NATURA SCIENZA N°6 - 2018

Page 1

Periodico di Informazione Culturale e Scientifica

6 | 2018 mensile • giugno

TI

EN

LIM

RA

PE

SU

MELAGRANA: il superalimento amato dagli dei

AT GR

TE

IN I OR

Magnesio e Potassio per fare il pieno di energia FIT SI ME

OS OC

Voglia di sole? L’abbronzatura è perfetta se protegge la pelle


SU PE

di Bruno Brigo Medico specializzato in Medicina Interna e Riabilitazione, autore di numerosi testi di Medicina integrata

COSA SONO I SUPERALIMENTI? L’impoverimento del suolo, la raffinazione degli alimenti, la trasformazione industriale, l’aggiunta di additivi e conservanti hanno progressivamente depredato il cibo di nutrienti vitali, riducendone il valore nutrizionale. Dopo ripetute ricerche condotte sulla popolazione, i nutrizionisti hanno riconosciuto nella carenza di un apporto adeguato di micronutrienti uno dei principali fattori di rischio delle “malattie del benessere”. La migliore garanzia per favorire la longevità in forma e salute consiste nell’assun-

zione di sostanze vitali, ottenuta mediante il consumo regolare e in abbondanza di certi “superalimenti”, capaci di apportare un’elevata concentrazione di micronutrienti protettivi, in essi presenti allo stato naturale. Il famoso scienziato americano T. Colin Campbell ci ricorda che “il trionfo della salute non risiede nelle singole sostanze nutritive, ma nei cibi naturali che contengono quelle sostanze: i cibi di origine vegetale. In una ciotola di spinaci in insalata, per esempio, abbiamo fibre, antiossidanti e innumerevoli altre sostanze nutritive che orchestrano una meravigliosa sinfonia

di salute perché lavorano di concerto nel nostro organismo”. Alcuni superalimenti sono disponibili in commercio sotto forma di integratori (Alghe, Aloe, Goji, Melagrana, Mirtillo, Moringa, Papaya, Pappa reale). Il Melograno (Punica gra-

MELAGRANA CARTA D’IDENTITÀ

• Nome comune: Melograno • Francese: Grenadier • Spagnolo: Granada

• Inglese: Pomegranate

• Nome botanico: Punica granatum L. • Famiglia: Punicaceae

• Materia prima: frutti (succo)

2

TI EN

Melagrana: il superalimento amato dagli dei

LIM RA

6/2018


6/2018

natum L.) è un albero fruttifero della famiglia delle Punicacee, originario della Persia. Sarebbe stato importato dai romani al tempo delle guerre puniche, da qui il nome latino. Nell’antico Egitto era simbolo di bellezza, prosperità e fertilità, tanto da essere definito “frutto degli dei”. La tradizione si ripeteva ad Atene durante le feste consacrate a Demetra, dea della Terra e della Fecondità, quando se ne mangiavano i grani nell’intento di ottenere ricchezza e fertilità. Celebrata nel Cantico dei Cantici, ricordata da Omero nell’Odissea, soprannominata dai Romani “mela di Cartagine”, gode di grande fama nel mondo arabo.

UN CONCENTRATO DI PROPRIETÀ Il succo di Melagrana è una fonte di vitamine C, B5, B6, minerali (Potassio, Magnesio, Calcio, Rame) e isoflavoni, che favoriscono la distruzione delle cellule tumorali.

La ricerca moderna ha evidenziato che i grani e il succo ottenuto dalla Melagrana sono potenti antiossidanti, superiori al tè verde, al vino rosso e al mirtillo. Il lungo repertorio terapeutico della Melagrana comprende svariate

INDICAZIONI DEL SUCCO DI MELAGRANA • Aterosclerosi (prevenzione) • Basse difese immunitarie • Bruciori di stomaco • Depurazione • Difficoltà digestive • Invecchiamento (prevenzione) • Meteorismo • Ipertensione arteriosa • Malattie cardiovascolari • Morbo di Alzheimer (prevenzione) • Ridotto stimolo sessuale • Sovrappeso • Tumore della prostata (prevenzione)

3


6/2018

condizioni: aterosclerosi, basse difese immunitarie, bruciori di stomaco, difficoltà digestive, meteorismo, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari, sovrappeso, ridotto stimolo sessuale. La regolare assunzione quotidiana e a cicli di un bicchiere di succo di me-

lagrana dimostra un’evidente azione anti-aging naturale preventiva nei confronti dei segni dell’invecchiamento cutaneo, dovuta alla neutralizzazione dei radicali liberi. Secondo studi recenti la Melagrana sembrerebbe svolgere un ruolo di neuroprotezione con migliora-

