Sport Europa - luglio 2016

Page 1

SPECIALE MSP DAY

L’ORGOGLIO DI CHIAMARSI MSP Numero 5 - Luglio 2016

MSP Day

I risultati delle Finali Nazionali 2016 Pagine 10/17

Rimini Wellness

Numeri da record per il palco MSP Italia! Pagine 18/19

Formazione

I nuovi formatori livello avanzato MSP-Scuola dello Sport del Coni Pagina 44

Info Fisco

La tenuta dei libri sociali delle ASD Pagine 49/50


Sport Europa - Rivista ufficiale on line MSP Italia - Numero 5 - luglio 2016 Direttore editoriale: Gian Francesco Lupattelli Responsabile di Redazione: Luca Parmigiani Coordinatori tecnico-redazionale: Vincenzo Lupattelli – Alessandra Caligaris Hanno collaborato a questo numero: il Vice Presidente Vicario MSP Italia avv. Marco Lombardi, i Vice Presidenti MSP Italia avv. Danilo Montanari e dott. Roberto Pella, il Segretario Nazionale MSP Italia dott.ssa Alessandra Caligaris, il Segretario Generale ACES Europe dott. Hugo Alonso; MSP Italia, i Comitati Regionali MSP Campania, MSP Emilia Romagna, MSP Lazio, MSP Lombardia, MSP Marche, MSP Piemonte, MSP Puglia, MSP Sardegna, MSP Sicilia, MSP Toscana, MSP Trentino, MSP Umbria, MSP Veneto; i Comitati Provinciali MSP Bologna, MSP Cosenza, MSP Firenze, MSP Latina, MSP Lecco, MSP Napoli, MSP Prato, MSP Roma, MSP Salerno, MSP Venezia, MSP Verona, MSP Vicenza; i Settori MSP Arti Marziali, Discipline Bio Naturali, Ginnastica Artistica-Ritmica, Boxe senza contatto per Parkinsoniani, Grappling, Kitesurf, Mountain Bike, PWKA, Scacchi, Sci, il Centro di Qualificazione Nazionale; per le rubriche dott. Francesco Perugini, dott. Marco Ciaralli, dott.ssa Pierfrancesca Carabelli. Ha collaborato per la grafica: Simone Baldini Si ringrazia: Il Presidente MSP Sardegna Alberto Borsetti e Marta La Pietra per le interviste concesse. ORGANIGRAMMA MSP ITALIA Presidente: Gian Francesco Lupattelli Vice Presidente vicario: Marco Lombardi Vice Presidente: Danilo Montanari, Roberto Pella Segretario Nazionale: Alessandra Caligaris Consiglio Nazionale: Enrico Albergo, Hugo Alonso, Patrizia Borgarello, Gianfranco Conti, Giovanni Liotta, Marco Lombardi, Danilo Montanari, Roberto Pella, Maria Pia Rossato, Nuno Santos Giunta Esecutiva Nazionale: Gian Francesco Lupattelli, Alessandra Caligaris, Marco Lombardi, Danilo Montanari, Roberto Pella

https://www.facebook.com/mspsporteuropa

Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questa rivista on line è da considerarsi gratuita e non retribuita. In nessun caso si garantisce la restituzione del materiale giunto in redazione.


4

MSP Italia ed ACES Europe al servizio dello sport

LE OPINIONI 5 6 7 8 9

ACES Europe, continuiamo a crescere ACES –MSP, da sempre una valida sinergia Hooligans: Basta! Valorizzare l’importanza dei Comuni MSP Italia, ecco le novità per il prossimo anno

IN PRIMO PIANO

10 Speciale MSP Day 18 MSP Italia... per un fitness in continuo movimento

ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI 20 24 26 28 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

MSP Sardegna, la carica dei centomila! MSP Sicilia, la base dello sport MSP Veneto, la forza di migliorarsi MSP Campania, sport e sociale: il binomio perfetto! A Scafati l’Associazionismo per i Direttori di Gara MSP Lombardia a gonfie vele! MSP Toscana, crescere insieme sul territorio Gli obiettivi del Settore Nazionale MSP discipline Bio Naturali MSP Emilia Romagna, basket al centro dell’attenzione MSP Puglia, oltre 700 atleti per la Coppa Italia MSP MSP Marche, grande partecipazione per la rassegna di composizione coreografica 2016 MSP Trentino, “Caribe” anche negli oratori MSP Cosenza, potere alle donne MSP Lazio-Associazione Arbitri Capitale, binomio di successo MSP Roma, Padel da 10 e lode! Da Settembre la Scuola Nuoto ASD AFI a 360° per la promozione dello sport! MSP Latina, come mantenersi sempre in forma e senza noia… una soluzione esiste!

ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA 40 41 42 43

Kitesurf, con gli occhi proiettati al futuro Parkinson, crescono le iniziative sul ring / Settore Grappliing, si progetta la nuova stagione Scacchi a scuola, dalle parole ai fatti? In spiaggia noi pensiamo… allo Sci! / SIMB, il 30 luglio lo stage di meccanica

CORSI DI FORMAZIONE

44 MSP Italia-SdS Coni, ecco il corso di livello avanzato! 45 CQN, dalla formazione all’attività per essere i numeri 1!

LE NOVITÀ

46 Arcobattle, il gioco a squadre con archi e frecce

LE RUBRICHE 47 48 50 51 52 53 54

Borsetti si racconta: “I miei 25 anni con MSP Italia” A chi piace il vino chiaro e a chi piace il Maccherone” …la corretta tenuta dei libri sociali Il leader proattivo e la gestione del gruppo Firmato l’accordo tra MSP Italia e CIP / Convenzione MSP Italia-FIDAL, ecco la Runcard MSP! La relazione tra l’allenatore e i giovani Il Gyrotonic per la rinascita degli sportivi 2017: Le visite ACES Europe nei comuni candidati

QUARTA DI COPERTINA

52 1° Torneo congiunto MSP Italia-FIT

SOMMARIO

EDITORIALE DEL PRESIDENTE


EDITORIALE DEL PRESIDENTE

MSP Italia ed ACES Europe al servizio dello sport Complimenti ai nostri dirigenti per il lavoro svolto quest’anno e per la finali Nazionali di Settore del MSP Day di Gian Francesco Lupattelli Presidente MSP Italia - Aces Europe

C

ome da tradizione, MSP Day chiude l’attività sportiva annuale, con le Finali Nazionali di Settore che suggellano un anno di sport. Prima di tutto ci tengo a ringraziare i dirigenti che quotidianamente lavorano sul territorio e fanno in modo che la nostra consolidata realtà possa crescere di anno in anno. E’ grazie al loro lavoro che MSP Italia può vantare un forte radicamento in tutto il Paese. La nostra storia d’altronde non è mai cambiata: da oltre 30 anni investiamo nella promozione sportiva, perché crediamo fortemente nei valori della partecipazione, della solidarietà e dell’integrazione, sempre all’insegna del dogma “ad ognuno il suo sport” che contraddistingue la storia del Movimento Sportivo Popolare Italia fin dagli Anni Settanta. In questo quadro, sempre più associazioni sportive si stanno unendo al nostro progetto grazie alla condivisione di valori sociali e sportivi. Anche per questo voglio ringraziare le nostre associazioni sportive

4

che sono il vero motore dello sport di base e dimostrano, grazie all’attività svolta, la loro grande importanza sociale sul territorio. Il lavoro dello sport di base deve essere promosso anche dai Comuni e a questo scopo lavora l’ACES Europe con i titoli rilasciati annualmente di Capitale/Città/Comune/Comunità Europea dello Sport. Ricordo ancora con molto piacere da come è nata questa favola sportiva, grazie ad un’intuizione avuta nel 1999 con il Sindaco di Madrid José María Álvarez del Manzano, con la città spagnola che divenne la prima Capitale Europea dello Sport nel 2001. Dopo 20 anni siamo qui a festeggiare un percorso stupendo, che premia per quest’anno Praga e che vedrà nei prossimi anni protagoniste Sofia (2018), Budapest (2019) e Malaga (2020). Il nostro impegno è dare una mano ai 100mila sindaci d’Europa perchè riteniamo che lo sport deve partire dai Comuni per aiutare le associazioni sportive. I titoli di ACES Europe infatti servono per celebrare non una giornata dello sport nè la settimana dello sport, ma ciò che vogliamo è un anno di impegno alla promozione delle attività sportive. Ciò che più ci interessa sono le attività motorie, che il Comune è riuscito a mettere in campo e metterà in pratica, per la salute e il benessere dei cittadini. Più sport e meno costi sanitari, per favorire l’attività motoria e la salute dei cittadini. Il lavoro di MSP Italia ed ACES Europe seguirà quindi sempre queste direttive, nella convinzione che lo sport sia ormai un’esigenza non più rinviabile.


ACES Europe, continuiamo a crescere

LE OPINIONI

Nuovi Paesi membri dell’Unione Europea entrano a far parte dei premi rilasciati da ACES Europe. Un segnale di quanto sia ormai apprezzato il nostro lavoro di promozione sportiva di Hugo Alonso – Segretario Generale ACES Europe ACES Europe continua la sua crescita introducendo ogni anno nuovi Paesi dell’UE nella rete di lavoro. A questo proposito, la Grecia sarà il prossimo Paese a far parte dell’Associazione, grazie alla candidatura di Evrotas come Comune Europeo dello Sport. La visita è prevista per la fine di settembre e nel caso ottenesse il premio resterebbero solo 3-4 paesi dei 28 Stati membri a rientrare a far parte dell’associazione. Ma il 2017 avrà già un ruolo di grande importanza, basato sulle città già premiate, le candidature arrivate e, soprattutto, a Marsiglia, Capitale Europea dello Sport 2017, che ha previsto un investimento di 20 milioni di euro, 10 in nuove infrastrutture e 10 in attività, che farà del 2017 un anno che sicuramente passerà alla storia per il suo impatto. Da ACES Europa c’è una grande curiosità suscitata intorno a Marsiglia che punta ad essere un punto di riferimento con il suo titolo.

Ma dietro Marsiglia ci sono città con molta forza come Bristol nel Regno Unito, Gondomar in Portogallo, Mollet del Valllés in Spagna, Banska Bystrica in Slovenia o Ostenda in Belgio, senza dimenticare le 10 candidature dei Comuni italiani o delle future visite in Lettonia, Germania, Svezia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Olanda e Croazia. Dopo un anno, il 16 ​​ novembre il Parlamento europeo riceverà quasi 30 nuove città che avranno ottenuto il titolo per celebrare la festa dello sport guidata da Marsiglia e con Sofia pronta a scaldare i motori per il 2018. Una menzione speciale meritano anche le candidature per la Capitale Europea dello Sport 2021 con la

presentazione ufficiale di Lisbona e L’Aia che a breve renderà pubblica la sua candidatura. Tutto questo va a controfirmare la buona salute di cui gode il premio e ACES Europe, di cui la Settimana Europea dello Sport 2016 avrà a Kosice (Città Europea dello Sport 2016) tutti i focus di attenzione nella scelta della Commissione europea di questa località per il lancio ufficiale della settimana con il Commissario europeo, Tibor Navracsics, alla guida dell’entourage di alti rappresentanti politici e sportivi. Grazie alla Commissione per questa scelta che torna a mostrare il buon lavoro di ACES Europe e grazie al nostro Delegato in Slovacchia, Richard Rasi, sindaco di Kosice, che ha creduto nello sport come nessuno, come strumento di promozione, di salute e di benessere della popolazione. Noi continueremo a lavorare per una Europa migliore, più sana, più coesa e più ottimista grazie all’attività fisica!!! 5


LE OPINIONI

ACES –MSP,

da sempre una valida sinergia Sia il nostro Ente che ACES Europe sostengono infatti gli stessi valori nel mondo della promozione sportiva, per aumentare il tasso di sportività della cittadinanza di Avv. Marco Lombardi Vice Presidente vicario MSP Italia

P

ochi giorni prima delle tradizionali finali nazionali MSP a Rimini, si è svolta la visita della Commissione ACES a Pesaro per la candidatura a Città Europea dello Sport. Ho fatto parte di questa Commissione, ed oltre a verificare il grande entusiasmo e la grande attività dell'Amministrazione pesarese in favore dello sport per tutti, ho avuto modo di riflettere in merito alla grande occasione che l'attività ACES può offrire al nostro movimento sportivo. Ecco quindi il binomio MSP-ACES Europe, considerando la totale indipendenza operativa delle due realtà nel corso delle " visite" alle città candidate può essere molto utile per rafforzare, rinsaldare o meglio organizzare, i nostri comitati periferici. Certo occorre ricordare che ACES è assolutamente autonoma rispetto a MSP e che nella sua attività di valutazione prende in considerazione con estrema obiettività ogni tipo di attività sportiva svolta da qualsiasi Ente di promozione senza alcun favoritismo, ma là dove ci sono spazi vuoti, l'opera di penetrazione dell' MSP può essere utile alla città candidata ed all'Ente medesimo per realizzare insieme eventi/manifestazioni sportive qualora il Municipio candidato ottenesse il titolo nell’anno di candidatura. Questa intelligente e discreta sinergia tra le due creature del Presidente Lupattelli potrà quindi sostenere lo sviluppo ed il consolidamento sia del MSP Italia che dell’ACES Europe, nel mondo della promozione sportiva, per aumentare il tasso di partecipazione sportiva da parte dei cittadini. ACES Europe che è bene ricordare è passata dall'essere una intuizione del Presidente Lupattelli ad una iniziativa ufficiale dell'Unione Europea, utile alla costruzione ed alla integrazione dell'Europa allar6

gata seppure ormai orfana del Regno Unito. Quindi possiamo partire dai lusinghieri dati della attuale consistenza, per migliorarci e per ambire ad una sana competizione con gli Enti tradizionalmente di maggiori numeri rispetto ai nostri. Anche il mondo sportivo è in grande evoluzione e non è detto che l'MSP, consolidato il suo ruolo attuale, possa ambire in futuro a migliorare la sua posizione. MSP Italia, nel difficile contesto sociale che stiamo attraversando come Paese, contribuisce non poco a far svolgere attività fisica ai cittadini aumentando il loro benessere psico-fisico, migliorando la qualità della vita e riducendo la spesa sanitaria che tanto incide sul bilancio dello Stato. Là sinergia tra il nostro Movimento e ACES Europe è quindi una ulteriore occasione che abbiamo per svolgere al meglio il nostro compito di ente di promozione e sono certo che sapremo sfruttarla al meglio nel rispetto dei ruoli ma con la giusta grinta che non deve mai mancare a chi si occupa di sport.


Hooligans: basta!

LE OPINIONI

Il mondo dello sport, in quanto parte lesa, ha il diritto di esporre le proprie ragioni e le proprie richieste, ed anche di attivare opportuni meccanismi di autotutela di Avv. Danilo Montanari Vice Presidente Nazionale e Responsabile Codice Etico MSP Italia, membro collegio dei probiviri ACES Europe Arrivano con sempre maggiore frequenza notizie di manifestazioni sportive in Europa rovinate dalle pericolose bravate di pseudotifosi al seguito di squadre in competizione. Rispetto al passato vi sono preoccupanti elementi di uniformità che contraddistinguono i vari episodi teppistici: - i fatti più gravi avvengono fuori dagli stadi ed in momenti diversi da quelli delle partite; - il calcio, e addirittura le competizioni calcistiche per squadre nazionali, patiscono il fenomeno in modo maggiore di altri; - i governanti dei Paesi di provenienza degli autori degli atti vandalici tendono a minimizzare i fatti; - la percentuale di tifosi violenti è ancora più bassa che in passato, ma le loro azioni sono diventate maggiormente crudeli. Che fare? Certo, la questione travalica le competenze delle autorità sportive, ma il mondo dello sport, in quanto parte lesa, ha sicuramente il diritto di esporre le proprie ragioni e le proprie richieste, ed anche di attivare opportuni meccanismi di autotutela. Penso si debba anzitutto sgombrare il campo dagli approcci sociologici e da quelli complottistici: visto che sistematicamente que-

sti vandali violenti rovinano nostre manifestazioni sportive , è del tutto ininfluente indagare se costoro provengano o meno dalle periferie disagiate e/o se rispondano o meno ad un perfido complotto ordito da qualcuno: intanto van-

naggi, se fermati, vengono trattati alla stregua degli schiamazzatori notturni: pene lievi, accesso a misure meno afflittive, impossibilità di celebrare processi per direttissima. Ovvio che si ripresentano ancora più sfrontati alla partita succes-

no fermati e poi si faranno tutte le analisi politico-sociologiche del caso. La questione è legislativa, in quanto punire a livello sportivo le squadre per i comportamenti dei propri tifosi lontano dagli stadi non solo è una forzatura giuridica, ma soprattutto è un’ ingiustizia per le squadre e per i tifosi onesti. Opiniamo che sia necessario agire almeno a livello di direttiva dell’ Unione Europea in quanto occorre uniformità di legislazione ed oggi difetta in troppi ordinamenti interni degli Stati dell’Unione il riconoscimento del reato associativo di hooliganismo, reato qualificato specificamente per tale: insomma questi perso-

siva. Col metodo di coinvolgere tutti i componenti a vario titolo di una combriccola criminale, senza necessità di vagliare una ad una le singole responsabilità, in Italia abbiamo sconfitto il crudele nemico del terrorismo estremistico degli anni ‘70 ed inferto pesanti colpi alle associazioni mafiose. In questa situazione, definito per legge, in tutta l’Unione e con sufficiente larghezza, il concetto di membro di gruppo hooliganista, l’operatività per le Forze di sicurezza e per l’ Autorità Giudiziaria del Paese colpito, in tutta evidenza sarebbe semplificata: tutto un gruppo di tifosi potrà essere arrestato perché uno

di loro rompe ( o ha rotto) una vetrina, e tutto il gruppo va subito sotto processo. Considerata la “levatura morale” di questi personaggi ritengo che velocemente apparirà la figura del pentito e di quello che racconta i fatti pur di alleggerire la sua posizione e/o riuscire ad entrare allo stadio. Sarebbe sufficiente che il Legislatore Europeo considerasse attentamente l’istituto della responsabilità penale per mera partecipazione, a qualsiasi titolo o momento, a gruppo hooliganista, e prenda a modello l’idea di applicazione agli hooligans del reato partecipativo, la quale ha consentito in Italia di debellare pericoli ben peggiori. Né, pensiamo, i governanti minimizzatori dei Paesi da cui provengono gli hooligans potrebbero seriamente seguitare a minacciare contromisure diplomatiche: se l’Unione si dotasse di regole comuni, certe e conosciute in anticipo, avrebbero ben poco da dire o recriminare. Almeno per fatti accaduti nel territorio dell’Unione. Attendiamo con fiducia un passo in questa direzione dai Parlamentari Europei. 7


