semplificare il flusso di produzione e di liberarci da certi vincoli di stampa, senza sprechi e senza perdite di tempo, con una produttività ineguagliabile e impossibile da ottenere con le attrezzature convenzionali”. Per Edmond Abergel, CEO di MGI Digital Technology, il processo di valutazione dell’acquisto di AlphaJET da parte di ISRA conferma la rilevanza del concetto di Industry 4.0 legato ai sistema di stampa: “Durante i nostri primi scambi di informazioni con i team di ISRA, siamo rimasti sorpresi dal DNA innovativo che guidava i processi dell’azienda e dalla capacità di implementazione da parte di un team di esperti in tecnologie tradizionali, molto diverse tra loro: offset, digitale, serigrafia, stampa a caldo, elettronica stampata... Al termine della fase di test e di prove approfondite, è stato proprio il team di tecnici a convalidare l’acquisto di AlphaJET. Siamo molto orgogliosi che professionisti della stampa abbiano riconosciuto il concetto di Fabbrica 4.0 100% digitale rappresentato da AlphaJET”.

COMUNICAZIONE D’IMPRESA

Con sede a Romans in Francia, ISRA, produttore di supporti commerciali intelligenti, ottimizza il flusso di produzione con il primo sistema di stampa digitale 4.0.

113

20/04/2022 09:51:43


ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! •

OPINIONI • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRAFICO 208 • 22 • SOPRA TUTTO STAMPA! • ILPOLIGRA

Le chiavi del successo Ostinazione, impegno e attento calcolo del rischio: queste sono le chiavi del successo. Per ottenere questi risultati è necessario porsi in condizione di ascolto e continuare ad apprendere e a confrontarsi con modelli di gestione innovativi.

Per me “insegnare” significa riuscire a suscitare una consapevolezza nuova nel soggetto che ascolta, inducendolo a confrontarsi e ad assimilare qualche cosa che prima non conosceva. È quanto accade quando si dà una spiegazione che è l’azione di colui che sa una cosa e la espone all’altro che la recepisce e quindi la può capitalizzare per un futuro utilizzo o per destinarla a un’attività lavorativa da svolgere. Per ottenere il risultato desiderato occorre essere sintetici e chiari nell’esposizione in modo da conquistare l’attenzione dell’ascoltatore. Mettersi in una situazione di apertura e di ascolto è la condizione indispensabile per comprendere e assimilare un concetto. Anche se potrebbe sembrare impossibile, in molti centri si sta sempre più spingendo affinché si aprano scuole di “Management e Leadership” per aiutare a comprendere sia l’evoluzione dei modelli industriali sia l’idea innovativa di leadership. Nel secolo scorso, il “Novecento”, e forse ancor più oggi, con gli avvenimenti che ci circondano, ci stiamo rendendo conto che il mondo non è così ordinato e preciso come lo immaginavamo e avremmo voluto che fosse.

di Sergio Facchini

A pochi chilometri da Milano, Crespi d’Adda è la straordinaria testimonianza di una vera e propria città ideale del lavoro: rappresenta un esempio di significativo simbolo, riconosciuto a livello mondiale, iscritto nel 1995 quale villaggio operaio modello “Patrimonio dell’UNESCO”. Un luogo da visitare per comprendere come l’industria sia stata in grado di rispettare e modellare il paesaggio geografico e umano del territorio anticipando tutte le logiche di ecologia e sostenibilità oggi affermate. È realtà, non è un set cinematografico. Non è stato un semplice “insegnare”, far comprendere e far accettare ai lavoratori le logiche dei processi industriali basate sull’ordine, sulla precisione, sul rispetto dei turni e degli orari. Tutto da far comprendere e accettare a una popolazione che, inizialmente, era per lo più analfabeta, proveniente dalle campagne e dal lavoro agricolo, poco avvezza a una qualsiasi accettazione di osservazione di una gerarchia di fabbrica.

Per garantire il funzionamento di questo meccanismo industriale fu necessario coinvolgere i lavoratori per creare uno spirito di gruppo corporativo che accettasse le difficoltà del cambiamento di vita e di approccio al lavoro, fino a far maturare una consapevolezza che si è tradotta in gratitudine. Il rispetto dell’ambiente e della natura circostante le fabbriche, la creazione di un contesto sociale in cui già dall’inizio del secolo scorso erano garantiti alle maestranze servizi innovativi, come le abitazioni dotate dei servizi di luce elettrica ecc., le scuole, il centro medico – chirurgico, il centro sportivo e anche il cimitero, consentirono sgravare i lavoratori e le rispettive famiglie dalle incombenze materiali, così da mettere a disposizione il loro operato nella maniera più efficiente possibile. Non è il progresso bensì sono la tecnica e l’esperienza sociale formativa il principio organizzativo della società industriale che prevede la cosciente, attenta e scientifica trasformazione di tutti gli elementi della vita umana in semplici funzioni accettabili. Per dare senso e soddisfazione al lavoro occorre lo sviluppo di un cervello collettivo che permetta all’azienda di avere molteplici punti di osservazione per raccogliere una pluralità di opinioni e osservazioni da cui trarre la sintesi più adatta per un attento calcolo del rischio. Ho visitato il Centro Studi e Ricerche “Benigno Crespi” a Crespi d’Adda e sono rimasto favorevolmente impressionato e interessato. Il Centro offre la possibilità di partecipare a corsi formativi e Master destinati a laureati manager delle aziende che desiderano acquisire maggiori competenze in merito a modelli innovativi di Management e Leadership.

114

OPIN FACCHINI.indd 114

20/04/2022 09:49:57


Velocità massima di 600 m²/h

Ideale per stampe su cartone

Produzione automatizzata

Qualità d’immagine pluri-premiata

Basso consumo di inchiostro

Inchiostri certificati GREENGUARD Gold

Meet the beast Padiglione 3.2 Stand: C20

Registrazione gratuita:

Jeti Tauro H3300 UHS LED Domina questa forza primordiale Robusta Veloce Inarrestabile Affidati alla nostra nuovissima Jeti Tauro H3300 UHS, stampante wide format a getto d‘inchiostro UV LED per creare stampe vivaci su un‘ampia gamma di supporti rigidi e flessibili di larghezza fino a 3,3 mt. 24/7 e completamente automatizzata.

www.agfa.com


Il cartone ondulato riciclabile è la nuova tendenza sostenibile Scopri le possibilità di stampa ad alta velocità su cartone ondulato

Velocità e qualità a base acqua

I vantaggi esclusivi della tecnologia di stampa Hanway sul cartone ondulato

Revo 2500W

1400 mq/ora

• Velocità impareggiabili per la massima produzione • Precisione e qualità di stampa superbe • Inchiostro a base d’acqua certificato conforme • Ampia gamma di colori con Arancio e Verde 800

mq/ora

HighJet2500D

Visita www.hanway.it per maggiori informazioni

distributore esclusivo per l'Italia

ERRELLE srl Via Torino 168 10093 Collegno (TO)

Telefono : +39 011 4119225 E-mail : info@errelle.info www.errelle-digital.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.