OKAY! 129

Page 1

EDITORE: ASSOCIAZIONE NEWS - Poste italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) Art. 1, comma 1, CDM Bergamo - Esce il 15 di ogni mese

15°

www.okayscuola.wordpress.com/

an

no

CON IR - N. 128 – Settembre-Ottobre 2014 / Anno XV

SCARICA GRATIS OGNI MESE LA COPIA DI “OKAY!” COLLEGANDOTI A

IL PRIMO GIORNALE CON UN PIENO DI INIZIATIVE PER LA SCUOLA

CI VED IA

M Venerdi 21 novembre O e sabato mattina 22 novembre le scolaresche entrano gratis. è sufficiente inviare richiesta di registrazione al seguente indirizzo e-mail: scuole@gcomegiocare.it

A Dal 21 al 23 NOVEMBRE a FIERAMILANOCITY Ore 10-20, Porta Teodorico, Metro Fermata Lotto, Milano


FAI CRESCERE I TUOI SOLDINI IN UN MONDO DI AVVENTURE!

GENITORI, ZII, NONNI, È IL VOSTRO MOMENTO! Certo! Perché più versamenti fate sul libretto del vostro bambino più possibilità avrà di ricevere a casa un fantastico premio, selezionato in base all’età e al valore dei suoi risparmi. Affrettatevi: valgono tutti i versamenti fatti entro il 30 giugno 2014!

SARÀ À UN BELLLIS SSIM MO REGA ALO, ANZI 2. Il primo è il vostro contributo in denaro che servirà a costruire il suo futuro. Il secondo è il premio che gli spediremo noi direttamente a casa.

ANCORA NON È SOCIO O? Per entrare nel Clubino basta che un genitore si rechi in una liale delle Banche del Gruppo UBI Banca e apra un libretto a nome di suo glio.

Un libretto per risparmiare, tanti regali per premiarti e un sito tutto da scoprire! Se hai da 0 a 12 anni, cosa aspetti a entrare nel Clubino? Vai su www.c clu ubino.ub bibanc ca.com m

Messaggio pubblicitario con nalità promozionale. Operazione a premi “Clubino” promossa dalle Banche del Gruppo UBI Banca avente durata dal 15/01/2010 al 30/06/2014. Regolamento completo dell’operazione a premi disponibile su www.clubino.ubibanca.com e in liale. Per le condizioni contrattuali del “libretto di deposito a risparmio Record” si rinvia a quanto indicato nei fogli informativi disponibili presso le liali delle Banche del Gruppo UBI Banca e su www.clubino.ubibanca.com

VOLETE SAPERN NE DI PIÙ?? Allora andate su www.clubino.ubibanca.com e scoprite tutti i vantaggi, i giochi e il divertimento riservato ai giovani risparmiatori da 0 a 12 anni. Sarà il primo passo verso un mondo ricco di avventure!


R

isparmio energetico? Sì, grazie! Tantissime classi hanno risposto con entusiasmo all’invito di Spider-Man a partecipare all’elettrizzante progetto “Spegni la luce, accendi… le idee!”. Prendendo spunto da Electro, il suo acerrimo nemico che vive e combatte consumando enormi quantità di energia nell’ultimo film “The amazing Spider-Man: il potere di Electro”, il progetto invitava gli alunni a scoprire tutti quei piccoli accorgimenti quotidiani che permettono non solo

di imparare ad usare una risorsa preziosa e importante come l’energia al meglio ma anche a risparmiarla sia a casa che a scuola! Come sempre, avete scatenato la vostra inventiva e scegliere non è stato facile: sono arrivati collage, tabelloni colorati, vademecum e veri e propri “plastici dell’energia”. Abbiamo deciso di premiare tre classi distintesi per la fantasia e la creatività degli elaborati.

LE CLASSI 5° A e B DELLA SCUOLA PRIMARIA “G. RODARI” DI SERIATE

che ha inviato un plastico realizzato con materiali riciclati che mostra come possono essere prodotte energie alternative (pannelli solari, pale eoliche, mulino ad acqua) e il loro utilizzo.

LA CLASSE 2° DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MALONNO

che su un grande poster “green” ha disegnato un coloratissimo Spider-Man: tutt’intorno a lui la descrizione di tutti i piccoli accorgimenti e suggerimenti che consentono il risparmio energetico.

GRAZIE A TUTTI PER AVER PARTECIPATO AL NOSTRO PROGETTO!

