Sport 2.0 : aprile 2011

Page 1

N° 6 - MENSILE - APRILE 2011

IS AT GR

Il nuovo free magazine che parla di sport

VALENTINA

ISOARDI CAMPIONESSA DI EQUITAZIONE SPORTIVA

MILITARY TRAINING

LIVIO BERRUTI

CIO 2011 ’ DEL GHIACPALAVELA O TORIN

GRAN GALA



PALAVELA TORINO

GRAN GALA’ DEL GHIACCIO

09/04/2011



06 APRILE 2011 Anno 02 Numero 06 Aprile 2011 Direttore Responsabile Ilaria Garaffoni direttore@sportduepuntozero.com Coordinamento Editoriale Marco Portinaro marco@sportduepuntozero.com Hanno Collaborato a questo numero Daniela Siciliano (fotografa) Stefano Bozzo Leo Nucera Paolo Moisé Per fare pubblicità info@sportduepuntozero.com Sede Legale Corso Vittorio Emanuele II, 62 10121 Torino Direzione Redazione Amministrazione Via Cardinal Fossati, 5/P 10141 Torino Reg. Tribunale di Torino n°57 del 25/10/2010 Periodicità Mensile Grafica e Impaginazione HEYOU design s.n.c. Stampa Grafica Piemontese s.r.l.

di Ilaria Garaffoni Ciak si gira Eh, ma come sa raccontare le cose Piero Angela, non ce n’è per nessuno... Oddio, non che sia sto strafigo o sto brillantone, ma vuoi mettere godersi i muscoli guizzanti e superoliati degli opliti di Trecento, piuttosto che sorbettarsi un trattato sul Peloponneso? Il buon Pierone ci ha sempre visto lungo sulle potenzialità descrittive del video. Bene, Sport 2.0, che nasce 2.0 ed è pure torinese come Piero Angela, non può certo essere da meno col multimediale. Anche perché ormai siamo abituati a “vedere” gli argomenti, ancor prima che a leggerli. C’è chi dà la colpa al Grande Fratello; per noi non ci sono colpe, ma solo meriti: di Youtube, delle webcam e in generale di come gira il mondo. Il linguaggio visuale ha un codice universale che permette anche a chi scrive di “faccende torinesi” di entrare nella comunicazione planetaria, 2.0. Allora gente, preparatevi a conoscere tutti gli sport del mondo, non più solo sulla rivista con testi e foto spettacolari, ma anche con i nostri strepitosi video di backstage. Dietro la notizia, dietro la partita o la gara o i riflettori dell’evento, dietro il trucco e il parrucco, dietro le chiacchiere patinate da “intervista pubblicabile”, ci sono le confessioni rubate, le gag, la rabbia, le verità non dette, le mille gaffes quotidiane che fanno dei nostri personaggi, semplicemente, delle persone. Tutto questo vi racconteranno i nostri video 2.0. Molto, ma molto prossimamente su www.sportduepuntozero.com

ROC - registro operatori della comunicazione: 20693 Copyright©, tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione totale o parziale di testi, foto, disegni pubblicati su Sport 2.0, con qualsiasi mezzo, salvo espressa autorizzazione dell’Editore. L’editore non risponde dell’opinione espressa dagli autori. Per collaborare, sottoponi le tue idee a: marco@sportduepuntozero.com

Massimo Pinca Fotografo

Edoardo Blandino Contributor

Marco Casazza Contributor

Serena Viscovo Contributor


ite end do 8 V n .4 le abi Almo 2.10 m s n po rlo .87 a.co m Res ianca 348 -itali lia.co G 39 ne ita l. + oe ein cel ww.nnoen w o@ inf

ed

at aus

nde

o alle

ock

h di s

sh.

ua i sq c d e i ist ativ ion r tuni. g s e s fo fe ni n o pro gli in i i z r o a to n vibr ioca vengo g e l i a re ano te d r ti e p a n i v u ro Elim app no gli e o tate Riduc Tes

TC4 NO2


10 VALENTINA ISOARDI

19 HITBALL 26 GRAN GALA’ DEL GHIACCIO

34 LIVIO BERRUTI 06 SPORT FOR LIFE

42 BASE RUNNING

58 MILITARY TRAINING

55 UNITA’ SPINALE

50 PIETRO MAZZEI 62 CARA TIZIANA

63 SPORT BETA


06 DAL MONDO

Pugili senza ring di Stefano Bozzo e Leo Nucera

ica

s Jes les ow

Kn Fotografa questo codice con il tuo smartphone e con bannercode guarda foto e video sul web.

Sportforlife.org

Il Club Sport Dili e Benfica è nato il 28 maggio 1938 a Timor Est, colonia portoghese situata tra l’Indonesia e il Mar di Timor, che la separa dall’Australia. Per anni il Club è stato l’orgoglio sportivo della gioventú locale: vi si organizzavano tornei di calcio e pallavolo, si festeggiava il Portogallo di Eusebio e si danzava ai concerti. Ma nel 1974 il Portogallo, vicino al collasso economico e sul punto di una rivoluzione fascista, abbandonava l’isola. Timor Est proclamava la propria indipendenza, ma dopo nove giorni veniva invasa dall’Indonesia, che instaurava un regime di terrore durato poi oltre vent’anni. Tutte le attivitá sportive e culturali, specialmente quelle di impostazione portoghese, furono chiuse. Lo stesso destino toccò al Club Sport Dili e Benfica.


Ma l’anno scorso, a maggio, il Club Sport Dili e Benfica è stato rifondato. La sede è la stessa degli anni gloriosi - stessa facciata e stessa scritta in ferro battuto, very vintage - ma è diroccata, pressoché inagibile. Con i pochi soldi a disposizione, si sta cercando di ristrutturare e al contempo di organizzare un torneo di boxe, di mettere in piedi un’accademia di calcio per i giovani, di rivitalizzare la pallavolo, di mettere online il sito e tanto altro ancora. Purtroppo mancano i fondi. Nulla, zero, nada. Sportforlife, organizzazione non governativa che promuove lo sport nei paesi piagati dalla guerra o appena usciti da conflitti, ha incontrato Fernando Encarnaçao, il presidente. È un timorese atipico: bianco, alto, parla un inglese perfetto, ha modi raffinati e una voce calda. È appassionato e determinato a far tornare il Club il vero punto di riferimento per lo sport timorese. Sport for Life è stata subito con lui. Il primo progetto, in termini di imminenza, è il torneo di boxe previsto per maggio. Un triangolare internazionale con pugili provenienti da Darwin, Australia e Kupang e Indonesia, ossia l’altra metá dell’isola rimasta indonesiana(*). Timor ha una vocazione per la boxe: i giovani la amano e la praticano. Il problema piú grosso è organizzare incontri. La federazione è in realtá una scatola vuota, un meccanismo di potere che non solo si disinteressa, ma, pur possedendo l’unico ring per gli incontri a Timor, non lo cede neanche in affitto per eventi organizzati dai due club pugilistici. La prioritá principale per il Club Sport Dili e Benfica è comprare un ring usato in Australia. Costa 8000 dollari e in cassa ce ne sono 100.

