Sport Europa - aprile 2016

Page 1

AL CENTRO DELL’EUROPA Numero 4 - Aprile 2016

Roberto Fabbricini

Intervista esclusiva con il Segretario Generale del CONI

MSP Day

Ecco il calendario delle finali!

ACES Europe

Iniziano le prime visite nei Comuni Italiani

Defibrillatore

L’importanza di salvare una vita


Sport Europa - Rivista ufficiale on line MSP Italia - Numero 4 - aprile 2016 Direttore editoriale: Gian Francesco Lupattelli Responsabile di Redazione: Luca Parmigiani Coordinatori tecnico-redazionale: Vincenzo Lupattelli – Alessandra Caligaris Hanno collaborato a questo numero: il Vice Presidente Vicario MSP Italia avv. Marco Lombardi, i Vice Presidenti MSP Italia avv. Danilo Montanari e dott. Roberto Pella, il Segretario Nazionale MSP Italia dott.ssa Alessandra Caligaris, il Segretario Generale ACES Europe dott. Hugo Alonso; MSP Italia, i Comitati Regionali MSP Calabria, MSP Campania, MSP Emilia Romagna, MSP Lazio, MSP Liguria, MSP Lombardia, MSP Marche, MSP Piemonte, MSP Puglia, MSP Sardegna, MSP Sicilia, MSP Toscana, MSP Umbria, MSP Veneto; i Comitati Provinciali MSP Bologna, MSP Cosenza, MSP Firenze, MSP Latina, MSP Lecco, MSP Napoli, MSP Prato, MSP Roma, MSP Salerno, MSP Venezia, MSP Verona, MSP Vicenza; i Settori MSP Arti Marziali, Discipline Bio Naturali, Ginnastica Artistica-Ritmica, Boxe senza contatto per Parkinsoniani, Mountain Bike, Progetto SUB Scuola d’Amare, PWKA, Scacchi, Sci, Yoseikan Budo; il Centro di Qualificazione Nazionale; per le rubriche dott. Francesco Perugini, dott.Marco Ciaralli, dott. Marco De Leo. Ha collaborato per la grafica: Simone Baldini Si ringrazia: il Segretario Generale del CONI Dottor Roberto Fabbricini, il Consigliere Nazionale Prof. Guido Bovolo e il Dottor Luca Morelli per le interviste concesse. . ORGANIGRAMMA MSP ITALIA Presidente: Gian Francesco Lupattelli Vice Presidente vicario: Marco Lombardi Vice Presidente: Danilo Montanari, Roberto Pella Segretario Nazionale: Alessandra Caligaris Consiglio Nazionale: Enrico Albergo, Hugo Alonso, Patrizia Borgarello, Gianfranco Conti, Giovanni Liotta, Marco Lombardi, Danilo Montanari, Roberto Pella, Maria Pia Rossato, Nuno Santos Giunta Esecutiva Nazionale: Gian Francesco Lupattelli, Alessandra Caligaris, Marco Lombardi, Danilo Montanari, Roberto Pella

Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questa rivista on line è da considerarsi gratuita e non retribuita. In nessun caso si garantisce la restituzione del materiale giunto in redazione.


4

La valorizzazione della promozione sportiva

INTERVISTE ESCLUSIVE 5

Fabbricini: “Brava ACES Europe, così si promuove lo sport tra i cittadini”

LE OPINIONI 6 7 8 9

Lo sport per tutti come aiuto alle giovani generazioni in crisi di identità “Sportivi amatoriali e Sportivi professionisti” Il rilancio dell’impiantistica sportiva Manuale di inserimento delle attività sportive e formative

IN PRIMO PIANO 10 14 15 16

MSP Day, si scaldano i motori! ACES Europe, iniziano le prime Visite nei Comuni italiani candidati ACES Europe al Forum Europeo dello Sport Progetto Scuola d’Amare, un successo da Nord a Sud

ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

20 Il primato del MSP Sardegna 24 MSP Veneto, si riparte con il piede giusto! 26 MSP Sicilia, la forza dello sport! MSP Messina, il senso civico di tenere pulita la città 28 MSP Campania, Let’s Move for a better world! MSP Salerno, la promozione dell’Hip Hop School 30 MSP Lombardia, insieme ai Campioni per la promozione dello sport 31 MSP Toscana, una primavera “calda” di attività 32 MSP Piemonte la crescita del Settore delle discipline bionaturali 33 MSP Lazio, il 2016 inizia nel migliore dei modi! 34 MSP Puglia, ottima riuscita del Campionato Regionale Danza Sportiva MSP Marche, convegno Sociologia e sport “Educare all’antidoping” 35 MSP Emilia Romagna, insieme per la solidarietà 36 MSP Calabria, l’ingresso della World Krav Maga association MSP Cosenza, gran partecipazione il Concorso Nazionale Coreografico di Danza 37 MSP Roma, pronti per un gran finale di stagione! 38 MSP Latina, il piacere dell’equitazione

ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA 39 40 41 42 43

Arti marziali, realtà e prospettive MSP- PWKA, una Primavera da record! La “leggenda” Hiroo Mochizuki al “MSP Day 2016 – National Yoseikan Budo Meeting di Rimini” Ginnastica artistica e ritmica, numeri da applausi! / MSP Scacchi, gli eventi di fine anno NEVE torna presto… gli SCI ti stanno già aspettando! / SIMB, formati i nuovi istruttori MTB

CORSI DI FORMAZIONE

44 MSP Italia-Scuola dello Sport del Coni, si riparte insieme! 45 CQN, Grifofitness appuntamento imperdibile!

LE NOVITÀ

46 Coppa Giubileo, la novità del MSP Padel!

LE RUBRICHE 47 48 49 50 51

Bovolo: “MSP Italia un segno indelebile della mia vita” Il prezzo di salvare una vita Osteopatia: in movimento nel comfort Quando … “l’amore vien dall’utile” – le societa’ benefit Cultura Shaolin e Meridiani MTC

QUARTA DI COPERTINA

52 1.a edizione Olympic Games - Treviso 2016

SOMMARIO

EDITORIALE DEL PRESIDENTE


EDITORIALE DEL PRESIDENTE

La valorizzazione della promozione sportiva Il diritto alla pratica sportiva, per ognuno e per tutti, sarà sempre considerato un tratto distintivo e fondamentale del nostro modo di intendere lo sport di Gian Francesco Lupattelli Presidente MSP Italia - Aces Europe Stiamo entrando nel vivo dell’attività per la grande famiglia del MSP Italia-ACES Europe! L’inizio del 2016 ha portato subito degli ottimi risultati in quel cammino della promozione dello sport che da sempre contraddistingue la storia del nostro Ente da oltre quarant’anni. Come MSP Italia, stiamo cercando di rimanere al passo con i tempi rispondendo alle esigenze della società moderna: oltre a un gran numero di attività sportiva e l’ufficialità del MSP Day 2016, non tralasciamo il tema della formazione, che ha come obiettivo quello di fornire conoscenze sempre più professionali e di qualità ai nostri tecnici ed istruttori. Per tutto questo voglio ringraziare i dirigenti che lavorano quotidianamente sul territorio e che grazie a un forte sentimento verso il nostro Ente riescono a creare rapporti di fiducia e di collaborazione con il vasto mondo dell’associazionismo sportivo. Per quanto riguarda invece ACES Europe, il 31 marzo si è chiusa la prima fase delle candidature italiane. Per il 2017 abbiamo otto Città candidate, otto Comuni e tre Comunità Europee dello Sport: un risultato straordinario che conferma ancora di più quanto sia cresciuta e quanto sia ormai apprezzata da tutte le Istituzioni il lavoro che stiamo facendo. Ad aprile sono iniziate le prime Commissioni di Valutazione che dovranno esaminare i dossier presentati dai Comuni: il nuovo Regolamento

4

infatti prevede che dal prossimo anno otterranno il titolo di European City/ Town/Community of Sport quattro Città, quattro Comuni e due Comunità. Un percorso che andrà a premiare quei Comuni che programmeranno non un giorno, una settimana o un mese di attività sportiva ma 365 giorni di attività sportiva. Ciò che a noi interessa è la volontà dell’amministrazione pubblica di essere in grado di coinvolgere più cittadini a fare sport: sport che non è solo sinonimo di agonismo ma che deve essere un valore per tutti i cittadini di migliorare salute e benessere, lo sport che fa stare bene risparmiando sulle spese sanitarie, lo sport che sia socialità, attività ricreativa, integrazione e coinvolgimento di tutte le fasce d’età. Ecco perché come MSP Italia ed ACES Europe continueremo a sostenere i valori della solidarietà, della partecipazione e del servizio per gli altri, continuando ad offrire uno sport sano e piacevole, che possa poi tradursi in un diritto alla pratica sportiva, per ognuno e per tutti.


INTERVISTE ESCLUSIVE

Fabbricini: “Brava ACES Europe, così si promuove lo sport tra i cittadini”

Sull’importanza della formazione, questo il pensiero del Segretario Generale del CONI: “Nel mondo moderno obbligatorio pensare a sinergie tra tutti gli Enti” di Luca Parmigiani

Nell’epoca attuale, lo sport sta divenendo sempre di più un’esigenza non più rinviabile della società attuale. In questo contesto, sia ACES Europe che MSP Italia si stanno adoperando da tempo per incrementare la partecipazione dei cittadini all’attività fisica. Per parlare dei temi dell’attività sportiva dei cittadinanza e dell’importanza del ruolo della formazione, la redazione di Sport Europa ha chiesto un parere al Segretario Generale del CONI Dottor Roberto Fabbricini, che ringraziamo pubblicamente per averci concesso gentilmente quest’intervista. Nel corso della conferenza relativa all'inaugurazione di Pisa come Città Europea dello Sport 2016, titolo rilasciato annualmente da ACES Europe si è posto l'accento sulla necessità di portare una nuova cultura nel mondo dello sport. I titoli di ACES Europe quanto possono aiutare per incrementare la pratica sportiva dei cittadini? “I titoli rilasciati da ACES Europe hanno certamente la caratteristica di aumentare l’attenzione alla pratica sportiva da parte dei cittadini delle Amministrazioni Comunali interessate. Questo grazie al fatto che lo sport diviene una delle positive peculiarità delle Città assegnatarie e la sinergia nascente tra le Amministrazioni Comunali e tutto il sistema dello sport crea un volano di positività trasversale in tutte le iniziati-

ve che quotidianamente la cittadinanza vive. Pisa è un esempio virtuoso in cui l’Assessore allo Sport, Salvatore Sanzo, racchiude in sé la grande capacità sportiva di un atleta olimpionico divenuto Amministratore pubblico di successo: “l’eccellenza sportiva al servizio della gestione politica per trasformarla in eccellenza”. Quali consigli darebbe ai Comuni candidati ai titoli di Città/Comune/ Comunità Europea dello Sport per il 2017 (e ai Comuni premiati da ACES Europe per il 2016) per incentivare la pratica sportiva dei cittadini? “Credo che i Comuni individuati da ACES Europe non possano esimersi da porre in essere attività locali incentivanti la pratica sportiva. Per questo sarebbe importante che si programmino momenti di incontro tra giovani che non si sono ancora accostati alla pratica sportiva attraverso momenti ludici, incontri in cui viene evidenziato il ruolo dell’attività fisica e dello sport ai fini di un corretto stile di vita, seminari che facciano comprendere come molti aspetti del quotidiano (alimentazione, igiene, abbigliamento) siano fondamentali per un generale benessere psicofisico. Il far comprendere come queste attività possano risultare fondamentali nell’affiancamento allo Stato impegnato nel contenimento della Spesa Sanitaria Nazionale sarebbe già di per sé un eccellente risultato. E’ altresì importante che questa divulgazione del movimento fisico avvenga anche per persone di età già ampiamente matura che possano trarre enormi vantaggi nel contrasto ai tanti piccoli problemi che l’incidere dell’età anagrafica inevitabilmente comporta”. L'apertura della CONI Servizi SpA Scuola dello Sport, verso gli Enti di Promozione Sportiva, si è tradotta in un ampliamento dell'offerta formati-

“Ai Comuni candidati e premiati da ACES Europe consiglierei di organizzare seminari e incontri che evidenzino il ruolo dell’attività fisica” va per accrescere la preparazione dei tecnici e dirigenti sportivi. Quanto è importante la sinergia, soprattutto nell'epoca attuale, tra tutti gli organismi preposti alla promozione dello sport? “Il discorso della formazione riporta inevitabilmente al punto precedente. Tutto quanto considerato in esso non può prescindere dalla disponibilità di personale qualificato e formato in modo assolutamente omogeneo su tutto il Territorio del Paese. CONI Servizi e la Scuola dello Sport e tutte le Scuole dello Sport Regionali operano in totale sinergia per l’organizzazione di corsi formativi a seconda di livelli necessari. In quest’attività sono inclusi già gli Enti di Promozione Sportiva operanti nella formazione di primo livello basico per tutte le esigenze generali fermo restando che il loro intervento deve essere in assoluta relazione con quanto indicato dalla Scuola/e dello Sport. Per livelli maggiori i corsi formativi sono di competenza del CONI e delle Federazioni Sportive. In un mondo moderno non si può pensare ad azioni di acculturamento non sinergiche tra le entità preposte alla formazione”.

5


LE OPINIONI

Lo sport per tutti

come aiuto alle giovani generazioni in crisi di identità Gli Enti devono promuovere discipline innovative che permettano ad esempio a chi è stato “scartato” dal mondo del calcio agonistico, di appassionarsi ad altro proseguendo l’attività sportiva di Avv. Marco Lombardi Vice Presidente vicario MSP Italia

La mattina, accompagnando mia figlia a scuola, vedo ragazzini di 15/17 anni già con la sigaretta in mano e mi chiedo come sia possibile che dopo tutte le informazioni che arrivano in merito ai danni che il fumo fa, questa dipendenza sia così diffusa. Quando poi l’accompagno alle feste scolastiche in discoteca, assisto a scene di sballo alcolico che fanno venire i brividi. I giovani di oggi sono la futura classe dirigente di domani e questi sono minati nel bene primario della salute sia fisica che psichica le conseguenze per la società del futuro saranno catastrofiche. La salvezza sta in una rivoluzione culturale sempre però difficile da praticare ed in una abitudine di vita ispirata al benessere e quindi allo sport. 6

Ed in questo campo, gli Enti di Promozione Sportiva possono e devono svolgere un ruolo fondamentale. Fino a 18 anni quasi tutti i ragazzi praticano uno sport, poi però le distrazioni della vita, gli insuccessi

soddisfazione. Gli enti, e l’MSP in questo è da sempre maestro, devono promuovere discipline innovative che permettano ad esempio a chi è stato “scartato” dal mondo del calcio agonistico, di appassionarsi ad altro proseguendo l’atti-

le e fisica chi invece anche attraverso l’MSP trova la possibilità ed il gusto di proseguirla proprio in quel periodo difficile in cui si registrano i maggiori abbandoni, sarà una persona migliore e più in salute. Per questo quindi anche gli

di chi si vede scartato dal settore agonistico, la pigrizia e l’indolenza prendono il sopravvento e aprono un periodo di apatia sportiva che termina solo quando si vuole ritornare in forma dopo anni di stravizi. In questo periodo di crisi, gli Enti di Promozione possono essere la salvezza, assicurando anche a chi non è riuscito ad eccellere una pratica sportiva utile e di

vità sportiva. Questo ruolo quindi non solo attiene alle finalità previste dal CONI per gli Enti, ma costituisce un vero e proprio contributo al miglioramento della società in termini di salute pubblica e di educazione delle future generazioni. Chi abbandona la pratica sportiva rinuncia ad una parte importane della sua formazione persona-

Enti di promozione Sportiva dovranno ripensarsi e su questo l’MSP sta lavorando. Occorre dare prospettive nuove accanto alle normali discipline sportive, occorre andare incontro a quella fascia di età a rischio trovando soluzioni innovative per attrarli alla pratica sportiva. Solo così potremo svolgere appieno la nostra ”mission” sportiva ed essere utile alla crescita del nostro Paese.


