OKAY! 130

Page 1

EDITORE: ASSOCIAZIONE NEWS - Poste italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) Art. 1, comma 1, CDM Bergamo - Esce il 15 di ogni mese

CON N IR - N. 130 – Novembre-Dicembre 2014 / Anno XV

SCARICA GRATIS OGNI MESE LA COPIA DI “OKAY!” COLLEGANDOTI A

www.okayscuola.wordpress.com/

IL PRIMO GIORNALE CON UN PIENO DI INIZIATIVE PER LA SCUOLA

LE O U C S E ǭ L E N A T R PO N E! O T D R L A C R I D O O W D C N I O G M O S O I co” L 28 MA G I ne b a n e i V t A e R rton E “Il ca M e ” O a vit mbia a IL SU c e on l cart o don n e r P

OKAY_130.indd 1

ge e pro u d il via

I tivi “ a c u tti ed

14/11/14 08.54


L'Editrice Velar presenta

IL PRIMO GRANDE LIBRO ILLUSTRATO SU PAPA FRANCESCO

23x29,5 cm 264 pagine

Edizione Speciale in 2 Volumi

Edizione Volume unico

TESTIMONIANZE INEDITE T I PRIMI MESI DI PONTIFICATO M MAXI FORMATO - OLTRE 340 IMMAGINI A ALBUM FOTOGRAFICO DI 24 PAGINE aau uto tore ore r Rob oberrto to Alb lbor bor o gh gheet etti ti prreffaz p a io one n Car a di d na nale le Gio i va vann nn ni Ba B tt ttis ista taa Re

——————— "F Fraanc n es escco co” ci aiiuuta t a con onos oscceeree un “f osce os “fig iglililioo di ig di emi migr grran annti t ” ddiiveent ti ntat atoo paassttoorre de at d llla Ch C ie iesa s unniivveers sa ers rsaalle: e: laa suuaa forma orrma m zi zion onee reeliligi g os gi osa e cu cult ltur ural ur ale, al e l’eesp e, sper errieenz erie nza al alla llaa gui uida da deii Ges da e uiiti in Ar A ggeent n in ina, a, le inntu a, t iz izio ioni io nnii ppaast stor oral or a i, glii ann al nnii tr tras assco cors cors rsii trra i po poveeri r e le em emerrge genz n e di Bue nz ueno noos A Aiire ress e la suaa gra rand nde ppaassssioone nde ne:: “Ann “A n un unci ciar ci aree Cr Cris ris isto to a que uest stoo no nosttroo mon o ddoo”.. “Fr Fran annce cesc scco” o è la st s or o iaa di unna vi vita t strraoord r innarria i : daa con o os osce c re re,, annch chee peer vi vive v re un ppoont ve n ific iffic icat ato gi ato già eenntr t at atoo nell neellla st stor orriaa.

——————— peer or orga g ni ga nizz zzar aree in nco cont nttri r con l'aaut u or oree co cont n atta nt attta la Ca C sa Edi ditr tric i e ve ic v la lar@ r@ @ve vela llaar. r.it i - tel it elef efon ono 03 on 0 5 65 6 92 9281 81 11 ww ww. w ve v la lar. r.it it

OKAY_130.indd 2

14/11/14 08.54


A SICUREZZA PRIMA DI TUTTO: CON IL PROGETTO SILOS L’ANMIL ENTRA NEGLI ISTITUTI SUPERIORI Il progetto SILOS (che sta per Scuola Innovazione Lavoro Organizzazione Sicurezza) ideato da ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) ed IRFANMIL (Istituto di Riabilitazione e Formazione costituito dall’ANMIL per realizzare progetti, studi, ricerche e corsi di formazione) è nato per diffondere nei giovani il valore della sicurezza e della prevenzione attraverso il mondo della scuola di secondo grado. L’idea centrale su cui si è incentrato SILOS punta sulla necessità di integrare la cultura della sicurezza nei percorsi curriculari, declinandola nell’ambito delle materie scolastiche, senza sottrarre tempo ed attenzione ai programmi didattici ma, anzi, favorendo la loro efficacia nella formazione di cittadini consapevoli. SILOS mira a “scoprire” il tema della sicurezza nelle materie curriculari e infatti vengono messi a disposizione materiali didattici che, per ciascuna materia di studio, suggeriscono connessioni e riflessioni sul tema della sicurezza a 360 gradi: dalla fisica alla chimica, dall’italiano alla storia dell’arte e religione, al fine di fornire agli studenti un punto di vista

plurale e multidisciplinare della prevenzione, basato sulla consapevolezza del proprio corpo e dei propri limiti, sulla maturazione dello studente, sulla capacità di definire ed attuare strategie di riduzione del rischio. Inoltre un’iniziativa molto particolare e impattante è il “Diario dei 100 giorni”, dedicato agli studenti dell’ultimo anno delle superiori che accompagna i maturandi fino all’esame di maturità, aiutandoli nelle problematiche legate allo stress da studio-correlato, in quanto il “lavoro di studente” è un lavoro a tutti gli effetti e il Diario serve a dare suggerimenti, aiuti e indicazioni in modo giocoso ma utile. A completamento del lavoro didattico, SILOS prevede a fine anno scolastico un incontro sul tema della sicurezza sul lavoro con i testimoni ANMIL che raccontano agli studenti e futuri lavoratori la propria esperienza di lavoro che li ha portati all’infortunio. Il progetto già sperimentato con successo in 14 province di 8 Regioni, ha coinvolto oltre 1.600 alunni delle IV e V classi di 29 Istituti Superiori appassionando oltre 500 docenti che lo hanno portato avanti.

Per informazioni vi invitiamo a visitare il sito www.progettosilos.it o a contattare l’Ufficio Comunicazione ANMIL (Via Adolfo Ravà, 124 - 00142 Roma): tel. 06.54196-334/215 - icarosegreteria@anmil.it

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO • www.anmil.it

OKAY_130.indd 3

14/11/14 08.54


CONCORSO

by

angiare in modo odo sano sa è importante, soprattutto to durante il periodo della crescita. Ecco perché le Winx hanno deciso di diventare portavoce della corretta alimentazione con un progetto diretto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Gli alunni con l’aiuto dell’insegnante ante dovranno creare una ricetta e

M

1

d documentare e le fasi della ella sua preparazionee, indicando i beneficii degli ingredieenti scelti. Le tre ricette tte migliori saranno eseguite d dal “cuoco cuoco stellato” stellato Alessandro Circiello all’interno di una punttata sul Canale della Direzione Dire Rai Ragazzi-Rai Gulp Gulp. Dove e verra anno inoltre citate le tre scu scuole vincitrici. vincitrici

AI FORNELLI! ELLI! ucinare è un po’ come coome fare una magia gia: si mescolano gli giusti, si aggiung giunge un po’ ddi creatività ed ecco ingredienti giusti pronto un piatto gustoso e sano! Ecco quello che dovete fare.

C

•S SC SCEGLIETE GLI INGREDIENTI rreschi e nutrienti, se preferite utilizzate te i vostri prodotti lo locali. Con l’aiuto delle Winx e dell’Arcobbaleno Alimentare è faccile sapere tutto sugli alimenti e le loroo proprietà. proprietà Guard rdate attentamente il posterr che abbiamo realizzato che vi guideerà in questa magia. Il poster è anche scaricabile sul sito www w.winxclub.com e su www.okayscuola.wordpress.com

• CREATE LA VOSTRA RICETTA a classe unisce le forze e si mette ai fornelli! Ispiratevi alle ricette tradizionali delle nonne, le nonne sono magiche, per cucinare un piatto buono e anche sano!

