open call_opera al muro

Page 1

1 alla cucina

d5=88.5851

d3=40.9837

d2=144.0000

h=298.0000

d4=28.2338

d1=179.0000

1

d11=119.7181

d9=21.4532

d10=521.0452

d8=11.4000

d7=49.2087

d6=177.2677

opera al muro open call per la progettazione e realizzazione di un’opera per etnografia domestica

h=220.0000

7

2

2


art_0_oggetto

art_0_oggetto

Bando di concorso per la selezione di unBando di concorso per la selezione di un progetto artistico per la realizzazioneprogetto artistico per la realizzazione di un’opera per il progetto etnografiadi un’opera per il progetto etnografia domestica. domestica.

art_1_premessa

art_1_premessa

snark – space making sta realizzando unsnark – space making sta realizzando un interno a Saronno (VA). interno a Saronno (VA). Il progetto è denominato “etnografiaIl progetto è denominato “etnografia domestica”, e intende applicare la metodologiadomestica”, e intende applicare la metodologia di progettazione interdisciplinare di snarkdi progettazione interdisciplinare di snark per uno spazio privato. per uno spazio privato. L’intersezione tra quanto emerso dal progettoL’intersezione tra quanto emerso dal progetto e una volontà dei clienti di approfondire lae una volontà dei clienti di approfondire la propria relazione con l’arte contemporaneapropria relazione con l’arte contemporanea ha indotto a co-progettare un’opera artisticaha indotto a co-progettare un’opera artistica (l’“opera al muro”) su un muro lungo 26 m(l’“opera al muro”) su un muro lungo 26 m che si sviluppa dalla porta di ingresso a unoche si sviluppa dalla porta di ingresso a uno dei terrazzi dell’appartamento (si vedanodei terrazzi dell’appartamento (si vedano le descrizioni tecniche in art_3_contestole descrizioni tecniche in art_3_contesto progettuale). progettuale). È anche un programma: anziché orientarsiÈ anche un programma: anziché orientarsi all’acquisto di opere d’arte già presentiall’acquisto di opere d’arte già presenti nel mercato, il concept emerso dal confrontonel mercato, il concept emerso dal confronto prevede la realizzazione di un’opera a tempo,prevede la realizzazione di un’opera a tempo, da sostituire ciclicamente secondo i tempida sostituire ciclicamente secondo i tempi normali di tinteggiatura del muro. L’operanormali di tinteggiatura del muro. L’opera oggetto di questo bando è la prima di unaoggetto di questo bando è la prima di una serie di interventi; il progetto include ilserie di interventi; si include anche il progetto di dismissione: al momento dellaprogetto di dismissione: al momento della prossima tinteggiatura, sarà estratta – perprossima tinteggiatura, sarà estratta – per esempio, utilizzando tecniche di estrazioneesempio, utilizzando tecniche di strappo usate per gli affreschi – e sostituita dalusate per gli affreschi – e sostituita dal secondo intervento, che verrà a sua voltasecondo intervento, che verrà a sua volta sostituito alla tinteggiatura successiva, esostituito alla tinteggiatura successiva, e così via. così via.


art_2_metodo Il metodo di progettazione scelto per “etnografia domestica” dovrà essere applicato anche all’“opera al muro”. Tale metodo consiste nell’applicazione di un’indagine etnografica collaborativa e di un confronto costante con la committenza, che, aldilà dall’essere un semplice cliente, è coinvolta nelle decisioni progettuali. Parte essenziale del metodo di snark è la costruzione di una maggiore intelligibilità del progetto per il committente, condizione necessaria perché il progetto stesso sopravviva al progettista. Tale costruzione di intelligibilità partecipata – o di comprensione dei temi e delle decisioni - permette lo scambio di punti di vista e fa crescere l’output progettuale. Il metodo di etnografia domestica mira dunque a costruire una rete di relazioni e di punti di vista attorno al progetto. Non si tratta tanto di dare spazio a una fase di analisi etnografica, separata dalla fase di concept e di sviluppo progettuale, quanto di renderla una costante lungo tutto il processo che va dal primo incontro con la committenza alla fine dei lavori. Si instaura un “processo” progettuale che coinvolge il progettista e la committenza, che, appunto, è anche il fruitore del risultato finale. Gli strumenti usati per applicare il metodo sono stati: - confronto costante attraverso riunioni di persona, dove ogni passo del progetto è illustrato tramite supporti grafici, materiali campione, procedure di regolamentazione del processo per creare la “comprensione” e il presupposto allo scambio - inclusione della committenza nel lavoro con i fornitori - apertura e sviluppo di uno spazio wiki online condiviso, dove tenere aperto il dibattito tra una riunione e l’altra, dare riferimenti ad altri progetti, creare una condivisione di “visioni” progettuali, materiali, opinioni - documentazione costante del processo (per es. visite ai fornitori) e presentazione nel wiki Questo stesso bando, scritto insieme ai committenti, è uno dei risultati del metodo processuale di etnografia domestica: è il nostro prossimo strumento. L’obiettivo è allargare il metodo all’artista, a cui viene richiesto di inserirsi in questo processo per condurre la parte di progettazione che lo riguarda.