“Sportivi amatoriali e Sportivi professionisti”

LE OPINIONI

L’errore più esiziale che si può commettere è certamente quello di non concepire che lo Sport rappresenta una realtà istituzionale primaria e non un piccolo sottosistema monocorde di chissà quale altra realtà istituzionale di Avv. Danilo Montanari Vice Presidente Nazionale e Responsabile Codice Etico MSP Italia, membro collegio dei probiviri ACES Europe Dalla F.I.F.A. arrivano segnali favorevoli alla dotazione, e relativa regolamentazione d’uso, di attrezzature video-tecnologiche adatte a coadiuvare il lavoro degli arbitri nei campi di calcio. E’ una posizione patrocinata anche dalla nostra Federcalcio. Anzitutto una doverosa premessa terminologica: giornalisticamente questi dispositivi vengono chiamati “moviola in campo”, tuttavia ritengo che a breve dovrà adoperarsi una nuova definizione in quanto essi hanno funzioni non solo di ripetizione rallentata, ma anche di allargamento della prospettiva dell’azione di gioco da angolazioni diverse. Contro questa innovazione si sono levate, e si levano, voci che fondano contestazioni argomentando che l’uso della tecnologia nelle decisioni arbitrali priverebbe il calcio del suo spirito sportivo e che i contendenti devono rassegnarsi al fatto che l’arbitro può sbagliare ed affrontare l’evenienza con nonchalance, appunto per spirito sportivo. Ne discende, secondo questa teoria, che l’uso della tecnologia nelle decisioni arbitrali in ambito di competizioni calcistiche maggiori implicherebbe un eccessivo allontanamento di queste dal mondo dello sport e una violazione del principio di eguaglianza sportiva, poiché nelle serie calcistiche minori non c’è questo uso. E’ un punto di vista inaccettabile e profondamente sbagliato. L’errore più esiziale che si può commettere è certamente quello di non concepire che lo Sport rappresenta una realtà istituzionale primaria, oltre tutto pure autonoma, e non un piccolo sottosistema monocorde di chissà quale altra realtà istituzionale. A nessuno verrebbe mai in mente, ad esempio in economia, di contestare il fatto che le società quotate in borsa abbiano una regolamentazione giuridica diversa dalle società artigianali (o peggio pretendere che le società quotate in borsa certifichino i loro bilanci nel modo meno controllato consentito a quelle artigianali): semplicemente perché nessun economista dimentica che la sua materia si occupa di situazioni variegate regolate giuridicamente in modo diverso

nel tentativo di ottenere la migliore funzionalità possibile di ogni sottosistema economico. Nello stesso modo il sistema istituzionale dello Sport (autonomo per legge nazionale ed internazionale, oltre che per oggettività dello status) deve cercare di regolare giuridicamente i propri sottosistemi cercando di ottenere la migliore funzionalità possibile da ciascuno di loro, ed allora diventa ovvio che i sottosistemi dello sport-spettacolo, dello sport dilettantistico, dello sport amatoriale, dello sport ed attività socialmente utili, abbiano regolamentazioni adattate alle loro esigenze ed ai leciti interessi che muovono. E non è logico, e neppure onesto, pretendere l’appiattimento regolamentare generalizzato. Noi del Movimento Sportivo Popolare Italia e di ACES-Europe, da decenni massicciamente impegnati nel territorio in attività di Sport socialmente utile, e pertanto comprovati alfieri, Presidente Lupattelli in testa, della più intima essenza dello spirito di lealtà sportiva, non abbiamo davvero remora alcuna affinchè il sistema dello sport-spettacolo si gestisca al meglio ed abbia i successi che merita, né ci passa dall’anticamera del cervello il pensiero che un professionista non sia un vero sportivo, consideriamo che proprio non merita nessunissima nostalgia l’epoca della piatta equiparazione di tutte le realtà sportive nella quale vedemmo dopatissimi finti dilettanti della Germania Est partecipare a quelle Olimpiadi che invece erano precluse ai magici professionisti del basket americano, ed auspichiamo che tutti gli sportivi concordino col principio secondo cui ogni componente associazionistica, societaria o federale sportiva, incluse quelle del variegato mondo del calcio professionistico, costituisce per l’insieme del mondo dello Sport un valore aggiunto : se loro hanno stabilito che è cosa utile, viva la moviola in campo! 7


LE OPINIONI

Il rilancio dell’impiantistica sportiva Importanza strategica una maggiore fruibilità degli impianti sportivi. Roma 2024 una candidatura italiana di dott. Roberto Pella - Vice Presidente MSP Italia

I

Comuni hanno un ruolo fondamentale per la società italiana, ed in particolare in ambito sportivo; questo perché risultano essere solide presenze sul territorio e punto di riferimento per le associazioni sportive o le federazioni o gli enti di promozione sportiva. Non trascurabile poi il fatto che gli stessi Comuni sono proprietari del 98% degli impianti sportivi presenti in Italia e proprio su questo mi voglio un attimo soffermare, commentando i primi risultati del progetto del Coni "Censimenti e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio". E’ stato un grandissimo lavoro che permetterà un uso più consapevole ed

una maggiore fruibilità degli impianti sportivi e degli spazi/attività presenti sui territori. Sono numeri significativi quelli presentati, si parla infatti di una rilevazione che, nelle prime 4 Regioni pilota (Friuli Venezia Giulia, Toscana, Molise e Calabria) ha visto il censimento di 11.500 impianti e 1040 Comuni rilevati. Sono grato al presidente Malagò

possibilità, per ogni cittadino, di consultare i risultati della rilevazione attraverso una app per meglio scegliere dove e come praticare attività sportiva sul proprio territorio. E proprio per l'aggiornamento e l'implementazione dei dati di questa app sarà decisivo il coinvolgimento dei Comuni. L'auspicio è che si possa raggiungere il risultato

per il plauso riconosciuto all'Anci per la collaborazione prestata, sia a livello nazionale che a livello di strutture regionali. Ma la vera rilevanza di questo lavoro consiste nella

di un censimento di tutto il territorio nazionale nei termini prefissati, cioè entro la fine del 2017 e credo che la comprovata sinergia tra Anci e Coni possa essere un buon viatico a questo

risultato ma anche ad altri progetti volti a favorire la cultura dello sport e dei suoi valori in ogni angolo del nostro paese. Il legame tra promozione sportiva e Comuni è molto importante e in questa ottica rientra l’eccellente lavoro che svolge ormai da venti anni ACES Europe con i titoli di Capitale/Città/Comune/Comunità Europea dello Sport. Un lavoro che ha l’imprinting del Presidente Lupattelli ed per noi un orgoglio che a capo di questa Associazione molto apprezzata dalle Istituzioni europee ci sia proprio un italiano. La promozione dello sport è infatti parte integrante della vita delle persone, è salute, è benessere e proprio il binomio Comune-Sport può essere un ottimo viatico, attraverso i titoli di ACES Europe, per incrementare la percentuale di cittadini attivi nelle discipline sportive. Infine un augurio per Roma 2024, visto che tra qualche mese si svolgeranno le Olimpiadi di Rio de Janeiro: non si vuole fare solo un'Olimpiade su Roma ma coinvolgendo tanti Comuni e alcune realtà che possono essere importanti. Non solo Roma candidata ma soprattutto l'Italia: è questo il segno vincente che Malagò e Montezemolo hanno voluto cogliere nell'incentivare e investire i Comuni italiani.


LE OPINIONI

Manuale di inserimento delle attività sportive e formative Vi spieghiamo con questa guida come inserire le attività sportive/formative sul nostro portale, a seguito delle nuove disposizioni CONI di dott.ssa Alessandra Caligaris - Segretario Nazionale MSP Italia A seguito delle numerose direttive riguardanti l’attività sportiva e formativa dei comitati e delle singole associazioni a noi affiliate ci preme semplificarvi attraverso dei semplici “passi” l’inserimento ed il riconoscimento da parte di MSP Italia di tutto il vostro operato. Per aiutarvi nella gestione e nella trasmissione di ogni singolo evento è stata creata una sezione all’interno del vostro account nel nostro istituzionale www.mspitalia.it

Una volta effettuato l’accesso, basterà scegliere se si vuole caricare l’attività di tipo sportivo e/o di tipo formativo,

tutte le gare/manifestazioni/eventi, devono essere inserite preventivamente compilando il form in ogni sua parte ed allegando tutti i documenti richiesti (almeno 10 giorni prima dell'evento) ,e nel caso in cui la stessa si svolga in territorio estero, bisogna aggiungere la richiesta di estensione di copertura assicurativa per tutti i partecipanti, in modo da permettere alla Segreteria Nazionale di inviarLe telematicamente al Server del CONI e di trasmettere alla compagnia assicurativa l’istanza di estensione. Dopo lo svolgimento dell’'evento bisogna inviare, a mezzo email, indicando come oggetto della stessa la denominazione dell'Evento e la data di svolgimento, la Relazione finale della gara/manifestazione/evento ( verbale, referto o altro documento equipollente e l'elenco dei partecipanti distinguendo gli atleti/praticanti da ufficiali di gara e dirigenti E’ importante ricordare che l’ assenza dell'invio dei dati non sarà riconosciuta l'attività sportiva dilettantistica dell'Associazione e/o Società, ed inoltre, tutti gli infortuni avvenuti in gare/manifestazioni/eventi organizzate da Comitati Periferici e non comunicate, verranno messi fuori copertura. Tutti corsi formativi, dovranno essere inseriti almeno 10 giorni prima dell'evento,compilnado esaustivamente tutto il form, in modo di permettere alla Segreteria Nazionale di inviarLi telematicamente al Server del CONI.

Per quanto concerne le Attività Sportive,

Dopo l'evento bisogna inviare a mezzo email, indicando come oggetto della stessa la denominazione dell'Evento e la data di svolgimento, una Relazione scritta del corso, tutti i Fogli di presenza con le firme dei partecipanti e Copia del pagamento delle quote per l’ emissione dei titoli In assenza di essi non saranno stampati gli attestati di riconoscimento titolo e rilasciate le relative card, ed inoltre, tutti gli infortuni avvenuti in corsi organizzati da Comitati Periferici e non comunicate, verranno messi fuori copertura. Per qualsiasi dubbio e/o richiesta gli uffici della Segreteria Nazionale sono a vostra disposizione. 9


IN PRIMO PIANO

MSP Day, si scaldano i motori! Ufficializzato il calendario gare delle fasi Nazionali del MSP Italia, evento clou dell’annata sportiva. Ecco le date

Vincitori edizione 2015 calcio a 11: Agora Fitness Latina

Si scaldano i motori in vista del MSP Day, l’evento più importante nel nostro Ente che raccoglie le finali nazionali delle principali discipline sportive. Andiamo a presentarle. Calcio a 11: Il grande calcio amatori MSP Italia va in

Vincitori edizione 2015 calcio a 7: Carpin Varese 10

scena dal 16 al 19 giugno 2016 a Lignano Sabbiadoro. Le migliori rappresentative nazionali del calcio amatori si contendono lo scudetto 2015/2016. Campi di gioco tutti in erba naturale e ad ogni gara presente una ambulanza con personale medico. Tutte le gare saranno dirette da una terna con arbitri provenienti da diverse regioni d’Italia. La finale nazionale che si disputerà nella mattinata di domenica 19 giugno sarà interamente ripresa con tecnologia full hd. La partecipazione alle finali nazionali è riservata esclusivamente a squadre composte da atleti non tesserati FIGC per la stagione 2015/2016. Per info: info@grupposportivoitaliano.it Calcio a 7: Le fasi nazionali di Calcio a 7 MSP Italia, all’interno della manifestazione nazionale MSP DAY, si disputeranno presso il Complesso Sportivo Asar di Riccione, nei giorni 24 25 26 giugno 2016. Il numero massimo di società sportive partecipanti è di 9 squadre, che saranno suddivise in tre gironi da tre squadre ciascuno. Per info: toscana@mspitalia.it


IN PRIMO PIANO

Vincitori edizione 2015 calcio a 5: Caffè Concorde

Calcio a 5: La 18.a edizione delle Finali Nazionali di

Saranno ammesse le prime 16 squadre iscritte provecalcio a 5, in programma nei giorni 24 – 25 – 26 giugno nienti dai campionati regionali/provinciali dei Comitati 2016 si svolgeranno a Riccione presso il Centro Sportivo MSP periferici. Verranno premiate le prime otto squaCentro Tennis Marano. La formula del Torneo prevede dre classificate, coppa di partecipazione a tutte le squala partecipazione di 16 squadre che verranno suddivise dre partecipanti, il capocannoniere, il miglior portiere, in 4 gironi iniziali all’italiana con incontri di sola andata: il miglior giocatore, il miglior giocatore della finale. La le prime classificate di ciascun girone accederanno alla squadre più corretta verrà premiata con la Coppa Discifase finale con eliminazione diretta dopo di che quarti di plina. finali, semifinali e finali. Per info: info@mspverona.it

Vincitrici edizione 2015 calcio a 5 femm: Mojito

Calcio a 5 femminile: Nell’ambito di “MSP Day”,

MSP Italia indice la 2.a edizione delle Finali Nazionali di calcio a 5 femminili, in programma presso il Garden Sporting Center a Rimini. La formula del torneo prevede la partecipazione di 12 squadre che verranno suddivise in 3 gironi iniziali all’italiana con incontri di sola andata. Le prime classificate di ciascun girone accederanno alla fase finale con eliminazione diretta: quarti di

finali, semifinali e finali. Saranno ammesse le prime 12 squadre iscritte provenienti dai campionati regionali e provinciali dei Comitati MSP periferici. Il tabellone si chiuderà al raggiungimento delle 12 squadre. Il Mojito di Treviso invece, in quanto squadra detentrice del titolo, parteciperà di diritto alle fasi finali. Per info: mspfirenze@libero.it 11


IN PRIMO PIANO

Ginnastica Artistica e Ritmica: E’ stato ufficia-

lizzato il calendario gare dalle fase nazionale di ginnastica artistica e ritmica. La ginnastica artistica si svolgerà il 27/28/29 maggio 2016 presso la struttura dell'AS Gin Civitavecchia sita in piazza Francesco Cinciari, 2 Civitavecchia Sud Quartiere San Gordiano. Questo il programma: Venerdì 27 Maggio 2016: Serie A e Serie B; Sabato 28 Maggio 2016: Serie C, Campionato Maschile, SincroGym; Domenica 29 Maggio 2016: Trofeo Gym. Il 4-5 giugno si terranno invece le gare della fase finale della ginnastica ritmica, che si svolgeranno al Palazzetto dello sport di Grottaferrata “Saverio Coscia” sito in via Guglielmo Quattrucci. Il Settore sta ottenendo ottimi risultati, come testimoniano le ultime finali regionali svolte ad aprile; l’obiettivo è di superare i precedenti record e diventare sempre di più un punto di riferimento della ginnastica artistica e ritmica per le associazioni sportive. Arti Marziali: Work in progress per la fase finale del settore arti marziali e arti marziali cinese. Luogo e date comunque ci sono: le fasi finali si terranno dal 23 al 26 giugno al PalaCongressi di Rimini e per quanto riguarda il settore delle arti marziali sicuramente faranno parte del calendario le seguenti discipline sportive: karate, Ju-Jitsu, Yoseikan Budo, Ninjujitsu. MammaFit: Una/ Due settimane fatta di complicità, chiacchere, sport e relax. Le mamme, si sa, adorano portare i bambini al mare a inizio estate: il caldo non è ancora soffocante e iodio e vitamina D faranno bene a noi e ai nostri piccoli. Il MammaFit sarà presente anche quest’anno a Riccione nei giorni 23-24-25-26 giugno, con la voglia di confermare e migliorare lo splendido lavoro condotto in questi ultimi anni! Altre discipline: Confermate le gare nazionali di pesca sportiva, che si terranno sempre a Rimini dal 23 al 26 giugno, con la località riminese che ospiterà anche la fase finale del Body Building. Le finali nazionali del Nuoto si terranno invece l’8 maggio all’Aqvasport di gerà al Palazzetto dello Sport di S.Marinella nei giorni Limbiate (MI) mentre la fase finale della danza si svol- 11-12 giugno.


IN PRIMO PIANO

Langhirano: un binomio vincente fra l’eccellenza dell’agro-alimentare e lo Yoseikan Budo Circa 200 partecipanti si sono sfidati al Palasport per il titolo nazionale di Yoseikan Budo A distanza di trent’anni Parma e la sua provincia si confermano un punto di riferimento per lo Yoseikan Budo nazionale ed internazionale. Nel 1986, infatti, sempre nel cuore dell’agroalimentare di Parma, si confrontarono, per la prima volta nella sua giovane storia, le rappresentative nazionali di Yoseikan Budo che diedero vita ad doppio appuntamento agonistico: la disputa della 1^ Coppa del Mondo e il primo Campionato europeo. L’en plein fu dell’Italia, vincitrice nel doppio confronto continentale e mondiale, che vide la straordinaria partecipazione del Maestro Mochizuki, simbolo dello Yoseikan Budo e referee di grande prestigio. Quest’anno è spettato a Langhirano, considerata non a torto la “patria” del prosciutto di Parma, ospitare i campionati nazionali MSP Italia Yoseikan Budo, sia giovanili che assoluti. Presenti alla manifestazione, aperta dal sindaco di Langhirano Giordano Bricoli e dall’assessore Antony Monica, il presidente dell’organizzazione mondiale Roman Patuzzi, il presidente nazionale Valentino Straser, il direttore tecnico nazionale Fabrizio Tabella e il direttore sportivo, William Nicolò, oltre al coordinatore delle competizioni Luca Tofani e al responsabili internazionale degli arbitri, Christian Malpaga. Nell’accogliente centro sportivo di Langhirano si sono misurati circa 200 atleti provenienti da varie Regioni italiane. L’organizzazione, curata dal presidente del Comitato Emilia-Romagna Alessandro Ferrari e dall’istruttore, Tomaso Castelbarco, supportati dallo staff

nazionale, è stata curata nei minimi tel ai tigli Langhirano e Gym store dettagli ed apprezzata dalle autori- attrezzature per arti marziali Parma. tà locali e dal folto pubblico che ha Le competizioni, nel loro complesso,

seguito la due-giorni di competizioni, grazie alla collaborazione del Comune di Langhirano-Assessorato allo sport e turismo e Asd Villa Bonelli. All’iniziativa sportiva, hanno dato un importante contributo la Polisportiva Fornovo, l’Assistenza pubblica di Langhirano O.n.l.u.s., la Proloco, il Foto circolo amatoriale langhiranese, e sponsorizzata da Cav. Ilari Alberto srl salumi, Mont. edil srl costruzioni edili Parma, Landi bus agenzia di viaggi Langhirano, La zagara-cucina e pizza Parma, Ho-

hanno offerto un buon livello tecnico, ma soprattutto è emersa la correttezza e il fair play da parte degli atleti di tutte le categorie in concorso, apprezzato da un pubblico entusiasta. Indispensabile, come sempre, il frenetico lavoro delle terne arbitrali che per 15 ore hanno assicurato lo svolgimento corretto e puntuale delle competizioni. In chiusura della manifestazione è stato annunciata la sede che ospiterà i prossimi campionati, l’edizione 2017, e cioè Riva del Garda.

Sito web: www.campionatonazionaleyoseikanbudo.it/ 13


IN PRIMO PIANO

ACES Europe,

iniziano le prime Visite nei Comuni italiani candidati Al termine delle visite, saranno quattro le Città che otterranno il riconoscimento di European City of Sport 2017 Terminata la prima fase delle candidature dei Comuni italiani ai titoli di European City/Town/Community of Sport 2017, si è passati al secondo step, ossia le visite delle Commissioni ACES Europe presso i Comuni candidati. Il Regolamento ACES Europe prevede dal 2017, che l'Italia può candidare un massimo di 8 Town (con meno di 25.000 abitanti), 8 City ( con più di 25.000 abitanti) e 4 Community. A seguito della selezione, verranno premiate 4 Town, 4 City e 2 Community. Dal 1 aprile sono così iniziate le prime visite nei Comuni candidati ai titoli di European City of Sport 2017: Cagliari, Forlì e San

14

Benedetto del Tronto hanno ospitato le Commissioni ACES Europe nel mese di aprile, mentre a maggio sarà la volta di Vicenza e a giugno toccherà a Catania, Pesaro, Foligno e Aosta. Al termine delle visite, sa-

ranno comunicate ad ottobre le quattro Città che otterranno il riconoscimento al titolo di “European City of Sport 2017”. Le città premiate saranno invitate a presenziare alla Cerimonia della consegna delle

Ciotole della benemerenza dello sport europeo presso il Salone d’Onore del Coni l’8 novembre mentre una settimana più tardi ritireranno la bandiera ufficiale ACES Europe al Parlamento Europeo di Bruxelles.

