SI Fest 2011 Fragile

Page 1

SI FEST#20 savignano immagini festival 9.10.11 settembre 2011 savignano sul rubicone


SI Fest è promosso e organizzato da: Città di Savignano sul Rubicone ICS - Istituzione Cultura Savignano con il contributo e il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna Provincia di Forlì-Cesena Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena Camera di Commercio di Forlì-Cesena Anci Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani in collaborazione con: Circolo fotografico Cultura e Immagine Università di Bologna - DAPT Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” Cesena Comitato direttivo Savignano Immagini Paola Sobrero, direttore ICS Antonio Sarpieri, assessore alla Cultura Mario Beltrambini, presidente Circolo fotografico Cultura e Immagine Stefania Rössl, ricercatore Università di Bologna e curatore Massimo Sordi, fotografo e docente di Fotografia

curatori SI Fest Stefania Rössl, Massimo Sordi direzione generale Paola Sobrero coordinamento generale Giovanmatteo Raggi per Alimat responsabile mostre e spazi espositivi Giuseppe Pazzaglia informazioni e segreteria in piazza Giovanmatteo Raggi e Alice Biondi per Alimat con la collaborazione di Giulia Lontani Alessia Pulelli, Silvia Ravagli Marianna Rocchi, Jessica Pezone amministrazione Andrea Balestri ufficio stampa Angela Gorini ufficio stampa locale Mariaelena Forti social media optimization Raffaella Sacchetti

Città di Savignano sul Rubicone Elena Battistini, sindaco Antonio Sarpieri, assessore alla Cultura Riccarda Casadei, presidente ICS Paola Sobrero, direttore ICS

traduzioni Marianna Rocchi Gray Sutherland Kit Sutherland Fabio Severo immagine grafica Stefano Tonti con la collaborazione di Ilaria Montanari accoglienza Adriana Mazgutova Natascia Soannini Maria Grazia Parini

Savignano Immagini c/o Vecchia Pescheria corso Vendemini, 51 47039 Savignano sul Rubicone (Fc) tel. +39.0541.941895 fax. +39.0541.801018 info@savignanoimmagini.it www.savignanoimmagini.it

allestimenti Mario Beltrambini Giuseppe Pazzaglia Andrea Borgini Rodolfo Valdifiori collaborazione eventi e assistenza tecnica Andrea Balestri, Massimiliano Ottaviani con la collaborazione di Giancarlo Rocchi assistenza informatica Melvin Piro servizi internet Kreativemind.it stampa Litografia Margelloni


SI Fest 20: una generazione attraverso la fotografia

Il 2011 segna un traguardo molto significativo per Savignano Immagini, il SI Fest e la nostra città: 20 anni di fotografia. Dal primo Portfolio all’odierno SI Fest, Savignano sul Rubicone è stata teatro di intense relazioni artistiche, incontro di sensibilità e di sguardi sul mondo, da parte dei più importanti fotografi nazionali e internazionali. Questo ventennio ci può raccontare la storia di una generazione intera. La presente edizione sta vivendo sviluppi e novità determinanti per il consolidamento e l’evoluzione di Savignano Immagini e del SI Fest: l’adesione al progetto dei più importanti operatori economici del territorio, insieme alle loro rappresentanze. Se questo da una parte è un grande risultato, merito di

vent’anni di lavoro di grande qualità, dall’altra è condizione indispensabile per il sostegno all’ambizioso progetto di Savignano Immagini e di una sua progressiva crescita. Concludiamo ringraziando tutti coloro che hanno contribuito alla nascita ed alla crescita di Savignano Immagini, il comitato direttivo del Si Fest, il direttore dell’Istituzione Cultura e il suo volenteroso e appassionato personale, il Circolo fotografico savignanese, compagno di viaggio fedele e prezioso dal primo Portfolio ad oggi, la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena, la nostra Regione, la nostra Provincia e gli operatori economici del territorio per il sostegno fondamentale in tutti questi anni. Buon SI Fest a tutti. Elena Battistini Sindaco Antonio Sarpieri Assessore alla Cultura


Da sempre la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena sostiene la cultura e indirizza il suo impegno verso progetti che promuovono la conoscenza delle arti e della creatività. La fotografia ne costituisce uno degli aspetti che più caratterizzano il mondo contemporaneo. Le immagini sono uno strumento di comunicazione e di conoscenza che oltrepassa i confini geografici e contribuisce al superamento di barriere culturali e linguistiche. Ma la fotografia è anche una pratica di osservazione che attraverso l'occhio di chi guarda traduce il reale creando combinazioni di verità e bellezza che evocano emozioni, parole e pensieri. Anche per questo la Fondazione ha raccolto l’invito del Comune di Savignano sul Rubicone a collaborare alla realizza-

zione di questa ventesima edizione del Savignano Immagini Festival che con le numerose mostre, workshop, conferenze, atelier, proiezioni e incontri con gli autori, rappresenta un’ottima guida alla buona fotografia e alla sua corretta interpretazione. Il Festival costituisce un’iniziativa importante nel suo genere, un progetto organico per la diffusione della conoscenza dell’opera dei grandi fotografi e della scoperta di quella dei giovani talenti che stanno emergendo in questi anni. Il programma che qui si presenta ripercorre negli autori e nei temi le potenzialità di uno straordinario mezzo espressivo, in grado di cogliere e restituire – spesso sorprendendo, divertendo ed educando – aspetti che il nostro occhio e la nostra mente non sempre percepiscono. Bruno Piraccini Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena


Più volte ci siamo chiesti se e come sottolineare questo traguardo ventennale, particolarmente noi più vecchi, zoccolo duro dell’organizzazione e memoria del festival, che ne abbiamo vissuto tutte le edizioni, tutte affrontate e sofferte con la trepidazione, l’ansia e la determinazione di farcela. Nel frattempo i calendari e le agende si sono saturati di appuntamenti, celebrazioni, intrattenimenti. Dopo il triennio dedicato all’Identità nelle sue varie coniugazioni (Singolare/ Plurale, Apparire/Appartenere, Inquietudini/(Pre)sentimenti), dopo gli sguardi allargati sul mondo e sui mondi (Abitare mondi), torna con Fragile il tema di una condizione penetrata e insita nella natura e nell’uomo, nel nostro vivere umano e sociale, nei rapporti

concreti e virtuali, nelle dimensioni circoscritte e globali del nostro vivere la quotidianità, nella percezione del futuro. La fragilità quale condizione permanente della nostra esistenza, condizione di marginalità non più attribuibile a talune categorie sociali, ma collettiva e globale, genera una visione del mondo sempre più legata all’esistenza come solitudine, impoverimento, disorientamento, senso di disagio e del limite. Fragilità richiama anche però significati e immagini di leggerezza, trasparenza, mitezza, mutevolezza, valori umani e sociali poco considerati in un mondo più intrigato dalla forza e dalla intransigenza. E ha la stessa radice latina di frangere, che significa rompere: perciò, maneggiamo con cura questa edizione e l’eredità di questi vent’anni. Paola Sobrero Direttore ICS Istituzione Cultura Savignano


