Si Fest 2010 abitare mondi programma

Page 1

Š simon roberts

A R E A B I T

I M O N D

L I V I N G

si fest 19 / savignano immagini festival 10.11.12 settembre 2010 savignano sul rubicone (fc) fotografia mostre proiezioni incontri tavole rotonde letture portfolio atelier editoria no panic notte per la fotografia si fest off

W O R L D S


SI Fest è promosso e organizzato da:

Città di Savignano sul Rubicone Elena Battistini, sindaco Antonio Sarpieri, assessore alla Cultura Riccarda Casadei, presidente ICS Paola Sobrero, direttore ICS curatori Savignano Immagini Stefania Rössl, Massimo Sordi curatore Made in Italy [sul Rubicone] Stefano Bellavista coordinamento generale e comunicazione Angela Gorini

con il contributo e il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna Provincia di Forlì-Cesena Comitato direttivo Savignano Immagini Paola Sobrero, direttore ICS Antonio Sarpieri, assessore alla Cultura Stefano Bellavista, operatore culturale Angela Gorini, coordinatore SI Fest Mario Beltrambini, presidente Circolo fotografico Cultura e Immagine Stefania Rössl, ricercatore Università di Bologna e curatore Massimo Sordi, fotografo e docente di Fotografia

responsabile mostre e spazi espositivi Giuseppe Pazzaglia informazioni e segreteria in piazza Giovanmatteo Raggi e Alice Biondi per Alimat con la collaborazione di Giulia Lontani Alessia Pulelli Silvia Ravagli amministrazione Andrea Balestri ufficio stampa Mariaelena Forti social media optimization Daniele Federico BecomingAPhotoEditor.com immagine grafica Stefano Tonti con la collaborazione di Ilaria Montanari accoglienza Natascia Soannini con la collaborazione di Maria Grazia Parini

Savignano immagini c/o Vecchia Pescheria corso Vendemini, 51 47039 Savignano sul Rubicone (Fc) tel. +39 0541 941895 fax. +39 0541 801018 info@savignanoimmagini.it www.savignanoimmagini.it

allestimenti Mario Beltrambini Giuseppe Pazzaglia con la collaborazione di Andrea Borgini e Tomas Maggioli assistenza tecnica Massimiliano Ottaviani con la collaborazione di Giancarlo Rocchi assistenza informatica Melvin Piro servizi internet Kreativemind.it stampa Litografia Margelloni


SAVIGNANO E LA FOTOGRAFIA 19 ANNI PREZIOSI DA DIFENDERE La crisi economica nazionale e internazionale propone grandi cambiamenti rispetto ai vecchi schemi di riferimento, a fronte dei quali occorre una nuova capacità di iniziativa che parta dai punti di forza che una città e un territorio come il nostro si ritrovano, grazie alle esperienze di lavoro e di investimento nel sociale storicamente realizzate. Occorre partire da una consapevolezza chiara della propria storia e identità per poi individuare gli elementi di forza da salvaguardare, nei momenti di difficoltà, e da promuovere nei momenti di ripresa. Se questo è vero, la cultura non può essere considerata la vittima sacrificale della crisi economica ma deve rappresentare uno strumento fondamentale da utilizzare per la rinascita e per un progetto di futuro: tanto più in un paese come l'Italia, dove si conta il più grande numero di siti Unesco, un ricchissimo patrimonio storico-artistico e naturale, senza che peraltro sia mai stato dovutamente valorizzato. La nostra città è impegnata a sostenere le proprie manifestazioni prestigiose capaci di far conoscere Savignano sul Rubicone al di là dei confini nazionali. Questo è il frutto prodotto dal legame tra il nostro Comune e la Fotografia, dal primo Portfolio in Piazza del 1992 al SI Fest 2010. Un patrimonio di relazioni con autori nazionali e internazionali, che nel tempo ha creato un legame sempre più saldo con la comunità savignanese, il territorio del Rubicone e le nostre imprese, dimostrato dal fondamentale sostegno al SI Fest 2010 fornito dalle nostre imprese a cui va un sentito ringraziamento. Per il proseguimento e rafforzamento del progetto di Savignano Immagini occorre maggiore attenzione e riconoscimento da parte delle istituzioni pubbliche che in Italia, a differenza di altri Stati europei, hanno ritenuto fin d'ora la fotografia come cenerentola delle attività culturali sostenute dalle politiche pubbliche. Un ultimo e sentito grazie va rivolto all'Istituzione Cultura e al lavoro profuso del suo encomiabile personale, al Comitato direttivo Savignano Immagini, in cui sono rappresentati il Circolo fotografico Cultura e Immagine e l'Università di Architettura "Aldo Rossi" di Cesena e al Coordinamento degli sponsor. Non ci resta che augurare un buon festival a tutti. Antonio Sarpieri assessore alla Cultura


A R E A B I T

I M O N D

L I V I N G

W O R L D S

L’estensione delle reti e dei sofisticati sistemi di comunicazione ci informano e ci avvicinano costantemente a una eterogeneità di situazioni, forme culturali e di pensiero che spetta all’attitudine del singolo rielaborare. Ma siamo veramente consapevoli dei mutamenti a cui, nostro malgrado, partecipiamo? Abitare mondi / living worlds propone una lettura del contemporaneo esponendo una sommatoria di esperienze in cui l’interpretazione delle peculiarità dei luoghi conduce a espressioni linguistiche dal carattere autonomo. Il termine di confronto che articola e stabilisce un legame di affinità tra i diversi progetti fotografici presentati al SI Fest 2010 scorge forti similitudini nella capacità di riconoscere l’insieme di relazioni tra le persone e i luoghi, pronte a rinnovarsi quotidianamente. Il segno di tali legami, sia esso frutto dell’individuazione di tradizionali radici ataviche o esito di recenti attribuzioni di matrice socio-culturale, pone al centro della questione l’interdipendenza tra individuo e senso dell’abitare. Il soggetto fisico si confronta con l’ambiente che lo circonda trovando una misura tra sé e le cose, così, egli manifesta la leale capacità di appartenere e quindi di abitare. Se la fotografia attribuisce al soggetto la prerogativa di indagare il limite tra dimensione fattuale e immaginaria, al fotografo viene riconosciuto il compito di stabilire il grado di labilità di tale confine. “Faccio sempre le stesse immagini, - scriveva Robert Frank - guardo sempre fuori cercando di vedere dentro di me. Cercando di dire qualcosa che sia vero. Ma forse niente è realmente vero. Eccetto quello che è qua fuori e ciò che è qua fuori è sempre differente”. Stefania Rössl


