Sport Europa - ottobre 2016

Page 1

Aces Europe, On. Silvia Costa e Christian Karembeu inaugurano

Numero 6 - Ottobre 2016

SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT

Kosice European City of Sport 2016 Intervista Doppia Cirio-Benifei:

MSP-ACES

“ACES Europe una grande risorsa

Novembre il mese delle Cerimonie e premiazioni

Pagine 10/11

Pagine 12/13

per lo sport”


Sport Europa - Rivista ufficiale on line MSP Italia - Numero 6 - ottobre 2016 Direttore editoriale: Gian Francesco Lupattelli Responsabile di Redazione: Luca Parmigiani Coordinatori tecnico-redazionale: Vincenzo Lupattelli – Alessandra Caligaris Hanno collaborato a questo numero: il Vice Presidente Vicario MSP Italia avv. Marco Lombardi, i Vice Presidenti MSP Italia avv. Danilo Montanari e dott. Roberto Pella, il Segretario Nazionale MSP Italia dott.ssa Alessandra Caligaris, il Segretario Generale ACES Europe dott. Hugo Alonso; MSP Italia, i Comitati Regionali MSP Campania, MSP Lazio, MSP Lombardia, MSP Marche, MSP Piemonte, MSP Puglia, MSP Sardegna, MSP Sicilia, MSP Toscana, MSP Trentino, MSP Umbria, MSP Valle d’Aosta, MSP Veneto; i Comitati Provinciali MSP Cosenza, MSP Firenze, MSP Latina, MSP Lecco, MSP Napoli, MSP Prato, MSP Roma, MSP Salerno, MSP Venezia, MSP Verona, MSP Vicenza; la Delegazione Cittadina Terre dei Savoia; i Settori MSP Arti Marziali, Centri Natura, Ginnastica Artistica-Ritmica, Boxe senza contatto per Parkinsoniani, PWKA, Sci, Subacquea Scuola d’Amare; il Centro di Qualificazione Nazionale; per le rubriche dott. Francesco Perugini, dott. Marco Ciaralli, dott.ssa Pierfrancesca Carabelli. Ha collaborato per la grafica: Simone Baldini Si ringrazia: gli Europarlamentari Dott. Alberto Cirio e Dott. Brando Benifei, il Responsabile MSP Basket Emanuele Della Felba, il Consigliere Nazionale Gianfranco Conti e il Gran Maestro You Xuande per le interviste concesse. ORGANIGRAMMA MSP ITALIA Presidente: Gian Francesco Lupattelli Vice Presidente vicario: Marco Lombardi Vice Presidente: Danilo Montanari, Roberto Pella Segretario Nazionale: Alessandra Caligaris Consiglio Nazionale: Enrico Albergo, Hugo Alonso, Patrizia Borgarello, Gianfranco Conti, Giovanni Liotta, Marco Lombardi, Danilo Montanari, Roberto Pella, Maria Pia Rossato, Nuno Santos Giunta Esecutiva Nazionale: Gian Francesco Lupattelli, Alessandra Caligaris, Marco Lombardi, Danilo Montanari, Roberto Pella

https://www.facebook.com/mspsporteuropa

Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questa rivista on line è da considerarsi gratuita e non retribuita. In nessun caso si garantisce la restituzione del materiale giunto in redazione.


4

Al centro dello sport

LE OPINIONI 5 6 7 8 9

Bruxelles attende Marsiglia 2017 Riflessioni sul rapporto tra Federazioni Sportive ed Enti di Promozione Sportiva Il NO alla candidatura di Roma 2024 Piccoli Comuni, avanti a grandi passi Regolamenti e novità per la stagione 2016-17

INTERVISTE ESCLUSIVE

10 Cirio: “ACES Europe una straordinaria conferma nel mondo dello sport” 11 Benifei: “ACES Europe un punto di riferimento”

IN PRIMO PIANO

12 MSP-ACES, la festa dello Sport

ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI 14 18 20 22 24 26 27 28 29 30 32 33

MSP Sardegna, la forza del gruppo MSP Sicilia, programmare per crescere MSP Veneto, migliorarsi per crescere sul territorio “La Scuola al Centro” e “Scuola Viva”: MSP partner delle scuole napoletane Mototurismo: passione e solidarieta’ MSP Toscana amplia la propria offerta sportiva MSP Prato, conto alla rovescia per l’inizio dell’attività MSP Firenze, calcio per tutte le età MSP Piemonte, calendario ricco di eventi Delegazione Cittadina Terre dei Savoia: si inizia a lavorare! MSP Valle d’Aosta, un nuovo inizio! MSP Marche, bei risultati dal Progetto “Crescere Sportivi” MSP Puglia, l’11 dicembre la Coppa di danza sportiva regionale MSP Cosenza, la Coppa dell’Amicizia dà il via alla stagione MSP Lecco scalda i motori Promozione sportiva e impegno nel sociale, grande ripresa delle attività per MSP Lazio Sport & Sociale: la realtà della Parisi Boxe MSP Roma, un Padel da 100 e lode! Mondiali, la Nazionale AFI/MSP sugli scudi

ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

Della Felba: “I miei progetti per far decollare il Basket MSP” Settore Ginnastica Artistica e Ritmica, pronti a ricominciare! All’AlpWeek di Grassau, presentati i Centri Natura MSP Boxe senza contatto per Parkinsoniani, che emozione alla conferenza mondiale a Portland! SCI? Presenti! 39 Ai nastri di partenza il progetto Scuola D’Amare 2016/2017 34 35 36 38

CORSI DI FORMAZIONE

40 CQN, formazione al servizio dello sport

LE RUBRICHE

“MSP Italia, una storia di ricordi indimenticabili” “Aiutati che Dio t’aiuta” … ma una mano di certo non guasta: Il 5 X Mille La distorsione della caviglia Stazione Sciistica di Campo Felice, l’accordo per la stagione invernale 2016/2017 MSP Italia, convenzione con il Marriott Park Hotel 46 Resi…lienza? Mi piego ma non mi spezzo 47 Gran Maestro You Xuande: “Vi racconto la mia storia” 41 42 44 45

QUARTA DI COPERTINA

48 Cerimonia MSP Italia - ACES Europe

SOMMARIO

EDITORIALE DEL PRESIDENTE


EDITORIALE DEL PRESIDENTE

Al centro dello sport

Congratulazioni ai Comuni che hanno ottenuto il titolo a Città/Comuni/Comunità Europee dello Sport 2017 e 2018. Lo sport sia un volano per far crescere le nostre comunità dalla base di Gian Francesco Lupattelli Presidente MSP Italia - Aces Europe

L

a stagione sportiva per MSP Italia è iniziata ufficialmente il 2 settembre, quando a Roma ci siamo incontrati insieme ai Comitati periferici e Responsabili di Settore per definire le linee guida per il prossimo anno. E’ stato un incontro molto utile per parlare con i nostri dirigenti che lavorano assiduamente sul territorio, affinchè il nostro Ente possa crescere ancora in più. La riunione programmatica è stata anche la sede per

delle nuove cariche elettive che anticiperanno l’assemblea Nazionale che si terrà nel prossimo marzo in Sardegna. E’ importante che il patrimonio di risorse umane di cui disponiamo possa crescere ancora di più sotto tutti i punti di vista, dalla competenza alla professionalità, per costruire un dialogo assiduo con il mondo dell’associazionismo sportivo, al quale dobbiamo garantire tutti i servizi loro necessari. L’8 ottobre abbiamo comunicato i Comuni che hanno ottenuto il titolo di Città/Comuni/Comunità Europee dello Sport 2017 e 2018. Come Presidente di ACES Europe, mi congratulo per il titolo, poiché siete davvero un buon esempio di sport per tutti, come strumento di salute, integrazione, educazione

definire le date delle pros- e rispetto, che sono i prinsime assemblee provinciali cipali obiettivi di ACES e regionali per l’elezione Europe. Un titolo che ri4

conosce anche l’ottimo lavoro svolto nello sviluppo di una politica sportiva esemplare, con eccellenti

Europe serve proprio come incentivo per aumentare la pratica sportiva della cittadinanza, per fare in modo

strutture, programmi ed attività. Voglio ribadire l'importanza che assume lo sport che, partendo dal basso, può essere la soluzione per la grave crisi educativa dei nostri tempi e può iniziare il circolo virtuoso che, attraverso l'integrazione e le sinergie con il turismo, l'ambiente e il territorio, può diventare il vero volano per le nostre comunità. Il riconoscimento di ACES

che lo sport sia sempre di più uno strumento volto al benessere sociale, alla salute e all’inclusione delle persone. Novembre sarà infine il mese delle Cerimonie: vi aspetto quindi a Roma al Salone d’Onore del Coni l’8 novembre e al Parlamento Europeo di Bruxelles il 16 novembre per queste due tradizionali Cerimonie che ormai segnano da anni la nostra storia.


LE OPINIONI

Bruxelles attende Marsiglia 2017 Il prossimo 16 novembre, al Parlamento Europeo, il tradizionale Gran Gala di ACES Europe, con la consegna della Bandiera ufficiale ai Comuni premiati per il 2017 di Hugo Alonso – Segretario Generale ACES Europe Dopo un anno, il Parlamento Europeo ospiterà la Cerimonia di premiazione di ACES Europe, dove Marsiglia sarà incoronata come Capitale Europea dello Sport 2017, raccogliendo il testimone di Praga 2016. Gian Francesco Lupattelli, presidente e fondatore di ACES Europe e il Commissario Europeo, Tibor Navracsics, consegneranno la bandiera alla città francese che ha previsto di investire 20 milioni di euro in un 2017 che segnerà un prima e dopo in base a ciò che si riferisce il budget. Saranno presenti anche Sofia 2018, Budapest 2019 e Malaga 2020. Ma non solo le Capitali saranno protagoniste. 14 Città Europee dello Sport, 2 Comunità Europee dello Sport e

8 Comuni Europei dello sport completano il programma della giornata con Europarlamentari, Sindaci, Assessori, tecnici, atleti e media. Più di 300 sono le Città che compongono la rete di ACES Europe in tutto il Continente, presente in quasi tutti i 28 Stati membri. La rete, in termini sportivi, più importante d'Europa, promuovendo le buone pratiche, la condivisione di conoscenze e favorendo l'attività fisica come salute, la qualità della vita, la cultura, e strumento di integrazione per tutti, adulti e bambini, donne e uomini. "Nelle nostre Città si fa sport 52 settimane all'anno, incrementano i dati della popolazione attiva e l'impegno per l'attività fisica è vista come un pilastro di un aumento della società moderna e sana. ACES Europe è una realtà dopo 20 anni di storia e storie interessanti successo" ha dichiarato Gian Francesco Lupattelli.

LISTA COMUNI PREMIATI CAPITAL 2017: Marsiglia (Francia) Città Banska Brystica (Slovenia) Mollet del Vallés (Spagna) Ostende (Belgio) Stara Zagora (Bulgaria) Bristol (Gran Bretagna) Gondomar (Portogallo) Noordwijk (Olanda) Olomouc (Repubblica Ceca) Jurmala (Lettonia) Vicenza (Italia) Pesaro (Italia) Cagliari (Italia) Aosta (Italia) Bacau (Romania) Comunità Entella Chiavari (Italia) Monferrato (Italia) Comuni Belisce (Croazia) Evrotas (Grecia) Coín (Spagna) Vicar (Spagna) Alassio (Italia) Montecatini Terme (Italia) Orvieto (Italia) Tirano (Italia) ACES EUROPE, Ceremonia Premiazione: 16 novembre 2016. Luogo: Parlamento Europeo (Bruxelles). Sala 2Q2. Ora: 17.30h 5


LE OPINIONI

Riflessioni sul rapporto tra Federazioni Sportive ed Enti di Promozione Sportiva Nella realtà odierna la sinergia tra Federazioni ed Enti è ormai obbligata, opportuna ed utile per tutti di Avv. Marco Lombardi Vice Presidente vicario MSP Italia

I

l rapporto tra Federazioni sportive ed Enti di promozione ha animato innumerevoli convegni ed ha fornito materiale per decine di pubblicazioni di settore. Il mutato contesto sociale che pervade anche il mondo dello sport e la necessità di trovare sinergie e collaborazioni pure in questo campo, impongono però nuovi rapporti tra Federazioni ed Enti e di passare dalle dotte dissertazioni ai fatti concreti. Sono ormai passati i tempi in cui c’era spazio per tutti indipendentemente dalle risorse profuse e dai risultati raggiunti, e stiamo sempre più entrando in un era dove razionalizzazione dei fondi pubblici, efficientamento delle strutture organizzative e valutazione dei risultati saranno il naturale metro di giudizio per chiunque. In questo campo, come altrove, il criterio di sussidiarietà dovrebbe essere la stella polare per ogni azione pratica. Le Federazioni, proprio perché mirano allo sport prevalentemente agonistico, potrebbero “invadere” il campo degli Enti solo là dove il territorio non fosse in grado di auto organizzarsi da solo per la pratica sportiva promozionjale, mentre l’attività degli Enti potrebbe anche entrare più pesantemente nel campo agonistico delle Federazioni per contrastare quel pericoloso fenomeno dell’abbandono precoce della pratica sportiva. E proprio su questo aspetto vorrei soffermarmi. I tempi che stiamo vivendo sono da un lato altamente 6

competitivi in ogni settore e dall’altro, con la perdita di valori in generale ed in particolare nella pratica sportiva, siamo portati ad allargare oltre misura la pericolosa cultura del fallimento. Ogni ragazzino, spesso spinto da una morbosa attenzione dei genitori, inizia a praticare uno sport e siccome di norma, il fine è il successo, meglio se ottenuto assieme ad un grande ritorno economico, la strada maestra è quella delle Federazioni che preludono, nella mente dei ragazzi e dei loro genitori, alle olimpiadi ed alle grandi manifestazioni agonistiche. Nulla di male se non fosse però che di fronte alla prospettiva di non diventare un campione i ragazzi mollano ogni attività sportiva in età precoce rifugiandosi in altri interessi spesso più pericolosi e comunque meno utili per la loro salute, salvo poi tornare all’attività fisica in età matura quando subentrano nuove esigenze solitamente dettate dal look ed a volte, fortunatamente dal desiderio di benessere. Ecco, in questo periodo di disaffezione, di turbamento, di frustrazione per un risultato agonistico agognato ed ormai irraggiungibile si può e si deve inserire l’attività degli Enti di promozione che possono rieducare ai valori veri dello sport ed anche al gusto per un sano agonismo. In somma mentre in passato la collaborazione tra Federazioni ed Enti di promozione poteva essere vista dalle prime come una “diminuzio” e dalle seconde come un rapporto subalterno, la realtà si sta incaricando di dimostrare come questa sinergia sia obbligata, opportuna ed utile per tutti, Federazioni, Enti e soprattutto per le persone.


