Prontuario dei Porti Campania & Livorno

Page 1






CONSULTAZIONE GUIDA Ad ogni porto è assegnato un colore di riferimento come sotto illustrato. Apposite bande sulla parte superiore a destra della pagina faciliteranno l’identificazione degli argomenti. Per ogni scalo è segnalata la vicenda storica, la posizione geografica, la corografia generale e la descrizione delle principali infrastrutture, mentre per i porti sedi di Autorità portuale come Napoli, Salerno e Livorno sono riportate la composizione degli organigrammi, la biografia di Presidente e Segretario Generale, gli indirizzi programmatici degli enti, i principali operatori, le dotazioni dei servizi tecnico-nautici nonché i principali edifici di interesse storico - architettonico, ecc.. Salerno Autorità portuale Presidente Segretario Generale Funzioni e competenze Il porto Vicenda storica Veduta e planimetria Posizione geografica Attività del porto Servizi tecnico- nautici

Porto di Napoli Porto di Castellammare di Stabia Porto di Portici Porto di Sorrento Porto di Torre Annunziata Porto di Torre del Greco Porto di Baia

Livorno Autorità portuale Presidente Segretario Generale Comitato portuale Funzioni e competenze Il porto Vicenda storica Planimetria Posizione geografica Edifici storici Attività Servizi tecnico - nautici Circoli velici

Porto di Pozzuoli Porto di Salerno Porto di Livorno Tariffe del Porto di Napoli

175

SEZIONI SPECIALI Napoli e Castellammare Autorità portuale Presidente Segretario Generale Funzioni del Presidente Comitato portuale Competenze Funzioni e competenze Il porto Vicenda storica Planimetria Posizione geografica Edifici storici Attività del porto Servizi tecnico - nautici Circoli velici

27 28 29 30 31 33 19 21 22 24 38 45 15

ELENCO NOMINATIVI CAMPANIA OPERATORI MARITTIMI NAPOLI CASTELLAMMARE DI STABIA PORTICI SORRENTO TORRE ANNUNZIATA TORRE DEL GRECO BAIA POZZUOLI SALERNO ELENCO NOMINATIVI LIVORNO OPERATORI MARITTIMI LIVORNO Indice delle Categorie: NAPOLI LIVORNO ELENCO INSERZIONISTI

118 119 120 115 116 117 123 126

147 148 149 150 141 143 144 146 153 159 138

6 53 75 82 88 94 100 106 112 127 134 161 12 137 11


Anno 2011 - XXVI edizione

Direttore editoriale Catello Scotto Pagliara Redazione 80133 Porto Napoli P.le Immacolatella Nuova, 5 Tel. 081 5519187 - Fax 081 5519787 Sede Amministrativa 80011 Acerra (NA) - Via Caravaggio, 4 Tel. 081 5519187 - Fax 081 5519187 E.mail: jarod66@katamail.com P. IVA: 07164860632 C:F.: SCT CLL 66L 19C 129N Progetto Grafico Monica Noris Ringraziamenti Desidero ringraziare quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo volume: Dott. Alessandro Cerri archeologo Dott. Giuseppe Sepe architetto ed in particolare il Vice Direttore de l’Informatore Marittimo Giovanni Grande Finito di stampare nel mese di luglio 2010 da Tipografia Alfa - San Giorgio a Cremano Di questo volume sono state stampate 8000 copie L’editore declina ogni responsabilità per eventuali omissioni od errate trascrizioni nelle quali potrebbe essere involontariamente incorso. Tutti i diritti d’Autore, di proprietà letteraria e della formula riservati Vietata la riproduzione anche parziale. Vietata in italiano e in altre lingue

E CONSULTAZIONE GUIDA

E D I TO R I A L E

La XXVI edizione del Prontuario dei Porti Campania & Livorno conferma la duplice natura del volume: quella di valido strumento per la diffusione delle attività imprenditoriali legate al mare e, per i sostenitori della pubblicazione, di veicolo capace di conferire visibilità nel settore di riferimento. La collaborazione instaurata tra l’Editore e i numerosi esperti del settore ha permesso ancora una volta, nonostante il disinteresse degli enti preposti, sempre meno attenti e propensi a incentivare un’informazione di qualità, la realizzazione di un’opera di notevole impegno, allo scopo di conoscere da presso l’evoluzione di un settore, come quello marittimo, al centro del dibattito economico dell’Europa e, in particolare, del Mediterraneo. È a partire da questo quadro - caratterizzato da una continua frammentazione ed evoluzione anche normativa - che abbiamo integrato i dati precedenti con nuove notizie legate, in particolar modo, ai traffici portuali e ai progetti futuri necessari per garantire agli scali ivi presenti una più incisiva presenza nel mare nostrum. Questa esaustiva raccolta di informazioni, documentazioni e programmi specifici del settore portuale ne è il successo.

L’editore Catello Scotto Pagliara

Pubblicazione iscritta al Centro Nazionale ISDS (International Serials Data System) del Consiglio Nazionale Ricerche con il numero di codice ISSN 0393-7828

5


NAPOLI A A. GENOVESE, 54 A. LUBRANO,54, 66 A. M. VOLPE & CO SRL, 54 A.C.S.E.A. ASSOCIAZIONE, 57 A.R.T.I SRL, 64 AGIP PETROLI, 61 AIR NAVAL, 56 ALILAURO, 55 ALPA INTERNATIONAL SRL, 66 AMORUSO GIUSEPPE SPA, 66 AMT SHIPPING, 54 ANGOLO LOMBARDA SAS, 66 ANRC- ASSOCIAZIONE NAUTICA REG, 57 ANTONIO CIRINO POMICINO, 63 ARES SRL, 56 ARREDAMENTI NAVALI DI SORRENTINO, 56 ASSEBI SRL TRASPORTI INTERNAZIONALI, 61 ASSOC. CAMPANIA AGE. MARITTIMI, 57 ASS. GEN. DEL COMMERCIO TURISMO NA, 57 ASTAMAR GROUP SRL, 62 AUGUSTEA IMPRESA MARITTIMA, 62 AUTORITA’ PORTUALE DI NAPOLI, 57 AVVISATORE MARITTIMO, 68 B B&C ECOLOGIA, 64 BAIAMAR Srl, 54 BAYER SPA, 58 BERTI & C SPA, 54, 66 BIODIAGNOSTICA SAS, 58 BIOSALUS, 58 BON.I.ECO BONIFICHE INDUSTRIALI, 57 BUCCI ROBERTO , 54 C C.B.S BROKERS, 66 C.C.A.P CONSORZIO CAMPANO AUT. , 69 C.E.P.A ELETTRONICA, 62 C.M.C NAPOLI SRL, 58 C.M.P. SRL, 58 CACACE CARLO SAS, 66 CAFIERO SPEDIZIONI, 66 CAFIMAR SERVIZI MARITTIMI, 54 CAMAGA SRL, 55 CAMBIASO & RISSO, 54, 66 CAMERA DI COM. CONSULTA MARITTIMA, 61 CANTIERI DEL MEDITERRANEO, 57, 58 CANTIERI NAVALI MEGARIDE, 57, 58 CAPITAL LOGISTIC & TRASPORT, 69 CAPITANERIA DI PORTO NAPOLI, 57 CARABINIERI, 69

NOMINATIVI CAMPANIA

N

N A P O L I

6

E L E N C O N O M I N AT I V I D E L L A C A M P A N I A CAREMAR SPA, 55 CESARE FREMURA, 54 CHIMICA FORNITURA, 58 CHINA SHIPPING ITALY AGENCY, 54 CIANCIOLA, 62 CIMMINO GENERAL, 62 CLAMENS SAS, 61 CMC, 66 CO.MAR.MER. SPA, 62, 63 CO.NA.TE.CO SPA, 68 COEMI, 63, 64 COGEMAR INTERNATIONAL, 54 COL MAR SAS, 66, 69 COL. NAZ. CAPITANI DI LUNGO CORS., 57 COMP. MARITTIMA MERIDIONALE, 54, 55 CONSOLATO ALGERIA, 60 -ARGENTIA, 60 -AUSTRIA, 60 -BANGLADESH, 60 -BELGIO, 60 -BOLIVIA, 60 -CAMERUN, 60 -CANADA, 60 -CAPO VERDE, 60 -CECA REPUBBLICA, 60 -CILE, 60 -CIPRO, 60 -COREA, 60 -COSTA D’AVORIO, 60 -DANIMARCA, 60 -DOMINICANA REP., 60 -EL SALVADOR, 60 -FRANCIA, 60 -GERMANIA, 60 -GIAPPONE, 60 -GRAN BRETAGNA, 60 -GRECIA, 60 -GUATEMALA, 60 -HONDURAS, 60 -INDONESIA, 60 -ISLANDA, 60 -MALTA, 60 -MAROCCO, 60 -MESSICO, 60 -MONACO PRINCIPATO, 60 -NIGER, 60 -NORVEGIA, 60 -PAESI BASSI, 60 -PAKISTAN, 60 -PARAGUAY, 60 -PORTOGALLO, 60

-RUSSA FEDERAZIONE, 60 -SAN MARINO, 60 -SENEGAL, 60 -SIERRA LEONE, 60 -SPAGNA, 60 -SRI LANKA, 60 -STATI UNITI D’AMERICA, 60 -SUD AFRICA, 60 -SVIZZERA, 60 -THAILANDIA, 60 -TUNISIA, 60 -URUGUAY, 60 CONTRAS, 66 COOP DI PRODUZIONE E LAV. NAPOLI, 66 COOP I.T.C INTERNATIONAL TRASPORTI, 69 COPPER, 57 COPPOLA BRUNO & C. SAS, 66 CORREALE ALBERTO BROKERS, 66 COSCINO & CO BROKERS, 66 COSCON SRL, 54 COSULICH FRATELLI, 54 CROCE ROSSA ITALIANA, 69 CSA SPA AGENZIA MARITTIMA, 54 CULLIGAN SERVICE NAPOLI, 58 D D’AMATO NAVIGAZIONE SPA, 55 D’AMATO F.LLI SPA, 55 D’ORAZIO SRL, 62 DANZAS SPA, 67 DE CRESCENZO DOMENICO SRL, 67 DE FONZO M. & C SRL, 67 DE MARI GIOVANNI & SRL, 67 DEEP SEA AGENCIES, 54 DELCHIMICA SCENTIFIC GLASSWARE SRL, 58 DELL’ANNO LAVORI SUBAQUEI, 62 DELLO IOJO DOTT. GUGLIELMO, 58 DELTA AGENZIA MARITTIMA, 54 DEMAR SAS, 62 DEPOSITI PARTENOPEI, 63 DET NORSKE VERITAS REGISTRO NAVALE, 64 DI STEFANO COSTRUZIONI GENERALI, 63 DI.AR.MARITIME SRL, 54 DIASS BROKERS, 66 DOGANA COMPARTIMENTI, 61 DOGANA LABORATORIO CHIMICO, 58 DOMENICO DE CRESCENZO, 54 DONATO GUSTUTI, 67 DORASPED SAS, 67 DSS. DIGITAL SECURITY SERVICE, 62


E ECODAMA, 5 ECO INGEGNERIA ED AMBIENTI, 64 E&C GRECO MARE SRL, 54 ELETTROMARITTIME SRL, 61 ELISCHIP SRL, 62, 63 ENTE AUTONOMO MOSTRA D’OLTRMARE, 61 ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO, 61 ESSEBI INTERNATIONAL TRANSPORT, 69 EURO AGENCIES SRL, 54 EURO SERVIS, 67 EUROCAF SAS, 67 EUROPE COMMERCIAL TRASPORTI, 69 EUROTERMINAL SRL, 68 EXPRESS SRL, 54 F F.C LIME SRL FERRARA CARMINE, 63 F.I.R.E STUDIO TECNICO, 68 FARMACIA HELVETHIA, 61 FERROVIA ALIFANA E BENEVENTO-NAPOLI, 68 FOR MARE SRL, 62, 64 FORINA SRL, 62 FORNAVAL SRL, 62 FOS INTERNATIONAL, 67 FRALICCIARDI VINCENZO, 61 FRANZIOSINI SUD, 54, 67 FRATELLI D’AMATO SPA, 47 FRATELLI GIORDANO, 57 FRATELLI GIRACE SRL, 68, 69 FRATELLI PACE, 63 FRATELLI RUSSO SRL, 67 FRATELLI TRIMARCO, 54 FRATELLI ZACCARO SRL, 69 FUMO GIOVANNI, 67 G GA.MAR SRL, 63 GALLINARO SNC, 62 GALLOZZI SCHIPPING SRL, 54 GAROLLA SRL, 63, 67 GASTALDI & C SPA, 54 GAUDIOSI & C SPEDIZIONI, 67 GE.MI, SRL, 64 GE.N.I.S. SAS, 55 GECOL SRL, 63 GENERAL HERMES, 62 GENIO CIVILE, 61 GENTE DI MARE. 57 GES.CON DI MASIELLO ALES. & C SAS, 67 GESMAR SPA GESTIONI MARITTIMI, 55 GETEA ITALIA, 57

E L E N C O N O M I N AT I V I D E L L A C A M P A N I A GIRONAUTICA SRL, 62 GIUSEPPE BOTTIGLIERI NAVIGAZIONE SPA, 55 GRIMALDI GROUP, 54, 55 GRUPPO IMPRENDITORI PORTUALI, 57 GRUPPO ORMEGGIATORI DI NAPOLI, 66 GRUPPO RIUNITO SBARCO CENERI SOC, 64 GUARDIA DI FINANZA, 69 GUERRA FRATELLI PRODOTTI CHIMICI, 58 H HALLEY TRANSPORT, 69 HAMBURG SUD ITALIA, 54, 67 HASSON ALBERTO SPEDIZIONIERE, 67 HELLENIC REGISTER OF SCHIPPING, 64 HENKEL SUD SPA, 58 HOLME & CO SRL, 58, 62 I IDRA PORTO, 54 I.L.E.S.M SNC LAVORI SUBAQUEI, 62 I.L.S.N SAC IMPRESA LAVORI SUBAQUEI, 62 I.P.L. ELETTRONIC SAS, 62 INBIOS SRL, 58 ING. GIANFRANCO DE MENNATO, 68 INSARAUTO CARLO & C. , 67 INTERCARGO NAPOLI, 67 INTERSEA NAPOLI, 55 INTERSHIPPING AGENZIA MARITTIMA, 55 IORIO FRATELLI, 58, 64 ISO INTERMODAL, 68, 69 ITAL TRANSPORT SNC, 69 ITALCOVER BROKERS, 66 ITALIANA IMPIANTI, 63 IZZO ARREDAMENTI SRL, 56 J JAS SPA, 67 JENGO SRL, 58 K KLEVERS ITALIANA, 50 KLIMATICA BROKER, 66 KLINGEBERG SRL, 55 KUWAIT PETROLEUM, 61 L L’INFORMATORE MARITTIMO GIORNALE, 68 L’INFORMATORE NAVALE GIORNALE, 68 LA NUOVA MECCANICA NAVALE SRL, 58 LANDI & NAVARRA SNC, 67 LE NAVI SPA, 55 LLOYD’S REGISTER EMEA, 64 LOGISTICA SRL, 67, 61 LUISE CATERING, 62

M M. SORRENTINI SPA, 55 M.B.M. BROKERS SNC, 66 MAERSK ITALIA, 55 MAGAZZINI GENERALI SILOS FRIGORIFERI, 63 MAGAZZINI TIRRENI, 63 MAGGIO & C. SRL, 67 MARESOL, 56 MARIMED SRL, 55 MARINTER SCHIPPING AGENCY, 55 MARNAVI SPA, 55, 56 MAROZZI SAS, 67 MARYONG SRL, 67 MASCIOCCHI EUGENIO SAS, 61 MAZZAMAURO RENATO & C. SRL, 67 MEAM SRL, 63 MEDIA SERVICE ITALIA, 61 MEDMAR GROUP LINEE LAURO, 56, MEDOV SPA, 55 MERCURIO SUD, 67 MERIDIONAL BROKERS, 66 MERIDIONAL TRANSPORT, 69 METAL SUD, 55 METRO’ DEL MARE, 56 MIDA MARITIME SAS, 55 MIELE GENNARO SAS, 68, 69 MINISTERO DELLA SANITA’ UFFICI, 64, 66 MOBY TRAGHETTI, 56 MONTEVERDE DI NAVIGAZIONE SRL, 56 MP PAGLIUCA, 57 MSC CROCIERE SPA, 55 N NATALIZIA PETROLI, 61 NAV.AR.MA NAVIGAZIONE ARCIPELAGO, 56 NAVAL SERVICE SRL, 63 NAVALCANTIERI SRL, 58, 63,64 NAVALSUD SPA, 58 NAVIGAZIONE LIBERA DEL GOLFO, 56 NAVIMAR, 56 NEW TRANSPORT, 69 NUOVA NAVISERVICE, 55 NUOVA ORLEN SRL, 63 O O.N.I SPA, 63 O.R.N.I DEI F.LLI SASSO, 63 OFFICINE NAVALI F.LLI LA ROCCA, 63 OFFICINA TODISCO, 64 OMAR SRL, 63 OMIL TEC SRL, 56 ORSINI MASSIMO ING, 68 OTTAGONO, 61

N NOMINATIVI CAMPANIA

N A P O L I

7


P P.I. FERRARI BROKERS, 66 P.M. ELETTRONICA, 61 PALEPOLI SRL, 68 PALOMBA & CO SRL, 56 PALUMBO SERGIO PRODOTTI CHIMICI, 58 PALUMBO SPA, 57, 58, 63 PAOLILLO STUDIO TECNICO NAVALE, 68 PAPPALARDO & C. SRL, 55 PAPPALARDO MICHELE BROKERS, 66 PARTENOMAR LINES, 56 PERRINI SPED SAS, 67 PERSEVERANZA NAVIGAZIONE SPA, 56 PILATO GENNARO & C., 58 PILOTI CORPORAZIONE NAPOLI, 66 PIROZZI GUIDO SRL, 56 POLARIS SRL, 61 POLIZIA PS, 69 PONZETTA SPEDIZIONE, 67 PORTO & DI PORTO GIORNALE, 68 PROMED, 62 PROSPER SRL, 55 R REGIONE CAMPANIA, 61 REGISTRO ITALIANO NAVALE, 64 RICOLFI SPEDIZIONI, 67 RICOM SRL, 63 RIEMM ITALIA, 64 RIMORCHIATORI NAPOLETANI SRL, 56, 66 RO.BE.DI SNC, 64 ROTRAFER SRL, 64 S S.A.I.T., 57 S.E.P.N. SERVIZI ECOLOGICI PORTUALI, 64 SAFMARINE ITALIA, 55 SAIMARE SPA, 67 SARDA BUNKERS SPA, 55, 56 SATEP SRL RIPARAZIONI PNEUMATICI, 64 SCAFI SOCIATA’ DI NAVIGAZIONE SRL, 56 SCINICARIELLO SHIP MANAGEMENT, 55 SEA TRADING SRL, 56 SEAMENT ITALIA SRL, 55 SEFIMAR SUD SRL, 55 SELNAVI SAS, 62 SEMPREVIVO SAS, 58 SERVICE BROKERS, 66 SERVIZI LAMPO SOC COOP, 64 SILOS GRANARI DELLA SICILIA, 63 SIMEONE EC, 67 SIMONT SPA, 64

NOMINATIVI CAMPANIA

N

N A P O L I

8

E L E N C O N O M I N AT I V I D E L L A C A M P A N I A SIOMI SRL, 64 SIPCAM SOC IT, 58 SISAM SUD, 55 SNAV SPA, 56 SO.TE.CO SRL TERMINAL CONTAINER, 68 SOCIETA’ DI NAVIG. TRANSOCEANICA, 55 SOCIETA’SICILIANA SALVATAGGI SPA, 56 SOFT MARINE, 56 SOLLA FRATELLI, 63 SPEDIHOUSE SRL, 67 SPEDIMPEX SRL, 67, 69 STS SRL, 68, 69 STUDIO D’ING. ASSOCIATO, 68 STUDIO TECNICO NAVALE F.I.D.A., 68 SUD CANTIERI, 58 T T. TRASPORT SRL, 69 TECNEMA, 62 TECNIC REPAIR SAS, 63 TECNO MONTAGGI SRL, 56 TEDESCHI TRASPORTI, 69 TEFIN, 62 TEKNOMARINE, 64 TERMINAL FLAVIO GIOIA SPA, 62, 68 TERMINAL NAPOLI CROCIERE, 68 TIESSE SRL, 68 TMS, 63 TIR AIR CARGO, 68 TIRRENIA DI NAVIGAZIONE SPA, 56 TMS, 55 TRA.SPE.MAR SRL, 64 TRADER SRL, 61, 53 TRAGHETTI POZZUOLI, 56 TRANSWOLD AGENCY, 55 TRIMARCO FRATELLI, 67 TTT LINE COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE, 56 TURI TRANSPORT, 69 U UGLIETTI TYRES SRL RIPAR.PNEUMATICI, 64 UNITRAMP BROKERS, 66 Y YANG MING NAPOLI, 55 Y.B.C YACHT BROKERS, 66 V V. SCHIPS ITALIA, 55 VIGILI DEL FUOCO DISTAC. PORTO, 69 VINCENZO MIELE TRASPORTI, 68, 69 Z ZACCARIA FRANCESCO, 68 ZETA CHIMICA SRL, 58

CASTELLAMMARE DI STABIA A A. GRECO MARITIME, 75 AUTOTRASPORTO DI MAIO, 76 AVIO NAUTICA SERVICE srl, 75, 76 AVIS IND. STABIESI MECC. E NAVALI S.p.a., 75 ,76 C CAPITANERIA DI PORTO, 75 CARABINIERI, 75 CASKAL snc, 76 CESINO PAOLO & C S.a.s., 75 CIMATE S.r.l., 75 COOP. COS.MEC. A.r.l., 75 D DOGANA, 75 E EMBRIONE GIANP. INFORT. STRAD. E NAUTICA, 75 EAV BUS, 76 F FERRETTI S.p.a., 75 FINCANTIERI, 75 G GEO IMPIANTI, 76 GIANNATTASIO SALVATORE, 76 GIO MARE, 75 GRUPPO UNICO ORMEG. E BATTELL. C.MARE DI Stabia, 76 GUIDA & NAUTICA, 76 I INTERNATIONAL DREAM TRASPORTI, 76 L LINEA MARE, 75 LUPA srl, 76 M MARINA DI STABIA, 76 MARITIME, 75 MARNAVI, 75 MECNAL sas, 76 MOTOR NAUTICA STABIA, 75, 76 MOVI TRANS srl, 76 N NAUTICA S. LUCIA, 75, 76 NAUTICA SOUTH, 75, 76 NAUTICA STABIA snc, 76 NAUTICA SUD S.a.s., 76 NUOVA COOPERATIVA FLORA STABIA SOC. COOP. arl, 75


P PARMENTOLA VINCENZO, 76 PASCUCCI BENIAMINO, 76 POLITO ROBERTO, 75 POLIZIA P.S., 75 PORTO DAVIDE, 76 R RIEMM ITALIA, 75, 76 S STABIA PORTO srl, 75 V VIGILI DEL FUOCO, 75 Z ZUROLO NAUTICA, 76 PORTICI C CANTIERE NAUTICO, 82 CAPITANERIA DI PORTO, 82 CARABINIERI, 82 CLUB SEZIONE MARINA AUTONOMI, 82 COLLARUVOLO TOBIA, 82 D DI LORENZO G., 82 DI.LE.MA., 82 E ENGINE TUNING, 82 F F.LLI CUNTO, 82 FASCIO DOMENICO, 82 M MIRAGE SPORT, 82 MODA SPORT, 82 N NAUTICA TUTTO SPORT, 82 NUOVA SIDERNA, 82 P PIANETA SPORT, 82 PINTO LEOPOLDO, 82 POLIZIA DI STATO, 82 R R.M. DI D’ANGELO LUCIANO, 82 S SAP.SA, 82 STEFANINO & DE CICCO, 82 V VIGILI DEL FUOCO, 82

E L E N C O N O M I N AT I V I D E L L A C A M P A N I A SORRENTO A ALILAURO GRUSON, 88 APREA & MILANO CANTIERI NAVALI RIUNITI, 88 APREA CATALDO CANTIERE NAVALE, 88 APREA F.LLI CANTIERE NAVALE, 88 ASSOCIAZIONE PROF. CAPITANI MARITTIMI, 88 B BALSAMO SALVATORE & ANDREA, 88 C CANTIERE CESARO, 88 CANTIERE MARESCA, 88 CAPITANERIA DI PORTO, 88 CARABINIERI, 88 CIRCOLO SORRENTINO, 88 CANTIERI MILANO APREA, 88 F FERRETTI spa, 88 G G.T. NAUTICA snc, 88 GUARDIA DI FINANZA, 88 GUARRACINO MARINE ENTERPRISE, 88 I IMGS ITALIA srl, 88 M MASTELLONE GIOVANNI & RAFFAELE, 88 MEDITERRANEAN SHIPP.C. srl, 88 MILANO, 88 MORELLI sas, 88 N NAUTICA SIC SIC, 88 NAVIGAZIONE LIBERA DEL GOLFO srl, 88 P POLIZIA, 88 S S.Y.S. S.N.C., 88 So.Co.MaR srl, 88 TORRE ANNUNZIATA C CANTIERE NAUTICO IPEVEN, 94 CAPITANERIA DI PORTO, 94 CIRCOLO NAUTICO GI.GA, 94 D DOGANA, 94 G GRECO ERNESTO, 94 GUARDIA DI FINANZA, 94 N NAUTICA GI.GA, 94

P POLIZIA, 94 S SARASPED, 94 SERPORT, 94 SOCIETA CONSORTILE SERVIZI PORTUALI, 94 SOCIETA LAVOR. CEREALI DEL MEZZOG. spa, 94

N NOMINATIVI CAMPANIA

N A P O L I

TORRE DEL GRECO A ALTA MAREA sas, 100 AQUILINI RAIMONDO, 100 ASCIONE ING. BARTOLOMEO, 101 ASSOC. E EXPOITALY SVILUPPO E TURISMO, 100 B BALZANO ING. GIUSEPPE, 100 BOTTIGLIERI spa SOC. NAVIGAZIONE, 100 BOTTIGLIERI TANKERS spa, 100 BRUNASSO sas, 100 C CANT.NAVALE CE.ME.SUD srl, 100 CANTIERE NAVALE PALOMBA ANTONIO, 100 CANTIERE NAVALE TORRESE, 100 CAPITANERIA DI PORTO, 100 CARABINIERI COMANDO COMPAGNIA, 100 CGIL-CAMERA DEL LAV. METROPOLITANA, 100 CIRCOLO NAUTICO TORRE DEL GRECO, 100 CO.ME.NA srl, 100 D DEIULEMAR spa, 100 E EUROMETANO, 100 F F.LLI FALANGA snc, 100 FEDERAZIONE ITALIANA TRASPORTI, 100 G GI.SO., 100 GUARDIA DI FINANZA COMANDO, 100 L LEGA NAVALE ITALIANA, 100 LEGAMBIENTE PARCO LETTERARIO VESUVIO, 100 M MINI NAUTICA V.APREA srl, 100 N NAUTICA MASSA, 101 O OFFICINA GA.GI., 101 OFFICINA SERIO, 101

9


E L E N C O N O M I N AT I V I D E L L A C A M P A N I A

P PALOMBA NAUTICA, 100 POLENA SHIPPING spa, 100 POLIZIA P.S., 100 S SANTOVITO CIRO, 101 SAPORITO GIOVANNI, 101 SAP.SA. DI SAPIENZA SALERNO, 100 SOCIETA PESCA SPORT TURRIS, 100 SORRENTINO, 101 T TERMINAL BOAT sas, 100 U UIL CAMPANIA, 100 UNIONE CAPITANI COPERTA, 100 W WWF ITALIA SEZ. VESUVIANI, 100

NOMINATIVI CAMPANIA

N

N A P O L I

BAIA A ANZALONE snc CANTIERE NAVALE, 106 ASSOC.NAZIONALE MARINAI D’ITALIA, 106 C CANTIERE GAGLIOTTA s.a.s., 106 CANTIERI DI BAIA Mericraft S.p.A, 106 CAPITANERIA DI PORTO, 106 CAPUANO GENNARO, 106 CARABINIERI, 106 CARANNANTE CRESCENZO, 106 COOP PORTO DI ACQUAMORTA, 106 COOP. LAVORATORI PORTUALI DI BAIA, 107 CUMA di Gallo N. & C. snc Falegnameria, 106 E ESPOSITO LUCIA, 106 ESPOSITO VINCENZO OFFIC. MECC. NAVALI, 106 F FALEGNAMERIA Viola Francesco, 106 FERRAIUOLO LUIGI, 107 FIART MARE S.p.A., 106 G GUARDASCIONE S.n.c., 107 GUARDIA DI FINANZA, 106 I I VICHINGHI, 106 L L’APPRODO, 106 M MA.VI. Costruzione società Cooperativa, 106 MARINA GRANDE COOP., 107 MARSHIP sas di Mattera Guido Salvatore, 106

10

MASTER MARINE tappezzeria Nautica, 106 MECCANICA GENERALE S.n.c, 106 MECCANICA NAVALE, 107 N NASTI GENNARO, 107 NAUTICA FUSARO S.n.c., 106 NAUTICA MARINA PICCOLA, 107 NAUTICA MISENO, 106 NAUTICA SCHIANO, 106 O O.M.L.I.N. S.r.l., 106 P POSTIGLIONE BASILIO CANTIERE NAVALE, 106 R RAMANZO GENNARO, 107 RI.ME.NA, 106 S SCAMAR NAUTICA SIBILLA, 106 SCHIANO DI COLA BRUNO, 107 SEGOP, 107 SERV. AUS. MARIT. ORMEG. E PIL. M.T. & C., 107 T TOP NAUTICA WEB, 106 TORNAVI sas, 106 V VAPURETTO di Scotto lavina Antonio snc, 106 VIGILI DEL FUOCO, 106

E ELETTRO NAV. Sas, 112 F FLC CGIL DI NAPOLI, 112 FYL Soc. Coop. A.r.l, 112 G GA.MA.R. srl, 112 I IDEAMARE Spa, 112 L LEGA NAVALE ITALIANA, 112 LINEE LAURO srl, 112 M MADDALUNO MARE, 112 MADDALUNO NAUTIC SENTER, 112 MAGLIETTA sas, 112 MANO’ MARINE srl, 112 N NAUTICA MARINELLA Srl, 112 P POLIZIA, 112 S S.E.GO.P Sas, 112 SEDILMARE Spa, 112 SER. MAR. & TRAVELS sas, 112 SQUALO 2000 srl. Cantiere Nautico, 112 SUD CANTIERI N.M S.p.A., 112 V VIGILI DEL FUOCO, 112

POZZUOLI A AGNANO PETROLI snc DEP. SIF CARB., 112 ASS. E NAZ. CARAB. FIAMME D’ARGENTO, 112 AZIENDA AUTON. DI CURA E SOG. E TUR., 112 B BRA ITALIA Srl, 112 C CANTIERE NAVALE NETTUNO srl, 112 CAPITANERIA DI PORTO, 112 CARABINIERI, 112 CONAM S.r.l., 112 CONFESERCENTI PROVINCIALE DI NAPOLI, 112 COOP Arl. COMPAGNIA UNICA LAV. PORT., 112 CROCE ROSSA ITALIANA, 112 D D’ORTA S.p.A., 112 DERISCON sas, 112

SALERNO A A.SPED BOTTIGLIERO srl., 128, 131 AG. REGIONE PER LA PROT.AMBIENTALE, 129 AMORUSO GIUSEPPE S.p.A, 128, 129, 131 ANCHOR S.p.A, 128 ANDREA BOTTIGLIERO & FIGLI S.a.s., 128, 131 APICELLA LUIGI & FIGLI S.n.c, 128, 131 ARTONI TRASPORTI S.p.A., 131 AS.SA.SPED.DO , 128 ASIS. AZ. SPECIALE IDRICA SALERNITANA, 128 ASSAMAR, 128 ASS.PER LA TUTELA E LO SVIL. DEL P. DI SALERNO, 128 AG. REGIONE PER LA PROT. AMBIENTALE, 129 AUTORITÀ PORTUALE DI SALERNO, 128 AUTOTRASPORTI CARMINE SALERNO srl, 131 AUTOTRASPORTI E SPEDIZIONI FERRARA, 131 AUTOTRASPORTI MONTANINO srl, 131 AUTOTRASPORTI V. &. G. DE ROSA Srl., 131


E L E N C O N O M I N AT I V I D E L L A C A M P A N I A

AUTUORI & C. Srl, 129 AUTUORI MICHELE S.r.l. , 128, 131 B BARTOLINI TRUST HOLDING Spa., 131 BUCCI ROBERTO, 128 C C.M.T. Srl, 131 CAM. DI COM. IND. E ARTIG. DI SALERNO, 129 CANT. NAUT. MOTON. MERCATELLO S.p.A. , 129 CANT. NAVALE ALBERTO CORIENTE S.r.l. , 128 CANT. NAVALE GATTO snc , 128 CANT. NAVALE MOTON. MERCATELLO srl, 128 CAPITANERIA DI PORTO, 128 CARABINIERI COMANDO PROV. SALERNO, 122 CENTRO NAUT. DI EMILIO MONTEMURRO , 128 CENTRO NAUTICO DIEMME srl, 128 CGIL SALERNO, 128 CICATIELLO & FIGLI S.r.l., 131 COLUCCIO Srl, 131 COM.TE Camillo Barbara, 129 CONF. ITAL. SIND. LAV. UN. SIND. PROV., 128 CONSORZIO TRASPORTI CONTAINER srl, 132 CONTAINER TERMINAL S.p.A., 121 CON-TRA srl, 129 COOP UN. LAV. DEL PORTO FL. GIOIA a.r.l., 129 COOP.AUTOTRASP. PORTUALI SALERNITANI, 132 COOP.AUTOTRASPORTATORI PORTUALI, 132 COOPERATIVA S. CRISTOFARO, 132 CROCE ROSSA ITALIANA, 132 D DE CESARE Dr. Cap. NICOLA S.a.s. , 128, 131

DE ROSA & C, 131, 132 DEL PEZZO & C. Srl DOGANALISTA, 131 DELLA CORTE & C. S.r.l, 128, 131 DI ROSARIO Ing. Massimo, 129 DI.SA.SPED. sas E. SAVELLI & C., 131 DOGANA, 129 E ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO, 129 G GALLOZZI SHIPPING, 128 GENIO CIVILE, 129 GRIMALDI LINES, 131, 132 GUARDIA DI FINANZA, 132 H HAMBURG SUD AGENCY, 128 I INTRAMAR S.r.l. , 128 L LO ZODIACO SOCIETA’ COOPERATIVA Arl, 132 M MAGAZZINI GENERALI S.r.l. , 129 MARISPED S.r.l. , 128, 131 MED FEEDER s.p.a., 131 MEMOLI GROUP Srl, 132 MOBILIO PETROLI sas, 129 N NAUTICA CAPONE srl, 129 NAUTICA SUD srl, 128, 129 NAVITALIA Srl, 129 O ONI - OFFICINE NAVALI ITALIANE SALERNO, 129

ORMEGGIATORI GRUPPO, 129 P PILOTI-CORPO, 129 POLIZIA P.S., 132 R RIMORCHIATORI SALERNO SpA, 131 S SAIMA AVANDERO, 131 SALERNO AUTO CONTAINER Srl, 131 SALERNO CONTAINER TERMINAL S.p.A, 129, 131 SALERNO SISTEMI SPA GEST. ACQUEDOTTO, 128 SALERNO STAZIONE MARITTIMA S.p.A., 131 SOCIETA’ MERID. TRASP.CANTALAMESSA, 128 STAR AGENZIA MARITTIMA S.r.l. , 128 STAR SERVICE ITALIA NETWORK, 132 T TERMINAL FRUTTA SALERNO S.r.l. , 129, 131 TONY GIUGLIANO Srl Via , 129 TRIMARCO & SANTALUCIA sas, 131 TRIMARCO F.lli & C. , 128 TRIRENA sas Pulizia ecologica portuale, 129 U U.I.L. TRASPORTI, 128 V VIGILI DEL FUOCO, 122 VISCITO BRUNO, 132 VISCONTI CIRO, 129 VITALE GIUSEPPE AUTOTRASPORTI, 132 VITALE LUIGI & C. S.a.s. , 128, 129 VITALE LUIGI S.p.A. , 128

ELENCO DEGLI INSERZIONISTI A AMORUSO GIUSEPPE SALERNO 130 AMT 77 APICELLA LUIGI SALERNO 130 B BERTI & C. NAPOLI 65 BUCCI ROBERTO 13 C CAMAGA NAPOLI 77 CIMMINO GENERAL 89 COOP LAV. PORTUALI DI NAPOLI 171 CONATECO 133 CORPO PILOTI NAPOLI 59 COSULICH FRATELLI NAPOLI 14, 171 E EURO AGENCIES 65

EUROTERMINAL 113 ELISHIP 13 G GRUPPO ORMEGGIATORI NAPOLI 37 I IDRA PORTO 113 ITALIANA IMPIANTI 89 ISO NAPOLI 37 IZZO NAPOLI 95 L LINEA BAGNO 139 M MAGAZZINI TIRRENI NAPOLI 130 MARIMED 59 MARNAVI NAPOLI 83 MICHELE AUTUORI SALERNO 130

N NOMINATIVI CAMPANIA

N A P O L I

N NAVAL SERVICE 77 O OFFICINE NAVALI F.LLI LA ROCCA 65 O.N.I. NAPOLI 95 O.R.N.I. FRATELLI SASSO NAPOLI 113 P PALUMBO NAPOLI 4° DI COPERTINA R RENATO MAZZAMAURO 65 RIMORCHIATORI NAPOLETANI 47 T TFG 32 V VINCENZO MIELE 89 Y YANG MING NAPOLI 89

11


INDICE CATEGORIE

C

I N D I C E C AT E G O R I E

N A P O L I 61

FORNITURE NAVALI Scafo Viveri

62

FORNIT. NAVALI SICUREZZA NAVIG. Zattera di Salvataggio

62

IMPIANTISTICA ANTIRAPINA NAVALI Sistemi di Telerilevamento Satellitare

62

58 58

IMPIANTISTICA ELETTRONICA NAVALE

62

54

AGENZIE MARITTIME

54

ARMAMENTO/NAVIGAZIONE

55

ARREDAMENTI NAVALI Falegnameria-Tappezzeria

56

ASSOCIAZIONI E SINDACATI

57

AUTORITÀ MARITTIME

57

BACINI

57

BONIFICHE AMIANTO

57

CANTIERI NAVALI CHIMICI DI PORTO

COIBENTAZIONE Isolanti-Termici-Acustici-installazione

58

MAGAZZINI PORTUALI

63

OFFICINE NAVALI

63

OPERE E COSTRUZIONI MARITTIME

63

PAVIMENTAZIONI NAVALI

64

PITTURAZIONI NAVALI

64

PULIZIA SERVIZIO SPAZZATURA NAVI RECUPERI NAVALI

FORNITURE CARBURANTI

61

64

SERVIZI PORTUALI

66

Lavoratori Piloti

SHIPBROKERS

66

SPEDIZIONI

66

Case Spedizionieri Spedizionieri Doganali 68

STUDI NAVALI

68

TERMINAL CONTAINER

68

TERMINAL CROCIERE

68

64

TRASPORTI INTERMODALI

68

64

TRASPORTI TERRESTRI

69

60

61

SANITÀ MARITTIMA

STAMPA MARITTIMA 58

ENTI PUBBLICI

64

Rimorchiatori

62

61

RICAMBISTICA NAVALE FORNITURA

Battellieri

LAVORI SUBACQUEI

DOGANA

64

Forniture Montaggio e Smontaggio

58

CONSOLATI

REGISTRI NAVALI

RIPAR. PNEUMATICI MEZZI MECCANICI 64

CHIMICI PRODOTTI

COMMISSARI D’AVARIA

12

FORNITURE NAVALI Corderie Farmaci Moquettes Rivestimenti Tentaggi Pompe Vetrari Speciali

ACQUEDOTTO PORTUALE


13


14


CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SEZ. VELA Via Litoranea - 80133 Napoli Tel. 081 5512331 - Fax 081 5511162 e-mail: c.c.napoli@tin.it CIRCOLO DEL REMO E DELLA VELA ITALIA Banchina S.Lucia, 21 - 80132 Napoli Tel. 081 7646393 - Fax 081 7646232 e-mail: rvita@tin.it - www.crvitalia.it CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO Via Posillipo, 5 - 80123 Napoli Tel. 081 5751377 - Fax 081 5757832 e-mail: cnposill@libero.it CLUB NAUTICO DELLAVELA BORGO MARINARI Piazzetta Marinari, 12 - 80132 Napoli Tel. 081 7645829 - Fax 081 7647724 e-mail: clubvela@fastwebnet.it CLUB PARTENOPEO Via Coroglio, 144 - 80124 Napoli Tel. 081 7628283 - Fax 081 7628243 e-mail: clubpartenopeo@fastwebnet.it LNI NAPOLI Molosiglio - 80133 Napoli Tel. 081 5511806 - Fax 081 5511738 e-mail: napoli@leganavale.it NAPLES NATO YACHT CLUB Via Nuova Nisida, 30 - 80124 Napoli Tel. 081 7620173 e-mail: nnyClub@caltanet.it YACHT CLUB CANOTTIERI SAVOIA Banchina S.Lucia, 13 - 80132 Napoli Tel. 081 7646162 - Fax 081 7647445 e-mail: rycsavoia@iol.it CIRCOLO NAUTICO ARCOBALENO TORRE ANNUNZIATA Via Vesuvio, 134 - 80040 Trecase (NA) Tel. 081 5363874 - Fax 081 0082942 e-mail: cnarcobaleno@libero.it www.circolonauticoarcobaleno.it

C I RC O L I V EL I C I D ELL A C A M PA N I A

CIRCOLO VELICO STABIA 80053Castellammare di Stabia Tel./Fax 081 8711678 e-mail: cvstabia@virgilio.it www.cvstabia.com LNI CASTELLAMMARE DI STABIA Via Duilio, Banchina Fontana 80053 Castellammare di Stabia (NA) Tel. 081 8712049 - Fax 081 3944163 e-mail: segreteria@leganavalestabia.it CIRCOLO NAUTICO TORRE ANNUNZIATA Molo di Ponente 80058 Torre Annunziata (NA) Tel. 081 5364318 - Fax 081 5362959 e-mail: vela@cnta.it - www.cnta.it CIRCOLO NAUTICO TORRE DEL GRECO Largo Portosalvo, 1 - 80059 Torre del Greco Tel. 081 8814135 - Fax 081 8819150 e-mail: info@cntg.it - www.cntg.it LNI TORRE DEL GRECO Via Spiaggia del porto, 9 - 80059 Torre del Greco (NA) - Tel./Fax 081 8824527 e-mail: torredelgreco@leganavale.it www.ventoditorre.it CIRCOLO NAUTICO MARINA DI ALIMURI Via Municipio, 11 - 80062 Meta (NA) Tel. 0815321834 - Fax 081 5321910 e-mail: alimuri@tiscalinet.it CIRCOLO NAUTICO MONTE DI PROCIDA Via G. Marconi, 22 - Monte di Procida (NA) Tel. 081 8045146 - Fax 081 8682929 e-mail: circolonauticomdp@libero.it YACHT CLUB CAPRI 80073 Capri (NA) - Tel. 081 8389455 Fax0818374472 -e-mail:info@yachtclubcapri.com www.yachtclubcapri.com YACHT CLUB ISOLA D’ISCHIA Via Isolino, 75 - 80077 Ischia (NA) Tel./Fax 081 983821 e-mail: info@yachtclubischia.it www.yachtclubischia.it

ACCADEMIA AERONAUTICA SEZ. VELA Via S.Gennaro a Agnano, 30 - 80078 Pozzuoli - Tel. 081 7355111 Fax 0817355212 e-mail: sezvelaa@yahoo.com LNI POZZUOLI Via Celle, 21 - 80078 Pozzuoli (NA) Tel./Fax 081 3030063 e-mail: presidenza@lnipozzuoli.it www.lnipozzuoli.it CIRCOLO CANOTTIERI IRNO Via Porto, 41 - 84100 Salerno Tel./Fax 089 254125 e-mail: canottieri@canottieriirno.it CLUB VELICO SALERNITANO Porto turistico M. Salernitano - 84100 Salerno - Tel./Fax 089 224096 e-mail: info@clubvelico.sa.it www.clubvelico.sa.it LNI SALERNO Piazza della Concordia - 84100 Salerno - Tel./Fax 089 225739 YACHTING CLUB SALERNO ANGELO MARIA BELMONTE Porto M.Salernitano - 84100 Salerno Tel. 089 252738 e-mail: gbola3@tin.it LNI AGROPOLI Via S.Francesco, 66 - 84043 Agropoli (SA) - Tel./Fax 0974 828325 e-mail: agropoli@leganavale.it www.leganavaleagropoli.it CLUB NAUTICO CASTELLABATE Corso Vittorio Emanuele, 31 84071 S.Marco di Castellabate (SA) Tel./Fax 0974 966623 - e-mail: c.n.castellabate@libero.it CIRCOLO NAUTICO SAPRI Contrada Pali - 84073 Sapri (SA) Tel./Fax 0973 392115 e-mail: cns.sapri@tiscalinet.it www.cnsapri.it

15

CIRCOLI VELICI

N A P O L I


AUTORITÀ MARITTINA

N A P O L I

I L C O R P O D E L L E C A P I TA N E R I E D I P O RTO

AUTORITA MARITTIMA Il Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera Il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera è un Corpo della Marina Militare che svolge compiti e funzioni collegate in prevalenza con l’uso del mare per i fini civili e con dipendenza funzionale da vari ministeri, a cominciare da quello delle Infrastrutture e Trasporti che lo ha “ereditato” nel 1994 dal soppresso Ministero della Marina Mercantile. Con un organico di circa 11.000 unità tra ufficiali, sottoufficiali e truppa si occupa delle seguenti attività: Ricerca e soccorso in mare (SAR) Sicurezza della navigazione (comprese le attività di Port State Control sul naviglio estero) Protezione dell’ambiente marino Controllo sulla pesca marittima Amministrazione periferica delle funzioni statali in materia di formazione del personale marittimo, di iscrizione del naviglio mercantile e da pesca, di diporto nautico, di contenzioso per i reati marittimi depenallizati Polizia marittima, comprendente la disciplina della navigazione marittima e la regolamentazione di eventi che si svolgono negli spazi marittimi soggetti alla sovranità nazionale, il controllo del traffico marittimo, la manovra delle navi e la sicurezza nei porti, le inchieste sui sinistri marittimi, il controllo del demanio marittimo, i collaudi e le ispezioni periodiche di depositi costieri e di altri impianti pericolosi. Il Corpo è articolato in una struttura centrale ed una periferica. La prima fa capo al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, responsabile del coordinamento di tutte le attività svolte dalle Capitanerie di Porto e del coordinamento generale delle attività di ricerca e soccorso, per le quali si avvale della dipendente Centrale Operativa; la seconda, a presidio degli 8.000 chilometri di coste nazionali, è organiz-

16

zata nei seguenti Comandi periferici: 15 Direzioni Marittime (DIREZIOMARE) 54 Capitanerie di Porto (COMPAMARE) 1 Autorità Marittima dello Stretto di Messina (AMS) 47 Uffici Circondariali Marittimi (CIRCOMARE) 126 Uffici Locali Marittimi (LOCAMARE) 38 Delegazioni di spiaggia (DELEMARE). CAMPANIA In Campania esistono 35 Comandi territoriali così suddivisi: Direzione marittima: Napoli 4 Capitanerie di Porto: Napoli, Castellammare di Stabia, Salerno e Torre del Greco 6 Uffici Circondariali Marittimi: Agropoli, Ischia, Palinuro, Pozzuoli, Procida, Torre Annunziata 23 Uffici Locali Marittimi: Acciaroli, Amalfi, Baia, Capri, Casamicciola Terme, Castel Volturno, Cetara, Forio d’Ischia, Lacco Ameno, Maiori, Marina di Camerota, Marina di Pisciotta, Massa Lubrense, Meta di Sorrento, Mondragone, Piano di Sorrento, Portici, Positano, Santa Maria di Castellabate, Sapri, Scario, Sorrento, Torre Gavetta 2 Delegazioni di spiaggia: Sant’Angelo, Vico Equense Bilancio attività 2010 Due le principali operazioni che hanno coinvolto gli uomini della Guardia Costiera napoletana. MARE SICURO. Nei tre mesi estivi lungo gli oltre 500 Km di costa regionale sono stati effettuati 1.869 controlli nelle 7 aree marine protette di competenza: 447 le persone soccorse, di cui 22 in imminente pericolo di vita, 200 le barche sequestrate per ormeggio abusivo, 249 verbali amministrativi elevati. ONDA D’URTO. La principale iniziativa per la prevenzione della salute pubblica effettuata nel mese di dicembre: 35 tonnellate di prodotti ittici sequestrati (tra cui 111 kg di datteri di mare) per un valore complessivo di un milione di euro.


BIOGRAFIA

N A P O L I

CAPITANERIA DI PORTO DI NAPOLI

Il Contrammiraglio (CP) Domenico Picone è nato il 10 ottobre 1949. Laureatosi in Giurisprudenza a Napoli nel 1972 vince un concorso pubblico per esami nel 1974 e viene nominato Sottotenente di Vascello in servizio permanete effettivo del Corpo delle Capitanerie di Porto. Dopo il periodo d’istruzione presso l’Accademia Navale di Livorno è destinato alla Capitaneria di Porto di Reggio Calabria dove ricopre gli incarichi di Capo Sezione Demanio e Capo Sezione Tecnica fino al 1983. Dopo il comando dell’Ufficio Circondariale Marittimo e del porto di Milazzo (ME) approda alla Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia con l’incarico di Comandante in Seconda (1986-94). Comandante della Capitaneria di Porto di Manfredonia, con giurisdizione su tutta la provincia di Foggia, il Gargano e le isole Tremiti, nell’agosto 1996 è trasferito a Salerno, con le funzioni di Comandante in Seconda fino al dicembre 1998 quando, già da un anno promosso Capitano di Vascello, è nominato Capo del Compartimento e Comandante del Porto.

DOMENICO PICONE

Comandante del Porto Contrammiraglio CP Domenico Picone

Il 24 agosto 2001, con Decreto del Ministro dei Trasporti e della Navigazione, è nominato Commissario aggiunto dell’istituita Autorità Portuale di Salerno curando, in tale veste, tutti i provvedimenti costitutivi inerenti l’avvio delle funzioni gestionali dell’Authority. Nel mese di settembre 2001 arriva alla Capitaneria di Porto di Napoli, ove assume l’incarico di Capo del Servizio Sicurezza della Navigazione e, dal settembre 2003, quello di Comandante in Seconda. Nel settembre 2004 è nominato Direttore Marittimo della Calabria e della Lucania mentre nel 2005 diventa Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro fino alla nomina del Presidente. Nel febbraio 2007, promosso Contrammiraglio, assume l’incarico di Direttore Marittimo del Lazio e Capo del Compartimento Marittimo di Roma che ha rivestito fino alla nomina a Direttore Marittimo della Campania il 3 ottobre 2008. E’ insignito, fra l’altro, di medaglia di bronzo al merito di Marina per aver operato, nell’anno 1992, il salvataggio nel porto di Castellammare di Stabia di una grossa nave mercantile che, dopo aver spezzato quasi tutti i cavi di ormeggio a causa delle condizioni meteomarine particolarmente avverse, si trovava in balia degli elementi, evitando un disastro di imprevedibili proporzioni per la presenza in porto di numerose altre navi.

17


PORTO DI NAPOLI

N A P O L I

V E D U TA D E L P O RTO D I N A P O L I


N A P O L I

L A V I C E N D A S TO R I C A

L

e origini del porto di Napoli sono da collocarsi nell’ambito della colonizzazione greca e della fondazione di una “città nuova” (Nea-polis, per l’appunto) sorta, agli inizi del V secolo a.C., per opera dei Cumani e di coloni Rodii, in seguito alla distruzione di un precedente centro abitato sviluppatosi sulla collina di Pizzofalcone (Partenope, successivamente Palaepolis, ovvero città vecchia). Scalo principalmente militare in epoca romana, conosce un periodo di decadenza a partire dall’82 a.C (guerra civile tra Mario e Silla) subendo la concorrenza prima di Pozzuoli, centro del commercio di grano, poi di Miseno, sede della flotta militare. Durante l’età medievale, in cui la città rimane nei limiti delle mura fissati dall’imperatore romano Valentiniano III, al porto romano (a cui corrisponde il cosiddetto Porto Piccolo) se ne aggiunge un secondo (Porto Grande) in concomitanza con un progressivo sviluppo dei traffici. Lo scalo assume in questo periodo un’importanza sempre crescente tanto da entrare a far parte, nel 1164, unico della penisola, della Lega Anseatica. L’abolizione delle dogane interne ad opera di Federico II, con il conseguente incremento degli scambi commerciali (esportazione di lino, sete, prodotti agricoli), fa di Napoli il centro nevralgico del Tirreno nel XIV secolo. È per questo motivo che in epoca angioina la struttura dello scalo viene

LA VICENDA STORICA

La vicenda storica potenziata con l’allargamento del Porto Grande, la costruzione del Porto di mezzo (Molo Angioino), nuovi arsenali, un Molo Piccolo a est di quello grande. Il porto assume così la configurazione sopravvissuta fin quasi ai nostri giorni. Durante la dominazione Aragonese (XV secolo) continuano le opere di fortificazione e la costruzione di magazzini, depositi e fabbriche: risale al 1495 la realizzazione del primo faro e l’allungamento con un braccio ad angolo del Molo Angioino (Molo Alfonsino). In epoca spagnola si approntano i primi bandi per la gestione delle strutture marittime: il vicerè don Pedro di Toledo approva una prima ordinanza antinquinamento che vieta tassativamente lo scarico di rifiuti nelle acque portuali mentre i suoi successori realizzeranno un nuovo arsenale tra Castelnuovo e il Molo Angioino. Nel 1598 iniziano anche i lavori per la costruzione di un molo per racchiudere le acque a oriente della Torre S. Vincenzo che non saranno però portati a termine. L’arrivo dei Borboni coincide con il periodo di maggior sviluppo dello scalo che diventa uno dei più attrezzati a livello europeo. Sotto il regno di Carlo si procede all’allungamento del Molo Alfonsino (da allora Molo S.Gennaro) e si costruisce il Molo dell’Immacolatella, sulla riva opposta del Piliero, che contribuisce alla creazione di un bacino protetto, per più di un secolo area dei traffici mercantili. Nel 1815 viene varata a Napoli la Real Ferdi-

19


L A V I C E N D A S TO R I C A

LA VICENDA STORICA

N A P O L I

La vicenda storica nando I, prima nave a vapore del Mediterraneo; nel 1836 comincia la costruzione del Molo S.Vincenzo (550 metri), struttura necessaria per la creazione di un nuovo porto militare a ponente del Molo Angioino; nel 1852 s’inaugurano il primo faro lenticolare d’Italia e un bacino di carenaggio in muratura. Dopo l’Unità comincia, paradossalmente, il declino dei traffici e delle attività che durerà fino agli inizio del ‘900 quando, grazie all’opera dell’Ammiraglio Augusto Witting e di Francesco Saverio Nitti, si registreranno i primi segni di ripresa. I maggiori cambiamenti dello scalo riguardano, in particolare, il prolungamento (fino a 1.450 metri) del Molo S.Vincenzo (186796); la realizzazione del Molo Orientale e dell’antemurale; la costruzione del Molo Pisacane (1905-07); la consegna (1911) al cantiere Bacini e Scali Mediterranei di due nuovi bacini di carenaggio; la costruzione di una Stazione Marittima. Un ulteriore impulso allo sviluppo delle strutture portuali si verifica nel ventennio fascista: lo scalo, infatti, diventa centrale per la politica di espansione coloniale. Tra il 1920 e il 1925 si procede, dunque, al rifacimento del Molo Angioino; si realizzano il Molo Beverello e il pontile alla testata del-

20

l’Immacolatella; si costruiscono i depositi della Soc.Doks Meridionali. Nel 1936 è terminata anche la nuova Stazione Marittima progettata da Cesare Bazzani. L’edificio, considerato monumentale dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici, è costituito da due corpi di fabbrica che ospitano due atri identici. Decorata con dodici medaglioni monolitici in pietra di Trani la struttura doveva rappresentare la porta della città dal mare. Ripetutamente bombardato durante la seconda guerra mondiale il porto si affaccia alla contemporaneità praticamente distrutto. Ricostruito e ampliato vede nel 1974 la nascita del Consorzio Autonomo del porto che sarà sostituito nel 1994 dall’Autorità portuale. Alla ricerca di un nuovo ruolo di centralità nel Mediterraneo l’ente è tuttora impegnato in una serie di trasformazioni delle strutture e funzioni portuali. Tra le scelte più importanti del nuovo secolo l’abbattimento delle mura che dividevano lo scalo dalla città, nell’ottica di una ridefinizione complessiva del waterfront; la realizzazione di una nuova Stazione Marittima a Porta Massa; l’avvio dei lavori per la nuova Darsena di Levante.


P L A N I M ET R I A

PLANIMETRIA DEL PORTO

N A P O L I

Planimetria del Porto di Napoli 21


POSIZIONE GEOGRAFICA

POSIZIONE GEOGRAFICA

N A P O L I

POSIZIONE GEOGRAFICA Lat. 40°50’19’’ Nord Long. 14°15’36” Est ELEMENTI METEOROLOGICI Venti: dominanti quelli del III quadrante Traversie: Libeccio Correnti: con i venti da scirocco e da libeccio si forma la corrente di ponente che, dalla Bocca Piccola di Capri, finisce in prossimità della penisola sorrentina, lambisce le opere foranee del porto, la costa di Posillipo ed esce dal canale di Procida: con questa corrente aumenta il livello delle acque nello scalo. Con i venti di terra invece si forma la corrente di levante che fa abbassare le acque. Entrambe hanno una velocità di circa 2 nodi l’ora. COROGRAFIA GENERALE Descrizione del Porto Il porto di Napoli è naturale e giace nella insenatura più settentrionale del Golfo omonimo, limitato a ponente dal molo S.Vincenzo ed a levante dall’ante murale Thaon de Revel. Si accede per due bocche: quella principale, larga 300 metri, posta tra la Diga Duca degli Abruzzi e l’antemurale De Revel; l’altra, larga 250 metri tra la Diga Foranea e la Riva. Fondo marino: verso occidente è roccioso e scende rapidamente a grandi profondità; verso levante è sabbioso e con forte inclinazione per cui, a meno di un chilometro dal lido, si raggiungono fondali di oltre 40 metri. Estensione: ambito portuale - terraferma mq. 1.426.000; specchio acqueo 2.660.000 Approdi: 75 con fondali fino a 15 m.

22

Sviluppo banchine: ml. 11.145 Strade all’interno dell’area portuale: 3Km Binari all’interno dell’area portuale: 1,8Km Varchi e porte di accesso alle aree portuali Varco Immacolatella Aperto sempre 24 ore Varco Pisacane Aperto sempre 7:00/21:00 Varco Carmine Pedonale aperto solo feriali 7:00/9:30 - 17:00/18.30 Varco Autostradale Aperto sempre 24 ore Descrizione delle opere portuali (lunghezza complessiva banchine e pescaggio) Molo S.Vincenzo: lunghezza complessiva 1.570 metri con pescaggio 5/6-10 metri. Calata Beverello: la calata di fondo tra il molo S.Vincenzo e il Molo Angioino; lunghezza 165 metri e pescaggio di 6/7 metri. È destinata alle navi veloci che svolgono il servizio passeggeri nel golfo. Molo Angioino: lungo nel Lato Sud 493 metri, 120 metri in Testata e 388 nel Lato Nord ha un pescaggio di 10 metri. Calata Piliero: la calata di fondo tra il Molo Angioino ed il pontile dell’Immacolatella Vecchia. Lunghezza 259 metri e pescaggio 5,80 metri. Pontile Immacolatella Vecchia: piccolo pontile sede del fabbricato dell’antica Sanità Marittima. Lunghezza complessiva 281 metri, pescaggio 8,80/9,40.


N A P O L I

Calata Porta di Massa: calata di fondo fra il pontile dell’Immacolatella Vecchia ed il Molo Pisacane. Area destinata al traffico traghetti, ha una lunghezza di 262 metri e un pescaggio di 9/10 metri.

Pontile Vittorio Emanuele II: lo sporgente levante del Molo Cesario Console. Il Lato Ponente è lungo 398 metri (pescaggio 7 metri), quello di Levante 351 (pescaggio (9 metri).

Molo Pisacane: sporgenza trapezoidale sul prolungamento dell’asse di via Duomo. Il Lato Ponente è lungo 246 metri con un pescaggio di 9 metri; in Testata è largo 89 metri (pescaggio 7,60 metri); il Lato Levante è lungo 264 metri con un pescaggio di 9,1/5,7 metri.

Calata Vittorio Veneto: la calata di fondo, tra il Pontile Vittorio Emanuele II e il Pontile Flavio Gioia. Lunghezza 210 metri, pescaggio 6/10 metri.

Calata Villa del Popolo: calata di fondo fra il molo Carlo Pisacane ed il molo Carmine divisa in due dal Pontile dei Silos che sporge in direzione normale alla calata. La parte a Ponente è lunga 165 metri (pescaggio 6 metri); quella a Levante 190 metri (pescaggio 5 metri). Pontile dei Silos: lungo 147 metri, largo 14, ha un pescaggio di 9/10 metri.

Pontile Flavio Gioia: pontile inclinato di nuova costruzione. Il Lato di Ponente è lungo 247 metri (pescaggio 10,20 metri); la Testata è larga 104 metri (pescaggio 7,60 metri); il Lato Levante è lungo 250 metri (9,40 metri). Calata Granili: è il secondo pontile inclinato a levante del Flavio Gioia; l. 200 mt, pescaggio 7 metri. Molo Bausan: è ubicato a levante del Flavio Gioia e si protende verso SE. Il Lato Ponente è lungo 251 metri (pescaggio 10,40 metri); la Testata è larga 160 metri (pescaggio 8,85 metri); il Lato Levante è lungo 273 metri (pescaggio 13/13,20 metri).

Molo Carmine: è costituito dallo sporgere a ponente della Darsena Bacini, dalla cui testata si protende verso ovest l’appendice del Molo Martello. Il Lato di Ponente ha una lunghezza di 351 metri (pescaggio 7,50 metri); quello di Levante di 327 metri (pescaggio 8/8,50 metri).

Calata Pollena: la calata ad Est del Bausan è lunga 354 metri con un pescaggio di 11/11,50 metri.

Darsena Bacini: calata di fondo tra il Molo Carmine e il Molo Cesario Console interrotta dalle due imboccature dei bacini di carenaggio. Lunghezza 237 metri, pescaggio 5 metri.

Pontile Vigliena: il Lato Ponente è lungo 296 metri (pescaggio 11 metri); la Testata è larga 136 metri (pescaggio 7 metri); il Lato Levante è lungo 315 metri (pescaggio 10/11 metri).

Calata della Marinella: la calata di fondo tra il Molo Cesario Console ed il Pontile Vittorio Emanuele II. Lunghezza 435 metri, pescaggio 8 metri.

Calata Petroli: lung. 305 m., pescaggio 10 metri.

Pontile Silos: lung. 176 metri, pescaggio 5 metri.

POSIZIONE GEOGRAFICA

POSIZIONE GEOGRAFICA

Molo Progresso: il nuovo pontile all’estremità orientale del porto che delimita a levante la Nuova Darsena Petroli. Lung. 320 metri, pescaggio 14 mt..

23


E D I F I C I S TO R I C I

EDIFICI STORICI

N A P O L I

Edifici Storici Stazione Marittima Terminata nel 1936 la Stazione Marittima sostituì la vecchia struttura ubicata sul Molo Pisacane. Progettata dall’architetto Cesare Bazzani fu realizzata, sotto la direzione dello stesso Bazzani, dalla società Ferroboten, vincitrice del bando d’appalto emesso dal Ministero dei Lavori Pubblici nel 1933. Opera monumentale - tale è considerata dalla stessa Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici doveva assolvere, nella volontà rappresentativa del regime, un duplice compito: raffigurare la porta della città da mare e definire il fronte orientale del nuovo assetto architettonico di Piazza Municipio. Così come prescritto dal bando, la soluzione adottata da Bazzani è fondata su una rigorosa simmetria bilaterale. L’edificio si configura come un organismo a ponte con due ali lunghe 181,50 metri e larghi 27,50; le due “torri”, con due atri identici, sono collegate all’altezza del primo piano da tre piani trasversali. Le decorazioni esterne comprendono sul fronte verso dodici medaglioni monolitici di Trani, di cui otto simboleggiano Roma, Atene, Napoli, Africa Orientale, Il Cairo, New York, Rio de Janeiro e Calcutta, due rappresentano la navigazione a vela e quella aerea, due riproducono un tipo di nave romana e un piroscafo. Vi sono inoltre quattro metope di bronzo che simboleggiano i dioscuri e la ricchezza dei traffici marittimi, posti ai due lati dei principali portali d’ingresso. Infine due cavalli di bronzo, simboli araldici di Napoli, innalzati sul coronamento dei due corpi rotondi della facciata verso mare.

24

Simbolo del Porto dell’Impero, luogo d’emigrazione verso altri continenti, la Stazione Marittima fu seriamente danneggiata dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale e ricostruita “com’era e dov’era”. Attualmente ospita il Terminal crocieristico di Napoli e rappresenta uno dei centri meeting più suggestivi della città. Edificio dell’Immacolatella Vecchia Costruito nel 1743 come sede dell’Ammiragliato della Marina Borbonica da Antonio Vaccaro questo piccolo edificio - in seguito adibito a “Deputazione di Salute” - rappresenta il reperto più significativo della struttura portuale napoletana precedente alle trasformazioni della fine dell’Ottocento. Sebbene trasformato, attraverso l’aggiunta di un corpo basso sul prospetto anteriore, l’edificio conserva il suo peculiare carattere che ne ha fatto il soggetto di numerose rappresentazioni iconografiche. Realizzato in mattoni, è di forma rettangolare, con un corpo svettante dagli angoli smussati. Decorato con timpani e paraste in pietra, con esili sculture nella parte terminale, deve il suo nome alla statua della Vergine Immacolata che lo sovrasta. Magazzini Tirreni Realizzato ad inizio del novecento l’edificio adibito a Stazione Elettrica del porto e per un certo periodo a sede dell’Ente Autonomo del porto - è posizionato nell’area più interna di Calata Porta Massa. Organizzato su tre livelli è caratterizzato da un trattamento delle facciate intonacate in


N A P O L I

EDIFICI STORICI

E D I F I C I S TO R I C I

color ocra a richiamare l’architettura civile. I prospetti presentano una fila di ingressi al piano terreno ognuno sormontato da una finestra rettangolare. Il coronamento della struttura è disegnato da una copertura a falda inclinata. Sottoposto a restauro è stato dato in concessione al Consiglio Nazionale delle Ricerche, come sede dell’Istituto di Geologia Marina. Nuova Stazione Marittima Frutto della scelta dell’Autorità portuale di diversificare i flussi del traffico marittimo (aliscafi al Beverello, traghetti a Porta Massa) la nuova struttura è stata ricavata da due fabbricati storici Juta e Nuovo - detti i “gemelli”. Realizzati nel 1914 e nel 1925 per il crescente sviluppo del commercio tessile i due edifici sono costruiti in cemento armato e si sviluppano su tre livelli. Pur richiamando un’architettura di tipo industriale, nel trattamento delle facciate è chiaramente visibile un connotato urbano. Al secondo livello le finestre rettangolari si alternano con le bucature di accesso dei nastri trasportatori mentre un cornicione leggermente aggettante segna il coronamento degli edifici. I vari livelli sono sottolineati in facciata da cornici. Gli interventi per l’allocazione della nuova funzione hanno mantenuto la peculiarità architettonica dei siti. Il fabbricato Ligure Napoletano Costruito negli anni Venti dalla società “Provveditoria Ligure” l’edificio si presentava come un pa-

lazzetto a tre livelli, con la facciata principale affacciata sul piazzale Pisacane di fronte alla vecchia Stazione Marittima. Arricchito da una decorazione in stile nel primo livello era caratterizzato da un cornicione aggettante a definire il coronamento dell’edificio e dal corpo di smonto delle scale che appariva come una sorta di torrino. Danneggiato dai bombardamenti durante la II guerra mondiale ha subito alcune modifiche. Edificio dell’Ente Nazionale Assistenza Gente di Mare Struttura interessante dal punto di vista figurativo ed esempio significativo di architettura degli anni cinquanta, la “casa del marinaio” (1958) è segnata, nel piano terreno, dagli ingressi e da bucature di dimensioni analoghe a quelle dei livelli superiori; mentre al primo livello queste sono incorniciate da un’ornia di pietra, agli altri piani sono caratterizzate dall’arretramento dell’infisso che crea giochi d’ombre. Attualmente ospita gli uffici del collocamento e la sede della Uil Trasporti Campania.

I Silos In funzione dal 1915 lo stabilimento è costituito da un grandioso fabbricato monolitico in cemento armato. Ricostruito nel 1947 dopo i bombardamenti della II guerra mondiale ha rappresentato per la sua stessa mole uno dei simboli dell’operatività del porto di Napoli.

25


EDIFICI STORICI

N A P O L I

Casa del Portuale Edificio assolutamente singolare all’interno del porto la Casa del Portuale è stata realizzata nel 1988 su progetto dell’architetto Aldo Loris Rossi. “Questo edificio è punto di triangolazioni visuali complesse entro cui si legano il campanile seicentesco della chiesa del Carmine, gasometri dismessi, i silos del porto, la grande volta a botte del mercato del pesce disegnato da Luigi Cosenza (…) Dodici condotti cilindrici, più uno prismatico a base triangolare, che contengono i collegamenti verticali e i cavedi tecnologici sono i termini statici entro un rapporto dialettico che li oppone ai volumi a sviluppo orizzontale, e pianta curvilinea, poderosamente dinamici. Questi a partire da un fragile nucleo di vetro vagamente stereometrico, si staccano dilatandosi nel vuoto, in ragione della superficie interna occorrente alla funzione che ospitano (…) Lo spazio interno - si veda la sala consiliare dei quadri dirigenti, a 22 metri di altezza - è dominato dall’esterno che viene raggiunto e preso in tutte le direzioni” (P.Belfiore, B.Gravagnuolo - Napoli, architettura e urbanistica del Novecento, 1994).

