Rassegna Stampa Luglio 2018

Page 1

Rassegna Stampa Luglio 2018


Sommario Rassegna Stampa

Luglio 2018 25/07/2018 Donna Moderna

STOP AL MAL DI TESTA

07/08/2018 Natural 1

COTIPSILIUM KINETIC

22/07/2018 DonnaModerna.com

I TRATTAMENTI VISO ANTISMOG

21/07/2018 DonnaModerna.com

COSMESI NATURALE: FACCIAMO CHIAREZZA

07/08/2018 Erboristeria Domani

FATTORI DI PROTEZIONE UVA - UVB - IR - RADICALI LIBERI

19/07/2018 Viversani e belli

UNA GIORNATA AL SOLE

19/07/2018 Viversani e belli

INSERTO BEAUTY NATURA

17/07/2018 Youf eedit.com

FLUIDO VISO SPECCHIASOL

17/07/2018 Conf idenz e tra amiche

FUORI LE GAMBE

13/07/2018 Farmacianews.it

CREMA VISO CON MORINGA OLEIFERA ANTI-ETA' E ANTIPOLLUTION

12/07/2018 Graz ia

COTIPSILIUM KINETIC

05/07/2018 Farmacianews.it

UN INTEGRATORE PER UN TRANSITO INTESTINALE REGOLARE

05/07/2018 Viversani e belli

LEVIGARE E SPIANARE LE RUGHE

04/07/2018 Donna Moderna

NOVITA' IN FARMACIA

03/07/2018 Starbene

5 NOVITA' DI BENESSERE

03/07/2018 Conf idenz e tra amiche

THE SUNSHINE FAMILY

02/07/2018 DonnaModerna.com

COME CURARE LE SCOTTATURE SOLARI

07/2018 Pillole

NATURA ANTIOSSIDANTE


Diffusione: 161.389 Data Pagina Foglio

25-07-2018 108 1

036326

Settimanale

Codice abbonamento:

Tiratura: 233.249


Data

07/08-2018


Data

22-07-2018


Tiratura: 38.912 Data

22-07-2018


Data

22-07-2018


Data

21-07-2018


Tiratura: 38.912 Data

21-07-2018


Data

21-07-2018


Data

07/08-2018


19-07-2018

036326

Data

Codice abbonamento:

Settimanale


Settimanale

Data Pagina

Codice abbonamento:

036326

Foglio

19-07-2018 69/73 4Â /Â 6

Specchiasol


Data

17-07-2018

Pagina Foglio

1

Moda Beauty & Style Un blog che parla di Style e Moda…a 360° Abbigliamento, arredamento, design,gossip….tutto quello che è Moda e…Style

Pubblicato il 17 luglio 2018

Fluido viso specchiasol

Ragazze ciao, oggi vi parlo del penultimo prodotto che ho trovato nella mybeautybox di maggio e precisamente del fluido per il viso di Specchiasol alla moringa. Pianta originaria del subcontinente indiano e africano , ritenuta sin dall antichitá un concentrato di vitalitá e nutrimento per la pelle DermopurifiCANTE, lenitivo ed idratante il fluido multiattivo di @specchiasol è adatto a pelli miste., sensibili e normali. Ottimo anche per quel tipo di pelle delicata che tende ad arrossarsi facilmente. La sua texture fluida è delicata e di rapido assorbimento .lo uso da diverse settimane e mi sto trovando davvero bene, lo applico mattina e sera è molto leggero . È ottimo come base trucco . Un prodotto che inserisco tra gli indispensabili .

Codice abbonamento:

036326

Pelle ben idratata, senza impurita e luminosa.

Specchiasol


Settimanale

Data Pagina

Codice abbonamento:

036326

Foglio

17-07-2018 24/25 2Â /Â 2

Specchiasol


FARMACIANEWS.IT

Data

13-07-2018

Pagina

Crema viso con moringa oleifera anti-età e antipollution

Pelle più nutrita, protetta e rivitalizzata con la Crema Viso Multiattiva della linea Moringcè di Specchiasol. La sua texture morbida e delicata assicura una protezione globale dai potenziali agenti aggressivi e sensibilizzanti tra cui fumo di sigaretta, polveri urbane e radiazioni UV. Anti-età, antipollution e antiossidante, è adatta a tutti i tipi di pelli, anche quelle sensibili. Contiene: estratto di foglie di moringa biologico, con azione antiradicalica, protettiva dai raggi UV e dallo smog, lenitiva e rivitalizzante; olio di semi di moringa biologico, con azione dermopurificante, idratante, emolliente e nutriente; estratto di pino marittimo, con proprietà antiossidante. Le sostanze che si ricavano dalle foglie e dai semi di moringa oleifera (elemento alla base della linea cosmetica Moringcè) aiutano a inibire l’attività dei radicali liberi, a purificare dalle imperfezioni cutanee e dai danni ossidativi, a idratare e nutrire la pelle in profondità. Si suggerisce di applicare la crema viso (disponibile in vaso da 50 ml) mattina e sera su tutto il viso e collo massaggiando delicatamente

Codice abbonamento:

036326

fino a completo assorbimento.