L

• PRESENTATE COME GLI CHEF nche l’occhio vuole la sua parte! Una volta preparato mettete tutto in un piatto e rendete la vostra creazione... bellissima! Fantasia ed eleganza sono le parole d’ordine. Per scoprire tante idee andate sul sito www.winxclub.com e trovate ispirazione per i vostri piatti.

A

OKAY_130.indd 4

14/11/14 08.54


2

DOCUMENTATE! D OCU crivete dettagliatamente la vos vostra o tra ricetta: os a: in ingred ingr gredienti nti, quantità e tempo di preparazione. azione. Non vi dimentic ent nticate ticate cate di indicare le proprietà degli ingredienti gredien scelti chhe sono s abbinati ai colori dell’Arcobaleno Alimentare Winx. Completate con foto e video.

S

BLOOM: LEGUMI STELLA: PASTA E RISO FLORA: FRUTTA E VERDURA RA MUSA: CARNI E UOVA AISHA: PESCE E ACQUA TECNA: LATTICINI E FORMAGGII PRENDI IL POSTER ALLEGATO AL MAGAZINE E APPENDILO NELLA TUA CLASSE!

3

SPEDITE! eggete il regolamento completo su www www.winxclub.com, winxclub com inserite tuutto il materiale in una busta insieme ai dati della scuola,, classe e nomi insegnanti e spedite a:

L

OKAY! c/o casa M. Meazza Via Nullo, 48 - 24128 Bergamo, entro e non oltre il 30 giugno 2015. Una giuriaa qualificata selezionerà le tre classi vincitrici che si agggiudicheranno dei premi dedicati.

BUONA CUCINA E... BUONA MAGIA! In collabora collaabora raz azziooone ne con: coon::

OKAY_130.indd 5

14/11/14 08.54


6

PRIMI IN SICUREZZA

PRIMI IN SICUREZZA XIII edizione – Anno 2013/2014 Promosso da ANMIL, OKAY! Promosso da Mensile con attività sorprendenti per scuole intelligenti

“Tutti in RAP (Ridurre Anzi Prevenire)” Portare gli studenti italiani, a suon di rap, ad essere “bravi e responsabili” sui temi della sicurezza, avvicinandoli – con la collaborazione dei docenti e dei genitori - alla realtà della prevenzione come strumento per risolvere il fenomeno degli incidenti e degli infortuni. È questa la finalità della XIII edizione di PRIMI IN SICUREZZA, campagna-ricerca che si rivolge alle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado. Classi scolastiche e singoli ragazzi, vi potranno prendere parte producendo e realizzando, entro la data del 31 marzo 2015, lavori, ricerche ed elaborati sul tema della sicurezza e della prevenzione degli incidenti e degli infortuni sul lavoro. TUTTI IN RAP (RIDURRE ANZI PREVENIRE) Tutti in RAP per dire basta agli infortuni sul lavoro! E per dire, a squarciagola, che occorre Ridurre Anzi Prevenire. Insomma fare RAP per battere gli incidenti in ambito lavorativo. È questa la grande novità della corrente edizione di PRIMI IN SICUREZZA. I partecipanti potranno inviare composizioni vocali, musicali e testuali che, in stile rap, affrontano le tematiche della prevenzione degli incidenti sul lavoro. È un modo efficace per raccontare, con il linguaggio di un genere musicale e dei giovanissimi, le urgenze e le emergenze del fenomeno della “insicurezza” dei luoghi di lavoro. Le modalità di composizione ed espressione sono libere, come appunto deve essere un RAP. Potranno essere presentati videoclip, brani mp3 e testi, da caricare sui comuni supporti elettronici (pendrive, cd o siti web). Ci potrà essere un accompagnamento musicale o anche la sola esecuzione vocale. E per chi non ce la fa proprio a cantare, è sufficiente produrre un testo, una semplice “filastrocca rap” dove sia evidente il messaggio antinfortunistico. O realizzare un RAP visivamente, con disegni, fumetti, album… Insomma, date libero sfogo alla creatività… Perché occorre RAP, ossia Ridurre Anzi Prevenire gli incidenti sul lavoro!

OKAY_130.indd 6

Per questa sezione i migliori RAP scelti dalla Giuria tecnica verranno pubblicati sul sito di ANMIL per essere votati dal pubblico a partire dal 20 aprile fino al 30 maggio. PISTE DIDATTICHE E PROPOSTE DI ATTIVITA’ Accanto alla proposta del RAP, il tema di PRIMI IN SICUREZZA potrà essere affrontato nelle sue modalità tradizionali, seguendo alcune piste didattiche comunque utili anche per la realizzazione e la preparazione della stessa proposta RAP. 1 - Gli incidenti sul lavoro: come, quando e perché Perché succedono gli incidenti sul lavoro? Quali sono le cause? Quali sono i settori più colpiti? Che cosa dicono le statistiche? Proposte di attività: grafici e tabelle sul fenomeno degli incidenti ed infortuni in Italia ed in Europa; raccolta e commento di articoli e servizi giornalistici sul tema degli incidenti; incontro con un imprenditore della propria città o del proprio paese per intervistarlo sulla prevenzione e sulla sicurezza; visita ad una fabbrica o ad un ufficio per descriverne gli impianti, le attrezzature, le condizioni di sicurezza. 2 - “Io, vittima di un incidente sul lavoro” Che cosa accade durante un incidente? Che tipo di conseguenze può comportare sul fisico e nella vita quotidiana? Che sentimenti e che stati d’animo provoca? Proposta di attività: intervista ad una persona che ha vissuto l’esperienza di un infortunio sul lavoro; incontro con un medico che illustra le conseguenze fisiche (menomazioni, difficoltà di movimento ecc.) connesse con un infortunio sul lavoro. 3 - “Mamma e papà, è capitato anche a voi?” Si parla in famiglia dei rischi negli ambienti di lavoro? I genitori confidano ai propri figli di lavorare in condizioni di disagio e di pericolo? Qualche genitore è stato vittima di incidenti sul lavoro? Proposta di attività: sondaggio tra le famiglie degli alunni per

14/11/14 08.54

COM MOD I lav liber Acca seco Que · Po · Po sc · Po au · Po es de · Po · Tu M Co n. I lav copi i rif scar dell’ In o com refe


PRIMI IN SICUREZZA

7

PER CONTATTI ED INFO www.anmil.it www.okayscuola.wordpress.com/ Redazione OKAY! tel. 035/314720

