Natura Scienza on line - 2/2019

Page 1

Periodico di Informazione Culturale e Scientifica

2 | 2019 mensile • FEBBRAIO

SOMMARIO CURCUMA Antinfiammatorio naturale

Depurazione Premessa di benessere INFLUENZA E RAFFREDDORE Quando l’inverno disturba

Natura Scienza Salute


SU

PE

2/2019

RA L

Curcuma: antinfiammatorio naturale Una pianta dalle grandi potenzialità di cura e prevenzione di Bruno Brigo Medico specializzato in Medicina Interna e Riabilitazione, autore di numerosi testi di Medicina Integrata

La curcuma è una pianta erbacea perenne, rizomatosa che può raggiungere un metro di altezza. È originaria dell’India, della Cina e dell’Indonesia. In fitoterapia si utilizza la polvere gialla ottenuta dalla frantumazione del rizoma della curcuma (Curcuma longa L.), appartenente alla famiglia delle Zingiberacee, a cui appartiene anche lo zenzero, la galanga e il cardamomo. La curcuma, nota anche come ‘zafferano delle Indie’ è parte integrante dell’alimentazione quotidiana degli indiani. Insieme a coriandolo, pepe, cardamomo, chiodi di garofano, pepe-

roncino, cannella e zenzero, la curcuma è l’ingrediente principale del curry giallo, miscela che viene utilizzata per condire i piatti indiani e in particolare il riso, con lo scopo di facilitare il processo digestivo. Luigi Castiglioni descrive con parole suggestive la radice della curcuma, nel suo libro Storie delle piante forastiere, pubblicato nel 1794. ‘La radice di questo vegetabile rappresenta primieramente un tubero distinto in vari nodi, come il Gengiovo (Zenzero), della grandezza d’una castagna, detto da’ Malaiesi Ibu-cuning, cioè la madre della Curcuma (…) Tutto questo ammasso di

radici rassomiglia ad una mano, li di cui articoli ornati delle gemme veggonsi scherzare ora in forma di più dita curve e nodose, or

Principali indicazioni per l’uso della Curcuma • Acne • Difficoltà digestive da atonia gastrica • Dolori reumatici • Emorroidi • Infiammazione articolare • Ipercolesterolemia • Meteorismo e stitichezza • Osteoartrosi • Prevenzione malattie degenerative neurologiche • Prevenzione tumorale • Rinite, sinusite • Uso di farmaci (es. paracetamolo). Stimola la produzione di glutatione

2

IM

EN

TI


2/2019

La curcuma è efficace anche nella prevenzione e cura dell’acne

come un pugno chiuso sol per metà, ed ora come un gambero fornito dei suoi piedi.’ L’estratto ottenuto dal rizoma della curcuma costituisce una delle sostanze fondamentali impiegate dalla medicina ayurvedica per ottenere un effetto detossificante e come prevenzione dei tumori e delle malattie degenerative del sistema nervoso centrale, come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson. Il rizoma, utilizzato in fitoterapia, deve il suo colore giallo arancio ai curcuminoidi (3-5%). Si tratta di derivati fenolici, il cui componente principale è la curcumina (60%), dotata di marcate proprietà antinfiammatorie, prive di effetti secondari. Questa attività si sviluppa inibendo la 5-lipossigenasi e la ci-

clo-ossigenasi, con attività sulla cascata infiammatoria, legata alla metabolizzazione dell’acido arachidonico in leucotrieni e prostaglandine (artrite). Viene inoltre inibita la degradazione del cortisolo a livello epatico. Tale attività antinfiammatoria viene sfruttata principalmente nella cura dei processi infiammatori dolorosi del processo artrosico. È stato dimostrato che la curcuma è cinque

volte più antiossidante rispetto alla vitamina E. La curcumina, componente principale della pianta svolge un’attività antinfiammatoria, previene i fenomeni trombotici, riduce il colesterolo, protegge nei confronti dei tumori, in particolare del colon, della pelle, del seno, della vescica, della prostata e del polmone. La curcumina regola, inoltre, il metabolismo del colesterolo, interferisce sul suo riassorbimento intestinale (circolo entero-epatico), ne favorisce l’escrezione con i sali biliari, aumenta il colesterolo-HDL (colesterolo ‘buono’) e protegge il colesterolo-LDL dall’ossidazione (colesterolo ‘cattivo’). In una pubblicazione del­ l’agosto del 2017, la prestigiosa rivista medica Lancet Neurology, riporta l’analisi condotta da alcuni studiosi italiani (Brigo F et Al) che, dopo attenta lettu-