Melagrana succo con Selenio Specchiasol propone di assumere il succo concentrato di Melagrana con Selenio, da bere puro o diluito in acqua, nella quantità di 20 ml al giorno (due cucchiai rasi), anche a cicli e per lunghi periodi di tempo. La regolare assunzione quotidiana e a cicli di succo di Melagrana mostra un’eviden-

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

4

te azione anti-aging naturale preventiva nei confronti dei segni dell’invecchiamento cutaneo, dovuta alla neutralizzazione dei radicali liberi. Il Selenio, dall’azione antiossidante, contribuisce alla protezione dei costituenti cellulari dal danno ossidativo.

mento dei segni neurologici e comportamentali nella malattia di Alzheimer in soggetti che ne assumono due tazze al giorno. L’assunzione regolare di una tazza di succo al giorno riduce, fino ad annullare, la tendenza alla recidiva del tumore prostatico.

DISSETARSI CON IL FRUTTO DEGLI DEI Consumata fin dall’antichità, la Melagrana è un alimento di base della cucina mediterranea insieme con uva, olive, fichi e datteri. Grazie alla polpa turgida d’acqua e leggermente acidula, che permette di dissetare nelle lunghe attraversate del deserto, il succo di Melagrana è presto diventata la bevanda di base di nomadi e viaggiatori, ottimale anche per dissetare nella stagione e nei climi caldi. In generale, per sfruttare le proprietà drenanti, detossificanti e preventive si consiglia una tazza di succo al giorno, per almeno 40 giorni consecutivi, nei cambi stagionali o per cicli ripetuti di 20 giorni al mese.


O AT GR TE IN

6/2018

RI

Magnesio e Potassio per fare il pieno di energia di Bruno Brigo

Medico specializzato in Medicina Interna e Riabilitazione, autore di numerosi testi di Medicina integrata

La diffusa carenza di minerali favorisce la stanchezza e la ridotta capacità di adattamento allo stress. L’integrazione con Magnesio e Potassio può ottimizzare le capacità fisiche e mentali, ridurre le conseguenze dello sforzo e facilitare il recupero dell’organismo. TONO, VITALITÀ, ENERGIA Il tono e la vitalità generale dell’organismo rappresentano il livello di attività

fisica e mentale disponibile a livello di tutte le cellule, in particolare di quelle muscolari e nervose. Per consentire all’energia di essere disponibile è indispensabile l’apporto dei macronutrienti alimentari (zuccheri, grassi, proteine) e la presenza di enzimi in grado di estrarre energia dagli alimenti. La formazione di energia immediata nei muscoli e nel cervello, così come la sua liberazione dipende in larga misura dalla disponi-

bilità di Magnesio, Potassio e vitamine del gruppo B. PRODUZIONE E UTILIZZO DELL’ENERGIA La pronta disponibilità di energia e una riserva energetica sufficiente non sono necessarie solo per assicurare i fenomeni vitali a livello di ogni singola cellula e dell’organismo in generale, ma sono indispensabili per assicurare il continuo adattamento all’ambiente e allo stress, per garanti5


6/2018

re la difesa nei confronti dei diversi inquinanti, per riparare i danni del codice genetico cellulare e dei tessuti, continuamente sottoposti all’aggressività dei radicali liberi. Una condizione persistente di calo energetico aumen-

ta dunque, in generale, la vulnerabilità nei confronti dei processi degenerativi e patologici. Per contrastare gli effetti della stanchezza e dell’affaticamento, legati a condizioni di fatica o stress fisico e mentale, si possono utilizzare com-

plementi nutrizionali con formulazione specifica che valorizzano il ruolo di alcuni minerali e, in particolare, del Magnesio e del Potassio, potenziati dalla presenza di micronutrienti, come la Taurina e il complesso vitaminico B.