In questa nostra ricerca sulla boxe a Dili, abbiamo incontrato una giovane americana, Jessica Knowles. E’ appena arrivata dalle Filippine, dove ha passato un anno praticando pugilato. Ha la madre siciliana e parla italiano e mi dice di essere rimasta colpita (o meglio scioccata) quando ha visto questi ragazzi “allenarsi ogni giorno fino allo sfinimento. Svengono letteralmente a fine giornata, perché alcuni di loro sono talmente poveri che dormono per strada e nemmeno mangiano, ma si allenano con un accanimento incredibile e non hanno match solo perché nessuno li organizza.” Capito? A Timor non ci sono campioni perché non ci sono i campionati. “Per questo – continua Jessica - ho deciso di lasciarmi coinvolgere e sto cercando di organizzare la sezione femminile di boxe. Ci sono alcune ragazze che mi seguono e le sto già allenando”. L’iniziativa ha un valore enorme in una societá piagata da una mentalitá machista come quella di Timor Est, in particolare con riferimento ad uno sport tipicamente maschile come la boxe. Sportforlife ha deciso di sostenere il Club Sport Dili e Benfica e di aiutare la boxe, comprare il ring e stare a fianco di Jessica per lanciare la sezione femminile. Ma abbiamo bisogno del supporto di tutti. Donate ora! Sportforlife.org (*) La Repubblica di Timor Est occupa la metà orientale dell’isola di Timor, altre isole e un’exclave, mentre la metà occidentale dell’isola fa parte dell’Indonesia.


Il mondo di Sport 2.0 continua sul web

www.sportduepuntozero.com


MAL DI SCHIENA

CRAMPI TENDINITI

INFIAMMAZIONI

i cerotti lifewave alleviano drasticamente i dolori

entro 5 minuti I cerotti Lifewave sono diversi dai comuni cerotti: Non hanno composti chimici Non hanno composti magnetici Non hanno effetti collaterali Si possono attaccare anche sopra i vestiti

www.lwsporteam.com


10

o c pi

EQUITAZIONE SPORTIVA

Sa

lti

da oa

d di E

o din

lan

B rdo

o r o

m i l o

Oro olimpico e vari ori, argenti e bronzi a campionati europei ed italiani. Il tutto condito con l’entusiastica spensieratezza di una 19enne. In quel di Vinovo, al circolo “La Madonnina”, abbiamo incontrato una ragazza che ha finalmente riportato in Italia una medaglia in equitazione.



Che cosa hanno in comune Federica Pellegrini e Valentina Isoardi? Nulla, verrebbe da dire. A partire dal fatto che la prima è famosa, mentre la seconda (almeno per ora) no. In realtà entrambe hanno all’attivo un risultato importante: parliamo di un oro olimpico. La nuotatrice Pellegrini lo ha vinto a Pechino 2008, nei 200 metri stile libero. Valentina Isoardi, invece, lo ha conquistato alle olimpiadi giovanili di Singapore 2010 con la squadra europea di equitazione. E questo non è il primo riconoscimento internazionale ottenuto dalla giovanissima di Moncalieri: in Olanda nel 2009, al campionato d’Europa di equitazione, ha conquistato un bronzo individuale ed un argento a squadre nella categoria under 18.


Il cavallo e l’ingegneria Valentina è molto fiera dei risultati, ma non ama snocciolarli, se non su precisa richiesta. Del resto Vale non si è mai montata la testa, nonostante l’entusiasmo dei suoi 19 anni, da compiere a giugno. Non ha ancora deciso cosa fare da “grande” e nel dubbio, intelligentemente, non ha abbandonato gli studi. Anzi, si è buttata in un percorso difficile come quello di Ingegneria Biomedica al Politecnico di Torino. Ma il tempo per studiare è poco, visto che sei giorni su sette monta a cavallo. Così si divide a metà: al mattino corre a Vinovo, al Circolo Ippico “La Madonnina”, dove si allena da due anni, e al pomeriggio si precipita a seguire le lezioni. Purtroppo – o per fortuna – capita che le trasferte delle gare prendano più delle classiche 48 ore del week-end, così Valentina deve abbandonare gli studi per trasferirsi in albergo. Ma il “sacrificio” è ben compensato: stare più giorni a contatto con coetanei di tutta Italia o Europa è un’esperienza impagabile.


Discipline olimpiche L’equitazione è riconosciuta dal CIO e le competizioni si svolgono nelle Olimpiadi estive. Esistono tre diverse gare: il salto a ostacoli, il dressage e il concorso completo. Il Salto ad Ostacoli Il Salto Ostacoli è la specialità principe dell’equitazione e nel nostro paese è la più diffusa. I concorrenti debbono affrontare un percorso composto da ostacoli composti da vari elementi come barriere, tavole, cancelli e balaustre. Ogni abbattimento (errore) da parte del concorrente porta ad una penalizzazione, così come l’eventuale rifiuto di fronte a un ostacolo o la caduta da cavallo.

Dressage Il Dressage ha lo scopo di mettere in evidenza le andature naturali e l’attitudine del cavallo, che deve esprimersi con eleganza ed in completa sintonia con il proprio cavaliere. Nelle gare, che si svolgono all’interno di un perimetro rettangolare, cavallo e cavaliere sono chiamati ad eseguire una “ripresa”, cioè una sequenza di movimenti prestabiliti. Ogni “figura” viene valutata da più giudici.

Concorso completo Il Concorso Completo di Equitazione è una gara con classifica combinata articolata su tre prove. Il primo test è quello di addestramento: si è chiamati ad eseguire una serie di esercizi alle tre andature. Lo scopo della prova ed i criteri di valutazione sono i medesimi delle gare di dressage. Il secondo test è il cross country che si svolge lungo un tracciato disseminato da una serie di ostacoli naturali e fissi come laghetti, macerie, tronchi abbattuti. Questo percorso è da affrontare entro un tempo prestabilito. Il terzo ed ultimo test è quello di salto ostacoli. La classifica finale prevede la valutazione di tutte e tre le gare.



