SALENTO IN TASCA 1162

Page 1



inquestonumero 1162 Anno XXIV Nº 1162 Venerdì 25 febbraio 2022 Dal 25 febbraio al 3 marzo 2022 Reg. Stampa n. 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore Resp.le: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832 332 027 Fax 0832 333 626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento!snc Foto di copertina: Ufficio stampa artista Stampa: Torgraf - Galatina (Le) Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: € 20 + IVA a modulo (cm5,4x1 - min. 4 mod.) © copyright. Diritti e proprietà riservati. È vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 Editoriale 7 vivi Salento 21 qui Regione 23 qui Provincia 25 qui Comune 27 qui Unisalento 29 qui Aci 36 Salento al Cinema 43 Sportivamente 59 lu Passatiempu 61 Arcu de Pratu 62 gli Appuntamenti 64 Locali & Ritrovi 71 Sortenoscia 76 Servizi utili 78 Oroscopo

La magia del teatro Sette giorni nel Salento L’attività della Giunta regionale Palazzo dei Celestini informa Le ultime da Palazzo Carafa Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti Tutti i film in programmazione Notizie flash sulle Salentine Tradizione e simpatia Curiosità e cunti de casa noscia Eventi da non perdere I posti dove incontrarsi Vorrei dire a... Saluti e scherzi Orari e numeri da ricordare La parola alle stelle


4 salentointasca


editoriale {Ladelmagia teatro 1162| 2022 di Loris Coppola

LPoliteama a Stagione teatrale del Greco di Lecce Teatro di tradizione propone uno dei più grandi classici di tutti i tempi, il capolavoro di Molière, Il malato immaginario, nell’ adattamento e con la regia di Guglielmo Ferro. Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare i dardi dell’ atroce fortuna. Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi. La tradizione ha accumunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano, ma Molière lo scrive per se stesso, quindi per un uomo sui 50 anni: Emilio Solfrizzi, a cui è affidato il ruolo di Argante, punta così a con-

ferire al testo un nuovo intenso vigore. La comicità di cui è intriso il capolavoro di Molière viene così esaltata dall’attore pugliese e la sua continua fuga, attraverso rimedi e cure di medici improbabili, dà vita a situazione esilaranti e divertenti. Alla vigilia della messa in scena leccese, abbiamo raggiunto Emilio Solfrizzi con il quale abbiamo parlato della bellezza dei classici del teatro.

In scena di nuovo a Lecce... ....con un testo di grande attualità e con un protagonista prigioniero delle sue ipocondrie: Molière propone una comicità sublime che aderisce perfettamente alle mie caratteristiche di attore comico e non solo, ma anche malinconico e riflessivo. Argante è un personaggio in fuga dalla vita, che ha più paura di vivere che di morire ed è malato di un disturbo modernissimo che è la depressione. L’attuale situazione ha prodotto tanti Argante, con molta gente che si è rifugiata in casa ed evita di riunirsi con gli altri per non contaminarsi. Il teatro propone ogni sera uno spettacolo unico, legato a quanto accade in sala: questo classico, scritto 400 anni fa, ogni sera riesce a regalare, grazie alla magia del palcoscenico, emozioni intense, coinvolgenti e bellissime a cui non dobbiamo rinunciare!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento {7 giorni di...

dal 25 febbraio al 3 marzo 2022

venerdì 25

Degustazione

San Cataldo - Per una pausa di gusto o per cenare apprezzando le tante proposte del menù, il Corto bistrot di mare propone diversi piatti sapientemente abbinati a vini e birre artigianali. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 327.8782454.

Escursione

Casarano - L’associazione Pro loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.

Degustazione

Lecce - Negli ampi spazi (sia all’interno che all’esterno nell’ agrumeto) della pizzeria Spiriti Gourmet, in via Cesare Battisti, è possibile apprezzare una vasta gamma prodotti preparati con diverse tipologie di grani antichi ed altre sfizierie sapientemente realizzate. Un ricco menù frutto di un’attenta ricerca di materie prime d’ eccellenza e di gustosi abbinamenti. Per info: 0832.308438.

Evento

Leverano - Prende il via alle ore 20 Arte da bar in biblioteca, l’evento allestito nella biblioteca di comunità in piazza Coperta, che propone “Le vie della seta: una storia moderna”.

Degustazione

Lecce - I piatti della cucina di tradizione, sapientemente proposti dallo chef Gigi Perrone, per un’occasione di gusto e relax da vivere negli spazi del ristorante Semiserio, in via dei Mocenigo. Passione, esperienza, culto della qualità e grande abiltà, per piatti preparati con cura ed attenzione. Per altre notizie: 0832.1990266.

Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed ammirare la fauna del canale d’Otranto. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

Incontro

Lecce - Dalle 19,15 alle 20,15 proseguono gli appuntamenti con Fata Morgana Book Club, l’evento allestito negli spazi della Biblioteca Bernardini.

Degustazione

Lecce - Occasione di gusto all’ Ostrica Ubriaca, nella panoramica sede di via Taranto 2, dove è possibile gustare i raffinati piatti selezionati nel ricco menù a base di pesce da apprezzare negli eleganti spazi della terrazza che si affaccia su Porta Napoli. Il tutto proposto da personale gentile e pronto ad esaudire ogni richiesta. Per info: 0832.091986.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per informazioni : 0836.572824.

Spettacolo

Nardò - “Se potessi volare” è il titolo dello spettacolo in scena dalle ore 21 sul palco del Teatro comunale. La serata rientra nell’ambito della Stagione di Prosa organizzata dalla locale Amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro pubblico Pugliese: una produzione TerramMare teatro che ved eimpegnati Valerio Tambone e Silvia Civilla. Per notizie: 389.7983629.

salentointasca 7


vivisalento7giorni di... Escursione

Morciano di Leuca - Interessante escursione di pescaturismo, per trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, e vivere l’emozione di pescare. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.

Degustazione

Leverano - Birra Salento organizza dei viaggi degustativi alla scoperta del birrifico artigianale. Una serie di visite guidate abbinate alla degustazione delle varie tipologie di birra prodotte dall’azienda salentina. Un viaggio emozionante e coinvolgente, per apprezzare le diverse fasi produttive, l’ utilizzo di materie prime d’ eccellenza e la ricerca di soluzioni capaci di dar vita a birre intense. Per info: 0832.925196.

8 salentointasca

Musica

Lecce - Nuovo appuntamento con la Stagione concertistica dell’associazione Mozart Italia. Appuntamento alle ore 20,30 negli spazio del Museo Castromediano con il Sonar Trio che con flauto, carinetto e pianoforte vede impegnati Marco Delisi, RobertoD’Urbano e Vanessa Sotgiu. Per ricevere altre informazioni: 0832.373572.

Laboratori

Gallipoli - Il Museo diocesano ospita sabato 5, 12 e 19 marzo dalle 17 alle 19 i laboratori didattici “Creativi al museo”, dedicati ai bambini dai 7 agli 11 anni a cura di Sailvana Casciaro con la collaborazione di Sia Servizi museali Srl. L’inizitiva mira a far apprezzare ai più piccoli la bellezza dei lavori manuali, attività di espressione creativa e di ascolto. Per informazioni: 0833.264110.

Mostra Il Must di Lecce, in via degli Ammirati ospita fino al prossimo 13 marzo la retrospettiva di Giancarlo Moscara. Un' immersione nel variegato universo dell’ artista e intellettuale salentino, che ha portato avanti per decenni la sua indagine pittorica legata all' osservazione e alla partecipazione agli eventi culturali e sociali che hanno accompagnato la storia del Paese. La mostra, il cui progetto curatoriale è affidato alla Casa museo Moscara/ Archivio d'artista Giancarlo Moscara, si avvale del supporto della famiglia dell'artista e mira a diffondere la conoscenza della sua opera restituendole valore e riconoscendo l' importanza e l'influenza che ha avuto nello sviluppo di tutta la sua attività professionale.


.

Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui! Mostra “Dalla Terraferma alla Terra Promessa - Aliya bet dall’Italia a Israele, 1945-1948” è il titolo della mostra alllestia negli spazi del Museo ebraico di Lecce fino al prossimo 25 febbraio. La rassegna, a cura di Rachel Bonfil e Fiammetta Martegani, è stata organizzata in collaborazione con Pugliapromozione, Museo Eretz Israel di Tel Aviv e Fondazione Museo della shoah di Roma. La mostra narra, attraverso un suggestivo percorso di immagini d’epoca, uno dei più importanti periodi della storia ebraica, successivo alla tragedia della shoah. Le belle foto in bianco e nero documentano la permanenza dei profughi ebrei nei campi di transito organizzati in Italia soprattutto in Puglia.

Musica

Lecce - Prosegue negli spazi de La drogheria , in via Taranto, la rassegna Venerdì live Percorsi d’autore. Nel corso della serata, è possibile testare vari percorsi gastronomici con piatti squisiti tipici, di terra e di mare. Per ricevere maggiori informazioni: 347.3275754.

Degustazione

Sternatia - Apprezzare le bontà della cucina salentina in una cornice identitaria ed emozionante. E’ quanto propone La porta antica anche nel suo giardino, tra muretti a secco e tanto verde mediterraneo. In via Placera, è possibile degustare i piatti della tradizione salentina accuratamente rivisitati dallo chef Giuseppe e proposti con attenzione da Adriano, ben coadiuvati da uno staff di professionisti. Per informazioni: 0836.666771.

Corsi

Lecce - Proseguono i corsi di formazione teatrale della scuola “La macchina attoriale”, a cura di Tracce Creative e diretta da Salvatore Della Villa. Intenso il programma trattato, arricchito da letture e altre occasioni di approfondimento e studio. Per info: 320.7448447.

Degustazione

Lecce - La cucina di mare da apprezzare e degustare negli eleganti spazi della Pescheria con cottura, in via dei Mocenigo (è possibile anche l’asporto con consegna a domicilio). Il banco del pesce propone tante diverse gustose soluzioni. Per altre notizie: 0832.098366.

Laboratorio

Lecce - La Fabbrica dei gesti propone presso la sala prove di Asfalto Teatro il laboratorio “Landscapes Tales”. Per altre informazioni: 347.5424126.

salentointasca 9


vivisalento7giorni di... sabato 26

Degustazione

Lecce - La cucina del territorio, frutto di un’attenta selezione delle materie prime, attentamente rivisitata e proposta nel ricco menù dell’Osteria degli Spiriti, in via Cesare Battisti. Piatti ricercati frutto di un accurato abbinamento di saperi e sapori. Il tutto accompagnato dai vini selezionati dall’ attrezzatissima cantina, dove trovare annate rare delle migliori etichette delle principali aziende nazionali ed internazionali. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.246274.

10 salentointasca

Escursione

Vernole - Cavalcando nella riserva naturale de Le Cesine, ammirando la belleza dei luoghi e del paesaggio circostante. Start: ore 13. Per ricevere informazioni: 328.0740855.

Visite guidate

Leverano - Il Parco culturale Girolamo Marciano organizza, previa prenotazione nei fine settimana, visite guidate alla scoperta del centro storico della cittadina. Monumenti, piazze, chiese, corti e viuzze fanno da sfondo a questa iniziativa, che mira a far apprezzare la storia dell’importante centro agricolo. Per ricevere maggiori informazioni: 335.7785856.

Evento Sabato 26 febbraio alle ore 18 nelle sale del Castello Carlo V di Lecce apre al pubblico “Dolore dalle foglie”, la personale di Romano Sambati dedicata alla recente produzione di uno dei massimi esponenti della pittura e della scultura. L’esposizione raduna in 5 sezioni 30 opere oltre a disegni e pitture precedenti dedicati alla presenza iconica delle foglie. _____________ Domenica 27 febbraio al Jungle Parco Raho di Nardò prende il via “Va al Diavolo” contest dedicato a band emergenti. Per notizie: 324.6257454.


.

Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui! Stagione teatrale Proseguono gli appuntamento con il fitto calendario proposto dalla Stagione Teatrale del Politeama Greco di Lecce. Diversi ed interessanti i prossimi eventi: venerdì 4 marzo alle 20,45 Circus Theatre Elysium propone l’ emozionante spettacolo Alice in wonderland; martedì 8 marzo spazio ad Emilio Solfrizzi che porta in scena Il malato immaginario di Molière; sabato 12 marzo il travolgente concerto dal titolo Jimmy Sax an Symphonic Dance Orchestra. Per ricevere maggiori informazioni su tutte le altre date: 0832.241468.

Corso

Degustazione

Lecce - “Piccoli chef (crescono) in cucina” è il titolo del corso pensato a misura di piccoli chef dall’Agenzia formativa Ulisse. Fino al 19 marzo appuntamento ogni sabato dalle ore 10,30 alle 12,30 per far apprendere ai bambini dai 6 ai 10 anni le basi per la preparazione di dolci piatti squisiti. Per ricevere maggiori dettagli sul fitto programma formativo: 337.1528399.

Lecce - Una ricca selezione di piatti di pesce fresco, antipasti di terra e di mare e gustosissimi secondi di carne pregiata; il tutto, accompagnato da dolci fatti in casa e dai migliori vini locali e nazionali. Questo è quello che propone il ristorante Blu Notte, in via Brancaccio 2. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.304286.

Lecce - Varie le attività escursionistiche alla scoperta della biodiversità del parco di Rauccio, a cura del Centro di Educazione ambientale Wwf Salento. Per info: 339.2742742.

alle ore 14,30 l’escursione alla scoperta dei paesaggi mozzafiato e dei luoghi naturalisti, siti sulla via che conduce ad Otranto. Fine passeggiata: ore 18. Per notizie: 380.7943803.

Escursione Escursione Santa Cesarea Terme - Al via

salentointasca 11


Mostra “Documentaria” è la nuova sezione della mostra “Verri Antonio Leonardo. Una stupenda generazione” allestita, fino al 25 aprile, sul muro di cinta del Museo Sigismondo Castromediano a Lecce. “Documentaria”, ospitata negli spazi della Biblioteca Bernardini, si propone come un progetto in divenire, un atto collettivo che chiama gli amici, i sodali, gli studiosi, le persone che hanno conosciuto e collaborato con Antonio Leonardo Verri ad implementare un archivio d’autoreche, nel prossimo aprile, sarà ordinato e consegnato alla custodia della Biblioteca Bernardini, a disposizione di quanti vorranno approfondire l’opera del poeta di Caprarica di Lecce e della sua stupenda generazione.

12 salentointasca

vivisalento7giorni di... Degustazione

Lecce - Tempo di cocktail’s in via Paladini 17, al Quanto basta, con tavoli e sgabelli all’ esterno. Per ricevere maggiori informazioni: 347.0083176.

Visita guidata

Lecce - “Lecce e le sue antiche attività: negozi e dintorni”. Si parte alle ore 17 per un itinerario insolito ed inedito, affascinante e personalizato, tra alcune attività storiche che caratterizzano il paesaggio urbanistico del centro storico cittadino. Una esperienza unica tra tesori autentici, ammirando i palazzi storici, le piazze e le incantevoli strade dove sono collocate. Botteghe dello shopping che raccontano storie di famiglia e tradizioni, usi e costumi e l’elegante atmosfera cittadina. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare 324.5918507.

Escursione

Andrano - Dalle 10 alle 16, è possibile partecipare all’ escursione naturalistica alla scoperta dei tesori locali, la Grotta Verde ed il Sentiero del Mito. Per conoscere nel dettaglio il programma: 338.7799477.

Corso

Lecce - Ciclomeccanica da viaggio: corso pratico per affrontare le avventure in bicicletta. Per info: 333.7066676.

Spettacolo

Novoli - “Nina balla” è il titolo dello spettacolo in scena al Teatro comunale dalle 20,45.