art_3_contesto e descrizione di “etnografia domestica” “etnografia domestica” ha come obiettivo la progettazione della zona giorno dell’appartamento di cui sopra; l’intervento non prevede opere murarie ad esclusione di una demolizione e consta dell’addizione di piccole architetture in grado di cambiare la natura degli spazi dati: un “muro di servizi” (da non confondersi con il muro dell’opera) che separa zona giorno e zona notte (o di servizio) (D), una pedana (E), un binario a soffitto attrezzato (F) e una pergola (G). In ultimo, l’opera al muro: limite tra campi di attività differenti, vettore che sviluppa la casa. La committenza è composta da una giovane famiglia (coppia più un figlio di sei anni) che da qualche anno si è trasferita nell’appartamento. Hanno iniziato con l’arredare le camere, i bagni e la cucina, ma non hanno affrontato la cosiddetta zona giorno. Onde costruire, sul passaggio delle due parti della casa, una rete di relazioni, si è optato per l’abbattimento del muro di separazione e per l’installazione del muro di servizi che fungesse da interfaccia tra le camere, la cucina e i servizi, da un lato, e la grande sala dall’altro. il muro di servizi occupa uno spazio ambiguo, abilita usi differenziati negli spazi non istituzionali. Il muro soggetto all’intervento “opera al muro” percorre tutta la casa; in particolare, segue un percorso continuo (in rosso) che tocca l’ingresso, il “retro” del “muro dei servizi” - ovvero il muro che ospita le porte di ingresso di cucina, camere, bagni e ripostiglio – la zona giorno nella parte opposta all’ingresso e finisce in corrispondenza del terrazzo principale. Vedendola dalla zona giorno, l’opera sarà coperta solo in parte dal “muro dei servizi”, che sarà realizzato con quote differenti e asseconderà una flessibilità di usi e di punti di vista sulla casa.


stanza di laura e federico

stanza di davide

bagno

cucina

bagno

D

F

C

B E

G

F

D

A B


art_4_destinatari

art_4_destinatari

Il progetto è rivolto ad artisti, illustratori, Il progetto è rivolto ad artisti, illustratori, architetti, designer che non abbiano compiuto architetti, designer che non abbiano compiuto 40 (quaranta) anni d’età alla data di scadenza 40 (quaranta) anni d’età alla data di scadenza del presente bando (15 maggio 2011). del presente bando (15 maggio 2011).

art_5_finalità e concept

art_5_finalità e concept

Il presente bando di concorso è finalizzato Il presente bando di concorso è finalizzato alla realizzazione di un’opera sulla parete alla realizzazione di un’opera sulla parete dell’appartamento. dell’appartamento. L’artista può creare innovazione sul concept; L’artista può creare innovazione sul concept; soprattutto sarà richiesta capacità di soprattutto viene richiesta capacità di adattamento al metodo, predisposizione alla adattamento al metodo, predisposizione alla co-progettazione, condivisione della scelta co-progettazione, condivisione della scelta e fiducia nel processo che informa “etnografia e fiducia nel processo che informa “etnografia domestica”. domestica”. Non ci sono prescrizioni né limitazioni alle Non ci sono prescrizioni né limitazioni alle tecniche adottate. tecniche adottate. Per la realizzazione dell’opera sono fornite Per la realizzazione dell’opera sono fornite solo alcune indicazioni (dunque soggette ad solo alcune indicazioni (dunque soggette ad interpretazioni): interpretazioni): - l’opera inizia sullo zerbino alla porta di ingresso - l’opera si conclude sul terrazzo - l’opera ha più fondo che figura - nell’area C il progetto dovrà essere in grado di ingannare la percezione della profondità, togliendo peso al muro - l’opera reagisce positivamente con gli spazi generati da “etnografia domestica” - l’opera si inserisce nel processo di “etnografia domestica”