SI Fest 2011 assume il tema della fragilità come luogo intorno al quale investigare le dinamiche contemporanee che investono il contesto ambientale e l’uomo in quanto parte di esso. Il paesaggio umano sembra sfuggire al controllo dell’individuo per disegnare, nelle sue diverse manifestazioni, inattese soglie di criticità e declinazioni sempre nuove. Un diffuso senso di fragilità sembra accomunare esperienze eterogenee riassumendo, in un termine unico, la complessità delle nostre esistenze. La fragilità come dimensione degli stati più intimi dell’essere è sottesa al vivere quotidiano e all’esternazione delle relazioni con l’ambiente e con l’uomo. A fronte di questa consapevolezza sempre più spesso assistiamo a segnali che alludono alla costruzione di solidi legami tra persone e tra comunità che ricercano nella coesione sociale e nelle relazioni con il territorio punti di forza ai quali appellarsi. Allo stesso tempo atteggiamenti di chiusura e intransigenza generano ulteriori fragilità. Fragile, titolo scelto per questa edizione del SI Fest, intende richiamare l’atten-

zione sulla lettura che fotografi affermati, così come giovani autori contemporanei, italiani e stranieri, hanno dato di paesaggi fisici, umani o immaginari. Esplorando le differenti manifestazioni di una natura fragile, la specificità dei luoghi e dei contesti attraversati si offre come materia per un'indagine fotografica capace di cogliere gli aspetti paradigmatici del reale. La vocazione del Festival ad accogliere al suo interno una presenza internazionale sempre più consistente favorisce la riflessione e il confronto tra gli autori. Il contributo di ogni singola sezione espositiva definisce infatti una propria autonomia linguistica e di contenuto mirando, al tempo stesso, a combinarsi in un corpus di immagini che nella sua varietà costituisce una testimonianza importante sulla fotografia contemporanea. L'edizione 2011 del Savignano Immagini Festival propone 15 mostre, 30 proiezioni, 3 atelier, 3 tavole rotonde, conferenze e presentazioni libri, 5 premi, 33 lettori, 4 librerie specializzate, una ricca sezione Off, la Notte Bianca per la Fotografia e la No Panic Gallery. Stefania Rössl, Massimo Sordi curatori SI Fest


guido guidi carlo scarpa. tomba brion miroslav tichĂ˝ restrospettiva michael wolf tokyo compression taj forer stone by stone rob hornstra / arnold van bruggen empty land, promised land, forbidden land massimo mastrorillo temporary?landscapes bernhard fuchs roads and paths silvia camporesi sink or float marco pesaresi qui e altrove global photography occupancy simon roberts una storia italiana sin_tesis lab #03 paesaggi instabili una giornata italiana chiara tocci life after zog and other stories stefano giogli l'unico ad essere diverso eri tu no panic gallery

25 | atelier

denis curti collezionare fotografia marco vacca e se fossero passati cento anni? michele borzoni / rocco rorandelli scrittura fotografica collettiva: come si realizza un reportage a piĂš mani

26 | in piazza letture portfolio letture libri autoprodotti librerie

27 | premi premio marco pesaresi - borsa di studio premio SI Fest/portfolio 11 premio fotogiornalistico parallelozero/SI Fest premio open your books/hf distribuzione premio micamera

28 | proiezioni 30 | eventi 32 | visite guidate 33 | programma giornaliero

sommario

09 | mostre


mostre Per accedere alle mostre del SI Fest 2011 è necessario pagare un biglietto cumulativo del costo totale di 5 euro. Le mostre di Guido Guidi, Carlo Scarpa. Tomba Brion, Taj Forer, Stone by stone e Una giornata italiana sono ad accesso gratuito. I biglietti sono acquistabili presso la Biblioteca Comunale - Palazzo Vendemini (corso Vendemini, 67) nei giorni e negli orari di apertura delle mostre. Durante il Festival sono acquistabili in piazza.

I cataloghi del SI Fest, le pubblicazioni su Miroslav TichĂ˝ e il volume di Guido Guidi Carlo Scarpa's Tomba Brion, Hatje Cantz, Verlag 2011 nei fine settimana successivi al Festival saranno acquistabili presso la Biblioteca Comunale Palazzo Vendemini (corso Vendemini, 67).


anteprima assoluta mostra e catalogo

guido guidi

carlo scarpa. tomba brion La mostra presenta 125 fotografie che Guido Guidi ha realizzato in oltre dieci anni di lavoro dedicandosi alla lettura della Tomba Brion, progettata da Carlo Scarpa. L’opera architettonica del grande maestro diventa il luogo in cui la fotografia trova una sintesi attraverso la costruzione di precise sequenze spazio temporali. La particolarità del luogo, che coniuga in un’opera unica natura e architettura, suggerisce a Guidi nuove sperimentazioni fotografiche sulla scorta di quelle avviate già dalla fine degli anni Sessanta. La ripetizione, l’insistenza, l’osservazione attenta si compongono come in un rituale nella trascrizione di una scrittura fotografica colta.

Villa Torlonia, sala delle Tinaie, via Due Martiri, 2 - San Mauro Pascoli

9 settembre: ore 20-24; 10 settembre: ore 9-24; 11 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 25 settembre: ore 10-13 e 15-19

9


anteprima italiana

miroslav tichy‘ retrospettiva

a cura di Enrica Viganò/Admira, Milano

Lo sguardo ossessivo e meccanico del fotografo costruisce la narrazione tratta dall’esperienza quotidiana di Kyjov, città natale di Tichý. L’utilizzo di apparecchi fotografici realizzati con materiali di riciclo consente di ritrarre un universo femminile restituituendolo attraverso immagini fragili quanto sincere. L’idealizzazione dell’immaginario personale dell’autore si esprime attraverso le migliaia di scatti che, uno di seguito all’altro, si accumulano senza soluzione di continuità per realizzare il capitolo di una storia fotografica singolare.