Quando integrare con magnesio e potassio • Riduzione del TONO e della VITALITÀ • AFFATICAMENTO occasionale • STANCHEZZA persistente • ASTENIA fisica e psichica • Ridotta resistenza allo SFORZO FISICO e MENTALE • Aumento del CONSUMO ENERGETICO • Pratica di ATTIVITÀ SPORTIVA • Recupero dopo SFORZO FISICO • Apporto ALIMENTARE insufficiente di macro e micronutrienti • Aumentato FABBISOGNO (sudorazione, stagione calda, crescita,

periodo mestruale, gravidanza, menopausa, convalescenza, depressione)

MAGNESIO, MINERALE CHIAVE DELL’ENERGIA Senza Magnesio non c’è energia, non c’è movimento, non c’è moltiplicazio6

ne cellulare: in una parola non c’è vita. Nella società attuale la condizione di carenza di Magnesio è molto comu-

ne, in quanto esso è praticamente scomparso dalla nostra alimentazione. Inoltre le condizioni della vita moderna, sempre più


6/2018

influenzata dall’imperativo dell’efficienza, dalla competizione e dall’ansia da prestazione, comportano un continuo consumo di Magnesio. In condizioni di stress, infatti, la liberazione di adrenalina ne accelera notevolmente l’eliminazione. Lo stress induce la fuoriuscita di Magnesio dalle cellule e la sua perdita a livello urinario. In generale il deficit di Magnesio comporta, dunque, non solamente una riduzione delle riserve energetiche disponibili, ma anche un incremento della sua dissipazione in ogni condizione di stress, compreso lo sforzo muscolare.

Tale condizione si traduce in una facile esauribilità, una ridotta resistenza che comporta uno stato temporaneo di debilitazione o una condizione di affaticamento persistente. È noto, inoltre, che la stanchezza aumenta la vulnerabilità nei confronti degli agenti infettivi, in quanto anche le difese immunitarie per funzionare bene, hanno bisogno di energia, come del resto tutti gli altri organi e sistemi del corpo umano. Il deficit di Magnesio provoca la penetrazione eccessiva di Sodio nelle cellule con ritenzione idrica, sindrome premestruale, tendenza agli edemi e al sovrappeso.

Si verifica, inoltre, un ingresso maggiore di calcio nelle cellule con iperattività cellulare muscolare, ipereccitabilità, aumento della pressione arteriosa, contratture muscolari e crampi, mestruo doloroso, intestino irritabile. Come ulteriore conseguenza della carenza di Magnesio aumenta la perdita di Potassio a livello cellulare con riduzione della forza cardiaca, diminuita eliminazione di urina e stanchezza. Si ha, infine, un passaggio di Ferro in eccesso nelle cellule con aumento dello stress ossidativo che si traduce in accelerato invecchiamento cellulare.

LE PRINCIPALI FONTI ALIMENTARI DI MAGNESIO Sono molluschi, olio di pesce, spinaci, piselli freschi e secchi, cereali integrali, formaggi, frutta secca, banane, cacao e cioccolato. Il consumo di 20-30 g di cioccolato fondente al giorno garantisce un apporto adeguato di magnesio e può correggere i disturbi da carenza. Per consentire un’azione più profonda e duratura da parte del magnesio, si può associare la taurina, un aminoacido solforato

che svolge un’attività simile e complementare rispetto a quella del Magnesio. Per poter svolgere l’azione protettiva e di risparmio sul Magnesio, la Taurina ha bisogno della disponibilità della vitamina B6. Quest’ultima appartiene al gruppo B, partecipa alla produzione di neurotrasmettitori, come la dopamina, la serotonina e l’acido gamma-amino butirrico (GABA). La vitamina B6 è coinvolta nella sintesi della Taurina, ma può agire solo se viene attivata dal Magnesio. 7


6/2018

POTASSIO, ENERGIA PER CUORE E MUSCOLI Il Potassio è un elemento chimico maggiore. Rappresenta il principale catione dei liquidi intracellulari, ma è anche un costituente importante dei liquidi extra-cellulari, in quanto influenza l’attività muscolare e in particolare quella cardiaca. Il Potassio è per il tessuto muscolare ciò che il Calcio rappresenta per il tessuto osseo. La carenza può comportare una riduzione dell’attività cardiaca e ritenzione idrica con variazioni anche importanti

di peso. Il deficit di Magnesio provoca la perdita di Potassio a livello cellulare con riduzione della disponibilità di energia per il cuore e i muscoli. Le fonti alimentari di potassio sono costituite soprattutto da frutta, legumi secchi, patate e carni. Le dosi quotidiane raccomandate sono stimate intorno a 600 mg per il bambino e 750 mg per l’adulto. I preparati disponibili in commercio prevedono la presenza di Potassio associato al Magnesio, per sfruttare la loro sinergia d’azione.

