InPista_Novembre 2015

Page 1

NOVEMBRE 2015 prodotto da Rivista SciFondo

CAMPIONATI DEL MONDO La grande festa dello skiroll in Val di Fiemme

TRICOLORI E COPPA ITALIA Il resoconto della stagione 2015

BIATHLON

La Summer Fest

CALENDARI

Le date della stagione 2015-2016 di sci di fondo e biathlon


InPista allegato di SciFondo edita da: COMetaPRess sas di Schiavi Mirella e C.

EDITORIALE

5

I N P I S TA N ° 1 del 10 novembre 2015

Campionati del Mondo

Una nuova avventura

6

SKIROLL

16

20 26

Campionati Italiani

Sovere-Bossico

30

42 44

Gromo Summer Ski Fest

..... 2

40 18

Coppa del Mondo

Coppa Italia

46 48 38

Biathlon Fest

Analisi stagione 2015

Trofeo Sportful

Trofeo Body Evidence

CALENDARI

La stagione 2015-2016

B I AT H L O N

I N I Z I AT I V E

SciFondo Demo Tour

Un particolare ringraziamento a Flavio Becchis per la gentile concessione dell’uso delle immagini fotografiche.




Una

NUOVA

avventura

ALBERTO FUMI

Ormai ci siamo tuffati nell’inverno e con il team di SciFondo, è iniziata una nuova avventura appassionante, ambiziosa, moderna: ormai siamo una piattaforma, un punto d’incontro, una luce accesa 365 giorni all’anno sullo sci di fondo (e sul biathlon) tramite il nostro prodotto di punta, la storica rivista in edicola dal 1978, il sito internet scifondo.eu e, da oggi, con questa rivista sfogliabile gratuitamente on line. Su InPista ci sarà spazio per tutti: gli annunci delle gare, le cronache delle granfondo, qualche spunto sulle gare dei nostri migliori atleti ossia sulle prove di Coppa del Mondo di fondo e biathlon. E ci sarà spazio per voi: come avviene già su SciFondo, su cui sono dedicate pagine agli sci club e alle vostre opinioni, anche su InPista ci sarà spazio per le vostre iniziative: questo è un invito a partecipare ai nostri progetti inviando resoconti, annunci e comunicati alla redazione corredati da materiale fotografico. Noi penseremo a trovare lo spazio opportuno tra le nostre pagine con l’obiettivo di dare un’informazione sempre più ampia, completa e puntuale, che soddisfi le esigenze dell’appassionato che vuole scoprire i segreti del campione, ma anche chi vuole rivivere una gara affrontata qualche giorno prima o pianificare i mesi e le stagioni successivi. Nelle calde giornate dell’estate di San Martino, ci concediamo ancora una abbuffata di skiroll, con la cronaca dei Campionati Mondiali della Val di Fiemme, il resoconto dei campionati italiani e della Coppa Italia e di alcune gare promozionali che hanno animato i mesi caldi, ma dai prossimi giorni non ci sono più scuse:

tutti InPista !

..... 5


RACING CARLO BRENA Photo credit: Newspower

MONDIALI SKIROLL 2015

SKIROLL: È QUI LA FESTA La Val di Fiemme abbraccia gli skirollisti iridati. Poker d’oro per l’Italia

QUATTRO GIORNI ILLUMINATI DALL’ARCOBALENO, DENSI DI EMOZIONI MONDIALI, QUATTRO INTENSE GIORNATE IN CUI LA VAL DI FIEMME È DIVENTATA IL PARADISO DELLO SKIROLL E QUATTRO

..... 6

SONO ANCHE LE OCCASIONI IN CUI L’INNO DI MAMELI HA RISUONATO ALLE PREMIAZIONI.


RASTELLI, SCALATA D’ORO

A caccia dell’ultimo titolo iridato della stagione

Quando si lotta per un titolo mondiale, non si fanno sconti, ma il clima di festa e divertimento si poteva percepire. Sensazioni positive trasformate in oro dagli azzurri sin dalla prima giornata, quella dedicata alla Uphill, in cui un sorprendente Maicol Rastelli ha messo tutti in fila, con una rimonta da urlo.

Nella 10.4 km in tecnica classica, il prologo dorato porta la firma dell’altoatesino Stefan Zelger, a segno nella prova junior davanti ai due svedesi Fredriksson e Buskqvist. Come annunciato, non si è fatto attendere l’acuto nostrano tra i senior: nella scalata da Ziano a Bellamonte, uno strepitoso rush finale ha regalato il successo a Rastelli che ai piedi della salita conclusiva era staccato dalla zona medaglie. La chiusura sorprendente lo ha fatto balzare in vetta alla graduatoria, sopravanzando Dementiev, il russo oro olimpico a Torino 2006, e lo svedese Persson. «Non mi aspettavo di vincere perché gare di skiroll non ne ho fatte poi molte – ha spiegato il valtellinese – Sono partito controllato, ma ho fatto la differenza da metà salita in poi, anche la scelta degli skiroll si è rivelata azzeccata. C’era il dubbio se partire con due o tre ruote, però la scelta delle tre ruote in salita ha pagato. Il percorso mi è piaciuto molto come caratteristiche, con il piano all’inizio e poi in salita: nella parte finale a salire l’asfalto era molto bello, scorrevole. Lo skiroll come allenamento è fantastico, oramai è il mio secondo sport, ed è fondamentale in vista dell’inverno». Donne svedesi alla ribalta con un podio tutto scandinavo tra le senior con Sömskar, Sundin e Mohlin, cui si aggiunge l’oro tra le junior di Sandra Olsson, capace di mettere in riga la russa Chvanova e l’azzurra Monica Tomasini.

..... 7


RACING MONDIALI SKIROLL 2015

«L’obiettivo era una medaglia, ma la gara è stata davvero dura»

Pellegrino prova a fare la differenza

SPRINT NEL SEGNO DI BECCHIS

Coppa del Mondo. Ero molto ottimista, quest’anno Dopo un inizio così scoppiettante, gli sprinter erano le sfide con Berlanda le avevo vinte tutte, però nella chiamati ad emulare l’impresa. Emanuele Becchis vita mai dire mai. Che emozione gareggiare in non si è fatto trovare impreparato all’appuntamento Val di Fiemme – continua – ho preferito rinunciare centrando il successo nella gara alla Uphill per giocarmi dedicata alla velocità pura in «Ho preferito rinunciare alla tutto nella sprint: la tecnica libera nello scontro finale Uphill per giocarmi tutto nella scelta ha pagato». L’altro con Alessio Berlanda, sempre lampo di azzurro che sprint: la scelta ha pagato»» secondo dietro al cuneese ha illuminato la serata quest’anno negli scontri diretti fiemmese è arrivato dalla («Emanuele è sempre stato il più forte, speravo trevigiana Lisa Bolzan, che nella prova Junior ha di arrivargli più vicino»). «Più di così non potevo conquistato l’argento alle spalle di un’imprendibile fare – spiega il fresco campione del mondo – è Olga Letucheva e davanti all’altra russa Mariya stata un’ottima stagione, ho vinto tutte le gare di Vladimirova. CLASSIFICHE COPPA DEL MONDO UOMINI

..... 8

1. Norum (SVE) 2. E. Becchis (ITA) 3. Andresen (NOR)

I Mondiali di Skiroll di Ziano di Fiemme coincidevano con l’ultima tappa di Coppa del Mondo. Ecco le classifiche finali: DONNE

646 597 437

1. Soemskar (SVE) 2. Sundin (SVE) 3. Kaminskaya (BIE)

934 678 576


TEAM SPRINT: BECCHIS-GIARDINI IRIDATI, ARGENTO PER PELLEGRINO-NOECKLER Con l’oro al collo si sta bene e si trova nuova linfa: Emanuele Becchis lo sa. La coppia azzurra completata da Jacopo Giardina domina la Team Sprint in tecnica libera juniores relegando al secondo posto gli svedesi Fredriksson e Buskqvist (terzi i russi Bezgin e Nischakov, favoriti della vigilia). «Gli avversari erano molto più alti e sviluppati di noi – dicono sorpresi gli sprinter azzurri – è stato un successo straordinario, un risultato totalmente inaspettato». Solo il fotofinish ha privato Federico Pellegrino e Dietmar Noeckler dell’oro mondiale: gli azzurri di bronzo a Falun, che vedono comunque il bicchiere mezzo pieno, hanno dovuto inchinarsi al duo norvegese composto da Marius Caspersen Falla (fratello della campionessa olimpica Maiken Caspersen Falla) e Ragnar Bragvin Andresen. «Gara eccezionale! È stato facile stare dietro ai migliori per tutta la prova e poi competere al massimo all’ultimo giro. Non ci aspettiamo mai di vincere e quando realizziamo ciò che è successo veramente, scoppiamo di felicità», hanno dichiarato gli scandinavi. Bronzo per Robin Norum e Anton Karlsson (Svezia). «L’obiettivo era una medaglia, ma la gara è stata davvero dura – spiegano i due italiani con la medaglia la collo – Conoscevamo il valore di Andresen in volata: con gli skiroll a queste velocità in scia si fa poca fatica e noi non siamo riusciti nel nostro intento di creare un gap fra noi ed i nostri diretti avversari». Meno entusiaste, nonostante l’argento, Giulia Stuerz e Gaia Vuerich, battute dalle svedesi Marika Sundin e Linn Sömskar: «Ci aspettavamo il successo, abbiamo un po’ sottovalutato le avversarie svedesi, ma nonostante tutto è un secondo posto mondiale, anche se l’oro sarebbe stato meglio». Completano il podio le svedesi Mathilda Bjoern e Sandra Olsson.