A R I O S O M M 07 | Mostre

Roger Ballen Boarding House Mark Steinmetz South Martin Parr Made in Italy [sul Rubicone] - videoproiezione Italo Zannier 1957-2007 dagli interni friulani al kitsch nelle cittĂ Simon Roberts We English Joakim Eskildsen The Roma Journeys Andrew Phelps The edge of the spiral Silvia Camporesi Down By The Water Cesare Cicardini Le forme dell'invisibile Paola De Grenet Albino Beauty Patrizia Zelano In Carne ed Ossa Paola Fiorini Elisa Fashion District Sandro Becchetti 100 ragazzi che leggono Global Photography True Stories Sin_tesis lab#2 La terra vista come territorio NaturĂŚ photographers Viaggi in Italia set del cinema italiano 1941-1959

25 | Atelier

Mauro Vallinotto La foto della prima Gigi Gianuzzi Fare libri Beppe Bolchi Fotografia e apparecchi stenopeici con il contorno delle nuove pellicole "impossible"

27 | In piazza

Letture portfolio Premi Proiezioni Librerie

30 | Si Fest Off La notte bianca per la fotografia No panic 33 | Programma giornaliero



R E M O S T


roger ballen sa Boarding House a cura di Stefania Rössl e Massimo Sordi Boarding House è un luogo strano e affascinante vicino a Johannesburg, affollato di criminali clandestini, stregoni, bambini, animali domestici e insetti. Oggetti curiosi e disegni misteriosi, odori e rumori ovunque hanno irretito Ballen per cinque anni. Roger Ballen (New York, 1950). Ballen vive e lavora da più di trent’anni a Johannesburg, Sudafrica. Ha lavorato come geologo e consulente minerario prima di iniziare la sua carriera di fotografo documentando i piccoli villaggi rurali del Sud Africa e dei loro isolati abitanti. Dal 1994 tutte le sue fotografie sono state scattate nei dintorni di Johannesburg. Tra il 1982 e il 2008 ha realizzato diverse serie di lavori, passando dal fotogiornalismo a una visione artistica unica nel suo genere. Le sue immagini sono potenti dichiarazioni sul sociale e inquietanti studi psicologici. Il libro Outland, pubblicato da Phaidon come Shadow Chamber e Boarding House, è stato nominato miglior libro fotografico dell’anno al PhotoEspaña 2001, Madrid, Spagna. www.rogerballen.com

Palazzo Martuzzi, sala Allende, corso Vendemini 18 10 settembre: ore 20-24; 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19

8


mark steinmetz usa South

a cura di Giulia Zorzi e Flavio Franzoni per MiCamera Steinmetz ha scelto il Sud degli Stati Uniti: Georgia, Tennessee e Lousiana, come set privilegiato e naturale per le sue fotografie realizzate con uno stile fortemente filmico. Mark Steinmetz (1961) vive ad Athens, Georgia. Ha insegnato a Harvard, Yale e al Sarah Lawrence College, ed ha ricevuto il prestigioso Guggenheim Fellowship. Le sue opere sono presenti nelle collezioni piÚ prestigiose, tra cui il MoMA di New York, il Metropolitan Museum of Art, il Whitney Museum of American Art e l’Art Institute of Chicago. www.marksteinmetz.net

Galleria della Vecchia Pescheria, corso Vendemini 51 - secondo piano 10 settembre: ore 20-24; 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19

9


martin parr uk Made in Italy [sul Rubicone] presentazione del lavoro a cura di Stefano Bellavista video realizzato da Alessandro di Renzo anteprima nazionale Presentazione del lavoro fotografico realizzato da Martin Parr presso le industrie della moda del territorio del Rubicone. Un’indagine sui luoghi dell’industria, sugli spazi di lavoro come sistemi di relazioni che da esso si generano, come le mutazioni del paesaggio e della società contemporanea. Questo il tema del lavoro che il fotoreporter inglese Martin Parr ha realizzato durante la sua permanenza a Savignano sul Rubicone nel settembre 2009, per il progetto sin_tesis. Il progetto fotografico nasce dalla necessità di evidenziare le interazioni tra luoghi fisici reali e nuove pratiche sociali determinate dalle dinamiche economico-industriali. Martin Parr ha orientato la propria campagna fotografica verso il settore della moda, con particolare attenzione alle industrie e agli outlet del mercato calzaturiero e dell’abbigliamento del territorio del Rubicone. Il lavoro fotografico di Martin Parr viene presentato in anteprima al Si Fest in forma di videoproiezione, in attesa della prossima pubblicazione della mostra e del catalogo. Il video contiene sia le immagini scattate durante il backstage, sia una selezione di 50 fotografie realizzate da Martin Parr per il progetto Made in Italy. www.martinparr.com

Palazzo Vendemini, sala blu, corso Vendemini, 67 10 settembre: ore 22 Baldinini factory outlet, via Rio Salto, 1 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19 negli altri giorni, orari di apertura della biblioteca tel. 0541 944017 10


italo zannier it

ITALo ZANNIER FoToGRAFo 1957-2007 dagli interni friulani al kitsch nelle città a cura di Roberto Maggiori

Lo Zannier fotografo presentato al Si Fest è quello attratto dal tema dell’abitare, quello che indaga gli spazi della quotidianità e anche i tempi in cui questa si sviluppa. La mostra, infatti, prende in considerazione un arco temporale di cinquant’anni. Fondazione Tito Balestra chiesa di S. Maria di Loreto, piazza Malatestiana, 1 - Longiano 10 settembre: ore 15-19; 11 e 12 settembre: ore 10-12 e 15-19 fino al 26 settembre, dal martedì alla domenica: ore 10-12 e 15-19

