tadao ando_ simmetria

Page 1

asimmetrianellasimmetriaasimmetrianellasimmetriaassimetrianellasimmetria

SIMMETRIA a

A

ll e n

SSIS Laboratorio didattico di informatica applicata all’immagine SS Prof. Silvestro Lodi Specializzando Francesca Zane


SIMMETRIA a

A

ll e n

E C U L a l l 89 e 7 8 d

O D N A O A D A di T

19 A n S , Japa E I H saka C LAIbaraki, O A

SS Prof. Silvestro Lodi Specializzando Francesca Zane SSIS Laboratorio didattico di informatica applicata all’immagine


ASIMMETRIA Mancanza di proporzioni e corrispondenza tra le parti di un tutto (Dizionario Enciclopedico Grolier)

SSIS Laboratorio didattico di informatica applicata all’immagine SS Prof. Silvestro Lodi Specializzando Francesca Zane


SIMMETRIA “Simmetria vuol dire commisurazione nel senso sia di proporzionamento, sia di relazione delle parti di un insieme”. Attilio Marcolli

SSIS Laboratorio didattico di informatica applicata all’immagine SS Prof. Silvestro Lodi Specializzando Francesca Zane


SIMMETRIA

In architettura: Esatta conformità tra due fabbricati o due corpi di uno stesso edificio che si fanno riscontro perfetto E’ principio rispettato soprattutto nell’arte classica, durante il rinascimento e nell’architettura barocca e neoclassica (Dizionario Enciclopedico Grolier)

SSIS Laboratorio didattico di informatica applicata all’immagine SS Prof. Silvestro Lodi Specializzando Francesca Zane


LA CHIESA Della LUCE di TADAO ANDO "ELEVAZIONE E PURIFICAZIONE DELL'ARCHITETTURA�. Geometria rigorosa costituita da un volume rettangolare, attraversato da un segno netto che diventa un muro di taglio a 15 gradi. VOLUME RETTANGOLARE

MURO DI TAGLIO Elemento asimmetrico ASSE DI SIMMETRIA Il prospetto e la pianta della chiesa


LA CHIESA Della LUCE di TADAO ANDO I COMPONENTI Sono semplici, sobri dagli spigoli retti. Le panche, sistemate sui gradini e separate da un corridoio centrale, sono realizzate con tavole grezze,solitamente usate per le impalcature. Questa scelta è stata dettata sia a fini economici sia spaziali.

Sezione longitudinale, sezione trasversale e arredi della chiesa


LA CHIESA Della LUCE di TADAO ANDO

Elementi di asimmetria Elemento di simmetria

3D esterno della chiesa


LA CHIESA Della LUCE di TADAO ANDO PIANTA - (o vista zenitale). La massiccia cintura dei muri (30 Cm di calcestruzzo) divide, trasforma e racchiude lo spazio interno interrotto dal forte taglio obliquo. Così, l‘ordine esterno e l‘ordine interno si compenetrano: il Vento, il Sole, il Cielo, esclusi dall'abbraccio geloso dei muri, s'insinuano dai tagli partecipando all'architettura.

Assi di simmetria Elementi di asimmetria

Interno della chiesa


LA CHIESA Della LUCE di TADAO ANDO ESTERNI Immettendo la natura e le variazioni della luce all'interno di forme geometriche ritagliate dal loro contesto urbano, si definiscono spazi complessi. Lo scontro fra una geometria assolutamente ordinata e la vita di ogni giorno produce conflitti che aiutano il formarsi di nuovi spazi. Così l'edificio acquista chiara identità.

L’esterno della chiesa


LA CHIESA Della LUCE di TADAO ANDO INTERNI I confini tra Luce ed Oscurità articolano i corpi nella loro forma specifica e li predispongono alle relazioni ed ai rapporti. La Luce quindi garantisce l'autonomia delle cose, ma ne prescrive al contempo le relazioni. Lo spazio e la luce di Tadao Ando si oppongono al prodotto del mondo Occidentale, eccessivamente trasparente, omogeneamente illuminato, unicamente brillante, privo di oscurità.

Asse di simmetria

L’interno della chiesa


LA CHIESA Della LUCE di TADAO ANDO INTERNI La croce, incisa nel muro, proietta la natura dall'esterno verso l'interno, superando la barriera che custodisce e protegge, rifiutando qualsiasi interferenza. CosĂŹ il sole che nasce, cresce e reclina nel ciclo del giorno, torna a scandire il tempo tra l'Uomo e l'Universo allungandosi ed accorciandosi nelle ombre sul pavimento.

Luce come: Elemento di simmetria Elemento di asimmetria

La luce e le ombre della chiesa


LA CHIESA Della LUCE di TADAO ANDO INTERNI Il taglio prodotto dal muro nella parete di fondo, consente alla luce di penetrare, sempre sottoposta a delle costrizioni. I muri, il pavimento e il soffitto intercettano ciascuno la luce che ne rivela la presenza e ne individua, rimbalzando dall'uno all'altro, le complesse relazioni.

Asse di simmetria

Gli arredi della chiesa


LA CHIESA Della LUCE di TADAO ANDO INTERNO Degradando verso l'altare, si stabilisce la gerarchia e il rigore che fanno della zona di quota minima quella riservata alle funzioni fondamentali del culto. Nella parte superiore è situato l'ingresso ai fedeli,schermato dal muro di taglio che al contempo evita la luce diretta.

L’ingresso della chiesa


LA CHIESA Della LUCE di TADAO ANDO chiesa Blocco rettangolare con elementi di simmetria e asimmetria evidenziati

luce Elemento che genera asimmetria all’interno dell’edificio Crea ombre e giochi di luce diversi a seconda delle ore del giorno


esercitazione

Realizza una costruzione simmetrica di cartoncino e prova ad effettuare tagli o inserire elementi simmetrici al suo interno

In seguito posiziona una luce diretta sull’oggetto e scatta alcune foto facendo notare come la luce, al variare della sua posizione, possa essere un elemento essenziale nella percezione dello spazio

Prova anche tu


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.