JUNIOR UOMINI

1. Fredriksson (SVE) 2. Buskqvist (SVE) 3. F. Becchis (ITA)

Il forcing di Noeckler

In salita, rifornimento necessario

JUNIOR DONNE

812 668 497

1. Letucheva (RUS) 2. Bolzan (ITA) 3. Chvanova (RUS)

841 825 820

..... 9


RACING MONDIALI SKIROLL 2015 LONG DISTANCE: ARGENTO DEBERTOLIS, PELLEGRINO E DE MARTIN DI BRONZO

Le azzurre Debertolis e De Martin sul podio della long distance

IL MEDAGLIERE 0

..... 10

A

B

TOTALE

1

RUSSIA

6 4 6

16

2

ITALIA

4 6 3

13

3

SVEZIA

4

5

14

4

NORVEGIA

2 1 1

4

5

GERMANIA

0 0 1

1

5

Per chiudere il programma, la prova di Long Distance di 25 km in tecnica libera. Decisamente tirata la prova maschile (chiedere conferma all’apripista Maurizio Fondriest, campione del mondo di ciclismo): la differenza, nel finale, l’ha fatta l’allungo di Eugeniy Dementiev, dominatore della gara sin dalle prime battute che ha costretto i compagni di fuga Federico Pellegrino e Robin Norum ad accontentarsi di lottare per la piazza d’onore. Lo svedese ha avuto la meglio sul portacolori della nazionale tricolore, centrando un argento che vale il successo in coppa del Mondo mentre il valdostano si è dovuto accontentare del terzo posto. «Sapevo che la gara si sarebbe decisa sull’ultimo muro – spiega Pellegrino – negli ultimi 2 km mi sono mancate le braccia, sono molto contento perché non mi ero fissato alcun obiettivo se non quello di correre bene e tener duro sino alla fine. Un bilancio? È stato bello mettersi alla prova anche d’estate, mi sono divertito sia alla Team Sprint che alla Long Distance. Adesso per me viene il bello. Resta un po’ di rammarico per la prova a squadre: speravamo di fare selezione ma si è giocato tutto all’ultimo giro, poi noi siamo abituati con gli skiroll lenti, mentre qui ai Mondiali si usano quelli veloci, con un movimento più simile a quello del pattinaggio». Fra le donne senior, due azzurre salgono sul podio con la regina Marika Sundin (Sve): sono Ilaria Debertolis e Virginia De Martin Topranin. «Di solito nelle gare di skiroll non riesco ad esprimermi come con gli sci, ma è stata una situazione atipica perché c’era tanta pianura prima della salita finale – ha commentato la fresca medaglia d’argento – Fino a Predazzo siamo salite molto piano e poi in salita ho lasciato andare la svedese perché non pensavo di essere in forma, alla fine è rimasta sempre lì a 20 secondi, è andata bene, così adesso spero di continuare a

«Abbiamo onorato la Val di Fiemme e il fondo italiano. La svedese ci è scappata ma temevamo che tirando saremmo poi scoppiate»


La differenza l’ha fatta l’allungo di Eugeniy Dementiev.

prepararmi bene in vista dell’inverno». «Abbiamo onorato la Val di Fiemme e il fondo italiano – rilancia la De Martin – La svedese ci è scappata ma temevamo che tirando saremmo poi scoppiate». Tra le juniores, ennesimo successo russo con Maria Kondratenko che termina davanti a Ilenia Defrancesco che incredula per l’argento spiega: «Non credevo di arrivare così davanti, è sempre bello fare un buon risultato in casa, poi oggi lungo la strada c’era tanta gente che conoscevo a fare il tifo per me».

Il russo Dementiev tiene in fila il gruppo

LA GRANFONDO OPEN Appassionante ed affollata la gara open partita da Molina. A segno il fondista russo Nikita Kriukov su Alfio Di Gregorio, skirollista doc, e Luca Orlandi. Il filotto russo prende forma con il successo in rosa grazie a Svetlana Hvostunkova sulle italiane Druidi e Zanon. Per tutta la giornata, il pubblico ha fatto sentire la presenza a bordo strada, concentrato soprattutto sulle ultime rampe prima di Bellamonte, complice anche l’iniziativa Fiemme Senz’Auto. Una degna chiusura di una grande festa.

Rastelli guarda Dementiev e Persson dall’alto

..... 11



CLASSIFICHE MONDIALI UPHILL – TECNICA CLASSICA UOMINI

TEAM SPRINT - TECNICA LIBERA UOMINI

1. UOMINI Rastelli (ITA) 2. Dementiev (RUS) 3. Persson (Sve) 8. De Fabiani (ITA)

30:49.77 31:17.79 31:20.69 31:59.69

1. Falla-Andresen (NOR) 2. Noeckler-Pellegrino (ITA) 3 Norum-Karlsson (SVE)

38:06.5 38:08.09 38:08.45

DONNE DONNE

1. DONNE Soemskar

(SVE) 35:17.17 2. Sundin (SVE) 35:57.90 3. Mohlin (SVE) 36:46.69 4. Scardoni (ITA) 37:32.50 JUNIOR UOMINI

1. Zelger (ITA) 31:56.81 2. Fredriksson (SVE) 31:59.34 3. Buskqvist (SVE) 32:30.59 9. Dalla Via (ITA) 34:25.63 JUNIOR DONNE

1. Olsson (SVE) 38:36.66 2. Chvanova (RUS) 40:03.28 3. Tomasini (ITA) 40:38.78 8. Broll (ITA) 42:50.63

1. Soemskar-Sundin (SVE) 2. Stuerz-Vuerich (ITA) 3. Nikolaeva-Konohova (RUS)

24:32.65 24:53.31 24:55.14

JUNIOR UOMINI

1. Giardina-F. Becchis (ITA) 2. Fredriksson-Buskqvist (SVE) 3. Nischakov-Bezgin (RUS)

22:35.12 22:35.45 22:36.15

JUNIOR DONNE

1. Fosen-Olsen (NOR) 2. Plotnikova-Letucheva (RUS) 3. Bjoern-Olsson (SVE) 4. Gelmi-Bolzan (ITA)

26:10.04 26:12.39 26:13.68 26:41.60

SPRINT – TECNICA LIBERA UOMINI

1.E. Becchis (ITA) 2. Berlanda (ITA) 3. Voronin (RUS) 4. Sbabo (ITA); 9. Ferracin (ITA)

DONNE

1. Gavrilova (RUS) 2. Soemskar (SVE) 3. Claudi (GER)

JUNIOR UOMINI

1. Bezgin (RUS) 2. Reigstad (NOR) 3. Nordhagen (NOR) 4. Armellini (ITA) 10. Mosele (ITA)

JUNIOR DONNE

1. Letucheva (RUS) 2. Bolzan (ITA) 3. Vladimirova (RUS) 9. Bricalli (ITA) 10. Gelmi (ITA)

..... 13


RACING MONDIALI SKIROLL 2015 LONG DISTANCE – TECNICA LIBERA UOMINI

1. Dementiev (RUS) 48:19.00 2. Norum (SVE) 48:26.58 3. Pellegrino (ITA) 48:32.00 5. Bonaldi (ITA) 48:46.13 6. Clara (ITA) 48:50.52 7. Paredi (ITA) 48:56.08 DONNE

1. Sundin (SVE) 47:42.96 2. Debertolis (ITA) 48:16.47 3. De Martin Topranin (ITA) 48:21.80

JUNIOR UOMINI

1. Nischakov (RUS) 44:51.87 2. Ustyukhov (RUS) 44:53.65 3. Kudryavtsev (RUS) 44:56.18 10. Carlet (ITA) 45:36.00 JUNIOR DONNE

1. Kondratenko (RUS) 53:07.68 2. Defrancesco (ITA) 53:10.05 3. Chvanova (RUS) 53:42.01 4. Bolzan (ITA) 54:45.03 9. Broll (ITA) 55:53.69 LONG DISTANCE OPEN UOMINI

1. Kriukov (RUS) 58:36.69 2. Di Gregorio (ITA) 58:43.88 3. Orlandi (ITA) 1h00:28.66 4. Pellegrin (ITA) 1h01:31.78 5. Debertolis (ITA) 1h02:14.24 6. Zanotto (ITA) 1h03:02.11 7. Radovan (ITA) 1h03:42.10 8. Morandini (ITA) 1h03:46.30 9. Fontanive (ITA) 1h03:49.76 10. Dalla Via (ITA) 1h04:07.18 DONNE

