Natura Scienza online 11/2018

Page 1

Periodico di Informazione Culturale e Scientifica

11 | 2018 mensile • NOVEMBRE

SOMMARIO ZENZERO alleato della buona digestione

A TUtTA FIBRA

COSMESI ECOBIO il meglio della natura, certificato


SU

PE

11/2018

ZENZERO, ALLEATO DELLA BUONA DIGESTIONE di Bruno Brigo Medico specializzato in Medicina Interna e Riabilitazione, autore di numerosi testi di Medicina Integrata

L’uomo è il solo a usare le erbe aromatiche e le spezie. Ogni popolo, ogni individuo, in base al proprio temperamento e all’età predilige un proprio modo personale di preparare i cibi della tavola utilizzando condimenti e spezie. In particolare lo zenzero svolge un’attività favorevole sul processo digestivo. Le spezie Diversamente dagli animali che evitano le piante spe2

ziate, per preparare i cibi della tavola l’uomo ricorre a sostanze come sale, aceto, pepe, cannella, zenzero, noce moscata, paprika, cumino e chiodi di garofano. In particolare nell’uso delle spezie viene sfruttata l’attività del calore, che penetra in alcune piante generando sostanze speziate. Com’è noto, infatti, la massima concentrazione di spezie si raggiunge nei Paesi caldi, in quanto la temperatura del clima aumenta

la forza interna di alcuni vegetali. Così, procedendo dalle regioni del Nord verso quelle del Sud, si incontrano le erbe aromatiche e le spezie, come anice, finocchio, ginepro, cumino, salvia, maggiorana, cannella, paprika, pepe, noce moscata, curcuma e zenzero. In particolare la radice di zenzero sembra aver assimilato il calore dell’estate, trasformandolo nei principi attivi dell’olio essenziale. Tale essenza ci restituisce parte del calore, contribuendo a stimolare lo stomaco debole o affaticato, contrastando le difficoltà digestive, le diverse forme di atonia dello stomaco e il meteorismo. Zenzero, la pianta d’Oriente Lo Zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una pianta erbacea delle Zingiberaceae (la stessa famiglia del Cardamomo e della Curcuma) originaria dell’Estremo Oriente. L’uso dello zenzero è tra i più diffusi

RA L

IM

EN

TI


11/2018

sia a scopo culinario che come preparato fitoterapico, come attesta il racconto di Marco Polo nel Milione: “Hanno grandi quantità di zenzero, galanga, spigo e molte altre qualità di spezie che non nascono nelle nostre terre”. Le considerazioni di Ildegarda di Bingen, poi, testimoniano il grande interesse per l’uso di questa pianta, nota per le sue proprietà fin dai tempi più remoti: “Lo zenzero è completamente caldo e diffonde con facilità. Bisogna prendere lo zenzero quando si ha lo stomaco pesante o in caso di stitichezza”. Proprietà dello zenzero Il centro di gravità di questa pianta è nella regione radicale. La materia prima è costituita, infatti, dal rizo-

ma che contiene importanti principi attivi denominati gingeroli e shagaoli (principi attivi responsabili del sapore pungente), che stimolano i normali movimenti peristaltici di stomaco e intestino. Questo effetto è definito procinetico. La principale proprietà dello zenzero consiste nella stimolazione di tutte le attività digestive e metaboliche, attraverso la regolazione dei movimenti della muscolatura dello stomaco e la secrezione di succhi digestivi, dovuta alla ricchezza in principi attivi, come i gingeroli e shogaoli, responsabili del sapore piccante e dell’azione epatoprotettiva, colagogo (aumenta la secrezione di bile) e antireumatica. Tali sostanze svolgono un’attività antinfiammatoria capace di inibire la ciclossigenasi,

la lipogenasi, i leucotrieni proinfiammatori e le prostaglandine. I benefici per la salute Il consumo regolare di zenzero fresco riduce i livelli di colesterolo nel sangue, protegge dallo stress ossidativo conseguente alla produzione di radicali lib eri, distrugge i microrganismi e i parassiti. Un ulteriore effetto benefico derivante dallo zenzero consiste nella facilitazione del flusso di sali biliari. Contribuisce inoltre a migliorare la circolazione, a fluidificare il sangue, cura le affezioni respiratorie, attenua e risolve il dolore riferito a livello gastrico, riduce la sintomatologia dolorosa a livello della colonna lombare, favorisce, infine, la produzione degli ormoni della giovinezza.