Specchiasol


Diffusione: 122.784 Data Pagina Foglio

12-07-2018 143 1

036326

Settimanale

Codice abbonamento:

Tiratura: 182.794


FARMACIANEWS.IT

Data

05-07-2018

Un integratore per un transito intestinale regolare Redazione 5 luglio 2018

Cotipsilium Kinetic è un integratore alimentare volto a regolare il transito intestinale, grazie allo psillio e allo zenzero, e a favorire la digestione di amidi, lattosio e grassi, grazie ad enzimi vegetali

Dalla ricerca Specchiasol nasce Cotipsilium Kinetic, un integratore alimentare, volto a regolare il transito intestinale, grazie allo psillio e allo zenzero, e a favorire la digestione di amidi, lattosio e grassi, grazie ad enzimi vegetali. Gli enzimi, implicati nella digestione dei nutrienti, possono risultare un utile supporto in caso di digestione lenta.

L’integrazione con psillio, associato a un estratto dotato di attività procinetica come lo zenzero, a un mix di enzimi digestivi e all’acqua in abbondanza crea la condizione ideale per un corretto benessere intestinale. Completano la formulazione dell’integratore la pera e il tamarindo, ricchi di acidi organici, zuccheri e sostanze mucillaginose. La posologia suggerita è di 1 bustina sciolta in un bicchiere d’acqua, 2 volte al giorno lontano dai pasti. Utilizzare a distanza di 2 ore dall’assunzione di

Codice abbonamento:

036326

farmaci.


Pagina

05-07-2018 20/23

036326

Data

Codice abbonamento:

Settimanale


Tiratura: 233.249

Diffusione: 161.389 Settimanale

Data Pagina

Codice abbonamento:

036326

Foglio

04-07-2018 111 1

Specchiasol


Diffusione: 51.993 Data Pagina

03-07-2018 64

036326

Settimanale

Codice abbonamento:

Tiratura: 98.356


Diffusione: 64.768 Data Pagina

03-07-2018 22/23

036326

Settimanale

Codice abbonamento:

Tiratura: 115.648


Data

02-07-2018

Pagina Foglio

BELLEZZA

CAPELLI

TRUCCO

1/4

VISO E CORPO

Viso e corpo

Come curare le scottature solari

02.07.2018 di Alessandra Montelli

C

osa fare e non fare quando ci si ustiona la pelle: consigli, rimedi e prodotti consigliati

Codice abbonamento:

036326

Un'esposizione solare senza protezione o con filtri inadeguati al


Data

02-07-2018

Pagina Foglio

2/4

proprio fototipo ed ecco comparire l'eritema solare. A volte è la conseguenza di comportamenti apparentementi innocui, come dimenticarsi la riapplicazione del solare oppure sottovalutare il picco del sole a mezzogiorno. Così, la pelle si manifesta arrossata e accaldata, scotta e dà prurito, quando addirittura non procura dolore o compaiono bollicine. A scottarsi sono principalmente le spalle, il naso, le orecchie, il décolleté e il dorso dei piedi. Il motivo? In quelle zone del corpo, il sole arriva in modo perpendicolare, quindi con un'intensità maggiore. Ciò sempre se in spiaggia ci si muove o si fa il bagno, quindi si sta in posizione eretta. I piedi meritano un discorso a parte: ci si dimentica di proteggerli, anche a causa della sabbia. Fortunatamente da qualche anno hanno formulato prodotti

solari antisabbia c h e r e n d o n o p i ù f a c i l e

l'applicazione. Se invece ci si crogiola pigramente sdraiati sul lettino, il rischio scottature incombe su tutto il corpo. Soprattutto se non ci si riapplica la protezione dopo 3 ore o dopo lunghi bagni in mare. Il solare fa sentire più caldo? Opta per i nuovi prodotti spray rinfrescanti.

I tipi di scottatura solare Più che di tipo si deve parlare di grado, che determina la gravità della scottatura. Sì, perché la scottatura è una vera e propria ustione che va trattata con cautela. Restando nell'ambito dell'eritema solare, i gradi sono due: Scottature di primo grado Sono quelle da in cui la pelle si presenta arrossata più o meno intensamente. Hai presente il rossore color aragosta che dopo il primo giorno di mare molti scambiano per abbronzatura? Quella è già una bella scottatura! Prima di manifestarsi del tutto, l'ustione si annuncia con un lieve prurito, poi rende la pelle calda al tatto. Più il rossore è intenso più si avverte calore. A volte il contatto con i vestiti è fastidioso, e appoggiare la spalla sul letto o indossare le scarpe fa quasi male. Scottature di secondo grado Siamo già nello scalino più serio: sulla pelle compaiono bolle o vescicole. Sono ripiene liquido sieroso e di colore chiaro. Dopo un po' di giorni (il tempo dipende dalla grandezza delle bolle) diventano flaccide oppure

appare "gonfia" come se fosse in rilievo rispetto alla cute sana.