Sito web: www.aceseurope.eu – www.acesitalia.it


IN PRIMO PIANO

ACES Europe al Forum Europeo dello Sport

A L’Aja, ACES Europe ha ricevuto i complimenti del Commissario Europeo Navracsiscs per il lavoro svolto in questi ultimi 20 anni di Hugo Alonso – Segretario Generale ACES Europe La Federazione delle Capitali e Città Europee dello Sport (ACES Europe) è stata presente lo scorso 9 e 10 marzo al Forum dello Sport Europeo organizzato dalla Commissione Europea a L’Aia, in coincidenza con la presidenza olandese del Consiglio Europeo. Un appuntamento fisso sul calendario che si celebra ogni anno con l'obiettivo di condividere le politiche sportive europee confrontandole con tutti i partner e le associazioni (pubbliche e private) collegati in un modo o nell'altro. Il Grand Hotel Amrath Kurhaus è stato il teatro della manifestazione, alla quale non è mancato il Commissario europeo per l'istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport, Tibor Navracsiscs, che si è congratulato di persona con il presidente di ACES Europe, Gian F. Lupattelli, per il grande lavoro svolto negli ultimi 20 anni con i premi della Capitale Europea dello Sport. A questo propo-

Questo importante evento annuale dello sport è stato caratterizzato da diversi temi trattati nelle varie sessioni di lavoro, come l'integrazione dei rifugiati attraverso l'attività fisica, il buon governo e la settimana Europea dello Sport Sport che quest'anno (2016) sarà lanciata ufficialmente da Kosice in tutta l'Unione sfruttando che il Comune è Città Europea dello Sport 2016 e che la Slovacchia si occuperà della presidenza del Consiglio nella seconda metà dell'anno. sito, la Federazione delle Capitali e "E 'stato un incontro molto interesCittà Europee dello Sport ha avuto sante dove abbiamo fatto vedere il il privilegio di installare uno stand lavoro svolto da ACES Europe attrapromozionale al Forum europeo verso lo stand promozionale e la fordello sport per promuovere i premi con le seguenti Città presenti: Praga (Capitale Europea dello Sport 2016), Marsiglia (Capitale Europea dello Sport 2017) e Sofia (Capitale Europea dello Sport 2018) come Capitali e le attuali Città Europee dello Sport 2016: Kosice (Slovacchia), Setubal (Portogallo), Crema (Italia) e Liepaja (Lettonia).

za della nostra rete di città come Kosice che sarà al centro dell'attenzione sportiva nel mese di settembre con la Settimana Europea dello Sport", ha messo in evidenza il Presidente Lupattelli al termine del Forum europeo dello sport 2016. 15


IN PRIMO PIANO

Progetto Scuola d’Amare, un successo da Nord a Sud

Procede a passo spedito il progetto approvato dal MIUR, svolto in collaborazione con MSP Italia. Ecco gli aggiornamenti per Regione Non c'è che dire, il progetto "Scuola d'Amare" sulla subacquea e il rispetto dell'ambiente marino ha colpito subito nel segno. Sono i numeri a certificare il successo di un'iniziativa che crescerà ancora di più nel prossimo anno scolastico: circa 4.200 ragazzi hanno ascoltato la lezione Scuola d'Amare in 10 diverse città in Italia con circa 500 ragazzi che stanno facendo in questi giorni le attività di DSD. Il progetto è in corso e terminerà a Giugno con la fine delle scuole per poi ripartire il prossimo Settembre, speriamo con un entusiasmo maggiore in tutte le città italiane. Un ringraziamento particolare a tutti gli Istruttori coinvolti nel progetto, MSP Italia e il Coni che ci hanno dato questa grande possibilità e i partner tecnici Project Aware, Dan Europe e Green Bubble.

Milano

A Milano il progetto è stato portato avanti dal Centro PADI Poseidon Scuba Diving School S-24701 che ha definito un accordo con il Comune di Paderno Dugnano, per realizzare lezioni a tutte le scuole per un totale di circa 400 ragazzi. L’Istruttore Pasquale Lettiga: “Insegnare la cultura del mare ai ragazzi nelle scuole è una delle più grandi gratificazioni professionali ricevute nella mia carriera”.

Genova

Nella città di Genova il progetto è stato portato avanti dal Centro PADI CORDERIA NAZIONALE S-9211. In 6 scuole della città circa 300 ragazzi hanno ricevuto la lezione di SCUOLA D’AMARE e stanno realizzando le attività di DSD con gli istruttori del centro. Barbara Panza – titolare di CORDERIA NAZIONALE: “Come centro PADI Corderia Nazionale abbiamo aderito con piacere al progetto “Scuola d’Amare” ritenendo da sempre che l’amore per il mare e il rispetto per le forme di vita che lo popolano vadano diffusi tra i giovani e giovanissimi! Un piccolo impegno oggi ci consentirà di avere in futuro generazioni consapevoli dell’importanza di salvaguardare un immenso patrimonio: i nostri mari. Come città di mare noi riteniamo che Genova debba essere sempre in prima linea e siamo contenti di poter direche la nostra associazione abbia dato un buon contri16

buto portando il progetto in diversi istituti del capoluogo ligure. In questi pochi mesi dall’avvio del progetto circa 300 ragazzi hanno avuto occasione di prendervi parte, dalle scuole Montale, San Giorgio, Calasanzio e Vittorino. Tutti sono rimasti entusiasti del programma e molti sono in attesa di passare alla pratica, ansiosi di fare la loro prima esperienza sub in piscina! Dal nostro punto di vista “Scuola d’a mare” ha due notevoli punti di forza: richiede un impegno davvero breve ai professori, costretti in tempi ristretti dalla vastità dei programmi scolastici, e propone ai ragazzi non solo un bagaglio di conoscenze fondamentali di biologia e tutela ambientale, ma offre anche loro la chiave per godere appieno e dal vivo di un bene meraviglioso qual è il mare! Da subacquei appassionati siamo veramente soddisfatti quando possiamo trasmettere l’emozione dei primi respiri sott’acqua!”


IN PRIMO PIANO

Catania

A Catania il progetto è stato portato avanti dal Centro PADI SUBSIDIVENTA S-24868. In diverse scuole del capoluogo siciliano sono stati coinvolti oltre 300 ragazzi che saranno nelle prossime settimane coinvolti nelle attività di DSD in collaborazione con la LEGA NAVALE della città di Catania. L’istruttore Giosuè Vizzari: “Con l'auspicio di poter riuscire a sensibilizzare, i giovani studenti alla cultura del mare e al rispetto dell'ambiente sommerso”

Lecce

A Lecce il progetto è stato portato avanti dal centro PADI QUINTO OCEANO S-25144. Sono stati coinvolti oltre 100 ragazzi nella prima tranche del progetto e adesso si continuerà in altri 3 Istituti. Ilaria Laterza Istruttore e Presidente di ASD Quinto Oceano: “Dire che stiamo vivendo una bellissima esperienza è davvero il minimo! Grazie al progetto scuola d amare si offre a bambini e ragazzi un contenitore fatto di condivisione, comprensione, rispetto e abilità... un po' diverso, rispetto alle esperienze che si fanno quotidianamente... una ricetta perfetta: biologia marina, educazione ambientale, salute e attività fisica...che porta tra i banchi uno "sport dal volto più umano e un vero e proprio stile di vita". Il nostro risultato finale? Eccoli... nuovi, Grandi Ambasciatori del mare!”

La Spezia

A La Spezia storicamente il Centro PADI Diving Academy La Spezia S-22440 si occupa di fare lezione ad almeno 400 ragazzi degli istituti scolastici della città poi impegnati in altrettanti DSD. Il Presidente del club Raffaele Ioime: “Emozioni , Entusiasmo e Amore per il Mare tutto questo è Scuola D’Amare” Raffaele ha ricevuto da PADI EMEA un Award per questo progetto nel 2014.


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI Palermo

A Palermo il progetto è stato portato avanti dal centro PADI ALALONGA S-24587 ed ha coinvolto circa 220 ragazzi. Il progetto è stato condiviso dalle ASL regionali che stanno lavorando con gli istruttori PADI per la diffusione del progetto nelle scuole palermitane. Andrea Barcellona istruttore responsabile del progetto: “Il grado di interesse e di curiosità di questi ragazzi é stato davvero elevato. É sempre molto bello notare il loro stupore e il loro entusiasmo riguardo quelle "piccole" informazioni che forniamo

Roma

Il grosso del lavoro in termini di numeri nel progetto SCUOLA D’AMARE è stato fatto nella Capitale: Roma grazie all’entusiasmo e alla volontà di Alberto Livoli, coordinatore regionale del progetto. Alberto ha lavorato in collaborazione con il Centro PADI TOP ONE DIVING S-22727. Ecco i numeri: 1. Scuola ad indirizzo sportivo Pacinotti lezione tenuta ad 200 ragazzi di cui 40 faranno il DSD; 2. Scuola liceo Michelangelo via Cavour lezione tenuta ad 300 ragazzi; 3. Scuola media di via tiburtina antica lezione tenuta a 85 ragazzi di cui 40 faranno il DSD; 4. Scuola media Leonori di via funi lezione da tenere a circa 700 ragazzi; 5. Scuola media Borromeo di via Borromeo lezione da tenere a circa 500 ragazzi . Alberto Livoli: “il momento più bello della mia attività da istruttore e vedere ragazzi che in me vedono un professionista da emulare”. Davide Bastiani di TOP ONE DIVING “La professionalità al centro di tutto! Parlare alle giovani generazioni rappresenta il futuro per la subacquea Italiana.”

Sapri (NA)

Il progetto a Sapri in provincia di Napoli è stato condotto dall’entusiasmo e la professionalità di Alessandro Diasio istruttore che collabora con il centro BUDDY DIVE S-21682. Ecco i numeri: 325 bambini incontrati, oltre 15 insegnanti coinvolti e ben oltre 50 esperienze subacquee effettuate durante 3 pool party. Ecco il racconto della sua esperienza: “ho deciso di raccontare la mia esperienza. Innanzi tutto devo ringraziare tutto il corpo docenti per aver reso il terreno più che fertile con i ragazzi; Ho subito percepito quanto in quei luoghi tenessero alle tematiche a tutela del ambiente: ogni foglio, ogni disegno ed ogni “lavoretto” in bacheca raccontava di un mondo pulito, sano e colmo di civiltà, ma la cosa più sorprendente sono stati proprio i ragazzi: ho iniziato la mia prima sessione di aula comunicando loro l’obbiettivo di volerli sensibilizzare sull’importanza del nostro Mar Mediterraneo ed e stato proprio in quel momento che Davide, un


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI bambino di IV elementare alzando timidamente ed educatamente la mano per poter parlare mi diceva: ma maestro il mare io lo conosco, è la cosa più bella del mio mondo. In quel momento ho capito quanto fosse semplice e al tempo stesso complesso affrontare quegli argomenti. Stavo sottovalutando la cosa più importante: la genuina schiettezza dei bambini. Dal quel preciso istante qualsiasi parola commento o domanda erano piacevolissime lezioni di vita. La maturità unita alla semplicità di quei ragazzi erano totalmente disarmanti. Le ore scorrevano veloci forse troppo veloci, avrei voluto parlare singolarmente con ognuno di loro ma purtroppo i tempi erano serratissimi dovevamo incontrare 25 classi in tre giorni ed ero intenzionato a non trascurare né tantomeno perdermi nulla, ho avuto la fortuna di incontrare ragazzi fantastici: Illuminanti, educati e sensibili fino alla lacrima quando si toccavano alcuni argomenti. Nei pomeriggi avevamo organizzato dei pool party durante i quali facevamo provare ai ragazzi l’esperienza della subacquea, anche in questo caso il grande entusiasmo che paradossalmente loro trasmettevano a noi faceva svanire qualsiasi sintomo di stanchezza e così “GO GO GO” fino alla ultima bolla dell’ultimo allievo senza risparmiarci su nulla, eravamo talmente carichi che potevamo andare avanti per tutta la notte. Alla fine anche diversi insegnanti e genitori hanno voluto fare la prova subacquea. A fine giornata nella solitudine della mia stanza d’albergo non facevo altro che pensare e ripensare a quei ragazzi che avevo incontrato, e proprio allora ho capito la misura della ricchezza racchiusa in ogni bambino, un potenziale impressionante assolutamente da non sprecare. In conclusione ritengo il progetto Scuola d’amare un progetto “WIN WIN” dove tutti vincono sotto tutti i punti di vista. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa grandissima esperienza: MSP ITALIA, nazionale del progetto, il Prof. Gerardo Ferrara come Promoter del progetto a Sapri, la dott. Paola Migaldi dirigente scolastico, tutti gli insegnanti coinvolti, l’ISTITUTO COMPRENSIVO “SANTA CROCE” per aver messo a disposizione le aule tutte con lavagne Interattive, Antonino Chiacchio per la logistica e l’organizzazione delle attività extra scolastiche, la piscina di Torraca (SA) ed infine TUTTI I MERAVIGLIOSI 325 RAGAZZI.”

Palermo

Ancora Palermo dove Davide Di Franco istruttore titolare del Centro PADI BLU TEK DIVING S-24205 di Marettimo ha realizzato ancora lezioni di SCUOLA D’AMARE. Sono stati coinvolti circa 100 ragazzi delle scuole Palermitane. Davide Di Franco: “Se il Progetto Scuola D’Amare ci fosse stato a i miei tempi, oggi mi ritroverei ad essere un subacqueo con venti anni di esperienza”.

Rapallo

A Rapallo in Liguria il progetto è stato portato avanti da Luca Smecca del centro PADI DWS DIVING S-799353. Ecco i numeri: LICEO DA VIGO DI RAPALLO: 127 allievi; LICEO NAUTICO CAMOGLI: 250 allievi. Luca Smecca: “Un grande entusiasmo e sopratutto tanta curiosità dei nostri allievi verso la subacquea e l’ambiente oceano.”

Civitavecchia

A Civitavecchia il progetto è stato portato avanti dall’istruttore Stefano D’Agostino che ha tenuto lezione a circa 100 ragazzi. Stefano D’Agostino: “L’entusiasmo dei ragazzi ti da la forza di andare avanti in questo meraviglioso lavoro che ci mette ogni giorno in relazione con la nostra passione: Il Mare”. Quindi per riassumere ecco i numeri totali: circa 4.200 ragazzi hanno ascoltato la lezione SCUOLA D’AMARE in 10 diverse città in Italia; circa 500 ragazzi stanno facendo in questi giorni le attività di DSD; Il progetto è in corso e terminerà a Giugno con la fine delle scuole per poi ripartire il prossimo Settembre, speriamo con un entusiasmo maggiore in tutte le città italiane. Voglio ringraziare tutti gli Istruttori coinvolti nel progetto, MSP ITALIA e il CONI che ci hanno dato questa grande possibilità; i partner tecnici: PROJECT AWARE, DAN EUROPE e GREEN BUBBLE. E ancora …. “GO GO GO” Responsabile Progetto Scuola d’Amare: Fabio Figurella 19


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

Il primato del MSP Sardegna La capillare promozione sportiva sul territorio e la professionalità dell’organizzazione rende il Comitato Regionale un punto di riferimento per l’Isola. Il Comitato Regionale MSP Sardegna ha iniziato il 2016 nello stesso modo in cui da più di vent’anni domina l’Isola nel settore della promozione sportiva e dello sport per tutti. Siamo diventati un punto di riferimento per il mondo dell’associazionismo sportivo e tramite la nostra

Sito web: www.mspsardegna.it

organizzazione cerchiamo di promuovere, come da tradizione del nostro Ente, tutte le discipline sportive. Ciclismo: Iniziamo con l’ASD Pedaladimmoniu, affiliata MSP e nata da un gruppo di amici il 13 febbraio 2006 accomunati dalla stessa passione per la bicicletta.


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI La scoperta delle" ruote grasse" ci ha fatto aprire gli occhi su un mondo nuovo fatto di adrenalina, avventura, fango, coraggio e tanto sano divertimento. Da tre anni a questa parte l’Associazione ha aperto una scuola di ciclismo fuoristrada, con lo scopo di insegnare le tecniche di mountain bike sia ai bimbi che agli adulti inesperti di questo meraviglioso sport. Oltre ad insegnare le tecniche del ciclismo fuoristrada ci stiamo specializzando nel cicloturismo, con qualifiche di guida cicloturistica sportiva acquisite anche grazie alla Scuola Italiana di Mountain Bike. Attualmente l’Associazione sta migliorando il proprio ciclocampeggio dove d'estate si sposta la scuola per continuare l'attività sportiva a 360 gradi immersi nelle meravigliose pinete e circondati dalla laguna di Matzaccara. Gli obiettivi dell' ASD Pedaladimmoniu sono molteplici: organizzare escursioni, pianificare eventi sul territorio anche a livello regionale prima e nazionale dopo, partecipare a gare di promozione giovanili e promuovere il cicloturismo nel totale rispetto della sostenibilità ambientale. Pertanto l'auspicio è che cresca la partecipazione anche a livello giovanile e il coinvolgimento degli appassionati e di quanti ancora non conoscono la bicicletta per poter creare una vera e propria rete sul territorio regionale.

Ecco la nuova carta prepagata MSP Sardegna con lo speciale logo MSP

21


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

Sport Insieme: Si è svolta il 17 aprile scorso ad Ori-

stano la manifestazione di “Sport Insieme”, una manifestazione che ha prodotto ottimi risultati di presenze e soprattutto di promozione. Alla manifestazione, totalmente gratuita ed ad ingresso libero, hanno partecipa-

to 22 società con 469 atleti di varie discipline e circa 970 spettatori. Un successo di manifestazione talmente grande che lo stesso Assessore allo Sport del Comune ci ha fatto sapere che mai aveva visto un palco così pieno di ballerini ed atleti. Questo evento, inoltre, era di stimolo per l’incremento della socializzazione tra bambini, inseriti in un contesto di promozione e nell’importanza che lo sport riveste nello sviluppo della società. Da sempre abbiamo infatti la convinzione che lo sport ha non solo la capacità di dare risposte esaurienti alla qualità della vita di ogni individuo ma se adeguatamente sviluppato contribuisce a dare una risposta positiva alle 22

tante tematiche sociali del mondo odierno. Rafforzare la cultura sportiva diventa quindi un’esigenza e un impegno che con grande professionalità vogliamo portare avanti, convinti di quanto lo sport possa migliorare la nostra società.