Chi fa da sé, fa per tre L’equitazione è un ambiente estremamente competitivo, dove ognuno pensa a se stesso. Anzi, fa quasi effetto tifare per un compagno nelle gare a squadre. L’equitazione è una palestra di vita che forgia e tempra per il futuro. Ad accompagnare Valentina durante questo cammino, iniziato all’età di 11 anni, ci sono stati da sempre i suoi cavalli. Durante la sua breve carriera ne ha già cambiati alcuni ed al momento ne possiede tre: Power, Vayana e Lumiere. L’ultimo le ha dato le più grandi soddisfazioni: è il cavallo dell’oro olimpico. Tra cavallo e cavaliere Tra il cavallo e il cavaliere si instaura un rapporto unico di fiducia reciproca. La maggior parte dei cavalli patisce se il padrone è via per qualche tempo, ma sono animali estremamente fragili e basta poco perché si facciano male. D’altronde quattro zampe scheletriche sorreggono mezza tonnellata di animale all’atterraggio da un salto, quindi il rischio è fisiologico. Ma chi va a cavallo da una vita ha imparato a prendersi cura del proprio animale. Valentina, per esempio, fa in modo che ai suoi cavalli vengano spalmate tutte le creme necessarie al miglior recupero dopo i salti e ha un programma della settimana ben definito. Esempio: si possono affrontare gli ostacoli solo il martedì, mentre il lunedì si esce esclusivamente per sgranchire le zampe. I suoi tre cavalli vivono felici, sentono l’affetto della padrona e ricambiano con grandi prestazioni ad ogni competizione. Grazie a loro, Valentina ha riportato una medaglia nel Belpaese dopo tanti, tanti anni di astinenza. È ancora giovane. Ha il tempo dalla sua parte. L’Italia non può fare altro che tifare per lei.


Fotografa questo codice con il tuo smartphone e con bannercode guarda foto e video sul web.

Mantenere un cavallo Non è semplice avere un cavallo. Innanzitutto bisogna trovare un maneggio, poi il cavallo richiede attenzioni e cure, a cominciare dal posto dove dormire (non troppo caldo e umido in estate, non troppo freddo in inverno). L’animale deve essere costantemente seguito (non a caso nei maneggi c’è un guardiano notturno) e i costi sono variabili ma comunque importanti: dai 300 ai 700 euro al mese in base al maneggio. Più le spese del maniscalco (60 euro al mese), le spese veterinarie (100-150 all’anno) e gli eventuali extra (medicine). Ovviamente si può anche tenere il cavallo in casa: si risparmierà sul maneggio, ma occorrerà sacrificare gran parte della giornata per seguire l’animale.


Attività

Via Nizza, 53

SCI - SCI ALPINISMO E FONDO 10125 Torino 011.650.75.53 TENNIS SNOWBOARD SKATE HOCKEY GOLF RUNNING noleggio sci+scarpone jr stagionale a € 90,00 PALESTRA noleggio sci+scarpone sr stagionale a € 130,00 PISCINA noleggio tavola snowboard+scarpone a € 130,00 TENNIS TAVOLO SQUASH

Proposte

Si effettuano incordature con corda del cliente a € 5,00

...e tanto altro Ri rit

te re av su on ,00 up co 30 00 i € 0, to 0 es to d qu n o €1 . o di tino sc nd o to is lia un uis di l q

g ta

di

Si eseguono riparazioni sci. Trattiamo inoltre il giubbotto con AIR BAG per motociclisti. Per chi vuole avvicinarsi al golf consigliamo il corso da 5 lezioni singole a € 75,00.

to

a

un

ac

Sito nel centro di Torino, con una superficie di circa 1000 mq, offre l’attrezzatura delle migliori marche per praticare il vostro sport preferito.


19

HITBALL

di Serena Viscovo Non capita spesso di incontrare l’inventore di uno sport. Sport 2.0 è riuscito anche in questa impresa. Abbiamo incontrato Luigi Gigante, l’inventore dell’Hitball. Dove c’è sempre una squadra che vince.

Hitball, storia di uno sport democratico


“L’hitball è uno sport is parti del co lpo, purché tintivo: si può colpire la palla con la si tocchi una sola vo tutte le lta e senza trattenerla ”


Una storia italiana Siamo a Torino, anzi a Settimo Torinese, alla fine degli anni ’70. Una scuola maschile, una classe problematica, due bande rivali a dividersi uno spazio limitato. Un professore di educazione fisica alle prime armi capisce subito che è il caso di farsi venire un’idea. La palestra è piccola, i soffitti sono bassi per qualunque sport, eppure dovrà esserci un modo per sfogare l’aggressività di questi focosi adolescenti. Come spesso accade, le condizioni avverse permettono di scoprire risorse che non si pensava di avere. Così nasce una storia tipicamente italiana, fatta di fantasia, creatività e arte di arrangiarsi. Baraonda! Nasce Baraonda. E’ una disciplina ispirata al calcio svedese, il calcio seduti. Due squadre si affrontano con tre portieri in ginocchio e tre attaccanti seduti. Le squadre sono separate, ognuna gioca dalla sua metà del campo. Nessun contatto fisico. Gli studenti cominciano ad appassionarsi e sanno che l’impegno e la disciplina saranno premiati. “Per Natale vi restituirò la posizione eretta” promette il Prof. Luigi Gigante. E’ il 1978 e il nostro inventore comincia ad arrovellarsi su come fare per mantenere la promessa. Signore e signori, l’hitball Non c’era proprio verso di trovare un nome italiano per l’invenzione di Luigi. Palla colpita? Palla percossa? Era già abbastanza difficile cercare di diffondere un nuovo sport, meglio usare un nome inglese. “Ho fatto questa scelta con un po’ di rammarico, ma dovevo rendere lo sport il più appealing possibile. In questo l’inglese è stato utile. E mi piace che hit significhi colpo ma anche successo”. Nato nella scuola per la scuola, l’hitball comincia a diffondersi. Due squadre una di fronte all’altra che si affrontano colpo su colpo con l’obiettivo di segnare più hits (un profano li chiamerebbe goal) possibili. L’hitball è uno sport istintivo: si può colpire la palla con tutte le parti del colpo, purché ogni giocatore tocchi la palla al massimo una volta senza mai trattenerla. Tre tempi da 15 minuti e un over-time in caso di pareggio. Nell’hitball c’è sempre una squadra vincitrice. Dopo i primi anni di sperimentazione nelle scuole, nel 1986 il regolamento dell’hitball viene registrato. Ad oggi partecipano ai campionati di hitball 70 squa-