Degustazione

Lecce - Il Road 66 in via de Perroni è un pub in stile Old America, con cucina tipicamente tex-mex-steak house da gustare accompagnata da tantissime tipologie di birra alla spina. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.246568.


.

Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui!

domenica 27

Passeggiata culturale

Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico, a cura dell’associazione I lupi dell’ Arneo. Per info: 328.0728542.

Degustazione

Cavallino - Cucina tipica salentina abbinata a carni d’ eccellenza e ottime pizze cotte nel forno a legna: questo è quello che propone l’Hosteria Aretè. In un contesto romantico e rilassante, è possibile pranzare il sabato e la domenica e cenare tutte le sere negli ampi spazi a disposizione. Per altre notizie: 337.826761.

Mostra

Lecce - La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita fino al prossimo 25 settembre la mostra delle opere di Salvatore Sava. Per altre notizie: 0832.1994743.

Evento

Lecce - Le Officine Cantelmo ospitano dalle ore 20 “Meet me in my mind. Ama, ascolta, balla”: talk, aperitivo, dj set. Per altre notizie: 0832.304896.

Escursione Nardò - Porto Selvaggio con i suoi pini d’Aleppo, le acacie, i tamerici ed i lecci ospita la passeggiata escursionistica alla scoperta dele bellezze di questa fascia costiera frastagliata e ricca di grotte, aanfratti e cavità carsiche. Tra una folta macchia mediterranea popolata da una ricchissima fauna selvatica, il parco conserva numerose testimonianze preistoriche di uomini e animali. La passeggiata escursionistica prende il via alle ore 9,30 dal parcheggio del Ficodindia (appuntamento ore 9). Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.0740855.

Mostra Il Convitto Palmieri in piazzetta Giosuè Carducci a Lecce ospita fino al prossimo 3 giugno la mostra "Le anime del tessile", concepita nell' ambito di un progetto di ricerca promosso dalla Regione Puglia e realizzato con il Dipartimento di Storia società e studi sull' uomo dell' Università del Salento. L’iniziativa, ideata e condotta da Elena Laurenzi, si incentra sulla genesi della Fondazione Le Costantine di Uggiano La Chiesa e ne ricostruisce la storia attraverso una ricerca documentaria che risale alle donne della famiglia De Viti de Marco-Starace e ritesse la rete dei rapporti che esse stabilirono, nell'ambito delle Industrie Femminili Italiane, con scuole e laboratori tessili in Italia e all'estero.

salentointasca 13


Mercatino Lecce - Si rinnova l’ appuntamento domenicale con il Mercatino di Campagna Amica di Coldiretti, dove trovare tanti prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano, dalle 8 alle 13, gli stands “gialli” allestiti da Coldiretti Lecce, nel rispetto delle normative. Nei diversi spazi, sono messi in vendita prodotti agricoli, caseari e di enogastronomia, proposti e raccontati ai visitatori direttamente dai produttori, capaci di mettere in risalto le peculiarità e i modi di cottura ideali per apprezzarne il valore.

14 salentointasca

vivisalento7giorni di... Escursione

Lecce - “Lecce barocca e sotterranea” è il titolo della nuova passeggiata alla scoperta delle bellezze cittadine. Si parte alle ore 10,30. Per altre informazioni: 0832.090523.

Mercatino

Lecce - Via XX Settembre ospita il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’ Antiquariato, che si rinnova ogni ultima domencia del mese. Mobili antichi, dischi, lampade, cimeli, stampe, quadri e tanto altro ancora esposto nei numerosi stands, allestiti per l’occasione da espositori provenienti dal Salento, dalla Puglia e da altre regioni italiane.

Festa

Matino - La cittadina ospita, oggi e domani, i festeggiamenti religiosi, allestiti per la commemorazione del miracolo di San Giorgio. La festa patronale si svolgerà ad aprile.

Degustazione

Lecce - Nel cuore del centro storico cittadino, a due passi da piazza Sant’Oronzo, in via Vito Fazzi 15/23 l’Alex ristorante propone un ricco menù con specialità di pesce crudo e tanti altri piatti ricercati. La cucina di contrasti della chef Alessandra Civilla stupisce ed emoziona in un ambiente elegante ed accogliente. Per ulteriori informazioni: 320.8034258.


.

Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui! Escursione

Lecce - Una passeggiata nella foresta urbana magicamente cresciuta in una vecchia cava da moltissimi anni in disuso in via San Cesario. Alberi, cespugli, erbe e fiori: uno scrigno prezioso con piccoli orti e giardini. Per notizie: 328.0740855.

Degustazione

Lecce - Grigliata, filetto o una T-Bone di scottona di Prussia, tutto caratterizzato dall’ inconfondibile qualità della carne. Tante le tipologie ed i tagli proposti con cotture che ne sanno esaltare il sapore negli spazi aperti della griglieria Barba Grill, in via Giusti. Per altre informazioni: 0832.317047.

Escursione Acaya - Domenica ricca di momenti intensi e divertenti, negli spazi della riserva naturale dello Stato oasi Wwf Le Cesine. La visita guidata prende il via alle ore 10 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva. Si può prenotare (con due giorni di anticipo) visite guidate in bicicletta. Nei giorni infrasettimanali, è possibile effettuare una visita della riserva con un numero minimo di 15 partecipanti, prenotando al numero 329.8315714. Per conoscere più approfonditamente il fitto e vario cartellone degli interessanti eventi, consultare il sito: www.riservalecesine.it.

Passeggiata

Acaya - Il Salento propone numerosi luoghi incantati: uno di questi è il piccolo borgo fortificato con le sue viuzze, le piazze ed il Castello. Dalle ore 9,15 si passeggia alla scoperta delle bellezze e delle bontà locali. Per info: 328.0740855.

Escursione

Lecce - “Dal sacro al profano” è il titolo del tour della cartapesta leccese che dal Castello Carlo V tocca i luoghi simbolici del territorio in una rete ideale tessuta dalla storia. I visitatori possono apprezzare i vari luoghi di produzione di quest’ antica ed identaria arte. Per informazioni: 327.8773894.

salentointasca 15


Passeggiata

Gagliano del Capo - Magie e suggestioni dal primo all’ ultimo passo. Il percorso è un concentrato di geologia, monumenti naturali e armonici interventi dell’uomo tra scorci e panorami mozzafiato che si susseguono senza sosta fino alle Grotte delle Cipolliane. Il sentiero si sviluppa tra Marina di Novaglie e il Ponte del Ciolo, un antico tratturo utilizzato per secoli dalle popolazioni locali per il trasporto di sale ed altre merci. Un’esperienza escursionistica da vivere a passo lento, tra profumi mediterranei. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0740855.

16 salentointasca

vivisalento7giorni di... Spettacolo

Melendugno - Nuovo appuntamento con la Stagione Teatrale al Nuovo teatro Paradiso, dove alle ore 21 va in scena lo spettacolo “Fiori d’acciaio”, con Tosca D’Acquino, Rocio Morales ed Emy Bergamo. Una storia di donne che si confrontano, amano, combattono e odiano. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.834401.

Escursione

Lequile - Nuova mattinata spensierata in campagna per godere dell’aria aperta, imparare ad orientarsi tra le piante spontanee ed avere il giusto approccio al “selvatico”. Si parte alle 9. Info: 346.3946545.

Museo ferroviario

E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico ogni sabato dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 17,30 alle 20,30 e la domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 17,30 alle 20,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Martedì e giovedì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 17,30 alle 20,30 la struttura museale è aperta solo su prenotazione. Per informazioni, telefonare al 335.6397167.


.

Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui! Formazione Il continuo evolversi della professione di acconciatore richiede un costante aggiornamento, utile a comprendere e conoscere tutti gli aspetti della moda, come taglio, tendenze, volumi e colori. S.Te.P.P., l’università della bellezza globale, propone tutta una serie di corsi, utili non solo a proporre nuove idee di hair styling, ma anche a migliorare ai massimi livelli le capacità dei corsisti, al fine di soddisfare nella quotidianità una clientela sempre più consapevole ed esigenze. Per informazioni: 0832.318559.

LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Spettacolo

Novoli - “Paloma” è il titolo dello spettacolo di e con Michela Marrazzi per Factory compagnia transadriatica e Teatro Koi che va in scena alle ore 17 sul palco del Teatro comunale. Un viaggio emozionante accompagnato dalla fisarmonica di Rocco Nigro. Per informazioni: 320.7087223.

Escursione

Gagliano del Capo - Il Canale del Ciolo e le Grotte cipolliane sono il fulcro della passeggiata escursionistica organizzata nel Parco naturale Costiero di Otranto-Santa Maria di Leuca. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.7799477.

Spettacolo

Nardò - Alle ore 17,30 va in scena al Teatro comunale lo spettacolo “Storia di Bella”. I burattini del Teatro Le forche ropongono uno spettacolo entusiasmante che sa far divertire il giovane pubblico. Le voci di Giancarlo Luce e Cilla Palazzo animeranno lo spettacolo guidando gli spettatori lungo l’interesante storia. Per informazioni: 0833.602222.

Escursione

Santa Cesarea Terme - Ciclopasseggiata in direzione Leuca alla scoperta delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche ed architettoniche. Per ricevere informazioni: 380.7943803.

salentointasca 17


Mostre “Documentaria” è il titolo della mostra documentale su Antonio Verri allestita a Lecce negli spazi della biblioteca Bernardini, in piazza G. Carducci. Per informazioni: 0832.373576. _________________ Linea in via D’Annunzio ospita fino al prossimo 26 febbraio la personale di Clarissa Baldassarri dal titolo “lo spazio e la durata”. Per ricevere maggiori informazioni: 329.2740837. _________________ Il Musta Lecce ospita fino al 13 marzo la mostra antologica dedicato a Giancarlo Moscara. Per informazioni: 0832.241067.

18 salentointasca

vivisalento7giorni di... lunedì 28 martedì 1°marzo Degustazione

Lecce - Qualità del cibo e gentilezza del personale caratterizzano il Capoccia’s ristorante, in via Alfonso Sozy Carafa. Tanti i piatti proposti dal menù, frutto di un’accurata ricerca di qualità tra materie prime ed abbinamenti. Peraltre informazioni: 328.6019599.

Escursione

Galatone - La compagnia Salvatore della Villa ripropone in scena sul palco del Teatro comunale lo spettacolo “Il veleno del teatro”. Start: ore 21. Per altre notizie: 327.9860420.

Degustazione

Lecce - Il banco, bottiglieria con cucina in via Umberto I, a due passi da piazza Sant’ Oronzo e dalla cattedrale di Santa Croce, propone piatti della cucina tradizionale accompagnati da vini e birre artigianali. Per maggiori informazioni in merito: 329.4186077.

Laboratorio

Lecce - Lab di teatro e crescita presso WeLab, in viale della Libertà. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere il programma delle varie attività allestite: 339.8832712.


.

Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui! Corso

Degustazione

Lecce - Le Manifatture Knos, in via Vecchia Frigole, ospitano martedì e mercoledì il corso di tango per principianti, intermedi ed avanzati. I corsi sono tenuti da Beltango e curati dal maestro Carlos Estigarribia. Per ricevere maggiori notizie in merito : 327.7988962.

Lecce - Vero, il bar pasticceria dove fare colazione o fermarsi per una breve pausa. Sito sulla via per Merine, negli spazi della Stazione di servizio Ip, il locale propone dolci, pasticceria, rosticceria e tanto altro. Per ricevere maggiori notizie e/o informazioni: 0832.230101.

mercoledì 2

Lecce - Continuano i corsi individuali di yogaterapia mirata a risolvere i propri disagi. Per informazioni: 340.5541217.

Laboratori

Lecce - Essere danza. Pratiche di movimento e ascolto corporeo è il titolo del laboratorio proposto dalla Fabbrica dei gesti. Per ricevere maggiori informazioni: 351.6480009.

Corso

Mostra

Lecce - Fino al 27 marzo, il museo Castromediano ospita l’esposizione dal titolo “Archè/Téchne” di M. Sambin.

Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.

salentointasca 19


quivivi regione salento {

in collaborazione con la Regione Puglia

Microprestito circolante: 2.798 domande Finanziamenti per oltre 54,4 milioni di euro, richiesti attraverso 2.798 domande da parte di altrettante imprese. Con questi numeri il tessuto produttivo della Puglia rappresentato da microimprese operative e da lavoratori autonomi iscritti al registro delle imprese, ha risposto alla crisi utilizzando la misura Microprestito circolante. Attivata dalla Regione Puglia e gestita da Puglia Sviluppo in qualità di organismo intermedio e finanziario, lo strumento agevolativo si è chiuso lo scorso 31 gennaio 2022, con i risultati indicati. Nelle richieste inviate dalle imprese, la provincia più attiva è risultata Bari con 910 domande per oltre 18,9 milioni di euro di finanziamenti richiesti, la segue Lecce con 548 domande per più di 9,4 milioni di euro, Foggia con 436 richieste per più di 8,3 milioni di finanziamenti, Taranto con 344 domande per oltre 6,5 milioni di euro, Bat con 308 istanze per più di 6,2 milioni di euro e Brindisi con 252 domande per oltre 20 salentointasca

4,9 euro di finanziamenti richiesti. A richiedere microprestiti sono state principalmente le imprese del settore del commercio: ben 838 domande per più di 16,6 milioni di euro; segue la ristorazione con 650 richieste per oltre 15 milioni, l’edilizia con 243 domande di finanziamenti per più di 4,3 milioni di euro, le aziende dell’ estetica e del benessere hanno richiesto microprestiti per oltre 2 milioni di euro con 182 istanze e sono state 120 le domande espresse dal settore dei servizi alle imprese per finanziamenti superiori ad 1,9 milioni di euro. “Le due edizioni di Microprestito circolante, 2020 e 2021, insieme con le altre misure messe in campo, ci stanno

permettendo di contenere i danni della crisi -ha detto l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli NociA questa ripresa hanno contribuito anche le misure di contenimento e di contrasto alla crisi sia nazionali che regionali. In Puglia abbiamo voluto sostenere le imprese che per le chiusure avevano perso liquidità. Abbiamo ascoltato le loro esigenze e risposto di conseguenza, attivando a più riprese le diverse misure fino a raggiungere la massima efficacia possibile. Oggi i risultati della seconda edizione di Microprestito per oltre 54,4 milioni richiesti che si aggiungono agli oltre 227 milioni già concessi nel 2020, ci dicono che dovremmo riuscire a sostenere complessivamente con entrambe le edizioni dell’avviso la liquidità di circa 13mila imprese. Ci sembra un risultato confortante sia sotto il profilo della scelta dello strumento, che per gli effetti di contenimento della crisi”.


quiregione

{

in collaborazione con la Regione Puglia

Regione Puglia e Cnr per lo sviluppo tecnologico La Regione Puglia prosegue l’azione di promozione e valorizzazione delle attività di ricerca e innovazione attraverso la sottoscrizione di un Accordo quadro con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per individuare e sviluppare programmi di ricerca congiunti volti a favorire l’innovazione e la valorizzazione del ruolo della ricerca nel sistema regionale e territoriale, la divulgazione di conoscenze tecnicoscientifiche e il trasferimento di competenze verso il sistema delle Pmi operanti nel territorio regionale, anche attraverso lo sviluppo di forme di collaborazione con soggetti terzi. “Si tratta di un Accordo di collaborazione importante - dichiara l’ assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci - che ci consentirà anche di condividere risorse e capacità di studio e di indirizzo per la valorizzazione del settore aerospaziale pugliese e delle infrastrutture aeroportuali per lo sviluppo di attività di volo suborbitale

e di aviolancio. Allo spazio è ormai ampiamente riconosciuto il ruolo di attività strategica per lo sviluppo economico, per il potenziale impulso che può dare al progresso tecnologico e ai grandi temi di transizione dei sistemi economici. La ricerca e l’innovazione rappresentano un acceleratore della crescita economicosociale e per questa ragione è importante mettere insieme risorse e competenze che le rafforzino”. “La Space