3


2/2019

ra di alcuni scritti di Ildegarda, hanno riconosciuto la descrizione accurata delle manifestazioni proprie del morbo di Parkinson, otto secoli prima della sua definizione avvenuta nel 1817 da parte del medico inglese, James Parkinson. Nelle stesse pagine Ildegarda raccomanda l’uso della curcuma nella prevenzione e cura del Parkinson, anticipando il potenziale ruolo neuro-protettivo della curcumina che è oggetto di studio da parte dei ricercatori moderni. Ildegarda scrive: ‘La radice di curcuma è moderatamente calda e ha in sé una grande forza. Una persona, infatti, che trema nelle membra e alla quale mancano le forze, tagli la radice di curcuma nel vino e ci aggiunga un po’ di galanga e la faccia bollire con un po’ di miele nel vino e lo beva così caldo, cioè tiepido, e il tremore passerà e riacquisterà le forze (…). E chi

ha in sé molta saliva e molta schiuma (scialorrea), riduca in polvere la radice di curcuma e avvolga questa polvere in un piccolo panno e lo ponga così in un piccolo recipiente versandovi sopra dell’acqua, così che l’acqua ne prenda il sapore e la lasci nell’acqua per tutta la notte e la mattina ne beva spesso a digiuno e la saliva e la schiuma scompariranno’. La ricerca fondamentale ha messo in evidenza che la curcuma blocca anche l’accumulo della proteina beta-amiloide, responsabile del deterioramento delle funzioni cognitive nel morbo di Alzheimer. L’effetto antitumorale della curcuma sembra essere dose-dipendente e consiste nell’inibizione delle cellule maligne, di cui stimolerebbero il ‘suicidio’ (che in biologia viene definito come ‘apoptosi’). Un modo semplice per assicurarsi un apporto quotidiano di cur-

cuma adeguato per favorire il processo digestivo e prevenire i tumori consiste nell’aggiungere un cucchiaino di curcuma nella pasta, nelle zuppe o nei condimenti con l’aggiunta di un po’ di pepe. Da qualche tempo la curcuma è una delle piante più studiate a livello di ricerca medica, insieme con lo zenzero e la boswellia, soprattutto per l’attività antinfiammatoria e antiossidante. Il problema critico per la curcuma è la sua assimilazione a livello intestinale che può variare al 20 al 60%. La sua debole biodisponibilità può essere aumentata e potenziata quando è assunta insieme al pepe.

Curcuma: rimedio naturale efficace per problemi di digestione, meteorismo, stitichezza, sinusiti, riniti, infiammazioni articolari, artrosi. 4


A GR

E

T IN

I

R TO

2/2019

Depurazione: premessa di benessere Eliminazione delle tossine per la prevenzione delle malattie di Bruno Brigo Medico specializzato in Medicina Interna e Riabilitazione, autore di numerosi testi di Medicina Integrata

La papaia esercita un potente effetto antiossidante per la ricchezza in vitamina A, B, C

Nelle culture di tutto il mondo è costante l’idea della depurazione come premessa indispensabile per prevenire la malattia, che prospera là dove si accumulano scorie e favorire la salute, che fiorisce quando si coltiva con attenzione la purezza fisica, mentale, emozionale. Il rinnovamento continuo delle cellule e dei tessuti dell’organismo, la produzione di scorie del

metabolismo alimentare, l’introduzione di sostanze come additivi, conservanti, coloranti, residui di trattamento alimentare e farmaci, il rallentamento dei liquidi e delle attività vitali conseguenti allo stile di vita sedentario, il progressivo accumulo di tensioni muscolari, rendono necessario l’allontanamento di sostanze, scorie e tossine che accumulandosi progressiva-

mente, soprattutto a livello della matrice connettivale, ostacolano, rallentano o impediscono i normali processi vitali ed il continuo processo di rigenerazione. L’accumulo di scorie nell’organismo può manifestarsi con sintomi e segni diversi: lingua impaniata e alitosi, disturbi digestivi, produzione eccessiva di muco e manifestazioni catarrali, irregolarità della funzione intestinale, meteorismo e intestino irritabile, rigidità con dolori articolari e muscolari, sudorazione eccessiva e sgradevole, tendenza a soprappeso ed obesità, cellulite e ritenzione idrica, stanchezza cronica, mal di testa. La depurazione con piante officinali È conosciuta anche come ‘cura di drenaggio’ perché ha come scopo principale quello di eliminare le tossine che si accumulano continuamente nel nostro 5


PRIMUM MINI DRINK Dren l’Acquaretico À NOVIT

AS ANAN YA E PAPA retico a L’Acqu

20 PRATICHE BUSTINE LIQUIDE CONCENTRATE MONODOSE, FACILI DA APRIRE E DA SCIOGLIERE IN ACQUA

È un integratore che facilita l’eliminazione di scorie e liquidi in eccesso, mediante la stimolazione dell’attività renale, con piante officinali ad attività specifica (Pilosella, Orthosiphon, Tarassaco, Solidago, Betulla, Meliloto, Ananas, Papaya). In particolare la Papaya e l'Ananas grazie alla presenza degli enzimi papaina e bromelina favoriscono il processo della digestione a livello di stomaco e dell’accumulo di proteine nel tessuto fibroadiposo caratteristico della cellulite che si manifesta come pelle "a buccia d’arancia". La posologia consigliata è di una bustina liquida monodose al giorno, per cicli di 20 giorni al mese, da ripetere secondo necessità.

Per dose giornaliera (1 bustina)

Orthosiphon foglie e.s.