dre. Dai primi giorni sono passati tanti anni e diffondere l’hitball continua a non essere impresa facile. Come dice Luigi: “un attimo di ispirazione, vent’anni di traspirazione”. Da gioco a sport L’hitball è diffuso in tre regioni; Torino ha dal 2002 il suo Palahit. Eppure il Coni non ha ancora riconosciuto questa disciplina. Del resto, ufficialmente l’hitball non è uno sport: il processo è lungo. Luigi non può far altro che constatare che “il sistema è ingiusto, il metodo superato, bisognerebbe prendere esempio da quei paesi dove lo sport è considerato cultura”. Il Coni prevede che una disciplina possieda alcuni prerequisiti: un minimo di 300 giocatori, la diffusione in almeno sei regioni, almeno 30 società affiliate. Una volta in possesso di queste caratteristiche c’è un monitoraggio che dura quattro anni, alla fine del quale lo sport viene riconosciuto. Burocrazia all’italiana. Per l’hitball è difficile acquistare credibilità, seppure chiunque lo provi si diverta un mondo. L’hitball permette di muoversi e sfogarsi ed è adatto a tutti perché i movimenti sono molto istintivi: mani, piedi, tuffi, tutto (o quasi) è concesso. Uno sport democratico Nell’hitball vige la parità dei ruoli. Ma i ruoli non esaltano le caratteristiche di ciascun giocatore? “Probabilmente sì, ma ci sono già tanti sport così”. Luigi ci ricorda la canzone “Una vita da mediano” di Ligabue. Lui ha voluto abolire, con l’eliminazione dei ruoli, la figura del gregario. “Nessuno comanda e il gioco è veramente di squadra”. Quello dell’hitball è un mondo a parte, “destabilizzante”, come ama definirlo il suo inventore. Così diverso dalla realtà in cui viviamo, che sono gli uomini a finire discriminati. “Ci sono solo il campionato femminile e quello libero, dove a piacere si schierano in squadra elementi maschili o femminili nella proporzione che si preferisce”. Nell’hitball tutto è guidato dal merito. Non servono particolari caratteristiche fisiche perché tutte le qualità utili a questo sport sono allenabili. Pantaloncini e maglietta, gli appositi bracciali, sudore: ecco tutto ciò che serve. Un mondo a parte, dicevamo.


A prova di hit Luigi non solo ha brevettato l’hitball, ma anche l’attrezzatura per hitball di sua invenzione. bracciali: ogni giocatore di hitball deve indossare i bracciali protettivi. Sono in poliuretano e proteggono le braccia dal polso a metà avambraccio. palla: la palla è in gomma. E’ leggera per le sue dimensioni, per evitare infortuni durante il tiro o in caso di pallonate accidentali. Duecentodieci grammi di peso per 21 centimetri di diametro. campo: il campo è lungo dai 18 ai 28 metri, largo tra gli 8 e i 16 metri. C’è anche un’altezza, perché nell’hitball vale anche colpire il soffitto, alto almeno tre metri. Il campo è chiuso da pareti preferibilmente trasparenti per permettere agli spettatori di osservare il gioco da qualsiasi prospettiva. Una linea centrale divide le due squadre, altre linee delimitano zona franca, d’attacco, di difesa. Le porte sono lunghe dieci metri e prevedono una traversa a due metri e 30. In questo modo neanche l’altezza dei giocatori è un fattore discriminante.


Fotografa questo codice con il tuo smartphone e con bannercode guarda foto e video sul web.

Hit ball

Comanda la palla Gianluca (Zanetti) gioca a hitball dal 1994. Ha conosciuto questo sport grazie al progetto di Luigi e dei suoi colleghi nelle scuole, progetto ancora in corso. Cosa piace a un giocatore di hitball? “A me piace il contatto con il pavimento, tuffarmi. L’hitball permette di sfogarsi e di usare il proprio istinto. Senza ruoli non ci sono giocatori, ma un’unica entità che è la squadra, e le regole sono semplici. Nell’hitball ci si diverte anche perché il gioco è soprattutto frutto dell’improvvisazione. Non esistono particolari schemi, ma solo posizioni nel campo che possono variare come e quando si vuole, in base all’andamento del gioco. Ma davvero nessuno comanda? “Comanda solo la palla”. http://www.hitball.it/index.html

Invenzioni in cantiere Ci sono due porte che sembrano normali porte da calcio di fronte al Palahit di via Sansovino a Torino. Invece sono il cantiere della prossima invenzione di Luigi Gigante: uno sport per non vedenti con palle sonore che corrono lungo fili tirati tra una porta e l’altra. Servono ancora studi e perfezionamenti, ma ne sentirete parlare prossimamente su Sport 2.0.


internet - comuncazione - immagine

MaGaWebAgency Via Cardinal Fossati, 5/P 10141 Torino

tel.: 011.195.03.889 Fax: 011.198.37.886 info@magawebagency.com www.magawebagency.com


26

GRAN GALA’ DEL GHIACCIO

Ghiaccio tricolore al Palavela di Edoardo Blandino


Con l’improvvisa ondata di caldo viene spontaneo rifugiarsi nei posti risparmiati dal caldo torrido. Il 9 aprile, il Palavela ha offerto il migliore compromesso tra un piacevole sabato sera ed un luogo dal clima fresco, ma con un pubblico decisamente caldo. Il Gran Galà del Ghiaccio, uno degli eventi promozionali in occasione dei 150 anni dell’Unità di Italia, è stato un vero spettacolo.


La serata è iniziata bene, è continuata splendidamente e si è conclusa con un Gran Finale da brividi. Insomma, un vero Spettacolo. D’altronde, cosa ci può essere di meglio di tanti campioni che tutti insieme pattinano su quella che fu una delle Venue centrali delle Olimpiadi del 2006? Da quei giorni – che nelle menti dei torinesi sono impressi come se fossero ieri – sono passati già 5 anni, eppure ogni volta che si entra in questo palazzetto si respira la stessa atmosfera. E non siamo solo noi a pensarlo, ma anche anche Evgeni Plushenko, “Lo Zar” come è soprannominato, forse il miglior pattinatore di sempre. Plushenko ama la nostra città e viene sempre volentieri a Torino. Era senza dubbio lui la guest star della serata, ma come ogni grande regista, poteva contare su molti incredibili attori: da Stephane Lambiel (argento olimpico al Palavela) alla coppia Aliona Savchenko-Robin Szolkowy (bronzo a Vancouver). Orfani di Carolina Non c’erano però solo stranieri: gli italiani erano ben rappresentati da Samuel Contesti e Alice Garlisi, oltre alla coppia Anna Cappellini-Luca Lanotte. Chi era venuto per vedere Carolina Kostner è rimasto deluso. Lo tzunami giapponese ha infatti costretto gli organizzatori a spostare in Russia il mondiale di pattinaggio previsto a fine marzo a Tokyo e Carolina ha preferito continuare gli allenamenti in vista di questo importante impegno, in programma poche settimane dopo. Peccato, si è persa l’emozione di pattinare in un palazzetto gremito da oltre 5 mila persone che non vedevano l’ora di applaudirla.




Tatiana e Maxim Tutte le esibizioni sono state coinvolgenti e accattivanti, alcune più solenni, altre più frizzanti. Tra i grandi campioni presenti, c’è però forse una coppia che ha catturato le maggiori attenzioni: stiamo parlando di Tatiana Volosozhar-Maxim Trankov. Nessuno ha mai messo in dubbio le loro qualità, ma poteva esserci qualche perplessità sul fatto che la coppia fosse nata pochissimo tempo fa. Invece Maxim e Tatiana, ucraina di nascita e naturalizzata russa in tempi record per il mondiale, hanno stupito tutti quanti. Chissà che non siano loro i prossimi campioni...


