Impegno strategico per la parità di genere 2016-2019

Page 1

OBIETTIVO PARITA'


Le cinque aree tematiche prioritarie per la politica di promozione della paritĂ tra uomini e donne

Incremento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la pari indipendenza economica delle donne e degli uomini

Riduzione del divario retributivo e pensionistico di genere, quindi lotta alla povertĂ tra le donne

Lotta contro la violenza basata sul genere e la protezione e il sostegno alle vittime

Promozione della paritĂ tra donne e uomini nel processo decisionale

Promozione dell'uguaglianza di genere e dei diritti delle donne in tutto il mondo


1. Incremento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la pari indipendenza economica delle donne e degli uomini OBIETTIVI

- raggiungere l'obiettivo UE del 75% di uomini e donne occupate nel 2020 e chiudere il divario occupazionale femminile; - avere una più equa ripartizione tra uomini e donne del tempo speso per la cura e per i lavori domestici, migliorando l'equilibrio dei carichi di responsabilità familiari e professionali; - raggiungere gli obiettivi di Barcellona sulla cura dei bambini e prendere in considerazione una seria riflessione sui possibili modi per estenderli ad altre forme di cura di altre persone a carico; - promuovere l'imprenditorialità femminile e la parità di genere nella ricerca; - migliorare l'integrazione nel mercato del lavoro delle donne migranti.


OBIETTIVI Impegno strategico per la paritĂ di genere 2016-2019


2. Riduzione del divario retributivo e pensionistico di genere, quindi lotta alla povertĂ tra le donne OBIETTIVI

- continuare a ridurre le persistenti differenze retributive/pensionistiche tra i sessi e quindi la disuguaglianza di genere nell'accesso alle risorse finanziarie nel corso della vita; - ridurre in modo sostanziale la disuguaglianza di genere nei settori economici e nelle professioni; - aumentare il monte ore di lavoro delle donne; garantire l'effettiva applicazione della legislazione in merito alla paritĂ di retribuzione; - eliminare gli ostacoli all'accesso al mercato del lavoro dei gruppi vulnerabili, come le donne migranti e le famiglie monoparentali; - affrontare le cause e le conseguenze del divario pensionistico di genere.


Magnitude and impact factors of the gender pay gap in EU countries (2016)



3. Promozione della paritĂ tra donne e uomini nel processo decisionale OBIETTIVI

- continuare a migliorare l'equilibrio di genere nelle posizioni di leadership economiche, in particolare tra gli amministratori non esecutivi di societĂ quotate in Borsa (almeno il 40% del sesso sottorappresentato); - migliorare l'equilibrio di genere tra gli amministratori esecutivi delle principali societĂ quotate; - migliorare la raccolta dei dati e l'equilibrio di genere nelle posizioni decisionali nelle organizzazioni di ricerca; - migliorare l'equilibrio di genere nel processo decisionale politico e della vita pubblica, compresi gli sport; - Raggiungere l'obiettivo del 40% di donne in posizioni di top e di middle management in Commissione entro la fine del 2019.


4. Lotta contro la violenza basata sul genere e la protezione e il sostegno alle vittime OBIETTIVI

- combattere la violenza di genere; proteggere e sostenere le vittime; - migliorare la disponibilità dei dati, la qualità e l'affidabilità; - sensibilizzare l'opinione pubblica, promuovere il cambiamento culturale e di mentalità e la prevenzione; - migliorare il sostegno alle vittime e l'accesso alla giustizia; - eliminare le mutilazioni genitali femminili.


5. Promozione dell'uguaglianza di genere e dei diritti delle donne in tutto il mondo OBIETTIVI

- promuovere, proteggere e soddisfare tutti i diritti umani; attuare pienamente ed efficacemente gli obblighi e gli impegni che riguardano i diritti delle donne in tutte le sedi internazionali, in particolare la Convenzione delle Nazioni Unite sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti le donne, la Piattaforma d'azione di Pechino e il programma di azione della Conferenza internazionale sulla popolazione e lo Sviluppo; - garantire che i diritti delle donne e delle ragazze, la paritĂ di genere e l'empowerment delle donne e delle bambine siano elementi essenziali, in termini finanziari e non, nell'attuazione, nella revisione, nel monitoraggio dei meccanismi di responsabilitĂ dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030; - garantire che l'uguaglianza di genere e l'adozione dei principi di paritĂ tra i sessi all'interno dell'acquis comunitario siano valutati nel processo di adesione.


Integrazione di una prospettiva di genere in ogni tipologia di intervento UE. Naturalmente è necessario assicurare un finanziamento di queste politiche per raggiungere una parità di genere, cooperando strettamente con tutti gli attori responsabili.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.