verificare se incidenti sul lavoro hanno coinvolto mamma, papà o un parente; sondaggio tra le famiglie degli alunni sui principali rischi degli ambienti di lavoro; sondaggio tra le famiglie degli alunni sulle paure e sui timori che i genitori provano in un ambiente di lavoro; sondaggio tra le famiglie degli alunni sul rispetto delle condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro. 4 - Un messaggio per prevenire gli incidenti sul lavoro: scatena la tua fantasia La sensibilizzazione è importante sul tema degli incidenti sul lavoro. Prevenire è meglio che curare, si dice. Come scuotere l’opinione pubblica su questo problema? Come richiamare l’attenzione sulla necessità di creare migliori condizioni di sicurezza sul lavoro? Proposta di attività: crea uno slogan e un poster, realizza un disegno, produci uno spot televisivo, prepara un “jingle” radiofonico, inventa una t-shirt con un messaggio che aiuti a prendere coscienza del problema degli incidenti sul lavoro o della necessità di prevenirli. COME E COSA FARE: MODALITÀ DI ESECUZIONE I lavori di PRIMI IN SICUREZZA potranno essere eseguiti in piena libertà espressiva e creativa. Accanto alle piste suggerite, potranno esserne sviluppate altre, secondo gli interessi e le attenzioni di ogni singola classe i temi. Quello che conta è il tema e come pensate sia meglio diffonderlo. · Potranno essere realizzati: disegni, poster, album fotografici, testi; · Potranno essere presentati articoli pubblicati sui propri giornalini scolastici. · Potranno essere prodotti spot promozionali, video, cd-rom, audiocassette. · Potranno essere realizzati: giochi di società, test, sondaggi (ad esempio: chiedere ad un campione di cittadini se sono soddisfatti del livello di sicurezza del proprio ambiente di lavoro). · Potrà essere realizzata una t-shirt. · Tutti i lavori di PRIMI IN SICUREZZA dovranno pervenire entro il 31 MARZO 2015 alla redazione di OKAY! al seguente indirizzo: OKAY! Concorso “primi in sicurezza” presso Casa M. E. Mazza, Via Nullo n. 48 - 24128 Bergamo. I lavori non si restituiscono. Si invitano le classi a conservarne una copia (o fotocopia). Ogni lavoro dovrà riportare in modo chiaro i riferimenti della Scuola e degli autori compilando la scheda scaricabile dal sito di OKAY (www.okayscuola.wordpress.com) o dell’ANMIL (www.anmil.it) dove potrete trovare tutte le informazioni. In ogni caso è indispensabile indicare: nome della scuola, indirizzo completo, località e provincia di residenza, nominativo del docente referente, numero telefonico o e-mail.

OKAY_130.indd 7

5 - Così dice la Legge Che cosa prevedono, in materia di sicurezza, le leggi italiane? Perché è importante per le aziende e per i lavoratori? Che cosa comporta per il datore di lavoro e per il lavoratore? Proposta di attività: lettura e commento in classe di alcune delle principali disposizioni di Legge in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro; gioco-quiz su cosa prevedono le normative in caso di lotta antincendio, uso di dispositivi di protezione individuale, uso di strumenti video, lotta ai rumori. 6 - Un segnale per la vita Sapete che non esiste soltanto una segnaletica stradale, ma c’è anche un segnaletica di sicurezza per i luoghi di lavoro? Ad esempio, avete notato che tipo di segnaletica c’è in un centro commerciale, in un cantiere edile, in un luogo pubblico? Sapete riconoscere la segnaletica che tutela la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro? Proposta di attività: realizzazione di tabelloni con i principali segnali di sicurezza sul lavoro; ideazione di un gioco da tavola con i vari cartelli (di divieto, di avvertimento, di prescrizione, di salvataggio e così via); ideazione di un nuovo segnale di sicurezza che, secondo la vostra fantasia, può essere utile per chi lavora; creazione di una t-shirt con una immaginemessaggio.

TI NAZIONALI PREMI E RICONOSCIMEN azione degli esiti citori avverrà con pubblic La comunicazione dei vin sui siti di ANMIL o ggi ma atrice entro il 4 della Commissione giudic a mezzo posta ente alle scuole vincitrici e OKAY! oltre che direttam acabilmente i ind ne di esperti valuterà ins elettronica.Una commissio divisi per i sud i ent cim erà premi e riconos egn ass ed uti ven per ori lav seguenti ordini scolastici: · Scuole dell’infanzia · Scuole primarie · Scuole secondarie 1° · Scuole secondarie 2° attribuibili sia alle RAP sono previsti 3 premi Inoltre per la sezione del correnti sono ti o singoli partecipanti. I con scuole che a gruppi di studen ondaria di sec ola scu la alla frequenza del fino re ipa tec par a ssi me am di utilità didattica l’assegnazione di 3 premi secondo grado. È prevista itali, stampanti e io/mp3, fotocamere dig (videolettori, impianti aud . tico las ri di ciascun ordine sco così via) ai primi 3 vincito re iniziative ove mu pro di rvano il diritto Okay! ed ANMIL si rise teriale pervenuto. vegni, ecc.) con il ma ed attività (mostre, con zione nazionale mia una cerimonia di pre L’iniziativa si chiuderà con . 4 giugno 2015 che si svolgerà a Roma il

14/11/14 08.54


OKAY_130.indd 8

14/11/14 08.54


OKAY_130.indd 9

14/11/14 08.54


i Quindic cii

AVANT I TUTTA ! Questo libretto vuole essere un simpatico compagno di viaggio e, allo stesso tempo, una semplice e valida guida, per affrontare con serietĂ , senso di responsabilitĂ e attenzione il complesso e affascinante mondo di internet. Include un fascicolo con i

CONSIGLI UTILI per i genitori e gli insegnanti 32 pagine 17,5x24,5 cm scritto e illustrato da Franca Vitali Capello

per informazioni acquisto@inuoviquindici.com www.inuoviquindici.com

OKAY_130.indd 10

14/11/14 08.54


0$*,& :25/' (175$ 1(/Ç­( 6&82/( &21 ,/ 682 0(5$9,*/,262 021'2 ', &$5721( 8Q HOHIDQWH XQ FDQH HĹŚ XQ EDQFR LO FDUWRQH PROWLSOLFD OH VXH IRUPH H GÂ&#x; YLWD D SURJHWWL ('8&$7,9,

t.

28 Magic World è un brand creativo dell’azienda Simba Paper Design nato per riportare l’attenzione sui valori del passato, ritrovando il piacere di emozionarsi di fronte alla riscoperta del lato artistico e creativo di ogni persona, attraverso giocattoli e complementi d’arredo moderni e semplici... rigorosamente in cartone.

Simba Paper Design fa parte del

OKAY_130.indd 11

14/11/14 08.54


,/ &$5721( &$0%,$ 9,7$ SURJHWWR ULYROWR DOOH VFXROH GL LQIDQ]LD H SULPDULH

/,%(5$7( /$ )$17$6,$ Proprio come facevano i nostri nonni una volta, quando i pomeriggi trascorrevano all’insegna del divertimento piÚ autentico giocando con acqua e farina, lasciate spazio alla vostra manualità ! Armatevi dunque di penne, matite, colori di ogni genere, pezzetti di stoffa o di carta. Insomma, tutto quello che vi piace per

SHUVRQDOL]]DUH JOL DQLPDOL GL FDUWRQH 0DJLF :RUOG I vostri simpatici amici adesso sono pronti per diventare i protagonisti di meravigliose storie. Raccontatele in un testo con l’aiuto dell’insegnante... sarà ancora piÚ divertente far volare la fantasia!

OKAY_130.indd 12

14/11/14 08.54


O C N A B E N E I T E IL CARTON DULH GL SULPR H VHFRQGR JUDGR

QG SURJHWWR ULYROWR DOOH VFXROH VHFR

,1 , 7 $ 0 5 2 ) 6 $ 5 7 81 9(52 $57,67$ Tutti insieme all’opera per trasformare il WDYROR LQ FDUWRQH 0DJLF :RUOG in un vero e proprio capolavoro! Nessun limite alla fantasia, ragazzi! Scegliete un movimento artistico che vi rappresenti o un autore famoso nella storia dell’arte e decorate con creativitĂ il tavolo che è stato consegnato alla vostra classe. Per ďŹ nire, raccontateci in un elaborato il pensiero che vi ha portato a realizzare il lavoro proposto.