Fotografa questo codice con il tuo smartphone e con bannercode guarda foto e video sul web.

Gran GalĂ del ghiaccio



34


LIVIO BERRUTI

L’atletica ai tempi della Cinquecento di Ilaria Garaffoni

Nel 1939 Gilberto Mazzi sognava di avere mille lire al mese. Nel 1960 Livio Berruti guadagnava 1.200.000 Lire e una Fiat 500 grazie all’oro olimpico conquistato nei 200 metri alle XVII Olimpiadi di Roma. Berruti, con gli immancabili occhiali da sole e i calzini bianchi, fermò il cronometro sui 20”5 battendo gli ultrafavoriti americani.

Li sconfisse sulla terra battuta, non sul sintetico che restituisce la spinta, e senza sponsor appiccicati addosso, perché a quei tempi “si gareggiava con ingenuità e semplicità”. Quarantacinque anni dopo l’impresa romana, Berruti è tornato nella sua città natale come tedoforo alle Olimpiadi invernali di Torino nel 2006.



Livio Berruti: maturità classica al liceo Cavour e un cuore matematico, che ti ha portato a rincorrere il centesimo di secondo. Qual è il tuo approccio alla vita: scientifico o classico? Ho avuto una formazione più filosofica negli anni del liceo, ma all’Università ho poi scelto chimica, quindi una materia decisamente scientifica. Mi potrei definire “un ibrido”. Quando hai scoperto di essere veloce come un fulmine? Chi o cosa ti ha avvicinato alla corsa? Il caso, credo. Ai tempi della scuola il mio insegnante di educazione fisica mi osservò mentre sfidavo un ragazzo in una gara di 50 metri nel cortile. Da lì cominciò tutto: venni iscritto ai campionati studenteschi dove vinsi facilmente. Poi entrai nel gruppo sportivo Lancia e iniziai a farmi conoscere, partecipando alle prime gare dei 100 metri. ...Il resto si sa. Torniamo al momento clou della tua vita atletica: la finale di Roma. Tu indossavi il pettorale 596. All’inizio hai fatto una falsa partenza, l’unica nella tua carriera. E’ vero, non ho mai fatto false partenze, ma il rumore di spinta dell’atleta dietro di me sui blocchi di partenza mi ha distratto. E’ stato frutto della distrazione anche la scelta di indossare le scarpe bianche al posto delle Adidas? Avevo le calze bianche e volevo mettermi un paio di scarpe in tinta...mi ero montato un po’ la testa in vista della finale. Ma il bello venne dopo la gara. Arrivò il responsabile Adidas e mi disse: “perché non hai gareggiato con le nostre scarpe, ti avrei dato 300.000 lire!” La verità è che non ne avevo idea. Questa era l’ingenuità e la semplicità con cui si gareggiava in quegli anni... Usain Bolt, l’uomo più veloce al mondo, corre i 200m in 19’’19. Tu hai corso i 200 metri piani alle Olimpiadi di Roma del 1960 in 20’’5. Pensi che potresti batterlo? Non fatemi fare questi paragoni pericolosi, oltre che utopistici. Sono cambiate tantissime cose dal 1960: la pista è diventata sintetica, la preparazione e gli allenamenti hanno cambiato modalità e tecniche, la scienza è ormai entrata prepotentemente nell’atletica. Posso solo dire che avrei ottenuto degli ottimi risultati gareggiando con l’atletica dell’oggi, di questo sono certo.


Spiegaci meglio, dal punto di vista tecnico, cos’è cambiato nella corsa dal 1960 ad oggi. Direi che, più che dal punto di vista tecnico, la corsa è cambiata dal punto di vista psicologico. Una volta si correva per il piacere di correre, per stare insieme e per fare gruppo, non si subiva la pressione dei risultati. Oggi l’interesse economico prevale e gli atleti sono continuamente alla ricerca del tempo migliore. E le condizioni della pista, l’innovazione tecnologica nei materiali e la preparazione fisica consentono talvolta di raggiungerli. E’ questo che intendi con l’espressione “essere turisti dello sport”, come tu stesso ti sei definito? Esatto. Sono stato un turista dello sport perché ho sempre vissuto l’atletica come un’attività complementare della mia vita. E mi sono sempre divertito, ho sempre gustato il piacere di correre. Qualcosa hai anche guadagnato: 1.200.000 Lire e una Fiat 500. I guadagni dell’atletica di oggi sono paragonabili a quelli di allora? I numeri uno di oggi guadagnano cifre inimmaginabili per i nostri tempi. Un Bolt, per richiamare il paragone impossibile di prima, non sarebbe seduto qui al mio posto se non a fronte di un notevole compenso. Tu hai dimostrato che si possono superare atleti ritenuti fisicamente imbattibili, come quelli di colore. Pensi di esser stato baciato dal talento o sei dell’idea che tutti possano raggiungere risultati, se operano con sacrificio e costanza? Non è bello che me lo dica io, ma sì: credo di esser stato baciato da un talento particolare. La combinazione di fattori favorevoli mi ha poi permesso di arrivare dove sono arrivato. La fatica, il sacrificio e l’allenamento continuo sono fondamentali, ma a mio avviso non bastano. Dopo l’Olimpiade di Roma sei tornato a studiare chimica o ti sei dedicato allo sport? La mia carriera è stata molto altalenante. Ho terminato l’università dopo l’Olimpiade di Città del Messico, poi ho iniziato a lavorare in pubblicità, prima a Torino e poi a Treviso. Infine sono passato all’ufficio relazioni esterne in Fiat e dopo ho lavorato come responsabile di un ufficio stampa, sempre all’interno del mondo Fiat.



Fotografa questo codice con il tuo smartphone e con bannercode guarda foto e video sul web.

Livio Berruti

Anche Sport 2.0 è un organo di stampa, ma fa parte di una stampa indipendente che sogna un mondo pieno di sport, tutti gli sport. Regalaci una frase, Livio. Credeteci! Chi insegue i propri sogni con determinazione arriva sempre al risultato.



42

BASE RUNNING

C’è corsa e corsa di Marco Portinaro


Da bambini si gioca a rubabandiera o toccata e fuga, da grandi si usa per tenersi in forma, rilassare le tensioni o svagarsi in mezzo alla natura o nel traffico metropolitano. Qualcuno ne fa una malattia, o una professione. In ogni caso, la corsa fa parte della vita di ciascuno di noi, nessuno escluso. Ma correre è una cosa, correre bene è un’altra cosa. Base Running è un’associazione torinese che promuove la corsa di qualità, fornendo assistenza tecnica, umana e professionale per fini atleti, amatori o veri dilettanti allo sbaraglio.