LE OPINIONI

Il NO alla candidatura di Roma 2024 Il bilancio esatto di un grande evento sportivo non va operato sul mero calcolo delle spese vive per la manifestazione, ma sul ritorno in fatturazione suppletiva di cui dall’evento ne godono le aziende private locali e le strutture pubbliche locali di Avv. Danilo Montanari Vice Presidente Nazionale e Responsabile Codice Etico MSP Italia, membro collegio dei probiviri ACES Europe

L

a vicenda del NO alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024, ci porta a svolgere oggettive considerazioni su un negativo fenomeno nuovo nelle istituzioni italiane, quello dell’aprioristico rifiuto di consentire eventi sportivi. Nessun punto di vista oggettivo di corretta analisi economica consente di affermare che un evento sportivo sia economicamente dannoso per il territorio che lo organizza: semmai è vero il contrario, maggiormente è seguito un evento sportivo, maggiori risultano ogni volta i vantaggi economici per il territorio che lo organizza. E non sono vantaggi di poco conto. Il bilancio esatto, sembra persino banale dirlo ma è purtroppo necessario, non va operato sul mero calcolo delle spese vive per la manifestazione, ma sul ritorno in fatturazione suppletiva di cui dall’evento ne godono le aziende private locali e le strutture pubbliche locali: tutti soggetti i quali a loro volta, così implementati, giocoforza producono altra ricchezza per i loro territori. Quindi tra gli attivi vanno

calcolati tutti quei fatturati supplettivi che senza l’evento non esisterebbero. E quelli di tutti, ovviamente. D’altronde non è immaginabile pensare che i numerosi pubblici amministratori delle altre grandi città del mondo candidate siano tutti degli incapaci masochisti. Anzi. Al merito dei giochi olimpici vanno ascritte addirittura la rifondazione in positivo della città

Londra 2012. Ma ai meriti olimpici va ascritta anche la creazione dal nulla di importanti località turistiche: come la russa Sochi, la giapponese Sapporo ed, illo tempore, la nostra ora arcinota Cortina d’Ampezzo. In realtà, a ben analizzare, i soli due default economici olimpici registrati nella storia, Mexico City 1968 (poi pareggiato, guarda caso, con l’organiz-

di Barcellona (come quelli della mia età possono ben sapere avendola vista prima e dopo il 1992), la ristrutturazione definitiva con criteri architettonici d’avanguardia (altro che edifici sussultanti alla minima scossa tellurica) di due capitali di stati-continenti come Sidney 2000 e Pechino 2008, nonchè di una megalopoli come

zazione dei mondiali di calcio 1970) e Atene 2004, riguardarono la errata, o criminale, gestione degli introiti derivanti dalla manifestazione: ma allora è lampante che parlando di organizzare un evento sportivo, ci troviamo di fronte ad una gallina dalle uova d’oro i cui frutti possono venir usati bene o male, ma gallina dalle

uova d’oro rimane!! Questa evidenza dovrebbe essere persino ovvia a chi prende le decisioni politiche, e, amando la democrazia, non possiamo neppure lamentarci del fatto che sempre maggiormente vengono chiamate a gestire tali questioni persone chiaramente non avvezze: possiamo provare a ricordare loro che il tumore della stagnazione economica, cioè il non organizzare nulla di nuovo in ossequio a regole astruse, e finire così per non coltivare il benessere dei territori, ha ucciso a suo tempo una superpotenza come l’Unione Sovietica, e sta uccidendo l’Europa a guida tedesca, per cui la stagnazione, cioè questo non fare per non far fare, può danneggiarci molto seriamente: almeno ci ragionassero un po’ sopra, la prossima volta, prima del “niet”. 7


LE OPINIONI

Piccoli Comuni, avanti a grandi passi Manifesto mondiale a favore della salute, la legge approvata alla Camera e l’accordo con l’ICS. Tante belle notizie per i Piccoli Comuni italiani ed europei

G

di dott. Roberto Pella - Vice Presidente MSP Italia li ultimi mesi hanno portato tante notizie nel mondo dello sport. Ovviamente, il maggior eco mediatico è stato preso dal ritiro della candidatura di Roma per ospitare le Olimpiadi 2024. Un vero peccato aver perso un’occasione del genere: le Olimpiadi avrebbero generato ricchezza e soprattutto 177mila posti di lavoro. Voglio fare un forte ringraziamento al Presidente del Coni Malagò per come ha rappresentato l’Italia a livello internazionale. Si merita un grande applauso non solo per la sua capacità di porre al centro della politica lo sport ma anche per aver portato l’Italia al centro del quadro internazionale. Malagò è in diretto contatto con il mondo dell’associazionismo e del volontariato che tengono in piedi l’ambito sportivo e tanti altri settori in Italia. Dai grandi eventi passiamo poi al tema dei Piccoli Comuni italiani ed europei, che con grande orgoglio rappresento come Presidente della Confederazione delle città e delle municipalità dell’Unione europea (Ctme). Ho firmato in qualità di Presidente della Confederazione europea dei piccoli Comuni europei, il manifesto mondiale a favore della salute attraverso lo sport con i sindaci di Città del Messico, Copenaghen, Houston, Shanghai, Tokyo, Vancouver e Johannesburg, New York. Una bella soddisfazione personale ma soprattutto un merito che va ai Sindaci dei piccoli comuni europei che ogni giorno si impegnano per valorizzare lo sport ed abbattere i costi sanitari a favore dei propri concittadini. I 100 mila piccoli Comuni europei approveranno a breve la ‘dichiarazione di Berlino’, un documento sintetico di proposte in merito alla finanza europea, alla gestione dei flussi migratori, alle politiche ambientali, che sarà posto all’attenzione di tutti gli organi legislativi dell’Europa e dei singoli Paesi. Tutte le associazioni di piccoli Comuni dei diversi Paesi europei sentono come pressanti le identiche istanze manifesta-

te dai piccoli Comuni italiani. A partire dall’esigenza di flessibilità rispetto alle attuali regole di bilancio e di maggiore chiarezza rispetto alle funzioni dei diversi livelli territoriali di Governo. Proprio a riguardo, sono molto contento che di recente la Camera ha approvata all'unanimità la proposta di legge sui piccoli Comuni. Un provvedimento per salvare e valorizzare i borghi d'Italia a rischio spopolamento ed estendere così alle aree interne una politica di sviluppo finora incentrata quasi solo sulle grandi città.

Questo intervento legislativo metterà a disposizione dei Comuni 10 milioni di euro per il 2017 e altri 15 milioni all'anno fino al 2023 per progetti specifici. Un gran bel risultato. Infine, torno volentieri a parlare dell’accordo stipulato con l’Istituto del Credito Sportivo: lo considero un punto di inizio, una scelta tattica voluta da ANCI per dare una risposta valida e concreta sul porre al centro la riqualificazione dell’impiantistica sportiva, non tanto la nuova ma dando la possibilità di ristrutturare l’esistente. In un momento difficile come questo che viviamo come integrazione, dove con una palla e racchetta di tennis si può subito dialogare, riqualificare subito e in maniera chiara il tessuto sociale, così come riqualificare i parchi che sono palestre a cielo aperte, lo ritengo indispensabile per la crescita sana della vita cittadina. Cultura, turismo e sport rappresentano infatti tre frecce importanti del nostro arco comunale. Il PIL aumenta dal punto di vista culturale dove si fa attività culturale e in questo è da sottolineare il valore e l’essenza dello sport nel rilancio nel PIL in tema di occupazione giovanile. Proprio a riguardo, i Comuni italiani partecipano attivamente al progetto di ACES Europe sulle Città e Comuni Europei dello Sport, un’intuizione geniale del Presidente Lupattelli per ridare slancio allo sport a tutta l’Unione Europea.


LE OPINIONI

Regolamenti e novità per la stagione 2016-17 L’obiettivo della riunione annuale organizzativa dello scorso settembre è stato quello di mantenere alta l’attenzione sui cambiamenti in ambito legislativo e organizzativo nei vari settori del MSP Italia

L

di dott.ssa Alessandra Caligaris - Segretario Nazionale MSP Italia

a riunione annuale organizzativa si è tenuta a Roma, presso l’hotel Barcelo Aran Mantegna nelle giornate del 2 e 3 settembre u.s ed ha visto la partecipazione dei comitati periferici più attivi e dei “nuovi” Comitati costituendi quali la regione Valle D’Aosta presieduta dal tecnico federale dr. Maurizio Capolupo la provincia di Ferrara presieduta dall’instancabile dott.ssa Lara Liboni . Nello spirito partecipativo che ha sempre contraddistinto queste giornate, l’obiettivo è stato quello di mantenere alta l’attenzione sulle novità in ambito legislativo e organizzativo nei vari settori dell’Ente. Si è posta soprattutto l’attenzione sulla documentazione necessaria per l'iscrizione al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche valido per il riconoscimento ai fini sportivi da parte del CONI. Si è voluto sottolineare che l’iscrizione al Registro è riservata alle associazioni e società sportive di-

lettantistiche, costituite a norma di legge, che partecipano alle iniziative sportive o didattiche del MSP Italia ed in regola con l’affiliazione. Il programma di tesseramento del MSP Italia fa sì che ogni associazione/società abbia un codice di affiliazione univoco legato al suo codice fiscale. L’iscrizione al Registro è soggetta al rinnovo annuale e la sua validità, con decorrenza dalla data del conseguimento, coincide con la durata dell’affiliazione. La responsabilità della correttezza e dell'aggiornamento dei propri dati ricade sulle associazioni/società iscritte che incorreranno nei provvedimenti sanzionatori qualora essi non risultassero adeguati nel tempo massimo di 30 giorni dal verificarsi dell’evento di modifica. Responsabilità dei comitati periferici sarà la documentazione essenziale per la corretta registrazione, quale affiliazione in vigore, il documento di identità del Rappresentante Legale, il codice Fiscale, l’Atto Costitutivo e Statuto con le relative modifiche . Nel corso dell’incontro si sono ana-

lizzate anche le singole casistiche con le relative problematiche e si è sottolineata l’importanza della trasmissione delle attività sportiva e formativa delle singole associazioni e comitati. La seconda giornata è stata dedicata all’organizzazione dei singoli settori sportivi, il Presidente Lupattelli ha voluto sottolineare l’importanza della cooperazione fra i vari responsabili al fine di rendere un MSP DAY 2017 all’insegna dell’innovazione. Durante il mese di novembre verrà svolto l’ultimo consiglio nazionale nel quale verranno assegnate le cariche di responsabile nazionale di settore valide fino a settembre 2017. Il Presidente, infine, ha voluto ringraziare i Presidenti che hanno partecipato attivamente alla vita dell’Ente e che hanno reso possibile un aumento delle affiliazioni, con una cornice ricordo dal titolo “Orgoglio di chiamarsi MSP” al cui interno vi era una foto del Consiglio Nazionale, proprio a sottolineare l’unione fra dirigenti nazionali e periferici.


INTERVISTE ESCLUSIVE

Cirio: “ACES Europe una straordinaria conferma nel mondo dello sport” L’Europarlamentare commenta così l’importanza della pratica sportiva: “I Comuni non devono tagliare nel bilancio le risorse riservate allo sport. Fondamentale il ruolo degli Enti di Promozione Sportiva” di Luca Parmigiani Da EuroParlamentare, quanto è apprezzato in Europa il lavoro di ACES Europe, che annualmente rilascia i titoli per Città/Comuni/Comunità Europee dello Sport? “L’ho apprezzato molto, è un lavoro che io ho conosciuto prima della mia elezione al Parlamento Europeo, in quanto ero Assessore Regionale allo Sport in Piemonte e la Regione Piemonte fu la prima in Italia a sottoscrivere un accordo con ACES Europe finalizzata a valorizzare e monitorare il servizio in termine di offerta sportiva che il Piemonte era in grado di dare al proprio territorio. E’ stata una piacevolissima scoperta ieri, una straordinaria conferma oggi. Quando il Presidente Lupattelli mi ha proposto l’incarico di Vice Presidente l’ho accettato di buon grado perché ritengo che sia un’iniziativa importante.” Dal Piemonte è poi arrivata l’ultima Capitale Europea dello Sport italiana, Torino 2015. “Erano i miei ultimi mesi da Assessore, ho partecipato di concerto con il Comune per rendere il calendario ancora più ricco. Questi riconoscimenti sono importanti non soltanto perché è una medaglia che un’Amministrazione può mettersi al petto ma hanno due scopi: sensibilizzare l’opinione pubblica e se stessi. Nel momento in cui ci si candida si fa una verifica interna di quella che è l’offerta sportiva che un’Amministrazione è in grado di dare alla propria città. Questa autovalutazione è molto utile e significativa per far sì che ognuno veda le proprie ricchezze e debolezze ed impari a correggerle. E’ un modo utile anche per ringraziare il lavoro dei volontari. E’ una medaglia che il Sindaco condivide con tutto il mondo sportivo che caratterizza la propria città.” Quali consigli darebbe ai Comuni candidati e ai Comuni che hanno già ottenuto il titolo per il 2017 per incentivare la pratica sportiva dei cittadini? “A chi si candida consiglio di farlo perché è una cosa seria, la candidatura deve essere supportata da un impegno che la città ha avuto nel tempo. Ogni Comune deve fare un’attenta valutazione. Allo stesso tempo, non ci si perda di fronte al ‘Non ce la posso fare’. È molto utile anche in vista del futuro, un mio intervento sarà di inserire nelle valutazioni dei Bandi per dare i soldi per l’impiantistica sportive e per le società sportive questi riconoscimenti come elementi di punteggio aggiuntivo. Essere Città Europea dello Sport deve essere considerato come un certificato in più che si ha. A chi ha ottenuto il riconoscimento in

10

passato dico che questo titolo non è una patente che dura per sempre ma va rinnovata. Per cui finito l’anno non è finito l’impegno di sostegno alla pratica sportiva perchè le amministrazioni devono coltivare questo riconoscimento tutti gli anni. Lo sport ha bisogno di risorse e bisogna bat-

tersi perché i Comuni mettano quelle risorse, la miopia di chi taglia sullo sport nel bilancio è una follia, perché i soldi che uno pensa di risparmiare nello sport li pagherà domani in salute.” Nella promozione dello sport e dei valori ad esso collegati (ad esempio benessere, salute, integrazione ed aggregazione sociale), quanto è importante il ruolo degli Enti di Promozione Sportiva? “E’ un lavoro fondamentale. Ho vissuto in passato il dibattito tra Federazioni ed Enti, credo che debbano esistere entrambi perché dobbiamo aiutare i Campioni a diventare Campioni e in questo le Federazioni sono importantissime ma allo stesso tempo non dobbiamo dimenticare che lo sport ha un valore di crescita per i bimbi, di aggregazione sociale per chiunque, di salute per anziani. In questo gli Enti sono insostituibili. Lo sport è una pratica sociale ma anche una pratica che deve premiare i più bravi: nello sport c’è rispetto per l’avversario ma anche competizione. E nella competizione c’è chi vince e c’è chi perde, a volte anche perdere insegna. L’equilibrio tra l’offerta sportiva delle Federazioni e degli Enti è il segreto per continuare ad investire nel modo corretto ed intelligente nello sport.” Si parla di una sua candidatura come prossimo Consigliere Nazionale MSP Italia, può confermare la notizia? “Mi hanno proposto la candidatura e mi ha riempito d’orgoglio. Mi sono occupato sempre di sport, sono stato molto felice di quest’opportunità e me la giocherò fino in fondo per dare anche in quella Sede il mio contributo.”


INTERVISTE ESCLUSIVE

Benifei: “ACES Europe un punto di riferimento”

“Tanti amministratori in Europa vedono ACES come un modello per realizzare e rafforzare progetti di inclusione sociale e cooperazione transfrontaliera”, le parole dell’Europarlamentare di Luca Parmigiani Da Europarlamentare, quanto è apprezzato in Europa il lavoro di ACES Europe, che annualmente rilascia i titoli per Città/Comuni/ Comunità Europee dello Sport? “Posso affermare con sicurezza che ACES Europe rappresenta oggi un punto di riferimento per le tante comunità che rivolgono una rinnovata attenzione all'attività sportiva e al grande ruolo che essa può svolgere nell'ambito delle politiche pubbliche. In tutta Europa tanti amministratori, e numerose associazioni private, vedono nella rete europea delle città e comunità per lo sport un modello per realizzare e rafforzare progetti di inclusione sociale e cooperazione transfrontaliera. Lo stesso spirito si ritrova nelle istituzioni comunitarie che, come nel caso del Parlamento e della Commissione Europea, collaborano da tempo in maniera proficua con ACES Europe”. Quali consigli darebbe ai Comuni candidati e ai Comuni che hanno già ottenuto il titolo per il 2017 per incentivare la pratica sportiva dei cittadini?

“Per incentivare lo sport i Comuni devono dedicare risorse alla creazione e al mantenimento di strutture sportive oltre che sostenere con iniziative efficaci la vita associativa.