- l’opera inizia sullo zerbino della porta di ingresso - l’opera si conclude sul terrazzo - l’opera ha più fondo che figura - nell’area C il progetto deve essere in grado di ingannare la percezione della profondità, togliendo peso al muro - l’opera costruisce una relazione con gli spazi generati da “etnografia domestica” - l’opera si inserisce nel processo di “etnografia domestica”

art_6_termini e materiali di partecipazione

art_6_termini e materiali di partecipazione

La partecipazione è libera, gratuita e in La partecipazione è libera, gratuita e in forma non anonima. forma non anonima. Ai partecipanti è richiesta la presentazione Ai partecipanti è richiesta la presentazione dei seguenti materiali: dei seguenti materiali: - un portfolio del proprio lavoro - una tavola A3 con un bozzetto / progetto di massima per l’opera. La descrizione deve anche comprendere la tecnica/ progetto di dismissione, secondo quanto all’art_5_finalità. - una relazione (max 3 cartelle) che espliciti le modalità di inserimento in “etnografia domestica” (si veda art_2_ metodo)

- un portfolio del proprio lavoro - una tavola A3 con un bozzetto / progetto di massima per l’opera. La descrizione deve anche comprendere la tecnica/ progetto di dismissione, secondo quanto all’art_5_finalità. - una relazione (max 3 cartelle) che espliciti le modalità di inserimento in “etnografia domestica” (si veda art_2_ metodo)


F D G E


art_7_scadenza del bando

art_7_scadenza del bando

Le proposte dovranno pervenire entro e non Le proposte dovranno pervenire entro e non oltre le 23:59 del 15 maggio 2011, ai seguenti oltre le 23:59 del 15 maggio 2011, ai seguenti indirizzi email indirizzi email info@snarkive.eu etnografiadomestica@gmail.com

info@snarkive.eu etnografiadomestica@gmail.com

in formato PDF in formato PDF e non dovranno superare, in totale, i 10 MB e non dovranno superare, in totale, i 10 MB

art_8_commissione e criteri art_8_commissione e criteri e tempi di selezione e tempi di selezione La commissione giudicatrice sarà composta La commissione giudicatrice sarà composta da: da: - snark – space making, - laura federico e davide (gli abitanti) - fabiola naldi e claudio musso (esperti di arte contemporanea specializzati in graffitismo e arte muraria.

- snark – space making, - laura federico e davide (gli abitanti) - fabiola naldi e claudio musso (esperti di arte contemporanea) - emilio fantin (artista)

I criteri di selezione saranno i seguenti:

I criteri di selezione saranno i seguenti:

- rispondenza al metodo di “etnografia - rispondenza al metodo di “etnografia domestica”, disponibilità allo scambio e domestica”, disponibilità allo scambio e attenzione alla condivisione nel processo attenzione alla condivisione nel processo di progettazione (art_2_metodo) di progettazione (art_2_metodo) - capacità d’interazione con le linee progettuali già definite all’interno di “etnografia domestica” (art_3_contesto progettuale)

- capacità d’interazione con le linee progettuali già definite all’interno di “etnografia domestica” (art_3_contesto progettuale)

- capacità di trattare la materia architettonica secondo le richieste di art_5_finalità e concept

- capacità di trattare la materia architettonica secondo le richieste di art_5_finalità e concept

- innovazione e adattamento al concept illustrato in art_1_premessa

- innovazione e adattamento al concept illustrato in art_1_premessa

- rilevanza, nelle precedenti esperienze dell’artista, di lavori affini ad etnografia domestica

- rilevanza, nelle precedenti esperienze dell’artista, di lavori affini ad etnografia domestica

- capacità di produrre un paesaggio affine al percepito della committenza

- capacità di produrre un paesaggio affine al percepito della committenza

La giuria completerà i lavori entro il 31 La giuria completerà i lavori entro il 31 maggio 2011. maggio 2011. La comunicazione dei risultati avverrà entro La comunicazione dei risultati avverrà entro il 5 giugno 2011 sul sito www.snarkive.eu. il 5 giugno 2011 sul sito www.snarkive.eu. La giuria si riserva il diritto di non assegnare La giuria si riserva il diritto di non assegnare il premio, se non riterrà soddisfatte le il premio, se non riterrà soddisfatte le richieste del bando. richieste del bando.