Maratona E’ una gara che si corre dal 1924 sulla distanza di 42,195 km. Il record mondiale maschile è detenuto da Haile Gebrsellasie in 2h03’59’’. Il record mondiale femminile è detenuto da Paula Radcliffe in 2h15’25’’. Le principali maratone al mondo sono New York, Boston,Chicago, Londra e Berlino.


La corsa ha vissuto un trend di forte crescita negli ultimi anni: sempre più personaggi famosi presenziano alle maratone, medici ed esperti insistono sui suoi effetti benefici e salutari, i grandi brand investono in pubblicità e marketing, ma il problema di base è: “come si fa a correre”? Se voglio imparare a giocare a tennis o a basket prendo un maestro, ma a nessuno viene in mente di mettersi a studiare come si corre. Ognuno mostra forse uno stile personale, ma i fondamentali sul movimento, la respirazione e la tecnica quando mai ci vengono insegnati? Corsa ...ed ostacoli Base Running è un’associazione torinese che promuove la corsa di qualità, fornendo assistenza tecnica, umana e professionale grazie all’impegno di Rusty e Alessandro, due signori atleti. Rusty detiene infatti un titolo italiano assoluto e tre campionati amatori ed Alessandro è stato in nazionale su pista correndo nelle specialità degli 800 e 1500 ed oggi allena la nazionale di atletica leggera. Base Running insegna a correre meglio attraverso delle vere tabelle di preparazione, studio dell’alimentazione, analisi della motricità e soprattutto spirito di aggregazione. Anche perchè la corsa presenta degli ostacoli fisiologici che si possono tradurre in vere barriere psicologiche: pigrizia, affaticamento, stanchezza, assenza di concentrazione. In questi casi pensare al beneficio che si ricaverà dall’attività sportiva può aiutare a superare i propri limiti. E correndo in gruppo gli ostacoli si abbattono maggiormente, perchè ciascuno ha obiettivi diversi e trasmette agli altri quell’elemento trainante che contribuisce alla performance dell’intero team.



Maratona Quando la corsa sfocia nell’agonismo, la voglia di concludere quegli infiniti 42 km diventa un’ambizione condivisa da tutti. La Maratona è lo sport al mondo con più atleti in gara nello stesso momento: un momento di competizione, aggregazione e forte unione per la città ospitante. Base Running presenzia alle principali maratone italiane ed europee, perseguendo però i propri ideali e la propria filosofia: “non dimenticarsi che correre deve essere prima di tutto un divertimento”. I più forti al mondo sono gli africani e non perchè, come spesso si pensa, possiedano una particolare predisposizione fisica, ma fondamentalmente “perchè hanno fame”, mi dice Rusty. I talenti vengono scoperti da veri e propri osservatori e fatti crescere nei campus, dove ai più fortunati viene data la possibilità di cambiare la propria vita. Gli italiani mantengono comunque un record di presenza, presentandosi ogni anno alla maratona di New York come la seconda nazione con più partecipanti...che la corsa stia diventando di moda nel Belpaese? Anche Base Running continua a crescere ogni anno come numero di iscritti, accogliendo dai più competitivi ai più pigri e guidando i propri atleti alla scoperta del benessere e della salute nei principali parchi torinesi. Per saperne di più, visitate www.baserunning.it

Fotografa questo codice con il tuo smartphone e con bannercode guarda foto e video sul web.


PRESTITI AI DIPENDENTI PREVENTIVO GRATUITO


PRESTO E BENE! Con PrestitiOnline.COM puoi richiedere e ottenere un prestito on line 24 ore su 24 senza muoverti da casa. Chiama il numero verde 800.100.700 gratis anche dal tuo cellulare o inviaci una mail di richiesta: ottieni subito l’esito e in pochi giorni ricevi la liquidità che ti occorre, sul tuo conto corrente o se preferisci, direttamente a casa con un assegno circolare. Scopri la velocità di PrestitiOnline.COM!

800.100.700 www.prestitionline.com


50

TENNIS CARROZZINA

Pietro Mazzei: disabilitĂ da maestro di Marco Portinaro

Prima aveva una vita normale: otto ore d’ufficio, serata in birreria con gli amici e qualche ora spesa a correre. Oggi Pietro Mazzei, 35 anni, ha una vita speciale. Vive di sport e coltiva ogni giorno la sua passione per il tennis. In carrozzina.



Quindici anni fa Pietro ha avuto un incidente in moto che lo ha portato in Germania per un periodo di riabilitazione di otto mesi. Ma i crucchi già allora la sapevano lunga sullo sport come attività collaterale ai programmi di riabilitazione fisica. Proprio in Germania Pietro ha infatti scoperto che aveva davanti a sé una serie infinita di possibilità, doveva solo scegliere. Questo il commento del dottore dopo l’incidente: “Pietro, hai fatto un bel casino!”. In effetti, tornato in Italia, Pietro fece un discreto casino. Decise di dare una svolta alla sua vita, che venne esclusivamente dedicata allo sport. All’inizio era il basket la sua passione, poi lo sci per un lungo tempo. Ha provato diverse specialità e assieme a Tiziana Nasi, una domenica pomeriggio sulla seggiovia del Sestriere, ha partorito l’idea di dar vita ad un’associazione piemontese che promuovesse lo sport per disabili. Non uno sport per sottrazione, ma per addizione: Sportdipiù.


La carrozzina, un attrezzo sportivo Carrozzina: oltre alle 2 ruote tradizionali, è dotata di altre 4/5 ruotine che ne facilitano la dinamicità e la velocità negli spostamenti. Un’ultima ruota si trova nella parte posteriore ed è chiamata antiribaltamento. Racchetta: è quella del tennis tradizionale Regole: sono quelle del tennis ma vale il doppio rimbalzo della pallina a terra. La sedia a rotelle è considerata parte integrante del corpo, perciò è fallo e si perde il punto se: - la palla tocca qualunque cosa indossi, ad eccezione della racchetta da tennis; - il giocatore utilizza volontariamente una parte dei piedi o delle gambe come freni o come stabilizzatori; - il giocatore si alza mentre colpisce la palla.


Il tennis Pietro si accorse che la disabilità non aveva confini né limiti sportivi e sotto la guida di Margherita Vigliano iniziò a giocare a tennis sulla sua carrozzina. Non era facile perché i movimenti erano completamente diversi da quelli delle attività che fino ad allora aveva praticato, ma è stato amore a prima vista. Fu lì che Pietro scelse il tennis come sport per la vita. Nel 2010 Mr. Mazzei è diventato il primo maestro FIT ad aver superato un regolare corso ed esame da istruttore come qualsiasi altro normodotato. Voi in piedi e lui seduto… questa la sua tecnica di insegnamento. Numero 25 della classifica Federale disabili, Pietro è anche responsabile per Sportdipiù dell’attività tennis: organizza tornei, promuove l’attività e i corsi, insomma ha davvero voltato pagina. Perché Pietro ama lo Sport, anzi Dipiù.