26

E D I F I C I S TO R I C I


N A P O L I

BIOGRAFIA

AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

Nato a Riva del Garda (TN) il 28 giugno 1942, Luciano Dassatti è stato nominato Presidente dell’Autorità Portuale di Napoli con decreto del 21 gennaio 2009 dopo aver ricoperto, a partire dal 9 dicembre 2008, la carica di Commissario Straordinario presso lo stesso ente. Laureato in scienze marittime e navali all’Accademia Navale di Livorno, Dassatti è stato imbarcato su diverse unità della Squadra Navale (Duilio, Intrepido, Centauro, Veneto) quale ufficiale di Stato Maggiore della Marina Militare. Nel 1972 il passaggio nel Corpo delle Capitanerie di Porto dove ricopre i seguenti incarichi di comando: ufficio circondariale marittimo di Riposto (1973-75); Capitaneria di porto di Viareggio (1984-86); Capitaneria di

LUCIANO DASSATTI

Pesidente Luciano Dassatti

porto di Roma (1989-90); Direzione Marittima di Civitavecchia (1991-92); Direzione Marittima di Livorno (1992-95); Direzione Marittima di Napoli (1995-98); Capo del 1° Reparto personale, formazione e ordinamento del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. Dal 26 novembre 2004 al 4 luglio 2007 è stato Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. Docente di materie giuridiche, diritto marittimo internazionale, diritto umanitario e logistica nel periodo 1986-89 presso l’Accademia Navale Luciano Dassatti è stato insignito delle seguenti decorazioni e riconoscimenti: Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare; Medaglia militare di bronzo al merito di lungo Comando; Croce d’oro con stelletta per anzianità di servizio militare; Diploma di Benemerenza di 1° classe con Medaglia d’oro al Merito dell’ambiente; NATO Medal for Kosovo per il supporto fornito alla NATO per le operazioni in Kosovo; Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta; Croce di Commendatore con spade dell’Ordine al Merito Melitense; Commendatore di merito dell’Ordine Militare Costantiniano di S. Giorgio; Cavaliere Grand Ufficiale dell’Ordine di Sant’Agata della Serenissima Repubblica di San Marino.

27


N A P O L I

BIOGRAFIA

AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

EMILIO SQUILLANTE

Segretario Generale Emilio Squillante

Nato a Nocera Inferiore nel 1958, Emilio Squillante ricopre il ruolo di Segretario Generale dal 1 febbraio 2011. Laureato in Giurisprudenza nel 1982 presso l’università di Salerno è stato dal 2001 dirigente dell’Area Istituzionale dell’ente di Piazzale Pisacane. Già ufficiale della Marina Militare nel Corpo delle Capitanerie di Porto è stato Comandante dello scalo di Torre Annunziata (1991), Capo Ufficio Demanio della Capitaneria di porto di Napoli (dal 1992 al 2000), Comandante del porto di Torre del Greco nell’anno 2000/2001 (periodo settembre/marzo). Abilitato all’esercizio della profes-

28

sione di Avvocato presso la Corte di Appello di Napoli, Squillante vanta specializzazioni in: Economia e tecnica dei Trasporti Marittimi (presso l’Università La Sapienza di Roma) Management ( Scuola nazionale dei Trasporti di La Spezia, con particolare riferimento a governo dei cambiamenti nel settore dei trasporti e della logistica; gestione del personale; analisi dei bilanci delle imprese e marketing) Gestione della sicurezza del lavoro. Ricco il curriculum di esperienze formative in Italia e all’estero. Tra queste: stage relativi al settore crociere presso il porto di Miami; la partecipazione nel 2006 al programma International Visitor Leadership del Dipartimento di Stato americano; seminari sull’implementazione del Protocollo di sicurezza ISPS, sicurezza anticrimine e appalti di vigilanza, cooperazione integrata tra i porti. Ha ricoperto incarichi, tra l’altro, nei settori del trasporto marittimo locale (Metrò del Mare), concessioni demaniali, prevenzione e sicurezza nel lavoro, security portuale (dall’anno 2004 è redattore per conto dell’A.p. delle valutazioni di sicurezza Port Facility Security Assessment degli impianti portuali, ai sensi dell’ISPS code).


N A P O L I

FUNZIONE DEL PRESIDENTE

1. 2. 3. 4.

5.

6.

7.

8.

presiede il Comitato Portuale; sottopone al Comitato Portuale, per l’approvazione, il piano operativo triennale; sottopone al Comitato Portuale, per l’approvazione, il Piano Regolatore Portuale; sottopone al Comitato Portuale gli schemi di delibere riguardanti il bilancio preventivo e le relative variazioni, il conto consuntivo e il trattamento del Segretario Generale, nonché del recepimento degli accordi contrattuali relativi al personale della Segreteria tecnicooperativa; propone al Comitato Portuale gli schemi di delibere riguardanti le concessioni di cui all’articolo 6, comma 5; provvede al coordinamento delle attività svolte nel porto dalla pubbliche amministrazioni, nonché al coordinamento e al controllo delle attività soggette ad autorizzazione e concessione, e dei servizi portuali; amministra le aree e i beni del demanio marittimo compresi nell’ambito della circoscrizione territoriale di cui all’articolo 6, comma 7, sulla base delle disposizioni di legge in materia, esercitando, sentito il Comitato Portuale, le attribuzioni stabilite negli articoli da 35 a 55 e 68 del Codice delle Navigazione e nelle relative norme di attuazione (cfr.: articolo 2, comma 5, legge 23 dicembre 1996, n.647); esercita le competenze attribuite all’Autorità Portuale dagli articoli 16 e 18 e rilascia, sentito il Comitato Portuale, le autorizzazioni e concessioni di cui agli stessi articoli quando queste abbiano durata non superiore a quattro anni, determinando l’ammontare dei re-

FUNZIONI DEL PRESIDENTE

Funzioni del Presidente

lativi canoni, nel rispetto delle disposizioni contenute nei decreti del Ministro dei Trasporti e della Navigazione di cui, rispettivamente, all’articolo 16, comma 4, e all’articolo 18, commi 1 e 3; 9. promuove l’istituzione dell’associazione del lavoro di cui all’articolo 17; 10. assicura la navigabilità nell’ambito portuale e provvede, con l’intervento del Servizio escavazione porti di cui all’articolo 26, e, in via subordinata, con le modalità di cui all’articolo 6, comma 5, al mantenimento ed approfondimento dei fondali, fermo restando quanto disposto dall’articolo 5, commi 8 e 9, sulla base di progetti sottoposti al visto del competente Ufficio speciale del Genio Civile per le opere marittime, nel rispetto della normativa sulla tutela ambientale, anche adottando, nei casi indifferibili di necessità e urgenza, provvedimenti di carattere coattivo; nei casi di interventi urgenti e straordinari di escavazione provvede, anche ricorrendo a modalità diverse da quelle di cui all’articolo 6, comma 5. Ai fini degli interventi di escavazione e manutenzione dei fondali può indire, assumendone la presidenza, una conferenza di servizi con le amministrazioni interessate (cfr.: articolo 2, comma 6, legge 23 dicembre 1996, n.647); 11. esercita i compiti di proposta in materia di delimitazione delle zone franche, sentite le Autorità Marittima e le amministrazioni locali interessate; bis) esercita ogni altra competenza che non sia attribuita dalla presente legge agli altri organi dell’Autorità Portuale (cfr.: articolo 8 bis, comma 1, lettera f), legge 27 febbraio 1998, n.30.

29


N A P O L I

C O M I TATO P O RT U A L E

COMITATO POTUALE

Composizione del Comitato Portuale

Nome e Cognome

Rappresentanza

Luciano DASSATTI Domenico PICONE Salvatore FALCO Benedetto MERCURI Stefano CALDORO Luigi CESARO Luigi DE MAGISTRIS Maurizio MADDALONI Raffaele AIELLO Anna UMMARINO Pasquale LEGORA DE FEO Gianfranco D’ARIENZO Gennaro MUROLO Michele PAPPALARDO Fabrizio BOUCHÈ Giuseppe BRACALE Raffaele FRENNA Filippo SALVATORE Erasmo DE BLASIO Ugo MILONE Eduardo DE LUCA Luigi BOBBIO Giuseppe MENNA

Presidente Autorità Portuale Comandante del Porto - Direttore Marittimo - Vice Presidente Ministero delle Finanze Ministero Infrastrutture Presidente Giunta Regionale Campania Presidente della Provincia di Napoli Sindaco del Comune di Napoli Presidente CC.I.AA di Napoli Rapp. Armatori Rapp. Industriali Rapp. Imprenditori Rapp. Imprese FF.SS. Rapp. Spedizionieri Rapp. Agenti Racc. Marittimi Rapp. Autotrasportatori Rapp. lavoratori Rapp. lavoratori Rapp. lavoratori Rapp. lavoratori Rapp. lavoratori Rapp. lavoratori A.P. Sindaco Comune di Castellammare di Stabia Comandante del porto di Castellammare di Stabia

Il Comitato portuale è un organo collegiale composto dal presidente dell’A.P.(che lo presiede), dal comandante del porto (vice presidente), da rappresentanti di: Ministero delle finanze, Ministero dei lavori pubblici, regione, provincia, comune, categorie imprenditoriali portuali, lavoratori.

30


C O M P ET E N Z E

N A P O L I

1.

2. 3.

4.

5. 6. 7.

approva, entro novanta giorni dal suo insediamento, su proposta del Presidente, il piano operativo triennale, soggetto a revisione annuale,concernente le strategie di sviluppo delle attività portuali e gli interventi volti a garantire il rispetto degli obiettivi prefissati; adotta il piano regolatore portuale; approva la relazione annuale sull’attività promozionale, organizzativa ed operativa del porto, sulla gestione dei servizi di interesse generale e sulla manutenzione delle parti comuni nell’ambito portuale, nonché sull’amministrazione delle aree e dei beni del demanio marittimo ricadenti nella circoscrizione territoriale dell’Autorità Portuale, da inviare entro il 30 aprile dell’anno successivo al Ministero dei Trasporti e della Navigazione; (cfr.: art. 8 bis, comma 1, lettera g), legge 27 febbraio 1998, n. 30) approva il bilancio preventivo, obbligatoriamente in pareggio o in avanzo,le note di variazione ed il conto consuntivo; delibera in ordine alle concessioni di cui all’articolo 6, comma 5; esprime i pareri di cui all’articolo 8, comma 3, lettere h) e i); delibera, su proposta del Presidente, in ordine alle autorizzazioni e alle concessioni di cui agli articoli 16 e 18 di durata superiore ai quattro anni, determinando l’ammontare dei

8.

9.

10.

11. 12. 13.

14.

COMPETENZE

Competenze del Comitato Portuale

relativi canoni, nel rispetto delle disposizioni contenute nei decreti del Ministro dei Trasporti e della Navigazione di cui, rispettivamente all’articolo 16, comma 4, e all’articolo 18, commi 1 e 3; delibera, su proposta del Presidente, la nomina e l’eventuale revoca del Segretario Generale; delibera, su proposta del Presidente, sentito il Segretario Generale,l’organico della segreteria tecnico-operativa di cui all’articolo 10, allegando una relazione illustrativa delle esigenze di funzionalità che lo giustificano; delibera in materia di recepimento degli accordi contrattuali relativi al personale della segreteria tecnico-operativa di cui all’articolo 10; delibera in ordine agli accordi sostitutivi di cui all’articolo 18, comma 4; promuove e sovrintende all’attuazione delle norme di cui all’articolo 23; approva, su proposta del Presidente, il Regolamento di contabilità, da inviare al Ministero dei Trasporti e della Navigazione; (cfr.: art. 8 bis, comma 1, lettera h), legge 27 febbraio 1998, n. 30). approva, su proposta del Presidente, la partecipazione delle Autorità Portuali alle Società di cui all’art. 6, comma 6. (cfr.: art. 8 bis, comma 1, lettera h), legge 27 febbraio 1998, n. 30).

31


32


N A P O L I

F U N Z I O N I & C O M P ET E N Z E

Funzioni e competenze L’Autorità portuale di Napoli - organismo dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia amministrativa - è l’ente di governo del territorio portuale su cui esercita funzioni amministrative, finanziarie e di bilancio. La sua circoscrizione insiste su circa 20 km di costa cittadina, da La Pietra (Pozzuoli) a Pietrarsa (Portici). Recentemente ha esteso la sua competenza al porto di Castellammare di Stabia mentre, in un ottica di sistema integrato degli scali del Golfo di Napoli, sono in corso le procedure per espandere le competenze al porto di Torre Annunziata. L’obiettivo sottolineato anche dal Presidente dell’ente, Ammiraglio Luciano Dassatti - è quello di “razionalizzare le funzioni dei tre porti”. L’area strettamente portuale della città di Napoli compresa tra Vigliena e Molosiglio - misura circa 4 Km. Stando alla legge 84/94 i compiti dell’Autorità portuale riguardano: 1.

2.

indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo delle operazioni portuali, quali il carico, lo scarico, il trasbordo, il deposito, il movimento in genere delle merci e di ogni altro materiale, svolti nell’ambito portuale, nonché delle altre attività commerciali e industriali esercitate nei porti, con poteri di regolamentazione e di ordinanza, anche in riferimento alla sicurezza rispetto a rischi di incidenti connessi a tali attività ed alle condizioni di igiene del lavoro; manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni nell’ambito portuale, ivi compresa quella per il mantenimento dei fondali, previa convenzione con il Ministero dei Lavori Pubblici che preveda l’utilizzazione dei fondi all’uopo disponibili sullo stato di previsione della medesima Amministrazione ;

AUTORITA’ PORTUALE

L’Autorità Portuale di Napoli 3.

affidamento e controllo delle attività dirette alla fornitura a titolo oneroso agli utenti portuali di servizi di interesse generale, non coincidenti nè strettamente connessi alle operazioni portuali di cui all’articolo 16, comma 1, individuati con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Nell’ambito delle sue funzioni l’A.P. ha individuato nella polifunzionalità del porto di Napoli il punto da cui partire per “disegnare un nuovo assetto incentrato sull’ammodernamento delle infrastrutture, sulla riqualificazione delle aree e sulla riorganizzazione degli spazi”. Gli strumenti principali attraverso cui raggiungere quest’obiettivo sono il Piano Operativo Triennale (che traccia le linee di sviluppo dello scalo) e il Nuovo Piano Regolatore (che fissa il nuovo assetto urbanistico). Il Piano Operativo triennale Il Piano suddivide il porto in tre aree funzionali: 1. Passeggeri, dislocata nella zona occidentale del porto e a diretto contatto con una parte della città (piazza Municipio). 2. Commerciale, suddivisa in area merci e area containers, dislocata nella zona orientale. 3. Cantieristica, concentrata nella parte centrale per offrire servizi sia all’area turistica sia a quella commerciale. Il POT 2008-2010 prevede investimenti per circa 800 milioni di euro. Proseguendo le linee guida del precedente documento (POT 2005-2007) conferma l’interesse strategico al potenziamento del traffico delle “autostrade del mare” e del cabotaggio, alle tematiche dell’ambiente, all’attuazione del piano di security. Tra le novità vi sono, in particolare: L’allargamento delle competenze dell’ente portuale al porto di Castellammare di Stabia;

33


AUTORITA’ PORTUALE

N A P O L I

F U N Z I O N I & C O M P ET E N Z E

Il piano di spostamento del traffico dei traghetti dal Beverello a Calata porta Massa; Il dragaggio dei fondali che rappresenta “la condizione primaria per lo sviluppo e il rilancio delle attività portuali”. Obiettivo principale del documento è la creazione di un sistema portuale strategico nei confronti del Mediterraneo sia sotto l’aspetto geografico-economico e sia della diversità e molteplicità di traffici che in esso si svolgono. Traffico passeggeri. “Se il settore delle crociere è scritto nel POT - è quello che negli ultimi tempi ha fatto registrare il maggior tasso di incremento, non bisogna trascurare il forte impulso competitivo che viene dal settore del cabatoggio autostrade del mare, né le prospettive di sviluppo del traffico del golfo in sinergia con il rilancio del turismo a Napoli.” In particolare, per quanto riguarda il cabotaggio-autostrade del mare sono state previste una serie di infrastrutture per il potenziamento delle banchine e il miglioramento della viabilità interna del porto (realizzazione del consolidamento e adeguamento del molo Immacolatella Vecchia; predisposizione degli ormeggi di punta alla Calata del Piliero; una nuova viabilità). In più sono stati effettuati interventi di consolidamento della testata del molo Pisacane da destinare al traffico di cabotaggio e sono in corso lavori di consolidamento della banchina di levante del Piscane da dedicare al traffico ro-ro extra Schengen che potenzierà il sistema delle “Autostrade del mare” da e per il porto di Napoli. Traffico commerciale. “ L’attività commerciale - è scritto - si articola su diverse voci, quali il traffico container, rinfuse solide e liquide, ro-ro. Il porto di Napoli può far leva su alcuni importanti punti di forza ( posizione geografica, collegamenti con l’entroterra attraverso la rete stradale e ferrovia-

34

ria, vicinanza agli interporti di Nola e Marcianise ecc. )”. Per quanto riguarda la dotazione infrastrutturale l’intervento principale resta la Darsena di Levante: la sua realizzazione consentirà la movimentazione di oltre 1 milione di teu l’anno. Cantieristica e riparazioni navali. Obiettivo del Piano è restituire allo scalo il ruolo di punto di riferimento nel campo delle riparazioni navali per tutto il bacino del Mediterraneo attraverso interventi di tipo infrastrutturale e organizzativo. “La conferma del porto di Napoli come centro dei traffici mediterranei - si legge nel POT - non potrà non giovare anche al comparto delle riparazioni navali, nella misura in cui l’aumento del transito e dello scalo delle navi nel porto comporterà un incremento anche delle navi che effettueranno la manutenzione straordinaria.” Il ruolo di Castellammare di Stabia. L’obiettivo è di integrare questo scalo, che svolge la propria attività nei settori commerciale, diportistico e cantieristico, in un sistema integrato che affida ad ogni porto funzioni complementari. Al riguardo l’A.p. intende avviare le procedure per la redazione del Piano Regolatore del Porto di Castellammare. Riqualificazione ambientale. L’Autorità di Napoli ha aderito di concerto con il Comune alla definizione del “Programma innovativo in Ambito Urbano - Porti e Stazioni” promosso dal Ministero delle Infrastrutture. Due gli ambiti principali: l’area di costa orientale di San Giovanni a Teduccio (riorganizzazione della viabilità connessa al nuovo porto di Vigliena, la realizzazione di un’area a parco, il recupero delle ex fabbriche Cirio e Corradini) l’area connessa al porto e alla stazione ferroviaria di Mergellina (riqualificazione del porto di Mergellina, sistemazione della viabilità tra via Mergellina e Largo Sermoneta, riconfigurazione della Rotonda Diaz, del relativo arenile).


N A P O L I

Porti turistici. L’obiettivo perseguito è la realizzazione di un sistema di moderni porti turistici. I siti individuati in città sono: porto di Vigliena porto di Bagnoli-Coroglio porto del Molosiglio. Per Mergellina il POT 2008-2010 conferma la scelta della riqualificazione, così come per il porticciolo di Santa Lucia-Castel dell’Ovo e per gli approdi di Riva Fiorita, Marechiaro e Gaiola. La Darsena Acton conserva la destinazione al diportismo nautico per turismo non stanziale. Il Nuovo Piano Regolatore Il PRP, che sostituisce quello del 1958, si caratterizza come uno strumento “flessibile” in relazione all’uso degli spazi portuali, un piano di razionalizzazione e trasformazione di aree operative e traffici marittimi. Confermando la multifunzionalità dello scalo, individua come interventi strategici la trasformazione delle cosiddette “ali del porto” (Molo S.Vincenzo e Nuova Darsena di Levante), laddove sono allocate le attività - crocieristica e container che hanno conosciuto la maggior crescita in termini di traffico. Area passeggeri. Nell’area monumentale dello scalo il Piano prevede la riqualificazione e la destinazione del Molo San Vincenzo a banchina per navi da crociera e grandi yacht, in una prospettiva che punta all’uso turistico dello stesso molo; il potenziamento della Stazione Marittima con la costruzione di due pennelli sul molo Angioino; l’estensione del traffico passeggeri al Piliero; un terminal per il cabotaggio all’Immacolatella Vecchia. Area cantieristica. Il nuovo piano regolatore ha concentrato nell’area centrale dello scalo (Darsena dei Bacini e Calata Marinella) l’attività delle riparazioni navali oltre a prevedere una serie di inter-

AUTORITA’ PORTUALE

F U N Z I O N I & C O M P ET E N Z E

venti per ammodernare e sistemare le banchine in modo da rendere le infrastrutture più funzionali . Area commerciale. Nell’ottica di concentrare le attività legate alle rinfuse solide, rinfuse liquide e container nell’area orientale dello scalo il Piano prevede un nuovo assetto urbanistico della zona e la realizzazione della Nuova Darsena di Levante. Sono stati effettuati inoltre una serie di interventi su alcune banchine come il prolungamento dei moli Bausan e Flavio Gioia, mentre sul pontile Vittorio Emanuele III, una volta ampliato e rammodernato, è previsto che saranno trattate le merci varie. Diportismo. Il nuovo piano individua ad occidente dell’area portuale un punto di ormeggio per grandi yachts al molo San Vincenzo e a levante della Nuova Darsena una struttura per imbarcazioni di piccole dimensioni. L’accordo di programma. In attuazione del nuovo piano regolatore e in considerazione della necessità di procedere per alcuni interventi in tempi più rapidi l’Autorità Portuale ha stabilito di ricorrere per il completamento ed il tombamento della Darsena di levante allo strumento dell’accordo di programma. L’accordo, redatto d’intesa con la Regione Campania, il Comune di Napoli, la Capitaneria di porto, l’Università Federico II di Napoli, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dei Lavori Pubblici prevede: Il completamento e il tombamento della Nuova Darsena di levante; Il prolungamento del fronte banchina a 630 m. per consentire l’attracco di due navi portacontainer di 315 metri lineari ciascuna; La realizzazione di un’area di stoccaggio di 250 mila mq.; Lo spostamento dell’edificio ENEL; La realizzazione di una struttura portuale per l’attracco ed il rimessaggio di 600 barche da diporto.

35


AUTORITA’ PORTUALE

N A P O L I

F U N Z I O N I & C O M P ET E N Z E

Società partecipate Ccta. Il 4 ottobre 2004 l’A.p.è entrata a far parte nella società consortile a responsabilità limitata denominata “Centro Campano Tecnologie e Ambiente”. Costituita dalla Regione Campania che detiene la maggioranza del capitale sociale, dall A.R.P.A.C. (Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania) e dalla Bagnolifutura Spa ha per oggetto lo svolgimento delle attività di ricerca, studio, progettazione ed analisi relative alla messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati. Ferport. Costituita il 7 luglio 1996 la Servivi Ferroviari Portuali - Ferport Srl, occorrendo in regime di autorizzazione e convenzione con Enti pubblici e/o soggetti privati, procede alle seguenti attività: pianificazione e gestione di tutte le attività e servizi, anche complementari ed accessori relativi esclusivamente all’esercizio ferroviario nell’ambito di porti, autoporti, interporti, terminal intermodali, raccordi industriali; manutenzione delle infrastrutture, degli arredamenti, delle attrezzature, di proprietà o comunque affidati; studio, progettazione, realizzazione, manutenzione di nuove infrastrutture ed arredamenti, attrezzature che si renderanno necessarie per l’adeguamento degli impianti ferroviari in gestione. Con un capitale sociale di 480.000 euro ha la seguente composizione: Serfer Servizi Ferroviari S.r.l. (51%), Autorità Portuale di Napoli (34%), Interporto di Nola (15%). SEPN. Società di servizi addetta allo spazzamento, raccolta, trasporto e conferimento ai siti autorizzati di RSU e speciali dalle zone demaniali marittime, fu costituita dall’Autorità Portuale di Napoli, unitamente alla Soc. Coop. a r.l. Servizi Lampo e alla s.n.c. Gruppo Riunito Sbarco Ceneri, nel mese di maggio 1998, in ottempe-

36

ranza all’art.6 della legge n°84/94 e del D.M. 14/4/94 art.1 che individua i servizi portuali di interesse generale. La SEPN provvede alla pulizia di tutte le aree comuni di competenza dell’Autorità Portuale di Napoli e in particolare di piazzali, banchine, strade, calate, scogliere. Provvede inoltre alla raccolta dei rifiuti galleggianti negli specchi acquei di competenza dell’A.P. In questi ultimi anni ha esteso la propria attività anche in altri comuni come Pozzuoli (pulizia spiagge e scogliere) e Napoli (raccolta di rifiuti galleggianti) e ad utenti privati in ambito portuale. Dall’anno 2002 provvede direttamente all’introito della tariffa dagli utenti portuali. IDRA PORTO. Idra Porto Srl è incaricata della pianificazione e gestione di tutte le attività relative al servizio idrico portuale, finalizzate al rifornimento di acqua potabile a natanti in porto ed in rada, ai concessionari ed agli utenti siti nell’ambito del territorio del porto di Napoli. Ha la seguente composizione societaria: Marnavi (74,40%), Autorità portuale (20%), Sargenavi (5,60%). Terminal Napoli. Società mista pubblico-privato per la gestione del terminal crocieristico del porto di Napoli che vede la partecipazione, primo caso in Italia, delle maggiori compagnie da crociere al mondo. La partecipazione azionaria è composta da Costa Crociere (20%), Royal Carribbean ( 20%), Marinvest (20%), Terminal Trade ( 20%) Intership srl ( 10%), MSC crociere (5%), Autorità Portuale ( 5%). Logica. Prima agenzia regionale per la promozione della logistica e del trasporto merci è composta da Regione Campania, Autorità portuale di Napoli, Gesac, Interporti di Nola e di Battipaglia, Confindustria, Unioncamere e Confai. Nasce con l’obiettivo di creare un sistema integrato tra i nodi del trasporto.


CORPO PILOTI DEL PORTO DI NAPOLI Attrezzature La nuova torre ha una sala di avvistamento ad un’altezza di 35 metri sul livello del mare situata in un punto strategico del porto dal quale si controllano tutti gli ormeggi del porto e senza ostacoli per la visione di tutto il Golfo di Napoli, provvista di tutte le apparecchiature di ultima generazione e di un sistema di monitoraggio e controllo composta da: • Un radar in banda X con monitor di servizio; • Un sistema T.V.C.C. per il controllo visivo del traffico con n. 2 telecamere brandeggiabile e monitor di presentazione con immagazzinamento delle immagini; • Processamento dei dati radar per l’acquisizione delle tracce; presentazione integrata dei dati cinematici e predittivi su cartografia elettronica con possibilitˆ di identificazione; controllidi navigazione; registrazione dei dati. Capacità di integrare senza significative modifiche altri sensori radar, radiogoniometri VHF e postazioni per operatore radar; • n. 1 postazione radar con display da 21”; • n. 4 apparati radio VHF di comunicazione; Sistema meteo comprendente: • - sensori meteo con centralina con dati registrabili ed immagazinabili; - un apparato di ricezione di carte meteo da satellite Meteosat; - Un apparato Navtex per ricezione soccorso; - Un apparato radiogoniometrico in banda V.H.F. asservito al radar per identificazione dei bersagli. La flotta La flotta composta da tre pilotine di tipo Keith Nelson di 42’ con due motori di 260 cv cadauno con i quali si sviluppa una velocità di 18 nodi. L’organico previsto, composto da 12 piloti, assicurerà il servizio 24 ore su 24 per 365 giorni e ciascun pilota sarà provvisto di VHF per un continuo ascolto e collegamento piloti - navi/stazione per assicurare il servizio pilotaggio obbligatorio per il Porto e per la zona adiacente fino alla distanza di un miglio dall’imboccatura a tutte le navi di stazza lorda superiore alle 500 Tonnellate. Il telefono (4 linee ISDN 081-5634045 Pbx) più un fax (081-5634089) ed un computer collegato alla linea telefonica tramite modem, e collegato con Internet (e-mail dir@pilotinapoli.it) provvederanno a rendere semplice ogni comunicazione con chiunque. Il tutto organizzato secondo le ultime regole dettate dalla Comunità Europea e dei regolamenti internazionali sulla sicurezza e la qualità (ISO 9002 ISM Code).

80133 Napoli - Pontile Vittorio Emanuele II - Porto - Tel. 081 5634045 Pbx - Fax 081 5634089

37


N A P O L I

AT T I V I T À D E L P O RTO

ATTIVITA DEL PORTO

Attività del Porto

Scalo per natura e scelta strategica polifunzionale Napoli vede la sua attività articolarsi tra innumerevoli settori. Il traffico commerciale è costituito principalmente da rinfuse solide e liquide, container, merci varie e traffico ro-ro, legato al cabotaggio. Quest’ultimo comparto, in particolare, ricopre un ruolo di leadership nel Mediterraneo in quella particolare branca definita “autostrade del mare”, le cui linee per la Sicilia costituiscono il 49% dei collegamenti a livello nazionale. Di assoluto spessore anche il settore passeggeri: terzo porto italiano per numero di crocieristi, Napoli rappresenta con i collegamenti per le località del Golfo il secondo scalo a livello mondiale (dopo Hong Kong) per numero di transiti. Infine, il settore cantieristico. Fondamentale per il suo apporto all’economia portuale vanta una lunga professionalità nel settore della riparazione e trasformazione navale. Attrezzato con 3 bacini in muratura e 4 bacini galleggianti è caratterizzato da quattro grandi società (Cantieri del Mediterraneo, Megaride, Nuova Meccanica Navale, Palumbo) e da 60 officine di riparazione. I traffici Bilancio 2010. L’andamento dei traffici commerciali nell’anno 2010 ha sostanzialmente tenuto nel contraddittorio contesto economico mondiale. Il settore delle crociere ha confermato ancora una volta il porto in una posizione preminente nel Mediterraneo: 1.139.319 pre-

38

senze con 530 approdi. Buoni risultati anche nel traffico diretto alle isole del Golfo con 6.226.078 passeggeri che sono transitati per il molo Beverello, Calata Porta Massa e Mergellina. Il tonnellaggio totale di merci movimentate è stato pari a 21.923.377 tonnellate rispetto alle 19.419.192 del 2009. Il traffico container ha registrato, invece, un risultato storico: 532.432 teu movimentati, confermando Napoli ai primi posti in Europa nella “produttività” della superficie dei propri terminal container. Soddisfacenti i traffici di rinfuse liquide, 5.551.903 tonnellate, solide, 4.419.297 tonnellate, e ro-ro (comprensivo di Golfo e isole) che si attesta a 6.068.783 tonnellate. Statistiche 1999-2009. Nel corso dell’ultimo decennio è il settore crociere che ha registrato la maggior crescita nel porto di Napoli. Dai 502.600 visitatori del 1999 si è passati a 1.300.000 del 2009, dato che, confermato dalle proiezioni per il 2011, fa del capoluogo partenopeo il terzo scalo italiano del comparto dopo Civitavecchia e Venezia. Preso nel suo complesso il dato dei passeggeri (turisti più collegamenti con le isole) pone Napoli alle spalle della sola Hong Kong. Notevole anche lo sviluppo del movimento commerciale (da 14.460.200 tonnellate a 19.351.634) e quello autoveicoli (da 474.300 a circa 700 mila). Positivo anche il trend legato agli “scatoloni” (da 333.638 teu a 515.868) che potrebbe superare, una volta completata la Darsena di Levante, il muro del milione di teu. Occupazione


N A P O L I

Dal monitoraggio delle attività imprenditoriali condotto dall’Ufficio Studi dell’Autorità portuale nel periodo 2001-2006 emerge che nello scalo napoletano sono attive (dati riferiti al 2006) 4.866 unità lavorative (con un incremento del 32% rispetto al 2001). Fasce d’età L’occupazione generata dalle imprese portuali si caratterizza per la prevalenza delle fasce di età tra i 31 e i 40 anni, con una incidenza del 33%, tra i 41 e i 50 anni, con una incidenza del 27% e tra 18-30, con una incidenza del 22%. Gli addetti tra i 51-60 anni sono il 16%, quelli oltre i 60 raggiungono il 4%. Composizione per sesso L’occupazione maschile raggiunge il 91% del totale, quella femminile il 9% (con una punta

OCCUPAZIONE

O C C U PA Z I O NE

del 12% nel settore turistico). Composizione contrattuale La composizione contrattuale in porto è caratterizzata dal contratto a tempo indeterminato che rappresenta il 70% dell’occupazione alle dipendenze mentre il 27% è rappresentata da quello a tempo indeterminato ed il 2% e l’1% rispettivamente dal part-time ed altro (apprendistato, somministrazione a progetto, tec.). Mentre nel settore commerciale ed in quello cantieristico la percentuale di lavoratori a tempo indeterminato raggiunge rispettivamente l’89% e l’80%, nel settore turistico, a fronte dell’incidenza della stagionalità delle attività ivi presenti (stabilimenti balneari, ormeggiatori, compagnie di navigazione e pubblici esercizi), detta tipologia contrattuale raggiunge appena il 32% mentre il 64% è rappresentato dal contratto a tempo determinato.

39


C A NTIER I STI C A

CANTIERISTICA

N A P O L I

LA CANTIERISTICA Il comparto è caratterizzato da quattro grandi società (Cantieri del Mediterraneo, Palumbo, Cantieri Megaride, Nuova Maccanica Navale) diversamente specializzate e infrastrutturate, che in condizioni competitive attraggono al Porto di Napoli, dal mercato internazionale, commesse di riparazione navale. Il settore vede quindi la presenza di un indotto di oltre sessanta officine specializzate che collaborano con i principali cantieri allo sviluppo dell’attività. La struttura e il modello organizzativo del comparto del Porto di Napoli, ha elevato il livello di competitività ed efficienza, ponendo lo scalo tra le più attive realtà del Mediterraneo. Cantieri del Mediterraneo AMMINISTRATORE DELEGATO: Luigi Salvatori La società Cantieri del Mediterraneo s.p.a. ha sede nel porto di Napoli ed è attiva nelle riparazioni e trasformazioni navali. Il cantiere fu fondato nel 1911 come Bacini & Scali Napoletani, cantiere di costruzione e riparazioni navali, con la gestione di due scivoli di costruzione e due bacini di carenaggio. Nel corso dell’intero secolo il cantiere ha conti-

40

nuamente svolto attività di riparazioni navali e ha operato come società delle Partecipazioni Statali (con nome di SEBN nell’ultimo periodo) fino all’inizio del 1993. Nello stesso anno, a seguito dell’acquisizione dalla Fincantieri, la società Cantieri del Mediterraneo s.p.a. – costituita da un gruppo di imprenditori del settore guidati da Renato Salvatori – rilevò le attività di riparazioni navali e i bacini di carenaggio. La fase di nuovo start up del cantiere – che prima della privatizzazione rimase inattivo per alcuni anni, con conseguente pesante deperimento delle infrastrutture e delle attrezzature – fu tuttavia particolarmente difficile ed impegnativa. Tanto da indurre alcuni degli imprenditori che avevano


partecipato all’operazione ad abbandonare l’impresa a causa delle problematiche di natura strutturale e sindacale. Da quel momento, siamo nel 1998, comincia il vero e proprio processo di ristrutturazione e, dopo la riorganizzazione aziendale, nel 2004, viene predisposto ed approvato un nuovo importante e impegnativo piano di investimenti finalizzato, attraverso il miglioramento delle infrastrutture, delle attrezzature, delle capacità e dei servizi aziendali, ad un nuovo posizionamento sul mercato. La Cantieri del Mediterraneo ha recentemente completato tale piano di potenziamento che dagli originari 24 milioni di € è stato ulteriormente implementato e ad oggi realizzato in misura superiore ai 32 milioni di €. Questi investimenti, oltre a riqualificare e potenziare le strutture in gestione alla società, hanno reso possibile il consolidamento di nuovi servizi e attività all’interno dei Cantieri. I bacini di carenaggio della Cantieri del Mediterraneo hanno le seguenti caratteristiche: Bacino n.1 - 115 x 16 x 5,6 m

CANTIERISTICA

C A NTIER I STI C A

N A P O L I

Bacino n.2 - 206 x 21 x 7 m Bacino n.3 - 335 x 40 x 11,4 m Sono inoltre disponibili ormeggi per la sosta e riparazione navale per complessivi 1.000 m con pescaggi fino a 11 m. Tra i più recenti investimenti vi è l’acquisto di due travelift da 600 t e 400 t per l’alaggio di mezzi e naviglio minore di lunghezza fino a 50 mt sui piazzali e gru semoventi di portata fino a 1.200 t. La dotazione di questi mezzi – unica in Italia – insieme agli altri investimenti effettuati, consente alla Cantieri del Mediterraneo di poter competere all’acquisizione di commesse di riparazione navale in posizione competitiva sul mercato internazionale per ogni tipo di mezzo navale, dalle navi commerciali merci e passeggeri fino a 350 mt fino alle grandi navi da diporto e ai mezzi veloci per trasporto passeggeri. Lo sviluppo delle attività della Cantieri del Mediterraneo ha consentito non solo la crescita dell’organico aziendale, ma soprattutto lo sviluppo di un indotto specializzato di decine di aziende napoletane con diverse centinaia di lavoratori che quotidianamente svolgono attività presso il Cantiere.

41


CANTIERISTICA

N A P O L I

C A NTIER I STI C A

Palumbo spa Un network al centro del Mediterraneo capace di soddisfare le molteplici esigenze degli armatori offrendo un ventaglio di servizi che includono riparazione, trasformazione, refitting, costruzione e manutenzione per ogni tipologia di nave, oltre un’esperienza quarantennale nel settore del sollevamento. Fondata nel 1967 la Palumbo Spa dispone di una piattaforma logistica costituita da ben sei concessioni demaniali distribuite tra il porto di Napoli, quello di Messina e l’isola di Malta e da nove bacini capaci di ospitare navi e piattaforme da 80 a 364 metri. Il gruppo impegna attualmente 350 lavoratori diretti ed un indotto di subcontractors specializzati di circa 1.000 unità ed è la prima azienda napoletana operante nella costruzione di megayacht. In questo settore, integrando al knowhow acquisito anche un team tecnico e manageriale altamente professionale, ha dato vita a una linea progettuale - commercializzata con il marchio Columbus - per la costruzione di grandi navi da diporto con una lunghezza da 38 a 75 metri. Con il Columbus 177 “Prima” ha varato, nel giugno 2001, la più grande unità di questo tipo (54 metri) mai realizzata nel meridione d’Italia. La Società ha ottenuto sin dal 1998 la certificazione ISO 9001 e dal 2005 la certificazione ISO 14000. Ha inoltre implementato tutti i modelli di organizzazione richiesti dalla normativa D.lgs. N.231/2001.

42

NAPOLI Bacino di carenaggio Palumbo: 120x25 metri - portata 6.000 tonnellate Bacino di carenaggio Ercolino: 75x14,75 metri - portata 1.500 tonnellate MESSINA Bacino di carenaggio n.1: 268x36 metri - portata 70.000 tonnellate Scalo d’alaggio: 185 metri MALTA Bacino di carenaggio n.2: 160x25 metri - portata 100.000 tonnellate Bacino di carenaggio n.3 (coperto): 140x18 metri - portata 100.000 tonnellate Bacino di carenaggio n.4: 262x40 metri - portata 100.000 tonnellate Bacino di carenaggio n.5: 216x27,4 metri - portata 40.000 tonnellate Bacino di carenaggio n.6: 362x62 metri - portata 300.000 tonnellate Bacino di carenaggio n.7: 98x35 metri - portata 4.000 tonnellate Banchine Napoli (390+70+110+110+80+80): 840 metri Messina (220+110): 330 metri Malta (460+85+101+95+124): 865 metri


N A P O L I

Cantieri Megaride

Nuova Meccanica Navale

Nascono nel 1933 come Cantiere Navale Giuseppe Ferbo Sas per la costruzione e riparazione di imbarcazioni in legno. Nel 1946 la società diventa Cantiere Navale Giuseppe Ferbo & Figli fino al 1979 con l’assorbimento in Tecnaval e la fusione nel 1986 con Cantieri Navali Ferbex Srl. Nel 1997 gli operai dell’azienda rilevano il cantiere dando vita alla Cooperativa Cantieri Navali Megaride. Il cantiere ha una concessione demaniale di 13.500 metri quadri di cui 3.000 di aree coperte, 7.000 scoperte e 3.500 di specchio acqueo. Per l’alaggio si serve di un bacino galleggiante: Spatacus 110x17 metri - spinta 2.000 tonnellate.

La NMN nasce nel 1987 acquisendo macchinari, personale ed esperienza de La Meccanica Navale, società attiva nel settore delle riparazioni e trasformazioni navali dal 1948. La struttura è ripartita tra le tre sedi di Napoli (28.000 mq di cui 6.000 ricoperti), Barcellona (1.800 mq) e Anversa (3.400 mq). Conta per le sue attività su due banchine - una al molo Carmine di 350 metri di lunghezza, un’altra a Calata Vigliena da 150 metri - una darsena per l’alaggio di 55x15 metri, Travel lift da 160 tonnellate. I sistemi di qualità aziendali hanno ottenuto le certificazioni ISO 9002, 9001, Lloyd Register e R.I.Na.

CANTIERISTICA

C A NTIER I STI C A

43


SETTORIE MERCI

N A P O L I

S ET TO R E M E R C I

SETTORE MERCI

44

Co.na.te.co

Terminal Flavio Gioia

Il Consorzio Napoletano Terminal Containers nasce nel 1995 dalla fusione di tre antiche imprese marittime di stivaggio: Fariello & Luise, Ievoli e D’Orazio. Oggi il gruppo azionario è composta dai colossi Cosco (Cina Ocean Shipping Company) e MSC (Mediterranean Shipping Company). La società, che cura l’intera filiera della movimentazione containers, opera sul Molo Bausan potendo contare su 970 metri lineari di banchina e 217.000 metri quadri complessivi di aree. La società dispone di: 2 gru Super Super Post Panamax Paceco (38mt) 2 gru Super Post Panamax Paceco (34mt) 2 gru Post Panamax Paceco (28mt) 2 gru mobili Fantuzzi Reggiane (100-120 tons) 12 RTG Fantuzzi Reggiane 20 lift trucks: 5 frontal master, 18 reach stacker, 8 tractors, 4 forklifts. CO.NA.TE.CO ha ottenuto nel 2006 la concessione per 50 anni del nuovo container terminal della Darsena di Levante di Napoli, destinata alla costruzione di un nuovo terminal in grado di accogliere le portacontainer da 10.000 teu. La società si è impegnata a investire 216,5 milioni di euro su un’area di 260.000 metri quadri con fronte banchina di 670 m lineari, attrezzato con 8 maxi-gru di banchina e 34 gru da piazzale.

Di proprietà del Gruppo Roberto Bucci TFG si occupa dal 1997 di handling e stoccaggio containers break bulk e project cargo. Nel 2002 la società ha iniziato un massiccio programma di investimento in cooperazione con l’Autorità portuale di Napoli - progetto in continua evoluzione concentrato sul miglioramento delle infrastrutture. Opera dal 2004 in un’area di 33.000 metri quadri, disponendo delle seguenti banchine: Ormeggi 45-46 Per la lunghezza totale di 300 metri di cui: metri 225 con pescaggio di 12,00 metri metri 45 con pescaggio di 11,70 metri Ormeggio 47 Per la lunghezza di 105 metri con pescaggio di 8,5 metri Ormeggi 48-49 Per la lunghezza totale di 300 metri di cui: metri 250 con pescaggio di 10,00 metri metri 50 con pescaggio di 8,50 metri Il terminal offre tre volte a settimana i servizi di trasporto su rotaie, in entrambe le direzioni, tra il Porto di Napoli e Gioia Tauro e tra il TFG e l’interporto di Nola. L’azienda è attualmente impegnata in ulteriori acquisti di attrezzature tecniche tra cui le transtainers, il completamento del sistema di telecontrollo del terminal e l’ottimizzazione del sistema informatico.


N A P O L I

Magazzini Generali Silos Frigoriferi La società dispone dal 2006 di nuove aree, per complessivi 65.000 metri quadri al Molo Vittorio Emanuele e alla Calata Vittorio Veneto, destinate al traffico dei prodotti forestali e delle merci varie; un’altra area di 18.000 metri quadri alla Calata Villa del Popolo è già impegnata dall’attività legata al traffico dei cereali. Investimenti per 11 milioni di euro porteranno all’incremento della capacità ricettiva degli impianti nell’ottica di creazione di un polo logistico destinato al transito e alla consegna di merci agli stabilimenti industriali di trasformazione e gestione dell’export. Silos Napoli È una società del Gruppo Italcementi di Bergamo presente nel porto dal 1960. L’attività prevalente consiste nelle tradizionali mansioni terminalistiche di sbarco, stoccaggio, movimentazione e ricon-

SETTORIE MERCI

S ET TO R E M E R C I

segna di cereali nei porti di Palermo, Catania, Bari, Napoli e Ancona. Silos Granari detiene silos e capannoni di stoccaggio per circa 40.000 t nonché un pontile, una banchina e altre aree di servizi e stoccaggio merci varie. Magazzini Tirreni La Società Magazzini Tirreni Srl è stata fondata nel 1952 dal comandante Giulio Raimondi e ha svolto come principale attività quella di deposito doganale per ogni tipo di merce destinata all’import-export o al solo transito sul territorio italiano. La società dispone di un magazzino completo di attrezzature meccaniche per insaccare in bags o big bags caffè e legumi; un magazzino doganale di tipo“C”, destinato a merci varie alla rinfusa; un magazzino adibito alla custodia e alla containerizzazione di merci nazionali in groupage destinate all’esportazione; un terminal di temporanea custodia in regime per contenitori.

45


SETTORE PASSEGGERI

N A P O L I

S ET TO R E P A S S E G G E R I

SETTORE PASSEGGERI Terminal Napoli Spa È la società mista pubblico-privato costituita da Autorità portuale di Napoli (5%), Costa Crociere (20%), Royal Carribbean ( 20%), Marinvest (20%), Terminal Trade ( 20%), Intership srl (10%), MSC crociere (5%). Primo esempio in Italia di terminal crocieristico gestito da società del settore fa della storica Stazione Marittima il suo quartiere generale. La società, che ha adeguato le strutture dell’edificio per rispondere meglio alle mutate esigenze dei passeggeri, è attrezzata e organizzata per accogliere un considerevole numero di turisti giornalieri, sia per le operazioni di imbarco/sbarco sia per il transito. Il Terminal dispone di 7 moli di attracco per 1.100 metri di lunghezza e 11 di profondità e di 7 passerelle mobili: Molo n.5- Lunghezza 190 m - Pescaggio 8,70 m Molo n. 6-7-Lunghezza 300 m - Pescaggio 10,80 m Molo n.8 – Lunghezza 120 m - Pescaggio 10,06 m Molo n.9 – Lunghezza 390 m - Pescaggio 10,67 m Il Terminal gestisce anche il Centro Congressi ExpoNapoli con sedici sale congressi polifunzio-

46

nali, per una capienza da 20 a 1.800 posti. Combinate con gli ampi spazi esterni per allestimenti ne fanno uno dei poli principali per l’organizzazione di eventi, esposizioni, convegni, fiere e congressi a livello internazionale. Galleria del Mare Situata al primo piano dello storico edificio della Stazione Marittima, la Galleria del Mare è stata inaugurata ufficialmente il 6 Aprile 2011. Vero e proprio centro commerciale nel cuore monumentale della città integra con i suoi 5.000 metri quadri di estensione le aree del terminal crociere e lo spazio congressi. Accessibile a tutti, il nuovo Shopping Center, incentrato sul top della produzione regionale, punta a trasformarsi in luogo di accoglienza e svago sia per i turisti sia per i cittadini napoletani portando finalmente a compimento il processo di “apertura” del porto alla città. Sono 54 in totale gli esercizi commerciali, aperti dalle ore 09 alle 20: diciannove negozi di abbigliamento, calzature e accessori, 16 per la casa e idee arredo, 5 per la salute e il benessere, 4 per elettronica e telefonia, 10 punti ristorazione, bar e prodotti tipici.


SERVIZI TECNICO-NAUTICI Gruppo Ormeggiatori del porto di Napoli

Presidente: Antonio DI BERNARDO Vice Presidente: Giuseppe Scannagatti Costituito nel 1946 con decreto della Capitaneria di Porto di Napoli è diventato nel febbraio 2000 una Società Cooperativa a Responsabilità Limitata. Con una sede principale al Piazzale Immacolatella Vecchia e una operativa al Molo Beverello il gruppo dispone di un’officina per piccole riparazioni dei mezzi nautici e delle auto di servizio. Le attività sono organizzate su turni variabili e garantiscono il servizio 24 ore su 24; per l’organizzazione del lavoro il Gruppo si coordina presso il centro per il rilevamento dei dati logistici presso la sala operativa, recentemente potenziata. La garanzia del collegamento costante di tutti gli ormeggiatori in servizio è prestata da: 1 stazioni di ascolto continuo fisso con VHF e telefono presso la sala operativa per il costante collegamento 24 ore su 24 con le squadre di ormeggiatori in servizio, con la Capitaneria di Porto e con tutte le altre componenti dei servizitecnico nautici e portuali. Apparecchi VHF por-

SERVIZI TECNICO NAUTICI

S E RV I Z I T E C N I C O N A U T I C I

N A P O L I

tatili che consentono di rimanere in contatto 24 ore su 24 con la sede operativa, con le squadre di ormeggiatori in servizio, con la Capitaneria di Porto e con tutte le altre componenti dei servizi tecnico-nautici e portuali. Mezzi ed attrezzature. Le pilotine attualmente in dotazione sono cinque: Motobarca CAMPANIA 2000, Lunghezza 7,40 metri Larghezza 2,60 metri Stazza lorda 4,5 tonnellate. Costruita nel 2000. Motobarca IMMACOLATA 2°, Lunghezza 7,42 metri Larghezza 2,40 metri Stazza lorda 4,72 tonnellate. Costruita nel 1998. Motobarca GENNARINO, Lunghezza metri 7 ,21 larghezza metri 2,31 tonnellate 4,27. Motobarca PORTO SALVO, Lunghezza 7,20 metri Larghezza 2,31 metri Stazza lorda 4.27 tonnellate. Motobarca MEHARI, Lunghezza 7,43 metri Larghezza 2,48 metri Stazza lorda 4.15 tonnellate. Motobarca IBLA, Lunghezza 7,65 metri Larghezza 2,60 metri, Stazza lorda 3,45 tonnellate Le Motobarche adibite per servizio Battellaggio sono: M/B CAMPANIA PRIMA, Lunghezza metri 13,20 larghezza metri 3,75 Stazza lorda 20,48 tonnellate. M/B DELFINO Lunghezza metri 10,50 Larghezza metri 3,50 Stazza lorda 14,44 tonnellate.

47


SERVIZI TECNICO NAUTICI

N A P O L I

S E RV I Z I T E C N I C O N A U T I C I

Rimorchiatori Napoletani Presidente: Gianni Andrea DE DOMENICO Nell’ambito portuale le operazioni di rimorchio relative alle partenze e agli attracchi delle navi sono espletate dalla Rimorchiatori Napoletani Srl. Operante, di fatto, già negli ultimi anni del 19° secolo, la Rimorchiatori Napoletani (RN) fu inizialmente costituita per rispondere alle esigenze di imbarco e sbarco di merci dai bastimenti a vela e poi, quando la navigazione a vapore si affermò definitivamente nel Porto di Napoli, anche per svolgere le attività di rimorchio, assistenza e salvataggio. Il più antico atto ufficiale presente negli archivi della RN porta la data del 18 giugno 1917, quando 16 persone “dopo ponderata riflessione e maturi consigli” si decisero a “fondere in un’unica azienda” tutto ciò che di loro proprietà agiva nel porto di Napoli “per meglio affermare i principi di solidarietà e di affratellamento esistenti fra loro” e firmarono una scrittura privata che dava vita ad una “Società per i rimorchi in genere dentro e fuori il porto di Napoli”. La struttura amministrativa della società è stata oggetto di numerosi cambiamenti nel corso della sua non breve storia; da una semplice organizzazione a carattere familiare si è lentamente passati ad un’articolata organizza-

48

zione, più idonea per una compagnia di grandi dimensioni che ha l’obiettivo di svolgere con efficienza il servizio assegnato dall’Autorità Marittima o richiesto dai noleggiatori. Sino al 31 gennaio 1995 la compagnia ha basato la propria struttura amministrativa sugli articoli di uno statuto datato 29 giugno 1975 e, sotto la forma di Società in Nome Collettivo, ha operato con il nome di “Rimorchiatori Napoletani S.M. di Armando de Domenico Presidente Pro-Tempore & C. S.n.c.”. A far data dal 1° febbraio 1995, a seguito di decisione presa all’unanimità nel corso di un’assemblea generale dei circa 150 soci tenutasi il 17 dicembre 1994, la compagnia ha cambiato forma societaria e si è trasformata in Società a Responsabilità Limitata assumendo il nome di “Rimorchiatori Napoletani SRL”. L’attuale forza lavoro della RN è composta di circa 200 persone tra marittimi ed impiegati. La flotta. La compagnia opera nel porto con 5 unità: Anacapri Lunghezza 32 m Larghezza 10,5 m BHP 4400 Guarracino Lunghezza 32 m Larghezza 10,5 m BHP 4400 San Gennaro Lunghezza 28 m Larghezza 13,25 m BHP 5500 Sant’Elmo Lunghezza 30 m, Larghezza 10 m BHP 3752 Vesuvio Lunghezza 32,4 m Larghezza 8,6 m BHP 2205


RIMORCHIATORI NAPOLETANI GROUP

s.r.l.

TOWAGE - SALVAGE - OFFSHORE SUPPLY SERVICE

FLEET NAME (BUILDING YEAR - MAN ENG. BHP - BOLLARD PULL TONNES/DEAD-WEIGHT SALV. TUG ANACAPRI (2002-4400-52 SALV. TUG ARMANDO DE DOMENICO (2000-5300-70) SALV. TUG GALESUS (1992-3752-44) ESCORT SALV.TUG CAPO S. VITO (2011-5550-75) ESCORT SALV.TUG CHERADI (2009-5550-75) ESCORT SALV.TUG DRITTO (2010-5550-75) SALV. TUG GUARRACINO (2002-4400-52) SALV. TUG MAGNA GRECIA (2000-5300-70) SALV. TUG MASTINO (1985-3086-42) SALV. TUG PUNTA ALICE (1981-2205-36) SALV. TUG PUNTA CAMPANELLA (1992-3752-44) SALV. TUG PUNTA RONDINELLA (1983-2205-36) SALV. TUG PUNTA SCUTOLO (1992-3752-44)

SALV. TUG

SAN BENIGNO

(1982-2205-36)

SALV. TUG

SAN CATALDO

(1986-3086-42)

ESCORT SALV. TUG SAN GENNARO

(2010-5550-75)

SALV. TUG

SANT’ELMO

(1993-3752-44)

SALV. TUG

TARENTUM

(1985-2205-36)

SALV. TUG

VESUVIO

(1983-2205-36)

OCEAN SALV. TUG MARECHIARO

(1978-4’400-65)

NS STD BARGE

VERVECE

(1996-4’400-9700)

SV UT755-L

GARGANO

(2002-5’450-3200)

SV UT755-L

PORTOSALVO

(2005-6’310-3200)

SV STX09CD

ENEA

(2010-8’880-4850)

HEAD OFFICE

BRANCH OPERATIONS OFFICES

80133 NAPOLI - VIA DEPRETIS, 114 Tel. +39 081 5522144 - Fax 081 5518047 - rimnap@rimnap.it - http://www.rimnap.it 80133 NAPOLI Pontile Vittorio Emanuele II Tel. +39 081 5635055 Mobile +39 335 6200672 Fax +39 081 285030

74100 TARANTO Corso Vittorio Emanuele, 17 Tel. +39 099 4707522 Mobile +39 335 6157867 Fax +39 099 4714474

04024 GAETA Via Duomo, 30 Tel. +39 0771 460614 Mobile +39 335 6200675 Fax +39 0771 466352

70122 BARI Molo Foraneo Banchina n. 8 Tel. +39 080 5219342 Mobile +39 335 6200674 Fax +39 080 5232511

49


SERVIZI TECNICO NAUTICI

N A P O L I

S E RV I Z I T E C N I C O N A U T I C I

Corpo Piloti Presidente: Pietro RUSSO Il Corpo Piloti del porto di Napoli dispone di una torre di avvistamento ad un’altezza di 35 metri sul livello del mare; situata in un punto strategico dello scalo permette il controllo di tutti gli ormeggi. Dispone delle seguenti apparecchiature: Radar in banda X con monitor di servizio; Sistema T.V.C.C. per il controllo visivo del traffico con n. 2 telecamere brandeggiabile e monitor di presentazione con immagazzinamento delle immagini; Processamento dei dati radar per l’acquisizione delle tracce; presentazione integrata dei dati cinematici e predittivi su cartografia elettronica con possibilità di identificazione; controlli di navigazione; registrazione dei dati. Capacità di integrare senza significative modifiche altri sen-

50

sori radar, radiogoniometri VHF e postazioni per operatore radar; n. 1 postazione radar con display da 21”; n. 4 apparati radio VHF di comunicazione; Sistema meteo comprendente: sensori meteo con centralina con dati registrabili ed immagazinabili; Apparato di ricezione di carte meteo da satellite Meteosat; Apparato Navtex per ricezione soccorso; Apparato radiogoniometrico in banda V.H.F. asservito al radar per identificazione dei bersagli. La flotta è composta da tre pilotine di tipo Keith Nelson di 42’ con due motori di 260 cv cadauno con i quali si sviluppa una velocità di 18 nodi. L’organico previsto, composto da 12 piloti, assicura il servizio 24 ore su 24 per 365 giorni e ciascun pilota è provvisto di VHF per un continuo ascolto e collegamento piloti - navi/stazione per assicurare il servizio pilotaggio obbligatorio per il Porto e per la zona adiacente fino alla distanza di un miglio dall’imboccatura a tutte le navi di stazza lorda superiore alle 500 Tonnellate.


N A P O L I

Terminale Container Amm. Del. di Contaceco Pasquale LEGORA DE FEO Nato a Napoli, cinquant’anni fa, Pasquale Legora De Feo, Amministratore Delegato di Conateco, è l’uomo che ha portato nello scalo partenopeo i container cinesi. Diplomato all’Istituto Nautico, ottiene a diciassette anni il primo imbarco come allievo ufficiale su una nave della Tirrenia. Successivamente lavora per un quinquennio sulle petroliere della Gulf Oil tra Golfo Persico, Nord America ed Estremo Oriente. Capitano di lungo corso già a 24 anni, si laurea a 28 anni in giurisprudenza e ottiene un impiego a terra presso l’agenzia marittima Cosulich. Il 1988 è l’anno della svolta. Organizza per la Cosco, la compagnia di stato cinese, un carico di 76 “scatoloni” dimostrando come Napoli possa rappresentare la porta d’accesso privilegiata per i traffici me-

PASQUALE LEGORA DE FEO

BIOGRAFIA

diterranei. Avviate le rotte commerciali con il gigante asiatico, riesce a convincere i cinesi, alla ricerca di opportunità di sbocchi per un’economia in crescita spettacolare, a puntare sulle banchine del golfo: nasce così la joint-venture tra Cosco e MSC di Gianluigi Aponte che rileva il Terminal Conateco. Da allora, grazie a un ambizioso piano di investimenti, Conateco si afferma tra le più importanti realtà del settore, confermando Napoli tra i primi posti in Europa nella “produttività” rispetto alla superficie impiegata (nel 2010 circa 550.000 teu movimentati), e in attesa di quel Terminal di Levante che potrebbe portare i traffici napoletani a superare il milione di teu. “Nel 2010 - ricorda Legora De Feo - è stato completato il piano di rilancio industriale previsto per il Terminal. Con l’arrivo di due Ship to shore super-super post Panamax e di altre due reach steachers nuovi Conateco è pronta ad affrontare qualsiasi sfida. A questo punto l’ultimo tassello è costituito del nuovo Terminal di Levante, la struttura che permetterà il rilancio definitivo per l’intero scalo”.

51


BIOGRAFIA

ANTONIO PALUMBO

N A P O L I

Cantieristica Navale Amm. Unico ed azionista della Palumbo SpA Antonio PALUMBO Nato nel 1950 Antonio Palumbo, amministratore unico ed azionista di riferimento del gruppo omonimo, è riuscito a costruire una delle realtà più importanti nel bacino del Mediterraneo nel settore della cantieristica e delle riparazioni navali, con sedi a Napoli, Messina e Malta. Impegnato fin da giovanissimo nell’azienda fondata nel 1967 dal padre Salvatore, avvia a partire dagli anni ottanta un processo di riorganizzazione dell’attività che dal settore delle piccole riparazioni porta i cantieri ad occuparsi delle costruzioni navali e degli impianti industriali. Nel 1997 coinvolge nella gestione della società, trasformata in Spa, i figli Giuseppe, indirizzato alla direzione tecnica, e Raffaele, a quella commerciale, terminando un ulteriore processo di razionalizzazione che permette l’ampliamento delle attività alla costruzione di grandi unità e

52

alla manutenzione e refitting per qualsiasi tipo di nave. A partire dalla seconda metà degli anni duemila Antonio Palumbo diventa l’artefice di un piano di investimenti particolarmente ambizioso che conduce il gruppo a varcare prima i confini regionali e poi quelli nazionali. Nel 2006 arrivano così le due concessioni nel porto di Messina, seguite nel 2010 dall’acquisizione degli storici cantieri navali di Malta e, nel 2011, sempre a Malta, di un altro cantiere specializzato in refitting di grandi yacht. Il varo del Columbus 177 “Prima” nel giugno 2011 rappresenta un ulteriore traguardo per l’imprenditore: si tratta della più grande unità da diporto extralusso mai costruita nel CentroSud Italia. Protagonista negli ultimi venti anni della vita dell’Unione Industriale di Napoli, presso cui ha ricoperto per molti anni la carica di Presidente della sezione Riparatori Navali, Palumbo è stato insignito nel 2008 dal Presidente della Repubblica, On. Giorgio Napolitano, del premio “Imprese di Eccellenza nell’Innovazione e nella Tradizione del Territorio”, conseguito in seguito a una selezione promossa dalla L.U.I.S.S. Lab of European Economics presso la Luiss Guido Carli di Roma.


Settore crocieristico È il settore che nell’ultimo decennio ha registrato i migliori risultati in assoluto - dalle 405.700 presenze del 2000 alle 1.139.319 del 2010 - ponendo Napoli, dopo Civitavecchia e Venezia, saldamente al terzo posto dei porti crocieristici nazionali. Un trend che dovrebbe essere confermato anche per la stagione crocieristica 2011 dove sono previste 1.275.000 presenze. Fondamentale per l’attività crocieristica napoletana, la presenza delle due compagnie nazionali (Costa Crociere e MSC Crociere) che partecipano anche alla gestione del Terminal Napoli. La società guidata da Pier Luigi Foschi, presente nel capoluogo campano sin dagli anni ’50, ha visto passare i suoi ospiti dai 120.000 del 2003 ai 200.000 previsti per il 2011 (66 scali): dal 2007 ha inaugurato una sede nella Stazione Marittima. Oltre gli spazi operativi, la struttura comprende una esclusiva era VIP di quasi 100 metri quadri, dotata di una reception per l’acco-

BILANCIO CROCIERISTICO

B I L A N C I O S ET TO R E C R O C I E R I S T I C O

N A P O L I

glienza, una zona lettura, una zona tv, una zona computer con postazioni collegate ad internet ed una zona per il “coffee break” con bevande e snack. Secondo i dati di uno studio del MIP (School of Management del Politecnico di Milano) si stima l’impatto economico della presenza di Costa a Napoli in circa 18 milioni di euro. Cifra derivante dall’indotto creato dalla presenza delle sue navi, dai trasporti, da tasse, imposte e dalle spese generali. Questa cifra comprende anche i numerosi prodotti e enogastronomici locali acquistati per le navi della flotta, tra cui mozzarella di bufala, grano per la tipica pastiera napoletana, pomodori pelati, paccheri di Gragnano, pomodori San Marzano, frutta, verdura e il vino bianco Greco di Tufo. Notevole anche il contributo di MSC Crociere. Per il 2011 la società fondata dal sorrentino Gianluigi Aponte e guidata da Pierfrancesco Vago, stima una presenza nel porto di Napoli superiore alle 250.000 unità. In Campania la società spende circa 60 milioni di euro coinvolgendo nel complesso 298 fornitori locali.

53


N A U T I C A D A D I P O RTO

NAUTICA DA DIPORTO

N A P O L I

Nautica da diporto In meno di dieci anni la dotazione di posti barca lungo le coste della Campania è aumentata in modo esponenziale (+6.500): dai circa 15.000 del 2003 ai 19.400 del 2009. Entro il 2011, considerando i progetti futuri e quelli ancora in corso, la dotazione di posti barca dovrebbe raggiungere circa 23.000 unità, ponendo la Campania tra i territori a maggior vocazione diportistica della penisola. Essenziale nel conseguimento di tali risultati è stato il Piano regionale per lo sviluppo del Sistema Integrato di Portualità Turistica che ha attivato finanziamenti europei per 180 milioni di euro. Considerando gli investimenti dei privati che hanno utilizzato lo strumento del project financing la spesa per il settore ha raggiunto i 780 milioni di euro. Nato con l’intento di realizzare un sistema “in grado di orientare il futuro delle aree costiere verso un modello di sviluppo sostenibile per l’ambiente, efficiente per l’economia ed equo per le popolazioni e i territori coinvolti”, il programma ha individuato dieci ambiti territoriali su cui intervenire: Ambito casertano (progetto per la Marina del

54

Villaggio Coppola) Ambito flegreo (porto di Pozzuoli, Marina di Maglietta, porto di Baia, Marina Grande di Miseno e Bacoli, Marina Grande di Procida, Lacco Ameno) Ambito napoletano (Nisida, Manzi, Posillipo, Mergellina, S.Lucia, Molosiglio e il progetto Marina di Vigliena) Ambito vesuviano (Portici, Torre del Greco, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia) Ambito sorrentino (Vico Equense, Marina di Equa, Marina di Meta, Marina di Cassano, S. Agnello di Sorrento, Marina Piccola e Marina Grande a Sorrento, Marina di Puolo e Marina della Lobra a Massalubrense. Ad essi si aggiungono il porto di Marina Grande e l‘approdo di Marina Piccola a Capri) Ambito Amalfitano (Amalfi, Maiori, Cetara) Ambito Salernitano (Porto di Salerno, Masuccio Salernitano, progetto Marina di Arechi) Ambito della Piana del Sele Ambito Cilentano (Agropoli, S. Marco di Castellabate, Agnone S. Nicola, Acciaroli, Marina di Casalvelino, Marina di Pisciotta, Marina di Camerota) Ambito del Golfo di Policastro (Scario, Marina di Policastro, Sapri)


Marina Grande - Capri Tel. 081 8378950 Fax 081 8375318

Posti:300

Porto Molosiglio Tel. 081 5511806 Fax 081 5511738

Posti:150

Marina di Maglietta - Pozzuoli Via Fasano, 23/31 Tel./Fax 081 5261140

Posti:150

Porto Nisida Isolotto Nisida Tel. 081 5708000

Posti:400

Porto S.Lucia Borgo Marinari Tel. 081 7645517

Posti:200

Marina di Stabia - Castellammare Posti:870 Via De Gasperi, 313 Tel. 081 3901747 Marina di Vigliena - Napoli Via Innominata Arenile Tel. 081 2457531 Fax 081 2457531

Posti:160

Porto di Acciaroli Tel. 0974 824545 Fax 0974 824710

Posti:300

Porto di Agropoli Tel. 0974 824545 Fax 0974 824710

Posti:300

Porto di Amalfi Tel./Fax 089 873091

Posti:300

Porto di Baia Via Molo di Baia, 20 Tel. 081 8687059

Posti:200

Porto Davide - Castellammare Via Bonito, 12 Tel./Fax 081 8710107

Posti:210

Porto Marina di Camerota Tel. 0974 939813 Fax 0974 939184

Posti:300

Porto Marina di Cassano Piano di Sorrento Tel. 0818788436

Posti:180

Porto di Mergellina Via C.Colombo, 45 Tel. 081 7611633 Fax 081 5523450

Posti:400

MARINE PRIVATE

M A R I N E P R I VAT E

N A P O L I

Fax 081 7648842

Porto Torre del Greco Tel./Fax 081 8812200

Posti:500

Marina Piccola - Sorrento Tel. 081 8072582

Posti:250

Marina Casamicciola - Ischia Tel./Fax 081 994152

Posti:275

Marina Porto di Ischia Tel. 081 9914 17 Fax 0819 838 53

Posti:200

Marina di Procida Tel. 081 8969668

Posti:491

Porticciolo Chiaiolella Isola di Procida Tel. 081 8967381

Posti:216

Marina di Equa - Vico Equense Tel. 081 8015445

Posti:200

Porto Masuccio Salernitano Salerno Tel. 089 236235

Posti:414

Porto di Positano Tel. 089 875486

Posti:150

55


LO G I STI C A

LOGISTICA

N A P O L I

N.A.P.L.E.S. È il primo sistema logistico integrato in Italia e si basa sul concetto di “porto esteso”: l’espansione delle attività di movimentazione merci e container che, partendo dalla nave in banchina, interagisce con il tessuto produttivo circostante attraverso lo sfruttamento di aree dotate di ulteriori spazi per lo stoccaggio e la distribuzione. Frutto di un protocollo d’intesa firmato da Regione Campania, Autorità portuale di Napoli e Interporto di Nola, Naples Port Logistic Extended System si pone l’obiettivo di collegare organicamente Napoli e Nola sancendo un’alleanza funzionale basata su tre capisaldi: razionalizzazione delle operazioni portuali, ottimizzazione infra-

56

strutturale, mobilità sostenibile. Perno dell’operazione il traffico ferroviario gestito da ISC-Interporto Servizi Cargo (100% capitale Interporto) che garantirà collegamenti giornalieri con le tratte Nola - Napoli porto, Nola - Verona, Nola - Milano e Nola - Bologna. Obiettivo a breve termine: trasferire circa 25.000 container dalle aree portuali a quelle dell’Interporto utilizzando il servizio di shuttle ferroviario. Obiettivo di medio termine: integrare porto e interporto esaltando funzioni differenti ma spiccatamente sinergiche (trasferimento di un numero crescente di operazioni doganali a Nola, servizi intermodali a lunga percorrenza, integrazione con attività distributive).