art_9_esito, compenso ed esecuzione opera

art_9_esito, compenso ed esecuzione opera

Al primo progetto classificato verrà affidata Al primo progetto classificato verrà affidata la realizzazione dell’opera. la realizzazione dell’opera. Il premio, comprensivo dell’onorario di Il premio, comprensivo dell’onorario di progettazione e realizzazione dell’opera, progettazione e realizzazione dell’opera, delle spese di realizzazione dell’opera e di delle spese di realizzazione dell’opera partecipazione al processo di e di partecipazione al processo di coco-progettazione, è di 2000 (duemila) euro progettazione, è di 2000 (duemila) euro lordi. lordi. L’accettazione dell’incarico dovrà essere L’accettazione dell’incarico dovrà essere notificata, via e-mail, entro il 15 giugno notificata, via e-mail, entro il 15 giugno 2011. 2011. In caso contrario, la giuria si riserva di In caso contrario, la giuria si riserva di affidare diversamente il premio in palio. affidare diversamente il premio in palio. L’opera dovrà essere realizzata entro il 15 L’opera dovrà essere realizzata entro il 15 luglio 2011. luglio 2011. È prevista la segnalazione da parte della È prevista la segnalazione da parte della giuria dei progetti di maggiore interesse e giuria dei progetti di maggiore interesse e l’esposizione dei risultati in data e luogo l’esposizione dei risultati in data e luogo da definirsi. da definirsi.

art_10_pubblicazione dei risultati

art_10_pubblicazione dei risultati

I risultati del presente bando di concorso I risultati del presente bando di concorso saranno pubblicati sul sito web di snark – saranno pubblicati sul sito web di snark – space making (www.snarkive.eu). space making (www.snarkive.eu). Tali risultati saranno notificati Tali risultati saranno notificati personalmente al solo vincitore, tramite personalmente al solo vincitore, tramite posta elettronica. posta elettronica.



art_11_accettazione clausole

art_11_accettazione clausole

La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata da parte dei concorrenti di tutte le clausole e indicazioni contenute nel presente bando e implica il consenso a che i propri dati personali (nome, cognome, località di residenza) e la propria proposta (foto, eventuale titolo, tecnica, dimensione, eventuale descrizione) vengano eventualmente inseriti in un catalogo virtuale o utilizzati in altra forma di pubblicità o comunicazione.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata da parte dei concorrenti di tutte le clausole e indicazioni contenute nel presente bando e implica il consenso a che i propri dati personali (nome, cognome, località di residenza) e la propria proposta (foto, eventuale titolo, tecnica, dimensione, eventuale descrizione) vengano eventualmente inseriti in un catalogo virtuale o utilizzati in altra forma di pubblicità o comunicazione.

art_12_consenso dati personali

art_12_consenso dati personali

Al presente bando è allegata l’informativa di cui all’art. 13 del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e con la partecipazione al concorso l’artista dà il proprio consenso, ai sensi dell’art. 23 del medesimo decreto, a che i propri dati personali e la propria proposta siano inseriti in internet o in altra forma di pubblicità o comunicazione.

Al presente bando è allegata l’informativa di cui all’art. 13 del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 e con la partecipazione al concorso l’artista dà il proprio consenso, ai sensi dell’art. 23 del medesimo decreto, a che i propri dati personali e la propria proposta siano inseriti in internet o in altra forma di pubblicità o comunicazione.

art_13_contatti

art_13_contatti

è possibile contattare snark - space making è possibile contattare snark - space making a questo indirizzo (nell’oggetto specificare a questo indirizzo (nell’oggetto specificare opera al muro): opera al muro): info@snarkive.eu

info@snarkive.eu

allegati al bando:

allegati al bando:

- planimetrie e disegni in scala

- planimetrie e disegni in scala



1

3

4

7

5

2

6


1

4

2 5

3



etnografia domestica è un progetto di snark - space making 2011. Contents distributed under CC-BY-NC-SA 2.5 License

snark space making

www.snarkive.eu

via ampere 61/A, 20131 milano

info@snarkive.eu


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.