OKAY_130.indd 13

14/11/14 08.54


,/ 126752 $0,&2 &$5721( Il cartone è un elemento semplice, economico ed eco-sostenibile! Considerato dai più come scarto o materiale povero, è in realtà capace di trasformarsi per dare inizio a magiche storie, frutto della fantasia di grandi e piccoli. Inoltre, come un 683(5 (52(, possiede dei poteri “nascosti”. Non tutti sanno, infatti, che non teme l’umidità, è resistente e al tempo stesso leggero. Non dimentichiamo inoltre che, quando utilizziamo il nostro amico cartone, facciamo bene al pianeta perché è un materiale naturale, riciclato e riciclabile.

6+23 21/,1(

www.28magicworld.it

Tutti i prodotti 28 Magic World sono anche disponibili per l’acquisto online tramite l’e-shop 28magicworld.it: oggetti moderni e facili da montare, dall’arredo per la casa fino a giochi divertenti, pensati per promuovere lo sviluppo di una coscienza ambientale e la capacità di sorprendersi di grandi e bambini.

COME PARTECIPARE: PERIODO DEL PROGETTO: da novembre 2014 a giugno 2015. DESTINATARI: classi delle scuole di infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado. TERMINE ULTIMO DI RICHIESTA KIT: entro fine dicembre 2014. MODALITÀ: le classi dovranno fare richiesta del kit didattico compilando il seguente coupon in ogni sua parte ed inviarlo via mail a: okay@esprithb.it o tramite fax al numero 02.48009305. Il coupon sarà anche scaricabile su www.okayscuola.wordpress.com. Ogni scuola dovrà inviare entro la fine dell’anno scolastico (giugno 2015) il materiale fotografico e/o video dei propri lavori creativi accompagnati dall’elaborato testuale all’indirizzo mail okay@esprithb.it. Entro la fine di settembre 2015 una giuria composta da: un rappresentante di OKAY!, un rappresentante di esprithb, un rappresentante di Simba Paper Design e un loro consulente di comunicazione valuterà e selezionerà gli elaborati vincitori, uno per ogni tipologia di istituto assegnando i rispettivi premi.

I PREMI: 1° classificato della scuola materna: una casetta con sgabelli per allestire lo spazio gioco comune. 1° classificato della scuola primaria di primo grado: librerie in cartone Dumbo e Orso. 1° classificati della scuola secondaria di primo e secondo grado: libreria modulare.

COMPILA IL TAGLIANDO DI RICHIESTA KIT (scrivere in stampatello) Kit scuola infanzia e primaria *

Kit scuola secondaria di primo e secondo grado*

DENOMINAZIONE COMPLETA DELLA SCUOLA TIPOLOGIA DELLA SCUOLA

INFANZIA

PRIMARIA

SECONDARIA I°

SECONDARIA II°

CLASSE E SEZIONE INDIRIZZO COMPLETO DELLA SCUOLA (VIA, N. CIVICO, EV. FRAZIONE, CAP, CITTÀ) TELEFONO DELLA SCUOLA

MAIL DELLA SCUOLA

NOMINATIVO DEL DOCENTE (*) Kit scuola di infanzia e primaria: animaletti in cartone modulari, uno per ogni bambino (fino ad esaurimento pezzi). (*) Kit scuola secondaria di primo e secondo grado: tavolo/scrivania in cartone modulare, uno per ogni classe (fino ad esaurimento pezzi).

OKAY_130.indd 14

14/11/14 08.54


“Il mondo non ha bisogno di guerre, ma di pace, lavoro, libertà” (Battista Alborghetti, uno dei superstiti del massacro della Divisione “Acqui”)

15

Ricordare Cefalonia, Progettare la Pace PREMIO NAZIONALE PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE, SECONDARIE DI 1° E 2°

FARE MEMORIA DI UN ECCIDIO PER LANCIARE SEGNALI DI PACE

Rivivere un episodio doloroso della storia italiana per progettare sogni e disegni di pace. E’ questo il senso dell’iniziativa “Ricordare Cefalonia, Progettare la Pace” che il mensile OKAY! e la sezione di Bergamo dell’Associazione Nazionale Superstiti Reduci e Famiglie dei Caduti della Divisione Acqui, promuovono a livello nazionale tra le scuole materne, primarie e secondarie di primo e secondo grado. Aderisce all’iniziativa l’Associazione Nazionale Superstiti Reduci e Famiglie dei Caduti della Divisione Acqui, con la sua presidente prof.ssa Graziella Bettini. FINALITA’ La finalità è quella di non dimenticare. Ossia di fare memoria di quanto avvenuto sull’isola di Cefalonia tra il 1943 ed il 1944, durante la seconda guerra mondiale, quando migliaia di giovani soldati italiani, appartenenti alla Divisione Acqui, vennero trucidati dai tedeschi, dopo la proclamazione dell’armistizio (8 settembre 1943). Fu una carneficina ed una barbarie senza precedenti. Un eccidio in cui giovani vite vennero troncate mentre inseguivano un sogno di libertà e il desiderio di tornare a casa, dai familiari che non rivedranno più. Se ne salvarono circa un migliaio, che divennero superstiti anche per raccontare e testimoniare un sogno di pace e affinchè tutti quegli orrori non fossero ripetuti. Dunque, nel ricordare tutti i caduti ed i superstiti della Divisione “Acqui”, l’iniziativa vuole invitare a riflettere sulla necessità della pace e sull’urgenza che i popoli e le nazioni trovino le forme e gli strumenti più civili per dialogare, evitando le guerre, che provocano sempre morte, dolore e disperazione. COME ADERIRE Attraverso messaggi, composizioni, disegni, testimonianze, poesie, immagini (foto e video) e brani canori e musicali, la scuola italiana, nel commemorare i caduti ed i superstiti di Cefalonia, è invitata a raccontare segni, segnali, storie e colori di pace. Attraverso le varie forme della creatività e della piena libertà espressiva, i partecipanti potranno eseguire lavori che illustrano le tematiche collegate alla pace, magari rispondendo a semplici domande: perché la pace è importante? Che

OKAY_130.indd 15

cosa vuol dire essere in pace? C’è oggi la pace nel mondo? Ha mai sentito i racconti di chi è stato in guerra? Quale è il tuo impegno per la pace? Chi può donare la pace? Quali sono oggi le Nazioni che soffrono per la guerra? Quali sono le persone, i leaders e le organizzazioni che oggi lavorano ed operano per la pace? Hai un messaggio di pace da lanciare e proporre a chi oggi governa i destini del mondo? Si possono produrre lavori che rivivono, come messaggio di pace, le stesse vicende dell’eccidio della Divisione Acqui e del sacrificio di migliaia di giovani italiani. Ci si potrà ispirare a libri e a testimonianze dirette, ai racconti degli stessi superstiti che sono sopravvissuti a quei drammatici avvenimenti. Si potranno produrre testi, foto ed immagini che narrano i fatti accaduti sull’isola greca dopo l’8 settembre 1943. Se nella tua città o nel tuo paese, c’è una via, una piazza o una scuola dedicata ad uno dei Martiri caduti a Cefalonia, prova a raccogliere notizie, a raccontarne la vicenda, proprio con la finalità di riflettere su fatti ed eventi che non dovrebbero più accadere. PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI Gli elaborati potranno essere presentati nelle forme e con i supporti più vari: album, opuscoli, fascicoli, giornali scolastici, dvd, cd-rom, pen-drive, siti web e così via. Tutti i lavori dovranno pervenire entro e non oltre il 30 maggio 2015 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Okay!, presso Casa M.E.Mazza, via Nullo 48, 24128 Bergamo. CERIMONIA DI PREMIAZIONE Una commissione giudicatrice selezionerà i migliori lavori pervenuti. Le scuole saranno premiate con prodotti di utilità didattica nel corso di eventi pubblici che verranno definiti prossimamente. Nella medesima manifestazione – dedicata a ricordare e ad attualizzare la vicenda della Divisione “Acqui” - verrà organizzata una mostra dei migliori lavori pervenuti. INFORMAZIONI Informazioni e regolamento sono reperibili sul mensile e sul sito di Okay! - http://okayscuola.wordpress.com/ - che dedicherà notizie e approfondimenti all’iniziativa.