110 mg

Tarassaco radice e.s.

110 mg

Ananas gambo succo

100 mg

Centella parte aerea e.s.

100 mg

Papaya frutto e.s.

100 mg

Solidago parte aerea con fiori e.s.

85 mg

Pilosella pianta intera e.s.

80 mg

Betulla foglie e.s.

65 mg

Meliloto erba con fiori e.s.

60 mg

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

Il prodotto

Il prodotto NON contiene Alcool NON contiene Alcool

67114-0

Ingredienti

Modalità d’uso: si consiglia di diluire 1 bustina in mezzo litro d’acqua da bere durante la giornata. In alternativa si consiglia di diluire 1 bustina in un abbondante bicchiere d’acqua (circa 250 ml) da assumere la mattina a digiuno.


2/2019

organismo, soprattutto per le conseguenze dell’inquinamento alimentare, atmosferico e medicamentoso. Serve inoltre per l’eliminazione dei prodotti che si liberano in seguito al ricambio cellulare. Il drenaggio viene attuato stimolando in maniera debole e prolungata gli organi di eliminazione come cute, polmone, fegato, reni, intestino. Le cure depurative vanno eseguite per una durata di alcune settimane. Periodi ideali sono l’inizio della primavera (‘cure di primavera’) e l’autunno per preparare l’organismo al cambio stagionale. In generale si distinguono due tipi di drenaggio: ‘aspecifico’ con effetto su più organi di eliminazione e ‘specifico’ con azione selettiva su un organo (cute, fegato, rene). La depurazione semplice Le indicazioni della depurazione semplice o drenaggio aspecifico comprendono diverse condizioni, come il cambio di stagione, la convalescenza, il sovrappeso, le alterazioni del metabolismo, la steatosi epatica (‘fegato grasso’), la ritenzione idrica, le difficoltà digestive, l’alitosi, la stipsi, la stanchezza persistente. Le piante officinali utilizzate agiscono sui principali organi di eliminazione, come stomaco, fega-

to, intestino, vie urinarie. Primum minidrink depurativo con Curcuma e Zenzero Per favorire il processo di depurazione semplice, Specchiasol propone Primum minidrink depurativo con Curcuma e Zenzero. Il preparato si presenta sotto forma di bustine liquide concentrate monodose, senza aggiunta di coloranti o alcol. Gli ingredienti comprendono Bardana radice e.s., Betulla foglie e.s., Carciofo foglie e.s., Cardo mariano frutti e.s., Curcuma rizoma e.s., Ortica foglie e.s., Rafano radice e.s., Zenzero rizoma e.s. Le piante utilizzate promuovono il processo digestivo (Zenzero), favoriscono la detossificazione del fegato (Bardana, Carciofo, Cardo mariano, Rafano), stimolano l’eliminazione dei liquidi (Ortica), svolgono attività antinfiammatoria (Curcuma). La posologia

consigliata è di una bustina liquida al dì, da assumere preferibilmente al mattino, per almeno 20 giorni consecutivi e per cicli da ripetere secondo necessità. Il drenaggio specifico Si distingue in base all’organo in difficoltà, da stimolare. Così si distingue un drenaggio epatico, renale, connettivale, venoso, linfatico, cutaneo. Per ciascuna forma di drenaggio specifico vengono utilizzate piante officinali che svolgono le proprietà terapeutiche a livello dell’organo da trattare. La forma più comune di drenaggio specifico si basa sull’utilizzo di preparati per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso, principalmente nelle condizioni caratterizzate da ritenzione idrica, sindrome premestruale, edema e gonfiore ricorrente, cellulite. Le piante offici7


ƫ

2/2019

nali impiegate sono dotate principalmente di attività diuretica, proteolitica e antiossidante. Primum minidrink l’acquaretico con Papaya Per favorire il processo di eliminazione dei liquidi in eccesso, Specchiasol propone Primum minidrink l’acquaretico con Papaya. Il preparato si presenta sotto forma di bustine liquide concentrate monodose, senza aggiunta di coloranti o alcol. Gli ingredienti comprendono Ananas gambo succo, Betulla foglie e.s., Centella parte aerea e.s., Meliloto erba con fiori e.s., Orthosiphon foglie e.s., Papaya frutto e.s., Pilosella pianta intera e.s., Solidago parte aerea con fiori e.s., Tarassaco radice e.s. Le piante utilizzate promuovono l’eliminazione urinaria dei liquidi in ec8

ƫ

cesso. La papaia, definita da Vasco de Gama come ‘l’albero d’oro dell’eterna giovinezza’, contiene una miscela di enzimi proteolitici: papaina, chimo papaina A e B, lisozima, papaiaproteinasi. Esercita inoltre un potente effetto antiossidante per la ricchezza in vitamina A, B, C. Il frutto di papaia verde e non ancora maturo, contiene 5.000% di

papaina supplementare rispetto al frutto maturo. Primum minidrink acquaretico con Papaya è indicato soprattutto in caso di ritenzione idrica e di cellulite. La prima è caratterizzata dalla tendenza a trattenere i liquidi, con variazioni di peso nelle fluttuazioni ormonali del ciclo mestruale e con disturbi digestivi. La cellulite, detta anche ‘panniculopatia fibrosclerotica’, è il risultato dell’accumulo nel sottocute di una sostanza gelatinosa, conseguente a un disordine del tessuto connettivo e del microcircolo. La pelle assume il caratteristico aspetto ‘a buccia d’arancia’. La posologia consigliata è di una bustina liquida al dì, da assumere preferibilmente al mattino, per almeno 20 giorni consecutivi e per cicli da ripetere secondo necessità.


