MOBY DICK - Disegni di Roberto Abbiati

Page 1

KELLER

M O BY D IC K o LA BALENA NOTA LEGALE Questo file PDF è proprietà della Keller editore. È legalmente confidenziale e/o riservato e si intende utilizzabile espressamente per uso personale da parte del destinatario a cui è specificatamente inviato. Nessuna distribuzione o divulgazione è ammessa, nessuna stampa o copia è ammessa in modo tale che altri, ad eccezione di chi è autorizzato a riceverla, possano leggerla o utilizzarla. Se ricevete per errore questa comunicazione per favore comunicatelo al mittente redazione@kellereditore.it Dopo aver letto o stampato questo PDF siete pregati di cancellarlo. Per ogni altro utilizzo di questo PDF è necessaria una autorizzazione scritta da parte di Keller editore.

R OMANZO A DISEGNI DI R OBERTO A BBIATI

K



LIMITED K



M O BY D IC K o LA BALENA Romanzo a disegni di Roberto Abbiati Liberamente ispirato al capolavoro di Herman Melville

KELLER EDITORE



Vita di un allibratore brianzolo di Matteo Codignola

Roberto Abbiati ha cominciato a lavorare su Moby Dick molti anni fa, intagliando nel legno scene e personaggi del libro di Melville. Ha continuato, ricavando da uno dei romanzi più lunghi e densi della letteratura moderna uno degli spettacoli più brevi e aerei del teatro contemporaneo. Oltre quel piccolo miracolo di illusionismo teatrale – quindici minuti in cui quindici spettatori, chiusi in una scatola di legno buia che sembra il ventre di una baleniera, guardano gli oggetti di volta in volta illuminati sulle pareti, ascoltando la voce di Roberto raccontare, in un numero straordinariamente esiguo di parole, l’intera storia della Balena Bianca – sembrava difficile andare. E invece adesso Roberto è tornato a Moby Dick studiando un’altra possibilità, altrettanto estrema: raccontare il libro solo per immagini – una per capitolo – rinunciando a qualsiasi forma di testo. Eppure, anche se la vicenda che ho appena riassunto parrebbe dimostrare il contrario, conosco Roberto quanto basta per garantire che la parola «ossessione» – troppo spesso e con troppa leggerezza strappata al suo ecosistema d’origine, i trattati di psicologia clinica – non gli si addice. No, Roberto non è ossessionato da Moby Dick. Le ossessioni non lo interessano, e del resto la maschera con cui ama presentarsi in pubblico – quella di un rude artigiano brianzolo, momentaneamente prestato a varie attività artistiche – non le prevede. In realtà, a Roberto piace semplicemente scommettere, o raccogliere scommesse: pensate che non sia possibile tornare su un libro già letto in tutti o quasi i modi possibili, e farlo sembrare raccontato per la prima volta? Vi farò vedere che non è vero. E tuttavia, l’ultima delle sue scommesse – questa, che tenete in mano – Roberto probabilmente l’avrebbe persa, se non avesse seguito la sua vera, grande passione. Moby Dick è stato illustrato infinite volte, e almeno in un caso, quello di Rockwell Kent, con tavole talmente precise da identificarsi una a una col libro che le conteneva. Solo che Kent accompagnava ancora un testo, mentre per affidarsi esclusivamente alle immagini serviva altro. Serviva, certo, quella capacità virtuosistica di entrare nelle pieghe del racconto di Melville che Roberto ormai dimostra anche solo schizzando un cetaceo su un foglio a quadretti. Ma soprattutto servivano il culto maniacale – stavolta sì – del nero, e soprattutto l’uso maestoso del bianco, che Roberto ha sviluppato imparando, da ragazzo, le regole e i segreti della tipografia. Un’arte quasi estinta, e soprattutto favoleggiata, ormai. Eppure, se qualcuno decide di darle comunque la caccia, vale sempre la pena di imbarcarsi con lui.