VITAVIT®: L’ENERGIA GIUSTA PER IL BENESSERE PSICOFISICO VITAVIT® MAGNESIO e POTASSIO è un integratore alimentare specificatamente studiato per contrastare gli stati di affaticamento e stanchezza legati a stress fisico e mentale o a cambiamenti fisiologici. La formulazione di Vitavit® contribuisce alla normale funzione muscolare e del sistema nervoso. La vitamina B6 favorisce le normali funzioni psicologiche e contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, in associazione al Magnesio. La Taurina, attivata dalla vitamina B6, garantisce un’azione più profonda e duratura. Si consiglia l’assunzione di una bustina al giorno, fino a un massimo di due, preferibilmente al mattino.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

8


O OC FIT

6/2018

SM ES I

Voglia di sole? L’abbronzatura è perfetta se protegge la pelle A cura della redazione

Sole, mare, relax. È arrivata la stagione estiva e, con essa, la voglia di lasciarci baciare dai raggi solari e migliorare l’abbronzatura dopo i mesi invernali. Attenzione però ad aver cura del benessere della nostra pelle: senza le giuste protezioni il sole rischia di danneggiare la cu-

te, favorendo lo sviluppo dei radicali liberi e di altre sostanze ossidanti. Per prendere solo il buono del sole è opportuno applicare sempre un filtro in grado di bloccare le radiazioni UVA, UVB e quelle infrarosse, che giungono fino in profondità nel derma. Quando ci si espone al

sole in modo eccessivo e senza proteggersi adeguatamente si apre infatti la porta a eritemi, secchezza, rughe e, nel lungo periodo, persino a macchie e tumori della pelle. Da solo il nostro corpo non è in grado di difendersi completamente dai raggi UV, perciò è necessario potenziare i 9


6/2018

sistemi antiossidanti naturali con trattamenti specifici prima, durante e dopo l’esposizione al sole. Via libera, dunque, a creme, spray, lozioni e gel contenenti sostanze in grado di filtrare le radiazioni

solari. Come noto, questi prodotti sono classificati in base al fattore di protezione solare (Spf, acronimo di Sun protection factor), da scegliere in base al proprio fototipo, prediligendo in ogni caso un Spf 30 o 50.

I consigli da seguire • Evitare di esporsi nelle ore più calde della giornata, dalle 11 alle 15 • Usare un filtro solare adeguato al proprio fototipo • Rinnovare l’applicazione della protezione ogni due ore e dopo il bagno, anche in caso di prodotto “water resistant” • Indossare ulteriori protezioni (maglietta, cappello, occhiali da sole con lenti adeguate), soprattutto se pelle e occhi sono chiari • Bere tanta acqua, per mantenere il corpo idratato • Evitare di esporre i neonati alla luce diretta del sole • Prestare attenzione al sole in montagna: con l’altitudine l’intensità dei raggi UV aumenta • Non sottovalutare la luce riflessa dal mare o dalla neve, potenzialmente dannosa quanto la luce diretta • Applicare una crema idratante e lenitiva la sera dopo una giornata al sole • Evitare l’esposizione ai raggi UV artificiali delle lampade abbronzanti

10

Come sempre, la natura ci viene in aiuto, offrendoci dei validi alleati naturali per difenderci dai danni solari e godere al meglio del sole durante le nostre vacanze estive.


6/2018

VERATTIVA®: SOLO IL MEGLIO DEL SOLE Dalla ricerca scientifica Specchiasol nasce la linea cosmetica VERATTIVA SOLE, che risponde alle esigenze di ogni tipo di pelle. È frutto di un’esperienza maturata nell’utilizzo di formulazioni a base di probiotici e Aloe Vera, in grado di garantire maggiore idratazione ed elasticità alla pelle. VERATTIVA SOLE implementa la sua efficacia grazie alla presenza dell’innovativo PROBIOSUNFACTOR 2.0, l’evoluzione del Probiotico, con fermento Thermus Thermophilus, Oleil Tirosina, olio di Luffa Cylindrica, cellule staminali di stella alpina con effetto anti-age e antiradicalico, sedimento naturale del Bacino del Brenta e del Piave, Dipotassio Glici-

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

rizzinato e Idraloe, con effetto lenitivo e idratante. Lo scudo che si viene a formare svolge una funzione quattro volte protettiva: anti UVA, anti UVB, anti IR e antiradicalico. Tutti i prodotti sono dermatologicamente testati, Nichel, Cromo, Cobalto tested, senza nano materiali, parabeni, alcool, OGM, petrolati, SLES, SLS. Il formato classico è di 200 ml, ma per le vacanze brevi e i viaggi in aereo è possibile acquistare un kit mini-size 50 ml in un pratico beauty, contenente due emulsioni spray con fattore protettivo alto (50 e 30 Spf) e un balsamo doposole ad azione lenitiva, protettiva e rigenerante, con Aloe Vera.