Promozione Sportiva? “Il ruolo degli Enti di Promozione Sportiva è senza dubbio cruciale per perseguire gli obiettivi accennati. Creare una cultura dello sport è pos-

Investire in manifestazioni, creare nuove sinergie e reti tra amministrazioni, società e Enti di Promozione sportiva, costituiscono tutti passaggi chiave per sostenere un vero cambiamento di prospettiva che, mettendo al centro la dimensione sociale dello sport, possa avvicinare più cittadini alla pratica sportiva rendendola una vera "pratica di cittadinanza attiva”. Nella promozione dello sport e dei valori ad esso collegati (ad esempio benessere, salute, integrazione ed aggregazione sociale), quanto è importante il ruolo degli Enti di

sibile solo generando progetti collettivi, sistemi che sappiano far incontrare l’azione del settore pubblico con le migliori esperienze e capacità che gli Enti posseggono, in campi come la formazione, la promozione e l’organizzazione”. Si parla di una sua candidatura come prossimo Consigliere Nazionale MSP Italia, può confermare la notizia? “Credo che lo farò anche sulla scia dell'impegno messo in questi due anni in ACES, se sarò eletto spero di portare un contributo utile”. 11


IN PRIMO PIANO

MSP-ACES,

la festa dello Sport Salone d’Onore del Coni e Parlamento Europeo di Bruxelles le cornici delle tradizionali Cerimonie di premiazione che fanno parte ormai di una tradizione consolidata

N

ovembre è il mese tradizionale delle Cerimonie MSP Italia-ACES Europe. Il Salone d’Onore del Coni a Roma e il Parlamento Europeo di Bruxelles saranno le due suggestive quanto affascinanti location che faranno da cornice a questi due grandi eventi. Si inizierà il prossimo 8 novembre con la Cerimonia di consegna delle Benemerenze per lo sport Europeo, dove alla presenza del Presidente del Coni Malagò, del Presidente MSP Italia-ACES Europe Lupattelli e del nuovo Presidente ANCI Decaro ver-

12

ranno premiati i Comuni italiani che hanno ottenuto il riconoscimento a Città/Comuni/Comunità Europee dello Sport 2017. Al Salone d’Onore del Coni saranno inoltre presenti i Comuni premiati nel 2016 e che quindi chiuderanno l’anno sportivo portando video e filmati e i Comuni che hanno ottenuto il titolo per il 2018. Accanto ai Municipi italiani, verranno premiati atleti e dirigenti dello sport italiano, per una Cerimonia che tradizionalmente occupa tutti i posti del Salone d’Onore del Coni con oltre 300 persone. Otto giorni dopo, i Comuni del 2017 saranno invitati alla prestigiosa Sala Alcide De Gasperi al Parlamento Europeo di Bruxelles per ritirare la bandiera


IN PRIMO PIANO I Comuni italiani premiati per il 2017 Città Europee dello Sport: Pesaro, Vicenza, Cagliari, Aosta Comuni Europei dello Sport: Alassio, Montecatini Terme, Orvieto, Tirano Comunità Europee dello Sport: Monferrato, Entella-Chiavari I Comuni italiani premiati per il 2018 Città Europee dello Sport: Foligno, Forlì Comuni Europei dello Sport: Airola, Corbetta, Montalbano Elicona Comunità Europee dello Sport: Comunità Montana Alta Val Tanaro

ufficiale di ACES Europe: quello sarà il momento celebre per dare inizio all’anno sportivo che vedrà protagonisti i Municipi in un calendario fitto di attività ed eventi. Tante le personalità che saranno presenti il 16 novembre, a iniziare dal Commissario Europeo Na-

vracsics che ha più volte elogiato in passato il lavoro di ACES Europe. A Bruxelles ci sarà anche il passaggio di testimone da Praga a Marsiglia, con la città francese che assumerà il ruolo di Capitale Europea dello Sport 2017. Saranno presenti anche le futuri Capitali, Budapest 2019 e Malaga 2020.

13


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Sardegna, la forza del gruppo Insieme ai Comitati Provinciali, MSP sull’Isola conferma la forte presenza sul territorio in tutte le discipline sportive

I

l Comitato Regionale MSP Sardegna, insieme ai Comitati Provinciali, lavorano a stretto contatto per promuovere le diverse attività sportive nell’Isola e confermarsi un punto di riferimento per tutti i cittadini. Nonostante la pausa estiva, l’attività è come se non si fosse mai fermata e già sono molte le manifestazioni organizzate, fulcro di un coordinamento generale che fa della programmazione un punto di partenza necessario per coinvolgere sempre di più l’intero mondo dell’associazionismo sportivo. Siamo infatti attivi in tutti gli sport ed anche per questo che in Sardegna MSP Italia ha un forte e radicato consolidamento. Nel settore della ginnastica ritmica, abbiamo svolto lo scorso 9 ottobre la prima giornata di formazione e organizzazione del nuovo anno sportivo 2016/2017. Una giornata che è coincisa con la comunicazione ufficiale di

14

Sito web: www.mspsardegna.it


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI La data da segnalare, la competizione di danze artistiche “Trofeo Liberty 2016” - ¾ dicembre 2016

Cagliari Città Europea dello Sport 2017, titolo rilasciato annualmente da ACES Europe. Sempre Cagliari è stata la cornice della la 1.a edizione di SportExpo Sardegna 2016, vetrina promozionale dedicata allo sport, al turismo e alle attività del tempo li-

bero, svolta sabato e domenica 24 e 25 settembre 2016 presso l'area del porto di Cagliari, dalla Calata di via Roma fino al Molo Ichnusa. In questo evento, MSP Sardegna ha partecipato con diverse società affiliate in diverse discipline sportive.

15


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

Tra le attività svolte citiamo anche i Tornei di Beach Tennis svolti nell’affascinante e bellissima spiaggia del Poetto, dove l’amatorialità sportiva si è unita al fantastico panorama che circonda questo luogo. Dal beach tennis al calcio: la prima domenica di settembre abbiamo organizzato il raduno arbitrale, dove ben 60 fischietti si sono ritrovati in vista della nuova stagione sportiva, tra test atletici e riunioni programmatiche. Sempre nel settore calcio, sono partiti i Campionati Provinciali e Regionali che coinvolgono tutte le Categorie, dal calcio a 5 maschile e femminile fino al calcio a 7 e calcio a 11. La dimostrazione che MSP Sardegna promuove tutti gli

16

sport viene testimoniata anche dagli eventi che vengono organizzati nelle cosiddette discipline “minori”: ecco quindi l’attività del Parkour per bambini a partire dai 6 anni, l’evento “Fitwalking per la vita 2016”, svolta il 30 ottobre per una camminata non competitiva aperta a tutti con il ritrovo alla spiaggia di Balai e le premiazioni alla fine della giornata prima di pranzo e il Campionato Regionale Gincana MSP Italia tenutosi ad Iglesias lo scorso 23 ottobre. Il Comitato Regionale dimostra inoltre una particolare attenzione verso il settore della terza età, con un contributo MSP all’evento “Camaleonti” che si terrà il 5 novembre alle ore 18 dove sono previste tante persone


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI partecipanti. Tra i prossimi appuntamenti da segnare sul calendario, oltre a quello di martedì 20 novembre, dove dalle ore 15:00 presso la palestra scuola media in via stazione, 2 di Villacidro si terrà la tradizionale manifestazione “Sport Insieme” con ingresso gratuito per tutte le società, evidenziamo il Trofeo Liberty 2016, la competizione di danze artistiche in programma nel weekend del 3-4 dicembre presso il Palasport di Cagliari. Le iscrizioni sono aperte e chiunque sia interessato può scaricare la modulistica dal sito ufficiale del Comitato Regionale.


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Sicilia,

programmare per crescere

S

Il Comitato Regionale ha iniziato a calendarizzare la prossima stagione sportiva, a partire dal Ju Jitsu e dalla Ginnastica. MSP Palermo, nuovi operatori BLSD ettembre è da sempre il mese della pro g r am m a z i o ne della stagione sportiva. Il Comitato Regionale MSP Sicilia, insieme ai Comitati Provinciali, è pronto per avviare tutta una serie di attività e corsi di formazione volti a promuovere i valori della promozione sportiva e confermare allo stesso tempo la validità dell’offerta sportiva del nostro Ente. Nella prima riunione programmatica, conseguente al meeting avuto con gli altri Comitati MSP a Roma, si sono stabilite i calendari e gli eventi di alcune discipline. Si inizierà con il Ju Jitsu, disciplina sportiva molto praticata come MSP Sicilia, con l’organizzazione del Trofeo Regionale Piccole Pro-

messe che si è tenuto lo scorso 23 ottobre al Palazzetto di Villagrazia di Carini (Palermo). Stilato anche il programma della ginnastica che da sempre regala molte soddisfazioni al Comitato Regionale, sia in termini di manifestazioni che di risultati. Sono stati pro g r am m at i gli allenamenti da ottobre a giugno, con la divisione in gruppi più due giorni per la valutazione iniziale (ottobre) e la valutazione

finale (maggio). Il test selettivo è stato svolto lo scorso 16 ottobre, prima del via di tutta la calendarizzazione di eventi. Lo stesso Settore della Ginnastica, ha effettuato due incontri: lo scorso 24 Settembre con tutti i responsabili delle società affiliate al fine di presentare il programma del settore Ginnastica relativo l' anno sportivo 2016-2017 e domenica 9 ottobre con tecnici e giudici per la presentazione dei programmi nazionali. Tutto ciò a testimonianza della cura dei dettagli che da sempre fanno la differenza nel mondo della promozione sportiva. Il Comitato Provinciale nel frattempo è già partito con l’organizzazione del corso BLSD. Lo scorso 15 ottobre, presso la Palestra

Sito web: www.mspsicilia.it 18


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

Royal Club di Palermo, si sono formati nuovi operatori in un settore ormai imprescindibile in ambito sportivo. Non è infatti la prima volta che il Comitato si dedica a questo tema, consapevole del fatto che un approfondimento di queste conoscenze è fondamenta-

le, soprattutto alla luce delle nuove disposizioni di legge che renderanno obbligatorio il defibrillatore per le società sportive. Sempre in tema di formazione, infine, MSP Palermo ha organizzato alla fine di ottobre il corso per Tecnico di Sala Attrezzi. Un corso

articolato in due week-end, il quale prevede 6 ore al giorno di lezioni teoriche e pratiche di studio per la specializzazione nei sistemi di allenamento con l’ausilio delle attrezzature isotoniche, macchine cardioftness ed esercizi di fitness funzionale a corpo libero.

19


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Veneto

per promuovere tutti gli sport MSP Verona rimane all’apice del calcio a 5 locale con le 92 squadre partecipanti al Campionato MSP Venezia: pattinaggio, passeggiate culturali, convegni e danza per promuovere lo sport! MSP Vicenza, dopo l’elezione riparte di slancio l’attività sportiva. In arrivo anche tornei di calcio

MSP Verona: Sono 92 le squadre che quest’anno dispu-

teranno il Campionato Provinciale MSP di Calcio a 5 giunto alla ventiseiesima edizione. La soddisfazione di essere all’apice del calcio a 5 veronese rimane intatta, anche se quest’anno volevamo raggiungere le 100 squadre. Presentazione in grande stile giovedì 29 settembre alla presenza di tutti rappresentanti delle squadre, degli sponsor, della televisione nella Sala Lucchi presso la Palazzina Masprone di Verona. Il calcio di inizio è fissato per martedì 11 ottobre e ci si appresta a rivivere la nuova stagione con tante novità e i vecchi partner, MSP si avvale della collaborazione di Ostilio Mobili a cui è dedicato il Trofeo, di AGSM Verona, Banca della Valpolicella, Kubitek, Carrozzeria Mainenti. Confermato anche il Format televisivo sul campionato “MSP: IL PIANETA DEL CALCIO A 5” che andrà in onda su EOS NETWORK, TELEARENA SPORT, LIFE VENETO TV e PRIME FREE. Gli incontri si disputeranno su campi coperti: C. S. Junior Club, C.S. San Floriano, C.S. Tennis Alpo, C.S. De Stefani, C.S. Fumane, Sporting Club Arbizzano, Sporting di Pescantina, del Palazzetto dello Sport di Villafranca, del Palazzetto dello Sport di Verona e della Tensostruttura adiacente. Tutte le squadre verranno omaggiate delle nuove maglie ERREA, di 2 palloni SELECT, dell’almanacco 2016/2017 con uscita a fine gennaio p.v.. Le categorie saranno tre: A1, A2 e B. Alla prima prenderanno parte diciannove squadre divise in due gironi, uno da dieci e uno da nove squadre che si affronteranno all’italiana con partite di andata e di ritorno. Nella seconda saranno iscritte trentasei squadre con una formula di quattro gironi da nove squadre. Alla terza parteciperanno trentasette squadre divise in tre gironi con nove squadre ciascuno e uno da dieci. Per le prime due categorie dopo la fase eliminatoria sono previsti mini campionati di play off e di play out che decideranno le eventuali promozioni o bocciature. Per l’ultima categoria previsto un mini torneo per determinare la squadra vincente dei gironi di B. Le finali previste per il sabato 13 maggio 2017 presso il Palolimpia di Verona. Come sempre le prime quattro formazioni classificate al XXVI Campionato Provinciale + la vincente del Trofeo AIR DOLOMITI + la vincente del Torneo di B parteciperanno di diritto alle finali regionali 2017 che si disputeranno a Rosolina Mare nei giorni dal 2 al 4 giugno 2017. E infine i Campionati Nazionali previsti per la fine giugno che concluderanno questa fantastica stagione che ci vede protagonisti. 20

Sito web: www.mspverona.it - www.mspveneto.it


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Venezia:

Al via anche in questa ultima parte della stagione, il campionato MSP Italia Memorial "Romano Dante Bettinelli" giunto per la stagione 2016 alla 6' tappa, organizzato da ASD Roller club Luparense che si terrà a san Martino di Lupari in provincia Padova. Anche questa volta MSP Italia, il Comitato Provinciale Venezia, attraverso il campionato di pattinaggio muoverà una media 150 bambini e ragazzi tutti pronti nel difendere i colori delle proprie squadre, per ottenere poi alla tappa conclusiva, la 7' tappa che si terrà a Marcon il 19/20 novembre l'assegnazione del trofeo !!!! Genitori, pubblico, simpatizzanti, tutti uniti ai loro figli, nipoti, amici, per creare un clima di festa attraverso le varie tifoserie sempre più agguerrite. In data 11 di ottobre è stato avviato in collaborazione con ASD Agorà Group anche un corso danza portoricana , che durerà tutto l'anno a stretta collaborazione con ASD Scuola Pattinaggio Marcon per dare maggior risalto e rilievo alla componente interpretativa/ coreografica e soprattutto lavorerà sul portamento, in fase di gara. Nuove tappe sono in programmazione per le passeggiate culturali come ormai i famosi tour nella Venezia magica, attraverso una nostra guida specializzata nel settore. Corsi e convegni con specialisti del settore (psicologi, medici) insomma tra ottobre, novembre, dicembre, non ci faremo come sempre mancare nulla e vi aspettiamo sempre più numerosi a prender parte alle nostre iniziative. Pagina Facebook: www.facebook.com/MSPVENEZIA

MSP Vicenza:

Il Comitato Provinciale MSP Vicenza, dopo l’assemblea elettiva per le nuove cariche, riparte con slancio verso nuove iniziative per la promozione sportiva in più settori . L’ASD Ju Jistu Club Dueville Dojo A.D.I.A presto sarà ospite nell’Hombu Dojo dell’ Ahahi Dojo International Association a Rodez (Francia) del Shodai Soke Daniel BLANCHET Hanshi Presto partirà l’ aggiornamento per Allenatori/ Istruttori di Arti Marziali in tutta la Regione Veneto con i docenti Nicola Cortellino Kyoshi , Tiziano Busnardo Sensei coadiuvato dall’Istruttore Aspirante Sensei Vezzaro Giuliano e Catania Roberto in qualità di Master di Krav Maga, sempre con la supervisione del Soke Daniel Blanchet Hanshi (Japon) . Il Comitato promuoverà i Corsi di attività motorie propedeudici alla Difesa Personale per bambini delle Scuole Elementari in collaborazione con l’ASD Ramolok di Conco (VI) sede di altre iniziative di formazione. Il Comitato MSP di Vicenza sarà infine impegnato ad organizzare una manifestazione di promozione sportiva – culturale BUDO-SPORT nel panorama della candidatura di Vicenza a Città Europea dello Sport, appena nominata Città Europea dello Sport 2017 da ACES Europe. A breve partirà anche il settore Calcio con i primi tornei. Pagina Facebook: www.facebook.com/msp.vicenza 21