OPERATORI MARTTIIMI

Operatori Marittimi del Porto di Napoli


N A P O L I ACQUEDOTTO PORTUALE

OPERATORI MARITTIMI

IDRA PORTO - Piazzale Pisacane - 80133 int. Porto Napoli - Tel. 081 201376 081 288506 - Fax 081 5630364 emergenza 335 7550478 rifornimento 335 7550624 - 3357550680 - 335755014

AGENZIE MARITTIME

CAMBIASO & RISSO Napoli - Agenzia Marittima srl - Via G. Melisurgo, 4 - 80133 Napoli Tel. 081 5523902 - 081 4109311 081 4202422 CESARE FREMURA - Via S. Carlo, 26 80133 Napoli - Tel. 081 5515342PBX Telefax 081 5515059 e.mail dresda@fremuragroup.com

A. LUBRANO - P.zza Municipio, 84 - 80133 Napoli - Tel./Fax 081 5524843

CHINA SHIPPING ITALY AGENCY CO. S.r.l. Piazza Municipio, 84 - 80133 Napoli Tel. 081 5526133

AGENZIA GENOVESE srl - Via A. Depretis, 78 80133 Napoli - Tel. 081 5512109 -Fax 081 5512114 - e.mail: agenziagenovese@libero.it

COGEMAR INTERNATIONAL S.r.l. - Molo Pisacane, 1 - 80133 Napoli - Tel. 081 5630211

A.M. VOLPE & CO S.R.L -Via A. De Gasperi, 55 80133 Napoli - Tel. 081 5512668 AMT SHIPPING AGENCY srl - Piazza Municipio, 84 - 80133 Napoli - Tel. 081 5526133 Fax 081 5525855 - 081 5521315 BAIAMAR s.r.l. - Stazione Marittima Centro Servizi - 80133 Napoli Porto - Tel. 081 4288711 PBX - Fax 081 5520878 - Telex 892181 dial G (via UK) - e.mail: baiamar@tin.it www.baiamar.it BERTI & C. s.r.l. - Via G. Melisurgo, 4 - 80133 Napoli - Tel. 081 5512060 Pbx - Telex 710057 Berti I - Telefax 081 5511965 e.mail:info@agenziaberti.com www.agenziaberti.com BUCCI ROBERTO S.p.A. - Via A. Vespucci, 9/20 80142 Napoli - Tel. 081 5979411 Fax 081 5549737 - 081 5979412 e.mail:rbucci@bucci.it - www.bucci.it BUCCI ROBERTO - Calata Vittorio Veneto 80133 Porto Napoli - Tel. 081 201164 - 5540568 CAFIMAR SERVIZI MARITTIMI S.p.A. Via S, Brigida, 39 - 80133 Napoli - Tel. 081 5518111 Fax 081 5515001 - Tel. 081 5422011 081 4202307

58

O P E R ATO R I M A R I T T I M I DOMENICO DE CRESCENZO S.r.l. Via A. Depretis, 19 - 80133 Napoli Tel. 081 5518624 R.A. - Fax 081 5518294 e.mail. decrescenzo@bernet.it E&C GRECO MARE S.r.l. - Piazza Municipio, 84 80133 Napoli - Tel. 081 5527159 081 5512234 EURO AGENCIES S.r.l. - Piazza Municipio 84, 80133 Napoli - Tel. 081 5526133 Fax 081 5525855 - 081 5521315 http: www.euroagencies.net EXPRESS s.r.l. - Via Cervantes, 55/16 - 80133 Napoli - Tel. 081 4201811 - 081 4201829 081 4201831

COSCON S.r.l. - Stazione Marittima, 61 - 80133 Napoli - Tel. 081 4233557 - Fax 081 4233501

FRANZOSINI SUD - Via delle Repubbliche Marinare, 109 - 80147 Napoli Tel. 081 7520322 - Telefax 081 7520863

COSULICH F.lli S.p.A. - Stazione Marittima, 61 (porto) - 80133 Napoli - Tel. 081 5515049 Pbx Tel. 081 7047111 - Telex 710166 COS NA Telefax 081 7047507

FRATELLI TRIMARCO - Agenzia marittima Via G. Verdi, 18 - 80133 Napoli Tel. 081 5513525

CSA SpA Agenzia Marittima - Via Melisurgo, 4 80133 Napoli - Tel. 081 7904411 Telefax 081 5516240 e.mail: sparente@csaspa.com www.csaspa.com - www.centralfin.com DELTA AGENZIA MARITTIMA S.r.l. - Via A. Depretis, 104 - 80133 Napoli - Tel. 081 5526865

GALLOZZI SHIPPING srl - Via Cervantes De Savedra Miguel, 55 - 80133 Napoli Tel. 081 5521216 - Fax 081 5513969 GAROLLA srl - Pontile Flavio Gioia 80133 Napoli Porto - Tel. 081 5534477 Fax 081 202241 www.garolla.com - amato@garolla.com GASTALDI & C. S.p.A. - Piazza G. Matteotti, 7 80133 Napoli - Centralino: 081 4206511

DI.AR.MARITIME S.r.l. - Via A. De Gasperi, 45 80133 Napoli - Tel. 081 5527833 Fax 081 5527837 Pbx - Telex 05194075438 DIARMA I - 335403059 - 3355279249 http://www.diarma.it e.mail:info@diarma.it

HAMBURG SUD ITALIA - Via San Giacomo, 32 80133 Napoli - Tel. 081 2520045 Fax 081 2520076

DEEP SEA AGENCIES srl - Via S. Carlo, 26 80133 Napoli - Tel. 081 5515342 Pbx Telefax 081 5515059 e.mail: dresda@fremuragroup.com

HOLME & CO. S.r.l - Via S. Lucia, 50 80132 Napoli - Tel. 081 7647075 Pbx Telegr. Holme/Napoli - Telex 710027 Fax 081 7647520 e.mail: info@holme.it

GRIMALDI GROUP - Via Campodisola Marchese, 13 - 80133 Napoli - Tel. 081 496444


N A P O L I

O P E R ATO R I M A R I T T I M I MIDA MARITIME sas di Luigi Minieri De Marco E. - Via Megaride, 2 - 80132 Napoli Tel. 081 7649025 - Fax 081 7649028

INTERSHIPPING sas Agenzia Marittima Calata San Marco, 13 - 80133 Napoli Tel. 081 5510107

MSC CROCIERE Spa- Via Depretis, 31 tel. 0817942111 fax: 0817942222

KLINGENBERG S.r.l. - Piazzale Stazione Marittima, - 80133 Napoli Porto Tel. 081 5512211 - 081 5513907 Telex 721022 KLINGS LE NAVI S.p.A. - Filiale di Napoli Piazza Municipio, 84 - 80133 Napoli Tel. 081 4288811 - Fax 081 4288862 MAERSK ITALIA S.p.A. - Via Fiumicello a Loreto, 7 - 80133 Napoli - Tel. 081 5639711 MARIMED srl - Via del Fiumicello, 7 80142 Napoli - Tel. 081 5520087 Pbx Fax 081 5518667pbx e.mail: info@marimed.it web: www.marimed.it MARINTER SHIPPING AGENCY S.r.l. Via G. Melisurgo, 4 - 80133 Napoli Tel. 081 5512016 - Fax 081 5519786 MARNAVI S.p.A. - Via S. Brigida, 39 80133 Napoli - Tel. 081 2513111 Fax 081 5510865 e.mail:marnavi@marnavi.it e.mail: marnavichartering@marnavi.it web site: www.marnavi.it M. SORRENTINI S.p.A. - P.zza Municipio, 84 80133 Napoli - Tel. 081 5802286 081 5510646 - 081 5522085 - 081 5521995 Telex 711015 - 721337 - 720407 Telefax 081 5522085 e.mail. info@atmsorrentinispa.it MEDMAR - LINEE LAURO S.p.A. P.zza Municipio, 88 - 80133 Napoli - Tel. 081 5513352 MEDOV SpA - Agenzia Marittima Piazza Municipio, 84 - 80133 Napoli Tel. 081 4202491 - 081 4203163

NUOVA NAVISERVICE srl - Via Melisurgo Guglielmo, 4 - 80133 Napoli Tel. 081 4971119 - 081 4971053 PAPPALARDO & C. srl - Via G. Melisurgo, 15 80133 Napoli - Tel. 081 5522395 081 5521276 - Telex 94078900 Pana G (Via UK) e.mail:pappalardo.na@tuttopmi.it PROSPER S.r.l. - Stazione Marittima, 61 (Porto) 80133 Napoli - Tel. 081 5523883 SARDA BUNKERS S.p.A.– Via A. De Gasperi, 55 80133 Napoli - Tel. 0812514121 Fax 0815524712 e.mail: sardabunkers@tin.it SAFMARINE ITALIA srl - Vico Fiumiciello a Loreto,7 - 80142 Napoli - Tel. 081 204685 SCINICARIELLO SHIP MANAGEMENT spa 80121 Napoli - Riviera di Chiaia, 287 Tel. 081 963700 - Fax 081 3606991 e.mail: info@scini.com SEAMENT ITALIA srl - Molo Pisacane 80133 Porto Napoli - Tel. 081 281228 Fax 081 5630179 SEFIMAR SUD S.r.l. c/o Knoni Gastaldi Tours Via Depretis Agostino, 31 - 80133 Napoli Tel. 081 4201071 - Tel. 081 4109577 SISAM SUD S.r.l. - Via Melisurgo Guglielmo, 15 80133 Napoli - Tel. 081 5517441

YANG MING NAPOLI S.r.l. - Via Melisurgo Guglielmo 80133 Napoli - Tel. 081 5528189 - 081 4201165 081 5512796 - 081 5512529 - 081 5519786 081 5512016

OPERATORI MARITTIMI

INTERSEA NAPOLI srl - Via Melisurgo, 4 80133 Napoli - Tel. 081 5512016 081 5512480 Fax 081 5519786

V. SHIPS ITALY srl - Via De Gasperi, 54 80133 Napoli - Tel. 081 4203151 Tel. 081 4203237 ARMAMENTO/NAVIGAZIONE ALILAURO - Via Caracciolo, 11 - 80122 Napoli Tel. 081 7611004 - 081 7614909 Fax 081 7614250 CAREMAR S.p.A - Molo Beverello (porto) 80133 Napoli - Tel. 081 5805111 Pbx Fax 081 5514551 - www.caremar.it CO.MAR.IT S.p.A. - Via Mergellina, 226 80122 Napoli - Tel. 081 665001 - 081 666632 D’AMATO NAVIGAZIONE S.p.A.– 80133 Napoli Via A. Depretis, 114 - Tel. 081 5513900 D’AMATO di NAVIGAZIONE spa - 80133 Napoli Piazza Bovio Giovanni, 22 - Tel. 081 5511420 FRATELLI D’AMATO SpA -Via dei Fiorentini, 21 80133 Napoli - Tel. 081 7905111 Fax 081 7905101/2/3 operation@fratellidamato.com technical@fratellidamato.com GE.N.I.S. sas di Giorgio Malatesta e Salvatore Bonomo - Via Mario Morgantini, 3 80134 Napoli - Tel. 081 5524281 GESMAR S.p.A - GESTIONI MARITTIME Via G. Melisurgo, 15 - 80133 Napoli Tel. 081 5511733 - 081 5521897

SOCIETA’ DI NAVIGAZIONE TRANSOCEANICA Via Melisurgo Guglielmo, 15 - 80133 Napoli Tel. 081 5525268 - Tel. 081 5513873

GIUSEPPE BOTTIGLIERI di navigazione spa P.zza G. Bovio, 8 - 80133 Napoli Tel. 081 5524556 - Fax 081 5518510 e.mail: gbottiglieri@gbottiglieri.com

TRANSWORLD AGENCY - P.zza Municipio 84 80133 Napoli - Tel. 081 5510561 Fax 081 5513847

GRIMALDI COMP. NAVIGAZIONE Via M. Campodisola, 13 - 80133 Napoli Tel. 081 496111

59


OPERATORI MARITTIMI

N A P O L I MARNAVI S.p.A. - Via S. Brigida, 39 80133 Napoli - Tel. 081 2513111 Fax 081 5510865 e.mail:marnavi@marnavi.it e.mail: marnavichartering@marnavi.it web site: www.marnavi.it

RIMORCHIATORI NAPOLETANI S.r.l. Via A. Depretis, 114 - 80133 Napoli Tel. 081 5522144 - Telefax 081 5518047 www.rimnap.it e.mail:rimnap@rimnap.it

MOBY TRAGHETTI - Via A. De Gasperi, 55 80133 Napoli - Tel. 081 5520808 - 5513080 Fax 081 5510782

SARDA BUNKERS - Via A. De Gasperi, 55 80133 Napoli - Tel. 081 2514121 Fax 081 5524712 E-mail: sardabunkers@tin.it

MEDMAR GROUP LINEE LAURO P.zza Municipio, 88 - 80122 Napoli Tel. 081 5513352 METRO’ DEL MARE S.C.A.R.L. - 80142 Napoli Stazione Marittima - Tel. 081 4971036 MONTEVERDE DI NAVIGAZIONE srl Via S. Carlo, 32 - 80133 Napoli Tel. 081 5518928 NAV.AR.MA NAVIGAZIONE ARCIPELAGO MADDALENINO - Via A. Gasperi, 55 80133 Napoli - Tel. 081 5520808 Fax 081 5510782

NAVIGAZIONE LIBERA DEL GOLFO Molo Beverello (porto) - 80133 Napoli Tel. 081 5520763 - Fax 081 5525589 NAVIMAR di Marisa Chinassi sas Via A. De Gasperi, 55 - 80133 Napoli Tel. 081 4203242 PARTENOMAR LINES - Via A. Depretis, 114 80133 Napoli - Tel. 081 5511667 081 2513111 PALOMBA & Co. srl - Via G. Melisurgo, 4 80133 Napoli - Tel. 081 5524608 081 5514077 PERSEVERANZA S.p.A. DI NAVIGAZIONE Piazza Municipio, 84 - 80133 Napoli Tel. 081 5423311 pbx - Fax 081 5512595 e.mail: operation@perseveranzaspa.com

60

O P E R ATO R I M A R I T T I M I

SCAFI SOCIETA’ DI NAVIGAZIONE Via Melisurgo, 4 - 80133 Napoli Tel. 081 5525135 - 5525133 SEA TRADING s.r.l. - Via De Gasperi, 55 80133 Napoli - Tel. 081 5523472 Pbx Tel. 081 5522746 SNAV Spa - Stazione Marittima - Molo Angioino 80133 Napoli - Tel. 081 4285111 Fax 081 4285439 - www.snaw.it SOCIETA’ SICILIANA SALVATAGGI S.p.A. c/o ONORATO ACHILLE - Via A. De Gasperi, 55 80133 Napoli - Tel. 081 5520808 TTT LINE COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE srl Via F. Petrarca, 175 - 80122 Napoli Tel. 081 5750323 - 081 5752132 www.tttlines.com TIRRENIA DI NAVIGAZIONE SpA Rione Sirignano, 2 - 80121 Napoli Tel. 081 7201111 - Fax 081 7201441

TRADER s.r.l. di De Blasio Vincenzo Via A. De Gasperi, 55 - 80133 Napoli Tel. 081 5521730 (4 linee) Pbx Fax 081 5514252 e.mail: trader@traderbunker.it

TRAGHETTI POZZUOLI - Via F. Caracciolo, 11 80122 Napoli - Tel. 081 7612205

ARREDAMENTI NAVALI: Falegnameria - Tappezzeria

AIR NAVAL - Agglomerato Industriale ASI 80035 Nola (NA) - Tel. 081 8210824 081 8210847 - Fax 081 3151975 www.airnaval.it e.mail: infor@airnaval.it

ARREDAMENTI NAVALI E TERRESTRI di Sorrentino Salvatore - 80123 Napoli Via Alessandro Manzoni, 19- Tel. 0817142544

ARES srl - 80147 Napoli - Via delle Repubbliche Marinare, 109 - Tel. 081 5591024 GA.MAR srl - Via F. Caracciolo, 8 80122 Napoli - Tel. 081 665394

IZZO srl - Calata Porta Massa (porto) 80133 Napoli - Tel. 081 5527719 Pbx 081 5520458 - Fax 081 5527664

MARESOL - 80131 Napoli - Via Quagliariello, 27 Tel. 081 2203842 - Fax 081 5456056 OMIL TEC S.r.l. - Via F. M. Briganti, 80/10 80141 Napoli - Tel. 081 7809152

PIROZZI GUIDO S.r.l. - Via del Sabotino, 32 80144 Napoli - Tel. 081 7541162 Fax 081 7541253 SOFT MARINE - Via Cavone degli Sbirri, 10 80125 Agnano - Tel. 081 5708834 -Fax 081 5708834 e-mail: softmarine@tin.it TECNO MONTAGGI srl - Via Morelle 13 80146 Napoli - Tel. 081 5591203 Fax 081 5591203


N A P O L I

A.C.C.S.E.A. - ASSOCIAZIONE CAMPANA Corrieri Spedizionieri ed AUTOTSPORTATORI - Via Reggia di Portici, 69 - 80132 Napoli - Tel. 081 5592512 Fax 081 5598990 - e.mail:accesea@libero.it

ASSOCIAZIONE CAMPANIA AGENTI MARITTIMI RACCOMANDATARI ED AEREI E PUBBLICI MEDIATORI MARITTIMI Centro Servizi - 80133 Napoli Porto Tel. 081 5529081 - Fax 081 5517725

ASSOCIAZIONE GENERALE DEL COMMERCIO E DEL TURISMO NAPOLI Via Medina, 75 - 80133 Napoli - Tel. 081 4203441

ANRC - ASSOCIAZIONE NAUTICA REGIONALE CAMPANA - Via Mergelleina, 226 80133 Napoli - Tel. 081 681714 - Fax 081 664822 Sede legale: Studio G. Petillo Dottori Commercialisti - P.zza M. Serao, 7 80132 Napoli - Tel. 081 415544 COLLEGIO NAZIONALE CAPITANI DI LUNGO CORSO E MACCHINA - Calata Vittorio Veneto. P.zzina USO - 80133 Napoli

AUTORITA’ MARITTIME AUTORITA’ PORTUALE Molo Pisacane (porto) 80133 Napoli Segreteria del Presidente 081 2283402 081 206929 081 207535 fax 081 2283210 Segreteria del Segr. Gen. 081 2283406 081 206485 fax 081 206888 Strut. di Coordinamento 081 2283410 Stampa e Comunicazione 081 2283301 Area Istituzionale 081 2283203 Studi e Promozione 081 2283241 081 2283281 081 2283302 Protocollo 081 2283307 Autisti 081 2283275 Servizio Amm. Contab. 081 2283206 Servizio Postale 081 2283295 Commessi 081 2283257 Ufficio Economato 081 2283226 Uff. Amb., Bonif. e Risan. 081 2283227 Demanio 081 2283237 Stazione Marittima 081 2283291 Legale - Contatti 081 2283306 Sett. Sic. Amb. Vig,/Cont. 081 2283313 Area Tecnica 081 2283222 Serv. Prev. e prot. (leg. 626) 081 2283235 C.E.D. Statistica 081 2283225 Sportello Ambientale 081 2283227 081 2283212 Security Uff. Operativo 081 2283237 CAPITANERIA DI PORTO - DIREZIONE MARITTIMA DELLA CAMPANIA - Piazzale Molo Pisacane (porto) - 80133 Napoli - Tel. 081 2445111 Direziomare/Napoli - Fax 081 2445347

Tel. 081 201202 - Fax 081 5636018 GRUPPO IMPRENDITORI PORTUALI c/o UNIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI - Piazza dei Martiri, 58 80121 Napoli - Tel. 081 5836111 Pbx Fax 081 413462

GENTE DI MARE COLLOCAMENTO SEZIONE Piazzale Molo Pisacane (porto) Tel. 081 206710 CAPITANERIA DI PORTO Nucleo Subacqueo Informazioni Via Acton Ferdinando Ammiraglio (M.S. Vincenzo) - 80133 Napoli Tel. 081 5510404

BACINI CANTIERI DEL MEDITERRANEO S.p.A. Via Marinella, varco n° 6 - 80133 Napoli Tel. 081 7858111 Fax 081 7858232 e-mail: info@cantieridelmediterraneo.com www.cantieridelmediterraneo.com

OPERATORI MARITTIMI

ASSOCIAZIONI E SINDACATI

O P E R ATO R I M A R I T T I M I

PALUMBO S.p.A. - Calata Marinella int. Porto 80133 Napoli - Tel. 081 287164 - 081 5536071 - 081 200227 - Fax 081 5538455 e-mail: info@palumbo.it CANTIERI NAVALI MEGARIDE SOC. COOP. arl Calata Marinella int. Porto - 80133 Napoli Tel. 081 5630036 - 081 5546037 - 081 5541717 e-mail: cantieremegaride@tinscalinet.it BONIFICHE AMIANTO BON.I.ECO BONIFICHE INDUSTRIALI ED ECOLOGICHE - Via Volpicella, 223 - 80100 Napoli (NA) Tel. 081 5726841 - 336 844861 - Fax 081 5726841 - e-mail: boniecosrl@libero.it boniecosrl@libero.it COPPER di Tanzillo Geom. Pasquale - via Piave, 201 80126 Napoli - Tel. 081 0283851 - 081 641512 Fax 081 641512 - e.mail: tanzillo.pasquale@libero.it ECODAMA srl - Via S. Ricco, 45 - 80026 Casoria (NA) - Tel. 0815405600- 335 481255 - 081 0606784 fax 081 5405600 e.mail: ecodama@libero.it - ecodama@libero.it F.LLI GIORDANO srl - Via Tappia, 125 - 80039 Saviano (NA) - Tel. 081 5621238 - Fax 081 6020784 e.mail: info@geteaitalia.it - info@geteaitalia.it GETEA ITALIA srl - Via Brecce A S. Erasmo, 112 80146 Napoli - Tel. 081 5621238 - Fax 081 6020784 - email: info@geteaitalia.it - info@geteaitalia.it MP PAGLIUCA srl - Piazza Municipio, 84 - 80126 Napoli Tel. 081 5522283 - Fax 081 5524432 e.mail: mppagliuca@iol.it - mppagliuca@iol.it S.A.I.T. spa - Via S. Anna alle Paludi, 115 - 80142 Napoli Tel. 081 2252611 - Fax 081 5534469 e.mail: saitspa@saitspa.eu - saitspa@saitspa.eu

61


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

N A P O L I CANTIERI NAVALI

OPERATORI MARITTIMI

CANTIERI DEL MEDITERRANEO S.p.A. Via Marinella, varco n° 6 - 80133 Napoli Tel. 081 7858111 Fax 081 7858232 e-mail: info@cantieridelmediterraneo.com www.cantieridelmediterraneo.com CANTIERI NAVALI MEGARIDE SOC. COOP. arl Calata Marinella - Porto - 80133 Napoli Tel. 081 5630036 - 081 5546037 Fax 081 5541717 e.mail: cantieremegaride@tiscalinet.it

DOGANA LABORATORIO CHIMICO DI NAPOLI PORTO - Direttore Antonio Vaccaro Calata Granili, 20 int. Porto - Tel. 081 5634944 Fax 081 207769 e.mail: lab.napoli@agenziadogane.it

JENGO Srl - 80144 Napoli (NA) - 154 Via Cassano Tel. 081 7382831 Fax: 081 7382859

CHIMICI-PRODOTTI

PILATO GENNARO & C. (S.N.C.) Prodotti Chimici 80147 Napoli (NA) - 1043, Via Argine Tel. 081 5962442

BAYER S.P.A. C/O Abit. Faraci Marina 80131 Napoli (NA) - 64, Via Comunale Guantai ad Orsolone - Tel. 081 5875422

SEMPREVIVO sas - 80146 Napoli v. Nominale, 2 - Tel. 081 5591555

LA NUOVA MECCANICA NAVALE S.r.l. Via Marina dei Gigli, 29 - 80146 Napoli Porto Tel. 081 5591110 - Fax 081 7524277 Officina P.le Villa del Popolo int. porto 081 265211 - Fax 081 205687

BIODIAGNOSTICA S.A.S. Di Elisa Monzatti Reagenti Per Diagnostica - 80126 Napoli (NA) 27, Via Cintia - Tel. 081 7676567

SIPCAM SOC IT. PRODOTTI CHIMICI YARA ITALIA Spa - 80143 Napoli (NA) 4 Via Porzio Giovanni - Tel. 081 7879743

C.M.P. srl COSTRUZIONI METALMECCANICHE PARTENOPEE - Corso S. Giovanni a Teduccio, 173 - 80146 Napoli - Tel. 081 7520266

BIOSALUS di VATRELLA ANTONIO sas 80131 Napoli (NA) - 161, v. Pietro Castellino Tel. 081 2296161 - fax: 081 3720307

ZETA CHIMICA Srl Prodotti Chimici Ingrosso 80143 Napoli Via San Maria del Pianto,47 - Tel. 081 7590441 081 7599303 - 081 7590182

NAVALCANTIERI S.r.l. - Calata Villa del Popolo (Porto) - 80133 Napoli - Centralino Tel. 081 267729 - Tel. 081 263033 - 081 5632564 www.navalcantieri.net e-mail: info@navalcantieri.net NAVALSUD S.p.A - Pontile Vigliena 80146 Napoli Tel. 081 5591110 Fax 081 7524277 SUDCANTERI - C.so Vittorio Emanuele, 682 c. 80122 Napoli - Tel. 081 5261140 Fax 081 5261140 PALUMBO S.p.A. Calata Marinella int. Porto 80133 Napoli - Tel. 081 287164 081 5536071 081 200227 - Fax 081 5538455 e-mail: info@palumbo.it - www.palumbo.it

CHIMICA FORNITURE - 80125 Napoli (NA) v. Metastasio, 69 - Tel. 081 5932020 081 5936143 - fax: 081 5936143 CULLIGAN SERVICE NAPOLI - 80131 Napoli 104, v. Guantai Orsolone - Tel. fax: 081 5873131 DELCHIMICA SCIENTIFIC GLASSWARE (S.R.L.) Apparecchi E Vetrerie Scientifiche - 80122 Napoli 18, Viale Gramsci Antonio Tel. 081 7614433 GUERRA FRATELLI PRODOTTI CHIMICI 80142 Napoli (NA) - 14, Piazza Nolana Tel. 081 201830 HENKEL SUD S.P.A PRODOTTI CHIMICI 80143 Napoli (NA) - Centro Direzionale Tel. 081 7879322, 081 7879287

CHIMICI DI PORTO DELLO IOJO Dott. GUGLIELMO Via G. Gigante, 140 - 80128 Napoli Tel. 081 5569304 - Fax 081 5568832

62

PALUMBO SERGIO PRODOTTI CHIMICI 80131 Napoli (NA) Via Nicol ardi Edoardo, 180 Tel. 081 7430932, 081 7435281

INBIOS S. R. L. Prodotti Biotecnologici 80135 Napoli (NA) - 491, Corso Vittorio Emanuele - Tel. 081 5494230

COIBENTAZIONE Isolanti Temici Acustici (installazione)

IORIO F.LLI S.r.l. - Sede Legale e deposito Molo Carmine (porto) - 80133 Napoli Tel. 081 5541328 SDN - Fax 081 5537221 www.fratelliorio.com e.mail: info@fratelliiorio.it KLEVERS ITALIANA S.r.l. - Località Squillace, 25 80022 Arzano (Na) - Tel. 081 7316894 081 7315312 - Fax 081 7315312

COMMISSARI D’AVARIA HOLME & Co. S.r.l. - Via S. Lucia, 50 80132 Napoli - Tel. 081 7647075 PBX Fax 081 7647520


63


C O N S O L AT I

N A P O L I

CONSOLATI

CONSOLATI ALGERIA - Via S. Lucia, 15 80132 Napoli Tel. 081 7643515 081 7643924

EL SALVADOR - Via Ponte di Tappia, 82 80133 Napoli - Tel. 081 5520217

PAESI BASSI - Via A. Depretis, 114 80133 Napoli - Tel. 081 5513003

ARGENTINA - Via Medina, 40 - 80133 Napoli Tel. 081 5523134

FRANCIA Consolato Generale Via Crispi, 86 80121 Napoli Tel. 081 5980711

PAKISTAN - Via Cintia (P.co S. Paolo is. 21) 80126 Napoli Tel. 081 7676793

AUSTRIA - Corso Umberto I, 275 80138 Napoli - Tel. 081 287724 BANGLADESH - Via Argine, 1150 80147 Napoli - Tel. 081 7334211 BELGIO - Via A. Depretis, 78 80133 Napoli - Tel. 081 5510535 BOLIVIA - Via Duomo, 348 - 80133 Napoli Tel. 081 287607 CAMERUN - Calata Villa del Popolo (Porto) 80133 Napoli Tel. 081 262166 CANADA - Via Carducci, 29 80121 Napoli Tel. 081 4104210 Fax 081 401338 CAPO VERDE - Via Torino, 6 80142 Napoli Tel. 081 5544930 CECA REPUBBLICA - Corso Umberto I, 275 80138 Napoli Tel. 081 268784 CILE - Via Melisurgo, 15 80133 Napoli Tel. 081 5525268 CIPRO - Via Melisurgo, 15 80133 Napoli Tel. 081 5510501 COREA - Centro Direzionale (isola E/b) 80143 Napoli Tel. 081 5628180

64

GERMANIA - Via F. Crispi, 69 80121 Napoli Tel. 081 2488511 GIAPPONE - Via Ponte di Tappia, 82 80133 Napoli - Tel. 081 5521183 GRAN BRETAGNA - Via dei Mille 80121 Napoli - Tel. 081 4238911 GRECIA - Viale Gramsci, 5 80122 Napoli Tel. 081 7611075 081 7611243 GUATEMALA - P.zza dei Martiri 80125 Napoli - Tel. 081 7643032 HONDURAS - Via Maddalena, 340 80144 Napoli - Tel. 081 7803276 INDONESIA - Via Incoronata, 20 80133 Napoli - Tel. 081 5519694 ISLANDA - Via Petrarca, 93/9 - 80122 Napoli Tel. 081 5752108

PARAGUAY - Viale Gramsci, 18 80122 Napoli Tel. 081 7616383 PORTOGALLO - Via Nardones, 118 80132 Napoli - Tel. 081 413540 RUSSA FEDERAZIONE - Via Petrarca 80122 Napoli - Tel. 081 7690759 SAN MARINO (Repubblica) Via Monte di Dio, 25 - 80132 Napoli Tel. 081 7641033 SENEGAL - Via G. Melisurgo, 15 80133 Napoli - Tel. 081 5525268 (3 linee) SIERRA LEONE - Via G. Orsini, 42 80132 Napoli - Tel. 081 7640866 SPAGNA - Via dei Mille, 40 80121 Napoli - Tel. 081 414115 081 411157 SRI LANKA - Via Cervantes 80133 Napoli - Tel. 081 4971002

MALTA - Via Ponte di Tappia, 82 80133 Napoli - Tel. 081 5521573

STATI UNITI D’AMERICA P.zza della Repubblica, 2 80122 Napoli Tel. 081 5838111

MAROCCO - Centro Direzionale Lotto 1/G 80143 Napoli - Tel. 081 7879009

SUD AFRICA - C.so Umberto I, 9/13 80138 Napoli - Tel. 081 5517519

MESSICO - L.go Sermoneta, 22 80123 Napoli - Tel. 081 5751185

SVIZZERA - Via dei Mille, 16 80122 Napoli - Tel./Fax 081 400947 THAILANDIA - Viale Virgilio, 5 80132 Napoli - Tel. 081 7690959

COSTA D’AVORIO - Piazza S. Pasquale, 1 80121 Napoli Tel. 081 415275

MONACO PRINCIPATO - Via Capece, 10/n 80122 Napoli Tel. 081 5752520

DANIMARCA - Via Medina, 24 80133 Napoli - Tel. 081 5512211

NIGER - Via G. Carducci 80121 Napoli - Tel. 081 405200

TUNISIA - Centro Direzionale, lotto, 3/d - 80143 Napoli Tel. 081 7345161 - 081 7345163

DOMINICANA REP. - Via G. Orsini, 42 80132 Napoli - Tel. 081 7648867

NORVEGIA - Via Medina, 24 80133 Napoli Tel. 081 5512211

URUGUAY - Via Chiaia, 216 - 80121 Napoli - Tel. 081 403178


N A P O L I

DIREZIONE REGIONALE NAPOLI Tel. 081 2527111 Fax 081 5528236 Direttore Roberta DE ROBERTIS E mail: drd.napoli.udr@agenziadogane.it Ufficio Relazioni con il Pubblico: Responsabile Antonio DE CICCO Tel. 081 2527281 Fax 081 5528236 CIRCOSCRIZIONE DOGANALE di NAPOLI Via De Gasperi, 20 - 80133 Napoli Tel. 081 2527111 Fax 0815528234 Direttore Riccardo MARRO E Mail: cd.napoli@agenziadogane.it DOGANA di NAPOLI UFFICIO ACCERTAMENTI ED INTRA - Calata Porta Massa, 2 Interno Porto 80133 Napoli Tel. 0815516160 Fax 0815516160 dogana.napoli.accertamenti@agenziadogane.it DOGANA di NAPOLI UFF. SVAD - Varco Bausan 80100 Porto Tel. 081 282248 Fax 081 287930 E mail: dogana.napoli.svad@agenziadogane.it DOGANA di NAPOLI UFF. STAZIONE MARITTIMA Tel. 0815521759 - Fax 0815523857 dogana.napoli.marittima@agenziadogane.it

ENTI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA NAPOLI Consulta Marittima - Via S. Aspreno, 2 (Piazza G. Bovio - 80133 Napoli Tel. 081 7607111 Telefax 081 5526940 ENTE AUTONOMO MOSTRA D’OLTREMARE Piazzale Tecchio, 52 - 80125 Napoli Tel. 081 2394922 - 081 2397696 e.mail:info@mostradoltremare.it ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO Piazza dei Martiri, 58 - 80121 Napoli Tel. 081 426131 - Fax 081 401961 Presidenza Tel. 081 413788 GENIO CIVILE MINISTERO LL.PP.OPERE MARITTIME Via Campodisola, 21 - 80133 Napoli Tel. 081 5529640 (2 linee) REGIONE CAMPANIA - Centralino Via Santa Lucia, 81 - 80132 Napoli Tel. 081 7961111 Pbx

FORNITURE CARBURANTI

DOGANA di NAPOLI SEZIONE NAPOLI PORTO Via Nuova delle Brecce, 205 80147 Napoli Tel. 081 2882111 Fax 081 2282250 dogana.napoli.porto@agenziadogane.it

AGIP PETROLI - Rione A de Gasperi 80147 Napoli - Tel. 081 5523860

DOGANA di NAPOLI SEZIONE PETROLI Via Marina dei Gigli 80100 Napoli Tel. 081 7524342 Fax 081 7524342

GAROLLA S.r.l. - Pontile Flavio Gioia (porto) 80133 Napoli - Tel. 081 5534477 Pbx www.garolla.com

DOGANA di NAPOLI TERRA Interporto Campano, lotto D - 80035 Nola (Na) Tel. 081 3134185 Fax 081 3134102 Direttore Renato PALESCANDOLO dogana.napoliterra@agenziadogane.it

KUWAIT PETROLEUM ITALIA S.p.A. Raffineria di Napoli Via Nuova delle Brecce, 205 - 80147 Napoli Tel. 081 5593034 - Fax 081 7523507

DOGANA di NAPOLI II AEROPORTO CAPODICHINO - Viale Fulvio Ruffo (P.zzo Petaso) 80144 Napoli - Tel. 081 7803036 7896323 Fax 081 7802546 Direttore Augusto GIORDANO E mail: dogana.napoli2@agenziadogane.it

MEDIA SERVICE ITALIA S.p.A. Piazza Municipio, 84 - 80133 Napoli Tel. 081 5519756 NATALIZIA PETROLI srl - Via Acton 80133 Napoli - Tel. 081 5517744

TRADER srl di De Blasio Vincenzo Via A. De Gasperi, 55 - 80133 Napoli Tel. 081 5521730 Pbx - Fax 081 5514252 e.mail: trader@traderbunker.it

OPERATORI MARITTIMI

DOGANA

O P E R ATO R I M A R I T T I M I

FORNITURE NAVALI Corderie MASCIOCCHI EUGENIO sas Via G. Melisurgo, 48 80133 Napoli Tel. 081 5524101 FORNITURE NAVALI Farmaci FARMACIA HELVETHIA - P.zza Garibaldi 11 80142 Napoli - Tel. 081 5548894 Fax 081 5541920 FORNITURE NAVALI Materiale Elettrico ELETTROMARITTIME S.r.l. - Via Conte Olivares, 74 80133 Napoli - Tel. 081 5522452 P.M. ELETTRONICA di P. Miele Via F. Massimo, 32 - 80125 Napoli Tel. 081 5931214 - Fax 081 5933124 FORNITURE NAVALI Moquettes, rivestimenti, Tendaggi OTTAGONO - Via Domenico Morelli, 61 80121 Napoli - Tel. 081 7643009 Fax 081 7643411 info@ottagonodesign.it FORNITURE NAVALI Pompe CLAMENS s.a.s. di Roberto La Monica C.so Umberto I, 23 - 80138 Napoli Tel. 081 5517461 - 081 5517529 FORNITURE NAVALI Prodotti Vetrari Speciali/parabrezza FRALICCIARDI VINCENZO C.so San Giovanni a Teduccio - 80146 Napoli Tel. 081 7528376 - Fax 081 5593085

65


N A P O L I

OPERATORI MARITTIMI

FORNITURE NAVALI Scafo CIANCIOLA della T. TRANSPORT S.r.l. P. Immacolatella (Porto) - 80133 Napoli Tel. 081 5524350 - Fax 081 5523881 CIMMINO GENERAL SUPPLY srl - Calata Porta Massa, 2/a - 80133 Napoli Tel. 081 7810040 - Tel. 081 7904689 e-mail: info@cimminosupply.it www.cimminosupply.it FORINA srl - Via Polveriera - 80141 Napoli Tel. 081 7516077 - Fax 081 7805490 FORN MARE srl - Via Righi, 30/a 80125 Napoli Tel. 081 5709659 - 081 5701358 GALLINARO S.n.c. di S. Gallinaro & C. Via Porta di Massa, 10 - 80133 Napoli Tel. 081 5517443 GENERAL SHIPCHANDLER «HERMES» S.r.l. Stazione Marittima, 40/42 - 80133 Napoli Tel. 081 5520683 - 081 5521248 - Telex 721014 HERMES I - Telefax 081 5518972 GIRONAUTICA srl - Varco Carmine int. Porto 80133 Napoli - Tel. 081 5539028 - 081 5630786 TECNEMA - Via Melisurgo, 25/29 80133 Napoli Tel. 081 5529765 - Fax 081 5529765 FORNITURE NAVALI VIVERI ASTAMAR GROUP S.r.l. Forniture Generali di Bordo - Pontile Vittorio Emanuele II - 80133 Napoli Int. Porto Tel.+39.081.203368 - Fax +39.081.287923 E-mail: info@astamargroup.it CIANCIOLA della T. TRANSPORT S.r.l. P.le Immacolatella (Porto) - 80133 Napoli Tel. 081 5524350 - Fax 081 5523881 FORNAVAL S.r.l. - P.le Stazione Marittima (porto) 80133 Napoli - Tel. 081 5523780 Fax 081 5523780

66

O P E R ATO R I M A R I T T I M I GENERAL SHIPCHANDLER «HERMES» S.r.l. Stazione Marittima (porto) - 80133 Napoli Tel. 081 5520683 - 5521248 - Telex 721014 Hermes I - Telefax 081 5518972

TERMINAL FLAVIO GIOIA S.p.A - Calata Vittorio Veneto - 80133 Napoli-Porto - Tel. 081 265888 081 266106 - Fax 081 282348 e-mail: tfg@mclink.it

LUISE CATERING -Calata Porta Massa 80133 Porto Napoli - Tel. 0815527819

IMPIANTISTICA ELETTRONICA Industriali e Navali

PROMED s.r.l. - Piazzale Immacolatella 1, Vecchia (Porto) - 80133 Napoli - Tel. 081 5527482 Fax 081 5527455 FORNITURE NAVALI SICUREZZA NAVIGAZIONE Zattere di salvataggio DEMAR sas- Via A. Righi, 38 - 80146 Napoli Tel. 081 5701626 - Fax 081 7623838 e-mail: info@demarnautica.it web-site: www.demarnautica.it CIMMINO GENERAL SUPPLY srl Calata Porta Massa, 2/a - 80133 Napoli Tel. 081 7810040 - Tel. 081 7904689 e-mail: info@cimminosupply.it www.cimminosupply.it IMPIANTISTICA ANTIRAPINA NAVALI Sistemi di Telerilevamento Satellitare DSS DIGITAL SECURITY SERVICE boats solution Via Dietro Corte, snc - II° Traversa Zona PIP 81030 Teverola (CE)- Tel 0817745262 fax: 0817735734 e-mail info@dssgroup.it - www.dssgroup.it

C.e.p.a: ELETTROTECNICA di PAUDICE C. sas Impianti Elettrici - 80142 Napoli Via S. Lucia Filippini, 104 - tel. 081 283916 ELISHIP - Calata Villa del Popolo, int. Porto 80133 Napoli - centralino 081 19480742 Fax 081 19480834 - e.mail: info@eliship.com SELNAVI sas Impianti Elettrici Navali 80138 Napoli- Via Portanova,9 - Tel. 081204222 SUD SAEN srl Via Pomigliano - 80049 Somma Vesiana Napoli - Tel. 081 5317636 - 081 5317536 - Fax 081 5317783 TEFIN - Calata Villa del Popolo, int. Porto 80133 Napoli - Tel. 081 5630296 081 5630328 - Fax 081 5549636 Sede Operativa: Via delle Industrie, 35 Fabbricato 9 - 80147 Napoli - Tel 081 5595361 Fax 081 5599227 - e.mail: info@tefin.it I.P.L. ELETRONIC sas - Calata Villa del Popolo, int. Porto - 80133 Napoli - Tel. 081 5630676 Fax 081 5631568 LAVORI SUBACQUEI DELL’ANNO GENNARO & FIGLI S.n.c. Piazzale Immacolatella Vecchia (int: porto) 80133 Napoli - Tel. 081 5527165

IMPRESE MARITTIME AUGUSTEA IMPRESE MARITTIME E DI SALVATAGGIo Spa - Viale A. Gramsci, 5 80122 Napoli - Tel. 081 5980911 www.augustea.com COMPAGNIA MARIT. MERIDIONALE Calata Porta Massa (porto) - 80133 Napoli Tel. 081 5527219 Pbx - Fax 081 5527574 D’ORAZIO S.r.l. - Via Melisurgo, 4 - 80133 Napoli Tel. 081 4203227 - Fax 081 4203227

I.L.E.S.M. S.n.c. di SALVATORE SPERANZA Via Nuova S. Sebastiano, 10 - 80046 S. Giorgio a Cremano (NA) Tel. 081 7716355 I.L.S.N. S.a.s. - IMPRESA LAVORI SUBACQUEI NAPOLI - Via Coroglio, 110 - 80124 Napoli 081 5703855 - Fax 081 5703579 337/947655 - 338/6340419 www.ilsn.it - e.mail: info@ilsn.it e.mail: francesco.rosiello@ilsn.it


N A P O L I COEMI - Calata Villa del Popolo 80133 Napoli (Porto) - Tel. 081 265358 Fax 081 5631872 - e.mail: info.tms@tmssrl.com

MAGAZZINI PORTUALI COMPAGNIA MARITTIMA MERIDIONALE S.p.A. Calata Porta Massa (porto) - 80133 Napoli Tel. 081 5527219 Pbx DEPOSITI PARTENOPEI - Calata Vittorio Veneto (porto) - 80133 Napoli - Tel. 081 5527219 Pbx Fax 081 5527574 GAROLLA S.r.l. - Deposito Costiero Pontile F. Gioia (porto) - 80133 Napoli Tel. 081 5534477 Pbx - Fax 081 5534361 e.mail:amato@garolla.com GECOL S.r.l. - Sede e Direzione: Piazzale Stazione Marittima (porto) - 80133 Napoli Tel. 081 5521940 - 081 5515162 MAGAZZINI GENERALI SILOS FRIGORIFERI SpAPiazzale Stazione Marittima (porto) 80133 Napoli - Tel. 081 4977911 Fax 081 5521940 e.mail: info@magazzinigenerali.napoli.it

MAGAZZINI TIRRENI S.r.l. Molo Pisacane (porto) - 80133 Napoli Tel. 081 207470 - Fax 081 283679 Filiale: Ex Ligure Napoletana (Porto di Napoli) e-mail: info@magazzinitirreni.it

SILOS NAPOLI S.r.l. Calata Marinella (porto) - 80133 Napoli Tel. 081 268286 - 081 264625 Fax 081 5536034 MOTORI MARINI Assistenza e ricambi CAMAGA S.r.l. Stradone Vigliena, 21 - 80146 Napoli Tel. 081 5593445 - Fax 081 7524309 e.mail: mtunapoli@tin.it

O.R.N.I. dei F.LLI SASSO - Molo Vittorio Veneto (Varco S. Erasmo) porto - 80133 Napoli Tel. 081 5543507 - Fax 081 285750

MEAM srl - Strada Privata Patroni Gruffi, 13 80125 Napoli - Tel. 081 5705300 081 5704858 www.meam.it - e.mail: infor@meam.it

OFFICINE NAVALI F.LLI LA ROCCA srl - Varco Carmine. 80133 Napoli - Tel. 081 269288 offinavilaroccasrl@libero.it

WARTSILA ITALIA spa - Calata Porta Massa, 2 80133 Napoli - Tel. 081 5527585

OMAR s.r.l. - Varco Carmine, 31 - 80133 Napoli Tel./Fax 081 5635808 e.mail: info@officineomar.com

OFFICINE NAVALI ELISHIP S.r.l. Calata Villa del Popolo (porto) 80133 Napoli - centralino 081 19480742 Fax 081 19480834 - e.mail: info@eliship.com

ITALIANA IMPIANTI srl Sede: C.so Garibaldi, 168 - 80055 Portici (NA) Officina: Molo Carmine (porto) 80133 Napoli - Tel. 081 202159 081 264112 - Fax 081 202159 e-mai: italianaimpianti@libero.it NAVALCANTIERI S.r.l. Calata villa del Popolo (porto) - 80133 Napoli Centralino Tel. 081 267729 Tel./Fax 081 263033 www.navalcantieri.net e.mail: info@navalcantieri.net NAVAL SERVICE s.r.l. - Molo Carmine 80133 Napoli - Tel. 081 5537361 Fax 081 5539346 e-mail: navalservice@tin.it www.navalservice.it NUOVA ORLEN S.r.l. - Calata Porta Massa (Porto) 80133 Napoli - Tel. 081 2514074 Fax 081 2514076 e.mail: info@nuovaorlen.iit O.N.I. S.p.A. - Piazzale Immacolatella Nuova (porto) - 80133 Napoli - Tel. 081 5535927 Fax 081 5534198 e.mail:info@oni.it - http.www.oni.it

OPERATORI MARITTIMI

PACE FRATELLI - Calata Marinella (porto) - 80133 Napoli - Tel. 081 206028

O P E R ATO R I M A R I T T I M I

PALUMBO S.p.A. - Calata Marinella (porto) 80133 Napoli - Tel. 081 287164 081 5536071 - 081 200227 - 081 5538455 www.palumbo.it - e-mail: infopalumbo@.it TECNIC REPAIR sas - Via Condrada Murate, 1 bis 80121 Napoli - Tel./Fax 081 6100304 cell. 338.3453114 - 348 0812088 e.mail: trenair@libero.it RICOM s.r.l. - 80133 Napoli Tel. /Fax 081 5519727 - Calata Porta Massa (porto) - 80133 Napoli - Tel. 081 5527265 SOLLA F.LLI S.r.l. - Calata Porta Massa (interno porto) - 80133 Napoli Tel. 081 5527515 Fax 081 5527490 RIMENA srl - Calata Villa del Popolo - 80133 Napoli (Porto) - Tel. 081 289082

OPERE E COSTRUZIONI MARITTIME ANTONIO CIRINO POMICINO sas Is. G/1 - 80143 Napoli - Tel. 081 7879055 Fax 081 7879047 DI STEFANO COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. Vico Filangieri 11 - 80142 Napoli Tel. 081 412510 - 081 411557 F.C. LIME srl Ferrara Carmine Lavori Marittimi Edili - Via L. Volpicella 51 - 80147 Napoli Tel. 081 7520957 - 081 7520048

67


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

N A P O L I

OPERATORI MARITTIMI

PAVIMENTAZIONI NAVALI A.R.T.I. srl - Via Parco Margherita 80146 Napoli - Tel. 081 7520651 Fax 081 7520632 IORIO F.LLI S.r.l. - Molo Carmine (porto) 80133 Napoli - Tel. 081 5541328 +SDN Fax 081 5537221

PITTURAZIONI NAVALI RIEMM ITALIA srl - Via Marinella Varco, 6 80133 Napoli - Tel. 081 5630047 081 5630049 - Fax 081 5631603 e.mail:info@navalcarena.it

RECUPERI NAVALI NAVALCANTIERI S.r.l. - Calata Villa del Popolo (porto) - 80133 Napoli - Centralino Tel. 081 267729 - Fax 081 263033 www.navalcantieri.net info@navalcantieri.net ROTRAFER srl - 80147 Napoli - Via Argine, 999 Tel. 081 5962583 SIMONT S.p.A. - Calata Villa del Popolo (porto) 80133 Napoli Tel. 081 206296 - 081 204372 Fax 081 202671 S.I.O.M.I. S.r.l. SOCIETA’ ITALIANA OPERE MARITTIME INDUSTRIALI - Testata Molo Carmine (porto) - 80133 Napoli Tel. 081 283095 - Fax 081 5543187

REGISTRI NAVALI

UGLIETTI TYRES srl - Vico Gavine, 3 80133 Napoli - Tel. 081 5541331 cell. 3356263978

RICAMBISTICA NAVALE FORNITURE COEMI - Calata Villa del Popolo (Porto) 80133 Napoli - Tel. 081 265358 Fax 081 5631872 - e.mail: info.tms@tmssrl.com TEKNOMARINE - Radice Pontile Cesareo console (porto) - 80133 Napoli Tel. 081 5540582 - Fax 081 5540582 FORN MARE srl - Via A. Righi 30/a 80125 Napoli - Tel. 081 5708092 GE.MI. srl - Via Ruggiero Raffaele 16/d 80125 Napoli (Agnano) - Tel. 081 5704361 Fax 081 5704568

PULIZIA SERVIZIO SPAZZATURA NAVI DET NORSKE VERITAS Italia srl - Via Cervantes, 64 - Tel. 081 5525198 - 081 5521454 081 4971174

OFFICINA TODISCO - Via Eduardo Scarfoglio 75 80125 Napoli - Tel. 081 5701633 Fax 081 5701633

ECO INGEGNERIA ED AMBIENTE sas di Agnes Spina - 80124 Napoli Via Ovidio, 13 - Tel. 081 2399550

HELLENIC REGISTER OF SHIPPING (Di.Ar Maritime Srl) Via A. De Gasperi, 45 80133 Napoli - Tel. 081 5527833 Pbx Fax 081 5527837- e mail: info@diarma.it

RO.BE.DI. snc Forniture Lubrifcanti Grassi 80146 Napoli - Via Gianturco Emanuele, 59 Tel. 081 7349049 - Fax 081 7349047

GRUPPO RIUNITO SBARCO CENERI Soc. Testata Molo Carmine (porto) - 80133 Napoli Tel. 081 268521 (Ritiro rifiuti da navi)

LLOYD’S REGISTER EMEA - Via Depretis, 114 80133 Napoli - Tel. 081 6585500 Fax 081 6585115

SERVIZI LAMPO Soc. - Coop. P.le Molo Carmine (porto) - 80133 Napoli Tel. 081 284007 (Ritiro Rifiuti da navi)

REGISTRO ITALIANO NAVALE - Via del Fiumicello Loreto, 7 - 80142 Napoli - Tel. 081 6907711 Fax 081 5423947 e mail: napoli.office@rina.org

B&C Ecologia srl - 80143 Napoli Centro Direzinale - Tel. 081 7345427

S.E.P.N. Servizi Ecologici Portuali Napoli srl Piazzale Pisacane Porto - 80133 Napoli Tel. 081 5547699 - Fax 081 5634934

TRA.SPE.MAR srl - Vicolo VI Durante, 5 80027 Frattamaggiore (NA) Tel./Fax 081 8302074 - 081 3330363

68

RIPARAZIONI PNEUMATICI MEZZI MECCANICI Forniture Montaggio e smontaggio

SATEP srl Riparazioni Vendita - 80142 Napoli Via Gianturco Emanuele, 101 - Tel. 081 7340818 Fax 081 7340219

SANITA’ MARITTIMA MINISTERO DELLA SANITA’ Ufficio Sanità Marittima - Immacolatella Vecchia (porto) - 80133 Napoli - Tel. 081 5527399 081 5527358 - Fax 081 5527358 MINISTERO DELLA SANITA’ - Ufficio Principale U.V.A.L. - Stazione Marittima (porto) 80133 Napoli - Tel. 081 5524659 Fax 081 5517701 MINISTERO DELLA SANITA’ - Posto d’Ispezione Frontaliero c/o Terminal CO.NA.TE.CO. Varco S. Erasmo - 80133 Napoli Tel. 081 7524113 - Fax 081 7524188 MINISTERO DELLA SANITA’ Veterinario del porto uff. PIF (Posto Ispezione Frontaliero Porto) Varco Carmine 80133 Porto Napoli Tell/Fax 081 268206 - e.mail: pifnapoli@sanita.it


BERTI & C.

s.r.l.

AGENZIA MARITTIMA SPEDIZIONI TRASPORTI

NAPOLI - Via G. Melisurgo, 4 Tel. 081 5512060 PBX - Telefax 081 5511965 Telex 710057 BERTI I e-mail: info@agenziaberti.com www.agenziaberti.com

TRASPORTI E SPEDIZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI ASSISTENZA E CONSULENZA DOGANALE

SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: 80142 NAPOLI - VIA A. VESPUCCI, 9/20 TEL. +39 81 266577 - 266620 - 262649 - 262850 - FAX 081 283309 SEDE OPERATIVA E DEPOSITO: 84121 Salerno - Via Benedetto Croce, 70 Tel. 089 7455011 - Fax 089 7450006 74023 Grottaglie (TA) - Via Galileo Ferraris, 118 Tel. 0995665160 - fax 0995624288

OFFICINE NAVALI F.LLI LA ROCCA s.r.l. Shiprepair & Yacht building Carpenteria in ferro, acciaio ed alluminio Riparazioni caldaie marine ed industriali Impianti navali ed industriali Lavori meccanici - Noleggio Autogr첫 20T Service anche in navigazione con squadre volanti Molo Carmine Int. Porto - 80142 Napoli Tel./Fax 081 269288 e.mail: offinavilaroccasrl@libero.it www.officinevalilarocca.it

69


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

N A P O L I

OPERATORI MARITTIMI

MINISTERO DELLA SANITÀ UFFICIO DI SANITÀ MARITTIMA ED AEREA - Assistenza Sanitaria Naviganti - Vc. II S. Nicola alla Dogana, 9 80133 Napoli -Tel. 081 5520854

SERVIZI PORTUALI COOP. DI PRODUZIONE E LAVORO A.r.l. COMPAGNIA UNICA LAVORATORI PORTUALI Calata Marinella - Casa del Portuale (porto) 80133 Napoli - Tel. 081 286222 Pbx Telefax 081 5547417 - e-mail: hmafb@tin.it

GRUPPO ORMEGGIATORI E BARCAIOLI DEL PORTO - Piazzale Immacolatella Vecchia (porto) 80133 Napoli - Tel. 081 5527240 Fax 081 5524435 e.mail: ormeggiatorinapoli@libero.it

PILOTI CORPORAZIONE - Pontile Vittorio Emanuele II (Porto) - 80133 Napoli Tel. 081 5634045 Pbx - Fax 081 5634089 e.mail: info@pilotinapoli.it www.pilotinapoli.it

RIMORCHIATORI NAPOLETANI Sede Direzione Amministrazione: Via A. Depretis, 114 80133 Napoli - Tel. 081 5522144 Telefax 081 5518047 Ufficio Marittimo: Pontile V. Emanuele II Porto 80133 Napoli - Tel. 081 5635055 Fax 081 285030 - 335 6200672 Tech. Off. 081 285068 - Fax 081 5536805 www.rimnap.it - e.mail: rimnap@rimnap.it

C.B.S.CONSULTANT BROKERS SERVICE S.P.A. Via Cervantes De Savedra Miguel, 55 80133 Napoli - Tel. 081 5513692 CORREALE ALBERTO BROKERS DI ASSICURAZIONI - Via B. Caracciolo, 75 80100 Napoli - Tel. 081 5448141 COSCINO & Co. Insurance brokers Centro Direzionale (Is. f10) - 80143 Napoli Tel. 081 7345404 - 081 7345406 081. 7345460 - 081 7345454 DIASS INSURANCE BROKERS s.r.l. Piazza Sannazzaro, 199/C - 80122 Napoli Tel. 081 2482280 ITALCOVER sas di Renato Ventrella & C. Insurance Brokers - Via Carlo Poerio , 90 80121 Napoli - Tel. 081 7644757 KLIMATICA BROKERS Co. - Via Enrico Alvino, 2 80127 Napoli - Tel. 081 2209196 MERIDIONAL TRANSPORT snc Ship Brokers Via A. Depretis, 114 - 80133 Napoli Tel. 081 5521542 - Telefax 081 5525266 M.b.m. BROKERS snc - Via D. Fontana, 27 80128 Napoli - Tel. 081 5465600 P.I. FERRARI & C. srl Pandi Insurance Brokers Via A. De Gasperi, 55 - 80133 Napoli Tel. 081 5514853 - Fax 081 5511617 PAPPALARDO MICHELE - Via G. Melisurgo, 15 80133 Napoli - Tel. 081 5521276 Fax 081 5523878 e.mail: pappalardo.na@tuttopmi.it SERVICE Brokers di Rosario del Gais & C. sas Via A. Vespucci, 9 - 80142 Napoli Tel. 081 284398

SHIPBROKERS ANGOLO LOMBARDA sas Insurance Brokers Via Porzio Giovanni, 12/F - 80143 Napoli Tel. 081 7345196 CAMBIASO RISSO & C. ASSICURAZIONI srl Via Melisurgo, 4 - 80133 Napoli Tel. 081 4203162

70

UNITRAMP S.r.l. - Via San Carlo, 26 80133 Napoli - Tel. 081 5529952 Fax 081 5529915 - Telex 710234 Y.B.C. YACHT BROKERS COMPANY sas Compravendita Imbarcazioni - Via Tasso, 488 80127 Napoli - Tel. 081 7146715

SPEDIZIONI CASE SPEDIZIONI SPEDIZIONIERI DOGANALI

A. LUBRANO Piazza Municipio, 84 80133 Napoli - Tel. 081 5524843

ALPHA INTERNATIONAL srl. - Piazza Francese, 3 80133 Napoli - Tel. 081 5513905 PBX Fax 081 5520255 info@alpha-international.com AMORUSO GIUSEPPE S.p.A. Piazza Municipio 84 - 80133 Napoli Tel. 081 5521389 - Fax 081 5523828 BERTI & C. s.r.l. - Via G. Melisurgo, 4 80133 Napoli - Tel. 081 5512060 Pbx Telex 710057 Berti I - Telefax 081 5511965 e.mail:info@agenziaberti.com www.agenziaberti.com CACACE CARLO S.a.s. - Via Melisurgo 15 80133 Napoli - Tel. 081 5523747 Pbx Fax 081 5524772 e-mail: info@carlocacace.it CAFIERO SPEDIZIONI snc - 80133 Napoli Piazzale Immacolatella Nuova, 5 Tel. 081 5535333 COL-MAR S.a.s - Via Reggia di Portici, 69 80146 Napoli - Tel. 081 7528956 081 5593457 Pbx - Fax 081 7529822 e.mail:col-marR@mbx.idn.it. CONTRAS ITALIA srl - Piazza Francese 20/ bis 80133 Napoli - Tel. 081 4109129 C.M.C. Napoli S.r.l. - Via Reggia di Portici, 69 80145 Napoli - Tel. 081 5591270 Fax 081 5592452 www.cmcnapoli.com e.mail: info@cmcnapoli.com COPPOLA BRUNO & C. S.a.s. Via G. Melisurgo, 4 - 80133 Napoli Tel. 081 5513083 PBX 081 5514663 e.mail: brucopp@tin.it


N A P O L I

DE CRESCENZO DOMENICO S.r.l. Via A. Depretis, 19 - 80133 Napoli Tel. - 081 5518624 R.A. Fax 081 5518294 e.mail:decrescenzo@cybernet.it DE FONZO M. & C. Srl - Via A. Depretis, 88 80133 Napoli -Tel. 081 5523635 - 081 5512915 Fax 081 5524656 - e.mail:defonzom@napoli.com DE MARI GIOVANNI & C. S.r.l. - Via Duomo, 348 80133 Napoli - Tel. 081 5631960 - 081 5635311 DONATO GUSTUTI - Via S. Fusco, 16 80133 Napoli - Tel. 081 5510094 - Telefax 081 5524877

DORASPED S.a.s. - Sede Operativa: Via Innominata, 57 - 80146 S. Giovanni a Teduccio (NA) - Tel. 081 7523998 Fax 081 7524570 EUROCAF s.a.s. di CARLO PERONE & C. P.le Pisacane ( Pal. Magazzini Tirreni) porto - 80133 Napoli - Tel. 081 266974 Fax 081 205898 EURO SERVICE srl - Via Comunale Castagna (Pal. Verolla) - 80026 Casoria (Na) Tel. 081 7576006 - Fax 081 7576005 Telex 721293 EUSENA I e.mail: eusena@libero.it

FUMO GIOVANNI fu VINCENZO S.a.s. Via Potenza, 9 (trav. A. Depretis - 80133 Napoli Tel. 081 5513784 - 081 552578 Fax 081 5525788 GAROLLA srl - 80133 Napoli Pontile Flavio Gioia Tel. 081 5534477 GAUDIOSI & C. SPEDIZIONI INTERNAZIONALI srl Via Reggia di Portici, 69 - 80146 Napoli Tel. 081 5595141 - Fax 081 5595229 GES.CON. di Masiello Alessandro & C. sas 80133 Napoli - Calata Marinella Tel. 081 261454

MAROZZI sas - Piazzale Immacolatella Nuova Porto– 80133 Napoli - Tel. 081 5537265

MAZZAMAURO RENATO & C. srl Sede Legale e Amministrativa: 80142 Napoli Via A. Vespucci, 9/20 - Tel. +39 81 266577 266620 -262649 262850 - Fax +39 81 283309 Sede Operativa e dep.: 84121 Salerno - Via Benedetto Croce, 70 Tel. +39 0897 455011 - Fax +39 0897 450006 74023 Grottaglie (TA) Via Galileo Ferraris, 118 Tel. +39 0995665160 - Fax +39 0995624288

HAMBURG SUD ITALIA srl Trasporti Marittimi 80133 Napoli - Via S. Giacomo, 32 Tel. 081 2520045 - Fax 081 2520076

MERCURIO SUD - Via G. Melisurgo, 4 80133 Napoli - Tel. 081 5523211 Fax 081 5621058 e.mail: mercuriosud@tin.it

HASSON ALBERTO - Via Cupa Carbone, 95 80144 Napoli - Fax 081 5990049 Tel. 081 5990166 -e.mail:info@hasson.it

PERRINISPED. S.a.s. - Via G. Melisurgo, 4 80133 Napoli - Tel. 081 5527129 Pbx Fax 081 5526825

INSARAUTO CARLO & C. Calata Vittorio Veneto Palazzina Ex USO 80133 Napoli (porto) - Tel. /Fax 081 5544568 INTERCARGO NAPOLI S.r.l. - Via A. Vespucci, 9 80142 Napoli -Tel. 081 282344 Telex 721050 CARGO I - Fax 081 5534283 e.mail:icargona@tin.it JAS. S.p.A. - Via S. Maria del Pianto, 84 80143 Napoli - Tel. 0815841650 Pbx - Fax 081 7599018 LANDI & NAVARRA S.n.c. - Via A. Depretis, 88 80133 Napoli - Tel. 081 5520149 Pbx 081 5518087 - Fax 081 5521205

FOS INTERNATIONAL S.a.s. di D. Occhicone & Co Via Melisurgo, 4 - 80133 Napoli Tel. 081 5522356 pbx - Fax 081 5515429 www.fos-international.com e.mail:info@fos-international.com

LOGISTICA S.r.l. - Via Galileo Ferraris, 148/150 80142 Napoli - Tel./Fax 081 7340823

FRANZOSINI SUD - Via delle Repubbliche Marinare, 109 - 80147 Napoli Tel. 081 5590688 081 7520540 - Fax 081 7520863 info@franzosinisud.it

MAGGIO & C. S.r.l. - Via Melisurgo, 4 80133 Napoli -Telex 710352 MAYNAP I Tel. 081 5514790 e.mail:maggio@tin.it

FRATELLI RUSSO S.r.l.– Via Melisurgo, 15 80133 Napoli - Tel. 081 5800153 Fax 081 5518491

MARYOUNG S.r.l. - Sede: Via Cervantes, 55/14 80133 Napoli - Tel. 081 5514311 Fax 081 5513684 - www.maryoung.it

OPERATORI MARITTIMI

DANZAS S.p.A. - Via San Salvatore, 2 80026 Casoria (NA) - Tel. 081 7720111 Pbx Fax 081 5844527

O P E R ATO R I M A R I T T I M I

PONZETTA SPED. INTERN. S.r.l. - Via Melisurgo, 4 80133 Napoli - Tel. 081 5512675 081 5512692 - Fax 081 5512692 RICOLFI & C. S.p.A. Casa di spedizioni Via della Stazione, 10 - 81030 Gricignano di Aversa (Ce) - Tel. 081 5027206 081 5026187 - 081 5029638 www.ricolfi.com. e-mail: ricolfi@ricolfi.com SAIMARE S.p.A. - Calata Vittorio Veneto Palazzina Ex USO - 80133 Napoli Tel. 081 5635912 Fax 081 5635296 napoli@napoli.saimare.com SIMEONE E C. di Gaetano Simeone sas - Via A. Depretis, 88 - 80133 Napoli Tel. 081 5529403 - 081 0605880 SPEDIHOUSE S.r.l. - Via Cervantes, 55 80133 Napoli - Tel. 081 5524492 081 5525913 SPEDIMPEX srl - Via Depretis, 114 80133 Napoli - Tel. 081 5518534 Tel. 081 4971093 Fax 081 5514353 e-mail: salvatore@spedimpex.com TRIMARCO F:lli & C. sas - 80133 Napoli Via Verdi Giuseppe, 18 - Tel. 081 5513525

71


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

OPERATORI MARITTIMI

N A P O L I STS S.r.l. - Vico II San Nicola alla Dogana, 15 80133 Napoli - Tel. 081 5514101 081 5512979 - Fax 081 5514391 e.mail: sts-spedizioni@libero.it

F.I.R.E. Studio Tecnico - Progetti e studi in campo navale e industriale - Via G. Giusso, 6 80146 S. Giovanni Napoli Tel. 081 5591824 - 081 5591888

TIR AIR CARGO S.r.l. - Via A. Depretis, 145 80133 Napoli - Tel. 081 5512030 Pbx Telex 721521 - Telefax 081 5512199 e.mail: guidodegeorgio.it

ORSINI MASSIMO ING. - 80133 Napoli Via De Pretis Agostino, 31 - Tel. 081 5517729

TIESSE srl Via A. De Gasperi, 55 - 80133 Napoli Tel. 081 4203076 - 081 5511058 - 081 3619506 Santalucia Giuseppe - e.mail: info@tiesseglobalcargo.it

ZACCARIA FRANCESCO - 80133 Napoli Via Melisurgo Guglielmo, 15 - Tel. 081 5529511 STAMPA MARITTIMA L’INFORMATORE MARITTIMO di Catello Scotto Pagliara P.le Immacolatella Nuova, 5 80133 Porto di Napoli - Tel. 081 5519187 Fax 081 5519187 e mail: napoli13@katamail.com

PAOLILLO STUDIO TECNICO NAVALE srl Via A. Vespucci, 9 - 80142 Napoli Tel. 081 207171 - Fax 081 207170 e.mail:paolillostn@tin.it

STUDIO D’INGEGNERIA ASSOCIATO ing: ANTONIO CALISE ING. FRANCESCO CALISE Via Cumana, 14 - 80125 Napoli Tel. 081 5931628 STUDIO TECNICO NAVALE F.I.D.A. dell’ing. Antonio De Angelis Via F.S. Ciampa, 65 S. Angelo - 80125 Napoli Tel. 081 5322762 - Fax 081 5323466 e.mail: fi.da@virgilio.it

TERMINAL CONTAINER L’INFORMATORE NAVALE -EDIMAR Calata Vittorio Veneto Palazzina Ex USO Tel 081203633 fax: 081289854 AVVISATORE MARITTIMO Informazioni Marittime- via Ponte dei Granili, 47 80146 Napoli- tel 0815590949 e mail: info@informazionimarittime.it PORTO & DIPORTO- AM Editori srl Via Ponte dei Francesi 35 80146 Napoli Tel 0815592332 Fax: 0815592377 www.portoediporto.it e mail: redazione@portoediporto.it STUDI NAVALI ing. GIANFRANCO DE MENNATO Studio Tecnico Navale - Via De Gasperi, 55 80133 Napoli - Tel. 081 5519161 Fax 081 5514880 e.mail: info@studioandalo.it

72

CO.NA.TE.CO. S.p.A - Varco S. Erasmo 80133 Napoli - Tel. 081 5531366 081 5531395 - Fax 081 5531395 e.mail: info@conateco.it www.conateco.it

EUROTERMINAL S.r.l. - Via Argine (Trav. Fossitelli) 80147 Napoli Tel. 081 7520075 - 081 7527051 Fax 081 7523863 - info@nct.it

PALEPOLI S.r.l. Terminal Contenitori Via E. Gianturco, 53 - 80146 Napoli Tel. 081 7349295 SO.TE.CO.S.r.l. - SOCIETÀ TERMINAL CONTENITORI - Sede Legale e operativa: Area ex Camin Calata Pollena Tel. 081 7528966 - Fax 081 7524142 e.mail: riccardo.morelli@soteco_na.it

TERMINAL FLAVIO GIOIA S.p.A. Calata Vittorio Veneto, 1 - 80133 Napoli Porto Uff. Amm. e Commerciale - Tel. 081 265888 Fax 081 282348 uffici operativi: Tel. 081 281838 Fax 081 286768 e.mail: tfg@flaviogioia.it

VINCENZO MIELE TRASPORTI Sede Amministrativa: Via Luigi Volpicella Contrada Sommese n. 269/A - 80147 Napoli Tel. 081 5725824 - 5726159 - fax 081 5726796 Sede Operativa: Via F. Sponsillo, 50 80146 Napoli - Tel. 081 7520444 7520767 fax 081 7528846 info@vincenzomiele.it www.vincenzomiele.it

TERMINAL CROCIERE TERMINAL NAPOLI SpA - Molo Angioino Stazione Marittima - 80133 Napoli Tel. 081 5514448 - Fax 081 5519588 Area Congressuale - Fax 081 5514473

TRASPORTI INTERMODALI

F.LLI GIRACE S.r.l. - Sede operativa: Via Reggia di Portici, 15 - 80146 Napoli - Tel. 081 7527331 081 7524299 - 081 7528997 Fax 081 7527799

FERROVIA ALIFANA E BENEVENTO-NAPOILI srl Via Don Bosco 5 - 80141 Napoli Tel. 081 5993251 - 081 5993254 Fax 081 5993253

MIELE GENNARO sas di Miele G. - Via Sponsillo, 15/B - Tel. 081 5592454 - 081 5593493 Fax 081 5599429 www.gennaromiele.it e.mail: info@gennaromiele.it

ISO - INTERMODAL SYSTEM ORGANIZATION S.r.l. Stazione Marittima, 61 (Porto) 80133 Napoli Tel. 081 7047524 - 081 7047525 Fax 081 5517434


N A P O L I

T. TRANSPORT S.r.l. Piazzale Immacolatella Vecchia 1 - 80133 Napoli Tel. 081 4202178 081 4203207 - 081 4971249 081 5523881 - 081 5524350

TRASPORTI TERRESTRI C.C.A.P. - CONSORZIO CAMPANO AUTOTRASPORTATORI PORTUALI Sede e Direzione: Piazzale Molo Carmine (Porto) 80133 Napoli - Tel. 081 5544011 Fax 081 284665 COLMAR sas - 80146 Napoli Via Reggia di Portici, 69 - Tel. 081 19579387 Fax 081 7529822 ESSEBI srl INTERNATIONAL TRANSPORT Interprto Campano, Lotto D1 - Blocco A2 n° 205 80035 Nola (NA) - Tel. 081 5109135 Fax 081 8266255 e.mail: info@essebisrl.net F.LLI GIRACE S.r.l. - Sede operativa: Via Reggia di Portici, 15 - 80146 Napoli - Tel. 081 7527331 081 7524299 - 081 7528997 Fax 081 752779 F.LLI ZACCARO S.r.l. - Via Ferrante Imparato, 190 isola F3 - 80146 Nola - Tel. 081 2247725 Fax 081 7524609 - fratellizaccaro@fratellizaccaro.it

ISO - INTERMODAL SYSTEM ORGANIZATION S.r.l. Stazione Marittima, 61 (porto) 80133 Napoli - Tel. 081 7047524 081 7047525 - Fax 081 5517434

LOGISTICA S.r.l. - Via G. Ferraris, 148/150 80142 Napoli - Tel. / Fax 081 7340823

MIELE GENNARO sas di Miele G. - Containers Terminal - Sede operativa: via Sponsillo, 15/B (Trav. delle Brecce) - Tel. 081 5592454 081 5593493 - Fax 081 5599429 cell. 3405301185 www.gennaromiele.it e.mail: info@gennaromiele.it STS S.r.l. - Vico II San Nicola alla Dogana, 15 80133 Napoli - Tel. 081 5514101 081 5512979 - Fax 081 5514391

MERIDIONAL TRANSPORT s.n.c. - Via Depretis Agostino, 114 - 80133 Napoli Tel. 081 5521542 NEW TRANSPORT srl TRASPORTI INTERNAZIONALI - Via S. Giacomo, 15 80133 Napoli + Tel. 081 5515149 081 5512457 - 081 5515196

OPERATORI MARITTIMI

SPEDIMPEX srl - Via Depretis, 114 80133 Napoli - Tel. 081 5514353 Fax 081 5518534 e-mail: salvatore@spedimpex.com

O P E R ATO R I M A R I T T I M I

TURI TRANSPORT s.r.l. TRASPORTI CONTAINERS Molo Bausan (Porto), 1 - 80133 Napoli Tel. 081 5591206

T. TRANSPORT S.r.l. - Piazzale Immacolatella Vecchia 1 - 80133 Porto di Napoli Tel. 081 4202178 - 081 4203207 081 4971249 - 081 5523881 - 081 5524350 TEDESCHI CIRO AUTOTRASPORTI Via Botteghelle a Ponticelli, 254 80143 Napoli - Tel. 081 7598968

VINCENZO MIELE TRASPORTI Sede amministrativa: Via L. Volpicella-Contrada Sommese, 269/A - 80147 Napoli Tel. 081 5725824-5726159 - Fax 081 5726796 Sede Operativa: Via F. Sponsillo, 50 80146 Napoli - Tel. 081 7520444 - 7520767 Fax 081 7528846 info@vincenzomiele.it - www.vincenzomiele.it CAPITAL LOGISTIC & TRANSPORT s.r.l. Via Melisurgo, 15 - 80133 Napoli Tel. 081 4201287 COOP. I.T.C. INTERNATIONAL TRANSPORT COMANY a.r.l. - Calata Capodichino, 254 80041 Napoli - Tel. 081 5990728 EUROPE COMMERCIAL TRANSPORT s.r.l. Via Melisurgo, 15 - 80133 Napoli Tel. 081 5513596 HALLEY TRANSPORT srl Via De Roberto Domenico, 44 - 80143 Napoli Tel. 081 5842455 ITAL TRANSPORT s.n.c. di Aruta Vincenzo Strada provinciale delle Brecce, 29 80147 Napoli - Tel. 081 5615218

CARABINIERI Comando Scali Marittimi Calata Villa del Popolo (Porto) 80133 Napoli Tel 081261004 CROCE ROSSA ITALIANA Via San Tommaso D’Aquino, 15 80133 Napoli Tel. 081 5517339 POLIZIA P.S. Comando Scali Marittimi Calata Villa del Popolo (Porto) 80133 Napoli Tel. 081 2448111 - Fax 081 5801944 GUARDIA DI FINANZA Comando Scali Marittimi Calata Villa del Popolo (Porto) 80133 Porto Napoli - Tel 081260824 Tel. 0818711222 VIGILI DEL FUOCO Distaccamento Calata Marinella 80133 Napoli int. Porto Tel 0815537094

73


CASTELLAMMARE

CA STELL AMM ARE D I STABIA

V E D U TA D E L P O RTO


L A V I C E N D A S TO R I C A

La vicenda storica

L

a leggenda colloca la fondazione dell’attuale Castellammare di Stabia nel 1239 a.C. per opera di Ercole Egizio. Già centro greco, etrusco, sannitico vide nel periodo romano un primo sviluppo delle sue attività portuali tanto che, in seguito alla distruzione della città nel periodo della guerra sociale (89 a.C.), lo scalo divenne lo sbocco al mare per la vicina Nuceria. Punto di riferimento per tutto il territorio contiguo alla valle del Sarno, il porto di Stabia fu molto frequentato nel periodo medievale costituendo un buon ancoraggio per il rifornimento idrico delle navi. Il primo ampliamento infrastrutturale fu dovuto all’opera di Carlo I d’Angiò. Successivamente durante l’epoca degli Aragonesi e dei Vicerè spagnoli si costruirono due torri di difesa: una a Portacarello (attualmente all’esterno del porto) e un’altra sullo Scoglio di Rovigliano (al largo dell’imboccatura dello scalo). Il maggior periodo di sviluppo per le attività marittime si ebbe però sotto la dominazione

dei Borboni con la scelta di localizzare a Stabia il Cantiere Navale. Voluto nel 1783 da Edoardo Acton, primo ministro del re Ferdinando IV, la struttura fu ingrandita nel 1808 da Gioacchino Murat producendo, tra il 1734 e il 1860, 136 navi tra vascelli, fregate, corvette e sciabecchi oltre a 300 unità minori come bombardiere e cannoniere. Con l’Unità d’Italia il porto iniziò a ricoprire un ruolo sempre più preminente nel trasporto delle merci in Campania. Per questo motivo nel 1886 fu inaugurata la Stazione di Castellammare Stabia Marittima: una struttura di raccordo ferroviario che metteva in collegamento sia i Magazzini Generali, dove venivano conservati sale e grano, sia i Cantieri Navali. Distrutto quasi completamente dopo la Seconda Guerra Mondiale lo scalo fu ricostruito riprendendo le sue tradizionali attività commerciali e cantieristiche che si sono ulteriormente allargate, a cominciare dai primi anni del nuovo secolo, al trasporto passeggeri, crocieristico, e del diporto.

