NOVITA' EDITORIALE: "QUANDO IL GIORNO ERA UNA FRECCIA: LA CARTELLA STAMPA

Page 1


“QUANDO IL GIORNO ERA UNA FRECCIA” LIBRO-NOVITA' DELL'AGeSC SU PAPA BERGOGLIO E LA SCUOLA

Scritta da Roberto Alborghetti, la pubblicazione racconta gli anni che Papa Francesco ha vissuto nel mondo della scuola e la sua testimonianza educativa prima in Argentina e ora come Vescovo di Roma. La prefazione è a cura del cardinale Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Edito in occasione del 40° di Fondazione dell’AGeSC.


Centosettanta pagine, ventisette capitoli, circa duecentottantamila battute di testo: sono i dati riassuntivi di “Quando il giorno era una freccia”, pubblicazione edita da AGeSC in e-book ed in versione cartacea. Si tratta di un singolare e coinvolgente documento dedicato a Papa Francesco, ai suoi anni trascorsi nel mondo della scuola e alla sua testimonianza educativa. Lo stesso titolo fa direttamente riferimento ad un’espressione che il futuro Papa ebbe per le sue esperienze da studente. Scritto da Roberto Alborghetti, direttore del periodico AGeSC “Atempopieno” e già autore di “Francesco” (biografia storica illustrata sempre su Papa Bergoglio) il volume è suddiviso in due parti, la prima dedicata al percorso ed alle esperienze scolastiche vissute da Jorge Mario Bergoglio e la seconda al suo impegno in campo educativo e formativo. Attingendo anche a materiale inedito, la pubblicazione indaga non solo il rapporto costruito con il mondo della scuola, ma anche e soprattutto le tematiche educative care al futuro Papa Francesco, le attività pastorali avviate nell'arcidiocesi di Buenos Aires, la “lezione di vita” di un vescovo che, come successore di Pietro, non smette mai di essere maestro ed educatore. Non per niente l’ultimo capitolo è dedicato al racconto dello straordinario incontro di Papa Francesco con il mondo della scuola italiana in Piazza San Pietro (10 maggio 2014). Introdotto dalla prefazione del cardinale Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, e da un pensiero di Roberto Gontero, Presidente nazionale dell’Associazione Genitori Scuole Cattoliche, il libro è stato stampato da Ikonos che ha coordinato e seguito l’intero progetto editoriale. Pietro Bonato, Andrea Migliorini e Maria Grazia Rodigari (missionaria in America Latina per le Piccole Apostole della Scuola Cristiana) hanno collaborato con l’autore per la traduzione dalla lingua spagnola dei testi originali di Bergoglio. La pubblicazione, edita nell’ambito del 40° di fondazione dell’AgeSC, costituisce inoltre la base per una serie di corsi di formazione che nei prossimi mesi coinvolgeranno i genitori impegnati nei consigli di istituto delle scuole paritarie e sarà al centro di una serie di presentazioni pubbliche.


DALLA PREFAZIONE DEL CARD. ZENON GROCHOLEWSKI Viene spontaneo domandarsi da dove deriva a Papa Francesco questa passione educativa. Il presente libro ci dà un’approfondita risposta rivisitando gli anni che Jorge Mario Bergoglio ha trascorso nel mondo della scuola come studente e docente (Parte I), nonché la testimonianza del suo ministero pastorale vissuto con uno spiccato interesse educativo (Parte II). L’itinerario a ritroso, che l’autore Roberto Alborghetti ripercorre con penna agile, testimonia che l’educazione è la ricchezza di un patrimonio ricevuto dall’amore di molte persone, da incontri e luoghi sempre nuovi, dall’accoglienza conviviale delle differenze, per introdursi nella realtà e costruire il futuro – come ha affermato l’allora Arcivescovo di Buenos Aires – da «cittadini solidali, dotati di senso storico e collettivo della comunità, responsabili, che conoscano le radici della propria identità e siano coscienti del destino comune del proprio popolo» (1° settembre 1999). Ritengo, pertanto, che questa pubblicazione, voluta dall’AGeSC per celebrare i suoi fecondi 40 anni della fondazione, sia un bel dono non solo per i genitori delle scuole cattoliche, ma anche per tutti coloro che sentono l’attuale “emergenza educativa” come “periferia” alla quale andare incontro con “speranza ostinata” .

DALLA RIFLESSIONE DI ROBERTO GONTERO Il messaggio di Papa Francesco - e l'evento del 10 maggio a Roma giungono insieme a coincidere con la felice ricorrenza del 40° anniversario della fondazione dell'Associazione Genitori Scuole Cattoliche. Il fatto di avere alla guida della Chiesa universale un Pastore che professa pubblicamente di avere sempre amato la scuola è motivo di gioia e arriva come un forte sostegno alla stessa storia dell'AGeSC, alle sue intuizioni ed alla sua presenza di servizio nella Chiesa e nella società civile. E bene ha fatto l'AGeSC, già molto prima della “Giornata” in Piazza San Pietro, a ideare e a progettare la presente pubblicazione, che ricostruisce gli anni