E PER I CAPELLI C’È L’OLIO RISTRUTTURANTE LINEA HC+ Le radiazioni dei raggi del sole sono spesso responsabili di danni strutturali ed estetici sui capelli. Con la sua formula ricca di principi attivi funzionali con proprietà protettive, ristrutturanti, lucidanti e modellanti, HC+ Olio ristrutturante con filtro solare conferisce ogni giorno luminosità, morbidezza e protezione a tutti i tipi di capelli. Basta applicare qualche goccia di prodotto sui capelli ancora umidi, senza risciacquo, oppure direttamente sui capelli asciutti per preservare la bellezza e la salute di ogni chioma. Grazie alla presenza di Ortica ed Equiseto, l’olio agisce in funzione antiseborroica, antiandrogenica, antiforfora e rigenerante. Inoltre, l’alto contenuto in Ferro, Silicio, Calcio e Potassio, garantiscono una forte azione remineralizzante. L’Elicriso, invece, svolge un’azione lenitiva e rinforzante, mentre la Camomilla è utile per contrastare l’ingiallimento dei capelli esposti al sole.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

11


SC NO VO RI IL

RI

TO ET

SPECCHIASOL

Buongiorno Specchiasol, vi chiedo se il prodotto Aloe. vera succo è indicato nel trattamento della Sindrome dell’intestino irritabile. Se sì, con quali risultati? In tal caso va assunto prima dei pasti, quindi a stomaco vuoto? Il puro succo di Aloe in letteratura è noto per il suo effetto lenitivo ed antinfiammatorio. Va assunto lontano dai pasti principali.

SPECCHIASOL

Buona sera. Specchiasol, quale è il modo corretto per l’utilizzo . abituale del succo di Melagrana? Attendo riscontro.

Per sfruttare e ottimizzare le proprietà antiossidanti del succo di Melagrana che si manifesta con un’attività depurativa profonda e di antinvecchiamento a livello della pelle (seborrea, macchie di melanina, secchezza cutanea, inestetismi), si consiglia di effettuare dei cicli ripetuti di 20 giorni al mese, assumendo 1-2 cucchiai (10 ml), privilegiando il periodo dei cambi stagionali.

Pillole di benessere INFORMAZIONE PUBBLICITARIA


SPECCHIASOL

SPECCHIASOL

. Buongiorno Specchiasol, si può assumere il Lenimyr anche in gravidanza?

Spettabile Specchiasol, il vostro prodotto Aloe vera succo contiene anche aloina?

L’assunzione di Lenimyr durante la crisi emicranica o altre forme di mal di testa, è compatibile con lo stato di gravidanza. Non sono segnalati, infatti, fenomeni collaterali da attribuire ai tre componenti (Mirra, Zenzero e caffeina). A livello medico si consiglia un consumo quotidiano di caffeina superiore a 300 mg. Nel Lenimyr la concentrazione di caffeina è pari a 15 mg per capsula, questo contenuto minimo non ne controindica per tanto l’utilizzo in gravidanza e allattamento.

SPECCHIASOL

Buongiorno Specchiasol, soffro di cefalea emicranica e dovrò provare come alternativa alcuni antiemicraninici. Ma il Lenimyr viene usato in profilassi o per prevenire? Oppure durante l’attacco?

Il Lenimyr non serve come preventivo ma va assunto ai primi sintomi di una crisi emicranica. La posologia consigliata è di una capsula, eventualmente da ripetere dopo 30 minuti. Per prevenire gli attacchi, si può utilizzare, invece, lo zenzero da solo, assumendolo in modo regolare e per periodi prolungati.

Il succo di Aloe della Specchiasol è ottenuto da piantagioni coltivate senza l’uso di fertilizzanti o prodotti di sintesi, non OGM, esenti da residui di glutine e privo di aloina, che è tollerata solo se presente in tracce minime, per la sua attività irritante sull’intestino. Per eliminare l’aloina si procede alla raccolta e alla filettatura manuale in loco, togliendo spine e punte, dove maggiormente si concentra l’aloina. Inoltre, quanto più adulta è la pianta raccolta, tanto più la concentrazione di aloina è ridotta, fino ad essere insignificante in piante di almeno cinque anni, così come utilizzate da Specchiasol.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.