Maxxiphon

Page 1

PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DA CALPESTIO PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI

SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE SICUREZZA AL 100% NON CONTIENE PIOMBO

la Qualità della vita può essere progettata anche con sistemi di costruzione “a secco” con la Protezione dai Rumori e la

Distribuito in esclusiva da:

Protezione dalle Radiazioni DECORUS sas

Via delle Cateratte 82 - 57122 - Livorno · Tel: 0586-426686 · Fax: 0586-445894

www.decorus.it info@decorus.it


Nasce da un’idea geniale, nella sua semplicità: usare sabbia di Barite per la protezione dai Rumori

La semplicità è l’estrema perfezione (Leonardo da Vinci)

La Barite è un minerale naturale di solfato di bario. Le sue caratteristiche principali sono: il suo elevato peso specifico, solubilità molto bassa, è atossico e anche chimicamente e fisicamente non reattivo. Il nome deriva dal vocabolo greco “ βαρύς ” e significa "pesante". Il Solfato di Bario è anche usato per schermature antiradiazioni

La sabbia di Barite è un inerte minerale, naturale, molto pesante, è utilizzata nella produzione dei pannelli MAXXIPHON® per soluzioni al “ Top della gamma ” nell’ isolamento acustico, grazie alla elevata massa per unità di superficie. Essendo pesante, ma non essendo una barriera rigida perchè inserita nello involucro in forma sciolta, la sabbia di barite consente di abbattere ulteriori dB anche alle basse frequenze . MAXXIPHON® è un pannello per la protezione acustica, coperto da brevetto, composto da uno speciale involucro ondulato, a due e tre strati, a base di pasta di “ fibre di legno ” ( Kraft ) e riempito con sabbia naturale di Barite, in grado di comporre una massa pesante in forma sciolta. MAXXIPHON® nei suoi componenti, risulta elemento eco-compatibile, completamente bio-degradabile e che non richiede speciali processi di smaltimento. La gamma dei pannelli MAXXIPHON® è composta dai seguenti modelli: MAXXIPHON® 10 spessore 10 mm Dimensioni 600 x 1200 mm e 600 x 600 mm Isolamento Acustico e Protezione contro le Radiazioni

Pannello 600 x 1200

MAXXIPHON® 15 spessore 15 mm Dimensioni 600 x 1200 mm e 600 x 600 mm Isolamento Acustico e Protezione contro le Radiazioni Mezzo Pannello 600 x 600

MAXXIPHON® 10+7 spessore 17 mm Dimensioni 600 x 1200 mm e 600 x 600 mm Isolamento Acustico anche per i rumori da calpestio MAXXIPHON® 15+7 spessore 22 mm Dimensioni 600 x 1200 mm e 600 x 600 mm Isolamento Acustico anche per i rumori da calpestio

Principali vantaggi e prestazioni: - Eccellenti risultati per la Protezione dai rumori aerei e per la riduzione dei rumori da calpestio - Protezione dalle radiazioni - Sicurezza perché i pannelli MAXXIPHON non contengono Piombo - Efficacia di isolamento acustico con pannelli di spessori sottili da 10 mm e 15 mm - Un rivestimento isolante unico per ogni tipo di struttura: pareti, solai, soffitti, coperture. ­ Sistema di posa in opera “ a secco ” con pannelli modulari di semplice e veloce applicazione - Nella posa di isolamento da rumori di calpestio i pannelli sono immediatamente pedonabili - Posa in opera di pavimenti direttamente su MAXXIPHON, flottanti o incollati, a uno o più strati - Prodotti con materie prime naturali per costruzioni eco-sostenibili. Pagina 2


Un prodotto…..più soluzioni sicurezza nella protezione dai rumori Principio di funzionamento: Il potere fono isolante di un divisorio può essere imputato principalmente a due caratteristiche: - la resistenza inerziale (massa); - la possibilità di dissipare energia sonora (proprietà smorzanti) La capacità di smorzamento consente la dissipazione dell’energia sonora, trasformata in energia termica all’interno dell’elemento. Gli effetti dell’incremento della capacità di smorzamento di un pannello consistono in: - un più rapido decadimento delle vibrazione libere (e quindi attenuazione del rumore ) - la riduzione dell’ampiezza della vibrazione alle risonanze, - l’attenuazione di onde strutturali che si propagano nel pannello, - l’incremento dell’isolamento acustico del pannello alla frequenza critica. MAXXIPHON® utilizza le caratteristiche fonoisolanti della barriera di sabbia di barite in forma sciolta: la massa e la capacità di smorzamento. Le onde acustiche del rumore, nel passaggio attraverso il pannello MAXXIPHON®, fanno vibrare i granelli di sabbia di barite trasformandosi in energia cinetica e dissipandosi parzialmente in energia termica.