LE OPINIONI

Valorizzare l’importanza dei Comuni E’ stato un onore aver potuto sfilare con la fascia tricolore da Sindaco alla Festa della Repubblica. I piccoli Comuni non sono un problema ma una risorsa per l’Italia

S

di dott. Roberto Pella - Vice Presidente MSP Italia ono stati mesi molto intensi con alcuni momenti indimenticabili e bellissimi da vivere. Come Vice Presidente ANCI non posso non partire dalla sfilata del 2 giugno che ha coinvolto per la prima volta 400 Sindaci di tutto il Paese. Penso che questa presenza sia la testimonianza del forte attaccamento che i cittadini hanno nei confronti dei Sindaci, l’istituzione a loro più vicina. Per questo voglio ringraziare anche dalle colonne di Sport Europa la Presidenza della Repubblica e del Consiglio dei Ministri per aver voluto coinvolgere l’Anci. Sicuramente come vice Presidente è stato un giorno che mi porterò nel cuore, aver potuto sfilare con la fascia tricolore come Sindaco è una soddisfazione di cui andrò sempre orgoglioso.

L’importanza data ai Comuni durante la Festa della Repubblica è un altro segnale che i piccoli Comuni non sono un problema ma una risorsa per il Paese. Nelle piccole realtà si trova un importante patrimonio artistico culturale, una qualità di bellezze architettoniche e della vita che va assolutamente valorizzato. Non si deve dimenticare l’importanza della riscoperta delle opportunità che le aziende possono avere nei piccoli centri. In questo senso vorrei ricordare come l’Unione europea abbia dedicato particolare attenzione proprio al rilancio delle aree interne, nell’ambito della programmazione dei fondi strutturali 2014-2020. E’ anche dai piccoli Comuni che possono partire progetti di grande rilevanza per il mondo dello sport. Il valore sociale dello sport è infatti una conquista di civiltà e benessere per tutto il nostro Paese, attraverso la promozione di grande virtù che sottendono all’intero universo sportivo come tolleranza, amicizia e integrazione. I piccoli Comuni possono dare ampio spazio alle proprie politiche sportive anche grazie all’ACES Europe, che premia con i titoli di Città/Comune/Comunità Europea dello Sport le amministrazioni locali che vogliono investire e promuovere l’attività sportiva per la cittadinanza. ACES Europe è ormai una realtà consolidata, il cui lavoro è molto apprezzato dall’Unione Europea e questo è un grande merito del Presidente Lupattelli, delle sue capacità di aver creato e portato avanti questo progetto da venti anni. Un vero e grande uomo di sport. L’attenzione all’attività fisica d’altronde non è più rinviabile: le aspettative di vita sono aumentate e al contempo sono aumentati anche i problemi connessi alla ‘cattiva gestione’ della vita: il 40% della popolazione non fa attività fisica e sono in crescita i casi di obesità. Tutto questo comporta inevitabilmente un aumento della spesa sanitaria. Ergo, la promozione dello sport come parte integrante della vita delle persone diventa sempre più urgente e una priorità nell’agenda delle amministrazioni locali.


LE OPINIONI

MSP Italia, ecco le novità per il prossimo anno Le innovazioni riguarderanno la nascita di nuovi Settori, la gestione dei Comitati Provinciali, la realizzazione delle assemblee provinciali/regionali e il corso di formazione per dirigenti MSP

S

di dott.ssa Alessandra Caligaris - Segretario Nazionale MSP Italia

i sono concluse con enorme successo e partecipazione le varie manifestazioni che hanno dato vita al VII MSP Day, anche quest’anno a far da cornice principale è stata la città di Rimini con le finali di pesca sportiva, calcio a 5 femminile, calcio a 5 maschile, calcio a 7, karate e arti marziali cinesi, PWKA e Mammafit. Ad aprire la kermesse è stata la ginnastica artistica a Civitavecchia, che anche quest’anno ha registrato una partecipazione da record, per il secondo anno consecutivo si è riusciti ad organizzare una eccellente finale nazionale di ginnastica ritmica a Grottaferrata, mentre Lignano Sabbiadoro ha accolto i nostri atleti di calcio. Altro avvenimento da registrare è stato il consiglio Nazionale e la Giunta Nazionale MSP Italia che si sono svolti in forma congiunta durante le giornate del 24 e 25 giugno u.s, in questi due giorni si sono decise numerose novità che cambieranno il volto futuro dell’Ente. In primis sono stati aperti due nuovi settori sportivi, il pattinaggio a rotelle

che sarà coordinato da una figura di altissimo livello , quale Dario Scarpa, mentre il calcio a 8 avrà alla sua guida Luigi Iudicone, entrato nella fa-

ti delle province che lo compongono, ciò comporterà la “caduta” di alcuni comitati che non si sono adoperati per lo sviluppo che l’Ente sta com-

miglia MSP Italia da poco più di un anno, ma già affermato in ambito capitolino e non solo. Durante i lavori sono stati analizzati tutti i comitati periferici MSP Italia e ciò ha portato ad una delibera altamente innovativa, a partire dal prossimo quadriennio tutti i comitati provinciali saranno guidati direttamente dalla Segreteria Nazionale. Un’ulteriore innovazione riguarda la realizzazione delle assemblee; le assemblee provinciali potranno essere svolte solamente da quei comitati regolarmente costituiti da 10 associazioni sportive dilettantistiche ed in regola con le quote di affiliazione, mentre le regionali da quei comitati costituiti per lo meno dai tre quar-

piendo durante l’ultimo periodo. E’ stata deciso anche il prossimo corso di formazione per dirigenti MSP Italia che si terrà a Roma nella prima settimana di settembre , sarà un momento importante nel quale verranno delineate le nuove linee guida dell’ente in base ai nuovi dettami del CONI e si ripartirà per l’organizzazione del MSP Day 2017, che speriamo veda una collaborazione ancora più massiccia di tutto il mondo MSP Italia. Il Presidente, nonché fondatore di MSP Italia, ha aperto ufficialmente la nuova stagione elettorale che porterà al rinnovo di tutte le cariche sociali, sarà la Segreteria Nazionale che fornirà le liste delle Società aventi diritto di voto. Ci attende un nuovo anno sportivo ricco di emozioni e di eventi sportivi di alto livello su tutto il territorio nazionale. 9


IN PRIMO PIANO Amatori Samagor Campioni Nazionali MSP Calcio a 11

I campioni d’Italia degli Amatori Samagor A Lignano Sabbiadoro un altro passo in avanti verso un settore calcio che deve ancora crescere molto

P

er fare del calcio una disciplina di vertice nell'ambito delle attività sportive targate Msp Italia c'è ancora molto da lavorare. E questo lavoro deve necessariamente essere svolto a partire dalle strutture periferiche. Occorre coordinamento e know-how. Ad oggi, a distanza di due anni dal conferimento al sottoscritto dell'incarico di responsabile nazionale del settore calcio, posso dire che eccezione fatta per la Sardegna, il Friuli e la provincia di Latina, lo sport nazionale è poco o nulla praticato nel nostro Ente. E laddove pur esistono piccole competizioni di calcio non pare emergere una concreta volontà di implementarle. A differenza del calcio a 5 e del calcio a 7, la gestione organizzativa e tecnico arbitrale di campionati di calcio richiede competenze gestionali non comuni. Le società che praticano il calcio sono quasi sempre molto organizzate, raramente si tratta di gruppi spontanei di persone

10

e spesso sono società che fanno la spola tra il cosiddetto mondo amatoriale ed i campionati della FIGC. E proprio sul concetto di amatorialita' vale la pena soffermarsi. Nei vari campionati di calcio abbiamo ancora una volta confermato, dal livello provinciale a quello nazionale, la formula Zero Tesserati FIGC. Si tratta di una scelta assolutamente vincente. Solo per citare il caso di Latina (dove risiedo ed opero) il campionato di calcio amatori tre anni fa annoverava 13 squadre, due anni fa 15 e quest'anno 18. Per la prossima edizione il numero è destinato a salire ancora. Abbiamo creato un pianeta destinato esclusivamente agli amatori. Un luogo di sport parallelo e spesso meglio organizzato di quello della Federazione. Nelle finali nazionali di Lignano Sabbiadoro (16-19 giugno) abbiamo

difeso ed imposto la regola dando sconfitte a tavolino a chi tra le proprie fila aveva atleti tesserati Figc, anche di categorie importanti. Mi auguro che nella prossima stagione questa linea di vera promozione sportiva venga estesa anche alle altre discipline calcistiche, quantomeno nelle fasi finali nazionali. A vincere, per il secondo anno consecutivo è stata la formazione latinense degli Amatori Samagor. Medaglia di argento, anche in questo caso per il secondo anno di fila, al Santiago Cagliari. (di Alessandro Domizi, Responsabile calcio a 11).


IN PRIMO PIANO Tipolitografia Giannoli Nettuno Campioni Nazionali MSP Calcio a 7

Calcio a 7, trionfa

la Tipolitografia Giannoli Nettuno

L

La squadra del Lazio batte in finale l’ASD Italia Eventi Sportivi di Salerno. Nove le squadre che si sono contese il titolo al Centro Sportivo ASAR di Riccione e finali Nazionali di Calcio a 7, organizzate dal Comitato Regionale MSP Toscana, si sono svolte al Centro Sportivo ASAR di Riccione. Nove le squadre partecipanti: Elettromeccanica Adriatica (Ascoli Piceno), Carpin Island Funvillage (Varese), FC Izquierdaderecha (Prato), Tipolitografia Giannoli Nettuno (Nettuno), La voglia cotarda (Latina), ASD Italia Eventi Sportivi (Salerno), Ferrarini Costruzioni (Massa), Luca Hair Stylist (Pistoia), Pro Mass (Rimini). Dopo la prima fase a gironi, domenica mattina si sono svolte semifinali e la finalissima, che ha visto di fronte ASD Italia Eventi Sportivi contro Tipolitografia Giannoli Nettuno, con quest’ultima che si laureata Campione

Nazionale MSP Italia di calcio a 7 vincendo la partita per 5-1. Si ringraziano tutte le squadre che hanno partecipato a questa edizione, dando appuntamento al prossimo anno per le finali Nazionali di calcio a 7 MSP Italia.

11


IN PRIMO PIANO 1^Classificata CAFFE’ CONCORDE (PO)

Calcio a 5, tris del Caffè Concorde!

Tre squadre di Verona nei primi quattro posti: lo scettro di Campione Nazionale rimane alla formazione di Prato

B

en ritrovati con l’edizione 2016 dei campionati nazionali MSP. Sono gli MSP Days, una tre giorni totalmente dedicata allo sport dilettantistico del nostro movimento. Per quanto riguarda il calcio a 5 da cinque anni a questa parte, la riviera adriatica fa da cornice alla manifestazione e quest’anno gli incontri tornano a disputarsi sui campi del centro Marano di Riccione. Il quartier generale è sul lungomare e proprio qui si sono ritrovate squadre giunte da tutta Italia. Diciassette le compagini che si sono distinte nei diversi comitati provinciali, suddivise in 5 raggruppamenti e che si sono date battaglia nelle sfide ad eliminazione diretta. Dopo la prima fase a girone siamo arrivati al sabato sera con l’inizio degli ottavi di finale e i primi verdetti, da dentro o fuori. Neanche il tempo di riposarsi che domenica mattina è stata la volta dei quarti di finale, dai quali sono uscite le quattro semifinaliste: Corvinul, Trinacria, Arditi e Caffè Concorde. Semifinali molto emozionanti ed avvincenti, soprattutto tra Cornivul e Trinacria (finale del Campionato Provinciale MSP Verona), dalla quale hanno staccato il pass per la finale Trinacria e Caffè Concorde, vincitori rispettivamente per 3-2 e 2-0. L’attesa era altissima, per due squadre già detentrici del titolo italiano: Caffè Concorde campione d’Italia nelle ultime due edizioni e Trinacria C5 campione d’Italia nel 2013. Una finale a senso unico, troppo netto il divario sul campo la gara finisce col risultato di 5 a 0 per il Caffè Concorde, con la tripletta di Felicino e i gol di Cubillos e Torcivia. A seguire la cerimonia delle premiazioni dove sono state premiate tutte le squadre partecipanti, la squadra più corretta con la Coppa Disciplina (IT’94), il miglior giocatore (Marco Torcivia, Caffè Concorde), il Capocannoniere (Nisipasu Cosmin, Cornivul) e il miglior Portiere (Sarno Gerardo, Trinacria). Ottima l’organizzazione delle finali Nazionali calcio a 5, sotto la sapiente regia del Comitato Regionale MSP Veneto e del Comitato Provinciale MSP Verona.

12


IN PRIMO PIANO

Calcio a 5 femminile: Le Mistiche vincono il tricolore! Finali Nazionali “in rosa” di altissimo livello, con risultati in bilico fino all’ultimo secondo Sono stati due giorni intensi. Prima del triplice fischio, che ha incoronato le Mistiche campionesse nazionali del calcio a cinque femminile MSP, il pubblico ha potuto assistere a un torneo di altissimo livello, con risultati in bilico spesso fino all'ultimo secondo. Per il secondo anno consecutivo, nel contesto delle celebrazioni del MSP Day, si sono svolte le finali nazionali del calcio a cinque femminile, chiaro segnale della forte attenzione che il Movimento vuole prestare allo sport "in rosa". Per questo importante evento, i Comitati dell'Ente si sono dati appuntamento a Riccione presso l'Impianto Sportivo Marano. Nel day 1 le squadre si sono affrontate in raggruppamenti a girone all'italiana, con partite di sola andata. Al termine del primo giorno di gare, si sono qualificate alle semifinali le formazioni con il miglior piazzamento, nell'ordine: Le Camogli provenienti da Pisa hanno chiuso il girone a pieni punti, le Mistiche e la Polisportiva Larcianese (entrambe formazioni pistoiesi) si sono qualificate rispettivamente come seconda e terza, infine le ASD New Bacu Abis provenienti da Carbonia (Sardegna) sono passate come quarte. Il secondo giorno ha regalato le emozioni maggiori del torneo. Nelle semifinali Le Camogli hanno archiviato la partita con un rotondo 6 a 0 sulle New

Le Mistiche Campionesse Nazionali MSP calcio a 5 femminile

Bacu Abis, mentre le Mistiche hanno superato per 4 reti a 2 la Polisportiva Larcianese. La finale valevole per il terzo posto ha visto la Polisportiva trionfare per 3 a 2 sulle New Bacu Abis, in un match combattuto fino all'ultimo istante. Nella partita che ha deciso le sorti del torneo, le Mistiche hanno ribaltato l'esito dell'incontro del giorno precedente, quando avevano affrontato le rivali nella fase a gironi. Una partita chiusa sul filo di lana: 1 a 1 al termine dei tempi regolamentari, decisa da una marcatura nei supplementari. Dopo aver sfiorato il titolo nazionale un anno fa, le Mistiche centrano dunque l'obiettivo, laureandosi campionesse nazionali nel derby toscano della finale. Il premio per il capocannoniere del torneo è andato a Guarino Elisa (Polisportiva Larcianese), grazie

alle 11 reti realizzate. Il Comitato del MSP ha inoltre premiato Perelli Giulia come miglior giocatrice del torneo e Valeri Irene miglior portiere (entrambe giocatrici delle Camogli). Le premiazione sono state effettuate dal responsabile nazionale Claudio Terzo e dalla segretaria nazionale Alessandra Caligaris. Una menzione speciale è stata riservata ai direttori di gara, facenti parte dell'Associazione Arbitri Capitale, che hanno svolto un egregio lavoro. Preme inoltre sottolineare come questa edizione delle finali nazionali sia stata caratterizzata da una forte componente 'social'. Per la prima volta, infatti, sulla pagina Facebook MSP Firenze sono state trasmesse dal campo le partite in diretta, con azioni salienti e commenti, interviste alle squadre, immagini del torneo. 13