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

Fitness: Nel weekend 23-24 aprile si è svolta ad Ar-

borea la 4.a edizione “All Fitness & Sport Sardegna”. Due giorni intensi di stage con lezioni di fitness, aerobica, salsa, pilates, yoga, zumba, piloxing, body combat, step. L’evento, che si svolge una volta l’anno, ha come finalità quella di coniugare mare, relax e famiglie. Palestre a cielo aperto: Nell’ambito della candida-

tura di Cagliari a Città Europea dello Sport 2017, è stata presentata dal Comune, durante la visita della Commissione ACES Europe dal 7 al 10 aprile scorsi, l’iniziativa delle palestre a cielo aperto che ha come obiettivo quello di consentire a chiunque voglia di allenarsi e praticare sport sfruttando le potenzialità che Cagliari offre ai cittadini.

23


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Veneto, si riparte con il piede giusto! Il Comitato Regionale conferma e migliora gli ottimi risultati già raggiunti. Adesso il gran Finale! MSP Verona, edizione da record per il Campionato Calcio a 5. Ora le fasi finali MSP Venzia, trofeo “Romano Dante Bettinelli” il nostro orgoglio MSP Vicenza presente al Seminario Internazionale A.D.I.A in Ungheria MSP Verona Siamo giunti agli sgoccioli, mentre va online l’edizione della Rivista si sta giocando l’ultima giornata dei Play off, Play Out e Coppa di per l’accesso ai quarti di finali del XXV Campionato Provinciale MSP di Calcio a 5, organizzato come tutti gli anni dal Comitato Provinciale di Verona che ad ogni stagione è sempre riuscito a superarsi, e anche quest’anno record di squadre ben 97 con circa 2000 atleti. Finora un Campionato dai toni atletici - agonistici alti che ci ha riservato delle piccole sorprese e abbiamo idea che anche questo finale di stagione ci riserverà ancora qualche situazione intrigante e che le gare si decideranno proprio al fotofinish. Tante le squadre che si contenderanno e possono vincere il Trofeo Ostilio Mobili ma come la maggior parte delle edizioni forse sarà una outsider a rendere più bello ed intrigante il Campionato amatoriale per eccellenza di Verona. Appuntamento al Palaolimpia di Verona sabato 7 maggio, a partire dalle ore 16:00 la Finale di Coppa di B trofeo Valpolicella Benaco Banca, la finale Play Out trofeo Air Dolomiti e per finire alle 18:00 la finalissima per il Trofeo Ostilio Mobili, vinca il migliore. L’attività MSP a Verona prosegue con un torneo di calcio a 5, post campionato, il Valpolicella Cup che annovera 24 squadre e si disputerà sui nuovi campi in erba sintetica del Centro Sportivo San Floriano con la Finalissima prevista il 24 maggio al Palaolimpia di Verona. Subito l’occasione per chi vuole rifarsi dalla delusione del Campionato. Anche quest’anno MSP organizza in collaborazione con i Giornalisti ’93 il Torneo Primavera 4° Memorial Bertoldi e Mosconi di calcio a 11 che inizierà la prima set-

24

timana di aprile con la partecipazione al momento di 6 squadre. La vincente parteciperà ai Campionati Nazionali MSP di calcio a 11 che si disputeranno a Lignano Sabbiadoro. Infine il World Champions “trofeo Kubitek” di calcio a 5 chiuderà come sempre la nostra stagione sportiva di calcio a 5 dal 6 giugno al 15 luglio sui campi del Centro Sportivo Junior e Centro Sportivo San Floriano. Le migliori espressioni calcistiche del piccolo rettangolo

di gioco dei Comitati Provinciali del Veneto si contenderanno il prestigioso Trofeo di Campione Regionale che dal 27 al 29 maggio nel segno della continuità verrà disputato nella sede che ci sta facendo compagnia da diversi anni Rosolina Mare, nella splendida cornice del villaggio Tizè. Riccione presso il Centro Sportivo Marano sarà la sede dell’atto finale di questa stagione “il Campionato MSP Nazionale di calcio a 5”, dal 24 al 26 giugno, dove puntiamo a confermare le 16 squadre della passata edizione che arriveranno dal Piemonte alla Sicilia. Sito web: www.mspverona.it - www.mspveneto.it


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI MSP Venezia Il grande successo del campionato MSP Italia 2016 Memorial "Romano Dante Bettinelli " al suo terzo anno di attività, vanta una media ormai di 200 atleti, sempre pronti ad ogni tappa a difendere la propria squadra, attraverso programmi di gara sempre più perfezionati sia dal punto di vista tecnico sia coreografico visto la specificità del nostro regolamento. Con entusiasmo, spirito di squadra, amicizia e tanta tanta professionalità da parte dei tecnici, atleti, dirigenti, che hanno deciso di prender parte a questo nostro progetto, in crescita e con tante novità in fase di sviluppo. Il pubblico sempre molto numeroso e presente partecipa attivamente per aiutare e sostenere le proprie squadre con tifoserie più agguerrite ed estremamente originali! Quest' anno il trofeo “Romano Dante Bettinelli” è diventato itinerante, ogni tappa si svolge in

una località diversa della regione Veneto. Tra queste citiamo: Treviso, Mestre, Marcon e Padova. Siamo davvero orgogliosi di quanto sta accadendo e di come soprattutto il clima di gara viene definito, familiare, sereno ma oltremodo molto professionale. Abbiamo puntato soprattutto sul coinvolgimento dei genitori, dei dirigenti che sostengono i propri atleti nell’affrontare al meglio ogni singola tappa del campionato per offrire uno spettacolo di grande sport e emozioni. Importanti appuntamenti anche per Elements of Health. In programma nuovi convegni formativi che affrontano temi quali salute, sport e benessere, gestire le emozioni (pre-gara, gara da parte dell'atleta e del genitore) con il supporto e il coinvolgimento di specialisti del settore. E non da ultimo Elements of Jazz, Stile e… a breve Hip Hop. Tante attività, novità e sorprese ci aspettano e non ultima un grande evento in programma per il 2017… il trofeo InternaPagina Facebook: www.facebook.com/MSPVENEZIA zionale!

MSP Vicenza I primi tre mesi del 2016 della stagione sportiva- culturale e promozionale per l’ MSP Vicenza si è concretizzato con l’affiliazione di nuove ASD e di nuove attività promozionali-sportive sul territorio. L’attività promozionale per l’ASD JU JISTU Club Dueville continuerà con il prossimo Corso di base e di Aggiornamento per Allenatori/ Istruttori di Arti Marziali in tutta la Regione Veneto con i docenti Nicola Cortellino Shihan, Tiziano Busnardo Sensei coadiuvato dall’Istruttore Aspirante Sensei Vezzaro Giuliano sempre con la supervisione del Soke Daniel Blanchet Hanshi (Japon) . Il Comitato Provinciale promuoverà i corsi di attività motorie propedeutici alla Difesa Personale per bambini delle Scuole Elementari in collaborazione con l’ASD Ramolok di Conco (VI). L’MSP Vicenza sarà inoltre presente al Seminario Internazionale A.D.I.A a Jaszpati (Ungheria) in occasioni dei Giochi Sportivi culturali Internazionale organizzati da Nagy-Hinst István, Direttore Nazionale A.D.I.A Ungheria e parteciperà al prossimo grande evento Internazionale dedicato alle Arti Marziali ad Urbino (PU) in occasione del Taikai Asia il 21,22, 23 Maggio 2016, organizzato dalla Asd Samurai Ju Jitsu Club di Bruno Marra Sensei, con la presenza di tutti i Direttori Nazionali ed zione sportiva – culturale Budo-Sport nel panorama Internazionali dell’Asahi Dojo International Association della candidatura di Vicenza a Città Europea dello Sport 2017. del Sodai Soke Daniel Blanchet Hanshi, Japon. Il Comitato Provinciale MSP di Vicenza infine sarà imPagina Facebook: www.facebook.com/msp.vicenza pegnato ad organizzare una manifestazione di promo25


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Sicilia, la forza dello sport! Tanti i progetti svolti sul territorio dal Comitato Regionale: dallo Stage Ciclistico al Golf, fino ad arrivare alle gare di Ginnastica artistica e la promozione nel mondo della scuola

I

l Comitato Regionale MSP Sicilia, forte della presenza radicata sul territorio, continua il lavoro di promozione sportiva, andando a coinvolgere diversi ambiti dello sport. Aspettando l’apertura del Progetto "Bimbi & Bici... in piazza 2016" abbiamo organizzato sabato 19 marzo una giornata di sport all’aria aperta con attività ludico – motoria con lo "Stage Ciclistico" nel "Parco Uditore" a Palermo. Il ritrovo, dalle 9.30, ha visto 30 partecipanti all’attività ludico-motoria caratterizzata principalmente dal gioco e dal movimento creativo; il bambino, in particolare di 5 -10 anni apprende soprattutto in risposta a stimoli sempre nuovi. Ottimo il successo tecnico ed organizzativo del primo incontro degli atleti e lo staff tecnico dell’A.S.D. Tour &

Bike di Palermo. Grazie alla bellissima giornata di sole e al caldo primaverile, i ragazzi hanno dedicato gran parte del loro tempo al programma di lavoro predisposto dai responsabili dell’incontro soffermandosi sulla tecnica, l’alimentazione, la corsa a piedi e lo stretching pre-allenamento al mattino presto, i consigli pratici relativi all’attività ciclistica (lavaggio bici, meccanica e manutenzione), l’uso del casco e le uscite con la mountain bike. Tutti elementi indispensabili che i ragazzi hanno potuto apprendere e farne tesoro nella loro preparazione in vista dell’inizio della stagione ciclistica. Il bambino nelle varie fasi del suo sviluppo percettivo-motorio diventa corpo inteso come mezzo di comunicazione che incontra l’ambiente fisico e sociale, dove il movimento rappresenta l’elemento animatore che gli dà la possibilità di esprimere le sue emozioni e di potersi arricchire di nuove e suggestive esperienze. Da qui l’importanza che assume l’apprendimento cognitivo inteso non più come pura assimilazione di nozioni, ma acquisizione, attraverso una ricerca materiale e psicologica di una cono-

Sito web: www.mspsicilia.it 26

scenza corporea idonea ed in grado di svilupparsi. Il bambino manipolando il mondo fisico e spostandosi nello spazio che lo circonda, comincia a conoscere e ad esprimere il suo modo di essere e di vivere le esperienze. In ambito educativo, le componenti metodologico-didattiche evidenziano come l’espressione corporea sia uno strumento pedagogicamente importante per fare sviluppare la crescita e la curiosità del bambino attraverso la naturalità e la spontaneità dei suoi movimenti in quanto con la sua gestualità è in grado di esprimere agli altri le proprie emozioni e sentimenti. Dal Ciclismo passiamo poi al Golf, presentando i vincitori della prima edizione 2016 del Flott challenge, un torneo a circuito regionale, composto da cinque tappe di selezione ed una finale che si svolgerà a novembre a Tenerife nelle Canarie. Sui 120 giocatori, i vincitori portano il nome di Alessandro Alfano e Ginevra Coppa. Il Comitato Regionale MSP Sicilia è poi molto attivo nel settore della Ginnastica Artistica, con diverse gare provinciali e regionali che hanno visto la


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI partecipazione di centinaia di atlete. Ecco i numeri: 370 partecipanti alla gara provinciale di Palermo svolta presso il Centro Sportivo Sprint; 192 partecipanti (appartenenti alle Società di Agrigento, Trapani e Caltanissetta) alla gara interprovinciale svolta ad Agrigento e 320 partecipanti alla gara Regionale di Serie A-B-C svolta presso il Centro Sportivo Sprint di Palermo. Quest’ anno abbiamo potuto registrare l’ affiliazione di nuove società che per la prima volta hanno preso parte alle nostre competizioni e con le quali da subito si è riusciti ad instaurare un positivo rapporto di fiducia e collaborazione. La gara si è svolta regolarmente e si è potuto notare, rispetto allo scorso anno, un aumento del livello tecnico dei ginnasti partecipanti. Questo ci fa bene sperare per il futuro in quanto ritengo che nel tempo e con una costruttiva collaborazione da par-

te di Tecnici, Giudici e Responsabili , si possa garantire ai nostri ginnasti la possibilità di accedere a dei livelli sempre più alti mettendo al primo posto la tutela della loro salute e della loro

sicurezza , oltre al raggiungimento di importanti risultati sportivi. Infine, vogliamo parlare dello stage “Lo Sport a Scuola” fatto in collaborazione con la IDM. Lo scopo dello stage, oltre a promuovere lo sport, spettacolo e la danza, ha voluto essere un vero momento di aggregazione e socializzazione: in due parole puro divertimento visto come gioco-sport.

MSP Messina,

Il percorso è iniziato lo scorso 26 settembre con la riunione delle Commissioni tecniche del MSP Sicilia, in collaborazione con IDM (Italian Dance Master), Associazione Professionistica Maestri Danza , Settore Danza Sport e Spettacolo. La stagione si è aperta con degli stage che si sono svolti il 19 novembre a Palermo presso l’Istituto S.M.S. L.do Da Vinci, con la partecipazione di 270 alunni mentre il 26 Novembre 2016 è stata la volta dei Docenti Scolastici di Ogni Ordine e Grado. Lo stage, che ha riscontrato un ottimo successo, ha visto i docenti impegnati nel settore Danze Accademiche nella disciplina della Danza Moderna, nel settore dello Street Dance con l’Hip Hop, nelle Danze Latino Americane nella Disciplina Cha Cha e per il Settore Danze Standard, ha visto la disciplina del Tango riscuotere un ottimo feedback.

il senso civico di tenere pulita la città Domenica 17 aprile la Comunità filippina è stata protagonista di una bellissima iniziativa di civilità

B

ellissima iniziativa del Comitato Provinciale MSP Messina nella giornata di domenica 17 aprile. Grazie alla collaborazione della comunità filippina, il Centro della città messinese è stato ripulito dando una grande risposta di civiltà, di amore e di senso di appartenenza. Un gesto che testimonia il senso civico di questa iniziativa e che dovrebbe essere portato da esempio per far rendere le città del Bel Paese sempre più pulite, dando così un’altra immagine dell’Italia. 27


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Campania,

Let’s Move for a better world! Il progetto per un’alimentazione più sana è partito in collaborazione con il Comitato Regionale con il coinvolgimento delle scuole. Record di squadre per il calcio a 5 dedicato ai più piccoli In un polmone verde nel cuore di una città di Napoli, il Caravaggio Sporting Village coniuga sport, salute e intrattenimento nel quartiere di Fuorigrotta, dove grazie ad una imponente bonifica di un’area di oltre 20mila metri quadri pulsa l’energia del wellness. Grazie al continuo potenziamento e aggiornamento del personale e della strumentazione, il Caravaggio rappresenta un importante patrimonio, non solo per Napoli, ma per tutta la Regione Campania. Un complesso studiato in base alle esigenze di tutti, con tre piscine di cui una scoperta utilizzata come Solarium estivo, un club fitness di 1.500 mq, 5 campi di calcetto e uno di calciotto. Anche grazie alla solida collaborazione con l'MSP Campania, ogni obiettivo e mission del Caravaggio Sporting Village viene puntualmente selezionato e perseguito con Sito web: www.mspcampania.it 28

altissima professionalità, attraverso l'organizzazione e promozione di manifestazioni sportive, di meeting e convegni, di corsi di qualificazione per dirigenti e tecnici, con un'ampia e diversificata offerta di servizi, macchinari all'avanguardia con le ultimissime tecnologie ed lo sviluppo di progetti sociali. E' stato conseguito primo posto nella classifica italiana dell'iniziativa Technogym denominata “ Let’s Move for a better world” una campagna sociale mondiale che ha l'obiettivo di combattere obesità e sedentarietà che coinvolge centinaia di centri fitness specializzati in ambito internazionale. La campagna ha avuto origine nel 2010 presentata dalla First Lady degli Stati Uniti d’America, Michelle Obama con il nome di “Let’s Move” e l’obiettivo di educare i bambini ad uno stile di vita che includa un'alimentazione più sana e incorpori un maggiore esercizio fisico. In collaborazione con l'MSP Campania sono state coinvolte le scuole sul Territorio affinché gli studenti potessero usufruire gratuitamente


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI nel mese di marzo 2016 delle attrezzature del Centro e donare i famosi “MOVES” a scopo benefico contribuendo al grande successo dell'iniziativa. Passando all’attività dello sport più amato dagli italiani, anche quest'anno è partita la kermesse di calcio a 5 a Napoli sotto l'egida del MSP Napoli. L'anno 2015/16 ha segnato l'anno della svolta per questa manifestazione che cresce sempre di più in termini di adesione di atleti e di pubblico. I principi cardini sono sempre quelli che hanno caratterizzato il campionato cioè il fair play, l'amore per lo sport e la socializzazione tra gli atleti. Il campionato è ormai arrivato a 40 squadre e vede coinvolte 4 fasce di età in 6 gironi. Le fasce sono : 2003/042005/06-2007/08-2009/10. In attesa della fase play off, il campionato si svolge nelle principali strutture scolastiche della provincia di Napoli. Questo è uno dei tanti motivi di crescita del torneo grazie al quale i giovani atleti si confrontano con realtà, quartieri e spazialità spesso diverse dalle proprie.