SOLUZIONI DI FONOISOLAMENTO NELLE DIVERSE STRUTTURE

Pagina 3


Un prodotto…..più soluzioni sicurezza nella protezione dalle radiazioni Protezione dai raggi X senza piombo Caratteristica dei materiali impiegati per la protezione contro i raggi X Gli ambienti confinanti con le sale radiologiche necessitano di una protezione contro il passaggio delle radiazioni. Lo spessore dello strato di protezione contro le radiazioni viene per norma determinato considerando uno strato di piombo come materiale schermante. Per elementi schermanti realizzati con altri materiali, lo spessore necessario per realizzare la schermatura viene determinato come “spessore equivalente di piombo”. Lo “spessore equivalente di piombo” indica il rapporto tra l’effetto schermante del materiale utilizzato ed effetto schermante del piombo. Le strutture schermanti in calcestruzzo pesante, un tempo utilizzate a protezione dai raggi X negli ospedali e nei laboratori medici, adesso possono essere sostituite in modo semplice, economico ed efficace, da sistemi schermanti di costruzione “a secco”. Le pareti delimitanti le sale radiologiche oggi possono essere realizzate con strati schermanti, realizzati con doppio strato di pannelli MAXXIPHON® a giunti sfalsati, inseriti in pareti di cartongesso resistente al fuoco. Strati di pannelli MAXXIPHON® per la protezione contro i raggi X nel campo della diagnostica radiologica e della terapia con raggi X a bassa intensità, in funzione dello “spessore equivalente di piombo” (segue la tabella di valutazione dell’Università di Pisa).

Dati tecnici: MAXXIPHON® 10 spessore 10 mm peso 22 kg/m² 600 x 1200 mm e 600 x 600 mm MAXXIPHON® 15 spessore 15 mm peso 34 kg/m² 600 x 1200 mm e 600 x 600 mm Doppio strato a giunti sfalsati di MAXXIPHON® 10 spessore 20 mm peso 44 kg/m² Doppio strato a giunti sfalsati di MAXXIPHON® 15 spessore 30 mm peso 68 kg/m²

Cartongesso 12,5 mm MAXXIPHON 15 in doppio strato a giunti sfalsati Pannello in fibra minerale Profilo metallico MAXXIPHON 15 in doppio strato a giunti sfalsati Cartongesso 12,5 mm

Pagina 4


Semplicità di lavorazione Sistema “a secco” Per l’insonorizzazione di solai i pannelli MAXXIPHON® sono posati ad uno o più strati, a seconda del tipo di pavimentazione prevista. Sullo strato isolante acustico di pannelli Maxxiphon si possono poi applicare direttamente rivestimenti di pavimentazione con sistema flottante, incollare piastrelle o parquet di legno e posare sistemi di riscaldamento a pavimento. Su pareti e soffitti esistenti i pannelli MAXXIPHON® sono applicati direttamente oppure ancorati ad una sottostruttura di profili metallici o di legno. Nella costruzione a secco di pareti divisorie i pannelli MAXXIPHON® realizzano la barriera antirumore accoppiata con pannelli di cartongesso, a strato semplice o doppio, a finitura superficiale. Trasporto e Stoccaggio: I pannelli MAXXIPHON® sono confezionati su pallets e devono essere immagazzinati all’asciutto La movimentazione dei pannelli, dal pallet alla posa in opera, deve essere effettuata manualmente, con il pannello in posizione verticale, con la massima attenzione a non danneggiarne gli spigoli ed i bordi. Il taglio dei pannelli, per realizzare pezzi di raccordo, può essere eseguito con seghetto alternativo o circolare Il bordo tagliato deve essere poi sigillato con Nastro adesivo MAXXIPHON®

Nella posa in opera dei pannelli prestare attenzione che il lato a vista sia quello provvisto di etichetta. Evitare giunti a croce, anche nel caso di struttura a multistrato. Pagina 5


Pareti di Spessore totale = 120,0 mm

Rw = 57 dB

Cartongesso MAXXIPHON tipo 10 Profilo metallico Pannello Rockwool MAXXIPHON tipo 10 Cartongesso

12,5 10,0 75,0 40,0 10,0 12,5

Spessore totale =

mm mm mm mm mm mm

Parete esistente di laterizio e intonaco

Doppie pareti

Rw = 60 dB Parete esistente con intonaco 296 Kg/m² Profilo metallico 75,0 mm Pannello rockwool 40,0 mm MAXXIPHON tipo 10 10,0 mm MAXXIPHON tipo 15 15,0 mm Cartongesso 12,5 mm

Controsoffitti di solaio massivo Solaio Orditura metallica MAXXIPHON tipo 15+7 Cartongesso

Solaio Orditura di legno MAXXIPHON tipo 15+7 Cartongesso

Rw = 41 dB ΔLnw = 23 dB

Rw = 41 dB ΔLnw = 23 dB

I valori sopra riportati sono indicativi e possono variare a seconda del tipo di struttura della costruzione e delle trasmissioni laterali.