A GR

E

T IN

I

R TO

2/2019

INFLUENZA E RAFFREDDORE Quando l’inverno disturba il nostro benessere di Antonio Scialpi Direzione scientifica Specchiasol

INFLUENZA L’influenza è una patologia infettiva contagiosa, causata da un virus. Si manifesta con febbre, dolori muscolari e articolari, congestione nasale, cefalea. Il decorso medio del disagio è di 5-7 giorni. Un periodo di riposo a letto e l’ausilio dell’integratore opportuno portano generalmente alla guarigione spontanea. I sintomi più frequenti dell’influenza includono: • Febbre • Dolori muscolari e articolari • Brivido • Mal di testa • Mal di gola • Congestione nasale

• Tosse secca • Stanchezza Il raffreddore comune (conosciuto anche come rinosinusite virale), è probabilmente la malattia più diffusa al mondo. Consiste nell’infiammazione virale delle

vie aereo-digestive superiori, e coinvolge principalmente naso e seni paranasali oltre che la faringe. Generalmente si guarisce nell’arco di sette-dieci giorni. La febbre, di solito, è assente ed il rallentamento della cle-

Ingredienti

Attività

Propoli purificata

Antimicrobica a largo spettro

Palmitoil Etanolammide (PEA)

Antinfiammatoria

Artiglio del diavolo

Antinfiammatoria

N-Acetil Cisteina (NAC)

Mucolitica e antiossidante

Propoli purificata Epid

Immunostimolante

Vitamina C da Rosa Canina

Immunostimolante ed antiradicalica 9


2/2019

arance mucociliare favorisce la virulentazione dei batteri, che colonizzano la mucosa delle vie respiratorie. Così l’infezione batterica può subentrale a quella virale. I sintomi consistono in: • Febbre (solo raramente) • Gola secca • Iperproduzione di muco • Lacrimazione • Mal di testa • Starnuti • Tosse secca

I disturbi stagionali, in particolare influenza, raffreddore, sono comparsi insieme all’umanità e la natura ha creato materie prime adatte a combattere queste spiacevoli situazioni. La rassegna della letteratura scientifica internazionale mette in evidenza alcune di queste importanti risorse, ed in particolare. PROPOLI PURIFICATA Come indicato dall’etimologia del termine PROPOLI deriva dal greco PRO che significa a favore e POLIS della città, questa sostanza resinosa raccolta ed elaborata dalle Api tramite il proprio enzima Beta glucosidasi, viene utilizzata dalle stesse api all’interno dell’alveare al fine di proteggerlo dai microrganismi, dai predatori e dagli sbalzi termici. 10

Grazie alla propoli le api riescono addirittura a creare degli alveoli praticamente sterili per la prevenzione delle infezioni delle loro larve. Le proprietà della Propoli Antimicrobica a largo spettro contro:

• Batteri • Virus • Funghi e lieviti Antiossidante Immunostimolante Queste azioni della Propoli purificata sono state ampiamente confermate da studi clinici pubblicati in numerose riviste scientifiche internazionali. Queste proprietà sono riconducibili ai polifenoli che la propoli grezza contiene in ragione di una percentuale che si attesta intorno al 5%, la restante porzione sono impurezze grasse e maleodoranti che riducono in maniera significativa

l’attività dei polifenoli. Per questo motivo è necessaria una accurata purificazione e una corretta quantificazione della parte nobile costituita dai polifenoli che deve essere attuata grazie alla tecnica analitica cromatografica denominata HPLC. Antibacterial, antifungal and antiviral activity of propolis of different geographic origin. Kujumgiev A, Tsvetkova I, Serkedjieva Y, Bankova V, Christov R, Popov, S J Ethnopharmacol. 1999 Mar; 64(3):235-40. Multifactorial aspects of antimicrobial activity of propolis. Scazzocchio F, D’Auria FD, Alessandrini D, Pantanella F, Microbiol Res. 2006; 161(4):327-33. Fokt H., Pereira A., Ferreira A. M., Cunha A., Aguiar C. How do bees prevent hive infections? The antimi-


2/2019

crobial properties of propolis. In: Mendez-Vilas A., editor. Current Research, Technology and Education Topics in Applied Microbiology and Microbial Biotechnology Vol. 1. 2010. pp. 481–493. (Microbiology Book Series—Number 2) Effects of ethanol and water extracts of propolis (bee glue) on acute inflammatory animal models. Hu F, Hepburn HR, Li Y, Chen M, Radloff SE, Daya S J Ethnopharmacol. 2005 Sep 14; 100(3):276-83. Biological activities of Portuguese propolis: protection against free radical-induced erythrocyte damage and inhibition of human renal cancer cell growth in vitro. Valente MJ, Baltazar AF, Henrique R, Estevinho L, Carvalho M Food Chem Toxicol. 2011 Jan; 49(1):86-92.