IN PRIMO PIANO

Campionato Nazionale MSP-PWKA 2016, risultati ed obiettivi

Più di 30 Società per 15 Regioni rappresentate hanno partecipato alle finali MSP Day al Play Hall di Riccione

S

i sono appena concluse le gare del 18° Campionato Nazionale del Settore Arti Marziali Cinesi MSP-PWKA che si sono svolte a Riccione presso il Play Hall il 25 e 26 Giugno all’interno della festa dell’MSP Day. Si è giunti a questo annuale appuntamento in terra di Romagna dopo una stagione esaltante per gare organizzate dal Club e per la partecipazione di atleti di diverse parti d’Italia, da Nord a Sud. Oltre 1000 atleti si sono iscritti per qualificarsi a queste finali e solo 300 sono stati quelli che vi hanno preso parte: i migliori sicuramente e quelli che nonostante la data troppo vicina alle vacanze ed a impegni scolastici sono venuti lo stesso con le loro famiglie per vincere gli ambiti titoli. Lo staff arbitrale non ha avuto problemi e il Responsabile gara Gianfranco Capone predisponeva non solo gli accorpamenti ma anche un book con gli orari precisi di presentazione in gara suscitando il favore dei partecipanti e dei coach. Più di 30 Società per 15 Regioni rappresentate hanno partecipato a questo campionato con i 300 atleti che davano vita ad un vero spettacolo con le oltre 500 diverse specialità di gara dalle Forme ai Combattimenti. Come già successo due anni fa l’Accademia Kodokan Alessandria diretta dal Maestro Gianluca D’Agostino si aggiudicava con 1990 punti il titolo di Società Campione MSP –PWKA staccando di 300 punti il Centro Sportivo di Pa-

lagonia del maestro Giuseppe Mannuzza che di punti ne faceva 1690 ed era anche la società che veniva da più lontano. Terze a pari punteggio con 1280 finivano l’Accademia Arti Marziali di Biassono del M° Gianfranco Capone e la società di casa l’Asd Shen Long del M° Rillo Diego. Migliori Atleti del campionato per i maschi Lanzillotta Antonio (250 punti) e per le donne Perrotta Vittoria (220 punti), tutte e due atleti Siciliani. Naturalmente anche altre società si sarebbero meritate molto di più se avessero fatto partecipare tutti i loro atleti, ma purtroppo come detto sia per la data sia per alcune mancanze la prima quella del Presidente Lorini in Cina per motivi familiari, questo campionato non ha espresso in pieno le potenzialità del settore. Il prossimo anno vi anticipiamo che ci saranno tre gare di selezione ufficiali e la finale a fine Maggio più una serie di gare regionali e interregionali organizzate dalle diverse nostre associazioni. Aggiungiamo, infine, che ci piace ricordare le 10 medaglie d’oro conseguite da atleti iscritti nel nostro Ente a Mosca nei campionati ufficiali della EWUF. Medaglie che ogni singolo atleta ha conseguito partecipando come Indipendente Atleta Europeo e i 6 Titoli Mondiali conseguiti dagli atleti di Sanda a Stoccarda sotto la prestigiosa sigla ISKA mondiali che si terranno il prossimo anno in Italia. Quindi grandi obbiettivi anche per la prossima stagione per i nostri Atleti che dovranno però superare serie selezioni per potervi partecipare.

Responsabile settore Arti Marziali Cinesi MSP-PWKA: Walter Lorini 14


IN PRIMO PIANO

Arti marziali, stage interdisciplinare

Il Settore MSP ha trovato il comune denominatore per una collaborazione collegiale, ed è stato subito un successo

D

opo due anni di progettazione, le Arti Marziali MSP hanno trovato il comune denominatore per una collaborazione collegiale, ed è stato subito un successo. Grazie all’estrema determinazione e disponibilità dei Maestri Cortellino (Ju Jitsu), Gai (Karate), Morabito (Ninjutsu) e Straser (Yoseikan Budo), tutti graduati con il 7° dan e la qualifica di Maestro, si sono potuti raccogliere i frutti di quanto seminato in questi anni. Seppure il numero dei presenti non fosse a due zeri, il gruppo di lavoro si è ritrovato ad operare in uno spirito di grande armonia e disponibilità reciproca, con Maestri che hanno dimostrato un credo nel voler portare avanti un discorso che finora sembrava impossibile attuare. Lo stage ha avuto il suo clou nella giornata di sabato, quando i partecipanti si sono ritrovati per l’ allenamento collettivo interdisciplinare. In qualità di Coordinatore del Settore Arti Marziali, il M° Gai (Karate), ha aperto i lavori illustrando quanto predisposto dal CONI: sono state chiarite le recenti disposizioni amministrativo-burocratiche inerenti a corsi, stage, formazione

e attività agonistica (circolare 01.01.2016). A seguire, diverse tecniche di bloccaggio e proiezione sono state dimostrate dal M° Cortellino (Ju Jitsu), cui hanno fatto seguito quelle del Ninjutsu, presentate dal M° Morabito, per proseguire con tecniche che rispecchiano la caratteristica dello Yoseikan Budo, il movimento dell’onda. Concludeva l’allenamento il M° Gai (Karate), con l’applicazione di leve e proiezioni specifiche della disciplina con innesti tecnici di Aikido. New entry del Set-

mentali delle Arti Marziali MSP, portano avanti, all’interno dell’Ente, una collaborazione tecnica ormai storica per le discipline di appartenenza, Ju Jitsu (scuola del M° Blanchet) e Yoseikan Budo (il M° Straser è Presidente della Yoseikan Budo Italia). Gli allenamenti hanno avuto la gradita visita del Presidente Regionale G. Caramazza (Sicilia) accompagnato da S. Lo Biundo, Presidente MSP Palermo. Particolarità di questo stage, svoltosi in occasione dell’MSP DAY, è stata quella di aver tro-

tore, il M° Morabito, conoscitore e praticante di Judo e Ju jitsu, oltre ovviamente al Ninjutsu, arte marziale che affonda le sue origini nel Giappone feudale, e precisamente nei metodi di combattimento degli Shinobi. I Maestri Cortellino e Straser, elementi fonda-

vato la quadra all’interno delle diverse Arti Marziali … sintonia, disponibilità e armonia tra i partecipanti con il massimo entusiasmo nell’apprendere metodi e tecniche diverse dalle proprie. Vale ricordare che gli esami di qualifica e di grado,

dal 3°dan o equivalente in su, possono essere sostenuti unicamente in occasione di eventi nazionali come l’MSP DAY, gradi inferiori al 3°dan e la qualifica di aspirante Allenatore vengono invece demandati alle Regioni. Per concludere questo breve report, l’appuntamento è già stato fissato per il prossimo anno, con l’auspicio di una più folta partecipazione e di un’attività agonistica per le diverse discipline, oltre alla formazione e graduazione, pratiche ormai consolidate.

Responsabile Nazionale Settore Arti Marziali: Maurizio Gai 15


IN PRIMO PIANO

Solo applausi per il MammaFit Village!

S

Circa 80 mamme hanno partecipato alla settimana di fitness al mare insieme ai propri figli. Dal 28 agosto al 4 settembre il bis i è concluso da poco il MammaFit Village, una settimana di fitness al mare in compagnia dei propri figli. Tra il 12 e il 26 giugno circa 80 mamme hanno partecipato alle attività proposte dall'associazione Sportiva Dilletantistica MammaFit, affiliata MSP Italia. L'occasione è perfetta per conoscere altre mamme, bimbi e tenersi in forma. Infatti tutti i giorni alle 11, al mare, le mamme potevano partecipare al MammaFit Water Walking per una camminata tonica in acqua con i bambini nel marsupio, mentre nel pomeriggio alle 17, le mamme si allenavano sul lungomare con i loro cuccioli nel passeggino. Inoltre i lunedì sera la serata era dedicata al pattinaggio, il mercoledì si andava in barca a vela e chiaramente una pedalata sul risciò non poteva mancare. Il tutto si ripeterà dal 28 agosto al 4 settembre al Family Hotel "Milano Helvezia" di Riccione. Contatti: 349 6141780 - www.mammaf.it


IN PRIMO PIANO

Ginnastica artistica e ritmica, semplicemente Grazie Concluse le fasi Nazionali che hanno coinvolto più di 1100 atleti provenienti da tutta Italia per un settore che sta crescendo di anno in anno!

L

a Finale Nazionale di ginnastica artistica svoltosi presso la struttura AS Gin Civitavecchia ha previsto 3 giornate di lavoro piene, intense e difficili, al termine delle quali è doveroso ringraziare molte persone. Primi da ringraziare sono le/i ginnaste/i che ci hanno messo il cuore, l'emozione, i sorrisi e le lacrime; i genitori accompagnatori che li hanno applauditi e che li hanno sostenuti fino alla fine, i giudici che hanno fatto una maratona senza mai lamentarsi, al nostri computisti una media di 9, 10 ore fissi al computer a scrivere su schede Excel ...ai Tecnici che hanno creato serenità e coinvolgimento, allo staff sempre più unico e affiatato, allo staff della struttura che ci ha ospitati, ai fotografi, veramente un grazie a tutti per aver permesso lo svolgimento della nostra fase nazionale con più di 800 atleti. La fase nazionale di ginnastica rit-

mica si è svolta presso il Palazzetto dello Sport di Grottaferrata Saverio Coscia; hanno concluso la manifestazione le ragazze del Trofeo Gold le quali hanno lasciato nei nostri occhi stupore e ammirazione per le loro capacità. In queste due fasi nazionali, sia nel campionato di Ritmica che in quello di artistica, sono passati più di 1100 atleti provenienti da varie parti dell'Italia, ognuna col suo percorso e la propria emotività, ogni tecnico porta con sé un mondo che devo scoprire, analizzare; è da ricordare che non è un lavoro facile ma siamo pronte a farlo. In tutti e due campi di gara ci sono cose da cambiare, altre da riconfermare a pieni voti. Si è visto però un margine di miglioramento enorme; dalla nostra parte c'è un team volenteroso, capace, pieno di idee che speriamo di riuscire di realizzare a breve.

Ciò che voglio e mi batterò fino all'estremo per ottenerlo è che nei miei campi gara regni la serenità, un sorriso in più, una battuta fatta per sdrammatizzare un problema non vuol dire avere poca credibilità. "Il maestro più bravo è quello che riesce a spiegare cose difficili con parole semplici e ci riesce perché l'argomento è così assimilato che è in grado di esporlo in mille modi", perciò continuerò a sorridere. Grazie.

Responsabile Nazionale di Settore: Maria Francesca Fiorellini Bernardis 17


IN PRIMO PIANO

MSP Italia... per un fitness in continuo movimento Anche quest’anno numeri da record per il Palco MSP Italia a Rimini Wellness, la più grande Fiera sul Fitness d’Italia

R

imini Wellness è ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati del settore, a migliaia sono confluiti (oltre 250.000 presenze) per vivere in 4 giorni un sogno che ha il nome ed il sudore e della passione che diventa un’emozione

unica. MSP Italia ha partecipato con grande entusiasmo offrendo Fitness no stop dalle 9.30 alle 18.30 con 18 lezioni giornaliere da 30’ cadauna con oltre 50 presenter che hanno fatto una meravigliosa staffetta per 9 ore al giorno dal 2 al 5 giugno. La direzione organizzativa de palco Msp Italia è stata affidata al nostro responsabile Fitness Gianfranco Mastrangelo che si è avvalso di due tecnici e artistici come Salvatore Pagano e Loredana Caporicci che hanno sa-

18

puto coordinare tanti presenter nazionali e internazionali offrendo un fitness esclusivo e carico di emozioni . Sono state presentate lezioni del team Caporicci Mori che spaziavano dalla coreografia alla tonificazione con un team di presenters specializzati come Federico Vanzi, Andrea Gianesella, Domenico Zumpano, Loredana Caporicci che si sono intervallati proponendo I –Tone, Dynamic Conditioning , Mpt Metabolic Pwr Training , Flex N Tone, Mobility Cond Training , Power Yoga, e ancora con il team specializzato nella coreografia come Andrea Mori, Manuel Gnicchi, Chiara Albano, Valentina Pierini, e numerosi ospiti come Daniele Pietrini, Stefano Del Serra, Gabriele Zampetti ,Tony Ruocco, Valentina Conti, Claudio Paganelli con lezioni di Step Coreografico e Aerodance Non da Meno il Team Pagano, affermato nel mondo del


IN PRIMO PIANO

fitness nazionale e non, presente con l’intero staff, che ha proposto lezioni di Step, Step Coreografico, il Dance, la Tonificazione e l’House fitness e programmi olistici come olistic workout® e dynamic postural®. Il team era composta da: Salvatore Pagano, Alessandro Oliveri, Cristiano Lollo, Katia Marocchi, Luana Granata, Lorenzo Franco, Alessio Misuraca, Max Maestri, Barbara Busnelli, Mihail Bordea, Ursula Silvestrini ,Manuela Galuppo ,Francesca Laprovitera e Luigi Mattiello. Lo staff è stato supportato anche da ospiti speciali , partners italiani ed internazionali, che hanno contribuito ad allietare le giornate con le loro classi: Luca Casalini(Italia),Deborah Esposito(Italia),Claudio Paganelli(Italia), Kamil Zasada(Polonia), Sasha Oshkin (Russia), Dionisis Stavrousis (Grecia),Roman Ondrasek (Rep. Ceca). Anche quest’anno speciale contributo di Hero Muesley che ha omaggiato ogni atleta che ha visitato il palco MSP Italia con prodotti Hero. Hero ha distribuito nelle 4 giornate oltre 10000 barrette Hero Muesley. 19


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Sardegna, la carica dei centomila! Il Comitato Regionale è un punto di riferimento per il mondo sportivo dell’Isola, con le oltre 1100 società affiliate e 100mila tesserati. Aperte le iscrizioni per i corsi PPSD

L

’attività del Comitato Regionale e dei Comitati Provinciali MSP Sardegna continuano anche durante l’estate con la solita passione verso il mondo della promozione sportiva. Abbiamo svolto e sono in programma diversi eventi che illustreremo in

breve. Il 22/23 luglio in scena il Carnevale Estivo in provincia di Sassari, in collaborazione con l’Associazione Gli Amici del Carnevale, dove saremo presenti con uno stand e uno spazio per le attività sportive e ricreative. Nel settore calcio, abbiamo svolto al Geovillage di Olbia le finali Regionali del settore Calcio (calcio a 5, 7, 11) mentre nel settore Danza, lo scorso 7/8 maggio al Palasport di Cagliari (candidata al titolo ACES Europe di Città Europea dello Sport 2017) hanno partecipato 46 società e 1080 ballerini per le categorie Under 7/9/11/15/open da tutta la Sardegna. Una grande cornice di pubblico ha fatto da sfondo a questo evento che ha richiamato migliaia di sportivi nel weekend. Nelle finali Regionali di calcio ci piace ricordare questo evento svolto insieme allo Special Olympics: sono stati giorni bellissimi che porteremo sempre nel cuore e per il prossimo anno abbiamo messo in cantiere di organizzare un torneo Nazionale. Parliamo poi dei centri estivi, sfruttando i bellissimi panorami che circondano l’Isola. Da lunedì 13 giugno, Sito web: www.mspsardegna.it

20

presso il nuovissimo Con le nostre oltre 1100 società, siamo attivi in tutti gli sport, divenendo un punto di riferimento costante da tanti anni per il mondo dell’associazionismo sportivo. Ecco quindi che non tralasciamo nessuno sport e promuoviamo manifestazioni nel volley, nel fitness, nel karate e nel ciclismo. Nel karate citiamo i recenti Campionati Regionali svolti il 5 giugno al Palazzetto dello Sport di Usini (Sassari) mentre sempre a Sassari ecco la 1.a edizione dell’Asinara walking che ha coinvolto molte


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

persone: un appuntamento che bisseremo sicuramente nel 2017. Ma oltre all’attività sportiva, teniamo molto al tema della salute ed è per questo motivo che abbiamo aperto le iscrizioni, per tutte le società affiliate e tesserati MSP, al

Corso PSSD (Pronto Soccorso Sportivo Defibrillato). Il Comitato Regionale MSP Sardegna, già prima del DL Balduzzi organizzava corsi BLSD, tenuti da medici, rivolti principalmente ad istruttori di palestre e società sportive. Con l’introduzione del Decreto Balduzzi e le

21


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI Il Comitato Regionale ha già programmato i prossimi corsi PPSD (Pronto Soccorso Sportivo Defibrillato) aperto alle società e tesserati MSP


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

successive modifiche, le società sportive devono formare personale con corsi PSSD (Primo Soccorso Sportivo Defibrillato) e non più BLSD, ed anche in questo caso ci siamo aggiornati e divulgato fin da subito i corsi PSSD organizzati dal CONI in ambito regionale. La sede Regionale ha quindi calendarizzato e avviato la program-

mazione di corsi di formazione PSSD anche per arbitri a livello regionale. Entro settembre gli arbitri saranno abilitati all’utilizzo del defibrillatore ed alle manovre di soccorso RCP e BLSD/PSSD, il tutto per garantire la sicurezza, la salute e la professionalità di tutti coloro che lavorano nel nostro Ente.