1. Hvostunkova (RUS) 1h14:06.22 2. Druidi (ITA) 1h22:58.13 3. Zanon (ITA) 1h25:45.71

..... 14


..... 15


ALBERTO FUMI con l’intervento di M A R C O M A P E L L I

RACING MONDIALI SKIROLL 2015

LO SKIROLL HA IL VENTO IN POPPA Una disciplina in forte evoluzione, sempre più attrattiva, che guarda al futuro e porta in casa Italia medaglie pesanti Sembra scontato tracciare un bilancio positivo della stagione citando i quattro titoli mondiali conquistati in Val di Fiemme, i successi e i piazzamenti in Coppa del Mondo e i podi in classifica generale del circuito. Ma, oggettivamente, il voto all’annata skirollistica non può che essere alto. Pagelle a parte, sembra che il cambio di passo imposto dal nuovo regolamento ma soprattutto da nuovi obiettivi che si pone questa disciplina che dal prossimo anno passerà sotto il controllo della Fisi siano stati assimilati dall’intero movimento malgrado alcune turbolenze di inizio stagione. Una commissione a tre composta da Federazione Italiana Sport Invernali, Fihp e Coni sta lavorando per un passaggio di consegne indolore al fine di realizzare nella maniera più rapida e organica possibile la trasformazione da skiroll a “Summer Cross Country”. Ci saranno importanti novità anche in ambito internazionale: i leader di coppa del mondo di skiroll acquisiranno una slot per partecipare alle prime prove di Coppa del Mondo di sci di fondo del calendario, ossia quelle di novembre e dicembre; inoltre il ranking Fis comprenderà anche i punteggi delle gare di skiroll i quali saranno validi anche in ottica di qualificazione ai Giochi Olimpici e ai Campionati del Mondo. «Stiamo procedendo alla grande, lo skiroll tornerà ad essere in casa propria ossia nell’orbita dello sci di fondo – dice un soddisfatto Marco Mapelli – nessuno ha intenzione di stravolgere questo sport, stiamo solo andando verso l’obiettivo di avvicinare il più possibile la disciplina estiva a quella invernale». E i primi risultati si sono visti: i nostri

..... 16

atleti di punta si sono cimentati in maniera assidua nella versione estiva del cross country, mettendo il cerchio rosso nella loro agenda in occasione dei Mondiali. E poi, non nascondiamoci: se al via di una gara ci fossero Northug, Sundby, Cologna, Legkov, Bjoergen, Johaug, Kalla, Kowalczyk l’attenzione sullo skiroll sarebbe indiscutibilmente più alta. «Se i big dello sci di fondo parteciperanno in maniera continua e regolare alle prove di skiroll sarà raggiunto l’obiettivo – continua il consigliere federale – e le gare assumeranno un altro spessore tecnico. Mi sono già confrontato con Chenetti e Selle: insieme al settore tecnico della Fisi, realizzeremo un calendario che preveda i campionati italiani in estate (come già avviene nel biathlon) e che sia funzionale alle necessità degli atleti che hanno come obiettivo le prove invernali. Anche la federazione internazionale ci ha spronati in questa chiave». Questi cambiamenti sono ben recepiti anche dal movimento amatoriale: «Così si eliminerebbe il problema del doppio tesseramento, sarebbe tutto più organico e filante. Non trascurerei nemmeno l’aspetto promozionale della disciplina – prosegue Mapelli – sarebbero coinvolte alcune realtà tagliate fuori per questioni geografiche oltre ad avere la possibilità di portare il Summer Cross Country nei centri delle città. Su questo tema, l’esempio della Coppa del Mondo di Trento calza a pennello: l’Italia non porta a casa soltanto le medaglie, si distingue anche per competenze organizzative e voglia di innovare».

La rivo


Emanuele Becchis, il re dello sprint

oluzione è già iniziata! ..... 17


SCIFONDO DEMO TOUR 2015

..... 18


..... 19


RACING ALBERTO FUMI Photo credit: Russolo, Bottega, Becchis, Infoski.lv

COPPA DEL MONDO

La SPETTACOLARE chiusura in Val di Fiemme incorona lo svedese NORUM

..... 20

Nel circuito mondiale con due tappe italiane, second classifica generale per Emanuele Becchis, dominatore


OROSLAVJE (Croazia) Sprint azzurro, gemelle Bolzan sul podio Emanuele Becchis parte col piede giusto: il cuneese lascia subito il segno nella sprint di Coppa del Mondo di Oroslavje mettendo in riga Dmitriy Voronin (Rus) e Ludvig Soegen (Nor); quarto Berlanda, settimo Sbabo. Mentre tra le donne si registra il successo di Kira Claudi (Ger), tra le più giovani le gemelle Lisa e Anna Bolzan sono seconda e terza dietro alla russa Olga Letucheva. Nella Uphill maschile, a segno Oscar Persson (Sve) davanti a Solodov (Rus) e Norum (Sve); giù da podio per un soffio Sergio Bonaldi (4°) e Simone Paredi (5°); Alberto Dalla Via è secondo tra gli juniores dietro a Fredriksson (Sve). Le donne in gara sulla distanza di 7.5 km, Lisa e Anna Bolzan sono quinta e sesta, nella prova junior vinta dalla russa Chvanova; Ilaria Paltrinieri chiude al 7° posto; successo alla svedese Linn Soemskar.

In Croazia, lo sprint parla tedesco grazie a Kira Claudi

do posto in e delle sprint. Francesco Becchis vince la mass start

..... 21


RACING COPPA DEL MONDO

1. Con Becchis la vittoria è azzurra; sul podio Andersen e Smirnov

TRENTO – MONTE BONDONE Becchis si conferma re dello sprint

..... 22

2. Il futuro dello skiroll svedese: lo junior Fredriksonn

3. Becchis sorride pe

non ha disputato la finalina vista la squalifica del norvegese. La gara femminile ha visto trionfare la russa Maria Privezentseva, che ha battuto di La Sprint della terza tappa di Coppa del Mondo di potenza, grazie ad un forcing finale, la bielorussa skiroll, disputata nella spettacolare cornice del centro Valiantsina Kaminskaya. Nella sfida per il bronzo storico di Trento, va all’atleta che si è dimostrato in ha prevalso la cuneese Elisa Fulcheri, che è riuscita grande forma durante tutta la stagione: il piemontese ad avere la meglio sulla russa Ksenia Konohova. Emanuele Becchis, che ha sconfitto in finale il Quinta poi l’altra italiana Erika Bettineschi. Nella tre volte campione del mondo Alessio Berlanda. categoria junior si è imposto il russo Densi Kozlov Una sfida davvero combattuta, con Berlanda sull’italiano Francesco Becchis mentre la sfida autore del miglior tempo nelle qualificazioni, che per il terzo gradino del podio è stata tutta russa si è però guadagnato la finale dopo un arrivo al con Vadim Andreev capace di precedere Andrey fotofinish con l’altro azzurro Emanuele Sbabo, Nischakov; quinto l’azzurro Mattia Armellini. In mentre Becchis si è trovato ammesso d’ufficio alla campo femminile affermazione della russa Olga finalissima per la doppia falsa Letucheva, che per la partenza del rivale norvegese Il piemontese Emanuele Becchis ha terza volta quest’anno ha Ludvig Soegnen Jensen. Una avuto la meglio, seppure frazione in meno, che ha sconfitto in finale il tre volte campione di poco, nei confronti portato un leggero vantaggio del mondo Alessio Berlanda. della veneta Elisa Bolzan. a Becchis, autore in ogni caso di una prova strepitosa in finale, condotta a gran La Uphill in tecnica classica del Monte Bondone ritmo sin dai primi metri, tant’è che Berlanda si è ha evidenziato un dominio russo. Anche se nella arreso già prima del traguardo. Un altro risultato competizione più attesa, la senior maschile sulla straordinario dunque per il piemontese, più giovane distanza di 8,5 km con partenza da Candriai ed di 14 anni rispetto al tre volte iridato, che quest’anno arrivo a Vason, a trionfare è stato il rumeno Paul ha accusato qualche problema ad inizio stagione. Costantin Pepene, che ha staccato di 23 secondi il Terzo posto per il vicentino Emanuele Sbabo, che russo Anton Shatagin e di 36 secondi il bergamasco


MADONA (Lettonia) Becchis, che sprint! Due argenti per Lisa Bolzan

er la seconda volta

La seconda tappa di Coppa del Mondo ha avuto la Lettonia come base. Prologo con azzurri indietro: Richard Tiraboschi e 13°, Lisa Bolzan sesta e Alberto Dalla Via 9° tra gli juniores. Poi si inizia a fare sul serio con Emanuele Becchis che viene incoronato re dello sprint, anche in terra lettone: niente da fare per il norvegese Andresen e il russo Smirnov che si devono inchinare alla volata dell’azzurro. Secondo posto per Lisa Bolzan nella categoria juniores: l’italiana deve cedere il passo soltanto alla russa Letucheva (Francesco Becchis quarto). Nella pursuit 15 km in tecnica libera, il migliore degli azzurri è Richard Tiraboschi, ottavo, mentre la vittoria è andata al bielorusso Sergei Dolidovich davanti al connazionale Astapenka e al russo Solodov; nella prova femminile di 10 km, a segno la svedese Linn Soemskar davanti alla russa Mikhailova e alla bielorussa Tikhonova. Brilla d’argento la prova femminile riservata alle juniores, con l’azzurra Lisa Bolzan capace di salire sul secondo gradino del podio alle spalle della svedese Sandra Olsson mentre nella stessa categoria Alberto Dalla Via è quarto.