Economy è un comparto produttivo e finanziario importantissimo, orientato alla creazione e all'impiego di beni e di servizi nell'ambito dello spazio extra- atmosferico, combinando tecnologie spaziali e digitali utili a sviluppare opportunità tecnologiche in diversi settori industriali, sociali, economici, di sicurezza e difesa”, sottolinea Emilio Campana direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti del Cnr- Riuscire a creare filiere produttive anche a livello regionale, può contribuire all’innovazione tecnologica made in Italy su tematiche specifiche e strategiche”. La Regione Puglia è un’ eccellenza nel settore dello spazio e aerospazio e vanta la presenza di infrastrutture uniche a livello nazionale che possono fungere da fulcro per l’innovazione e rendere autonomo il Paese, ad esempio, nello svolgimento di attività di volo suborbitale e di accesso allo spazio attraverso sistemi di aviolancio. salentointasca 21


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

Napoleone e l’arte a 200 anni dalla morte

“Bisogna parlare agli occhi per persuadere il popolo”. Questo aforisma attribuito a Napoleone Bonaparte rispecchia pienamente la strategia comunicativa del generale che costruì la sua fama e la sua grandezza imponendosi non solo per i successi nelle campagne militari e attraverso una veloce scalata del cursus honorum ma anche come mecenate e arbiter della diffusione di uno stile ed un gusto che fu definito “Stile Impero”. Bonaparte comprese che la politica delle arti è alleata del potere e per creare una po22 salentointasca

tente campagna d' immagine utile a creare il consenso si circondò di artisti, letterati, musicisti, storici. E del suo mecenatismo, in occasione del bicentenario della morte, si parlerà nella conferenza “Bisogna parlare agli occhi per persuadere il popolo: Napoleone e l'arte a 200 anni dalla morte” a cura di Maria Agostinacchio, storica dell'arte, docente al liceo Classico e Musicale G. Palmieri di Lecce e nel Direttivo Nazionale di Anisa, Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte - Per l'educazione

all'Arte. L’appuntamento è in programma per domenica 27 febbraio a partire dalle 18.30 negli spazi del Circolo Culturale We Lab in Viale della Libertà 89 a Lecce. Un excursus attraverso le opere di Appiani, Gros, David, Canova, Gerard, Ingres e la predilezione per il musicista Giovanni Paisiello che ospitò nella residenza delle Tuileries. L' appuntamento è organizzato dall' Associazione Festinamente in collaborazione con il liceo Classico e Musicale G. Palmieri, Anisa, Camerata Musicale Salentina, Associazione Amici della Lirica, We Lab e Libreria Palmieri, e sarà trasmesso anche in diretta sulle pagine Facebook e Instagram di Festinamente. L' incontro rientra nella rassegna “Dal Minuetto di Beethoven e Mia Martini al Tango di Piazzolla. Rassegna musicale seconda edizione”, curata da Festinamente con il sostegno della Regione Puglia nel Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo.


quiprovincia {

in collaborazione con la Provincia di Lecce

Valorizzazione di Villa Mellone a Lecce Avviare un'attività di valorizzazione di Villa Mellone a Lecce. Con questo intento la Provincia di Lecce prosegue nell'impegno di regalare una nuova “vita” allo storico fabbricato che sorge in via San Pietro in Lama a Lecce e ha sottoscritto un “Contratto in uso di porzione dell'immobile di proprietà provinciale” a beneficio della Fondazione Istituto Tecnico Superiore Regionale della Puglia per l'Industria dell' Ospitalità e del Turismo Allargato. Con la firma dell' atto, la Provincia di Lecce, che è membro fondatore della Fondazione, assegna in concessione all'Its di Lecce, quale sede, la porzione posta al piano terra dell'immobile, di superficie complessiva pari a 450,72 mq. L'immobile potrà essere oggetto di sole opere impro-tate alla conservazione e la destinazione d'uso è finalizzata alla realizzazione di un servizio di attività di formazione e laboratori musicali e per altri usi consentiti dalla normativa vigente in materia. I giardini

restano di proprietà esclusiva della Provincia, che ne curerà la manutenzione; la Fondazione, previa richiesta, potrà farne un utilizzo programmato, compatibilmente con le esigenze prioritarie dell'Ente provinciale. “In questo modo promuoviamo una fruizione della parte del piano terra che, finora, pur restaurata, ha avuto come unica funzione il parziale utilizzo come Archivio storico provinciale. La concessione all'Its, che ha avanzato la proposta, consentirà un uso proficuo di questa parte dell'edificio storico di rilevante pregio artistico ed architettonico.

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

“Con questo nuovo passo avanti prosegue il processo della sua valorizzazione, che sarà ulteriormente realizzato grazie al completamento del restauro del primo piano, per il quale la Provincia ha stanziato 500mila euro e il cui progetto è in fase avanzata di restauro” dichiara il presidente Stefano Minerva. Il contratto è stato sottoscritto per la Provincia di Lecce, da Dario Corsini, dirigente del Servizio Edilizia, Programmazione Rete Scolastica e Patrimonio della Provincia di Lecce, e per la Fondazione Its, dal presidente Giuseppa Antonaci e dal direttore generale Oscar Walter Manzo Margiotta. La concessione ha durata di 10 anni; il canone annuo è stabilito in circa 27mila euro. Sono, inoltre, a carico dell'Its le spese di gestione e di manutenzione ordinaria dei locali affidati, nonché tutte le spese di adeguamento dei locali alle specifiche esigenze connesse alle attività che la Fondazione svolgerà

800-242.815

www.provincia.le.it salentointasca 23


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

In arrivo i nuovi Educational Tour 2022 Ogni viaggio inizia con l’emozione di un sogno, da realizzare. La Puglia apre nuovamente le porte agli educational tour per addetti ai lavori per ricominciare a raccontare la meraviglia di un giacimento inesauribile di viaggi, che può soddisfare ogni segmento di utenza. E’ online, sia in italiano che in inglese, l’Avviso pubblico 2022 nell’ambito del Programma operativo Regionale Fesr-Fse 2014 – 2020 riguardante Attrattori culturali, naturali e turismo. Il focus è smo, Sviluppo e Impresa Tusugli interventi per il riposi- ristica della Regione Pugliazionamento competitivo Anche per questa call, siamo delle destinazioni turistiche con la “Promozione della destinazione Puglia 20202021-2022”.“Far vivere la Puglia sarà il modo più bello per raccontarla e farla conoscere. Giornalisti, manager, influencer e altri professionisti ci aiuteranno a raccontarla e a rafforzare la ripartenza. Mettiamo subito in campo nuove risorse per gli Educational Tour 2022 riservati alle proposte di operatori turistici e culturali – dice Gianfranco Lopane assessore al Turi24 salentointasca

sicuri che le iniziative susciteranno l’interesse e l’ apprezzamento delle passate edizioni”. “Le aspettative sono altissime perché gli educational rappresentano un’occasione di qualità per il consolidamento del brand turistico Puglia. Basta ricordare, per esempio, grazie alla nostra attività di promozione, il giornalista tedesco Manfred E. Schuchmann di www.MediaStoria.de ha ricevuto il prestigioso Premio Columbus 2021 – prosegue Luca Scandale direttore generale di PugliapromozioneSempre il reportage di Schuchmann sulla Puglia, inoltre, aveva già ricevuto il premio Enit 2020. Per l’Italia, senz’altro spicca l’ educational con il notissimo chef Alessandro Borghese”. Intanto, come frutto di uno degli ultimi educational già fatti, è in arrivo la collezione di foto d’autore di Julian Elliott, celebre fotografo britannico specializzato in panorami e viaggi, di cui qui allegato sveliamo qualche scatto del backstage con foto a cura di Pugliapromozione.


quicomune

{

in collaborazione con il Comune di Lecce

Bandi Pnrr: candidati anche Villa e Cimitero Approvato l'atto di indirizzo per candidare la Villa e il Cimitero comunale all'avviso pubblico del Ministero della Cultura dedicato al restauro e alla valorizzazione di parchi e giardini, da finanziare nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sempre per il Pnrr, poi, il governo cittadino ha dato l'ok ai tre progetti di fattibilità che Lecce sta candidando a due bandi del Ministero dell'Istruzione che contemplano la realizzazione della mensa a servizio della scuola primaria San Domenico Savio II Circolo E. De Amicis di via Palumbo e della scuola IV Circolo S. Castromediano in via Almagià a Frigole e la costruzione di una palestra scolastica sempre nella scuola di Frigole. L'avviso pubblico “Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici” è rivolto ai proprietari pubblici o privati di parchi e giardini di interesse culturale finanzia, con una dotazione complessiva di 190 milioni di euro, pro-

getti di restauro, manutenzione straordinaria, conservazione, messa in sicurezza e valorizzazione di parchi e giardini (fino a un massimo di tre per ciascun soggetto proponente) tutelati ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio, quindi soggetti a vincolo. A Lecce la Villa Comunale G. Garibaldi ha ottenuto il vincolo come luogo di interesse storicoartistico nel 2017, mentre per il Cimitero comunale è in corso l'iter per la verifica. Il progetto di recupero dei luoghi candidati dovrà essere presentato entro il prossimo 15 marzo e dovrà contenere gli interventi finanziati dal bando: il restauro di piccoli edifici, fontane e arredi presenti; l'ottimizzazione

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

dell'uso degli spazi, nel rispetto delle aree più fragili o più preziose; l'accessibilità delle persone con funzionalità ridotta, la messa in sicurezza delle aree recintate, cancelli d'ingresso e sistemi di videosorveglianza; la realizzazione di supporti informativi per promuovere la conoscenza e l'uso consapevole da parte dei cittadini; azioni di valorizzazione per promuovere l'uso culturale, educativo e ricreativo; manutenzione, ripristino, gestione del verde. “Continuiamo a lavorare sui bandi Pnrr - dichiara il sindaco Carlo Salvemini - candidando al bando del Ministero della Cultura i nostri due giardini storici, Villa Comunale e Cimitero, bando per il quale è necessario avere il vincolo di tutela previsto dal Codice dei Beni Culturali. In questo modo, speriamo di poter riqualificare entrambi rendendone anche migliore la fruizione da parte di cittadini e turisti. Per i bandi del Miur, invece, siamo nella fase dei progetti di fattibilità”.

800-215.259

www.comune.lecce.it salentointasca 25


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

di Pierpaolo Sannino

Visite guidate al Castello Carlo V di Lecce Proseguono gli appuntamenti di Attraverso il Castello, progetto di valorizzazione del Castello Carlo V di Lecce, nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce e le associazioni di promozione sociale 34° Fuso e The Monuments Peo-

ple. Fino al 20 marzo dal giovedì alla domenica (10,30/11,30/12,30- 16/17/ 18) sarà possibile partecipare al tour che permetterà ai visitatori di immergersi nella storia e negli ambienti del Castello. Dal 20 febbraio (ore 9,30 - raduno Porta Napoli) prenderà il via anche “Il Castello Fuori porta- connessio-

ni con il territorio”, rassegna di itinerari tematici che unisce il Castello Carlo V di Lecce ai luoghi più simbolici del territorio in una rete ideale tessuta dalla storia. Si parte con il “Tour della cartapesta leccese: dal sacro al profano” che si concluderà con un workshop sulla creazione di maschere. Info: 327.8773894

Officine della fotografia: al via il corso Officine della fotografia è il titolo del corso base ed avanzato di fotografia in programma negli spazi delle Officine Cantelmo, in viale De Pietro a Lecce. Le lezioni si terranno il martedì ed il giovedi alle ore 18,30. L’iniziativa formativa è rivolta a chi vuole muovere i primi passi e conoscere

meglio le tecniche fotografichee di post produzione digitale, ma anche per chi avendo già le basi voglia ap-

profondire le proprie conoscenze partecipando al corso avanzato. Per conoscere il programma: 0832.304896.

Week end di visite al Parco archeologico di Rudiae Ogni sabato (ore 15) e domenica (ore 11) febbraio proseguono le visite nel Parco Archeologico di Rudiae, lungo Via San Pietro in Lama, a Lecce. Grazie a un accordo di fruizione e promozione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia, 26

salentointasca

Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e ArVa Srl, in collaborazione con Comune di Lecce, dal 2018 è possibile visitare il Parco Archeologico della città fondata dai Messapi e l'Anfiteatro romano, costruito nei primi anni del II sec.

d.C., durante il regno di Traiano. Lecce può vantare, infatti, due anfiteatri romani a distanza di pochi chilometri: quello di Lupiae in Piazza Sant'Oronzo, nel cuore della città, e quello dell'antica Rudiae. Info e prenotazioni 349.1186667 - 349.5907685.


newssalento

attualità e notizie dal Salento

di Angelo Arcobelli

Ritrovarelasinistra,ilnuovolibrodiEgidioZacheo Martedì 1 marzo dalle ore 18, l’auditorium del Museo S. Castromediano (in viale Gallipoli 30 a Lecce) ospita la prersentazione ufficiale del nuovo libro di Egidio Zacheo, “Ritrovare la sinistra. Progetto e soggetto”, edito da Edizioni Esperidi. Alla cerimonia intervengono Luigi De Luca direttore del Polo biblio museale di Lecce, Ire-

ne Strazzeri Unisalento, Michele Laforgia ass. La Giusta Causa, Gianni Cuperlo presidente Centro Studi del Partito Democratico, Egidio Zacheo autore. Sarà presente l’editore Claudio Martino. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria e super green pass. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare allo 0832. 373572.