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

“La Scuola al Centro” e “Scuola Viva”: MSP partner delle scuole napoletane MSP Napoli ha dato il proprio contributo in termini di risorse professionali e metodologiche a molti istituti che hanno aperto le porte nei mesi estivi

Questa estate sono state quattro le città coinvolte: Milano, Roma, Napoli e Palermo nel progetto ‘La Scuola al Centro’, l’iniziativa di contrasto alla dispersione scolastica e di inclusione sociale La Scuola al Centro rappresenta un nuovo modello che ha consentito alle istituzioni scolastiche di prolungare il loro orario di apertura, offrendo ai ragazzi coinvolti un arricchimento del percorso formativo. Alle famiglie e al territorio è stato garantito un presidio di contrasto alla dispersione scolastica e di recupero delle sacche di disagio sociale. Un centro civico dove, anche grazie alla collaborazione con il territorio, i ragazzi possano stare di pomeriggio o nei weekend, d’estate, trovando stimoli e iniziative alternative alla strada. MSP Napoli ha dato il proprio contributo in termini di risorse professionali e metodologiche a molti istituti che hanno tenuto le porte aperte nei mesi di luglio, agosto e settembre garantendo a ragazzi e famiglie un servizio gratuito e molto apprezzato. Tantissimi gli studenti coinvolti in questi progetti realizzati con il supporto di associazioni e tecnici affiliati a MSP Italia. Inoltre MSP Napoli ha già offerto il proprio contributo alla realizzazione in un nuovo progetto regionale “ Scuola Viva” che si realizzerà in un intervento concreto per i giovani e le famiglie della Campania offrendo l’op-

portunità di contribuire a combattere sul suo terreno la dispersione scolastica, ampliando notevolmente l’offerta scolastica. Saranno proposti laboratori tematici su arte, teatro, musica, sport, cultura ambientale, cittadinanza attiva, multiculturalità, educazione alla pace e alla legalità ed iniziative per il coinvolgimento diretto e attivo dei genitori nella vita scolastica. Dall’impegno sociale passiamo poi alla serata di recente per festeggiare una grande impresa, con la medaglia di bronzo paralimpica di Vincenzo Boni celebrata nel suo

Sito web: www.mspcampania.it


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI club di appartenenza, il Caravaggio Sporting Village affiliato MSP Napoli. Il club di Fuorigrotta ha voluto così celebrare il proprio campione, capace di salire sul podio nel nuoto (50 dorso S3), alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. Il Comitato MSP Napoli si è unito alla giusta ovazione riservata all’atleta napoletano, che ha raccontato la sua avventura ricordando i sacrifici fatti negli anni di preparazione ai Giochi. L'augurio è quello che Vincenzo Boni possa diventare un simbolo per avvicinare a queste discipline ancora tanti altri ragazzi che hanno voglia di sognare e l'appello dell'atleta che ha festeggiato a Napoli è stato quello di “dotare le città di più strutture idonee per le persone diversamente abili”.

Mototurismo: passione e solidarietà A Salerno, da un po’ di tempo, sta prendendo piede una nuova realtà motoristica, che organizza piccoli incontri di solidarietà verso i più bisognosi Quando si parla di attività motoristiche il pensiero corre subito alle gare sportive; quando si parla di moto si pensa subito a quei personaggi strani, che amano correre e ritrovarsi tra una birra e del buon rock a tutto volume, semmai con qualche ragazza immagine che provocatoriamente tenta gli appassionati delle due ruote a comprare qualcosa. Fortunatamente, non sempre è così. Il mondo biker raccoglie tante tipologie di passioni e gruppi, l’unica cosa che li unisce è il suo stesso spirito di libertà e voglia di vento tra i capelli. A Salerno, da un po’ di tempo, sta prendendo piede una nuova realtà motoristica, che parte dalla storia del vulcanico presidente Vincenzo Caso e l’Associazione Free Bikers Quelli di Sempre. Fuori dagli schemi della Federazione è riuscito a far intendere che le varie organizzazioni possono liberamente muoversi senza alcun obbligo imposto dall’alto. Le feste, i raduni, le moto-passeggiate, il mototurismo può essere proposto dovunque e con chiunque, purché rispettosi delle leggi ed in piena armonia con le Amministrazioni locali. I tanti gruppi o motoclub presenti in Italia, stanno sposando l’idea della nascente Associazione Free Bikers Italia

che si propone di non far disperdere il patrimonio di passione di tanti motociclisti che sono stati messi all’angolo da chi gestisce interessi legati ad inutili classifiche.

za permettono di portare un sorriso ai bambini dei reparti pediatrici in ospedale (MotoBefana, libri e materiale ludico-didattico in altri mesi, gelato a ferragosto), agli ospiti delle Case-Famiglia

I Free Bikers negli ultimi tempi sono riusciti ad abbattere barriere ideologiche legate alle marche o a taluni stili di vita, riscontrando inaspettati piacevoli consensi. La forza degli amici di Salerno, congiuntamente a quelli di Praia a Mare o di Sorrento, di Nettuno o di Lamezia Terme, tanto per fare qualche esempio, è la disinteressata solidarietà che viene posta al centro di tutte le feste. Piccoli gesti durante le raccolte di beneficen-

delle Parrocchie cittadine (pranzo di natale e raccolte di generi alimentari varie durante l’anno), ai bambini delle comunità Rom stanziali ed assistite dalle Cooperative Sociali del Comune (Feste al Luna Park baby), ai senza fissa dimora (pranzi organizzati dalle famiglie dei soci e portati al centro di assistenza dei Padri Saveriani). Ogni moto-incontro è un’occasione per coinvolgere nuovi amici a dare liberamente il proprio aiuto secondo lo spirito dei veri bikers. Moto, passione, libertà e solidarietà per un nuovo futuro sulle strade italiane.

Pagina Fb: https://www.facebook.com/mspitalia.salerno

23


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Toscana

amplia la propria offerta sportiva

L

Oltre al calcio, in arrivo altri corsi di formazione nel fitness: affiliate nuove realtà nella danza, nel tennis e nelle arti marziali a stagione sportiva del MSP Toscana, insieme ai Comitati Provinciali, è ripartita con grandi obiettivi: consolidare quanto già di buono organizzato sinora ed ampliare l’offerta sportiva per il mondo dell’associazionismo sportivo. Ecco quindi che, nel settore Fitness, il Comitato Regionale ha calendarizzato i prossimo corsi di novembre inerenti il primo e secondo livello allenamento funzionale, e il bularians bug, corso organizzato in esclusiva dal docente Angelo Giorno per la Toscana. Dal fitness al calcio, con la conferma dei campionati di calcio a 5 e 7 e la presentazione presso la Sala Coni di Pistoia del settore tecnico arbitrale MSP Pistoia. Nel settore calcio da sempre il Comitato Regionale rappresenta un valore aggiunto, riconosciuto dagli stessi giocatori che infatti continuano a divertirsi nei tornei targati MSP. Sito web: www.msptoscana.it - www.mspprato.it

MSP Prato,

conto alla rovescia per l’inizio dell’attività

R

iparte la stagione sportiva per il Comitato MSP Prato. L'inizio dei campionati è previsto per metà d'ottobre con le sfide dei tornei di calcio a 5 (38 squadre iscritte) e di calcio a 7 (28 squadre iscritte), settori dove Prato si è sempre contraddistinta nelle manifestazioni sia a livello regionale che a livello nazionale. Nella passata stagione infatti il Caffè Concorde è riuscito a conquistare per la terza edizio-

24


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI ne consecutiva il titolo di Campione d'Italia nel Calcio a 5. Altra attività in grande crescita per la stagione a venire nel Comitato di Prato è il settore Mountain Bike dove sono state organizzate in collaborazione con l'A.S.D. 4X4 dell'Oca Selvaggia gare a livello regionale (Tuscany Trail, Appennino Trail, Tuscany Road) che hanno visto il numero record di 640 partecipanti. Nuovo affiliato anche l'A.S.D. Club 999 che insieme all'attività sportiva coniuga una spiccata predisposizione per l'attività sociale da Club dove conta diverse migliaia di tesserati. Sito web: www.mspprato.it - https://www.facebook.com/mspprato

MSP Firenze, calcio per tutte le età

L

e regole del gioco sono semplici. La prima, è che si gioca camminando, ovvero è vietato correre: chi corre commette fallo e sarà fermato subito dall’arbitro, mentre sono ammessi tiri, dribbling e contrasti, ma leggeri. Si gioca con la palla a rimbalzo controllato che non potrà superare l’altezza della vita. Sono assolutamente vietate le scivolate o il gioco irruento, in pratica non dovrebbe esserci quasi contatto. Si gioca in un campo di calcio a 5, sei contro sei compresi i portieri, per due tempi da 25 minuti. Stiamo parlando del calcio camminato, nuova realtà del MSP Firenze, che punta a far ritornare su un campo di calcetto quelle persone che da tempo hanno superato i 50 anni ma hanno ancora voglia di tirare due calci ad un pallone. Il calcio camminato o Walking Football, è nato in Gran Bretagna nel 2011 e ad oggi giocano 800 squadre con migliaia di tesserati, affiliate alla Football Association (la nostra Fifa) che organizza diversi tornei nazionali e regionali. Dopo i 48 anni le caratteristiche fisiche del calcio diventano davvero stressanti per il fisico, soprattutto i contrasti, le cadute, gli scatti. Con il calcio camminato si permette agli uomini dai 50 anni in su di continuare a giocare e divertirsi, riducendo i contrasti del 60% e così riducendo nettamente il rischio di infortuni. Il campionato provinciale di calcio a 6 camminato inizierà a fine ottobre, le iscrizioni sono già aperte chiamando i numeri di Msp Firenze 055/607747 oppure 320/1792232. Si sono già iscritte diverse squadre tra cui ex atleti o dirigenti di banca in pensione. Si gioca dopo cena su diversi impianti di Firenze e Calenzano. Dal calcio camminato passiamo al calcio a 5 femminile, con le finali Nazionali confermate nell’ambito del MSP Day, in programma Rimini nei giorni 24-25 giugno. Tante già le richieste pervenute da varie Regioni d’Italia (Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Calabria, Sardegna). La formula del torneo prevede la partecipazione di 12 squadre che verranno suddivise in 3 gironi iniziali all’italiana con incontri di sola andata e successivi fasi finali. La terza edizione si annuncia ricca di eventi collaterali, tra questi una divertente festa in piscina, una serata in discoteca e cocktail di benvenuto. Le finali saranno trasmette in diretta su internet. Per la squadra vincitrice un soggiorno per tutta la squadra in una località in Italia o all’estero. Sito web: www.mspfirenze.it

25


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Piemonte,

calendario ricco di eventi

Iniziata la 22.a edizione dei Campionati C5 e C7, che coinvolgono oltre 1000 giocatori. Il Comitato Regionale attivo anche nella danza, ginnastica ritmica, arti marziali e krav maga Il primo giorno del mese di settembre di ogni anno segna l'inizio dell'anno sportivo Coni. Le palestre, le scuole di danza, le piscine coperte, i campi di calcio gestiti dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche ricominciano a programmare la loro attività a favore dei tesserati. Msp Piemonte e i comitati provinciali curano non solo le riaffiliazioni e i tesseramenti, ma programmano i molti eventi sportivi che si effettueranno nel corso del 2016 e 2017. Molti di questi eventi sono ormai datati e si collegano con la storia trentennale di MSP Italia. Come per esempio i campionati di calcio a 5 e a 7, giunti alla loro 22° edizione, primi ad essere effettuati, nell'arco temporale, nell'intera regione piemontese. Questa edizione, che hanno preso il via il 10 ottobre vede in campo oltre mille giocatori, suddivisi in 12 gironi da 10 squadre, e si concluderà, dopo i play off, alla fine del mese di aprile del 2017. Come sempre la formazione che trionferà sarà inviata alle finali nazionali di Msp Italia, nella sede scelta dalla Sede Nazionale. Il calcio riveste un ruolo importante nel palinsesto sportivo di Msp, ma molte altre manifestazioni sono previste e segnano date e appuntamenti ormai consolidati e richiesti dalle ASD affiliate. Come, per esempio, l'ottava rassegna di danza, che si svolge

da anni nel suggestivo palazzo dello sport di Giaveno, gestito dall'affiliata ASD Palagiaveno, che vede in ogni edizione la crescente partecipazione di ballerini esibirsi in tutte le discipline danzanti, dalla classica, alla caraibica, alla etnica. Un incontro delle nostre scuole di ballo, che esibiscono coreografie innovative e sono apprezzate dalle autorità cittadine, che intervengono sempre alla manifestazione, per portare il saluto della cittadinanza ai partecipanti. Medaglie, coppe e diplomi sono rilasciati ai partecipanti dopo il giudizio della giuria, che vede tra i componenti nomi di rilievo nella disciplina amata da Tersicore, come Elena e Christian Bono, della ASD Dance e Music, quattro volte campioni mondiali di ballo, in preparazione alla difesa del titolo nei prossimi campionati mondiali che si terranno prossimamente a Boston. La rassegna MSP Danza si svolgerà nelle giornate del 19 e 20 novembre 2016. Altre importanti manifestazioni sono previste nel campo delle arti marziali, con i campionati provinciali di kickboxing e di krav maga e nella meravigliosa disciplina della ginnastica ritmica con un triangolare che vedrà impegnate le ginnaste italiane insieme alla ragazze ucraine e russe. Un calendario sportivo intenso e suggestivo, come da sempre nella tradizione delle sedi periferiche piemontesi di MSP Italia.

Sito web: http://www.mspitalia.it/index.php/comitati/msp-piemonte

Delegazione Cittadina Terre dei Savoia: si inizia a lavorare!

Primo evento della Delegazione con il Torneo di Pallavolo a Racconigi Il 18 settembre 2016 il Palazzetto dello Sport e la palestra Scuole Medie di Racconigi hanno ospitato il Torneo di Pallavolo Femminile Under 14, voluto in occasione dei 35 anni del Volley Racconigi sotto la guida del Suo Presidente Michele Buo. Il Torneo è stato realizzato grazie alla partecipazione dell’MSP – Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal Coni con la Delegazione Cittadina appena insediata. Hanno partecipato all’evento l’Area Volley Bra, Volley Cherasco, RS Volley Racconigi E., l’Alba Volley, Villanova LPM Volley, RS Volley Racconigi F.

Pagina Facebook: Delegazione MSP Italia Racconigi - Mail: delegazionemspitalia@outlook.it 26


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Valle d’Aosta, un nuovo inizio!

Il nuovo Comitato è pronto per calendarizzare i primi eventi sportivi, sfruttando anche il titolo del Comune capoluogo nominato Città Europea dello Sport 2017

I

mportanti novità arrivano dal Comitato Regionale MSP Valle d’Aosta. Terminate le elezioni elettive, il Comitato ha preso in mano le redini del territorio e sta iniziando a programmare una serie di attività sportive e formative che vorranno riportare al centro il nostro Ente nella Regione valdostana. Un segnale di come sia importante radicarsi sul territorio e proprio per questo, il nuovo Comitato Regionale cercherà di seguire il motto del MSP Italia, “Ad ognuno il suo sport”, sfruttando anche l’occasione che nel 2017 Aosta sarà Città Europea dello Sport, titolo rilasciato da ACES Europe. Un’occasione per rendere ancora più ricco il calendario di eventi e manifestazioni sportive per il prossimo anno.