del centro sportivo Esercito Sergio Bonaldi. Una nella senior femminile, Vadim Andreev e Tatiana Chvanova nelle categorie junior. È stata una gara particolarmente tecnica, dove era impensabile giornata comunque positiva anche per i colori adottare qualche tattica, vista anche la tipologia di partenza a cronometro. Chi ne aveva vinceva, e italiani, visto che oltre al terzo posto di Bonaldi, così è stato per il rumeno Pepene, che fra l’altro è sono giunte ben tre medaglie d’argento grazie a allenato dal tecnico trentino Carlo Zoller, che segue Giulia Malagoni nella senior femminile, a Laura Colombo e al trentino di Tesero Paolo Ventura la nazionale di sci nordico del paese balcanico. Partito per secondo, Paul Costantine Pepene ha nella categoria junior. Nella sfida femminile la subito messo in mostra un ritmo energico, superando mammina volante Svetlana Hvostunkova non ha uno degli attesi protagonisti il fiemmese di Moena lasciato spazio alle avversarie, chiudendo i 4,7 km Mattia Pellegrin delle Fiamme Oro e transitando del tracciato con il tempo di 21’31”, staccando di sotto il traguardo di Vason con il tempo di 31’21”9. 1’02” la varesota Giulia Malagoni, quindi terza la Piazza d’onore per il russo Anton Shatagin a 23”, russa Ksenia Konohova. Passando alle categorie quindi in terza posizione l’esperto bergamasco junior, che hanno affrontato sempre 4.7 km da Sergio Bonaldi, autore di Vaneze a Vason, ha trionfato una gran prova, chiusa Nella sfida femminile la mammina il russo Vadim Andreev con a soli 36 secondi dal volante Svetlana Hvostunkova non il tempo di 17’59”, davanti leader. Non lontani dal al trentino di Tesero Paolo podio i tre fondisti delle ha lasciato spazio alle avversarie Ventura, con soli 8 secondi di Fiamme Oro Luca Orlandi ritardo, mentre terzo è risultato a 45 secondi, il pusterese Dietmar Noeckler a 56 l’altro russo Andrey Nischakov. Infine fra le ladies il secondi e il moenese Mattia Pellegrin a 1’12”. Solo successo ha arriso a Tatiana Chvanova con il tempo 14° il vincitore della sprint e leader di Coppa del di 22’15”, staccando di 36 secondi l’azzurra Laura Mondo Emanuele Becchis, debilitato dai postumo Colombo, mentre sul terzo gradino ha chiuso l’altra di un attacco influenzale. Nelle altre categorie russa Maria Kondratenko, a 47 secondi. affermazione delle russe Svetlana Hvostunkova

..... 23


RACING COPPA DEL MONDO

1

2

3

4

1. La volta di Francesco Becchis 2. La finale dello sprint femminile di Trento

3. Bonaldi terzo dietro Pepene e Shatagin 4. Giulia Malagoni si inchina alla Hvostunkova; terza la Konohova

VAL DI FIEMME – FINALE Becchis secondo in classifica generale Le prove del Campionato del Mondo erano valevoli anche come ultima tappa di Coppa del Mondo. Emanuele Becchis, dominatore di tutte le sprint, centra il secondo posto in classifica generale alle spalle dello svedese Robin Norum; tra gli juniores, terzo posto per Francesco Becchis, piazza d’onore per Lisa Bolzan. Per il resoconto delle gare, facciamo riferimento all’esaustiva cronaca pubblicata nelle pagine precedenti mentre riportiamo, di seguito le classifiche di Coppa del Mondo. UOMINI

..... 24

1. Norum (SVE) 2. Emanuele Becchis 3. Ragnar Andresen (NOR) 6. Sergio Bonaldi 7. Alessio Berlanda 8. Emanuele Sbabo 11. Simone Paredi 13. Richard Tiraboschi 15. Maicol Rastelli 22. Eugenio Bianchi 27. Federico Pellegrino 30. Roberto Ferracin

DONNE

646 597 437 372 345 319 252 215 200 144 120 103

1. Somskar (SVE) 934 2. Sundin (SVE) 678 3. Kaminskaya (BIE) 576 17. Ilaria Debertolis 160 23. Elisa Fulcheri 126 24. Virginia De Martin Topranin 120 25. Ilaria Paltrinieri 118

Berlanda, Becchis e Sbabo

JUNIOR UOMINI

1. Fredriksson (SVE) 2. Buskqvist (SVE) 3. Francesco Becchis 5. Alberto Dalla Via 6. Marco Mosele 10. Alessandro Carlet

812 668 497 343 335 280

JUNIOR DONNE

1. Letucheva (RUS) 2. Lisa Bolzan 3. Chvanova (RUS) 10. Chiara Gelmi

841 825 820 228


..... 25


RACING ALBERTO FUMI Photo credit: Becchis

CAMPIONATI ITALIANI

IL BILANCIO

DEI QUATTRO

WEEKEND

TRICOLORI

1

2

IN PIA TIRABOS

STAFFETTA SU PELLEG

SERGIO B MALAG

SPRIN BECCHI 3

..... 26

4

1. L’assolo di Lisa Bolzan 2. Richard Tiraboschi, vincitore dei tricolori in piano

3. Lo sprinter della Pattinatori Cuneo 4. I migliori della sprint disputata in via Roma a Torino


ANO, RICHARD SCHI LISA BOLZAN

A I FRATELLI BECCHIS GRINO-NOECKLER

BONALDI E GIULIA GONI IN SALITA

NT A EMANUELE IS E LISA BOLZAN

IN PIANO – MONTEBELLUNA (TV) Afa torrida e pubblico caldo come non mai per i campionati italiani in piano di Montebelluna. Alla prima partenza delle ore 9.30, con l’asticella del termometro che già superava i 30°, gli oltre 150 partecipanti, i migliori interpreti di questa disciplina provenienti da tutta Italia fremevano sui blocchi di avvio pronti per dare inizio a questa grande festa di sport che, abbinando la competizione sportiva con la promozione del territorio, si è sviluppata attraverso un suggestivo circuito stradale cittadino chiuso al traffico e della lunghezza di 2,3 km che attraversava più volte il cuore di Montebelluna. Davanti alle autorità locali e ad una folla incuriosita, si parte subito a tutta con il prologo dei Seniores maschi dove con una prova potente Richard Tiraboschi riesce a precedere di 14” il mostro sacro dello sci nordico il norvegese Ragnar Bragvin Andresen e, terzo, il cuneese Emanuele Becchis, avvantaggiandosi per il gran finale dell’inseguimento, l’avvincente gara di chiusura della manifestazione che vedrà di là a poco sfidarsi per il titolo i migliori con partenza scaglionata sulla base dei distacchi accumulati. Poi è la volta delle gare riservate alle categorie giovanili, i campioni di domani ma già capaci di pattinare con tecnica skating a velocità di punta di 30 km orari, dove sulla distanza del singolo giro, tra gli Esordienti vince tra i maschi Maj Sedmak e tra le femmine Vittoria Cena, mentre nella categoria Ragazzi vincono Marco Gaudenzio e Giulia Leonardo. Molto battagliate anche le gare delle categorie maggiori dove negli Allievi, il cui percorso era di due giri, il titolo maschile va a Nik Kosuta e quello femminile a Sabrina Borettaz, mentre tra gli Juniores Riccardo Lorenzo Masiero e Alba Mortagna si sono laureati campioni italiani di categoria. Le ultime gare hanno visto competere i Senior e sono state le più interessanti sotto l’aspetto tecnico, quelle che hanno entusiasmato di più il pubblico presente. Il titolo tricolore assoluto donne è andato ad una straordinaria ed inedita coppia di gemelle che, dopo una fuga a 2, va a vincere con Lisa Bolzan che ha bruciato sul traguardo la sorella Anna staccando nettamente Chiara De Zolt Ponte, terza classificata. Tra gli uomini, la vittoria è andata, con un’entusiasmante e dilagante gara che lo ha visto in fuga sin dalla partenza, a Richard Tiraboschi della ASD Torollski Center che precede il norvegese Andresen, non in gara per il titolo tricolore sul cui podio salgono Emanuele Becchis e Claudio Muller, rispettivamente 2° e 3° classificato. Nella categoria master over 60, ha stravinto l’intramontabile Giulio Masiero, leggenda dello skiroll locale e uno dei padri fondatori della disciplina. Il titolo italiano per società, infine, è andato allo Sci Club Montebelluna, società organizzatrice dell’evento davanti a Mladina Trieste e al Centro Sportivo Bassano.

