Sirio Forme n.8

Page 1

SIRIOforme PAVIMENTI STAMPATI TECNICHE COSTRUTTIVE

&

anno II n°1 gennaio 2012

SIRIO ALL’ESTERO pag. 3 CORSO BASIC GRATUITO pag. 6 nanoCEMENTO for PAVICAD pag. 8

DRENACEM pag. 10

PaviCom pag. 14

EDILFORMA pag. 11

I LOVE CEMENTO pag. 16


SOMMARIO

SIRIO ALL’ESTERO

3

CORSO BASIC GRATUITO

6

nanoCEMENTO for PAVICAD

8

Sirio ha sempre affiancato i professionisti che si spingevano in cantieri oltre i confini europei, offrendo assistenza in qualsiasi parte del mondo...

Due intere giornate dove i professionisti di Sirio Group mostreranno ai partecipanti le soluzioni possibili grazie ai prodotti Sirio...

Sirio Forme è la rivista con la quale Sirio Group comunica con tutti i suoi interlocutori del settore di riferimento. Dopo un primo anno di rodaggio, nel quale ha raccolto molte soddisfazione, lo staff della redazione di Sirio Forme ha deciso di credere in questo progetto rispondendo ai numerosi lettori con una rivista che sarà ancora più ricca di contenuti divisi per azienda del gruppo, affiancati da continui focus su argomenti di attualità di sicuro interessi per gli operatori del settore di riferimento.

il 2012 si apre con una fantastica novità per tutti coloro che hanno acquistato PaviCad...

DRENACEM

10

EDILFORMA

11

PaviCom

14

I LOVE CEMENTO

16

PAVILAND DRENACEM è la soluzione cementizia destinata a pavimenti con alta impermeabilità. Costituisce una valida alternativa al pavimento tradizionale...

La formazione professionale sta assumendo una grande importanza nel mondo dell’edilizia, non solo per le aziende, ma soprattutto per il singolo lavoratore...

Novità!!

Nel 2012 tutti i numeri di Sirio Forme saranno consultabili anche su issuu nella pagina riservata a Sirio Group assieme ai cataloghi Sirio. dallo staff Sirio Forme non resta che augurarvi un felice 2012 ed una buona lettura.

Sirio group e Restructura, un binomio perfetto dal quale nasce il Showroom di Belluno...

Una filosofia che nasce da un profondo rispetto ed ammirazione verso un materiale estremamente povero e troppo spesso sottovalutato...

Follow us

Sirio Group Via D.Corvi, 26 60019 Senigallia (AN) Tel. 071/65512 - Fax.071/7913971 info@sirio-group.it

2


SIRIO

SIRIO ALL’ESTERO Sirio ha sempre affiancato i professionisti che si spingevano in cantieri oltre i confini europei, offrendo assistenza in qualsiasi parte del mondo loro stessero lavorando ma senza radicarsi sul nuovo territorio stringendo collaborazioni con partner locali. Nel 2011 Sirio ha deciso di intraprendere questa strada aprendo due Sirio Store ed uno showroom in Slovenia, raccogliendo un ottimo riscontro. Proprio per questo motivo, ai Sirio Store di Capodistria e Novo Mesto si aggiungerà ben presto un nuovo punto vendita nel-

la Slovenia orientale. Inoltre, è stato realizzato anche www.sirio.si , sito totalmente dedicato ai professionisti dell’edilizia sloveni, molto importante per poter rispondere tempestivamente alle loro richieste di informazioni. Anche i Lounge Design avranno un esponente sloveno che sarà realizzato a Lubiana, la data d’inaugurazione sarà svelata a breve da PaviCom (altra azienda di Sirio Group che si occupa proprio di Lounge Design).

3


SIRIO 4

Sirio si è spinta anche in Germania, dove ha raccolto particolare interesse per nanoCEMENTO come soluzione da interni e al Drenacem (soluzione cementizia destinata a pavimenti con alta impermeabilità ) per quanto riguarda le superfici esterne considerando le caratteristiche tecniche che gli permettono di essere in linea con le precise normative locali. Nel corso del 2012, grazie allo sviluppo di attive collaborazioni, verranno aperti i primi Sirio Store e Lounge Design.