11


simon roberts uk We English

a cura di Stefania Rössl e Massimo Sordi

Simon Roberts ha viaggiato in tutta l’Inghilterra in camper tra il 2007 e il 2008 per questo progetto fotografico. We English prende corpo da Motherland (2005), con gli stessi temi di identità, memoria e appartenenza in risonanza tra loro. Roberts esplora l’idea che la nazionalità - l’essere inglese - si trova sulla superficie della vita contemporanea, incapsulato in banali passatempi e attività ricreative di ogni giorno. La resa di queste immagini è volutamente lirica, come di un'Inghilterra pastorale dove Roberts trova la bellezza nel banale e nell’esplorazione dei rapporti tra uomo e luogo, e nei collegamenti con i paesaggi che lo circondano. Simon Roberts (Londra, 1974). Si laurea in Geografia Umana presso l’Università di Sheffield nel 1996 e si specializza in Fotogiornalismo al Sheffield College (1997). Le sue fotografie sono state esposte di recente al National Media Museum del Regno Unito e al Museo di Arte Contemporanea di Shanghai. Roberts ha ricevuto diversi premi: il Vic Odden Award dalla Royal Photographic Society (2007), una borsa di studio dalla John Kobal Foundation (2008). www.simoncroberts.com

Galleria Vicini, via del Molino, 6 10 settembre: ore 20-24; 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19 12


joakim eskildsen dk The Roma journeys

a cura di Stefania Rössl e Massimo Sordi

Tra il 2000 e il 2006, insieme alla scrittrice Cia Rinne, Joakim Eskildsen ha viaggiato in sette diversi paesi, al fine di ottenere una panoramica della vita dei rom e delle condizioni che devono affrontare. I due hanno trascorso un lungo lasso di tempo insieme a loro e, laddove possibile, vi hanno convissuto. Il viaggio è iniziato da Hevesaranyos, nel nord-est dell’Ungheria per poi proseguire in Romania, India e Finlandia e poi Grecia, Russia e Francia. Joakim Eskildsen (Copenhagen, 1971). Si è formato con Rigmor Mydtskov, fotografa della Corte Reale. Nel 1994 si è trasferito in Finlandia per imparare l'arte della realizzazione del libro fotografico con Jyrki Parantainen e Pentti Sammallahti presso l’Università di Arte e Design di Helsinki, dove si è laureato con un master in fotografia nel 1998. Sono frequenti le sue collaborazioni con la scrittrice Cia Rinne. Ha pubblicato: Nordic Signs (1995), Blue-tide (1997), iChickenMoon (1999), il portfolio al-Madina (2002), realizzato in collaborazione con Kristoffer Albrecht e Pentti Sammallahti, e il libro The Roma Journeys (Steidl 2007), che è stato premiato con il Premio Amilcare Ponchielli nel 2008, il Deutscher Fotobuchpreis (Gold), il premio Otto Pankok e la medaglia David Octavius Hill assegnata dall’Accademia di Fotografia Tedesca nel 2009. www.joakimeskildsen.com

Villa Torlonia, sala delle Tinaie, via Due Martiri, 2 - San Mauro Pascoli 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19

13


andrew phelps a The edge of the spiral

a cura di Stefania Rössl

“L'espansione delle cittadine europee di media dimensione confonde i limiti urbani, un tempo ben definiti dai confini regionali. Il mio lavoro qui a Savignano tenta di mostrare quel piccolo frammento di spazio in cui urbano/suburbano/selvaggio si mescolano.” Attraverso le 16 immagini esposte in mostra l’autore americano offre una personale interpretazione della campagna fotografica sin_tesis accostando dimensione tradizionale vernacolare e nuovo paesaggio industriale. Andrew Phelps ha studiato Fotografia all’Arizona State University. Dal 1991 vive a Salisburgo, dove lavora come fotografo freelance ed insegna al Salzburg College e al Mozarteum Salzburg. I suoi lavori sono influenzati dalla sua personale esperienza, divisa tra le Alpi austriache e il deserto dell’Arizona. www.andrew-phelps.com

Opera Don Baronio, corso Matteotti, 28 (Borgo San Rocco) 10 settembre: ore 20-24; 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19 14


silvia camporesi it Down By The Water

a cura di Giulia Zorzi e Flavio Franzoni per MiCamera

I soggetti sono immersi nell’acqua, come in un grembo da cui nascono le idee, e le immagini sono raccolte in cinque isole, ciascuna delle quali racconta un diverso progetto attraverso opere inedite, dettagli, nuovi punti di vista. I quaderni dell’artista, Ofelia (new) e il video Dance Dance Dance completano questa narrazione del processo creativo. Silvia Camporesi (Forlì, 1973). Vive e lavora a Forlì. Si è laureata in filosofia presso l’Università di Bologna e oggi è una delle più apprezzate e originali artiste italiane che privilegiano l’utilizzo del mezzo fotografico. Affianca l’attività artistica all’insegnamento di fotografia e critica dell’immagine presso diverse associazioni e università. www.silviacamporesi.it

Casina di piazza Castello, 1 10 settembre: ore 20-24; 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19

15


cesare cicardini it Le forme dell’invisibile Un progetto che ci fa conoscere il vissuto di persone senza tetto e in condizione di grave esclusione sociale attraverso la loro testimonianza diretta, resa con interviste e scatti realizzati dagli stessi homeless e la galleria dei ritratti raccolti da Cicardini. Cesare Ciccardini (Milano, 1969). Per l’agenzia Contrasto ha immortalato vari personaggi dello spettacolo, tra cui: Vincent Gallo, Maurizio Cattelan, Paolo Conte, Chris Martin, Joss Stone, Ben Harper. Ora è impegnato in diversi progetti artistici legati al ritratto, l’ultimo lavoro The New Burlesque nel 2009 ha ottenuto due menzioni d’onore presso il Prix de la Photographie di Parigi e l’International Photography Award. www.cicardini.com

Vecchia Pescheria, corso Vendemini, 51 - pianoterra 10 settembre: ore 20-24; 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19