75

LA VICENDA STORICA

CA STELL AMM ARE D I STABI A


VEDUTA & PLANIMETRIA

C A S T E L L A M M A R E D I S TA B I A

V E D U TA E & P L A N I M ET R I A


POSIZIONE GEOGRAFICA

POSIZIONE GEOGRAFICA

C A S T E L L A M M A R E D I S TA B I A

POSIZIONE GEOGRAFICA Lat. 40° 41’ Nord Long. 14° 28’ Est ELEMENTI METEOROLOGICI Venti: dominanti quelli del I e II quadrante Traversia: ponente e maestrale Correnti: con i venti da NE e ESE si manifesta una debole corrente diretta a Ovest COROGRAFIA GENERALE

Lunghezza complessiva 660 m. (di cui 360 utilizzati dalla Fincantieri). Pescaggio 10,40 - 16 m. Molo sottoflutto: diretto a NO limita il braccio del porto a levante. Lungo 242 metri e largo 15 ha un pennello in testata. Pescaggio 5 - 8 m. Pennello Quartuccio: si protende a circa 210 metri a NE del sottoflutto. È lungo 45 metri e largo 12.

Descrizione del Porto Il porto, formato da due moli di ponente e di levante, completamente banchinati, è situato nell’angolo orientale del Golfo di Napoli. Fondo marino: fangoso - diventa roccioso davanti la banchina Marinella Estensione: ambito portuale - terraferma mq 53.000 metri; specchio acqueo 420.000 Lunghezza banchine ambito portuale: 1.900 metri Lunghezza banchine commerciali: 1.500 metri Fondali: Zona di Ponente m. 8.60 - 8,80 Zona di Crocelle m. 5,40 - 7,40 Zona di Levante m. 6 - 10,80

Banchina Fontana: compresa tra gli stabilimenti Fincantieri e il pontile dei Magazzini Generali (Pontile Silos) è lunga 320 metri e larga 15. Servita da binari è attrezzata con 18 colonne di ormeggio e anelli per piccoli natanti. Pescaggio 5 - 8,30 m. Banchina Marinella: lunga 250 metri e larga 19 è attrezzata con 5 colonne e 12 bitte d’ormeggio. Su di essa sono localizzate la sede della Capitaneria di porto, della Dogana e della Compagnia portuale. Pescaggio 5 - 8,30 m.

Opere Portuali

Banchina Mare morto: completamente protetta da scogliera è lunga 213 metri e larga 12. Pescaggio 2,70 - 4,70 m.

Molo foraneo: è formato da due bracci, con tratto in direzione NNE e una altro orientato verso NE.

Pontile Silos: appartenente ai Magazzini Generali è lungo 120 metri e largo 8. Pescaggio 9,8 - 10,30 m.

77


ATTIVITÀ, TRAFFICI, PROGETTI

C A S T E L L A M M A R E D I S TA B I A

Attività, traffici, progetti Con D.M. del Ministero dei Trasporti del 18.09.2006 la circoscrizione dell’A.p. di Napoli è stata ampliata al porto di Castellammare di Stabia relativamente al tratto che va dal Molo Quartuccio al Molo Borbonico compresi. All’ente di Piazzale Pisacane sono state dunque trasferite tutte le funzioni di amministrazione del demanio marittimo e le funzioni previste dalla legge n.84/94 precedentemente espletate dalla Regione Campania. Traffici e prospettive Nella strategia dell’A.p. di Napoli le linee guida di sviluppo dello scalo sono da individuare nel settore merci, nel settore crocieristico/turistico e nel settore cantieristico. Nel corso del 2010 - rileva la relazione di bilancio dell’A.p. di Napoli - non vi sono state operazioni portuali connesse all’imbarco sbarco di merci varie. Nello scalo stabiese hanno ormeggiato unicamente navi cisterne adibite al trasporto di acqua verso le isole del golfo e pontine e una nave da crociera di grandi dimensioni (Aida Bella). “Gli ormeggi da destinare al traffico crociere nel porto di Castellammare - secondo l’A.p. di Napoli - sono da individuarsi nel molo di sottoflutto, sopraflutto e nella rada. La possibilità di un ormeggio al molo di sottoflutto, però, non è di portata immediata in quanto i pescaggi non consentono la presenza di unità di media grandezza”. Al fine di adeguare le infrastrutture portuali alla possibilità di un traffico turistico (diporto/crociere), favorito dalla vicinanza dello scalo sia alla zona archeologica di Pompei sia alla penisola sorrentina, è stato emesso un avviso di gara per una concessione ventennale dei manufatti “ex Stabia Porto” e “Capannone Doganale”, molo di sottoflutto e parte della banchina Marinella con i relativi antistanti specchia acquei. Per quanto riguarda il settore

78

AT T I V I T Å , T R A F F I C I , P R O G ET T I

dei cantieri l’industria stabiese “resta ancorata, prevalentemente, al comparto delle riparazioni e manutenzioni navali, che rappresentano - così come già avviene nel porto di Napoli - un forte fattore di spinta economica: il porto di Castellammare di Stabia potrebbe, pertanto, diventare un punto di riferimento per tutto il territorio nazionale ed europeo. Tale ipotesi di sviluppo non può che essere inquadrata nel nuovo Piano regolatore del Porto che si andrà a redigere d’intesa con l’Amministrazione Comunale”. Nel corso dell’anno 2010, la Fincantieri S.p.A. ha provveduto a depositare presso l’Autorità Portuale di Napoli e la Capitaneria di Porto di Castellammare apposita istanza tesa ad ottenere un atto settantennale di concessione e la modifica della dividente demaniale inserita nel SID che all’attualità sarebbe in contrasto con il titolo di proprietà in possesso della Fincantieri S.p.A. Operazioni e servizi portuali - Lavoro Portuale temporaneo Le operazioni ed i servizi portuali sono disciplinati dalle seguenti Ordinanze nn°26 e 27/06 relative a: “Regolamento per la disciplina del rilascio delle autorizzazioni ex art.16 legge 84/94, per l’espletamento delle operazioni portuali nel porto di Castellammare di stabia, di durata non superiore al quadriennio” “Regolamento concernente la disciplina dei servizi portuali nell’ambito del porto di Castellammare di Stabia art.16 legge 84/94 e D.M. del 06.02.2001 n.132” Security In relazione alle disposizioni contenute nel Programma Nazionale di Sicurezza Marittima l’A.p. di Napoli ha proceduto alla redazione di valutazioni di sicurezza per ciascuna banchina del porto. La Capitaneria di Castellammare ha successivamente approvato i piani di security.


ACQUEDOTTO PORTUALE MARNAVI S.p.A. Via S. Brigida, 39 80133 Napoli Tel. 081 2513111 Fax 081 5510865 e.mail:marnavi@marnavi.it web site: www.marnavi.it e.mail: marnavichartering@marbavi.it

AUTORITA’ MARITTIME CAPITANERIA DI PORTO - Piazza Incrociatore San Giorgio, 4 - 80053 Castellammare di Stabia tel. 0818711086 - 0818711077 fax: 0818710078

LINEA MARE di Montagnuolo F. Via Brin Benedetto, 101 80053 Castellammare di Stabia (NA) Tel. 081 8714738

FINCANTIERI Cantieri Navali Italiani S.p.A. P.zza Amendola, 3 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8714522 Pbx

MOTOR NAUTICA STABIA - Via G. Bonito, 139 80053 Castellammare di Stabia (NA) Tel. 081 8724657

RIEMM ITALIA SRL Via Marinella, Varco 6 - 80133 Napoli Tel. 081 5630047 - 081 563 0049 Fax 081 5631603 e.mail: info@riemmitalia.it

NAUTICA S. LUCIA di R. Mariconda Via Virgilio, 76 - 80053 Castellammare di Stabia (NA) - Tel. 081 8701134 NAUTICA SOUTH Srl - Via Bonito, 105 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8713044 POLITO ROBERTO S.a.s. - Via Bonito, 12 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8710107

AGENZIE MARITTIME A. GRECO MARITIME - Via Bonito, 101 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8717462- Fax 081 8717462 CESINO PAOLO & C. S.a.s. - P.zza Incroc. S. Giorgio - 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8724564 CIMATE S.r.l. - Via Tavernola, 43 80053 Castellammare di Stabia el. 081 8712978 MARITIME - Via G. Bonito, 101 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8717462 - Fax 081 8717462

CANTIERI NAUTICI: Assistenza - Rimessaggio AVIO NAUTICA SERVICE srl - Via P. Matteotti, 2 80053 Castellammare di Stabia (NA) Tel. 081 8711374 GIO MARE di Macera Antonio Via A. De Gasperi, 174 80053 Castellammare di Stabia (NA) Tel. 0818018546

O P E R ATO R I M A R I T T I M I

FERRETTI S.p.A. - Via De Gasperi, 239 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8714097 - 8714908

NAUTICA Periti e infortunistica EMBRIONE GIANPAOLO INFORTUNISTICA STRADALE E NAUTICA - Via A. Volta, 36 80053 Castellammare di Stabia (NA) Tel. 081 8705706

OPERATORI MARITTIMI

C A S T E L L A M M A R E D I S TA B I A

IMPRESE MARITTIME NUOVA COOPERATIVA FLORA STABIA SOC. COOP. arl - Via Vecchie Fontanelle, 25 80053 C.mare di Stabia - Tel. 081 8712628 STABIA PORTO srl - Via Bonito, 18 80053 C.mare di Stabia Tel. 081 8711841 - Fax 081 3915621

CARABINIERI Via A. De Gasperi,171, 80053 Castellammare di Stabia Tel 0818713734 DOGANA Via Bonito 80053 Castellammare di Stabia Tel. 0818711216 dogana.castellammare@agenziadogane.it

CANTIERI NAVALI AVIS INDUSTRIE STABIESI MECCANICHE E NAVALI S.p.A. - Via Napoli, 269 - 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8711047 - 081 8746111 COOP. COS.MEC A.r.l. - Traversa Petraro, 32 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8724060

POLIZIA P.S. Scalo Marittimo- Via A. De Gasperi, 175 80053 Castellammare di Stabia Tel. 0813912111 VIGILI DEL FUOCO Via Giuseppe Cosenza, 1 80053 Castellammare di Stabia Tel. 0818711222

FERRETTI S.p.A. - Via De Gasperi, 239 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8714097

79


C A S T E L L A M M A R E D I S TA B I A MOTORI MARINA Vendita

OPERATORI MARITTIMI

LUPA srl - Via S. Maria Orto, 4 80053 Castell. di Stabia - Tel. 081 8713818 NAUTICA SANTA LUCIA di Mariconda V. Via Virgilio, 76/i - 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8701134 NAUTICA SUD S.a.s. - Via Bonito, 105 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8713044

NAUTICA/MOTONAUTICA AVIO NAUTICA SERVICE srl Piazza G. Matteotti, 2 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8711374 GUIDA & NAUTICA - Via Marco Mario, 5 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8712526 MOTOR NAUTICA STABIA - Via Bonito, 139 80053 C.mare di Stabia Tel. 081 8724657 NAUTICA S. LUCIA DI MARICONDA Dr. Rosario Via Virgilio, 76 - 80053 C.mare di Stabia Tel. 081 8701134 NAUTICA SOUTH srl - Via A. de Gasperi, 321 80053 C.mare di Stabia Tel. 081 5391760 NAUTICA STABIA snc - Via Napoli, 139 80053 C.mare di Stabia Tel. 081 8702712

80

OFFICINE NAVALI AVIS - Industrie Stabiesi Meccaniche e Navali Via Napoli, 269 - 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8746111 CASKAL S.n.c. - Via Alcide Gasperi, 253 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8705451 - 081 8721727 Telefax 081 8719944 GEO IMPIANTI srl - P.zza Ammendola, 5 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8715752 MECNAL sas di Mascolo - Via Privati, 46 80053 C.mare di Stabia - Tel. 081 8721186 LU.PA. srl - Via S. Maria Orto, 4 80053 C.mare di Stabia - Tel. 081 8713818

O P E R ATO R I M A R I T T I M I GIANNATTASIO SALVATORE - Via Napoli, 272 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8715318 INTERNATIONAL DREAM TRASPORTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - Via Napoli, 86 - 80053 Castellammare di Stabia (NA) - Tel. 081 8721530 081 8721103 - Fax 081 3944779 MOVI TRANS srl - Via Schito, 177 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 5392936

PARMENTOLA VINCENZO - Via Napoli, 168 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8703334 PASCUCCI BENIAMINO - Traversa Cantieri Mercantile, 17 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8702093

PITTURAZIONI NAVALI SERVIZI PORTUALI RIEMM ITALIA SRL Via Marinella, Varco 6 - 80133 Napoli Tel. 081 5630047 - 081 563 0049 Fax 081 5631603 e.mail: info@riemmitalia.it

ARTICOLI PER LA PESCA ZUROLO - Via Bonito, 209/211 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8707529

TRASPORTI

NAUTICA SOUTH srl - Via Bonito, 105 80053 C.mare di Stabia Tel. 081 8713044

AUTOTRASPORTATORI di Maio Giovanni - Via Pioppaino, 24 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 8725697

ZUROLO Nautica - Via Bonito, 209 80053 C.mare di Stabia Tel. 081 8707529

EAV BUS srl Via Napoli, 346 - 80053 Castellammare di Stabia Tel. 081 5391757 - 081 5391761

GRUPPO UNICO ORMEG. E BATTELL. C.MARE STABIA E T. ANNUNZIATA - Viale Europa, 160 80053 Castellammare di Stabia (NA) Tel. 081 8705500 MARINA DI STABIA -Via A. de Gasperi, 31380053 Castellammare di Stabia Tel 0818716871- 0813901747 www.marinadistabia.ite mail: info@marinadistabia.it PORTO DAVIDE di Polito Via Bonito, 12 Banchina Marinella 80053 Castellammare di Stabia Tel/fax 0818710107- www.portodavide.it


AGENZIA MARITTIMA

80133 Napoli - Piazza Municipio, 84 Tel. 081 5526133 Telefax 081 5525855 - 081 5521315 - Telex 710078

CERTIFICATO N. 5319/01

81


PORTO DI PORTICI

P O R T I C I

V E D U TA D E L P O RTO


P O R T I C I

La vicenda storica

I

l litorale di Portici, chiamato Granatello per le piantagioni di melograno presenti, ha subito nel corso dei secoli radicali trasformazioni legate alle periodiche eruzioni del Vesuvio. Da sempre punto di ancoraggio per i pescatori locali, deve la costruzione di un porto alla volontà di Ferdinando IV di Borbone che ne affidò nel 1773 i lavori all’architetto Giovanni Bompiede. Il progetto prevedeva la costruzione di due moli: il primo, orientato a ponente, aveva alla base un edificio destinato al sovrano mentre il secondo si protendeva nel mare per circa 200 metri con un braccio che, orientato parallelamente alla costa, divergeva puntando in direzione di Castel dell’Ovo. Alla fine dei lavori il molo era protetto dal lato esterno da una scogliera e dal lato interno da una banchina di oltre 180 m con una rampa di collegamento alla strada. Rinforzato nel 1839, lo scalo, dichiarato porto militare, diventò sbocco per la produzione dell’opificio di Pietrarsa per passare, con la caduta dei Borboni, all’attività commerciale. Punto di ap-

prodo per agrumi e olio provenienti dalla Sicilia, il Granatello, grazie alla costruzione di depositi e magazzini nella zona delle Mortelle, ottenne nel 1910 la classificazione di porto di seconda categoria. Nel 1955 le sue acque furono rese più sicure con la costruzione di una diga frangiflutti che ne chiudeva in parte l’imboccatura. Attualmente, il futuro dello scalo è strettamente legato agli esiti del concorso internazionale di progettazione “Riqualificazione fascia costiera e porto del Granatello” giunto alla sua seconda fase. Il progetto, che abbraccia un territorio compreso tra Pietrarsa ed Ercolano, si pone l’obiettivo di “superare la frammentazione della fascia costiera proponendo un disegno urbano, armonico ed unitario capace di valorizzare le preesistenze storico - paesaggistiche”. Per la struttura portuale, in particolare, è prevista la creazione di un nuovo bacino portuale da circa 300 posti barca che funga anche da via di fuga alternativa nell’ambito del Piano Strategico di cui alla legge regionale n.21/2003.

83

LA VICENDA STORICA

L A V I C E N D A S TO R I C A


VEDUTA & PLANIMETRIA

P O R T I C I

V E D U TA & P L A N I M ET R I A


P O R T I C I

POSIZIONE GEOGRAFICA

POSIZIONE GEORAFICA

ELEMENTI METEOROLOGICI

Traversia: ponente Correnti: non vi sono correnti di rilievo

COROGRAFIA GENERALE Superficie specchio acqueo: 38.400 metri quadri Superficie ambito portuale: 12.000 metri quadri Lunghezza ambito portuale: 1.200 metri Lunghezza banchine commerciali: 400 metri Fondali: da 8 metri all’imboccatura del porto a 7,50 in prossimità delle banchine Ormeggi: 4

Opere portuali Banchina n.1: è composta da quattro segmenti con orientamento O-SO. È lunga 115 metri, larga 7,40 30 metri. Banchina n.2: orientamento O-SO. È lunga 115 metri e larga 7,50 metri. Banchina n.3: orientamento N-NO. È lunga 78 metri e larga 7-16 metri. Scali di alaggio: 2 (40 e 80 tonnellate).

85


P O R T I C I AUTORITÀ MARITTIME

O P E R ATO R I M A R I T T I M I STEFANINO & DE CICCO- Via Trentola II, 85 80055 Portici (NA) - Tel. 0817396450

OPERATORI MARITTIMI

CAPITANERIA DI PORTO - Molo Granatello 80055 Portici (NA) - Tel. 081 7767827

ASSOCIAZIONI CLUB SEZIONE MARINA AUTONOMI Corso Garibaldi, 41 -80055 Portici (NA) Tel. 081273926

PIANETA SPORT - V.le L. da Vinci, 129 - 80055 Portici (NA) - Tel. 081484769 FORNITURE NAUTICHE Motori/Vendita/Asssistenza ENGINE TUNING - Via Poli Gaetano, 89 - 80055 Portici (NA) - Tel. 081 7763159 F.LLI CUNTO srl - Canarde a S. Pietro, 20 - 80055 Portici (NA) - Tel. 081 7751353

CANTIERI NAVALI CANTIERE NAUTICO - Porto del Granatello 80055 Portici (NA) - Tel. 081 7766890 DI LORENZO G.- Via Cozzolino, 87 80055 Portici (NA) - tel. 0817394727 DI. LE. MA.- Via Quaranta, 41- 80055 Portici (NA) tel. 0815727016

NAUTICA TUTTO SPORT - Corso Umberto I, 43 80055 Portici (NA) - Tel. 0817762813

FORNITURE NAUTICHE Elettronica/Elettromeccanica SAP.SA sas- Via Della Mimose, 13- 80055 Portici (NA) - Tel. 0818471893

FASCIO DOMENICO - Trav. Longobardi, 28 80055 Portici (NA) - Tel. 081 473578 R.M.. Di D’ANGELO LUCIANO- Discesa al Porto. 19 80055 Portici (NA)- Tel. 0817762117

SPEDIZIONIERI COLLARUVOLO TOBIA - Via G. Galilei, 20 - 80055 Portici (NA) - Tel 081 6070546

FORNITURE NAUTICHE Accessori - Vendita

NUOVA SIDERNA- Via Boccaperti, 1- 80147 Corso San giovanni (NA) - tel. 0815727016

MIRAGE SPORT - C.so Garibaldi, 16 - 80055 Portici (NA) - Tel. 081 470173

PINTO LEOPOLDO - Disc. al Porto, 1 80055 Portici (NA) - Tel. 081 7768668

MODA SPORT -Trav. III des. Libertà, 20 - 80055 Portici (NA) - Tel. 081 7766547

CARABINIERI Via Gaetano Poli, 66 80055 Portici (NA) Tel. 0817766843 POLIZIA DI STATO Via della Salute, 45 80055 Portici (NA) Tel. 0817887111 VIGILI DEL FUOCO Via De Meis Camillo Angelo, 389 Ponticelli (NA) -Distaccamento Tel 0815551246

86


• ARMAMENTO • NOLEGGI • GESTIONE NAVI • AGENZIA MARITTIMA • SPEDIZIONI Marnavi s.p.a.

Head Office: Via S. Brigida, 39 80133 - Naples - Italy Ph. +39 081 2513111 Fax. +39 081 5510865

Milan Office: Via Senato, 2 20121 - Milan - Italy Ph. +39 02 97062200 Fax. +39 02 97062201-202

L’attività della Marnavi comincia nel 1910 con Domenico Ievoli, fondatore di una impresa marittima fatta di rimorchiatori e galleggianti. Ma è solo il primo passo di una storia segnata da alcune tappe decisive: 1940/45. Domenico Ievoli, insieme al figlio Gennaro, acquista le prime barche a legno per il trasporto merci tra Civitavecchia e la Sardegna. 1953. Entrata in esercizio della prima unità a vapore da 1.800 tonnellate, la Domenico Ievoli. 1963/64. Il giovane Domenico “Mimmo” Ievoli entra nell’attività di famiglia mentre sono acquistate le navi da carico secco Murex e Calix. 1985. La terza generazione della famiglia comincia l’acquisizione di unità nuove di zecca. Mimmo Ievoli firma il primo contratto per la costruzione di navi per il trasporto di prodotti chimici. Oggi. Da allora la Marnavi può contare su una flotta di 27 navi con una capacità totale di circa 180000dwt, 12 delle quali sono navi petrolchimiche con una portata variabile dalle 3700 alle 26500 dwt.; 8 navi per il trasporto di prodotti alimentari, olio acqua e vino che servono la comunità delle isole italiane; 3 AHTS e 4 recoil vessel. Inoltre la compagnia gestisce 5 navi petrolchimiche ai sensi di contratti Time Charter pluriennali con armatori scandinavi ed europei ed una nave in Time Charter da Armatori Giapponesi.

e.mail: marnavi@marnavi.it e.mail: marnavichartering@marnavi.it web site: www.marnavi.it

87


PORTO DI SORRENTO

S O R R E N T O

V E D U TA D E L P O RTO


La vicenda storica

S

orrento è una città marinara sui generis: il suo nucleo più antico, infatti, sorse su un tratto di costa compreso tra due valloni scavati nella roccia dai torrenti che scendono dai Monti Lattari. Alle foci di questi valloni, distaccate dalla città, si svilupparono la Marina Piccola (propriamente il luogo dove sorge l’attuale porto) e la Marina Grande. Marina Grande - fino al XV secolo unico borgo marinaro di Sorrento - si trova alla foce del vallone che chiude la parte occidentale della città vecchia. Sostanzialmente non intaccata dalle attività turistiche, conserva ancora oggi le caratteristiche che nei secoli passati ne fecero la “capitale” del gozzo, la tipica imbarcazione in legno, lunga dai 6 ai 12 metri, che fu adottata da tutti i pescatori del Golfo e delle isole. Marina Piccola

(detta anche Marina di Capo Cervo, dal nome del promontorio che la domina) si trova invece alla foce del Vallone dei Mulini. La costruzione di un porto moderno in questo sito risale al 1912, anno in cui con un radicale intervento urbanistico furono abbattute le case dei pescatori che affacciavano sul molo. Attualmente lo scalo è un importante centro di smistamento turistico per i collegamenti con Capri, Ischia, Positano e Amalfi (Terminal Aliscafi) e non effettua traffico merci: gli unici scambi commerciali sono i prodotti di rifornimento, soprattutto generi alimentari, per Capri. Negli ultimi anni Sorrento è al centro anche di un vivace traffico crocieristico: le navi, data l’impossibilità di attracco, fermano al largo del porto e, tramite un servizio di scialuppe, trasbordano i turisti sulla terraferma.

89

LA VICENDA STORICA

L A V I C E N D A S TO R I C A

S O R R E N T O


V E D U TA & P L A N I M ET R I A

VEDUTA & PLANIMETRIA

S O R R E N T O

Marina Grande

Marina Piccola


POSIZIONE GEORAFICA

POSIZIONE GEOGRAFICA

S O R R E N T O

POSIZIONE GEOGRAFICA Lat. 40°37’79’’N Long. 14°22’76’’E ELEMENTI METEOROLOGICI Venti: I quadrante Ridosso: IV quadrante

Marina Piccola è invece costituito da un molo di sopraflutto orientato in direzione NE, da una banchina di riva e da un moletto di sottoflutto.

COROGRAFIA GENERALE

ATTREZZATURE Scalo di alaggio Gru mobile fino a 7 tonnellate Distributore carburante Fanale a lampi verdi sulla testata del molo

Descrizione del Porto Lo scalo è costituito da due Marine (dette Grande e Piccola). Marina Grande è un porticciolo che si trova a circa 1 Km a Ovest di Marina Piccola ed è protetto da un molo martello a levante e da un molo rettilineo a ponente.

Orario di accesso: continuo Accesso: precedenza alle navi ed aliscafi di linea

91


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

S O R R E N T O AUTORITA’ MARITTIME

OPERATORI MARITTIMI

CAPITANERIA DI PORTO (Ufficio Locale Marittimo) Marinai d’Italia - 80067 Sorrento (NA) Tel. 081 8073071

AGENZIE MARITTIME MEDITERRANEAN SHIPP. C. SRL. Consulenza Marittima- Via Francesco Ciampa, 17 80063 Piano di Sorrento (NA) - Tel. 081 3088653

ASSOCIAZIONI CIRCOLO SORRENTINO- Piazza Torquato Tasso- 80067 - Sorrento (NA) - Tel. 0818781022 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE CAPITANI MARITTIMI (distretto Centro Sud) - Piazzale Libertà 80063 - S. Angelo - Tel. 081 8788900

CANTIERI NAVALI

FERRETTI S.p.A. - Via S, Lucia, 15 80067 Sorrento (NA) - Tel. 081 8774681 0818773301 IMGS ITALIA SRL- Via Parsano 1/B 80067 Sorrento (NA) - Tel. 0818763456 NAUTICA SIC SIC- Rampa I Marina Piccola, 37 80067 Sorrento (NA) - Tel. 0818772333 MILANO - Via Marina Grande, 128 80067 Sorrento (NA) - 0818784835

MORELLI sas di R. MORELLI & C. Via Marina Piccola, 31 - 80067 Sorrento (NA) Tel. 081 8072479

APREA & MILANO CANTIERI NAVALI RIUNITI Via Del Mare 49 -80067 Sorrento (NA) Tel. 081 8073421

So.Co.MaR srl - Via Rota Bernardino 20 80067 - Sorrento NA) - Tel. 081 8073306

APREA CATALDO CANTIERE NAVALE Via Marina Grande, - 80067 Sorrento (NA) Tel. 081 8782132

BALSAMO SALVATORE E ANDREA S.n.c. C.so Italia, 4 - 80065 Sant’Agnello di Sorrento (NA)- Tel. 081 8785664 - Fax 081 8785664

APREA F.lli cantieri navali snc - Via Marina Grande, 47/A - 80067 Sorrento (NA) Tel. 081 5324333

G.T. NAUTICA Snc Dei F.lli L. E. A. Mazzola Via Degli Aranci, 142- 80067 Sorrento (NA) Tel. 0818089172

ALILAURO GRUSON S.r.l. - Piazza Marinai d’Italia, 27 - 80067 Sorrento (NA) - Tel. 081 8073782

CANTIERE CESARO - Marina di Cassano - 80063 Piano di Sorrento (NA)Tel. 081 8787021 - 081 5322078

GUARRACINO MARINE ENTERPRICE Via Bagnuolo, 39 - 80063 Piano di Sorrento (NA) Tel. 081 5322533 - Fax 081 5322533

NAVIGAZIONE LIBERA DEL GOLFO S.p.A. Piazza Marinai d’Italia - 80067 Sorrento (NA) Tel. 081 8781861

CANTIERE MARESCA di G. MARESCA Marina di Cassano 80063 Piano di Sorrento (NA) Tel. 081 8088464

MASTELLONE GIOVANNI E RAFFAELE S.n.c. Via Marziale, 7 - 80067 Sorrento (NA)Tel. 081 8781132

SO.CO.MAR. S.r.l. - Via Rota, 20 - 80067 Sorrento (NA) - Tel. 081 8071220 (8 linee) 081 8073306 - 081 8772017

CANTIERI NAVALI MILANO APREA & C. snc Via del Mare, 49 (NA) - 80067 Sorrento Tel. 081 8073421

S.Y.S. S.N.C Sorrento Yachting Services Corso Italia, 252- 80065 - Sant’Angelo (NA) Tel. 081 8788436

MOTORI MARINI Vendita - Riparazioni ed installazioni

ARMAMENTO/NAVIGAZIONE

CARABINIERI Via Bartolomeo Capasso, 11 80067- Sorrento (NA) -Tel. 0818772428 GUARDIA Di FINANZA Comando Tenenza LubrenseVia Roma, 20-80061 Massa (NA) centralino Tel. 0818789518 POLIZIA - Commissariato P.S. Vc. III Rota, 14 - 80067 Sorrento (NA) Tel. 081 8075311

92


ITALIANA IMPIANTI S.r.l. IMPIANTI NAVALI E INDUSTRIALI TUBISTERIA - CARPENTERIA SALDATURE DI OGNI TIPO

LAVORI SPECIALI IN ALLUMINIO ED ACCIAIO INOX RIPARAZIONI E TRASFORMAZIONI MEZZI VELOCI

Sede: Corso Garibaldi, 168 - 80055 Portici Na - Tel. 081 488566 Officina: Molo Carmine 80133 porto NA - Tel. 081 264112 - Fax 081 202159 e.mail: italianaimpianti@libero.it

93


PORTO DI TORRE ANNUNZIATA

T O R R E

A N N U N Z I ATA

V E D U TA D E L P O RTO


A N N U N Z I ATA

L A V I C E N D A S TO R I C A

La vicenda storica

I

lavori di costruzione del porto di Torre Annunziata ebbero inizio nel 1867 su progetto dell’ing. Camillo Lauria e furono portati a termine nel 1887. Strettamente legato alle necessità della rigogliosa industria della farina e della pasta locali fu fin dall’inizio uno scalo non soggetto a dazio doganale diventando, all’inizio del novecento, il secondo porto regionale per volumi di traffico. I progetti iniziali dello scalo furono numerosi; tra questi uno prevedeva la struttura a forma di granchio con due moli di uguale lunghezza e la bocca rivolta verso Capri. Le difficoltà legate alle mareggiate di libeccio e scirocco portarono tuttavia alla scelta attuale: un porto a due moli disuguali e con la bocca in direzione di Castellammare di Stabia. Per far posto al porto venne sacrificata la villa S. Lucia (da cui il nome del vecchio

molo). Dotato di un ampio specchio d’acqua e di numerosi spazi adibiti a deposito (tra questi il Silos per lo stoccaggio del grano) lo scalo è stato punto di riferimento anche per traffici di generi alimentari, stoffe e soprattutto carbone, tanto da guadagnare a Torre Annunziata la denominazione di Manchester del Sud. Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale il traffico commerciale è andato man mano diminuendo, riducendosi semplicemente all’approdo di navi che trasportavano grano ed eliminando quasi del tutto l’imbarco delle merci. Nell’ultimo decennio si è vissuto un nuovo incremento dell’attività commerciale legata al porto, con l’apertura verso altri tipi di prodotti, tra cui i prodotti chimici e tutti quelli legati all’industria del legno. Da qualche anno è svolto anche un servizio passeggeri grazie ad alcune corse del Metrò del Mare.

95

LA VICENDA STORICA

T O R R E


VEDUTA & PLANIMETRIA

T O R R E

A N N U N Z I ATA

V E D U TA & P L A N I M ET R I A


A N N U N Z I ATA

POSIZIONE GEOGRAFICA

POSIZIONE GEOGRAFICA

T O R R E

POSIZIONE GEOGRAFICA Lat. Long.

40° 42’ N 14° 23’ E

ELEMENTI METEOROLOGICI Venti: I e II quadrante Traversia: libeccio e scirocco Correnti: trascurabili Maree: circa 30 cm COROGRAFIA GENERALE Descrizione porto Dal Molo di Ponente, compresa la zona demaniale marittima ex Autogas in radice al molo stesso, fino ai resti dell’ex pontile Driver ad 1 Km a sud del Molo di Levante. Fondo marino: fango e roccia vulcanica Fondali: 2,50 - 5 metri Superficie specchi acqueo: 261.500 metri quadri Superficie ambito portuale: 86.600 metri quadri Lunghezza banchina ambito portuale: 2.400 metri Lunghezza banchine commerciali: 1.600 metri Imboccatura porto: 300 metri Posti barca: 300 Opere portuali Molo di Ponente: lungo 1410 metri , è costituito da tre bracci con direzione rispettivamente S, SSE e SE; la sua larghezza varia da m. 6 a 7.50.

Molo di levante: è costituito da un solo braccio rettilineo, lungo m. 252, largo m. 125 con direzione SW; servito da binari. Banchina Crocelle: lunga 302 metri e larga 14 è dotata di binari. Destinazione banchine Alla banchina Crocelle si sbarcano merci varie, alla banchina di levante si scaricano cereali e prodotti chimici. La banchina di ponente è destinata ad ormeggi di navi chimichiere con in transito prodotti infiammabili di Categoria “A” e “B”. Sulla banchina di levante insiste un silos cerealicolo, della capacità di 60.000 tonnellate.

Servizi ausiliari Pilotaggio: il servizio è effettuato dalla Corporazione Piloti del Porto di Castellammare di Stabia e Torre Annunziata; disponibile un Pilota che occorre preavvisare con un minimo di due ore di anticipo. Ormeggio: il servizio è effettuato dal Gruppo Unico Ormeggiatori e Battellieri di Castellammare di Stabia - Torre Annunziata - Sorrento. Composto da sette elementi è dotato di due imbarcazioni per il trasporto passeggeri e servizio battellaggio. Rimorchiatori: non esiste in loco una società, bisogna rivolgersi alla Soc. Rimorchiatori Napoletani che occorre preavvisare

97


T O R R E

A N N U N Z I ATA

AUTORITA’ MARITTIME

OPERATORI MARITTIMI

CAPITANERIA DI PORTO - Largo Crocielle, 1 80058 - Torre Annunziata (NA) Tel. 081 8611855 e-mail: torreannunziata@guardiacostiera.it ASSOCIAZIONI Circolo Nautico GI.GA-. Molo di Ponente, 2 80058 Torre Annunziata (NA) tel. 081 5364136- fax 081.5364136 ACQUEDOTTI PORTUALI SERPORT Società Consortile Servizi Portuali Banchina Crocelle - 80059 Torre Annunziata (NA) Tel. 081 8626919 - Fax 081 8626683

CANTIERI NAUTICI CANTIERE NAUTICO IPEVEN srl Via Porto, 9 - 80058 Torre Annunziata (NA) Tel. 081 5365331

O P E R ATO R I M A R I T T I M I SPEDIZIONIERI SARASPEED di Saracino Luigi & C. sas Via Mille, 39 - 80058 Torre Annunziata (Na) Tel. 081 8623767

LAVORI PORTUALI NAUTICA / MOTONAUTICA SERPORT SOCIETÁ CONSORTILE SERVIZI PORTUALI A.r.l. - Largo Crocelle, 1 80058 Torre Annunziata (NA) Tel. 081 8623157 - Fax 081 8623157

NAUTICA GI.GA di GIUDICE SALVATORE & C. S.n.c. - Via Marconi - Molo Ponente 80058 Torre Annunziata (NA) - ì Tel. 081 5364136

SOCIETA’ CONSORTILE SERVIZI PORTUALI Largo Crocelle, 1 80058 Torre Annunziata (NA) tel. 081.8623157

AGENZIE MARITTIME MAGAZZINI PORTUALI GRECO ERNESTO fu UGO Ditta - Via Vesuvio, 2 80058 Torre Annunziata (NA) Tel. 081 8612949 - Fax 081 5367026 Ufficio Porto: 081 8612223

SOCIETÁ LAVORAZIONE CEREALI DEL MEZZOGIORNO S.p.A. - Silos - Banchina Levante (porto) - 80058 Torre Annunziata (NA) Tel. 081 8615991 - 081 8615992

DOGANA Piazzale Crocelle Porto 80058 Torre Annunziata (NA) Tel. 0818611070 dogana.torreannunziata@agenziadogane.it GUARDIA DI FINANZA COMANDO GRUPPO TORRE ANNUNZIATA Corso G. Garibaldi, 65 80058 Torre Annunziata (NA) Tel. 0818611192 POLIZIA P.S. Corso Umberto I , 75 80058 Torre Annunziata (NA) Centralino Tel. 0818625211

98


99


VEDUTA DEL PORTO

T O R R E

D E L

G R E C O

V E D U TA D E L P O RTO


D E L

G R E C O

L A V I C E N D A S TO R I C A

La vicenda storica

L

a prima fioritura del commercio marittimo a Torre del Greco avviene agli inizi del settecento, a seguito del riacquisto da parte della città del possesso del suo territorio dall’ultimo dei suoi proprietari, il marchese di Manforte. All’epoca, con una flottiglia di pescherecci composta da 214 imbarcazioni, comincia quell’attività legata alla lavorazione del corallo che renderà celebre il

centro vesuviano a livello internazionale. La risistemazione razionale dello scalo secondo criteri moderni avviene a metà dell’ottocento quando comincia a svilupparsi un importante settore cantieristico che tuttora, con la rinomata tradizione dei “maestri d’ascia”, rappresenta una delle risorse più importanti della zona. Nel periodo estivo, grazie all’installazione di pontili galleggianti sul molo foraneo, si sviluppa una discreta attività diportistica.

101

LA VICENDA STORICA

T O R R E


VEDUTA & PLANIMETRIA

T O R R E

D E L

G R E C O

V E D U TA & P L A N I M ET R I A


D E L

G R E C O

POSIZIONE GEOGRAFICA

POSIZIONE GEOGRAFICA

T O R R E

POSIZIONE GEOGRAFICA Lat. Long.

40°47’09’’N 14°21’78’’E

ELEMENTI METEOROLOGICI

Opere portuali

Venti: II e III quadrante Traversia: scirocco

Molo Foraneo: lungo 430 metri, largo 5-8 metri è orientato in direzione N-S. E’ usato da imbarcazioni da diporto e navi in sosta prolungata.

COROGRAFIA GENERALE

Banchina Levante: lunga 110 metri, larga 8 è adibita allo sbarco del pescato e per attracco aliscafi ne periodo estivo.

Descrizione del porto Il porto di Torre del Greco è costituito da un molo foraneo banchinato orientato per Sud Sud-Est, da un tratto di spiaggia lavica a Nord e ad Est da un tratto banchinato con un moletto. Fondo marino: sabbioso Fondali: 3,30 - 8,00 metri Superficie specchio acqueo: 88.000 metri quadri Superficie ambito portuale: 12.850 metri quadri Lunghezza banchina ambito portuale: 1.000 metri Lunghezza banchine commerciali: 700 metri Posti barca: 500

Molo di sottoflutto: lungo 50 metri è in concessione al Circolo Nautico. Nel porto di Torre del Greco vi sono 12 cantieri per la costruzione di imbarcazioni che effettuano anche riparazioni e rimessaggio.

103


T O R R E

D E L

AUTORITA’ MARITTIME CAPITANERIA DI PORTO Via Calistro, 15- 80059 Torre del Greco (NA) Centralino Tel. 0818812200-Fax: 0818815480

OPERATORI MARITTIMI

O P E R ATO R I M A R I T T I M I

G R E C O

ACQUEDOTTI PORTUALI EUROMETANO - Via S. Francesco di Paola, 70 80058 Torre Annunziata (NA) Tel. 081 8612907 - Fax 081 8612907 ARMAMANTO/NAVIGAZIONE BOTTIGLIERI S.p.A. SOC. DI NAVIGAZIONE Via Beneduce, 7 - 80059 Torre del Greco (NA) Tel. 081 8810670 (3 linee) BOTTIGLIERI TANKERS S.p.A. - Via Olivella, 11 80059 Torre del Greco (NA)- Tel. 081 8810598

LEGAMBIENTE PARCO LETTERARIO VESUVIO ONLUS - Via Monte, 1 - 80059 Torre del Greco (Na) - Tel. 081 8475717 SOCIETA’ PESCA SPORT TURRIS Via Genova, 22 - 80059 Torre del Greco (Na) - Tel. 081 2211619

POLENA SHIPPING S.p.A. - Via Positano, 5 80059 Torre del Greco (NA) - Tel. 081 8493834

ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONE EXPOITALY SVILUPPO & TURISMO Corso Avezzano, 26 - 80089 Torre del Greco (Na) Tel. 081 8474337 CGIL- CAMERA DEL LAVORO METROPLITANA DI NAPOLI - Via Martiri d’Africa, 50 80059 Torre del Greco (NA) - Tel. 081 8828903 CIRCOLO NAUTICO TORRE DEL GRECO Via Spiaggia del Fronte, 40 80059 Torre del Greco (NA) - Tel. 081 8812640 FEDERAZIONE ITALIANA TRASPORTI Trav. I Diego Colamarino, 2 - 80059 Torre del Greco (Na) - Tel. 081 3580077 LEGA NAVALE ITALIANA - Via Spiaggia del Fronte, 9 - 80059 Torre del Greco (Na) Tel. 081 8814527

104

GI.SO. - Via Spiaggia del Fronte, 16 80059 Torre del Greco (NA)- Tel. 081 8811245 FORNITURE NAVALI: Elettriche

UIL CAMPANIA UNIONE ITALIANA DEL LAVORO Via Madonna del Principio, 1 80059 Torre del Greco (Na) - Tel. 081 8824817

SAP.SA S.a.s. di SAPIENZA SALERNO Via Nazionale, 946 - 80059 Torre del Greco (NA) Tel. 081 8471893

UNIONE CAPITANI COPERTA E MACCHINA - Via Roma, 1 80059 Torre del Greco (Na) - Tel. 081 8492271

NAUTICA / MOTONAUTICA: Forniture-Accessori

WWF ITALIA SEZ. Com. VESUVIANI Via G. Matteotti, 8 - 80059 Torre del Greco (Na) Tel. 081 5492654 CANTIERI NAVALI

DEIULEMAR S.p.A. - Via Marconi, 22 80059 Torre del Greco (NA) - Tel. 081 8838111

FORNITURE CARBURANTI

AQUILINI RAIMONDO - C.so V. Emanuele, 183 80059 Torre del Greco (Na) - tel. 081 8812670 CANT.NAV. CE.ME.SUD. srl Via Spiaggia del Fronte 80059 Torre del Greco (Na) - Tel. 081 8496234 CANTIERE NAVALE DI DONATO MATTIA srl Vicolo Portosalvo - 80059 Torre del Greco (Na) Tel. 081 8818711 CANTIERE NAVALE PALOMBA ANTONIO Via Spiaggia del Fronte 80059 Torre del Greco (NA)- Tel. 081 8818711 CANTIERE NAVALE TORRESE srl Vicolo Portosalvo, 14 - 80059 Torre del Greco (NA)- Tel. 081 8811145 CO.ME.NA srl -Vicolo Portosalvo, 9 80059 Torre del Greco (NA)- Tel. 081 8817180 F.LLI FALANGA snc - Vicolo Portosalvo 80059 Torre del Greco (NA)- Tel. 081 8823011 MINI NAUTICA V. APREA srl - Largo Portosalvo, 18 80059 Torre del Greco (NA)- Tel. 081 8827340

PALOMBA NAUTICA - C.so Garibaldi, 10 80059 Torre del Greco (NA) - Tel. 081 8819723 TERMINAL Boat. sas - Via Nazionale, 263 80059 Torre del Greco (NA)- Tel. 081 8473294

NAUTICA / MOTONAUTICA: Vendita imbarcazioni e motori ALTA MAREA sas - Via Principal Marina, 9 80059 Torre del Greco (NA) - Tel. 081 8493669 BRUNASSO sas - Via Cappella Nuova, 2/bis 80059 Torre del Greco (NA) - Tel. 081 8831900

CARABINIERI COMANDO COMPAGNIA Viale Campania, 9 80059 Torre del Greco (NA) Tel. 0818811481 GUARDIA DI FINANZA COMANDO Via Bassano, 3 80059 Torre del Greco (NA) Tel. 0818475460 POLIZIA P.S. Via Marconi, 31 80059 Torre del Greco (NA) Tel. 0818470111


D E L

G R E C O

NAUTICA MASSA- Via Prtosalvo, 14 80059 Torre del Greco (NA) Tel. 0818828488 cell. 3341719293 - www.nauticamassa.com SAP:SA sas di Sapienza Salerno Giuseppe Via Nazionale, 946 - 80059 Torre del Greco (NA) Tel. 081 8471893 SORRENTINO ROBERTO - Via Cavallo, 7 80059 Torre del Greco (NA) Tel. 081 8812808- Fax 081 8812808 OFFICINE NAVALI OFFICINA GA.GI. di Gaudino Giovanni Via Spiaggia del Porto - 80059 Torre del Greco (NA) Tel. 081 8819127 - Fax 081 8819127 e.mail: officinagagi@euromare.it www. euromare.it/officinagagi

OFFICINA SERIO di Pizzo Via Spiaggia del fronte, 10 80059 Torre del Greco (NA) Tel. 081 8811464 - Fax 081 8811464 e.mail: serio@euromare.it www. euromare.it/serio

SANTOVITO CIRO - L.go Portosalvo, 24 80059 Torre del Greco (NA)- Tel. 081 8824954

O P E R ATO R I M A R I T T I M I STUDI NAVALI ASCIONE Ing. BARTOLOMEO C.so Battisti, 56 - 80059 Torre del Greco (NA) Tel. 081 8810516

OPERATORI MARITTIMI

T O R R E

BALZANO Ing. GIUSEPPE - Via dei Guevara, 17 80059 Torre del Greco (NA) Tel. 081 8826194

SAPORITO GIOVANNI Largo Gabella del Prete, 24 80059 Torre del Greco (NA ) Tel. 081 8812591

105


PORTO JULIUS

B A I A

P O RTO J U L I U S


M I S E N O

L A V I C E N D A S TO R I C A

La vicenda storica

S

istema urbano - territoriale d’importanza strategica in epoca romana, i Campi Flegrei ospitavano oltre al porto commerciale di Puteoli (l’attuale Pozzuoli) il porto militare di Miseno, scelto nel 12 a.C. come sede della flotta imperiale a seguito all’impraticabilità del Portus Julius. Già scalo cumano nel IV secolo a.C., Miseno poteva contare, in particolare, su un doppio bacino naturale: quello più interno (detto Maremorto), dedicato ai cantieri e alla manutenzione navale, mentre quello più esterno, compreso tra Punta Pennata e Punta Serparella, costituiva il porto vero e proprio. Sul tratto di mare tra Punta Pennata e la sponda opposta del promontorio, Punta Terone, insisteva un molo della lunghezza di circa 180 metri; per evitare che il flusso delle maree determinasse l’accumularsi di sabbia all’interno, rendendo impossibile l’attracco per le navi (l’inconveniente che aveva reso inutilizzabile il Portus Julius), furono disposte nel tratto di mare delle pilae su due file a ritmo sfalsato e per maggiore sicurezza furono aperti anche dei tunnel marini. Un secondo molo, lungo

circa 100 metri, fu successivamente edificato sul prolungamento di uno spuntone naturale di Punta Pennata. Già in decadenza alla fine dell’Impero, il tratto di costa su cui si sviluppavano queste strutture fu sommerso dal mare a seguito del bradisismo e di altri fenomeni naturali e individuato solo negli anni ’40 grazie alle foto aeree effettuate dal pilota Raimondo Baucher. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n° 288 del 9/12/2002 del decreto n° 303/02/02, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha istituito proprio su quest’area il Parco Archeologico di Baia che si estende tra la testata del molo meridionale del porto di Baia e la testata del lido di Augusto sita nel Comune di Pozzuoli. La decisione, nata dalla volontà di creare uno strumento per la tutela e la valorizzazione di un immenso patrimonio archeologico, ha comportato una ridefinizione profonda delle attività portuali che si stanno indirizzando verso il diporto e le attività turistico - culturali (Coast Sightseeing Baia di Napoli, legato al circuito Metrò del Mare).

107

LA VICENDA STORICA

B A I A &


VEDUTA & PLANIMETRIA

B A I A

V E D U TA & P L A N I M ET R I A


&

M I S E N O

POSIZIONE GEOGRAFICA

POSIZIONE GEOGRAFICA

B A I A

PORTO DI BAIA POSIZIONE GEOGRAFICA Lat. 40°49’04’’ N Long. 14°04’73’’ E

Molo Sud Lunghezza: 110 m; Larghezza: 60 m circa; Fondali: 3,60 - 5,10 m; Orientamento: SO-NE.

ELEMENTI METEOROLOGICI Venti: Greco - Levante Traversia: Scirocco - Libeccio

Attrezzature Distributore di gasolio SIF in porto oppure presso cantiere FIART (08,00-18,00) Scivolo per piccole imbarcazioni Scalo d’alaggio (su binari) fino a 250 t (Cantiere O.M.L.I.N.) Gru fissa fino a 15 t 2 gru mobili fino a 60 t

COROGRAFIA GENERALE Descrizione del porto Il porto di Baia è costituito da un ampio sporgente banchinato, dal molo Sud e dalla banchina principale. Sulla banchina alta sono stati installati alcuni pontili galleggianti stagionali per imbarcazioni da diporto. Fondo: fangoso Fondali: in banchina da 0,60 a 4,70 m. Posti barca: 200 circa su pontili galleggianti Superficie specchio acqueo: 171.500 mq Superficie ambito portuale: 101.850 mq Lunghezza banchine: 1.700 ml Opere portuali Banchina principale Lunghezza: 96 m; Larghezza: 30 m circa; Fondali: da 3,5 m; Orientamento: S-N. Banchina principale nuova Lunghezza: 90m; Larghezza: 30 m circa; Fondali: 4,50 m; Orientamento: S-N

PORTO DI MISENO POSIZIONE GEOGRAFICA Lat. 40°47’25’’N Long. 14°05’48’’E ELEMENTI METEOROLOGICI Venti: SE Traversia: SE Descrizione Tipologia: approdo/rada Fondo marino: sabbioso L’approdo è una baia naturale riservata esclusivamente alla Guardia di Finanza. Per le aree di diporto non esistono banchine: si può dar fondo od ormeggiarsi ai gavitelli dati in concessione a privati.

109


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

B A I A AUTORITA’ MARITTIME

OPERATORI MARITTIMI

CAPITANERIA DI PORTO - Banchina Prto 80070 Baia Tel. 0818545511- 0818687059

ARMAMANTO/NAVIGAZIONE MARSHIP sas di Mattera Guido Salvatore Corso Umberto I, 88 - 80070 Monte di Procida Tel. 081 8045576 TORNAVI sas - Via Giovanni da Procida, 70 80070 Monte di Procida (NA) Tel. 081 8045312 - 081 804445196 VAPURETTO di Scotto lavina Antonio snc Via G. Marconi, 22 - 80070 Monte di Procida Tel. 081 8045146 ARREDAMENTI NAVALI Falegnameria - Tappezzeria CUMA di Gallo N. & C. snc Falegnameria Via Quarantennale, 6 - 80070 Bacoli Tel. 081 8543364

CANTIERE GAGLIOTTA s.a.s. Via Lucullo, 45/a - 80070 Baia Tel. 081 8687197 - Fax 081 8688373 FIART MARE S.p.A. - Via Lucullo, 61 80070 Baia - Tel. 081 8040023 Pbx Fax 8040043 - e.mail: fiartmare@tin.it MA.VI. Costruzione società Cooperativa Via Lucullo, 34 - 80070 Bacoli - Tel. 081 8764934

MASTER MARINE di Patricelli Gennaro tappezzeria Nautica - Via Monte Grillo, 7 - 80070 Bacoli Tel. 081 8545354

MOTORI MARINI Vendita - Assistenza NAUTICA SCHIANO - Via Cuma, 304 80070 Fusaro - Tel. 081 8543533 Fax 081 8543533 e-mail: info@nauticaschiano.com SCAMAR NAUTICA SIBILLA Via Mercato di Sabato, 392 - 80070 Bacoli Tel. 081 8535255

NAUTICA SCHIANO - Via Cuma, 304 80070 Fusaro - Tel. 081 8543533 Fax 081 8543533 info@nauticaschiano.com NAUTICA FUSARO S.n.c. - Via Fusaro, 136 80070 Bacoli - Tel. 081 8689015 Fax 081 8689696 e-mail: nautifus@iol.it-www.nauticafusaro.com

ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D’ITALIA Via Miseno, 147 - 80070 Bacoli Tel. 081 5231057 CANTIERI NAVALI ANZALONE snc CANTIERE NAVALE Via Miseno, 169 - 80070 Bacoli - Tel. 081 5231119 CANTIERI DI BAIA Mericraft S.p.A. Via Lucullo, 45/a - 80070 Baia Tel. 081 8687231 - Fax 081 8687648

110

O.M.L.I.N. S.r.l. - Via Lucullo, 47 - 80070 Baia Tel. 081 8687213 - Fax 081 8545599 RI.ME.NA - Via Cuma, 348 - 80070 Bacoli Tel. 081 8543227- 081 8543460 Fax 081 8543227 ORMEGGIO

POSTIGLIONE BASILIO CANTIERE NAVALE DI BAIA Via Lucullo, 4 - 80070 Baia Tel. 081 8687039 Pbx - Fax 081 8687041

NAUTICA-MOTONAUTICA FALEGNAMERIA Viola Francesco Viale Olimpico, 130 - 80070 Bacoli Tel. 081 5232955

MECCANICA GENERALE S.n.c - Viale Croci, 31 80070 Monte di Procida - Tel. 081 8045548

NAUTICA MISENO - Via G. Cesare - 80070 Bacoli Tel. 0818689015 Fax 0818689696 TOP NAUTICA WEB - Viale olimpico 80070 Bacoli- Tel. 0815235249 e mail: divetta1@yahoo.it OFFICINE NAVALI ESPOSITO VINCENZO OFFIC. MECC. NAVALI Via Scotto D’Anielo - 80070 Bacoli Tel. 081 8687460 - 081 8687085 Fax 081 8687460

CAPUANO GENNARO - Via delle Colmate, 137 80070 Bacoli - Tel. 081 8043936 CARANNANTE CRESCENZO - Via Miseno, 167 80070 Bacoli Tel. 081 5231114 COOP PORTO DI ACQUAMORTA Via G. Marconi, 25 - 80070 Monte di Procida - Tel. 081 8681794 L’APPRODO - Via Dragonara, 34 80070 Bacoli - Tel. 081 5234229 I VICHINGHI - Via Miseno, 171 - 80070 Bacoli Tel. 081 5235340 ESPOSITO LUCIA - Via Miseno, 100 80070 Bacoli - Tel. 081 5232695

CARABINIERI Via Lungo Lago, 6 80070 Bacoli Tel. 0815235752 GUARDIA DI FINANZA Via Monte Grillo, 1 80070 Baia Tel. 0818687078 VIGILI DEL FUOCO Via Miseno 80070 Bacoli Tel 0815233367


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

FERRAIUOLO LUIGI - Via Miseno, 173 80070 Bacoli - Tel. 081 5233346 GUARDASCIONE S.n.c. - Via Montegrillo 80070 Bacoli - Tel. 081 5522540 MARINA GRANDE COOP. - Via P. Falci, 16 80070 Bacoli - Tel. 0330 558419

SCHIANO DI COLA BRUNO - Via Miseno, 179 80070 Bacoli - Tel. 081 5233422 PULIZIE RITIRO RIFIUTI S.E.GO.P. s.a.s. - Via Scalandrone 71 - 80070 Bacoli Tel. 081 8688465 RIPARAZIONI NAVALI

NASTI GENNARO - Via Miseno, 76 80070 Bacoli - Tel. 081 5522540 NAUTICA MARINA PICCOLA - Via Dragonara, 57 80070 Bacoli - Tel. 081 5233405

MECCANICA NAVALE srl - Via Giovenale, 32 80070 Bacoli (NA) - Tel. 081 8687784 Fax 081 8689819 - e.mail: mecnav60@libero.it

SERVIZI PORTUALI COOP. LAVORATORI PORTUALI DI BAIA Soc. Coop. Prod. e Lav. a.r.l. Via Scotto d’Aniello, 14 - 80070 Baia Tel. 081 8687419 - Fax 081 8549928

OPERATORI MARITTIMI

B A I A

SERVIZI AUSILIARI MARITTIMI ORMEGGIO E PILOTAGGIO M.T. & C. - Via Trav. Molo, 4 - 80070 Baia - Tel. 081 8687887 - 081 8687559 SPEDIZIONIERI DOGANALI RAMANZO GENNARO - Via Romaro 80070 Bacoli Tel. 081 8688460 - 081 8687215

Notizie Utili Per visite subacquee Società Consortile Baia Flegrea Tel. 081 5248169 Fax. 081 5249850 Autorizzazioni Ente Gestore Provvisorio Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Caserta Sede di Baia Tel. 081 868 7059

111


VEDUTA DEL PORTO

P O Z Z U O L I

V E D U TA D E L P O RTO


La vicenda storica

D

Dapprima scalo commerciale di Cuma, Pozzuoli, in seguito alla conquista romana della Campania e alla sua trasformazione in colonia (194 a.C.) divenne il porto principale di Roma. Centro dei commerci con l’Oriente tanto da essere definito dal poeta Lucilio “Delus minor”, cioè seconda Delo - perse il suo primato a favore di Ostia (costruito nel 70 a.C.) pur conservando un ruolo strategico nei commerci della Campania Felix. Sebbene dell’antica struttura non rimanga più nulla è stato possibile ricostruirne l’originaria fisionomia sulla base delle rappresentazioni antiche, fiaschette vitree nonché di numerosi disegni e incisioni realizzate nel corso dei secoli. Il pontile, lungo 372 metri e largo 15-16, correva su una serie di arcate poggianti su quindici pilastri rettangolari - detti pilae - spessi 5-6 metri. Scopo delle arcate era di spezzare l’urto dei marosi e di facilitare il deflusso dell’acqua dal porto, evitandone l’insabbiamento.

Una leggera curvatura consentiva una maggiore resistenza alla forza dei venti e delle mareggiate. Alle estremità del molo erano situati inoltre due archi trionfali; il primo, prossimo alla terra ferma, era sormontato da un gruppo di tritoni, mentre sul secondo era raffigurata la quadriga di Nettuno trainata da ippocampi; tra gli archi si ergevano due alte colonne onerarie con le statue dei Dioscuri, numi tutelari dei naviganti. Irrimediabilmente danneggiato dal bradisismo nel V secolo perse definitivamente la sua centralità. Bombardato durante la Seconda guerra mondiale (nello scalo avveniva il rifornimento delle navi da guerra) fu ulteriormente danneggiato dai fenomeni tellurici del 1982 quando fu riposizionato a circa 50 metri dalla collocazione originaria. Classificato come porto di II classe ospita i collegamenti marittimi con le isole di Procida e Ischia oltre a 200 imbarcazioni da pesca. La commercializzazione del pesato viene effettuato in un’apposita struttura fissa.

113

LA VICENDA STORICA

L A V E C E N D A S TO R I C A

P O Z Z U O L I


VEDUTA & PLANIMETRIA

P O Z Z U O L I

V E D U TA & P L A N I M ET R I A


POSIZIONE GEOGRAFICA

POSIZIONE GEOGRAFICA

P O Z Z U O L I

POSIZIONE GEOGRAFICA Opere portuali Lat. Long.

40°49’N 14°07’E

ELEMENTI METEOROLOGICI Venti: libeccio-ponente Traversia: libeccio e scirocco

COROGRAFIA GENERALE Descrizione del porto Il porto di Pozzuoli si trova sul lato orientale del golfo omonimo. Alla base del Molo Caligoliano si trova un ponte che attraversa l’accesso alla Darsena dei Pescatori, riservata alle piccole barche. All’interno vi sono due scogliere frangiflutti, nord e sud, a protezione della costa occupata in gran parte dal Cantiere Maglietta. Fondali: suscettibili di variazione a causa del bradisismo Superficie specchio acqueo: 346.450 metri quadri Superficie ambito portuale: 30.250 metri quadri Lunghezza banchina ambito portuale: 1.300 metri Lunghezza banchine commerciali: 900 metri

Molo Caligoliano: lungo 353 metri, largo 25 è orientato in direzione O-SO. Pescaggio: 6-10 metri. Banchina Emporio Ovest: lunga 170 metri, larga 20 è orientata in direzione S-N. Pescaggio: 3-5 metri. È adibita ad operazioni commerciali e sbarco del pescato. Banchina Emporio Nord: lunga 150 metri, larga 30 metri è orientata in direzione E-O. Pescaggio: 4-5 metri. Pontile Pirelli: lungo 445 metri è un pontile adibito all’ormeggio di unità posacavi. Banchina Villa: lunga 50 metri, larga 60 è orientata in direzione NE-SE. Pescaggio: 4 metri. È adibita all’attracco dei traghetti.