SIRIO Oltre ai progetti sopra citati promossi da Leo Rener (area manager per le zone in questione, ndr) nel corso degli ultimi mesi del 2011, Sirio ha avviato un’importante collaborazione in Tunisia. Riccardo Pavan (area manager che si è occupato per Sirio dello sviluppo di questo progetto, ndr) è stato protagonista di una presentazione del gruppo presso la sede tunisina del prestigioso partner: “sono molto soddisfatto della mia visita in Tunisia, sono stati dei giorni sicuramente proficui e per il nostro progetto di collaborazione”.

Antonio Bonfanti, amm. delegato di Sirio: “continueremo a svilupparci a macchia d’olio. Nel 2011 ci siamo saldamente radicati sul territorio italiano e contemporaneamente ci siamo affacciati ai mercati territorialmente più vicini. Nel 2012 puntiamo ad entrare con decisione in questi mercati stringendo collaborazioni con partner locali che siano di interesse per ambedue le parti”.

5


DEMOday

Due intere giornate dove i professionisti di Sirio Group mostreranno ai partecipanti le soluzioni possibili grazie ai prodotti Sirio.

Sirio apre le porte al

DEMOday

6


Potrete assistere a realizzazioni di: • calcestruzzo stampato, • basso spessore stampabile, • intonaco stampabile, • superfici decorative,

DEMOday

Il tutto completamente gratuito!!

7


PAVICAD

for il 2012 si apre con una fantastica novitĂ per tutti coloro che hanno acquistato PaviCad.

8

Dal primo gennaio sono infatti disponibili le texture di nanoCEMENTO.


PAVICAD Il nanoCEMENTO è un prodotto cementizio non autolivellante dedicato a pavimentazioni e rivestimenti decorativi con alta resistenza meccanica e all’abrasione e diversi tipi di spessore a seconda delle necessità. Il nanoCEMENTO è inoltre disponibile in tutti i colori della cartella RAL.

Queste caratteristiche conferiscono al nanoCEMENTO gran stabilità, resistenza e massima libertà di design e finitura per ogni esigenza.

Potrete così realizzare rendering di soluzioni in nanoCEMENTO, partendo da una foto dell’ambiente sul quale dovrete intervenire. In pochi passaggi potrete creare immagini che mostrano il risultato finale.

9


DRENACEM

Paviland

DRENACEM

PAVILAND DRENACEM è la soluzione cementizia destinata a pavimenti con alta impermeabilità. Costituisce una valida alternativa al pavimento tradizionale, ideale per parcheggi, aree sportive, pavimenti residenziali, rotonde o qualsiasi superficie dove si desidera evitare il ristagno dell’acqua o di liquidi per ragioni estetiche oppure per quelle determinate da particolari legislature (vedi Germania dove la normativa

bianco

crema

sabbia

legno

Tecnicamente il Paviland Drenacem è un prodotto a base cementizia, composto da inerti di granulometria controllata ed additivi che migliorano le proprietà e la lavorabilità. Non contiene resina. Ha come obiettivo principale quello di ridurre e/o annullare lo strato super-

10

locale prevede una tassa sulle superfici esterne impermeabili, che viene calcolata in base ai metri quadri di pavimento non permeabile. Ogni comune ha una normativa ed un’aliquota propria. La tendenza è di non volere superfici all’aperto, quindi scoperte e soggette alle intemperie, che non lascino passare l’acqua nel sottosuolo. Proprio per questo sono preferiti sistemi drenanti; ndr).

gamuza

rosso

verde

grigio

ficiale dell’acqua piovana o di qualsiasi altro liquido, facendolo penetrare nella superficie per infiltrazione. E’ disponibile nelle seguenti colorazioni: bianco, avorio, legno, gamuza, sabbia, rosso, verde, grigio.


FORMAZIONE: non è un insieme di nozioni contenute in un cassetto ma è il risultato di un piano formativo organico che tende a strutturare, solidificare e rinforzare in maniera completa. Questo vale sia sotto il profilo della struttura delle cose che sotto il profilo delle persone.