23


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Sicilia, la base dello sport

Nell’Isola, il Comitato Regionale mantiene una forte presenza territoriale, spaziando in tante discipline sportive: calcio, nuoto, arti marziali, karate, kick boxing, ginnastica artistica e corsi di formazione

T

ante e molteplici le iniziative del Comitato Regionale MSP Sicilia, insieme ai Comitati Provinciali, per confermarsi un Ente di qualità e di forte presenza in tutta l’Isola. Spaziamo dal calcio alla ginnastica artistica fino al settore delle arti marziali, non tralasciando nessuna disciplina sportiva perché il motto del MSP Italia da sempre mira a promuovere tutti gli sport. Cominciamo con 1° Trofeo Città dei Mosaici svolto nelle bellissima cornice di Piazza Armerina (Enna) lo scorso 30 aprile. Il trofeo ha visto la partecipazione di circa 150 atleti provenienti dalle varie province della Sicilia. Sicuramente, dato il successo riscosso, MSP Sicilia e l'ASD Dojo Ju Jitsu di P.zza Armerina lavoreranno per le prossime edizioni, continuando in questo modo sugli ottimi risultati raggiunti quest’anno.

24

Sempre nel campo del Ju Jitsu ci piace ricordare il Trofeo giovani promesse di Ju Jitsu che ha visto la partecipazione di un gran numero di atleti con il trofeo Akiyama a squadre- Memorial Filippo Gattuso per le seguenti categorie: esordienti, cadetti, junior e senior. L'obiettivo delle competizioni è sempre quello di far crescere tecnicamente e personalmente gli atleti anche attraverso la promozione di gare a squadre come quella organizzata dall'AKIYAMA Capaci in collaborazione con MSP Sicilia. Queste manifestazioni testimoniano quanto il settore sia ormai consolidato all'interno del comitato Regionale che ha ormai una continua crescita in termini di numeri , competenza e qualità. Rimanendo sempre in tema, il 19 giugno ecco il Campionato Provinciale MSP 2016 di Karate organizzato dalla Delegazione Provinciale di Messina presso il Pala


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

Juvara con quasi 100 partecipanti: uno splendido risultato che conferma la forte presenza in questo settore da parte del MSP. Dalle arti marziali passiamo al Calcio, con lo svolgimento delle Finali Regionali , che si sono tenute presso gli Impianti Sportivi Tremonti Football Club il 14 maggio scorso. In campo tutte le Categorie: Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti, Calcio a 5 Open Maschile e Calcio a 7 Open Maschile. Dal calcio si va alla kick boxing con 150 partecipanti che si sono ritrovati al Palazzetto Ciro Genova a Villagrazia di Carini per l’ultima gara del circuito 2015/2016, organizzato dal responsabile di settore Toni Cardella. Siamo inoltre molto attivi nel settore della ginnastica artistica: tra aprile e maggio abbiamo svolto le finali regionali, contando nell’ultima fase del 7 maggio quasi 500 atleti che hanno gareggiato presso il Palazzetto Ciro Genova Villagrazia di carini. Infine il nuoto, con lo svolgimento lo scorso 5 giugno, presso l’Impianto Sportivo Piscina “Polisportiva Olimpia” di Termini Imerese dei Campionati Regionali di Nuoto . Sono state assegnate targhe a tutte le società partecipanti al Campionato, coppe alle Società rispettivamente classificate 1^-2^ e 3^, medaglie agli atleti 1°-2° e 3° classificato in ogni gara e categoria, medaglie di partecipazione a tutti gli atleti partecipanti alla gara. Alla manifestazione hanno partecipato 132 atleti accompagnati da 10 tecnici, di sette società affiliate MSP. Dalle attività sportive passiamo poi al vasto reparto dell’offerta di formazione che promuove il Comitato Re-

gionale, con i seguenti corsi: Corso di formazione per personal trainer e tecnico di sala attrezzi (Palermo presso Pol.Royal Club), Corso operatore BLSD (Palermo presso Pol.Royal Club), Master ipertrofia muscolare (Palermo presso Pol.Royal Club)

Sito web: www.mspsicilia.it 25


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Veneto, la forza di migliorarsi Giungono a termine le manifestazioni dei Comitati Provinciali, con l’obiettivo di crescere sul territorio in tutte le discipline sportive MSP Verona, Noi Team Elettrolaser campioni Regionali di calcio a 5! MSP Venezia, grandi emozioni per il campionato MSP Italia di Pattinaggio Artistico a rotelle Memorial “R. D. Bettinelli” MSP Vicenza, tante iniziative e progetti in cantiere

MSP Verona: Come di consueto, anche quest’anno i

campionati regionali MSP, come sempre organizzati in modo impeccabile dal tutto lo staff del MSP Verona, si sono svolti all’interno del villaggio Tizè di Rosolina Mare. È il sesto anno di fila che questa manifestazione si è disputata in questo centro immerso nella natura e che ha sempre strizzato l’occhio al mondo dello sport. Per colpa di ben tre defezioni provenienti dalla provincia di Treviso, la formula del torneo è mutata proprio all’ultimo minuto. Se dapprima le squadre partecipanti dovevano essere otto e dovevano essere divise in due gironi, con sole sei formazioni a giocarsi il titolo, la formula scelta è stata quella del classico girone all’italiana, con sfide regolari da venti minuti per tempo. Ai nastri di partenza, oltre all’ospitante Real Rovigo abbiamo quattro squadre veronesi e una da Treviso Futsall C5. Queste sono i campioni del Corvinul Hunedoara, i finalisti provinciali della Trinacria, i terzi Noi Team Elettrolaser e per chiudere gli Arditi. Quest’anno i Campionati Regionali sono stati un po’ in tono minore soprattutto per le defezioni dell’ultima ora ma molto combattuti e soprattutto la correttezza l’ha fatta da padrone. La grande delusione sono stati i campioni regionali uscenti il Corvinul Hunedoara che ha rimediato solo un quarto posto. I grandi protagonisti sono stati meritatamente i ragazzi del Noi Team Elettrolaser che dopo tanti anni di militanza, di piazzamenti riescono nell’impresa di vincere una manifestazione importante. Non bene la Trinacria terza dietro gli Arditi che sfiorano

l’impresa di vincere ma si devono accontentare del terzo posto. Hanno diretto le finali Ganci, La Ferla e Manara. A seguire la cerimonia delle premiazioni alla presenza dell’Amministratore Delegato Enrico Bortolami, dalle vallette Gaia e Justine e Vanessa e da tutto il Comitato Organizzatore MSP Veneto-MSP Verona.

Sito web: www.mspverona.it - www.mspveneto.it 26


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI MSP Venezia:

Il campionato MSP Italia di Pattinaggio Artistico a rotelle Memorial “R. D. Bettinelli” prosegue alla grande. Nelle giornate 18-19 giugno 2016 si è svolta la 5° tappa organizzata da ASD Scuola Pattinaggio Marcon. 180 atleti hanno sempre affrontato la pista portando grande passione e emozioni a tutti gli spettatori. Particolare spettacolo coreografico è stato offerto dagli atleti delle specialità quartetto, gruppi e grandi gruppi.

All’interno della manifestazione sabato 18 si è svolta la 2° edizione del DOG X Contest, manifestazione amatoriale canina realizzata e voluta dal Comitato Provinciale di Venezia in collaborazione con il nostro partner MaxiZoo sposando la nostra iniziativa “non abbandonarmi” ed impreziosendo il tutto attraverso gadget e premi. L’evento ha avuto un enorme successo presentando una cinquantina di amici “a 4 zampe” che si sono cimentati in un semplice

Pagina Facebook: www.facebook.com/MSPVENEZIA

percorso amatoriale. Il contenitore Elements of Health di MSP Venezia ha completato il primo semestre di attività con un interessante convegno su “L'IMPORTANZA EDUCATIVA DELLO SPORT - Per uno sport che aiuta a crescere, l ’Approccio Centrato sull'Atleta”. Interessanti spunti di crescita e confronto con gli atleti, i genitori e tecnici. A grande richiesta l’appuntamento sarà ripetuto con interessanti approfondimenti. New entry tra le nuove ASD affiliate a MSP Venezia la Scuola Cocktail Caribe, danza portoricana. Quindi tenetevi sintonizzati con noi perché da settembre inizieranno grandi progetti, gare e manifestazioni anche in questo settore. Continuano, patrocinati da MSP Venezia, le passeggiate culturali a Venezia e dintorni di ASD Agorà Group. Siamo davvero felici per il grande movimento rotellistico creato e per tutte le meravigliose attività ed emozioni che la nostra provincia sta realizzando.

MSP Vicenza: Il primo semestre 2016 ha visto impegnato

il Comitato Provinciale di Vicenza in più attività promozionali sportive e culturali: Danza, Fitness, Trekking , Orientamento, e Arti Marziali. Siamo stati presenti al Taikai dell’Asahi Dojo International Association (A.D.I.A) del Shodai Soke Daniel Blanchet Hanshi “ TANI GAWA” ad Urbino (PU) e al MSP DAY 2016 a Riccione (Rn) con le Arti Marziali. Siamo pronti alla partenza con il primo Dudo-Camp A.D.I.A sull’Altopiano di Asiago (VI) presso l’ASD Ramalok –Conco (VI). Uno dei prossimi impegni in programma sarà la Festa dello Sport 2016 a Dueville (VI) mentre ad ottobre ci sarà un MSP Day a Vicenza con la collaborazione di altre ASD affiliate MSP. MSP Vicenza vuole ringraziare pubblicamente, dalle colonne di Sport Europa, i Presidenti delle ASD per la loro preziosa collaborazione.

Pagina Facebook: www.facebook.com/msp.vicenza 27


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Campania, sport e sociale: il binomio perfetto! Il Comitato Regionale insieme al MSP Napoli promuove molti eventi per i giovani, abbinando all’attività sportiva scopi puramente sociali

I

l Comitato Regionale MSP Campania, insieme al MSP Napoli, continua il suo lavoro di promozione sportiva con lo scopo di coinvolgere i ragazzi, abbinando all’attività sportiva il bisogno di contrastare i fenomeni di emarginazione, disagio ed abbandono scolastico. Un fine nobile, che pone il Comitato MSP come uno dei migliori sul territorio. Un fine che abbiamo promos-

di giugno nei diversi Impianti Sportivi della città di Napoli. Centinaia di ragazzi di 40 scuole primarie ed Istituti Comprensivi di Napoli hanno partecipato ai tornei di calcio a 5 suddivisi per categorie di età e vissuti come momenti essenziali per la creazione di spazi di relazione, di socialità ed inclusione accessibili a tutti. Il progetto Calcio a 5 realizzato dall'MSP Napoli in collaborazione con le Scuole, è orientato a realizzare una maggiore

so attraverso gli eventi sul calcio a 5 e sulla danza sportiva. Tantissime adesioni, gioia e divertimento alle manifestazioni finali di calcio a 5 MSP Napoli, tenutesi nel mese

motivazione alla scuola stessa, migliorando il rapporto alunni-scuola per superare i problemi di irregolarità nella frequenza, inadempienza, abbandono scolastico, insuccesso, accrescendo il senso di responsabilità dei genitori, ed il senso di appartenenza alla comunità. In data 1 e 2 giugno sono state realizzate presso diversi

Sito web: www.mspcampania.it 28


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI teatri di Napoli ( Teatro Acacia, Teatro Salvo D'Acquisto, Teatro Magic Vision ) una serie di manifestazioni di danza sportiva scolastica MSP Napoli per le diverse categorie partecipanti. Hanno aderito alle manifestazioni con entusiasmo oltre 300 allievi in rappresentanza di circa 30 scuole Statali di Istruzione Primaria e migliaia di genitori, parenti ed addetti ai lavori presenti. L'obiettivo primario perfettamente raggiunto con grande soddisfazione: " VINCERE TUTTI ", offrendo occasioni aggregative per tutti i partecipanti in età evolutiva di sperimentarsi e di avere spazi di protagonismo. Le rassegne di danza sportiva sono state realizzate coinvolgendo attraverso le scuole pubbliche partecipanti di tutte le realtà sociali del territorio di Napoli e strutturando spazi di relazione e di socialità accessibili a tutti al fine di contrastare i fenomeni di emarginazione, disagio e dispersione.

A Scafati l’Associazionismo per i Direttori di Gara L’ASD Italia Eventi Sportivi mette insieme la passione sportiva, dirigenziale e quella prettamente formativa

L

’associazionismo sportivo è volto sempre a mettere insieme gli appassionati di una particolare disciplina per esaltarne le capacità atletiche dei suoi adepti e dietro il lavoro degli istruttori c’è quello dei dirigenti. Difficilmente ci si imbatte in un’organizzazione che mette insieme la passione sportiva, quella dirigenziale e quella prettamente formativa, sia rivolta ai propri associati che di ausilio al complesso mondo associazionistico. A Scafati opera da anni l’ASD Italia Eventi Sportivi, la cui particolarità è quella di tenere insieme prevalentemente gli appassionati del calcio dediti all’arbitraggio. In tanti anni il vulcanico Presidente Massimo Amitrano si è impe-

gnato nell’affiancare le gestioni degli eventi sportivi di tutta l’area dei Paesi Vesuviani ed Agro Nocerino Sarnese, fino alla Penisola Sorrentina (NA) a nord ed Agropoli (SA) a sud. La maggior parte dei più importanti Tornei di Calcio hanno visto la fattiva collaborazione del team salernitano che ha affiancato il difficile lavoro di diversi Enti di Promozione Sportiva. Da quando è entrata a far parte della famiglia MSP, l’Associazione ha avuto un salto di qualità, perché ha potuto iniziare un serio percorso dedito alla formazione, partecipando ai vari corsi indetti dalla Direzione Nazionale e dal CONI di Salerno. Al suo interno il gruppo, riconosciuto in Campania Arbitri, ha da poco terminato il primo Corso per Direttori di Gara, riunendo vari ex giocatori ed ex fischietti di altre organizzazioni. Prossimamente partiranno nuovi corsi anche in altre province della Campania. La stretta collaborazione con altre realtà similari sta impegnando oltre misura i propri associati, impegnati in attività di scambi formativi anche lontano dalla Campania. Gli arbitri del Comi-

tato Provinciale di Salerno, tra le tante manifestazioni importanti, vengono sistematicamente confermati al Torneo Internazionale di Calcio Giovanile che si tiene ad Agropoli (Acropolis Cup ormai alla 35^ edizione) ed hanno diretto gare al 5° Eurolawyers tenutosi nel Cilento. Non si contano le partecipazioni agli eventi che vedono i ragazzi di ogni fascia d’età coinvolti in progetti sociali o i Memorial che si tengono presso il Vescovado di Sorrento. La passione per il calcio, inteso come momento aggregativo, non disdegna di partecipare anche come atleti in talune esibizioni sportive, ma anche in veri e propri tornei, quali le finali che si tengono annualmente sulla riviera romagnola sotto l’egida del nostro Ente, raggiungendo sempre la finale negli ultimi tre anni. La soddisfazione maggiore del Presidente Amitrano è stata quella di ritirare la Bandiera ACES Europe di Città Europea dello Sport 2016 al Parlamento Europeo e consegnarla al Sindaco di Scafati in un gremitissimo PalaMangano durante la partita di basket della locale squadra impegnata in serie A2.

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/mspitalia.salerno?fref=ts 29


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Lombardia a gonfie vele! Ad ottobre inizierà il Corso Nazionale di Istruttore Vela di I° Livello. Ottimi risultati dai camp estivi di calcio e dal settore rally Continua senza soste l’attività del Comitato Regionale Lombardia. Tra attività sul campo e corsi di formazione, siamo attivi su tutti i fronti per continuare a crescere nella nostra Regione. Partendo dalla formazione, caposaldo del nostro Ente, è stato definito il Corso Nazionale di Istruttore Vela di I° Livello che si terrà nel prossimo autunno sul Lago di Como nel bacino lecchese. Il corso, tenuto da un Team di docenti formatori e da istruttori di vela coadiuvati dal Centro Nazionale di Qualificazione MSP Italia si alterneranno con un programma che, metterà a dura prova gli aspiranti istruttori. Nei cinque giorni, gli istruttori, inizialmente selezionati, dovranno essere in grado di organizzare e ottimizzare il corso in aula utilizzando le linee guida che verranno messe a disposizione dai docenti e successivamente superare una parte pratica simulando con l’equipaggio le manovre per la conduzione dell’imbarcazione. Sempre rimanendo nel settore della Vela, domenica 5 giugno a Bellagio si è svolta la terza tappa del Campionato Velico del Lario ORC

dove abbiamo partecipato, insieme alla Canottieri Lecco, con l’H Boat arrivando secondi in classe ORC. Nell’attività di campo, prosegue la prima parte di stagione della scuderia Abs Sport e dopo il Rally del Taro dello scorso week end ora è in programma la partecipazione al “Città di Torino”. Il nostro Comitato ha sempre dimostrato una particolare attenzione verso questo sport e i risultati stanno lì a testimoniarlo. Risultati straordinari che possiamo citare anche nei summer camp della ASD Accademia Lecco, società a noi affiliata. Tantissimi bambini hanno partecipato ai camp estivi e anche

questi risultati dimostrano che il lavoro sul territorio paga sempre. Infine, nel settore arti marziali stiamo proponendo attività di corsi settimanali, workshop e seminari grazie alla collaborazione dell’ASD Ch’ien. Fino a settembre si svolgeranno delle serate di presentazione dei corsi con dimostrazione. Ci teniamo molto a far crescere questo settore, anche grazie allo sviluppo del Settore MSP Italia del Grappling. Ma non c’è tempo per riposarsi e siamo già pronti a ripartire per la prossima stagione, pieni di iniziative e novità da portare sul campo verso i nostri tesserati e le nostre società.