The immunomodulatory and anticancer properties of propolis. Chan GC, Cheung KW, Sze DM Clin Rev Allergy Immunol. 2013 Jun; 44(3):262-73. PALMITOIL ETANOLAMMIDE (PEA) La Palmitoiletanolamide, o PEA, è l’ammide di un acido grasso di natura endogena naturalmente prodotta dall’organismo ed appartiene alla classe degli agonisti dei fattori nucleari. Costituisce una risposta naturale del nostro organismo a processi patologici associati a infiammazioni. In natura il prodotto si trova in alimenti come carne, uova, semi di soia e arachidi. È stato dimostrato che la PEA all’interno della cellula si lega a un recettore presente nel nucleo cellulare ed esercita una grande va-

rietà di funzioni biologiche correlate al dolore cronico e all’infiammazione. Il PEA non può essere considerato un classico endocannabinoide perché manca di affinità per i recettori cannabinoidi CB1 e CB2. Diversi documenti hanno tuttavia dimostrato che uno squilibrio del sistema endocannabinoide e alterazioni nei livelli di PEA si verificano nell’infiammazione acuta e cronica. È stato dimostrato che la PEA ha proprietà antinfiammatorie, anti-nocicettive, neuroprotettive e anticonvulsivanti. Nel 1975 nell’attuale repubblica ceca un gruppo di ricercatori descrisse il risultato di una sperimentazione clinica sul dolore articolare sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet l’azione analgesica dell’aspirina durante il giorno è stata confrontata con quella della PEA. Entrambe le molecole sono state efficaci nel migliorare i movimenti articolari e diminuire il dolore. Nel 1970 l’industria farmaceutica Spofa introdusse Impulsin, compresse a base di PEA per il trattamento e la profilassi dell’influenza e delle infezioni respiratorie in Cecoslovacchia, e l’azienda Almirall introdusse Palmidrol, come compresse 11


2/2019

e come sospensione in Spagna nel 1976 per la stessa indicazione. Negli anni 1993 è stata scoperta per la prima volta, dal gruppo del premio Nobel Rita Levi-Montalcini, la relazione tra Anandamide (un endocannabinoide) e PEA, e sono stati individuati i recettori sensibili a queste due molecole sui mastociti. Pea è utilizzata dal 1972 da più di un milione di pazienti al mondo. Il PEA svolge un’ampia varietà di funzioni biologiche correlate con il dolore cronico e con l’infiammazione. Allo stato attuale delle conoscenze, il PEA è considerato dalla comunità scientifica internazionale un integratore alimentare con proprietà antinfiammatoria e antidolorifica. Int J Inflam. 2013;2013:151028. doi: 10.1155/2013/151028. Epub 2013 Aug 27. Palmitoylethanolamide: A Natural Body-Own Anti-Inflammatory Agent, Effective and Safe against Influenza and Common Cold. Keppel Hesselink JM1, de Boer T, Witkamp RF. N-ACETIL CISTEINA (NAC) NAC è una molecola derivata dall’acetilazione dell’a12

minoacido cisteina ampliamente utilizzata nel mercato dei trattamenti salutistici per via della sua duplice attività:

1) Antiossidante ed antiradicalica: NAC rappresenta il precursore di una delle più importanti molecole antiossidanti dell’organismo (Glutatione). Grazie a questa attività è in grado di mantenere elevati i valori del glutatione preservando l’organismo dall’azione negativa dei radicali liberi e delle sostanze ossidanti. 2) Mucolitica: NAC ha una specifica azione nel fluidificare il muco. Quando le secrezioni mucose sono fluide è più semplice il processo di espulsione delle secrezioni stesse ed è più semplice per l’organismo liberarsi degli agenti infettanti. 3) Anti Biofilm batterico: NAC viene sempre più utilizzata per favorire l’azione delle sostanze antimicrobiche nei confronti degli agenti infettivi che formano Biofilm. L’interesse

per questo tipo di attività è sempre maggiore in quanto l’azione sul biofilm permette di contrastare la comparsa di antibiotico resistenze. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2014 Oct;18(19):2942-8. N-acetylcysteine as powerful molecule to destroy bacterial biofilms. A systematic review. Dinicola S1, De Grazia S, Carlomagno G, Pintucci JP. Int Immunopharmacol. 2014 Sep;22(1):18. doi: 10.1016/j. intimp.2014.06.013. Epub 2014 Jun 24. N-acetyl-l-cystine (NAC) protects against H9N2 swine influenza virus-induced acute lung injury. Zhang RH1, Li CH1, Wang CL1, Xu MJ1, Xu T2, Wei D1, Liu BJ1, Wang GH1, Tian SF1. Eur Respir J. 1997 Jul;10(7):1535-41. Attenuation of influenza-like symptomatology and improvement of cell-mediated immunity with long-term N-acetylcysteine treatment. De Flora S, Grassi C, Carati L.