16


paola de grenet it Albino Beauty

Premio Marco Pesaresi 2009

I ritratti degli albini celebrano un diverso tipo di bellezza con l’obiettivo di eliminare i pregiudizi spesso associati al concetto di "diverso". Paola de Grenet (Milano, 1971). Comincia a lavorare come fotografa nel 1999 a Londra, dopo aver terminato gli studi in Disegno Grafico al Camberwell College of Arts. Dal 2003 vive e lavora a Barcellona. Ha vinto la prestigiosa borsa di studio FotoPres (La Caixa, Barcelona), il Premio Marco Pesaresi (Savignano, Italia) e il concorso LICC (Londra). Lavora con la galleria 3Punts (Barcellona) e con il gruppo Posse Photo (Milano). Il suo lavoro si basa principalmente sul ritratto e sul reportage ed è stato pubblicato in Inghilterra su riviste e quotidiani. www.paoladegrenet.com

Opera Don Baronio, corso Matteotti, 28 (Borgo San Rocco) 10 settembre: ore 20-24; 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19 17


patrizia zelano IT In Carne ed Ossa

Premio SI Fest / Portfolio 2009

Accumuli di organi e ossa riportano alla memoria visiva di Rembrandt e Bacon. Un progetto che rimanda alla caducità dell’esistenza e alla disgregazione psicologica dell’essere umano. Patrizia Zelano (Brescia, 1964). Si dedica alla fotografia dal 2001. Alla base della sua formazione culturale vi sono studi etnoarcheologici. Nel 2005 e per i due anni successivi frequenta il Corso di Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Ravenna con Guido Guidi, dal quale riceve un insegnamento fondamentale per la sua ricerca artistica. L’arte e la pittura trovano nelle sue fotografie una sublimazione elevando il rappresentato da puramente edonistico a marcatamente ontologico. Sue fotografie appartengono a collezioni pubbliche e private. Espone in Italia ed all’estero, e ricevendo riconoscimenti e premi in manifestazioni nazionali e internazionali. www.patriziazelano.com

Opera Don Baronio, corso Matteotti, 28 (Borgo San Rocco) 10 settembre: ore 20-24; 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19 18


paola fiorini it Elisa Fashion District

Premio Portfolio Italia 2009

Paola Fiorini presenta un lavoro che nasce dalla frequentazione del salone di Elisa, parucchiera nella città di Verona. Luogo d’ incontro per signore di bell’età in attesa di acconciarsi tra ricordi e confidenze. Paola Fiorini (Verona, 1975). Si considera autodidatta, pur avendo frequentato diversi corsi di fotografia, tutti lasciati però, per vari motivi, dopo le prime lezioni. Nel suo corredo ci sono di norma due Holga, ma il lavoro Elisa fashion district l’ha svolto con Hasselblad. In lei convivono il lato ludico, leggero e infantile di Holga e quello nuovo di “Hassy”, come tessere dello stesso puzzle. Sue foto sono apparse su testate nazionali e internazionali. Nel 2009 si aggiudica il primo premio al Portfolio in Rocca di San Felice sul Panaro. Nell’agosto del 2009 cover story sul mensile Il Fotografo. Viene chiamata a far parte dell’edizione 2009 di Trentinofototrekking. www.paolafiorini.it

Opera Don Baronio, corso Matteotti, 28 (Borgo San Rocco) 10 settembre: ore 20-24; 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19

19


sandro becchetti it 100 ragazzi che leggono

Premio Verghereto 1992-2010

Le fotografie di Sandro Becchetti omaggiano i diciott’anni del Premio Verghereto (premio dedicato alla letteratura per l’infanzia) e sono la documentazione fotografica di tre anni di partecipazione alle premiazioni e segno di amicizia con la curatrice del progetto, Anna Grazia Giulianelli. Sandro Becchetti (Roma, 1935). Inizia la sua attività di fotografo nella seconda metà degli anni Sessanta. Per lunghi anni ha documentato la realtà sociale, politica e culturale del nostro Paese in una intensa collaborazione con i maggiori periodici, quotidiani ed agenzie di stampa. Nella capitale, Becchetti ha avuto l'opportunità di registrare gli sviluppi di una società in pieno mutamento, non solo nelle strade e nelle piazze, ma anche nei palazzi del potere: nomi illustri della cultura e dello spettacolo, personalità della vita politica ed economica sono stati protagonisti dei suoi ritratti.

Palazzo Vendemini, corso Vendemini, 67 - pianoterra 10 settembre: ore 20-24; 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19 negli altri giorni, orari di apertura della biblioteca tel. 0541 944017

20


© amy stein

global photography True Stories

a cura di Stefania Rössl e Massimo Sordi melania comoretto IT / christine fenzl D / marcello galvani IT / verena hanschke floriana gavriel D / zoltán jókay D / mårten lange S / dana lixenberg NL / geoffroy mathieu F / rafal milach - andrzej sidor POL / muge CHINA / karin apollonia müller D / lydia panas USA / tomoyuki sakaguchi JAP / dorothée smith F / igor starkov RUS / amy stein USA / donald weber CAN / vanessa winship UK Il progetto Global Photography, che raccoglie alcune delle esperienze più interessanti della fotografia italiana e internazionale, rappresenta il forum ideale per esprimere l’eterogeneità del sistema di relazioni contemporaneo, indicativo della nostra posizione nel mondo e della nostra innata capacità di insediarvisi. Questa mostra raccoglie 18 autori e un’esposizione di 87 immagini e 6 video/slideshow che creano diversi percorsi culturali. La visione intima del privato, nonché la natura plurale della vita sociale, creano un terreno comune dove confrontare, attraverso una distinta identità, i diversi immaginari. Consorzio di Bonifica, via Garibaldi, 41 10 settembre: ore 20-24; 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19 21


© gianpaolo arena

sin_tesis lab#2 la terra vista come territorio

a cura di Stefania Rössl

La mostra presenta una selezione di immagini realizzate in occasione del secondo workshop, diretto dal fotografo americano Andrew Phelps, orientato alla lettura della realtà imprenditoriale legata al territorio di Savignano. Particolare attenzione è stata rivolta alla semplicità di segni e gesti che dichiarano chiare radici con l’ambiente rurale mentre si allacciano a nuove dinamiche globali.