Titolo: Moby Dick o la Balena. Romanzo a disegni di Roberto Abbiati © Roberto Abbiati (immagini) & Editions Notari (edizione originale in francese), 2017-2018 Edizione italiana © 2017 Keller editore via della Roggia, 26 38068 Rovereto (Tn) t|f 0464 423691 www.kellereditore.it redazione@kellereditore.it prima edizione, novembre duemiladiciassette

Questo volume è stato composto con font ispirato a quello creato da Giambattista Bodoni nel 1798 Il testo citato nell’aletta di copertina così come l’indice sono tratti da Herman Melville, Moby Dick o la Balena, trad. Cesare Pavese, Adelphi edizioni. Si ringrazia Adelphi. Si ringraziano Matteo Codignola, Simone Pessina e Daniele Pauletto di Blossom Stampa e Legatura per conto di keller editore geca industrie grafica San Giuliano Milanese (mi) È proibita la riproduzione anche parziale dell’opera senza il permesso dell’Editore. Per ogni richiesta potete scrivere a redazione@kellereditore.it


Indice

ETIMOLOGIA ESTRATTI I. MIRAGGI II. IL SACCO DA VIAGGIO III. LA LOCANDA DEL BALENIERE IV. LA COLTRE V. COLAZIONE VI. LA STRADA VII. LA CAPPELLA VIII. IL PULPITO IX. IL SERMONE X. UN AMICO DEL CUORE XI. ABITO DA NOTTE XII. BIOGRAFICO XIII. LA CARRIOLA XIV. NANTUCKET XV. STUFATO DI PESCE XVI. LA NAVE XVII. IL RAMADAN XVIII. IL SUO SEGNO XIX. IL PROFETA XX. TUTTO IN MOVIMENTO XXI. ANDANDO A BORDO XXII. BUON NATALE XXIII. LA COSTA A SOTTOVENTO XXIV. IL DIFENSORE XXV. POSCRITTO XXVI. CAVALIERI E SCUDIERI


XXVII. CAVALIERI E SCUDIERI XXVIII. ACHAB XXIX. ENTRA ACHAB, POI STUBB XXX. LA PIPA XXXI. REGINA MAB XXXII. CETOLOGIA XXXIII. LO SPECKSYNDER XXXIV. LA TAVOLA DELLA CABINA XXXV. LA TESTA D’ALBERO XXXVI. IL CASSERO XXXVII. TRAMONTO XXXVIII. CREPUSCOLO XXXIX. PRIMA GUARDIA NOTTURNA XL. MEZZANOTTE XLI. MOBY DICK XLII. LA BIANCHEZZA DELLA BALENA XLIII. ASCOLTA! XLIV. LA CARTA XLV. LA TESTIMONIANZA XLVI. CONGETTURE XLVII. LO STUOIAIOLO XLVIII. LA PRIMA DISCESA IN MARE XLIX. LA IENA L. LA LANCIA E GLI UOMINI D’ACHAB. FEDALLAH LI. LO SPRUZZO FANTASMA LII. L’ALBATRO LIII. IL GAM LIV. LA STORIA DEL «TOWN-HO»