14/11/14 08.54


OKAY_130.indd 16

14/11/14 08.55


QUANDO IL GIORNO ORNO ERA UNA FRECCIA CCIA Un coinvolgente documento dedicato a Papa Francesco, ai suoi anni ni trascorsi nel mondo della scuolaa e alla sua testimonianza educativa. Progetto getto editoriale

Dalla Prefazione: Viene spontaneo domandarsi da dove deriva a Papa Francesco questa passione educativa. Il presente libro ci dà un’approfondita risposta rivisitando gli anni che Jorge Mario Bergoglio ha trascorso nel mondo della scuola come studente e docente (Parte I), nonché la testimonianza del suo ministero pastorale vissuto con uno spiccato interesse educativo (Parte II). L’itinerario a ritroso, che l’autore Roberto Alborghetti ripercorre con penna agile, testimonia che l’educazione è la ricchezza di un patrimonio ricevuto dall’amore di molte persone, da incontri e luoghi sempre nuovi, dall’accoglienza conviviale delle differenze, per introdursi nella realtà e costruire il futuro - come ha affermato l’allora Arcivescovo di Buenos Aires - da “cittadini solidali, dotati di senso storico e collettivo della comunità, responsabili, che conoscano le radici della propria identità e siano coscienti del destino comune del proprio popolo” (1° settembre 1999). Card. Zenon Grocholewski Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica

Richiedi il libro all’indirizzo e-mail atempopieno@ikonos.tv o compila il coupon

“QUANDO IL GIORNO ERA UNA FRECCIA” Nome

Cognome

Via

Città

Numero di copie

Prov.

CAP

Spedire a IKONOS - Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 - 24028 TREVIOLO (BG)

OKAY_130.indd 17

14/11/14 08.55


Puntoelinea srl fotolito - grafica - service lastre - stampa digitale Via Toniolo, 2 -24020 Gorle (Bg) - Tel. 035.300.475 - Fax 035.301.282 - e-mail: puntolin@tin.it

OKAY_130.indd 18

14/11/14 08.55


19 9 Un сɄɑȐ perVoi Poesie esi esie siie no onni per i n nonni

2015

XVI X VI EDIZIONE EDIZIONE

Iniziativa poetica internazionale per ragazzi e ragazze delle Scuole primarie e Secondarie (1° grado) promossa in occasione della FESTA DEI NONNI 2015 (2 ottobre )

• OKAY! in collaborazione con il COMUNE DI CESENATICO e L’UFFICIO TURISMO propone la XVI edizione di “Un fiore per voi, Nonni” iniziativa rivolta alle scuole primarie e secondarie (primo grado) di tutta Italia. • L’iniziativa è promossa in occasione della FESTA DEI NONNI. La sua finalità è quella di aprire un dialogo, con la poesia e il disegno, tra le persone anziane e le nuove generazioni. Si invitano ragazzi e ragazze a parlare dei propri nonni immaginando - come gesto di attenzione - di offrire loro il dono di un fiore, simbolo universale di amore, amicizia, simpatia, rispetto e stima. • Le poesie, composte secondo stili ed espressioni diverse, dovranno pervenire, ognuna in 3 copie, ad OKAY! entro il 15 giugno 2015. Ogni poesia dovrà riportare nome, cognome, indirizzo, numero telefonico dell’autore e/o della scuola di appartenenza e dell’insegnante referente. Va indicato anche l’indirizzo e-mail della scuola (o dell’insegnante). • I disegni vanno invece inviati in una unica copia, quella originale, sempre con indicate le generalità dell’autore e della scuola, come sopra specificato. • Poesie e disegni (non vanno spedite via fax) vanno inviati al seguente indirizzo: OKAY! c/o presso Casa M. E. Mazza, via Nullo 48, 24128 Bergamo. Per informazioni: Tel. 035/314.720; www.okayscuola.wordpress.com • Una giuria selezionerà i premiati; le decisioni delle giuria sono insindacabili. I premiati saranno ospiti (gratuitamente) insieme ai loro docenti coordinatori e parteciperanno alla festa finale. WEEK END SOGGIORNO • I vincitori saranno avvertiti a mezzo posta elettronica. (allievi premiati e docenti coordinatori) Poesie e disegni premiati avranno l’onore di essere per partecipare alla manifestazione finale pubblicate sul sito di OKAY!

Premi

DIPLOMI, OMAGGI FLOREALI, LIBRI, GADGETS ATTENZIONE! Per informazioni: OKAY! c/o presso Casa M. E. Mazza Via Nullo 48, 24128 Bergamo Tel. 035 314.720

it

OKAY_130.indd 19

UN PREMIO SPECIALE SARA’ ASSEGNATO ALL’AUTORE DELLA PIU’ BELLA POESIA DEDICATA A CESENATICO, LOCALITA’ SEDE DELLA CERIMONIA FINALE. LE POESIE SU CESENATICO VANNO SPEDITE SEMPRE ALL’ INDIRIZZO DI OKAY!

Premio Speciale SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI Comitato di Bergamo Data scadenza invio poesie e disegni: 15 giugno 2014 Manifestazione finale: CESENATICO (FC)

14/11/14 08.55


L’ANMIL porta nelle scuole la sicurezza sul lavoro con la famiglia “Sempreattenti” Dall’esperienza di ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) ed IRFANMIL (Istituto di Riabilitazione e Formazione costituito dall’ANMIL per realizzare progetti, studi, ricerche e corsi di formazione) è nato ICARO, un progetto dedicato alla promozione della cultura della sicurezza nel mondo della scuola, ma anche per portare avanti un’attività di sensibilizzazione che l’ANMIL ha avviato da oltre 15 anni con gli studenti degli Istituti superiori di tutta Italia con un impegno eccezionale. Con ICARO, infatti, la scommessa dell’ANMIL è stata quella di estendere quest’opera di informazione e coinvolgimento anche alle scuole elementari per far diventare la sicurezza sul lavoro un’abitudine ed uno stile di vita da apprendere sin dai primi anni di scuola. Per la sua innovazione ed originalità ICARO è stato molto apprezzato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano cui è stato presentato da insegnanti e alunni di alcune scuole in occasione della Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro celebrata lo scorso anno in Quirinale. Nell’anno scolastico 2012/2013 il Progetto è stato avviato sperimentalmente in 25 istituti di 9 province con il coinvolgimento di oltre 2.000 studenti e più 300 insegnanti che hanno portato avanti entusiasticamente ICARO fino alla fine dell’anno, con le giornate conclusive dedicate alla consegna dei Patentini per la Sicurezza. I punti di forza di ICARO sono essenzialmente due: il valore aggiunto unico e straordinario della testimonianza che i volontari ANMIL portano nelle scuole e i materiali messi a disposizione di docenti ed alunni particolarmente accattivanti e che, in modo del tutto originale, non sottraggono ore di studio ai programmi scolastici ma, per la prima volta, diventano strumento di approfondimento e sollecitazione dei giovani verso le materie curriculari, integrandosi a pieno nella didattica. Attraverso le vicende della Famiglia “Sempreattenti” i bambini a partire dalla terza elementare, con la guida dei propri insegnanti, attraversano le epoche della storia in cui sono ambientate, passando dall’era Paleolitica, agli egizi e fino ai romani, dove i 4 componenti della famiglia (mamma, papà e due bambini) si ritrovano alle prese con i rischi e i pericoli dei vari momenti di vita, e in modo ludico e giocoso, identificandosi nei protagonisti possono vivere le loro avventure e imparare quali sono i comportamenti più adeguati per proteggersi. Ma ICARO è molto di più e per questo vi invitiamo a visitare il sito www.icaroirfanmil.it e per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Comunicazione ANMIL (Via Adolfo Ravà, 124 - 00142 Roma): tel. 06.54196-215/334; e-mail icarosegreteria@anmil.it