Servizi ausiliari Pilotaggio: obbligatorio per le navi superiori alle 500 tonnellate Ormeggiatori: il gruppo è dotato di due motobarche e un battello a remi Rimorchio: non esiste in loco una società, bisogna rivolgersi alla Soc. Rimorchiatori Napoletani che occorre preavvisare

115


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

P O Z Z U O L I AUTORITA’ MARITTIME CAPITANERIA DI PORTO - Via San Paolo 80078 Pozzuoli - Tel 0815261160

OPERATORI MARITTIMI

AGENZIE MARITTIME LINEE LAURO srl - Via Roma, 1- 80078 Pozzuoli Tel. 081 3031219 SER. MAR. & TRAVELS sas - Via dell’Emporio, 3 80078 Pozzuoli - Tel. 081 5262711

ASSOCIAZIONI E SINDACATI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI FIAMME D’ARGENTO- Via Rossini, 12/A Tel. 0815267329 AZIENDA AUTONOMA DI CURA E SOGGIORNO E TURISMO Via Campi Flegrei, 3 - 80078 Pozzuoli Tel. 0815261481- Fax 0815262419 CONFESERCENTI PROVINCIALE DI NAPOLI Via Lubrano Pasquale, 10, 80078 Pozzuoli Tel. 0815263550 FLC CGIL DI NAPOLI - Corso Della Repubblica, 21 80078 Pozzuoli - Tel. 0815269821 LEGA NAVALE ITALIANA - Via Celle 21 80078 Pozzuoli Tel. 0815263450 BONIFICHE AMIANTO BRA ITALIA Srl. - Via Antiniana, 28 80078 Pozzuoli Tel. 0815707905 Fax 0816190260

CANTIERI NAVALI

116

MAGLIETTA sas - Via Miliscola, 31 80078 Pozzuoli - Tel. 081 5269394 081 5269389

NAUTICA MARINELLA Srl Via Vicinale Pisciarelli, 52 80078 Pozzuoli Tel. 0815708082 - Fax 0817622888

MANO’ MARINE srl - Via Antiniana, 6 80078 Pozzuoli - Tel. 081 6100997 081 7622581 - Fax 081 6100997 - 081 7622581

SEDILMARE Spa. Via Fascione, 5 80078 Pozzuoli-Tel. 0818041780

SQUALO 2000 srl. Cantiere Nautico Viale Compagnone Angelo, 11- 80078 Pozzuoli tel. 0817621610 SUD CANTIERI N.M S.p.A. - Via Miliscola, 31 80078 Pozzuoli - Tel. 081 5261140 Fax 081 5261140 DISINFEZIONI - DISINFESTAZIONE DERATTIZZAZIONE D’ORTA S.p.A. - Via Prov.le Pianura Località San Martino - 80078 Pozzuoli Tel. 081 5264388 Fax 081 5266956 FYL Soc. Coop. A.r.l - Via San Marco, 42 80078 Pozzuoli- Tel. 0815265484

IMPIANTISTICA ELETTRONICA Industriali & Navali ELETTRO NAV. Sas- Strada Provinciale Pianura, 23 80078 Pozzuoli -Tel. 0815260298 Fax 0813030928 SERVIZI PORTUALI COOP Arl. COMPAGNIA UNICA LAVORATORI PORTUALI - corso Garbaldi, 18 80078 Pozzuoli Tel. 0815261604 PULIZIE RITIRO RIFIUTI S.E.GO.P Sas - Via Scalandrone, 71 80070 Bacoli - Tel. 0818688465

DERISCON sas - Via Antiniana, 115 80078 Pozzuoli - Tel. 0817621461 Fax 0817621461 FORNITURE CARBURANTI AGNANO PETROLI snc DEPOSITO SIF CARBURANTI- Via Dell’Emporio, 3 80078 Pozzuoli Tel. 0815262915 FORNITURE NAUTICHE GA:MA:R. srl-Via Pisciarelli, 1 Traversa, 29 80078 Pozzuoli -Tel. 0815707007 IDEAMARE Spa Viale A. Compagnone Tel. 0815707966 Fax. 0815708970

CANTIERE NAVALE NETTUNO srl Via Madonna del pantano - 80078 Licola (Na) Tel. 081 8678502

MADDALUNO MARE - Via Emporio, 4 80078 Pozzuoli - Tel. 0815262482

CONAM S.r.l. - Strada Provinciale località S. Martino, 12 - 80078 Pozzuoli Tel. 081 5266192 - Fax 081 5264426

MADDALUNO NAUTIC SENTER Via San Gennaro Agnano, 94 - 80078 Pozzuoli Tel 0815709453 Fax 0815708306

CARABINIERI Via Domitiana 80078 Pozzuoli Tel. 0818041100 CROCE ROSSA ITALIANA Via Lucilio, 17/19 80078 ,Pozzuoli Tel. 0818041053 POLIZIA Via Italo Balbo, 6 80078 Pozzuoli Tel. 0813030611 VIGILI DEL FUOCO Via Antonio De Curtis 80078 Pozzuoli Tel. 0815247340


EUROTERMINAL

srl

Deposito - Costruzione - Riparazione - Trasformazione Manutenzione - Movimentazione Containers e Trailers

80147 NAPOLI - Via Argine Trav. Fossitelli Tel. (081) 752.00.75 - 752.70.51 Fax (081) 7523863 - Telex 720029 Eurtra I

Idra Portosrl

servizio idrico

Rifornimento

335 7550624 - 335 7550680 - 335 755014 Emergenza

335 7550478

Piazzale Pisacane - 80133 Int. Porto Uffici 081 201376 - Fax 081 5630364 E-MAIL: idraporto@virgilio.it

MAGAZZINI TIRRENI TYRRHENIAN DOCKS COMPANY Ltd.

s.r.l.

Vasti magazzini per complessivi mc. 40.000 attrezzati ed autorizzati a ricevere ogni tipo di merce: Collettame di ogni genere, caffè, coloniali, insacco in big bags Capacità ricettiva 190mila quintali - Deposito Franco Terminal Container in regime di A3 Deposito Nazionale - Deposito Fiscale Deposito doganale privato di Tipo C

NAPOLI MOLO PISACANE - Calata levante (Porto di Napoli) Tel. PBX 081 207470 - Telefax 081 283679 FILIALE: Ex Ligure Napoletana - Porto di Napoli e-mail: info@magazzinitirreni.it

117


VEDUTA DEL PORTO

S A L E R N O

118

V E D U TA D E L P O RTO


La vicenda storica

C

ittà d’origine greca, Salerno, avvertì sin dall’anno 1260, sotto l’egida di Re Manfredi, l’esigenza di un approdo marino. I vari tentativi di dar corso a strutture idonee, tuttavia, si scontrarono nel corso dei secoli con il fenomeno dell’insabbiamento e la conseguente impraticabilità dei fondali. Solo nel 1752, con lo sviluppo di tecnologie adatte (la possibilità, cioè, di costruire un molo sorretto da piloni per consentire il deflusso delle acque), incominciò a delinearsi l’idea di uno scalo di tipo moderno che assunse una connotazione definitiva con i lavori, iniziati verso la metà del secolo XIX, del Molo Antemurale di circa metri 300 (progetto di Giuseppe Calmieri), successivamente prolungato ad ovest col Molo di Ponente ed a levante col Molo Foraneo, e la realizzazione nel 1900 della banchina di Ponente, attualmente denominata Roberto il Guiscardo. Agli albori del XX secolo il traffico commerciale era concentrato principalmente sul molo Manfredi e sulla banchina di Ponente: lo sca-

rico e il carico delle merci veniva effettuato a braccia, non essendovi in porto mezzi meccanici. I lavoratori salernitani, in particolare, erano organizzati in gruppi detti “Chiorme”, che nel 1931 si trasformarono nelle cooperative “Flavio Gioia” e “Il Tirreno”. Con la seconda guerra, il porto visse momenti difficili: ai disastri dei bombardamenti si sovrappose il disordine strutturale ed organizzativo. Ma dopo il conflitto, arrivò la ricostruzione e nel 1948 fu posata la prima pietra del nuovo scalo. Iniziava così un lungo periodo di trasformazioni e di incrementi dei traffici che raggiungerà il culmine nel 1975 con l’iscrizione di Salerno nella I classe della II categoria dei porti nazionali e il potenziamento infrastrutturale garantito dal completamento dei moli di difesa e dalla costruzione delle banchine del nuovo bacino che terminarono nel 1980. Da allora Salerno si è trasformato in un importante nodo logistico per l’esportazione di autovetture tanto da raggiungere i requisiti di traffico per l’istituzione dell’Autorità portuale, avvenuta nel 2000, esattamente a sei anni dalla riforma portuale del 1994.

119

LA VICENDA STORICA

L A V I C E N D A S TO R I C A

S A L E R N O


VEDUTA & PLANIMETRIA

S A L E R N O

V E D U TA & P L A N I M ET R I A


POSIZIONE GEOGRAFICA

POSIZIONE GEOGRAFICA

S A L E R N O

POSIZIONE GEOGRAFICA Lat. Long.

40°39’52’’ Nord 14°44’41’’ Est

COROGRAFIA GENERALE Descrizione del porto Il porto si Salerno sorge nella zona Ovest della città. Completamente artificiale è delimitato da due opere foranee esterne: il Molo di Levante, in prolungamento del vecchio Molo Foraneo è lungo circa 1450 metri, e il Molo di Ponente o Sottoflutto lungo circa 1100 metri. Internamente due opere dividono lo scalo in tre bacini: levante (vecchio porto), mediano o Darsena Ligea e ponente. Estensione: lo scalo ha una superficie complessiva di 1,7 milioni di metri quadri dei quali 500.000 costituiti da aree a terra (250.000 destinati al deposito e movimentazione; 250.000 a strade di circolazione e ad aree di servizio). Canale d’ingresso: larghezza 280 metri, profondità 13,0 metri Bacino di evoluzione: diametro 550 metri, profondità 12,0 metri Lunghezza banchine: 2.950 metri, profondità 11,5 metri Superficie complessiva dei piazzali: 500.000 mq Superficie dei piazzali per stoccaggio merci: 400.000 mq Superficie aree coperte magazzini: 15.000 mq Sviluppo della rete ferroviaria infra-porto: 500 m

Varchi stradali di accesso: alla radice del Molo di Ponente, in corrispondenza della rotatoria posta alla base del viadotto di via Gatto; alla radice del Molo Trapezio, con accesso su via Ligea; alla radice del Molo 3 Gennaio, con accesso su via Porto. I varchi aperti al transito veicolare sono quelli del Molo di Ponente e del Molo Trapezio. Il varco stradale d’accesso al Molo Manfredi è situato al termine dell’omonima strada. Opere portuali (superficie banchina complessiva e lunghezza ormeggi): Molo di Ponente: 58.000 mq - 563 metri Banchina Rossa: 51.000 mq - 226 metri Molo Trapezio: 187.000 mq - 890 metri Banchina Ligea: 54.000 mq - 250 metri Molo 3 Gennaio: 39.000 mq - 446 metri Molo Manfredi: 380 metri Terminal: lo scalo è suddiviso in tre macro aree. Merci Varie: Banchina Ligea/Molo 3 Gennaio Containers: Molo Trapezio Ro-Ro/Autostrade del Mare: Banchina Rossa/Molo di Ponente Servizi tecnico - nautici Rimorchiatori: 4 in servizio continuo di cui 2 da 2.000 HP, 1 da 3.358 HP e 1 da 1.500 HP Corporazione Piloti: 5 piloti con 2 pilotine equipaggiate Ormeggiatori: 10 ormeggiatori con 2 motobarche equipaggiate

121


S A L E R N O

BIOGRAFIA

AUTORITÀ PORTUALE DI SALERNO ANDREA ANNUNZIATA

Pesidente Andrea Annunziata

Nato a San Marzano sul Sarno, il 7 febbraio del 1957, l’avvocato Andrea Annunziata è stato eletto alla Camera dei Deputati nel 2001, nel collegio uninominale di Cava dei Tirreni, in rappresentanza della coalizione di centrosinistra. Già membro della Commissione Giustizia, è stato dal 2006 al 2008 sottosegretario presso il Ministero dei Trasporti, con delega all’autotrasporto e agli aeroporti. In tale ambito ha coordinato la realizzazione di progetti nazionali ed internazionali a sostegno delle relazioni economiche con i Paesi del Mediterraneo e con altri ancora, tra i quali la Federazione russa, il Kazakistan, l’Australia, il Sudafrica, gli Stati Uniti e l’Argentina. Tra le cariche ricoperte anche la presidenza della Consulta nazionale del trasporto e

122

della logistica e la consulenza in materie giuridico - economiche presso l’Autorità portuale di Civitavecchia. Giunto il 6 novembre 2008 alla guida dell’ente portuale salernitano, sulla scorta di un curriculum universalmente riconosciuto, Annunziata ha annunciato dal primo momento l’intenzione di lavorare per il rilancio dello scalo e dell’economia locale “in una visione integrata del sistema infrastrutturale”. Tra le sue priorità principali: il dialogo con tutti i soggetti istituzionali e imprenditoriali che incidono sul territorio e la proiezione del sistema-porto verso i mercati orientali. Il 10 dicembre 2008, Annunziata è stato eletto anche presidente della Med Ports Community, l’associazione che comprende i porti di Salerno, Livorno, Cartagena (Spagna), Tolone e Sète (Francia). Nell’accettare l’incarico, ha evidenziato “la necessità di mettere a punto nuove strategie per sostenere l’innovazione del sistema di trasporto merci, l’espansione ed il potenziamento delle catene logistiche e dell’intermodalità, sia a livello nazionale che tra i porti del Mediterraneo appartenenti all’Associazione”.


S A L E R N O

BIOGRAFIA

AUTORITÀ PORTUALE DI SALERNO

Nato a Torre Annunziata nel 1955, Luigi Di Luise vanta un lungo servizio presso le Capitanerie di porto. Laureato in Giurisprudenza a Napoli nel 1980, con tesi in Diritto della Navigazione, ricopre il ruolo di Capo Ufficio Demanio presso la Capitaneria di Salerno dal 1983 al 1989 e dal 1990 al 1994, di Comandante del porto e Capo dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia (dal settembre ’89 al settembre ’90), di Comandante in seconda presso il porto di

LUIGI DI LUISE

Segretario Generale Luigi Di Luise

Castellammare di Stabia (1994-1997), di Capo della Centrale Operativa e Capo della Sezione Demanio presso la Capitaneria di porto di Napoli (1998), di Capitano in Seconda e Ufficiale alla Sicurezza a Salerno dal 1998 al 2001. Il primo febbraio del 2001 entra in servizio presso l’Autorità portuale di Salerno dove ricopre l’incarico di Capo Area Demanio - Lavoro portuale - Safety - Security - Ambiente. Con un ricco curriculum di esperienze didattiche e consulenze si è specializzato in “Diritto Internazionale Marittimo” presso l’Università di Roma e “Gestione Aziendale ed Economica dei Trasporti. Insignito dell’onorificenza di “Cavaliere” nel 1997 è stato nominato Segretario Generale dell’A.p. di Salerno nell’Agosto 2009.

123


S A L E R N O

F U N Z I O N I & C O M P ET E N Z E

AUTORITÀ PORTUALE

L’Autorità Portuale di Salerno L’AUTORITA PORTUALE DI SALERNO Istituita con D.P.R. 23 giugno 2000, in attuazione della Legge 84/94, l’Autorità portuale di Salerno ha competenza su una circoscrizione che comprende il porto commerciale, il porto turistico “Masuccio Salernitano” e il tratto di costa esterno al Molo Manfredi e prospiciente alla spiaggia di S.Teresa. Interventi realizzati Nel 2001 l’Autorità portuale di Salerno ha approvato il primo Piano Operativo Triennale nel quale sono stati indicati i programmi di sviluppo del porto, in termini di articolazione e crescita dei traffici, riorganizzazione delle diverse attività ed interventi di adeguamento infrastrutturale. Tra gli interventi più importanti effettuati dall’ente, il dragaggio di fondali dello scalo; la realizzazione di un programma di manutenzioni straordinarie delle pavimentazioni dei piazzali, delle banchine e delle strade; l’elaborazione di un nuovo piano di viabilità portuale, al fine di rendere più sicura e scorrevole la circolazione all’interno e nelle immediate vicinanze del porto; l’adeguamento e il potenziamento dell’impianto di illuminazione; protezione e adeguamento delle opere foranee e di banchinamento del porto di S.Teresa. Allo scopo di garantire possibilità di ormeggio ai nuovi traghetti impiegati nei servizi delle “Autostrade del Mare”, sono state realizzate inoltre una serie di briccole al Molo di Ponente, un pontone, che funge da “banchina galleggiante”, e un pontile per un più razionale ormeggio della flotta

124

peschereccia. L’impiego di tali manufatti ha consentito di guadagnare un nuovo ormeggio ai traffici commerciali del porto. Pianificazione L’adeguamento tecnico-funzionale Approvato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici prevede, rispetto al PRP, l’allargamento dell’imboccatura del porto (e contestuale prolungamento della diga foranea); approfondimento dei fondali portuali (fino a 14 metri); prolungamento del Molo Trapezio; prolungamento del Molo Manfredi. Porto di Salerno - collegamenti stradali e ferroviari - Ambito urbano e sistema dei trasporti “SALERNO PORTA OVEST” “Obiettivo dell’intervento - spiega l’A.p. - è l’adeguamento ed il potenziamento della rete infrastrutturale tra l’autostrada ed il porto, con la realizzazione di nuove vie di accesso da e per l’area dello scalo commerciale e un più rapido e sicuro collegamento dello stesso con l’asse autostradale, creando un nuovo sistema di svincolo sull’A3. La realizzazione del progetto consentirà di eliminare le condizioni di forte criticità in cui versa l’attuale collegamento del porto Commerciale di Salerno con lo svincolo autostradale SA/RC”. Sede dell’Autorità portuale di Salerno Il fabbricato, che sorgerà su area demaniale marittima rientrante nel perimetro di competenza dell’Ente, ricade nell’area urbana della futura “Piazza della Libertà” ed, in particolare, nel subcomparto 1 del Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.).


Stazione Marittima La Stazione Marittima, firmata dall’architetto anglo-irachena Zaha Hadid, è parte del progetto “Fronte mare” che ridisegnerà l’area compresa tra il porto turistico e la spiaggia di S.Teresa. La nuova struttura, pronta entro la fine del 2011, è stata concepita per creare “una più intima relazione tra la città e il mare”: una sorta di “ostrica in plexiglas” - nelle parole della stessa Hadid - che contrappone “alla solidità del guscio esterno, caratterizzato dalla forme levigate, la caratteristica fluidità delle forme che creano lo spazio in-

STAZIONE MARITTINA

S TA Z I O N E M A R I T T I M A

S A L E R N O

terno”. La Stazione Marittima ospiterà, attraverso i suoi tre elementi costitutivi, gli uffici amministrativi, il terminal traghetti e quello crocieristico, definendo, per i passeggeri in arrivo, un percorso guidato che parte dalla biglietteria del piano inferiore e porta attraverso delle rampe al piano superiore dove li aspetterà la nave. Importante, nella concezione complessiva dell’edificio, il ruolo della luce: “dall’esterno - spiega Hadid - il bagliore del terminal agirà come un faro per il porto, un marchio simbolico sulle complesse tracce Normanne e Saracene della città”.

125


F U N Z I O N I & C O M P ET E N Z E

AUTORITÀ PORTUALE

S A L E R N O

Porto Isola Valutando le prospettive di sviluppo del porto, in relazione alle dinamiche dei traffici marittimi nel prossimo decennio, il Comitato tecnicoscientifico per il Piano strategico Città di Salerno - nominato dal Comune - ha elaborato con i vertici dell’ente portuale una suggestiva proposta per la delocalizzazione delle attività dello scalo. L’idea è quella di realizzare un porto-isola a Sud della città in grado di movimentare circa

126

2,5 milioni di teu l’anno e di ospitare le altre attività merceologiche dell’attuale scalo (ro-ro, autostrade del mare, merci varie). La struttura dovrebbe essere costituita da un’unica, grande banchina di forma rettangolare, delle dimensioni di circa Km 2 x Km 1 ad una distanza dalla costa di 2 Km. Protetta da una diga foranea il porto-isola sarebbe collegato alla terraferma con un viadotto stradale e ferroviario e dotato di una “zona di attività logistica”.


AT T I V I T À D E L P O RTO

S A L E R N O

Iscritto nella I° classe della II° categoria dei porti marittimi nazionali (Decreto Interministeriale del 22/07/1975) Salerno è il secondo porto della Campania per traffici. Punto di riferimento per il basso Lazio, Abruzzo, Molise, Lucania, Puglia e Calabria, assume un ruolo cruciale per la logistica del Centro e del Sud Italia. Le categorie merceologiche maggiormente rappresentate sono: frutta esotica, prodotti della foresta, materiali ferrosi, prodotti metallurgici. Particolarmente importanti sono il comparto legato all’import/export di automobili e il traffico delle “autostrade del mare”. In quest’ultimo settore Salerno assume una posizione di riferimento nell’ambito del Mediterraneo Occidentale con i servizi regolari per Valencia, Tunisi, Malta, Tripoli, Messina, Cagliari, Palermo. Molto sviluppate anche le attività passeggeri (559.588 nel 2008), sia legate alle Vie del Mare (collegamenti con la costiera amalfitana e il Golfo di Napoli) sia alle crociere, che con la costruzione della nuova Stazione Marittima e gli adeguamenti infrastrutturali previsti potrebbero diventare uno degli asset fondamentali dell’attività portuale. I Terminal Terminal Frutta Salerno La società, inizialmente denominata Sosbam (Società Sbarchi Meccanizzati), inizia a operare come terminal privato nel 1982, anticipando così di diversi anni il processo di privatizzazione che ha caratterizzato la storia dei porti italiani negli anni Novanta. Grazie all’ideale posizione

ATTIVITÀ DEL PORTO

Attività del Porto geografica e ai continui investimenti strutturali e organizzativi, TFS rappresenta oggi uno dei maggiori punti di riferimento portuale specializzato nella gestione di prodotti ortofrutticoli deperibili destinati ai mercati del Centro-Sud Italia. Il terminal, dotato di due accosti per 300 m di fronte banchina e 10 m di paescaggio, ha magazzini per 5.500 metri quadri, con sette celle frigorifere. Amoruso Giuseppe Spa Il gruppo Amoruso nasce nel 1967 a opera di Giuseppe Amoroso, che dà il nome attuale all’azienda. La società gestisce l’intero ciclo operativo di movimentazione, magazzinaggio e consegna delle merci, fornendo servizi personalizzati secondo le diverse richieste della clientela. La struttura operativa portuale è costituita da 40 dipendenti e dispone di un parco mezzi che comprende tre gru semoventi con portata da 40 a 100 t, equipaggiate con spreader automatico; 15 carrelli da 10 a 35 t di portata; quattro reach stacker da 16 a 45 t; quattro trattori portuali per movimentare la merce all’interno dell’area portuale; un carroponte gommato per la movimentazione dei coils. I tre terminal portuali ricoprono un’area di 45.000 m2 per contenitori (25.000 metri quadri) e merce varia (20.000 metri quadri), più un magazzino coperto di 4.000 metri quadri per lo stoccaggio merci. La struttura complessiva consente di movimentare 500.000 t di merci varie e 67.000 contenitori l’anno.

127


AT T I V I T À D E L P O RTO

CONTAINER TERMINAL

S A L E R N O

128

Salerno Container Terminal

Salerno Auto Terminal

Gallozzi Group Spa nasce nel 1952 a Salerno per iniziativa di Giuseppe Gallozzi; il figlio maggiore, Agostino Gallozzi, è oggi il presidente della società. Oltre al quartier generale di Salerno, le aziende del gruppo hanno uffici a Napoli, Malta, Tunisi, Londra; occupando 300 addetti, per un’articolazione in dieci società operative principali che offrono una vasta gamma di servizi nel campo dei trasporti marittimi: terminal operator, agenzia marittima, spedizioni, trasporti su gomma e rotaia, manutenzione e riparazione, software house. Il Terminal Container di Salerno può contare su aree per complessivi 100.000 metri quadri, tre gru a cavalletto gommato (RTG), quattro gru mobili Gottwald, reach stacker CVS per contenitori pieni, trattori portuali Tug Master CVS e Multitrailer system Houcon.

La società specializzata nell’handling portuale di autoveicoli e rotabili nuovi di fabbrica appartiene dal Gruppo Grimaldi di Napoli. SAT dispone di un terminal recintato e vigilato di circa 85.000 m2. La movimentazione annuale di veicoli supera, attualmente, le 300.000 unità.

Settore pesca Il compartimento marittimo di Salerno è il più importante della regione. La flotta compartimentale comprende 571 battelli equivalenti ad una stazza di 7.449 tsl; essa rappresenta quasi la metà delle imbarcazioni ed oltre 60% del tonnellaggio presenti nel contesto regionale. La struttura portuale adibita ad ospitare questa attività è localizzata nel Bacino di Levante.


Diporto Le infrastrutture a disposizione del diporto nautico, nella città di Salerno, sono attualmente distribuite tra lo scalo commerciale ed il porto turistico Masuccio Salernitano, costruito durante gli anni 60 e 70 dall’Amministrazione Comunale. Gli specchi acquei assegnati al diporto sono: Il bacino del porto Masuccio Salernitano (450 posti). La darsena “vecchio porto” dello scalo commerciale. La parte di bacino del porto commerciale, di forma triangolare, compresa tra il prolungamento della banchina Manfredi, la diga foranea ed il cerchio di evoluzione . Il bacino antistante il praticabile esterno del molo Manfredi L’area antistante i cantieri navali insediati nella zona di Santa Teresa. Inoltre la striscia di mare antistante il Lungomare, compresa tra la barriera frangiflutti e la passeggiata a mare, viene utilizzata nel periodo estivo per l’ormeggio di piccole imbarcazioni da

DIPORTO

AT T I V I T À D E L P O RTO

S A L E R N O

diporto. Le quattro strutture consentono una capienza di n. 2.140 posti barca; in particolare, tale numero di ormeggi per unità da diporto risulta ripartito nel modo seguente: Porto Turistico Masuccio Salernitano, circa n. 450 unità da diporto; Porto Commerciale: presenta circa n. 1.440 imbarcazioni ormeggiate all’interno (n. 1.120 tra la spiaggia dei pescatori ed il Molo Manfredi e nello specchio acqueo in prolungamento del Molo Manfredi) ed all’esterno (n. 320 disposte lungo il prolungamento del Molo Manfredi e su pontili charter) del porto; Spiaggia Santa Teresa: nel periodo estivo trovano alloggio circa n. 190 imbarcazioni, ormeggiate su pontili installati dai cantieri navali nello specchio acqueo antistante la spiaggia; Lungomare Trieste: in questo caso si tratta di ormeggi esclusivamente stagionali, in quanto le piccole imbarcazioni (circa n. 120) presenti di fronte al lungomare Trieste, come già detto, vengono ormeggiate su pontili galleggianti.

129


S E RV I Z I T E C N I C O N A U T I C I

SERVIZI TECNICO NAUTICI

S A L E R N O

SERVIZI TECNICO - NAUTICI

Gruppo Ormeggiatori

Rimorchiatori Salerno

Responsabile Capo Luciano Testa

Presidente: Capt. Alessandro Traverso Fondata nel 1996 la società si occupa dell’attività di rimorchio nel porto di Salerno e, occasionalmente, di attività antinquinamento. Recentemente, con la crescita del tonnellaggio delle navi che scalano il porto, ha intrapreso il rinnovo della sua flotta, composta dalle seguenti unità: Panama Lunghezza: 28,50 m Larghezza: 8.52 m BHP 2.000 India Lunghezza: 28,50 m Larghezza: 8,52 m BHP 2.000 Olanda Lunghezza: 26,91 m Larghezza: 9,10 m BHP 3.358 Canada Lunghezza: 26,21 m Larghezza: 9,10 m BHP 3.358

130

Fondato nel 1952 il Gruppo Ormeggiatori del porto di Salerno conta attualmente su 10 unità lavorative e 2 motobarche equipaggiate.

Corporazione Piloti Responsabile: 1 C° Pilota Vincenzo Rocco Fondata nel 1910 la Corporazione Piloti del porto di Salerno conta per la sua attività su 5 piloti con due pilotine equipaggiate.


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

OPERATORI MARITTIMI

S A L E R N O

Operatori Marittimi del Porto di Salerno


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

S A L E R N O AUTORITA’ MARITTIME

OPERATORI MARITTIMI

AUTORITÀ PORTUALE DI SALERNO - Via A. Sabatino 8 84121 Salerno - Tel. 089 2588111 Fax 089 251450 - e.mail: info@porto.salerno.it www.porto.salerno.it CAPITANERIA DI PORTO - Molo Manfredi 84121 Salerno - Tel. 089 224544 - 089 224765 Teleg. Compamare - Telefax 089 224544 ACQUEDOTTO PORTUALE ASIS. AZIENDA SPECIALE IDRICA SALERNITANA Via R. Wenner, 1 -84131 Salerno Tel. 089 7726111 SALERNO SISTEMI SPA GESTIONE ACQUEDOTTO Via San Leonardo, 52 -84131 Salerno Tel. 089 3867075 AGENZIE MARITTIME A. SPED BOTTIGLIERO srl. Via Porto, 94 84121 Salerno Tel. 089 2583440 Fax 089 232765 e mail: info@aspedbottigliero.it AMORUSO GIUSEPPE S.p.A. - 84121 Salerno P.zza Umberto I - Tel. 089 241208– 089 224400 Fax 089 2581422 ANCHOR S.p.A.– Via A. Sabatini, 9 - 84100 Salerno - Tel. 089 230885 - Fax 089 250224 ANDREA BOTTIGLIERO & FIGLI S.a.s. Via A. Sabatini, 9/11 - 84121 Salerno Tel. 089 229429 - Fax 089 233912 info@andreabottigliero.it APICELLA LUIGI & FIGLI S.r.l. - Via Porto, 68/70 84100 Salerno - Tel. 089 253498 Tel./Fax 089 253294 e.mail: info@apicellashipping.eu www.apicellashipping.eu

AUTUORI MICHELE S.r.l. - Piazza Umberto I, 1 84121 Salerno - Tel. 089 230321 - 089 230329 Telex 770059 Autuor I - Fax 089 226490 089 253101 autuori@autuori.it

132

ASSOCIAZIONI E SINDACATI BUCCI ROBERTO - Via B. Croce, 5 - 84100 Salerno Tel. 089 226539 - Fax 089 225984 - Tlx 721680 e.mail:salerno@bucci.it

DE CESARE Dr. Cap. NICOLA S.a.s. - Via Roma, 278/280 - 84100 Salerno - Tel. 089 237288 Tel. 089 254095 - 089 224244 - info@decesare.it DELLA CORTE & C. S.r.l. - P.zza Alario, 1 - 84121 Salerno - Tel. 089 254165 Pbx - 089 225985 089 232015 - 089 229277 - Telefax 089 239434 e.mail: info@studiodellacorte.it GALLOZZI SHIPPING LIMITED S.p.A. Via Porto, 49– 84121 Salerno - Tel. 089 2239002 HAMBURG SUD AGENCY SOUTH ITALIA SRL Via Camillo Sorgente, 98 - 80125 Salerno Tel. 089 2758911

INTRAMAR S.r.l. - P.zza Umberto, 1 84121 Salerno - Tel. 089 229125 Fax 089 229124

MARISPED S.r.l. - Piazza Umberto I, 1 84100 Salerno - Tel. 089 226266 - 089 236090 089 241642 - Telex 721688 Marspe I Fax 089 224582 - marisped@marisped.it

ASSAMAR Associazione Salernitana Agenti Marittimi Raccomandatari Agenti Aerei Mediatori Marittimi della Provincia di Salerno Via Porto, 122 - 84100 Salerno - Tel. 089 221871 Fax 089 221871 ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA E LO SVILUPPO DEL PORTO DI SALERNO - Via Porto, 122 84100 Salerno - Tel. 089 221871 - Fax 089 221871 AS.SA.SPED.DO - Assoc. Salernitana Spedizionieri Doganali - Via Porto, 122 - 84100 Salerno Tel. 089 22171 - Fax 089 221871 CGIL SALERNO - Federazione Italiana Lavoratori Trasporti - Pizza V. Veneto, 1 - 84100 Salerno Tel. 089 237968 - Fax 089 237968 CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI UNIONE SINDACALE PROVINCIALE Via Zara, 6 - 84123 Salerno - Tel. 089 225144 Fax 089 225144 U.I.L. TRASPORTI - Via Cantarella, 22 84100 Salerno - Tel. 089 758978 Fax 089 758978

CANTIERI NAVALI CANTIERE NAVALE ALBERTO CORIENTE S.r.l. Via Porto, 31 - 84121 Salerno - Tel. 089 230863

SOCIETA’ MERIDIONALE TRASPORTI CANTALAMESSA - Via A. Sabatini, 7 - 84121 Salerno Tel. 089 220215 - 089 229926 - Fax 089 222146 STAR AGENZIA MARITTIMA S.r.l. - Via A. Sabatini, 9 - 84121 Salerno - Tel. 089 254366 Fax 089 233684

CANTIERE NAVALE GATTO snc - Via S. Teresa 184121 Salerno - Tel. 089 233281 CANTIERE NAVALE MOTONATICA MERCATELLO srl - Via Leucosia, 12 - 84131 Salerno Tel. 089 334377 CENTRO NAUTICO DIEMME srl - Via Porto, 35 84121 Salerno - Tel. 089 250978

TRIMARCO F.lli & C. - Via Ligea, 84 84121 Salerno - Tel. 089 220155 Fax 089 252519

CENTRO NAUTICA DI EMILIO MONTEMURROVia Porto, 72 - 84121 Salerno Tel. 089 229996

VITALE LUIGI S.p.A. - Via Porto, 122 84121 Salerno - Tel. 089 226665

NAUTICA SUD srl - Via S. Teresa, 1 84121 Salerno - Tel. 089231239


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

NAVITALIA Srl Via Porto, 120- Salerno Tel. 089 254359CA ONI - OFFICINE NAVALI ITALIANE SALERNO Radice Molo II Guiscardo - 84100 Salerno Tel. 089 226287 - Fax 089 226287

TONY GIUGLIANO Srl Via Diomede Cioffi, 12 84131 Salerno- Tel 089 301604 CONTAINERS Riparazioni/Produzione/Noleggio CON-TRA srl - Via Porto, 122 - 84121 Salerno Tel. 089 253110 CONTAINER REPAIR CO. s.r.l. Via B. Croce, 5 84121 Salerno Tel. +39 089 225984 SALERNO CONTAINERS TERMINAL Viale delle Querce, 14 - 84131 Salerno Tel. 089 727711 DOGANA DOGANA -Uffici: Via Ligea- 84100 Salerno Direzione Tel. 089 2571411- Fax 089 250890 Direttore Tel. 089 252099 e mail: dogane.salerno@agenziadogane.it Ufficio assistenza informazioni utenti Tel. 0892571441 Fax 089 225257 E mail: dogane.salernogroup@agenziadogane.it

ENTI AGENZIA REGIONE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE - Via Scavata Case Rosse, 32 Tel. 089 386531- 089 385644 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E ARTIGIANATO DI SALERNO - Via Allende, 19/21 84131 Salerno - Tel. 089 3068111 Direzione: 089 334266 ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO Via Velia, 15 Salerno Tel. 089 2567581 GENIO CIVILE Via Andrea Sabatini, 3 84121 Salerno Centralino 089 2589111

FORNITURE CARBURANTI AUTUORI & C. Srl - Via Porto, 23 84121 Salerno - Tel. 089 231572 MOBILIO PETROLI sas - Via Mobilio Settimo, 155- 84127 Salerno - Tel. 089 791710

FORNITURE NAVALI SCAFO VISCONTI CIRO - Via Indipendenza, 7/9 84121 Salerno - Tel. 089 251653

MAGAZZINI PORTUALI MAGAZZINI GENERALI SALERNO S.r.l. Banchina Ligea - Porto Commerciale Casella Postale 253 - 84121 Salerno Tel. 089 231953 e.mail: magazzinigeneralisa@libero.it

OPERATORI MARITTIMI

S A L E R N O

Tel. 089 252418 - 089 252374 Pbx Fax 089 253339 TERMINAL FRUTTA SALERNO S.r.l. - Molo Trapezio (porto) - 84100 Salerno - Tel. 089 256411 NAUTICA/MOTONAUTICA

IMPRESE MARITTIME

AMORUSO GIUSEPPE S.p.A - Piazza Umberto I, 1 84100 Salerno - Tel. 089 2581411 Fax 089 2581422

Dr. Cap. Nicola De Cesare S.r.l. Via Roma, 278-280 - 84100 Salerno Tel. 089 2581411 e.mail: commerciale@amoruso.it

CANTIERE NAUTICO MOTONAUTICA MERCATELLO S.p.A. - Via Leucosia, 12 - 84131 Salerno Tel. 089 334362 NAUTICA CAPONE srl - Via Torrione, 106 84127 Salerno - Tel. 089 405111 Fax 089 405117 NAUTICA SUD - Via Alvarez, 42 - 84100 Salerno Tel. 089 231325 - OFFICINE NAVALI PERITI

GRIMALDI EURO-MED S.c.p.a. Via Ligea - Porto Commerciale 84121 Salerno - Tel. 089 253202 MAGAZZINI GENERALI SALERNO S.r.l. Banchina Ligea - Porto Commerciale C. P. 253 -84121 Salerno Tel. 089 231953 e.mail: magazzinigeneralisa@libero.it SALERNO IMPRESA COMPAGNIA PORTUALE S.r.l. Piazza Umberto I, 1 - 84121 Salerno Tel. 089 8434400 - 089 8434430 e.mail: amministrazione@scip-srl.it SALERNO CONTAINER TERMINAL SpA Impresa Marittima - Via Ligea, 1 - 84121 Salerno Tel. 089 229986 VITALE LUIGI & C. S.a.s. - Via Porto, 122 84100 Salerno - Tel. 089 226665 Fax 089 2567382 e.mail:vitale.luigi.srl.portosa@tin.it

COM.TE Camillo Barbara - Via R. Cantarella, 13 84100 Salerno - Tel. 089 221871 Fax 089 221871 DI ROSARIO Ing. Massimo - Via Casa Braca, 19 Capezzano - 84080 Pellezzano Salerno Tel. 089 56806 - Fax 089 568305 cell. 347 4215566 - e.mail: masdiro@ PULIZIA SERVIZIO SPAZZATURA NAVI TRIRENA sas Pulizia ecologica portuale Via Molo Manfredi– 84100 Salerno Tel. 089 237867 - 089 253437 SERVIZI PORTUALI COOP UNICA LAVORATORI DEL PORTO FLAVIO GIOIA a.r.l. - Molo Manfredi (porto)- 84121 Salerno - Tel. 089 227498- 089 228397 Fax 089 226815

133


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

S A L E R N O ORMEGGIATORI GRUPPO - Via Porto, 51 84121 Salerno - Tel. 089 230151-089 230147 Fax 089 230083

PILOTI-CORPO - Banchina Manfredi (porto) 84100 Salerno - Tel. 089 229212 Fax 089 229212

RIMORCHIATORI SALERNO srl - Via Ligea (porto) 84100 Salerno - Tel. 089 221426 Fax 089 221426 SALERNO STAZIONE MARITTIMA S.p.A. - Via Porto, 122 - 84121 Salerno - Tel. 089 221871 Fax 089 221871 SANITA’ MARITTIMA MINISTERO DELLA SANITÀ - Molo Manfredi (porto) 84121 Salerno - Tel. 0892 25855 VETERINARIO DI PORTO - Molo Manfredi (porto) Salerno - Tel 089 231969

C.M.T. Srl Via Vincenzo Dono, 8 - 84128 Salerno Tel. 089726470 CICATIELLO & FIGLI S.r.l. - Via Porto, 1/3 84121 Salerno - Tel. 089 239414 - 089 238902 Fax 089 225942 - e.mail: info@cicatiellogroup.com COLUCCIO Srl Via Ligea, 86 - 84121 Salerno Tel. 089 229710 Fax 089 229876 DE CESARE Dr. Cap. NICOLA S.a.s. - Via Roma, 278 - 84121 Salerno - Tel. 089 224062 Fax 089 237288 - e.mail: info@decesare.it DE ROSA & C. - Via S. Teresa, 28/30 - 84121 Salerno - Tel. 089 232100 Pbx - Fax 089 220235

ANDREA BOTTIGLIERO & FIGLI S.a.s. Via A. Sabatini, 9/11 - 84121 Salerno Tel. 089 229429 - 089 233912 - Telex 720493 info@andreabottigliero.it APICELLA LUIGI & FIGLI S.r.l. - Via Porto, 68/70 84100 Salerno - Tel. 089 253498 Tel./Fax 089 253294 e.mail: info@apicellashipping.eu www.apicellashipping.eu AUTUORI MICHELE - Piazza Umberto I, 1 - 84121 Salerno - Tel. 089 230321 - 089 230329 Telex 770059 Autuor I - Fax 089 226490 089 253101 - autuori@autuori.it

134

SALERNO AUTO CONTAINER Srl Via Ligea 84121 Salerno Tel. 0892567114- 0892567113 SALERNO CONTAINER TERMINAL S.p.A. V.le delle Querce, 14 - 84134 Salerno Tel. 089 727711 - Fax 089 727761 TERMINAL FRUTTA SALERNO Srl Molo Trapezio 84121 - Salerno Tel. 089 256411 TRASPORTI MARITTIMI

DEL PEZZO & C. Srl DOGANALISTA -Via Porto, 122 84121 Salerno Tel. 089230027-089238152

A. SPED BOTTIGLIERO srl. Via Porto, 94 - 84121 Salerno Tel. 089 2583440 Fax 089 232765 e mail: info@aspedbottigliero.it

DELLA CORTE & C. S.r.l. - P.zza Alario, 1 - 84121 Salerno - Tel. 089 254165 Pbx - 089 225985 089 232015 - 089 229277 - Telefax 089 239434 e.mail: info@studiodellacorte.it

ANDREA BOTTIGLIERO & FIGLI S.a.s. Via A. Sabatini, 9/11 - 84121 Salerno Tel. 089 229429 - 089 233912 - Telex 720493 info@andreabottigliero.it

DI.SA.SPED. sas E. SAVELLI & C. - P.zza Alario, 9 84100 Salerno - Tel. 089 232916 089 232672 - Fax 089 2580664

AUTUORI MICHELE S.r.l. - Piazza Umberto I, 1 84121 Salerno - Tel. 089 230321 - 089 230329/ Telex 770059 Autuor I - Fax 089 226490 089 253101 - autuori@autuori.it

SPEDIZIONIERI DOGANALI A. SPED BOTTIGLIERO srl. Via Porto, 94 - 84121 Salerno Tel. 089 2583440 Fax 089 232765 e mail: info@aspedbottigliero.it

CONTAINER TERMINAL S.p.A. - Via Ligea Molo Trapezioidale - 84121 Salerno Tel. 089 230511 - Fax 089 253333

MARISPED S.r.l. - Piazza Umberto, 1 - 84121 Salerno - Tel. 089 226266 - 089 236090 089 241642 - Telex 721688 Marspe I Fax 089 224582 - e.mail: marisped@marisped.it SAIMA AVANDERO - Via Ligea, 92 - 84121 Salerno Tel. 089 225114 - Telex 722368 - Fax 089 237697 SALERNO CONTAINER TERMINAL Via Molo Trapezio - 84121 Salerno Tel. 089 251586 TRIMARCO & SANTALUCIA sas - Viale del Parco Sereno - 84134 Salerno - Tel. 089 723595

TERMINAL CONTAINER AMORUSO GIUSEPPE S.p.A. - 84121 Salerno P.zza Umberto I - Tel. 089 241208– 089 224400 Fax 089 2581422

GRIMALDI LINES Via Ligea - 84121 Salerno Tel. 089222751 - 0892583148 MED FEEDER s.p.a. - Viale delle Querce, 14 84134 Salerno - Tel. 089 727611

TRASPORTI TERRESTRI ARTONI TRASPORTI S.p.A. - Via Diomede Ciuffi, 13 - 84100 Salerno - Tel. 089 301322 Fax 089 301337 AUTORASPORTI CARMINE SALERNO srl Località Siglia Minore - 84100 Salerno Tel. 089 848980 AUTOTRASPORTI E SPEDIZIONI FERRARA Via Wenner, 25- 84131 Salerno tel. 089301334


Spedizioni Spedizioni ee Trasporti Trasporti Internazionali Internazionali Noleggi Noleggi Sdoganamenti Sdoganamenti Consulene Consulene Import Import // Export Export Campionature Campionature Rappresentanze Rappresentanze Fiscali Fiscali

Via Porto, 68/70 - 84121 Salerno Tel./Fax 089 253294 -Tel. 089 253498 e.mail: info@apicellashipping.eu www.apicellashipping.eu

AMORUSO GIUSEPPE S.p.A.

Agenzia Marittima - Casa di Spedizioni

SHIPPING AND FORWARDING AGENCY SINCE 1871

Piazza Umberto I, 1 - 84121 Salerno Tel. 089 2581511 PBX- Fax 089 236588 e.mail: info@transworldagency.com

Piazza Umberto I, 1 - 84121 Salerno Tel. 089 230321 - 089 230329 Telefax 089 226490 - 089 253101 e.mail: autuori@autuori.it

135


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

OPERATORI MARITTIMI

S A L E R N O AUTOTRASPORTI MONTANINO srl - Via Ligea, 74 84100 Salerno - Tel. 089 239787 - 089 253403

COOPERATIVA S. CRISTOFARO Via Rocco Cocchia, 101 - 84129 - Salerno tel. 089752684

MEMOLI GROUP Srl Via Ligea, 88 84121 Salerno Tel. 089226968

AUTOTRASPORTI V. &. G. DE ROSA Srl. Via Fuorni, 1 84131 Salerno Tel 089848804

CONSORZIO TRASPORTI CONTAINER srl Via Ligea, 90 - 84121 Salerno Tel. 089 221566 - 335 6970940 -Fax 089 221910

STAR SERVICE ITALIA NETWORK - Via Ligea, 112 - porto commmerciale 84100 Salerno Tel. 089 2583066 Fax 0892583528

DE ROSA & C. - Via S. Teresa, 28/30 84121 Salerno - Tel. 089 232100 Fax 089 229317

VISCITO BRUNO Via D. Galdi, 60 80100 Salerno - Tel. 089 330060- Fax 089330060

BARTOLINI TRUST HOLDING Spa. Via S. Leonardo, 161- 84131 Salerno Tel. 0893856061 COOPERATIVA AUTOTRASPORTATORI PORTUALI Via Ligea, 112 - 84121 Salerno - Tel. 089 227478 COOPERATIVA AUTOTRASPORTATORI PORTUALI SALERNITANI Via Wenner- 84131 Salerno Tel. 0897724017

GRIMALDI LINES Via Ligea - 84121 Salerno Tel. 089222751 - 0892583148

VITALE GIUSEPPE AUTOTRASPORTI Via Ligea, 112 - 84121 Salerno - Tel. 089 2583066

LO ZODIACO SOCIETA’ COOPERATIVA Arl Via S. Leonardo, 120 Tel. 089522159

CARABINIERI COMANDO PROVINCIALE SALERNO Via Raffaele Mauri, 99 84129 Salerno Tel. 089 3072000 CROCE ROSSA ITALIANA Via Roma, 252 84131 Salerno Tel. 089 222001 GUARDI DI FINANZA Nuovo Varco Ponte Via Ligea 84121 Salerno Tel. 089 233341 Presidio int. Varco Ponte Via Porto- 84121 Salerno Tel. 089 226439 POLIZIA P.S. Via G. Amendola 84123 Salerno Centralino 089 613111 VIGILI DEL FUOCO Via Delgi uffici finanziari 84131 Salerno Centralino 089 772211

136


scopaca

CO.NA.TE.CO.

Consorzio Napoletano Terminal Container Fondato nel Febbraio 1995; oggi è il principale terminalista del porto di Napoli, quarto operatore in Italia, ed è controllato paritariamente da Cosco e MSC. La favorevole posizione geografica nel centro del Mediterraneo pone Co.Na.Te.Co. in mezzo alle rotte internazionali tra il Nord e il Sud Europa. L’operatività del terminal, affidata a un management che ha dimostrato notevoli capacità di acquisizione di nuovi traffici, è garanzia di successo per la compagnia. Negli ultimi tempi l’attività del terminal è stata rilocalizzata in prossimità di reti intermodali di trasporto che le permettono un’ottima accessibilità al territorio circostante: grazie a questa scelta strategica è stato possibile incrementare costantemente i traffici. Molte compagnie di trasporto, infatti, hanno cominciato ad usare Co.Na.Te.Co come Hub Terminal, attratte da una posizione geografica particolarmente favorevole sia per le normali operazioni di movimentazione sia per l’integrazione del trasporto a livello locale.

• Superficie totale: 217.000 mq • Banchine: 970 metri totali con fondali di 14 metri • Equipaggiamento di banchina: 2 Super Super Post Panamax Paceco (38mt); 2 Super Post Panamax Paceco (34mt); 2 Post Panamax Paceco (28mt); 2 Gru mobili Fantuzzi (100-120tons). • Equipaggiamento Terminal: 12 R.T.G. Fantuzzi Reggiane; 20 Lift Track totali: 5 Frontal Master per container pieni; 2 carrelli telescopici; 16 carrelli per container pieni; 8 trattori; 4 carrelli elevatori. • Prese frigo: 120 attacchi per container frigorifero • Area merci pericolose: 2.500 mq in conformità alla normativa di sicurezza IMO cargo • Security Plan: 32 telecamere per la copertura di tutta l’area, programma informatizzato per l’identificazione del personale autorizzato. • Collegamenti: servizi intermodali bisettimanali con le città di Foligno, Ancona e Roma, giornalieri con Bari, Palermo, Catania. Collegamenti diretti con la rete nazionale autostradale (A1, A3, A16) e ferroviaria.

Conateco S.p.A. - Varco S. Erasmo, 80133 Napoli Tel. : 081 5531301 - Fax 081 288318 Terminal: 081 2449901 - Fax 081 204501 / 454 www.conateco.com

137


L I V O R N O

NOMINATIVI LIVORNO

LIVORNO A A.S.TRA AUS. SERVIZI TRAS. (S.N.C.) SPED., 168 AGRIMAR SRL, 168 ACCARDO RAFFAELLO, 171 ACQUEDOTTO PORTUALE, 162 ADRIATIC SHIPPING CO., 162 AEM, 162 AGENZIA MARITTIMA A.S.A.T. SRL, 162 AGENZIA MARITTIMA MANNARI EUGENIO, 162 AGENZIA MARITTIMA SPADONI ALDO SRL, 162 AGENZIA MARITTIMA VAJO GIOVANNI SRL, 162 AGENZIA PER IL TURISMO, 165 AGRIMAR SRL, 162 ALEMANNO & C, 174 ALEMANNO S.R.L. SPEDIZIONI INTERNAZ., 168 ALLEGRANTI EUGENIO CASA DI SPEDIZIONI, 168 ALPI LIVORNO S.R.L., 168 AMAT SRL, 162 AMBROSETTI - BERTANI LOGISTICA AUTO SRL, 171 ANTICORROSIVA INDUSTRIALE SRL, 164 ANTINC. LABRONICO DI RETTI A. & C. SNC, 166 ANTONIO CONTI, 162 AON SPA INSUR. & REINSURANCE BROKERS, 168 ARDISSON PAOLO S.R.L., 162 ARGO, 174 ARGOSY S.R.L., 162 ARGOSY SRL, 168 ARCURI NATALE SNC, 166 ARMAMENTO SARDO SRL, 163 ASAMAR, 163 ASAT SRL, 162 ASSIMPRESE, 163 ASS. INDUSTRIALI DELLA PROV. DI LIVORNO, 163 ASSOTERMINAL, 164 ATLAS SRL, 162, 168 AUSTRAL SRL, 162 AUTA MAROCCHI SPA, 171 AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO, 164 AUTOTRASPORTI BAGAGLI NELLO, 171 AUTOTRASPORTI BOI DEI F.LLI BOI SNC, 171 AUTOTRASPORTI F & M. MARTELLI, 171 AUTOTRASPORTI MATARAZZO, 171 AUTOTRASPORTI MAURO SAS, 171 AUTOTRASPORTI RISALITI DANILO, 172 AUTOTRASPORTI VERDIGI SRL, 172 AVVISATORE MARITTIMO DEL PORTO, 167 AZ.MEZZI MECC.E MAG. DEL P. DI LIVORNO, 166 AZIMUT - BENETTI SPA, 164

138

E L E N C O N O M I N AT I V I D I L I V O R N O B BAGAGLIO NELLO, 172 BANSHEE SHUTTLE SRL, 168 BARTOLI SRL FRATELLI, 168 BARDI ROLANDO, 172 BARNI ZITO SNC, 167 BARTOLINI FRATELLI S.N.C., 168 BASE SRL SPEDIZIONI INTERNAZIONALI, 168 BC & I INSURANCE BROKERS SRL, 168 BEN NASR RAOUF, 172 BENEDETTI SPEDIZIONIERI ASSOCIATI, 168 BETTARINI AMELIO, 172 BIG TRANS SRL, 172 BILANGIERI MASSIMO, 172 BINI GIANFRANCO, 172 BONISTALLI ENRICO, 162 BONSIGNORI SAS DI P. BONSIGNORI & C., 168 BORGHINI FABIO, 172 BORGHINI NEDO, 172 BOZZI & FIGLI SRL, 167 BRUNI CLAUDIO, 172 BUCALOSSI FERROVIARIA SRL, 172 BUNKER SERVICE DI ALFREDO BINI, 168 BUNKEROIL S.R.L., 156 BOCCARA MARCO, 172 BUREAU VERITAS, 167 C C.D.L SRL CENTRO DISINFESTAZIONE LIVORNESE, 165 C.I.T. - CENTRO INDUSTRIALE TRASPORTI SRL, 172 C.N. YACHT SRL UNIPERSONALE, 164 C.R.S, 165 C.T.L.SOCIETA’ COOP R.L., 172 C.T.M. ITALIA S.R.L., 168 CP SHIPS AGENCIES ITALY SRL, 162 CSA SRL, 162 CAMERA DI COMMERCIO, 165 CANMAR CONTSHIP TMM, 162 CANT.NAUTICO LA GABBIANELLA, 164 CANTIERE NAVALE IL CALAMBRONE, 164 CANTIERE NAVALE SALVADORI S.R.L., 164 CANTIERI NAVALI DI LIVORNO S.R.L., 164 CANTIERE NAVALE LORENZONI, 167 CAPANNA VINCENZO SAS, 164 CAPITANERIA DI PORTO, 164 CARABINIERI, 174 CARDOSI ANTINCENDIO SNC, 166 CARLO LAVIOSA SRL, 162 CARNEVALI LUCIANO, 172 CASALI & C. SRL, 162 CASETTORI CANTINI CARLO, 172 CASTAGNA SPEDIZ. S.R.L., 168

CONTI RENZO, 162 CAVALLINI MARIO, 172 CDC SPA, 168 CE.ME. SRL, 164 CENTRO INTERNAZIONALE SPEDIZIONI SPA, 168 CERRAI CLAUDIO, 172 CESARE FREMURA, 162 CHIAPPE EZIO SRL, 168 CIPRIANI ENZO SRL, 162 CLIPPER PROJECTS ITALIA SRL, 163 CMA CGM ITALY SRL, 162 COMESMAR, 162 COMITATO COORDINAMENTO UTENZA PORTUALE, 164 COMMISSARIATO DI PORTO, 174 COMPAGNIA GENERALE TELEMAR SERVIZI RADIOELETTRICI DI BORDO, 167 COMPAGNIA IMPRESA LAVORATORI PORTUALI SOC. UNIPERSONALE RESP. LIM., 167 COMPAGNIA PORTUALE LIVORNO COOP. ARL, 166 COMPAGNIA TRASPORTI INTEGRATI SRL, 172 CONSOLATI: CILE, 165 DANIMARCA, 165 FINLANDIA, 165 FRANCIA, 165 GRECIA, 165 INDIA, 165 LIBERIA, 165 MALTA, 165 PAESI BASSI, 165 PORTOGALLO, 165 SPAGNA, 165 SVEZIA, 165 URUGUAY, 165 CONTAINERS AGENCIES SRL, 162 CONTINI GIULIANO (S.R.L.) CASA DI SPED., 168 COOP.LA MARITTIMA ASSIST. OP. PORT., 168 CO.RE.MA.S, 165 CORPO PILOTI DEL PORTO, 167 COSMOS SAS - INTERN. FREIGHT FORWARDERS, 168 D D’ALESIO SAS, 162 164 DALPEX SPA, 164 DARSENA TOSCANA TERMINAL, 171 DASARA TRASORTI SPA, 172 DE GASPERI IVO LUIGI, 168 DE ROBERTIS GIOVANNI, 172 DEL CHICCA ECOLOGIA SRL, 165 166 DEL CORONA SCARDIGLI SRL, 162 DEL BENE SAVINO, 168 DEL BONO D.B.M., 166


DHL C/O AGENZIA AP&P PROJECT SRL, 172 DI ALESSANDRO GINO, 172 DI PAOLA BENITO, 168 DO.CA. SRL, 168 DOGANA, 165 DOMENICI G. DI RICCARDO DOMENICI, 162 DONATI FRATELLI SNC, 172 DOUBLE V TRANSPORT SRL, 172 E EBOMAR SRL, 164 EMBASSY FREIGHT MED LIVORNO SRL, 168 ERCOLINI BRUNO & F. SRL, 168 EUROMAR SRL, 150, 168 EUGENIO MANNARI, 169 EURO INSURANCE BROKERS, 168 EUROMAVIT SNC DI BONELLI MASSIMO & C., 172 EUROMETALLICA SRL, 167 EVERGREEN ITALY, 162 F F. J. TYTHERLEIGHT ITALIA SRL, 169 F.T. SAS DI FRANZONI G. TERRENI F. & C., 172 FALASCHI GIAN LUCA & C, 172 FANFANI GIORGIO & CO., 163 FANTEI CLAUDIO, 172 FARO VERDE SRL, 167 FAROSPED, 169 FRATELLI DONATI AUTOTRASPORTI, 172 FEDELI LELIO SRL, 169 FERRANTE MARIO, 172 FINSERVICE EUROPE SRL, 166 169 FLAG MARINE SRL, 164 FONTI SNC, 165 FORMATEC 2, 166 FORSHIP S.P.A., 163 FORTUNE INSURANCE BROKERS SRL, 168 FRA-SAR DI FRANCSCHI SARA, 166 FRANCESCONI FRANCESCO SNC, 169 FRATELLI BARTOLI S.R.L., 162 171 FRATELLI COSULICH, 163 FRATELLI ELIA SRL, 172 FRATELLI NERI, 164 167 G G. VOLPI & FIGLI SRL, 169 GALATRASPORT, 172 GALLETTI AUTOTRASPORTI, 172 GASTALDI & C. S.P.A., 163 GENERAL EXPORT CONSOLIDATORE, 169 GENIO CIVILE, 165

E L E N C O N O M I N AT I V I D I L I V O R N O GEORGE MENABONI SRL, 165 166 GHELARDUCCI GINO, 169 GHIANDA L.V.SRL, 163 GIANI PILADE SRL, 163,169 GINI ROBERTO, 172 GIORGIO GORI SRL, 169 GIORGIO GRAGNANI SRL, 163 169 GIULIANI MARIO, 172 GRANDI MOLINI ITALIANI SPA, 171 GRANDI NAVI VELOCI, 163 GRAVINA CARMINE, 172 GRAZIANI SERGIO, 172 GREENSHIELDS PROJECT CARGO SRL, 169 GRUPPO ORMEGGIATORI DEL PORTO, 167 GUARDIA DI FINANZA, 174 H HUGO TRUMPY SRL, 163 I I.B.O., 167 I.C.S. LIVORNO SRL, 169 IL CORRIERE MARITTIMO, 170 IL MESSAGGERO MARITTIMO, 170 IL MOLO COOPERATIVA, 164 IMPRESA PIETRO CIDONIO SPA, 164 INSUR. CLAIMS MARITTIME CONSULTANT, 167 INTERCONTAINERS LIVORNO, 165 INTERCONTAINERS LIVORNO, 166 INTERCONTAINERS LIVORNO, 171 INTERCOSPED, 169 INTERMARITTIMA SRL, 163 169 INTERN.TECNOTRANS CAPURRO S.R.L., 169 INTERTRANSPORT CENTRE, 169 IPPOLITO, 164 ITALCARRARA SAS, 169 ITALSEA, 169 ITALSHIPS S.R.L., 163 ITALTRANSPORT LIVORNO SRL, 169 J J.C.M. JACOVELLA COSTR.I MANUT., 164 K KAMINSKY CLAUDIO, 164 L L.B.M. SHIP REPAIR, 167 L.T.M. LIVORNO TERMINAL MARITTIMO, 171 LA GAZZETTA MARITTIMA, 170 LA NAVAL PROVVEDITORIA SAS, 165 LA.MAR.SUB., 166 LABROMARE SRL, 166, 167 LABRONICA NAVALE, 164 LABROSPED SRL, 169

LAMPO TOSCO, 172 LANDI BRUNO, 163 LAVIOSA CARLO SRL, 169 LAVANDERIA ARCOBALENO, 166 LEGHORN CONTAINERS SALE SRL, 165 LEGHORN SUPPLIERS, 166 LEVITRANS SRL, 169 LIBURNIA SERVIZI, 174 LIBURNUS INTERNATIONAL CONSEMAR, 169 LIGABUE CATERING SRL, 165 LIGURE TOSCANA SPEDIZIONI, 169 LOGISTICA MEDITERRANEA, 172 LOGISTICA NIEDDU, 172 LOGSTAR LIVORNO, 172 LORENZONI LUIGI MOTORI DIESEL MARINI, 164 LORENZINI & C SRL., 171 LUCARELLI SILVIO, 172 LUPIMARE SRL, 164 167 M M.C.S. SRL, 169 MAGAGNINI DINO, 172 MAGAZZINI GENERALI DI LIVORNO, 166 MANEO, 163 169 MARCHI TERMINAL SRL- GRUPPO FANFANI, 171 MARE BLU, 164 MARINE CONSULTANT AND SERVICES SRL, 166 MARINE TRADE SRL, 166 MAS, 172 MEDITALIA SRL, 163 MEDITERRANEA SPEDIZIONI S.R.L., 169 MEDITERRANEA TRASPORTI SRL, 171 MEDITERRANEAN SEA AGENCY, 163 MEDMAR, 163 MIB PROJECT SRL, 169 MICHEL SRL, 169 MINISTERO DELLA SANITA’ - UFFICIO VETERINARIO DI PORTO, 167 MIRABELLI MASSIMO, 174 MOBY SPA, 163 MONACO, 165 MONDELLO FRANCO, 174 MONTANO TOMMASO & FIGLI SRL, 167 MONTANO TOMMASO & FIGLI, 167 N NANNINI G., 169 NANNIPIERI PIERO, 174 NAVALCARP SNC, 164,167 NAVALFORM DI MARCO CIANETTI, 163 NAVALMOTOR S.D.F, 167 NERI FRATELLI, 164,166, 167, 171, 174

NOMINATIVI LIVORNO

L I V O R N O

139


L I V O R N O

NOMINATIVI LIVORNO

O OFFICINA L.G.M, 167 OFFICINA MEC CARPENSALDA SNC, 164, 167 OLD FASHIONED BOATS, 164 OLYMPIA ALLTRANS SRL, 169 ORTU NINO, 174 P PALUMBO SPA, 169, 174 PANDOLFINI ENRICO SRL, 171 PANESSA & C. SRL, 163 PANESSA G. & C. SRL, 170 PAOLO ARDISSON SRL, 170 PAPPALARDO FERDINANDO, 174 PARISI FRANCESCO, 163, 170 PERULLO C.P.S. SRL, 165 PESCO FLORIANO, 174 PICCHIANTI MARIO, 174 PICCINI PIO, 174 PIEFFE CONTAINER SERVICE SPA, 165 PIEMARE SRL, 170 PIERUCCI G. SNC, 170 PINNA TRASPORTI LOGISTICA, 174 PODDA ALVERIO, 174 POLARIS ITALIA SRL, 165 POLITI LUCIANO & FIGLI, 166 POLO SPEDIZIONI SRL, 170 POLO SPEDIZIONI INTERNAZIONALI, 174 PORCIANI ROBERTO, 174 PORTO DI LIVORNO 2000, 171 R R.A.T., 174 REBUFFO GIOVANNI, 174 REGIONE TOSCANA, 165 REGISTRO ITALIANO NAVALE, 167 RIASALITI DANILO, 174 RIVOLTA LUCIANO, 174 RUTILIO & TESTA, 170

140

E L E N C O N O M I N AT I V I D I L I V O R N O S SA.MA. DI SANI BRUNO, 166 S.G.C. SRL, 170 S.G.S. ITALIA SRL, 170 S.P.M. SRL, 170 S.A.I.P.I. SRL DI IANNAZZO PASTIFIERI & C., 167 S.T.P., 174 SAIMARE SRL, 170 SALVADERI GIUSEPPE SAS, 170 SALVIATI & SANTORI, 170 SASN, 167 SCA SEA LAND SRL, 163 SCERNI PAOLO SPA, 163 SCOTTO & C SRL, 166 SEATRANSPORT SRL, 170 SERVIZIO CHIMICO DI PORTO, 164 SETEMAR, 154 SMART, 170 SHEPHERD WILLIAM, 163 SICURMARE SRL, 168 SILOS E MAGAZZINI DEL TIRRENO, 166 SINTERMAR SPA, 165, 170 SISAM AGENTI SPA, 165 SO.GE.SE. SRL, 165 SO.SE.MA SRL, 166 SOCIETÀ SERVIZI & MANAGEMENT SRL, 166 SOLARI A. SRL, 166 SOLIMANI PIETRO, 170 SPADONI SAURO SRL, 163 SPEDILIV SRL, 170 SPEDIMAR, 164 STUDIO AVVOCATI L. CANEPA N. SACCA’ VINCENZINI E ASSOCIATI, 170 STUDIO TECN. NAVALE ING. GANDOLFO SRL, 171 STUDIO TECNICO NAVALE OTT, 171 STUDIO TECNICO OTT & ANNINO, 164 T TACCIA GIOVANNI, 163 TECASPED SRL, 170 TECNOIMPIANTI SNC, 167

TECNOMAR SPA, 163 TECNOMAR, 167 TEDESCHI & CAPANNA, 163 TELECOM ITALIA SPA, 167 TERMINAL CALATA ORLANDO, 171 TERMINAL DARSENA TOSCANA SRL, 165 TERMINAL LEONARDO DA VINCI, 171 TERMINAL LIVORNO EST, 171 TERMINAL PORTO COMMERCIALE, 171 THOS. CARR & SON, 163 TIRRENO SHIPPING, 170, 174 TOGNOTTI & C. SRL, 170 TOREMAR SPA, 163 TOSCO CONTROL IMP. PORT. CONTROLLO, 166 TRADEMARE SRL., 170 TRADES SRL, 170 TRANS ECO ELBANA, 174 TRANS SHIPPING SRL, 170 TRANS EUR SAS, 170 TRANSALPE S.R.L., 170 TUBINO SRL, 166 U U. DEL CORONA & SCARDIGLI SRL, 170 ULIVARI CESARE SAS, 164 UNISPED, 170 UNICOOP SERVIZI LIVORNO SOC COOP ARL, 166 UNITRANS FREIGHT SISTEM, 170 UNIVERSAL SRL, 170 V VALTOMAR SHIPPING SRL, 163 VIGILI DEL FUOCO, 174 VINCENZINI, 170 W WELTRA SRL, 170 WILSON LOGISTIC ITALIA SPA, 170 Z ZANI SRL, 166 ZIM ITALIA S.R.L.U., 163


ACQUEDOTTO PORTUALE

160

ENTI

163

RIMORCHIATORI

165

AGENZIE MARITTIME

160

FORNITURE NAVALI/ARTICOLI VARI

163

SANITA MARITTIMA

165

ARMAMENTO/NAVIGAZIONE

161

FORNITURE NAVALI/SCAFO

164

SERVIZI PORTUALI

165

ARREDAMENTI NAVALI

161

IMBARCO/SBARCO MERCI

164

SHIPBROKERS

166

ASSOCIAZIONI E SINDACATI

161

IMPIANTI ANTINCENDIO

164 SPEDIZIONIERI

166

AUTORITA MARITTIME

162

IMPIANTISTICA ELETTRONICA NAVALE XXXX STAMPA MARITTIMA

168

BACINI

162

LAVANDERIE

164 STUDI TECNICI NAVALI

168

CANTIERI NAVALI

162

LAVORATORI PORTUALI

164

CARBURANTI/BUNKERAGGI

162

LAVORI SUBACQUEI

164

TERMINAL CONTAINER

169

CARENAGGI/PITTURAZIONI/SABBIATURA 162

MAGAZZINI PORTUALI

164

TERMINAL PASSEGGERI

169

CHIMICI DI PORTO

162

OFFICINE NAVALI

164

TRASPORTI

169

COMMISSARI D’AVARIA

162

PERITI/ESPERTI

165

TRASPORTI ECCEZIONALI Marittimi

CONSOLATI

163

PULIZIE PORTUALI

CONTAINER Costruzione - riparazione - noleggio

163

PULIZIE Ritiro rifiuti/sentine

165

DISINFESTAZIONI/DERATTIZZAZIONI

163

RADIO

DOGANA

163

REGISTRI NAVALI

INDICE CATEGORIE

I N D I C E C AT E G O R I E

L I V O R N O

172

165 TRASPORTI ECCEZIONALI Terrestri

172

165

VIGILANZA PORTUALE

172

165

NUMERI UTILI

172

141


L I V O R N O

CIRCOLI VELICI

CENTRO INTERNAZIONALE VELA Piazza Micheli, 6 - 57123 Livorno Tel. 0586 896068 - Fax 0586 886157 e-mail: fonainnauticafaro@hotmail.it CIRCOLO NAUTICO LIVORNO Viale Italia, 12 - 57126 Livorno Tel./Fax 0586 807354 e-mail: info@circolonauticolivorno.it www.circolonauticolivorno.it GRUPPO VELA ASSONAUTICA Molo Mediceo, 25 - 57123 Livorno Tel. 0586 889100 - Fax 0586 839241 e-mail: assonautica.livorno@libero.it LNI LIVORNO Molo Mediceo, 13 - 57123 Livorno Tel./Fax 0586 896567 e-mail: livorno@leganavale.it YACHT CLUB LIVORNO Via del Molo Mediceo, 21 57123 Livorno - Tel. 0586 896142 Fax 0586 895355 e-mail: yclivorno@tin.it - www.ycl.it CIRCOLO NAUTICO CASTIGLIONCELLO Via Zandomeneghi, 12 - 57016 Castiglioncello (LI) - Tel./Fax 0586 754867 e-mail: cancello@tiscali.it YACHT CLUB CALA DE’ MEDICI Viale Trieste, 142 - 57016 Rosignano (LI) - Tel. 0586 795230 - Fax 0586 764553 e-mail: info@ccm.it - www.yccm.it CIRCOLO VELICO PIETRABIANCA Via dei Cavalleggeri, 5 - 57018 Vada (LI) - Tel./Fax 0586 788302 e-mail: info@pitrabianca.it www.pietrabianca.it CIRCOLO NAUTICO FOCE CECINA Via del Porticciolo - 57023 Cecina (LI) Tel. 0586 620602 - Fax 0586 620412 e-mail: vela@circolonauticofocececina.it

142

CIRC OLI VELICI DELL A LIGURIA

CIRCOLO NAUTICO DONORATICO Via Toniolo, 4 - 57024 Donoratico (LI) Tel. 0565 744590 e-mail: c.n.d@katamail.com

CENTRO VELICO PIOMBINESE Piazza Bovio, 10 - 57025 Piombino (LI) Tel./Fax 0565 226106 e-mail: cvp@infol.it www.centrobelicopiombinese.it LNI PIOMBINO Via Salivoli, 10 - 57025 Piombino (LI) Tel. 0565 949634 - Fax 0565 949986 e-mail: piombino@leganave.it www.leganavale.it/piombino YACHT CLUB MARINA DI SALIVOLI Loc. Marina di Salivoli - 57025 Piombino (LI) - Tel. 0565 48028 Fax 0565 45781 e-mail: ycm@cms.it - www.ycms.it CIRCOLO NAUTICO SAN VINCENZO Piazza F.lli Serini - 57027 San Vincenzo (LI) - Tel./Fax 0565 702005 e-mail: cnauticosv@tiscali.it CIRCOLO NAUTICO CAVO Via Michelangelo, 15 - 57030 Cavo (LI) Tel. 0565 949634 Fax 0565 949986 e-mail: cncavo@elbalink.it NAUTICA LA GUARDIOLA Via di Valle Grande, 1 - 57030 Procchio (LI) Tel./Fax 0565 907303 e-mail: info@laguardiola.eu www.laguardiola.eu

CIRCOLO VELICO CAPOLIVERI Spiaggia di Naregno - 57031 Capoliveri (LI) Tel. 0565 698764 Fax 0565 935805 e-mail: info@capoliveriavela.it www.capoliveriavela.it

CIRCOLO VELA MARCIANA MARINA Viale Margherita, 52 - 57033 Marciana Marina (LI) Tel. 0565 99027 - Fax 0565 904325 e-mail: segreteria@cvmm.it

CLUB DEL MARE Lungomare Mibelli, 131 57034 Marina di Campo (LI) Tel./Fax 0565 976942 e-mail: cdm@elbalink.it www.clubdelmare.it CIRCOLO VELICO PORTO AZZURRO Via Vittorio Veneto, 13 57036 Porto Azzurro (LI) Tel. 0565 95867 - Fax 0565 921791 e-mail: circolovelico@virgilio.it CIRCOLO NAUTICA SAN GIOVANNI Loc. S. Giovanni, 3 57037 Portoferraio (LI) Tel./Fax 0565 917165 e-mail: circolonauticosg@libero.it LNI PORTOFERRAIO C.p.53 Grigolo - 57037 Portoferraio (LI) Tel. 0565 917744 - Fax 0565 917243 e-mail: portoferraio@leganavale.it www.leganavaleportoferraio.it CENTRO VELICO ELBANO DI RIO MARINA Lungomare Marconi, 38 - 57038 Rio Marina (LI) - Tel./Fax 0565 962023 e-mail: info@centrovelicoelbano.it www.centrovelicoelbano.it CIRCOLO VELICO ANTIGNANO Via Pendola - 57128 Antignano (LI) Tel. 0586 580295 - Fax 0586 589635 e-mail: cvantignano@libero.it www.cvantignano.it CIRCOLO NAUT. QUERCIANELLA Viale Pascoli - 57128 Quercianella (LI) tel./Fax 0586 491432 e-mail: c.n.q@libero.it


143


VEDUTA DEL PORTO

L I V O R N O

V E D U TA D E L P O RTO


La vicenda storica

L

e prime testimonianze di attività marittime nell’area in cui sorgerà Livorno risalgono a Cicerone. E’ a lui che si deve la descrizione dello scalo di Labrone, cala adatta al ricovero di particolari imbarcazioni, veloci e di dimensioni ridotte, chiamate liburne. Centro di pescatori per tutto il periodo medievale, il futuro porto di Livorno era posto ai margini del sistema marittimo che, estendendosi tra il villaggio labronico e Pisa, costituiva la più importante risorsa dell’omonima repubblica marinara. A seguito del decadimento di quest’ultima, e sotto il dominio di Genova, lo scalo conobbe nel XV secolo un primo importante potenziamento, con la realizzazione di una piccola darsena interna, conosciuta come porticciolo dei genovesi, e un canale navigabile che collegava il mare con l’attuale piazza Grande. Con il passaggio sotto il dominio di Firenze lo scalo diventò lo “sbocco” al mare della città contribuendo a farne uno dei centri politici ed economici più importanti della penisola e del Mediterraneo. Il primo intervento infrastrutturale di rilievo fu dovuto, in particolare, a Ferdinando I dei Medici che decretò la realizzazione dell’attuale Darsena Vecchia, su progetto di Bernardo Buontalenti. All’inizio del Seicento, sotto Cosimo II, il porto fu dotato invece di un ampio bacino aperto verso Nord e fortificato con bastioni. Si promulgarono,

inoltre, una serie di rigide normative che governavano tutte le singole attività del porto, dall’ormeggio allo scarico e carico delle merci. Le imbarcazioni, ad esempio, erano tenute a disporsi per file (o “andane”) lungo il molo, in un ordine stabilito dalla specifica tipologia delle navi mentre il carico delle merci avveniva per mezzo di imbarcazioni più piccole, i navicelli, i cui carichi erano severamente controllati dalle autorità al fine dell’esenzione dei diritti di stallaggio. L’assetto portuale rimase sostanzialmente immutato sino alla metà del XIX secolo, quando furono avviati i lavori di espansione verso nord; complice la crescita urbanistica e lo sviluppo delle prime attività industriali (con l’apertura della Ferrovia Leopolda, tra Firenze e Livorno) fu realizzata nel 1858 dall’ingegnere francese Vittorio Poirel la Diga Curvilinea nelle acque antistanti l’antico Porto Mediceo. Con l’Unità cominciò un periodo di flessione dei traffici. L’abolizione del porto franco e la realizzazione della linea Pisa-Roma, infatti, esclusero lo scalo dalle principali direttrici di trasporto. In concomitanza con l’apertura del Cantiere Navale Orlando il porto subì dunque un riassetto delle aree per favorire la riconversione industriale. Venne così ampliata la darsena (Darsena Nuova), approvati i finanziamenti (1881) per la Diga della Vigliaia e il completamento del bacino di carenaggio, allargata la banchina del Porto Mediceo (1895).