Sito web: http://www.mspitalia.it/index.php/comitati/msp-lombardia - www.msplecco.it 30


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Toscana,

crescere insieme sul territorio Nel calcio il Comitato Regionale ha ormai una tradizione forte e consolidata. Procede a grandi passi la crescita dei settori del fitness e delle arti marziali

N

on si ferma l’attività del Comitato Regionale MSP Toscana durante l’estate. Il calcio la fa da padrone ma accanto è da valorizzare l’impegno e la determinazione dello staff nel far crescere anche altre discipline sportive. Partendo dallo sport più amato dagli italiani, si sono svolte le finali Regionali che hanno decretato le squadre vincitrici che poi hanno partecipato al MSP Day di Riccione nelle Finali Nazionali di Categoria. Nel calcio a 7 trionfo per la squadra Luca Hair Stylist Pistoia mentre nel calcio a 5, tra i maschi vince il Santa Lucia C5 Prato mentre nel futsal in rosa le Mistiche Pistoia portano a casa il tiolo di campionesse Regionali. Le finali hanno visto la partecipazione di tantissime squadre, ben 36 complessive, a testimonianza di quanto ormai il Comitato Regionale, insieme ai Comitati Provinciali, siano una realtà consolidata e abbiano una profonda stima da parte delle squadre iscritte ai vari campionati e coppe. Ma l’attività del settore calcio non finisce qui visto che a luglio sono in programma due manifestazioni: la Coppa Toscana di calcio a 5 e gli Over 35. Accanto al calcio però stanno crescendo anche tutti gli altri settori, dalla formazione al fitness fino ad arrivare alle arti marziali. Il corso di istruttore 1° livello difesa personale è partito a luglio con esami finale ad ottobre così come sarà calendarizzato il corso istruttore body building e fitness 2° livello. Allo stesso modo, sta crescendo anche il settore delle arti marziali, con la ferma volontà di allargare la sfera della promozione sportiva a tutte le discipline, offrendo di conseguenza un servizio quanto più professionale possibile alle realtà e associazioni che fanno parte del mondo MSP.

Sito web: www.msptoscana.it - www.mspprato.it

31


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

Gli obiettivi del Settore Nazionale MSP discipline Bio Naturali Conclusi i percorsi formativi per Personal Trainer Olistico a Pontedera e per operatori ed istruttori Shiatsu promossi dal nostro Settore attraverso Accademia di Formazione DBN MSP e la Scuola di Shiatsu SINESTESI

N

egli ultimi anni stiamo assistendo ad un sempre crescente sviluppo di tutta una serie di discipline dell'area 'Benessere e Salute Naturale' che, fino a non molto tempo fa venivano etichettate col termine di 'alternative' rispetto ai tradizionali sistemi, ma che, invece, si stanno guadagnando un più congruo spazio di applicazione, rispetto a quelle che sono le discipline di ordine medico sanitario, le quali devono essere esercitate esclusivamente da personale sanitario ed hanno uno scopo ed un’applicazione del tutto diversa. La grande e fondamentale differenza che caratterizza le discipline olistiche risiede nella valenza, concettuale prima, ed operativa poi, orientata al 'benessere' piuttosto che alla 'malattia'; in altri termini le discipline olistiche lavorano principalmente per preservare, educare e coltivare il benessere e poi, eventualmente, per trattare disturbi e disfunzioni che possono preludere a veri e propri stati patologici, rispettando il fatto che le patologie propriamente dette sono di competenza medica. In tale ottica si inquadra le figure tecniche formate dal Settore Nazionale Discipline Bio Naturali MSP che, sempre più, accoglie le istanze di coloro i quali, consci del grande valore che sono salute e benessere, desiderano prendersi cura di sé e degli altri con sistemi che, al di là della cultura del naturale su cui si fondano, prendono in considerazione la persona nel suo complesso non limitandosi a valutare il particolare od il sintomo come unico campo di lavoro; spesso le discipline olistiche, lungi dall'essere una 'moda' dell'ultima ora, affondano le radici in tradizioni antiche, nelle quali I' essere umano viene considerato una totalità

psico-fisico-energetica posta tra la terra ed il cielo, non ché immersa nella natura da cui riceve nutrimento ed energia. Per conseguire questi obiettivi molte sono le 'strade' a disposizione: tra queste hanno grande rilevanza le discipline a mediazione corporea (shiatsu, kinesiologia, riflessologia, ecc.) che, a livello pratico-operativo, partendo dal soma produco effetti che si riflettono altresì nella sfera 'energetica', la quale, pur essendo 'invisibile' e per molti versi `intangibile', è parimenti importante quanto la corporeità in quanto ne alimenta e sostiene le funzioni. L’obiettivo del Settore Nazionale Discipline Bio Naturali MSP Italia di promuovere tali discipline in ambito sportivo, sociale, culturale e nell’ambito del volontariato attraverso la formazione non formale, extrascolastica, permanente e continua rivolta agli associati di operatori, istruttori e Master delle varia specialità. Si sono appena conclusi i percorsi formativi per Personal Trainer Olistico a Pontedera e per operatori ed istruttori Shiatsu promossi dal nostro Settore attraverso Accademia di Formazione DBN MSP e la Scuola di Shiatsu SINESTESI, con il Seminario di Verifica a Saint Nicolas (AO) con un centinaio di partecipanti dei vari livelli di formazione e la presenza del Comitato Tecnico Scientifico e Responsabili del Settore.

Sito web: http://www.mspitalia.it/index.php/comitati/msp-piemonte 32


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Emilia Romagna,

basket al centro dell’attenzione In piena attività la Rimini Summer Camp. Il Comitato Regionale è attivo su più fronti, organizzando manifestazioni ed eventi sul territorio

M

entre stiamo scrivendo è in piena attività la Rimini Summer Camp. L’evento dell’estate a Rimini organizzato dalla SSD V Edizioni sotto l’egida del Comitato Provinciale di Rimini è giunto alla sua terza edizione. Il Basket è al centro dell’ attenzione. Giovani provenienti da tutte le parti di Italia partecipano a lezioni di Basket svolte da istruttori qualificati. Maurizio Ferro ex giocatore professionista dirige le sedute atletiche. Il tutto in una cornice di spiaggia e mare. Il Camp prevede la presenza dei giovani atleti da giugno fino a tutto luglio per circa 20/25 atleti a settimana. Questo evento fa parte del progetto “MSP in Basket” che fra l’altro ha organizzato anche il torneo “Il palio del Mare”

ormai appuntamento fisso a Rimini. Altre attività svolte in Emilia Romagna riguardano la performance di Body Building organizzate dalla ASD Body Life Club che prevede gare ed esibizioni sia maschile che femminile di resistenza su panca orizzontale con 10 kg. In meno del proprio peso corporeo più corsa su tapis roulant alla velocità costante di 8 km/h. Da ricordare la quarta edizione del Fitness Event “ In Movimento per il cuore” evento di solidarietà per la raccolta di fondi a favore del Progetto “Tetto Amico” organizzato dal Comitato Provinciale di Bologna. A Ferrara eventi di nuoto di grande interesse provinciale. Il Comitato di Modena ha organizzato assieme al CSI e alla UISP l’evento “LaCarpi Estate Sports 2016” che si svolgerà nel mese di settembre che prevede esibizioni di diversi sport tra cui Basket, Arti Marziali, Pattinaggio, Street workout, Tennis, Judo con un allestimento del Villaggio dello Sport. Ci sono state 5 domeniche di

allenamento di tiro dinamico sportivo con pistola organizzato dalla ASD Tacttical Group. Corsi di immersioni con la ASD la Sub Time, tornei di calcio giovanile a scopo solidale in favore del Day Hospital oncologico di Carpi Ospedale Ramazzini. Stage di Daito Ryu Aikijuujutsi con il Maestro Kondo del Giappone, vari stage di Judo per bambini e disabili. A Reggio Emilia il torneo “Sulla rive del Po’” tra varie ASD affiliate, corsi di latino americano e hip hop con la Asd Tuo Tango e la “Corsa Matta” con il gruppo Rebelde. Il Comitato Regionale Emilia Romagna continua poi la sua promozione della consulenza on line di Fisco Sport. La convenzione prevede che ogni ASD affiliata possa usufruire del servizio di informazione sulle problematiche fiscali , del lavoro e altro inerenti il mondo dello sport. Sono in progetto le nuove attività per l’anno sportivo 2016/17 che vedrà la crescita del MSP in Emilia Romagna.

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/MOVIMENTO-SPORTIVO-POPOLARE-ITALIACOMITATO-REGIONALE-EMILIA-ROMAGNA 33


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Puglia, oltre 700 atleti per la Coppa Italia MSP La gara, che ha visto la presenza di quasi 30 associazioni, è stata seguita da un corposo pubblico molto partecipe

P

resso il Palamazzola di Taranto si è svolta l’8 maggio scorso la gara di Coppa Italia MSP: una manifestazione che ha visto la presenza di 28 associazioni con circa 700 atleti, iniziata alle ore 10:00 e terminata alle ore 20:00. La competizione è iniziata con le categorie dei piccoli danzatori fino ai senior, alternandosi in tutte le discipline di ballo ( standard, liscio, coreografico ecc. ) . La manifestazione è stata seguita da un corposo pubblico molto partecipe, a dimostrazione di quanto il Comitato Regionale abbia a cuore la promozione sportiva legata alla valorizzazione del patrimonio territoriale. Sito web: http://www.mspitalia.it/index.php/comitati/msp-puglia

MSP Marche, grande partecipazione per la rassegna di composizione coreografica 2016

N

ella cornice prestigiosa del Teatro Ve n t i d i o Basso si è svolta sabato 14 Maggio la Rassegna di composizione Coreografica organizzata dal Movimento Sportivo Popolare Marche con il Patrocinio del Comune di Ascoli Piceno. Alla Rassegna hanno partecipato Associazioni Sportive Dilettantistiche aderenti al MSP Italia provenienti da tutta la regione. Atleti e ballerini delle scuole di danza e ballo si sono esibite seguendo generi coreografici diversi come la danza modern Jazz, la danza caraibica hip hop, zumba, Fralmenco , Ginn. Artistica e coreografica, videodance,

34

danza classica e contemporanea. La presentazione dell’evento è stata affidata al cronista di Radio Dimensione Suono Francesco Pasquali. Attraverso la Rassegna di Composizione Coreografica, il Movimento Sportivo Popolare Marche intende ringraziare insegnanti, e presidenti delle Associazioni per la disponibilità, passione sportiva e perseverante partecipazione alle attività dell’Ente nel corso degli anni. Sito web: http://www.mspitalia.it/index.php/comitati/msp-marche


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Trentino,

“Caribe” anche negli oratori Spopolano i barri caraibici, un mezzo di integrazione sociale e di sicuro divertimento Ricchi di allegria, sensualità e ritmi vorticosi, i balli caribici hanno conquistato anche i trentini, tanto che tra felpati e corpi ondeggianti, in un inedito mix da sacro e profano si balla “caribe” perfino negli oratori con i vari corsi organizzati dal Comitato Provinciale MSP Italia di Trento. Si promuovono la salsa cubana, la bachata, il merengue, la rueda da casino e la salsa portoricana. Persone d’età compresa tra i venti e gli over sessanta, ma ci sono anche dei giovanissimi che seguono i genitori e tutta la società è rappresentata: ci sono infermieri, medici, casalinghe, operai, commessi, impiegati, insegnanti, pensionati e studenti. I balli caribici sono balli di coppia, ma nei corsi ci sono tanti single, sia donne che uomini, che amano ballare e che magari, hanno nel cuore le segreta speranza di incontrare l’anima gemella. In generale, il ballo è anche un modo per fare nuove conoscenze ed è un mezzo di integrazione sociale soprattutto per chi vive in Trentino da poco tempo e non conosce nessuno. Prima di avvicinarsi al ballo molte persone sono prevenute: si sentono rigidi e, come in tutte le cose, le difficoltà più grandi sono all’inizio, prima nel distinguere i vari ritmi e poi nell’abbinarli ai passi. In ogni caso i maestri vanno gradualmente, con pazienza e senza stimolare competizioni di sorta. E poi ricordiamo che l’impegno e la costanza premiano sempre. Sottolineiamo gli effetti benefici del ballo sia a livello fisico che caratteriale: abbiamo visto persone con difficoltà di coordinazione e di movimento migliorare nel giro di un anno; ballando si cambia anche inte-

riormente e le persone timide, con un carattere chiuso e poco comunicativo, diventano più espansive e simpatiche. Il ballo aiuto a cacciare via le paure e a lasciarsi andare. Per favorire la convivialità, il Comitato Provinciale di Trento organizza le serate “mangia balla” pensate soprattutto agli allievi che iniziano a ballare e che in discoteca si sentirebbero intimoriti e scoraggiati dal confronto con chi balla da tanti anni. Invece con noi si mangia e si balla insieme, si socializza e si è tutti allo stesso livello, senza paura di sbagliare o di doversi confrontare con quelli più esperti. In un gruppo l’aspetto umano è fondamentale, spirito con cui si affrontano tutte le attività all’interno del Comitato stesso. Durante l’estate si propongono serate caraibiche con lezioni gratuite di ballo nelle varie zone del Trentino.

Sito web: www.msptrentino.it

MSP Cosenza, potere alle donne Importante evento realizzato dal Comitato Provinciale, con il Triangolare di calcio a 5 femminile “Noi Donne... Altrimenti ci arrabbiamo” Il Comitato Provinciale è stato protagonista di un’iniziativa molto importante per MSP Cosenza: stiamo parlando della manifestazione “NOI DONNE......Altrimenti ci arrabbiamo”, un triangolare di calcio a 5 femminile che si è svolto a Santo Stefano di Rogliano il 3 luglio scorso, svolto in collaborazione con l'ASD Santo Stefano e con il patrocinio del Comune di San-

to Stefano di Rogliano e CONI Cosenza Queste le squadre partecipanti: Real Cosenza Femminile, Oreste&Giovanni Forever di Torano Castello e ASD Geppino Netti di Morano Calabro. Presenti alla manifestazione, oltre ai vertici del MSP Cosenza, il Sindaco del Comune di Santo Stefano di Rogliano Lucia Nicoletti, la Delegata Provinciale CONI Cosenza

Francesca Stancati e il Presidente Associazione "Semplicemente Donne Loredana Saturno. Le squadre partecipanti sono state premiate con una targa di partecipazione Si è tenuta poi la premiazione della 2^ edizione del Torneo Giovanotto.