OKAY_130.indd 20

14/11/14 08.55


EMILIA ROMAGNA

PRONTI, PARTENZA, SI SCIA! Aperta la stagione sciistica 2014-2015 in Emilia Romagna. Fra Piacenza e la Romagna si può sciare in 15 stazioni invernali, tutte organizzatissime e con offerte di tutti i generi per divertirsi sulla neve. Tanta attenzione ai bambini con i baby park e animazioni sulla neve. Ecco i prezzi degli skipass 2013-2014. Proposte e offerte sul sito www.appenninoeverde.it 15: LE STAZIONI INVERNALI Da Piacenza alla Romagna sono 15 le località sciistiche dell’Emilia Romagna. Si va dalle più conosciute come appunto il Cimone (Mo), Corno alle Scale (Bo) e Cerreto Laghi (Re), alle non meno divertenti, rigeneranti, ma più raccolte, piccole stazioni che si snodano da Piacenza alla Romagna. In ordine geografico: Passo Penice fra i comuni di Bobbio e Monsonico (Pc), Schia e Prato Spilla sull’Appennino Parmense, Ventasso, Alpe di Cusna (Febbio), Pratizzano nella provincia di Reggio Emilia, Fiumalbo, Piane di Mocogno, Sant’Anna Pelago, Frassinoro-Piandelagotti nel modenese e infine le stazioni dell’Appennino Romagnolo, Campigna e Monte Fumaiolo. Località che a ogni stagione diventano sempre più belle con nuove piste e rifugi. Proposte e offerte di ogni località si trovano sul sito www.appenninoeverde.it 300: I KM DI PISTE BATTUTE IN TUTTO L’APPENNINO Sono 300 i km sciabili sul territorio dell’Emilia Romagna. 3.000 i km di percorsi a disposizione degli appassionati del fondo. Tanti gli snowpark, sempre più attrezzati, per gli scatenati dello snowboard. Due sono i palazzi del ghiaccio (di cui uno con pista olimpica). Chi ha voglia di avventura può dormire nei rifugi, c’è una rete molto organizzata all’interno dei due Parchi nazionali: il Parco Tosco Emiliano e Parco di Campigna e Foreste Casentinesi. GLI SNOWPARK Le tribù degli snowboarders cioè gli scatenati appassionati della tavola da sci, troveranno snowpark tutti rinnovati. Ampliati. Trasformati. Resi ancora più divertenti. LA FILOSOFIA. Anche per la prossima stagione si conferma la filosofia: “divertimento per tutti”. Ci sono tante offerte per gli appassionati della montagna. A cominciare dai bambini: per loro baby park sempre più ricchi di gonfiabili, tapis roulant e animazioni. E poi ancora tanti week end in rifugi in alta quota, lezioni di kite surf o di iceclimbing. Visto il successo, sono state moltiplicate le ciaspolate di tutti i generi: sotto le stelle nel silenzio dei boschi, con cena finale o con pernottamento incluso. Da provare anche il ciaspoleering cioè l’orienteering su ciaspole. E poi tante iniziative per i fans dello sci di

OKAY_130.indd 21

fondo, del trekking sulla neve e dello sleddog. Spulciando sul sito tutti troveranno appuntamenti nella natura, spesso unici: dal trekking sui crinali ai percorsi per antichi borghi o alla scoperta delle tracce degli animali. I PREZZI 2014-2015 In attesa dell’apertura degli impianti ecco i prezzi degli skipass. Per il Corno alle Scale (BO) quest’anno nuova gestione, ma vecchie tariffe: la società Otto Lupi ha infatti confermato i prezzi skipass della stagione precedente. Per quanto riguarda gli stagionali le tariffe variano a seconda del periodo, per chi acquista entro il 30 novembre: 210 euro per i ragazzi, 380 per gli adulti e 315 per i senior. Per chi acquista dall’1 dicembre al termine della stagione: per i ragazzi 265 euro, per gli adulti 500 euro e per i senior 385 euro. Confermati anche i prezzi dei biglietti giornalieri: 23 euro il giornaliero feriale, 30 quello festivo. Una buona notizia per il pubblico è che i parcheggi alla partenza degli impianti saranno ancora gratuiti. Al Cimone (MO) lo skipass giornaliero costerà 33 euro nei giorni festivi e 26 euro nei feriali, prezzo questo rimasto immutato. Lo skipass stagionale dall’1 ottobre costa 656 euro per gli adulti e 435 euro per i ragazzi. La novità più importante in arrivo sugli impianti del Comprensorio del Cimone sarà anche la più gradita dal pubblico: a partire dalla stagione 2014/2015 la tessera dello Skipass diventa personale. Una card elettronica, ricaricabile online che, una volta acquistata presso le casse del Consorzio al costo di 3 euro, rimarrà di proprietà dello sciatore per tutta la stagione. Si tratta di un progetto in fase sperimentale che verrà ulteriormente implementato nei prossimi anni. Una volta acquistata online la tessera, sarà sufficiente attivarla presso gli appositi totem situati nei punti di accesso alle piste.

14/11/14 08.55


I vantaggi sono notevoli, innanzitutto la convenienza di una tessera personale che richiede soltanto l’acquisto iniziale. E poi la comodità della ricarica online che permette di evitare le file: con una semplice operazione sul sito web www.cimonesci.it si potrà scendere dall’auto e correre sulle piste senza nessuna attesa. Il Cimone, 2165 mt, è un vero paradiso per lo sci: sui 50 km di piste, servite da 21 impianti modernissimi, si scia con un unico skipass. Il comprensorio è formato dai quattro comuni di Fanano, Montecreto, Riolunato e Sestola. Di certo il Cimone è ormai trasformato nella capitale degli sport avventura sulla neve. Oltre alle aree super attrezzate per la tavola da sci, si può provare il kite surf dove si fila a 50/70 km trainati da un aquilone, (www.atraction.it), il parapendio o il digital scooping per fotografare gli animali del Parco Regionale. Altrimenti si possono fare passeggiate nel bosco con le ciaspole, escursioni a cavallo nella neve, gite notturne in motoslitta. Non mancano le escursioni enogastronomiche negli antichi borghi alla ricerca di prodotti tipici. Al Cimone i bambini giocano sulla neve sui due babypark. LE STAZIONI TUTTE LE NOVITA’ CORNO ALLE SCALE (BO) Identikit Il Corno (25 km di piste, una decina di impianti, snow park e baby park), è la località dove Alberto Tomba ha cominciato a sciare. Al campione bolognese sono intitolate due piste, sono le discese più lunghe di tutto l’Appennino: 3 km ininterrotti sugli sci e sono omologabili anche per gare di Coppa del Mondo. Si può salire in vetta alla pista delle Rocce con una modernissima seggiovia (2.400 persone all’ora). Apertura impianti il 6 dicembre. Novità Piste tirate a lucido, grazie a modernissimi gatti delle nevi, in perfetta sicurezza le piste di snowboard. Torna in questa stagione il gatto-bus. Si tratta di un gatto delle nevi omologato per il trasporto di 15 persone più 3 bambini per raggiungere comodamente il crinale, prendere un aperitivo o gustare il pranzo in uno dei tanti rifugi. Offerte Dopo il recentissimo cambio di gestione che ha visto l’affidamento degli impianti alla società Otto Lupi la macchina organizzativa si sta rimettendo in moto, a breve saranno disponibili nuovi esclusivi pacchetti promozionali per i soggiorni sulla neve. Tutte le info sul nuovo sito del Comprensorio: www.cornosci.it. Non solo sci. Corno alle Scale non è soltanto sci, ma anche cultura e tradizioni presenti nel comune di Lizzano in Belvedere e nella frazione di Vidiciatico. Nei dintorni si possono scopri-