Si gioca! In Italia il tennis in Carrozzina nasce nel 1987 grazie a Giovanni Cantaffa, calabrese emigrato in Svizzera. Conta circa 150 tesserati nel nostro paese. L’Italia ospita parecchi tornei di livello internazionale, oltre al Master di doppio. Esistono 2 categorie: Open, aperta a tutti coloro che posseggono una disabilità agli arti inferiori; Quad, riservata a tutti coloro che posseggono anche una disabilità agli arti superiori. Nel 2006 l’Italia ha ottenuto i migliori risultati a Brasilia dove, nella Categoria Quad, si è guadagnata il titolo di vicecampione del mondo grazie a Giuseppe Polidori, Antonio Raffaele e Gianluca Giovagnoli.

Fotografa questo codice con il tuo smartphone e con bannercode guarda foto e video sul web.

Sport Di Più Sportivando oltre limiti


, e ar

55

l o p i rt n U o e p l s a n e i p ma S i à n t i a n UNITA’ SPINALE

zza no a s Ca Sicilia o arc la id M Danie di foto

U

Varco quella soglia in un giorno di primavera. Se non fosse per i dottori, gli infermieri e i malati, guardando il tavolo da ping-pong e la grande mensa con il bar, illuminati dalla luce del sole che attraversa le vetrate, non mi accorgerei di essere all’interno di una struttura ospedaliera. Mi viene incontro sorridente la dottoressa Maria Vittoria Actis, che dal 2003 dirige questa importante realtà sanitaria (la più grande d’Italia e fra le più grandi d’Europa). Nata una trentina di anni fa a Torino come Centro di Rieducazione Funzionale, si è sviluppata fino a portare all’apertura, il 19 luglio del 2007, dell’Unità Spinale Unipolare, presso il C.T.O. di Torino. Questa struttura è sede del trattamento riabilitativo delle persone con lesioni del midollo spinale e ha, attualmente, attivi 46 posti letto e 8 posti in day hospital.


Sport terapia Siamo interessati a scoprire, guidati dalla dottoressa Actis, il valore aggiunto della sport-terapia per i pazienti seguiti nel suo reparto. Attualmente, infatti, grazie alle strutture create appositamente all’interno di questa struttura e grazie alle convenzioni con alcune società sportive e al supporto del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), è possibile praticare il tennis, il basket, il ping pong, il canottaggio, il tiro con l’arco e la scherma. Dopo averci condotti verso un grande salone, utilizzato sia per corsi di formazione sia per attività e feste organizzate in favore dei degenti, la dottoressa Actis risponde in una breve tregua dall’intenso lavoro. Ci parla dei benefici dell’attività sportiva, che sono duplici: quello medico – riabilitativo e quello psicologico. Anima e corpo Grazie allo sport si è osservato il potenziamento, nei pazienti, delle funzioni respiratoria e cardio-circolatoria e un valido ausilio al crearsi – in coloro che ne abbiano necessità – di una migliore “simbiosi” e autonomia nella gestione della sedia a rotelle. I risultati più incredibili si hanno però dal punto di vista psicologico. Lo sport aiuta infatti sia a ridare fiducia in chi l’ha perduta a causa di un trauma, sia a favorire la socializzazione. Tanto che alcuni che già in fase di degenza hanno iniziato a praticare delle attività sportive, successivamente hanno proseguito perfino, con attività a livello agonistico. I have a dream Chiediamo, a questo punto, alla dottoressa Actis, quali siano le sue più grandi soddisfazioni. “Vedere che le risorse messe in atto dai degenti che praticano sport sono di sprone per tutti coloro che lavorano all’interno dell’Unità Spinale” - questa la risposta. E ha un sogno nel cassetto, dottoressa? “Riuscire a potenziare le attività, in modo da permettere alle persone, una volta uscite dall’ospedale, di condurre una vita sociale e lavorativa dignitosa rispetto alle loro condizioni. Inoltre, sperando nel futuro sviluppo della medicina rigenerativa e nelle nano-tecnologie, l’auspicio è di poter intervenire anche per dare ai pazienti una minore disabilità”. Sport 2.0 tifa per voi e con voi.


web brandi desig ng-pr n i photo-web manrt graph ketin g y info@ www heyoude .heyo sign.c udesi om gn.co m

. c . n . ns

g i s e Ud

O Y E H

is

2b , a n

o

av s o s

cor 4

1002

ca

on m -

)

to ( i r lie


58

MILITARY TRAINING

La naja per gioco di Paolo Moisé


Sergente Hartman: I tuoi genitori hanno anche figli normali? Soldato Palla di Lardo: SignorsÏ signore! Sergente Hartman: Allora si saranno pentiti di averti fatto. Tu sei talmente brutto che sembri un capolavoro d’arte moderna. Come ti chiami, sacco di lardo? Soldato palla di Lardo: Signore, Leonard Lawrence, Signore!


E’ tra i dialoghi che hanno reso famoso Full Metal Jacket, film capolavoro di Stanley Kubrick. Siamo in un campo di addestramento per Marines destinati al Vietnam. Il terribile sergente Hartman si diverte a massacrare le reclute con flessioni, addominali, insulti e punizioni. Tutto pur di trasformare diciassette giovani civili in perfette macchine di guerra. Military training Siete sportivi incalliti? La lezione di step, walk e sala pesi vi sta stretta? Il Military Training è l’attività che fa per voi. Nessun sergente furioso a vessarvi, ma allenatori professionisti da anni nel mondo del fitness e dell’esercito vi guideranno all’interno di questa nuova tecnica di allenamento “mozza-fiato”. Ciò che rende questa disciplina particolarmente stimolante è il perfetto mix di allenamento indoor e outdoor. Se il meteo è sfavorevole si sta tutti al chiuso a fare flessioni, esercizi a corpo libero, corda, ruote, prese e tutto quello che avete sempre visto nei film militari. Se invece il sole splende, il Parco Ruffini diventa una palestra naturale dove strisciare in mezzo al prato, risalire collinette e arrampicarsi tra gli alberi. Il tutto mimetizzandosi come veri soldati in trincea. Alpha, Bravo, Charlie Non sono le prime tre lettere dell’alfabeto NATO per piloti, ma tre distinti livelli di difficoltà del Military Training. La tecnica di base, però, è accessibile a tutti e uomini e donne si integrano perfettamente in un ambiente dove la parola cameratismo diventa un elemento essenziale per affrontare l’allenamento. Le esercitazioni si svolgono individualmente, a coppie e in gruppo mettendo in gioco emulazione, cameratismo, spirito di gruppo. Nella nostra città la Military Training Torino si distingue per la parte acquatica dei corsi (il Water Military Training), dove si insegnano vere e proprie tecniche di nuoto operativo. Allora, volete scrollarvi di dosso l’appellativo di mammoletta che vi hanno appioppato in seconda elementare? Lasciatevi trasportare dalla professionalità di Paolo e Marco e immergetevi in un modo nuovo di concepire lo svago post ufficio. Info: www.militarytraining.it


Military Training

Alpha, Bravo, Charlie Military Training Alpha: attività per chi è inattivo da un tempo relativamente lungo ma vuole riprendere a muoversi con calma ed esercitazioni a carico naturale. Military Training Bravo: per chi pratica attività fisica con regolarità e desidera svolgere un’attività varia e impegnativa. Military Training Charlie: per chi è in buone condizioni di forma e desidera migliorare le sue prestazioni.