IlCatConfcommercioproponeilcorsoperbarman Al via lunedì 28 febbraio alle ore 15 la nuova edizione del corso di formazione professionale per barman organizzato da C.A.T. Confcommercio Lecce in collaborazione con Sartoria degli Spiriti. Le lezioni del corso si svolgeranno negli spazi del locale leccese sito in via Don Bosco n.39. L’iniziativa formativa è articolata su 48 ore (12 lezioni da 4 ore ciascuna) ed affronterà tutte le tematiche relative al mondo del bar e alla professione del bartender: dall’uso delle attrezzature professionali come shaker, mixing-glass e tipologie di bicchieri, alle conoscenze tecniche utili per

riconoscere i distillati, imparare le dosi di miscelazione e il corretto uso dei prodotti per la preparazione di aperitivi e long drink. Due intere giornate di formazione saranno dedicate a birra e vino. Le lezioni, tenute da Barman professionisti del settore, saranno prevalentemente pratiche e gli allievi

potranno così apprendere e mettere in pratica le tecniche per la preparazione di cocktail e long drink tradizionali e di tendenza. Il corso è a numero chiuso ed è dedicato al massimo a 10 partecipanti. Ogni corsista avrà a disposizione una postazione di lavoro dedicata, completa di attrezzatura tecnica e bevande. Al termine dell'attività verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Il costo è di 550,00 Iva inclusa (il corso è gratuito solo ed esclusivamente per i dipendenti delle aziende aderenti all’Ente bilaterale del Turismo – Puglia). Per informazioni 0832.345146. salentointasca 27


28 salentointasca


newssalento

attualità e notizie dal Salento

L’agri/cultura e l’energia green spiegate ai ragazzi Viticoltura, olivicoltura, agricoltura, energia pulita, ecologia… Venerdì 25 febbraio, i ragazzi dell’Istituto comprensivo San Giuseppe da Copertino, diretto da Eleonora Giuri, parteciperanno a una giornata dedicata ai saperi dell’agricoltura, visitando il vigneto di negroamaro che la Cantina Cupertinum ha impiantato da cinque anni nel vasto parco-giardino che circonda gli stabilimenti di vinificazione. Il parco ospita anche le arnie con le api, l’apicoltura per la produzione del miele e per l’importante opera di impollinazione. Francesco Trono, presidente della Cantina e agronomo, condurrà la visita spiegando l’ importanza della potatura per la buona riuscita dell’ annata vitivinicola, che a settembre si concluderà con la vendemmia. Dell’ importanza delle api parleranno le rappresentanti di Bianco Apicoltura. Successivamente Alfonso Rugna e Andrea Chinellato - rispettivamente Energy manager e direttore della

business Unit Green Solutions di Sorgenia - spiegheranno, a partire dall’ impianto fotovoltaico realizzato in Cantina, in che modo le energie rinnovabili concorrono alla transizione energetica per raggiungere gli sfidanti obiettivi che il nostro Paese è chiamato a realizzare entro il 2030. Emanuela Longo, direttrice della Confederazione Italiana Agricoltori del Salento, e Cosimo Durante, presidente del Gal Terra d’Arneo, evidenzieranno le relazioni tra territorio, ambiente, agricoltura, turismo. Infine, in collaborazione con l’Apol (Associazione tra produttori olivicoli), la lezione continuerà con un approfondimento sull’olio d’oliva e l’importanza dell’

olivicoltura per il territorio salentino e con una degustazione guidata di olio d’oliva. La memoria, gli antichi saperi, i sapori, i sensi, i gesti, la complicità, lo scambio, la collaborazione, il lavoro, il gioco, la conoscenza, le nuove tecnologie, l’ecologia e l’ambiente tutto questo si amalgamerà in poche ore. La natura è terapeutica, fa bene al corpo e allo spirito, e l’agricoltura e l’energia pulita sono fondamentali per la salvaguardia dell’ ambiente. Per i ragazzi è fondamentale fare esperienza, un universo da scoprire tra studio, gioco, scoperta dell’ agri/cultura, cioè delle connessioni tra coltivazione, territorio, le tecnologie e l’energia del futuro. salentointasca 29


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

Giornata internazionale della Lingua madre

In occasione della Giornata internazionale della Lingua madre Arci Lecce Solidarietà e l'Amministrazione comunale di Lecce hanno dato dato vita ad un momento di sensibilizzazione ospitatno negli spazi di Palazzo Carafa. L’assessore con delega all' accoglienza Silvia Miglietta ha accolto una delegazione di ospiti del progetto Sai “Safia Amajan”, gestito da Arci Lecce Solidarietà. Donne e uomini rifugiati che vivono a Lecce e che hanno portato con sé un messaggio di solidarietà tradotto nelle lingue parlate da tutti i presenti. L'impegno a tutela delle lingue madri è anche una missione dell'Unesco, costantemente impegnata nella promozione e nella tutela del multilinguismo e dell'inclusione con programmi che favoriscono l'inserimento delle lingue indigene nell'istruzione qua30 salentointasca

li sostegno alla diversità linguistica anche nei canali di comunicazione di massa. Proprio l'Unesco, nel 1999, ha promosso l'istituzione della Giornata Internazionale della Lingua Madre. La data scelta, quella del 21 febbraio, non è casuale ma è collegata ad un evento tragico avvenuto in Bangladesh nel 1952. Il 21 febbraio di quell'anno, dozzine di studenti ed attivisti politici del Bangladesh furono uccisi dalla polizia pakistana per aver protestato per rivendicare il bengalese quale lingua ufficiale. In quegli anni, infatti, il Bangladesh non godeva di indipendenza ed era considerato il Pakistan Orientale. Di conseguenza, alla lingua bengalese, seppur parlata da più di cento milioni di persone, non erano riconosciuti gli stessi diritti della lingua urdu, l' attuale lingua del Pakistan.

“Ricordare quel tragico giorno dando importanza alle lingue madri significa farsi portavoce di inclusione, riconoscendo le differenze quale valore e non quale pericolo da cui fuggire”, ha commentato Anna Caputo, presidente di Arci Lecce Solidarietà. “Il lavoro di dialogo e interazione con la cultura di chi giunge nella nostra terra da luoghi lontani passa dal rispetto dell'identità linguistica, occasione di crescita per tutti -ha sottolineato l'assessore al Welfare del Comune di Lecce Silvia Miglietta- il lavoro prezioso svolto da Arci Lecce Solidarietà, nell' ambito dei progetti sviluppati sul territorio del Comune, consente all'intera comunità di prendere coscienza e vivere appieno, come arricchimento, la presenza di rifugiati e richiedenti asilo che nella nostra città hanno trovato nuova vita. Ricorrenze come la giornata della Lingua Madre testimoniano il valore di queste presenze e l' opportunità di crescita che rappresentano per tutti noi”.


newssalento

attualità e notizie dal Salento

di Giuseppe Filippi Filippi

La Puglia celebra le sue minoranze linguistiche Bilancio positivo per il progetto regionale “Matria. Le lingue di ieri, di oggi, di domani”, finalizzato alla valorizzazione delle minoranze linguistiche della Puglia che, in occasione della Giornata internazionale della lingua madre, è tornato a far parlare di sé. Alla base dell’ iniziativa regionale, finanziata per un importo complessivo di 130.000 euro, vi è un accordo di cooperazione tra Regione Puglia, Usr Puglia, Afc, Tpp e Notte della Taranta, che pone al centro il mondo della scuola per stimolare lo scambio generazionale, il confronto e l'arricchimento, con l' obiettivo di non disperdere lo straordinario patrimonio immateriale di queste comunità che rischiano di scomparire. Il progetto sta facendo registrare un grande entusiasmo sia nelle comunità dei territori, al centro di una grande operazione di rilancio e di tutela, sia nel mondo della scuola con studenti e studentesse protagonisti di esperienze

con soggetti di alto profilo che operano strutturalmente nel mondo della cultura. a cultura. Apulia Film Commission è impegnata nella realizzazione di un documentario, la cui regia è stata affidata al videomaker pugliese Luciano Toriello, che racconterà l’incontroscontro tra le diverse generazioni della comunità francoprovenzale. Da una parte i giovani nativi digitali che non conoscono le categorie di distanza e tempo, suffragate dalla tecnologia che le annulla, e dall’altra gli anziani, depositari di un sapere antico e di conoscenze da tramandare e trasmettere, per far sì che non soccombano allo scorrere del tempo e allo spopolamento di questi luoghi. La minoranza arbëreshë è protagonista, invece, di un intenso programma di attività che prevedono laboratori di teatro, danza, burattini, realizzati con il coinvolgimento di compagnie di artisti sia italiani che albanesi, a cura di Teatro Pubblico Pugliese. Al centro gli studenti e stu-

dentesse del territorio, impegnati in un viaggio alla riscoperta degli elementi caratterizzanti della loro storia e cultura. E infine Fondazione Notte della Taranta, che dal 1998 si occupa della tutela del patrimonio di lingua ellenofona, lancia il progetto “Taranters – Festival”, un percorso di ricerca, formazione e didattica in compagnia dei musicisti della Fondazione rivolto a ragazzi frequentanti le scuole dei comuni della Grecìa salentina. Dalla tradizione si passerà all’ innovazione con la rivisitazione in chiave moderna di alcuni canti popolari che confluiranno in una sezione apposita del Festival “La notte della Taranta” 2022. Il percorso si concluderà a maggio con un tour nei teatri dei vari territori con la presentazione dei risultati dei tre progetti, audiovisivo, teatrale e musicale. Il 2 maggio l’ appuntamento è al Teatro Paisiello di Lecce, il 10 maggio al Teatro Fusco di Taranto e il 13 maggio al Teatro Giordano di Foggia. salentointasca 31


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

1992-2022 Trent’anni per i Sud del mondo Nata a Lecce nel 1992 come espressione e strumento della Comunità Emmanuel, la Ong Fondazione Emmanuel - Don Francesco Tarantini per le Migrazioni e il Sud del Mondo festeggia i trent’anni di attività tenendo a battesimo la strategica e significativa apertura di una sede operativa a Torino. Un traguardo importante nato dalla collaborazione con A.M.M.I. (Associazione Multietnica Mediatori Culturali), realtà torinese con cui da anni sono attivi percorsi di mediazione, formazione e progettazione. Si rafforza così l’attività della Fondazione salentina, nell’azione di promuovere, incoraggiare e sostenere, in tutte le forme possibili, le iniziative atte a creare le condizioni e fornire gli strumenti per l' autodeterminazione dei popoli del Sud d'Italia, del Sud d'Europa, del Sud del Mondo, che è uno degli obiettivi statutari di Fondazione Emmanuel. Dire “sud” significa, abitualmente, chiamare per nome la parte impoverita della Terra; un “sud” profondo di dolore e 32 salentointasca

miseria. Ma esiste un Sud “profondo” anche di vita e sensibilità, di saggezza e calore umano, di senso della famiglia, di operosità sofferta e tenace, di accoglienza, di lotta, di solidarietà. In questo “Sud” si riconosce la Fondazione Emmanuel, mettendo insieme tradizioni, esperienze, valori comuni, competenze... dando vita al processo di Osmosi Socio Culturale che altro non è che la possibilità di rivedere le varie relazioni dal punto di vista dell'accoglienza reciproca. “Siamo chiamati cioè a pensare e desiderare che l'altro sia persona migliore di come la vediamo, nel modo come lui è e non come vorremmo che fosse. Senza la presunzione di eliminare le differenze che esistono tra di noi - affermano dallo staff della Fondazione - a volte vorremmo plasmare il mondo secondo il nostro modo di pensare; ma il mondo è più ricco e interessante proprio per le diversità che in esso si trovano. L'altro, con le sue differenze e con l' unicità di cui è portatore, è una

ricchezza che si aggiunge e non un avversario che impedisce che io mi realizzi come persona”. In quest’ottica, e in questi 30 anni di attività, Fondazione Emmanuel ha avviato e coordinato Progetti di Cooperazione Internazionale in Albania, Ciad, Egitto, Ecuador e Servizi di Accoglienza e Orientamento rivolti a Richiedenti Asilo e Rifugiati; ha avviato processi di dialogo interculturale e intergenerazionale attraverso iniziative sempre volte a creare rete territoriale con le organizzazioni impegnate negli stessi ambiti, promuovendo da sempre un flusso di partecipazione attiva e solidarietà "Sud-Sud".


newssalento

attualità e notizie dal Salento

di Greta Persano

Teatro Pubblico Pugliese: settimana di eventi Ultimo fine settimana di febbraio ricco di eventi per il circuito regionale multidisciplinare del Teatro Pubblico Pugliese che propone un fitto programma in tutta la regione, dal tavoliere fino al tacco. Tanti gli appuntamenti in programma per le diverse stagioni teatrali che le amministrazioni comunali stanno organizzando in collaborazione con il Consorzio Pugliese delle Arti e della Cultura. Fino 27 febbraio il palco del Teatro Comunale di Ceglie Messapica ospiterà (fuori abbonamento) il Teatro delle Ariette con “Trent’anni di Grano - autobiografia di un campo” creato per Matera 2019 e ispirato ai pani del Mediterraneo. Venerdì 25 febbraio il Teatro Curci di Barletta ospita Il Balletto del Sud con lo spettacolo di danza “Le maschere” con le coreografie di Fredy Franzutti con cui si festeggerà il Carnevale con una serata in maschera. A Nardò, al Teatro Comunale, va in scena “Se potessi volare” regia di Marc Van Den Velden con la compagnia TerramMare Te-

atro con in scena Valerio Tambone e Silvia Civilla. A Ginosa sempre il 25 febbraio si apre la stagione teatrale 2022 al teatro Alcanices con “Rosa, Rose. I corpi, le voci” con Angela De Gaetano, Nina Giannuzzi, Valerio Daniele per la regia di Salvatore Tramacere, dedicato a Rosa Balistreri, la cantautrice e cantastorie siciliana. Sabato 26 febbraio a Bitonto Roberto Ciufoli, Benedicta Boccoli, Simone Colombari e Sarah Biacchi portano in scena Il Test di Jordi Vallejo, regia di Roberto Ciufoli. A Canosa in scena la compagnia Malalingua in Il colloquio. The assessment di Marco Grossi. A Lecce al Teatro Paisiello è in programma “Lucifero” di Chiara Guarducci con Fabio Rubino regia di Paolo Biribò. A Corato è la compagnia AltraDanza a salire sul palco con “Mozartangosuite” con

le coreografie di Domenico Iannone. A Putignano al Teatro Comunale la Dogma Theatre Company porta in scena due titoli fuori abbonamento nella stessa serata, entrambi con la regia di Gabriele Colferai: Due Segreti e Norway.Today. E ancora, il 26 febbraio a Bisceglie al Teatro Curci spazio alla musica con la National Chamber Orchestra “Kiev Soloist” con il concerto di Francesco Di Rosa (oboe). Il 26 inizia anche il tour pugliese di “Fiori d’acciaio”. Tosca d'Aquino, Rocio Morales e Emy Bergamo terranno compagnia al pubblico con “Fiori d’acciaio”. Lo spettacolo sarà a San Severo (Teatro Verdi) il 26 febbraio per poi spostarsi a Melendugno il 27 febbraio (Teatro Nuovo Cinema Paradiso) e a Castellaneta (Cinema Teatro Norba) il 28 febbraio. Il 27 febbraio a Bari il Teatro Piccinni ospita l’ ultimo appuntamento del progetto Il Teatro dei sogni con in scena Nichi Vendola al suo debutto in“Quanto resta della notte”: otto capitoli poetici accompagnati e vestiti dalle salentointasca 33


34 salentointasca


salentointasca 35


salentoalcinema LECCE

GALLIPOLI

DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390557 *sabato e domenica

Sala 1 ENNIO 18,00 - 20,30 Sala 2 SENZA FINE 17,30 - 27/02 ore 18,00 BELFAST 19,00 - 20,45 - 01/03 O.V. Sala 3 ASSASSINIO SUL NILO 18,30 - 20,45 27/02 solo 20,45 Sala 4 L’OMBRA DEL GIORNO 18,15 - 21,00 Sala 5 UNCHARTED 18,30 - 20,30 28/02 solo 20,30 28/02 EVENTO IL PADRINO 17,30

BEAUTIFUL MINDS 25-27/02 e 2/0318,30 26-28/03 20,30 GIULIA 26-28/03 18,30 25-27/02 e 2/03 20,30 1/03 ANTEPRIMA NAZIONALE IL RUTRATTO DEL DUCA 18,30 - 20,30

CALIMERA

36 salentointasca

GALATINA Via P. di Piemonte, 19 - Tel.0836.568.653


{

tutti i film in programmazione nei cinema di Lecce e provincia

NARDÒ

MAGLIE

TRICASE

*sabato e domenica

Sala 1 OCCHIALI NERI 18,35 - 20,20 - 22,05 Sala 2 ASSASSINIO SUL NILO 18,45 - 21,10 Sala 3 ENNIO 18,10 - 21,05 Dall’1 al 2/03 ENNIO 18,10 IL PADRINO 50° ANNIV. 21,05 Sala 4 L’OMBRA DEL GIORNO 18,40 - 21,15 Sala 5 UNCHARTED 18,00 - 20,15 - 22,30

Sala 1 26-27/02 L’OMBRA DEL GIORNO 18,45 ASSASSINIO SUL NILO 21,00 Sala 2 OCCHIALI NERI 17,30 - 19,30 - 21,30 Sala 3 UNCHARTED 17,00 - 19,00 - 21,00

