Le Indulgenze Durante l’Anno della Fede 2012-2013.

Page 1

DIRETTIVE COMUNI per acquisire le Indulgenze durante l’Anno della fede Per la Chiesa Cattolica di Terra Santa l‟Anno della fede inizia ufficialmente il 28 ottobre 2012 per concludersi l‟ultima domenica di novembre 2013. Il 14 settembre 2012 la Penitenzieria Apostolica ha pubblicato un Decreto nel quale leggiamo “Si arricchiscono del dono di Sacre Indulgenze particolari esercizi di pietà, da svolgersi durante l‟Anno della fede”. Nel corso di quest‟anno siamo tutti chiamati a: -­‐ professare (cantare o recitare) pubblicamente il nostro „Credo‟; -­‐ testimoniare la nostra fede in maniera chiara e concreta; -­‐ impegnarci a conoscere e ad amare la dottrina della Chiesa Cattolica. Ciascun fedele può acquisire l’Indulgenza plenaria della pena temporale per i propri peccati impartita per la misericordia di Dio, applicabile anche in suffragio alle anime dei fedeli defunti, a condizione di: -­‐ essersi accostato al sacramento della riconciliazione ed aver confessato i propri peccati, -­‐ essersi comunicato al Corpo e al Sangue di Cristo nel corso di una celebrazione, -­‐ aver fatto la professione di fede recitando il Padre nostro e il Credo, -­‐ aver pregato secondo le intenzioni del Santo Padre. Privilegiati per la prossimità e la grazia dei Luoghi Santi e considerando che le assemblee delle nostre celebrazioni e i partecipanti alle nostre catechesi sono spesso cristiani di differenti riti, Noi, Ordinari Cattolici di Terra Santa, invitiamo i nostri fedeli ad attingere al tesoro di grazia della Chiesa, nostra Madre, con un’attitudine di fede, di speranza e d’amore... Visitando, come parrocchia, diocesi o comunità religiosa le seguenti chiese: -­‐ le Basiliche della Resurrezione, dell‟Annunciazione o della Natività; -­‐ le Cattedrali o le Concattedrali di Sant‟Andrea di Akko dei Melkiti, di San Luigi IX di Haifa dei Maroniti, di San Giorgio di Amman dei Melkiti, di Nostra Signora delle Grazie di Nicosia dei Maroniti, del Santissimo Nome di Gesù del Patriarcato latino; Partecipando attivamente alla vita liturgica o catechetica della parrocchia, -­‐ il giorno della festa (da celebrare solennemente) titolare della chiesa parrocchiale,


-­‐ durante le celebrazioni in preparazione al Natale e alla Pasqua, -­‐ nel corso di catechesi sulla fede tenute durante la Quaresima (almeno tre volte) o durante le missioni al popolo organizzate quest‟anno. Assistendo come pellegrini vita

-­‐ alle celebrazioni proprie nei Luoghi Santi, con una particolare attenzione ai Luoghi legati alla

di Gesù Cristo, o organizzate per venerare i Testimoni della fede (Mosè, Elia, Giovanni Battista) e gli Apostoli (Pietro, Paolo, Tommaso, Giacomo); -­‐ alla visita al Sito del Battesimo di Gesù (Gerico-­‐Shariah e Al-­‐Maghtas in Giordania) i giorni seguenti l‟Epifania. Nota: I contemplativi, monaci o monache, possono acquisire l‟Indulgenza plenaria nella chiesa del monastero, il giorno della festa della sua dedicazione e del santo/santa fondatore/fondatrice dell‟Ordine. Oltre alle tre Benedizioni Papali accordate dal Codice che ogni Vescovo Diocesano o Eparchiale può impartire, la Penitenzieria Apostolica autorizza, in occasione dell‟Anno della fede, una quarta Benedizione Papale con l‟Indulgenza plenaria il giorno in cui lo stesso Vescovo presiede una cerimonia particolarmente solenne. Il Presidente dell‟A.O.C.T.S. Patriarca latino di Gerusalemme Il Segretario Generale Gerusalemme, il 26 ottobre 2012


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.