Palazzo Martuzzi, sala Allende, corso Vendemini, 18 10

9 settembre: ore 20-24; 10 settembre: ore 9-24; 11 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 25 settembre: ore 10-13 e 15-19


anteprima italiana

michael wolf tokyo compression

a cura di Stefania Rössl, Massimo Sordi I passeggeri della metropolitana di Tokyo, schiacciati contro i vetri dei finestrini diventano i protagonisti delle immagini scattate da Michael Wolf. La massa di persone che caratterizza la società contemporanea di una megacittà come Tokyo viene sezionata in una serie di frammenti, brevi storie individuali che nell’insieme si riconoscono come parte di una stessa moltitudine. Qui i volti delle persone ritratte sono colti in rari momenti di pace, in una sorta di “purgatorio tra tensione domestica e stress del luogo di lavoro”. Assorti nella meditazione i protagonisti si estraniano dalla condizione del quotidiano e la sofferenza che appare nelle loro espressioni sembra quasi annunciare, tacitamente, un disastro che avverrà.

Galleria della Vecchia Pescheria, corso Vendemini, 51 - secondo piano

9 settembre: ore 20-24; 10 settembre: ore 9-24; 11 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 25 settembre: ore 10-13 e 15-19

11


anteprima assoluta mostra e catalogo

taj forer stone by stone

a cura di Stefania Rössl, Massimo Sordi

Colte nell’essenza dei propri frammenti le differenti manifestazioni della natura si dispongono allo sguardo attento del fotografo rivelando la figurazione di piccoli, tangibili universi. Ogni singola immagine di Forer rappresenta una porzione di natura che evoca, distintamente, la complessa universalità di un sistema al quale tutti apparteniamo. L’indissolubile relazione tra uomo e natura, evidente nelle fotografie in mostra, sembra indurre ad una maggiore sensibilizzazione nei confronti del dato naturale per la costruzione di una coscienza collettiva.

Fondazione Tito Balestra Onlus ex Chiesa di S. Maria di Loreto, piazza Malatestiana, 1 - Longiano 12

9 settembre: ore 15-19; 10 e 11 settembre: ore 10-12 e 15-19 fino al 25 settembre, dal martedì alla domenica: ore 10-12 e 15-19


rob hornstra / arnold van bruggen

empty land, promised land, forbidden land

a cura di Stefania Rössl, Massimo Sordi La piccola città russa di Sochi, appartenente alla regione più instabile della Russia, il Caucaso, sarà teatro dei giochi olimpici invernali programmati per il 2014. All’insegna dello slogan slow journalism nel 2009 Rob Honstra e il giornalista Arnold Van Bruggen hanno avviato una campagna fotografica indipendente mirata a verificare le trasformazioni che stanno interessando la città di Sochi e il suo territorio. La prima sezione di lavoro, testimonianza dell’attività condotta fino ad oggi, è visibile nelle 28 immagini e nei documenti presenti in mostra.

Galleria Vicini, via del Molino, 6

9 settembre: ore 20-24; 10 settembre: ore 9-24; 11 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 25 settembre: ore 10-13 e 15-19

13


massimo mastrorillo temporary?landscapes

a cura di Chiara Capodici, Fiorenza Pinna / 3/3

Con Temporary?Landscapes Massimo Mastrorillo sta portando avanti da un paio d’anni un progetto di documentazione sulla città de L’Aquila. Il SI Fest offre a Temporary?Landscapes un nuovo spazio d’interazione e riflessione, coinvolgendo i cittadini di Savignano e i visitatori del festival in una nuova installazione fotografica in situ dopo quella realizzata a L’Aquila nel secondo anniversario del terremoto. Temporary?Landscapes è un progetto no profit e low budget possibile grazie a un accurato quanto esteso lavoro di networking e ai fondi raccolti attraverso il crowdfunding, che servono a finanziare gli spostamenti, la produzione del progetto, le stampe dei poster e la pubblicazione del giornale. http://temporarylandscapesblog.wordpress.com 14

Vari luoghi della città di Savignano sul Rubicone


anteprima italiana

bernhard fuchs roads and paths

a cura di Stefania Rössl, Massimo Sordi

La serie di fotografie presente in mostra è l’esito di una personale esplorazione dell’autore condotta in Austria tra il 2004 e il 2007. Le sezioni del paesaggio austriaco presentate da Fuchs recuperano con intensità le relazioni intime e familiari proprie dei luoghi appartenenti al suo vissuto. L’assenza di giudizio nel restituire l’immagine di tali luoghi consente di superare la dimensione temporale delle stagioni per portarci nella profonda interiorità dell’essere. L’evidente normalità e l’oggettività espresse attraverso i soggetti fotografati ritornano nella perfezione del formato quadrato, quasi a ricondurci alla ideale armonia della natura.

Monte di Pietà, corso Vendemini, 53 (1° piano)

9 settembre: ore 20-24; 10 settembre: ore 9-24; 11 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 25 settembre: ore 10-13 e 15-19

15


silvia camporesi sink or float censimento in immagini 2011

a cura di Giulia Zorzi/MiCamera, Milano Nel lavoro di Silvia Camporesi i ragazzi non sono identificati da oggetti o ambienti che riconducono alla loro storia individuale. Sono trasfigurati nel simbolo di un'età . Lo sfondo, qui, avvolge l'immagine, è trasparente, è l'acqua o l'aria in cui il corpo fluttua leggero. Con questo lavoro, dedicato agli adolescenti, prosegue il percorso del censimento in immagini della popolazione intrapreso qualche anno fa dal comune di Savignano sul Rubicone.

Casina di piazza Castello, 1

9 settembre: ore 20-24; 10 settembre: ore 9-24; 11 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 25 settembre: ore 10-13 e 15-19

16


marco pesaresi qui e altrove

a cura di Alessandra Mauro, Roberto Koch

La fragilità, e il senso attraverso cui essa viene oggi percepita, è la poetica perseguita dal fotografo riminese Marco Pesaresi nel corso della sua vita da reporter in giro per il mondo. Una fragilità che si manifesta nei progetti che lo hanno reso noto e apprezzato, come Underground, dedicato alla vita all’interno delle metropolitane delle grandi città, fino a Rimini, ritratto delicato e intimista del luogo cui sempre rientrava al termine dei suoi lunghi viaggi di lavoro. Una fragilità che Marco Pesaresi ha alimentato fino all’atto estremo che ha posto fine alla sua vita dieci anni fa.

a cura di Savignano Immagini La mostra comprende uno speciale ricordo di Marco Pesaresi, curato da Savignano Immagini festival, in occasione del decimo anniversario della scomparsa e dell'istitiuzione del premio/borsa di studio a lui dedicato dalla Città di Savignano e da Contrasto. La sezione intende così proporre una biografia del fotografo riminese attraverso pubblicazioni, poesie, lettere, dediche, oggetti personali e una selezione di immagini inedite di lavori e reportage prevalentemente realizzati prima dell'ingresso nell'agenzia Contrasto.