OKAY_130.indd 22

re affascinanti borghi di pietra con misteriosi simboli (le cosiddette “mamme”) di origine celtica, antichi santuari come la Madonna dell’Acero, fondata, secondo la leggenda, intorno a un albero, oggi secolare. A Lizzano c’è anche un presidio slow-food: il salmerino, un piccolo pesce di acqua dolce simile alla trota, servito nei ristoranti della zona. COMPRENSORIO DEL CIMONE (MO) Identikit. 50 km di discese sciabili con un unico skipass elettronico, 26 piste tutte collegate fra di loro, 21 impianti di risalita modernissimi fra i quali anche una seggiovia automatica a 6 posti. E poi snowpark, babypark, neve programmata. Il comprensorio prende il suo nome dalla montagna più alta dell’Appennino settentrionale: il “Cimone”, 2165 mt di altezza. Ai suoi piedi ci sono i borghi di Fanano, Montecreto. Sestola e Riolunato. La stazione invernale del Cimone è il più grande carosello sciistico dell’Appennino ToscoEmiliano. Apertura impianti 6 dicembre. Novità. Lo snowpark del Lago della Ninfa rivoluziona il modo di vivere la montagna: numerose strutture in sequenza montate su più di un kilometro di pista con jump, rail e step-up per tutti i livelli. Lo spazio ideale per tutti i freestyler, freerider, freecarver e racer, dai principianti agli esperti. I terrazzamenti e il pipe sono serviti da impianti di risalita e tappeti: tutti i run possibili, senza alcuna fatica, sempre accompagnati dalla musica. Queste le strutture dello snowpark: 2 box da 6 metri, 2 jump da 2 e 3 metri, 2 jump da 6 e 8 metri, 2 plug da 6 metri, 1 doppiokink monotubo, 1 monotubo da 6 metri, 1 jump da 12/15 mt, 1 fun box da 6 metri, 1 esse monotubo da 12 metri, 1 piattina pari/salita, 1 struttura polifunzionale monotubo detta “la gabbia”. Offerte. L’offerta “Voglia di neve” parte da 139 euro a persona per 3 giorni e 2 notti (dal 10 gennaio al 3 marzo 2014), 2 giorni di skipass. Non solo sci. Di certo il Cimone è ormai trasformata nella capitale degli sport avventura sulla neve. Oltre alle aree super attrezzate per la tavola da sci, si può provare il kite surf dove si fila a 50/70 km/h trainati da un aquilone, il parapendio o il digital scooping per fotografare gli animali del Parco Regionale. Altrimenti si possono fare in qualsiasi momento passeggiate nel bosco con le ciaspole, escursioni a cavallo nella neve, gite notturne in motoslitta. Il Cimone è anche la capitale dei bambini grazie ai suoi due babypark. Info: www.cimonesci.it e www.vallidelcimone.it. CERRETO LAGHI (RE) Identikit. Cerreto Laghi sorge intorno ad un bellissimo lago di origine glaciale ai piedi del Monte Nuda sull’Appennino Reggiano. A un’ora dalle favolose 5 terre e a un’ ora e trenta dalle città d’arte più importanti della Toscana (Lucca Pisa Firenze) senza dimenticare la Versilia. E’ la stazione di punta del

14/11/14 08.55

te 4 Po st pa di nu ca na A ra m va (i pa da se In N ci do pe O 14 i (i pa an

PA Id a pr m N pe (1 az fit ri po pi te or in A


e ri nhe ca.

ss nia o-

iù mt eoo-

il ep, i gli di a,

2 6 1 bo a-

rzo

la ee te il ali si ne la a. ei be

ge di no. a te ca la el

territorio di Reggio Emilia: 28 km di piste, 5 impianti, una 4 posti una triposto una biposto uno skilift e un tappeto. Portata oraria 6500 persone, 7 km dedicati al fondo, pista omologata per gare internazionali, snowpark e baby park. Al Cerreto è aperto il Palaghiaccio, principale punto di ritrovo per tutte l’età. Struttura magnifica frequentata da numerosi stage internazionali, con la presenza costante di campioni olimpici e mondiali oltre naturalmente a quelli nazionali. Apertura impianti 8 dicembre. Nella località Hotel, ristoranti boutique pizzerie pub Centri benessere bar, insomma tutto quello che serve per una rilassante e tranquilla vacanza vicino a casa. Offerta Giornata bianca a 20 euro (impianti di risalita, pranzo sulle piste, prima ora accompagnati dal maestro compresi). Settimana bianca a partire da 250 euro (maestro di sci per 10 ore, impianto di risalita settimanale, animazione serale). Info: www.cerretolaghi.info Non solo sci. Il programma 2014-2015 è ricco di eventi, ciaspolate, escursioni a piedi, nordic walking, trekking. E dopo lo sci si può trovare a disposizione un personal skater per lezioni personalizzate di pattinaggio nel Palaghiaccio. Offerte. Skipass giornaliero adulti 28 euro, 20 euro under 14, senior 23 euro. Giornaliero festivo cala di 1 euro. e per i gruppi dal lunedì al venerdì giornata bianca a 20 euro (impianti di risalita, pranzo sulle piste, prima ora accompagnati dal maestro compresi). Quest’anno novità sono anche i due giorni infrasettimanali a 13 euro. PASSO PENICE (PC) Identikit. La piccola stazione sciistica piacentina si candida a essere una vera e propria “palestra della neve”. Il comprensorio sciistico si trova sulle pendici del monte omonimo, fra i comuni di Monconico e Bobbio. Novità. Dotato di piste a vari livelli di difficoltà, novità per questa stagione è la Pista del ghiaccio con Noleggio, (10X20mt). Che sia una festa di compleanno, una serata aziendale o una gita scolastica, a Passo Penice si può affittare lo snow park, che quest’ anno è stato ampiamente rinnovato. Illuminazione notturna e musica. E’ una delle poche località sciistiche dove si può prenotare l’intero impianto per sciare anche la sera o godersi il piacere di un’intera giornata sulla neve. E’ possibile prenotare la pista a ore con tanto di cronometristi. E’ attiva la webcam sul sito in modo da vedere in tempo reale le condizioni della neve. Apertura impianti dal 6 dicembre.