MSP Salerno,

la promozione dell’Hip Hop School Il programma del corso è strutturato in fasi teoriche e pratiche, studiando gli stili, le musiche e le fasi evolutive fin dagli albori, ma anche nozioni mediche basilari del corpo umano e gli aspetti posturali ll Comitato di Salerno, nel rilanciato programma di sviluppo in Campania, con tutti i Responsabili di riferimento, sta percorrendo la strada dei confronti tecnici legati alla continua formazione organizzata dal nostro Ente di Promozione, anche sotto l’egida del CONI. Il Settore Danza del Comitato Provinciale, coordinato dal Responsabile Vincenzo Punzo, ha proposto il Corso di Formazione “Hip-Hop School” per aspiranti insegnanti da inserire negli Albi Provinciali, Regionale della Campania e Nazionale dei Tecnici MSP Italia, la cui organizzazione è stata curata dalla Responsabile del Settore Hip Hop, Veronica Pepe, con la pregevole collaborazione dei Maestri delle Associazioni affiliate. I partecipanti si ritroveranno nei fine settimana di aprile e maggio presso

alcune realtà associative della Regione Campania per seguire, con l’ausilio di un’interprete, le lezioni tenute da Maestri di fama mondiale, come Fiston Muteba Ngoie, Segbedji Stephane noto anche come ADN, LAMINE. Lo spirito del Movimento Sportivo Popolare Italia si basa sulla continua formazione dei propri Dirigenti e Tecnici per garantire la professionalità dell’offerta a quanti vogliono iniziare percorsi sportivi o perfezionarsi in talune discipline o, anche soltanto, organizzative. Il programma del corso è strutturato in fasi teoriche e pratiche, studiando gli stili e le musiche, studiandone le fasi evolutive fin dagli albori, ma anche nozioni mediche basilari del corpo umano e gli aspetti posturali. Il percorso didattico si completerà con la formazione all’uso del Defi-

brillatore Semi Automatico, curato da specialisti dell’IRC – Ente Formatore Riconosciuto dalla Regione Campania. La soluzione itinerante tra le province di Salerno, Avellino e Caserta permetterà di affrontare in modo comodo i vari spostamenti dando, inoltre, la possibilità di far collaborare maggiormente i vari tecnici che vorranno proporsi per i prossimi appuntamenti. Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione utile all’inserimento dell’Albo. Il Settore Danza MSP Italia riunisce tante associazioni legate ai migliori nomi del panorama italiano ed europeo, con collaborazioni dei migliori teatri nazionali. Per info: Veronica Pepe (328.76.95.140 – veronica.pe.pe@hotmail.it)

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/mspitalia.salerno?fref=ts 29


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Lombardia,

insieme ai Campioni per la promozione dello sport Emilio Agostoni, Campione di rally, collaborerà con il Comitato Regionale. A giugno inizio dei camp estivi solo per portieri di calcio, un progetto innovativo e all’avanguardia Da sempre al top nel settore del rally, il Comitato Regionale MSP Lombardia ha l’onore di poter collaborare con un grande protagonista di questo settore. Stiamo parlando di Emilio Agostoni, uno dei rallysti più longevi agonisticamente parlando nella storia delle corse automobilistiche. Emilio Agostoni ha iniziato la sua carriera nel 1976 concludendola nel 2005; la sua celebrità, oltre data dal soprannome di “Stecca”, è data dai successi ottenuti in molte gare guidando una Fiat 127. Una vettura molto competitiva, sviluppata dal fratello Ingegnere Alberto Agostoni, che ha permesso al pilota di tenere testa a vetture come Porsche 911, Lancia Delta e Lancia 037. Dopo essere stato ospite di una trasmissione di settore, in molti scommettono che Emilio Agostini possa un giorno tornare in pista dopo undici anni, solo per una volta, con una vettura performante. Oltre al rally, il Comitato Regionale è tuttavia impegnato anche nella promozione e nell’organizzazione di diverse attività sportive. Una di questa è l’organizzazione di camp estivi insieme all’Associazione Keeper Project, che ha lanciato un progetto indirizzato a tutti quei bambini\ragazzi dai 7 ai 18 anni che vogliano approcciarsi al ruolo del portiere o che vogliano affinare le proprie competenze. L’idea di creare una scuola calcio specifica per il ruolo del portiere nasce dalla necessità di aiutare giovani portieri a valorizzare al massimo le loro capacità e i loro talenti individuali, il tutto grazie alla metodologia innovativa di questa Associazione. I camp si svolgeranno dal 27 giugno a 2 luglio a Carugo (provincia Como) e dal 20 al 25 giugno a Bergamo.

Sito web: http://www.mspitalia.it/index.php/comitati/msp-lombardia - www.msplecco.it

“Un Pugno al Parkinson”, medicina e sport per fronteggiarlo MSP Lecco insieme al Settore MSP hanno svolto un convegno di tre giorni dal quale sono usciti importanti spunti di riflessione per combattere il Parkinson Si è svolto dal 23 al 25 aprile il Convegno “Un pugno al Parkinson”, organizzato dal Settore MSP Boxe senza contatto per parkinsoniani e il Comitato Provinciale MSP Lecco. Il programma è stato messo a punto dalla Rock Steady Boxing, il Centro San Fedele, MM Eventi Srl e dalla Calcio Lecco 1912. L’evento è stato un motivo di incontro tra medici, fisioterapisti, neurologi e medici dello sport che hanno esposto alcune realtà che possono essere di maggiore stimolo ai malati parkinsoniani di perseverare e combattere la malattia. Tra gli argomenti trattati, le connessioni tra la boxe e il morbo, gli aspetti dietetici e nutrizionali del Parkinson e protocolli alternativi nella fisioterapia. Nei tre giorni, c’è sta30

to spazio anche per appuntamenti più “ludici”, come uscite in barca a vela e per i più temerari lo sci nautico.


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Toscana,

una primavera “calda” di attività Finali Regionali di calcio a 5 e calcio a 7, corsi di formazione e stage sulle arti marziali: ricchissima la programmazione del Comitato Regionale in tutti gli ambiti sportivi Entra nel vivo della programmazione l’attività del Comitato Regionale MSP Toscana. Oltre l’organizzazione delle finali di calcio a 7, che si svolgeranno a Riccione dal 24 al 25 giugno, c’è tutta la parte relativa all’attività svolta sul territorio, che da sempre è il marchio che contraddistingue il lavoro ben fatto di un Ente. Molto variegata è la proposta sui corsi di formazione, come il corso IFT organizzato in collaborazione con ASD ALIVE. Sempre con l’ASD Alive è stato programmato il corso informativo di fare bene fitness: un corso introduttivo al fitness di otto ore, con la valutazione degli aspetti per migliorare la propria tecnica in sala. Passiamo poi al corso istruttore di body building e fitness 1° livello, iniziato lo scorso 19 marzo presso la War Way Gym di Casina (PI). Rimaniamo sempre nell’ambito della formazione, con lo stage estivo delle arti marziali e arte motoria giapponese che si terrà dal 10 al 12 giugno a San Vincenzo (provincia di Livorno), organizzato dal Maestro Marco Pellegrini Shihan. Tutte le sessioni si terranno in spiaggia e in caso di pioggia ci si sposterà presso una palestra al chiuso. Infine, il nostro fiore all’occhiello,

con tutta l’attività nel settore calcio: sempre nel weekend 11-12 giugno, si terranno le finali Regionali del MSP Toscana presso il Centro Sportivo Le Colline Massessi. Saranno interessate le squadre partecipanti ai nostri tornei di calcio a 5 e calcio a 7, con le migliori classificate che parteciperanno alla fase nazionale.

Infine, prima della pausa di agosto, ecco la Coppa Toscana di calcio a 5, in programma nei giorni 9-10 luglio sempre al Centro Sportivo Le Colline Massessi, che ospiterà negli stessi giorni anche le Finali Regionali di calcio a 5 over 35. Sito web: www.msptoscana.it

31


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Piemonte la crescita del Settore delle discipline bionaturali Il Settore Tecnico Nazionale Discipline Bio Naturali MSP è caratterizzato da una struttura attenta alla continua evoluzione delle Discipline Olistiche del Benessere che integrano la formazione professionale degli Operatori, degli istruttori, dei dirigenti sportivi e non solo Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un sempre crescente mità con le linee guida riconosciute dal Settore Tecnico con sviluppo di tutta una serie di discipline dell’area ‘Benessere Docenti accreditati , che sono di riferimento per lo studente e Salute Naturale’ ora denominate Discipline Bio Naturali nel percorso formativo, per le materie di competenza, e che (DBN) che, fino a non molto tempo fa venivano etichettate svolgono un costante e continuo iter di crescita professionacol termine di ‘alternative’ rispetto ai tradizionali sistemi, ma le, educativo, atto a garantire la qualità della formazione e la che, invece, si stanno guadagnando un più congruo spazio di tracciabilità della stessa. applicazione, rispetto a quelle che sono le discipline di ordine L’Operatore in DBN ricopre il ruolo di consulente nel campo medico sanitario, le quali devono essere esercitate esclusiva- del benessere e di educatore a stili di vita, abitudini alimentamente da personale sanitario ed hanno uno scopo ed un’ap- ri, rapporti con l’ambiente e le persone, atti alla salvaguardia plicazione del tutto diversa. dello stato di benessere ed alla valorizzazione delle risorse viLa grande e fondamentale differenza che caratterizza le di- tali. La sua opera è imperniata sul concetto di prevenzione, scipline olistiche risiede nella valenza, concettuale prima, ed sulla valorizzazione dell’equilibrio psico-fisico e sulla stimooperativa poi, orientata al ‘benessere’ piuttosto che alla ‘ma- lazione delle risorse vitali dell’individuo attraverso metodi ed lattia’; in altri termini le discipline olistiche lavorano prin- elementi naturali la cui efficacia sia stata verificata nei contecipalmente per preservare, educare e coltivare il benessere sti culturali di provenienza e le loro evoluzioni nei vari cone poi, eventualmente, per trattare disturbi e disfunzioni che testi socio-culturali. L’operatore in DBN basa la sua attività possono preludere a veri e propri stati patologici, rispettando professionale sul rapporto interpersonale e sull’applicazione il fatto che le patologie propriamente dette sono di compe- di discipline energetiche , olistiche, naturali e tecniche corpotenza medica. ree. Qualora la sua formazione sia multidisciplinare, egli è in Il Settore Tecnico Nazionale Discipline Bio Naturali MSP, con grado di scegliere la disciplina più idonea per la persona che sede presso MSP Piemonte, è caratterizzato da una struttu- gli si presenta. ra attenta alla continua evoluzione delle Discipline Olistiche La definizione di D.B.N. si fonda su tre pilastri: del Benessere che integrano la formazione professionale degli - l’approccio globale alla persona Operatori, degli istruttori dei dirigenti sportivi e non solo. L’o- - l’utilizzo di competenze, conoscenze e abilità proprie del biettivo è di valorizzare l’offerta professionale delle Discipline profilo di riferimento di ogni disciplina, Bio Naturali ed Arti Orientali ed il Settore Tecnico Nazionale - la finalizzazione a valorizzare le risorse vitali del soggetto. DBN MSP/CONI è la risposta al bisogno di informazione e Le principali discipline Bio Naturali e le principali discipliformazione qualificata, certificata, rivolta agli iscritti, creando ne riconoscibili sono: Shiatsu, Naturopatia, Riflessologia, un punto d’incontro tra domanda e offerta, al servizio di tutte Pranopratica, Reiki, Tuina, Qi Gong, Jin Shin Do, Kinele ASD, SSD, e degli Operatori olistici, interessati a certificare siologia, Biodanza, Massaggio Olistico, Operatore Olistico e e valorizzare il proprio curriculum professionale. Il Settore Personal trainer Olistico, Craniosacrale, Watsu, Yoga, Pilates, Nazionale DBN certifica e riconosce quali Enti di Formazio- Body Flying, Taiji Quan, Cristalloterapia, Operatore Fit Welne accreditati ( come da art . 8 Regolamento Settore) gli Enti lness, Operatore/Educatore Benessere, Operatore EFT. che sviluppino un programSito web: http://www.mspitalia.it/index.php/comitati/msp-piemonte ma di formazione in confor-

Regionali master ASD Promonuoto: ottimi risultati Giornata di grande soddisfazione per la squadra Master della ASD Promonuoto, affiliata all’MSP Italia, ai campionati regionali federali svolti a Saint Vincent, Domenica 28 febbraio 2016 . I nostri atleti si sono distinti sia per la buona preparazione fisica che psicologica, fondamentale per mantenere la concentrazione in fase di gara. In questo campionato, per la Promonuoto è il dorso a farla da padrone. Ottimi risultati per Caterina Devito (1.a nei 200 dorso e 2.a nei 50 stile), Luca Masera (2° nei 100 dorso) ed Emanuele Berardi (2° Cat.Stile Libero). Eccellenti performance, ma soprattutto un gruppo molto affiatato ed unito, che rende ogni manifestazione un momento di svago e divertimento. 32


MSP Lazio,

ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

il 2016 inizia nel migliore dei modi!

S

Ottimi risultati dalle finali Regionali di Ginnastica Artistica e Ritmica. Importante accordo firmato con l’Accademia Italiana Fitness plendidi gli spunti di inizio anno da parte del Comitato Regionale MSP Lazio, che nei primi mesi del 2016 ha tagliato importanti traguardi in diversi settori sportivi. Andiamo a scoprirli nel dettaglio: GINNASTICA: Ottimo inizio per ginnastica artistica e ritmica. Con il ragguardevole numero di cinquecento iscritti, il Trofeo Gym, svoltosi presso il palazzetto dello sport di Grottaferrata (RM) lo scorso 17 aprile, ha concluso l’attività del primo semestre. Il risultato è stato possibile grazie alla dedizione delle tre responsabili, impegnate sia nell’organizzazione dell’attività agonistica che nella formazione. In questi primi mesi, sono stati attivati corsi per tecnici e giudici, proprio nel Lazio, la ginnastica artistica, ha esibito numeri di tutto rispetto: le prime prove regionali hanno annoverato circa trecento partecipanti. E se il buon giorno si vede dal mattino, questi numeri sono destinati solo che ad aumentare. Da segnalare la presenza, agli eventi di cui sopra, della vice campionessa mondiale di ginnastica ritmica con sindrome di Down, manifestazione organizzata sotto l’egida della DSIGO Dato che i risultati non vengono per caso, ma sono frutto di esperienza ed entusiasmo, va rimarcato l’ottimo lavoro svolto da uno staff di recente costituzione, che in uno spirito di affiatamento e fattiva collaborazione, si è messo subito all’opera puntando buona parte dell’attività sulla formazione, non solo in regione, ma anche nelle isole maggiori. FITNESS: Siglato l’accordo tra Comitato Regionale MSP Italia e Accademia Italiana Fitness. Formazione tecnica completa, mediante corsi profes-

sionali qualificati, è quanto di meglio possa offrire l’Accademia Italiana Fitness agli appassionati, istruttori e personal trainer, gestori e proprietari di centri fitness. Attraverso la frequenza ed il conseguimento del relativo brevetto, vengono fornite agli iscritti le competenze necessarie ad esercitare la professione di istruttore di fitness, consentendo un’affermazione di successo in ambito lavorativo. L’attestato rilasciato dal MSP Italia, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, aderente al Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici Sportivi della Scuola dello Sport del CONI, ottenuto mediante un percorso formativo qualitativamente superiore per tempi e modi, denota la serietà dell’organizzazione nonché la professionalità dei propri formatori. Lo stesso S.Na.Q. infatti, impone che i corsi vengano condotti secondo precise regole e che gli stessi rispettino tutte le normative. Il brevetto rilasciato alla fine del corso ha validità Nazionale e Europea per mezzo della conseguente iscrizione al EREPS. Le lezioni didattiche vengono condotte da medici, fisioterapisti, nutrizionisti e tecnici qualificati che, con la loro competenza ed esperienza, renderanno facilmente comprensibili anche i concetti più complessi.

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/comitatolazio 33


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Puglia, ottima riuscita

del Campionato Regionale Danza Sportiva La manifestazione, svolta no stop da mattina a sera, ha coinvolto un gran numero di Associazioni L’attività del Comitato Regionale MSP Puglia è iniziato subito di slancio in questo 2016. Il 6 marzo, presso il Palamazzola di Taranto, abbiamo svolto il Campionato Regionale MSP Puglia di Danza Sportiva, con la graditissima e bellissima partecipazione di ben 25 Associazioni Sportive. La gara si è svolta in maniera perfetta con un altalenarsi di coreografie eseguite da ballerini e ballerine molto preparati e motivati, oltre ai bellissimi balli di coppia di tutte le

discipline; ad ogni gruppo sono state consegnate coppe e medaglie per la gratificazione di ogni singolo partecipante. Una giornata no stop, iniziata dalle 9.30 fino alle 22, con la gioia di aver organizzato una stupenda manifestazione di danza sportiva, nel rispetto dei tratti distintivi del nostro Ente e con la speranza di continuare, insieme al mondo dell’associazionismo, questo cammino stupendo nella promozione dello sport.

Sito web: http://www.mspitalia.it/index.php/comitati/msp-puglia

MSP Marche, convegno Sociologia e sport “Educare all’antidoping” Il Comitato Regionale è stato protagonista nell’organizzazione di un importante convegno che ha visto la partecipazioni di Presidenti Federali e campioni del mondo dello sport Il Movimento Sportivo Popolare Marche, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni da oltre un ventennio e presente su tutto il territori nazionale, vuole iniziare un percorso di importante sensibilizzazione e comunicazione incentrato sui temi della sociologia nello sport. Quello che si vuol realizzare è appunto un progetto pilota nel vecchio territorio dei Piceni (oggi comprende tutta la Regione Marche e parte dell’Abruzzo) attraverso il quale, nelle scuole dell’infanzia, poter affermare e valorizzare dalle periferie ai grandi centri urbani, i valori educativi ed etici dell’attività sportiva a tutti i livelli, con particolare riguardo alle trasformazioni sociali che si determinano 34

ed alle culture che si radicano attraverso la loro pratica ed il loro insegnamento. Si ritiene che, prioritariamente, una giusta e mirata attività convegnistica su tutto il territorio di riferimento possa essere l’elemento culturale più idoneo su cui poi gettare le basi del progetto. Ogni convegno e quindi ogni territorio avrà, all' interno del tema istituzionale della Sociologia dello Sport, una specifica tematica da approfondire; la prima che si è individuata è quella di come “Educare all' antidoping”. Il convegno si è tenuto ad Ascoli Piceno presso l' auditorium della Fondazione Carisap il giorno sabato 16 aprile 2016 alle ore 10.00. E’ di grande attualità l’e-

lemento sociologico nello sport e nelle sue componenti aggregative e di agonismo e difatti tre sono i tipi di attività che comunque determina: fisica, ludica, agonistica, che costituiscono un delicato equilibrio all' interno dell' attività sportiva. Sono intervenuti al Convegno il Presidente della FIGC Carlo Tavecchio, il Presidente Feder rugby Ermanno Rossi e il Presidente Associazione Calciatori Damiano Tommasi e il Presidente della FIDAL Alfio Giomi. Tra gli argomenti dibattuti un’analisi delle problematiche del doping nella storia dello sport italiano e le strategie adottate ed adottanti per contenere, controllare e “curare” il fenomeno attraverso

la giusta strada dell'antidoping; descrizione delle strategie esclusive della Federazione volte al controllo del fenomeno doping (gruppo di lavoro) anche nell'ottica delle prossime Olimpiadi e delle probabili esclusioni di nazioni importanti; analogie con il mondo del dilettantismo contiguo al professionismo ed il sapore di una vittoria genuina priva di doping fisico e “psicologico” nella certezza della propria cultura antidoping e il ruolo dei media nella battaglia a favore dell'antidoping. Tra gli ospiti d’onore Juri Chechi, Valentina Vezzali, Stefano Mei, Carlo Mazzone, Giuseppe Iachini, Gianmarco Tamberi.