145

LA VICENDA STORICA

L A V I C E N D A S TO R I C A

L I V O R N O


L A V I C E N D A S TO R I C A

LA VICENDA STORICA

L I V O R N O

La vicenda storica I primi anni del Novecento resero palesi le difficoltà infrastrutturali dello scalo: scarsità dei fondali, specchi acquei ridotti, mancanza di attrezzature per il movimento delle merci diedero la stura ad un ampio dibattito sul futuro potenziamento del porto labronico. Nel 1923, infine, fu approvato un progetto dell’ingegnere Coen Cagli che prevedeva la costruzione di un bacino interno posto a ridosso dell’area industriale, nei pressi del Canale dei Navicelli. Questa soluzione, favorita dagli incentivi di una legge nazionale, contribuì grandemente allo sviluppo industriale della città. Oggetto di pesanti bombardamenti aerei durante la seconda guerra mondiale, il porto di Livorno subì, tra l’altro, la distruzione di importanti manufatti storici come la Torre del Magnale, la Fortezza Vecchia, il Palazzo della Sanità (sede del Capitano del porto) e del Fa-

146

nale. I lavori di ricostruzione cominciarono nel 1946 ma ancora negli anni sessanta, dopo un periodo di crescita dei traffici, i fondali non raggiungevano i 12 metri di profondità. Il problema fu risolto solo nel decennio successivo quando fu redatto il progetto esecutivo della Darsena Toscana, un vasto bacino compreso tra il Canale Scolmatore e la bocca d’accesso; nello stesso periodo (1975) fu realizzato il nuovo bacino di carenaggio lungo 350 metri e largo 56 e punto di riferimento nazionale per la cantieristica. All’inizio del nuovo millennio si registra l’esecuzione del Molo Italia (2008), tra la Diga del Marzocco e l’Alto fondale mentre sono allo studio la trasformazione del Porto Mediceo in un grande approdo turistico e la costruzione della vasta piattaforma Europa per far fronte al crescente traffico di contenitori.


P L A N I M ET R I A

PLANIMETRIA DEL PORTO

L I V O R N O

Planimetria del Porto di Livorno 147


POSIZIONE GEOGRAFICA

POSIZIONE GEOGRAFICA

L I V O R N O

POSIZIONE GEOGRAFICA Lat. 43°33’44’’N Long. 10°17’42’’E ELEMENTI METEOROLOGICI Venti: ponente e maestrale in estate - libeccio e scirocco in inverno Traversie: libeccio COROGRAFIA GENERALE Descrizione del porto Porto di I livello Livorno è situato nella parte nord - occidentale della Toscana. È composto da quattro bacini: Avamposto, Porto Mediceo, Bacino S.Stefano e Porto industriale. Ha due imboccature: la Bocca Nord compresa fra l’estremità Ovest della diga del Marzocco e la diga della Meloria, e la Bocca Sud compresa tra l’estremità Sud della diga Curvilinea e l’estremità Ovest della diga della Vegliaia. La prima imboccatura (Nord) è orientata a Nord Ovest, ha un’ampiezza di circa 300 m e comunica direttamente con il Bacino S. Stefano, vasto specchio acqueo protetto ad Ovest e a Nord dalle dighe della Meloria e del Marzocco. L’altra imboccatura (Sud), attraverso la quale si svolge tutto il traffico marittimo del porto di Livorno, è orientata verso Ovest ed ha una larghezza di circa 580 m. Il canale di accesso in corrispondenza dell’imboccatura ha una larghezza di circa 190 m ed una profondità pari a 15 m. Attraverso l’imboccatura Sud si accede all’Avamporto, delimitato dalla diga curvilinea a Ovest e dalla diga della Vegliaia a Sud; l’avamporto comprende il complesso del nuovo bacino di carenaggio e la darsena Morosini.

148

Fondo marino: fangoso Estensione: ambito portuale: 2.500.000 metri quadri - specchio acqueo: 1.600.000 metri quadri Sviluppo banchine: 11.000 ml Accosti: 90 con una profondità di 7-13 metri Scali ferroviari: 3 per 60 Km di binari Varchi portuali: Varco Darsena Toscana, collegato direttamente alla rete autostradale Varco Galvani Varco Valessini Varco Stazione Marittima Descrizione opere portuali Lunghezza delle banchine del porto industriale Canale Industriale 1.100 ml Calata del Magnale 1.500 ml Darsena Ugione 170 ml Darsena 1: Calata Bengasi 270 ml Calata Neghelli 240 ml Calata Adis 270 ml Adeba 210 ml Calata Gondar 400 ml Calata Assab 210 ml Darsena Toscana: Sponda Est (Calata Lucca) 750 ml Sponda Ovest (Calata Massa) 1700 ml


Darsena Pisa 350 ml Calata Alto Fondale 830 ml Darsena Petroli 200 ml Calata Orlando 450 ml Nuova Darsena Petroli 110 ml Darsena Nuova 200 ml Molo Mediceo 446 ml Nuovo Bacino Carenaggio 575 ml Lunghezza banchine porto passeggeri Bacino Firenze: Calata Pisa 460 ml Calata Carrara 450 ml

POSIZIONE GEOGRAFICA

POSIZIONE GEOGRAFICA

L I V O R N O

Bacino Cappellini: Calata Siena 70 ml Calata Deposito Franco 240 ml Calata Sgarallino 270 ml Molo Capitaneria 170 ml Andrana degli Anelli 180 ml Molo Elba 80 ml Completano le attrezzature portuali: Due bacini in muratura con capacitĂ fino a 350 tonnellate Due bacini galleggianti Stazione Marittima (3.000 metri quadri, piĂš 15.000 di parcheggio) e 4 silos

149


E D I F I C I S TO R I C I

EDIFICI STORICI

L I V O R N O

Edifici Storici Palazzo Rosciano Attuale sede dell’Autorità portuale è stato costruito nel 1672 su commissione di un importante commerciante di origine ligure, Giuseppe di Pietro Rossano, attivo a Livorno nel XVII secolo. Al piano terra l’edificio ospitava i magazzini per le merci che attraverso il sistema di fossi e canali cittadini viaggiavano a bordo di chiatte; i piani superiori erano invece occupati dalle abitazioni della famiglia e della servitù. Particolarmente interessante dal punto di vista architettonico l’altana posta al quarto piano: un piccolo attico con grandi finestre dal quale era possibile controllare l’arrivo e la partenza delle imbarcazioni. La facciata, dall’andamento leggermente convesso, si eleva per i quattro piani fuori terra e presenta un apparato ornamentale assai ridotto: le aperture sono inquadrate all’interno di semplici cornici in pietra, mentre il portone principale è affiancato da due colonne tuscaniche, ordine architettonico in voga nell’era rinascimentale, che sor-

150

reggono il sovrastante terrazzo. L’edificio, posto a margine dell’antico fossato della Fortezza Nuova, è stato completamente ristrutturato negli anni ottanta. Fanale di Livorno Il Faro del porto di Livorno, detto Fanale dei Pisani, è uno dei più antichi della penisola. Ubicato all’imbocco meridionale dello scalo labronico, fu costruito tra il 1303 e il 1305 dalla Repubblica di Pisa. Citato per la sua bellezza anche da Francesco Petrarca fu minato e distrutto nel 1944 dai guastatori tedeschi in ritirata per essere ricostruito, utilizzando gran parte dei materiali recuperati tra le macerie, secondo il progetto originale di Giovanni Pisano nel 1956. La struttura, dall’andamento conico, è costituita da due torri merlate e sovrapposte, formate a loro volta da differenti cilindri di diametro decrescente. Realizzato in pietra della Verruca della cava di S.Giuliano è alto 52 metri e largo 12.


L I V O R N O

BIOGRAFIA

ROBERTO PICCINI

AUTORITÀ PORTUALE DI LIVORNO Pesidente Giuliano Gallanti

Commissario dell’Autorità portuale di Livorno dal 19 gennaio 2011 Giuliano Gallanti è stato nominato Presidente dell’ente l’8 aprile. Nato a Genova il 23 febbraio 1939 si laurea in legge alla Cattolica di Milano esercitando la professione di avvocato dal 1967. Sposato con tre figli ha ricoperto l’incarico di vice presidente della Giunta regionale della Liguria nel

1994 e di presidente del Consiglio regionale nel 1995. Nel 1996 è nominato presidente dell’Autorità portuale di Genova, incarico che ricoprirà fino al 2004. Protagonista di una importante stagione di crescita sotto il profilo dei traffici, nel 1998 è tra i fondatori di Intermed, l’associazione incentrata sulla promozione mediterranea dello Short Sea Shipping che comprende i porti di Genova, Marsiglia e Barcellona. Segretario dell’associazione internazionale Will end Ports dal 1999 al 2005 ricopre il ruolo di presidente dell’Espo l’associazione europea dei porti - dopo esserne stato vice presidente dal 2001 al 2004. Dal 2007 è membro della Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti.

151


BIOGRAFIA

L I V O R N O

AUTORITÀ PORTUALE DI LIVORNO GIORGIO GIONFRIDDO

Segretario Generale Giorgio Gionfriddo

Nominato direttamente dal Presidente dell’Autorità portuale, Roberto Piccini, l’avvocato Giorgio Gionfriddo si è posto come obiettivo principale la riorganizzazione della Segreteria Operativa in funzione degli obiettivi programmatici fissati dall’ente stesso. Scelto tra un’ampia rosa, Gionfriddo, preposto

152

alla Direzione Affari Legali e Demanio, vanta un’esperienza trentennale in tema di infrastrutturazione portuale, terminalizzazione del porto, regime concessorio delle banchine, cure dei procedimenti amministrativi.

Nel momento in cui è stato stampato il volume il comitato portuale di Livorno ha rinviato ulteriormente la nomina di un nuovo Segretario Generale prorogando di altri 45 giorni l’incarico di Giorgio Gionfriddo. Impossibilitati per motivi tecnici ad offrire notizie certe sul prossimo Segretario Generale ci scusiamo con i lettori.


COMITATO PORTUALE

C O M I TATO P O RT U A L E

L I V O R N O

Composizione del Comitato Portuale Nome e Cognome Giuliano Gallanti Ilarione dell’Anna Luigi B. Martina Antonio Riccardi Giorgio Kutufà Luca Ceccobao Alessandro Cosimi Gaetano Guarente Roberto Nardi Piero Neri Enzo Raugei Giorgio Neri Roberto Alberti Silvio Fremura Livio Orlandini Maurizio Colombai Massimo Lomi Giacomo Marchesini Piero Nocchi Fabio Norfini Dario Menichelli Stefano Romanazzi

Rappresentanza Presidente Autorità Portuale Com.te Capitaneria di Porto di Livorno Agenzia delle Dogane Provv. Interregionale per le opere pubbliche Toscana-Umbria Presidente della Provincia Delegato Regione Toscana Sindaco di Livorno Sindaco di Capraia Presidente CCIAA Armatori Imprenditori ex art 16 e 18 Industriali Spedizionieri Agenti Raccomandatari M.mi Autotrasportatori Rappresentante dei lavoratori Rappresentante dei lavoratori Rappresentante dei lavoratori Rappresentante dei lavoratori Rappresentante dei lavoratori Rappresentante dei lavoratori Imprese ferroviarie

Collegio dei Sindaci Revisori Armando Conclusio, Laura Mazzone, Cristina Serva Commissione Consultiva Enrico Bonistalli Sebastiano Gambuzza Massimo Lomi Giacomo Marchesini Dario Menichelli Claudio Vivaldi Massimo Pucciani Carlo Terzi Maurizio Colombai Franco Venturi Federico Barbera Enio Lorenzini

Agenti Marittimi Lavoratori Lavoratori Lavoratori Lavoratori A.P. Lavoratori Spedizionieri Armatori Lavoratori Autotrasportatori Imprenditori Industriali

Il Comitato portuale è un organo collegiale composto dal presidente dell’A.p. (che lo presiede), dal comandante del porto (vice presidente), da rappresentanti di: Ministero delle finanze, Ministero dei lavori pubblici, regione, provincia, comune e categorie imprenditoriali

153


F U N Z I O N I & C O M P ET E N Z E

L I V O R N O

AUTORITÀ PORTUALE

L’Autorità Portuale di Livorno Funzione e competenze L’ambito di circoscrizione dell’Autorità portuale di Livorno comprende le aree demaniali marittime, le opere portuali e gli antistanti spazi acquei compresi nel tratto che va dalla foce del Calambrone fino al porticciolo Nazario Sauro. Con D.M. 16 gennaio 2001, tale circoscrizione è stata successivamente estesa alle aree demaniali marittime, alle opere portuali ed agli antistanti specchi acquei in cui si effettuano operazioni portuali compresi nel tratto di costa dell’Isola di Capraia da Punta del Frate a Punta del Fanale. Il Piano Operativo Triennale Il POT 2010 - 2012 “è chiamato ad offrire linee di indirizzo e di attività operative in un quadro privo di certezza sugli scenari futuri”. La sfida del documento è dunque quella “di non rinunciare alla programmazione strategica ed alla pianificazione, che costituiscono, insieme alla regolazione del sistema porto, la missione di un’Autorità portuale, mantenendo la flessibilità che consente di rispondere in modo efficace al manifestarsi di variabili che sono sempre irrimediabilmente impreviste”. Dal punto di vista operativo il P.O.T. si pone la priorità di procedere nella razionalizzazione della gestione portuale, nel miglioramento della qualità della regolazione e, in particolare, nella qualità della “regolazione economica delle concessioni”, elemento chiave della competitività di ogni sistema portuale. Questi gli indirizzi principali: 1) Aumentare la qualità della regolazione economica, a partire dall’adeguata definizione di piani d’impresa. 2) Fare della consultazione dei soggetti della comunità portuale una buona prassi, elaborando regole, metodi e procedure per interagire in modo continuativo e proficuo con gli stakeholders rispetto ai diversi fini rilevanti (politiche concesso-

154

rie, lavoro, sicurezza, ambiente, pianificazione, ecc). “Qualità, Competitività, Capacità di fare sistema, Innovazione, Sicurezza, Standard Ambientali, Autorevolezza del Regolatore: queste le parole d’ordine nell’orizzonte temporale triennale del P.O.T. “In particolare sarà necessario promuovere il miglioramento della qualità dei servizi offerti, puntando sull’innovazione tecnologica, al fine di dotare il Porto di Livorno di adeguate “infrastrutture immateriali”. Si tratta infatti di inputs che richiedono forti investimenti in formazione ed in diffusione di know how, con l’obiettivo ambizioso di accrescere il patrimonio di conoscenza condivisa della nostra comunità portuale. Ciò significa che l’Autorità Portuale di Livorno deve saper accentuare il suo carattere di regolatore che promuove l’innovazione, anche con un sistema di premialità per le imprese portuali e gli operatori portuali che più investono in qualità e innovazione. La creazione di un Sistema Informativo Strategico, descritta più avanti, rappresenta quindi un obiettivo strategico che va tradotto, secondo passaggi, metodi e tempi delineati di seguito nel P.O.T., in realtà”. Questi gli ambiti di azione individuati dalla formula “i porti nel porto”: • Il porto turistico e della cantieristica • Il porto dei passeggeri e crociere • Il porto forestali e della cellulosa • Il porto contenitori • Il porto autostrade del mare Il Piano Regolatore Portuale L’Autorità Portuale di Livorno ha assunto quale indirizzi per il P.R.P. le azioni strategiche previste dal Master Plan “La rete dei porti toscani” della Regione Toscana. Per accrescere la competitività del sistema portuale toscano il porto di Livorno dovrà conseguire l’obiettivo della realizzazione della Piattaforma


Europa, integrando l’ambito portuale con le aree retroportuali dedicate ad attività logistico–produttive; della realizzazione della nuova stazione marittima per far fronte ai crescenti traffici passeggeri; della realizzazione dei collegamenti ferroviari per il potenziamento delle connessioni tra porto di Livorno, Piattaforma Europa, interporto di Guasticce e nodo di Pisa; della navigabilità e sicurezza idraulica dello Scolmatore d’Arno; dell’integrazione operativa tra porto di Livorno, canale Scolmatore d’Arno e canale dei Navicelli, in collegamento con la Darsena Pisana. La realizzazione della Piattaforma Europa e lo sviluppo del porto di Livorno è considerato un obbiettivo prioritario per l’accessibilità territoriale, l’equilibrio modale e lo sviluppo della logistica per la visione unitaria del sistema toscano competitivo a scala sovranazionale. Premesso che il porto è articolato in due sotto ambiti: quello operativo vero e proprio, destinato alla movimentazione delle merci, e quello relativo all’interazione porto - città, dove sono collocate funzioni miste urbane e portuali, tra cui anche il porto passeggeri, gli indirizzi operativi assunti per il suo assetto attraverso il P.R.P. seguono i seguenti criteri: • Potenziamento e razionalizzazione delle infrastrutture a servizio del settore container • Potenziamento e razionalizzazione delle infrastrutture a servizio del traffico roro • Riduzione del rischio inerente il traffico di olii derivati e gas anche tramite rilocalizzazione • Potenziamento delle infrastrutture a servizio delle merci varie convenzionali • Rilocalizzazione delle infrastrutture a servizio delle rinfuse solide • Potenziamento e razionalizzazione delle infrastrutture a servizio del traffico passeggeri sia traghetti che crociere

AUTORITÀ PORTUALE

F U N Z I O N I & C O M P ET E N Z E

L I V O R N O

• Razionalizzazione delle infrastrutture dell’industria cantieristica • Potenziamento e razionalizzazione delle infrastrutture di collegamento stradali e ferroviarie • Potenziamento dei collegamenti funzionali tra porto e aree retro portuali • Razionalizzazione e riqualificazione dell’interfaccia porto - città. Più in dettaglio per il sotto ambito Porto operativo gli indirizzi consistono nel raggiungimento dei seguenti obiettivi: • Realizzazione della Piattaforma Europa previa nuova espansione a mare del porto nello specchio acqueo ad ovest della Darsena Toscana. • Definizione del nuovo assetto dell’integrazione tra canale Scolmatore d’Arno e canale dei Navicelli con il porto, prevenendo i problemi d’interramento; • Integrazione delle aree per la logistica con particolare riferimento ai collegamenti viari e ferroviari, alle relazioni tra aree retroportuali e aree portuali, tra porto, interporto toscano A. Vespucci di Guasticce, autoporto in zona Faldo. Per quanto riguarda il sotto ambito Porto-città sono stati assunti i seguenti obiettivi: • ridefinire l’assetto complessivo delle aree di interfaccia • La nuova progettazione, con l’obiettivo di riqualificazione e razionalizzazione del waterfront storico, dovrà tenere conto del nuovo contesto rappresentato dal progetto della S.T.U. Porta a Mare, del porto turistico in fase di approvazione da parte della Regione, valorizzare il circuito delle fortezze medicee e dei fossi della città fortificata; dovrà in particolare trovare soluzioni urbanistiche e ambientali adeguate per integrare funzioni cittadine, funzioni del porto commerciale e funzioni del porto passeggeri per accogliere il crescente traffi-

155


F U N Z I O N I & C O M P ET E N Z E

AUTORITÀ PORTUALE

L I V O R N O

co passeggeri, in coerenza con le normative relative alla sicurezza in ambito portuale; • Dalla Dogana d’Acqua ai quartieri nord dovranno essere individuate soluzioni per separare i flussi di traffico turistico, commerciale e cittadino, razionalizzando la rete viaria e ferroviaria. Progetti Port Net Med Plus - Reports Medocc I progetti PORT NET MED PLUS e REPORTS MEDOCC nascono dalle esperienze sviluppate nel precedente Port Net Med Interregg II C e dai nuovi elementi introdotti con il Programma Operativo Interreg III B Spazio Medocc. Entrambi sono progetti di cooperazione interregionali, finalizzati alla promozione di un maggior coordinamento tra le regioni, i porti e gli operatori economici del Mediterraneo Occidentale. Al progetto hanno partecipato partner di Italia, Francia, Spagna e Tunisia. S.UP.PORT Il progetto S.UP.PORT - Skils Upgrading in the Ports - finanziato nell’ambito dell’iniziativa comunitaria EQUAL, intende contribuire alla definizione di un sistema di formazione in ambito portuale, condiviso tra tutti i soggetti protagonisti dei processi produttivi in porto. Maruse MARUSE è un progetto realizzato nell’ambito del 6° Programma Quadro della Comunità Europea finalizzato ad introdurre l’utilizzo di EGNOS e Galileo nel settore marittimo mediante il coinvol-

156

gimento delle Pmi, dell’industria marittima GNSS e non, e di tutti gli operatori del settore. Al progetto è stato infatti assegnato il nome MARitime USEr community proprio per sottolineare l’attenzione posta all’utilizzo di Galileo per gli utenti di tale comunità. Sympic Il progetto SYMPIC, cofinanziato dalla Comunità Europea mediante il fondo LIFE-Ambiente, ha lo scopo di dimostrare l’importanza socio-economica dei porti ed il loro impegno nella protezione dell’ambiente, in un’ottica di coesistenza ambientalmente sostenibile tra città ed ambito portuale ottenuta attraverso la gestione coordinata, tra le amministrazioni coinvolte, dei processi di sviluppo urbano ed infrastrutturale. Nomeports Il progetto NOMEPORTS, cofinanziato dalla Comunità Europea mediante il fondo LIFE-Ambiente, ha lo scopo di sviluppare e validare modelli di previsione dell’inquinamento acustico legato all’applicazione, in ambito portuale della nuova direttiva comunitaria 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione ambientale dello stesso con D.lgs 194/05 Climeport Il progetto CLIMEPORT (Mediterranean Ports’ Contribution to Climate Change Mitigation) intende promuovere la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra provenienti dai porti del Mediterraneo e incoraggiare un uso razionale dell’energia in modo da permettere uno sviluppo sostenibile dei porti.


AT T I V I T À D E L P O RTO

L I V O R N O

Porto polifunzionale, Livorno è attualmente uno degli scali più importanti del Mediterraneo. Tra le sue attività prevalenti la movimentazione di rinfuse liquide e solide, di prodotti congelati, di automobili, frutta e impianti destinati alle imprese industriali. Grazie all’entrata in funzione del terminal Darsena Toscana è tra i principali centro di smistamento container. Inoltre è attrezzato per lo stoccaggio di gas liquido proveniente dal Nord Africa. Non trascurabile nemmeno il traffico passeggeri dove al consueto movimento dei traghetti per le isole si somma la presenza costante di navi da crociera con oltre 500 scali l’anno.

I traffici Bilancio 2010. Con oltre 30 milioni di tonnellate di merce complessiva movimentata nel 2010, lo scalo labronico ha fatto registrare numeri di assoluto rilievo per i dati del traffico totale: + 13,2% rispetto al 2009. Secondo quanto reso noto dall’Ufficio analisi economiche e statistiche della Port Authority, a guidare la ripresa sono stati in particolare due traffici: quello dei contenitori, che con 628.489 Teu movimentati

ATTIVITÀ DEL PORTO

Attività del Porto

nel 2010 ha toccato quota + 6,2% rispetto all’anno precedente (una variazione positiva di 36.439 Teus rispetto ai 592.050 del 2009), e quello dei prodotti forestali e della cellulosa (+23,6%, con una movimentazione di oltre 1.400.000 tonnellate). Confermato, inoltre, il trend positivo di crescita per il traffico passeggeri dei traghetti (+3,4% con 2.552.214 unità nel 2010) e per la crocieristica (+3,4%, differenza positiva di 27.241 crocieristi rispetto ai 795.313 del 2009). Si registra, invece, una sostanziale tenuta nel traffico dei rotabili che, attestandosi a 312.427 mezzi commerciali, ha subito un lieve decremento: -2,5%. Un risultato che non tiene però conto delle previsioni positive per il primo semestre 2011. Un moderato ottimismo motivato dalla recente attivazione di nuove linee (Livorno-Valencia-Tangeri e Livorno-Catania), e dall’aumento della frequenza di altre linee già attive, come la Livorno-Barcellona, che da trisettimanale è diventata quadrisettimanale. Torna infine in negativo il movimento delle auto nuove in imbarco/sbarco (9,1%). Una diminuzione dovuta al fatto che a partire da marzo 2010 non è stato più possibile usufruire degli incentivi per l’acquisto di auto nuove a basso impatto ambientale.

157


O C C U PA Z I O NE

OCCUPAZIONE

L I V O R N O

Occupazione Secondo i dati dell’Autorità portuale le attività dello scalo occupano tra addetti diretti e indiretti oltre 15.000 unità di lavoro che producono un valore aggiunto di 765 milioni di euro, pari al 18,9% del v.a. totale del Sistema Economico Livornese.

158


LA CANTIERISTICA Cantiere Orlando L’area su cui sorse il Cantiere Orlando è quella che aveva ospitato fin dal 1590 il Lazzaretto di S. Rocco e che, a seguito del potenziamento del porto nella seconda metà dell’ottocento, fu adibita secondo i piani dell’ingegnere Tommaso Mati alla cantieristica. Nel 1866 il cantiere fu ceduto ai fratelli Orlando che ne fecero uno dei più importanti d’Italia contando, vent’anni dopo, ben 1.140 operai. Nel 1929, in seguito alla fusione con la Odero-Terni, la denominazione dell’azienda divenne Odero-Terni-Orlando fino all’incorpamento nel 1949 con l’Ansaldo. Sotto questa gestione il cantiere assunse la denominazione di Ansaldo Spa - Stabilimento Luigi Orlando e costruì navi come il peschereccio oceanico Mafalda, la cisterna Mino D’Amico, le petroliere Adriana Fassio e Antonietta Fassio, le navi militari Indomito e Intrepido. In seguito ad un periodo di crisi negli anni sessanta (l’azienda entrò a far parte della Italcantieri nel 1966) gli stabilimenti entrarono nell’orbita Fincantieri nel 1984 con il nome Fincantieri Cantieri Navali Spa - Stabilimento di Livorno. Nel 1994 Fincantieri decise la vendita del “ramo d’azienda sito in Livorno” e cominciò un breve periodo di autogestione: cinque cooperative riunite in un consorzio rilevarono nel 1996 lo stabilimento assumendo la vecchia denominazione di Cantiere Navale Fratelli Orlando Scrl. In questo periodo furono costruiti i grandi traghetti Mega Express e Mega Express Two. Nel 2003, a seguito di una crisi finanziaria nella gestione del-

CANTIERISTICA

C A NTIER I STI C A

L I V O R N O

l’azienda, i cantieri furono acquisiti dalla società Azimut - Benetti che ne ha convertito la produzione nel settore dei megayacht (primo varo: Galaxy, unità da 56 metri). Attualmente il cantiere può contare su: • 2 bacini e una banchina da diporto sul molo Mediceo di 87.285 mq • Una banchina di allestimento presso il Bacino di Levante di 6.537mq • Specchio acqueo in Darsena Nuova di 5.585 mq • Banchina lunga 700 m • 2 accosti /posti barca per navi fino a 200 m • 8/12 accosti per yacht da 30 a 60 m • 40 accosti per unità da 8 a 25 m • Magazzini per 5.000 mq • 6 gru di banchina Il porto di Livorno può contare sui seguenti bacini di carenaggio: Bacino di Carenaggio Grande (Cantiere Navale Luigi Orlando) Lunghezza utile 350 mt Larghezza utile 56 mt Massimo Navale 30.000 Tsl Bacino di Carenaggio Piccolo Lunghezza utile 137 mt Larghezza utile 17,5 mt Massimo Navale 10.000 Tsl Bacino Galleggiante Lunghezza 96 mt Larghezza massima 22 mt Larghezza Platea 14 mt Dislocamento 1.000 Tsl Mezzi galleggianti di proprietà F.lli Neri spa: 3 pontoni di sollevamento (potenza da 100 a 1000 tonn.)

159


S ET TO R E M E R C I

SETTORE MERCI

L I V O R N O

SETTORE MERCI I TERMINAL Dole Term srl Terminal specializzato nella movimentazione e nello stoccaggio a temperatura controllata di vegetali e frutta. Superficie totale: 18.009 mq Magazzini: n.8 con capacitĂ di stoccaggio di 35.000 mc CapacitĂ : oltre 200.000 t annue F.lli Bartoli srl Terminal specializzato nella movimentazione di rame e materiali non ferrosi. Opera nel porto su 2 terminals: Calata Pisa Piazzale: 8.936 mq Magazzino: 2.085 mq Canale Industriale Superficie area: 15.000 mq (4.500 mq area scoperta) Lunghezza banchina: 201 m sul fronte Canale Industriale e 65 m sul lato Darsena Ugione Mezzi di sollevamento: Gottwald 70 ton Grandi Molini Italiani spa Terminal specializzato nella movimentazione di cereali. Superficie totale del terminal: 42.800 mq Lunghezza banchina: 136 m CapacitĂ di stoccaggio: 60.000 t

160

L.T.M. Livorno Terminal Marittimo Srl Terminal dedicato alla gestione delle operazioni commerciali di imbarco e sbarco di navi Ro/ro sulla Darsena 1. Superficie: 95.005 mq Lunghezza banchina: 1.406 ml Lorenzini & C. srl Terminal specializzato nella movimentazione containers, prodotti forestali, carpenteria metallica, impiantistica e merci varie. Superficie: 82.000 mq T.Nozzi srl Terminal specializzato nella movimentazione di prodotti forestali, carta e cellulosa. Superficie: 12.000 mq Magazzini: 9.000 mq Scotto & C. Srl Terminal specializzato nella movimentazione, nello stoccaggio e nella distribuzione di prodotti forestali, siderurgici, metalli non ferrosi , rinfuse ed impiantistica. Superficie: 34.800 mq Piazzali: 35.000 mq Seatrag autostrade del mare srl Terminal specializzato nella movimentazione di traffico Ro/ro e merce varia in break bulk. Superficie: 5.680 mq


Silos e Magazzini del Tirreno spa Terminal specializzato nella movimentazione e nello stoccaggio temporaneo di cereali, farine di estrazione in pallets, legumi e semi oleosi. Superficie: 17.200 mq Lunghezza banchina: 220 ml Magazzini: 3.000 mq Capacità: 35.000 t

Terminal Darsena Toscana srl Principale terminal contenitori del porto che può movimentare fino a 800.000 teu all’anno. Superficie: 412.000 mq Lunghezza banchina: 1430 ml +120 per navi ro/ro Terminal ferroviario: 49.500 mq Terminal frigo: 10.000 mq Mezzi: n. 8 gru portainer, 8 gru RTG

Sintemar spa Terminal contenitori e general cargo che può movimentare fino a 200.000 teu l’anno. Superficie: 131.000 mq Lunghezza banchina: 563 ml Magazzini: 3.000 mq Mezzi: n. 3 gru per containers, n. 1 Gottwald per 104 t

Terminal L.Da Vinci Terminal dedicato alla movimentazione e gestione integrata di auto nuove Superficie: 118.475 mq Lunghezza banchina: 355 ml

Terminal Calata Orlando srl Terminal dedicato allo sbarco e imbarco di rinfuse in genere Superficie: 27.000 mq Lunghezza: 450 ml Mezzi: n. 5 gru semoventi Fantuzzi Reggiane

SETTORE MERCI

S ET R O R E M E R C I

L I V O R N O

Terminal Livorno Est Terminal dedicato alla movimentazione e gestione integrata di auto, rotabili, merce varia e impiantistica. Superficie: 233.400 mq Capannoni: 24.500 mq Terminal Porto Comm.le Terminal per la movimentazione e gestione integrata di prodotti forestali, contenitori e merci varie. Superficie: 119.567 mq Capannoni: 30.221 mq Lunghezza banchina: 740 ml

161


S ET TO R E P A S S E G G E R I

SETTORE PASSEGGERI

L I V O R N O

SETTORE PASSEGGERI Terminal crociere Porto di Livorno 2000 è la società creata nel 1997 dall’Autorità portuale di Livorno per la gestione del Porto Passeggeri con il Terminal Crociere e la Stazione Marittima. La società, con un capitale di 3.800.000 euro, ha permesso un elevato avanzamento nell’offerta ai passeggeri con l’entrata in esercizio di nuove banchine dedicate alle navi da crociera di lusso; la ristrutturazione di due magazzini,

162

oggi utilizzati come Terminal Crociere e Stazione Marittima per i traghetti; gli investimenti nel campo della sicurezza. Superficie totale terminal: 100.000 mq Lunghezza banchina: 1.500 ml Terminal crociere: 3.000 mq Pescaggio: da 7 a 10 m Porto di Livorno 2000, inoltre, è stata autorizzata a gestire i traffici crocieristici della banchine del Porto Commerciale dove possono essere ricevute navi con lunghezza fino a 350 metri e 12 metri di pescaggio.


SERVIZI TECNICO - NAUTICI F.lli Neri Rimorchiatori Responsabile: Capt. Enrico Mucci Attiva dal 1905 la societĂ copre il servizio di rimorchio nel porto di Livorno con 11 unitĂ . Questa la sua flotta: BH BHP Corrado Neri Azimuth Stern Drive 105 8300 Costante Neri Azimuth Stern Drive 105 8300 Tito Neri Escort Tractor Tug 72 5576 Piero Neri Escort Tractor Tug 73 5504 Porto Baratti Tractor tug 43 3500

Tito Neri Secondo Traditional Tug Fratelli Neri Tractor Tug Porto di Livorno Tractor Tirreno Azimuth Stern Drive Pierluigi Neri Tractor Tug Alessandro Neri Tractor Tug Francesca Neri Tractor Tug Alfredo Neri Tractor Tug Algerina Neri Azimuth Stern Drive

SERVIZI TECNICO NAUTICI

S E RV I Z I T E C N I C O N A U T I C I

L I V O R N O

40 3100 72 5712 70 5712 70 5500 49 3420 45

420

43 3420 45 3420 50 4400

163


S E RV I Z I T E C N I C O N A U T I C I

SERVIZI TECNICO NAUTICI

L I V O R N O

Corpo Piloti del Porto di Livorno

Ormeggiatori

Responsabile: Capo Pilota Fiorenzo Milani

Il servizio è obbligatorio per le navi di stazza lorda superiore a 500 tonnellate. Il locale Gruppo Ormeggiatori, che presta servizio continuativo, ha un organico di 38 persone e dispone di motobarche.

Il servizio di pilotaggio, obbligatorio per tutte le imbarcazioni di stazza superiore a 500 tonnellate (le unità di stazza comprese tra 500 e 2.000 tonnellate possono usufruire del servizio di pilotaggio via radio), è effettuato dalla locale Corporazione dei Piloti. Composta da 18 membri, ha a disposizione 4 motobarche.

164


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

OPERATORI MARITTIMI

L I V O R N O

Operatori Marittimi del Porto di Livorno


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

L I V O R N O ACQUEDOTTO PORTUALE

OPERATORI MARITTIMI

ACQUEDOTTO PORTUALE SRL - Scali Novi lena Adriano 27- 57126 Livorno Tel. 0586 219240 - Fax 0586 889959 e-mail: info@acquedottoportuale.com

AGENZIE MARITTIME ADRIATIC SHIPPING CO. Piazza Cavour, 12 - Livorno Tel. 0586 846111 - Fax 0586 846255 e.mail: fremura@fremuragroup.com AEM - Via Fiume, 71 - 57123 Livorno Tel. 0586 895500 - Fax: 0586 895504 e.mail: r.vironetti@aemitalia.com AG. MARITTIMA MANNARI EUGENIO Via Fiume, 34 - 57123 Livorno Tel. 0586 829415 - Fax 0586883101 e.mail: info@eugeniomannari.com AGENZIA MARITTIMA A.S.A.T. srl Via Calafati, 4 - 57123 Livorno Tel. 0586 263311 - Fax 0586 263399 AGENZIA MARITTIMA SPADONI ALDO srl Via Cadorna Conte Luigi, 25 - 57123 Livorno Tel. 0586 248111 - Fax 0586 248200 AGENZIA MARITTIMA VAJO GIOVANNI srl P.le Zara, 7/B - 57123 Livorno Tel. 0586 427155 - Fax 0586 427290 e.mail:info@vajo.it AGRIMAR srl - Via delle Cateratte, 66 57122 Livorno Tel. 0586 896681 - Fax 0586 899903 e.mail: agriship@tin.it AMAT Srl - Via Roma, 70 - 57126 Livorno Tel. 0586 803780 - Fax 0586 263339 ARDISSON PAOLO s.r.l. - Via Calafati, 4 57123 Livorno - Tel. 0586 896334 Fax 0586 897003 e.mail: ardissag@tin.it

166

ARGOSY s.r.l. - Via L. da Vinci, 5 - 57123 Livorno Tel. 0586 421030 - Fax 0586 444414 e.mail: antonio@argosagent.com ASAT Srl - Via Calafati, 4 - 57123 Livorno Tel. 0586 896113 - Fax 0586 897003 e.mail: asaticke@tin.it ATLAS s.r.l. - Via Donegani, 2 - 57122 Livorno Tel. 0586 210542 - Fax 0586 210385 e.mail: info@atlaslivorno.it AUSTRAL srl - Via del Forte San Pietro, 6 57123 Livorno Tel. 0586 883566 - Fax 0586 892387 e.mail: austral@austral.it BONISTALLI ENRICO- Via Fiume, 30 - 57123 Livorno Tel. 0586 895013 - Fax 0586 89724 e.mail: e.bonistalli@tin.it CARLO LAVIOSA srl - Via Leonardo da Vinci, 21 57123 Livorno - Tel. 0586 434000 Fax 0586405276 - e.mail: laviosa.ops@laviosa.it CESARE FREMURA - P.zza Cavour, 12 57126 Livorno Tel. 0586 846111 Fax 0586 846255 e.mail: hq@fremuragroup.com CASALI & C. srl - Via Marradi Giovanni, 4 57126 Livorno - Tel. 0586 808508 Fax 0586 811083 e.mail: p.casali@casali-srl.it CANMAR CONTSHIP TMM - Via Roma, 68 57100 Livorno - Tel. 0586 263811 Fax 0586 263816 CIPRIANI ENZO srl - Via Roma, 56 - 57100 Livorno Tel. 0586 232111 - Fax 0586 80044 e.mail: ezio.cipriano@tin.it CMA CGM ITALY srl - Via Roma, 70 - 57126 Livorno Tel. 0586 263311 - Fax 0586 263399 e.mail: liv.pfancelli@cma-cmg.com COMESMAR Piazza Micheli, 3 - 57100 Livorno Tel.: 0586 830111 - Fax: 0586 830310 e.mail: f.botrini@comesmar.it

CONTAINERS AGENCIES SrlVia Borra, 4 57100 Livorno - Tel. 0586 271711 Fax 0586 884347 e-mail: contagencies@contagencies.it ANTONIO CONTI Via Forte San Pietro, 6/8 57100 Livorno Tel. 0586 883566 Fax 0586 892387 - e.mail: austral@austral.it RENZO CONTI - Via Paleocapa, 11 - 57123 Livorno Tel.: 0586 211570 - Fax: 0586 200210 e.mail: mail@renzoconti.it CP SHIPS AGENCIES ITALY srl Via Paleocapa Pietro - 57123 Livorno Tel. 0586 233511 - Fax 0586 894032 e.mail: stefano.salvestrini@cpship.com CSA srl - Via Piave, 6 - 57123 Livorno Tel. 0586 884589 - Fax 0586 882455 e.mail: fselmi@csaspa.com D’ALESIO Sas - Via Castelli, 6 - 57100 Livorno Tel.: 0586 437111 - Fax 0586 437112 e.mail: g.dalesio@tin.it DEL CORONA SCARDIGLI Srl Scali D’Azeglio, 32 57100 Livorno Tel.: 0586 27333 - Fax 0586 273130 e.mail: agenzia@delcoronascardigli.com DOMENICI G. di RICCARDO DOMENICI Via Fiume, 23- 57100 Livorno Tel. 0586 892585 - Fax 0586 895153 e-mail: riccardo-domenici.dir@icslivorno.it EUROMARE srl - Piazzale dei marmi, 15 - Stazione Marittima - 57123 Livorno Tel. 0586 828981 - Fax 0586 887355 e.mail: info@euromare.info EVERGREEN ITALY - Scali Cerere, 9 57122 L Livorno Tel. 0586 413111 Fax 0586 413112 e-mail: selvatici@evergreen-italy.it F.LLI BARTOLI Srl - Terminal Calata Pisa 57100 Livorno Tel. 0586 202811 Fax 0586 834257 e.mail: paolabartoli@fratellibartoli.it


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

FRATELLI COSULICH - Via L. da Vinci, 5 57100 Livorno Tel. 0586 444407 Fax: 0586 443629 e.mail: agency@li.cosulich.it

MEDMAR - Via Roma, 70 - 57126 Livorno Tel. 0586 806070 - Fax 0586 800066 e.mail: g.parziale@finsea.it

FANFANI GIORGIO & CO. Via del Marzocco - 25 Livorno Tel. 0586 250111 - Fax 0586 250243 e.mail: fanfani@gfanfani.com

PANESSA & C. Srl - Scali del Corso, 11 57100 Livorno Tel. 0586 270111 Fax 0586 270225 e-mail: info@g-panessa-co.it

GASTALDI & C. S.p.A. - Scali dell’Isolotto, 11 57123 Livorno Tel. 0586 27441 Fax 0586 274460 e.mail: livorno.gc@gastaldi.it

PARISI FRANCESCO Spa - Via della Ferrovia, 15 Livorno Tel. 0586 410334 - Fax 0586 410886 e.mail: leghorn@francescoparisi.com

GHIANDA L.V.Srl - Via V. Veneto, 24 - 57123 Livorno Tel: 0586 826835 - Fax 0586 888630 e.mail: lvghianda@lvghianda.it

SCA SEA LAND SRL Via Montegrappa, 6 Livorno Tel. 0586 826211 - Fax: 0586 884744

GIANI PILADE Srl - Via E. Sansoni, 9/11 57123 Livorno Tel. 0586 891103 Fax: 0586 898568 e.mail: agenzia@gianipilade.com GRAGNANI GIORGIO Srl - Via delle Cateratte, 82 57123 Livorno Tel.: 0586 236501Fax: 0586 236550 e.mail: lg@gragnani.it HUGO TRUMPY Srl - Viale Italia, 183 57100 Livorno Tel. 0586 812019 Fax 0586 814177 e.mail: htleg@htleg.it INTERMARITTIMA srl - Via Monte Grappa, 23 57123 Livorno - Tel. 0586 884528 Fax 0586 880476 e.mail: info@intermarittima.com ITALSHIPS S.r.l. - Via Donegani, 2 - 57100 Livorno Tel. 0586 836611 - Fax 0586 836630 e.mail: italships@italships.com MANEO - Via Fiume, 87 - 57123 Livorno Tel. 0586 891022 - Fax 0586 8881108 e.mail: info@maneo.it MEDITALIA srl - Via Monte Grappa, 15 57123 Livorno Tel. 0586 893174 Fax 0586 885235 e.mail: info@meditalia-it.com MEDITERRANEAN SEA AGENCY Via Lamarmora, 5 - 57122 Livorno Tel. 0586 884712 - Fax 0586 888070 e.mail: info@medseag.com

SCERNI PAOLO Spa - Via S. Omobono, 1/B 57125 Livorno Tel. 0586 839445 Fax 0586 899334 scerni_users@grupposcerni.it SHEPHERD WILLIAM Spa Via del Marzocco, 25 57123 Livorno Tel. 0586 250111 Fax 0586 250241 e-mail: fanfani@gfanfani.com SISAM AGENTI Spa Scali Cerere, 9 - 57100 Livorno Tel.: 0586 413111 - fax: 0586 413273 e-mail: gsimgt@sisam.it SPADONI SAURO srl - Via delle Cateratte, 86 57122 Livorno Tel. 0586 887568 Fax 0586 891174 e.mail: spadonis@etrurianet.it TACCIA GIOVANNI - Scali Manzoni, 43 57126 Livorno Tel. 0586 430511 Fax 0586 887604 TECNOMAR spa - Scali Cerere, 1 - 57122 Livorno Tel. 0586 272911 - Fax 0586 272720 e.mail: riccardo.sansoni@tcnomar.org

e.mail: gallevato@valtomar-shipping.com ZIM ITALIA s.r.l.u. Piazza Cavour 12 - 57125 Livorno Tel. 0586 846821 - Fax 0586 846249

ARMAMENTO/NAVIGAZIONE

OPERATORI MARITTIMI

L I V O R N O

ARMAMENTO SARDO Srl - Via Paleocapa Pietro, 1157123 Livorno Tel. 0586 883279 CLIPPER PROJECTS ITALIA Srl Via Paleocapa Pietro, 7 - 57123 Livorno Tel. 0586 219285 FORSHIP S.p.a. Calata Carrara - 57126 Livorno Tel. 0586 881380 GRANDI NAVI VELOCI Stazione Marittima 57100 Livorno - Tel. 0586 409804 MOBY Spa - Via Galvani Luigi - 57123 Livorno Tel. 0586 409879 Toremar Spa - Via Calafati, 6 - 57123 Livorno Tel. 0586 224511 ARREDAMENTI NAVALI Falegnameria-Tappezzeria LANDI BRUNO - Via Varese 6/7 - 57122 Livorno Tel. 0586881135 - Fax 0586833346 NAVALFORM DI MARCO CIANETTI Via Fabio Filzi 31/5 – 57122 Livorno (LI) Tel 0586410033 - Fax 0586410033

ASSOCIAZIONI E SINDACATI

TEDESCHI & CAPANNA Via Diaz, 7 - 57125 Livorno Tel. 0586 245111 - Fax 0586 898141

ASAMAR Associazione Agenti Raccomandatari Marittimi Via Carabinieri 28, 57100 Livorno Tel 0586/885284 e-mail: asamar.li@virgilio.it

THOS. CARR & SON - Via Roma, 68 - 57126 Livorno Tel. 0586 263811 - Fax: 0586 263818

ASSIMPRESE - Via Vittorio Veneto 21 57100 Livorno - Tel 0586/891133

VALTOMAR SHIPPING srl - Via Fiume, 51 57123 Livorno Tel. 0586 892468 Fax 0586 882110

ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Via Roma, 54 - 57125 Livorno tel 0586/263011 e-mail: assind@assind.livorno.it

167


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

OPERATORI MARITTIMI

L I V O R N O ASSOTERMINAL Via Ricasoli, 108 - 57125 Livorno Tel 0586 881448 - Fax 0586 950839 e-mail: assoterminal@portolivorno.it

CANTIERE NAVALE SALVADORI S.R.L. Via Pisa - 57123 Livorno Tel. 0586895463 - Fax 0586892005

OLD FASHIONED BOATS Via Del Molo Mediceo, 11 57123 Livorno - Tel. 0586839986

COMITATO COORDINAMENTO UTENZA PORTUALE Via Roma, 54 - 57125 Livorno Tel 0586/263011

CANTIERI NAVALI DI LIVORNO S.R.L. Via degli Arrotini, 57100 Livorno Tel. 0586 423241

CARBURANTI/BUNKERAGGI

SPEDIMAR Associazione Case di Spedizione Marittime Via Strozzi, 1 - 57123 Livorno Tel 0586/884561 e-mail: spedimar@associazione-spedimar.it

CE.ME. SRL Via Cateratte, 92/6 - 57122 Livorno Tel. 0586 219431 - Fax 0586 834957 FLAG MARINE SRL Via Dei Cordai, 31 57121 Livorno - Tel. 0586410458

AUTORITÁ MARITTIME AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO Palazzo Rosciano, 6 - 57123 Livorno Tel. 0586 249465 - Fax 0586 249411 e.mail: info@porto.livorno.it CAPITANERIA DI PORTO Piazzale Sanità, 1 - 57123 Livorno Tel. 0586 826011 - 826090

F.LLI NERI SPA Via Pisa,10 - 57123 Livorno Tel. 0586234111 - Fax 0586892025 IMPRESA PIETRO CIDONIO Spa Via Michelangelo - 57123 Livorno Tel. 0586 209019 IPPOLITO - Viale Massaua, 22 - 57123 Livorno Tel. 0586420147

D’ALESIO G. - Via Castelli, 6 - 57122 Livorno Tel. 0586 437111 - 0586 437112 Fax 0586 437112 DALPEX SpA - Via Castelli, 6 - 57122 Livorno Tel. 0586 437111 - Telex 500088 Fax 0586 437112 EBOMAR srl - Via Fiume, 30 - 57123 Livorno Tel. 0586 884399 NERI FRATELLI - Via Pisa, 10 - 57123 Livorno Tel. 0586 892025 - 0586 234111 Fax 0586 891059 ULIVARI CESARE sas - Via Crispi, 7 - 57123 Livorno Tel. 0586 895194 - Fax 0586 895194 CARENAGGIO/PITTURAZIONI/SABBIATURA

BACINI BARTOLI FRATELLI - Piazzale Zara, 3 57123 Livorno - Tel. 0586 425247 CANTIERE NAVALE SALVATORI - Via Molo Mediceo 57123 Livorno - Tel. 0586 895463 CANTIERI NAVALI AZIMUT - BENETTI Spa Piazza G. Mazzini ,92 57126 Livorno - Tel. 0586834053 C.N. YACHT SRL UNIPERSONALE Viale Magri Nicola Padre,118 57121 Livorno * Tel. 0586411146

168

J.C.M. JACOVELLACOSTRUZIONI MANUTENZIONI Scali Degli Olandesi, 52 - 57125 Livorno Tel. 0586890044 KAMINSKY CLAUDIO Via Quaglierini Ettore, 22 57123 Livorno - Tel. 0586428344 LORENZONI LUIGI MOTORI DIESEL MARINI Via del Marzocco, 7 - Livorno (LI) Tel. 0586 891245 LUPIMARE SRL - Via Porticciolo d’Antignano, 86 57128 Livorno (LI) Tel. 0586 580441 Fax:0586 580441 MARE BLU - Via Quaglierini Ettore, 22 57123 Livorno Tel. 0586422780 - Fax 0586422780

ANTICORROSIVA INDUSTRIALE srl Via delle Sorgenti (Loc Vellimbuio) - 57121 Livorno Tel. 0586 428178 - Fax 0586 428178 IL MOLO COOPERATIVA - Scali Nuovi Lena, 43 57100 Livorno - Tel. 0586 881173 LABRONICA NAVALE - Via Ricci, 109 57128 Livorno - Tel. 0586 50243

CHIMICI DI PORTO SERVIZIO CHIMICO DI PORTO - Via L. da Vinci 57123 Livorno - Tel. 0586 401204 COMMISSARI D’AVARIA

CANT.NAUTICO LA GABBIANELLA Viale Massaua, 22 - 57123 Livorno Tel. 0586410643

NAVAL.CARP S.N.C. DI GIUSTI MARINO E C. Via Ugione, 9 - 57121 Livorno Tel. 0586 428213

CANTIERE NAVALE IL CALAMBRONE Via Quaglierini Ettore, 26 57123 Livorno Tel. 0586401301

OFFICINE MEC CARPENSALDA (S.N.C.) Via Quaglierini, 10 - 57100 Livorno Tel. 0586 424149 - Fax 0586 424317

CAPANNA VINCENZO sas - Via Cogorano, 25 57123 Livorno - Tel. 0586 894132 STUDIO TECNICO OTT & ANNINO - Via Calafati, 6 57123 Livorno - Tel. 0586 896341


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

CONSOLATI

CONTAINER Costruzione-Riparazione-Noleggio

CILE - Piazza Cavour, 12 57126 Livorno - Tel. 0586 846111

CO.RE.MA.S - Via Filzi, 19 - 57122 Livorno Tel. 0586 444403 - 0586 445610

DANIMARCA - Via del Marzocco, 25 57123 Livorno - Tel. 0586 894151

C.R.S - Riparazioni Contenitori srl - Via La Marmora, 24 - 57123 Livorno - Tel. 0586 880624

FRANCIA - Via Della Padula, 251 57124 Livorno Tel. 0586851326

INTERCONTAINERS LIVORNO - Via del Marzocco, 15 - 57123 Livorno - Tel. 0586 832201 0586 832111

FINLANDIA - Via P. Attias, 13 57125 Livorno - Tel. 0586 219581

INTERSMAG - Via Agreste, 10 - 57124 Livorno Tel. 0586 854272

GRECIA (Onorario) - Piazza Attias, 13 57125 Livorno - Tel. 0586265687

LEGHORN CONTAINERS SALE SRL Via Firenze, 104 57121 Livorno - Tel. 0586 425899

INDIA - Piazza Cavour, 12 57125 Livorno - Tel. 0586 846111

PERULLO C.P.S. SRL - Scali Cerere, 15 57122 Livorno - Tel. 0586 890328 Fax 0586 278645

LIBERIA - Via delle Carrette, 90 57122 Livorno - Tel. 0586 892033 MALTA - Scali D’Azeglio, 52 57123 Livorno - Tel. 0586 240111 MONACO (Principato) Via delle Carrette, 82 57125 Livorno Tel. 0586 897214 PAESI BASSI - Corso Amedeo, 58 57125 Livorno - Tel. 0586 884805 PORTOGALLO - Via L. Da Vinci, 21 57123 Livorno - Tel. 0586 434000 SPAGNA - Piazza Cavour, 12 57125 - Livorno - Tel. 0586 846111 SVEZIA - Via Cogorno, 25 57100 Livorno - Tel. 0586894132 URUGUAY - Via De Lardarell, 93 57122 Livorno - Tel. 0586883163 Fax 0586897087

FONTI snc - Via Coteto, 4 - 57125 Livorno Tel. 0586 853205 - 0586 8524581 DOGANA DOGANA - Piazza dell’Arsenale - 57100 Livorno Tel. 0586 836511 - Fax 0586 881001

OPERATORI MARITTIMI

L I V O R N O

ENTI

PIEFFE CONTAINER SERVICE SpA - Via Roma, 56 57126 Livorno - Tel. 0586 810413 (3 linee) POLARIS ITALIA SRL - Via Ecologia, 21 57121 Livorno - Tel. 0586 444434 Fax 0586 445610 SINTERMAR spa - Via L. da Vinci, 41 57123 Livorno - Tel. 0586 44671 Fax 0586 401147, 0586 403120 SO.GE.SE. SRL - Via Ecologia, 21 - 57121 Livorno Tel. 0586 20111 - Fax 0586 201130 TERMINAL DARSENA TOSCANA Srl Darsena Toscana (Porto Industriale), 57124 Livorno - Tel. 0586 258111 Fax 0586 258237, 0586 258240

DISINFESTAZIONI /DERATTIZZAZIONI C.D.L SrL Centro Disinfestazione Livornese Via Verdi, 7 - 57126 Livorno Tel. 0586 889770 - 0586 888007

ACCADEMIA NAVALE - Viale Italia, 72 57100 Livorno Tel. 0586 238900 - Fax 0586 238500 AGENZIA PER IL TURISMO - Piazza Cavour, 6 57123 Livorno Tel. 0586204611 - Fax 0586896173 Camera di Commercio - Piazza del Municipio, 48 57123 Livorno - Tel. 0586 231111 Fax 0586 231229 Genio Civile - Via Campo di Marte 29/31 Loc. La Cigna - 57121 Livorno Tel. 0586 207411 Fax 0586/207633-638 Regione Toscana - Sede Via di Novoli, 26 50127 Firenze - Tel. 055 4382111

FORNITURE NAVALI Articoli Vari DEL CHICCA ECOLOGICA srl Via Saglietto Gianbattista, 11 - 57123 Livorno Tel. 0586 893088 GEORGE MENABONI srl - Via Provinciale Pisana, 444 - 57121 Livorno - Tel. 0586 426158 GEORGE MENABONI srl - Via G. Verga 57121 Livorno - Tel. 0586 426880 LA NAVAL PROVVEDITORIA sas Via della Madonna, 93 - 57123 Livorno Tel. 0586 829448 LIGABUE CATERING SRL Via Del Marzocco, 25 57123 Livorno - Tel. 0586 209411

169


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

L I V O R N O MARINE CONSULTANT AND SERVICES srl Via S. Carlo, 10 - 57126 Livorno - Tel. 0586 211452

OPERATORI MARITTIMI

MARINE TRADE srl - Via F. Filzi, 1 - 57122 Livorno Tel. 0586 426961 - Fax 0586 426961 SO.SE.Ma srl - Via di Vallin Buio, 1 - 57121 Livorno Tel. 0586 409045 - 0586 426131 Società servizi & management srl- Via dell’Ecologia, 7 - 57121 Livorno - Tel. 0586 402532 TUBINO srl - Via Chiabrera Gabriello, 36 57121 Livorno - Tel. 0586 426397 - 0586 426667

NERI FRATELLI - Via Pisa, 10 - 57123 Livorno Tel. 0586 234111 - Fax 0586 891052 0586 892025

SOLARI A. srl - Via Leonardo da Vinci, 4 57123 Livorno - Tel. 0586 408207 Fax 0586 409644

POLITI LUCIANO & FIGLI - Via Grande, 215 57123 Livorno - Tel. 0586 897017 - Fax 0586 897017

SA.MA. di Sani Bruno - Via M. Mastacchi, 170 57122 Livorno - Tel. 0586 408416

SCOTTO & C Srl - Via Michelangelo, 7 - 57123 Livorno - Tel. 0586 893071 Fax 0586 897072

ZANI srl - Via prov. Pisana, 446 - 57121 Livorno Tel. 0586 400490 - Fax 0586 420398

TOSCO CONTROL IMPRESA PORTUALE CONTROLLO Via Grande, 87 - 57123 Livorno - Tel. 0586 883361 UNICOOP SERVIZI LIVORNO Soc Coop arl Viale E Quaglierini, 10/b - 57123 Livorno Tel. 0586 442411

FORNITURE NAVALI Scafo DEL CHICCA ECOLOGIA srl - Via S. Gianbattista, 11 57123 Livorno - Tel. 0586 893088

LAVANDERIE LAVANDERIA ARCOBALENO - Via Verdi, 117/119 57126 Livorno - Tel. 0586 898071

GEORGE MENABONI srl - Via Prov. Pisani, 444 57123 Livorno - Tel. 0586 426122 - 0586 426158

IMPIANTI ANTICENDIO Attrezzature e Materiali

LEGHORN SUPPLIERS srl - Via G.B. Guarini, 47 57121 Livorno - Tel. 0586 406376

ANTINCENDIO LABRONICO di Retti Alessio & C. snc Via D. Niccodemi, 9 - 57121 Livorno Tel. 0586 426403

IMBARCO/SBARCO MERCI Imprese marittime

CARDOSI ANTINCENDIO snc - Via Testaio, 120 57122 Livorno - Tel. 0586 833290 - 081 884373

IMPIANTISTICA ELETTRONICA Industriali e Navali TEFIN s.c.r.l. Via prov. Pisana, 104 - 57121 Livorno Tel. 3498377874 - emergenze 3357774958 e.mail: f.terenziani@tefin.it LAVORATORI PORTUALI COMPAGNIA PORTUALE LIVORNO Coop. arl Via San Giovanni, 13 - 57123 Livorno Tel. 0586 841511 - Fax 0586 841690 LAVORI SUBACQUEI LA.MAR.SUB. - Borgo Cappuccini, 73 - 57126 Livorno - Tel. 0586 882055 - Fax 0586 881556 SETEMAR - Servizi Tecnici Marittimi e Subacquei Calata Carrara 57123 Livorno - Tel. 0586 839103 MAGAZZINI PORTUALI

COOPERATIVA LA MARITTIMA (soc. coop. r.l.) Assistemza Operazioni Portuali - Via Michelangelo (zona M)- 57123 Livorno - Tel. 0586 890260 COOPERATIVA LA MARITTIMA Assistemza Operazioni Portuali - Via Michelangelo (zona M)- 57123 Livorno - Tel. 0586 890260 FINSERVICE EUROPE srl - Via F. Enriquez, 53 57121 Livorno - Tel. 0586 429611 Tel. 0586 247111 INTERCONTAINERS LIVORNO Via del Marzocco, 15 57123 Livorno - Tel. 0586 832111 Fax 0586 832224

170

DEL BONO D.B.M. - Via P. Donnini, 120 57121 Livorno - Tel. 0586 402279, 0586 423814, 368 523666 FORMATEC 2 - Via Cateratte, 88 - 57122 Livorno Tel. 0586 829988 - Fax 0586 833157 FRA-SAR di Francschi Sara - Via G. G. Battista, 32/B 57121 Livorno - Tel. 0586 425972 LABROMARE srl - Calata Addis Abeba 57123 Livorno - Tel. 0586 447901 Fax 0586 409748 SICURMARE srl - Via Cateratte, 90 - 57122 Livorno Tel. 0586 887240 - Fax 0586 883260

AZIENDA MEZZI MECCANICI E MAGAZZINI DEL PORTO DI LIVORNO - Scali Rosciano, 7 57123 Livorno - Tel. 0586 249411 MAGAZZINI GENERALI DI LIVORNO Via Cinta Esterna, 48/50 - 57122 Livorno Tel. 0586 880052 - 0586 886520 SILOS E MAGAZZINI DEL TIRRENO Via Pisa - 57123 Livorno - Tel. 0586 880411 OFFICINE NAVALI ARCURI NATALE snc - Via Salviano, 288/290 57124 Livorno - Tel. 0586 850865 - Fax 0586 854361


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

BARNI ZITO snc - Via G.B. Guarini, 29/31 - 57121 Livorno - Tel. 0586 408064 - Fax 0586 408093 BOZZI & FIGLI srl - Via Pisana, 546 - 57121 Livorno - Tel. 0586 408592 - Fax 0586 425149 CANTIERE NAVALE LORENZONI - Via del Marzocco, 1/3/5 - 57122 - Livorno - Tel. 0586 891245, 0586 880024 - Fax 0586 889275 LUPIMARE srl - Via Porticciolo d’Antignano - 57100 Livorno - Tel. 0586 580441 - Fax 0586 580441 MONTANO TOMMASO & FIGLI - Piazza L. Orlando, 12 - 57126 Livorno - Tel. 0586 807029 MONTANO TOMMASO & FIGLI srl - Via Pisa, 8 57123 Livorno - Tel. 0586 894267 NAVALCARP snc - Via Ugione, 9/a - 57121 Livorno - Tel. 0586 428213 - Fax 0586 428213 NAVALMOTOR S.D.F.- Via Provinciale Pisana, 589 57121 Livorno - Tel. 0586 408261 OFFICINA L.G.M.- Via Mastacchi, 99/101 - 57122 Livorno - Tel. 0586 404006 OFFICINA MEC CARPENSALDA snc Via E. Quareglini, 10 - 57123 Livorno Tel. 0586 424317

PERITI ESPERTI Settore Marittimo I.B.O. - INSURANCE BROKERS OFFICE - Piazza 185° Rgt Artiglieria Bgt Folgore, 1 - 57128 Livorno Tel. 0586 505571

NERI FRATELLI spa - Via Pisa, 10 - 57123 Livorno Tel. 0586 895240 - 0586 891052 - 0586 892025

SANITA’ MARITTIMA INSURANCE CLAIMS MARITTIME CONSULTANT Via Grande, 203 - 57123 Livorno Tel. 0586 896486 TECNOMAR - Scali Cecere, 1 - 57126 Livorno Tel. 0586 27271

MINISTERO DELLA SANITA’ - UFFICIO VETERINARIO DI PORTO - Via Indipendenza, 20 57126 Livorno - Tel. 0586 887073 SASN - Piazza Micheli, 9 - 57122 Livorno Tel. 0586 896475

PULIZIE PORTUALI F.LLI NERI - Via Pisa, 10 - 57123 Livorno Tel. 0856 234111 - Fax 0586 892025

PULIZIE RITIRO RIFIUTI FARO VERDE Srl - Calata Adis Abeba 57123 Livorno - Tel. 0586 405272

PULIZIE RITIRO SENTINE LABROMARE Srl - Calata Adis Abeba - 57123 Livorno - Tel. 0586 44791 RADIO

OFFICINA MEC CARPENSALDA snc Via E. Quareglini, 10 - 57123 Livorno Tel. 0586 424149

RIMORCHIATORI

OPERATORI MARITTIMI

L I V O R N O

COMPAGNIA GENERALE TELEMAR SERVIZI RADIOELETTRICI DI BORDO -Via P. Caleocapa, 6 57123 Livorno - Tel. 0586 892429

EUROMETALLICA srl - Via Cimarosa, 47 57124 Livorno - Tel. 0586 887411 Fax 0586 883856

TELECOM ITALIA SpA - SERvizi radio marittimi Via G. Verdi, 18 57126 Livorno - Tel. 0586 881005

L.B.M. SHIP REPAIR - Via Mastacchi, 101 57122 Livorno - Tel. 0586 429601

REGISTRI NAVALI

S.A.I.P.I. Srl di Iannazzo Pastifieri & C. Via degli Arrotini, 34 - 57121 Livorno Tel. 0586 406667