LV. DELLE RAFFIGURAZIONI MOSTRUOSE DELLE BALENE LVI. DELLE MENO ERRATE RAPPRESENTAZIONI DI BALENE, E DELLE VERE RAPPRESENTAZIONI DI SCENE DI CACCIA LVII. DELLE BALENE IN DIPINTO, IN DENTI, IN LEGNO, IN LASTRE DI FERRO, IN PIETRA, IN MONTAGNE E IN STELLE LVIII. BRIT LIX. IL CALAMARO LX. LA LENZA LXI. STUBB UCCIDE UNA BALENA LXII. IL LANCIO LXIII. IL FORCACCIO LXIV. LA CENA DI STUBB LXV. LA BALENA COME PIATTO LXVI. IL MASSACRO DEI PESCICANI LXVII. LO SQUARTAMENTO LXVIII. LA COPERTA LXIX. IL FUNERALE LXX. LA SFINGE LXXI. LA STORIA DEL «GEROBOAMO» LXXII. LA FUNE A SCIMMIA LXXIII. STUBB E FLASK UCCIDONO UNA BALENA FRANCA, E POI CI DISCORRONO SOPRA LXXIV. LA TESTA DEL CAPODOGLIO. VEDUTA COMPARATA LXXV. LA TESTA DELLA BALENA FRANCA. VEDUTA COMPARATA LXXVI. L’ARIETE LXXVII. IL GRANDE TINO DI AIDELBERGA LXXVIII. CISTERNA E SECCHIE LXXIX. LA PREGHIERA LXXX. IL NOCCIOLO


LXXXI. IL «PEQUOD» INCONTRA LA «VERGINE» LXXXII. L’ONORE E LA GLORIA DELLA BALENIERA LXXXIII. GIONA STORICAMENTE CONSIDERATO LXXXIV. IL TIRAPALO LXXXV. LA FONTANA LXXXVI. LA CODA LXXXVII. LA GRANDE ARMADA LXXXVIII. SCUOLE E MAESTRI LXXXIX. PESCE LEGATO E PESCE LIBERO XC. TESTE O CODE XCI. IL «PEQUOD» INCONTRA IL «BOCCIUOLO DI ROSA» XCII. AMBRAGRIGIA XCIII. IL REIETTO XCIV. UNA SPREMUTA DELLE MANI XCV. LA SOTTANA XCVI. LE RAFFINERIE XCVII. LA LAMPADA XCVIII. STIVAGGIO E PULIZIA XCIX. IL DOBLONE C. GAMBA E BRACCIO CI. IL BOCCALE CII. UNA PERGOLA TRA GLI ARSACIDI CIII. MISURE DELLO SCHELETRO DELLA BALENA CIV. LA BALENA FOSSILE CV. LA GRANDEZZA DELLA BALENA DIMINUISCE? DOVRÀ SCOMPARIRE? CVI. LA GAMBA D’ACHAB CVII. IL MAESTRO D’ASCIA CVIII. ACHAB E IL MAESTRO D’ASCIA


CIX. ACHAB E STARBUCK NELLA CABINA CX. QUIQUEG NELLA BARA CXI. IL PACIFICO CXII. IL FABBRO CXIII. LA FUCINA CXIV. L’INSIDIA CXV. IL «PEQUOD» INCONTRA LO «SCAPOLO» CXVI. LA BALENA MORENTE CXVII. LA GUARDIA ALLA BALENA CXVIII. IL QUADRANTE CXIX. LE CANDELE CXX. IL PONTE VERSO LA FINE DEL PRIMO QUARTO NOTTURNO CXXI. MEZZANOTTE. LE MURATE DEL CASTELLO CXXII. MEZZANOTTE, ARRIVA. TUONI E LAMPI CXXIII. IL MOSCHETTO CXXIV. L’AGO CXXV. IL SOLCOMETRO E LA SAGOLA CXXVI. IL GAVITELLO CXXVII. IN COPERTA CXXVIII. IL «PEQUOD» INCONTRA LA «RACHELE» CXXIX. LA CABINA CXXX. IL CAPPELLO CXXXI. IL «PEQUOD» INCONTRA LA «GIOIA» CXXXII. LA SINFONIA CXXXIII. LA CACCIA. PRIMA GIORNATA CXXXIV. LA CACCIA. SECONDA GIORNATA CXXXV. LA CACCIA. TERZA GIORNATA EPILOGO


E TY M OLOGY



EXTRACTS



C H APT ER I

LOOMINGS



C H APT ER II

THE CARPET-BAG



C H APT ER III

the

Spouter

inn



C H APT ER IV

THE COUNTERPANE



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.