SURBO

TRICASE

salentointasca 37


38 salentointasca


salentointasca 39


40 salentointasca


salentointasca 41


Serie A 26ª GIORNATA

20/02/22 ore 15.00

Atalanta (lun 28) Sampdoria Empoli Juventus*** Genoa (ven 25 h 21) Inter H. Verona Venezia Lazio (h 20,45) Napoli Milan Udinese* Salernitana Bologna** Sassuolo Fiorentina**** Spezia (h 18,00) Roma Torino (h 12,30) Cagliari *Ven 25 h 18.45 **Sab 26 h 15.00 ***Sab 26 h 18.00 ****Sab 26 h 20.45

Serie A

foto di M. Santoro

Classifica Milan Inter* Napoli Juventus Atalanta* Lazio Fiorentina* Roma H. Verona Torino*

56 54 54 47 44 43 42 41 37 33

Sassuolo 33 Empoli 31 Bologna* 31 Spezia 26 Sampdoria 26 Udinese** 25 Venezia* 22 Cagliari 22 Genoa 16 Salernitana** 14

Serie B 26ª GIORNATA

Ascoli Cittadella Como Cosenza Monza Parma Perugia Reggina Ternana Vicenza

26/02/22 ore 14.00

Crotone** Frosinone** Brescia Alessandria Lecce** Spal Benevento* Pisa** Cremonese Pordenone

*Sab 26 h 16.15 **Dom 27 h 15.30

Serie B

Classifica Lecce* Cremonese Pisa Brescia* Monza Perugia Benevento* Ascoli* Frosinone* Cittadella*

46 46 46 44 44 41 40 39 38 35

Como* Reggina* Ternana Parma Spal Alessandria Cosenza* Vicenza Crotone* Pordenone

34 32 31 29 27 23 19 15 14 12

capocannonieri

A

B

best10

Immobile Vlahovic Simeone Abraham L. Martinez Barak Berardi Dzeko Joao Pedro Scamacca

19 18 12 11 11 10 10 10 10 10

42 salentointasca

best10

Coda 12 Strefezza 11 Corazza 9 De Luca 9 Lapadula 9 Charpentier 8 Dany Mota 8 Donnarumma 8 Falletti 8 Vasquez 8

Serie C 29ª

26/02/22

GIORNATA

Avellino Campobasso Catanzaro F. Andria Foggia Juve Stabia Monterosi Potenza Vibonese V. Francavilla

Catania Turris Latina Taranto Bari Monopoli Picerno Paganese Messina Palermo

Classifica Bari 58 Catanzaro 52 V. Francavilla50 Avellino 49 Palermo* 45 Monopoli 43 Turris 42 Latina 42 Picerno 39 Foggia (-2) 39

Serie C Juve Stabia 36 Monterosi 36 Taranto** 34 Catania (-4) 33 Campobasso33 Messina 29 Paganese 29 Potenza 23 F. Andria 20 Vibonese* 16


{

il punto sul Lecce

E’ tornato alla vittoria -3 a 0 con il Crotone, grazie alla doppietta di Coda e all’11° gol di Strefezza- il Lecce di mr. Baroni, riconquistando la vetta della classifica. I giallorossi sono scesi in campo con Tuia al fianco di Lucioni, che insieme a Hjulmand e Calabresi sono stati tra i migliori; con Helgason e Ragusa preferiti a Bjorkengren e Di Mariano. Nella seconda parte della gara, a risultato più o meno acquisito ed in previsione dell’impegno infrasettimanale con il Cittadella, hanno poi trovato spazio anche Rodriguez e gli altri.

E alla fine è stata festa per tutti, con la squadra a gioire sotto la Nord, tornata colorata e calorosa come nella migliore tradizione. Il gruppo si conferma quindi la vera forza di questa squadra, con il tecnico toscano che continua a ruotare -squalifiche ed infortuni permettendo- l’intero organico, per offrire soluzioni tattiche sempre diverse e tenere i giocatori sotto la giusta tensione, necessaria in un campionato equilibrato ed avvincente come pochi. Domenica, il Lecce sarà di scena sul terreno del blaso-

foto di A. Stella - M. Santoro

natissimo Monza, per poi ricevere mercoledì al Via del Mare l’Ascoli, con l’ augurio di continuare a correre e rafforzare sempre di più il legame tra gruppo e popolo giallorosso... nr.

salentointasca

43


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

di Pino Montinaro

QuintinoeFabio:storiadiun’amiciziasottocanestro Da ben ventidue anni Quintino De Nuccio da Castrignano del Capo e Fabio De Giorgi da Morciano di Leuca (due atleti della Lupiae Team Salento, top club della Serie B nazionale di basket in carrozzina), fanno su e giù sull’ asse stradale Capo di Leuca - Palazzetto dello sport di piazza Palio a Lecce. Un amore per la pallacanestro nato alla fine dello scorso secolo per merito di un altro batticuore: l’U.S. Lecce. Grazie infatti al tifo per i giallorossi, i due amici (all’epoca poco più che ventenni) incontrarono allo stadio Via del Mare Rocco Bortone e Sergio Garzya (i due pionieri del basket in carrozzina in Puglia) entrando così a far parte di un nuovo ed inedito per l’epoca scenario sportivo. Da quel momento tanti

44 salentointasca

sono stati i chilometri percorsi in auto da Quintino e Fabio, al fine di poter essere presenti ai due allenamenti settimanali più eventuale match in programma nel fine settimana. Un percorso all’insegna dello sport e dell’amicizia lungo il tragitto Capo di Leuca - Lecce a/r che in termini di distanza percorsa supera almeno un giro del mondo. E così canestro dopo canestro, chilometro dopo chilometro, ed infiniti sacrifici personali, oggi i due

ex ragazzi, ma con indosso sempre le rispettive maglie numero 5 e 7, si godono questo capolavoro di squadra: la Lupiae Team Salento 2021/22. Una formazione forte in ogni reparto, guidata in campo da capitan Montano Caicedo Wilber, che ora ha la possibilità di centrare nei playoff di primavera la prima storica promozione in Serie A. Quel che è stato pertanto all’inizio del Duemila un incontro tra quattro amici al “Via del Mare” prosegue, nel segno dell’amore per il basket in carrozzina, ma con numeri decisamente diversi. Infatti sono ben trenta i componenti in rosa (tra atleti, staff tecnico, dirigenza e area comunicazione) di quella che oggi è la blasonata e temuta sotto canestro Lupiae Team Salento.


newssalento {

attualità e notizie dal Salento foto di A. Stella

U.S.Lecce: vince ancora l’Under 17 di mr. Schipa (O-1, gol di Zecca) ad Ascoli, riuscendo così a blindare sempre di più lo strategico 4° posto; niente da fare con il Napoli per l’Under 16 (21, gol di Iasevoli) di mr. Mazzeo e l’Under 15 (2-0) di mr. Chevanton. Domenica prossima, la Primavera sarà impegnata sul terreno del Genoa; l’Under 17 riceverà (ore 15) il Cosenza, presso l’Heffort Sport Village di Parabita; mentre l’Under 15 e l’ Under 16 osserveranno un altro turno di riposo.

Continuano i diversi appuntamenti del settore giovanile giallorosso, guidato dal direttore Del Vecchio e dal responsabile dell’Area tecnica Corvino. La Primavera di mr. Grieco, dopo la sconfitta infrasettimanale 2-0 a Bologna, ha perso (3-4, con gol di Johannsson e Scialanga, oltre all’autorete di Ghilardi) con il Verona; continua la marcia dell’Under 17 di mr. Schipa, che ha pareggiato 1-1 (gol di Orfano) a Reggio Calabria e poi vinto

Eccezionale esodo dei tifosi leccesi a Monza Ancora un incredibile atto d’amore del popolo giallorosso per la squadra del Lecce: in pochi minuti, sono andati esauriti tutti i biglietti del settore destinato agli ospiti, tanto che si sono poi

dovuti predisporre altri spazi per soddisfarne le tante richieste. La tifoseria salentina si dimostra tra quelle più vicine e presenti in casa ed in trasferta, sempre pronta a sostenere i colori giallorossi

salentointasca

45


46 salentointasca


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

La Figc premia l’Istituto comprensivo E. Springer

Nell'ambito del macro progetto didattico- sportivo Valori in Rete promosso dal Settore Giovanile e Scolastico della Figc - Federazione Italiana Gioco Calcio, in collaborazione con il Miur, l' Istituto Comprensivo Statale Elisa Springer di Surbo si è aggiudicato il premio per i progetti Giococalciando, Ragazze in Gioco e Tutti in goal. “Valori in Rete”, è rivolto a tutti gli studenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado dell'intero territorio italiano, finalizzato a far maturare eticamente i più giovani valorizzando le diversità, promuovendo le potenzialità di ciascuno e adottando tutte le inizia-

tive utili al raggiungimento del successo formativo. Nello specifico, Giococalciando è rivolto in particolare alla scuola primaria e Ragazze in Gioco e Tutti in goal alla scuola secondaria di I e II grado con l'obiettivo di favorire anche lo sviluppo del calcio femminile. L'attivazione dei progetti coordinati dal Delegato Regionale all'Attività Scolastica , Silvio De Frenza, ha visto l'adesione di numerose scuole del territorio pugliese. Grande partecipazione ed entusiasmo sono stati riscontrati dall' I.C. E Springer dove si è svolta la cerimonia di premiazione alla presenza del delegato

provinciale all' Attività Scolastica, Orazio Colazzo. Agli studenti della scuola sono stati consegnati gadget, magliette, medaglie e materiale sportivo della Federazione. Considerata l'emergenza sanitaria, i vari percorsi dei progetti hanno visto impegnati gli allievi in attività on line. L’iniziativa è stata attuata grazie alla collaborazione ed alla disponibilità della dirigente scolastica Laura Ingrosso, della referente e docente di Educazione Fisica Giovanna Bisanti, del referente della Federazione Gianluca La Mazza, di tutti gli alunni della scuola salentina e dei loro genitori. salentointasca 47


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

Aperitivo Arcobaleno alle Officine Cantelmo Domenica 27 febbraio (alle 20 - ingresso gratuito con Super green pass e mascherina Ffp2) alle Officine Cantelmo di Lecce arriva l' aperitivo rainbow “Meet me in my mind - Ascolta, ama, balla” dell'associazione LeA - Liberamente e Apertamente. In apertura, con il talk “Riapproriati del tuo spazio. Abita la tua mente”, l' associazione lgbtqia+ presenterà il nuovo format dello sportello legale e psicologico Spazio Arcobaleno, che,

grazie al sostegno dell'Otto per mille della Chiesa Valdese e alla partecipazione delle associazioni C.A.L.I.P.So e Avvocatura per i Diritti Lgbti Aps - Rete Lenford, ha incrementato il suo coordinamento di psicologi con la presenza di operatori legali, utili a promuovere una maggiore tutela delle persone a rischio di discriminazioni e al superamento degli ostacoli nell'approccio alle vittime vulnerabili. Durante l'incontro interverrà Enorma

Jean (from Drag Race Italia), nome d'arte di Davide Gatto. Diritti, psicologia, confronto e inclusione, questi gli aspetti principali della prima serata. Dalle 21 selezioni musicali a cura di Manu Funk che accompagnerà l'aperitivo targato Ghost Kitchen Lab_ lancartata. Nel corso della serata disponibile il tesseramento a sostegno dell'associazione LeA - Liberamente e Apertamente. Info info@associazionelea.org oppure: 320.2285454.

Prosegue a Cursi il progetto Viva Proseguono le attività di Viva - Tante belle cose, un progetto pensato per gli over 50 (in particolare vedovi e vedove) che mira al benessere, alla crescita culturale, alla condivisione di conoscenze e talenti. Venerdì 25 febbraio dalle 15 alle 18 nelle sale di Palazzo De Donno in Piazza Pio XII a Cursi si conclude "Medicina narrativa nei percorsi di cura", coordinato da Raffaella Arnesano. Un percorso per conoscere gli strumenti della narrazione che 48 salentointasca

cura, dalla parola all' immagine. "La Medicina Narrativa (Nbm) si integra con l' Evidence-Based Medicine (Ebm) e, tenendo conto della pluralità delle prospettive, rende le decisioni clinicoassistenziali più complete, personalizzate, efficaci e appropriate", sottolinea la giornalista. Sostenuto dal Bando Volontariato 2019 di Fondazione Con il Sud, promosso da Ecomuseo della Pietra Leccese (capofila), Coolclub, 34° Fuso, Gruppo Fratres di

Cursi, Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Lecce, il progetto nei prossimi due anni ospiterà nei tre comuni coinvolti (Cursi, Castrignano de' Greci e Corigliano d'Otranto), l'apertura di un'Officina dei saperi, la realizzazione di un fitto calendario di eventi di socialità e di formazione e l' attivazione di una Banca del tempo. Ingresso gratuito. Iscrizioni vivailprogetto@gmail.com - 3278773894. Info Facebook e Instagram @vivailprogetto.


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

Al via il 18°Trofeo Caroli Hotels di calcio under 14 Fino al prossimo 28 febbraio Gallipoli Gallipoli ospita la XVIII edizione del Trofeo Caroli Hotels, prestigioso torneo internazionale di Calcio Giovanile riservato alla Categoria Giovanissimi fascia B (nati nel 2008). Le

gare si svolgeranno su 8 campi da gioco sparsi per il Salento dal 25 al 27 febbraio: Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Collepasso, Poggiardo, Parabita (Heffort Sport Village), Galatone, Castrignano de' Greci, San Do-

nato di Lecce. 16 le squadre partecipanti. Le prime due classificate di ciascun girone si affronteranno nei quarti di finale. A seguire, semifinali e finale, tutte in programma all' Heffort Sport Village di Parabita.