MSP Marche, bei risultati dal Progetto “Crescere Sportivi” “Per la stagione sportiva corrente, il Comitato Regionale sta programmando le manifestazioni che si terranno nel 2017” Lo scorso maggio si è concluso presso il Palazzetto Comunale di Monticelli il Progetto "Crescere Sportivi Movimento Sportivo Popolare" organizzato dal MSP Marche e patrocinato dal comune di Ascoli Piceno Ass.to allo Sport. Ha aderito al progetto l'Istituto Comprensivo "L. Luciani" di Ascoli Piceno sede scuola primaria Via Kennedy che con la presenza degli allievi della 1-23 elementare e la guida dell'insegnante di Educazione Fisica Mirco Virgili hanno emozionato l'intero pubblico con percorsi ginnici. La presenza delle associazioni spor-

tive dilettantistiche affiliate al MSP Marche hanno reso l'evento spettacolare ed emozionante. Un doveroso ringraziamento, da parte del Comitato MSP Marche, al delegato regionale CONI di Ascoli Piceno Armando De Vincentis, al presidente del Panathlon Club di Ascoli Piceno Francesco Silvi il quale ha consegnato alla Scuola ed alle Associazioni la "Carta dei doveri del genitore nello sport" e all’Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno, nelle persone del Sindaco Avv.to Guido Castelli e all’Assessore allo Sport Massimiliano Bru-

gni. Dopo questi evento, il Comitato Regionale ha iniziato a programmare, per il corrente anno sportivo 2016 -2017, le varie Manifestazioni Sportive che dovrebbero svolgersi nei mesi di maggio e giugno 2017.

Sito web: http://www.mspitalia.it/index.php/comitati/msp-marche 27


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Puglia, l’11 dicembre

la Coppa di danza sportiva regionale L’evento si terrà al Palamazzola di Taranto e si svolgerà nell’intero arco della giornata, dalle 9 di mattina a pomeriggio inoltrato

I

l Comitato Regionale MSP Puglia ha indetto la prossima manifestazione che si terrà l’11 dicembre presso il Palamazzola di Taranto (Via Cesare Battisti 269): la Coppa Puglia MSP 2016 di danza sportiva regio-

nale interesserà diverse discipline sportive tra le quali liscio unificato, ballo da sala, coreografic team, latino americano, tango argentino, fitness dance e moderno. Previsti premi per i classificati dal 1° al 6° posto di ogni categoria nelle discipline as-

Sito web: http://www.mspitalia.it/index.php/comitati/msp-puglia

MSP Cosenza,

solo-duo, liscio unificato, danze latino americane e danze caraibiche. Le iscrizioni dovranno pervenire entro l’8 dicembre e la mail di riferimento è msp.taranto@libero.it La manifestazione inizierà alle 9 di mattina per terminare nel tardo pomeriggio con tutte le gare in programma.

la Coppa dell’Amicizia dà il via alla stagione In campo le ragazze e le Categorie Primi Calci - Pulcini – Esordienti. A dicembre lo spettacolo di danza, cultura e solidarietà “Danza…per la Vita”

I

l Comitato Provinciale MSP Cosenza ha già mes- ormai alla XXIII edizione e che coniuga professionalità, so sul campo alcune manifestazioni sportive, per passione e amore verso la propria terra. dare risalto e maggior lustro alla propria attività di promozione sportiva. Partiamo dalla Coppa dell’Amicizia, svolta sia come Categoria Femminile che come Primi Calci - Pulcini – Esordienti. Si è giocato rispettivamente a Montalto Uffugo il calcio a 5 in rosa mentre i più piccoli si sono divertiti giocando a Capo Vaticano – Ricadi. Una bella manifestazione di sport dove si è unito il piacere di giocare alla passione che contraddistingue da sempre questo sport. Dal calcio passiamo alla danza, dove il Comitato Provinciale ha già programmato il prossimo evento: stiamo parlando di “Danza…per la vita”, uno spettacolo di danza, cultura e solidarietà che si terrà l’11 dicembre al TeaSito web: www.mspcosenza.com tro Piccolo Unical di Rende. Una manifestazione giunta

28


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Lecco scalda i motori Il Comitato Provinciale riparte di slancio, tra attività di rally, karate e i prossimi corsi di sci alpino con l’arrivo della stagione invernale

I

l Comitato Provinciale MSP Lecco scalda i motori in vista della nuova stagione sportiva, forte della crescita sul territorio avuta negli ultimi anni. MSP Lecco partecipa attivamente in diverse discipline sportive e in vista dell’inverno, grazie alla collaborazione con diverse Associazioni sportive affiliate (ad esempio la Bravi Winter Team) partiranno anche i corsi di sci alpino con Alessandra Tondale, maestra di Sci ed ex nazionale italiana di sci femminile. Tornando all’attualità, parliamo del rally, dove il Comitato Provinciale è attivo con alcune associazioni e dei piloti in gara. L'edizione 2016 dello storico Rally Team 971, valevole come 6.a e ultima prova del campionato Alpi Occidentali si è svolta su 9 prove speciali ricavate tra le colline a ridosso tra Settimo Torinese e Chivasso: a brillare la scuderia Abs Sport nel Rally Team 971 con Nicolaj Ciofolo e Matteo Sala indiscussi protagonisti con la Peugeot 106 di classe N2 della Vsport nella gara piemontese. Nella 60.a edizione della Coppa Valtellina invece conquista il podio la scuderia Abs Sport con il valmadrerese Cosimo Palmisano che si aggiudica con Luciano Piazza la combattuta classe A6. Non è stato un successo facile per l'equipaggio della Abs Sport, che all'uscita dal parco assistenza si è ritrovato con una penalità di 10” per un Sito web: www.msplecco.it

ritardo dovuto ad un problema tecnico. Grazie all'esperienza di tanti anni di gare Palmisano, nella seconda parte di rally, è riuscito nell'impresa di realizzare buoni tempi pur correndo con particolare attenzione. Dal rally finiamo invece con il karate e la SSD Energy Sport, storica società affiliata del Comitato Provinciale MSP Lecco ormai dal 2007. L’occasione è stata un evento organizzato nello scorso settembre dove una ventina di ragazzi, tra i 6 e i 10 anni, si sono esibiti con coreografie dedicate al loro grado di capacità mostrando ai presenti ciò che loro meglio san fare dimostrando che il Karate, come conosciuto televisivamente parlando, non è uno sport pericoloso ma, uno sport che necessita massima dedizione e disciplina. 29


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

Promozione sportiva e impegno nel sociale, grande ripresa delle attività per MSP Lazio “La città in movimento” anima Latina tra motori, sport e numerose iniziative mentre a Roma si sostiene un calcio libero e per tutti

I

l mese di Settembre segna la ripresa, dopo la pausa estiva, delle attività del Comitato Regionale MSP Lazio con un ricchissimo calendario di eventi volti a promuovere lo sport in ogni sua forma, con un occhio di riguardo al sociale. Giorni di festa hanno animato, dal 23 al 25 settembre, Piazza del Popolo a Latina, cornice del riuscitissimo evento “La città in Movimento” ad opera dell’Associazione Orange Dream. Sul luogo, gremito di appassionati di motori, sportivi, curiosi, nonché autorità civili e militari, è stato possibile assistere e prendere parte a una moltitudine di interessanti iniziative e vedere da vicino auto, tra le quali modelli d’epoca e Ferrari, moto, mini quad e simulatori di guida. Una manifestazione, nella sua totalità, dalle variegate anime: dai motori allo sport, dal sociale al ludico, dalla musica alla cultura, passando per l’alimentazione con la degustazione, nella vasta area adibita, di ottima birra artigianale e il meglio dello street food.

L’evento, durante questa seconda edizione, vede grazie alla collaborazione con MSP Italia, l’inserimento nel programma di numerose attività sportive: calcio, basket per giovanissimi e non solo, pallavolo, arti marziali, boxe e kickboxing, ginnastica artistica e ritmica, danza. Una novità che si inserisce con grandissimo successo nell’eterogeneità delle proposte dell’evento e ne completa il carattere, con l’ottima occasione per cimentarsi negli sport più amati e partecipare ai tornei, assistere alla presentazione di alcune tra le squadre della città e vedere in azione campioni delle diverse discipline. Numerose sono le iniziative che hanno reso ancora più ricche le varie giornate: una dimostrazione, avvenuta durante il pomeriggio

di sabato, di fitwalking; l’installazione del percorso ginnico “Bush Camp” ad opera delle forze militari; l’occasione, per i giovanissimi, di

provare l’ebrezza di muoversi con mezzi elettrici presso percorsi prestabiliti e quella, per i più grandi, di cimentarsi in test drive e tanto altro. Lo sport oltre a muovere le persone e creare situazioni di svago, è anzi-

Contatti: https://www.facebook.com/comitatolazio - www.msplatina.it 30


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI tutto un momento fondamentale di crescita umana, un terreno di aggregazione e confronto volto al raggiungimento di una profonda consapevolezza del proprio corpo. L’Associazione Arbitri Capitale, sapendo quanto sia necessario che chiunque abbia alle attività sportive facile accesso, è da diversi anni impegnata nella promozione di manifestazioni volte a valorizzare le diversità, a rendere lo sport un terreno di inclusione sociale. Puntuale come ogni anno l’1 e il 2 ottobre si è

tenuto, presso il Circolo Anagnino a Roma, l’evento “Siamo tutti in gioco”, ed è così che la possibilità di godere dell’esperienza sportiva si apre proprio a tutti: numerosi ragazzi con disabilità si sono divertiti a partecipare ai tornei di calcio a 5, nel rispetto delle regole e dell’avversario, in un clima di grande serenità e gioiosa partecipazione. In ultimo, ma non per importanza, il secondo raduno Arbitri di Roma, tenutosi a Soriano nel Cimino nei giorni 9/10/11 Settembre presso

Sport & Sociale:

l’Hotel La Bastia, gli arbitri si sono sottoposti a prove fisiche e scritte, il corso è terminato la Domenica con l’arbitraggio di un Memorial tenutosi in un Impianto limitrofe alla struttura che ha ospitato l’evento. Questa è per MSP Lazio soltanto la primissima parte di una lunga serie di iniziative ed eventi che renderanno nei prossimi mesi la regione terreno fiorente di situazioni di confronto e svago, ma anche di impegno e formazione, nel rispetto dell’etica sportiva.

la realtà della Parisi Boxe La Società Sportiva Pugilistica A.S.Parisi Boxe, affiliata al Comitato Provinciale MSP Latina da un anno, nasce intorno all'anno 2000, in una circostanza improvvisa che tocca il cuore e l'animo di tanti ragazzi sparsi per strada. Inizialmente le attività sportive erano riferite ad allenamenti casuali e animati dal calore e dall'amicizia di un gruppo di ragazzi molto legati al Presidente Mirko Parisi e al maestro Luca Illuminato che dopo aver iniziato a svolgere attività da insegnante al fianco di un altro tecnico che poi è scomparso ha preso in mano lui il timone tecnico societario accompagnato dal Secondo, Patrizio Alonzi ex campione dilettante della medesima Societa' Pontina. Nel corso dell'anno 2005 viene costituita la A.S.Parisi Boxe, regolarmente affiliata alla Federazione Pugilistica Italiana. Era quello l'inizio di una nuova realtà capace di toccare le vette più alte delle classifiche Regionali e Nazionali sia a livello Societario che a livello degli atleti che si iniziavano a formare. Cresceva il movimento pugilistico più importante della storia della Provincia di Latina e non solo...che oltre a livello Dilettantistico ha segnato come punto di riferimento con eventi di interesse anche mondiale: tanti i traguardi raggiunti e superati anche per quanto riguarda il Professionismo. Merito di tutti gli atleti maschili e femminili, amatori e agonisti ...Dilettanti e Professionisti. Mirko Parisi Presidente della A.S. Parisi Boxe e Matchmaker è da sempre stato un ottimo Talent Scout. Con i colori della Parisi Boxe sono saliti tanti campioni sopra al ring: oltre ai campioni dilettanti tra cui Fabrizio Roma, Sergio Solito, Christian Solito, Patrizio Alonzi, Luca Caruso, Yordan Boyanov, Nasco Boyanov, Simone Alonzi , Mirko Riccetti , Chicco Contatti: asparisiboxe@gmail.com

Zinato, Jennifer Casoria, Kiara Lo Presti, Christian Gervasi, Alessia Mesiano ( Campionessa Mondiale - Nazionale Italiana). Il primo pugile che ha esordito come Scuderia Parisi è stato Giovanni De Carolis ( oggi Pluricampione del Mondo WBA, il 5 Novembre prossimo lo rivedremo sul ring di nuovo in Germania per una nuova sfida Mondiale). Oltre a Giovanni De Carolis nella Scuderia Parisi Boxe sono passati per un periodo altri pugili professionisti: Ciro Pariso, Pasquale Parmigiano, Sergio Contino e Angela Amira Cannizzaro, Mario Pisanti, Andrea Angelocore (Campione del Mondo IBF Giovani), Alessio Capuccio , Giovanni Carpentieri, Max Cogliano Higlander (Aspirante al Titolo Italiano dei Pesi massimi) ed il Pluricampione del Mondo Pietro Aurino The Killer (Aspirante al Titolo Mondiale). Buona la collaborazione anche del maestro Franco Califano, oggi scomparso che aveva scritto poco prima di morire il testo '' Inno Ufficiale Latina Boxe Parisi''. Ma da sottolineare ed evidenziare sono i tanti progetti che partoriranno nell'anno 2017, come per esempio il “Progetto Carceri in tutti gli istituti penitenziari del Lazio. Parlando quindi del Sociale dobbiamo evidenziare anche la Mascotte della Parisi Boxe “Cucciolo'' che spesso capita di incontrare nelle Piazze, Ospedali ed Orfanotrofi. Ottimo risultato ha anche avuto con il Carro Allegorico ''Carro delle Tigri'' come anche le Miss & Mister Parisi e la Befana Boxing Parisi che ormai da anni vengono rieletti e rinnovati con dei concorsi. In ultima, una nota di menzione per il gruppo di preghiera ''come in cielo e così in terra'' con Guida Spirituale il sacerdote Reverendo padre Luca Volpe . Il Centro Sportivo Parisi non solo ospita la A.S. Parisi Boxe ma anche altre realtà che si occupano di altre discipline sportive come karate, kickboxing, MMA, funzionale, calistenix e krav maga. 31


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Roma, un Padel da 100 e lode! Record di partecipanti per il Circuito Amatoriale. Formati 24 nuovi Istruttori di Padel. La novità della stagione sarà il Circuito Scuola Nuoto

I

l Comitato Provinciale MSP Roma ha posto le basi della stagione sportiva 2016/17 nella riunione programmatica del 20 settembre scorso, dove insieme ai Responsabili di Settore sono state definite le linee guida per continuare il percorso di promozione sportiva iniziato due anni. I primi appuntamenti hanno riguardato il Padel, con l’inizio del 3° Circuito Amatoriale e il 2° corso Istruttori 1° livello Padel MSP. Le prime tre tappe del Circuito hanno confermato la qualità e la professionalità dell’organizzazione che ormai ha preso piede in tutta Roma, fino ad arrivare alla tappa svolta presso il Flower Padel con il record di partecipanti, con ben 100 persone tra Categoria Maschile e Femminile! Lo spirito aggregativo e di divertimento è ciò che contraddistingue il Circuito MSP, che coinvolge ormai una comunità di giocatori che cresce giorno dopo giorno. Accanto al Circuito, nel 2017 partirà la Coppa Amatoriale a Squadre, che dopo il successo dell’edizione 2016, quest’ anno avrà come obiettivo il coinvol-

gimento delle altre Regioni d’Italia su medicina sportiva, sulle dinamiper una Fase Nazionale che possa far che tra Istruttore e Centro Sportivo, crescere il movimento in tutto il Bel nonché elementi di psicologia spor-

Paese. Dal 30 settembre al 2 ottobre, i nuovi campi del circolo sportivo TC Borghesiana hanno ospitato ben 24 corsisti provenienti da tutta Italia per partecipare al Corso Istruttori Padel MSP 1° livello. Il ciclo di lezioni, svolto in convenzione con la Federazione Italiana Tennis, ha visto un numero record di partecipanti, pronti a imparare da un docente d’eccezione: il Maestro della Federazione Spagnola di Padel Florentino Garcia Lameiro. Il coach, atterrato a Roma direttamente da Madrid, ha svolto un programma formativo particolarmente completo e dettagliato, inserendo contenuti didattici

Sito web: www.msproma.it - www.facebook.com/MspRoma/ 32

tiva applicata al padel ed educazione alimentare. Dal Padel alle altre attività sportive: nel Nuoto è stato definito il Circuito Scuola Nuoto che per questa stagione sarà costituito di quattro tappe da novembre a maggio. Mentre nel fitness, grazie all’Associazione Nazionale ASD Fitness Italia, proseguono i corsi di formazione volti ad accrescere le competenze dei nostri tecnici MSP facendoli diventare un punto di riferimento per Roma e Provincia.