Sito web: http://www.mspitalia.it/index.php/comitati/msp-marche


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Emilia Romagna, insieme per la solidarietà

Il Comitato Regionale, in collaborazione con MSP Bologna, ha contribuito alla riuscita della manifestazione del Fitness Event, per raccogliere fondi a favore del progetto Tetto Amico All’insegna della solidarietà l’attività che intendiamo segnalare in questo numero della rivista del MSP Italia “Sport Europa”. Il Comitato Provinciale di Bologna in collaborazione con il Comitato regionale dell’Emilia Romagna ha contribuito attivamente alla riuscita della manifestazione del Fitness Event per raccogliere fondi a favore del progetto Tetto Amico che si è svolta a Bologna il 19 marzo 2016. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, è stata organizzata dalle Associazioni Onlus ATCOM ( Associazione Trapianti di Cuore), APGC (Associazione Piccoli Grandi Cuori), ANTFGC (Associazione Trapianti di Fegato). Lo slogan di presentazione di questo evento è stato “In movimento per il cuore” quasi a sottolineare quanto importante possa essere lo Sport per divulgare una cultura del trapianto che è fondamentale per la vita di tante persone. Il Comitato Provinciale di Bologna e il Comitato regionale Emilia Romagna assieme alle Associazioni Onlus, alle Associazioni Sportive e a tante aziende che hanno contribuito alla sua realizzazione, sono da tempo impegnati nel campo della solidarietà. La sensibilizzazione del cittadino nei confronti di attività benefiche attraverso lo sport ha un significato particolare: lo sport da sempre considerato sinonimo di vita per il benessere che produce nelle persone, contribuisce con il suo impegno solidale alla raccolta di fondi necessari a garantire la vita ad altre persone meno fortunate. E nello stesso tempo la pratica sportiva diventa testimone dello spirito di solidarietà che è necessario

affinchè associazioni di volontariato riescano a continuare la propria opera. Il MSP Bologna e il MSP Emilia Romagna partecipando attivamente all’evento hanno riconosciuto il valore

sociale delle Onlus coinvolte e la loro missione umanitaria in quanto valori irrinunciabili specialmente a uomini e donne di sport e per chi fa dello sport un modello di vita.

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/MOVIMENTO-SPORTIVO-POPOLARE-ITALIACOMITATO-REGIONALE-EMILIA-ROMAGNA 35


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Calabria, l’ingresso della World Krav Maga association L’Assessore allo sport del Comune di Catanzaro, Giampaolo Mungo, ha premiato il Presidente dell’Associazione Danilo Russo con una targa ricordo Ha fatto ingresso di recente, nella famiglia MSP Italia, la World Krav Maga association – sezione Italia, che è dedita all’insegnamento della difesa personale ed è diretta dal Maestro Danilo Russo, giovane avvocato catanzarese, che di recente è stato nominato presidente nazionale. Questo importante incarico sportivo giunge a coronamento di lunghi anni di militanza in questo sport, che ha visto Danilo Russo sempre in prima linea, in qualità di atleta prima, di tecnico dopo e infine di valido dirigente. Per tale motivo, l’Assessore allo sport del Comune di Catanzaro, Giampaolo Mungo, ha voluto tributare un giusto riconoscimento, consegnando a Danilo Russo una targa ricordo dell’Amministrazione Comunale. “È un momento importante per la città di Catanzaro – ha affermato Mungo porgendo le proprie congratulazioni al maestro Russo -, per-

Sito web: http://www.mspitalia.it/index.php/comitati/msp-calabria

ché la nomina di Danilo al vertice della World Krav Maga, ribadisce il ruolo di primo piano che il Capoluogo calabrese ha in sport di nicchia come questo. Anche il Krav Maga, pur senza una grossa attenzione dei mass media nazionali, ha tanto seguito fra giovani e meno giovani e può aiutare le istituzioni, la scuola, la società civile nel senso più ampio e positivo del termine, a diffondere i valori più sani e più forti come il rispetto delle regole”. Docente dell’Itas Chimirri, Danilo Russo, 33 anni compiuti il mese scorso, cintura nera V DAN di Karate Shotokan e I DAN di Aikido, nel 2000 era diventato il primo istruttore in Calabria di Krav Maga, il sistema di combattimento e autodifesa sviluppato dalle forze di sicurezza israeliane. “Aver ricevuto la pre-

sidenza italiana della Krav Maga – ha detto Russo – è un onere e un onore che ha premiato chi, come il sottoscritto, ha provato a svecchiare un mondo, quello delle arti marziali, che aveva bisogno di allontanarsi da alcune logiche troppo schematiche per riscoprire anche una dimensione ludica, di divertimento e di insegnamento, che non può e non deve essere sottovalutata”. Il maestro Russo ha vinto l’oro ai mondiali di Rimini 2008 e tre bronzi agli Internazionali di Basilea 2009 con la nazionale di karate e kick-boxing. Danilo è stato accompagnato dagli alunni della III F dell’Itas Chimirri, dal dirigente scolastico Teresa Rizzo, dalla prof.ssa Marino e da alcuni atleti della sezione catanzarese di Krav Maga diretta dal maestro Tavano.

Sito web: www.mspcosenza.com

MSP Cosenza, gran partecipazione al Concorso Nazionale Coreografico di Danza Oltre 350 ballerini, appartenenti a più di 25 associazioni, hanno partecipato alla manifestazione del Comitato Provinciale. Un risultato che è da stimolo per la crescita dell’Ente sul territorio calabro Il 16 aprile il Comitato Provinciale MSP Cosenza, insieme alla Lega Danza Calabria, ha organizzato il 9° Concorso Nazionale Coreografico di Danza al CineTeatro Odeon di Paola (CS). La manifestazione ha visto la partecipazione di 25 associazioni e scuole di danza con 365 ballerini che hanno presentato 62 coreografie. Numeri importanti che confermano la bontà del lavoro sul territorio calabro da parte del Comitato Provinciale che prosegue il proprio cam36

mino di crescita della promozione sportiva attraverso la valorizzazione di diverse discipline, affiancando a ciò una presenza sempre più radicata con l’associazionismo locale. La manifestazione è stata condotta da Francesca Ramunno e Italo Palermo di RLB Radio Attiva. Dopo il Concorso Coreografico, MSP Cosenza non si ferma ed è pronta a preparare altre manifestazioni in vista dell’estate.


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Roma, pronti

per un gran finale di stagione! Master di Padel, manifestazioni di fitness e scacchi per chiudere con ottimi risultati l’anno sportivo. Ma stiamo già lavorando per il futuro… La Delegazione Cittadina MSP Roma si prepara Gli eventi: a chiudere l’anno sportivo con i classici fuochi 1 maggio: Campionato Nazionale “Gold Cup” d’artificio: la stagione è stata densa di appunta21 maggio: Trofeo Gold Cup - Teatro Viganò di Roma menti, con l’apertura di nuovi settori e l’incre11-12 giugno: Master Circuito Amatoriale Padel mento delle discipline sportive, alla costante ri19 giugno: Finali Coppa Giubileo Padel cerca della promozione sportiva che da sempre contraddistingue la storia del nostro Ente. Partiamo dal fiore all’occhiello, il Circuito Amatoriale di Padel, ormai denominato dagli stessi giocatori “Il Torneo di Roma”: una denominazione che ci rende orgogliosi del lavoro svolto da due anni a questa parte, riuscendo a coinvolgere più di 600 giocatori girando tutta la Capitale nei weekend di gioco. Promozione ed amatorialità sportiva, coniugato alla voglia di divertirsi e passare un weekend in compagnia. Questi i nostri valori che non abbiamo mai tradito e per i quali stiamo già organizzando il Master finale a chiusura del Circuito, che si svolgerà nel weekend 11-12 giugno tra i migliori classificati di ogni Categoria (Maschile, Femminile e Misto). Accanto alla Coppa Giubileo, vogliamo aumentare la pratica sportiva di questa disciplina, che a Roma è se- Cup dove ogni associazione affiliata potrà partecipare conda solo al calcio. gratuitamente con una propria coreografia sul palco. Maggio sarà soprattutto il mese del fitness con due Sempre a fine maggio saremo presenti alla manifestamanifestazioni organizzate in collaborazione con l’As- zione di chiusura del Settore Scacchi, che quest’anno ha sociazione Nazionale ASD Fitness Italia. Il 1 maggio dato ottimi risultati negli Istituti di Roma e Provincia, il Campionato Nazionale Ballo-Danza-Hip Pop-Fit- grazie alla collaborazione dell’ASD Josè Raul Capablanca. Giugno sarà il mese della formazione: il 3 partirà il 1° corso per arbitri di calcio e calcio a 5, che andrà a costituire il settore arbitrale MSP Roma, fondamentale per offrire ulteriori servizi alle nostre società. Un altro settore a noi caro e al quale stiamo dedicando attenzione e cura nei dettagli sarà il nuoto: dopo la gara inaugurale “Prime Bracciate” stiamo predisponendo un Regolamento che possa trasformarsi in un Circuito da promuovere dal prossimo settembre per coinvolgere le nostre associazioni anche in questo ambito sportivo, partendo magari con delle gare spot estive. Siamo quindi pienamente attivi in tutti i settori, dove ogni passo in avanti rappresenta per noi un ulteriore ness-Aerobica-Step-Ginnastica per la selezione di atleti scalino di crescita verso la scala della professionalità, e danzatori per il Campionato Europeo e Mondiale FI- competenza e amore verso lo sport di tutti e per tutti. SAF International e WADF mentre il 21 maggio al Teatro Viganò di Roma si terrà il Trofeo Gold Sito web: www.msproma.it - www.facebook.com/MspRoma/ 37


ATTIVITA’ COMITATI REGIONALI-PROVINCIALI

MSP Latina,

il piacere dell’equitazione

D

Dalle lezioni fino a rilassanti passeggiate, a Latina e Provincia equitazione fa rima con Centro Ippico ASD Del Principe a più di 30 anni a Latina e provincia la parola cavallo e l’equitazione (passeggiate a cavallo comprese) è sinonimo di un solo nome “Centro Ippico ASD Del Principe”. Era il lontano 1982, quando il fondatore, Ceci Luigino, andando contro corrente e contro le mode del momento, difatti in Italia spopolava solamente il calcio, grazie alla Nazionale di Bearzot che vinceva i Mondiali, lanciò una sfida e quasi per scherzo acquistò con i soldi della sua tredicesima il primo cavallo come regalo di Natale alla moglie Marilena ed ai suoi figli. “Mai soldi furono spesi meglio” ci dice, oggi, il buon Luigino durante la nostra visita all’interno della sua grande struttura, situata in via litoranea a Latina, perchè partito con un cavallo, oggi conta più di 45 splendidi esemplari, con i quali i suoi figli, Francesco, Piergiorgio, Giada, Giulia e Chiara, sempre sotto la sua attenta supervisione,

38

impartiscono lezioni di equitazione a molti amanti dell’ippica di tutte le età, dai 6 anni in su, contando più di 250 iscritti, provenienti da Latina e provincia. La ASD del principe oggi, svolge e partecipa a competizioni sportive di alto livello, avendo addirittura 2 anni fa conseguito con un suo allievo il 1° posto nel rinomato concorso ippico, riconosciuto FISE, di piazza di Siena. Ma oltre alla attività agonistica il Centro Ippico Del Principe è conosciuto in tutta la Regione Lazio per le bellissime e rilassanti passeggiate a cavallo all’interno dei percorsi ricavati tra le campagne dei vigneti ganci e tra le dune del parco nazionale del Circeo tra Latina e Sabaudia. E nel periodo estivo è fisso l’appuntamento con i gradi trekking di più giorni guidati da Francesco Ceci in montagna alla ricerca e sulle tracce degli antichi templari. E per gli amanti della scoperta senza meta e dell’avventura le uscite con il maestro Giuliano. Per informazioni: Francesco Ceci 328/3153198 Sito web: www.msplatina.it


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

Arti marziali, realtà e prospettive Il karate non entrerà a far parte degli sport olimpici del 2020: analizziamo il perché di quest’esclusione E’ recente la notizia che il karate non entrerà a far parte degli sport olimpici del 2020, seppure le premesse e le promesse propendevano nell’indicare questa come la volta decisiva. Sono più di vent’anni che i praticanti, anche se non tutti, si sono abituati alle delusioni per le “quasi” sicurezze sbandierate preventivamente a destra e a manca. Al momento, judo e tae kwon do sono le uniche discipline marziali orientali autorizzate a fregiarsi dei cinque anelli. In pole position per Tokyo, c’era il karate, mentre la lotta, storica arte di combattimento, ha rischiato (ma non troppo) di uscire dal novero degli sport olimpici. Altri sport in stand by nella short list di Buenos Aires 2016, erano: roller, arrampicata sportiva, baseball/softball, squash, wu shu, wakeboard. Prima di entrare nel merito, vale la pena individuare i criteri che permettono ad uno sport di entrare o uscire da quelle olimpiche. Diciamo subito che questi sono 39, non certo pochi... Tra questi audience televisiva, vendita biglietti, numero praticanti e attrattiva sui giovani. Il karate ha presentato le sue credenziali con gli oltre 100milioni di praticanti, ma non si deve dimenticare che questo sport ha subito già due bocciature da parte del CIO…per cui la regola del

“non c’è due senza tre” ha trovato ulteriore conferma. L’elemento che potrebbe aver influito in senso negativo è il proliferare di federazioni attraverso una miriade di sigle, elemento questo non gradito al CIO che esige, come elemento prioritario, l’unità della disciplina sportiva a livello mondiale. Nel 2014 le diverse federazioni autonome si sono riunite sotto un’unica sigla (UWK) per contrastare l’egemonia della WKF (World Karate Federation) che aveva ottenuto un parziale riconoscimento dal CIO, per cui, una volta di più il karate, come pure il wu shu, seppure per motivazioni diverse, sono stati rimandati, a data da destinarsi. E come diceva Bartali: l’è tutto sbagliato…l’è tutto da rifare ! Se ne riparlerà nel 2024 ? Chissà ? Ai posteri, l’ardua sentenza… A Buenos Aires, in settembre, verrà poi ultimata la scelta di due su tre discipline, tra squash, baseball/ softball e lotta (probabile l’entrata delle ultime due), mentre escono definitivamente, almeno per il 2020, karate, arrampicata sportiva, roller, wu shu e wakeboard. Una delle ipotesi per l’esclusione di karate e wu shu è il numero considerevole degli sport di combattimento presenti (judo,

lotta, tae kwon do e boxe), ma il motivo va ricercato principalmente nelle eterne diatribe che caratterizzano queste discipline. Il CIO fino ad ora ha accettato come unica federazione per il karate la WKF, ma in un prossimo futuro non è impensabile che questa debba trovare un accordo con la UWK, prima di presentare nuovamente la candidatura per un karate olimpico. Nel frattempo il CONI riconosce come federazione unica deputata a gestire questa disciplina, la FIJLKAM. Come si può dedurre, la confusione è tanta, così come gli interessi in gioco. Altra ipotesi è che essendo il karate a livello mondiale ora suddiviso in due federazioni (WKF e UWK) queste debbano prima unificarsi, in primo luogo al vertice e poi alla base, in modo da permettere ai praticanti di optare per una scelta democratica anche all’interno dei paesi membri CIO. Diversamente, in Italia, il karate potrebbe non essere più appannaggio di una sola federazione, ma tornare ad essere una disciplina indipendente o

tutt’al più aggregata, come già accaduto negli anni ’80. In questi anni l’MSP si è indirizzato, come la quasi totalità degli EPS, verso la firma della convenzione con la FIJLKAM, lasciando ampia discrezionalità ai propri membri per aderire alle sigle con cui andavano a identificarsi. E’ stato creato un regolamento di gara molto vicino a quello della WKF, ed un programma di esami di dan, non verticale, bensì trasversale alla frammentazione delle sigle presenti, in modo da accontentare le diverse anime che compongono il variegato e sempre agitato mondo del karate. Dopo questa ennesima delusione olimpica, non è possibile fare previsioni, ma solo navigare a vista con l’ago della bussola puntato sul buon senso, auspicando che gli interessi di parte vengano accantonati per far convivere le diverse identità in un unico contenitore. Solo dopo si potrà ipotizzare un karate con i cinque cerchi. Tokyo, ancora una volta, addio… anche se vorremmo fosse solo un rimandato arrivederci.

Responsabile Nazionale Settore Arti Marziali: Maurizio Gai 39


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

MSP- PWKA,

una Primavera da record! Tante le gare svolte in questi mesi, con moltissimi atleti e società sportive che hanno partecipato alle nostre selezioni La stagione del settore Arti MSP-PWKA prosegue senza soste e mai come ora sia come gare che come attività culturali e promozionali siamo la prima organizzazione nazionale con più di 100 palestre. Negli scorsi mesi siamo stati impegnati da nord a sud con gare che hanno visto la partecipazione di ben 50 società con un complessivo di ben 800 atleti che si sono confrontati in un clima di grande sportività per poter accedere alle finali di Giugno che si svolgeranno a Rimini durante le giornate dell’MSP DAY. La prima gara è stata a Marzo lo storico Trofeo città di Ferno (Va) organizzato dal consigliere maestro Giovanni Nese che giunto alla sua 19.a edizione è ormai per il nostro club una selezione classica che ha visto la partecipazione di 280 atleti seguita a distanza di solo un mese dal 4°Trofeo città di Saluzzo (CN) organizzato da un convalescente Vice Presidente Maestro Agrippino Baglieri al quale facciamo i nostri migliori auguri di pronta guarigione; gara che nonostante le difficoltà organizzative ha visto però la partecipazione di 14 società per 150 atleti iscritti che per giunta era in concomitanza con una gara di selezione per i mondiali di Sanda

a Chiuduno (Bg), gara riservata agli specialisti del combattimento che si sono conquistati la prestigiosa convocazione per il Campionato del Mondo ISKA di Stoccarda. Al sud poi abbiamo organizzato il 9 ° Trofeo Drago di Primavera grazie al Consigliere Maestro Scalzo Massimo, ottenendo con 370 atleti in gara il record di presenze per una gara di qualificazione. Segno che anche il sud ormai ha la sua gara importante. Adesso una pausa con attività culturali e promozionali di altissimo livello come il Simposio a Firenze organizzato dal Dott. Massimo Mori al quale hanno aderito come conferenzieri docenti Universitari e del Coni e il 20 Taiji Festival a Belgioioso con più di 25 associazioni del solo settore stili interni e delle quali vi daremo il resoconto sul prossimo numero.