BUREAU VERITAS - Studio tecnico PRIBAZ Ing. Claudio - Via Vittorio Veneto, 24 - 57123 Livorno - Tel. 0586 890191 - Fax 0586 882300

TECNOIMPIANTI snc - Via degli Arrotini, 34 57121 Livorno - Tel. 0586 410185

REGISTRO ITALIANO NAVALE - Via Grande, 143 57123 Livorno - Tel. 0586 202011 - 0586 202021

SERVIZI PORTUALI AVVISATORE MARITTIMO DEL PORTO Molo Mediceo - 57123 Livorno Tel. 0586 897190 avvistamento e segnalazione dell’ora d’arrivo, di partenza e di movimento delle navi mercantili - ascolto radio continuo sulla frequenza di chiamata e soccorso 156,8 MHz (Canale 16) e sulla frequenza 156,50 MHz (Canale 10) COMPAGNIA IMPRESA LAVORATORI PORTUALI SOC. UNIPERSONALE RESP. LIM. Via delle Cateratte, 90 - 57122 Livorno Tel. 0586 219505 - 0586 894300 CORPO PILOTI DEL PORTO - Molo Mediceo, 19 57123 Livorno - Tel. 0586 897045 FARO VERDE Srl - Calata Adis Abeb 57123 Livorno - Tel. 0586 405272 (servizio Ritiro rifiuti solidi dalle navi) GRUPPO ORMEGGIATORI DEL PORTO Piazzale dei Marmi, 16 - 57123 Livorno Tel. 0586 894405 - 0586 888117 LABROMARE Srl - Calata Adis Abeba 57123 Livorno - Tel. 0586 44791 (servizio portuale prevenzione incendi, ritiro sentine) RIMORCHIATORI: FRATELLI NERI Via Pisa 57123 Livorno - Tel. 0586 895240 Fax 0586 889159

171


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

L I V O R N O SHIPBROKERS AON SpA INSURANCE & REINSURANCE BROKERS - Via Fiume, 15 - 57123 Livorno - Tel. 0586 889584

OPERATORI MARITTIMI

BC & I INSURANCE BROKERS Srl - Via Grande, 136 57123 Livorno - Tel. 0586 219406 EURO INSURANCE BROKERS - E.I.B. srl - Largo del Duomo, 15 - 57123 Livorno - Tel. 0586 880817 EURO INSURANCE BROKERS - E.I.B. srl - Largo del Duomo, 15 - 57123 Livorno - Tel. 0586 884758 FORTUNE INSURANCE BROKERS srl Piazza Cavour, 6 - 57126 Livorno Tel. 0586 885631

SPEDIZIONIERI Case Spedizioni, Spedizionieri doganali A.S.TRA AUSILIARIA SERVIZI TRASPORTI (S.N.C.) SPEDIZIONI Via Donegani, 2 - 57100 Livorno Tel. 0586 894045 AGRIMAR SRL P.O.Box 594 - Via Delle Cateratte, 66 - 57122 Livorno Tel. 0586 896681 Fax: 0586 880354, tlx: 500.301 e-mail: agriship@tin.it

172

ATLAS SRL Via G. Donegani, 2 - 57122 Livorno Tel. 0586-210542 - Fax: 0586-210385 e-mail: info@atlaslivorno.it

CHIAPPE EZIO SRL Via Tre Novembre, 8 57123 Livorno Tel. 0586 890312 Fax 0586 889599 e-mail: mauriziof@echiappe.it

BANSHEE SHUTTLE SRL Piazzale dei Marmi Calata Punto Franco Stazione Marittima Terminal Crociere - 57123 Livorno Tel. 0039 586 839330 - Fax: 0039 586 834211 e-mail: info@bansheeshuttle.com

C.I.S. CENTRO INTERNAZIONALE SPEDIZIONI SPA Via delle Cateratte, 68 - 57122 Livorno Tel. 0586 887121 - Fax 0586 887740 e-mail: cisli@tin.it

FRATELLI BARTOLI SRL Via S. Orlando, 38 57123 Livorno Tel. 0586 427111 Fax 0586 427270 e-mail: info@fratellibartoli.it BARTOLINI FRATELLI S.N.C. Logistica Spedizioni doganali Via Dei Lanzi, 6 - 57123 Livorno Tel. 0586 899144 - 0586 899239 BASE SRL SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Via Grande, 213 - 57123 Livorno Tel. 0586 894029 BENEDETTI SPEDIZIONIERI ASSOCIATI Via Del Marzocco, 80 - 57123 Livorno Tel. 0586 888414 - 0586 897862 0586 895000 Fax 0586 890133 BUNKER SERVICE DI ALFREDO BINI Via Grande, 241 - 57123 Livorno Tel. 0586 895247

ALEMANNO S.R.L. SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Via Roma, 31 - 57126 Livorno Tel. 0586 895577 Fax 0586/883382 e-mail: susanna@alemannospedizioni.it

OSVALDO BONSIGNORI SAS DI P. BONSIGNORI & C. Via Del Marzocco, 82 - 57123 Livorno Tel. 0586 20101

ALLEGRANTI EUGENIO CASA DI SPEDIZIONI Piazza Della Repubblica, 60/61 - 57123 Livorno Tel. 0586 887239 - Fax 0586 880865 e-mail: eugenio@allegranti.com

BUNKEROIL S.R.L. Via Paleocapa Pietro, 9 - 57123 Livorno Tel. 0586 839976 - Fax 0586 885351 e-mail: sped@bunkeroil.it

ALPI LIVORNO S.R.L. Via degli Arrotini, 18 57121 Livorno Tel. 0586 444329 Fax 0586 424824 e-mail: alpilivorno@alpilivorno.com

CASTAGNA SPEDIZIONI S.R.L. Via Delle Cateratte, 90 - 57122 Livorno Tel. 0586 886442 • 0586 886242 e-mail: info@castagnaspedizioni.it

ARGOSY SRL Via L. da Vinci, 5 - 57100 Livorno Tel. 0586 421030 - Fax 0586 444414 e-mail: antonio@argosagent.com

CDC SPA Via Paleocapa, 1/5, - 57123 Livorno Tel: 0586 241111 - 0586 241116 Fax: 0586 895216 e-mail: cdc.livorno@cdcitalia.it

CONTINI GIULIANO (S.R.L.) CASA DI SPEDIZIONI Via Roma, 56 - 57126 Livorno Tel. 0586 814351 - Fax 0586 814155 COSMOS SAS - INTERNATIONAL FREIGHT FORWARDERS Scali del Corso 11 - I57123 Livorno Tel. 0586 892072 / 839066 Fax 896526 e-mail: info@cosmoslogistics.com C.T.M. ITALIA S.R.L. Via Aiaccia, 37/E 57100 Livorno Tel. 0586 94051 Fax 0586 940137 e-mail: ctmitalia@tin.it DE GASPERI IVO LUIGI Via Fiume, 30 57100 LIVORNO Tel. 0586 897201 Fax 0586 888763 e-mail: ildegasperi@tin.it DEL BENE SAVINO Via Delle Cateratte, 116 57100 LIVORNO Tel. 0586 433111 Fax 0586 424159 e-mail: livo12@sdb.it DI PAOLA BENITO Via Condotti Vecchi, 16 57100 Livorno Tel. 0586 404072 e-mail: dipaolag@sysnet.it DO.CA. SRL Via Trieste, 1 57100 Livorno Tel. 0586 249116 e-mail: doca15@sdb.it EMBASSY FREIGHT MED LIVORNO SRL P.zza Attias, 21/c 57100 Livorno Tel. 0586 897077 e-mail: alessia@livorno.embassy.it ERCOLINI BRUNO & F. SRL P.zza 2 Giugno, 15 57100 Livorno Tel. 0586 410130 e-mail: ercolini@plugit.it EUROMAR SRL Via Borra, 4 57100 Livorno Tel. 0586 271911 e-mail: euromar@euromarlivorno.it


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

F. J. TYTHERLEIGHT ITALIA SRL Via dell’Artigianato, 77 57100 Livorno Tel. 0586 423333 e-mail: info@fjt.it FAROSPED Via Grande, 82 57100 Livorno Tel. 0586 880081 FEDELI LELIO SRL P.le Zara, 7b 57100 Livorno Tel. 0586 427174 - Fax 0586 427290 e-mail: info@vajo.it NERI SPA Via S. Orlando, 18/20 57100 Livorno Tel. 0586 895174 e-mail: import@nerilivorno.it FINSERVICE EUROPE SRL Via Enriquez, 53 57100 Livorno Tel. 0586 247111 e-mail: finservice@etrurianet.it FRANCESCONI FRANCESCO SNC Via S. Marco, 9 57100 Livorno Tel. 0586 886294 Fax 0586 892371 e-mail: f.francesconi@francesconi.net G. VOLPI & FIGLI SRL Via Costa, 3/7 57017 Stagno (Li) Tel. 0586 942776 Fax 0586 942794 e-mail: bucanierenero71@virgilio.it GENERAL EXPORT CONSOLIDATORE Via S.Orlando, 18 57122 Livorno Tel. 0586 836011 - Fax 0586 884331 e-mail: account@genexnvocc.it GHELARDUCCI GINO Via Fiume, 71 57100 Livorno Tel. 0586 892220 Fax 0586 205144 e-mail: g.iinoghelarduccisas@virgiliot GIANI PILADE SRL Via Sansoni, 7 57100 Livorno Tel. 0586 891103 - Fax 0586 896568 e-mail: agenzia@gianipilade.com

GREENSHIELDS PROJECT CARGO SRL Via Pieroni, 27 57100 Livorno Tel. 0586 211131 Fax 0586 211140 e-mail: projectcargo@projectcargo.it INTERCOSPED Scali Saffi, 21 57100 Livorno Tel. 0586 211926 - Fax 0586 884264 e-mail: info@intercosped.com INTERMARITTIMA Via Montegrappa, 15 57100 Livorno Tel. 0586 884525 Fax 0586 880476 e-mail: info@intermarittima.com I.C.S. LIVORNO SRL Via Fiume, 23 57100 Livorno Tel. 0586 892585 - Fax 0586 895153 e-mail: antonio-digioia.dir@icslivorno.it INTERNATIONAL TECNOTRANS CAPURRO S.R.L. Via Grande, 225 57100 Livorno Tel. 0586 210030 - Fax 0586 210325

LEVITRANS SRL Scali del Corso, 5 57100 Livorno Tel. 0586 892473 - Fax 0586 895521 e-mail: info@levitrans.it LIBURNUS INTERNATIONAL CONSEMAR Via della Cinta Esterna, 6 57100 Livorno Tel. 0586 270411 - Fax 0586 270611 e-mail: export@liburnus.it LIGURE TOSCANA SPEDIZIONI Via L. da Vinci, 5 57100 Livorno Tel. 0586 410094 Fax 0586 410565 e-mail: livorno@liguretoscana.it M.C.S. SRL V.le Italia, 87 57100 Livorno Tel. 0586 808362 - Fax 0586 803414 e-mail: pxcent@tin.it MANEO SNC Via Fiume, 87 57100 Livorno Tel. 0586 891022 - Fax 0586 888108 e-mail: info@maneo.it

INTERTRANSPORT CENTRE Via S.Orlando, 18 57100 Livorno Tel. 0586 887477 Fax 0586 882061

AG. MARITTIMA - SPEDIZIONI INT.LI DOGANALISTI EUGENIO MANNARI Via Fiume, 34/36 - 57123 Livorno (Italy) Tel. 0586 829415 / 894034 - Fax 0586 883101 e-mail: info@eugeniomannari.com

ITALCARRARA SAS Via Lamarmora, 7 57100 Livorno Tel. 0586 889001 Fax 0586 895139 e-mail: italcarrara@italcarrara.it

MEDITERRANEA SPEDIZIONI S.R.L. Via Montegrappa, 5 - 57123 Livorno Tel. 0586 839554 - Fax 0039 0586 209025 e-mail: mediterranea@meditline.it

ITALSEA Scali D’Azeglio, 14 57100 Livorno Tel. 0586 827311 - Fax 0586 812622 e-mail: italsea@tin.it

MICHEL SRL Via della Padula, 95 57100 Livorno Tel. 0586 859578 e-mail: info@michelsrl.com

ITALTRANSPORT LIVORNO SRL Via Lamarmora, 7 57100 Livorno Tel. 0586 889001 Fax 0586 880080 e-mail: aldo@italtransport.it

GIORGIO GORI SRL Via Lepori, 9 57017 Stagno (Li) Tel. 0586 967100 Fax 0586 941750 e-mail: info@it.ggori.com

LABROSPED SRL Via 3 Novembre, 8 57100 Livorno Tel. 0586 828918 Fax 0586 219472 arianna_labrosped@LABROSPED-SRL.191.IT

GIORGIO GRAGNANI SRL Via delle Cateratte, 82 57100 Livorno Tel. 0586 236511 Fax 0586 887441 e-mail: info@gragnani.it

LAVIOSA CARLO SRL Via L. da Vinci, 21 57100 Livorno Tel. 0586 421564 Fax 0586 405276 e-mail: laviosa.ops@laviosa.it

OPERATORI MARITTIMI

L I V O R N O

MIB PROJECT SRL Via Lamarmora, 8 57100 Livorno Tel. 0586 896888 e-mail: mibproject@mibproject.it NANNINI G. Via L. da Vinci, 21 57100 Livorno Tel. 0586 408860 e-mail: pnannini@laviosa.it OLYMPIA ALLTRANS SRL Via S. Francesco, 24/a 57100 Livorno Tel. 0586 891234 e-mail: info@olympia-alltrans.com PALUMBO SPA Via Quaglierini, 6 57100 Livorno Tel. 0586 222222 e-mail: ivana.bosimini@palumbospa.it

173


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

L I V O R N O PANDOLFINI ENRICO SRL Scali Cerere, 15 57100 Livorno Tel. 0586 883318 e-mail: pando.it@albaclick.com

OPERATORI MARITTIMI

PANESSA G. & C. SRL Scali del Corso, 11 57100 Livorno Tel. 0586 270201 e-mail: info@g-panessa-co.it PAOLO ARDISSON SRL Via Calafati, 4 57100 Livorno Tel. 0586 896334

U. DEL CORONA & SCARDIGLI SRL Scali D’Azeglio, 32 57100 Livorno Tel. 0586 27333 e-mail: direzione@delcoronascardigli.com

SEATRANSPORT SRL Via Enriquez, 53 57100 Livorno Tel. 0586 247111 e-mail: seatransport@mclink.it

UNISPED via Donegani, 2 57100 Livorno Tel. 0586 886061 e-mail:unisped.livorno@tin.it

SMART Via dei Fanciulli, 22 57100 Livorno Tel. 0586 881318 - Fax 0586 881170 e-mail: smart@smartsped.it

UNITRANS FREIGHT SISTEM P.zza XI Maggio, 8 57100 LivornoTel. 0586 888336 Fax 0586 886499 e-mail: unitransexport@tin.it

PARISI FRANCESCO Via della Ferrovia, 15 57100 Livorno Tel. 0586 410334 e-mail: vinicio.zucca@francescoparisi.com

SOLIMANI PIETRO Via Calafati, 4 57100 Livorno Tel. 0586 895241 e-mail: fhdxs@tin.it

PIEMARE SRL P.zza Attias, 13 57100 Livorno Tel. 0586 899047 e-mail: infopiemare@piemare.it

SPEDILIV SRL Scali Manzoni, 37 57100 Livorno Tel. 0586 885074

VINCENZINI Via delle Commedie, 4 57100 Livorno Tel. 0586 899701 - Fax 0586 899661 e-mail: giolaletta@tin.it

PIERUCCI G. SNC Via delle Cateratte, 90 57100 Livorno Tel. 0586 889738 e-mail: g.pierucci@tin.it

TECASPED SRL Via III Novembre, 8 57100 Livorno Tel. 0586 896287 - Fax 0586 890170 e-mail: info@tecasped.it

WELTRA SRL Via Crispi, 4 57100 Livorno Tel. 0586 888343 e-mail: weltra.livorno@iol.it

POLO SPEDIZIONI SRL Via Enriquez, 53 57100 Livorno Tel: 0586 444084 Fax 0586 444085 e-mail: info@polospedizioni.com

TIRRENO SHIPPING Via Fiume, 71 57100 Livorno Tel. 0586 88084 - Fax 0586 881440 e-mail: tirreno@tirrenoshipping.com

RUTILIO & TESTA Via Michelangelo, 8 57100 Livorno Tel: 0586 882363

TOGNOTTI & C. SRL Via delle Cateratte, 124 57100 Livorno Tel. 0586 407879 Fax 0586 411321 e-mail: giotogsrl@virgilio.it

S.G.C. SRL Via del Marzocco, 25 57100 Livorno Tel. 0586 888306 e-mail:sgc@sgcsped.it

TRADEMARE SRL. Via S.Orlando, 20/A 57122 Livorno Tel. 0586 882302 - 0586 883413 e-mail: antonio.deluca@trademare.it

S.G.S. ITALIA SRL Via della Torretta, 57 57100 Livorno Tel. 0586 888481 Fax 0586 888484

TRADES SRL Via del Faro Vecchio, 84 57100 Livorno Tel. 0586 579933 e-mail:trades@iol.it

S.P.M. SRL Via S. Orlando, 28 57100 Livorno Tel. 0586 426367 - Fax 0586 421554 e-mail: info@spm-livorno.it

TRANSALPE S.R.L. Scali Cerere, 15 57100 Livorno Tel. 0586 837411 e-mail:info@transalpe.com

SAIMARE SRL - Via delle Cateratte, 82 57100 Livorno Tel. 0586 211285 Fax 0586 211659 e-mail: livorno@saimare.it SALVADERI GIUSEPPE SAS Scali Olandesi, 18 57100 Livorno Tel: 0586 898638 e-mail: salvaderi@beactive.it

174

SALVIATI & SANTORI Via delle Cateratte, 124 57100 Livorno Tel. 0586 889241 Fax 0586 882487 e-mail: livorno@salsan.com

TRANS EUR SASVia Montegrappa, 6 57100 Livorno Tel. 0586 891339 Fax 0586 889720 e-mail: transeur@iol.it TRANS SHIPPING SRL Via dell’Ecologia, 13/17 57100 Livorno Tel. 0586 448311 Fax 0586 424743 e-mail: mauro.turini@transshipping.it

UNIVERSAL SRL Scali d’Azeglio, 20 57100 Livorno Tel. 0586 899325 e-mail: universaleghorn@tin.it

WILSON LOGISTIC ITALIA SPA Via Grande, 164 57100 Livorno Tel. 0586 270711 e-mail: info@it.wilsonlog.com

STAMPA MARITTIMA IL CORRIERE MARITTIMO - Via Goldoni, 54 57125 Livorno - Tel. 0586 829234 Fax 0586 829236

IL MESSAGGERO MARITTIMO - Piazza Cavour, 6 57126 Livorno - Tel. 0586 898083

LA GAZZETTA MARITTIMA - Via Fiume, 23 57123 Livorno - Tel. 0586 893358 Fax 0586 898242

STUDI TECNICI NAVALI STUDIO AVVOCATI L. CANEPA N. SACCA’ VINCENZINI E ASSOCIATI - Corso Amedeo, 58 57125 Livorno - Tel. 0586 884805


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

STUDIO TECNICO NAVALE ING. GANDOLFO srl Via della Cinta Esterna, 6 - 57122 Livorno Tel. 0586 891167 STUDIO TECNICO NAVALE OTT Via di Montenero 147 - 57128 Livorno Tel. 0586 576221

TERMINAL CONTAINER DARSENA TOSCANA TERMINAL Porto Industriale - 57123 Livorno Tel: +39 0586 258111 - Fax: +39 0586 258240 Email: Segreteria@tdt.it Sito Web: http://www.contshipitalia.com F.lli BARTOLI S.r.l. Sede Legale e magazzini: Via S. Orlando, 38 57123 Livorno Tel: +39 0586 427111 Fax: +39 0586 427270 Email: info@fratellibartoli.it Sito Web: http://www.fratellibartoli.it GRANDI MOLINI ITALIANI SPA Via L. Da Vinci, 19 57100 Livorno (LI) Tel: +39 0586 251711 Fax: Commerciale: +39 0586 251727 Amministrativo: +39 0586 251737 Email: gmilis@grandimolini.it Sito Web: http://www.grandimolini.it INTERCONTAINERS LIVORNO Via del Marzocco, 15 - 57123 LIVORNO Tel: +39 0586 832111 Fax: +39 0586 832201 Email: dir@intercontainers.it Sito Web: http://www.intercontainers.it L.T.M. LIVORNO TERMINAL MARITTIMO Via Luigi Galvani 30/32 Livorno Tel: +39 0586 412512 Fax: +39 0586 412530 g.c.zolesi@livornoterminalmarittimo.it LORENZINI & C Srl. Porto Industriale, Calata Bengasi Tel: 0586/2071 Fax: 0586/207122 Email: info@lorenziniterminal.it Sito Web: http://www.lorenziniterminal.it

MARCHI TERMINAL SRL- GRUPPO FANFANI Via del Marzocco, 25 57122 LIVORNO Tel: +39 0586 250111 Fax: +39 0586 250207 Email: Marchiterminal@fanfani.com Sito Web: http://www.marchiterminal.com MEDITERRANEA TRASPORTI SRL Via del Marzocco, 80 - Tel . 0586 201025 Fax 0586 201040 NERI S.p.a. via S.L.Orlando, 18/20 57123 Livorno Tel: +39 0586 2477 Fax: +39 0586 2477 77 Email: direzione@nerilivorno.it Sito Web: http://www.nerilivorno.it SINTERMAR S.p.a. Via Leonardo Da Vinci, 41 57123 Livorno Italy Tel: +39 0586 44671 Fax: +39 0586 401147 Email: sintdir@tin.it TERMINAL CALATA ORLANDO Porto Vecchio, Alto Fondale, 32 Tel: +39 0586 829266 Fax: +39 0586 828218 Email: Tco_segreteria@iol.it Sito Web: http://www.tco.it TERMINAL LEONARDO DA VINCI Via L. Da Vinci, 17 57123 Livorno Tel: +39 0586 841754 - 841620 841615 - 841226 -841603 Fax: +39 0586 841689 - 841378 - 841690 Email: figaro@gruppocpl.it imacera@gruppocpl.it ggargiulo@gruppocpl.it mrossi@gruppocpl.it gnassi@gruppocpl.it Sito Web: http://www.gruppocpl.it

TERMINAL LIVORNO EST Via Massaua 59 57123 Livorno Tel: +39 0586 841754 - 841806 841615 - 841226 - 841603 Fax: +39 0586 841689 - 841276 - 841690 Email: figaro@gruppocpl.it mcioni@gruppocpl.it Ggargiulo@gruppocpl.it mrossi@gruppocpl.it gnassi@gruppocpl.it Sito Web: http://www.gruppocpl.it

TERMINAL PORTO COMMERCIALE Via Michelangelo, Porto Vecchio 57123 Livorno Tel: +39 0586 841754 - 841736 - 841615 841226 - 841603 Fax: +39 0586 841689 - 841273 - 841690 Email: figaro@gruppocpl.it fdelgreco@gruppocpl.it ggargiulo@gruppocpl.it mrossi@gruppocpl.it Sito Web: http://www.gruppocpl.it

OPERATORI MARITTIMI

L I V O R N O

TERMINAL PASSEGGERI PORTO DI LIVORNO 2000 - Piazzale dei marmi 57123 Livorno Tel. 0586 20 2901 Fax 0586 892209 e-mail: info@portolivorno2000.it

TRASPORTI ACCARDO RAFFAELLO - Via R. Augusto, 10 57121 Livorno - Tel. 0586 403368 AMBROSETTI - BERTANI LOGISTICA AUTO srl Via Firenze, 19 - Tel. 0586 400086 AUTA MAROCCHI Spa - Via F. Enriquez, 53 57121 Livorno - Tel. 0586 422034 AUTOTRASPORTI BAGAGLI NELLO Via de Pazzi Andrea, 16 - 57122 Livorno Tel. 0586 886238 AUTOTRASPORTI BOI dei F.lli Boi snc LocalitĂ Vallinbuia, 8 - 57100 Livorno Tel. 0586 408302 AUTOTRASPORTI F & M. MARTELLI di Martelli & C. Via Agreste, 186 - 57124 Livorno Tel. 0586 855340 AUTOTRASPORTI MATARAZZO - Via Firenze, 7257121 Livorno - Tel. 0586 408038 AUTOTRASPORTI MAURO sas - Via Piemonte, 15 57124 Livorno - Tel. 0586 863680

175


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

OPERATORI MARITTIMI

L I V O R N O AUTOTRASPORTI RISALITI DANILO - Piazzale Undici Maggio, 7 - 57122 Livorno - Tel. 0586 880385

CARNEVALI LUCIANO - Via M. Mastacchi, 227 57122 Livorno - Tel. 0586 444184

AUTOTRASPORTI Verdigi srl - Via L. da Vinci, 6 57123 Livorno - Tel. 0586 425621

CASETTORI CANTINI C.- P.za della Repubblica, 37 57122 Livorno - Tel. 0586 892361

BAGAGLIO NELLO - Via de Pazzi Andrea, 12 57122 Livorno - Tel. 0586 881354

CAVALLINI MARIO - Viale Don Bosco, 22 57124 Livorno - Tel. 0586 855506

BARDI ROLANDO - Via Agnoletti Enriques Anna Maria, 8 - 57127 Livorno - Tel. 0586 422162

CERRAI CLAUDIO - Via N. Machiavelli, 78 57128 Livorno - Tel. 0586 813381

BEN NASR RAOUF - Via G. Paganucci, 3 57127 Livorno - Tel. 0586 813145

COMPAGNIA TRASPORTI INTEGRATI srl Vie F. Enriquez, 28 - 57121 Livorno Tel. 0586 406177

GALLETTI AUTOTRASPORTI - Via di Vallin Buio, 8 57121 Livorno - Tel. 0586 422984

DASARA TRASORTI spa - Via L. Galvani Tel. 0586 409002

GINI ROBERTO - Viale Foscolo, 48 - 57121 Livorno Tel. 0586 408303

DE ROBERTIS GIOVANNI - Piazza della Vittoria, 35 57125 Livorno - Tel. 0586 883677

GIULIANI MARIO - Via Oberdan, 39 57124 Livorno - Tel. 0586 861239

DI ALESSANDRO GINO - Via Basilicata, 19 57124 Livorno - Tel. 0586 858379

GRAVINA CARMINE - Via delle Ortensie, 6 57128 Livorno - Tel. 0586 501307

DONATI FRATELLI snc - Via Lulli Giovan Battista, 10 - 57124 Livorno - Tel. 0586 851364

GRAZIANI SERGIO - Via delle Galere, 7 57123 Livorno - Tel. 0586 880084

DOUBLE V TRANSPORT srl - Via delle Sorgenti, 448 - 57121 Livorno - tel. 0586 422207

LAMPO TOSCO - Via di Vallin Buio, 1 57121 Livorno - Tel. 0586 405910

DHL c/o Agenzia Ap&P PROJECT srl Via dell’Artigianato - z.art. Picchianti 57122 Livorno - Tel. 0586 199345

LOGISTICA MEDITERRANEA - Via Galvani 57123 Livorno - Tel. 0586 421612

BETTARINI AMELIO - Via F. Pera, 15 57122 Livorno - Tel. 0586 404050 - 0586 405139 BIG TRANS srl - Via delle Cateratte, 126 57122 Livorno - Tel. 0586 405874 BILANGIERI MASSIMO - Via Fagiuoli, 22 57125 Livorno - Tel. 0586 898567 BINI GIANFRANCO - Via R. Sernesi, 3 57128 Livorno - Tel. 0586 509655 BOCCARA MARCO - Via Lepanto, 39 Tel. 0586 807846 BORGHINI FABIO - Via C. Meyer, 18 Tel. 0586 802362 BORGHINI NEDO - Borgo S. Jacopo, 95 Tel. 0586 810576

FANTEI CLAUDIO - Via Solforino, 99 57122 Livorno - Tel. 0586 888881 FERRANTE MARIO - Viale F.Petrarca, 143 57124 Livorno - Tel. 0586 855137 GALATRASPORT - Via Donegani, 2 57100 Livorno - Tel. 0586 884535

LOGISTICA NIEDDU - Via Enriquez 44 57121 Livorno - Tel. 0586 410143

BRUNI CLAUDIO - Via Milano, 22 Tel. 0586 853106

EUROMAVIT snc di Bonelli Massimo & C. Via Pian di Rota, 7 - 57121 Livorno Tel. 0586 409025

BUCALOSSI FERROVIARIA srl Via Provinciale Pisana, 262 - 57121 Livorno Tel. 0586 421371

F.LLI DONATI AUTOTRASPORTI di Marco Claudio & Carlo Donati - Via G.B. Lulli, 10 - 57124 Livorno Tel. 0586 862904

LUCARELLI SILVIO - Via Popognam, 269 57128 Livorno - Tel. 0586 504151

C.I.T. - CENTRO INDUSTRIALE TRASPORTI srl Via delle Cateratte, 2/a - 57122 Livorno Tel. 0586 880334

F.LLI ELIA srl - Via F. Filzi, 31 - 57122 Livorno Tel. 0586 425622

MAGAGNINI DINO - Viale Caprea, 55 57123 Livorno - Tel. 0586 210075

F.T. sas di Franzoni G. Terreni F. & C. - Via Filzi, 51 57122 Livorno - Tel. 0586 444049

MAS - Via E.Federigo, 90 - 57121 Livorno Tel. 0586 426538

C.T.L.SOCIETA’ COOP r.l. - Via del Marzocco, 80 57123 Livorno - Tel. 0586 211226

176

FALASCHI GIAN LUCA & C Piazza SS Pietro e Paolo, 25 - 57126 Livorno Tel. 0586 896785

LOGSTAR LIVORNO - Via delle cateratte, 82 57122 Livorno - Tel. 0586 834377


177


O P E R ATO R I M A R I T T I M I

OPERATORI MARITTIMI

L I V O R N O MIRABELLI MASSIMO - Viale alfieri, 3 57124 Livorno - Tel. 0586 422576

PODDA ALVERIO - Via Firenze, 121 57121 Livorno - Tel. 0586 402054

NERI FRATELLI - Via Pisa, 10 - 57123 Livorno Tel. 0586 234111

MONDELLO FRANCO - Via della Meridiana, 7 57124 Livorno - Tel. 0586 422267

PORCIANI ROBERTO - Via della Padula, 52 57124 Livorno - Tel. 0586 858225

TIRRENO SHIPPING - Via Fiume, 71 57123 Livorno - Tel. 0586 880841

NANNIPIERI PIERO - Via Ulvim, 8 - 57128 Livorno Tel. 0586 504338

R.A.T. Via Toscana, 4 - 57124 Livorno Tel. 0586 868202

ORTU NINO - Via Mentana, 83 - 57125 Livorno Tel. 0586 898838 PALUMBO SPA - Via Quaglierini, 6 - 57123 Livorno Tel. 0586 222222 PAPPALARDO FERDINANDO - Via Verdi, 153 57126 Livorno - Tel. 0586 882358 PESCO FLORIANO - Via Ascoli, 47 - 57127 Livorno Tel. 0586 859479

REBUFFO GIOVANNI - Via S.Giusep.Cottolengo, 9 57124 Livorno - Tel. 0586 850766 RIASALITI DANILO - Via Ebrei Vittime del Nazismo, 17 - 57127 Livorno - Tel. 0586 809616 RIVOLTA LUCIANO - Via Trieste, 54 - 57124 Livorno Tel. 0586 406161 S.T.P. - Via Mastacchi, 65 - 57122 Livorno Tel. 0586 407631 TRANS ECO ELBANA - Via Aldo Mei, 104 57121 Livorno - Tel. 0586 421730

PICCHIANTI MARIO - Via Firenze, 108 57121 Livorno - Tel. 0586 808579 PICCINI PIO - Viale Magri Nicola Padre, 114 57121 Livorno - Tel. 0586 429298 PINNA TRASPORTI LOGISTICA - Via J.V.Natale, 21 57121 Livorno - Tel. 0586 444188

TRASPORTI ECCEZIONALI Marittimi POLO SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Via Enriquez, 53 - 57121 Livorno Tel. 0586 444084 - Fax 0586 444085

TRASPORTI ECCEZIONALI Terrestri ALEMANNO & C - Piazza Benamozegh, 17 57123 Livorno - Tel. 0586 895577 Fax 0586 883382 POLO SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Via Enriquez, 53 - 57121 Livorno Tel. 0586 444084 - Fax 0586 444085

VIGILANZA PORTUALE ARGO - ISTITUTO DI VIGILANZA PRIVATA Via Donegani, 2 - 57100 Livorno Tel. 0586 884545 LIBURNIA SERVIZI - Via Varese, 11 - 57122 Livorno Tel. 0586 882231

CARABINIERI Via della Pieva, 8 57127 Livorno Tel. 0586 808002 COMMISSARIATO DI PORTO Piazza delle Commedie 57100 Livorno Tel. 0586 82661 - Fax 0586 826625 GUARDIA DI FINANZA Piazza Fortezza Vecchia, 31 57100 Livorno Tel. 0586 897184 VIGILI DEL FUOCO Scali Darsena, 15 57100 Livorno Tel. 0586 884570 - Fax 0586 897002

178


CORPO PILOTI NAPOLI TARIFFE

Tariffe per il servizio di pilotaggio


D E C R ETO N . 6 7 / 1 0

N A P O L I

CORPO PILOTI NAPOLI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Decreto N. 67/2010 CORPO PILOTI DEL PORTO DI NAPOLI Art. 1 Sono rese esecutive a decorrere dall’1.1.2011 le seguenti tariffe determinate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il servizio di pilotaggio nel porto di Napoli per l’anno 2011/2012. 1) Servizio reso a bordo: 1.1 Per tutte le navi, comprese le navi petroliere con zavorra segregata (S.B.T.) Reg. Ce n. 2978/94: Scaglioni in G. T. delle navi pilotate 0 - 500 501 - 1000 1001 - 2000 2001 - 3500 3501 - 5000 5001 - 7000 7001 - 10000 10001 - 15000 15001 - 20000 20001 - 25000 25001 - 30000 30001 - 40000

Tariffa base 2011/2012 €

141,92 168,14 216,08 257,00 311,97 418,03 514,63 655,28 804,87 886,06 942,95 1.064,42 per ogni ulteriore scaglione di 10000 G.T. 141,92

1.2 Per le navi petroliere senza zavorra segregata (no. S.B.T.) Reg. CE n. 2978/94: Scaglioni in G. T. delle navi pilotate

TARIFFE

0 - 500 501 - 1000 1001 - 2000 2001 - 3500 3501 - 5000 5001 - 7000 7001 - 10000 10001 - 15000 15001 - 20000 20001 - 25000 25001 - 30000 30001 - 40000

180

Tariffa base 2011/2012 €

170,98 202,57 260,33 309,63 375,87 503,72 620,03 789,48 969,71 1.067,53 1.136,07 1.282,41 per ogni ulteriore scaglione di 10000 G.T. 170,98


D E C R ETO N . 6 7 / 1 0

N A P O L I

1.3 Alle navi traghetto “TR (ro-ro) merci” e miste progettate e costruite per il trasporto di veicoli con imbarco/sbarco sulle proprie ruote e/o di carichi, disposti su pianali o contenitori, caricati e scaricati per mezzo di veicoli dotati di ruote, con provenienza/destinazione da/per un porto comunitario continentale, nonché dalla Sicilia e dalla Sardegna, verrà applicata la tariffa sotto indicata:

0 - 500 501 - 1000 1001 - 2000 2001 - 3500 3501 - 5000 5001 - 7000 7001 - 10000 10001 - 15000 15001 - 20000 20001 - 25000 25001 - 30000 30001 - 40000

Tariffa base 2011/2012 €

CORPO PILOTI NAPOLI

Scaglioni in G.T. delle navi pilotate

124,36 147,34 189,35 225,21 273,38 366,38 450,98 574,22 705,31 776,46 826,31 932,76 per ogni ulteriore scaglione di 10000 G.T. 124,36

2) SERVIZIO RESO TRAMITE STAZIONE RADIO (vhf) 2.1 Per le navi che possono avvalersi del servizio tramite stazione VHF ai sensi del comma 1 dell’art. 4 del decreto ministeriale di obbligatorietà, la tariffa base è la seguente: Scaglioni in G.T. delle navi pilotate 0 - 500 501 - 1000 1001 - 2000

Tariffa base 2011/2012 € 36,44 40,31 55,62

Scaglioni in G.T. delle navi pilotate

Tariffa base 2011/2012 €

2001 - 3500 3501 - 5000 5001 - 7000 7001 - 10000 10001 - 15000 15001-20000 20001-25000 25001-30000 30001-40000

51,78 62,65 83,11 103,57 131,05 173,25 190,50 202,66 228,86

TARIFFE

2.2 Per le navi che possono avvalersi, limitatamente alla partenza, del servizio tramite stazione VHF ai sensi del comma 2 e 3 dell’art. 4 del decreto ministeriale di obbligatorietà, la tariffa base è la seguente:

181


N A P O L I

D E C R ETO N . 6 7 / 1 0

2.3 Per le navi che possomo avvalersi del servizio tramite stazione VHF ai sensi del comma 3 bis dell’art, 4 del Decreto Ministeriale di obbligatorietà, la tariffa base è la seguente: tariffa base 2011/2012 € 2,82

CORPO PILOTI NAPOLI

Art. 2 Le tariffe di cui all’art. 1 si applicano per il servizio di pilotaggio delle navi in entrata, in uscita, per i movimenti all’interno del porto e per gli ancoraggi in rada. Art. 3 Le somme dovute per il servizio di pilotaggio reso dovranno essere corrisposte alla Corporazione dei Piloti entro trenta giorni dalla data della relativa fattura decorsi i quali saranno addebitati a carico dell’utente gli interessi legali di mora.

TARIFFE

Art. 4 Per le navi non dotate del certificato di stazza lorda (GT) la tariffa per il servizio di pilotaggio sarà commisurata al valore di stazza lorda ottenuto utilizzando la formula che il Registro Italiano Navale (R.I.Na.) ha all’uopo elaborato: GT= K1V (dove V= 2,832 VLT e K1 = 0,2+0,02 log. 10V). Qualora non risultasse possibile l’applicazione dei dati in essa ricompresi, potrà farsi riferimento alla seguente formula elaborata dall’IMO nella circolare n. 653/94, che consente, sia pure con un ‘approssimazione inferiore di quella ottenibile con la formula R.I.Na., il calcolo provvisorio della stazza lorda delle navi che non dispongono del certificato di stazza internazionale: GT=VE x a dove VE=LxBxH L= Lunghezza in metri risultante dal certificato internazionale di bordo libero: B= Larghezza massima fuori ossatura in metri, come pubblicata sui registri o attestata dai documenti a bordo della nave; H= Altezza a murata dal fondo fino al ponte completo più alto, in metri, come pubblicata sui registri o attestata dai documenti a bordo della nave; a= F (VE) da calcolare con l’interpolazione lineare secondo la seguente tabella: VE € Fino a 400 0,58 1000 0,43 5000 0,35 10000 0,34 25000 0,33 50000 0,32 100000 0,31 150000 0,30 200000 0,29 250000 e oltre 0,28 Per le navi traghetto, il valore della stazza (risultante dal certificato internazionale di stazza o dall’applicazione di una delle formula suddette) andrà corretto moltiplicando per i seguenti coefficienti: Traghetti passeggeri 0,75 (Passenger Ro-Ro Cargo Ferries) Traghetti merci 0,81 (Ro-Ro Cargo General Cargo, Ro-Ro Cargo Container Ships, Ro-Ro Cargo Ferries, Ro-Ro Cargo Vehicles carriers).

182


N A P O L I

D E C R ETO N . 6 7 / 1 0

CORPO PILOTI NAPOLI

Art. 5 È fatto obbligo ai Comandanti delle navi sprovviste del certificato internazionale di stazza che si avvalgono del servizio di pilotaggio, o ai raccomandatari marittimi che le rappresentano, di fornire direttamente alla Capitaneria di Porto ed alla Corporazione dei piloti, ai fini della fatturazione, i dati necessari per l’applicazione delle formule per la determinazione della stazza lorda internazionale. Art. 6 Alle navi da guerra, alle navi ospedale nazionali ed estere che richiedono il pilotaggio, si applicano le tariffe previste per le navi mercantili di cui all ‘articolo 1 calcolate sulla base della stazza lorda internazionale (GT).

TARIFFE

Art. 7 Alle tariffe base di cui al precedente articolo 1 (comprese le tariffe per il servizio VHF), vanno addizionate le sottonotate maggiorazioni: A) PER FUORI ORARIO: 1) Il 50% della tariffa base per le prestazioni effettuate nel periodo di tempo compreso tra le ore 20.00 e le ore 06.00 2) il 50% per le prestazioni eseguite nei giorni festivi; 3) il 150% per le prestazioni eseguite nei seguenti giorni festivi: il 1° gennaio, il 6 gennaio, il giorno di lunedì dopo Pasqua, il 25 aprile, il 1° maggio, il 2 giugno, il 15 agosto, il 1° novembre, l’8 dicembre, il 25 e 26 dicembre, il Santo Patrono. Tale maggiorazione non è cumulabile con quello di cui al punto 2). 4) il 100% della tariffa base per le prestazioni eseguite nella prima domenica di novembre (data in cui ha luogo la celebrazione della festa dell’unità nazionale) eventualmente cumulabile con quella di cui al punto 3) nel caso in cui il 1° novembre cada di domenica. Le maggiorazioni percentuali si applicano tenendo conto dell’ora di inizio della prestazione richiesta al pilota. B) PER CARICHI PERICOLOSI: 1) Il 16% della tariffa base per prestazioni rese a navi che abbiano a bordo merci infiammabili appartenenti alle classi 2, 3, 4.1, e 4.3 del D.P.R. 9 maggio 1968 n. 1008 o ad esse assimilabili o che comunque abbiano un punto di infiammabilità inferiore ai 65°C. Tale maggiorazione va applicata anche per le prestazioni effettuate a bordo di navi che trasportano occasionalmente merci infiammabili, quando il quantitativo trasportato raggiunge il 25% della portata lorda della nave (DWT); 2) il 20% della tariffa base quando le prestazioni sono rese: a) a navi che abbiano a bordo, per un quantitativo in tonnellate metriche non inferiore al 5% della portata lorda della nave, merci appartenenti alla 1° classe del D.P.R. 9 maggio 1968, n. 1008 o ad esse assimilabili; b) a navi vuote e non munite del certificato generale di “gas-free” valido al momento del pilotaggio, che siano state adibite al trasporto di merci pericolose indicate nel D.P.R. 9.5.1968, n. 1008. C) PER PRESTAZIONI EFFETTUATA CON UN SECONDO PILOTA Qualora si rendesse necessaria la presenza di un secondo pilota per particolari situazioni meteo-marine o portuali, oppure un secondo pilota, non in addestramento, sia richiesto dal Comandante della nave su suggerimento della Corporazione, la tariffa viene aumentata del 50%. Art. 8 I compensi spettanti nei casi previsti dagli articoli 130, 132, 133, del Regolamento per l’esecuzione del Codice della Navigazione (parte marittima) sono disciplinate come segue: 1) Quando il pilota sia tenuto ad eseguire l’ordine del Comandante del porto di recarsi fuori dei limiti territoriali previsti dal “Regolamento locale per il servizio di pilotaggio nel Porto di Napoli” qualora la nave stessa ne faccia richiesta, il compenso è il seguente: a) Se la prestazione è effettuate entro le 3 miglia fuori dal limite suddetto:

183


D E C R ETO N . 6 7 / 1 0

N A P O L I - per navi da 0 a 2000 GT - per navi da 2001 GT in poi

Tariffa base 2011/2012 € 33,14 36,56

CORPO PILOTI NAPOLI

b) Se la prestazione viene effettuata ad una distanza superiore alle 3 miglia dal limite suddetto:

- per navi da 0 a 2000 GT - per navi da 2001 GT in poi

Tariffa base 2011/2012 € 50,27 56,56

2) Quando il pilota sia chiamato solamente per trasmettere comunicazioni a terra da parte di una nave o abbia, previa autorizzazione del Comandante del Porto, trasmesso comunicazioni da terra ad una nave, il compenso è il seguente:

- per navi da 0 a 2000 GT - per navi da 2001 GT in poi

Tariffa base 2011/2012 € 84,56 93,69

3) Quando il pilota deve rimanere a bordo per circostanze a lui non imputabili per un periodo superiore alle 3 ore, è dovuto un compenso uguale al 25% della tariffa base per ogni ora o frazione di ora oltre il precedente tempo di servizio. Qualora la permanenza a bordo si protragga oltre le sei ore, al pilota spetta inoltre, a spese della nave, il trattamento di vitto e alloggio riservato agli Ufficiali. 4) Quanto al pilota venga richiesto di condurre la nave in località diversa da quella compresa nella circoscrizione territoriale della Corporazione, per ogni ora o frazione di ora per il tempo occorrente a giungere al porto di destinazione o fino a quando sale a bordo il pilota di detto porto, il compenso è il seguente:

- per navi da 0 a 2000 GT - per navi da 2001 GT in poi

Tariffa base 2011/2012 € 33,14 36,56

Al pilota è dovuto altresì il rimborso delle spese di viaggio per il rientro in sede.

TARIFFE

5) Qualora dopo che il pilota sia salito a bordo venga sospesa la partenza o il movimento della nave, la misura del compenso spettante è uguale ai seguenti importi: 50% della tariffa base dall’avamporto Caracciolo fino alla testata del molo Flavio Gioia (inclusa); 75% della tariffa base dalla testata Flavio Gioia al Molo del Progresso. La partenza o il movimento della nave si considerano sospesi quando il pilota abbia atteso a bordo fino ad un massimo di mezz’ora senza che sia iniziata la manovra. Qualora si sia rimasti a bordo oltre la mezz’ora sarà dovuto un compenso uguale al 25% della tariffa base per ogni ulteriore mezz’ora di attesa a bordo prima dell’inizio della manovra. 6) Quando il pilota venga inviato dagli interessati ad andare incontro ad una nave e questa arrivi con ritardo o non arrivi affatto, la misura del compenso spettante è uguale all’importo della tariffa base.Tale compenso è dovuto quando il pilota abbia atteso la nave fino ad un massimo di un’ora dal momento in cui è iniziato il servizio.

184


D E C R ETO N . 6 7 / 1 0

N A P O L I

CORPO PILOTI NAPOLI

7) Qualora dopo che il pilota sia salito a bordo venga sospesa l’entrata della nave, la misura del compenso spettante è uguale all’importo della tariffa base. L’entrata della nave si considera sospesa quando il pilota abbia atteso a bordo fino ad un massimo di un’ora senza che sia iniziata la manovra. Qualora il pilota sia rimasto a bordo oltre un’ora, sarà dovuto un compenso uguale al 50% della tariffa base per ogni ulteriore ora di attesa a bordo prima dell’inizio della manovra.

Art. 9 Per l’assistenza alle prove in mare o alle compensazioni di bussole, radiogoniometri, ecc, esplicitamente richieste dal Comandante della nave, è dovuto al pilota, oltre alla tariffa base di pilotaggio, un compenso di:

- per navi da 0 a 2000 GT - per navi da 2001 GT in poi

Tariffa base 2011/2012 € 84,56 93,69

Art. 10 I compensi di cui agli artt 8 e 9 hanno carattere forfettario e non sono, pertanto, soggetti ad alcuna maggiorazione prevista dall’art. 7. Art. 11 Alle navi traghetto passeggeri appartenenti a, o noleggiate da, un soggetto che ne assume l’esercizio individuamente o in forma associata, in servizio di linea con itinerario, orario prestabilito e frequenza regolare che effettuano almeno 2 approdi settimanali, in considerazione che la frequenza degli approdi in questo porto si traduce in accellerazione delle operazioni di pilotaggio, verrà applicata una tarifa pari al 35° della tariffa base di cui all’art. 1.1. Per servizio di linea si intende una serie di traversate effettuate in modo da assicurare il traffico fra i medesimi porti in base ad un orario pubblicato oppure con traversate tanto regolari o frequenti da costituire una serie sistematica evidente. Alle navi appartenenti a, o noleggiate da, un soggetto che ne assume l’esercizio individualmente o in forma associata, che nel trimestre di calendario effettuano più apporodi, verrà applicata la tariffa di seguito specificata:

TARIFFE

effettuano più approdi, verrà applicata la tariffa di seguito specificata: dal 1° al 3° approdo 100% tariffa base di cui all’articolo 1.1 dal 4° al 10° approdo 75% tariffa base di cui all’articolo 1.1 dal 11° al 20° approdo 60% tariffa base di cui all’articolo 1.1 oltre il 20° approdo 35% tariffa base di cui all’articolo 1.1 In questo computo crescente di approdi non vengono considerate le prestazioni rese in VHF. Alle navi passeggeri in viaggio di crociera, non rientranti nelle previsioni tariffarie di cui sopra, verrà applicata una tariffa pari al 90% della tariffa base di cui all ‘art. 1.1 Le eventuali maggiorazioni, espresse in percentuale, dovranno essere calcolate sulla tariffa base ridotta. Le compagnie di navigazione marittima aventi titolo all ‘applicazione delle condizioni di cui al presente articolo, in occasione della richiesta del servizio di pilotaggio per l’approdo della prima nave e di ogni successiva nave avente diritto alle stesse condizioni, e comunque entro e non oltre il termine di permanenza di ogni singola nave in porto, dovranno richiedere per iscritto alla Corporazione piloti e in Capitaneria di porto, direttamente o tramite il proprio agente raccomandatario che agirà in loro nome e per conto, l’applicazione delle condizioni di cui al presente articolo. Tale richiesta dovrà in ogni caso essere formulata indicando le singole navi interessate all’applicazione delle condizioni di cui al presente articolo, specificando anche quali delle diverse condizioni risultano integrate (tipologia di traffico, frequenze, ecc.); analogamente, dovrà essere data idonea dimostrazione dei motivi in base ai quali le singole navi interessate hanno diritto alle condizioni di cui al presente articolo, nonché

185


N A P O L I

D E C R ETO N . 6 7 / 1 0

CORPO PILOTI NAPOLI

del titolo e/o legame di appartenenza o gestione tra la compagnia marittima richiedente e la nave. Il mancato rispetto delle condizioni previste dal presente articolo per l’applicazione delle tariffe ad esse relative comporterà l’applicazione della tariffa intera di cui all ‘art. 1. Analogamente, il Corpo piloti non sarà tenuto all ‘applicazione dei livelli tariffari di cui al presente articolo qualora le richieste ad esse relative non siano pervenute nei termini e con le modalità come sopra determinate. Per approdo si intende un insieme compiuto di prestazioni comprendenti un arrivo ed una partenza (con rilascio di spedizioni). Pertanto gli eventuali movimenti effettuati tra l’arrivo e la partenza sono da considerarsi facenti parte dello stesso approdo. Il “trimestre di calendario” si determina iniziando a contare da gennaio. Art. 12 Le disposizioni di cui al presente decreto hanno vigore dalle ore 00.01 del 01.01.2011 fino alle ore 24,00 del 31.12.2012. Art. 13 È abrogato il decreto n. 50/2009 datato 21.12.2009 citato in premessa.

TARIFFE

Napoli, li 31/12/2010

186

il Direttore Marittimo C.A. (CP) Domenico PICONE


RIMORCHIATORI NAPOLETANI TARIFFE

Tariffe per il servizio di rimorchio


ORD I N A NZ A N. 108/ 10

RIMORCHIATORI NAPOLETANI

N A P O L I

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ordinanza 108/110 REGOLAMENTO TARIFFARIO PER IL SERVIZIO DI RIMORCHIO NEL PORTO DI NAPOLI

Art 1 Prestazioni dei rimorchiatori - Compensi e durata La prestazione resa da ciascun rimorchiatore nel porto di Napoli è compensata con la “tariffa base” e la «maggiorazione» indicata negli articoli seguenti. I tempi di durata della prestazione vengono contati dal momento in cui il rimorchiatore si presenta sottobordo a seguito della di richiesta del Comandante della nave a quello in cui esso è lasciato libero dallo stesso Comandante. Per le manovre eseguite con rimorchiatori di tipo azimutale è obbligatorio l’utilizzo del cavo fornito dal rimorchiatore. Art. 2 Tariffa base per il rimorchio La tariffa base per il servizio dei rimorchi delle navi del porto di Napoli , per ogni rimorchiatore, è così stabilita: TABELLA «A» Stazza lorda della nave in GT

TARIFFE

Fino a 800 da 801 da 1.201 da 2.001 da 3.001 da 5.001 da 6.001 da 7.001 da 8.001 da 9.001 da 10.001 da 11.001 da 12.001 da 13.001 da 14.001 da 15.001 da 20.001 da 25.001 da 30.001 da 35.001 da 40.001 da 45.001

a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a

1.200 2.000 3.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000 11.000 12.000 13.000 14.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000 50.000

Tariffa in euro per la prima ora o frazione di essa 184,69 225,61 307,42 467,45 595,00 681,62 750,22 810,97 867,55 959,58 1.063,65 1.147,88 1.209,24 1.271,22 1.354,84 1.417,42 1.459,52 1.527,51 1.612,94 1.661,06 1.706,79 1.756,72

Oltre le 50.000 per ogni 1.000 GT o frazione di esse in più la tariffa aumenta progressivamente di € 9,31 sulla base di € 1.756,72

188


ORD I N A NZ A N. 108/ 10

N A P O L I TABELLA «B»

€ 187,09 € 187,09

9) Per i servizi di semplice assistenza resi in rada durante le operazioni di allibo di prodotti petroliferi: per ogni ora o frazione di ora, oltre le maggiorazioni previste per le eventuali prestazioni notturne, festivi e sabato € 446,99

RIMORCHIATORI NAPOLETANI

1) Attesa sottobordo: - fino ad un’ora o frazione di essa - oltre la prima ora, per ogni frazione di ora superiore a 15 minuti

2) Fornitura di vapore per ogni ora o frazione di ora:

3) Pompaggio di acqua, per ogni ora o frazione di essa

€ 371,20

4) Giri di bussola, calibrazione radiogoniometro: a) per la prima ora o frazione di ora le stesse tariffe di cui alla Tab. «A» aumentate del 25%; b) per ogni ora o frazione di ora successiva alla prima riduzione del 40% sulle tariffe della Tab. «A» 5) Fornitura energia elettrica per ogni ora o frazione e per ciascun rimorchiatore € 371,20 6) Attesa sotto bordo per ritardo arrivo: per ciascuna ora o frazione e per ciascun rimorchiatore

€ 222,59

7) Rimorchio di pontoni, chiatte e mezzi similari di modeste dimensioni: per ciascuna ora o frazione e per ciascun rimorchiatore € 445,78 8) Per i servizi ordinari resi alle navi nei casi in cui l’impiego del rimorchiatore sia espressamente ordinato dal Comando di Porto: per ogni ora o frazione di ora, oltre le maggiorazioni previste per le eventuali prestazioni notturne, festive e sabato € 297,18

TABELLA «C» RIDUZIONI SPECIE DELLE PRESTAZIONI 1) Rimorchio o movimenti di navi che si protragga oltre la prima ora per ogni ora o frazione di ora superiore ai 15 minuti 60% sulla corrispondente voce di tariffa della Tab. «A» 2) Rinuncia all’impiego del rimorchiatore chiamato e recatosi sottobordo 30% sulla voce di tariffa corrispondente al servizio richiesto. 3) Prestazioni a navi militari nazionali 20 % sulle voci di tariffa delle Tabelle A-B-C nr. 1 e 2.

Tabella «D» MAGGIORAZIONI SPECIE DELLE PRESTAZIONI 1) Rimorchio o movimenti di navi con macchine motrici ferme 40% sulla corrispondente voce di tariffa tabella «A» 2) Operazioni in orario diurno festivo o notturno feriale 60% sulla corrispondente voce di tariffa

TARIFFE

a) per salpare le ancore le stesse tariffe di cui alla Tab. «A» b) per ormeggio le stesse tariffe di cui alla Tab. «A» c) per altre operazioni diverse da quelle indicate ai punti 2a e 2b € 371,20

3) Operazioni in orario notturno festivo 100% sulla corrispondente voce di tariffa 4) Sabato non festivo (08.00/17.00) 40% sulla corrispondente voce di tariffa 5) Per i servizi resi nella rada di Bagnoli 35% di aumento sulle tariffe di Napoli

189


N A P O L I

TARIFFE

RIMORCHIATORI NAPOLETANI

Art. 3 Per le navi non dotate del certificato di stazza lorda (GT), la tariffa per il servizio di rimorchio sarà commisurata al valore di stazza lorda ottenuto utilizzando la seguente formula all’uopo elaborata dal Registro Italiano navale: GT = KIV (DOVE V = 2,832 e K = 0,2+0,02 log 10V). Qualora non risultasse possibile l’applicazione di tale formula a causa della irreperibilità dei dati in essa ricompresi, potrà farsi riferimento alla seguente formula elaborata dall’IMO nella circolare n. 653/94, che consente, sia pure con un’approsimazione inferiore della stazza lorda delle navi che non sono munite di certifcato di stazza internazionale: GT = VE x a dove: VE = L x B x H L= lunghezza in metri risultante dal certificato internazionale di bordo libero; B = larghezza massima fuori ossatura in metri, come pubblicata sui registri, o attestata dai documenti di bordo; H = altezza a murata dal fondo fino al ponte completo più alto, in metri, come pubblicata sui registri o attestata dai documentidi bordo; a = F (VE) da calcolare con l’interpretazione lineare secondo la seguente tabella: VE a fino a 400 0,58 1000 0,43 5000 0,35 10000 0,34 25000 0,33 50000 0,32 100000 0,31 150000 0,30 200000 0,29 250000 e oltre 0,28

ORD I N A NZ A N. 108/ 10 Per le navi traghetto, il valore della stazza GT (risultante dal certificato internazionale di stazza o dall’applicazione di una delle fornule suddette) andrà corretto moltiplicandolo con i seguenti coefficienti: Traghetti passeggeri (passenger Ro-Ro Cargo Ferries) .............0,69 Thaghetti merci (To-Ro Cargo) ..........................................0,85 Art. 4 Alle operazioni effettuate a cavallo di due orari che comportano differenti retribuzioni si applica la tariffa vigente al momento di inizio della prestazione. Art. 5 Le fatture remunerative dei servizi prestati dai rimorchiatori devono essere saldate alla Società concessionaria entro 15 (quindici) giorni dalla data di emissione se riguardanti navi estere ed entro 45 (quarantacinque) giorni, sempre dalla data di emissione, se riguardanti navi nazionali. Dopo tali termini la Società concessionaria applicherà sull’importo delle fatture una indennità di mora commisurata, in ragione di un anno, al tasso ufficiale di sconto in vigore alla data di emissione della fattura, aumentato di due punti.

Art. 6 Fermi restando i servizi resi all’Autorità Marittima per l’ordine e la sicurezza portuale, restano saldi ed impregiudicati i diritti di cui agli artt.70,106, 107, 491 e seguenti del Codice della Navigazione, derivanti alla Società Concessionaria del Servizio di rimorchio nei confronti di terzi.

Napoli, li 22/11/2010 Il Comandante C.A. (CP) Domenico PICONE

190


GRUPPO ORMEG. E BARCAIOLI TARIFFE

Tariffe per il Servizio di Ormeggio


ORD I N A NZ A N. TE/ 03/ 11

GRUPPO ORMEG. E BARCAIOLI

N A P O L I

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ordinanza N. TE/03/11 GRUPPO ORMEGGIATORI E BARCAIOLI DEL PORTO DI NAPOLI Art. 1 Con decorrenza dalledate della presente, per le prestazioni rese dal Gruppo Ormeggiatori e Barcaioli del Porto di Napoli, cui è demandata l’esecuzione delle operazioni di ormeggio e disormeggio delle navi in arrivo, in partenza ed in movimento nell’ambito del Porto di Napoli, oltrechè l’esecuzione e l’adempimento degli obblighi di servizio pubblico di cui sopra, sono stabilite le seguenti tariffe massime di servizio comprensive dall’adempimento dei predetti obblighi di servizio pubblico: Zona Operativa - Porto commerciale Navi tradizionali

TARIFFE

Scaglioni Tonn. Stazza Lorda (GT) Da A 1 250 251 500 501 1.000 1,001 2.000 2,001 3.000 3.001 5.000 5.001 7.000 7.001 10.000 10.001 15.000 15.001 20.000 20.001 25.000 25.001 30.000 30.001 40.000 40.001 50.000 50.001 60.000 60.001 70.000 70.001 80.000 80.001 90.000 90.001 100.000 100.001 110.000 110.001 120.000 120.001 130.000 130.001 140.000 140.001 150.000

Ormeg. o disormeg. - Tariffa mas. di Servizio € (13,50) (40,00) (77,50) (105,00) (124,50) (143,50) (170,00) (196,00) (222,00) (274,50) (378,00) (458,00) (482,00) (514,00) (546,00) (578,50) (610,50) (642,50) (674,50) (706,00) (738,50) (770,00) (802,50) (834,50)

Per ogni 10.000 GT o frazione € 33,00 in aggiunta alla tariffa precedente.

Per i servizi di ormeggio e disormeggio presenti nel porto di Napoli alle navi TRAGHETTO RO-RO MERCI PASSEGGERI E MISTE impegnate in tratte marittime che collegano con regolarità due o più porti al fine di realizzare un sistema di trasporto intermodale delle persone e delle merci coerente con gli obiettivi di riequilibrio del sistema trasportistico del paese, sono stabilite le seguenti tariffe di servizio:

192


ORD I N A NZ A TE/ 03/ 11 Scaglioni Tonn. Stazza Lorda (GT) Da A 1 250 251 500 501 1.000 1,001 2.000 2,001 3.000 3.001 5.000 5.001 7.000 7.001 10.000 10.001 15.000 15.001 20.000 20.001 25.000 25.001 30.000

Ormeg. o disormeg. - Tariffa mas. di Servizio € (11,00) (32,50) (34,00) (50,50) ( 64,50) (104,00) (120,00) (124,00) (175,00) (185,50) (229,00) (295,50)

GRUPPO ORMEG. E BARCAIOLI

N A P O L I

Per ogni 5.000 GT o frazione e 10,50 in aggiunta alla tariffa precedente.

Scaglioni Tonn. Stazza Lorda (GT) Da A 0 499 500 750

Zona operativa - Beverello Ormeg. o disormeg. - Tariffa mas. di Servizio € (8,00) (22,00)

Per ogni 1.000 G.T. o frazione € 10,50 in aggiunta alla tariffa precedente. Zona operativa - Petroli Ormeg. o disormeg. - Tariffa mas. di Servizio € (16,00) (50,00) (90,00) (118,00) (143,50) (170,00) (204,00) (235,50) (278,00) (335,50) (473,50) (574,00)

TARIFFE

Scaglioni Tonn. Stazza Lorda (GT) Da A 0 499 500 750 501 1.000 1.001 2.000 2.001 3.000 3.001 500 5.001 7.000 7.001 10.000 10.001 15.000 15.001 20.000 20.001 25.000 25.001 30.000

Per ogni 5.000 G.T. o frazione € 20,00 in aggiunta alla tariffa precedente. Ai fini dell’applicazione del presente articolo la stazza di riferimeto è quella internazionale espressa in GT, rilevata dal certificato di stazza rilasciato alla nave in conformità alla Convenzione di Londra del 23 giugno 1969. Per le navi non dotate del certificato di stazza, rilasciato ai sensi della Convenzione di Londra del 1969 sulla stazzatura delle navi, le tariffe vanno commisurate al valore di stazza lorda (G.T.), secondo quanto disposto dalla Circolare del Ministero dei Trasporti e della Navigazione, direzione generale del demanio marittimo e dei porti divisione XX, del 18 nov, 1995, port. 5203268 con oggetto “Parametro di riferimento per le tariffe dei servizi di pilotaggio, ormeggio e rimorchio”.

193


N A P O L I

ORD I N A NZ A N. TE/ 03/ 11 SERVIZIO BATTELLAGGIO

GRUPPO ORMEG. E BARCAIOLI

Tipo di servizio Tariffe massime di servizio € In porto con attesa massima di 20 minuti sottobordo per ogni nave e per ogni servizio 47,00 Fuori porto con distanza non superiore alle 2 miglia dal punto di stazionamento dei mezzi nautici del gruppo e con attesa massima di 20 minuti sottobordo, per ogni nave e per ogni servizio 74,50 Da e per navi ancorate in rada a distanza comprensiva tra le 2 e le 5 miglia dal punto di stazionamento dei mezzi nautici del gruppo e con attesa massima di 20 minuti sottobordo, per ogni nave e per ogni servizio 104,00 Da e per navi ancorate in rada a distanza oltre 5 muglia dal punto di stazionamento dei mezzi nautici del gruppo e con attesa massima di 20 minuti sottobordo, per ogni nave e per ogni servizio 208,00 Attesa sotto bordo oltre i primi 20 minuti e fino a un ora Per le navi in porto e per ogni 20 minuti o frazione di attesa 10,00 Per le navi fuori porto e per ogni 20 minuti o frazione di attesa 30,00 Ad ogni nave per il trasporto dei membri della commissione per l’ammissione alla libera pratica è stabilito un compenso 28,50 Inbarco e sbarco di bagagli al seguito passeggeri, per ogni collo 4,50 Per il trasporto di piccole partite di merci, per ogni quintale, oltre il normale costo del viaggio 10,00 Motoscafo a disposizione di navi mercantili e militari nazionali ed estere Per servizio svolto in porto con impiego di durata fino a 2 ore. Lo stesso importo sarà pagato per ciascuna ora o frazione successiva alle prime 2 ore Per servizio svolto fuori porto con impiego di durata fino a 2 ore. Per servizio svolto fuori porto cin distanza non superiore alle 2 miglia dal punto di stanzionamento dei mezzi nautici e con impiego di durata fino a due ore. Lo stesso importo sarà pagato per ciascuna ora o frazione, successiva alla prime 2 ore. Per servizio svolto fuori porto a distanza comprensiva tra le 2 e le 5 muglia dal punto di stazionamento dei mezzi nautici, con impiego di durata fino a due ore. Lo stesso importo sarà pagato per ciascuna ora o frazione, successiva alle prime due ore. Per servizio svolto fuori porto con distanza superiore alle 5 miglia dal punto di stazionamento dei mezzi nautici e con impiego di durata fino a due ore. Lo stesso importo sarà pagato per ciascuna ora o frazione, successiva alle prime 2 ore

153,00

189,50

255,50

450,00

SERVIZIO AI TENDER DELLE NAVI DA CROCIERA ANCORATE IN RADA

TARIFFE

Tipo di servizio

Tariffe massime di servizio €

Costo fino ad un massimo di 6 ore per ogni ormeggio/barbaiolo del Gruppo, a bordo di ogni singolo Tender Costo fino ad un massimo di 6 ore per ogni ormeggiatore/barcaiolo in servizio presso il pontone di sbarco sito al Molo Angiono Nel caso le prestazioni ai tender di cui sopra si protraggono oltre le 6 ore, competerà per ciascun ormeggiatore, l’importo di €214,00 per ogni 6 ore o frazione

214,00 214,00

Per le navi militari italiane sarà applicata una riduzione del 50% sulla tariffa di cui al presente articolo. Art. 2 Nei casi in cui il Gruppo è chiamato su ordine immediato o successivamente impartito dall’Autorità Marittima o Portuale, alle prestazioni previste nei punti a), b) e c) della premessa alla presente Ordinanza, esse saranno erogate senza alcun addebito di oneri.

194


N A P O L I

ORD I N A NZ A N. TE/ 03/ 11

GRUPPO ORMEG. E BARCAIOLI

Art. 3 I movimenti lungo una stessa banchina verranno compensati con una tariffa pari alla tariffa di ormeggio. I movimenti da una banchina all’altra o da un molo all’altro verranno compensati con una tariffa pari alla somma delle tariffe di ormeggio e disormeggio. Qualora, successivamente all’ormeggio, venga richiesta dalla nave o dall’Autorità Marittima il rinforzo ormeggio, si applica la tariffa di cui all’art. 1.

Art. 4 Per ciascuna delle seguenti operazioni extra ormeggio e disormeggio sono stabilite le seguenti tariffe: • sbroglio delle ancore: si applica un indennità pari a € 117,00 per ogni barca e per le prime 2 ore. € 49,50 per ogni ora o frazione successiva alle 2 ore. Per i corpi morti si applica il 30% della tariffa di cui all’art. 1. I compensi per prestazioni rese all’arrivo e alla partenza per la posa e la levata delle passerelle alle navi che sostano al molo Beverello, nonché per particolari prestazioni non espressamente previste dalla presente ordinanza verranno di volta in volta fissato, ove del caso, dal Comandante del porto e comunque, tenuto conto delle intese intervenute al riguardo tra le rispettive associazioni di categorie. Art. 5 L’orario normale di lavoro è compreso fra le ore 06.01 e le ore 20.00 dei giorni dal lunedì al sabato. Tutte le prestazioni compiute fuori dell’orario normale di lavoro danno diritto alle seguenti maggiorazioni:

TARIFFE

a) per le prestazioni rese tra le ore 20.01 e le ore 06.00 (notturno) di tutti i giorni feriali o festivi, maggiorazione del 50%; b) per le prestazioni rese nella giornata di domenica dalle ore 00.01 alle ore 24.00, maggiorazione del 50% oltre alla maggiorazione per orario notturno se ricorrente; c) per le prestazioni rese nei seguenti giorni riconosciuti festivi dalle leggi 27.5 1949, n. 260, 31.3.1954, n. 90 e 5.3.1977, n. 54 e del DPR 28.12.1985, n. 792: 1) il primo giorno dell’anno; 2) il giorno 6 gennaio “Epifania”; 3) il 25 aprile, anniversario della liberazione; 4) il Lunedì dell’Angelo: 5) il I° maggio, Festa del Lavoro; 6) il 2 giugno Festa della Repubblica 7) il 15 agosto, Assunzione della Beata Vergine Maria; 8) il I° novembre, Ognissanti; 9) l’8 dicembre, Immacolata Concezione; 10) il 25 dicembre, Natività del Signore; 11) il 26 dicembre, Santo Stefano 12) il 19 settembre, Santo Patrono di Napoli. Maggiorazione del 100% più le maggiorazioni per notturne e/o domenicale, qualora ricorrenti: d) alle prestazioni a cavallo di orari comportanti differenti maggiorazioni verrà applicata la tariffa più elevata tra quelle previste per i momenti - rispettivamente - di inizio o di termine delle prestazioni. e) le maggiorazioni di cui i punti a), b), e c) verranno applicate ciascuna sulla tariffa di servizio di cui agli articoli 1 e 2, nonché sulle tariffe di cui all’art. 4

Art. 6 Qualora un’operazione di ormeggio e disormeggio o movimento già avviata e per la quale gli ormeggiatori si sono recati sottobordo venga ripetuta o annullata, compete agli ormeggiatori un compenso pari al 50% della tariffa di cui all’art. 1 e le relative maggiorazioni previste dal precedente art. 5

195


N A P O L I

ORD I N A NZ A N. TE/ 03/ 11

GRUPPO ORMEG. E BARCAIOLI

Art 7 Qualora gli ormeggiatori siano richiesti dalla nave per cooperare alle manovre di ormeggio/disormeggio o altra attività nautica di supporto, questi sono compensati con € 42,50 per ciascun ormeggiatore, per prestazioni e di durata non superiore alle due ore. Nel caso la prestazione si protragga oltre le due ore, competerà per ciascun ormeggiatore l’importo di € 22,00 per ogni ora o frazione. Art. 8 Le fatture non pagate entro trenta giorni dalla data di presentazione delle stesse agli utenti o loro raccomandatari verranno gravate della quota degli interessi pari al tasso ufficiale di sconto vigente. Art. 9 L’ordinanza n. TE/02/09 del 13 gennaio 2009 è abrogata Art. 10 I contravventori del presente decreto saranno puniti ai sensi dell’art. 1173 del Codice della Navigazione. Si fa obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare il presente decreto.