Monte di Pietà, via del Monte di Pietà, 1

9 settembre: ore 20-24; 10 settembre: ore 9-24; 11 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 25 settembre: ore 10-13 e 15-19

17


© Bas Princen

global photography occupancy a cura di Stefania Rössl, Massimo Sordi Frank Breuer /D Frederic Delangle /F Alexander Gronsky /RUS Roderik Henderson /CHILE Martina Hoogland Ivanow /SVE Cuny Janssen /NL Bas Princen /NL Massimo Sordi /I Henk Wildschut /NL Marco Zanta /I 18

Giunta alla terza edizione la collettiva Global Photography conferma la sua presenza al SI Fest proponendo una selezione di 10 autori italiani e stranieri. La vocazione del progetto Global a interpretare fotograficamente significativi momenti del contemporaneo trova nel titolo Occupancy una radice comune, una traccia nascosta che si ricompone attraverso le 10 sezioni in cui si articola la mostra. Da una dichiarata evocazione delle origini primigenie dell’uomo, alla dimensione fisica dei paesaggi antropizzati, spesso rivelatori di equilibri instabili, i tentativi dell’uomo di definire un proprio spazio nel mondo si manifestano attraverso l’intimità di storie individuali e collettive.

Consorzio di Bonifica, via Garibaldi, 41

9 settembre: ore 20-24; 10 settembre: ore 9-24; 11 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 25 settembre: ore 10-13 e 15-19


simon roberts una storia italiana

a cura di Stefania Rössl, Massimo Sordi Le fotografie in mostra sono il risultato del lavoro condotto lo scorso giugno a Savignano dal noto fotografo inglese Simon Roberts per il progetto Sin_tesis. “Questo lavoro rappresenta una meditazione fotografica su Savignano ed esplora il mutevole paesaggio economico della regione. Allo stesso tempo ambisce ad essere un microcosmo della società italiana contemporanea, riflettendo alcune delle sfide sociali, politiche ed economiche che possono essere lette su più ampia scala.” (Simon Roberts)

Opera Don Baronio, corso Matteotti, 28 (Borgo San Rocco)

9 settembre: ore 20-24; 10 settembre: ore 9-24; 11 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 25 settembre: ore 10-13 e 15-19 19


sin_tesis lab#03

paesaggi instabili

a cura di Stefania Rössl, Massimo Sordi

Gianpaolo Arena / Enrico Camarda / Daniele Cinciripini / Francesca Cirilli Alessandro Cirillo / Laura Fiorio / Giovanni Lugheri / Giuseppe Maldera Barbara Modolo / Carla Pantanelli / Nadia Pugliese / Fabio Severo / Nicolas Sgobba Alberto Sinigaglia / Piero Turk Il terzo laboratorio di fotografia condotto da Simon Roberts per il progetto Sin_tesis è rivolto al tema della commercializzazione del prodotto in relazione alle dinamiche di trasformazione dell’assetto territoriale, culturale e sociale. In mostra le fotografie dei 15 giovani fotografi partecipanti al workshop e degli studenti della Facoltà di Architettura di Cesena. Opera Don Baronio, corso Matteotti, 28 (Borgo San Rocco) 20

9 settembre: ore 20-24; 10 settembre: ore 9-24; 11 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 25 settembre: ore 10-13 e 15-19


una giornata italiana passione italia. esperienza italia 150° a cura del Circolo Fotografico “Cultura e Immagine” Mario Beltrambini / Lorenzo Corelli Sauro Errichiello / Christian Garavelli Federico Paganelli / Ettore Perazzini Cesare Ricci / Angelo Tumedei Pier Paolo Turci video di Tomas Maggioli e Federico Paganelli In occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dell’unità d’Italia, i fotografi del Circolo Fotografico di Savignano hanno avviato un progetto di campagna fotografica, tutt’ora in corso, per documentare le celebrazioni, le partecipazioni e la parabola giornaliera che hanno intensamente animato la cittadina di Savignano sul Rubicone sul tema del 150° anniversario.

Palazzo Vendemini corso Vendemini, 67 (Sala Blu)

9 settembre: ore 20-24; 10 settembre: ore 9-24; 11 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 25 settembre: ore 10-13 e 15-19 negli altri giorni, orari di apertura della biblioteca - tel. 0541 944017 e negozi del centro storico

21


chiara tocci

life after zog and other stories

a cura di Denis Curti, Valeria Moreschi Premio "Marco Pesaresi" 2010

Life after Zog and other stories racconta l’Albania vent'anni dopo la caduta del più lungo regime comunista d’Europa. Il titolo del lavoro si ispira a Zog, noto come Scanderbeg III Re degli Albanesi che regnò nel Paese agli inizi del Novecento. Life After Zog ha preso forma negli anni Novanta, quando dalla costa pugliese Chiara Tocci assisteva agli sbarchi degli albanesi. Questo l’ha spinta a intraprendere un viaggio per conoscere la storia di queste persone verso i loro luoghi d’origine a nord dell’Albania, paese che sta cambiando molto velocemente. Candidato dell’Unione Europea, anela incessantemente verso ciò che è nuovo e moderno. Questo viaggio suggerisce una lunare e immaginaria intuizione del Paese e delle sue genti.

Spazio Paglierani, viale della Libertà, 9 22

9 settembre: ore 20-24; 10 settembre: ore 9-24; 11 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 25 settembre: ore 10-13 e 15-19


stefano giogli

l’unico ad essere diverso eri tu

Premio SI FEST / Portfolio 2010 Portfolio Italia 2010 - Gran Premio Epson

L’adolescenza è quella fase della vita durante la quale si acquisiscono le competenze e i requisiti necessari per diventare adulti: il fisico cambia mentre le esperienze emozionali diventano particolarmente intense. È la ricerca di un nuovo rapporto con il mondo, l’evoluzione che deve dimostrare a sé e agli altri che non si è più bambini. L’autore ha chiesto la collaborazione delle famiglie e degli adolescenti, proponendo uno scatto dentro la camera abitata dal giovane. L’immagine è una scatola delimitata dalle pareti della stanza e dal vetro dell’obiettivo, una teca che racchiude, come una collezione di splendide farfalle, l’attimo di uno spazio ricco di collegamenti a un vissuto da interpretare.