Opera Don Baronio, corso Matteotti, 28 (Borgo San Rocco) 10 settembre: ore 20-24; 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19 22


naturæ

a cura di Steve Bisson

Karin Borghouts / Alejandro Cartagena / Guido Castagnoli / Hin Chua / Michael De Kooter / Anne Lass / Aleix Plademunt / Dustin Shum Un racconto sgombro da interpretazioni malinconiche sul paesaggio perduto e privo di riferimenti olistici o basi contemplative. La natura che conta è quella che serve da sfondo per tracciare una mappa di supporto ai comportamenti umani sempre più disorientati e in affanno.

© anne lass

Monte di Pietà, via del Monte di Pietà, 1 10 settembre: ore 20-24; 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19

23


Giorni d’amore (1953) Marina Vlady e Marcello Mastroianni foto di Osvaldo Civirani

viaggi in Italia Set del cinema italiano 1941-1959

a cura di Antonio Maraldi e Simona Pera

Centro Sperimentale di Cinematografia / Centro Cinema Città di Cesena La Biennale di Venezia / Regione Emilia-Romagna, assessorato alla Cultura Se prima della guerra era abbastanza raro, anche se non del tutto inusuale, che il cinema italiano uscisse dai teatri di posa, nell’immediato dopoguerra, sulla spinta estetico-produttiva del Neorealismo, non solo è sceso nelle strade e nelle piazze ma ha cominciato a muoversi lungo tutta la penisola. E si è trattato di una pratica che ha contagiato non solo i film neorealisti ma anche commedie e melodrammi, cinema popolare e cinema d’autore. Inseguendo questo suo peregrinare si è pensato a Viaggi in Italia. Set del cinema italiano 1941-1959.

Monte di Pietà, corso Vendemini, 53 10 settembre: ore 20-24; 11 settembre: ore 9-24; 12 settembre: ore 9-19 sabato e domenica fino al 3 ottobre: ore 10-13 e 15-19 24


I E R A T E L

LA FOTO DELLA PRIMA

atelier condotto da Mauro Vallinotto Sabato 11 settembre, ore 17 Municipio, sala Galeffi, piazza Borghesi, 9 Workshop-atelier nel quale Mauro Vallinotto, photoeditor del quotidiano La Stampa dal 2006 al luglio di quest’anno, mostrerà come si prepara e si sceglie l’immagine di prima pagina in un tabloid. Attraverso un raffronto tra le testate nazionali e internazionali, siti web e Ipad compresi, i partecipanti al workshop verranno portati, attraverso esempi e verifiche in tempo reale, a confrontarsi con le migliaia di immagini prodotte ogni giorno dalle più importanti agenzie fotografiche italiane e mondiali, da Reuters a Getty, dalla France Presse a Corbis, dall’Ansa all’Associated Press. Potranno entrare direttamente nei database delle agenzie, controllando su maxischermo come vengono caricate online, minuto dopo minuto le più svariate immagini divise per argomenti: news, celebrities, sport, business. Scopo del lavoro sarà, con il contributo attivo dei partecipanti, quello di arrivare entro le ore 20 (in contemporanea con la tempistica reale di un quotidiano) alla scelta di una o più fotografie del giorno da proporre per un’ideale prima pagina. Il workshop avrà un naturale proseguimento la mattina successiva alle ore 10 nella piazza di Savignano dove, davanti a una tazza di caffè con brioche, si verificherà la bontà del lavoro svolto dal gruppo confrontandolo con le prime pagine dei quotidiani in edicola. 25


FARE LIBRI

atelier condotto da Gigi Giannuzzi

Gigi Giannuzzi è fondatore della casa editrice Trolley e dell’omonima galleria con sede a Londra. www.trolleybooks.com L’atelier si propone di suggerire delle soluzioni per la costruzione e produzione del libro fotografico d’autore. Le persone interessate potranno scegliere il giorno e l’orario tra le due proposte:

Sabato 11 settembre, ore 17.30 Accademia dei Filopatridi, piazza Borghesi, 11 Domenica 12 settembre, ore 16.30 Municipio, sala Galeffi, piazza Borghesi, 9

FOTOGRAFIA E APPARECCHI STENOPEICI CON IL CONTORNO DELLE NUOVE PELLICOLE “IMPOSSIBLE”

atelier condotto da Beppe Bolchi

Beppe Bolchi è esperto delle pellicole a sviluppo immediato. Il programma prevede un approccio sia pratico che concettuale alla “Slow Photo” e specifici riferimenti sulle prime impressioni relative alle nuove pellicole a sviluppo immediato, otre a prove "on the road" sia dell’una che delle altre. L’ atelier comprenderà quindi una fase teorica, consigli pratici per affrontare sia la fotografia stenopeica che le pellicole impossible, una fase dimostrativa e quindi delle prove pratiche. Le persone interessate potranno scegliere l’orario tra le due proposte:

Sabato 11 settembre, ore 10-12 oppure ore 15-17 corso Vendemini, 78 Gli atelier sono a pagamento e a iscrizione obbligatoria.

26


I N

Z A P I A Z

LETTORI PORTFOLIO Zoltan J贸kay (Sp) Dana Lixenberg (Sp) Roberto Maggiori (Sp) Gianmarco Maraviglia (Sm / Sp / D) Martino Marangoni (Sp) Fulvio Merlak (Sm / Sp / D) Diego Mormorio (Sp / D) Karin Apollonia M眉ller (Sp) Andrew Phelps (Sm) Marta Posani (Sm / D) Fiorenza Pinna (Sp) Fausto Raschiatore (D) Marco Rigamonti (D) Simon Roberts (Sp) Davide Scagliola (Sm / Sp / D) Mark Steinmetz (D) Giulia Zorzi (Sp)

Roger Ballen (Sm) Steve Bisson (Sm / D) Fabrizio Boggiano (Sm / Sp / D) Carmelo Bongiorno (Sm) Silvia Camporesi (D) Alessandra Capodacqua (Sp) Chiara Capodici (Sp) Franco Carlisi (Sp) Fabio Castelli (Sp) Michele Cera (D) Cesare Cicardini (Sp) Federico Covre (D) Paola De Grenet (Sp) Luigi Erba (Sm / Sp) Joakim Eskildsen (Sm) Gigliola Foschi (D) Christian Gattinoni (Sm)

