GLI GNOMI DELLA LAUSA Occitano Concorso « Una Storia al giorno – Uno storio për jouërn » Autore : Nicole Domard A la Laouzo la lh’à un châtanìe grô grô, moun amîs, quë al à cazi eutsënt ann. Sëgount mi al è un pô trop vélh, përqué mi venou pâ tan vëllho. Mi ai deicubèrt quë la lh’à dë nhomi quë vivën da quî caire, e un joùërn la më plairìo anâ a troubâ-li a lour meizoun. Ai zamé vît coum ê faito uno meizoun dî nhomi, e vourìou ënvitâ-li a mâ meizoun â minjâ un toc dâ Tiramisù dë ma maire e un toc dë touòrto dë poum quë fai ma granmamà e a beùoure uno tâso dë tè. L’ê për quëtto razoun quë châc joùërn vaou â châtanhìe, a sërchâ li nhomi. Nella borgata « Lausa », c’è un castagno grande grande, mio amico, che ha quasi ottocento anni. Secondo me è un po’ troppo vecchio, perché io non verrò così vecchia. Ho scoperto che ci sono degli gnomi che vivono da quelle parti, e un giorno mi piacerebbe andarli a trovare a casa loro. Non ho mai visto come è fatta una casa di gnomi, e vorrei invitarli a casa mia per mangiare un pezzo di tiramisù di mia mamma e un pezzo di torta di mele che fa mia nonna e a bere una tazza di the. É per questa ragione che ogni giorno vado vicino al castagno, a cercare gli gnomi Un giorno sentii una vocina che mi chiamava, mi girai e vidi un piccolo gnomo che sorrideva. Lo gnomo mi disse: ”Vieni con me, ti mostrerò la mia casa”. Mi prese per la mano e mi fece entrare in un enorme porta in centro al castagno. Mi stupiva di vedere una porta dove non l’avevo mai vista. Io ho sempre pensato che la casa degli gnomi fosse piccola, nella realtà, alla Lausa, le case degli gnomi sono molto grandi. Voglio descrivervi la casa.