trascorsi tra le aule scolastiche dal futuro Papa Bergoglio e la sua testimonianza educativa, ieri in Argentina ed oggi come Vescovo di Roma. Ci auguriamo che in queste pagine, noi genitori dell'AGeSC, come tutti gli educatori ed il mondo scolastico, possiamo trovare stimoli, motivazioni e suggestioni per rinnovare il nostro legame con il bene-scuola e per non “lasciarci rubare l'amore per la scuola”. Un impegno, questo, che si fonda soprattutto sull'esempio di vita, “una delle dimensioni più belle e profonde dell’educatore”, come diceva l'allora arcivescovo di Buenos Aires. Perchè è la testimonianza a consacrare “maestro” un insegnante, un genitore e ogni educatore, e a renderli “compagni di viaggio alla ricerca della verità”. Perchè è appunto “il testimone che col suo esempio ci sfida, ci incoraggia, ci accompagna, ci lascia camminare, sbagliare e ripetere ancora i nostri errori, perché possiamo crescere”. NOTE SULL'AUTORE ROBERTO ALBORGHETTI Roberto Alborghetti, giornalista professionista e scrittore, ha lavorato nel gruppo Sesaab-L’Eco di Bergamo, dove si è occupato di attività editoriali per la scuola ed i giovani, ricoprendo anche il ruolo di inviato. E' autore di una quarantina tra saggi e biografie, tra cui testi dedicati a figure e testimoni del cattolicesimo sociale tra Ottocento e Novecento. E' autore di Nessuno è cretino, l'ultima conversazione-intervista del grande pedagogista Aldo Agazzi, e dell'epistolario di Santa Paola Elisabetta Cerioli (Lettere di una Madre). Ha coordinato l'opera in tre volumi Lombardia / Introduzione ad una didattica dei territori. Nel novembre 2013, per i tipi di Velar-Elledici, ha pubblicato Francesco, biografia storica illustrata su Papa Bergoglio. Blogger e autore di documentari televisivi, si occupa di editoria “educational”: è direttore di Atempopieno - il periodico dell' AGeSC, Associazione Genitori Scuole Cattoliche - e di Okay!. Ha ricevuto diversi riconoscimenti giornalistici, tra cui l’European Award for Environmental Reporting (il cosiddetto “Pulitzer europeo” per l’informazione sull’ambiente, 1992-1993). Ha creato “LaceR/Azioni”, un progetto-ricerca basato sull’osservazione della realtà urbana percepita nei cromatismi dei “segni di strada”, con mostre in Italia ed all’estero.


“QUANDO IL GIORNO ERA UNA FRECCIA”: ECCO COME INIZIA… “L'educazione è la chiave per tutto il cambiamento e lo sviluppo sociale. Salute, educazione, lavoro sono prioritari per la società”: sono parole chiare ed inequivocabili. Le ha scritte Papa Francesco in una e-mail inviata personalmente il 7 agosto 2013 ai rappresentanti dell'Unione Docenti della Provincia di Buenos Aires e all'amico Gustavo Vera dell'Associazione La Alameda che si batte contro il lavoro in regime di schiavitù e contro le varie forme dell'emarginazione nella metropoli argentina. Nella loro immediatezza, riassumono non solo il pensiero di Papa Bergoglio sull'importanza della sfida educativa, ma anche esprimono l'attenzione e la sensibilità evangeliche di un uomo nei confronti delle emergenze sociali. AGeSC: DA QUARANT’ANNI DALLA PARTE DELLA FAMIGLIA E DELLA SCUOLA L’Associazione Genitori Scuole Cattoliche è sorta nel 1975. E’ Associazione di Promozione Sociale, è riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e dal Ministero della Pubblica Istruzione. L’AGeSC è uno "strumento" che i genitori delle Scuole Cattoliche si sono dati per aiutarsi ad approfondire i rapporti con la scuola, con la religione cattolica e con la società civile. I suoi ambiti operativi sono: con i genitori, nel rapporto quotidiano presso la medesima scuola e nella comune istanza educativa; con la comunità scolastica, nel rapporto dei genitori con gli altri soggetti istituzionali (docenti, studenti, operatori): nel raccordo tra la scuola e il territorio nel quale è inserita; con le istituzioni, dove l’Associazione propone e sostiene istanze di libertà, di presenza e di controllo della famiglia, della scuola, della concreta libertà di educazione; con le famiglie, impegnate su altri fronti della politica familiare per promuovere e tutelare i diritti di cittadinanza. L’Associazione fa parte a pieno titoli delle seguenti realtà: Fonags (Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori nella Scuola); Commissione per l’Attuazione della Legge 62 (MIUR); Commissione per la Valutazione


della Scuola (MIUR); Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica e della relativa Giunta Esecutiva (CEI); Consulte Nazionali di Pastorale Scolastica, Pastorale Familiare e delle Aggregazioni Laicali (CEI); Forum delle Associazioni Familiari; Consulte Scuole regionali e provinciali; Coordinamento delle Associazioni per la Comunicazione (Copercom); Commissioni di revisione cinematografica presso il Ministero dei Beni Culturale e nel Comitato TV e Minori. DOVE SI PUO’ ACQUISTARE IL LIBRO “Quando il giorno era una freccia” è in vendita nelle migliori librerie. E’ disponibile presso Ikonos e può essere richiesto per e-mail: atempopieno@ikonos.tv o per telefono ( tel. 035 200515, fax 201041), www.ikonos.tv Il volume è disponibile in versione e-book nelle principali librerie on-line:

Amazon http://www.amazon.it/gp/product/B00KTJ3450?*Version*=1&*entries*= 0 Google Play Books https://play.google.com/store/books/details/Roberto_Alborghetti_Quand o_il_giorno_era_una_frecc?id=HN6_AwAAQBAJ iBooks https://itunes.apple.com/it/book/quando-giorno-era-unafreccia/id886754191?mt=11 Kobo http://store.kobobooks.com/it-IT/ebook/quando-il-giorno-era-una-freccia


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.