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

Mondiali, la Nazionale AFI/MSP sugli scudi

Le atlete italiane hanno ben figurato nei Campionati Mondiali di Ginnastica Aerobica (Aerobic Sport), fitness (aerobica e step) e hip hop svolti a Vienna

S

i sono svolti, dal 18 al 21 ottobre scorsi, a Vienna i campionati Mondiali di Ginnastica Aerobica (Aerobic Sport), fitness (aerobica e step) e hip hop. L’Italia, con gli atleti della Nazionale AFI/Fisaf Italia e tesserati MSP Italia, ha partecipato con successo nelle Categorie Ginnastica Aerobica femminile cadette-juniores-senior. Gli atleti in gara che hanno superato a giugno scorso la selezione del Campionato nazionale svoltosi a Monterotondo sono: Giulia Virdis (cadetta), Giulia D’Annunzio (Juniores), Eleonora Colangeli (Juniores), Eleonora Bianconi (Senior) e Valeria Vitale (Senior). Tutte le atlete hanno disputato nel Palazzo dello Sporta a Vienna i preliminari seguite in campo dal Vice Campione del Mondo e tecnico formatore di formatori MSP Italia Simone Mancini e coordinate dal Responsabile Fitness MSP Roma e Presidente ASD Fitness Italia-FISAF Italia Andrea Marchetti. Superati i preliminari, le atlete hanno giocato la semifinale e infine il terzo round la finale che ha visto solo gli atleti migliori in gara. L’Italia ha piazzato le prime Eleonora Colangeli (7.a Cat. Juniores), Valeria Vitale (12.a Cat.Seniores), Giulia Virdis (7.a Cat.Juniores), Eleonora Bianconi (14.a Cat.Seniores) e Giulia D’Annunzio (17.a Cat.Juniores). Gli atleti italiani hanno splendidamente figurato consentendo all’Italia l’onore della finale e il privilegio di essere tra le migliori Nazioni al mondo in questo sport.

Ringraziamo ASD Fitness Itlaia e ASD Energym che si sono adoperate per la preparazione di questi atleti, il G Giudice italiano Antonio Maria Ribet che ha supportato gli atleti italiani e MSP Italia cui si sono affiliate società e atleti che promuove gare internazionali selettive tramite WADF e FISAF International. Accanto alle manifestazioni, l’ASD AFI partner di MSP Italia e di MSP Roma realizza corsi formativi con rilascio di certificazioni riconosciuti da MSP Italia, Ente riconosciuto dal Coni, di attività di fitness, step, aerobica, body building e cultura fisica, personal trainer, ginnastica in acqua, ginnastica funzionale, ciclismo stazionario e in acqua, preparazione atletica, ballo e danza e baby trainer per palestre e circoli sportivi. Chi vuole può contattare il : +39 3395972157 - afiasd@libero.it


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

Della Felba: “I miei progetti per far decollare il Basket MSP”

E

Il nuovo Responsabile di Settore ci svela i suoi obiettivi: “Dobbiamo prima di tutto risvegliare emozione in quelle persone che si sono disamorate. A giugno organizzaremo un evento Nazionale” manuele Della Felba è stato nominato nuovo Responsabile Nazionale del Settore Basket. A riguardo, la redazione di Sport Europa ha voluto approfondire il settore, andando a conoscere più da vicino le novità proposte da una persona che non ha bisogno di presentazioni. Emanuele Della Felba è un ex cestista italiano con un grande passato in squadre professionistiche di Serie A e ci racconta in esclusiva progetti e obiettivi:“Rispetto al calcio, la pallacanestro ha una visibilità un po’ diversa e trovare degli amatori che dal nulla possono interessarsi a questo sport è un po’ difficile. L’obiettivo è quello di andare a suscitare un po’ di emozione in quelle persone che l’avevano persa e si sono un po’ allontanati. Dobbiamo quindi risvegliare un po’ di sentimento per la pallacanestro ed avvicinare quanti più appassionati ed amatori possibili.” Un obiettivo che si trasformerà nella realizzazione di eventi e manifestazioni “Assolutamente, lo scopo è di andare ad organizzare campionati amatoriali, nel Lazio siamo più avvantaggiati perché partiamo da una base di conoscenze però l’obiettivo è di allagarci e di organizzare diversi campionati in giro per l’Italia e l’obiettivo finale è di fare le finali Nazionali. Dal prossimo anno vogliamo creare una manifestazione molto importante con tanti ragazzi partecipanti e una ventina di squadre che possano andare a fare le finali Nazionali, magari concentrate in un unico evento. Lo scopo nei prossimi anni è di formare delle Leghe, formate in Centro, Nord e Sud e continuare tutto l’anno, al di là del singolo evento”. Come è la situazione del basket in Italia? “Il basket professionistico sta perdendo un po’ di credibilità, è forse il momento perfetto per sviluppare l’idea del basket amatoriale. A differenza del calcio, la pallacanestro è uno sport complicato con regole complicate, partire da zero con ragazzi che non lo hanno mai fatto è pressochè impossibile. Dobbiamo essere bravi a recuperare tutte quelle persone disamorate del movimento e riuscire a fare non una Lega parallela ma un qualcosa che li faccia sentire comunque giocatori”. Ci saranno dei progetti pilota? “Ci sarà un progetto pilota che partirà da Latina, al MSP è affiliato il Progetto giovani della pallacanestro Cantù, campione italiano under 20. Loro sono disposti a darci una grande mano. Lazio e Lombardia possono essere sicuramente le Regioni a fare da apripista, per poi estenderci a partire dalla stagione 2017-18”. Quando ci sarà quindi il prossimo evento? “L’evento calendarizzato è per giugno 2017 con le Finali Nazionali. Sarà un evento aperto a tutti, massimo 15-20 squadre, la location è in fase di studio. Lì inizieremo a pianificare già qualcosa di carino in vista della stagione 2017-18”.

34


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

Settore Ginnastica Artistica e Ritmica, pronti a ricominciare! Dopo le riunioni programmatiche di settembre, calendarizzate le date per le gare e i corsi. Campo della formazione arricchito dal Progetto “Oltre pedana”

I

l Settore MSP Italia Ginnastica Artistica e Ritmica ha utilizzato i primi mesi della stagione per porre le basi delle prossime attività, che riguarderanno sia le gare che il campo della formazione. Lo scorso 18 settembre, a Grottaferrata presso la palestra dell' ASD Efirm sita in Via vecchia di marino SNC, si è tenuta la riunione annuale per la spiegazione a tutte le Società interessate a partecipare alle prossime manifestazioni i programmi MSP Italia della sezione ginnastica artistica. Nella Sezione Ginnastica Artistica è stata anche definita la data per i corsi di formazione di 1° livello per giudici e tecnici. Il corso si terrà il prossimo 12 novembre dalle ore 16 alle ore 20 e sarà un corso di aggiornamento obbligatorio per tutti i giudici. Nel campo della formazione, vogliamo sottolineare il progetto “Oltre pedana”, nato per avvicinare gli atleti al complicato mondo della giuria, ponendosi come obiettivo quello di creare un bacino di giudici sempre più qualificati. Tale progetto è rivolto a tutti gli atleti di ginnastica ritmica tesserati MSP Italia di età compresa tra i 16 e i 17 anni che hanno voglia di intraprendere il percorso per diventare giudici di gara ma che ancora non hanno raggiunto l’età minima per poter sostenere l’esame e quindi ottenere la qualifica regionale di 1° livello. Dopo la partecipazione al corso di formazione, agli aspiranti giudici sarà richiesto di svolgere un periodo di affiancamento, lavorando a stretto contatto con giudici più esperti e qualificati MSP ITALIA durante le competizioni provinciali, regionali e nazionali di ginnastica ritmica, iniziando a familiarizzare con il campo gara e le atlete “aldilà” del tavolo della giuria. Dal lato gare, invece, sono state calendarizzate le prossime manifestazioni che partiranno nel 2017: il 19 febbraio la Prima Prova Trofeo Gym, il 26 febbraio la Prima Prova Serie A/Serie B/Serie C Campionato Maschile, il 12 Marzo la Seconda Prova del Trofeo Gym e il 2 Aprile la Seconda Prova Serie A/Serie B/Serie C Campionato Maschile. Per tutte le informazioni, il sito web di riferimento è http://www.mspginnastica.it/ mentre per mail si può scrivere a mspitalia.ga@gmail.com o mspitalia.ritmica@ gmail.com Responsabile Nazionale di Settore: Maria Francesca Fiorellini Bernardis 35


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

All’AlpWeek di Grassau, presentati i Centri Natura MSP di Maurizio Gai Presidente dell’Associazione Italiana Centri Natura-MSP Italia e del Centro Studi Internazionale G.A.I.A

S

port, turismo e cultura il trinomio proposto nella relazione presentata da Maurizio Gai durante la sessione dell’AlpWeek (11/15 ottobre 2016), convegno dei paesi alpini dedicato alla ricerca di soluzioni da adottare per la salvaguardia delle aree montane. La Settimana Alpina è un evento internazionale dedicato alle nuove e promettenti prospettive di sviluppo sostenibile nelle Alpi. Viene organizzata congiuntamente, ogni quattro anni, dalle maggiori organizzazioni alpine attive nello sviluppo regionale e sostenibile (Alliance in the Alps, Convenzione delle Alpi, Interreg Alpine Space, ISCAR, Club Arc Alpin, CIPRA, Associazione Città Alpina dell’anno, Ökomodell Achental). Questa quarta edizione della Settimana alpina, svoltasi a Grassau (Achental) nel quadro della presidenza tedesca della Convenzione delle Alpi, si è rivolta ai molteplici aspetti del rapporto tra le Alpi e le persone che vivono, lavorano e si rilassano nello spazio alpino. Importanti sfide attendono gli abitanti delle Alpi, attori chiave nell’affrontarle. L’obiettivo di questo importante evento è stato quello di condividere le esperienze raccolte nello spazio alpino per trovare nuove soluzioni che possano preservarne il patrimonio sociale, culturale e naturale, evidenziare la varietà di approcci disponibili e discutere di opzioni di sviluppo sostenibile. La Settimana Alpina 2016 ha inteso promuovere un dialogo diversificato e di ampio respiro, incentrato su tre campi d’azione principali: demografia, cultura e qualità della vita. E proprio in questo contesto, si inseriscono i Centri Natura, come punto di collegamento tra l’uomo e l’ambiente naturale circostante. Attraverso l’unione di questi due elementi, si crea un’integrazione, una sinergia, finalizzata alla ricerca del benes-

36

sere per l’essere umano. I Centri Natura possono essere istituiti ovunque ci sia la possibilità di creare un punto in cui potersi avvalere delle proprietà curative della natura attraverso lo sport, il turismo, la cultura ed il tempo libero. Per cui non ha importanza se al mare, in montagna, in collina o in campagna. In ciascuno di questi ambienti possono essere evidenziate le peculiarità per ottenere il benessere dell’uomo. La prima parte della relazione, esposta da Marinella Masala, che ha curato anche la ricerca bibliografica, ha toccato gli aspetti storici, sociali e culturali delle Alpi italiane di nord-est, mentre la seconda, presentata a braccio da Maurizio Gai, nel descrivere i Centri Natura, ha illustrato le finalità di alcuni programmi innovativi, sia legati al luogo, che transfron-

talieri, come pure le situazioni di opposizione esercitate da Amministrazioni locali (vedi progetto pilota Col de Gos) davanti a progetti di rinnovamento, rivisti e adattati in chiave circoscritta alla zona, che in altri paesi hanno dimostrato invece di essere l’unica ancora di salvezza per evitare lo spopolamento delle zone alpine. Diverse le metodologie applicate per questo progetto multi fattoriale: attività sportiva amatoriale (e non) outdoor, tra cui jogging, trekking, nordic walking, ginnastica, climbing, equitazione, mountain bike, tiro con l’arco, orienteering. Il turismo, riveste una parte non secondaria nel programma attuativo. Per una facile comprensione lo si potrebbe immaginare, seppure facente parte di un unico contenitore, suddiviso in quattro settori: ricreativo, attivo (attraverso la pratica, anche occasionale, di attività sportive. La pratica diventa supporto per rendere la vacanza apprezzabile ed appetibile anche da chi non


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA ha come priorità quella di fare sport ma ama, comun- popolazione locale e non. que, assistere a manifestazioni sportive in genere o vi- In Friuli (località Col de Gos – Malborghetto/Udine) sitare percorsi culturali e storici, ambientali e naturali è stato istituito un progetto pilota Centro Natura, su servendosi di itinerari ciclistici, di trekking o di ippoturismo), rurale (soggiorni in agriturismo, partecipazioni ad attività rurali, percorrere itinerari enogastronomici, soggiorni in piccoli borghi rurali, partecipazione a corsi

di cucina) ed educativo (le attività tipiche prevedono la partecipazione a corsi sul campo su conservazione, corsi di cucina locale, realizzazione di prodotti artigianali, restauro, corsi di musica, pittura, lingue, fotografia, apprendimento di nozioni sulla storia, l’arte e il patrimonio locale). Ad integrazione di quanto esposto, non va sottovalutato l’approccio alla natura attraverso l’osservazione della fauna (riconoscimento delle tracce, birdwatching, appostamenti identificativi), corsi di sopravvivenza e orientamento (survival training, remote life support, survival medicine ecc.). Mentre l’osservazione della flora verterà sul riconoscimento delle specie, nozioni di erboristeria e trasformazione (tisane, infusi, tinture madri, gemmo derivati), ricette gastronomiche con le erbe spontanee mangerecce e basi di fitoterapia. Impiego delle erbe per rimedi naturali con corsi di naturopatia tenuti da esperti. Il turismo naturalistico completa questo elenco, attraverso l’unione di due componenti: l'osservazione e lo studio di alcune specie animali. In questo tipo di svago, l'interesse e il rispetto per gli animali si coniuga alla possibilità di esplorazione e conoscenza del territorio, permettendo in tal modo l’impiego di tutti i sensi, in modo dinamico e partecipe. Il turismo naturalistico è la parte del turismo sostenibile che utilizza in maniera virtuosa il capitale naturale di un territorio. Il suo obiettivo principale è rendere il turismo compatibile con le esigenze e i ritmi naturali della natura. Detti argomenti verranno trattati nel corso di incontri con scuole di primo e secondo grado nonché con seminari dedicati alla

un’area di circa tre ettari. Detto progetto ha riscontrato l’approvazione del Corpo Forestale dello Stato, della Comunità Montana e dell’Open Leader, ma ha trovato non pochi ostacoli da parte dell’attuale Amministrazione locale. La precedente (Sindaco Dott. A. Oman), si era invece espressa in termini entusiastici e di incoraggiamento, vedendo nell’iniziativa un valore aggiunto alla valle. Una baita è stata adibita a laboratorio di trasformazione di piante officinali, miele e piccoli frutti di bosco. Parte della struttura, in via di completamento, sarà dedicata all’attività culturale (convegni) e didattica ambientale, mediante l’osservazione e l’apprezzamento della natura e delle culture tradizionali. Elemento di primaria importanza, la didattica sulla medicina naturopatica e l’informazione erboristica e fitoterapica. L’area sarà adibita alle attività sportive outdoor, a laboratorio a cielo aperto relativo a piante officinali ed aromatiche (autoctone e allogene), nonché alla coltivazione di piccoli frutti di bosco e non ultima, all’ apicoltura. La parte rimanente, lasciata completamente boschiva, sarà adibita a centro di osservazione faunistico con recupero di avifauna e piccola fauna locale. La relazione e le idee proposte hanno suscitato notevole interesse nella platea, tanto da essere argomento integrativo a tesi universitarie per alcuni laureandi elvetici presenti. Ancora una volta l’MSP è stato presente agli eventi internazionali che contano, sapendo coniugare in maniera ottimale argomenti quali sport, cultura e tempo libero. 37


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

Boxe senza contatto per Parkinsoniani,

che emozione alla conferenza mondiale a Portland! Il nostro Responsabile di Settore e primo coach italiano RSB ha portato la propria esperienza e i benefici avuti da questa metodologia al congresso americano

I

l Responsabile Nazionale di Settore Boxe senza contatto per Parkinsoniani Tiberio Roda è stato presente alla conferenza mondiale di Portland. Un congresso di grande importanza dove il nostro Responsabile, primo coach italiano RSB, ha ripercorso i benefici del nuovo metodo di cura. Una grande storia di coraggio e di lotta che ha trovato spazio anche nel libro “I am Rock steady: fighting back against Parkinson’s desease”. Grazie alla Palestra Rock steady boxing Como lake Italia, Tiberio Roda, dopo un viaggio negli Stati Uniti, sta portando nel nostro Paese la metodologia per migliorare i sintomi del Parkinson attraverso la boxe. Ma nuove novità ci sono all’orizzonte: a breve infatti partirà la web radio radio.parkies italia per continuare a sensibilizzare e raccontare i benefici di questa nuova metodologia. Responsabile Nazionale di Settore: Tiberio Roda

SCI? Presenti!