Sito web: www.mspcosenza.com 35


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Lazio-Associazione Arbitri Capitale, binomio di successo L’Associazione Arbitri Capitale presenta le divise ufficiali durante MSP Day. Nasce il Settore Sport Elettronici

I

l Comitato Regionale MSP Lazio aggiunge importanti tasselli al suo lavoro di promozione sportiva. Partiamo dall’ Associazione Arbitri Capitale che è divenuto in poco tempo un punto di riferimento nel settore calcistico ed arbitrale e che ha ben figurato nelle finali Nazionali del MSP Day. Lo scorso 25 di giugno, infatti, nella stupenda cornice di Rimini si è tenuto come di consueto il “MSP Day 2016”, alla presenza dei vertici regionali e nazionali MSP Italia. Durante la serata sono state presentate dai vertici dell’Associazione Arbitri Capitale, le maglie ufficiali gara per la prossima stagione sportiva, alla presenza del Segretario Nazionale, la Dott.ssa Alessandra Caligaris e il fondatore Presidente del MSP Italia il prof. Gian Francesco Lupattelli , il quale si è complimentato con il Segretario Nazionale, con MSP Lazio, l’associazione Arbitri Capitale, elogiando il lavoro svolto fino ad ora. Altro momento significativo è stata la consegna da parte del presidente prof. Lupattelli dello stemma/spilla di ACES Europe di cui è fondatore e Presidente, direttamente donata al presidente Arbitri Capitale, Luigi Iudi-

da destra il Presidente MSP Italia prof. Gian Francesco Lupattelli, il Segretario Nazionale MSP Italia Alessandra Caligaris, Davide Mariotti, Luigi Iudicone, Cav Fausto Zilli 36

da sinistra Cav. Fausto Zilli fondatore Arbitri Capitale, Presidente Arbitri Capitale Luigi Iudicone, Daniele Marseglia, Presidente MSP Italia prof. Gian Francesco Lupattelli, Vice presidente Arbitri Capitale Davide Mariotti, Sergio Randazzo

cone. “E’ stata una magnifica serata”, afferma il portavoce Arbitri Capitale Cav. Fausto Zilli, “per fare gruppo ma più che gruppo una grande famiglia, dove sono sempre alti i valori dello sport del Sociale e del Fair Play” Altro tassello che vogliamo citare è la nascita del Settore Sport Elettronici che si pone come referente nazionale per tutte le competizioni videoludiche agonistiche italiane. Il Settore nasce grazie all' Italian eSports Association (ITeSPA), associazione culturale di Roma, che è attiva per la promozione e la diffusione della cultura videoludica competitiva. Questo vuole essere non solo un Settore dedicato a tutti gli appassionati ma anche un riferimento che possa standardizzare e regolamentare le pratiche agonistiche videoludiche nazionali. Il Settore Sport Elettronici non mira solo all'aspetto torneistico/ competitivo ma anche a quello formativo: per poter parlare di Sport Elettronici a tutto tondo si impone infatti anche la necessità di formare le nuove classi di allenatori, atleti, arbitri e piú in generale tutte quelle figure che hanno a che fare con il mondo videoludico competitivo. Pagina Facebook: https://www.facebook.com/comitatolazio


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Roma, Padel da 10 e lode! Da settembre la Scuola Nuoto Conclusi con grande successo gli eventi sul Padel, si sono poste le basi per far partire un Circuito che possa coinvolgere il Settore della Scuola Nuoto dal prossimo settembre

L

a Delegazione Cittadina MSP Roma si avvia a concludere la stagione sportiva portando a casa tanti successi, che devono essere considerati solo l’inizio per continuare a crescere sul territorio. Quest’anno si è rafforzata la presenza su Roma e provincia del padel, insieme al Settore MSP di riferimento. Il 2° Circuito Amatoriale, conclusosi a giugno con il Master finale tra i migliori classificati per Categoria e l’esordio della Categoria Junior, ha coinvolto 1200 giocatori in 16 Circoli diversi di Roma. La Capitale ospita ormai più dell’80% dei campi di Padel e MSP Roma ha voluto continuare il percorso iniziato l’8 gennaio 2015, offrendo un servizio quanto più professionale possibile. Da ringraziare pubblicamente anche tutti i partner tecnici che hanno collaborato all’ottima riuscita della manifestazione, iniziata lo scorso settembre con un appuntamento ogni due settimane. MSP Roma ha voluto inoltre promuovere il Padel anche attraverso la speciale Coppa Amatoriale a squadre, denominata per quest’anno Coppa Giubileo, in riferimento all’Anno Santo celebrato da Papa Francesco. La Coppa Giubileo ha coinvolte tredici formazioni del Lazio e nel consueto spirito di amatorialità sportiva e promozione sociale, si è dapprima svolta una fase a gironi e poi successivi play off e play out. Nessuna squadra veniva eliminata alla prima fase proprio perché il nostro scopo è quello di far divertire i nostri tesserati e le nostre associazioni affiliate.

La finalissima è stata disputata il 19 si è svolta la manifestazione “Nuota giugno sui campi dell’ASD Magic Pa- con Noi”, sempre dedicata al Settore del con la vittoria del Pro Roma con- della Scuola Nuoto. Grande parteci-

tro lo Juvenia A per 3-2. E’ stata una finale al cardiopalma, dove c’è stato bisogno del doppio misto di spareggio per decretare la squadra vincente della 1.a edizione della Coppa Amatoriale a Squadre MSP. La Delegazione Cittadina MSP Roma si è tuffata poi nel settore della Scuola Nuoto per continuare il percorso della promozione sportiva iniziato lo scorso gennaio con l’inaugurazione del Settore. Così è nata l’idea di dar seguito a quanto fatto a gennaio e lo scorso 12 giugno presso la struttura dell’ASD Country Club Lavinio

pazione di pubblico e di ragazzi per questo evento, con la speciale staffetta “Porta un parente” che ha riscosso tantissimo consenso e soprattutto fatto divertire tutti i presenti, protagonisti e spettatori. Questo evento pilota ha posto le basi per quello che dovrà essere un Circuito che partirà dalla prossima stagione e che ha l’intento di voler coinvolgere le strutture e le società affiliate, perché un vero Ente ha come compito principale quello di promuovere lo sport e l’attività sportiva.

Sito web: www.msproma.it - www.facebook.com/MspRoma/ 37


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

ASD AFI a 360°

per la promozione dello sport! A maggio si sono svolti due grandi eventi come il Campionato Nazionale di danza, ballo, hip hop e la Gold Cup. Prosegue il cammino della formazione professionale dei tecnici

L

’Associazione Nazionale ASD Fitness Italia, insieme alla Delegazione Cittadina MSP Roma e con la sapiente regia del Responsabile Fitness di Roma Andrea Marchetti, è stata protagonista di due eventi che ormai contraddistinguono la storia dell’Associazione da più di venti anni. Stiamo parlando del Campionato Nazionale AFI e della Gold Cup. Il 1 maggio scorso, presso il Palazzetto dello Sport di Via Monviso a Monterotondo, dalle ore 9 alle ore 17 davanti alla partecipazione di oltre 400 atleti tra gareggianti ed esibizioni e alla presenza di un pubblico caldissimo e numeroso (più di 1300 persone), si è svolta la selezione per le gare internazionali delle Federazioni FISAF International (Federazione Internazionale Sport Aerobici e Fitness) e WADF (World Artistic Dance Federation) per la sezione danza, ballo, hip hop. Gratuitamente il pubblico ha potuto presenziare ad una giornata memorabile per la scorrevolezza delle performance che hanno visto interpretazioni con momenti di eccellenza rappresentati dai romani vice Campioni mondiali di Aerobica 2016 Simone Mancini e Valeria Vitale, reduci dal Campionato del Mondo in Martinica, dalla Campionessa mondiale 2016 WADF di “tiptap dance” Francesca Tirafili, direttrice della scuola di Narni “Francy Only Dance” e dalla stella della ginnastica aerobica già sul podio, terza ai campionati europei e finalista ai Campionati del Mondo 2016 Eleonora Colangeli. Il 20 maggio invece è andata in scena la Gold Cup, il saggio

38

di fine anno che anche per il 2016 si è svolto al Teatro Viganò di Roma. Le associazioni sportive hanno avuto uno spazio gratuito sul palco per portare i propri ballerini e le proprie coreografie davanti a un pubblico gremito in ogni ordine di posto. Una vera manifestazione di promozione sportiva, dove si è unito al talento dei ballerini la grande professionalità e competenza dei tecnici/istruttori accompagnatori. Accanto alle manifestazioni, continua tuttavia il percorso della formazione portato avanti dall’ASD Fitness Italia, con le certificazioni di primo livello svolte in tre o quattro giornate di 36 ore di studio full immersion per gli insegnanti di palestra e centri sportivi di: fitness, aerobica, step, tonificazione, body building, cultura fisica, preventiva posturale pilates, ginnastica funzionale “work in progress”, ciclismo stazionario a secco e in acqua, ginnastica in acqua “acquaexercises”, animatori turistici. Per informazioni sui corsi, di seguito i contatti di riferimento: 3395972157.

Sito web: www.federazioni.com


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Latina, come mantenersi sempre in forma e senza noia… una soluzione esiste! Il Comitato Provinciale ha affiliato la palestra Palafitness di Latina: 3.000 mq di struttura, 5 sale fitness, istruttori di alto livello. Un vero punto di riferimento per l’intera Provincia

N

on solo calcio. Il Comitato Provinciale MSP Latina è presente nel settore del fitness grazie alla collaborazione della palestra affiliata Palafitness di Latina. E proprio a riguardo, vogliamo pubblicare una lettera scritta da un’anonima frequentatrice un tempo annoiata ed oggi soddisfatta ed allenata: “Da sempre la palestra per molte persone può rappresentare un ambiente misterioso, pieno di strani attrezzi e soprattutto strani soggetti che si aggirano ostentando muscoli supergonfi. Esistono due tipi di persone che si allenano nei centri: il fissato che sa ogni cosa per avere un fisico perfetto e si sente a proprio agio più nelle palestre che a casa; e il malato colui che fa palestra in maniera del tutto svogliata solo perché il medico o la fidanzata glie l’ha ordinato. Questi due soggetti, seppur così diversi fisicamente, hanno una caratteristica che li accomuna: il forte rischio di

cadere nella noia, da un lato perché, si vuole cambiare ambiente alla ricerca di chissà quale fantastico macchinario per il femorale piuttosto che per il “trici”, dall’altro, perché il divano avanza ferocemente e la vita da sedentario torna a bussare immancabilmente alla porta. Cosa fare per non cadere in tentazione?? Cambiare ambiente ogni mese, perdendo così le fantastiche offerte annuali, o pagare per un anno senza sfruttare nemmeno la metà di quanto pagato? Una soluzione a questo enigma così incombente esiste ed è più semplice e meno dispendiosa di quanto sembra. Scegliere centri fitness che sappiano stimolarci costantemente e ricorrentemente. Avere a disposizione istruttori di sala attrezzi preparati e possibilmente laureati che in ogni momento ci seguono con un programma sempre nuovo e personalizzato. Poter scegliere tra più corsi nello stesso orario non rappresenta un’opportunità da poco, ma aiuta il corpo e soprattutto

la mente, ad avere maggiori stimoli. Preoccuparsi di avere sempre a propria disposizione l’aria… evitiamo le topaie sotterranee senza finestre, osservare il sole e il cielo mentre si cammina su di un tappeto o si fa aerobica rappresenta uno stimolo ulteriore. Io, che appartengo alla categoria dei malati/pigroni ho scelto la soluzione che fa per me, ho scelto di allenarmi al Palafitness di Latina: 3.000 mq di struttura, 5 sale fitness, un terrazzo all’aperto per prendere il sole in compagnia, un punto ristoro interno dove mangiare quando la fame avanza, sauna e bagno turco dove rilassarmi, istruttori e consulenti di alto livello che non solo mi aiutano nell’allenamento trovando la soluzione migliore per me, ma mi accolgono con il sorriso sulle labbra ogni giorno facendomi sentire parte di una grande famiglia. Il Palafitness è tutto questo e molto altro, io scelgo la qualità e tu?? Cosa aspetti. scegli Palafitness!” Sito web: www.msplatina.it 39


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

Kitesurf,

con gli occhi proiettati al futuro

I

Stiamo lavorando a diverse formule sportivo-aggregative, per continuare a far crescere questa disciplina e il nostro Ente sul territorio l mondo del kitesurf è una attività che si pratica particolarmente in presenza di venti costanti e, visto il contatto costante con l’acqua, essa sia di lago che del mare, praticata in periodi dell’anno, in Italia, ben precisi primavera fino all’inizio di autunno dovuto alle temperature, i vari atleti successivamente tendono a migrare in luoghi più caldi per praticare lo sport con continuità. Sono poche le persone che rimangono in Italia nel periodo invernale, e generalmente sono le più appassionate. Questo modo di operare, tende ad isolare le persone e non unirle in un gruppo (anche se all’apparenza lo sembrano) portando ad una pratica in solitaria dello sport. Dopo l’MSP Day Kite dell’anno scorso, dove l’affluenza di atleti e di pubblico è stata abbastanza soddisfacente, visto anche il tempo ridotto che abbiamo avuto per organizzare, e le resistenze da parte delle amministrazioni locali, abbiamo deciso, per il 2016 di non effettuare eventi di questo genere per il Kitesurf. Diversamente a quanto fatto l’anno scorso, e per aumentare l’unione in questo sport, alcune associazioni sportive stanno organizzando (Xtremelement in primis http:// www.xtremelement.it/ ) giornate dedicate a questa pratica, in maniera tale da poter passare del tempo assieme praticando lo sport, e cementificando quello che è un gruppo di sportivi, non necessariamente nel territorio

40

dell’associazione. Questa pratica era già stata testata ai tempi da me stesso, organizzando giornate all’estero, ma la difficoltà che si riscontrava era data dal fatto che non si riusciva quasi mai ad avere, sul luogo, un’assistenza locale in maniera tale da avere aiuti nel caso di necessita immediata. Chiedo in questo articolo di contattarmi al fine di avere una lista di associazione sportive dedicate al Kitesurf, così da poterle contattare ed avere riferimenti contatti per queste giornate. Se questa formula avrà un successo, si potrà organizzare un MSP Day Kite itinerante in tutto il territorio nazionale, oltre che a promuovere il nostro ente e il nostro territorio Italiano.

Responsabile Nazionale di Settore: Iacopo Poletto


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

Parkinson, crescono le iniziative sul ring Cresce sul territorio il Settore MSP Boxe senza contatto per Parkinsoniani, tra interviste, corsi e convegni

R

ock Steady Boxing, insieme al Settore MSP Boxe senza contatto per Parkinsoniani, continua il suo percorso di consolidamento sul territorio grazie a un numero sempre crescente di pugili, decisi a combattere insieme il Parkinson. Molti i riscontri positivi negli ultimi mesi che citiamo di seguito: una tesi di laurea a Siena sul valore del metodo Rsb – boxe senza contatto, il convegno a Lecco “Un pugno contro il Parkinson” svolto lo scorso aprile (di cui abbiamo trattato nell’ultimo numero di Sport Europa, ndr) e una troupe televisiva nazionale per un servizio Tv ora presente su Youtube. A maggio ecco poi la prima intervista fuori dai confini nazionali su “Rsi – Radio 1” alla radio svizzera-italiana. A giugno infine due appuntamenti: un corso propedeutico per istruttori e la partecipazione con esibizione alla Summer Fest presso il NoiVoiLoro nel weekend del 2526 giugno. Responsabile Nazionale di Settore: Tiberio Roda

Settore Grappling, si progetta la nuova stagione Pronta per il 2017 le nuove attività e i corsi di formazione. Intanto i nostri atleti ottengono ottimi risultati nelle competizioni italiane

I

l Settore MSP Grappling sta riscaldando i motori per entrare nel vivo della programmazione dal prossimo anno. Lo staff è infatti intento a costruire progetti futuri che siano operativa dal 2017, come ad esempio la prima Coppa MSP di

Grappling a Lecco. Lecco sarà la sede operativa anche per quanto riguarda la formazione: appena saranno chiuse alcune pratiche di formalità, partiranno dei corsi di formazione. I corsi non si svolgeranno in poche ora perché il grappling, in quanto sport di combat-

Responsabile Nazionale di Settore: Luciano Emanuel Gamez

timento, prevede che ci siano molte competenze, compresa di pratica oltre alle conoscenze tecniche. Nel frattempo, gli atleti tesserati MSP dell’ASD Fighting Concept stanno gareggiando in diverse competizioni riportando risultati di notevole prestigio. Citiamo la tappa di selezioni nazionali FIGMMA, Trofeo Italia Grappling, il prestigioso Torino Jiu Jitsu Challenge e l’Italian BJJ Open 2016, dove tutti i nostri atleti si sono distinti sia nell’attività che nei comportamenti nel segno di rispetto e spirito sportivo. 41


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

Scacchi a scuola, dalle parole ai fatti? Alla Conferenza svolta a febbraio al Parlamento Europeo, sono intervenuti diversi Paesi membri dell’UE per presentare le rispettive attività di “Scacchi a Scuola”

I

l 24 febbraio scorso presso il Parlamento Europeo di Bruxelles si è svolta la conferenza Chess in School, organizzata dall’ECU (l’associazione delle Federazioni Scacchistiche Europee). MSP Italia ha partecipato alla conferenza con una propria delegazione del Settore Scacchi composta da Alessandro Dominici ed Enrico Gallina. Lo scopo della conferenza di Bruxelles era quello di sensibilizzare la UE in merito alla “Dichiarazione” votata a larga maggioranza dal Parlamento Europeo nel 2012, con la quale si invitava gli Stati membri ad introdurre l’insegnamento degli scacchi in modo organico nei rispettivi sistemi educativi promettendo un adeguato finanziamento. Negli interventi conclusivi, i rappresentanti dell’ECU hanno sottolineato che dalle parole si deve passare ai fatti: non è più tempo di dibattere sull’utilità degli scacchi ed è stato un po’ frustrante vedere che in questi anni nessun Paese è ancora riuscito ad accogliere, su scala nazionale, il suggerimento del Parlamento Europeo. Molti i progetti presentati, tra i quali è stato senz’altro rilevante “Dalla Scuola al Circolo scacchistico” (MSP – Italia ed FSI nel 2014) che ha formato 700 insegnanti italiani. La MEP Claudia Tapardell, in conclusione, ha confermato la volontà della UE di finanziare direttamente un primo progetto

Il nostro Responsabile Scacchi Alessandro Dominici con Claudia Tapardell (MEP, organizzatrice dell’evento) e l’ungherese Judith Polgar (la più forte giocatrice di scacchi della storia)

Europeo “Scacchi a Scuola”, tramite la Commissione Budget di cui lei fa parte. Tramite l’associazione Alfiere Bianco e l’ASD Josè Raul Capablanca, a Roma si sono mossi i primi passi quest’anno con il progetto “Scacchi a scuola”: i risultati sono stati mol-

to positivi e alcuni Istituti scolastici hanno aderito con piacere all’iniziativa. L’obiettivo per il prossimo anno scolastico sarà quello di cercare di aumentare la presenza sul territorio italiano, convincendo quante più scuole possibile dell’importanza e dell’utilità degli scacchi per i ragazzi.