Teatri a sud. Astràgali 40 anni di teatro Venerdì 25 febbraio alle 18 (ingresso libero con super green pass e mascherina Ffp2 obbligatoria) nella sede di Astràgali Teatro in via Giuseppe Candido a Lecce, con l'incontro “Cantica Antigonae - Il corpo del nemico”, si conclude il progetto Teatri a sud. Astragali 40 anni di teatro, sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia - Custodiamo la cultura in Puglia 2021 -

Soggetti Fus. Fabio Tolledi, direttore artistico della compagnia, illustrerà gli elementi principali della nuova produzione internazionale che Astràgali sta sviluppando attorno alla figura di Antigone, che sarà al centro di un'articolata progettualità internazionale. Antigone è considerata "l'eroina del principio femminile" che innesca riflessioni sui rapporti tra i generi. Il dominio non

si accontenta di rendere i corpi femminili apolitici e insignificanti, ma li identifica strumentalmente con il tremendo, l'inquietante, con una stranezza spaventosa che sembra detenere un potere sovversivo. Antigone, voce inascoltata dell' amicizia, aurora dell'umana coscienza, mistero che lega la vita e la morte. Per ricevere infiormazioni: 3892105991 o teatro@astragali.org

Nuova uscita per l’etichetta leccese Dodicilune Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all'estero da Ird e nei migliori store on line da Believe, è uscito Napoli Jazzology, terzo progetto discografico del Lello Petrarca Trio. Dopo "Musical Stories" (2016) e “Reflections"

(2018), prosegue infatti la collaborazione tra l'etichetta discografica e il pianista campano affiancato, anche in questa avventura, dal contrabbassista Vincenzo Faraldo e dal batterista Aldo Fucile. Musicista, compositore,

polistrumentista e arrangiatore poliedrico ed eclettico che attinge da stili e generi diversi, nel nuovo disco Lello Petrarca sceglie di riproporre alcune delle più celebri canzoni napoletane tratte dal repertorio classico e moderno. salentointasca

49


50 salentointasca


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

di Greta Persano

Valorizzazione delle produzioni tipiche locali Scade il prossimo 28 febbraio il termine ultimo per presentare la la domanda di sostegno per il Bando Intervento 4.1 Valorizzazioni delle produzioni tipiche locali per investimenti per la valorizzazione delle produzioni dell’artigianato e della gastronomia locali. Sono ritenuti ammissibili investimenti nel settore dell’artigianato tradizionale legato alle tipicità locali; trasformazione alimentare, liquoreria, pasticceria, prodotti da forno, pasta fresca, ecc.., con particolare riguardo ai prodotti compresi nella XVIII revisione dell’Elenco delle produzioni tipiche locali pubblicato dal Mipaaf e con esclusione dei prodotti compresi nell’ allegato I del T.F.U.E.; ristorazione tipica e da asporto, friggitorie, utilizzando prodotti agricoli e agroalimentari tipici del territorio; commercio, riguardante le produzioni tradizionali e tipiche del territorio di riferimento, compreso anche il commercio elettronico. Le spese ammissibili riguardano: ammodernamento ed

adeguamento funzionale di immobili/locali preesistenti destinati allo svolgimento delle attività di impresa; sistemazione di spazi esterni di pertinenza degli edifici, se direttamente collegati e funzionali alle attività; acquisto attrezzature, strumenti, arredi ed impianti, funzionali all’ intervento; l’acquisto di hardware, software e sviluppo di programmi informatici e costi per la realizzazione e l’ aggiornamento di siti internet, con l’ esclusione dei costi di gestione, e altri come indicato nel bando. Le spese generali saranno ammessi nel limite massimo del 12% degli investimenti previsti dal bando, ad esclusione degli “investimenti immateriali”. Possono beneficiare dei contributi le microimprese iscritte alla Camera di Commercio che svolgono la loro attività nei settori oggetto di sostegno con i codici Ateco indicati nell’allegato A del bando, con sede legale ed operativa nei seguenti Comuni: Alessano, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Matino,

Melissano, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Presicce- Acquarica, Racale, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase e Ugento. Ai beneficiari verrà concesso un contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa ammessa, fino al limite massimo per intervento di 70.000,00 euro (contributo pubblico e cofinanziamento privato). L’iniziativa rientra nel Psr Puglia 2014 – 2020 Piano di Azione Locale “il Capo di Leuca e le Serre Salentine” - Misura 19 Sostegno allo Sviluppo Locale Strategia di Tipo Partecipativo - Sottomisura 19.2 Sostegno all'esecuzione nell' ambito degli interventi della strategia, Intervento 4.1 Valorizzazioni delle produzioni tipiche locali. Le domande di sostegno dovranno essere inviate esclusivamente entro e non oltre il 28 febbraio 2022. Per ogni altra informazione ed approfondimento in merito farà fede il testo del bando, disponibile sul sito internet: www.galcapodileuca.it. salentointasca 51


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

Del Piano campione del mondo di Body building

Bodybuilding, come dice la parola stessa, vuol dire “costruire e modellare il proprio corpo” al fine di ottenere un risultato estetico. L’errore più comune che viene fatto è quello di pensare che basti allenarsi, imbottirsi di integratori e in un batter d’occhio si avranno risultati mirabolanti. Niente di più sbagliato. Non è possibile pensare di raggiungere risultati ottimali senza curare l’aspetto forse più importante di questo sport: la dieta e sana alimentazione. Quando si parla di bodybuilding, 52 salentointasca

la cosa più importante da considerare è la qualità dei cibi, più che la loro quantità, essendo il fabbisogno calorico soggettivo e variabile nel tempo. L'esempio più importante per questo sport è tutto salentino: si tratta di Luigi Del Piano, campione del mondo di Body Building Natural (categoria 75kg), che continua ad allenarsi pronto, eventualmente, a disputare un nuovo mondiale. Il talento di Soleto, paese di cinquemila abitanti in provincia di Lecce, continua la sua preparazione presso

la palestra Essenza dell' istruttore Enrico Arcudi (eccellenza nel settore). Dal 2012 Del Piano ha vinto tutto quello che un body builder possa vincere: campione italiano Ainbb e campione italiano assoluto Nfbi. Il mondiale di Boston lo ha fatto entrare nella storia facendolo diventare un vero e proprio mostro sacro di questo sport: la sua partecipazione ai Wnbf disputati negli Usa hanno permesso al salentino di conseguire il titolo di categoria (75kg), posizionandosi successivamente quarto nella classifica mondiale assoluta. Titoli, quelli di Del Piano, conseguiti con molta costanza, impegno e fatica, quindi tanta motivazione e capacità di non arrendersi mai davanti agli ostacoli che ha incontrato. Il Salento e Soleto si godono il loro campione del mondo con la speranza che in bacheca possa arrivare nuovamente un nuovo titolo mondiale con al suo fianco, naturalmente, coach Enrico Arcudi.


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

di Carolina De Giorgi

2° torneo nazionale di tennis in carrozzina IoPosso

Il Circolo Tennis Calimera si prepara ad ospitare il Secondo Torneo Nazionale di Tennis in carrozzina “Io Posso” - II Cat. - Fit-Lab 3.11, in programma da giovedì 10 a domenica 13 marzo 2022. L’evento sportivo, inserito nel calendario nazionale predisposto dalla Federazione Italiana Tennis in Carrozzina e valevole per il conseguimento di punteggio per la definizione della classifica nazionale, è organizzato da Asd Circolo Tennis Calimera e "2He - Io Posso”. Gli atleti partecipanti si sfi-

deranno in tornei di singolo, doppio, quad e juniores. Ad ospitare l’evento sportivo sarà l’impianto completamente accessibile del Circolo Tennis G. Monosi, in via Verdi 130 a Calimera: nasce nel 1978, presenta 4 campi in terra battuta, di cui due al coperto. Gli incontri si disputeranno a partire dalle ore 9,30 sui campi in terra rossa indoor. Le categorie ammesse sono MaschileFemminile-Junior-Quad. Il montepremi è di 1.500 euro. Le iscrizioni si chiudono sabato 5 marzo (quota iscrizio-

ne euro 30, per informazioni telefonare al 333.9702415 o scrivere alla mail ctcalimeraasd@alice.it). Le premiazioni avranno luogo domenica 13 marzo al termine delle finali. Il Secondo Torneo Nazionale di Tennis in carrozzina “Io Posso”, organizzato con il supporto del Fiduciario regionale per il tennis in carrozzina e tecnico nazionale Enrico Ranieri, gode del patrocinio di Federazione Italiana Tennis, Comitato Italiano Paralimpico - sezione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Calimera. 2He è l’associazione attuatrice del progetto solidale nazionale Io Posso, nato sei sette anni fa attorno al visionario Gaetano Fuso (1976-2020) grazie al quale nel 2015 è nata La terrazza "Tutti al mare!”, il primo accesso attrezzato al mare per persone affette da Sla, patologie neuromotorie e altre gravi disabilità motorie, realizzato da 2He - Io Posso su un tratto di spiaggia libera della marina di San Foca di Melendugno.Per ricevere altri dettagli www.ioposso.eu. salentointasca 53


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

Grande interesse per la mostra dei 30 anni della Dia

Grande interesse ha suscitato la mostra itinerante che ha celebrato i 30 anni dalla fondazione della Dia allestita negli spazi del Castello Carlo V di lecce. L’evento, che si è concluso nei giorni scorsi, ha coinvolto circa 1000 persone, per la maggior parte studenti, grazie alla collaborazione del Miu e gli allievi Carabinieri della scuola di Taranto. Tanti anche i cittadini che hanno ripercorso, attraverso i 32 pannelli foto-

54 salentointasca

grafici esposti nelle sale dell’antico maniero leccese, le tappe salienti della storia dell' antimafia. Illustrare l'attività delle donne e degli uomini della Dia ai ragazzi delle scuole di secondo grado ha costituito una straordinaria occasione per rendere partecipi le nuove generazioni della necessità di affrontare e contrastare il fenomeno mafioso coinvolgendo tutta la società civile. Nel corso delle visite, inoltre,

gli alunni del liceo scientifico Banzi Bazoli, presidio scolastico di Libera, hanno avuto l' opportunità di illustrare ai loro coetanei gli approfondimenti svolti sul tema del traffico di esseri umani, argomento del convegno che si è tenuto in concomitanza con l' apertura della mostra. L'antimafia itinerante continua il suo viaggio facendo tappa a Bari per una settimana, per poi proseguire per Foggia.


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

di Carolina De Giorgi

Mimmo Borelli in scena a Koreja con Napucalisse Sabato 5 marzo alle 20,45 Koreja ospita Mimmo Borrelli pluripremiato attore, drammaturgo e regista teatrale, divenuto famoso nella serie televisiva Gomorra come 'O Maestrale, il boss raccontato dalla penna di Roberto Saviano. In scena Napucalisse (Oratorio in lettura), complesso congegno teatrale, che avvolge in un magma indistinto Napoli con l’apocalisse, sempre sul punto di manifestarsi. “Il Vesuvio è un vulcano dormiente, che sogna nel pericolo costante, ma destinato periodicamente a svegliarsi. Dorme e veglia, prepara la veglia, prepara le casse di un funerale già programmato in tutti i particolari, ma con l’ipocrisia della fertilità, della bellezza apparente della superficie dei paesaggi

dell’abbondanza. Il Vesuvio è il doppio, come in teatro la sua visione è moltiplicata dai vettori sensoriali di chi lo interpreta e da chi lo ascolta. Il Vesuvio quando dorme accumula, accumula collera, violenza, indignazione, esplosione di morte che rinasce nella fertilità della terra e della vita”. Napucalisse è un monolo-

go, un’invettiva che Borrelli tratteggia con il ritmo della musica, protagonista materica di una continua escandescenza, creatrice e distruttrice, senza speranza e proprio per questo inversa dichiarazione d’amore. Su vivaticket il biglietto costa meno. Per ricevere maggiori notizie 0832.242000 o consultare teatrokoreja.it

salentointasca 55


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

di Anna Manuela Vincenti

Zollino, cittadina grika in evoluzione Il ritrovamento all'interno della statua di San Donato, nel corso del restauro, di un buono cassa di due lire risalente al 1914 ha fatto balzare Zollino agli onori della cronaca. La scultura fa parte degli oggetti presenti a Palazzo Raho, in precedenza di proprietà privata, e nel 2009 acquistato dal comune. Bisognosa di restauro, nel corso dei lavori di riparazione sono state trovate, all'interno del piede sinistro della statua il buono di due lire, probabilmente un ex voto. Zollino è un comune, tra i più piccoli della Grecìa Salentina, conosciuto per le su tradizioni agroalimentari iscritte negli elenchi dei prodotti agroalimentari tradizionali. Specialità celebri come la sceblasti, un' antica ricetta, una sorta di focaccia, un trionfo di sapori mediterranei, a cui è dedicata una sagra i primi di agosto, si può gustare tutti i giorni dai panifici del luogo: “Non solo pane” o da Kuffiari. Il paese griko è famoso per il pisello nano di Zollino, un pisello di colore giallo-marroncino 56salentointasca

con sfumature verdi che si consuma solo secco. A produrlo principalmente è la nota azienda del territorio di Antonio Calò, conosciuta non solo per i piselli, ma anche per le numerose specialità di legumi. Il paese guidato da Edoardo Calò, il più giovane sindaco della provincia di Lecce eletto a soli 28 anni, è la sede di un importante azienda farmaceutica la Lachifarma, che nel 2021 si impose sulla scena della cronaca nazionale perché una delle prime indu-

strie italiane attive nel campo dei vaccini. Vi sono altre realtà imprenditoriali importanti come la Pellegrino vending azienda leader nel settore della distribuzione automatica di bevande calde, fredde e snacks. Diverse attività ricettive rinomate come Palazzo Mandurino in Piazza San Giovanni e lo Yis Yoga in Salento di Francesca Maniglio che promuove vacanze di trasformazione e benessere ed attira turisti da gran parte d'Europa ed il ristorante da Fabio. “In questo periodo siamo molto impegnati con i lavori pubblici -dichiara il sindaco Edoardo Calò- l' efficientamento energetico della pubblica illuminazione, opere strutturali per la raccolta delle acque reflue, la riqualificazione della villa comunale e del parco giochi inclusivo. Interventi per gli edifici scolastici sono ben quattro in corso e stiamo lavorando sulla programmazione del Pnrr, dove candideremo la costruzione di un asilo nido per completare il ciclo d'istruzione.”


newssalento {

attualità e notizie dal Salento

di Carolina De Giorgi

di Angelo Maci

Professionisti d’eccellenza: un leccese tra i finalisti Tutto pronto per la quarta edizione di Investigation & Forensic Awards, il primo e unico contest nazionale che ricerca e gratifica l' Eccellenza di tutte le professionalità che operano nell' ambito forense in un unico evento. L'iniziativa infatti punta ad identificare e riconoscere la bravura, la capacità, i risultati, sviluppando un'indagine complessa tesa a scoprire i migliori e premiarli. All'appuntamento in programma a Milan il prossimo 10 marzo presso l' hotel Melià anche un lecce; Antonio Politi. La giuria, dopo aver esaminato attentamente le diverse candidature pervenute e segnalato in autonomia i professionisti meritevoli dei premi, ha decretato i quattro finalisti per ogni settore. Per l' Award Esperti Forensi, tra i tecnici di informatica e telefonia forense infatti spicca il nome del professionista leccese insieme a quello di altri tecnici italiani Alessandro Di Carlo; Salvatore Filograno; Michele Vitiello. La serata si preannuncia come un. Unicum nel

paroma italiano: riunire oltre duecento professionisti dell'investigazione e del mondo forense da tutta Italia per celebrare le loro vittorie professionali e renderle note ad un pubblico vasto e variegato. Persone che fanno dell'invisibilità un requisito fondamentale per il loro lavoro, finalmente si espongono al pubblico, per una serata mondana di relazioni e celebrazioni. La giuria degli Investigation & Forensic Awards è composta da Professori universitari, tecnici ed esperti di settore, personalità e professionalità di indiscutibile autorevolezza ed esperienza. Il comitato provvede, a proprio insindacabile giudizio, alla selezione di finalisti e vincitori dei premi in palio per ogni catego-

ria, eventualmente candidando ai singoli premi aziende, manager o professionisti con scelta autonoma e motivata.Una manifestazione pensata anche per far conoscere l'élite nel settore delle discipline forensi al servizio della giustizia, dei privati, delle aziende e dei professionisti. Le 4 categorie professionali tra le quali saranno distribuiti i riconoscimenti sono: Studi Legali; Esperti Consulenza e Discipline Forensi; Investigazioni Private; Innovazione,.A sua volta ciascuna categoria sarà considerata alla luce di un' ulteriore articolazione in sottocategorie, così da gratificare l'impegno di persone e società protagoniste nelle diverse specifiche aree d'interesse del comparto. salentointasca 57


58salentointasca


lupassatiempu 1

2

3

4

5

6

7

8

9

13 16

18

12

17

19

22

20

23

21

24

25

26

28

29 33

36

30

27

31

32

34

35

37

38

42

43

39 44

46

40 45

47

49 53

11

14

15

41

10

50 54

ORIZZONTALI 1.”Ti facciamo andare” in dialetto 13.Il nome del fotografo Toscani 14.Il violinista Uto 15.In minore quantità 16.Le iniziali di Saviano 17.Divinità ittita 18.”Ora” salentino 19.Simbolo del litio 20.Luogo in cui si compie un rito religioso 22.Grotta, caverna 24.”Zoticone” leccese 25.Una pianta erbacea 26.Proprio dell’uomo 28.Iniziali di Rakitic 29.L’ex targa di Trieste 31.Simbolo del cerio 32.Le iniziali di Rota 33.Città piemontese 35.Segno del prodotto 37.Dove in Francia 39.Sani, illesi 41.Edmund, filosofo tedesco 45.Arrivo in breve 46.Una conoscenza immediata 48.Giorno 49.Le dispari di nonna 50.Aosta 51.Affinché latino 52.Il nome dell’attore Kilmer 53.”Voi” a Lecce 54.Lo dice chi fa un’ipotesi 55.Improduttivi, inefficaci

51

48 52

55

VERTICALI 1.Gianluca, sindaco di Calimera (nella foto) 2.Il nome dell’attrice Giorgi 3.Terminati, conclusi 4.Antenato, progenitore 5.Particella pronominale 6.Prima di oggi 7.Signora inglese 8.Iniziali dello scrittore Ojetti 9.”Raccontami!” in vernacolo 10.È molto simile alla lucertola 11.Il fattore che è uno specifico antigene proteico 12.Repubblica d’Irlanda 17.Pazzesco, incredibile 19.Articolo maschile 20.Sigla di Alessandria 21.Corridore britannico 23.”Maniaco” salentino 27.Mostruosi, raccapriccianti 30.Nota musicale 34.C’è quella vietata 35.Preposizione 36.”Pieno” dialettale 38.Cereale ed alimento 40.Numero dispari 42.I guerrieri nomadi guidati da Attila 43.Vocali in meditare 44.In quel posto 47.Fuori 48.Preposizione articolata 52.Sei romano salentointasca 59


60 salentointasca


arcudepratu{

curiosità de casa noscia

lusapiti ca...

luproverbiu

La Chiesa Madre di Nociglia è dedicata a San Nicola vescovo. Fu eretta nel XIX sec. in stile neogotico, su progetto di Filippo Bacile. Sorge sui resti di una precedente struttura e ha impianto basilicale a 3 navate.