Spazio Paglierani, viale della Libertà, 9

9 settembre: ore 20-24; 10 settembre: ore 9-24; 11 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 25 settembre: ore 10-13 e 15-19

23


venerdĂŹ 9 settembre ore 20.00-23.00 inaugurazione mostra collettiva Rewind Fast Forward a cura di Chico De Luigi fotografie di: Gabriele Basilico, Jacopo Benassi, Giovanna Calvenzi, Marcella Campagnano, Ando Gilardi, Toni Thorimbert

sabato 10 settembre ore 14.00-24.00 Jacopo Benassi presenta Videointerview session Riapre in via del tutto eccezionale il blog http://www.talkinass.tumblr.com/ ore 14.00-24.00 No Panic Gallery Elena Givone presenta Dillo con gli occhi Sessione di ritratti emozionati non-stop ore 17.00-19.00 Giovanna Calvenzi presenta Tea time con Giovanna Presentarsi con la propria foto preferita per un ritratto e lettura portfolio estemporanea No Panic Gallery 24

Vecchia Pescheria, corso Vendemini, 51

ore 18.00 Ando Gilardi presenta Lectio Magistralis on Skype ore 21.00-24.00 Nopanic Discomusic Dj set vinilico anni ’80-’90 a cura di Franco Fattori, ospiti e performance a sorpresa, ricchi premi e cotillon special guest Lou Pesaresi

domenica 11 settembre ore 11.00-15.00 Giovanna Calvenzi presenta Brunch con Giovanna Presentarsi con la propria foto preferita per ritratto e lettura portfolio estemporanea ore 14.00-19.00 Jacopo Benassi presenta Videointerview session Riapre in via del tutto eccezionale il blog http://www.talkinass.tumblr.com/ ore 14.00-19.00 Elena Givone presenta Dillo con gli occhi Sessione di ritratti emozionati non-stop


COLLEZIONARE FOTOGRAFIA

atelier condotto da Denis Curti Un incontro interamente dedicato alle tematiche del collezionismo fotografico e destinato a chi vuole cominciare a raccogliere immagini e a chi intende costruire un proprio percorso per proporre le proprie fotografie nel contesto del collezionismo. Per chi vuole conoscere e approfondire le regole di un mercato in continua evoluzione. Dalla definizione di Vintage Prints alle tirature chiuse. Dai Modern Prints alle Open Edition. Il mercato delle aste e quello delle gallerie. Un percorso utile a comprendere le modalità specifiche di valutazione di una fotografia. Sabato 10 settembre, ore 11.00 Casa Gregorini, piazza Giovanni XXIII

E SE FOSSERO PASSATI CENTO ANNI? atelier condotto da Marco Vacca

Breve conversazione con riferimenti autobiografici sui mutamenti della nostra sensibilità espressiva al cospetto delle tecnologie digitali. Quanto ne ha risentito la metrica del racconto? Quanti elementi estetici in più abbiamo per la nostra narrativa? Sabato 10 settembre, ore 15.00 Casa Gregorini, piazza Giovanni XXIII

atelier

Gli atelier sono a numero chiuso. Il costo di ogni atelier è di 20 euro. Per info: tel. 0541 941895 (durante il SI Fest rivolgersi alla segreteria in piazza)

SCRITTURA FOTOGRAFICA COLLETTIVA: COME SI REALIZZA UN REPORTAGE A PIÙ MANI

atelier condotto da Michele Borzoni e Rocco Rorandelli (TerraProject) Il collettivo TerraProject esplorerà il percorso di nascita del progetto Friendly Fire - Back to the Balkans, ripercorrendo tutte le fasi di realizzazione di un progetto multimediale collettivo. Durante l'atelier verranno illustrati i vari momenti della creazione: dall’individuazione dell’idea, alla logica e ideazione del processo di scrittura collettiva, fino alla realizzazione e all’editing finale per una esibizione. Durante l'incontro verrà inoltre definito un progetto collettivo "virtuale". I partecipanti proporranno e individueranno l'idea a partire dalla quale realizzeranno il progetto collettivo, simulandone le varie tappe di ideazione e creazione. Domenica 11 settembre, ore 15.00 Casa Gregorini, piazza Giovanni XXIII

25


Roberto Alfano e Laura De Marco Nunzio Battaglia Silvano Bicocchi Michele Borzoni Frank Breuer Silvia Camporesi Elena Ceratti Emilio D'Itri Marc Feustel Renata Ferri Bernhard Fuchs Luigi Gariglio Rob Hornstra

Martino Marangoni Gianmarco Maraviglia e Davide Scagliola Fulvio Merlak Marco Rigamonti Rocco Rorandelli Fabio Severo Marco Signorini Daniela Trunfio Marco Vacca Enrica Viganò Henk Wildschut Michael Wolf Giulia Zorzi

in piazza

LETTORI PORTFOLIO

LETTORI LIBRI AUTOPRODOTTI Gerry Badger Claudio Corrivetti Marc Feustel Lucia Miodini

Mario Peliti Marco Signorini Marco Zanta

LIBRERIE I cultori della fotografia e gli appassionati lettori potranno trovare nella piazza spazi dedicati alle librerie che, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, saranno aperti per la vendita di libri d’autore, cataloghi, libri fuori catalogo e di tecnica fotografica e per il booksigning degli autori presenti al Festival. Le librerie contribuiscono all’incremento del fondo fotografico di Savignano Immagini.

26

Le librerie in piazza: HF Distribuzione Vercelli / Obiettivolibri Milano Micamera Milano / Spazio FIAF


premi

Premio Marco Pesaresi borsa di studio Promosso da Savignano Immagini, Contrasto e Il Fanciullino di Isa Perazzini con il sostegno di Fnac.

Alla sua decima edizione la borsa di studio è destinata a ricordare la straordinaria figura del fotografo riminese Marco Pesaresi. Il valore della borsa di studio è di 5.000 euro e sarà assegnata ad un reporter italiano di età non superiore ai 40 anni. Il progetto fotografico, realizzato grazie alla borsa di studio, sarà in mostra alla Premio prossima edizione del SI Fest e in seguito Fotogiornalistico nelle gallerie fotografiche della Fnac che Parallelozero/SI Fest ne produrrà l'esposizione. Tra tutti i portfolio fotogiornalistici selezionati in piazza verrà premiato quello con Componenti giuria: Denis Curti (presi- l'approccio più interessante dal punto di dente), Mario Beltrambini, Chiara Tocci, vista editoriale per originalità della storia. Stefania Rössl, Luigi Gariglio, Gianmarco Il servizio che si aggiudicherà il premio Maraviglia, Désirée Zucchi. verrà distribuito dall'agenzia Parallelozero in esclusiva mondiale e l'autore avrà la possibilità di partecipare gratuitamente a tre workshop a scelta tra quelli organizzati da Parallelozero.

Premio SI Fest Portfolio 11

Premio

Il migliore portfolio: Open your books - sarà in mostra al SI Fest 2012; HF Distribuzione - accederà alla selezione del Portfolio Italia All'autore del libro autoprodotto seleziona2011 per l’assegnazione di un premio to verrà attribuito un buono di 500 euro di 1.500 euro e due premi da 500 euro per l’acquisto di libri fotografici a scelta tra (regolamento sul sito www.fiaf-net.it). quelli distribuiti da HF Distribuzione. L’autore del portfolio vincitore sarà inoltre inserito in www.photoltd.it, il nuovo portale progettato e realizzato da Premio MiCamera Daniela Trunfio, nato per promuovere Un autore selezionato tra le letture portfola fotografia italiana, un nuovo approc- lio parteciperà ad un workshop organizzacio al collezionismo e costruire un agile to da MiCamera a Milano. strumento di conoscenza della realtà fotografica italiana per curatori, galleristi e I fotografi premiati sono tenuti alla donazione del portfolio all’archivio di Savignano Immagini. critici nazionali e internazionali.