I rimedi contro le scottature solari

Codice abbonamento:

In questo grado, l'ustione fa proprio male! La pelle, molto arrossata,

036326

si rompono a causa della pressione interna del siero.


Data

02-07-2018

Pagina Foglio

3/4

Dipendono dalla gravità dell'ustione. Una cosa è certa: mai aspettare che passi né soprattutto esporsi nuovamente al sole. Di seguito, vediamo cosa fare per curare le scottature. In tutti i casi, raffredda il prima possibile la zona ustionata con acqua fredda corrente, poi tampona molto delicatamente la pelle con un asciugamano di lino o cotone tipo quello delle federe: evita se possibile la spugna. In caso di eritema solare lieve Non si parla ancora di "gradi di ustioni", ma solo di arrossamento. La pelle è leggermente arrossata, in un modo che potremmo definire "normale", cioè non preoccupante. Va bene il doposole lenitivo e rinfrescante, meglio se a base di aloe vera. Evita di applicare le classiche creme idratanti per il corpo, e usa solo emulsioni fluide o gel leggeri, specifiche per il post-esposizione.Una pelle accaldata e arrossata troverebbe infatti soffocante la texture da massaggiare, e poi potrebbe reagire con pizzicori, pruriti e fastidi vari. Il doposole è studiato per lenire la cute arrossata. Molto utile è vaporizzare sulle zone critiche uno spray all'acqua termale che lenisce all'istante le scottature di piccola entità. Non va asciugato né tamponato per permettere di lenire davvero! In caso di scottatura di primo grado Se il rossore è vivo ma sopportabile, applica un gel a base di aloe vera senza massaggiare. E ripeti l'applicazione non appena il sollievo diminuisce. L'aloe vera è un potente lenitivo che ha la capacità di ripristinare le condizioni alterate della pelle, in seguito all'aggressione dei raggi solari. Per essere efficace, però, deve essere puro al 100% o quasi. Efficace è anche la calendula, una pianta officinale che spegne gli arrossamenti e riduce le infiammazioni. Se invece l'ustione è più intensa, opta per creme specifiche per le scottature. Le trovi in farmacia, alcune sono infatti dispositivi medici ovviamenza senza obbligo di ricetta. Nella gallery in alto, trovi una selezione delle creme più efficaci. Contengono sostanze, come il pantenolo, l'acido ialuronico, il betaglucano e l'avena che curano le ustioni solari e aiutano ad accelerare il processo di guarigione. In caso di scottature di secondo grado

dermatologica. Devi quindi rivolgerti al medico. A volte la scottatura solare può aumentare la sua intensità con il passare del tempo: dipende dalla quantità di raggi solari ustionanti assorbiti.

Cosa NON fare per curare le scottature

Codice abbonamento:

pelle compaiono bollicine sierose, la cura non è più cosmetica ma

036326

Se tutte queste azioni non sortiscono alcun effetto, e dopo ore sulla


Data

02-07-2018

Pagina Foglio

4/4

- Mai esporsi nuovamente al sole: meglio sostare sotto l'ombra dell'ombrellone. - Evitare di applicare olio d'oliva o altri oli vegetali: equivarrebbe a "friggere" la pelle e a sentire ancora più fastidio. La regola vale anche per le creme grasse, i burri nutrienti, le pomate, gli unguenti non specifici: sempre meglio usare creme lenitive post scottature. - Non applicare impacchi di ghiaccio: si tratta di una scottatura non di un trauma ai muscoli. E poi il ghiaccio causerebbe un repentino shock termico, aggravando il problema. Il rischio è che paradossalmente ci si procuri un'ustione da freddo. - Non rompere le vescicole, anzi, se possibile non toccarle.

Rimedi naturali e casalinghi Gli unici rimedi naturali davvero validi sono gli impacchi a base di aloe vera e calendula, ma devono essere sempre sotto forma di gel e emulsioni fluide. No alle pomate ricche o burrose, per intenderci. Per onestà intellettuale, ti invitiamo a diffidare di tutti quei rimedi da preparazione con ingredienti da cucina: aggreveresti solo il problema. Un rimedio casalingo valido, tuttavia, c'è ed è la camomilla. Fai un infuso a base del prezioso fiore calmante, lascialo raffreddare e applicalo sulle zone arrossate. Oppure usa le normali bustine di carta. Ma

Codice abbonamento:

036326

attenzione: la camomilla va bene solo per le scottature lievi.


Data

07-2018


Data

07-2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.