La data da segnalare: European Wushu Championships 2016 Mosca - 10/20 maggio 2016

Responsabile Nazionale di Settore: Walter Lorini


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

La “leggenda” Hiroo Mochizuki al “MSP Day 2016 - National Yoseikan Budo Meeting di Rimini” Dal 20 al 22 maggio al “Garden Center Rimini”, straordinaria partecipazione del Maestro Hiroo Mochizuki , fondatore dello Yoseikan Budo e Soke della Scuola Yoseikan È scattato il conto alla rovescia per l’atteso appuntamento internazionale “MSP Day 2016 – National Yoseikan Budo Meeting di Rimini” che vedrà la straordinaria partecipazione del Maestro Hiroo Mochizuki , fondatore dello Yoseikan Budo e Soke della Scuola Yoseikan, 10°Dan Karate, 8°Dan Aikido, 8° Nihon Jiu Jiutsu, 7° Dan Iaido, 3° Dan Judo. Nella kermesse di Rimini, interamente dedicata allo Yoseikan Budo, un momento centrale sarà dedicato alla festa di compleanno del Maestro, splendido neo-ottantenne. La manifestazione sarà ospitata nella struttura polivalente “Garden Center Rimini” dal 20 al 22 maggio e vedrà la partecipazione di esperti, atleti, campioni e maestri di levatura internazionale. Si tratta del maggior evento europeo dello Yoseikan Budo per il 2016, e sarà organizzato dal MSP Italia Settore Yoseikan Budo – associazione ufficiale dello Yoseikan Budo per la World Yoseikan Federation. Lo stage è aperto ai maestri e agli atleti di ogni categoria e livello tecnico, anche per i non tesserati MSP-WYF. Il ritrovo è previsto venerdì 20 maggio alle 15.30, sabato 21 maggio gli allenamenti avranno inizio alle 9:00 e la conclusione è attesa domenica 22 maggio alle 13.00 circa. Lo staff tecnico sarà com-

posto dai Maestri che hanno segnato la crescita e la divulgazione dello Scuola Yoseikan Budo in Italia e anche all’estero – DTN Fabrizio Tabella, 8.Dan; Romano Patuzzi, 7.Dan, William Nicoló, 6. DAN, Valentino Straser 6. Dan e Adriano Amari, 5.Dan; Tecnici, Insegnanti, Allenatori e Campioni già affermati ai massimi livelli e membri della WYF Teacher School,– Christian Malpaga, Francesco Vendittelli, Florian Spechtenhauser, Valentina Borgognoni, Omar Sterni - e membri insegnanti della Scuola Tecnica Nazionale. Gli atleti potranno partecipare agli stage con il Maestro Hiroo Mochizuki e inserirsi in Workshop specifici del programma “percorso tecnico Yoseikan”. Nella tre-giorni il meeting di Rimini MSP Yoseikan DAY presenterà più percorsi di preparazione alla competenza e al grado tecnico, ma anche esami Kyu, esami Dan, allenamenti sportivi, Aikido e un’occasione per un confronto con la didattica di respiro internazionale dedicata alle arti marziali e non solo. Alla manifestazione, inserita nel calendario MSP International, hanno aderito anche praticanti, tecnici e maestri provenienti da vari Paesi europei. Ancora una volta Rimini si pone come punto di riferimento per le arti marziali e lo sport dell’universo MSP e, quest’anno, l’edizione si preannuncia di grande fascino, non solo sportivo. Un’occasione unica per praticare lo YOSEIKAN BUDO, fianco a fianco con il Caposcuola e i più grandi tecnici e campioni della disciplina.

Responsabile Nazionale di Settore: Valentino Straser/Nadia Pasetto 41


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

Ginnastica artistica e ritmica, numeri da applausi! Grazie alla professionalità e alla competenza dell’organizzazione, il Settore sta crescendo a vista d’occhio, sia nell’attività di gara che nell’ambito dei corsi di formazione L’attività del Settore MSP Ginnastica Ritmica ed Artistica entra nel vivo con in calendario la programmazione delle prove del Trofeo Gym e delle finali Nazionali, che come sempre chiudono l’annata sportiva. Un’annata che quest’anno sta riservando numeri ancora più sostanziosi, a testimonianza di quanto il Settore stia riscuotendo nel mondo dell’associazionismo sportivo autorità e fedelizzazione, grazie alla competenza e alla professionalità di tutto lo staff dell’organizzazione. I numeri, che sono da sempre dati oggettivi, confermano quanto appena detto: al Trofeo Gym del 17 aprile, svolto a Grottaferrata, nell’artistica hanno partecipato 510 atle-

te mentre nella ritmica 280. Sono numeri pazzeschi, che ormai crescono a una forte rapidità di anno in anno. Alla vasta gamme di gare, si aggiungono poi i corsi di formazione che si sono svolti lo scorso marzo di giuria di primo livello MSP Italia e di Tecnico di base MSP Italia: uno step ulteriore per valorizzare la crescita di tutto il movimento, attraverso il trasferimento di conoscenze sempre più professionali che sono ormai richieste dal mondo sportivo. Responsabile Nazionale di Settore: Maria Francesca Fiorellini Bernardis

MSP Scacchi, gli eventi di fine anno Portando a termine per questa stagione il progetto “Scacchi a Scuola”, l’evento clou si terrà il 28 maggio presso la sede della ASD SS Lazio Scacchi Entra nella fase conclusiva l’attività del Settore MSP Scacchi. L’anno 2015-16 sta dando ottimi risultati sul fronte del progetto “Scacchi a Scuola”, laddove diversi Istituti scolastici hanno aderito al progetto. Il progetto infatti prevede la formazione degli insegnanti che a loro volta possano acquisire le competenze affinché siano in grado, essi stessi, di effettuare le lezioni di scacchi e programmarle nel loro orario scolastico. Il progetto è basato su un modello basato sull’uso degli scacchi come strumento propedeutico all’apprendimento, una “palestra cognitiva” per lo sviluppo delle abilità logico

matematiche, composta da attività “sul banco” in classe e tramite WEB a casa e/o a scuola. Passiamo agli eventi organizzati in questi ultimi tre mesi di anno scolastico. Si è partiti lo scorso 12 marzo con la fase provinciale dei Campionati Giovanili Studenteschi (evento sponsorizzato da MSP con coppe e medaglie) per poi proseguire con gli eventi di fine progetto, con le date già calendarizzate. Venerdì 29 aprile dalle 9,30 alle 13,30 si è svolta all’IC Ilaria Alpi il torneo con 10 squadre di 4-6 ragazzi (2 per ogni classe)., mentre mercoledì 11 maggio dalle 12.15 alle 16.15, pres-

Responsabile Nazionale di Settore: Alessandro Dominici 42

so l’IC Meloni, si terrà un torneo con 10 squadre di 4-6 ragazzi (2 per ogni classe). La manifestazione finale del progetto scacchi all’IC Piazza Borgoncini Duca è invece in via di definizione. L’evento clou si terrà infine sabato 28 maggio dalle 15,30 alle 19,30 con un torneo a squadre con una o due squadre per istituto coinvolto e la partecipazione di altre squadre invitate. L’evento si terrà presso la ASD SS Lazio Scacchi (affiliata al MSP Roma così come la ASD Josè Raul Capablanca, da cui è partito il progetto nel Lazio) e il Settore MSP Scacchi collaborerà sponsorizzando l’evento con le medaglie per i ragazzi partecipanti.


ATTIVITA’ SETTORI MSP ITALIA

Neve torna presto… gli SCI ti stanno già aspettando! Al lavoro per i Convegni sugli Sci 2017… Sestriere, Corvara, Madonna di Campiglio Come ogni anno si sono conclusi i Convegni Scientifici sulla neve organizzati da Sci Promotion, Associazione Italiana Professori educazione fisica sciatori, guidata dal Presidente Guido Bovolo. Settimane ‘bianche’ sugli sci autorizzate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con esonero dall’insegnamento, nei giorni di convegno, per docenti di Scuola Primaria e Secondaria di 1° e 2° grado e Dirigenti scolastici. Grande partecipazione, sold out in tutte le date. Splendida neve e ottima accoglienza presso l’Hotel Sclhoss **** a Pontresina e presso l’Hotel Principi di Piemonte ***** a Sestriere. Per l’inverno 2016-2017 siamo già al lavoro, nuove proposte e grandi ritorni che non stancano mai. Le mete in programma: Sestriere (Torino) _ Corvara (Bolzano) _ Madonna di Campiglio (Trento). Nella prossima uscita avremo le date precise, gli SCI sono già in attesa, e voi? Responsabili Nazionali di Settore: Guido Bovolo – Beatrice Bovolo

SIMB, oltre 50 iscritti al Corso Istruttori MTB e Guide Cicloturistiche La nostra Scuola è ormai un punto di riferimento nel mondo del Ciclismo, tra corsi di formazione e inserimento nell’ambito lavorativo La Scuola Italiana Mountain Bike rappresenta il settore Ciclismo del MSP Italia ed è la prima scuola italiana ad organizzare corsi per l’abilitazione di “Guide cicloturistiche” attraverso un programma teorico-pratico di riconosciuta validità, con oltre 2400 diplomati. La SIMB dispone inoltre di una struttura operativa in grado di promuovere i diplomati per un loro posteriore inserimento nell’ambito lavorativo. Il programma di studi per ottenere la qualifica di “Guida Cicloturistica” prevede la partecipazione a due stage di tre giorni cadauno. Nel primo si ottiene l’attestato di “Istruttore di Mountain Bike” nel secondo la qualifica di “Guida Cicloturistica Nazionale” con diploma e riconoscimenti ufficiali. I corsi sono svolti da uno staff di docenti di livello nazionale, il cui CV è online sul sito www.simb.com. Al prossimo corso, in programma a Folgaria nei giorni

29/30 aprile e 1 maggio, si sono iscritte 52 persone e vogliamo infine aggiungere che una nostra delegazione ha partecipato al corso di formazione per formatori MSP, svolto ad aprile a Roma alla Scuola dello Sport del Coni. Responsabile Nazionale di Settore: Franco Dalla Mora

43


CORSI DI FORMAZIONE

MSP Italia-Scuola dello Sport del Coni, si riparte insieme! Dopo lo svolgimento del corso del 16-17 aprile, la data da segnare sul calendario è il weekend del 14/15 maggio: per la prima volta si svolgerà il corso per formatori MSP livello avanzato!

C

ome anticipato nei precedenti numeri, prosegue anche per il 2016 la sinergia e la collaborazione tra MSP Italia e Scuola dello Sport del Coni. Attraverso il nuovo contratto di servizio, sono stati calendarizzati due corsi che hanno come scopo quello di fornire maggiori conoscenze professionali ai tecnici MSP, sempre nella convinzione di quanto sia importante strutturare un quadro di istruttori qualificati e preparati nel mondo sportivo. Nel weekend del 16/17 aprile si è così svolto il 3° corso di formazione per formatori MSP 1° livello: un corso che ha visto la partecipazione di 30 tecnici provenienti da diversi settori sportivi: fitness, subacquea, mountain bike, nuoto e arti marziali, solo per citarne alcuni. Nella giornata di domenica 17 aprile, il corso ha visto l’intervento e il saluto delle massime cariche istituzionali del MSP Italia, il Presidente Lupattelli e il Segretario Nazionale Alessandra Caligaris. Al termine del corso, foto di rito con tutti i tecnici ai quali è stata regalata per l’occasione una polo con lo speciale scudetto da formatore MSP. La prossima data da cerchiare sul calendario sarà il weekend del 14/15 maggio, quando per la prima volta si svolgerà il livello avanzato del corso di formazione per formatori MSP, riservato solo a coloro che hanno partecipato ad uno dei primi tre corsi di 1° livello. Sono pre-

44

viste delle sostanziali novità nello svolgimento del corso livello avanzato: una di questa sarà la suddivisione dei corsisti in gruppi di lavoro per pianificare al meglio la lezione dei docenti. Si ricorda che per motivi di spazio in aula e per ragioni di didattica, il numero dei partecipanti è a numero chiuso: per chiunque volesse avere informazioni o ricevere il materiale di iscrizione, la mail di riferimento è info@ msproma.it I due corsi programmati per il 2016 confermano ancora di più il legame e lo spirito di collaborazione con la Scuola dello Sport del Coni, che teniamo a ringraziare pubblicamente per l’appoggio in questo ambito di fondamentale importanza.


CORSI DI FORMAZIONE

CQN, Grifofitness appuntamento imperdibile!

Il 15 maggio si svolgerà a Perugia la 6.a edizione della più grande lezione a cielo aperto immersa nel verde. Formazione: parte il corso di “Professionista del Centro Fitness” Grandi appuntamenti attendono il Centro di Qualificazione Nazionale del MSP Italia, fiore all’occhiello sul tema della formazione del nostro Ente. Si inizierà il prossimo 15 maggio con Grifofitness, la più grande lezione a cielo aperto, immersa nel verde, che si svolge in Umbria, interamente in un parco storico di Perugia. Grifofitness è costituita di cinque aree dedicate, così suddivise: una tensostruttura di 200 m², un’area palco a cielo aperto con tutte le attività di aerobica, un’area attrezzata sul prato per il settore olistico, un’area dedicata al benessere con gazebo per massaggi, trattamenti dilatori e massoterapia e un’area di Circuito di body adventure e fitness funzionale. La bellezza e unicità dell’evento è il fatto di essere completamente gratuito per tutti! La finalità infatti è quella di far conoscere il verde, di fare sport in mezzo alla natura in un’area di assoluta non competizione. Si prevedono enormi numeri di partecipazione, visto che siamo alla 6.a edizione e lo scorso anno hanno si sono contati 1400 atleti e oltre 3000 spettatori. Il calendario delle lezioni sarà fitto e comprenderà tra le altre: step, aereodance, fit&boxe, stretch pilates, tac Fit, super tono, nordic walking, silent fitness, ve&ring e Krav Maga.

Sito web: www.mspumbria.it – www.mspcorsi.it

Rimanendo in tema di attività, non si può non citare il Rimini Wellness, la più grande fiera del Fitness dove avremo un palco brandizzato totalmente MSP Italia e dove si esibiranno i nostri tecnici portando lezioni innovative e di qualità. Passiamo poi ai corsi di formazione, che rappresentano il valore aggiunto del nostro Centro di Qualificazione Nazionale. Il 20 maggio inizierà il corso di “Professionista del Centro Fitness”, che si articolerà in tre weekend con chiusura ed esercitazione pratica prevista nei giorni 11-12 giugno. Il seminario è patrocinato dal Corso di Laurea in Scienze Motorie corso di assoluto valore e prestigio. e Sportive dell’Università di Perugia Il Convegno intende essere un agile e ciò aggiunge autorevolezza a un veicolo di aggiornamento per tutti i professionisti del fitness che intendono sfruttare al meglio i risultati delle nuove ricerche scientifiche. Al termine del corso sarà rilasciato: diploma e patentino professionale di Personal Trainer 1° livello, certificato tecnico di professionista di Centro Fitness e inserimento nell’Albo Nazionale dei tecnici riconosciuti Coni-MSP Italia. 45


LE NOVITÀ

Coppa Giubileo, la novità del MSP Padel!

La Coppa Amatoriale a Squadre ha coinvolto nella 1.a edizione 13 squadre del Lazio. Il prossimo anno l’obiettivo è coinvolgere anche altre Regioni, grazie anche alla nuova Convenzione con la FIT La novità del Settore Padel MSP per il 2016 è la Coppa Giubileo, ossia la Coppa amatoriale a squadre che nella Regione Lazio ha coinvolto 13 Circoli. Un ottimo inizio che vuole essere da stimolo per la crescita e la promozione di questa nuova disciplina che ha fatto di Roma la Capitale del padel ma che recentemente si sta sviluppando in tutto il Paese, come dimostrano le continue inaugurazioni che si susseguono negli ultimi mesi. D’altronde, il divertimento di questo gioco è fuori discussione: uno sport dinamico, che fa appassionare soprattutto i neofiti che stanno aumentando a dismisura. MSP Italia, grazie alla nuova Convenzione firmata con la Federazione Italiana Tennis, per il 2016 potrà ampliare la base dei partecipanti ai tornei amatoriali e a squadre: per la Categoria Maschile potranno partecipare i classificati FIT Paddle Categoria 4.4 e NC, per la Categoria Femminile i classificati FIT Paddle 4.a Categoria e nella Categoria Misto i maschi appartenenti alla Categoria 4.3-4.4-NC e le donne appartenenti alla 3 e 4 Categoria. Un incentivo per incrementare la promozione sportiva della disciplina, associandolo al divertimento e alla voglia di passare insieme dei weekend all’insegna del Padel. Torniamo alla Coppa Giubileo di Padel, strutturata in due step: una prima fase a girone e successivi play off e play out. Perché tutti devono giocare sempre, quindi nessuno viene eliminato dalla prima fase e le squadre vengono così ripescate nel tabellone di consolazione. La Coppa amatoriale a squadre sta suscitando molta passione tra le squadre partecipanti, il tutto incentivato dal senso di appartenenza a un determinato Circolo. Dicevamo, tredici sono le squadre di questa 1.a edizione: Paddle Club Pro Roma, Eur Paddle Club, RCC Tevere

Per maggiori informazioni: padel@msproma.it 46

Remo, Juvenia B, Flaminia Padel, Padel Italia/Flaminio, 3C/MAP, Oasi di Pace, Empolum, Tennis Club Rieti, Juvenia A, Padel Italia/ Salaria e Cinecittà Bettini. Il 19 giugno sono previste le finalissime dei due Tabelloni principali: sarà una giornata di festa, con l’augurio che per la stagione 2016-17 la Coppa amatoriale a squadre possa coinvolgere ancora più squadre….e perché no ipotizzare anche un Torneo su scala nazionale!


