ATELAB 2012

Page 1

ATELAB/2012 Laboratorio Extracurricolare

Padiglione Ducrot Cantieri Culturali alla Zisa Palermo

05.03-14.06.2012 atelabdesign@gmail.com

http://atelab.jimdo.com/


Entrai nel gorgo come un viaggio agli inferi, ma non è luce infernale che ci coglie. Piuttosto un baluginio folgorante, una scheggia di fuoco che accende un nimbo intorno a noi. È l’energia che si prende lo spazio nell’aura, un âtman ben disteso. I dharma fuiscono in tutte le direzioni e producono i fussi karmici verso cui s’incanala l’esistenza di ognuno. Bona et mala sono quei lapilli, una curvatura di luce protesa nel buio. Progettare la moda in Sicilia non è creatività sola, ma disagio, simbiosi, la curvatura necessaria alla forza della terra e del fuoco, lo scorrere nelle viscere come sul greto di un fume verso il mare. E il mare stesso è metafora così ancestrale, così pieno di echi profondi ed antichi! Come tradurre tutto questo in un abito, cosa indossare per vivere veramente?

Fuor di retorica, nell’isola tutto palpita. E questo malgrado il crepuscolo degli dei entro cui ci dibattiamo. Le coste non sono più coste, la bellezza dei luoghi e dei visi un retaggio nostalgico, perciò stesso efmero come efmere sono queste nostre primavere febbrili, tra il margio ossessivo dei lunghi inverni e l’arsura caliginosa di torride estati.


Dov’è dunque la forza del mare, delle campagne, delle montagne, dove il potere igneo dei vulcani se non nel ribollire delle idee che formano ancora miracoli di cose possibili e incorrotte? Le opere qui presentate sono nel solco dell’isola che ci turbina dentro. Abiti, accessori, gioielli di fuoco e del vento che l’alimenta (Triangles). Vi corre dentro una diversa sostanza, che sia innervata di rosso nella curvatura di un nimbo di stofa, o nella molle dolcezza di una ventola. Il nero lavico si fonde con i gessi dei calanchi gettati a mare nelle spiagge meridionali. Un triangolo di metallo dorato tutto comprende: l’isola, l’habitus dell’isola, i venti che li percorrono e gonfano entrambi. Le opere qui presentate sono, di più, il primo esempio e frutto di ATELAB 2012 Atelier/Laboratorio per lo sviluppo dei saperi nell’ambito della moda cura di Sergio Pausig e Vittorio Ugo Vicari, Palermo, Cantieri Culturali alla Zisa, Padiglione Ducrot.


Nel solco dei corsi di I e II livello in Progettazione della moda dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, ATELAB è l’opera extracurriculare di alcuni suoi allievi e docenti, volto alla qualifcazione e ad un migliore inserimento professionale dei primi, nello spirito dei “Laboratori d’Arti e mestieri” mitteleuropei tra Otto e Novecento. L’indirizzo, dunque, è dato, storicamente attendibile, ma amplifcato, reso attuale dal supporto delle tecnologie informatiche più avanzate. AteLab è, infne, lo strumento di contatto tra il mondo dello stilismo e le più illustri manifatture palermitane e siciliane. Suo statuto primario è, infatti, la ricerca di sodalizi e collaborazioni con le eccellenze artigiane isolane, per la traduzione, commercializzazione e vendita dei prototipi formati all’interno del laboratorio. In tal modo AteLab si propone come “mediatore culturale” tra il mondo accademico e quello produttivo locale, spesso sommerso e frustrato a dispetto delle sue grandi capacità tecniche ed esecutive.


Il progetto Atelab prevede la realizzazione di abiti per un defile’ e la presentazione delle collezioni di pendenti e di ventagli.

Abiti di Fuoco Abiti progettati da:

Marta Alessi, Astrid Azzarone, Dajana Cannizzaro, Fabrizio Cascione, Giuseppe Difrancesco, Deborah La Mattina, Francesco IannĂŹ, Emanuela Pinto, Giorgia Pipitone, Scheila Viviano, Stefania Cortese, Lavinia Napoli, Antonella Urso.

Triangles/Abanicos Blancos Gioielli e Ventagli progettati da:

Marta Alessi, Astrid Azzarone, Dajana Cannizzaro, Stefania Cortese, Ilaria Durante, Roberta Failla, Marta Fasulo, Deborah La Mattina, Francesco IannĂŹ, Silvia Jacono, Lavinia Napoli, Marisa Massarelli, Cristina Moscato, Emanuela Pinto, Giorgia Pipitone, Antonella Urso, Scheila Viviano, Rossella Zimmardi.




























ATELAB Laboratorio Extracurricolare

Padiglione Ducrot Cantieri Culturali alla Zisa Palermo Curatori: Prof. Sergio Pausig, Prof. Vittorio Ugo Vicari Consulenti: Prof. Roberta Lojacono Prof. Francesca Pipi

05.03-14.06.2012 atelabdesign@gmail.com http://atelab.jimdo.com/


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.