2/2019

VITAMINA C DA ROSA CANINA L’acido L-Ascorbico, o Vitamina C, fa parte delle vitamine cosiddette idrosolubili, cioè caratterizzate dalla capacità di entrare in soluzione in ambienti acquosi. Deve il suo nome (“Ascorbico”) ad una patologia, lo scorbuto, che si presenta qualora l’organismo venga privato della possibilità di assumere la Vitamina C, lo scorbuto era una malattia diffusa nei marinai che durante le lunghe traversate non avevano la possibilità di assumere frutta e verdure fresche, fonti di vitamina C. Le funzioni della Vitamina C sono ben note e l’integrazione di questo nutriente permette di apportare un beneficio nel contrastare i fenomeni ossidativi legati agli agenti ossidanti e ai radicali liberi, nel promuovere il buon funzionamen-

to del sistema immunitario e nella azione favorente la sintesi del collagene. Azioni della Vitamina C nella prevenzione dei disturbi stagionali:

- Azione antiossidante ed antiradicalica - Azione immunostimolante - Concorre nel limitare la risposta infiammatoria ARTIGLIO DEL DIAVOLO L’Artiglio del Diavolo (harpagophytum procumbens) è un rampicante della famiglia delle Pedaliacee, le cui radici contengono iridoidi dlicosilati (il principale è l’arpagoside) e composti polifenolici diversi, come acidi aromatici, Verbascoside e flavonoidi. A questi componenti sono attribuite le proprietà anti-infiammatorie, analgesiche, ed antiossidanti. L’Artiglio del Diavolo trova impiego principalmente nelle affezioni reumatiche che spesso si accompagnano alle malattie da raffreddamento. Cytokine. 2015 Dec;76(2):368374. doi: 10.1016/j. cyto.2015.05.015. Epub 2015 Jun 3. Inhibitory effects of harpagoside on TNF-α-induc-

ed pro-inflammatory adipokine expression through PPAR-γ activation in 3T3-L1 adipocytes. Kim TK, Park KS. Phytochemistry. 2013 Aug;92:815. doi: 10.1016/j. phytochem.2013.04.009. Epub 2013 May Harpagoside: from Kalahari Desert to pharmacy shelf. Georgiev MI, Ivanovska N, Alipieva K, Dimitrova P, Verpoorte R.

Periodico di informazione Culturale e Scientifica Via B. Rizzi, 1/3 – 37012 Bussolengo (VR) redazione@specchiasol.it Direttore: Giuseppe Maria Ricchiuto Redazione: Laura Moroni, Adriana Vallisari Dir. resp.: Enzo Righetti Registrazione Tribunale di Verona n. 700 del 20.07.1987

13


EFFERVESCENTE Dalla ricerca scientifica Specchiasol

INFLUEPID Integratore specifico PLUS per accorciare i tempi di recupero INFLUEPID PLUS e alleviare i sintomi da raffreddamento EFFERVESCENTE INFLUEPID PLUS EFFERVESCENTE EFFERVESCENTE

Integratore specifico per accorciare i tempi di recupero Integratore per accorciare i tempi di recupero e alleviare i specifico sintomi da raffreddamento Integratore specifico per accorciare i tempi di recupero Integratore accorciare i tempi di recupero e alleviare i specifico sintomi daper raffreddamento e alleviare i sintomi da raffreddamento e alleviare i sintomi da raffreddamento

INFLU INFLU EFFER INFLU EFFER EFFER A base d

A base d Palmitoi A base d A base d Palmitoil Artiglio Palmitoid Palmitoil Artiglio d Artiglio d Artiglio d

INFLUEPID PLUS EFFERVESCENTE è un integratore alimentare preparato con Propoli purificata E.P.I.D.® e con estratti di Rosa INFLUEPID PLUS EFFERVESCENTE è un canina che lo rende riccocon diPropoli vitamina C, un INFLUEPID PLUS EFFERVESCENTE è un integratore alimentare preparato INFLUEPID PLUS EFFERVESCENTE è un integratore alimentare con Propoli INFLUEPID PLUS EFFERVESCENTE èRosa un purificata E.P.I.D.® e preparato con estratti di antiossidante naturale che contribuisce integratore alimentare preparato con Propoli purificata E.P.I.D.® e con estratti di Rosa integratore alimentare preparato con Propoli canina che lo rende ricco di vitamina C, un al normale del sistema purificata E.P.I.D.®funzionamento e con estratti di Rosa canina cheE.P.I.D.® lo rende ricco diestratti vitamina un purificata e con di C, Rosa antiossidante naturale che contribuisce canina che lo rende ricco di vitamina C,metabolismo un immunitario e del normale antiossidante naturale che contribuisce canina che lo rende ricco di vitamina C, un al normale funzionamento del sistema antiossidante naturale che contribuisce al normale efunzionamento del sistema antiossidante naturale che metabolismo contribuisce energetico. La normale presenza di Artiglio del immunitario del al normale funzionamento del sistema immunitario e del normale metabolismo al normale funzionamento sistema energetico. presenza per di del Artiglio del diavolo lo La rende favorire la fisiologica immunitario e del utile normale metabolismo energetico. La presenza di metabolismo Artiglio del immunitario e utile del normale diavolo lo rende per favorire la fisiologica energetico. La presenza di Artiglio del contiene funzionalità articolare, inoltre diavolo lo rende utile per favorire la fisiologica energetico. La presenza di Artiglio del funzionalità articolare, inoltre contiene diavolo lo rende utile per favorire la fisiologica N-acetilcisteina e Palmitoiletanolamide. funzionalità articolare, inoltrela fisiologica contiene diavolo lo rende utile per favorire N-acetilcisteina e Palmitoiletanolamide. funzionalità articolare, inoltre contiene N-acetilcisteina e Palmitoiletanolamide. funzionalità articolare, inoltre contiene N-acetilcisteina e Palmitoiletanolamide. N-acetilcisteina e Palmitoiletanolamide. BREVETTO IONALE O TERNAZ REVETT