..... 27


RACING

CAMPIONATI ITALIANI

«È stata una bella soddisfazione poter confermare il titolo vinto lo scorso anno in casa. Qui era molto più difficile, il percorso era piuttosto impegnativo. Mio fratello Francesco ha fatto una grande gara perché ha tenuto il passo di Noeckler che in tutti i giri tirava per far selezione ed ha perso soltanto negli ultimi 400 metri una decina di metri. Sono riuscito a superare Paredi ed ho rosicchiato il distacco nei confronti di Pellegrino che ho affiancato e superato nella salita finale. Una bella soddisfazione ma voglio veramente ringraziare Francesco per la bella prestazione che ci ha permesso di vincere» Emanuele Becchis Bettineschi, Malagoni e Colombo sul podio di Verrayes

STAFFETTA – RAPY (AO) Nella prima giornata di gare grande spettacolo a Rapy sul circuito che nel 2002 ospitò i mondiali di skiroll. Gara avvincente e tiratissima nella categoria assoluta con i due poliziotti Dietmar Noeckler e Federico Pellegrino, medaglia di bronzo nella Team sprint di Falun grandi favoriti alla vigilia. 8 giri da 2 km da percorrere con Noeckler e Simone Paredi intenzionati a far selezione fin dal terzo passaggio. Le squadre rimangono in sette, ma nei giri successivi si consumano vittime illustri che non riescono a tenere il passo dei battistrada. Grande prova di Francesco Becchis, classe 1997, che non molla Noeckler e perde una decina di metri nell’ultima frazione ma il fratello Emanuele una volta superato Paredi dell’Esercito raggiunge Pellegrino e va a vincere in volata per i colori dei Pattinatori Città di Cuneo. Nella categoria femminile successo per le sorelle Bolzan (Sc Orsago) che hanno vinto agevolmente davanti alle atlete del Brianza Skiroll Valle e Chiara Gelmi, 3 Polisportiva Valmalenco delle sorelle Nicole e Francesca Bricalli. «Non pensavo di riuscire a tenere il passo dei primi è andata bene. Era importante riuscire a dare l’ultimo cambio con un distacco non troppo penalizzante per Emanuele che sappiamo essere in forma e sta facendo un’ottima stagione» Francesco Becchis

..... 28

«È stata una bella gara un ottimo allenamento, giro dopo giro sono riuscito ad ingranare e prendere il giusto ritmo, ho preso dimestichezza con la velocità, Didi ci provava sempre a staccare gli altri, ma in questo tracciato forse non è riuscito a sfogare tutti i cavalli. L’intenzione era riuscire a cambiare in ultima frazione con un vantaggio maggiore per poter andare a vincere. Sapevo che Emanuele Becchis in volata era micidiale. Oggi non posso che dire no chance. Nel rettilineo finale ho provato ad anticiparlo un pelo ma tecnicamente è davvero formidabile e per me oggi era impossibile batterlo» Federico Pellegrino

La finale della sprint di Torino

«Dappertutto pioveva tranne qua è stata una gara dura ma non sono riuscito a fare tantissima selezione come avrei voluto. È un circuito abbastanza nervoso con tanto vento, in scia si stava bene. Nell’ultimo giro sono riuscito a guadagnare 10 metri quando ho dato il cambio a Federico. Emanuele Becchis è riuscito a rientrare ed in volata sappiamo che sugli skiroll è più veloce lui sicuramente. È andata così, però arriviamo da un periodo di carico, son contento delle mie sensazioni e guardiamo avanti alle prossime gare» Dietmar Noeckler


KO SPRINT – TORINO

I fratelli Becchis precedono Pellegrino-Noeckler

Lo skiroll approda nel centro di Torino, Capitale Europea dello sport per il 2015: in via Roma, il cuore della città, di scena i velocisti della sprint. I titoli italiani vengono aggiudicati dai due grandi favoriti della vigilia: Emanuele Becchis e Lisa Bolzan, entrambi dimostratisi i migliori durante tutta la stagione in questa specialità. Assenti Alessio Berlanda ed Emanuele Sbabo, Emanuele Becchis si è confrontato con Marco Mosele ed il fratello Francesco. Emanuele riesce in questo modo a concludere la stagione delle sprint vincendo tutte le prove in Italia e all’estero, diventando per il terzo anno consecutivo campione italiano nella sprint. Lisa Bolzan (Sci Club Orsago) non ha rivali e, seppur ancora juniores, si è dimostrata pronta per la categoria senior: in finale ha avuto la meglio sulla cuneese Elisa Fulcheri (Pattinatori Città di Cuneo) mentre Chiara Gelmi (Brianza Skiroll) completa il podio.

IN SALITA – CHAMPAGNE-VERRAYES (AO) La seconda giornata di campionati italiani in Valle d’Aosta prevedeva l’assegnazione de titolo tricolore in salita sull’impegnativo tracciato da Champagne a Verrayes (9 km per gli uomini, 5 per le donne). Gara maschile dominata da Sergio Bonaldi (CS Esercito) che ha percorso i 9 km nel tempo di 26’31”, battendo Alfio Di Gregorio (Sc Montebelluna) distanziato di 1’04” e Dietmar Noeckler (Sc Montebelluna) a 1’43”. Sergio Bonaldi ha attaccato sin dall’inizio con Paredi, Di Gregorio e Tiraboschi; dopo alcuni chilometri Tiraboschi è costretto a rallentare e Bonaldi riesce a fare selezione (squalificato Simone Paredi per un’anomalia ai bastoncini). Tra le donne, successo per Giulia Malagoni (Brianza Skiroll) 19’55”, seconda Erika Bettineschi (Brianza Skiroll) a 11” e terza Laura Colombo (Sc Lissone) 28”.

I vincitori delle varie categorie ASSOLUTA UOMINI

Emanuele BECCHIS (Pattinatori Città di Cuneo) ASSOLUTA DONNE

Lisa BOLZAN (Sc Orsago) JUNIOR

Marco MOSELE (Cs Bassano) MASTER

Edi MORTAGNA (Sc Montebelluna) OVER 60

Claudio MARCHETTO (Sc Montebelluna) ALLIEVI

Nik KOSUTA (Mladina) Alba MORTAGNA (Sc Montebelluna) GIOVANI

Marco GAUDENZIO (Sc Orsago) Giulia LEONARDO (Skiroll Monte Cervino)

..... 29


RACING ANDREA EMONDI Photo credit: Flavio Becchis e Pegasomedia

COPPA ITALIA

IL RESOCONTO delle 7 tappe del ciruito Nazionale ..... 30

Da Opicina a Garniga, lo spettacolo dello skiroll ha conquistato anche i centri cittadini di Trento e di Torino


1

SGONICO (TS)

Lisa Bolzan a segno nella prima tappa

OPICINA (TS)

Nella prima tappa di Coppa Italia sprint, Emanuele Becchis mette subito le cose in chiaro. Il portacolori della Pattinatori Cuneo domina la gara triestina davanti ad Alessio Berlanda; a seguire Niki Hrovatin, Francesco Becchis, Richard Tiraboschi e Marco Mosele. In ambito femminile, è Lisa Bolzan dello Sci Club Orsago a farla da padrona: messe in riga la croata Nina Broznic, Elsa Fulcheri, Chiara Gelmi e Chiara Becchis. Nella categoria Allievi, si impongono Jakov Hladik e Alba Mortagna, tra i Giovani Marco Gaudenzio e Giulia Leonardo. Tra gli over 60, si impone Guido Masiero.

Seconda tappa di Coppa Italia dedicata alle prove in piano. Dopo 19 km, arrivo a braccia alzate per Richard Tiraboschi (33.30.39) che è riuscito ad evitare lo sprint spalla a spalla con Emanuele Becchis, secondo, e Emanuele Sbabo, terzo; seguono Sergio Bonaldi, Marco Longon e Marco Mosele. La prova femminile che si è sviluppata su un percorso di 11 km, ha visto trionfare nuovamente Lisa Bolzan (23.39.03), capace di beffare al fotofinish Chiara Gelmi; completa il podio la slovena Anja Zavbi Kunaver. Nella categoria juniores (11 km), si impongono il croato Jakov Hladika e Giulia Cozzi, tra gli allievi (4 km) Anze Gros (Slo)e Sabrina Borettaz, tra i ragazzi (2 km) Perta Perusic (Cro) e Giulia Leonardo mentre Aleksander Prodan vince tra gli Esordienti (2 km). Tra gli over 60, ancora a segno Guido Masiero (Sci Club Montebelluna), primo anche nella prova in piano dopo il debutto vincente nella sprint.

2

Richard Tiraboschi

..... 31


RACING

..... 32


BOBBIO (PC)

In Emilia si torna a sprintare e chi se non Emanuele Becchis poteva tagliare il traguardo di Bobbio a braccia levate? Il cuneese precede Marco Longon e Richard Tiraboschi mentre rimangono ai piedi del podio Niki Hrovatin, Francesco Becchis e Simone Ripamonti. Senza Lisa Bolzan, Chiara Gelmi centra la prima vittoria stagionale in Coppa Italia battendo allo sprint Chiara Becchis e Dana Tenze. Per quanto concerne le categorie giovanili, Jan Sekmak e Alba Mortagna vincono tra gli Allievi mentre Nicola Zanon e Giulia Leonardo sono i migliori tra i Giovanissimi. Tra i seniores Over 60 si impone Claudio Marchetto.

4

3 VARANO DE MALEGARI (PR)

Emanuele Becchis: con lui non c’è storia allo sprint

Nella prova in piano in provincia di Parma, Marco Longon centra il primo successo stagionale in Coppa Italia vincendo la gara di 20 km in 36.58.36 e mettendo la propria punta dello skiroll di pochi centimetri davanti a quella di Simone Ripamonti e Gianluca Lorenzini. La prova femminile di 18 km ha sottolineato il buono stato di forma di Chiara Gelmi, prima in 37.32.47 davanti a Chiara Becchis e Flavina Toma. La prova degli Juniores (10 km) va a Jan Sedmak e Giulia Cozzi, tra gli Allievi (5 km) si impongono Giacomo Missana e Sabrina Borettaz mentre tra i Ragazzi (3 km) primeggiano Dean Tence e Giulia Leonardo; per quanto riguarda gli Esordienti (1.3 km) primi posti per Maj Sedmak e Vittoria Cena. Nella prova riservata ai Seniores (20 km), il primo a tagliare il traguardo è stato Marco Longon (36.58.26) che ha preceduto in volata Simone Ripamonti e Gianluca Lorenzini; Guido Masiero (36.59.31) va a segno tra gli Over 60.