PRINCIPALI INDICAZIONI DELLO ZENZERO • Difficoltà digestive da atonia gastrica • Nausea e vomito in gravidanza • Reflusso gastroesofageo • Chinetosi • Emicrania (preceduta o associata a disturbi digestivi) • Meteorismo e stitichezza • Dolori reumatici • Disturbi da chemioterapia • Impotenza sessuale funzionale

3


11/2018

È noto pure l’effetto favorevole dello zenzero consumato fresco nella cura del mal di testa e delle chinetosi, come il mal d’auto o il mal di mare. In presenza di processi infiammatori in senso generale, si consiglia di assumere 2 grammi al giorno di radice di zenzero. Nonostante le sue molteplici proprietà, lo zenzero viene scarsamente utilizzato nei Paesi Occidentali. Per il suo documentato effetto cardiotonico, ipoten-

sivo e fluidificante sul sangue, lo zenzero dovrebbe entrare a far parte, come l’aglio, delle nostre abitudini alimentari. Si può usare lo zenzero fresco da tagliare a fettine o da grattugiare, sui crostini per accompagnare le zuppe o le insalate di verdura oppure come estratto secco, disponibile in capsule.

COTIPSILIUM KINETIC DI SPECCHIASOL Per una fisiologica funzionalità intestinale I disturbi funzionali gastrointestinali si manifestano con una caratteristica combinazione di sintomi cronici o ricorrenti a carico dell’apparato gastrointestinale. Questi sintomi sono estremamente comuni, tanto da colpire un terzo della popolazione. Molte situazioni di questo tipo possono essere affrontate e risolte senza l’utilizzo di farmaci, correggendo abitudini alimentari sbagliate e ripristinando la fisiologica funzionalità intestinale grazie all’ausilio di specifici integratori alimentari. Per questo, dalla ricerca scientifica Specchiasol è nato Cotipsilium Kinetic, un innovativo integratore alimentare a base di Psillio, estratto secco di Zenzero ed enzimi digestivi vegetali, adatto al riequilibrio della corretta funzionalità intestinale. Cotipsilium Kinetic contiene anche estratto secco di tamarindo e succo concentrato di pera, elementi utili per favorire la regolarità intesti-

nale, e svolge un’azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente. L’attività del pool enzimatico specifico di Specchiasol permette inoltre di migliorare i processi digestivi, riducendo quindi la pesantezza gastroenterica e la formazione di gas intestinali.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

4


E

T IN

T

A GR

I R O

11/2018

A TUTTA FIBRA! di Bruno Brigo Medico specializzato in Medicina Interna e Riabilitazione, autore di numerosi testi di Medicina Integrata

Una dieta carente di fibre alimentari comporta un rallentamento dell’attività intestinale, ma anche una ridotta eliminazione di scorie e un aumentato assorbimento di sostanze nutritive con tendenza all’obesità. Consumare alimenti ricchi di fibre è garanzia di buona salute e contribuisce a contrastare malattie anche gravi. La stitichezza Ogni anno si consumano in Italia milioni di confezioni di lassativi. Questi preparati risolvono temporaneamente il problema, ma con il tempo lo aggravano, creando dipendenza. Le alterazioni del transito inte-

stinale non si limitano alla stitichezza, ma comprendono anche molti altri disturbi, come il meteorismo, il colon irritabile, la disbiosi intestinale. I disturbi del transito intestinale dipendono, in larga misura, dalle abitudini alimentari, caratterizzate dai suoi estremi, sia per quanto riguarda gli eccessi sia per quanto riguarda le lacune: troppi zuccheri, troppi grassi e troppa carne rossa da una parte; poca frutta e verdura e poche fibre alimentari dall’altra.