IN 76.7 NAZIONALE 68B 20TO 18ET ✔ BR EPEV E IN ALR IONTE .7 RNAZ TE TO76 IN✔ 8206876 .71 EVET EPN BR 68 ALE 20AZIO 18 ✔ BR EP Con PEA RN TO INTE EVET 6876N .7 E AL IO ✔ INEPTE18RN20AZ (PALMITOILETANOLAMIDE) 76.7 Con PEA ✔ Con PEA EP182068

Con PEA e N-ACETILCISTEINA (PALMITOILETANOLAMIDE) (PALMITOILETANOLAMIDE) Con PEA (PALMITOILETANOLAMIDE) e N-ACETILCISTEINA (PALMITOILETANOLAMIDE)

N-ACETILCISTEINA eeN-ACETILCISTEINA e N-ACETILCISTEINA

UNA FORMULAZIONE BREVETTATA PER SVOLGERE UNA FORMULAZIONE BREVETTATA PER SVOLGERE DIVERSE ATTIVITÀ UNA FORMULAZIONE BREVETTATA PER SVOLGERE UNA FORMULAZIONE BREVETTATA PER SVOLGERE DIVERSE ATTIVITÀ BREVETTATA UNA FORMULAZIONE PER SVOLGERE DIVERSE ATTIVITÀ ATTIVITÀ ANTIMICROBICA A LARGO SPETTRO PROPOLI PURIFICATA E.P.I.D.® DIVERSE ATTIVITÀ

DIVERSE ATTIVITÀ PROPOLI PURIFICATA E.P.I.D.®

ATTIVITÀ ANTIMICROBICA A LARGO SPETTRO

ATTIVITÀANTINFIAMMATORIA ANTIMICROBICA A LARGO SPETTRO PROPOLI PURIFICATA E.P.I.D.® ATTIVITÀ PALMITOILETANOLAMIDE (PEA) ATTIVITÀ ANTIMICROBICA A LARGO SPETTRO PROPOLI PURIFICATA E.P.I.D.® ATTIVITÀ ANTINFIAMMATORIA PALMITOILETANOLAMIDE (PEA) ATTIVITÀ ANTIMICROBICA A LARGO SPETTRO PROPOLI PURIFICATA E.P.I.D.® ATTIVITÀ ANTINFIAMMATORIA PALMITOILETANOLAMIDE ATTIVITÀ ANTINFIAMMATORIA ARTIGLIO DEL DIAVOLO (PEA) ATTIVITÀ ANTINFIAMMATORIA PALMITOILETANOLAMIDE (PEA) ATTIVITÀ ANTINFIAMMATORIA ARTIGLIO DEL DIAVOLO ATTIVITÀMUCOLITICA ANTINFIAMMATORIA ARTIGLIO DEL DIAVOLO ATTIVITÀ E ANTIOSSIDANTE N-ACETIL CISTEINA (NAC) ATTIVITÀ PALMITOILETANOLAMIDE (PEA) ATTIVITÀANTINFIAMMATORIA ANTINFIAMMATORIA ARTIGLIO DEL DIAVOLO ATTIVITÀ MUCOLITICA E ANTIOSSIDANTE N-ACETIL CISTEINA (NAC) ATTIVITÀIMMUNOSTIMOLANTE MUCOLITICA E ANTIOSSIDANTE N-ACETIL (NAC) ATTIVITÀ ED ANTIRADICALICA VITAMINACISTEINA C DA ROSA CANINA ATTIVITÀ MUCOLITICA E ANTIOSSIDANTE N-ACETIL CISTEINA (NAC) ATTIVITÀ ANTINFIAMMATORIA ARTIGLIO DEL DIAVOLO ATTIVITÀ IMMUNOSTIMOLANTE ED ANTIRADICALICA VITAMINA C DA ROSA CANINA ATTIVITÀ IMMUNOSTIMOLANTE ED ANTIRADICALICA VITAMINA C DA ROSA CANINA ATTIVITÀ IMMUNOSTIMOLANTE ED ANTIRADICALICA VITAMINA C DA ROSA CANINA