La formazione professionale sta assumendo una grande importanza nel mondo dell’edilizia, non solo per le aziende, ma soprattutto per il singolo lavoratore, che ha necessità di acquisire esperienza e di aggiornarsi sui continui cambiamenti del mercato. I corsi di formazione professionale, sono lo strumento per sviluppare esperienza e apprendimento che rendono possibile sia un orientamento al lavoro, sia l’acquisizione di capacità e abilità professionali in grado di soddisfare la nuova realtà lavorativa.

11


EdilForma nel 2012 verrà accreditata presso i vari ordini di tecnici del settore edile, sia per far fronte alle continue richieste di partecipazione ai master organizzati, sia per dar modo anche a loro di approfondire le loro conoscenze in questo settore. L’Edil Forma dal momento della sua nascita ha fatto della formazione professionale la sua missione. I nostri corsi di formazione sono stati pensati e suddivisi in diverse tipologie per garantire ai nostri clienti corsi base per chi si avvicina a questo mondo per la prima volta, e corsi Master professionali, per approfondire, aggiornare e perfezionare le competenze di chi già lavora in questa realtà. Le ore di un nostro corso di formazione sono solo un punto di partenza di un percorso formativo e professionale. Per noi il successo di un corso di formazione è dato dal binomio formatori e partecipanti. Formatori capaci di progettare e condurre un corso formativo

L’aggiornamento teorico spesso non è sufficiente ed è necessario affidarsi a società che offrano una formazione a 360° che non sia solo riferita all’ambito teorico ma che comprenda la parte tecnico applicativa. Credere nella formazione, nell’aggiornamento continuo è il modo più giusto per difendere la propria professione da un mercato in calo e dall’improvvisazione quotidiana di molti.

12

efficace, efficiente e perché no, magari anche divertente. Partecipanti motivati e ben disposti ed apprendere e con la voglia di mettere in pratica le nozioni apprese durante uno dei nostri corsi. Il nostro punto di forza è sicuramente il fatto che sono corsi pratico-teorici, cioè permettono di vedere da vicino i materiali e le attrezzature, per darvi la sicurezza di conoscerli, di sapere il modo corretto di utilizzarli. Vi garantiamo la nostra assistenza, che non finirà con la chiusura di un corso, ma rimarremmo a disposizione per ogni dubbio o per ogni incertezza. I nostri tecnici sono altamente qualificati e vi sapranno aiutare e supportare nei vostri lavori.

Vuol dire investire su se stessi e credere veramente in ciò che si sa fare e che ci può, sempre meglio, differenziare e renderci unici. Formarsi è svilupparsi ed evolversi per se stessi: farlo oggi è una necessità e un dovere per rendere il nostro paese più competitivo. Vogliamo rappresentare una garanzia di qualità delle risorse umane, nonché un mezzo per ampliare la richiesta di mercato.


CALENDARIO CORSI 2012 Venerdì 27 Gennaio 2012

Venerdì 24 Febbraio 2012

“Master di Levigatura”

“Master di Decorativi”

Corso

Corso

Venerdì 17 Febbraio 2012

Venerdì 09 Marzo 2012

“Master di Calcestruzzo e Plus Stampato”

“Master di Levigatura”

Corso

Corso

Edil Forma srl via D. Corvi, 26 60019 Senigallia (AN) tel 348 4030384 / fax 071 7913971 info@edilforma.com - www.edilforma.com

13


Sirio & group ®

Restructura

un binomio perfetto dal quale nasce lo Showroom di Belluno La decisione di diventare partner partecipando insieme alla sfida dettata dall’apertura di un showroom, nasce da un’attiva collaborazione consolidata negli anni tra Sirio Group e Restructura. La collaborazione si è mostrata sia per quanto riguarda gli eventi (VI° edizione di Costruire a Belluno), sia in numerose realizzazioni dei professionisti dello staff di Restructura srl. Come si può notare dalle foto, la ricerca della perfezione ha permesso alle due compagini di raccogliere diversi successi mostrati dalla soddisfazione dei clienti. Non solo; molti tecnici hanno iniziato ad inserire direttamente nelle voci di capitolato le soluzioni proposte dalla Restructura (pavimento in calcestruzzo stampato, pavimenti stampabili

14

a basso spessore, intonaci stampabili, rivestimenti decorativi cementizi a micro spessore) e ad offrire soluzioni personalizzate suggerite direttamente dal titolare Filippo Luciano come: rocce finte in intonaco stampato, complementi d’arredo rivestiti in materiale cementizio, top counter, e tanto altro.