Delegazione Nazionale di Settore: Alessandro Dominici -Enrico Gallina 42


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

In spiaggia noi pensiamo… allo Sci! Al lavoro per i Convegni sugli Sci 2017… Sestriere, Cortina d’Ampezzo e Corvara le mete!

C

onto alla rovescia iniziato… siamo già pronti per i Convegni Scientifici sulla neve organizzati da Sci Promotion, Associazione Italiana Professori educazione fisica sciatori, guidata dal Presidente Guido Bovolo. Settimane ‘bianche’ sugli sci autorizzate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con esonero dall’insegnamento, nella settimana di convegno, per docenti di Scuola Primaria e Secondaria di 1° e 2° grado e Diri-

genti scolastici. Per l’inverno 2016-2017 nuove proposte e grandi ritorni che non stancano mai. Le mete in programma: dall’11 al 18 febbraio 2017 Hotel Principi di Piemonte ***** Sestriere (Torino) _ dal 26 febbraio al 5 marzo 2017 (carnevale) Hotel Concordia **** Cortina d’Ampezzo _ Hotel Greif **** Corvara date in corso di definizione… Tra un tuffo ed una nuotata… iniziate a pensarci!!!

Responsabili Nazionali di Settore: Guido Bovolo – Beatrice Bovolo

SIMB, il 30 luglio lo stage di meccanica Prenotazioni gratuite fino ad esaurimento posti disponibili. Ritrovo alle 8 presso il West cicli, alle 18 la consegna degli attestati

S

abato 30 luglio, la Scuola Italiana Mountain Bike svolgerà uno stage di meccanica presso WestCicli di Trissino – Vicenza, Via dell’Industria 32. Il ritrovo è previsto alle 8 presso la struttura di riferimento; successivamente inizierà lo stage con la lezione di meccanica (pulizia bici, regolazione cambio, centratura ruote, smontaggio movimento, smontaggio ruote, pulizia forcelle, sostituzione

catena), la meccanica E-Bike, il posizionamento in sella e l’uscita facoltativa in MTB. Alle 18 la consegna degli attestati. Prenotazioni gratuite fino ad esaurimento posti disponibili. Per info: 0445 192 6701 - 347 005739, Istruttore STAFF Marco Cracco. Responsabile Nazionale di Settore: Franco Dalla Mora


CORSI DI FORMAZIONE

MSP Italia-SdS Coni, ecco il corso di livello avanzato! Lo scorso maggio si è concluso il 1° corso di livello avanzato, svolto dai docenti della Scuola dello Sport del Coni. Un altro tassello per accrescere la formazione dei nostri tecnici

S

i è svolto, nel weekend del 14/15 maggio scorso, per la prima volta in assoluto il corso di livello avanzato per formatori nazionali MSP. In accordo con la Scuola dello Sport del CONI, MSP Italia prosegue così il cammino della formazione, offrendo un servizio ulteriore a tutti i professionisti che lavorano per far crescere l’Ente in tutta Italia. Il corso era rivolto a chi aveva già seguito il 1° livello: i corsisti sono giunti da tutto il Paese per il corso di livello avanzato, che ha presentato delle sostanziali novità, come ad esempio la suddivisione dell’aula in gruppi per seguire meglio i neo-formatori. Al termine del corso, sono stati rilasciati degli attesta-

44

ti firmati congiuntamente Scuola dello Sport del CONI e MSP Italia. Il nostro Ente vuole continuare anche per il 2017 questo accordo con il massimo istituto di formazione, rinnovando la convenzione nello spirito del potenziamento dell’aspetto formativo, ormai imprescindibile per i tecnici che lavorano quotidianamente in ambito sportivo.


CORSI DI FORMAZIONE

CQN, dalla formazione all’attività per essere i numeri 1! Senza sosta la programmazione del Centro di Formazione MSP Italia: nuovi trainer nascono e altri corsi sono già calendarizzati per i prossimi mesi

I

l Centro di Qualificazione Nazionale è costantemente attivo nel campo della formazione e delle attività da svolgere sul territorio. Dopo aver concluso con numeri da record l’edizione 2016 di Rimini Wellness, di pari passo è proseguito il settore della formazione, con corsi svolti e già in programmazione per la prossima stagione. sionista del Centro Fitness” Personal Trainer 1° livello che si terrà ad ottobre a Lecco presso la Palestra S.S.D. Energy Sport a R.L. Il corso sarà suddiviso in tre weekend dove si parlerà di biomeccanica dell’esercizio fisico, allenamento per il principiante, per l’ipertrofia e per il dimagrimento e per diversi tipi di costituzione e gli allenamenti funzionali. Calendarizzati poi i corsi di Tecnico Idroneurofit 3° livello, Fitness musicale 1° livello, Tecnico in ginnastiche antalgiche, Integrazione e alimentazione nel Fitness, Idrochinesi - L'acqua e i suoi benefici, Pilates Mat Work, Tecnico in allenamenti funzionali 1° livello. Per info e contatti: info@mspcorsi.it Ecco quindi che recentemente abbiamo svolto, solo per citarne alcuni, corsi per neo Personal Trainer, Corso in Istruttore Fitness & Body building, il corso di Idrochinesi e nuovi Functional Instructor. Tutti corsi all’avanguardia con professionisti e docenti di eccellente preparazione e di alta specializzazione. Questo per dimostrare quanto MSP Italia tenga al reparto della formazione, principio fondamentale per il nostro Ente. Ma non ci fermiamo qui, perché già dalla fine dell’estate abbiamo calendarizzato nuovi corsi per i nostri tecnici MSP. Ecco quindi il corso per “Profes-

Sito web: www.mspumbria.it – www.mspcorsi.it 45


LE NOVITÀ

Arcobattle, il gioco a squadre con archi e frecce Spieghiamo questa nuova disciplina sportiva, unica nel panorama grazie al nostro Ente Questa specialità, presente in MSP grazie al Comitato Provinciale MSP Firenze, nasce dall’incontro di un Maestro di Arti marziali con la disciplina del Tiro con l’Arco e riunisce caratteristiche principali di diverse altre specialità del settore come: il tiro istintivo, il tiro dinamico, il tiro da caccia, il tiro storico. Si colloca nella tendenza di svariate altre discipline simili sviluppate in questi ultimi anni, ma si distingue per alcune sue peculiarità che la rendono unica. Lo scopo dell’Arcobattle, nato da un’idea del Maestro Nicola Pastorino, è quello di ricollocare questa antichissima arma nel contesto del combattimento, simulando una battaglia su campo. Particolare attenzione è stata posta nell’ideare le regole al fine di ottenere una importante componente strategica di gioco. Il gioco si realizza su un campo di battaglia di mt 10x20 circondato da una rete h.cm. 300, i giocatori sono suddivisi in squadre di tre componenti ciascuna. Le frecce usate sono omologate con una protezione certificata in gommapiuma e lattice, gli archi sono tutti uguali di foggia orientale, ambidestri, realizzati con corpo unico in plastica da 26 libbre. Obbiettivo della partita è realizzare il maggior numero di punti e nel caso in cui ci fossero tante squadre, il gioco sarebbe organizzato in torneo, tutte le squadre dovranno gareggiare per lo meno una volta con ognuna delle altre squadre tipo “Girone all’Italiana”. I giocatori devono indossare le protezioni obbligatorie: - Caschetto integrale con visiera in pexiglass (tipo TAEKWOONDO) - Conchiglia per i genitali - Paraseno per le donne - Guantini e parabraccio opzionali All’esterno del campo ci sono i giudici di gara che tengono d’occhio i giocatori per verificare i colpi subiti, se è possibile, uno per ogni giocatore, possono essere anche gli stessi giocatori di altre squadre non impegnate nella partita, presi a caso. All’interno del campo in una posizione protetta c’è l’arbitro, con il tabellone dei punti. Per iniziare si posiziona-

46

no un totale di 20 frecce in terra sulla linea centrale del campo distanziate circa 50cm tra loro, mentre i giocatori delle due squadre sono posizionati sui due lati corti, opposti del campo. La partita inizia quando l’arbitro scocca una freccia contro il Gong, a questo punto gli arcieri dovranno raggiungere velocemente le frecce per rifornirsi e da subito possono ingaggiare battaglia. Ogni partita termina con la conquista del Target, rappresentato da un Gong opportunamente collocato all’interno di un piccolo corridoio che ne riduce la finestra di tiro ad un’area limitata al centro del campo. Punteggi acquisiti da una squadra: 1 punto colpendo ad un arto un avversario 2 punti colpendo sul busto un avversario 3 punti colpendo alla testa un avversario 3 punti colpendo il Gong Un arciere può essere colpito fino ad un totale di 3 punti, poi viene considerato morto e quindi deve uscire dal campo. L’arbitro con un fischietto ha la possibilità di interrompere il gioco in qualsiasi momento per verificare i colpi con i giudici per segnare su un apposito tabellone i punti inferti ai vari giocatori o per intervenire per qualsiasi occorrenza, anche espellere un giocatore per comportamento scorretto. Se una squadra riesce ad uccidere tutti i componenti della squadra avversaria ha la possibilità di colpire il target, ma con un solo tiro in movimento correndo lungo il “corridoio di tiro a solo”, situato sul lato opposto del campo, per ogni giocatore rimasto in gioco. Gli arcieri possono: - Tenere in mano quante frecce riescono. - Usare l’arco per parare i tiri. - Colpire gli avversari solo da oltre 3 metri di distanza. - Andare in qualsiasi parte del campo ad eccezione del corridoi del target. - Chiedere una sospensione per sistemarsi le protezioni. - Uscire dal campo per abbandonare la partita E’ fatto divieto di: - Entrare in contatto fisico tra i giocatori - Contestare le decisioni ed i punteggi dell’arbitro - Tenere un comportamento non sportivo o maleducato


La storia… dagli Anni ‘60

Borsetti si racconta: “I miei 25 anni con MSP Italia”

Il Presidente Regionale MSP Sardegna festeggia quest’anno le nozze d’argento con il nostro Ente: dal 1991 ad oggi, una storia fatta di successi e di record raggiunti

I

l Re della Sardegna. Può essere questo il giusto titolo che dovrebbe dare il mondo dello sport ad Alberto Borsetti, Presidente MSP Sardegna e una storia con il nostro Ente che inizia dal lontano 1991. Un “top player”, per prendere in prestito un termine usato in ambito calcistico. Ed è proprio dal calcio che Alberto Borsetti proviene. I suoi inizi e la sua storia con MSP Italia cominciano infatti proprio così: “Nel 1991 io arbitravo in Serie C e stavo cominciando ad abbandonare un mondo comunque impegnativo. Dopo che ho smesso mi hanno presentato Luterotti che all’epoca era della FEPAS, affiliata al MSP Italia e a sua volta il Presidente Lupattelli aveva chiesto a Luterotti che persone potevano esserci in Sardegna per l’Ente. Io avevo un mio giro di società che riguardavano dei tornei, così scese Vincenzo Lupattelli a conoscermi e da lì è partito tutto. Vincenzo ci ha seguito per un po’ di tempo e poi siamo andati avanti da soli”. Il Presidente Borsetti ricorda gli inizi delle attività ed è bello constatare quanto adesso il Comitato Regionale sia cresciuto nell’Isola: “MSP Italia in Sardegna non aveva attività, abbiamo iniziato con i tornei amatoriali di calcio e da lì abbiamo capito che il calcio non era l’unica cosa che fa MSP Italia, perché come Ente di Promozione Sportiva si devono fare tutte le discipline sportive per cui non dovevamo fermarci lì. Abbiamo pensato dunque

di avere dei Responsabili di Settore (Fitness, karate, ciclismo, danza sportiva, arti marziali) e così siamo cresciuti. L’idea è stata di fare manifestazioni che gli altri Enti non facevano,

sposte. Le nostre società le “coccoliamo” ma è un interesse reciproco, loro stanno bene con noi e noi con loro in quanto non perdiamo società”. Siccome anche nel mondo dello sport

così le società si sono avvicinate al nostro Comitato Regionale e alla nostra realtà. Oggi possiamo contare 1139 società affiliate in Sardegna e 100mila tesserati. La cosa importante è trovare dei buoni Presidenti, persone valide nel mondo sportivo perché è importante che le Province lavorino. Voglio infatti ringraziare tutti i dirigenti del MSP Sardegna, loro sono una forza in più per l'Ente, perchè da soli non si va da nessuna parte”. Non è stato tutto rose e fiori e il Presidente ci confida i suoi timori appena iniziata quest’avventura: “All’inizio mi spaventava quest’avventura, io venivo dal calcio e quando si parlava di fitness, di discipline aerobiche per me era arabo, poi pian piano ho capito le potenzialità di questi sport e siamo partiti in tutti i Settori”. Un percorso che ha reso MSP Sardegna la locomotiva del MSP Italia, il Presidente Borsetti ci spiega alcuni dei segreti per continuare a crescere: “E’ importante creare un buon rapporto con le società: non è soltanto prendere il tesseramento, bisogna anche essere presenti altrimenti diventiamo venditori di tessere e non dobbiamo esserlo. Noi in Sardegna abbiamo dei commercialisti/avvocati all’interno che danno assistenza alle nostre società, da noi hanno quindi delle ri-

il tempo è oro, è fondamentale anticipare i tempi e il Presidente Borsetti guarda già al futuro, non dimenticando però le tante manifestazioni svolte in questi 25 anni: “Da 10 anni organizziamo il fitness a livello nazionale dove portiamo al Tanka Village 900 persone, con famosi presenter sia a livello nazionale che internazionale. Abbiamo fatto le finali regionali del calcio a 11, 7 e 5, insieme allo Special Olympics in Sardegna e abbiamo messo in cantiere di fare il torneo a livello nazionale. E’ stato veramente bello, noi abbiamo messo gli arbitri a disposizione, abbiamo mangiato insieme, rimarrà per sempre stampato nella storia. Per il 2017, ci riuniremo a settembre con i nostri Presidenti provinciali, faremo un programma già da subito perché non bisogna aspettare gli altri. Io obbligo ogni Presidente Provinciale a tenere una manifestazione che si chiama “Sport Insieme…” e la facciamo totalmente gratuita per le nostre società, senza pagare l’ingresso”. Infine, due battute per un ricordo personale con il Presidente Lupattelli: “Abbiamo un Presidente e una segreteria presente e questo fa piacere. Ho tanti ricordi piacevoli con il Presidente Lupattelli” e ridendo aggiunge “Non invecchia mai, è sempre uguale!” 47


Le Rubriche - Info Fisco

“A chi piace il vino chiaro e a chi piace il vino maccherone” …la corretta tenuta dei libri sociali

Un’utile guida per il mondo dell’associazionismo sportivo su come ottemperare alla scelta dell’istituzione dei libri sociali

di Francesco Perugini asd@associatipmi.com

D

i sovente arrivano alla redazione richieste di informazioni in merito all’obbligo ed alla corretta tenuta dei libri sociali; l’esigenza è spesso sentita dopo aver subito una verifica e/o un controllo. Con il presente articolo si cercherà di fare chiarezza nonché di fornire alcuni consigli pratici per le associazioni sportive, in quanto per le società e le cooperative sportive esistono norme specifiche in materia. Preliminarmente deve rappresentarsi che non esistono norme che impongono l’istituzione di libri sociali; ma, come precisato nella guida, di recente pubblicazione,

48

emanata dall’Agenzia delle Entrate: “anche se non sono obbligatori, la redazione, la conservazione e l’aggiornamento dei libri sociali consente di tracciare in modo ordinario le fasi importanti della vita associativa”. Le disposizioni civilistiche che disciplinano le associazioni riconosciute e non riconosciute non prevedono, come già anticipato, l’obbligo di tenere particolari libri sociali. Tuttavia è vivamente consigliato istituire alcuni libri sociali; per ottemperare a tale scelta sarà fondamentale prevederne la loro istituzione, nonché i criteri in merito alla loro tenuta, all’interno dello statuto dell’associazione. In sede

di verifica, i libri possono fornire la prova del rispetto delle disposizioni contenute nell’articolo148 del TUIR e nell’articolo 4 del Dpr.n.633/72 (IVA), che consentono la decommercializzazione e la non applicabilità dell’IVA sui corrispettivi aventi natura istituzionale. È utile ricordare che le disposizioni agevolative di cui all’art. 148, co. 3, D.P.R. 917/1986 e dell’art, 4, D.P.R. 633/1972, prevedono che gli atti costitutivi o gli statuti delle associazioni sportive dilettantistiche debbono contenere, tra le altre, la clausole di eleggibilità libera degli organi amministrativi, del principio del voto singolo,

della sovranità dell’assemblea, dei criteri di ammissione ed esclusione degli associati e delle forme di pubblicità idonea delle convocazioni assembleari, delle delibere e dei bilanci. L’istituzione dei libri consente di: - dimostrare trasparenza nei confronti dei soci, l’esistenza di una vita democratica e la loro partecipazione alle decisioni fondamentali; -dimostrare l’assenza del fine di lucro; -verificare il perseguimento degli scopi sociali; -verificare il rispetto di determinare norme civilistiche e fiscali (ad esempio: il libro soci è necessario per verificare che l’attività dell’ente associativo sia rivolta ai soci in regola con il pagamento della quota associativa). Si consiglia pertanto di tenere i seguenti libri. A) il Libro soci, che dovrebbe contenere l’elenco dei soci, in modo progressivo, per data di richiesta