N-ACETIL CISTEINA (NAC)

ATTIVITÀ MUCOLITICA E ANTIOSSIDANTE

inFoRMAzione pUBBLiCiTARiA

VITAMINA C DA ROSA CANINA

ATTIVITÀ IMMUNOSTIMOLANTE ED ANTIRADICALICA

Avvertenze: g sostituti di un Avvertenze: g sano stile di g v Avvertenze: sostituti di un giornaliera con Avvertenze: sostituti sano stiledidiung v bambini al di di sostituti unvs sano stiledi giornaliera con ai bambini al d sano stileal di giornaliera con bambini di vs giornaliera con bambini al al dids ai bambini bambini al al di ds ai bambini ai bambini al d

Informazioni scie e rappresentano Informazioni scie farmacia (ai sensi e rappresentano Informazioni scie Qualsiasi utilizzo farmacia (ai sensi e rappresentano Informazioni scie Qualsiasi utilizzo farmacia (ai sensi e rappresentano Qualsiasi(ai utilizzo farmacia sensi Qualsiasi utilizzo


Mi chiamo Gabriele, ho 57 anni e svolgo un’attività lavorativa sedentaria. Lamento spesso difficoltà digestive con senso di peso a livello di stomaco e fegato, migliorato con applicazione di calore. Un senso di nausea accompagna o segue l’assunzione di alcuni cibi, come fritti o grassi. Soffro inoltre di intestino pigro e meteorismo. Potrebbe essere utile assumere un depurativo per controllare questi disturbi? Gent.mo Gabriele, la presenza di disturbi digestivi in soggetti sedentari, rappresenta una manifestazione molto frequente dell’accumulo di scorie alimentari e di congestione degli organi di eliminazione. Per favorire l’attività di eliminazione svolta soprattutto da stomaco, fegato, vie biliari e intestino, si consiglia di assumere una bustina liquida concentrata di Minidrink depurativo con zenzero e curcuma, al mattino, al risveglio, 10 minuti prima della colazione. Gli ingredienti dell’integratore come carciofo, bardana, cardo mariano, curcuma e zenzero, alleggeriscono il sovraccarico degli organi di eliminazione, favorendo il processo digestivo e di depurazione.

Sono Michela, ho 68 anni e sono pensionata. Soffro di un mal di testa ricorrente, preceduto o accompagnato da disturbi digestivi. Sono spesso stanca e spossata, soprattutto in condizioni di stress intenso. Ho notato, inoltre, uno stato di sofferenza a livello cutaneo con pelle secca, disidratata, opaca, poco elastica. Quale integratore potrei assumere per ridurre questi disturbi e migliorare lo stato di benessere. Gent.ma Michela, i disturbi che riferisce sono probabilmente da attribuire all’accumulo progressivo di scorie del metabolismo, tossine, inquinanti ed impurità che compromettono l’attività ottimale degli organi e abbassano il livello energetico. In questa condizione è senz’altro indicato Minidrink depurativo con zenzero e curcuma, da assumere come bustina liquida concentrata, al mattino, prima di colazione, per almeno 40 giorni consecutivi e con cicli successivi di 20 giorni al mese, da ripetere secondo necessità. In particolare la presenza di zenzero e curcuma assicura l’apporto di principi attivi che accelerano l’eliminazione delle impurità accumulate nell’organismo.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA


SPECCHIASOL

Mi chiamo Annalisa, ho 37 anni e lavoro come dipendente in un supermercato. Chiedo gentilmente se è possibile un vostro consiglio per il mio problema che consiste nella tendenza a trattenere i liquidi, con variazioni di peso nelle diverse fasi del ciclo mestruale e nella presenza di cellulite con irregolarità sottocutanee, a livello dei glutei e degli arti inferiori, associata a senso di peso.

Gent.ma Annalisa, nella donna in età fertile è frequente la tendenza alla ritenzione di liquidi che si accentua soprattutto nella fase premestruale, conseguente alla fluttuazione del livello degli estrogeni. Talvolta tale condizione si associa alla cosiddetta ‘cellulite’, dovuta all’accumulo nel sottocute di una sostanza gelatinosa, conseguente a un disordine del microcircolo. Il fenomeno è dovuto alla progressiva difficoltà di eliminare le scorie metaboliche che si accumulano. Minidrink

SPECCHIASOL

dren acquaretico è l’integratore adatto per questa condizione. La presenza di piante officinali ad attività diuretica, come betulla, orthosiphon o tè di Giava, solidago o verga d’oro, favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Inoltre, il meliloto promuove il drenaggio a livello dei vasi linfatici, mentre la papaya contribuisce ad eliminare le trabecole e i setti di tessuto connettivo responsabili del processo fibrotico della cellulite. Si consiglia l’assunzione di una bustina prima di colazione per cicli ripetuti e prolungati di 20 giorni al mese.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.