Le chiacchiere mbriacane la gente. (Le chiacchiere ubriacano la gente). Le parole sono, a volte, un ottimo mezzo per prendere in giro le persone.

Gli abitanti di Ortelle venivano chiamati dai vicini nghiati (annebbiati). Secondo una leggenda, in una notte di fitta nebbia, alcuni abitanti salirono sul campanile e si gettarono, illusi di aver visto sotto il mare. A Calimera nacque, nel 1929, lo storico, romanziere ed ellenista Rocco Aprile. Tra le sue opere spiccano il volume Storia della Grecia moderna ed i romanzi Il sole e il sale; Il funerale e i fiori da campo; Arsinòi. Lu cappeddhu de gendarme è un’antica ricetta delle massaie salentine, consistente in una pasta lievitata a forma di semicerchio, che viene riempita con olive nere, capperi, cipolla, pomodori e scarola a pezzi.

Affittasi a Lecce ampio appartamento 2 letto bagni cugina soggiorno (su un quotidiano salentino, del 05/06/2018) n.d.r.: compreso di cugina... un vero affare di famiglia!

ludialettu lu dialettu Chi bene vino campa più del medico che glielo proibisce (quadro in un locale salentino) n.d.r.: la saggezza popolare e la simpatia in un bicchiere di vino!

Ppuntate, ca stai rispuntatu! Abbottonati, perché stai sbottonato!

lafrase

Caggiùla: trappola per topi, prigione. Chiaùtu: cassa mortuaria. Essìca: vescica. Gialenutu: ingiallito. Marturisciare: martoriare, martirizzare. Rispuntatu: sbottonato. Ròscia: brace. Sciotta: brodaglia, acqua di pasta cotta. Strigghiu: arnesi dell’artigiano. salentointasca 61


salentobynight venerdì Aradeo - Caffè del Teatro Info 346.1829533 Calimera - Must Info 331.2572354 Casarano - The Shakespeare Pub Info 338.4572803 Cursi - Prosit Bar Info 0836.332030 Cutrofiano - Jack’n Jill Info 0836.542238 Lecce - Cloro Info 351.8958133 Lecce - Joyce Irish Pub Info 0832.279443 Lecce - Molly Malone Pub Info 329.4499610 Porto Cesareo - Civico 32 Pub Info 333.1818064 Squinzano - Negromalto Info 0832.401502 Taviano - Sorsi e Discorsi sul Senso... Info 0833.216775 Tiggiano - Urban Cafè Info 0833.1696390 Tricase - Bavaria e Gallone Pub Info 392.0846337

62 salentointasca

sabato Alezio - El Barrio Verde Info 327.4592706 Aradeo - Araknos Info 0836.552965 Collepasso - Exit Lounge Bar Info 328.7178457 Copertino - Malf Caffè Info 332.2284538 Corigliano d’Otranto - Lu Mbroia Info 338.1200398 Corigliano d’Otranto - Olden Times Info 333.9432398 Galatina - Incoho Info 0836.562511 Gallipoli - Aputea Info 392.1352166 Lecce - Alibi Info 0832.1693655 Lecce - Colella Games Info 329.8819233 Lecce - Quanto Basta Info 347.0083176 Lizzanello - Ilex Info 320.4869092 Maglie - Classico Info 0836.312945

Marina Serra - Bonasciana Info 389.2896517 Martano - Ego’s Info 388.1161234 Martano - La Vera Tipica Info 366.3751465 Montesano Salentino - Sud Est Cafè Info 377.5387059 Novoli - Area 51 Info 328.3253425 Poggiardo - Caffè Borghese Info 0836.901285 Poggiardo - Tesoretto Info 0836.904353 Racale - One Way Pub Info 348.0943147 Ruffano - Barrocco Green Info 0833.691581 Santa Maria di Leuca - Bar del Porto Info 349.5349233 Torre San Giovanni - Baxter Info 338.8629810 Trepuzzi - Creola Music Pub Info 0832.753147 Tricase Porto - Taverna del Porto Info 0833.775336


{

appuntamenti

...tutti gli della movida salentina da non perdere! domenica

Carmiano - Burlesq Info 389.4522839 Casarano - Ffound Info 0833.609450 Galatina - Pepe Nero Info 329.6884965 Galatina - Plant 008 Info 388.9979809 Galatone - Scapry Info 0833.863467 Lecce - Galleria Info 392.9039344 Maglie - Lulu’s Info 333.4026088 Matino - Vinhà Info 329.4692200 Nardò - Kala Pinta Info 338.5262435 Sanarica - Agriturismo StellaRena Info 388.1752464 Taviano- Over Info 327.6933753 Tricase- Overline Info 345.3883600 Veglie - Gianna Rock Info 333.3082611

lunedì Nardò - Corte Santa Lucia Info 349.7245974 Surbo - Crazy Bull Cafè Info 0832.279368

martedì Galatina - Roger 65 Info 389.4293710 Lecce - Cantiere Hambirreria Info 389.5141191 Muro Leccese - Gold Barley Info 328.8917915 Surbo - Zelig Cafè Info 389.0007979

mercoledì Castrignano de’ Greci - Cult Pub Info 327.8614604 Corigliano d’Otranto - Malisud Info 0836.308305 Lecce - Locale Info 391.7511432 Lecce - Officine Birrai Info 0832.407264

giovedì Alessano - Larilò Info 351.0149451 Galatina - Al Posticino Birra &Spiriti Info 320.6072720 Lecce - Barroccio Info 338.7265709 Località Capilungo - Sunset Cafè Info 347.4466314 Maglie - L’allegra Scottona Info 320.8696779 Matino - Krivé Risto Pub Info 380.5911354 Melissano - Biancafè Info 0833.581484 Minervino di Lecce - Casanova Pub Info 339.2322705 Nardò - Caffè Teatro Info 380.7947324 Nardò - Jungle Parco Raho Info 329.5340550 Sternatia - Litari Cafè Info 389.1237415 Tricase - Da Umberto Info 0833.771777 Tricase - Lox Home Info 392.1935940

salentointasca 63


degustasalento LECCE

Alibi Piazza V.Emanuele, 15 Tel. 0832.1693655 Chiuso lunedì e martedì

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Chiuso lunedì

Alvino Piazza S.Oronzo, 30 Tel. 0832.246748 Chiuso martedì

Avio Bar Via Trinchese, 16 Tel. 0832.304150

Caffè dell’Anfiteatro

Luca Capilungo

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406

Pinti Via F. Lo Re, 83 Tel. 0832.240700

Chiuso domenica pom.

Chiuso il lunedì

Caffè Foscolo

Manhattan

Raphael

Viale U.Foscolo, 47 Tel. 371.1718295

Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563

Via Imbriani, 28 Tel. 0832.397132

Sempre aperto

Chiuso domenica

Caffè L’Incontro Viale della Libertà, 51 Tel. 0832.391854 Sempre aperto

Caffettino Via Adriatica, 4 Tel. 366.1176632

Sempre aperto

Sempre aperto

Baldieri, dolce&salato

Chantilly Pasticceria

Sempre aperto

Sempre aperto

Mondoni

Sensi

Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121

Viale Giovanni Paolo Tel. 0832.312357

Chiuso domenica pom.

Sempre aperto

Nuovo Carletto

Syrbar

Piazza Partigiani Tel. 349.8326867

Via Libertini, 67 Tel. 328.7673210

Sempre aperto

Sempre aperto

Old house Cafè

Stop

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687

Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Chiuso mercoledì

Sempre aperto

Sempre aperto

Chiuso domenica pom.

Bar Bamboo

Deborah

Paisiello

Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486

Via Caiulo, 2A Tel. 331.1527613

Tentazioni Gelateria

Chiuso domenica

Via G.Palmieri, 72 Tel. 347.3039617

Chiuso domenica pom.

Sempre aperto

Bar Moro

GelateriaTentazioni

Papillon

Via Ammirati, 10 Tel. 0832.306609

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Via L. Ariosto, 62 Tel. 0832.521702

Sempre aperto

Bonasciana Piazza S.Oronzo, 17 Tel. 366.4763781 Sempre aperto

64salentointasca

Via Taranto, 7 Tel. 0832.300578

Via Monteroni, 25 Tel. 0832.351742 Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

Vero Bar Via Vernole, 37 Tel. 0832.230101

Sempre aperto

Sempre aperto

Sempre aperto

Il Palio

Pasticceria Natale

300mila Lounge

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Via 47° Rgt.Fanteria Tel. 0832.307448

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480 Sempre aperto

Sempre aperto

Sempre aperto

{


{bar-gelaterie&pasticcerie CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.1941668 Chiuso lunedì

CORIGLIANO

Castello

GALLIPOLI

Bar Paolo Corso Roma, 935 Tel. 0833.261185 Sempre aperto

Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto

Blanc Cafè Via XXIV Maggio, 19 Tel. 0833.263499

Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098

Sempre aperto

Chiuso lunedì

Corso Roma, 41 Tel. 0833.262027

CUTROFIANO

Dolce Arte Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073 Chiuso lunedì

GALATINA

Bar delle Rose Piazza D.Aligheri Tel. 0836.561142

Savino Sempre aperto

MAGLIE

Caffè della Libertà Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto

Caffettino

Sempre aperto

Via S. Fitto, 107 Tel. 366.4165061

Eros

Kenzia

Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso mercoledì

Sempre aperto

Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso domenica

Pasticceria Ascalone

Martinucci

Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009

Via Trento e Trieste,10 Tel. 0836.311084

Chiuso dom.pom. e lunedì

Sempre aperto

MONTERONI

SOLETO

Pasticceria Raffaello

Caffè degli Specchi

Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888 Chiuso lunedì

NARDÒ

Cream & Caramel Via Antonaci, 5 Tel. 0833.832481 Chiuso mercoledì

Il Gabbiano Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso lunedì

Parisi

Via R. Orsini, 132 Tel. 333.7818705 Sempre aperto

SQUINZANO

La Caffetteria Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645 Sempre aperto

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682

Piazza A. Salandra Tel. 346.0644183

Chiuso martedì

Chiuso lunedì

Dentoni

SALICE SALENTINO

Caffetteria Jox Via P. Nenni, 10 Tel. 0832.732830 Sempre aperto

SAN CESARIO DI L.

Natale Piazza G. Garibaldi Tel. 0832.202462 Sempre aperto

Samui Via Lecce, 104 Tel. 389.4774664 Sempre aperto

TORRE DELL’ORSO Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485 Chiuso martedì

TREPUZZI

Bar Selene Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161 Chiuso dom. pom e lun. pom.

TRICASE

Bar dell’Abate Via Pio X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso lunedì pom.

salentointasca 65


degustasalento LECCE

Barba Grill Via G. Giusti, 10 Tel. 0832.317047

Il banco Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043

Molly Malone

Shui Bar

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610

Via Umberto I, 21/a Tel. 338.6165202

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Sempre aperto

Bottega Fiore

La loc. del Macellaio

Off Side

Tabisca

Via Taranto, 37/4 Tel. 328.0003149

Via Maremonti, 41 Tel. 0832.1810125

Sempre aperto

Sempre aperto

Chiuso lunedì

Sempre aperto

Carnivori

La Negra Tomasa

63OsteriaContemporanea

Tennent’s Grill

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Viale dell’Università, 63 Tel. 393.1333030

Sempre aperto

Chiuso mercoledì

Chiuso lunedì

Sempre aperto

Colella Games

Madigans

Prophet Pub

Trumpet

Via S. Trinchese Tel. 391.3902517 Via XX Settembre, 7 Tel. 392.7997590

ViaManifatturaTabacchi,34 Tel. 329.8819233

Via Pappacota, 18 Tel. 0832.241650

Sempre aperto

Sempre aperto

Doppio Zero

Maialotti

Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

Via Dietro Ospedale... Tel. 380.6344345 Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475 Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Quanto basta

Tuna’s

Via M.Basseo, 29 Tel. 347.0083176

Via Oberdan, 21 Tel. 380.3660794

Sempre aperto

Chiuso lunedì

Mamma Elvira

Road 66

Urban

Via Umberto I, 19 Tel. 0832.1692011

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Chiuso martedì

Chiuso martedì

Sempre aperto

Chiuso lunedì

Galleria Lecce

Mamma Lupa

Rubens

Willy’s Pub

Chiuso lunedì pom.

Sempre aperto

Enogastron. Povero Via Rubichi Tel. 340.6863545 Via Umberto I, 24 Tel. 392.9039344

Via Acaja Tel. 340.7832765

Via F. D’Aragona, 10 Tel. 339.4291138

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Santa Cruz

Vico dei Sotterranei

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via Umberto I, 25 Tel. 348.7713559

Chiuso lunedì pom.

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Chiuso lunedì

Joyce Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Sempre aperto

66 salentointasca

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388

Vicolo Sotteranei, 3 Tel. 320.4743168 Sempre aperto


{bracerie & pub ARADEO

Charad Pub Via E. Toti, 57 Tel. 0836.234413 Chiuso lunedì

CASARANO

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso merc e dom.pom.

Shakespeare Pub Via Vecchia Matino,2 Tel. 338.4572803 Chiuso lunedì

COLLEPASSO

Jamila pub Via Roma, 136 Tel. 347.1824384 Chiuso il lunedì

CURSI

Prosit Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030 Chiuso il lunedì

GALATINA

I Vitelloni Viale S. Caterina Nov. Tel. 0832.2410240

GALATINA

MARTANO

Officina del Gusto

Morrison’s

Via Pascoli, 40 Tel. 0836.234285

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Sempre aperto

Zona Franca Via San Rocco, 3 Tel. 0836.563920 Sempre aperto

GALLIPOLI

Aputea Via R. D’Angiò, 2 Tel. 349.5049038

Chiuso il mercoledì

MURO LECCESE

Gold Barley Via Indipendenza, 34 Tel. 328.8917915 Chiuso lunedì

NARDÒ

Donegal

La Corte d’Angiò

Via Carmeliti, 21 Tel. 342.7319505

Piazza Imbriani Tel. 345.1578723

Sempre aperto

Sempre aperto

Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313

Chiuso lunedì

LEVERANO

Exedra

Lunedì chiuso

S.p. per P.Cesareao Tel. 339.6150542

La Torre

Chiuso dal lun. al giov.