..... 33


RACING COPPA ITALIA

5 TORINO

Fulcheri, Privezentseva e Kaminskaya

MONTE BONDONE / TRENTO

..... 34

Coppa Italia e Coppa del Mondo sugli stessi percorsi? A Trento / Monte Bondone si può. Nella gara in salita di 8.5 km con arrivo a Monte Bondone, il primo a tagliare il traguardo è stato Bruno Debertolis, specialista delle gran fondo invernali che ha completato la scalata in 33.45; gli hanno tenuto compagnia sul podio Matteo Radovan e Bruno Carrara; in campo femminile affermazione di Cristina Delpero che ha percorso i 4.7 km in in 23.55, precedendo Milena Ghirardi e Rosanna Costa. Nelle altre categorie, successo per Guido Masiero nella Over 60, Alba Mortagna e Riccardo Lorenzo Masiero nella Juniores, Giovanni Lorenzetti e Laura Mortagna fra gli Allievi, Cristian Mosconi e Giulia Leonardo fra i Ragazzi, Michel Deval e Vittoria Cena fra gli Esordienti. A Trento, spazio alle sprint. Tra gli uomini, l’oro più pregiato lo ha vinto Roberto Ferracin che nella finale senior ha avuto la meglio su Niki Hrovatin, terzo Federico Scanzi; in campo femminile Lisa Bolzan ha aggiunto un successo fra le senior al secondo posto fra le junior in Coppa del Mondo, superando Elisa Fulcheri e Chiara Gelmi. Passando alle categorie giovanili, Dean Terence e Giulia Leonardo si sono imposti fra i Giovanissimi, Nik Kosuta e Alba Mortagna fra gli Allievi mentre Guido Masiero è stato il migliore fra gli over 60.

La penultima tappa di Coppa Italia è andata in scena a Torino, Capitale Europea dello sport per il 2015. Nella prova in piano sulla distanza di 17.5 km, Emanuele Becchis trionfa davanti a suo fratello Francesco e a Richard Tiraboschi. Lisa Bolzan domina la gara donne sul percorso ridotto a 12.5 km precedendo in volata Chiara Becchis; terza Chiara Gelmi. Tra gli juniores (12.5 km), a segno Jan Sedmak e Alba Mortagna mentre tra gli Allievi dominano Nik Kosuta e Sabrina Borettaz; tra i ragazzi si impongono Marco Gaudenzio e Giulia Leonardo e infine, per quanto riguarda gli Esordienti, vincono Maj Sedmak e Vittoria Cena.

6

Federico Scanzi


..... 35


RACING COPPA ITALIA GARNIGA (TN) L’ultimo atto di Coppa Italia prevedeva una prova in salita. A Garniga (Tn), nella scalata di 11 km, trionfo in solitaria per Luca Orlandi che ha staccato Richard Tiraboschi e Bruno Carrara; Cristina Delpero domina la 8 km femminile sprintando su Rossana Morè, terza Milena Ghirardi. Tra i più giovani, Riccardo Lorenzo Masiero e Giulia Cozzi vincono tra gli juniores (8 km), Giacomo Missana e Laura Mortagna tra gli Allievi (3 km), Cristian Mosconi e Giulia Leonardo tra i Ragazzi (2 km), Maj Sedmak e Vittoria Cena tra gli Esordienti (1 km). Infine, Guido Masiero va a segno nella 8 km riservata agli Over 60. Nella graduatoria per società, affermazione del sodalizio organizzatore Team Hartmann con 6861 punti, davanti allo Skiroll Monte Cervino con 2911 e allo Sci Club Montebelluna con 2872. A Garniga Terme si è tenuta a battesimo una nuova disciplina sportiva, ovvero il km sprint di skiroll, in una gara promozionale che ha fatto da prologo alla finalissima di Coppa Italia: una gara veloce e piacevole da ammirare, disputata nella formula delle due manche per somma di tempi e dove a primeggiare è stato il vicentino Marco Mosele davanti a Marco Corradin e Alessio Berlanda.

7

..... 36


..... 37


Photo credit: Pentaphoto

CALENDARI COMPETIZIONI 2015 - 2016

MONDIALI BIATHLON 2016 OSLO HOL 3 MARZO 5 MARZO 5 MARZO 6 MARZO 6 MARZO 9 MARZO 10 MARZO 11 MARZO 12 MARZO 13 MARZO 13 MARZO

SAVE THE DATE La stagione è ormai alle porte e sono stati definiti i calendari della nuova stagione: ecco le date da segnare dell’inverno 2015-2016

..... 38

2x6+2x7.5 km staffetta m

10 km spri

7.5 km sprint D

12.5 km pu

10 km pursuit D 15 km individuale D

20 km indi

4x6 km D 12.5 km mass start D

4x7.5 km U

15 km mas

COPPA DEL MONDO BIATHLON 201530 NOVEMBRE – 6 DICEMBRE 7-14 DICEMBRE 14-20 DICEMBRE 4-10 GENNAIO 11-17 GENNAIO 18-24 GENNAIO 1-7 FEBBRAIO 8-14 FEBBRAIO 29 FEBBRAIO – 13 MARZO 14-20 MARZO

Oestersund Hochfilzen Pokljuka Oberhof Ruhpolding Anterselva Canmore Presque Isle Oslo Holmenko Khanty Mansiy

CIRCUITO NAZIONALE GRANFONDO 2015-2016 5-6 DICEMBRE 27 DICEMBRE 10 GENNAIO 11 GENNAIO 22 GENNAIO 23-24 GENNAIO 28 GENNAIO 30 GENNAIO 31 GENNAIO 6-7 FEBBRAIO 13-14 FEBBRAIO 20-21 FEBBRAIO 28 FEBBRAIO 13 MARZO

La Sgambeda Turmasi Pustertaler Ski Marathon Monterosalauf Moonlight Millegrobbe Lavazeloppet Val di Vizze Marcialonga MarciaGranParadiso Dobbiaco-Cortina Val Casies Val Ridanna Campi di Battaglia

Prologo C, 45 km C 30 km L 60 km C 30 km L 42 km C 30 km C,30 km L 22 km C 42 km L 70 km C 25/45 km C, 25/45 km L 30 km L, 42 km C 42 km C (C. Italia), 42 km L 42 km L 30 km L


LMENKOLLEN

mista

int U

ursuit U

ividuale U

U

ss start U

-2016

d

g

e ollen ysk

SVE AUT SLO GER GER ITA CAN USA NOR RUS

COPPA DEL MONDO SCI DI FONDO 2015-2016 27-29 NOV 5-6 DIC 12-13 DIC 19-20 DIC 1-3 GEN 5-6 GEN 8 GEN 9-10 GEN 16-17 GEN 23-24 GEN 3 FEB 6-7 FEB 11 FEB 13-14 FEB 20-21 FEB 1 MAR 2 MAR 4-5 MAR 8-9 MAR 11-12 MAR

Ruka Lillehammer Davos Dobbiaco Lenzerheide Oberstdorf Dobbiaco Val di Fiemme Planica Nove Mesto Drammen Oslo Stoccolma Falun Lahti Gatineau Montreal Quebec Canmore Canmore

FIN NOR SVI ITA SVI GER ITA ITA SLO R. CECA NOR NOR SVE SVE FIN CAN CAN CAN CAN CAN

Sprint C, 5/10 km L, 10/15 km C Skiathlon, Staffetta 15/30 km L, Sprint L Sprint L, 10/15 km C Sprint L, 15/30 km C, 5-10 km L Skiathlon, Sprint C 5/10 km L 10/15 km C, 9 km L Sprint L, Team Sprint L 10/15 km L, Staffetta Sprint C 30/50 km C Sprint C 5/10 km C, 10/15 km L Sprint L, Skiathlon Sprint L 13/20 km C Sprint L, 10/15 km L Sprint C, Skiathlon 10/15 km L, 10/15 km C

E RD TOU I SK

R TOU SKI ADA CAN

CIRCUITO NAZIONALE SENIOR 2015-2016 28-29 NOVEMBRE 4-6 DICEMBRE 12-13 DICEMBRE 22-23 DICEMBRE 27 DICEMBRE 28 DICEMBRE 9-10 GENNAIO 15-17 GENNAIO 30-31 GENNAIO 13-14 FEBBRAIO 27-28 FEBBRAIO 4-5 MARZO 19-20 MARZO

Riale Santa Caterina V. Dobbiaco Gressoney Primiero Feltre Asiago Fiemme Bosco Chiesanuova Lama Mocogno Forni di Sopra Monte Pana Bondone

Fis Fis + Coppa Italia Coppa Italia Coppa Italia C.I. Assoluti C.I. Assoluti Coppa Italia Coppa Italia C.I. Assoluti – Coppa Italia Coppa Italia Coppa Italia Coppa Italia C.I. Assoluti – Coppa Italia