Da questi presupposti nasce la voglia di condividere un nuovo progetto giĂ collaudato e dal risultato assicurato: Showroom marchiato Sirio Group.

Resta solo da fissare la data di inaugurazione che sicuramente avrĂ luogo nei primi mesi del 2012, a breve avremo notizie piĂš dettagliate.

15


Una filosofia che nasce da un profondo rispetto ed ammirazione verso un materiale estremamente povero e troppo spesso sottovalutato... Ci concentriamo troppo spesso sulle caratteristiche tecniche e meccaniche del cemento ignorando la sua duttilitĂ . In pochi si concedono il lusso di poter immaginare ogni oggetto che lo circonda realizzato con le caratteristiche peculiari del cemento.... I love cemento vuole partire da qua! 16


A tre mesi dal suo lancio, in concomitanza dell’apertura di un nuovo anno, I LOVE CEMENTO fa un resoconto soffermandosi sulla risposta di tutti coloro che sono venuti a conoscenza di questo nuovo modo di vedere il cemento. Presentato al grande pubblico del settore edile nel palcoscenico più adatto (SAIE 2011), ha subito fatto clamore sia per il modo “impertinente e provocante” con il quale si è presentata sia per il messaggio che ha lanciato. Tanta curiosità, tanta diffidenza, tanti segnali di stima e di condivisione. Nei giorni dell’evento le numerose persone che hanno deciso di firmare il muro o semplicemente di fermarsi a chiedere delucidazioni sulla filosofia hanno poi dato seguito sui vari canali che i love cemento utilizza per comunicare con i suoi seguaci. Le visita al sito dedicato sono schizzate a livelli non inimmaginabili mettendo in difficoltà tutto lo staff che opera quotidianamente dietro le quinte. Di seguito è stata aperta la pagina facebook che ha confermato l’interesse mostrato.

17


Altro mezzo utilizzato per la comunicazione è stato il mail marketing. Partito nel mese di settembre, strategicamente scelto per via della finestra temporale che rappresentava (subito dopo il periodo di pausa lavorativa estiva e subito prima il grande evento del SAIE), ha operato creando un tamtam di curiosità attorno al cuore seguito dalla parola cemento. In seguito alla sua presentazione la comunicazione è proseguita settimanalmente dando spazio a case history di realizzazioni dove tecnico, cliente e posatore piÚ o meno consciamente sono stati testimoni della filosofia.

18


Tanta fantasia tanta immaginazione per fare di ciò che nasce povero… ...un vero e proprio capolavoro unico nel suo genere!

Tutto questo è motivo di grande orgoglio per lo staff I LOVE CEMENTO, e da questo orgoglio e soddisfazione che promettono grandi sorprese per il 2012. Non ci resta che aspettare ansiosamente. 19


RUBRICA

“Moto fatte da motociclisti per i motociclisti”

CR&S DUU

la motocicletta muscolare e modulare per gli esteti delle due ruote

CR&S, Cafè Racers and Superbikes, fondata da Roberto Crepaldi nel 1992 con lo scopo di promuovere le moto sportive anni ’60 e ’70 (Cafè Racers) e le loro nipoti odierne (Superbikes). Unico costruttore di veicoli rimasto a Milano, dal 2002 la CR&S produce in piccola serie motociclette dedicate agli esteti delle due ruote. Ogni CR&S è assemblata a mano ed è unica perché ciascuna componente viene scelta dal committente insieme al costruttore su una infinita gamma di varianti meccaniche ed estetiche. La DUU rappresenta un modello unico nell’intero panorama motociclistico mondiale. Per la prima volta sono unite tra loro due eccellenze motociclistiche: quella americana (con il motore) e quella italiana (con la ciclistica e il design). Il fascino del propulsore americano, di elevata cilindrata e tutto coppia, non ha paragoni. Basta un’occhiata Deperlù