non viene né digerita né assorbita dal corpo umano. Sono costituite prevalentemente da polisaccari-

Le fibre benefiche Le fibre sono quella parte degli alimenti vegetali che

5


11/2018

di. Una mancanza di fibre alimentari comporta un rallentamento dell’attività intestinale, una ridotta eliminazione di scorie e un aumentato assorbimento di sostanze nutritive con tendenza all’obesità. Una delle principali attività delle fibre è dunque quella di stimolare lo svuotamento dell’intestino. Una proprietà nota da sempre, tanto che il poeta latino Marco Valerio Marziale, già nel I secolo d.C., esortava: “Per primo piatto ti verrà servita della lattuga, utile per stimolare l’intestino”. L’azione anticolesterolo

delle fibre deriva da un minore assorbimento dei grassi e del colesterolo stesso nell’intestino e da un’esaltata eliminazione del colesterolo nella bile. Probabilmente l’aspetto più interessante del ruolo protettivo svolto da un’alimentazione ricca in fibre è il minore impatto sui livelli della glicemia e dell’insulina. Gli alimenti ricchi di fibre hanno infatti un basso indice glicemico. Per tutte queste ragioni è salutare sostituire il consumo di cereali raffinati con i cereali integrali e consumare legumi in abbondanza.

GLI EFFETTI DELLE FIBRE ALIMENTARI • Assorbimento di acqua, che rende morbide le feci • Aumento della massa fecale, con distensione delle pareti intestinali che favoriscono lo svuotamento dell’intestino • Ripristino della microflora intestinale fisiologica (effetto prebiotico) • Rigenerazione delle cellule di rivestimento della mucosa intestinale • Assorbimento facilitato di Magnesio, Calcio, Zinco, Rame • Riduzione del picco della glicemia dopo il pasto • Ridotto assorbimento calorico • Minor assorbimento di grassi e colesterolo • Eliminazione sostanze pericolose • Riduzione del rischio per i tumori del colon

6

Il consumo giornaliero consigliato In Italia le linee guida dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (INRAN) raccomandano un consumo di fibra intorno ai 30 grammi al giorno, da ottenere preferibilmente con un consumo frequente di alimenti ricchi in fibra o ricorrendo a prodotti dietetici concentrati in fibra. In particolare, i frutto-oligosaccaridi (FOS) delle fibre sono prebiotici che vengono fermentati principalmente da alcuni tipi di bifidobatteri e lactobacilli della flora intestinale. La loro assimilazione aumenta considerevolmente la presenza di acidi grassi a catena corta (propionato, lattato, acetato, butirrato). Oltre a mantenere un ambiente microbico sano, questi acidi grassi forniscono fino al 70% dell’energia utilizzata dalle cellule


11/2018

di rivestimento del colon, migliorando l’integrità e la rigenerazione continua della mucosa intestinale. I cibi più ricchi di FOS sono la cicoria, il topinambur, i carciofi, i legumi, la farina integrale di frumento, le banane, l’aglio, le cipolle.

Mangiare verde La sostanza che conferisce il colore verde ai vegetali è la clorofilla. Attraverso di essa i vegetali producono ossigeno ricavato dalla luce solare e consumano anidride carbonica. Le fibre sono ricche in clorofilla e svolgono una benefica attività protettiva, antiacida, prebiotica, favorente la normale attività intestinale. Uno slogan americano “Take five to stay alive”, esorta in modo efficace ad assumere cinque porzioni al giorno di verdura e frutta, per garantire un apporto adeguato di fibre e micronutrienti essenziali per la vitalità del nostro organismo. In base alle statistiche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Italia è il primo Paese al mondo per il consumo di prodotti ortofrutticoli con 213 chilogrammi di ortaggi pro-capite all’anno e 132 chilogrammi di frutta. Questi prodotti sono di estrema importanza,