Sprint L, 10/15 km L Sprint L, 10/15 km C, 10/15 km L 10/15 km C, 10/15 km L 5/10 km L, 10/15 km C Team Sprint L Sprint L Sprint L, 10/15 km C Sprint C, Sprint L, 10/15 km L 10/15 km L, 10/15 km C Gimkana sprint L, 10/15 km C Team Sprint C, Sprint C (donne), 10/15 km L Prologo 2.5 km L, 10/15 km L 3x5 km/4x7.5 km, 30/50 km L

..... 39


B BIATHLON

ALBERTO FUMI

«Si sono confrontati ragazzi provenienti

da territori di grande tradizione nel biathlon e ragazzi dove la specialità sta muovendo i primi passi»

Tre vittorie venete alla quarta edizione del

..... 40

BIATHLON CHALLENGE DI SAPPADA


In gara giovani atleti provenienti da Veneto, Trentino, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. SONO ARRIVATI DA VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, TRENTINO E ALTO ADIGE PER LA QUARTA EDIZIONE DEL BIATHLON CHALLENGE, GIORNATA PROMOZIONALE DEDICATA AL FONDO (IN QUESTO CASO CORSA) PIÙ TIRO ORGANIZZATA DA ATLETICA SAPPADA E FISI VENETO IN SINERGIA CON CSI E COMUNE DI SAPPADA, CON LA COLLABORAZIONE DI AC SAPPADA (PER IL SUPPORTO LOGISTICO) E DI TONY GALLONETTO (PER L’ALLESTIMENTO DEL POLIGONO DI TIRO).

L’evento, andato in scena al campo sportivo di Sappada sabato 29 agosto, ha proposto una gara individuale sprint con carabina ad aria compressa ed è rivolto alle categorie Ragazzi (nati negli anni 2003 e 2004) e Allievi (2001 e 2002). Ogni atleta ha effettuato una prova di qualifica che è servita per determinare le batterie nelle quali poi i ragazzi si sono confrontati su un tracciato di corsa, esercizi di gimkana e due serie di tiri. Tre vittorie venete: Thomas Kerer (Sc Val Fiorentina) tra i Ragazzi, Riccardo Finco (Us Asiago sci) tra gli Allievi, con Sofia Carli (Us Asiago Sci) nella categoria Ragazze. Positivo il bilancio tracciato da Pierino Fontana Hoffer, presidente dell’Atletica Sappada. «La partecipazione è stata buona e il dato incoraggiante è che si sono confrontati ragazzi provenienti da territori di grande tradizione nel CLASSIFICA ALLIEVI...........................................

biathlon e ragazzi dove la specialità sta muovendo i primi passi», ha affermato Fontana Hoffer. «Si è trattato di un momento di crescita che ha potuto contare anche sulla presenza di una madrina d’eccezione, Lisa Vittozzi». Con la forestale sappadina, bronzo in staffetta ai Campionati mondiali di Kontiolahti, al Biathlon Challenge era presente anche Pietro Piller Cottrer: l’olimpionico faceva parte dello staff tecnico dell’evento insieme a Enrico Tach, ex campione italiano di biathlon, e a Mirko Romanin, responsabile di settore del comitato Fisi Friuli Venezia Giulia. Alle premiazioni erano presenti Roberto Bortoluzzi (presidente Fisi Veneto), Marco Rossa (vicesindaco di Sappada), Mario Del Puppo (responsabile biathlon Fisi Veneto).

CLASSIFICA RAGAZZI ......................................

Donne 1. Selina Schlzhorn (Ridnaun) 2. Eva Brunner (Ridnaun) 3. Rebecca Cesco (Valpadola) 4. Dianna Rigoni (Us Asiago Sci) 5. Mariastella Pellegrinon (Sc Val Biois) 6. Karin Teissl (Ridnaun)

Donne 1. Sofia Carli (Us Asiago Sci) 2.Sara Scattolo (Valpadola) 3. Iris De Martin Pinter (Valpadola) 4. Birgit Schlzhorn (Ridnaun) 5. Giada Monegato (Valpadola) 6. Gaia Vidale (Monte Coglians)

Uomini 1. Riccardo Finco (Us Asiago sci) 2. Davide Costantin (Us Val Biois) 3. Luca Kerer (Sc Val Fiorentina) 4. Christian Cencini (Monte Coglians) 5. Simon Markart (Ridnaun) 6. Andrea Nassivera (Fornese)

Uomini 1. Thomas Kerer (Sc Val Fiorentina) 2. Dario De Candido (Valpadola) 3. Gabriel Casagrande (Us Primiero) 4. Paul Teissl (Ridnaun) 5. Mattia Piller Hoffer (Camosci Sappada) 6. Cesare Lozza (Fornese)

..... 41


SKIROLL ANDREA EMONDI

DE FABIANI

DOMINA IL TROFEO SPORTFUL Conferma di Ilaria Debertolis fra le donne

A

rrivo in solitaria per Francesco De Fabiani sul Croce d’Aune, a seguire il vincitore dello scorso anno Sergio Bonaldi e poi un graditissimo terzo posto dell’inossidabile Giorgio Di Centa. Esercito e Carabinieri occupano i gradini importanti del podio, per una 37a edizione della gara internazionale di skiroll che anche quest’anno è stata accompagnata da buone condizione meteo che hanno consentito agli oltre 300 atleti di esprimersi al meglio sui tornanti che portano da Pedavena al Passo di Croce d’Aune.

..... 42


Per Francesco De Fabiani, un’ottima prestazione sotto gli occhi di Giuseppe Chenetti, responsabile tecnico della Nazionale Italiana. La sua progressione è stata fatale per tutti gli altri concorrenti. In testa dall’inizio, ha dato un ritmo alla gara che ha fatto da subito selezione. Sono riusciti a contenere il distacco Bonaldi e Di Centa, mentre giù dal podio Federico Pellegrino, Roland Clara Noeckler ed un ottimo Alessandro Pittin. Fra le donne ha coronato con una gara maiuscola un periodo di forma invidiabile Ilaria Debertolis che dopo l’argento mondiale della Val di Fiemme conquista qui la sua prima vittoria al Trofeo Sportful. Ma Ilaria, ha avuto vita dura sul gruppo d’inseguitori capitanato da Virginia De Martin e Lucia Scardoni classificatesi rispettivamente seconda e terza; a seguire Sturz e Agreiter, con l’inserimento di una sempreverde Valentina Shevcenko. Nell’insieme le ragazze azzurre hanno dimostrato che la squadra femminile ha un ottimo livello di condizione e questo fa ben sperare per le vere gare sulla neve che le attendono quest’inverno. Bilancio quindi sicuramente positivo anche per questa edizione del Trofeo Sportful: diventato ormai un appuntamento fisso nel calendario di preparazione di tanti atleti che indossano la divisa della nazionale.

Debertolis vince su De Martin e Scardoni

La partenza del Trofeo Sportful

Il forcing di Bonaldi

De Fabiani sul gradino più alto del podio con Bonaldi e Di Centa

..... 43


SKIROLL CARLO BRENA Photo credit: Flavio Becchis

A pag. 44: Il vincitore Ilya Chernusov, autore del nuovo record della gara e il podio femmine con Lucia Scardoni che precede Virginia De Martin e Ilaria Debertolis A pag. 45: Federico Pellegrino, secondo al traguardo: per il valdostano ottimo test in vista dell’inverno

A BOSSICO SI PARLA RUSSO Chernousov vince la Sovere-Bossico che ha visto al via diversi azzurri in piena preparazione estiva

..... 44

Manca un minuto alla partenza e lui, l’ospite d’onore, viene chiamato più volte dallo speaker. Tranquilli, eccolo che si schiera in griglia: il russo Ilya Chernousov sarà l’uomo da battere in questa Sovere Bossico che spegne la quinta candelina.


Manca un minuto alla partenza e lui, l’ospite d’onore, viene chiamato più volte dallo speaker. Tranquilli, eccolo che si schiera in griglia: il russo Ilya Chernousov sarà l’uomo da battere in questa Sovere Bossico che spegne la quinta candelina. Il russo, ma di stanza ormai in Svizzera, si schiera al via dopo aver ritirato un paio di SkiSkett last minute. Due spinte di riscaldamento e via verso questa scalata di 7 chilometri e mezzo con al via un parterre di grande profilo. La cronaca è quella di sempre: l’uscita in gruppo dal paese di Sovere e sulle prime rampe il serpentone che si allunga, ma i giochi si sa si fanno negli ultimi due chilometri, dove il russo allunga senza troppo indugiare lasciando gli azzurri della nazionale italiana di fondo sulle sue code. E così all’entrata del paese di Bossico è Chernousov che taglia il traguardo per primo facendo segnare il

nuovo record della gara: 25’22”. E non è che i nostri non sono andati bene, basti pensare che Chicco Pellegrino ferma il il cronometro 23” dopo il russo, ma con lo stesso tempo che Dario Cologna fece segnare nella sua vittoria del 2013. E siccome la strada è sempre quella (anche se hanno asfaltato abbondanti tratti di strada) il crono non mente: Chicco sta bene. Terzo posto per il valtellinese Maicol Rastelli che ricordiamo lo scorso anno sul secondo gradino del podio tra il vincitore Francesco De Fabiani (oggi rimasto ai piedi del podio) e Pellegrino. Tra le donne la spunta la finanziera Lucia Scardoni (31’08”) che rifila un minuto e 20 secondi a Virginia De Martin e terza Ilaria De Bertolis, su 21 ragazze classificate. Complimenti infine a Daniele Martinelli e al suo staff: è grazie a queste gare che lo skiroll si anima. Voto 10 e lode agli Alpini bergamaschi.