Le Rubriche - Info Fisco I libri consigliati da tenere per le Associazioni: 1-Libro soci (l’elenco dei soci, in modo progressivo, per data di richiesta di ammissione) 2-Libro delle adunanze e delle deliberazioni dell’assemblea dei soci 3-Libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione o del Consiglio direttivo 4-libro delle adunanze e delle deliberazioni dell’organo di controllo

di ammissione. Nello specifico per ogni socio / associato andrebbe indicato: - generalità dell’associato (nome, cognome, indirizzo, data di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza, ecc.); -tipologia di rapporto associativo (ordinario, sostenitore, ecc.); -attestazione del versamento delle quote associative; - data della delibera d’ammissione; - eventuali recessi o esclusioni degli associati. B) libro delle adunanze e

delle deliberazioni dell’assemblea dei soci: organo rappresentante la totalità degli associati. Solitamente lo statuto dispone le competenze, le modalità di convocazione e di deliberazione dell’assemblea ordinaria e straordinaria. Detto libro contiene sicuramente il verbale annuale con il quale l’assemblea approva il bilancio; in merito alla facoltà di farsi rappresentare in assemblea occorre prestare particolare attenzione in quanto un uso improprio delle delega di voto potrebbe costituire

un indicatore del mancato rispetto del principio dell’effettività del rapporto associativo. Ai fini della dimostrazione della effettiva partecipazione al rapporto associativo è buona norma redigere il c.d. “foglio presenze” che riporta l’elenco, con relativa sottoscrizione, dei partecipanti. C) Libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione o del Consiglio direttivo: organo che ha l’obbligo/ dovere di compiere tutti gli atti amministrativi che ritenga opportuno per dare esecuzione alle delibere assembleari. Tale organo viene eletto dall’assemblea ordinaria ed è composto da un numero di persone indicato nello statuto, le quali sono rieleggibili e durano in carica, di solito, per tre anni o per la diversa misura stabilita dallo statuto. I verbali del consiglio direttivo costituiscono uno strumento di tutela per i consiglieri dissenzienti che, grazie alla

verbalizzazione del loro dissenso, non vengono considerati corresponsabili dei fatti causa di responsabilità. D) libro delle adunanze e delle deliberazioni dell’organo di controllo: l’organo di controllo, spesso, non obbligatorio (salvo il superamento di determinati limiti) viene nominato dall’assemblea, al quale viene affidato il controllo della tenuta della contabilità, dell’amministrazione e dei libri sociali e registri contabili. In ultimo, preme precisare che tutti i libri sociali possono essere utilizzati in forma libera e pertanto né bollati, né vidimati. Possono essere istituiti sia come registri manuali che a fogli mobili per una tenuta informatica. I libri sociali possono essere bollati e numerati quando l’organizzazione intenda attribuire data certa alle annotazioni effettuate sugli stessi.


RUBRICHE

Il leader proattivo e la gestione del gruppo Un Leader proattivo deve dare l’esempio, deve mostrare competenza e incentivare il desiderio di partecipazione attraverso il coinvolgimento, deve creare empatia di Marco Ciaralli Specializzato in Scienze e Tecniche dello Sport, Osteopata

R

esponsabilità, carisma, competenza, empatia, esempio. Questi sono solo alcuni dei termini utilizzati nell’articolo “The Characteristics Of A True Leader” pubblicato circa un anno fa dalla rivista americana “Forbes” nel quale, come si evince dal titolo, vengono passate in rassegna le peculiarità che un buon Leader dovrebbe avere. Facendo riferimento ad alcuni tra questi termini proviamo ad analizzare la figura del Leader “proattivo” in ambito sportivo. Essere leader, nel gergo comune, significa assumersi delle responsabilità. Significa essere consapevoli delle proprie condotte, avere la capacità di trovare nuove risposte davanti ad ogni circostanza, evento o stimolo, non attribuendo la colpa di eventuali insuccessi al caso o a fattori esterni. Per esserne in grado bisogna maturare la capacità di osservare cosa sia realmente necessario, capire dove focalizzare attenzioni ed energie. Il linguaggio (verbale e non) costituisce un segnale inequivocabile rispetto alle capacità e all’integrità di chi gestisce una squadra o più in generale un gruppo di persone. Un leader positivo riesce ad esercitare la propria autorità senza dichiarare espressamente il proprio potere. Esprimere frasi del tipo: “qui comando io” (come cantava polemicamente negli anni 70 Gigliola Cinquetti) significa implicitamente confermare il mancato riconoscimento del proprio ruolo da parte dei propri interlocutori. Un Leader proattivo deve dare l’esempio, deve mostrare competenza e incentivare il desiderio di partecipazione attraverso il coinvolgimento, deve creare empatia e, così facendo, favorire la crescita di chi lo circonda. Se, al contrario, in una squadra, la figura del leader fosse inefficace, si avrebbe un cattivo riscontro in termini di efficienza, impegno e produttività. “Semina un pensiero e riceverai un’azione. Semina un’azione e raccoglierai un abitudine. Semina un’abitudine e raccoglierai un carattere. Semina un carattere e raccoglierai un destino”. (R.W.Emerson) Il leader proattivo deve avere le competenze per intervenire prima che qualcosa accada; deve saper prendere l’iniziativa assumendosi, se necessario, anche la responsabilità di eventuali errori, senza aspettare che altri decidano o agiscano per lui. La leadership non può essere esercitata da chiunque e ovviamente non può essere imposta; apparentemente tutti sanno cosa fare per convincere gli altri, ma non tutti lo fanno o riescono a farlo. La differenza sta nel fare e ancor di più nel “saper fare”. Perché un leader venga riconosciuto è necessario che eserciti un certo carisma componente questa, che si traduce nella credibilità, nel trasmettere fiducia e nella cura dei rapporti. La vera vittoria, dunque, non consiste tanto nell’ottenere un ruolo di prestigio quanto più nel saperlo gestire.

50


Le Rubriche - Convenzioni MSP Italia

Firmato l’accordo tra MSP Italia e CIP

N

Da sempre il nostro Ente è attento allo sport integrato e in questo senso si spiega la firma con il Comitato Italiano Paralimpico ell’ambito delle convenzioni stipulate dal Movimento Sportivo Popolare Italia, una in particolare riguarda l’accordo tra il nostro Ente e il Comitato Italiano Paralimpico, l’Ente Pubblico per lo sport praticato da persone disabili di cui è Presidente Luca Pancalli. Da sempre il nostro Ente è attento allo sport integrato e questo accordo segna ulteriormente la dimostrazione di quanto MSP Italia persegua fin dalla sua nascita il concetto di “Ad ognuno il suo sport”. Per maggiori informazioni, si può contattare la Sede Centrale del MSP Italia.

Convenzione MSP Italia-FIDAL, ecco la Runcard MSP! Il MSP Italia è lieto di presentare la "Runcard MSP Italia": come previsto nella convenzione FIDAL/MSP Italia, per chi è già tesserato per MSP Italia, verrà data l'opportunità di sottoscriverla ad un prezzo agevolato (15€) direttamente sul sito www.runcard.com. Per attivare la Runcard MSP Italia bisognerà eseguire la seguente procedura: - Accedere al sito Runcard e selezionare l'opzione "Richiedi Runcard" dalla Home page - Selezionare l'opzione Runcard EPS - Inserire tutti i dati anagrafici compreso il tipo di Ente – La società – Il numero tessera - Confermare la registrazione e procedere al pagamento - Il pagamento può avvenire con carta di credito o bonifico.

51


Le Rubriche - Sport & Psicologia

La relazione tra l’allenatore e i giovani Motivazione e comunicazione sono due componenti mentali che nello sport sono centrali. Analizziamo il perchè di Dott.ssa Pierfrancesca Carabelli Psicologa sportiva, Psicoterapeuta, Preparatore Mentale 1° grado FIT

N

el mondo dello sport l’allenatore merita un’attenzione particolare perché, seppure a tratti dietro le quinte, è colui che affianca, orienta, stimola, porta a traguardi l’atleta. Possiamo dire che spesso l’allenatore cresce insieme all’atleta. Soprattutto quando l’atleta è in fase evolutiva. Il traguardo esplicito, ovvero atteso, è l’acquisizione da parte del giovane di una tecnica e di una tattica tali da metterlo nella condizione di affrontare una competizione o un confronto con dei pari più o meno dello stesso livello tecnico. Nel tennis per esempio, è decisamente importante che il giovane sappia eseguire il servizio, scegliere se colpire di dritto o di rovescio per concludere a rete con colpi di volee o smash. Per ottenere questa padronanza motoria è infatti indispensabile che l’allenatore sia un buon tecnico, tuttavia quando si parla di giovani atleti (agonisti e non) il tecnico riveste un ruolo estremamente significativo anche sul piano affettivo. Perché con il giovane costruisce una relazione fatta di dialogo, di scambio, di supporto autorevole, così tanto che il giovane atleta lo investe dei suoi bisogni affettivi, lo coinvolge nei suoi desideri e debolezze. Viene da sé che l’allenatore, quando sceglie di assolvere anche a queste esigenze affettive, acquisisca un buon livello di consapevolezza di sé e delle proprie competenze comunicative e relazionali. Quindi da tecnico, l’allenatore diviene anche educatore, quasi in modo imprescindibile quando l’atleta è molto giovane. La psicopedagogia sportiva è la disciplina che si occupa dei processi evolutivi nell’ambito specificamente sportivo e si pone lo scopo di supportare sul piano teorico e pratico, in campo e non, chi lavora nel contesto sportivo, offrendo spunti teorici, ma soprattutto contributi pratici e metodologici per favorire l’apprendimento della tecnica e della tattica e la crescita armonica dell’atleta come persona nella sua globalità, fatta di emozioni, bisogni, ambizioni e vulnerabilità. In quest’ottica, il ruolo dell’allenatore si amplia di competenze per far sì che l’atleta cresca e si alleni anche sul piano psicologico: infatti in cooperazione con lo psicologo sportivo, l’allenatore può sollecitare in modo diretto alcune componenti mentali che nello sport sono centrali. Le regina delle componenti mentali nello sport è la motivazione che non è altro che il motivo per cui quel ragazzo gioca a basket o a tennis o a calcio o corre. La differenza impor52

tante per uno sportivo non è tanto nella quantità della motivazione, ma piuttosto nella qualità della motivazione, infatti gli studi ci dicono che il tipo di motivazione, e non il livello, è direttamente correlato con la prosecuzione o l’interruzione dell’attività sportiva. Ad esempio, alla domanda “Perchè giochi a calcio?”, il giovane potrebbe rispondere “perché lo vuole mio padre” oppure “perché mi piace”: la prima risposta è legata a motivi esterni, importanti sul piano personale ma non strettamente legati all’attività stessa; la seconda risposta invece mette in luce la voglia di fare quello sport per il semplice piacere di farlo e questo tipo di motivazione è un valido predittore di buoni risultati, del mantenimento degli stessi e dell’intenzione di superare difficoltà o insuccessi. I motivi interni possono riferirsi alla voglia di apprendere abilità nuove, e complesse, e di divertirsi (bisogno di stimoli e di divertimento), di stare con gli altri (bisogno di affiliazione), di superare i propri limiti (bisogno di affermazione). La motivazione è ben stimolata e supportata quando gli obiettivi stabiliti ed esplicitati dall’allenatore abbiano queste caratteristiche: chiari, misurabili, specifici, cronologicamente contestualizzati e individuali. Il goal setting infatti incrementa e mantiene solida la motivazione, anche laddove si verifichino esperienze di insuccesso o affaticamento. La comunicazione è il come l’allenatore trasmette e allena i contenuti visti finora. È il perno attorno a cui ruota qualsiasi relazione umana e se avviene con efficacia fa da cemento tra gli interlocutori. L’allenatore risulta un buon comunicatore quando esprime messaggi chiari, specifici, comprensibili al giovane e privi di ridondanze. È quindi importante che sia consapevole anche dei messaggi non verbali emessi con il corpo, con lo sguardo, con il tono della voce, che conosca le tecniche comunicative con cui fare domande ed ascoltarne le risposte, che sappia scegliere gli stili comunicativi in base alle differenze individuali dei suoi atleti, che sappia emettere indicazioni correttive metacomunicando fiducia nei confronti del giovane e del suo impegno profuso in allenamento o in gara o in partita. La ricerca scientifica ha rintracciato gli indicatori di come la comunicazione dell’allenatore incrementi la motivazione dell’atleta. Possiamo concludere che lo sport è fatto soprattutto di relazione, di ascolto, di scambio tra chi allena e chi accoglie gli stimoli dell’allenatore e li trasforma in competenze motorie e tecnico-tattiche. L’auspicio, ed in alcune realtà di società sportive è già così, è quello che la psicologia sportiva possa contribuire incisivamente a trasformare da impliciti ad espliciti anche i traguardi dell’allenamento mentale.


Il Gyrotonic per la rinascita degli sportivi

RUBRICHE

La nuova metodologia di allenamento ha come scopo di allungare e rinforzare nello stesso tempo il corpo, aumentandone la mobilità e sviluppando la coordinazione. Così è rinato il campione di tennis Murray

I

deato da Juliu Horvath, un ballerino di origine ungherese, per potersi tenere in forma dopo un infortunio, il metodo GYROTONIC® è uno dei più moderni sistemi di allenamento che consiste in moduli di esercizi basati sul concetto del movimento pluridirezionale. Il Gyrotonic Expansion System® è stato ideato in relazione ai principi chiave della ginnastica, nuoto, danza e yoga, attraverso cui, importanti gruppi di muscoli sono esercitati in modo interdipendente ed integrato. L’utilizzo di macchine in legno con cinghie e tiranti fa si che il corpo possa lavorare “in scarico di peso” con assoluta simmetria. Un metodo talmente all’avanguardia che ha trovato spazio sulle colonne del tabloid inglese The Guardian, che ne ha parlato per portare alla luce la rinascita del tennista Andy Murray (vincitore degli ultimi Internazionali BNL di Roma al Foro Italico, ndr) il quale ha tratto benefici da questa metodologia di allenamento come da lui stesso dichiarato: “Non solo mi aiuta nel tennis, ma lo fa anche nella qualità della vita quotidiana. La schiena mi faceva male tutto il tempo ed ora va decisamente meglio”. Per spiegarci nel dettaglio questa metodologia, la redazione di Sport Europa ha contattato Marta La Pietra,

danzatrice contemporanea professionista, diplomata in Germania nell'insegnamento della Gyrokinesis ® e Gyrotonic Expansion System® presso la clinica ortopedica Rheintalklinik e titolare del MDL Studio di Via Fogliano 4 a Roma, intorno al quale ha riunito un team multidisciplinare di professionisti tra cui osteopati, naturopati, nutrizionisti e professionisti dell'allenamento e del recupero post infortunio: “Mi sono avvicinata al Gyrotonic nel 2003, affiancandolo all'allenamento quotidiano della danza per migliorare elasticità e forza muscolare. Il primo centro Gyrotonic in Italia nasce nel 1999 a Roma, primo studio e prima scuola di formazione in Italia”. Marta La Pietra segue nel quotidiano l'allenamento di giovani e professionisti della danza e dello sport in particolare tennisti, golfisti, sciatori e motociclisti e ci spiega quali sono i benefici di questa metodologia: “Il Gyrotonic® aumenta la capacità funzionale della colonna vertebrale riducendo la predisposizione agli infortuni. Inoltre riduce l’accumulazione di microtraumi da stress, conferendo alla costituzione fisica flessibilità e resistenza straordinarie. Grazie all’interesse sempre maggiore da parte della comunità medica internazionale, il Gyrotonic® si è affermato in tutto il mondo tra le migliori tecniche di riabilitazione fisica per il recupero funzionale dei professionisti dello sport e più in generale per persone che presentano squilibri

strutturali e funzionali”. Prendendo come spunto l’esempio di Andy Murray, di cui hanno parlato celebri testate, Marta La Pietra ci illustra quali sono i vantaggi del Gyrotonic® Tennis Program per chi pratica questa disciplina sportiva: “Gli esercizi Gyrotonic® consentono di andare oltre l'allenamento della forza convenzionale. Questi movimenti danno ai tennisti la migliore combinazione di allenamento per la forza e la flessibilità del sistema muscolare. Equilibrio e riallineamento sono la chiave per creare un movimento naturale per i tennisti. Gyrotonic® aiuta a rafforzare e incrementare la mobilità del bacino e della spalla, a migliorare la salute cardiovascolare e rendere il corpo più aperto e flessibile”. Infatti, gli elementi fondamentali del GYROTONIC ® consistono di un sistema di esercizi interamente nuovo, che usa i principi della GYROKINESIS come base per esercitare la muscolatura rendendo le articolazioni più mobili e flessibili. L’unicità del Sistema è di allungare e rinforzare nello stesso tempo il corpo, con uno sforzo minimo, aumentandone la mobilità e sviluppando la coordinazione. Una metodologia innovativa al servizio dello sport e di tutti gli sportivi. 53


RUBRICHE

54


RUBRICHE

55



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.