in quanto ricchi di vitamine, proteine, micronutrienti, ma soprattutto di fibre. Integratori alimentari Per favorire la regolarità intestinale sono disponibili in commercio dei preparati a base di fibre vegetali naturali, ad alto contenuto di fruttoligosaccaridi a corta catena, arricchite con succo concentrato di frutta, come il kiwi, da assumere in caso

di ridotto apporto di fibre alimentari (frutta e verdura), stitichezza, intestino irritabile, diverticolosi, poliposi intestinale. Diversamente dai lassativi, tali preparati non hanno alcun effetto indesiderato e possono essere assunti anche in età pediatrica scolare. L’assunzione di tali integratori alimentari è particolarmente raccomandato ai soggetti che seguono un regime alimentare carente in fibre.

CONTENUTO IN FIBRE ALIMENTARI

ALIMENTO Crusca di frumento Fagioli secchi Albicocca disidratata Cocco disidratato (farina)

Fico disidratato Piselli secchi Prugna disidratata Mandorla Pesca disidratata Soia (farina) Castagne disidratate Cocco fresco Lenticchie Mela con la buccia Farina integrale (100%)

GRAMMI DI FIBRE (per 100g di alimento) 44 25 24 23,5 18,5 16,7 16,1 14,3 14,3 14,3 13,8 13,6 11,7 10 9,4

7


11/2018

Intestino irritabile? Non più con Cotifibra Il benessere intestinale dipende direttamente dalla flora batterica intestinale (batteri probiotici) che, a sua volta, per restare viva e attiva ha bisogno di alimenti specifici: le fibre prebiotiche, indispensabili alimenti per la microflora intestinale. Per trattare l’intestino irritabile, sia in caso di stipsi che in caso di diarrea, è indispensabile scegliere fibre prebiotiche ad attività bifidogenica. Cotifibra è un integratore alimentare di fibra liquida vegetale con succo concentrato di kiwi, tradizionalmente noto per il suo potere equilibrante sull’intestino. Ad alto contenuto in fruttoligosaccaridi a corta catena, grazie al suo effetto bifidogenico Cotifibra contribuisce al benessere della microflora intestinale. Le fibre vegetali possono favorire la normalizzazione del transito intestinale. La sua forma liquida pronta da bere e il suo gradevole gusto al kiwi consentono una gradevole e pratica assunzione. Si consiglia una busta al giorno, preferibilmente al mattino, per cicli di almeno 12 giorni. Il prodotto può essere assunto puro oppure diluito in succhi di frutta o nello yogurt.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

8


FIT

S CO

O

I

S ME

11/2018

COSMESI ECOBIO: IL MEGLIO DELLA NATURA, CERTIFICATO A cura della redazione

Prodotti cosmetici naturali: amici della pelle e dell’ambiente. Oggi la maggiore consapevolezza dei consumatori sulle origini dei prodotti acquistati contribuisce a spingere in alto la domanda di cosmetici naturali ecobio. Quelli, cioè, certificati da organismi riconosciuti come liberi da pesticidi e rispettosi dell’ambiente. ICEA, ad esempio, è un consorzio senza fini di lucro che controlla e certifica migliaia di aziende che

svolgono la propria attività nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente, tutelando la dignità dei lavoratori e i diritti dei consumatori. Nel caso dei cosmetici fitoterapici, la certificazione è un’autorevole attestazione di conformità a metodi e sistemi rispettosi dei cicli naturali. Ciò significa che le raccolte devono essere eseguite durante il periodo balsamico, momento in cui ciascuna pianta presenta la più alta concentrazione di attivi funzionali, e in aree prive di pesticidi. In questa maniera si ricava il massimo: le sostanze funzionali di origine vegetale rendono questi cosmetici dei veri turbo-cosmetici. Creme, detergenti, oli, bagnidoccia: le linee ecobio contemplano tutti i tipi di prodotti, caratterizzati da specifiche funzioni. Quelli con il miele biologico, per esempio, si caratterizzano per le proprietà emollienti, rigeneranti e nutritive per la pelle. Ma poi ci sono gli estratti di piante e

frutti, noti per gli effetti rassodanti, elasticizzanti e antiossidanti, utili a combattere i radicali liberi e gli inestetismi della pelle. C’è un’idea che sta alla base di tutto questo: ciò che serve a renderci più sani (e anche più belli) si trova già in natura. E la ricca gamma di formule e profumazioni della cultura erboristica ecobio testimonia questo impegno: prendere, in modo rispettoso, il meglio che Madre Natura ci dà e usarlo per il nostro benessere quotidiano.