Orari letture portfolio su prenotazione fra parentesi sono indicate, per ogni singolo lettore, le sessioni di lettura: Sm = sabato mattina (9:20-13:20) Sp = sabato pomeriggio (15-18) D = domenica (9:20-13:20) 27


LETTURE PORTFOLIO

Le letture dei portfolio si inscrivono nella tradizione del festival della fotografia di Savignano. Esperti provenienti da differenti esperienze professionali leggeranno i portfolio degli autori che si pre-iscrivono. I portfolio segnalati dagli esperti accederanno alla selezione finale per il premio SI Fest/ Portfolio 2010.

premio SI Fest/Portfolio 2010

Il migliore portfolio verrà pubblicato nella collana SI Fest Fotografi, edita da Pazzini Editore; sarà in mostra al SI Fest 2011 e nello spazio espositivo di MiCamera a Milano che ne curerà la produzione insieme a The Photographers’ room. Il portfolio accederà inoltre alla selezione del Portfolio Italia 2010 per l’assegnazione di un premio di 1.500 euro e due premi da 500 euro. www.fiaf-net.it L’autore del portfolio vincitore sarà inserito in www.photoltd.it il nuovo portale progettato e realizzato da Daniela Trunfio, nato per promuovere la fotografia italiana, un nuovo approccio al collezionismo e costuire un agile strumento di conoscenza della realtà fotografica italiana per curatori, galleristi e critici nazionali e internazionali.

premio Formazione

Un autore selezionato parteciperà ad un workshop con Mark Steinmetz dall’1 al 3 ottobre 2010 organizzato da MiCamera.

premio HF — Distribuzione

All’autore del portfolio selezionato verrà attribuito di un buono di 500 euro per l’acquisto di libri fotografici a scelta tra quelli distribuiti da HF Distribuzione.

PREMIO MARCO PESARESI / BORSA DI STUDIO promosso da Savignano Immagini, Contrasto e Il Fanciullino di Isa Perazzini Pesaresi con il sostegno di Fnac e Comitato Turistico di Torre Pedrera

Alla sua nona edizione la borsa di studio è destinata a ricordare la straordinaria figura del fotografo riminese Marco Pesaresi. Il valore della borsa di studio è di 5.000 euro e sarà assegnata ad un reporter italiano di età non superiore ai 40 anni. Il progetto fotografico, realizzato grazie alla borsa di studio, sarà in mostra alla prossima edizione del SI Fest e in seguito nelle gallerie fotografiche della Fnac che ne produrrà l’esposizione. 28


PROIEZIONI

Cinema Moderno, corso Perticari, 5 nei giorni di sabato e domenica. The Singled Person fotografie di Michael Ackerman, Morten Andersen, Lorenzo Castore, Thorsten Kirchhoff, Peer Kugler, André Lützen, Hisashi Murayama, Filippo Romano Nelle immagini l'individuo appare sfuocato e misterioso, una silhouette solitaria che indica la necessità di una società rassicurante. Il paesaggio de/scritto luoghi italiani patrimonio unesco fotografie di Luca Capuano Un' operazione di documentazione di tutti i 44 Siti Italiani Patrimonio unesco. curatore: Tommaso Gavioli; realizzata da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale unesco; con il Patrocinio di: Commissione Nazionale unesco presso il Ministero degli Esteri www.artistocratic.com

Surfing Gaza fotografie di Alessandro Gandolfi Le immagini ritraggono i surfisti del The Gaza Surf club che spiegano: “Il surf è l'unico modo per sperare nella libertà”. Calati nel Piombo Fuso Striscia di Gaza fotografie di Aldo Soligno Un racconto fotografico ispirato alla poetica del cantautore genovese Fabrizio De André, sulle conseguenze della guerra nella striscia di Gaza.

LIBRERIE

I cultori della fotografia e gli appassionat lettori potranno trovare nella piazza spazi dedicati alle librerie che, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, saranno aperti per la vendita di libri d’autore, cataloghi, libri fuori catalogo e di tecnica fotografica. Le librerie contribuiscono all’incremento del fondo fotografico di Savignano Immagini. Le librerie in piazza: HF Distribuzione Vercelli / Obiettivolibri Milano / Micamera Milano / Pazzini Editore Verucchio / Dirk Bakker Books Amsterdam / Spazio Fiaf editoria, informazione e incontri, a cura della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Saranno inoltre presenti, con un proprio spazio, il laboratorio fotografico The Photographers’ room e la rivista Gente di Fotografia. 29


L A

E N O T T P E R A B I A N C I A G R A F F O T O L A

La Notte Bianca per la fotografia è a cura di Alessandro Arcangioloni e Gianmarco Casadei. Il centro storico di Savignano dal borgo San Rocco fino al corso Perticari sarà animato, sabato 11 settembre da concerti, proiezioni, dj set e scenografie luminose.

S I

F E S T

O F F

Il SI Fest Off è a cura del Circolo Fotografico “Cultura e Immagine”. I coordinatori del progetto sono: Tomas Maggioli, Marco Vincenzi, Ettore Perazzini, Sauro Errichiello, Silvio Canini. Nel borgo di San Rocco il Si Fest Off nasce con l’idea di offrire ai fotografi un luogo, uno spazio e un tempo, che possano tradursi in ‘occasione’ per incontrare, anche se con una modalità OFF, la città di Savignano e il SI Fest con tutti i suoi ospiti e visitatori.

SI FEST > NO PANIC 2010 No panic gallery, corso vendemini 56

UNA FOTO AL GIORNO TOGLIE IL MEDICO DI TORNO a cura di Chico De Luigi / testo di Michele Smargiassi Un esercizio quotidiano, il desiderio di osservare con attenzione ogni piccolo istante. La collettiva presenta una selezione di immagini scattate e pubblicate quotidianamente nei BLOG dei seguenti fotografi: Chico De Luigi BLOB / Davide Farabegoli A PICTURE A DAY KEEPS THE DOCTOR AWAY / Valentina Bianchi TUDEI_FOTOBLOG / Jacopo Benassi TALKING ASS /Paolo Ciriello TONY MARTORELLI / Regina Orioli MANI DI VELLUTO / Lucia Puricelli IN THE SKY WITH DIAMONDS / Alessandro Di Renzo BLOG Ospiti speciali della mostra Settimio Benedusi, Toni Thorimbert e Fabio Novembre che presenteranno un BLOG quotidiano con fotografie scattate con iPhone dall’1 al 31 agosto 2010. 30


Impossible gallery, corso Vendemini 52

SIAMO TUTTI FOTOGRAFI a cura di NO PANIC THERAPY e IMMAGINA La GALLERIA ATTIVA esporrà “in progress” i ritratti dei fotografi che parteciperanno al SI FEST 2010 utilizzando le nuove pellicole a sviluppo istantaneo prodotte da IMPOSSIBLE PROJECT creando una mostra “in progress” dei volti del festival. I ritratti saranno scattati da Gianluca Colagrossi, Chico De Luigi e tutto lo staff NO PANIC. All’interno dello spazio un piccolo shop con tutti i prodotti IMPOSSIBLE.