Napoli li, 17/01/2011

TARIFFE

Il Capo del Compartimento Marittimo C.A. (CP) Domenico PICONE

196


AGENTI RACCOM. MARITTIMI TARIFFE

Tariffe Agenti

Raccomandatari Marittimi


D E C R ETO 1 1 / 0 2 / 1 1

AGENTI RACCOM. MARITTIMI

N A P O L I

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Decreto ministeriale 11/02/11 TARIFFE AGENTI RACCOMANDATARI MARITTIMI

Art. 1 Navi che non effettuano operazioni commerciali a) per le navi che non effettuano operazioni commerciali, che fanno scalo per ricevere ordini, per rifornirsi di provviste o bunker, per eseguire lavori di riparazione e/o carenaggio, per esigenze inerenti all’equipaggio, o per casi analoghi, si applica la seguente tariffa, con una tolleranza del 5% in più o in meno: fino a da “ “ “ “ “ “ “ “ “

4000 9000 12000 18000 26000 35000 45000 55000 65000 75000

a “ “ “ “ “ “ “ “ “

4000 9000 12000 18000 26000 35000 45000 55000 65000 75000 85000

t.s.l. “ “ “ “ “ “ ” “ “ “

€ € € € € € € € € € €

759,00 984,00 1.205,00 1.290,00 1.388,00 1.559,00 1.773,00 2.044,00 2.316,00 2.581,00 2.929,00

Oltre t.s.l. 85.000 € 0,05 in più per ogni t.s.l. con un massimo di € 3.871,00 per approdo. Per le navi che rimangono in porto oltre 5 giorni (incluso il giorno di arrivo e di partenza) al Raccomandatario viene corrisposto, in aggiunta al compenso tariffario, un compenso extra pari al 10% della tariffa per ogni giorno in più con un massimo di € 141,00 per giorno. b) Per le navi, per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli artt. 3, 4, 5, della Legge n. 135/77, si applica la seguente tariffa, con una tolleranza del 5% in più o in meno:

TARIFFE

fino a da “ “ “ “ “ “ “ “ “

4000 9000 12000 18000 26000 35000 45000 55000 65000 75000

a “ “ “ ” “ “ “ “ “

4000 9000 12000 18000 26000 35000 45000 55000 65000 75000 85000

t.s.l. “ “ “ “ “ “ “ “ “ “

€ € € € € € € € € € €

379,00 492,00 594,00 637,00 686,00 770,00 878,00 1.009,00 1.144,00 1.274,00 1.446,00

Oltre t.s.l. 85.000 € 0,03 in più per ogni t.s.l. con un massimo di € 1.916,00 per approdo.

198


D E C R ETO 1 1 / 0 2 / 1 1

N A P O L I

AGENTI RACCOM. MARITTIMI

Per le navi che rimangono in porto oltre 5 giorni (incluso il giorno di arrivo e di partenza) al Raccomandatario viene corrisposto, in aggiunta al compenso tariffario, un compenso extra pari al 10% della tariffa per ogni giorno in più con un massimo di € 77,00 per giorno. Art. 2 Navi che sbarcano o imbarcano carichi alla rinfusa a) Per le navi che sbarcano o imbarcano carichi alla rinfusa (secchi, liquidi o gassosi) si applica la seguente tariffa con una tolleranza del 5% in più o in meno: fino a da da da da da da da da da da da da da da da da

2000 3000 3500 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000 24000 28000 35000 45000

Tonn.mt.car.mov. 2000 a 3000 a 3500 a 4000 a 6000 a 8000 a 10000 a 12000 a 14000 a 16000 a 18000 a 20000 a 24000 a 28000 a 35000 a 45000 a 55000

€ 984,00 1.287,00 1.635,00 1.773,00 2.130,00 2.489,00 2.762,00 2.851,00 3.022,00 3.289,00 3.554,00 3.828,00 4.089,00 4.442,00 4.794,00 6.041,00 6.572,00

Oltre 55.000 tonn. mt. di carico movimentato una maggiorazione di € 177,00 per ogni 7.500 tonn. mt. o frazione, con un massimo di € 9.306,00 b) Per le navi, per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli artt. 3,4 e 5 della Legge n. 135/77, si applica la seguente tariffa, con una tolleranza del 5% in più o in meno:

2000 3000 3500 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000 24000 28000 35000 45000

Tonn.mt.car.mov. 2000 a 3000 a 3500 a 4000 a 6000 a 8000 a 10000 a 12000 a 14000 a 16000 a 18000 a 20000 a 24000 a 28000 a 35000 a 45000 a 55000

€ 509,00 642,00 807,00 878,00 1.052,00 1.230,00 1.364,00 1.491,00 1.624,00 1.754,00 1.891,00 2.019,00 2.194,00 2.368,00 2.632,00 2.983,00 3.245,00

TARIFFE

fino a da da da da da da da da da da da da da da da da

199


N A P O L I

D E C R ETO 1 1 / 0 2 / 1 1

AGENTI RACCOM. MARITTIMI

Oltre 55.000 tonn. mt. di carico movimentato una maggiorazione di € 87,00 per ogni 10.000 tonn. mt. o frazione, con un massimo di € 4.594,00. Qualora le navi di una stessa Società o di uno stesso gruppo scalino almeno otto volte nel periodo di due mesi lo stesso porto, si applica uno sconto tariffario del 15% sui compensi previsti dalla tabella b, fermo rimanendo il compenso minimo di € 509,00 Art. 3 Navi volandiere che imbarcano o sbarcano merci imballate e bestiame vivo A) Navi che imbarcano o sbarcano merci imballate Per le navi che imbarcano o sbarcano merci imballate (sacchi, balle, casse, colli, fardi, etc.) o qualsiasi altra merce (legname in tavole o tronchi, lamiere, pani di rame, etc.) quando il numero dei colli, dei pezzi, etc. è indicato nella polizza di carico: - si applica la tariffa prevista dall’art. 2 per ogni unità pagante (tonn. mc. o ml) aumentata del: 100% se le unità di carico sono espresse in tonn. O mc. 150% se le unità di carico sono espresse in metri lineari. Nel caso di imbarco o sbarco di autoveicoli indicati a numero nella polizza di carico, si applica la tariffa di cui all’art. 2 maggiorata del: 100% per le autovetture con unità di misura trasformata in ml. 150% per gli autoveicoli con unità di misura trasformata in tonn. o mc. Il compenso massimo è di a 15.118,00 per approdo, nel caso si applichino le tariffe di cui all’art. 2a e di € 8.053,00 nel caso si applichino le tariffe di cui all’art. 2b. B) Navi che imbarcano o sbarcano bestiame vivo Alle navi che imbarcano o sbarcano bestiame vivo si applica la tariffa prevista dall’art. 1 più un compenso addizionale di: - € 2,86 minimo, € 3,07 massimo per ogni capo di bovino o equino - € 0,74 minimo, € 0,84 massimo per ogni capo di ovino con massimo cumulativo di € 5.013,00 C) Navi che imbarcano o sbarcano contenitori 1. Per le navi full-container, che imbarcano e/o sbarcano contenitori con sistema LO-LO, qualora il raccomandatario svolga solo le attività di cui al successivo art. 4 punto B) servizi containerizzati, lettere e), f) e g) si applica la seguente tariffa con una tolleranza del 5% in più o meno: contenitori movimentati € fino a.....................................100 ..............................................................................800,00 fino a.....................................100...................fino a....................250....................1.000,00 fino a.....................................250...................fino a....................500....................1.200,00 fino a.....................................500...................fino a.................1.000....................1.400,00 fino a..................................1.000...................fino a.................1.500....................1.600,00 fino a..................................1.500 ...........................................................................1.900,00

TARIFFE

1. Per le navi full-container, che imbarcano e/o sbarcano contenitori con sistema LO-LO, qualora il raccomandatario svolga solo le attività di cui al successivo art. 4 punto B) servizi containerizzati, lettere e), f) e g) per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli art 3, 4 e 5 della Legge 135/77, si applica la seguente tariffa con una tolleranza del 5% in più o in meno: contenitori movimentati € fino a.....................................100 ..............................................................................400,00 fino a.....................................100...................fino a....................250.......................500,00 fino a.....................................250...................fino a....................500.......................600,00 fino a.....................................500...................fino a.................1.000.......................700,00 fino a..................................1.000...................fino a.................1.500.......................800,00 fino a..................................1.500 ..............................................................................950,00

200


N A P O L I

D E C R ETO 1 1 / 0 2 / 1 1

Art. 4 Acquisizione noli

AGENTI RACCOM. MARITTIMI

A) Servizi convenzionali L’attività di acquisizione noli, in quanto svolta dai Raccomandatari, viene così compensata: qualora il Raccomandatario effettui, tra le altre, anche le seguenti funzioni: a) annunciare partenze, acquisire e prenotare carichi, quotare rate di nolo; informare la clientela per i noli, tariffe ed eventuali variazioni; fissare e ricevere il carico per l’imbarco; organizzare l’imbarco, la discarica ed il controllo; informare i ricevitori e gli esportatori della posizione delle navi; consegnare il carico in entrata; chiamare il carico per l’imbarco; predisporre le operazioni di trasbordo; mantenere contatti con gli spedizionieri, i ricevitori, gli esportatori, le autorità portuali ed altre organizzazioni; b) tenere regolari contatti con la direzione della linea per quanto riguarda il fissaggio del carico, la posizione delle navi, la variazione delle tariffe o altre spese nei porti, la disponibilità di spazio etc.; c) predisporre a che la pratica doganale sia eseguita e organizzare tutti gli altri servizi inerenti ai movimenti della nave (entrata, sosta, partenza, pilotaggio, rimorchio, stivaggio, misurazione, etc.); d) assistere la nave ed il suo equipaggio durante la sosta in porto; e) preparare ed emettere i documenti di nolo; f) controllare i buoni imbarco, incassare noli e preparare i conti esborsi; g) prestare la sua opera per servizi aggiuntivi conseguenti, ad esempio, reclami, interventi o assistenza presso autorità consolari, conferenze, enti e ministeri; h) predisporre lo stato dei fatti inerenti allo scalo di ogni nave; i) prestare la sua assistenza in caso di avarie generali; l) prestare la sua assistenza ai passeggeri; si applicano le seguenti commissioni sui noli, risultanti dal documento di trasporto al netto di eventuali ristorni documentati, rivalutati a seguito dell’applicazione del coefficiente di adeguamento valutario (CAF): - minimo 5% massimo 7,5% per merci in uscita; - minimo 2,5% massimo 3,5 per merci in entrata; - minimo 10% massimo 15% sui biglietti di passaggio prodotti dal Raccomandatario. In nessun caso il Raccomandatario deve percepire un compenso totale inferiore quello previsto dall’art. 1. Nell’ipotesi in cui sussista tra preponente e raccomandatario un contratto di agenzia, il compenso per l’attività di acquisizione noli sarà concordato autonomamente tra le parti. Lo stesso non potrà comunque essere inferiore alle percentuali sopra indicate ridotte del 20%. Qualora il raccomandatario svolga soltanto una parte delle sopraindicate funzioni in conformità agli usi internazionali, contratterà direttamente con il suo mandante la percentuale delle commissioni, che non potranno ridursi al di sotto del 2,5% per le merci in uscita, dell’1% per le merci in entrata e del 7,5% sui biglietti di passaggio. Su tutte le voci non commissionabili o non soggette ad altra forma di compenso il raccomandatario avrà diritto ad una commissione dell’1,50%, fatte salve le condizioni di miglior favore esistenti.

TARIFFE

B) Servizi containerizzati (navi containers, traghetti, chiatte, etc,) L’attività di acquisizione noli in quanto svolta dai Raccomandatari, viene così compensata: qualora il Raccomandatario effettui, tra le altre, anche le mansioni appresso descritte: a) ricerche di mercato; acquisizione e prenotazione di carichi, informazioni alla clientela sulla posizione delle navi; negoziazione e quotazione per i trasporti ferroviari o camionistici; coordinamento operativo e contabile con i trasportatori terrestri per i posizionamenti e/o riposizionamenti; quotazione per trasporti combinati; b) rilascio dei documenti di carico, fatturazione ed incasso per le soste dei contenitori, maturate al terminal portuale e/o presso i depositi dei ricevitori; predisposizione di tutta la documentazione necessaria, relativa al carico e per il piano di stivaggio; emissioni di polizza del secondo vettore per i trasbordi via mare; controllo delle fatture ricevute, con imputazione ai rispettivi codici contabili; preparazione dei conti esborsi, suddivisi relativamente alle spese nave e movimentazione terrestre; c) Informazioni costanti agli armatori in merito alla prenotazione dei contenitori; organizzazione e supervisione per la con-

201


N A P O L I

D E C R ETO 1 1 / 0 2 / 1 1

AGENTI RACCOM. MARITTIMI

segna ed il ritiro dei contenitori in entrata presso i depositi dei ricevitori; coordinamento e supervisione per le operazioni di svuotamento per le merci deconsolidate; solleciti ai ricevitori per la restituzione dei contenitori da essi ritirati, per lo svuotamento nei loro depositi; controllo delle varie categorie e/o tipi di contenitori da essere utilizzati per l’imbarco a seconda della merce e della destinazione; organizzazione per l’invio ed il ritiro dei contenitori in uscita presso i depositi degli esportatori; coordinamento e supervisione per le operazioni di riempimento per le merci destinata alla consolidazione; organizzazione e supervisione per i trasbordi dei contenitori; organizzazione per l’invio dei contenitori vuoti ad altri porti di approdo della/e nave/i; supervisione per le operazioni di presa in consegna e/o restituzione dei contenitori noleggiati; d) traduzione in inglese dei servizi resi in fatture e attribuzione della spesa a ciascun contenitore/nave/viaggio; e) assistenza alla nave ed al suo equipaggio durante la sosta in porto; f) predisposizione a che la pratica doganale sia eseguita e organizzazione di tutti gli altri servizi inerenti ai movimenti della nave (entrata, sosta, partenza, pilotaggio, rimorchio, stivaggio, misurazione, etc.); g) prestazione della sua opera per i servizi aggiuntivi conseguenti, ad esempio: reclami, interventi od assistenza presso autorità consolari, conferenze, enti e ministeri; si applicano le seguenti commissioni sui noli risultanti dal documento di trasporto al netto di eventuali ristorni documentati relativi a seguito dell’applicazione del coefficiente di adeguamento valutario (CAF): - minimo 5%, massimo 7,5% per le merci in uscita; - minimo 2,5% massimo 3,5% per le merci in entrata; - minimo 10%, massimo 15% sui biglietti di passaggio prodotti dal Raccomandatario. In nessun caso il raccomandatario deve percepire un compenso totale inferiore a quello previsto dall‘art. 1. Nell’ipotesi in cui sussista tra preponente e raccomandatario un contratto di agenzia, il compenso per l’attività di acquisizione noli sarà concordato autonomamente tra le parti. Lo stesso non potrà comunque essere inferiore alle percentuali sopra indicate ridotte del 20%. Qualora il raccomandatario svolga soltanto una parte delle sopraindicate funzioni, in conformità agli usi internazionali, contratterà direttamente con il suo mandante la percentuale delle commissioni che non potrà ridursi al di sotto del 2,5% per le merci in uscita, dell’1% per le merci in entrata e del 7,5% sui biglietti di passaggio. Su tutte le voci non commissionabili o non soggette ad altra forma di compenso il raccomandatario avrà diritto ad una commissione dell’1,50%, fatte salve le condizioni di miglior favore esistenti. Il raccomandatario avrà diritto ad una commissione del 5% sulle controstallie incassate ed accreditate al mandante relativamente al trasporto contenitori, fatte salve le condizioni di miglior favore esistenti. Qualora al raccomandatario, su richiesta del mandante, sia affidato il servizio di organizzazione e gestione del trasporto terrestre contenitori, il relativo compenso sarà concordato tra le parti in relazione sia all’area geografica coperta dal servizio, sia al volume dei traffici effettuati. Per il servizio di assistenza e coordinamento al traffico contenitori in un’area di stoccaggio, quando il mandante ne faccia precisa richiesta, il raccomandatario addebiterà, in aggiunta alle commissioni di cui sopra e fatte salve le condizioni di miglior favore, un compenso di: € 24,38 per contenitore pieno imbarcato o sbarcato € 20,14 per contenitore vuoto imbarcato o sbarcato

TARIFFE

Oltre 10.000 contenitori all’anno: € 14,84 per contenitore pieno imbarcato o sbarcato € 10,60 per contenitore vuoto imbarcato o sbarcato Per le navi per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli artt. 3,4 e 5 della Legge n°135/77, i predetti compensi sono stabiliti come segue: € 10,60 per contenitore pieno imbarcato o sbarcato € 8,48 per contenitore vuoto imbarcato o sbarcato Oltre 10.000 contenitori: € 6,36 per contenitore pieno imbarcato o sbarcato € 4,24 per contenitore vuoto imbarcato o sbarcato.

202


N A P O L I

D E C R ETO 1 1 / 0 2 / 1 1

Art. 5 Navi Traghetto - Motoscafi, Aliscafi, Panfili - Navi da carico e Passeggeri - Navi in servizio crocieristico

per “ “

navi “ “

da “ “

oltre “ “

700 5000

tsl “

€ “

5000 10000 10000

tsl “ “

€ “ “

Min 480,00 a 639,00 a 960,00 a

AGENTI RACCOM. MARITTIMI

A) Navi Traghetto (ro-ro) in servizio di linea ed occasionali Per le navi traghetto (ro-ro) merci e miste, progettate e costruite per il trasporto di veicoli con imbarco/sbarco sulle proprie ruote e/o di carichi disposti su pianali o contenitori caricati e scarcati per mezzo di veicoli dotati di ruote con provenienza/destinazione da/per un porto comunitario continentale, nonchè dalla Sicilia e dalla Sardegna, si applica il seguente compenso forfettario per approdo: Max 639,00 799,00 1.122,00

2) Per le navi traghetto (ro-ro) merci e miste, progettate e costruite per il trasporto di veicoli con imbarco/sbarco sulle proprie ruote e/o di carichi disposti su pianali o contenitori caricati e scaricati per mezzo di veicoli dotati di ruote con provenienza/destinazione da/per un porto non ricompreso tra quelli indicati al precedente punto 1), si applica il seguente compenso forfettario per approdo: Min Max per navi da oltre 700 tsl € 5000 tsl € 509,00 a 677,00 “ “ “ “ 5000 “ “ 10000 “ a 677,00 a 847,00 “ “ “ oltre 10000 “ a 1.018,00 a 1.189,00 3) Qualora al Raccomandatario sia affidata la vendita di biglietti di passaggio gli verrà corrisposta una commissione dal 7,50% minimo al 15% massimo sui biglietti da lui venduti. Sui noli merci da e per i porti internazionali acquistati direttamente dal raccomandatario, questi avrà diritto ai compensi previsti dall’art. 4. 4) Per navi appartenenti a Società che svolgono servizi di linea con frequenza plurisettimanale nello stesso porto, il compenso forfetario per approdo di cui al punto 1) potrà essere ridotto del 20%.

TARIFFE

B) Navi traghetto merci e passeggeri in servizio tra porti nazionali 1)Per le navi traghetto che traspotano merci e passeggeri in servizio tra porti nazionali, si applica il seguente compenso forfettario per approdo: Min Max per navi da oltre 700 tsl € 5000 tsl € 255,00 a 339,00 “ “ “ “ 5000 “ “ 10000 “ a 339,00 a 423,00 “ “ “ oltre 10000 “ a 509,00 a 593,00 2) Qualora al Raccomandatario sia affidata la vendita di biglietti di passaggio gli verrà corrisposta una commissione dal 7,50% minimo al 15% massimo sui biglietti da lui venduti. 3) Qualora il servizio si svolga fra porti nazionali e isole minori o fra le stesse, con approdi plurisettimanali, il compenso per approdo può essere forfettizzato nella misura globale mensile non inferiore a € 1.706, 00 e non superiore a € 5.116,00 per l’insieme di tutte le linee ed approdi effettuati nello scalo dai mezzi navali del preponente. C) Motoscafi, aliscafi panfili o navi in traffico internazionale passeggeri di stazza lorda inferiore a 700 tonn., non compresi nelle precedenti voci di tariffa Per dette navi si applicano le seguenti tariffe: - fino a 200 tsl da € 152,00 a € 213,00 per approdo - fino a 700 tsl da € 382,00 a € 513,00 per approdo.

203


N A P O L I

D E C R ETO 1 1 / 0 2 / 1 1

AGENTI RACCOM. MARITTIMI

D) Navi da carico che imbarcano e/o sbarcano carico e passeggeri Per dette navi si applica la corrispondente tariffa prevista per quelle da carico più un compenso addizionale di € 22,26 per ciascun passeggero sbarcato e/o imbarcato e per ciascuna auto al seguito. E) Navi in servizio crocieristico Per dette navi si applica il seguente compenso per approdo: - fino a 10000 tsl. € 1.527,00 - da 10000 a 30000 tsl. € 2.205,00 - oltre 30000 tsl. € 2.716,00 Con una tolleranza del 5% in più o in meno. È dovuto inoltre un compenso addizionale in funzione del numero dei passeggeri ed automezzi imbarcati e/o sbarcati in base alla seguente tabella: Imbarco Sbarco passeggeri/auto da 1 a 100 cad. € 11,60 5,30 “ “ 101 “ 300 “ 8,48 4,24 “ oltre 300 “ 6,36 3,18 passeggeri in transito cadauno € 1,06 F) PANFILI Per detta tipologia di navi si applicano le seguenti tariffe per approdo: € tsl Min. Max fino a 200 220,00 276,00 fino a 700 386,00 606,00 fino a 1200 827,00 1.047,00 oltre 1200 1.448,00 1.819,00 Per i panfili che rimangono nello stesso porto oltre 3 giorni, con esclusione di quello di arrivo, al Raccomandatario viene corrisposto un compenso extra pari al 10% della tariffa per ogni giorno in più. Qualora al raccomandatario siano affidati l’espletamento del coordinamento e dell’organizzazione dell’attività di assistenza (Concierge Service) agli ospiti del panfilo, allo stesso spetta un compenso addizinale non inferiore a €100,00 e non superiore ad €500,00 al giorno.

TARIFFE

Art. 6 Navi in disarmo Per dette navi si applica la tariffa di € 0,10 per tls. per mese, con un minimo di € 536,00 ed un massimo di € 2.236,00 per mese. Art. 7 Rimorchiatori di altura Per tali unità si applicano le seguenti tariffe forfettarie: - € 331,00 minimo e € 410,00 massimo per rimorchiatore di qualsiasi potenza che arriva e parte vacante. - € 493,00 minimo e € 567,00 massimo se il rimorchiatore arriva e parte con traino. - € 413,00 minimo e € 487,00 massimo se il rimorchiatore arriva vacante e parte con traino o viceversa. Art. 8 I.V.A. e Tassa di bollo L’I.V.A., se dovuta, e la eventuale tassa di bollo sono a carico del mandante.

204


N A P O L I

D E C R ETO 1 1 / 0 2 / 1 1

Art. 9 Navi che sostano ed operano in zone raggiungibili solo a mezzo di motoscafo o barca

AGENTI RACCOM. MARITTIMI

Le tariffe di cui agli artt. 1 –2 –3 si applicano con l’aumento del 10% quando la nave sosta ed opera in zone raggiungibili solo a mezzo di motoscafo o barca alla distanza di oltre mezzo miglio. Art. 10 Navi che effettuano operazioni commerciali e di riparazione e/o carenaggio Per le navi che effettuano operazioni commerciali ed operazione e/o carenaggio presso cantieri e/o imprese o attraverso l’organizzazione degli stessi si applicano, in aggiunta ai compensi stabiliti dall’art. 1, gli altri previsti dalla tariffa. Qualora la sosta tra i due tipi di operazione superi le 48 ore (da considerare come franchigia fissa) e siano richieste prestazioni al Raccomandatario, è dovuto al medesimo un compenso aggiuntivo pari a € 146,00 per giorno. Art. 11 Imbarco/sbarco di carichi parziali Se la nave volandiera sbarca o imbarca un carico parziale il compenso spettante al Raccomandatario viene calcolato in base al carico effettivamente manipolato e non può mai essere inferiore: a) a quello ottenuto applicando la tariffa dell’art. 1 aumentata del 50% se trattasi di carichi alla rinfusa: b) a quello ottenuto applicando la tariffa dell’art. 1 aumentata del 100% se trattasi di merci imballate od altra merce quando il numero delle unità di carico è indicato nella polizza di carico. Art. 12 Imbarco/sbarco di merci alla rinfusa e imballate Quando le navi volandiere sbarcano o imbarcano carichi costituiti in parte da merci alla rinfusa e in parte da merci imballate o in pezzi, per la parte di merci alla rinfusa viene applicata la tariffa prevista dall’art. 2 e per la parte di merci imballate o in pezzi quella prevista dall’art. 3. Art. 13 Imbarco/sbarco di merci imballate Quando lo sbarco o imbarco di cui all’art. 3 riguarda merci di un’unica qualità comunque imballate, i cui colli portino la stessa marca e/o numeri, o siano senza marca e/o numeri, viene applicata la relativa tariffa ridotta del 30%.

TARIFFE

Art. 14 A) Imbarco/sbarco di prodotti petroliferi e/o loro derivati Nel caso di Società di navigazione, le cui navi rientrano nel dispositivo di cui all’art. 2b, gruppi industriali o società armatrici ad essi collegate che, con navi di proprietà, gestite o noleggiate a tempo, imbarcano e/o sbarcano in modo continuativo prodotti petroliferi e/o loro derivati provenienti e/o destinati a stabilimenti industriali o depositi costieri o interni, il raccomandatario applica pe le navi a lui appoggiate, a partire dal primo approdo e per tutti gli approdi, le seguenti riduzioni sui compensi riportati all’art. 2a) o al’art. 2b): fino a 24 approdi: nessuna riduzione per 25 approdi: riduzione del 16% (a partire dal primo approdo e per tutti gli approdi) da 26 a 40 approdi: riduzione del 24% (a partire dal primo approdo e per tutti gli approdi) da 41 a 50 approdi: riduzione del 38% (a partire dal primo approdo e per tutti gli approdi)

205


D E C R ETO 1 1 / 0 2 / 1 1

N A P O L I

AGENTI RACCOM. MARITTIMI

oltre 50 approdi: riduzione del 53% ( a partire dal primo approdo e per tutti gli approdi) Per l’individuazione della riduzione da applicarsi si fa riferimento agli approdi effettuati nel semestre precedente. La tariffa scontata per approdo non deve essere in ogni caso inferiore al minimo di tariffa previsto dall’articolo cui di fa riferimento. B) Imbarco o sbarco di materie prime di base per la siderurgia prodotti lavorati o semilavorati provenienti da, o destinati a, complessi industriali siderurgici. In detti casi le riduzioni si articolano come segue: fino a 53 approdi: nessuna riduzione da 54 a 115 approdi: riduzione del 32% (a partire dal primo approdo e per tutti gli approdi) oltre 115 approdi: riduzione del 57% (a partire dal primo approdo e per tutti gli approdi) Superato nel corso dell’anno solare, rispettivamente il numero di 53 e 115 approdi, limitatamente alle navi di proprietà, a quelle noleggiate a tempo ed a quelle noleggiate a viaggio, purché queste ultime rientrino nel dispositivo di cui all’art. 2b, la riduzione rispettivamente del 32% e del 57% sulla tariffa prevista dal citato art. 2b, sia che trattasi di carichi alla rinfusa che di merci in colli. Per l’individuazione della riduzione da praticarsi si fa riferimento al numero di approdi realizzato nell’anno precedente. La tariffa scontata per approdo non deve essere in ogni caso inferiore al minimo di tariffa previsto dall’articolo cui si fa riferimento. C) Imbarco o sbarco di cereali provenienti da, o destinati a, silos granari Alle navi di proprietà o noleggiate a tempo da società e/o gruppi armatoriatoriali interessati al trasporto di cereali, il raccomandatario applica per le navi a lui appoggiate le seguenti riduzioni progressive sulle tariffe di cui all’art. 2b).

fino a da da sa oltre

7 13 25

a a a

6 12 24 36 36

approdi: approdi: approdi: approdi: approdi:

nessuna riduzione riduzione del 33% riduzione del 43% riduzione del 53% riduzione del 63%

La riduzione applicata agli approdi compresi in uno scaglione non si estende agli approdi compresi nello scaglione precedente. Per l’individuazione della riduzione da praticarsi si fa riferimento all’anno solare in corso. La tariffa scontata per approdo non deve essere in ogni caso inferiore al minimo di tariffa previsto dall’art. cui si fa riferimento. Art. 15 Assistenza allo sbarco all’imbarco di membri dell’equipaggio non ingaggiati dal raccomandatario

TARIFFE

Per l’assistenza allo sbarco o all’imbarco di membri dell’equipaggio non ingaggiati dal Raccomandatario, incluse le formalità per il soggiorno, il rimpatrio, etc., spettano al Raccomandatario, in aggiunta agli altri compensi previsti dalla presente tariffa, i seguenti compensi: a) marittimi per la cui nazionalità non sono previste procedure per il visto Schengen: - per la prima persona € 75,26 - per le successive fino ad un numero di 20 € 38,16 - per ciascuna persona oltre le 20 € 19,08 b) marittimi per la cui nazionalità sono previste procedure per il visto Schengen - per la prima persona € 87,98 - per le successive fino ad un numero di 20 € 44,52 - per ciascuna persona oltre le 20 € 22,26 Per i membri dell’equipaggio appartenenti a turni particolari per la cui iscrizione e richiesta provvede direttamente l’armatore, le tariffe sopraindicate sono ridotte del 50%.

206


N A P O L I

D E C R ETO 1 1 / 0 2 / 1 1

Art. 16 Ingaggio di marittimi

AGENTI RACCOM. MARITTIMI

Qualora al Raccomandatario marittimo venga richiesto dal comando di bordo o dall’armatore di procedere alla ricerca ed all’ingaggio di personale gli verranno corrisposti i seguenti compensi: - € 205,00 minimo e € 213,00 massimo per marittimo ingaggiato, nel caso il marittimo sia di nazionalità diversa da quella della bandiera della nave; - € 103,00 minimo e di € 107,00 massimo per marittimo ingaggiato, nel caso il marittimo sia di nazionalità uguale a quella della bandiera della nave. Nel caso il raccomandatario debba procedere alla gestione completa del personale navigante (certificazione, arruolamento, gestione turni particolari, amministrazioni, etc.) i compensi saranno concordati tra le parti. Art. 17 Ingaggio continuativo di marittimi di nazionalità diversa da quella della bandiera della nave. Qualora il Raccomandatario marittimo provveda all’ingaggio continuativo di personale navigante di nazionalità diversa da quella della bandiera della nave, su incarico dell’armatore, sono dovuti i seguenti compensi: - per le navi da carico: da € 1.796,00 minimo a € 5.127,00 massimo mensili; - per le navi passeggeri o crociere con più di 40 marittimi ingaggiati dal Raccomandatario direttamente: da € 4.103,00 minimo a € 25.365,00 massimo mensili Art. 18 Assistenza alle operazioni di stivaggio e disistivaggio Per il servizio di assistenza alle operazioni di stivaggio o disistivaggio saranno addebitate al mandante le spese sostenute per l’intervento del personale specializzato adibito a tale funzione. Qualora la supervisione continuativa sia espressamente richiesta dal mandante al Raccomandatario marittimo verrà corrisposto un compenso supplementare di € 1,16 minimo e di € 1,90 massimo per tonnellata metrica, oppure dette prestazioni verranno rimunerate con un compenso supplementare minimo del 7% e massimo del 10% sull’ammontare delle spese di stivaggio e/o disistivaggio e accessorie. Nel caso di carichi alla rinfusa il compenso al Raccomandatario sarà di € 0,38) minimo e di € 0,58 massimo per tonn. mt. Nel caso di carico in contenitori i semirimorchi nessun compenso è dovuto al Raccomandatario, salvo quanto previsto dall’art. 4 Art. 19 Avaria supposta - Particolare - Generale

TARIFFE

I compensi di agenzia per le prestazioni del Raccomandatario specificate nei precedenti articoli non comprendono quelli per le funzioni sottoindicate che, se affidate al Raccomandatario, sono compensate come segue: - avaria supposta: € 382,00 con una tolleranza del 5% in più o in meno; - avaria particolare o generale: € 253,00 minimo e € 2.033,00 massimo. Art. 20 Protecting Agent Se il Raccomandatario viene richiesto di agire quale “protecting agent” di una nave assegnata per contratto ad un altro Raccomandatario, ha diritto ad un compenso pari al 50% delle tariffe contemplate dal presente Decreto. Tale compenso non può essere inferiore a quello di cui all‘art 1, a meno che lo stesso non sia riferito alle prestazioni previste dall’ art. 1 medesimo.

207


N A P O L I

D E C R ETO 1 1 / 0 2 / 1 1

Art. 21 Incasso noli

AGENTI RACCOM. MARITTIMI

Per l’incasso dei noli e accessori, in relazione alle merci imbarcate o sbarcate da navi volandiere, nonché per l’incasso delle controstallie e dei noli per navi noleggiate, il Raccomandatario che riceve espressa richiesta del servizio da parte del mandante ha diritto ad una commissione dello 0,50% sulle somme incassate. Art. 22 Assistenza alla consegna o riconsegna di navi Per l’assistenza alla consegna o riconsegna di navi, (per compravendita, inizio o fine noleggio, locazione o viaggi consecutivi, etc), il Raccomandatario ha diritto, in aggiunta agli altri compensi stabiliti dal presente decreto, ad un compenso variante da un minimo di € 620,00 ad un massimo di € 3.406,00. Art. 23 Interventi presso Ministeri, Enti, conferenze, etc. Il Raccomandatario a cui è affidato il mandato di trattare presso Ministeri, Enti, Conferenze, ecc., questioni riguardanti la difesa degli interessi armatoriali o vettoriali, clubs di protezione, ecc. ha diritto al rimborso delle spese sostenute. Art. 24 Spese di Assicurazione, Locomozione, Postali, Telex e Spedizioniere Doganale Le spese inerenti la copertura assicurativa per il trasporto di valori a bordo nonché quelle di locomozione (automobili, motoscafi, etc.) e le diarie per i viaggi fuori sede, postali, telefoniche, telex ed altre analoghe, che il raccomandatario sostiene nell’interesse del mandante non sono comprese nei compensi previsti dal presente decreto e sono addebitate a parte, purché documentate. Le spese sostenute dal Raccomandatario per l’intervento dello spedizioniere doganale e quelle per le formalità relative vengono addebitate a parte. Art. 25 Prestazioni in orario straordinario

TARIFFE

Per le navi arrivate e/o partite dopo le ore 14 del sabato, la domenica e nei giorni festivi è dovuto al raccomandatario un compenso di € 311,00. Per le navi, per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli artt. 3, 4 e 5 della Legge n. 135/77, il compenso di cui sopra è stabilito nella misura del 10% delle tariffe applicate con un massimo di € 155,00. I compensi per le navi arrivate e/o partite in orario notturno saranno concordati tra le parti. Art. 26 Prestazioni Relative al Crude Oil Washing, Memorandum di Parigi, International Ship and Port Security Code, lavori fiamma a bordo e introduzione temporanea armi Per l’espletamento delle pratiche relative al Crude Oil Washing (C.O.W.) il Raccomandatario marittimo, ha diritto ad un compenso di € 401,00. Per l’espletamento delle pratiche relative alle navi che all’arrivo in porto vengono dichiarate non idonee ai fini della sicurezza, il raccomandatario marittimo ha diritto ad un compenso forfettario di € 414,00. Per le navi per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli artt. 3,4 e 5 della Legge n. 135/77, i compensi di cui ai commi precedenti vengono stabiliti rispettivamente in € 200,00 e € 207,00.Per l’espletamento delle pratiche e delle incombenze relative alle visite dell’Autorità Marittima per il Memorandum di Parigi, è dovuto al raccomandatario un compenso for-

208


N A P O L I

D E C R ETO 1 1 / 0 2 / 1 1

AGENTI RACCOM. MARITTIMI

fettario di € 295,00. Per le navi per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli artt. 3, 4 e 5 della legge n. 135/77, il compenso di cui sopra è stabilito in € 147,00. Qualora il Raccomandatario venga richiesto dall’armatore della nave o dal comando di bordo di predisporre misure necessarie a dare concreta attuazione al piano di sicurezza del porto relativo all’ISPS Code allo stesso è dovuto un compenso forfetario di € 295,00. Per le navi per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli artt. 3, 4 e 5 della legge n. 135/77, il compenso di cui sopra è stabilito in € 147,00. I compensi per le navi che effettuano ripetuti approdi nell’arco di 72 ore saranno concordati dalle parti. Per l’espletamento, su richiesta dell’armatore della nave o dal comando di bordo, delle pratiche svolte dal raccomandatario marittimo per l’ottenimento del permesso dei lavori con fiamma a bordo delle navi, allo stesso è dovuto un compenso di € 401,00. Per le navi per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli artt. 3, 4 e 5 della legge n. 135/77, il compenso di cui sopra è stabilito in € 200,00. Per l’espletamento delle pratiche svolte dal Raccomandatario marittimo per l’ottenimento del permesso per l’introduzione temporanea di armi in territorio nazionale allo stesso è dovuto un compenso di € 295,00. Per le navi per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli artt. 3, 4 e 5 della legge n. 135/77, il compenso di cui sopra è stabilito in € 147,00. Qualora al raccomadatario venga richiesto dall’armatore della neve o dal comando di bordo di espletare le formalità per l’ottenimento delle informazioni necessarie per la presentazione anticipata, in via telematica, delle EXS/ENS (esportazione e/o importazione di merci) onde adempiere alle norme comunitarie in materia di sicurezza previste dal nuovo codice doganale (Reg. 648/2005), allo stesso raccomandatario è dovuto un compenso che sarà concordato fra le parti. Art. 27 Pratiche Relative alle Merci di cui al D.M. 22/7/1991 Per la presentazione per conto dell’armatore dell’istanza alle Autorità preposte per l’ottenimento del nulla osta allo sbarco/imbarco di carichi solidi alla rinfusa di cui al D.M. 22/7/1991 è dovuto al raccomandatario marittimo un compenso forfettario di € 295,00. Per le navi, per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli artt. 3, 4 e 5 della legge n° 135/77, il compenso di cui sopra è stabilito in € 147,00. Nel caso i carichi di cui trattasi siano in transito i compensi forfettari sopra indicati sono ridotti al 50%. Art. 28 Pratiche Relative allo sbarco o all’imbarco di carichi catalogati quali rifiuti

TARIFFE

Per l’espletamento delle pratiche svolte dal raccomandatario per l’ottenimento delle autorizzazioni di legge necessarie all’imbarco o sbarco di rifiuti gli è dovuto un compenso in ragione di € 200,00 per le prime 10 operazioni di inserimento del carico nel sistema nazionale di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) e di ulteriori € 100,00, per ogni successivo scaglione di 30 o frazione, con un massimo di € 1.500,00. Art 29 Servizi accessori Per l’espletamento delle pratiche e delle incombenze svolte dal Raccomandatario al fine di ottenere da parte della competente Autorità l’autorizzazione al Bunkeraggio, allo stesso è dovuto un compenso pari a € 212,00. Per le navi per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli artt. 3, 4 e 5 della legge n. 135/77, il compenso di cui sopra è stabilito in € 106,00. Per l’espletamento delle pratiche svolte dal Raccomandatario marittimo per l’ottenimento del permesso di immobilizzo della nave per lavori di manutenzione agli apparati motore, allo stesso è dovuto un compenso di € 212,00. Per le navi per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli artt. 3, 4 e 5 della legge n. 135/77, il compenso di cui sopra è stabilito in € 106,00.

209


N A P O L I

D E C R ETO 1 1 / 0 2 / 1 1

AGENTI RACCOM. MARITTIMI

Per l’espletamento delle pratiche svolte dal Raccomandatario marittimo per l’ottenimento dei permessi per accesso in ambito portuale e/o accesso a bordo delle navi di tecnici, visitatori e/o familiari dell’equipaggio, spettano allo stesso i seguenti compensi: per il primo nominativo € 88,00. per ciascun nominativo successivo semprechè incluso in un’unica formalità € 45,00 fino a un massimo di € 199,00 per ciascuna formalità esperita. Per le navi per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli artt. 3, 4 e 5 della legge n. 135/77, i compensi di cui sopra sono ridotti del 50% Per l’espletamento delle pratiche svolte dal Raccomandatario per l’ottenimento delle autorizzazioni al conferimento di rifiuti liquidi e/o solidi prodotti dalla nave nel successivo porto di approdo (formalità di deroga occasionale, di deroga periodica, di esenzione), spetta allo stesso un compenso di € 159,00 per ogni formalità esperita.Per le navi per le quali il raccomandatario non è soggetto agli obblighi e prescrizioni previsti dagli artt. 3, 4 e 5 della legge n. 135/77, il compenso di cui sopra è stabilito in € 79,00. I compensi per le prestazioni accessorie, di cui ai precedenti commi del seguente articolo, sono dovuti solo se le stesse vengono svolte su richiesta dell’armatore della nave o del comando di bordo e non sono dovuti qualora risultino già remunerati dall’armatore, anche congiuntamente con altre prestazioni similari, attraverso un corrispettivo forfetario. Per l’espletamento delle pratiche inerenti la consegna di fondi destinati a dotazione di bordo (cassa nave) per importi che eccedono il limite di legge che ne prevede la dichiarazione e la registrazione presso gli Uffici Doganali e/o ne prevede la tracciabilità in conformità alle norme antiriciclaggio, al raccomandatario verrà riconosciuto un compenso in ragione di e € 250,00, fatte salve le spese di consegna e le eventuali commissioni bancarie che verranno rimborsate al costo. Art. 30 Fondo di previdenza della categoria

TARIFFE

Il quattro per cento dei compensi stabiliti col presente decreto, con esclusione di quelli espressi in misura percentuale sui noli o sui biglietti di passaggio, sono versati dal raccomandatario al Fondo Agenti Marittimi ed Aerei a favore dei titolari delle imprese individuali e degli amministratori delle società che hanno per oggetto della loro attività la raccomandazione di navi, nonchè degli institori di dette imprese o società purchè non siano iscritti ad altri istituti di previdenza obbligatoria per legge o per contratto collettivo di lavoro. Gli amministratori e gli institori di dette società, aventi per oggetto della loro attività la raccomandazione marittima di navi, devono, a loro volta, versare al Fondo Agenti Marittimi ed Aerei il dieci per cento dei compensi degli stessi ricevuti per la carica. Il due virgola ottanta per cento dei compensi stabiliti con il presente decreto, con esclusione di quelli espressi in misura percentuale sui noli o sui biglietti di passaggio, sono pure versati dal raccomandatario al Fondo Agenti Marittimi ed Aerei, per la stipulazione di una polizza volta alla copertura della responsabilità civile derivante dall’esercizio dell’attività di raccomandatario marittimo, secondo i criteri e con le modalità stabilite dall’Assemblea del Fondo medesimo, ovvero per le altre finalità stabilite dalla stessa Assemblea, connesse e funzionali alla gestione del Fondo, I compensi stabiliti con il presente decreto entrano in vigore il 15 febbraio 2011 e restano validi fino al 31 Dicembre 2012. È abrogato il decreto ministeruale 19 Marzo 2009 citato nelle premesse del presente decreto. Roma, 11 febbraio 2011

IL DIRETTORE GENERALE dott. Cosimo CALIENDO

210


SERVIZIO IDRICO PORTUALE TARIFFE

Tariffe Servizio Idrico Portuale


TA R I F F E 0 1 / 0 1 / 1 1

N A P O L I

IDRA PORTO TABELLA TARIFFARIA DEL SERVIZIO IDRICO NEL PORTO DI NAPOLI

SERVIZIO IDRICO PORTUALE

TABELLA A TARIFFA PER LA FORNITURA DI ACQUA ALLE NAVI

A1)

Navi e galleggianti mercantili: Tariffa Ordinaria

(dal lunedì al venerdi dalle ore 07:00 alle ore 16:30)

Fino a 20 mc. per ogni mc. oltre i per ogni mc. oltre i per ogni mc. oltre i per ogni mc. oltre i per ogni mc. oltre i

A2)

Navi e galleggianti mercantili: Tariffa Straordinaria

(dal lunedì al venerdi dalle ore 16,30 alle ore 22,00) (sabato e domenica dalle ore 07:00 alle ore 22:00)

Fino a 20 mc. per ogni mc. oltre i per ogni mc. oltre i per ogni mc. oltre i per ogni mc. oltre i per ogni mc. oltre i

A3)

TARIFFE

43,30 diritto fisso 2,35 al mc.

1,90 al mc. 1,55 al mc

Lavaggio a navi e galleggianti: Fino a 20 mc. Per ogni mc. oltre i 20 mc.

212

Navi cisterne che effettuano il trasporto di acqua : Entro le 100 miglia Oltre le 100 miglia

A5)

€ 20 mc. e fino a 50 mc. 50 mc. e fino a 150 mc. 150 mc. e fino a 300 mc. 300 mc. e fino a 500 mc. 500 mc.

Navi militari nazionali ed estere: Fino a 20 mc. Per ogni mc. oltre i 20 mc.

A4)

38,80 diritto fisso 2,05 al mc. 1,95 al mc. 1,90 al mc. 1,88 al mc. 1,83 al mc.

€ 20 mc. e fino a 50 mc. 50 mc. e fino a 150 mc. 150 mc. e fino a 300 mc. 300 mc. e fino a 500 mc. 500 mc.

42,50 diritto fisso 2,05 al mc.

45,60 diritto fisso 2,46 al mc. 2,31 al mc. 2,25 al mc. 2,19 almc. 2,10 al mc.


TA R I F F E 0 1 / 0 1 / 1 1

N A P O L I

a) per ogni attacco di manichetta di proprietà della nave o dell’Idra Porto

SERVIZIO IDRICO PORTUALE

A6) Impiego di manichette: per ogni fornitura effettuata con l’impiego di manichette su banchina dotate di condotte regolarmente funzionanti, saranno corrisposti i seguenti diritti fissi: 5,80 €

b) nel caso di impiego di manichette, per ogni attacco o più manichette di proprietà dell’Idra Porto sarà applicata una maggiorazione oraria (corrispondente al costo orario di un operaio spec.) 18,90 € TABELLA B TARIFFA PER LA FORNITURA IDRICA ALL’UTENZA PORTUALE Utenti fissi privati: La tariffa per la fornitura di acqua agli utenti fissi privati esistenti in porto è stabilita come segue: -Canone -Eccedenza B2)

1,53 al mc. 1,70 al mc.

Pubbliche Amministrazioni -Canone € 1,37 al mc. -Eccedenza 1,45 al mc.

B3)

Utenti di alloggio demaniale: La tariffa per la fornitura di acqua ai beneficiari (dipendenti A.p. e C.p.) di alloggi demaniali in porto è stabilita come segue: -Canone € 1,02 al mc. -Eccedenza 1,45 al mc.

B4)

Cantieri del Mediterraneo Spa - canone fisso a 25.000 mc.ed eccedenza - canone a 20.000 mc. - eccedenza - canone inferiore a 20.000 - eccedenza

Forniture Temporanee Fino a Per ogni mc. Oltre i

14 mc. 14 mc.

€ 29,75 € 2,04

1,20 al mc. 1,31 al mc. 1,36 al mc. 1,52 al mc. 1,57 al mc.

diritto fisso al mc.

TARIFFE

B1)

TABELLA C TARIFFA PER LAVORI IN CONTO UTENZA DIRITTI FISSI C1)

Constatazione e preventivo per lavori di nuovi allacciamenti € 75,00

C2)

Constatazione e/o preventivo per lavori di pronto intervento interruzione e ripristino fornitura per morosità, nonché per rescissione del contratto € 50,00

213


TA R I F F E 0 1 / 0 1 / 1 1

N A P O L I

SERVIZIO IDRICO PORTUALE

Nota A: il costo della mano d’opera per la fornitura e messa in opera del materiale necessario, sono determinati in proporzione alle unità lavorative ed ai materiali impiegati. Nota B: l’importo globale della fattura per lavori in conto utenza è maggiorata del 20% a copertura delle spese generali e di amministrazione. TABELLA D SERVIZIO DI FORNITURA ACQUA A MEZZO BETTOLINA E/O CISTERNA

D1)

Consegna effettuata dalle ore 08:00 alle ore 16:30,

dal lunedì al venerdì € 2,30 al mc.

D2)

Consegna effettuata dalle ore 16:30 alle ore 08:00,

dal lunedì al venerdi, € 2,42 al mc.

D3)

Consegna effettuata nei giorni di sabato,

domenica e/o festivi infrasettimanali 2,55 al mc.

D4)

Per ogni ore e/o frazione successiva alle prime quattro ore verrà addebitato l’importo di 360,00 per ora

N.B. il tempo di impiego della bettolina decorre dall’orario di ingaggio del convoglio e termina con il rientro dello stesso all’ormeggio

TERMINI DI PAGAMENTO Il pagamento delle fatture emesse per la fornitura idrica deve essere effettuato entro 30 giorni dalla data di emissione delle fatture stesse. Il pagamento delle fatture emesse a carico di Pubbliche Amministrazioni, inviate con Raccomandata R.R. deve essere effettuato entro 60 giorni dalla data di ricezione. Decorsi i termini sopraindicati dovrà essere corrisposta all’IDRA un’indennità di mora pari al 2% dell’importo dovuto oltre ad una penalità pari allo 0,30% per ogni 15 gg. o frazione di ritardo di pagamento. Eventuali variazioni di canone richieste dagli utenti avranno decorrenza dalla fatturazione del trimestre successivo a quello in cui è pervenuta la richiesta.

TARIFFE

Napoli, li 01/01/2011

214

l’Amministratore Delegato Dr. Antonio PALMA


TERMINAL NAPOLI TARIFFE

Tariffe della SocietĂ Terminal Napoli


TA R I F F E 0 1 / 0 1 / 1 0

N A P O L I TERMINAL NAPOLI

TERMINAL NAPOLI

Navi crociera • Servizio banchina • Pax imbarcanti • Pax sbarcanti • Pax in transito

€ 0,0343 x tsl x giorno o frazione di giorno € 10,00 x passeggero imbarcante € 9,50 x passeggero sbarcante € 2,28 x passeggero in transito

Navi traghetto • Servizio banchina € 0,050 x giorno di calendario o frazione di giorno • Pax traghetti imbarcanti € 3,00 x numero pax imbarcanti • Pax traghetti sbarcanti € 2,00 x numero pax sbarcanti • Autoveicoli traghetti imbarcanti € 4,00 x numero autoveicoli imbarcanti • Autoveicoli traghetti sbarcanti € 3,00 x numero autoveicoli sbarcanti

Navi militari • Orm. Affiancato mt. Lineare occ. Banchina € 10,00 x giorno di calendario o frazione di giorno • Orm. Punta mt. Lineare occ. Banchina € 20,00 x giorno di calendario o frazione di giorno

M/Yacht • Orm. Affiancato mt. Lineare occ. Banchina € 20,00 x giorno di calendario o frazione di giorno • Orm. Punta mt. Lineare occ. Banchina € 30,00 x giorno di calendario o frazione di giorno

Navi cisterna & varie carico • Servizio banchina € 0,050 x giorno di calendario o frazione di giorno

TARIFFE

Aliscafi • Servizio banchina

€ 200,00 x accosto giornaliero

Servizi extra sicurezza * * • Servizio sorveglianza extra € 25,00 x ora (o frazione di ora) /lavoro x numero di unità richieste • Servizio vigilanza extra € 32,00 x ora (o frazione di ora) /lavoro x numero di unità richieste • Servizio unità mobile (solo macchinario) € 200,00 x ora (o frazione di ora) di utilizzo richiesta Tariffe definitive ufficiali apporovate dall’Autorità portuale di Napoli Si specifica che tale voce comprende un servizio a richiesta, rispetto al livello di sicurezza di volta in volta in atto.

216


DIRITTI DI APPRODO

del Porto di Napoli

TARIFFE

Tariffe Diritti di Approdo a Banchine Pubbliche


N A P O L I

D E C R ETO N . 1 0 1

DIRITTI DI APPRODO

MIINSTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE Decreto n. 101 del 20/12/06 DIRITTI PER L’APPRODO A BANCHINE PUBBLICHE DEL PORTO DI NAPOLI

Art. 1 Con decorrenza 01.01.2007 le Società armatrici di navi e mezzi veloci che approdano alle banchine pubbliche del Porto di Napoli sono soggetti al pagamento di un diritto nella misura indicata nell’allegata tabella che forma parte integrante del presente decreto. Art. 2 I diritti d’approdo di cui al presente decreto vengono corrisposti nel modo seguente: • in occasione di ogni singolo approdo per le navi da crociera, per tutte le navi che effettuano riparazioni e/o manutenzioni navali e soste in genere e per le navi mercantili(da carico); • mensilmente per navi o unità veloci che effettuano collegamenti con il Golfo e servizio per le Isole in base ai dati forniti dalla compagnia armatrice e riscontrabili con i dati in possesso della Capitaneria di Porto e della Regione Campania.Qualora tali dati non vengano forniti dalla Compagnia armatrice o vengano forniti in maniera erronea e/o incompleta, l’Autorità Portuale richiederà il pagamento mensilmente o annualmente (in tal caso entro il 31 gennaio dell’ anno successivo a quello di riferimento) facendo riferimento ai dati relativi al traffico effettuato nell’anno solare precedente aumentato della percentuale di crescita media del settore di riferimento. Ciò avverrà salvo conguaglio che potrà avvenire nel momento in cui la Compagnia armatrice fornirà i dati e la documentazione di riferimento ed, in ogni caso, non oltre 30 giorni dalla data di emissione della fattura da parte dell’Autorità Portuale. Trascorso tale termine la fattura si intenderà accettata; • annualmente per le navi e galleggianti addetti al servizio dei porti. Art. 3 La mancata corresponsione dei diritti di cui al presente decreto comporterà la segnalazione alla Regione Campania/Capitaneria di Porto /Ministero dei Trasporti competenti al rilascio dell’autorizzazione all’approdo/linea, con richiesta di diniego del rinnovo dell’accosto/linea effettuata dalla compagnia armatrice non in regola con i pagamenti. Qualora la compagnia armatrice sia concessionaria di beni demaniali marittimi negli ambiti territoriali di giurisdizione della Autorità Portuale, detto comportamento potrà causare anche il mancato rinnovo e/o la revoca degli atti di concessione relativi.

TARIFFE

Art. 4 In applicazione di quanto disposto, dal presente Decreto, l’Autorità Portuale potrà avvalersi dei dati acquisiti presso le amministrazioni operanti in Porto e nella Circoscrizione Regionale. Art. 5 A decorrere dal 01.01.2007 è fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare le disposizioni contenute nel presente decreto. 1) NAVI DA CROCIERA Dal 01.01.2007 i diritti di approdo per navi da crociera a banchine pubbliche sono calcolati in ragione delle TSL dell’unità navale e del numero di passeggeri trasportati secondo la misura di seguito indicata: € 0,0397 per tonnellata di stazza lorda e 0,50 per ogni passeggero; 2) NAVI CHE ESERCITANO CABOTAGGIO E COLLEGAMENTI CON TERRITORI ED ISOLE FUORI DALLA CAMPANIA Dal 01.01.2007 i diritti autonomi e di approdo per le navi esercenti servizio cabotaggio e collegamenti con territori e isole situati fuori dal golfo di Napoli sono calcolati in base al traffico effettuato nell’anno solare precedente, nella misura di seguito indicata:

218


N A P O L I

D E C R ETO N . 1 0 1

3)

DIRITTI DI APPRODO

Navi esercenti cabotaggio con accosto pubblico preferenziale: € 1,0165 per ogni passeggero 2,29 per ogni autovettura 3,00 per ogni autocarro e/o rimorchio 1,5165 per ogni moto Per le suddette navi e mezzi veloci deve essere corrisposto, altresì, il diritto di approdo giornaliero nella seguente misura € 0,0315 per TSL NAVI DA CARICO Dal 01.01.2007 i diritti di approdo per le navi da carico sono determinati secondo il tradizionale criterio che tiene conto delle dimensioni della nave in tonnellate di stazza lorda: a) navi da carico (merci varie) € 0,0222 per TSL b) navi da carico in accosto preferenziale € 0,0289 per TSL

4) NAVI E MEZZI VELOCI CHE EFFETTUANO IL COLLEGAMENTO CON LE LOCALITA DELLA CAMPANIA Dal 01.01.2007 i diritti autonomi e di approdo per le navi esercenti servizio cabotaggio e collegamenti con le isole del golfo di Napoli sono calcolati in base al traffico effettuato nell’anno solare precedente, nella misura di seguito indicata: € 0,3582 per ogni passeggero 0,2033 per ogni passeggero residente nelle isole 0,7131 per ogni autovettura /moto / roulotte 0,8165 per ogni autocarro Per le suddette unità deve essere altresì corrisposto il diritto, in occasione di ogni singolo approdo, nella misura di 0,0124 per tonnellata di stazza lorda. 5) NAVI CHE RICHIEDONO L’ACCOSTO A BANCHINE PUBBLICHE PER EFFETUARE RIPARAZIONI E/O MANUTENZIONI Dal 01.01.2007 per le navi che richiedono l’accosto a banchine pubbliche al fine di effettuare riparazioni e/o manutenzioni, i diritti di approdo sono calcolati giornalmente in base al criterio delle tonnellate di stazza lorda e precisamente nella seguente misura: € 0,0103 al giorno per le unità navali o mezzi veloci fino a 1500 TSL e per i primi 30 giorni, € 0,0052 per ogni giorno successivo; € 0,0128 al giorno per le unità navali o mezzi veloci superiori a 1500 TSL e per i primi 30 giorni, 0,0077 per ogni giorno successivo;

TARIFFE

6) SOSTE IN GENERE Dal 01.01.2007 per le navi che richiedono l’accosto a banchine pubbliche al fine di effettuare soste in genere i diritti di approdo sono calcolati giornalmente in base al criterio delle tonnellate di stazza lorda nel modo seguente: € 0,0129 per i primi 30 giorni, 0,0155 per ogni giorno successivo; 7) UNITA’EX ART. 66 C.N. Dal 01.01.2007 per le navi e galleggianti addetti al servizio dei porti la tariffa di approdo è corrisposta annualmente con riferimento alla TSL dell’unità nella seguente misura: 1,00 per TSL dell’unità..

Napoli, li 01.01.2007

219


C A S T E L L A M M A R E D I S TA B I A

D E C R ETO N . 1 0 0 / 0 7

DIRITTI DI APPRODO

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE ALLEGATO AL DECRETO PRESIDENZIALE DELL’AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI N. 100 del 20/12/2007 DIRITTI PER L’APPRODO A BANCHINE PUBBLICHE DEL PORTO DI CASTELLAMMARE DI STABIA

TARIFFE

1) NAVI DA CROCIERA Dal 01.01.2007 i diritti di approdo per navi da crociera a banchine pubbliche sono calcolati in ragione delle TSL dell’unità navale e del numero di passeggeri trasportati secondo la misura di seguito indicata: € 0,0397 per tonnellata di stazza lorda e € 0,50 per ogni passeggero; 2) NAVI CHE ESERCITANO CABOTAGGIO E COLLEGAMENTI CON TERRITORI ED ISOLE FUORI DALLA CAMPANIA Dal 01.01.2007 i diritti autonomi e di approdo per le navi esercenti servizio cabotaggio e collegamenti con territori e isole situati fuori dal golfo di Napoli sono calcolati in base al traffico effettuato nell’anno solare precedente, nella misura di seguito indicata: Navi esercenti cabotaggio con accosto pubblico preferenziale: € 0,5162 per ogni passeggero 1,29 per ogni autovettura o roulotte 2,00 per ogni autocarro e/o rimorchio 0,5165 per ogni moto Per le suddette navi e mezzi veloci deve essere corrisposto, altresì, il diritto di approdo giornaliero nella seguente misura €0,0315 per TSL 3) NAVI DA CARICO Dal 01.01.2007 i diritti di approdo per le navi da carico sono determinati secondo il tradizionale criterio che tiene conto delle dimensioni della nave in tonnellate di stazza lorda: a) navi da carico (merci varie) € 0,0222 per TSL b) navi da carico in accosto preferenziale € 0,0289 per TSL 4) NAVI E MEZZI VELOCI CHE EFFETTUANO IL COLLEGAMENTO CON LE LOCALITA DELLA CAMPANIA Dal 01.01.2007 i diritti autonomi e di approdo per le navi esercenti servizio cabotaggio e collegamenti con le isole del golfo di Napoli sono calcolati in base al traffico effettuato nell’anno solare precedente, nella misura di seguito indicata: € 0,2582 per ogni passeggero 0,1033 per ogni passeggero residente nelle isole 0,4131 per ogni autovettura /moto / roulotte 0,58165 per ogni autocarro Per le suddette unità deve essere altresì corrisposto il diritto, in occasione di ogni singolo approdo, nella misura di €0,0124 per tonnellata di stazza lorda. 5) NAVI CHE RICHIEDONO L’ACCOSTO A BANCHINE PUBBLICHE PER EFFETTUARE RIPARAZIONI E/O MANUTENZIONI Dal 01.01.2007 per le navi che richiedono l’accosto a banchine pubbliche al fine di effettuare riparazioni e/o manutenzioni, i diritti di approdo sono calcolati giornalmente in base al criterio delle tonnellate di stazza lorda e precisamente nella seguente misura: € 0,0103 al giorno per le unità navali o mezzi veloci fino a 1500 TSL e per i primi 30 giorni, € 0,0052 per ogni giorno successivo; € 0,0128 al giorno per le unità navali o mezzi veloci superiori a 1500 TSL e per i primi 30 giorni, € 0,0077 per ogni giorno successivo; 6) SOSTE IN GENERE Dal 01.01.2007 per le navi che richiedono l’accosto a banchine pubbliche al fine di effettuare soste in genere i diritti di approdo sono calcolati giornalmente in base al criterio delle tonnellate di stazza lorda nel modo seguente: € 0,0129 per i primi 30 giorni, € 0,0155 per ogni giorno successivo; 7) UNITA EX ART. 66 C.N. Dal 01.01.2007 per le navi e galleggianti addetti al servizio dei porti la tariffa di approdo è corrisposta annualmente con riferimento alla TSL dell’unità nella seguente misura: €1,00 per TSL dell’unità.

220


DIRITTO DI SECURITY TARIFFE

Tariffe Diritto di Security


N A P O L I

D E C R ETO N . 3 8 / 1 0

DIRITTO DI SECURITY

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE Decreto n. 38/10 del 30-07-2010

Con il D.Lgs. n.203 del 06.11.2007 “Attuazione della Direttiva 2005/65/Ce” le Autorità portuali sono tenute ad approvare un piano di “valutazione di sicurezza” riportante “l’individuazione e la valutazione dei beni e delle infrastrutture da proteggere, le possibili minacce nonché le contromisure e gli adattamenti procedurali”. Con provvedimento del Prefetto della Provincia di Napoli, prot. 137/NC09 del 03.03.2009, l’A.p. di Napoli ha dato il via così al “Piano di Sicurezza del Porto di Napoli” le cui misure, previste negli atti di pianificazione, sono: organizzazione generale del servizio di vigilanza offerto all’utenza portuale; gestione del sistema tecnologico di videosorveglianza; gestione generale della security portuale; formazione del personale in servizio presso il centro di controllo portuale; destinazione di personale e organizzazione del servizio accessi in porto; aggiornamento software; ammortamento del sistema di sicurezza. Il decreto n.38/10 esplica le modalità di finanziamento e i criteri di ripartizione degli oneri finanziari tra gli operatori portuali e le compagnie di navigazione “in maniera tale da non comportare effetti discorsivi della concorrenza e da rispettare le aree di rischio previamente individuate”.

Articolo 1 I soggetti fruitori degli ambiti portuali, individuati nei successivi articoli, sono tenuti al pagamento, nella misura e secondo le modalità di seguito indicate, di un importo denominato “diritto di security” finalizzato alla copertura delle spese per la realizzazione, manutenzione e gestione degli impianti di videosorveglianza-rilevamento in corso di realizzazione e per l’acquisto di un servizio di security e viabilità, necessari al mantenimento delle condizioni di sicurezza del Porto, ed alla gestione del sistema di security portuale. Articolo 2 Le ditte concessionarie e quelle aventi sede in porto sono tenute al pagamento di € 20,00 in ragione del numero di dipendenti iscritti nei propri libri/documenti sociali. Tale importo verrà riscosso all’atto del rilascio dell’autorizzazione all’accesso in porto.

TARIFFE

Articolo 3 Le ditte autorizzate ad operare in ambito portuale, in base all’art.68 del Codice della Navigazione, sono tenute al pagamento di € 281,00 all’atto del rinnovo e/o rilascio del titolo autorizzativo. Articolo 4 I soggetti autorizzati all’accesso in porto sono tenuti al pagamento di € 20,00 da versare all’atto del rilascio/rinnovo del relativo permesso di accesso in porto. Articolo 5 Per le navi da crociera che ormeggiano in porto, le compagnie di Navigazione sono tenute al pagamento di € 0,50 in ragione del numero dei passeggeri (imbarco, sbarco, transito). Tali importi saranno riscossi: - In caso di ormeggio ai terminal dati in concessione, direttamente dal terminalista e versati da quest’ultimo, separatamente

222


N A P O L I

D E C R ETO N . 3 8 / 1 0

dagli altri diritti dovuti ad altro titolo, all’Autorità portuale nei modi richiesti dalla stessa; - In caso di ormeggio della nave a banchina pubblica, i predetti importi saranno versati, separatamente dagli altri diritti dovuti ad altro titolo, all’Autorità portuale all’atto della riscossione dei diritti di approdo.

DIRITTO DI SECURITY

Articolo 6 Per le navi che effettuano il servizio di cabotaggio, le Compagnie di Navigazione sono tenute al pagamento di € 0,50 in ragione del numero dei passeggeri ed € 1,00 in ragione del numero di veicoli (auto, moto, roulotte, mezzi commerciali) diretti all’imbarco. Tali importi saranno riscossi: - In caso di ormeggio ai terminal dati in concessione, direttamente dal terminalista e versati da quest’ultimo, separatamente dagli altri diritti dovuti ad altro titolo, all’Autorità portuale nei modi richiesti dalla stessa; - In caso di ormeggio della nave a banchina pubblica, i predetti importi saranno versati, separatamente dagli altri atti dovuti ad altro titolo, all’Autorità portuale all’atto della riscossione dei diritti di approdo. Articolo 7 Per le unità che effettuano servizio di linea nel golfo di Napoli, le Compagnie di Navigazione sono tenute al pagamento di € 0,10 in ragione del numero di passeggeri ed € 0,30 in ragione del numero di veicoli (auto, moto, roulotte, mezzi commerciali) che vengono imbarcati a bordo di dette unità. Tali importi saranno riscossi: - In caso di ormeggio ai terminal dati in concessione, direttamente dal terminalista e versati da quest’ultimo, separatamente dagli altri diritti dovuti ad altro titolo, all’Autorità portuale nei modi richiesti dalla stessa; - In caso di ormeggio della nave a banchina pubblica, i predetti importi saranno versati, separatamente dagli altri atti dovuti ad altro titolo, all’Autorità portuale all’atto della riscossione dei diritti di approdo. Articolo 8 Per le merci “Rinfusa solida” (espresse in tonnellate), granaglie, sale e prodotti siderurgici grezzi, sbarcate in porto, verrà riscosso l’importo di € 0,10 (per tonnellata) tramite l’Agenzia delle Dogane secondo le modalità stabilite con convenzione stipulata con l’A.p. Per merci “Rinfusa solide” (espresse in tonnellate), legname, cellulosa ed altre merci alla rinfusa, sbarcate in porto, verrà riscosso l’importo di € 0,20 (per tonnellata) tramite l’Agenzia delle Dogane secondo le modalità stabilite con convenzione stipulata con l’A.p. Articolo 9 Per le merci “Rinfusa liquide” (espresse in tonnellate) sbarcate in porto, verrà riscosso l’importo di € 0,50 (per tonnellata) tramite l’Agenzia delle Dogane secondo le modalità stabilite con convenzione stipulata con l’A.p. Articolo 10 Per le merci in container imbarco/sbarco (espresse in tonnellate), verrà riscosso l’importo di € 0,20 (per tonnellata) tramite l’Agenzia delle Dogane secondo le modalità stabilite con convenzione stipulata con l’A.p.

TARIFFE

Articolo 11 In applicazione di quanto disposto negli articoli precedenti, l’Autorità portuale si avvarrà anche dei dati acquisiti presso le amministrazioni operanti in porto e/o presso altri enti interessati, in attesa di adozione di specifica regolamentazione per la rilevazione dei dati statistici. Gli importi di cui ai precedenti articoli sono soggetti a revisione semestrale. Articoli 12 La mancata corresponsione, entro trenta giorni dalla richiesta, dei diritti di cui al presente decreto comporterà l’avvio della riscossione coattiva e l’applicazione di interessi di mora, nonché delle procedure amministrative per la sospensione o revoca degli atti autorizzativi e di concessione. Napoli 30/07/2010

IL PRESIDENTE Luciano Dassatti

223



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.