9


11/2018

DOLCEMIELE Coccole per la pelle La linea DolceMiele di Specchiasol nasce per contrastare i ritmi frenetici della vita quotidiana. È una linea interamente EcoBio, frutto della sapiente cultura erboristica e delle elevate competenze in ambito di cosmesi naturale. Si tratta di tre bagnodoccia e tre creme corpo a base di miele biologico, oli cosmetici ed estratti vegetali, studiati per soddisfare ogni tipo di pelle. Per quelle più delicate, l’ideale è utilizzare le referenze a base di olio di mandorle dolci, molto nutriente e adatto a pelli più sensibili, anche dei bambini. In sinergia c’è sempre il miele biologico, dalle note proprietà emollienti e rigeneranti, assieme agli estratti di malva e albicocca, che agiscono con un’azione addolcente, lenitiva e vellutante. Nel caso di pelli rilassate e poco compatte, invece, sono indicate le referenze a base di olio di jojoba: grazie allo straordinario potere rassodante ed elasticizzante, è ideale per contrastare questo tipo di inestetismi.

Oltre al miele, sempre presente nelle formulazioni, sono stati aggiunti estratti di biancospino e mela, dalle proprietà toniche, rivitalizzanti ed emollienti. Se ci si vuole liberare del tutto dallo stress, allora i migliori trattamenti cosmetici sono a base di olio di argan, ricchissimo di omega-3 e omega-6. Risulta utile per la sua azione antiossidante e protettiva nei confronti dell’attacco dei radicali liberi e dei fattori ambientali esterni (fumo, inquinanti, sole), che minano ogni giorno l’integrità cutanea. Oltre al miele, sono stati aggiunti gli estratti di pistacchio e avena per potenziare l’attività antiossidante dell’argan e nutrire in profondità la pelle, per renderla più luminosa e giovane. La nuova linea DolceMiele è certificata ICEA; è testata dermatologicamente e non contiene SLES, SLS, oli minerali, paraffina liquida né parabeni.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

10


11/2018

Le proposte natalizie fitoterapiche Specchiasol Infuso Cacao Bio

NOVITà!

Ispirata all’antica tradizione peruviana una nuova tisana, gustosa ma delicata, a base di gusci di cacao tostati e arricchita da note speziate di cannella e chiodi di garofano, accompagnate dal gusto fruttato delle scorze di arancio dolce. Un’alternativa alla classica cioccolata calda, adatta a chi ricerca il benessere senza rinunciare al gusto. Una deliziosa bevanda, dal profumo di cioccolato e dall’aroma delicato che richiama quello del tè nero ma con note finali di tostato e cacao.

Infuso Mate Bio Infuso Mate con Mirtillo Bio A partire dalle foglie dell’albero yerba mate si ricava questa bevanda mate, apprezzata da secoli dalle popolazioni dell’America del Sud, principalmente consumato per la sua azione tonico-stimolante. Durante il raccolto si scelgono le parti terminali dei rami con le foglie più giovani, che vengono poi essiccate e tritate finemente. Ideale per chi cerca una bevanda energizzante alternativa al caffè. E per chi non ama il sapore crudo e puro dell’yerba mate, può provare il delizioso infuso addolcito dalla presenza del mirtillo.

Infuso Tè Verde e Matcha Bio Tisana dalle note caratteristiche rinfrescanti ed energizzanti. Al Tè verde si accompagna il Matcha, un pregiato tè verde giapponese in polvere, dal sapore molto concentrato. È particolarmente stimolante e contiene carotene. Un infuso ideale per chi cerca la giusta carica del mattino, dal sapore intenso.