MAGLIE

Allegra Scottona

Corso G. Galliano Tel. 347.0061146 Chiuso martedì

NOVOLI

Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930

Area 51

Bombetta

Via Veglie Tel. 328.3253425

Sempre aperto

POGGIARDO

Tesoretto S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353 Sempre aperto

SALVE

Jameson Pub Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512 Chiuso giovedì

SOGLIANO CAVOUR

Antico Granaio Corso Umberto I° Tel. 329.2090625 Chiuso il lunedì

SQUINZANO

Oveja Negra Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054 Chiuso il lunedì

SURBO

Crazy Bull Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368 Sempre aperto

VEGLIE

Gianna Rock Via F.Bandiera Tel. 328.6625949

Sempre aperto

Via Lecce, 7 Tel. 327.4492515

La Conceria

Lulu’s Brasserie

Bakajoko

O’Brien

Via Isonzo, 2 Tel. 0833.1822255

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Chiuso lunedì

Chiuso martedì

Via Gallipoli, 49 Tel. 328.6124559

Chiuso il lunedì

PARABITA

Sempre aperto

salentointasca 67


degustasalento BOTRUGNO

MONTERONI

Primo

Locanda dei Camini

Lo Scacciapensieri

Sempre aperto

Chiuso martedì

Chiuso lunedì

Chiuso domenica sera

Blu Notte

Richmond

LECCE

Alex Ristorante Via Fazzi, 19 Tel. 0832.098685

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Via 47° Rgt Fanteria, 7 Tel. 0832.243802

Via A. Salandra, 32 Tel. 0832.1692792

Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 GALATINA

Corte del Fuoco

Chiusodomenicaseraelunedì

Chiuso il lunedì

Piazzetta San Lorenzo Tel. 0836.565858

La Torre di Merlino

Semiserio

Chiuso lunedì

Piazza G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via dei Mocenigo, 21 Tel. 0832.1990266

GALLIPOLI

Il bastione

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 OTRANTO

Umberto

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 Chiuso mercoledì

STERNATIA

La Porta Antica

Chiuso lunedì

Chiusodomenicaseraelunedì

Il Bacaro

Tormaresca

Via Nazario Sauro, 28 Tel. 0833.263836

Via Placera, 34 Tel. 0836 666771

Via B.Cairoli, 25 Tel. 0832.300456

Sempre aperto

Chiuso martedì

La Puritate

Chiuso lunedì

Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205

Via Parini, 14 Tel. 0832.316857 Sempre aperto

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il lunedì

Nautilus Via Paisiello, 9 Tel. 0832.1694931 Chiuso il martedì

300Mila Lounge Via 47° Rgt Fanteria, 9 Tel. 0832.307448 Sempre aperto

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274 Chiusodom.seraelunapranzo

68 salentointasca

Tre Rane Via Camillo B.Conte C. Tel. 375.5040165

Sempre aperto

Sempre aperto

La Cutura

Zio Pesce Via P. Gobetti Tel. 0832.316857 Sempre aperto

GIUGGIANELLO Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione

LEVERANO

Zefiro ristorante

Cosimo Russo

Via P. Vincenti Tel. 339.8072784

Via V.Veneto, 8 Tel. 375.5351682

Sempre aperto

Sempre aperto

ARADEO

MAGLIE

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso martedì

TRICASE

Lemì

Via V.Emanuele, 16 Tel. 347.5419108 Chiuso lun, mart e merc

VERNOLE

Don Fausto

Via A. Doria, 10 Tel. 329.3709429 Sempre aperto

Giorè

Belamì

Lilith

Via Roma, 86 Tel. 0836.312930

S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150

Chiuso lunedì

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazzetta Grassi Tel. 0836.234304


{ristoranti&pizzerie LECCE

Barba Grill Via Giusti, 21 Tel. 327.1465812 Sempre aperto

Carnivori Via XX Settembre, 7 Tel. 392.7997590 Sempre aperto

I Paladini Piazzale Sondrio, 20 Tel. 0832.391984 Sempre aperto

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso martedì

La Magiada Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101 Chiuso mercoledì pom.

La Perla Pizzeria Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

La Scala Via Brancaccio, 43 Tel. 392.9000011 Sempre aperto

BOTRUGNO

Acqua e sale

LoRè Viale Lo Rè, 13 Tel. 333.2643798 Chiuso lunedì

Margot Via Arditi, 11 Tel. 0832.665373 Chiuso il lunedì

Poeta Contadino Piazza Castromediano Tel. 392.5402344

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso martedì

CAPRARICA

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso martedì

CAVALLINO

Sempre aperto

Aretè

Spiriti Gourmet

S. P. per Caprarica Tel. 337 826761

Via C. Battisti, 10 Tel. 0832.308438 Sempre aperto

Zio Giglio Via S. Domenico Savio Tel. 0832.399814 Chiuso lunedì

400 gradi Viale Porta d’Europa Tel. 391.3318359 Sempre aperto

ACAYA

Vecchia Botte Piazza Giangiacomo,1 Tel. 353.3048538 Sempre aperto

ARADEO

Li Cumpari

Araknos

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120

Via Bosco, 148 Tel. 0836.552965

Chiuso lunedì

Chiuso lunedì

Chiuso lunedì

Bella ‘mbriana S. P. Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Apertoogniseraedom.apranzo

La Remesa Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso martedì

COCUMOLA

I Rocci Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Chiuso martedì

COLLEPASSO

Masseria Palmento Contrada Palmento Tel. 346.0890239 Aperto ven, sab e dom

PATÙ

Rua de li travai Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso mercoledì

SANNICOLA

Pizzeria Ragno Piazza della Repubblica Tel. 0833.231561 Sempre aperto

SOLETO

La Nicchia Via S.Francesco, 15 Tel. 348.3942326 Chiuso il lunedì

SPONGANO

Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Chiuso martedì

SUPERSANO

Le Stanzie

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 Sempre aperto

TORRE S. GIOVANNI

Azzurra

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

TRICASE

I fornelli di Teresa Via Tartini Tel. 0833.770312

salentointasca 69


70

salentointasca


sorteNoscia

Per inviare saluti, messaggi, foto: salentointasca@tiscali.it

artistisenasce Nome: Nevio Anni: 48 Segno: Pesci Note: Lungimirante, sempre in movimento, giallorosso nel cuore!

laredazione consiglia... Goditi questa birra, che il tempo stringe e ci sono ancora molte cose da sistemare... Auguri di buon compleanno!

salentointasca 71


sorteNoscia

non finiscono mai! Con questa compagnia, le sorprese nio da tutta la tua famiglia! Anto nno plea com n buo Tantissimi auguri di

Auguri mamma Valentina! Sei unica - Vittoria e Ginevra

vorrei

dire a... 72 salentointasca

{

... Auguri all’amata mamma Eleanna da me e papà Dario! - Francesca

Luigi Bozzi: gli impegni sono tanti, ma non penserai che potevamo dimenticarci del tuo compleanno... Tantissimi auguri!

Stefano Donno: da un incontro letterario alla pubblicazioni di un nuovo libro, sempre nel segno dell’amato Salento! Augurissimi


sorteNoscia

Compleanni da festeggiare tra un viaggio e l’altro! Una marea di auguri

Ogni anno che passa ti voglio sempre più bene! Tantissimi auguri Mariella

Tantissimi e giallorossissimi auguri Ogni momento insieme è una festa! ro - Fabrizio e Lorenzo di buon compleanno a Marina e Alessand

vorrei dire a...

{

Andrea M.: dopo questa lunga vacanza, di Chiara M.: tantissimi auguri per il traguardo nuovo in giro per incontrare amici e clienti, raggiunto, ora è giusto ricaricare le pile e ovviamente tutti giallorossi... Bentornato! ripartire con ancora più entusiasmo! salentointasca73


sorteNoscia

Tanti auguri di buon 9° compleanno Donato da tutta la famiglia Ancora tanti auguri al nostro presidente Paolo! - Ritmo boemo

25 anni insieme... Buon anniversario! a Cinzia e Massimo, coppia favolosa

vorrei dire a... 90 salentointasca

{

Per festeggiare serve un “sorriso” speciale... il tuo. Auguri Massimo!

Ivan: con l’estro e la carica dei tempi Manuela S.: dal cinema alla letteratura di migliori, di nuovo in giro pronto per una alto livello... quando ti avanza tempo cerca nuova avventura, da vincere... Avanti! di onorare gli impegni con gli amici storici!


sorteNoscia

Pronta a festeggiare? Dai Marta, che sono 15! Tantissimi auguri

vorrei dire a...

Bellissime zia e nipote... Auguri per il tuo diciottesimo, Benny!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e dell’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Autorizzazione conforme al regolamento General Data Protection Regulation n° 2016/679). Firma

Indelebili istanti di felicità! Sei unica... Augurissimi, Ilaria

salentointasca 91


numeriutili Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

76salentointasca

Turno di sabato 26 febbraio orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Bianco Curto (solo mattina) P.zza Argento, 4 - Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 - Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 - Tel. 0832 311890

{

numeri utili per ogni emergenza

Turnodidomenica 27 febbraio orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Chiga Via L. Ariosto, 45 - Tel. 0832 311890 Greco Via Palmieri, 6 - Tel. 0832 307882 Migali Viale Leopardi, 74 - Tel. 0832 390532

Elia Via Leuca, 115 - Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 - Tel. 0832 306847 Santa Rosa Via Adriatica, 135 - Tel. 0832 1778282 Galizia (solo mattina) Via Taranto, 29 - Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 - Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 - Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17- Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a - Tel. 0832 312916 Messa Viale della Libertà,170 - Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 - Tel. 0832 390532 Minerva (solo mattina) Via Monteroni, 23 - Tel. 0832 351575

24 sempre aperto Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. Turistiche 0831 412975 Lost & Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferrovie Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 Piazza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


viaggiarecon

NAVETTA AEROPORTO

EP

ni

zio

ma

or

inf

ri,

ra

ro

pe

LN

.0

83

23

05

52

2

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 9,15 a. 10,55 EasyJet* p. 21,45 a. 23,25 EasyJet Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 7,00 a. 8,40 EasyJet** p. 19,40 a. 21,25 EasyJet *non opera sabato | **non opera domenica

TA

ZIO

NI

co

ns

ul

ta

re

l’a

ge

nz

NO

AEREI Brindisi-Roma: p. 6,40 a. 7,50 AZ p. 11,10 a. 12,20 AZ p. 16,15 a. 17,25 AZ p. 19,10 a. 20,20 AZ Roma-Brindisi: p. 9,15 a. 10,25 AZ p. 13,15 a. 14,25 AZ p. 17,55 a. 19,05 AZ p. 21,25 a. 22,45 AZ gli orari di Ryanair variano di giorno in giorno

gg

iA

Brindisi - Milano (Linate): p. 6,20 a. 7,55 AZ p. 12,40 a. 14,15 AZ p. 16,00 a. 17,35 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 10,15 a. 11,55 AZ p. 13,40 a. 15,15 AZ p. 22,00 a. 23,35 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair

via

ia

Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,05 a. 5,40 p. 6,50 a. 7,30 p. 9,50 a. 10,30 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,50 a. 14,30 p. 16,20 a. 16,55 p. 17,45 a. 18,25 p. 20,30 a. 21,10 p. 23,10 a. 23,50 Brindisi - Lecce Terminal City p. 5,55 a. 6,30 p. 8,45 a. 9,25 p. 10,55 a. 11,35 p. 13,00 a. 13,40 p. 15,45 a. 16,20 p. 17,25 a. 18,05 p. 18,50 a. 19,30 p. 22,00 a. 22,40 p. 00,15 a. 00,5 0

RE

TRENI Lecce - Roma: p. 5,55 a. 11,23 FA p. 11,50 a. 17,20 FA p. 16,55 a. 22,20 FA p. 20,20 a. 7,37 ICN Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,28 FA p. 14,55 a. 20,19 FA p. 18,00 a. 23,23 FA p. 23,58 a. 8,09 ICN Lecce - Milano: p. 6,06 a. 15,25 FB p. 8,06 a. 17,25 FB p. 11,06 a. 20,25 FB p. 12,06 a. 20,42 FR p. 15,40 a. 23,50 FR p. 18,31 a. 7,12 ICN p. 19,20 a. 6,40 ICN Milano (Centrale/P.Garibaldi) - Lecce: p. 7,20 cambioa. 15,52 FR/FB FR p. 10,20 P.G. a. 18,52 FB p. 11,35 a. 20,52 p. 12,35 a. 21,52 FB p. 13,35 a. 22,48 FB p. 19,50 a. 9,24 ICN p. 20,50 a. 8,30 ICN Lecce - Venezia: p. 7,06 a. 16,05 FB p. 13,06 a. 22,05 FB Venezia - Lecce: p. 6,55 a. 15,52 FB p. 14,55 a. 23,50 FB

{

informazioni per viaggiare bene...

con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 13,00 FR* Londra Stansted - Brindisi: p. 6,10 a. 10,10 FR* *opera solo martedì e sabato

Brindisi - Zurigo: p. 11,40 a. 16,55 Swiss* Zurigo - Brindisi: p. 9,10 a. 11,00 Swiss* *opera solo venerdì

salentointasca 77


Dal momento che alcune giornate si susseguono senza infamia e senza lode, il pensiero va tutto incentrato sulle spese da sostenere per mantenere un tenore di vita decoroso. L’ambizione non ti manca sicuramente. In questo periodo, il rapporto di coppia è la nota dolente, a causa del tuo carattere assai spigoloso ed un partner dominante in guerra continua. Il rischio serio è che partano parole forti, che feriscono come frecce. Si registra una certa apprensione per le finanze, c’è qualche debituccio da saldare in fretta. Cerca di tenere a freno la lingua, soprattutto se si tratta di polemiche gratuite. Il miglior alleato è Venere in campo amoroso. Hai grandi idee e facili soluzioni davanti alle questioni più complicate. Stai vivendo una fase di crescita continua, perfetta per trovare l’amore, ideale per svagare la mente dai pensieri negativi. La fortuna è alle porte.

78salentointasca

Urano, Saturno e Nettuno sono capricciosi e ti rendono di pessimo umore. È assolutamente necessario ritrovare la serenità, la tranquillità e lo spirito dei giorni migliori. Ti conviene circondarti di persone piacevoli... C’è qualche incomprensione in ambito professionale, ma ecco che all’improvviso il vento cambia ed arrivano opportunità incredibili, è il caso di definirle inimmaginabili. Gli investimenti danno soddisfazioni. La settimana procede alla grande, grazie al tuo spirito d’iniziativa ed un dinamismo davvero invidiabile. Giove ti protegge come uno scudo, regalandoti intuizioni preziose. Nel settore sentimentale fioccano le occasioni... Alcune giornate registrano tensioni in famiglia e mugugni con il partner. La classica beffa può essere rappresentata da un diverbio professionale, magari con un superiore o con un cliente. Occhio agli acquisti!

È una fase in cui devi dedicarti con anima e cuore al lavoro, che ora richiede un impegno intenso. Ci sono questioni legali e relazioni di coppia che ti preoccupano, rischi di vedere il cielo più sereno di quanto lo sia. Sole e Giove sono altamente positivi e rendono i doveri lavorativi meno pesanti del solito. Arrivano le serate all’insegna della spensieratezza e del divertimento, in compagnia di amici che ti fanno sentire felice. Sei alle prese con imprevisti di lavoro e qualche piccolo guaio di salute, ma non è il caso di allarmarti più del dovuto. Probabilmente, la stanchezza accumulata in questi mesi si fa sentire, devi recuperare le energie! Saturno e Mercurio ti trasmettono una forte malinconia, che spinge a cercare l’isolamento in luoghi nascosti. Cerca di essere più propositivo, riordina le idee e passa al contrattacco laddove stai perdendo colpi...


salentointasca 79



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.