SILVER TAPE PERFORMANCE Venerdì 10, Sabato 11 e Domenica 12 settembre Incursioni fotografiche per le vie del centro di Jacopo Benassi e Chico De Luigi e ospiti a sorpresa

31


32


programma giornaliero

R D Ì V E N E

1 0

S E T T E M B R E

Le mostre SI Fest 2010 del centro storico di Savignano saranno aperte dalle 20 alle 24. SPAZIO INCONTRI / #1 Accademia dei Filopatridi, piazza Borghesi, 11 ORE 19 SI FEST 2010 - APERTURA DEL FESTIVAL intervengono alla presenza dei fotografi della 19a edizione del SI Fest: Elena Battistini, sindaco di Savignano sul Rubicone Antonio Sarpieri, assessore alla cultura / Stefania Rössl, curatrice Savignano Immagini / Mario Beltrambini, presidente Circolo Cultura e Immagine proclamazione del vincitore del Premio Pesaresi intervengono: Isa Perazzini Pesaresi / Paola Sobrero, direttore Istituzione Cultura Savignano / Denis Curti, direttore Contrasto, Milano. saranno presenti i componenti della giuria: Denis Curti, Mario Beltrambini, Carmelo Bongiorno, Christian Gattinoni, Paola De Grenet, Valeria Moreschi, Massimo Sordi. a seguire VISITA ALLA MOSTRA BOARDING HOUSE con l’autore Roger Ballen Baldinini Outlet, via Rio Salto 1, Savignano sul Rubicone ORE 22 SI FEST PARTY MADE IN ITALY [SUL RUBICONE] presentazione del lavoro fotografico realizzato da Martin Parr presso le industrie della moda del territorio del Rubicone segnaliamo il concerto del laboratorio barocco del conservatorio di musica "B. Maderna" Cesena. Luca Giardini, violino solista e concertatore ore 21 Chiesa del Suffragio, corso Vendemini, 36 Si Fest Off SI FEST > NO PANIC 2010 a cura33 di Chico De Luigi


T O S A B A

1 1

S E T T E M B R E

Le mostre SI Fest 2010 saranno aperte dalle 9 alle 24. SPAZIO INCONTRI / #1 Accademia dei Filopatridi, piazza Borghesi, 11 ORE 10.30 SIMON ROBERTS WE ENGLISH incontro e presentazione del progetto fotografico in mostra introduce Massimo Sordi, curatore ORE 11.30 FARE UN LIBRO, PUBBLICARE UN LIBRO TAVOLA ROTONDA a cura di Stefania Rössl, Massimo Sordi Uno sguardo trasversale sull’universo dell’editoria fotografica contemporanea consolidata si confronta con la realtà di piccole case editrici indipendenti. Il libro stampato può ancora essere considerato mezzo necessario per l’affermazione del progetto fotografico? Diego Mormorio, moderatore Claudio Corrivetti Postcart / Denis Curti Contrasto Gigi Giannuzzi Trolley Books / Fiorenza Pinna e Chiara Capodici www.treterzi.org ORE 15 JOAKIM ESKILDSEN THE ROMA JOURNEYS incontro e presentazione del progetto fotografico in mostra introduce: Gigliola Foschi ORE 16 ROGER BALLEN BOARDING HOUSE incontro e presentazione del progetto fotografico in mostra introduce Stefania Rössl, curatrice ORE 17.30 FARE LIBRI atelier condotto da Gigi Giannuzzi Trolley Books (iscrizione obbligatoria) 34


SPAZIO INCONTRI / #2 Municipio, sala Galeffi, piazza Borghesi, 9 ORE 10.30 ALBERTO FURLANI presentazione del libro Pop City, Punto Marte, 2010 introduce Fausto Raschiatore ORE 11.30 MARK STEINMETZ SOUTH incontro e presentazione del progetto fotografico in mostra introduce Giulia Zorzi, curatrice ORE 15 SILVIA CAMPORESI ACQUA/ARIA – Censimento in immagini incontro e presentazione del progetto fotografico in mostra e del censimento in immagini introduce Giulia Zorzi, curatrice ORE 16 CARMELO BONGIORNO presentazione del libro Voci, Postcart, 2010 introduce Denis Curti ORE 17 LA FOTO DELLA PRIMA atelier condotto da Mauro Vallinotto, photoeditor (iscrizione obbligatoria) Palazzo Vendemini, sala blu, corso Vendemini, 67 ORE 17 SANDRO BECCHETTI 100 RAGAZZI CHE LEGGONO PREMIO VERGHERETO 1992-2010 saranno presenti: Anna Grazia Giulianelli, curatrice del Premio Verghereto Paola Zannoner, scrittrice per l’infanzia Paola Sobrero, direttore dell’Istituto Cultura Savignano. piazza Borghesi, 11 ORE 23.30 THE APPLE PIES concerto TRIBUTO AI BEATLES

La notte per la fotografia e Si Fest Off SI FEST > NO PANIC 2010 a cura di Chico De Luigi 35