Gli infusi fitoterapici Specchiasol sono disponibili anche in eleganti cofanetti in legno da 60 filtri e in confezioni regalo da 20 filtri, per un regalo davvero speciale Le Erbe Officinali Specchiasol sono prodotte da agricoltura biologica, controllate e certificate ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale). La coltivazione biologica rispetta i naturali cicli vegetativi delle piante e garantisce l’assoluta assenza di ogni sostanza di sintesi (pesticidi, diserbanti, concimi chimici).

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

11


10:35

SPECCHIASOL

Mi chiamo Luca. Desideravo un’informazione relativa all’uso dello Zenzero. È vero che sarebbe efficace per aumentare il desiderio sessuale? 10:30

Gentile Luca, lo Zenzero viene spesso citato come pianta fondamentale nell’impotenza sessuale. In effetti, stimolando il microcircolo sanguigno, attiva il rigonfiamento del pene nella fase dell’erezione. Secondo la tradizione araba, lo Zenzero “eccita e favorisce il coito”. Lo Zenzero aumenta il desiderio sessuale anche nella donna. 10:33

SPECCHIASOL

Sono Martina, una signora di 40 anni e soffro di difficoltà digestive, associate a stitichezza. Quale integratore è più adatto per i miei disturbi?

Gentilissima Martina, in presenza di turbe dispeptiche e stipsi, è consigliabile utilizzare preparati che favoriscano il processo digestivo e facilitino la normale funzionalità intestinale. Per questo risulta particolarmente indicato Cotipsilium Kinetic, un preparato Specchiasol a base di Psillio e Zenzero, in combinazione con enzimi digestivi e frutto di Tamarindo. La posologia consigliata è di una bustina, due volte al dì, da versare in un grande bicchiere d’acqua, mescolare e bere immediatamente.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA


SPECCHIASOL

SPECCHIASOL

Mi chiamo Antonio. Vorrei conoscere qual è la differenza tra prebiotici e probiotici.

Salve, sono Massimo da Verona. Cosa significa che lo Zenzero ha un’azione procinetica sull’intestino?

14:30

19:45

Gentile Antonio, i prebiotici sono alimenti non digeribili che favoriscono la crescita e l’attività dei batteri intestinali benefici. I principali prebiotici comprendono soprattutto fibre alimentari solubili. Il termine probiotici, invece, di origine greca “pro-bios”, ovvero “a favore della vita”, è stato introdotto nel 1965 dai veterinari Lilly e Stillwell, e indica microrganismi vivi e vitali che producono effetti favorevoli per la salute, mediante il riequilibrio della flora intestinale.

Gentile Massimo, una grande parte degli effetti favorevoli dello Zenzero sono dovuti alla presenza dei gingeroli, principi attivi che favoriscono il processo digestivo e il transito intestinale. Tale proprietà viene definita “procinetica” in quanto facilita la progressione del cibo e successivamente delle feci, attraverso l’apparato gastro-intestinale. Per questo motivo lo Zenzero viene utilizzato in preparati, come il Cotipsilium Kinetic, per le difficoltà digestive e la tendenza alla stitichezza. 19:48

14:35

19:50

SPECCHIASOL

Buongiorno, mi chiamo Anna e ho 55 anni. La mia alimentazione è piuttosto carente in fibre. Per quanto tempo posso utilizzare il Cotifibra come integratore?

19:45

Gentilissima Anna, una mancanza di fibre alimentari comporta un rallentamento dell’attività intestinale, una ridotta eliminazione di scorie e un aumentato assorbimento di sostanze nutritive con tendenza all’obesità. L’assunzione delle fibre alimentari prebiotiche vegetali, presenti nel Cotifibra, è un complemento nutrizionale che integra tale carenza. In generale si consiglia di prendere una bustina al giorno, preferibilmente al mattino, per cicli di 20 giorni al mese, da ripetere secondo necessità. 19:48


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.