LA STORIA... DAGLI ANNI ‘60

Bovolo: “MSP Italia un segno indelebile della mia vita”

Il Consigliere Nazionale ripercorre con noi la storia del nostro Ente, dall’attività dell’AIOS fino alla Cerimonia della Ciotola d’Oro a Roma: “Ricordi indimenticabili”

In oltre quarant’anni di storia, nel MSP Italia tanti sono stati i personaggi che hanno fatto parte del nostro Ente. Il vanto però di esserci fin dall’inizio è però circoscritto a pochissime persone, e sono coloro che possono raccontare tutti i capitoli di questo fantastico libro iniziato negli anni Sessanta. Dopo Enrico Albergo, Gianni Liotta, questo numero di Sport Europa è dedicato a un altro volto storico del MSP Italia, il Consigliere Nazionale Guido Bovolo. Un racconto che ha un inizio ben preciso, il 1969, anno dell’incontro con il Presidente Lupattelli. Un incontro che si trasforma subito in un anedotto: “Era inverno e io ero andato ad accompagnare dei ragazzi ai campionati nazionali di sci che si svolgevano a Santa Maria Maggiore. Era sera e in un piccolo paesetto di montagna, veniva una macchina con un altoparlante contromano verso di noi, una Volkswagen blu, con Lupattelli ed altri ragazzi in testa. Lì ci siamo conosciuti. Dopo mi ha parlato di questa organizzazione, lo sono andato a trovare all’ufficio di Via Ampere a Milano. Abbiamo fatto subito amicizia e si è creato da subito un ottimo rapporto”.

Il racconto del Consigliere Nazionale, snocciolando sigle ed episodi, si intreccia inevitabilmente con emozioni e piacere di rivivere quei ricordi: “Ricordo il periodo dell’AIOS e le 500 con un grande stemma blu a fianco; il Lupo ne

zioni che ricordo ma ho ricordi bellissimi, perché si era all’inizio, di quando si veniva a Roma e c’erano tutte queste personalità, come Andreotti che veniva a prendere la Ciotola d’Oro e prendeva la parola. Ogni manifestazione

diede una anche a me per fare pubblicità nelle mie zone. In tutti i Comuni della provincia di Cuneo mandò una lettera dove c’era scritto che l’AIOS faceva dei corsi di ginnastica promozionale e da lì abbiamo proseguito la nostra avventura. Come negli anni Anna Ottanta, quando il Lupo gestiva già molte piscine in tutta la Lombardia e ho gestito per 5 anni la piscina di Mondovi, dopo la sua ristrutturazione”. Si arriva poi al MSP Italia, con il riconoscimento Coni nel 1984. Una storia che ha visto il Consigliere Nazionale in prima fila, sempre con la passione e l’amore verso questo Ente: “Ho seguito tutta la trafila del MSP – continua Bovolo - vivendo tutti questi anni come se l’MSP fosse anche un po’ mio, passando bellissimi anni insieme agli amici storici come Enrico e Gianni. MSP Italia ha occupato tutta la mia vita dagli Anni Ottanta, MSP Italia ha segnato tutta la mia vita”. Si arriva poi al ricordo delle tante manifestazioni organizzate da oltre quarant’anni a questa parte e Guido Bovolo ci tiene a ricordarne una in particolare: “Sono molte le manifesta-

di Lupo è importante, come quella di ACES Europe al Parlamento Europeo di Bruxelles: un evento favoloso, prendere parte a queste manifestazioni è una cosa semplicemente grandiosa!” Un cammino che ha lo ha visto da sempre in sintonia con il Presidente Lupattelli, in un rapporto di profonda stima ed amicizia: “Il Presidente ha un entusiasmo enorme, ha un grande carisma, per me è unico, è positivo in tutti i campi. Non conoscerò mai più nessuno che sarà come lui. Recentemente siamo andati ad Ormea e sebbene fossimo in un piccolo Comune, è riuscito a coinvolgere il Sindaco, un Europarlamentare e altri politici di rilievo. Solo lui può riuscire a fare questo!”

47


RUBRICHE

Il prezzo di salvare una vita

L

Il Dottor Morelli ci spiega il nuovo protocollo del PSS e PSS-D e quanto sia importante formare personale qualificato nel mondo sportivo e non solo o scorso novembre, il Coni e il FMSI hanno inviato una lettera a tutti gli Organismi preposti all’organizzazione dello sport annunciando la firma di un protocollo d’intesa per promuovere la diffusione delle linee guida del PSS (Pronto Soccorso Sportivo) e PPS-D (Pronto Soccorso Sportivo Defibrillato). Il protocollo, riconosciuto dal Decreto Balduzzi del 24 aprile 2013, introduce il rischio sportivo specifico per ogni disciplina e prevede una formazione specifica di Pronto intervento su tutti gli organi, in base allo specifico rischio sportivo legato alla specifica disciplina praticata considerato sia in gara che in allenamento. Con il Decreto 11 gennaio 2016 del Ministro della Salute, adottato di concerto con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri di “Modifica del decreto 24 aprile 2013 recante Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”, è stato deciso di disporre il differimento del termine previsto (20 gennaio 2016) di sei mesi per il settore sportivo dilettantistico, al fine di consentire che vengano completate, su tutto il territorio nazionale, le attività di formazione degli operatori circa il corretto utilizzo dei defibrillatori semiautomatici. Da questa introduzione si intuisce quanto la tematica sia molto sensibile per il mondo dell’associazionismo sportivo e per questi motivi la redazione di Sport Europa ha contattato il Dottor Luca Morelli (medico specialista in Medicina del Nuoto e delle Attività Subacquee e Medico della Federazione Medico Sportiva Italiana), per conoscere più da vicino la situazione: “Nell’ambito dello sport gli incidenti e le morti legate a un problema cardiaco fortunatamente non sono tantissime ma è importante il discorso della valutazione. La FSMI ha creato una valutazione del rischio sportivo, così come si fanno nelle aziende: da quelle il medico deve valutare i rischi e saper gestire tutte le varie problematiche nell’ambito dei singoli sport. L’accordo con il Coni si basa sui seguenti concetti base: valutazione del rischio sportivo, gestione dell’incidente sportivo e ovviamente il discorso del defibrillatore”. Sui limiti e punti di forza di come si possa migliorare il sistema ed aiutare le società sportive nell’uso di defi-

48

brillatore e di personale qualificato, questo è il pensiero del Dottor Morelli: “Come ex medico del 118, vedo molto positivamente la locazione dei defibrillatori non soltanto negli ambienti sportivi ma in tutto il territorio. La sensibilità è sicuramente al massimo, perché una defibrillazione precoce salva la vita ed avere persone, non soltanto sportivi ma anche cittadini, che siano addestrate a questo è senza dubbio un aspetto positivo. Parlando con la gente, molti sono favorevoli al defibrillatore, l’unico problema è tutta questa prassi burocratica che può portare a disamorare perché si vede una cosa complessa, difficile e costosa. Ma bisogna partire dal porci delle domande su quale è il costo della vita e quale è il valore che si dà alla vita, è fondamentale organizzare quanto più possibili centri e locazioni dove ci siano i defibrillatori”.


RUBRICHE

Osteopatia: in movimento nel comfort L’osteopatia assume un ruolo di estrema rilevanza, tanto nel trattamento del dolore in fase acuta, quanto nella prevenzione di Marco Ciaralli Specializzato in Scienze e Tecniche dello Sport, Osteopata

Postura: “L’atteggiamento abituale di un individuo determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità […] assicura una determinata posizione del corpo nello spazio e quella di una determinata parte del corpo rispetto al resto; essa è regolata da centri superiori del sistema nervoso e dal midollo spinale.” La definizione dell’enciclopedia Treccani esprime in modo chiaro l’importanza, per qualsiasi persona, di gestire adeguatamente lo spazio circostante e di potersi muovere in modo confortevole. In questo ambito si inserisce il ruolo dell’osteopatia, medicina non convenzionale che incentra la sua terapia sul contatto manuale per la prevenzione ed il mantenimento della salute. La peculiarità di questa medicina olistica è la considerazione dell’individuo nella sua globalità: ogni parte del corpo è dipendente dalle altre e ne condiziona il corretto funzionamento. Lo scopo del terapista, oltre ad alleviare la sintomatologia

dolorosa e produrre una sensazione di maggiore benessere nel più breve tempo possibile, sarà quella di ricercare e quindi trattare la causa del problema. Di seguito elenchiamo alcuni tra i suoi principi fondamentali. La struttura governa la funzione: questo significa che una relazione impari tra due componenti potrebbe causare uno squilibrio che porterebbe ad una disfunzione osteopatica con conseguenti adattamenti corporei. Fino ad avvertire la sensazione di dolore. Altro fondamento dell’attività osteopatica è la ferma convinzione che il corpo possieda, se adeguatamente stimolato, la capacità di auto guarirsi, processo questo definito scientificamente “come guarigione spontanea”, fenomeno basato sull’asse ipotalamo- ipofisario- sistema immunitario, che provoca la produzione di ormoni e molecole favorenti l’auto guarigione e che si incentiva con il corretto scorrimento dei liquidi del corpo, in particolare del sangue arterioso. Per questo viene ritenuto “supremo” il ruolo dell’arteria. Un cattivo drenaggio può fortemente condizionare diverse parti del corpo. Infine particolare importanza riveste il movimento, sia intrinseco che estrinseco del corpo umano, sintetizzato nella frase “la vita è movimento, il movimento è vita”.

Questo significa che migliorando la qualità del movimento di qualsiasi tessuto si può migliorare la qualità di vita del paziente. La pratica osteopatica si avvale di molteplici metodiche per indagare i diversi sistemi corporei sempre in relazione alle necessità terapeutiche. Le tecniche strutturali: provocano un intervento diretto sul sistema muscolo-scheletrico ed hanno l’obiettivo di ristabilire la corretta mobilità tra le strutture ossee. Le tecniche viscerali: ristabiliscono una buona mobilità viscerale inducendo, attraverso la palpazione dell’addome, una corretta funzionalità dell’organo in relazione al diaframma, al sistema neurovegetativo ed al ritmo cranio-sarale (del quale parleremo in seguito). Può capitare, talvolta che sintomatologie dolorose alla schiena possano essere riconducibili a problemi di mobilità viscerale. Le tecniche cranio-sacrali: assecondano e condizionano i micromovimenti del cranio e del sacro (collegati dalla dura madre) per ottenere una migliore dinamicità e di conseguenza una maggiore vitalità. Il sistema cranio-sacrale ruota attorno alla fluttuazione ritmica del liquido cefalorachidiano, contenuto nelle meningi, tra aracnoide e pia madre, che assolve funzioni sia di protezione che metaboliche

delle strutture del sistema nervoso centrale. L’osteopatia assume quindi un ruolo di estrema rilevanza, tanto nel trattamento del dolore in fase acuta, quanto nella prevenzione. Talvolta, alcuni problemi fisici, silenti o apparentemente irrilevanti, possono causare, con il passare del tempo, vere e proprie alterazioni del sistema muscolo-scheletrico, producendo un insieme di meccanismi di compenso e di adattamento e sviluppando così recidive sempre più invalidanti. Tutto ciò determina un peggioramento della qualità della vita e può limitare in maniera marcata lo svolgimento delle nostre attività quotidiane. Per questo motivo, sempre più spesso, molti atleti si avvalgono della cura osteopatica, consapevoli di quanto possa positivamente influenzarne la prestazione. "Il medico del futuro non prescriverà medicine, ma educherà il paziente alla cura della sua struttura fisica, alla corretta alimentazione e alle cause e alla prevenzione delle malattie" (Thomas Edison).

49


RUBRICHE

Quando … “l’amore vien dall’utile” - le società benefit Spieghiamo nel dettaglio cosa è previsto dalla legge di stabilità 2016 con l’istituzione delle società benefit

di Francesco Perugini asd@associatipmi.com

La legge di stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) ha istituito una nuova forma societaria, le c.d. “società benefit”. Tali società si caratterizzano per il fatto che, pur nell'esercizio dell'attività economica con lo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Dal 1 gennaio 2016 viene consentita la diffusione di quelle società che nell'esercizio della loro attività economica abbiano anche l'obiettivo di migliorare l'ambiente naturale e sociale nel quale operano, utilizzando pratiche, processi di produzione e beni in grado di produrre esternalità positive, obiettivi tipicamente perseguiti dagli enti no profit. Secondo quanto disposto dalla predetta normativa, le Società Benefit devono indicare, tra le finalità nell'ambito delle attività dell'oggetto sociale, che la stessa consegue il proprio 50

oggetto attraverso una gestione responsabile, sostenibile, trasparente e mirata a bilanciare, da un lato, gli interessi dei soci e, dall'altro, l'effettivo perseguimento di effetti positivi, o la riduzione di effetti negativi, su uno o più dei suddetti ambiti. Alla nuova forma societaria sono applicabili le disposizioni previste per le società (di persone o capitali) e per le cooperative. L'art. 1, comma 378, Legge 28 dicembre 2015, n. 208, contiene alcune definizioni, di seguito riportate: a) “beneficio comune”: il perseguimento, nell'esercizio dell'attività economica delle società benefit, di uno o più effetti positivi, o la riduzione degli effetti negativi, su una o più categorie di cui al comma 376; b) “altri portatori di interesse”: il soggetto o i gruppi di soggetti coinvolti, direttamente o indirettamente, dall'attività delle società di cui al comma 376, quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile; c) “standard di valutazione esterno”: modalità e criteri di cui all'allegato 4, che devono essere necessariamente utilizzati per la valutazione dell'impatto generato dalla società benefit in termini di beneficio comune; d) “aree di valutazione”: ambiti settoriali, identificati nell'allegato 5, che devono essere necessariamente inclusi nella valu-

tazione dell'attività di beneficio comune. Per la società benefit che abbia indicato nell'atto costitutivo o nello statuto le finalità di beneficio comune che intende perseguire è riconosciuta la facoltà di introdurre, accanto alla denominazione sociale, le parole: “società benefit” o l'abbreviazione: “SB”, e utilizzare tale denominazione nei titoli emessi, nella documentazione e nelle comunicazioni verso terzi. Le Società Benefit dovranno essere gestite secondo le proprie finalità ed amministrate in modo da considerare equamente l'interesse dei soci, l'interesse di coloro sui quali l'attività sociale possa avere un effetto e il perseguimento delle finalità di beneficio comune, e a tale scopo, dovrà essere indicato il soggetto o i soggetti responsabili a cui affidare funzioni e compiti volti al perseguimento del beneficio comune. In tema di trasparenza dell'operato della società benefit, viene previsto che la Società Benefit sarà tenuta a redigere annualmente una relazione concernente il perseguimento del beneficio comune, da allegare al bilancio societario e che

include: la descrizione degli obiettivi specifici, delle modalità e delle azioni attuati dagli amministratori per il perseguimento delle finalità di beneficio comune e delle eventuali circostanze che lo hanno impedito o rallentato. Per una gestione trasparente occorrerà valutare l'impatto generato utilizzando uno standard di valutazione esterno e che comprende specifiche aree di valutazione. Dovrà essere prevista, in ultimo, una specifica sezione dedicata alla descrizione dei nuovi obiettivi che la società intende perseguire nell'esercizio successivo. Le Società benefit saranno soggette al controllo dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato il compito di vigilare sull'operato delle società benefit e in particolare nei confronti di quelle che, senza giustificato motivo e in modo reiterato, non perseguano le finalità di beneficio comune. Le Società benefit sono realtà già presenti in altri stati, ora bisognerà aspettare il debutto in Italia e verificare che impatto avranno nel nostro paese. Di certo – e non di poco conto – ad oggi non si rinvengono agevolazioni e/o benefici fiscali.


RUBRICHE

Cultura Shaolin e Meridiani MTC

Secondo la MTC nel nostro corpo scorrono dei meridiani energetici collegati ai principali organi interni e visceri di Marco De Leo

Quando si parla di Cultura Shaolin, non si può che constatare quanto tale cultura millenaria sia intrisa di Buddismo Chan (da noi conosciuto come Zen), di Kung Fu, ma anche di principi della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Secondo la MTC nel nostro corpo scorrono dei meridiani energetici collegati ai principali organi interni e visceri. I due meridiani fondamentali sono il “Du Mai” in cinese “督脉” (che è il meridiano Yang, vaso governatore) e il meridiano “Ren Mai” in cinese “ 任脉” (che è il meridiano Yin, vaso concezione). Tali meridiani scorrono centralmente girando intorno al nostro corpo. Il Du Mai inizia da “Chang Qiang” (punto in corrispondenza della vertebra D1) punto che si trova tra ano e punta del coccige e sale posteriormente fino al “Ren Zhong” (punto tra labbro superiore e punta del naso). Sul canale Du Mai c’è un importante punto che si chiama “Ming Men” (o Porta della vita) che si trova nella cavità fra la seconda e terza vertebra lombare. Ai due lati del Ming Men ci sono i Maestro Shi Yan Hui, monaco Guerriero reni, infatti massaggiando quel punShaolin di 34ma generazione to si può contribuire a proteggere tali organi. Il Ren Mai continua il percorso del stazione da cui partono cento treni). Du Mai scendendo giù anteriormente fino al punto Dal Ren Mai (Yin) scende giù anteriormente passando “Hui Yin” (Perineo). dal pomo di Adamo centralmente fino al punto molto Inoltre, i due punti estremi “Bai Hui” (che si trova alla importante Dang Zhong (sullo sterno al centro sulla lisommità della testa) e Hui Yin sono allineati (sullo stes- nea dei capezzoli) e scende ancora fino all’ombelico. so asse) come un albero che ha una sommità e una ra- Da ricordare che sotto l’ombelico, internamente c’è una dice. zona molto importante per il Qi, il “Dan Tian”. Il punto Bai Hui trae il suo nome dal significato lette- Proseguendo ancora sotto l’ombelico ci sono altri due rale “cento fluire” come un crocevia di strade (o una punti importanti, uno si chiama Guan Yuan (关元 ) e l’altro Qi Hai (气海) per poi arrivare fino al Hui Yin e Sito web: http://www.shaolinquanfa.eu completare il giro. 51



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.