OKAY_130.indd 23

Prezzi e Offerte. Skipass: stagionale adulto 140 euro, stagionale junior 110 euro, giornaliero feriale adulto 12 euro, giornaliero junior 9 euro. Non solo sci. In programma ciaspolate, fiaccolate, contest, eventi organizzati per le scuole. Info: www.passopenice.it PRATOSPILLA (PR) Identikit. La Stazione Turistica Prato Spilla (m. 1350) si trova in provincia di Parma, nel Comune di Monchio delle Corti, al confine tra le province di Massa Carrara e Reggio Emilia, in un’area ad alto valore ambientale compresa nel Parco dei 100 Laghi. La Stazione sciistica è servita dalla seggiovia Rio Spilla che porta a quota 1.700 m.s.lm da dove è possibile ammirare uno stupendo panorama, dal Golfo di La Spezia alla catena Alpina. Novità. Maneggio attrezzato, scuola di snowboard e tanti eventi tra ciaspolate e trekking. Offerte. Pacchetti per le scuole per i giorni feriali con pranzo e skipass. Non solo sci. Pratospilla è una piccola stazione dove però non manca niente: scuola di sci, rifugi, alcuni alberghi fra i quali uno situato in una posizione panoramica ai piedi delle piste, con 70 posti letto e la possibilità di ospitare meeting e convegni con una capienza fino a 250 posti. L’apertura degli impianti è prevista dal 6 dicembre. Info: www.pratospilla.net SCHIA (PR) Identikit. Schia, stazione sciistica a 45 minuti di auto da Parma (1200-1500 metri di altitudine) è una meta privilegiata di tante famiglie con bambini: c’è un moderno tapis roulant nella pista campo scuola dove sono disseminati vari giochi gonfiabili e dove i bambini possono giocare anche senza sci ai piedi. A Schia ci sono dieci piste di varie difficoltà (in un carosello di 15 km) servite da quattro impianti: 2 skilift, 1 tapis roulant e 1 seggiovia biposto, inaugurata nel 2008 e capace di trasportare 1.200 persone all’ora. Oltre al baby park e la pista di fondo c’è un dinamico e frequentatissimo snow park: è il “ParKaio” riservato agli appassionati di freestyle, con salti, box, rail ed un impianto di illuminazione che permette l’utilizzo anche notturno dell’area. La neve garantita da un impianto per neve artificiale. VENTASSO LAGHI (RE) Identikit Il comprensorio rio o sciistico s iistic sc icco dii Ventasso Laghi si sviluppa sul versante ante e mo montano onta onta tano del Ventasso e consente di poter ter ut util utilizzare iliz i zare due imiz he collegano co ollllegano 4 piste pianti di risalita attivi che per un totale di 10KM dal al campo scuola a livelli superiori classificati ati in piste rosse e blu. Le piste da sci sono no larghe e con gge g rdelle pendenze dolci, a tratti leg leggerom mu un nqu ue mente impegnative, che com comunque consentono alla stazione ne sciistic sciistica ca di essere un vero e proprio op paradiso aradisso perr i principianti, o per coloro oro ro o che e vovogliono godersi la vacanza za su sugli glili sc scii all’insegna del divertimento mento t non non troppo impegnativo.

14/11/14 08.55


Sciare a Ventasso Laghi consente di godersi una giornata all’insegna dello sport, del divertimento e del relax, lontani dalla confusione delle località sciistiche più frequentate, e con la disponibilità di praticare comunque le diverse discipline sciistiche: dallo sci alpino, al fondo, allo snowboard, al carving etc…In aggiunta la zona di Ventasso Laghi dispone di una buona rete di vie per lo sci escursionismo e splendidi fuoripista. FEBBIO (RE) Identikit. Località del Comune di Villa Minozzo, a 65 km da Reggio Emilia; comprensorio turistico e sportivo, inserito nel meraviglioso contesto del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, alle pendici del Monte Cusna. Meta preferita di tanti appassionati della montagna soprattutto della provincia reggiana, ma non solo; offre svago e quanto di meglio può servire per le vacanze invernali ed estive; diverse le discipline sportive che si possono praticare durante l’anno: trekking, escursioni in bici e a cavallo, pesca sportiva, voli accompagnati in parapendio e deltaplano. Nella stagione invernale Febbio si trasforma in un’attrezzata stazione sciistica, la più alta dell’Appennino settentrionale, le sue piste si sviluppano sul versante nord del Monte Cusna, con un dislivello sciabile di 900 metri, un dislivello che pone Febbio tra le aree più interessanti dell’Appennino. Gli impianti di risalita consentono diverse possibilità di scelta, grazie anche all’abbondante innevamento che, alle alte quote, si mantiene fino a primavera inoltrata. Punto di forza di questa località è infatti la quota massima, 2063 metri, che si raggiungono con la seggiovia 2000, da cui parte la pista omonima: una nera che è anche il tracciato

Novembre-Dicembre 2014 Numero 130 – Anno XV Registrazione Tribunale di Bergamo N. 1 del 13/1/2000 OKAY! Direttore responsabile: Roberto Alborghetti Mensile pubblicato da “NEWS” Associazione per la promozione e lo sviluppo d ella comunicazione e delle relazioni interculturali tra le nuove generazioni. Associazione “NEWS” Presidente: Dorino Agliardi - Vice Presidente: Fabio Missale

I dati richiesti ai partecipanti alle iniziative contenute su OKAY! sono finalizzati esclusivamente alla gestione delle medesime iniziative.

OKAY_130.indd 24

più tecnico del comprensorio. La vasta dorsale del Cusna e la varietà del paesaggio rendono possibile lo sci alpino e i fuoripista nei calanchi naturali; dalla vetta è possibile ammirare un panorama unico su Toscana, Emilia e Liguria. All’inizio degli impianti di risalita possibilità di noleggio attrezzatura e lezioni con i maestri, per i più piccoli e per le famiglie è stata pensata un’area dedicata, attrezzata con giochi e slittini. Per la sosta oltre alla pizzeria “La Contessa” da segnalare i rifugi “Il Crinale” a 2.000 mt. e “San Lorenzo” a 1.500 mt. Prezzi. Nuova formula FEBBIO CARD: carta a punti prepagata con funzionalità a scalare utilizzabile per diversi servizi, per l’accesso a tutte le attività offerte dalla struttura e nei punti ristoro convenzionati. Offerte. Costo giornaliero skipass: 20 euro adulti (200 punti), 16 euro ragazzi dai 6 ai 12 anni (160 punti), i bambini con meno di 6 anni non pagano. PRATIZZANO (RE) Identikit. Nel cuore del Parco Nazionale Tosco Emiliano, Pratizzano è una vasta prateria naturale circondata da boschi di faggeti che d’inverno si trasforma in piste da fondo: 18 km su tre circuiti. Il comune è quello di Ramiseto. C’è un rifugio a Pratizzano che mette a disposizione sci a noleggio e ha anche qualche camera. Neve permettendo, viene tracciato anche il percorso che collega Pratizzano con il paese di Succiso, per un totale di altri 20 km lungo la panoramica strada della Scalucchia, da cui si gode una bellissima vista su tutta la Valle del Secchia e dell’Appennino Reggiano fino al Cimone. Pratizzano è a 12 km da Ramiseto e a un’ora da Reggio Emilia. IAT Castelnuovo Monti Tel. 0522/810430.

OKAY! c/o “Casa M.E. Mazza” – via Nullo 48, 24128 Bergamo tel. 035/314720 – fax 035/231050 info@scuolaokay.it www.okayscuola.wordpress.com/ Coordinamento editoriale: © 2013 Editrice Velar – Gorle (BG) Grafica e stampa: Punto e Linea - Gorle, Bg Per la pubblicità su Okay: esprithb corso magenta, 56 - 20123 milano tel. 02/43982872 email: okay@esprithb.it

Vi aspettiamo su Facebook, area gruppi, “Noi siamo Okay!”

14/11/14 08.55


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.