Attività indoor CS San Giuseppe – Via dei Mille 11bis/c , Torino Reale Società Ginnastica – Via Magenta 11, Torino Cus Torino - Via Panetti 30, Torino Body New – Corso Moncalieri 23/d, Torino Sport Life – Via Salvemini 30/a, Rivoli Torinese Attività outdoor Parco Ruffini - Torino Via Marconi - Alpignano


E-SportAbile!

62

Cara Tiziana, in Italia lo sport per disabili non ha grande visibilità, quindi non fa muovere sponsor e non invoglia potenziali atleti ad avvicinarsi a molte discipline. Qual è la situazione negli altri paesi e che cosa servirebbe all’Italia per allinearsi con le politiche sportive internazionali?

Premetto che in questi ultimi 5 anni è stato fatto moltissimo dal punto di vista della visibilità ed in particolare della comunicazione, ma certo si può fare molto di più. Il periodo che non solo l’Italia sta attraversando non è dei più facili ed i mezzi economici sono limitati, ma questo non deve impedire a potenziali atleti di avvicinarsi. Da parte nostra è doveroso aiutarli con ogni mezzo per individuare la disciplina a loro più congeniale. Il Comitato Italiano Paralimpico, attraverso i Centri di Avviamento allo Sport, è preposto a promuovere lo sport presso quanti intendono avvicinarsi ad una disciplina, ma non hanno ancora identificato quale. La mia attività è in questo periodo più concentrata sulle discipline invernali della neve e proprio ai recenti Campionati Italiani di Sci Alpino, svoltisi ad Alleghe, ho saputo che la squadra tedesca si allena una media di 40 giorni a stagione oltre a tutte le gare, mentre gli atleti di punta arrivano a 120 giorni l’anno. Dati ben lontani dalla nostra realtà per motivi economici, ma anche per disponibilità degli atleti, che molte volte hanno un lavoro, studiano e non possono assentarsi troppi giorni. All’estero da questo punto di vista ci sono molte più agevolazioni. A mio avviso dobbiamo puntare maggiormente sulle Società Sportive, che devono seguire da vicino i propri atleti stimolando quanti hanno le doti tecnico/fisiche per entrare nei circuiti internazionali. Vediamo sempre negli altri paesi le soluzioni a tutti i nostri problemi, ma anche noi abbiamo delle forti potenzialità. A livello nazionale ogni atleta ha un costo di 20-25.000 euro, considerando allenamenti e gare. Sembrano cifre grandi, ma se si analizzano i costi ci si accorge che si tratta di importi assolutamente nella norma... Il punto è che l’Italia ha una cultura dello sport molto diversa da altri paesi europei. In questo senso dovremmo lavorare, convincere le persone che, indipendentemente dall’età, dal sesso e dalla condizione fisica, lo sport fa bene se lo si pratica. Guardarlo non basta.

tiziana@sportduepuntozero.it


63

SPORT BETA

E R A C GIO I FIGLI CON RE A R O I L G I M PER ’ A T I C

I R T O LA M di Paolo

Abbiamo già parlato dell’importanza del gioco libero e delle attività che i genitori possono proporre ai figli. Ma i genitori possono anche aiutare i bambini a sviluppare la loro motricità? Sì, e nel modo più semplice del mondo:

Moisé

giocandoci assieme a casa vostra. Prendiamo l’ambìto lettone di mamma e papà: lì potete stimolare rotolamenti, movenze dell’alligatore e capriole. A tutto vantaggio della motricità dei vostri bimbi.


Giochi tradizionali I genitori non devono diventare gli istruttori con fischietto e cronometro. Possono però essere di esempio, per cui se il bambino colpisce la palla con i piedi, il genitore può rilanciarla con le mani o essere propositivo nel gioco (“vediamo se riesci a lanciare la palla in quel cestino, ecc”)… E poi perché non riscoprire e condividere con i bimbi i giochi di un tempo? Ricordate il gioco della campana (o della settimana), dove si alternavano i salti su uno o due piedi, spesso cambiando fronte? Questo gioco stimola in maniera formidabile il salto, un importantissimo schema motorio di base: perché non provare? L’importante è tenere a mente l’obiettivo, che non è quello di individuare dei potenziali campioni o di integrare le sedute di allenamento organizzato, ma quello di stare insieme ai propri figli, aiutandoli a sperimentare le varie forme di movimento. www.giochitradizionali.it

“L’obiettivo non è allenare dei futuri campioni, ma stare con i vostri figli, aiutandoli a sperimentare le varie forme di movimento”

C’è calcio e e calci Chi non ha mai giocato a calcio con i propri figli? Va benissimo, ma possiamo utilizzare palle di diverse forme e dimensioni, esortare i bambini a utilizzare entrambi gli arti e le diverse parti del piede per colpire il pallone (esterno, interno, collo, ecc.) e non solo, perché non chiedere di utilizzare anche gli arti superiori per lanci a una o due mani, dall’alto, dal basso e dal petto? E durante il bagnetto? Giochiamo con il bambino a fare le bolle espirando nell’acqua: vince chi le fa più grosse. Chiaramente le proposte valgono per entrambi i generi (affranchiamoci dallo stereotipo del bambino che gioca a calcio e della bambina che fa pallavolo: gli schemi motori di base, le capacità coordinative e le abilità da conseguire per uno sviluppo equilibrato e sano sono identiche).

Dr. Paolo Moisé Insegnante di Scienze Motorie e Sportive, si occupa da anni di attività motoria e di allenamento in ambito accademico e sportivo.


Ernesto & Franco

Corso Brunelleschi, 18 10141 TORINO Tel: 011.79.82.85 - 011.77.40.204 www.ernestoefranco.it

Marco & Loren Todaro

foto b

y M. P

inca

Via Cristoforo Colombo, 45 10128 TORINO Tel: 011.59.61.19 www.mlstudioparrucchieri.it

www.officinadellostile.com


ALESSANDRO CAROLEO Group Manager


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.