27


proiezioni

VBS.TV & Incase presentano Picture Perfect Video documentari dedicati a: Rob Hornstra, Donald Weber, Stefan Ruiz, Vincent Fournier, James Mollison Santiago Stelley, creative director Serena Pezzato, project curator Bernardo Loyola, head of production Peter Spark, associate producer Vecchia Pescheria corso Vendemini, 51 - seminterrato

Embrace the fragilty

a cura di Francesca Baboni, Stefano Taddei CORPICRUDI Le Vergini, studio no. 1 (durata 2' a loop) Le Vergini, studio no. 2 (durata 2' a loop) Le Vergini, studio no. 3 (durata 2' a loop) courtesy: Guidi&Schoen Arte Contemporanea Negozio Zaccarelli, corso Vendemini, 82 Eleonora Chiesa Crossing 3'55'' Inedito (2010) courtesy: Eleonora Chiesa Frozen Flags 3'50'' (2010) courtesy: Galleria V.M. 21 contemporanea Palazzo Vendemini corso Vendemini, 67 - seminterrato

28

Lemeh 42 I know you are but what am I 3’42’’ Il silenzio dell'amore 6’ Flor de la Alhambra 7’’ Et dukkehjem (Casa di bambola) 2’17’’ Study on landscape and time #01: The Korsakoff’s syndrome 4’20’’ courtesy: L'Ariete artecontemporanea Palazzo Vendemini corso Vendemini, 67 - seminterrato


Things to remember: a tribute to nineeleven Bo Christian Larsson The Cataclysmic Raft-Out of Harms Way 9’41’’ Lost and Found 3’34’’ courtesy e copyright: The artist and steinle contemporary Palazzo Vendemini corso Vendemini, 67 - seminterrato Eleonora Rossi Forward/rewind Forward/rewind - the fire 5’ Forward/rewind - the air 5’ Forward/rewind - the earth 14’21’’ Forward/rewind - the water 7’’ Forward/rewind - the zoo 4’21’’ I'm sorry 9’13’’ Hope is the last to die 6’46’’ Casina piazza Castello via del Monte di Pietà, 13 Pietro Iori Uno sguardo ascoltava 15’08’’ (in loop) courtesy: Eidos immagini contemporanee, Asti e Sabrina Raffaghello arte contemporanea, Alessandria Casina piazza Castello via del Monte di Pietà, 13

Marco Vacca video 5'30"

MiCamera InMovimento a cura di Piero Pezzoni presenta

Le quattro volte

Michelangelo Frammartino lungometraggio 88' soggetto e sceneggiatura Michelangelo Frammartino montaggio Benni Atria, Maurizio Grillo produzione Vivo Film, Invisibile Film, Ventura Film Italy/Germany/Switzerland, 2010

29


eventi Giant Camera Censimento in immagini 2011 a cura del Circolo fotografico Cultura e Immagine: Mario Beltrambini, Antonio Maroni, Carlo Farabegoli, Angelo Tumedei

30

SI Fest segnala: Fuori stagione Le cadenze parallele della memoria. A vent’anni dalla morte di Pier Vittorio Tondelli e a dieci da quella di Marco Pesaresi.

Marco Pesaresi mostra fotografica Rimini, museo civico dal 16 settembre al 16 ottobre 2011 incontro con Isabella Balena Rimini, museo civico sala del giudizio a cura del Circolo fotografico Cultura e Immagine venerdì 16 settembre 2011, ore 17 coordinamento: Tomas Maggioli, Pier Vittorio Tondelli Ettore Perazzini, Sauro Errichiello, incontro con Alessandro Tamburini Silvio Canini e Marino Biondi Una sezione fotografica alternativa e Rimini, museo civico, sala del giudizio indipendente del SI Fest che occupa venerdì 16 settembre 2011, ore 17 locali e spazi del centro storico con proiezione del film Lo chiamavamo Vicky mostre, proiezioni, happening e Rimini, cineteca comunale performance. venerdì 16 settembre 2011, ore 21 alla presenza dell’autrice Enza Negroni PoGoVic Photo Circus Francesco Capponi, Francesco Biccheri, Per info: Comune di Rimini - Assessorato alla Cultura e all'Identità dei Luoghi Cinzia Aze, Luca Rossetti e degli Spazi tel. 0541 704416 / 21482 Il progetto PoGoVic è un evento fotografico nato intorno alla manipolazione delle fotografie stampate con la Polaroid PoGo.


a cura di Alessandro Arcangioloni e Gianmarco Casadei Apertura straordinaria dei negozi del centro storico e momenti di intrattenimento musicale.

sabato 10 settembre ore 22.00 - Comparto Ghigi Sunburst acoustic quartet in concerto Memorie liquide, Touch and See, percorsi fotografici a cura di Carlotta Rinaldini & C. ore 22.30 - corso Perticari Central Night in tour animazione musicale, dj set e spettacoli di luce

ore 22.30 - piazza Castello Siman Tov Trio in concerto Musica Klezmer accompagnata da proiezioni visive a cura di Savignano Immagini ore 23.00 - piazza Amati Peace Frog in concerto – Tributo ai Doors a seguire dj set ore 23.30 - piazza Borghesi BIG ONE The European Pink Floyd Tribute

31


visite guidate PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLA STORIA E DEI LUOGHI DI SAVIGNANO