Pagina 6


Risultati di fono isolamento

Risultati di fono isolamento pareti divisorie

Controsoffitti e

&

Solai cartongesso

125,0 mm

Rw = 60 dB

Cartongesso MAXXIPHON tipo 15 Profilo metallico Pannello rockwool MAXXIPHON tipo 10 Cartongesso

12,5 15,0 75,0 40,0 10,0 12,5

Rw = 66 dB

Spessore totale = 150 mm

Cartongesso MAXXIPHON tipo 15 MAXXIPHON tipo 10 Profilo metallico Pannello rockwool MAXXIPHON tipo 10 Cartongesso

mm mm mm mm mm mm

12,5 15,0 10,0 75,0 40,0 10,0 12,5

mm mm mm mm mm mm mm

divisorie di laterizio Rw = 62 dB

Rw = 60 dB

Parete laterizio 900 kg/m³ 11,5 cm

Parete laterizio 900 kg/m³ 8,0 cm MAXXIPHON tipo 15*

1,5 cm

Rinzaffo cementizio

2,0 cm

Parete laterizio 900 kg/m³ 8,0 cm

Spessore parete Peso parete

22,5 cm ~260 kg

con MAXXIPHON tipo 15 +7

Rw = 61 dB

MAXXIPHON tipo 15*

1,5 cm

Rinzaffo cementizio

2,0 cm

Parete laterizio 900 kg/m³

8,0 cm

Spessore parete Peso parete

26,0 cm ~300 kg

con MAXXIPHON tipo 15+7

Rw = 63 dB

Solaio massivo Parquet flottante Livellina con rete MAXXIPHON tipo 15+7

Rw > 50 dB ΔLnw = 38 dB

Sottofondo livellamento

Solaio di legno Pavimento Livellina con rete MAXXIPHON tipo 15 MAXXIPHON tipo 15+7

Rw > 50 dB ΔLnw = 28 dB

Solaio di legno

I valori sopra riportati sono indicativi e possono variare a seconda del tipo di struttura della costruzione e delle trasmissioni laterali.

Pagina 7


Il Rumore effetti sulla qualità della vita e materiali fono assorbenti e fono isolanti COSE’ IL RUMORE

La differenza tra suono e rumore è puramente soggettiva. In genere viene definito rumore ogni suono fastidioso , non gradito, irritante fino a risultare anche pericoloso per l’udito. L’intensità di un suono, o livello sonoro, è espressa in dB. Un aumento del livello sonoro di 1 dB è appena percettibile. Un aumento del livello sonoro di 10 dB, nell’area del suono udibile, viene percepito dall’orecchio umano come un raddoppio del livello sonoro. Allo stesso modo una diminuzione del livello sonoro di 10 dB viene percepita come un dimezzamento del livello sonoro.

EFFETTI PROVOCATI DAL RUMORE:

Psicologici Gli effetti psicologici consistono nell’irritazione provocata da rumori continui o ripetitivi. In questo tipo di disturbo l’intensità del rumore potrebbe non essere necessariamente troppo elevata, in particolare durante il relax oppure durante il sonno, quando un rumore fastidioso potrebbe essere un rubinetto che gocciola oppure il rumore ovattato del traffico all’esterno. Il rumore intenso sul luogo di lavoro diminuisce la produttività e l’attenzione. Fisici L’orecchio interno può subire danni irreversibili a causa di rumori estremamente intensi oppure a causa dell’esposizione continua al rumore, nell’industria. Effetti fino all’emicrania, nausea, tensione muscolare e stress fisico e mentale.