N I C A D O M E

1 2

S E T T E M B R E

Le mostre SI Fest 2010 saranno aperte dalle 9 alle 19. SPAZIO INCONTRI / #1 Accademia dei Filopatridi, piazza Borghesi, 11 ORE 10 SLOW PHOTO presentazione del manifesto slow photo a cura di Mario Beltrambini, Circolo Fotografico Cultura e Immagine introduce Francesca Parisini, giornalista saranno presenti: Gianni Berengo Gardin, Beppe Bolchi, Carmelo Bongiorno Alessandra Capodacqua, Luigi Erba, Diego Mormorio. ORE 11.30 DAL CLIC AL DOPPIO CLIC IL VALORE DELLE IMMAGINI NEL NUOVO MONDO TAVOLA ROTONDA a cura di di Denis Curti La fotografia nell’era del digitale. Applicazioni e nuova progettualità Denis Curti, moderatore Paolo Iabichino, creative director / Antonio Maraldi, curatore CliCiak, concorso per fotografi di scena / Michele Smargiassi, giornalista Mauro Vallinotto, photoeditor ORE 15 CESARE CICARDINI LE FORME DELL’INVISIBILE incontro e presentazione del progetto fotografico in mostra introduce Denis Curti 36


SPAZIO INCONTRI / #2 Municipio, sala Galeffi, piazza Borghesi, 9 ORE 11.30 GLOBAL PHOTOGRAPHY TRUE STORIES TAVOLA ROTONDA a cura di Stefania Rössl, Massimo Sordi Giunta alla seconda edizione la collettiva Global Photography presenta una selezione di autori rappresentativi della giovane scena internazionale. Un racconto fatto di storie fotografiche che si intrecciano raffigurando le sottili relazioni che legano le persone ai luoghi. Christian Gattinoni, moderatore Floriana Gavriel / Verena Hanschke / Zoltán Jókay / Dana Lixenberg Karin Apollonia Müller ORE 15 INTERSEZIONI DI PAESAGGI CONTEMPORANEI TAVOLA ROTONDA a cura di Stefania Rössl, Massimo Sordi Alcune recenti esperienze italiane, esito di committenze (Dove viviamo, Lugo Land) o pensate come osservatorio sul contemporaneo (Documentary platform, Urbanautica), restituiscono una testimonianza importante sulla nuova fotografia di paesaggio italiana e internazionale. Gigliola Foschi, moderatrice Steve Bisson Urbanautica / Silvia Loddo e Raffaella Sutter Osservatorio Fotografico-Dove viviamo / Michele Cera e Federico Covre Documentary platform / Luca Nostri Lugo Land ORE 16 FARE LIBRI atelier condotto da Gigi Giannuzzi Trolley Books (iscrizione obbligatoria) Fondazione Balestra, piazza malatestiana, 1 – Longiano ORE 16 ITALO ZANNIER FOTOGRAFO 1957-2007 DAGLI INTERNI FRIULIANI AL KITSCH NELLE CITTÀ incontro e presentazione del progetto fotografico in mostra introduce Roberto Maggiori, curatore SPAZIO INCONTRI / #1 Accademia dei Filopatridi, piazza Borghesi, 11 ORE 18.30 SI FEST 2010 CHIUSURA DEL FESTIVAL proclamazione del vincitore SI Fest/Portfolio 2010 e dei premiati 2010 Si Fest Off SI FEST > NO PANIC 2010 a cura di Chico De Luigi 37


direzione Cesena

direzione Rimini

corso Garibaldi

seguire indicazioni Longiano corso

stelve

cchio

via Giacomo Matteotti

seguire indicazioni Bellaria / San Mauro

Vendemini

piazza Borghesi

via Ca

piazza Castello

Garibaldi

via Battisti

via

de lM olin o

corso

Palazzo Martuzzi, sala Allende corso Vendemini 18

Villa Torlonia, sala delle Tinaie via Due Martiri, 2 - San Mauro Pascoli

Vecchia Pescheria corso Vendemini 51 - piano terra

Casina di Piazza Castello, 1

Galleria Vecchia Pescheria corso Vendemini 51 - secondo piano

Monte di Pietà via del Monte di Pietà, 1

Monte di Pietà corso Vendemini 53

Consorzio di Bonifica via Garibaldi, 41

Palazzo Vendemini corso Vendemini, 67

Municipio, sala Galeffi piazza Borghesi, 9

Fondazione Tito Balestra piazza Malatestiana, 1 - Longiano

Accademia dei Filopatridi piazza Borghesi, 11

Galleria Vicini via del Molino, 6

NO PANIC GALLERY

Opera Don Baronio corso Matteotti, 28 (Borgo San Rocco)

SI Fest Off

38


ringraziamenti per la gentile concessione degli spazi Comune di San Mauro Pascoli / Comune di Longiano / Accademia dei Filopatridi Vicini - Giuseppe Zanotti Design / famiglia Bastoni / famiglia Rossi / Stefano Mazza Giorgio Ricci per l'appoggio e la collaborazione Gimmi Baldinini / Francesco Baiardi / Werther Colonna / Augusto D'Antonio / Alexandros Doulis Fabio Galassi / Giancarlo Giornelli / Bianca Mattei Gentili / James Michels / Sabrina Raggini Orfeo Silvagni / Maurizio Urbini / Werther Vincenzi / Giuseppe Zanotti / Lorenzo Zavalloni per i complementi d'arredo in piazza il laboratorio dell'imperfetto

partner culturali Fratelli Alinari - Fondazione per la Storia della Fotografia / Fondazione Tito Balestra Onlus MiCamera Contrasto / Fnac / Centro Cinema CittĂ di Cesena / Fiaf / HF Distribuzione / craf Istituto Italiano di Cultura Mosca e San Pietroburgo / The Photographer's room / Pazzini Editore media partner Radio Gamma / Radio Icaro Rubicone main sponsor Baldinini sponsor Atos Lombardini / bcc Romagna Est / ceisa / Gruppo ivas / Ondaplast Sacchetti Nello impresa edile / Vicini sostenitori Agenzia Immobiliare Rubicone / Banca Popolare dell'Emilia Romagna - Gruppo bper / Banca Marche Calzaturificio Casadei / cbr Cooperativa Braccianti Riminese / Cooperativa Muratori e Manovali edil sav / fait Adriatica / gaia Costruzioni / Innovazioni Progetti / Iper Rubicone Promotional Project saida / Sammauro Industria


progetto grafico stefano tonti / impaginazione ilaria montanari / foto di copertina Š simon roberts


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.