Convegni sugli Sci 2017: Sestriere e Cortina d’Ampezzo le mete!

Conto alla rovescia iniziato… siamo tutti presenti per i Convegni Scientifici sulla neve organizzati da Sci Promotion, Associazione Italiana Professori educazione fisica sciatori MSP ITALIA, guidata dal Presidente Guido Bovolo. Settimane ‘bianche’ sugli sci autorizzate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con esonero dall’insegnamento, nella settimana di convegno, per docenti di Scuola Primaria e Secondaria di 1° e 2° grado e Dirigenti scolastici. Per l’inverno 2016-2017 il grande ritorno che non stanca mai: Sestriere, lo splendido Hotel e la Via Lattea a 4 passi, ed una nuova proposta Cortina! Le mete in programma: dal 26 febbraio al 5 marzo 2017 (carnevale) Hotel Concordia **** Cortina d’Ampezzo _ dall’5 al 12 marzo 2017 Hotel Principi di Piemonte ***** Sestriere (Torino). Presenti? Responsabili Nazionali di Settore: Guido Bovolo – Beatrice Bovolo 38


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

Ai nastri di partenza il progetto Scuola D’Amare 2016/2017 Quest’anno ci sono le premesse per avere un progetto ancora più consistente, con il coinvolgimento anche delle scuole secondarie di secondo grado

A

di Fabio Figurella – Regional Manager PADI EME e Responsabile Progetto MSP Scuola d’Amare nche per quest’anno scolastico l’MSP Italia ha presentato attraverso il CONI il progetto SCUOLA D’AMARE al MIUR per ripetere l’esperienza positiva dell’anno scolastico 2015/2016. Il progetto Scuola d’Amare è presentato da MSP Italia in collaborazione con 3 grandi partner tecnici: Dan Europe, Project Aware e Green Bubble. Guardiamo ai numeri dell’anno scorso: in 12 città italiane sono state effettuate lezioni sul tema della protezione degli oceani a circa 9.000 ragazzi e sono state fatte delle attività in acqua da circa 1.200 ragazzi. Quest’anno ci sono le premesse per avere un progetto ancora più consistente, innanzitutto abbiamo voluto estendere il progetto alle scuole secondarie di secondo grado ovvero le superiori con un percorso didattico diverso rispetto ai ragazzi più giovani. Le attività in acqua (opzionali) prevedono l’estensione ai nuovi programmi Freediver per chi volesse avere un approccio con l’apnea piuttosto che con le immersioni con autorespiratore. Ma la vera rivoluzione è data dalla collaborazione con DAN Europe, Ente di ricerca scientifica riconosciuto dal MIUR nel settore della Sicurezza subacquea, che quest’anno ha deciso di affiancare al progetto una pubblicazione dal titolo “Come è Profondo il mare” una vera è propria guida di introduzione alla subacquea sicura da diffondere in tutte le istituzioni scolastiche. Infine d’accordo con i partner Green Bubble e DAN Europe, su richiesta dei dirigenti Project Aware Europei il progetto, insieme ai materiali didattici, sarà tradotto in

inglese e in altre lingue europee, per la sua divulgazione e diffusione fuori dai confini del nostro paese. A tal proposito lo scorso Settembre il progetto di MSP Italia Scuola D’Amare è stato presentato come progetto di eccellenza al workshop internazionale di Green Bub-

ble tenutosi a Santa Margherita Ligure da parte di Massimo Zarafa Regional Manager PADI. Da quel Workshop è già stata effettuata la prima presentazione internazionale del progetto in Turchia lo scorso 26 Ottobre. Adesso con la pubblicazione della nuova circolare diramata dal MIUR a tutti gli Uffici Regionali Scolastici partiranno le attività per l’anno scolastico 2016/2017 in tantissime città italiane dalle quali riceviamo costantemente richieste di affiliazione e di iscrizione all’Albo degli istruttori del progetto tenuto sul sito: www.scuoladamare.it che sarà direttamente gestito da DAN Europe. Non ci resta che augurare buon lavoro a tutti gli istruttori e aspettare con ansia i risultati ed i successi di questa nuova edizione del progetto. 39


CORSI DI FORMAZIONE

CQN,

formazione al servizio dello sport Il Centro Formazione MSP Italia conferma la validità della propria offerta, con corsi specializzanti che sono la punta d’eccellenza del nostro Ente La calendarizzazione del Centro Nazionale di Qualificazione MSP Italia, fiore all’occhiello della formazione del nostro Ente, è partita subito a velocità sostenute. Diversi i corsi di formazione che sono stati già svolti e ce ne sono tanti altri pronti a partire nei mesi di novembre e dicembre. Partendo da ciò che è stato già fatto, sono stati formati nuovi allievi/istruttori al termine del corso Basic Yoga Pilates (docente Elena Da Ros, a Sacile il 10/11 settembre) e del corso Fitness e Body building 1-2 livello (9 ottobre a Terracina con il Prof.Amerigo Fusco). Citiamo anche i nuovi 18 tecnici in Idrochinesi e il primo weekend del corso di Operatore Dysmotrain a Sacile con i Maestri Paolo Violante e Stefano Chies presso Core Fitness School -MSP Italia. Il 22-23 ottobre si è svolto invece il Corso in alimentazione ed integrazione per diverse costituzioni e sport. Un incontro teorico pratico sull’utilizzo di integratori e alimentazione nelle biotipologie costituzionali, con la docenza del M° Marco Venturi. Per quanto riguarda i futuri corsi di formazione, si terrà a Perugia nei giorni 10-11 dicembre 2016 e 16-17-18 di-

cembre 2016 il corso di Istruttore Fitness Sala Pesi: sarà un incontro teorico-pratico sulla progettazione di tabelle di allenamento per il principiante e successive evoluzioni, studio delle biotipologie costituzionali, schede di allenamento individuale, studio di biomeccanica dell'esercizio

e pratica agli attrezzi. Sempre Perugia sarà la sede del Corso Istruttore di Pilates Mat Work (25-26-27 Novembre 2016) e del Corso Istruttore Allenamento Funzionale 1° livello (2-3 dicembre, presso la Palestra Corpus Club). Un calendario ricco di formazione per testimoniare la professionalità del CQN nel preparare i futuri istruttori e fornire loro quante più conoscenze possibili.

Sito web: www.mspcorsi.it – www.mspumbria.it 40


La storia… dagli Anni ‘60

Conti: “MSP Italia, una storia di ricordi indimenticabili”

Con una sorta di autobiografia, il Consigliere Nazionale ripercorre la sua storia, i suoi ricordi e le sue emozioni nel MSP Italia La storia è fatta di racconti, di un andare indietro nel tempo visualizzando nella propria mente immagini ed emozioni e riportandoli per un attimo nel tempo presente. Spesso lo si fa a voce, parlando al telefono o dal vivo con un nostro amico ma capita anche di fermarsi sul famoso “carta e penna” e lasciarsi andare a scrivere i propri ricordi. Ed è proprio ciò che fatto Gianfranco Conti, Consigliere Nazionale MSP Italia, che in una sorta di autobiografia ci racconta il suo percorso con il nostro Ente: “Alla fine degli anni Settanta ero un giovane insegnante di Educazione fisica (insegnavo in una scuola media inferiore di Torino), e diplomato all’ISEF di Torino. Fuori dall’insegnamento scolastico, nutrivo una grande passione per l’insegnamento del nuoto, fu così che grazie ad una cara amica, Dott.ssa Roberta Madruzza, fui indirizzato ad incontrare il Prof. Gian Francesco Lupattelli, nella primavera dell’anno 1978, a Milano, nella sede dell’allora Associazione U.N.A.S.P. Nel mese di luglio dello stesso anno vengo ingaggiato come istruttore, in località marina, presso i bagni di Marina di Grosseto e di Follonica. Fin da subito tra me e il Presidente si creò un rapporto di reciproca fiducia; infatti per l’estate successiva, viene affidata a me e al futuro Dr. Luigi Madruzza l’intera organizzazione dei corsi estivi di nuoto in tutta la Liguria Occidentale (da Albissola a Sanremo). Ricordo quel periodo che si protrasse per alcune estati ricco di tanto lavoro, ma anche di tanto divertimento, lavoravano con noi un bel gruppo di

istruttori e istruttrici di nuoto, indimenticabili quelle serate nelle discoteche, nei bar in spiaggia fino a notte tarda! Questo, comunque è stato solo l’inizio, perché dall’autunno del 1979, sempre con la spinta del Presidente, apro una sede operativa dell’associazione U.N.A.S.P. a Torino. In questa nuova esperienza fui affiancato da un carissimo amico, Tere-

sio Cassarino: insieme, in poco tempo, avviammo un’attività di promozione sportiva in alcune palestre scolastiche e nel giro di pochi anni la presenza della nostra associazione nel territorio Torinese divenne molto significativa, nonostante gli ostacoli posti dagli altri Enti di Promozione Sportiva.” Un racconto che procede a passi spediti, verso il riconoscimento CONI arrivato nel 1984: “Grazie all’abilità e al lavoro del Presidente, arriva il sospirato riconoscimento ad Ente di Promozione sportiva con la nuova Associazione “Movimento Sportivo Popolare Italia” che raggruppava tutte le realtà associative formatesi in quegli anni. Con il riconoscimento ad Ente di Promozione sportiva tutto diventò più facile e da Torino, la presenza dell’Ente si propagò in tutte le province del Piemonte.” Questo momento segna uno dei ricordi che Gianfranco Conti sollolinea con grande orgoglio: “Il sottoscritto ebbe l’onore di essere eletto presidente del primo Comitato Regionale MSP Piemonte. Successivamente si costituirono i comitati provinciali in quasi tutte le province del Piemonte. Furono anni febbrili e intensi, ricchi di entusiasmo e di tanta voglia di fare, l’MSP Piemonte in pochi anni raggiunse numeri significativi di

associazioni affiliate e di soci, tanto da fare invidia ai cosidetti Enti storici”. Emozioni e nostalgia si mescolano nel racconto scritto del Consigliere Nazionale, portando alla luce anche un tristissimo ricordo che segnò la vita di Gianfranco: “Nell’anno 1992 avvenne un episodio molto triste: il carissimo amico , già citato, Teresio Cassarino, colpito da una malattia improvvisa perdeva la vita all’età di 42 anni. Questo triste episodio mi segnò profondamente, comunque la storia doveva andare avanti, l’Ente continuò la sua crescita e si radicò sempre di più nel territorio, aumentando il numero dei collaboratori e dirigenti”. Non ci furono sempre le luci ad illuminare il cammino di Gianfranco Conti nel MSP Italia: “Fui costretto alle dimissioni dal comitato regionale e al conseguente mio allontanamento dall’ente che si protrasse per dieci anni. Ma voglio chiudere subito questa parentesi per arrivare all’anno 2007, quando, grazie ad un incontro con il Presidente si avvera il mio desiderio di ritorno nel MSP Italia. Una bella avventura che prosegue ancora oggi grazie al Presidente e alla grande famiglia dell’MSP Italia!” Questo emozionante racconto si conclude infine con un simpatico aneddoto che il Consigliere Nazionale vuole riportare: “Una volta che insegnavo nuoto al mare in acqua, il Presidente comparve sotto acqua gridando “al lupo al lupo!”, un episodio che testimonia in qualche modo il nostro grande rapporto d’amicizia!”.

41


LE RUBRICHE - Info Fisco

Aiutati che Dio t’aiuta… ma una mano di certo non guasta: Il 5 X Mille Le novità introdotte di recente sulla quota del 5XMille che ciascun contribuente può destinare agli Enti sportivi e alle ASD riconosciute dal Coni

U

na importante forma di sostentamento per le associazioni sportive dilettantistiche è costituita ormai da qualche anno dal 5 per di Francesco Perugini mille dell’Irpef dovuta che asd@associatipmi.com ciascun contribuente può destinare agli enti sportivi. Pertanto è importante essere sempre tempestivamente aggiornati sulle modalità di richiesta dell’agevolazione in esame e sugli adempimenti connessi. Nello specifico, il contribuente può destinare una quota pari al cinque per mille della propria imposta sul reddito a sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale, individuati secondo i criteri fissati nell’art. 1 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 2 aprile 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 aprile 2009, n. 88, come modificato dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 16 aprile 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 maggio 2009, n. 10. Al riguardo l’Agenzia delle Entrate ha precisato che le associazioni sportive per accedere al beneficio del 5 per mille devono: - rispettare le disposizioni previste dall’art. 90 della L.289/2002, - essere iscritte al registro del Coni, - essere affiliate al Movimento Sportivo Popolare Italia (o Federazione o altro Ente di promozione sportiva), - avere il settore giovanile, 42

- svolgere prevalentemente una delle seguenti attività: - avviamento e formazione allo sport di giovani di età inferiore a 18 anni, - avviamento alla pratica sportiva di persone di età non inferiore a 60 anni, - avviamento alla pratica sportiva in favore di soggetti svantaggiati per condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali e familiari. In merito agli adempimenti da porre in essere per beneficiare dell’agevolazione in esame sono sopraggiunte importanti novità che hanno semplificato la procedura di richiesta. Con DPCM datato 7 luglio 2016 sono state definite le disposizioni in materia di trasparenza ed efficacia nell’utilizzazione della quota del 5 per mille in attuazione dell’art. 1 comma 154 della L. 190/2014. Il DPCM introduce il nuovo art. 6-bis al DPCM 23 aprile 2010, in base al quale l’iscrizione al riparto della quota del 5 per mille dell’IRPEF e la dichiarazione sostitutiva degli atti di notorietà relativa alla sussistenza dei requisiti richiesti per l’ammissione al contributo (artt. 2, 3, 4 e 6 del DPCM 23 aprile 2010) esplicano effetti, fermi restando i requisiti per l’accesso al beneficio, anche per gli esercizi finanziari successivi a quello di iscrizione. Gli enti che, in presenza delle suddette condizioni, non sono tenuti a riprodurre la domanda di iscrizione e la dichiarazione sostitutiva sono inseriti in un apposito elenco, integrato, aggiornato e pubblicato sul sito web dell’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo di ciascun anno. Eventuali errori rilevati nell’elenco o variazioni intervenute potranno essere fatti valere, entro il 20 maggio, dal legale rappresentante dell’ente sportivo richiedente (o da un suo delegato) presso la Direzione