CONFORT ABITATIVO E QUALITA’ DELLA VITA Abitare significa sentirsi a proprio agio, rilassarsi, rigenerarsi, vivere. La qualità di vita all’interno delle mura domestiche è determinata dal livello d’isolamento termico, dal grado di protezione dall’esposizione ai rumori. e dall’impiego di materiali da costruzione naturali che garantiscano il maggior benessere sia fisico che mentale

MATERIALI FONO-ASSORBENTI E MATERIALI FONO-ISOLANTI

Il significato dei termini “fono-assorbente” e “fono-isolante” viene spesso confuso, anche a livello tecnico, fino risultare in genere addirittura coincidente. Sinteticamente possiamo definire FONO-ASSORBENTI i materiali costituiti da fibre, da corpi spugnosi, che sono attraversabili dalle onde sonore ma che ne assorbono una parte, in virtù della loro composizione. Servono essenzialmente ad impedire che il suono venga totalmente riflesso all'interno dell'ambiente , da una parete non fono-assorbente, innescando fastidiose riverberazioni Al contarlo i materiali FONO-ISOLANTI impediscono ad una parte dell'energia sonora di attraversarli, col risultato di ridurre il passaggio dei rumori da un ambiente ad un altro contiguo. I materiali fono-isolanti agiscono principalmente mediante la loro massa volumica. La studiata combinazione delle due tipologie di materiali risulta sempre la più efficace nell’isolamento acustico dei rumori aerei e dei rumori da calpestio per l’effetto “Massa-Molla-Massa” MAXXIPHON® è il Sistema completo di pannelli fono isolanti con effetto “Massa-Molla-Massa”

Pagina 8


Dati Tecnici

Campi d’applicazione:

parete & soffitto

parete & soffitto

MAXXIPHON®

Tipo 10

Tipo 15

parete & solaio

parete & solaio

Tipo 10+7 Tipo 15+7

Dimensioni dei pannelli mm

600x1200

600x1200

600 x 1200

600 x 1200

Spessore

10 mm

15 mm

17 mm

22 mm

Superficie del pannello

0,72 m2

0,72 m2

0,72 m2

0,72 m2

Peso del pannello

16 kg

24 kg

16 kg

24 kg

Peso nominale al m²

22 kg

34 kg

24 kg

34 kg

Numero pannelli x pallet

66

41

66

41

m² di pannelli x pallet

47,52

29,52

47,52

29,52

Peso pallet

1000 kg

1000 kg

1000 kg

1000 kg

Miglioramento dell ’isolamento da rumore di calpestio, fino a

ΔLnw = 19 dB ΔLnw = 23 dB ΔLnw = 37 dB

ΔLnw = 38 dB

Miglioramento dell ’isolamento da rumore aereo, fino a

Rw = 30 dB

Rw = 40 dB

Rw = 33dB

Rw = 41 dB

Classe di resistenza al fuoco

B2

B2

B2

B2

Resistenza ai carichi

5 kN/m2

5 kN/m2

5 kN/m2

5 kN/m2

Valore Sd

ca. 0,2 m

ca. 0,2 m

ca. 0,2 m

ca. 0,2 m

Resistenza a flessione direzione longitudinale Resistenza a flessione direzione trasversale

2 2 ≥4,7 N/mm2 ≥4,7 N/mm ≥4,7 N/mm

≥4,7 N/mm2

2 2 ≥2,7 N/mm2 ≥2,7 N/mm ≥2,7 N/mm

≥2,7 N/mm2

Resistenza dinamica

s’ = ~43 MN/m³s’ = ~35 MN/m³s’ = ~13 MN/m³ s’ = ~15 MN/m³

Impiego

In interni

In interni

In interni

In interni

Le informazioni della presente tabella tecnica derivano dalle attuali conoscenze ed esperienze e da esse, tuttavia, non possono derivare nostre responsabilità e nessuna rivalsa; per l’influenza sui risultati dei diversi materiali e della loro posa in opera i dati sono di natura non vincolante e le prove acustiche attendibili devono essere realizzate in cantiere. Ci assumiamo la responsabilità per la costanza di qualità dei nostri prodotti riservandoci la possibilità di apportare, senza preavviso, modifiche tecniche e ulteriori sviluppi.

Pagina 9


Un prodotto innovativo per la sicurezza dei risultati nella protezione dai rumori e nella protezione dalle radiazioni Nasce da un’idea geniale, nella sua semplicità: usare sabbia di Barite per la protezione dai Rumori utilizza le caratteristiche fonoisolanti della sabbia di barite in forma sciolta: · La massa · La capacità di smorzamento MAXXIPHON®

Le onde acustiche del rumore, nel passaggio attraverso il pannello MAXXIPHON®, fanno vibrare i granelli di sabbia di barite trasformandosi in energia cinetica e dissipandosi parzialmente in energia termica (calore)

DECORUS sas

Via delle Cateratte 82 - 57122 - Livorno · Tel: 0586-426686 · Fax: 0586-445894

www.decorus.it info@decorus.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.