32

ore 17.30 “Savignano sul Rubicone” Lo spostamento del baricentro cittadino e la costruzione della Piazza Nuova. In occasione del SI Fest 2011 l'Associa- Giuseppe Garibaldi e Benito Mussolini. zione AGT Guide Turistiche della Ro- Da Savignano di Romagna a Savignano magna propone visite guidate ai siti di sul Rubicone. interesse storico-artistico di Savignano. Piazza Borghesi (monumento ai Caduti), Partenza dalla biglietteria in piazza Bor- Chiesa Collegiata di Santa Lucia, Palazzo ghesi. Partecipazione gratuita. del Consorzio di Bonifica, Palazzo Martuzzi, Vecchia Pescheria, Ponte romano, Sabato 10 settembre Borgo San Rocco. (durata 1h 30') ore16.00 “Savignano di Romagna” La storia dell'attuale centro storico di Le visite guidate sono organizzate con Savignano è strettamente legata a quella il contributo dell'Istituzione Cultura di del suo castello: genesi, evoluzione, di- Savignano sul Rubicone. Il programma delle visite prevede anche struzione. dei percorsi guidati a San Mauro Pascoli Chiesa del Suffragio, Monte di Pietà, e Longiano. piazza Castello, Palazzo Vendemini, www.agtromagna.blogspot.com Ponte romano. (durata 1h 30')


programma giornaliero

venerdì 9 settembre ore 18.00 Presentazione SI Fest 2011 / saluto autorità Intervengono alla presenza dei fotografi della 20a edizione del SI Fest: Elena Battistini sindaco di Savignano sul Rubicone / Antonio Sarpieri assessore alla cultura / Stefania Rössl, Massimo Sordi curatori SI Fest / Mario Beltrambini presidente Circolo Fotografico Cultura e Immagine ore 18.30 Conferimento cittadinanza onoraria a Mario Beltrambini presidente Circolo Fotografico Cultura e Immagine ore 19.00 Ricordando Marco Pesaresi Denis Curti Contrasto, Milano

ore 20.00 Inaugurazione mostra Miroslav Tichý. Retrospettiva aperitivo di benvenuto

ore 19.30 Attribuzione Premio Pesaresi edizione 2011 Intervengono: Isa Perazzini / Paola Sobrero direttore Istituzione Cultura Savignano / Denis Curti Contrasto, Milano

Palazzo Martuzzi, Sala Allende corso Vendemini, 18

Saranno presenti i componenti della giuria: Denis Curti (presidente) Mario Beltrambini, Luigi Gariglio, Gianmarco Maraviglia, Stefania Rössl, Chiara Tocci, Désirée Zucchi.

ore 22.00 Il rock è tratto presenta: “Samuel Katarro” in concerto

Piazza Borghesi (in caso di pioggia Spazio incontri/Accademia dei Filopatridi, piazza Borghesi, 11)

ore 20.00-24.00 Apertura mostre SI Fest 2011

piazza Borghesi SI Fest Off No Panic Gallery a cura di Chico De Luigi

33


sabato 10 settembre ore 9.00-24.00 Apertura mostre SI Fest 2011 ore 10.30 Tavola rotonda Photo journalism today / Fotogiornalismo oggi a cura di Massimo Sordi, Stefania Rössl Luigi Gariglio fotografo e photoeditor Rob Hornstra fotografo, The Sochi Project / Massimo Mastrorillo fotografo Marco Vacca fotografo Rocco Rorandelli fotografo, collettivo TerraProject / Michele Smargiassi giornalista, la Repubblica / Gianmarco Maraviglia ag. Parallelozero Modera: Fabio Severo fotografo e photoblogger www.hippolytebayard.com La tavola rotonda intende indagare le differenti modalità di intendere il fotogiornalismo oggi alla luce di alcune importanti esperienze nazionali ed internazionali. Il confronto tra fotografi, giornalisti e photoeditor propone una riflessione sulle nuove pratiche di documentazione dell’attualità. Spazio incontri/Accademia dei Filopatridi piazza Borghesi, 11 ore 11.00 Collezionare fotografia atelier condotto da Denis Curti Contrasto, Milano (iscrizione obbligatoria) Casa Gregorini, piazza Giovanni XXIII

34

ore 12.00 Conferenza La biblioteca digitale Luigi Ghirri Laura Gasparini Fototeca Biblioteca Panizzi Introduce: Paola Sobrero direttore ICS

La Biblioteca digitale di Luigi Ghirri è un progetto della Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia che, oltre a conservare l’archivio dell’autore, ha costituito nel tempo anche un nucleo di documenti e opere di Ghirri in quanto oggetti. Lo scopo è quello di offrire a chi consulta la BD-LG la sensazione di sfogliare il libro digitale come se lo si stesse tenendo in mano. Spazio incontri/Municipio, sala Galeffi piazza Borghesi, 9 ore 14.30 Tavola rotonda Publish your work here / Orizzonti dell’editoria contemporanea a cura di Massimo Sordi, Stefania Rössl Gerry Badger fotografo, critico e curatore/ Claudio Corrivetti Postcart Mario Peliti Peliti associati Caroline von Courten caporedattore FOAM Modera: Giovanna Calvenzi photoeditor e curatrice Il dibattito intorno al libro e alla rivista quali strumenti per veicolare il messaggio fotografico nel contemporaneo propone una riflessione sulle diverse possibilità di pubblicare nuovi lavori fotografici oggi. Spazio incontri/Accademia dei Filopatridi piazza Borghesi, 11 ore 15.00 E se fossero passati cento anni? atelier condotto da Marco Vacca fotografo (iscrizione obbligatoria) Casa Gregorini, piazza Giovanni XXIII ore 15.30 Spazio libri Collezionare fotografia (2010) presentazione Denis Curti Contrasto Spazio incontri/Municipio, sala Galeffi piazza Borghesi, 9


Nuova fotografia Europea Contemporanea_photographers and books a cura di Massimo Sordi, Stefania Rössl ore 16.00 Bernhard Fuchs /D ore 16.30 Frank Breuer /D ore 17.00 Marco Zanta /I ore 17.30 Henk Wildschut /NL Introduce: Fabio Severo La fotografia europea raccontata in prima persona da alcuni autori presenti al SI Fest e interpretata attraverso le pagine del libro fotografico in un contesto che interagisce con lo spazio pubblico della città. Enoteca Osteria Retrogusto piazza Amati, 3/4 ore 16.15 Conferenza Tokyo compression Michael Wolf fotografo Introduce: Marc Feustel curatore, scrittore e blogger www.eyecurious.com Spazio incontri/Accademia dei Filopatridi piazza Borghesi, 11 ore 17.30 Conferenza Carlo Scarpa. Tomba Brion Guido Guidi fotografo e docente Introduce: Antonello Frongia storico e docente di fotografia Spazio incontri/Accademia dei Filopatridi piazza Borghesi, 11 ore 19.30 Inaugurazione mostra Carlo Scarpa. Tomba Brion a seguire booksigning e aperitivo di benvenuto alla presenza dell’autore Villa Torlonia, sala delle Tinaie via Due Martiri, 2 - San Mauro Pascoli ore 21.00 Proiezione film Le quattro volte (2010) di Michelangelo Frammartino lungometraggio 88' incontro con l’autore