LE RUBRICHE - Info Fisco Regionale dell’Agenzia delle Entrate nel cui ambito territoriale si trova la sede legale del medesimo ente. Il DPCM in commento prevede che le suddette disposizioni, previste dal nuovo art. 6-bis, si applicano a decorrere dall’esercizio finanziario 2017 con riferimento ai soggetti regolarmente iscritti nel 2016. Numerose modifiche sono, inoltre, apportate con riferimento alle modalità di rendicontazione, disciplinate dall’art. 12 del DPCM 23 aprile 2010. Viene stabilito che i soggetti destinatari delle somme di cui al comma 4 dell’art. 11, entro un anno dalla ricezione degli importi, redigono un apposito rendiconto, accompagnato da una relazione illustrativa, dal quale risulti con chiarezza la destinazione delle somme attribuite, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale delle amministrazioni competenti. Il rendiconto, in ogni caso, deve indicare: - i dati identificativi del beneficiario, tra cui la denominazione sociale, il codice fiscale, la sede legale, l’indirizzo di posta elettronica e lo scopo dell’attività sociale, nonché del rappresentante legale; l’anno finanziario cui si riferisce l’erogazione, la data di percezione e l’importo percepito; - l’indicazione delle spese sostenute per il funzionamento del soggetto beneficiario, ivi incluse le spese per risorse umane e per l’acquisto di beni e servizi, dettagliate per singole voci di spesa, con l’evidenziazione della loro riconduzione alle finalità ed agli scopi istituzionali del soggetto beneficiario; - le altre voci di spesa comunque destinate ad attività

direttamente riconducibili alle finalità ed agli scopi istituzionali del soggetto beneficiario; - l’indicazione dettagliata degli eventuali accantonamenti delle somme percepite per la realizzazione di progetti pluriennali, fermo restando l’obbligo di rendicontazione successivamente al loro utilizzo. Gli enti che hanno percepito contributi di importo inferiore a 20.000 euro non sono tenuti, salva espressa richiesta dell’amministrazione, all’invio del rendiconto e della relazione, che dovranno comunque essere redatti entro un anno dalla ricezione degli importi e conservati per 10 anni. Preme concludere precisando che ovviamente tra i soggetti ammessi al beneficio in esame non rientrano solamente le ASD e che la scelta di destinazione del 5 per mille non è alternativa a quella dell’8 per mille, ma si aggiunge. Con DPCM datato 7 luglio 2016 sono state definite le disposizioni in materia di trasparenza ed efficacia nell’utilizzazione della quota del 5 per mille Gli enti che hanno percepito contributi di importo inferiore a 20.000 euro non sono tenuti, salva espressa richiesta dell’amministrazione, all’invio del rendiconto e della relazione, che dovranno comunque essere redatti entro un anno dalla ricezione degli importi e conservati per 10 anni.


RUBRICHE

La distorsione della caviglia Analizziamo anatomia, fisiologia e trattamenti di un’articolazione molto delicata per chi fa attività sportiva di Marco Ciaralli Specializzato in Scienze e Tecniche dello Sport, Osteopata

“Il piede umano è un’opera d’arte e un capolavoro di ingegneria”, sosteneva Michelangelo Buonarroti, probabilmente dipingendo la “creazione di Adamo” o finendo di scolpire il “David”, sicuramente non pensando alla caviglia di Marco Van Basten, martoriata qualche secolo più tardi da innumerevoli infortuni, che ha costretto “il cigno di Utrecht” a terminare in anticipo la sua fantastica carriera. La caviglia è un’articolazione molto spesso soggetta a traumi o distorsioni, soprattutto per chi pratica assiduamente attività fisiche. Per avere una conferma immediata basti pensare agli ultimi giochi olimpici: lo sfortunato Gianmarco Tamberi, che nonostante un salto in alto da record si è visto impossibilitato a partire per il Brasile a causa della lesione al legamento deltoideo della ca-

44

viglia sinistra; la maratoneta Anna Incerti, già campionessa agli Europei di Barcellona del 2010, costretta a ritirarsi dopo una sfortunata caduta durante una mezza maratona nelle fasi finali di Rio2016 oppure al pallavolista Birarelli che ha tenuto un’intera nazione con il fiato sospeso per l’infortunio occorsogli durante la sfida contro gli Stati Uniti. ANATOMIA E FISIOLOGIA La caviglia è costituita dalle estremità distali della tibia e del perone e dall’estremità prossimale dell’astragalo per formare l’articolazione tibio-tarsica. Nel versante interno sono presenti i legamenti tibio-astragalico anteriore e posteriore. Nel versante esterno i legamenti perone astragalico anteriore e posteriore ed il legamento perone calcaneale. I movimenti del piede avvengono attraverso tre diversi assi: un asse bimalleolare, attorno al quale il piede effettua la flessione dorsale (piede verso l’alto) con 20° di ampiezza media e la flessione plantare (piede verso il basso) con 40° di ampiezza media. Un asse verticale crurale grazie al quale sono garantiti i movimenti di adduzione (piede verso dentro) e abdu-

zione (piede verso fuori) con un’ampiezza che varia tra i 5 e i 10°. Infine un asse sagittale del piede che, a partire dal 2° metatarso, passa tra lo scafoide ed il cuboide, bordo esterno dell’astragalo per terminare nello spazio bimalleolare che permetterà i movimenti di rotazione interna (pianta del piede rivolta all’interno) con un’ampiezza di 50° circa e di rotazione esterna (pianta del piede rivolta all’esterno) con un’ampiezza di 25/30° circa. In realtà, nella vita quotidiana, il piede si adatta costantemente su tutti e tre gli assi permettendo dei movimenti combinati: in inversione (flessione plantare, adduzione e rotazione interna) ed in eversione (flessione dorsale, abduzione e rotazione esterna). La parte interna è caratterizzata da una maggiore tolleranza, è più adattabile, a differenza della parte esterna che ha la funzione di contrastare lo stress meccanico, è meno adattativa e più facilmente traumatizzatile. Le due parti, comunque, si integrano come un tutt’uno, la prima per l’avanzamento, la seconda per il bilanciamento. MECCANISMI LESIONALI Come detto in precedenza, il tipico incidente a cui si può andare incontro riguarda il movimento di inversione, con la sollecitazione eccessiva del versante esterno. Non sono da escludere, comunque traumi in eversione o, addirittura misti (i due meccanismi sono presenti entrambi). Esistono diverse classificazioni, si possono suddividere le distorsioni in semplici e gravi. Nel

primo caso ci sarà una distensione dei legamenti o della capsula; nel secondo una rottura di uno o più legamenti con possibile disinfezione o strappamento della corticale ossea. Associati alle distorsioni, infatti, posso verificarsi un distacco del malleolo personale o tibiale, della base del 5° metatarso o del bordo interno dell’astragalo. Più comunemente vengono presi in esame 3 diversi gradi: il 1° riguarda uno stiramento dell’apparato capsulo legamentoso; il 2° prevede una rottura parziale di un legamento; il 3° la rottura completa di uno o più legamenti e richiede l’intervento chirurgico IL TRATTAMENTO In fase acuta il trattamento dovrà essere immediato, il protocollo più accreditato è Il protocollo più accreditato per le lesioni acute è il P.R.I.C.E. Protection Rest Ice Compression Elevation. Si richiederà, dunque, di mantenere l’arto in scarico, preferibilmente rialzato e di somministrare ghiaccio. Talvolta può essere efficace effettuare bendaggi di argilla per “richiamare” liquidi nella zona interessata. In un secondo momento sarà utile sottoporre il tessuto leso ad una serie di sollecitazioni meccaniche per eliminare l’edema, riacquistare un adeguato grado di mobilità e recuperare la forza muscolare. Solo in un’ultima fase sarà possibile effettuare un lavoro incentrato sul recupero della propriocettività e sulla prevenzione da possibili recidive.


LE RUBRICHE - Convenzioni MSP Italia

Stazione Sciistica di Campo Felice, l’accordo per la stagione invernale 2016/2017

N

ell’ambito delle Convenzioni firmate dal nostro Ente, citiamo l’accordo con la Stazione Sciistica di Campo Felice, rinnovato anche per la prossima stagione invernale. Questo accordo permetterà ai tesserati MSP Italia di poter usufruire di tariffe agevolate e di sconti per l’acquisto di skipass giornalieri o stagionali per la stagione sciistica 2016/2017. Per maggiori informazioni, si possono consultare i relativi siti web ufficiali o contattare la Segreteria Nazionale MSP Italia.

MSP Italia,

convenzione con il Marriott Park Hotel Chiuso l’accordo con la struttura alberghiero-congressuale più grande d’Italia, a metà strada tra l’aeroporto internazionale di Roma Leonardo da Vinci ed il centro città della Capitale

MSP Italia ha chiuso di recente una convenzione con il Marriott Park Hotel di Roma, la struttura alberghiero-congressuale più grande d’Italia. Il centro congressuale del Rome Marriott Park Hotel è uno dei più grandi in Europa con una superficie flessibile complessiva di 11.000 metri quadrati e 40 sale riunioni. Il Rome Marriott Park Hotel, situato a metà strada tra l’aeroporto internazionale di Roma Leonardo da Vinci

ed il centro città, risulta essere l’hotel ideale per chi vuole godere del fascino della Capitale o per chi vuole raggiungere facilmente l’aeroporto. La struttura dispone di sale congressuali e spazi polifunzionali in grado di ospitare fino a 7000 persone con una sala plenaria da 3000 persone e spazi espositivi di 11.000 mq Questi i recapiti della struttura: tel. 06-658821 - http://www.romemarriottpark.it/ 45


RUBRICHE

Resi…lienza? Mi piego ma non mi spezzo La resilienza è la capacità di persistere nel perseguire obiettivi sfidanti, fronteggiando in modo efficace difficoltà ed eventi negativi. Andiamo ad approfondire come

I

di Dott.ssa Pierfrancesca Carabelli Psicologa sportiva, Psicoterapeuta, Preparatore Mentale 1° grado riconosciuto FIT n questo numero ci occupiamo di un concetto molto caro alla psicologia sportiva: la resilienza. E’ un concetto preso in prestito dall’ambito metallurgico, resiliente è quel metallo che mantiene le proprie caratteristiche anche quando gli vengano applicate forze notevoli. In ambito psicologico, Robertson definisce la resilienza come “la capacità di rimanere collegati ai propri obiettivi e ai propri valori nonostante le difficoltà o le battute di arresto che si incontrano lungo il proprio cammino" (2012); sportivamente parlando è “la capacità di persistere nel perseguire obiettivi sfidanti, fronteggiando in modo efficace difficoltà ed eventi negativi” (Trabucchi, 2007): quindi i concetti di obiettivo e di fatica creano quello di resilienza. Gli obiettivi sono impegnativi, talvolta difficili, faticosi, ma l’atleta resiliente rimane saldamente motivato, orientato verso l’orizzonte tracciato, poiché sa interpretare i momenti negativi come circoscritti, spiegabili e sa modificare i comportamenti in funzione degli obiettivi sportivi

46

desiderati. Allo stesso modo, gli infortuni o un incidente grave rappresentano occasioni che richiedono un incredibile uso della propria resilienza. Inoltre la resilienza protegge l’atleta dalla risonanza emotiva del successo, perché talvolta anche questo ha un potere disorientante. Spesso è un’abilità innata, la ritroviamo infatti in chi possiede autostima e buona consapevolezza di sé, autoefficacia, adeguata regolazione delle emozioni, flessibilità verso gli imprevisti, abilità sociali come empatia e comunicazione. Tuttavia si può anche diventare resilienti e il saper cogliere negli insuccessi le chiavi di volta per insistere e crescere è una competenza che l’allenatore deve stimolare e rinforzare nell’atleta. Gli errori in gara o partita rappresentano sicuramente avversità che l’atleta deve saper fronteggiare nell’immediato, controllando le proprie reazioni emotive e pianificando rapidamente una strategia di problem solving. Infatti l’allenatore, confrontandosi con l’atleta circa gli errori commessi, ne stimola la consapevolezza e la capacità di trovare soluzioni alternative valide. Anche dopo una vittoria è indispensabile che l’allenatore vali-

di quanto eseguito adeguatamente progettando insieme un ulteriore miglioramento delle competenze:

la resilienza pertanto è allenabile e si potenzia quando ben ancorata a obiettivi individuali, rilevanti specifici, oggettivi e temporizzati e mediante l’allenamento alla concentrazione e le tecniche di gestione dello stress, argomenti di cui ci occuperemo nei prossimi numeri.


LE RUBRICHE - L’Intervista

Gran Maestro You Xuande: “Vi racconto la mia storia”

Dalla cura delle proprie debolezze fisiche attraverso le arti marziali al trasferimento nelle montagne sacre, il Gran Maestro si racconta a Sport Europa

I

l Gran Maestro You Xuande, 14° Generazione e Leader Spirituale della Scuola Taoista Wudang Pai, Abate del Monastero Nan Wudang, Presidente dell’Associazione Internazionale Wudang Pai, Supervisore degli studi Feng Shui (architettura cinese) ad Hong Kong e negli anni passati Abate del Tempio Jin Dian “La Vetta Dorata” a Wudang, culla del Taoismo, è stato a Roma dal 16 al 19 settembre, grazie all’invito del M. You Lidao, Presidente dell’Associazione Taoista Italiana e allievo diretto,15 generazione, con il patrocinio della PWKA del presidente Walter Lorini. G.M.You Xuande ha presenziato alla conferenza “ Zhang Sanfeng e i misteri del Taiji Quan” e ha insegnato Wudang Taiji Quan. L’occasione è stata una grande opportunità ascoltare dal vivo la storia del Gran Maestro, che gentilmente si è concesso ai microfoni di Sport Europa, per parlare di sé stesso e raccontare la sua storia: ”Provengo da una famiglia con una lunga tradizione nella cultura e nelle arti marziali cinesi, nel nord-est della Cina. I miei antenati sono famosi artisti marziali della provincia di Hubei, dove c’è

una fortissima tradizione della arti marziali, sia stili interni che esterni”. Il Gran Maestro You Xuande parte dal suo passato, focalizzando l’attenzione su come ha curato la propria debolezza fisica attraverso la pratica delle arti marziali: “Quando avevo due anni soffrivo di problemi di salute, sia dei polmoni che dei reni. Ero una persona molto debole e tossivo molto. Fu così che mio padre, anche lui maestro di arti marziali, mi spinse a praticare le arti marziali, per curarmi. Iniziai a studiare con mio nonno, imparando gli stili interni, caratterizzati da posizione statiche che rafforzano l’energia interna dell’essere umano. Mio nonno mi insegnò la cultura classica cinese, come gli scritti di Confucio e gli scritti taoisti mentre da mio padre imparai le arti mediche cinesi e la tecnica delle “leve”, chiamata qinna. Nello stesso periodo iniziai a studiare la pittura e la calligrafia cinese, che sono tra le più importanti arti taoiste. All’età di 9 anni ero completamente guarito, grazie alle arti marziali”. Il Gran Maestro ci racconta poi una sua classica giornata tipo: “Mi alzavo tutti i giorni alle 3 di notte e iniziavo con la pratica dei fondamentali della arti mar-

ziali: poi potenziamento con i pesi, per rinforzare le gambe. Alle 7 colazione e dopo a scuola per imparare la cultura tradizionale cinese. Dopo il pranzo si praticava uno speciale allenamento di un’ora per rinforzare soltanto le gambe e successivamente iniziavamo a studiare i libri classici cinesi. Dopo la cena allenamenti nei pressi di un cimitero, sia perché non c’era nessuno sia perché si allenava il coraggio, sconfiggendo le paure interne”. Dopo essersi trasferito nelle montagne sacre del Wudang all’età di 14 anni, il Gran Maestro ha avuto un ruolo importante anche nella filmografia, laddove i registi chiedevano una sua consulenza per le scene di combattimento. G.M. You Xuan De viaggia spesso per divulgare il taoismo non solo in Cina ma anche all’estero ed è rimasto affascinato dall’Italia, dove ha molti discepoli: “Sono molto contento che molti giovani italiani praticano il Wudang kungfu e che nuove persone iniziano lo studio del qigong e del taoismo. Voglio ringraziare, infine, l’Associazione Taoista Italiana e Walter Lorini per il contributo nella diffusione del Wudang Kungfu in questi anni”. 47



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.