Ecco di seguito i vincitori delle varie categorie: ASSOLUTA UOMINI

Ilya CHERNOUSOV (Russia) ASSOLUTA DONNE

Lucia SCARDONI (Fiamme Gialle) JUNIOR UOMINI

Stefan ZELGER (Forestale) JUNIOR DONNE

Caterina GANZ (Fiamme Oro)

MASTER UOMINI

Giorgio DI CENTA (CS Carabinieri) U23 UOMINI

Francesco DE FABIANI (CS Esercito) 6 KM GENERALE UOMINI:

Luca MILESI (Sc Roncobello)

MASTER DONNE

Rosanna MORÈ (Gruppo skirollisti Pazzi) U23 DONNE

Giulia STURZ (Fiamme Oro) 6 KM GENERALE DONNE:

Martina BELLINI (Sc 13 Clusone)

..... 45


SKIROLL ANDREA EMONDI

DEBERTOLIS E NOECKLER, COPPIA D’ORO A CASTELLO ROGANZUOLO

2

1

..... 46

I due azzurri protagonisti assoluti del Trofeo Body Evidence, gara promozionale di skiroll


Ilaria Debertolis e Dietmar Noeckler hanno messo la firma sul Trofeo Body Evidence di Castello Roganzuolo. Gara promozionale ma dagli alti contenuti tecnici, da correre su un tracciato ondulato di 2,5 km da ripetersi più volte a seconda della categoria di appartenenza. Concorrenti provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia ed Emilia Romagna. La gara assoluta maschile, corsa sulla distanza di 11.5 km, è stata dominata da Dietmar Noeckler: l’azzurro delle Fiamme Oro, medaglia di bronzo nella team sprint ai Mondiali di sci di fondo a Falun, ha fermato le lancette del cronometro sul tempo di 19’33”37, migliorando dunque di poco di un secondo il record del tracciato (19’34”26) che egli stesso aveva stabilito lo scorso anno. Sul podio con il fondista pusterese sono saliti anche Alessandro Carlet (Ski Team Body Evidence Rcs, 21’23”53) e Jacopo Giardina (Monte Giner, 21’51”42). In campo femminile, sempre sulla distanza degli 11.5 km, la vittoria è andata alla trentina azzurra dello sci di fondo Ilaria Debertolis che ha chiuso la propria fatica in 23’22”71, migliorando dunque di quasi un minuto il record della trevigiana Lisa Bolzan (24’16”90, stabilito nel 2012). La stessa Bolzan, portacolori dello Ski Team Body Evidence Rcs, è stata autrice di una prestazione di eccellenza assoluta, migliorando a sua volta in maniera importante il proprio record: 23’47”42; completa il podio la sappadina Licia Piller Hoffer (Ski team Body Evidence Rcs, 25’44”11). Questi i vincitori delle diverse categorie: Marco GAUDENZIO (Sc Orsago, Baby- Cuccioli); Riccardo Lorenzo MASIERO (Sc Montebelluna, Ragazzi-Allievi); Patrizia TURCHET (Madina, Master C3-C4); Licia PILLER HOFFER (Ski team Body Evidence Rcs, Master C1-C2); Vittorino CORSO (Bassano, Master B2-B3); Guido MASIERO (Sc Montebelluna, Master A5-B1); Paolo ZAMPIERI (Sc Montebelluna, Master A3-A4); Stefano ROFFARÈ (Sc Montebelluna, Master A1-A2); Alessandro CARLET (Ski team Body Evidence Rcs, Aspiranti-Juniores); Lisa BOLZAN (Ski team Body Evidence Rcs, Aspiranti-Juniores); Ilaria DEBERTOLIS (Sc Montebelluna, Seniores); Dietmar NOECKLER (Sc Montebelluna, Seniores). Nella tappa di Mezzomonte (comune di Polcenigo, provincia Pordenone) ha vinto Giorgio DI CENTA su Marcello DE MARTIN BIANCO (giovane bellunese, classe 1997, aggregato alla Forestale dopo essere cresciuto nell’Us Valpadola) e Gabriele CARETTA; tra le donne successo assoluto per Eleonora PRIGOL (Polisportiva Sovramonte).

Dietmar Noeckler sul gradino più alto del podio di Castello Roganzuolo Nella pagina a fianco: 1. La grande azione di Ilaria Debertolis 2. Lisa Bolzan, seconda classificata

A Mezzomonte, Giorgio Di Centa domina su De Martin Bianco e Caretta

..... 47


LA FESTA

R E P O S S E C C U S , O M GRO T S E F I K S R E M M U S A L

..... 48


IN PROVINCIA DI BERGAMO, SI SCIA IN PIAZZA ASPETTANDO L’INVERNO Una giornata di festa all’insegna dello sci con il condimento di birra e buona musica. Gli ingredienti per il successo del Summer Ski Fest di Gromo c’erano tutti e così è stato: la pista di sci ha avuto un ampio successo tra grandi e piccini, i maestri dello Sci Club Gromo appartenenti alla scuola di sci Spiazzi di Gromo hanno avuto il loro da fare (pista a disposizione dalle 11 alle 18). A gonfie vele anche il banco gastronomico: prosciutto di Praga e cosce di maiale cotte sul l’apposito grill alimentato con la legna di faggio delle vallate circostanti sono andati a ruba ed esauriti già alle 19; stesso apprezzamento per la birra ceca, molto apprezzata da tutti i partecipanti alla giornata di sport. I padroni di casa Pasini e Santus con le autorità locali e i ragazzi dello sci club hanno espresso un caloroso abbraccio virtuale alla conterranea Sofia Belinghieri, promessa dello snowboard che ha come obiettivo proprio la prossima edizione dei Giochi Olimpici. Peccato soltanto per l’assenza dell’olimpionica Samkova che non ha raggiunto la festa del paese bergamasco. Tutto il ricavato della giornata è andato allo Sci Club Gromo per promuovere e rendere accessibile a tutti l’attività invernale.

..... 49


Dai “fondo” alla tua passione!

www.scifondo.eu

abbonati a

avrai la GARANZIA del prezzo bloccato, la SICUREZZA di non perderti nessun numero e la COMODITÁ di ricevere la rivista a casa www.facebook.com /rivista.scifondo

www.twitter.com /rivistascifondo

www.plus.google.com /scifondo

www.instagram.com /scifondo

SUPERTA!! OFFER

Direttamente a casa tua, le calze di SciFondo. Non perdere questa fantastica occasione.

Un piccolo contributo aggiuntivo e avrai le calze TRS specifiche per lo sci di fondo. Con soli 7 euro in più al prezzo dell’abbonamento potrai avere i piedi caldi per tutta la stagione grazie alle calze TRS Cross Country Ski, (valore commerciale 16,50 euro!!) un prodotto studiato appositamente per il fondista. I filati altamente innovativi in Primaloft permettono un’ottimale gestione della temperatura e dell’umidità anche in condizioni difficili. L’uso del filo Friction Free in punta e tallone limita gli attriti e aiuta a prevenire la formazione di vesciche derivanti dai piccoli movimenti del piede nella scarpa. Taglie: L (43/46) e XL (47/49) OFFERTA VALIDA SOLO PER L’ITALIA - Articoli disponibili fino a esaurimento scorte.

Abbonati direttamente sul sito www.scifondo.eu oppure continua a leggere: Ritaglia e spedisci a: SciFondo - via Quinto Alpini, 4, 24124 Bergamo - ITALY Oppure fai una scansione e spedisci a abbonamenti@scifondo.eu o invia fax: 035 85931191 -----------------------------------------------------------------------------------------1 anno (Italia) 4 numeri: 14,00 Euro 1 anno (Italia) 4 numeri + Calze TRS: 21,00 Euro Sì, desidero abbonarmi a SciFondo

Nome ................................................................... Cognome ............................................................................... Indirizzo ................................................................................................................................................................ CAP ........................ Città .............................................................................................. Nazione …………………………. Tel ............................................ E-mail ……………………..............………………………………………………………………………………. Allego ricevuta di pagamento avvenuto con: Bonifico bancario Banca Intesa Sanpaolo di Seriate (BG) IBAN IT45T0306953510000008284129 intestato a Cometa Press sas Versamento CCP n° 1023004979 intestato a Cometa Press sas L’abbonamento verrà attivato dal primo numero raggiungibile a partire dal mese successivo dalla data del ricevimento del pagamento. Informativa DLGS 30 giugno 2003, n. 196 Compilando questo buono, Lei ci fornisce i dati necessari per poterle attivare l’abbonamento e per inviarle l’omaggio riservatole. L’e-mail è facoltativo, ma ci permetterà di contattarla rapidamente per eventuali comunicazioni inerenti l’abbonamento. I dati saranno trattati mediante elaborazione con criteri prefissati. Lei potrà ricevere altre proposte commerciali da COMeta PRess. A Lei spetteranno i diritti di cui all’art. 7 - DLGS 196/2003. Titolare del trattamento è COMeta PRess a cui Lei potrà rivolgersi per qualsiasi domanda.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.