Introduce: Piero Pezzoni MiCamera in Movimento Spazio incontri/Municipio, sala Galeffi piazza Borghesi, 9 ore 22.00 Spazio libri Rimini-Ny (2011) a cura di Silvio Canini e Cristina Brolli fotografi Presentazione: Luigi Erba critico e storico della fotografia Casa Gregorini, piazza Giovanni XXIII ore 23.30 BIG ONE in concerto The European Pink Floyd Tribute piazza Borghesi Notte bianca per la fotografia (vedi p. 31) piazze, strade, vicoli del centro storico SI Fest Off No Panic Gallery a cura di Chico De Luigi

domenica 11 settembre ore 9.00-19.00 Apertura mostre SI Fest 2011 ore 10.30 Spazio libri Mario Dondero (2011) Presentazione: Simona Guerra e Mario Dondero Spazio incontri/Municipio, sala Galeffi piazza Borghesi, 9 ore 11.00 Conferenza Miroslav Tichý. Retrospettiva Roman Buxbaum Foundation Tichý Ocean Enrica Viganò Admira, Milano Spazio incontri/Accademia dei Filopatridi piazza Borghesi, 11

35


ore 11.30 Spazio libri Focus on Italy. I libri da collezionare a cura di Marco Signorini fotografo, docente e curatore Interviene: Lucia Miodini CSAC Spazio incontri/Municipio, sala Galeffi piazza Borghesi, 9 ore 12.30 Conferenza Sink or Float / censimento in immagini 2011 Silvia Camporesi artista e fotografa Introduce: Giulia Zorzi MiCamera Spazio incontri/Municipio, sala Galeffi piazza Borghesi, 9 ore 14.30 Tavola rotonda Fotografia italiana, quale committenza? a cura di Massimo Sordi, Stefania Rössl Gabriele Basilico fotografo Francesca Fabiani MAXXI Guido Guidi fotografo e docente di fotografia / William Guerrieri Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea Modera: Antonello Frongia storico e docente di fotografia Negli ultimi decenni la committenza pubblica e privata in Italia ha offerto ai fotografi importanti opportunità. Oggi è ancora possibile parlare di committenza? Quale spazio è riservato all’espressione del fotografo e alla ricerca fotografica? Spazio incontri/Accademia dei Filopatridi piazza Borghesi, 11 ore 15.00 Scrittura fotografica collettiva: come si realizza un reportage a più mani atelier condotto da Michele Borzoni e Rocco Rorandelli collettivo TerraProject (iscrizione obbligatoria) Casa Gregorini, piazza Giovanni XXIII 36

ore 15.30 Conferenza Fotografia e collezionismo. Il progetto “Photo ltd” a cura di Daniela Trunfio Porphirius - progetto “Photo ltd” Interviene: Walter Guadagnini scrittore e curatore Spazio incontri/Municipio, sala Galeffi piazza Borghesi, 9 ore 16.30 Conferenza con proiezione Things to remember: a tribute to nineeleven 5'30" Marco Vacca fotografo Spazio incontri/Accademia dei Filopatridi piazza Borghesi, 11 ore 17.30 Spazio libri Igboland (2011) Presentazione: Aniello Barone fotografo Introduce: Paola Sobrero direttore ICS Spazio incontri/Accademia dei Filopatridi piazza Borghesi, 11 ore 18.30 Chiusura festival e premiazioni SI Fest/ Portfolio 11, Premio fotogiornalistico Parallelozero/SI Fest, Premio MiCamera e Premio “Open your books"/HF Distribuzione Spazio incontri/Accademia dei Filopatridi piazza Borghesi, 11 SI Fest Off No Panic Gallery a cura di Chico De Luigi


Partner culturali Fondazione Tito Balestra Onlus MiCamera Il Fanciullino di Isa Perazzini Contrasto Fnac Fiaf HF Distribuzione Media partner Radio Gamma Radio Icaro Rubicone Teleromagna Pellicano Pictures / SI Fest web tv Ringraziamenti per gli spazi: Comune di San Mauro Pascoli Comune di Longiano Accademia dei Filopatridi Parrocchia di Santa Lucia Vicini - Giuseppe Zanotti Design famiglia Rossi Stefano Mazza Giorgio Ricci avv. Giancarlo Giornelli per l’appoggio e la collaborazione: Ufficio stampa di Santarcangelo 41 Festival Internazionale del Teatro in Piazza Cristina Ventrucci Chiara Vandi Alessandra Farneti Stefania Donini Rosalba Ruggeri Veronica De Benedetti Fabio Galassi Henri e Kristina Galvez Luigi Gariglio Anastasia Kurilenko Alessandra Lombardini Jim Michels Valeria Moreschi Milena Roveda Orfeo Silvagni Jan Peter Verhagen

Piero Zanini Giuseppe Zanotti Giorgio Zicchetti Terre del Rubicone Casa Artusi per i complementi d'arredo: Il laboratorio dell'imperfetto Main sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena Sponsor Anci Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani Atos Lombardini Bcc Romagna Est Ceisa Gruppo Ivas Gruppo Hera Parco Commerciale Romagna Romagna Iniziative Vicini Sostenitori Agenzia Immobiliare Rubicone Banca Popolare dell'Emilia Romagna Gruppo Bper Calzaturificio Casadei Camera di Commercio di ForlĂŹ-Cesena Cbr Cooperativa Braccianti Riminese Cooperativa Muratori e Manovali Fait Adriatica Formula Servizi Immobiliare Rubicone Iper Rubicone Saida Sacchetti Nello impresa edile Sammauroindustria Valpharma Con il patrocinio di: Confesercenti Rubicone Confcommercio Rubicone Cna Rubicone Confartigianato Rubicone

37


seguire indicazioni Longiano

via Battisti

via del Mo lino

via Garibaldi

corso

via Giacomo Matteotti

stelv ecch via C a

piazza Castello

io

piazza Amati

viale della LibertĂ


Palazzo Martuzzi, sala Allende corso Vendemini, 18 Galleria Vecchia Pescheria corso Vendemini, 51 - secondo piano Monte di Pietà corso Vendemini, 53

via Garibaldi

seguire indicazioni Bellaria / San Mauro

No Panic Gallery corso Vendemini, 51 - piano terra Palazzo Vendemini corso Vendemini, 67 Fondazione Tito Balestra Onlus piazza Malatestiana, 1 - Longiano Galleria Vicini via del Molino, 6 Villa Torlonia, sala delle Tinaie via Due Martiri, 2 - San Mauro Pascoli

corso Perticari

Vendemini

piazza Borghesi

Opera Don Baronio corso Matteotti, 28 (Borgo San Rocco) Casina di piazza Castello, 1 Monte di Pietà via del Monte di Pietà, 1 Consorzio di Bonifica via Garibaldi, 41 Spazio Paglierani viale della Libertà, 9 Municipio, sala Galeffi piazza Borghesi, 9 Accademia dei Filopatridi piazza Borghesi, 11

viale de lla Libe

corso Perticari rtà

Comparto Ghigi piazza Amati piazza Castello proiezioni


progetto grafico stefano tonti / impaginazione ilaria montanari / foto di copertina Š Taj Forer

main sponsor


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.