Il Quartiere Gallaratese

Page 1

IL COMPLESSO ABITATIVO MONTE AMIATA QUARTIERE GALLARATESE MILANO 1967-1974 CARLO AYMONINO ALDO ROSSI

sigrid bellee sarah roubach



« Questo dinosauro rosso, con una rigida e lunga coda bianca, sorge ormai terribilmente sopra la pianura.» Aldo Rossi Questo progetto fotografico conclude il corso di Fotografia dell’architettura. Abbiamo scelto di lavorare sull’architettura moderna a Milano perchè, visto con gli occhi di studentesse straniere, questa città è sopratutto famosa per la sua architettura moderna e abbiamo trovato interessante lavorare su questo soggetto. Inoltre, Aldo Rossi è uno degli architetti italiani più conosciuti e studiati in Francia, per questo è stato molto interessante l’opportunità di studiare un intero quartiere progettato, in parte, da lui. Situato nella periferia di Milano, il quartiere Gallaratese è considerato come il manifesto delle teorie architettoniche sull’edilizia sociale della fine degli anni Sessanta. È composto da cinque corpi di fabbrica, quattro progettati dall’architetto Carlo Aymonino e uno da Aldo Rossi, organizzati in un unico complesso abitativo, il Monte Amiata. Pensati come un’unica grande costruzione, integrano spazi semi-pubblici che ripropongono gli elementi della città storica: la strada, la piazza, il teatro, il ballatoio. È quindi un soggetto fotografico molto interessante, sia del punto di vista dell’architettura sia per lo studio degli spazi urbani. Il nostri principali soggetti fotografici sono gli edifici che si caratterizzano con i volumi scuri di C. Aymonino, contrapposti al bianco puro di A. Rossi; gli spazi semi-pubblici, ovvero il teatro, il ballatoio e la piazza; i piani terra, caratterizzati da una scenografica galleria porticata, rinforzata dai colori degli edifici di C. Aymonino.

Mappa di loccalizzazione del quartiere Gallaratese

Mappa del complesso abitatibo Monte Amiata



Fotografo di riferimento Pino Musi è stato il nostro forografo di riferimento per questo progetto fotografico.Fotografo italiano, è nato a Salerno, nella regione di Campania, nel 1958. Vive e lavora tra Milano e Parigi. Ha iniziato ad intiressarsi alla fotografia a 14 anni attraverso l’uso della tecnica del bianco e nero. Inoltre si interessa di antropologia, architettura, archeologia e della produzione industriale. Contraddistinta dall’insistente sperimentazioni sulla forma, la sua ricerca ha ricevuto alcuni premi internazionali. Nel 1997 ha ricevuto il Europäischer Architekturfotografie-Preis mentre nel 1999 vinse la Buchmesse di Francoforte ed infine nel 2003 ha vinto l’Oscar Goldon Prezzo di Modène. Ci siamo interessate quindi al suo metodo di composizione di immagine riprendendo il suo uso di visioni frontali, lavorando sulle ombre e utilizzando la scenografia creata dall’architettura per lo sviluppo di queste fotografie che includono nell’inquidramento i pilastri.

Palazzo di giustizia (architetto David Chipperfield, cantiere)

Palazzo di giustizia (architetto David Chipperfield, cantiere)






























Riferimenti bibliografici Il Gallaratese di Aymonino e Rossi: 1967-1972, Claudia Conforti, Officina Edizioni, 1981. Due progetti per l’insediamento Gallaratese 2 a Milano, Carlo Aymonino e Aldo Rossi, Venezia: Istituto universitario di architettura, 1970.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.