20

alla alettatura dei cilindri per essere conquistati dal look che una linea così pulita, priva del radiatore, sa regalare. Non si tratta di un modello nato solo per le sconfinate praterie americane, anzi. La ciclistica è quanto di più evoluto si possa concepire ed è appositamente studiata per garantire la massima soddisfazione su qualsiasi percorso, per quanto tortuoso e ricco di curvoni veloci. In sintesi: la DUU è una motocicletta innovativa che allo stesso tempo trae spunto dalla tradizione, “modulare” e “muscolare”, concepita per il piacere di guida e per assecondare nel tempo le esigenze del suo proprietario. Essa anticipa e rappresenta una nuova tipologia motociclistica che abbiamo definito con il termine “Tecno-custom”. Le versioni disponibili sono due: “Deperlù” (dal Milanese: monoposto) e “Conlatusa” (biposto).


Conlatusa

Conlatusa

DUU

RUBRICA

A Torino, nel 2011, per le celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia – Nella mostra “Il Futuro nelle mani. Artieri domani” la DUU ha preso il posto della sorella maggiore , la VUN, eposta per I primi sei mesi della manifestazione, come unica rappresentante dell’eccellenza italiana nell’artigianto motociclistico.

EICMA 2010 – Presentata in prima mondiale all’EICMA 2009 in versione “Concept” e all’EICMA 2010 nelle versioni stradali “Deperlù” (monoposto) e “Conlatusa” (Biposto), ha ottenuto l’apprezzamento della stampa e del pubblico con oltre 200 prenotazioni.

Esposta al MAD 2010 – la mostra Moto Arte Design organizzata da CMM (Collezione Motociclistica Milanese)

21


RUBRICA

“Raramente capita che un’azienda, alla sua prima uscita, si guadagni un posto tra le migliori espressioni regionali. Oltretutto arrivando ad un passo dal massimo riconoscimento. Siamo qui dunque a lodare una nuova brillante stella del firmamento jesino. I presupposti per grandi soddisfazioni ci sono tutti: vigne vecchie di oltre settant’anni, posizione invidiabile nella zona tra le più evocate a cavallo tra Serra de’ Conti ed Arcevia, vinificazione seguite con cura da un esperto qual è Giancarlo Soverchia. Se son rose … però intanto non mancate i due vini di Oretta Manieri.” GUIDA DEI VINI D’ITALIA 2012 Gambero Rosso

di Manieri Oretta Serra de’ Conti (AN) Italy tel/fax 0731 879185 - Mob. 348 2529857 www.casaleta.it - info@casaleta.it

22


RUBRICA

Castijo Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC A seguito di successivi anni con piccole produzioni si è raggiunto un ottimale equilibrio vegeto produttivo della vite. Il ridotto rendimento per ettaro e l’attento controllo della curva di maturazione delle uve ha dato un risultato aromatico con note accattivanti, fruttate e floreali; in più quest’anno la complessità e la mineralità della tipicità legata alla zona di produzione. Vigneto: Vitigno:

Castigliani di Arcevia (AN) Verdicchio dei Castelli di Jesi 100% da vecchi biotipi Vendemmia: Uve selezionate in vigna e vendemmiate a mano in piccole casse, con più fasi di raccolta a seconda del grado di maturazione aromatica Vinificazione: Spremitura morbida dal grappolo intero, decantazione statica dei mosti a 2freddo”, fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox senza fermentazione malo lattica. Affinamento: Sei mesi in botti di acciaio, affinamento in bottiglia per circa due mesi Gradazione alcolica: 12,5 / 13 % vol. Temperatura di servizio: 14 – 16° C Aspetto: Giallo paglierino con riflessi verdognoli Descrizione sensoriale: Fresco e delicato, con aromi sapidi e minerali. I profumi variano dalla frutta fresca, pesca, albicocca, mela verde e agrume, ai fiori bianchi.

23



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.