Puntoelinea srl

fotolito - grafica - service lastre - stampa digitale Via Toniolo, 2 -24020 Gorle (Bg) - Tel. 035.300.475 - Fax 035.301.282 - e-mail: puntolin@tin.it

LA SCUOLA PRIMARIA “JEAN PIAGET” DI BOLOGNA

che grazie a “Mister Lamp”, una divertentissima e saggia lampadina, dà alcuni buoni consigli perché anche i bambini possano imparare a risparmiare energia contribuendo così a rispettare l’ambiente.


6

PRIMI IN SICUREZZA

PRIMI IN SICUREZZA

PRIMI IN SICUREZZA

7

PER CONTATTI ED INFO www.anmil.it www.okayscuola.wordpress.com/ Redazione OKAY! tel. 035/314720

XIII edizione – Anno 2013/2014 Promosso da ANMIL, OKAY! Promosso da Mensile con attività sorprendenti per scuole intelligenti

Incidenti sul lavoro: “Tutti in RAP (Ridurre Anzi Prevenire)” Portare gli studenti italiani, a suon di rap, ad essere “bravi e responsabili” sui temi della sicurezza, avvicinandoli – con la collaborazione dei docenti e dei genitori - alla realtà della prevenzione come strumento per risolvere il fenomeno degli incidenti e degli infortuni. E’ questa la finalità della XIII edizione di PRIMI IN SICUREZZA, campagna-ricerca che si rivolge alle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado. Classi scolastiche e singoli ragazzi, vi potranno prendere parte producendo e realizzando, entro la data del 31 marzo 2015, lavori, ricerche ed elaborati sul tema della sicurezza e della prevenzione degli incidenti e degli infortuni sul lavoro. TUTTI IN RAP (RIDURRE ANZI PREVENIRE) Tutti in RAP per dire basta agli infortuni sul lavoro! E per dire, a squarciagola, che occorre Ridurre Anzi Prevenire. Insomma fare RAP per battere gli incidenti in ambito lavorativo. E’ questa la grande novità della corrente edizione di PRIMI IN SICUREZZA. I partecipanti potranno inviare composizioni vocali, musicali e testuali che, in stile rap, affrontano le tematiche della prevenzione degli incidenti sul lavoro. E’ un modo efficace per raccontare, con il linguaggio di un genere musicale e dei giovanissimi, le urgenze e le emergenze del fenomeno della “insicurezza” dei luoghi di lavoro. Le modalità di composizione ed espressione sono libere, come appunto deve essere un RAP. Potranno essere presentati videoclip, brani mp3 e testi, da caricare sui comuni supporti elettronici (pen drive, cd o siti web). Ci potrà essere un accom-

pagnamento musicale o anche la sola esecuzione vocale. E per chi non ce la fa proprio a cantare, è sufficiente produrre un testo, una semplice “filastrocca rap” dove sia evidente il messaggio antinfortunistico. O realizzare un RAP visivamente, con disegni, fumetti, album… Insomma, date libero sfogo alla creatività… Perche occorre RAP, ossia Ridurre Anzi Prevenire gli incidenti sul lavoro! PISTE DIDATTICHE E PROPOSTE DI ATTIVITA’ Accanto alla proposta del RAP, il tema di PRIMI IN SICUREZZA potrà essere affrontato nelle sue modalità tradizionali, seguendo alcune piste didattiche comunque utili anche per la realizzazione e la preparazione della stessa proposta RAP. 1. Gli incidenti sul lavoro: come, quando e perché. Perché succedono gli incidenti sul lavoro? Quali sono le cause? Quali sono i settori più colpiti? Che cosa dicono le statistiche? 2. Proposte di attività: grafici e tabelle sul fenomeno degli incidenti ed infortuni in Italia ed in Europa; raccolta e commento di articoli e servizi giornalistici sul tema degli incidenti; incontro con un imprenditore della propria città o del proprio paese per parlare della prevenzione e della sicurezza; visita ad una fabbrica o ad un ufficio per descriverne gli impianti, le attrezzature, le condizioni di sicurezza. 3. “Io, vittima di un incidente sul lavoro”. Che cosa accade durante un incidente? Che tipo di conseguenze può comportare sul fisico e nella vita quotidiana? Che sentimenti e che stati d’animo provoca? Proposta di attività: intervista ad una persona che ha vissuto l’esperienza di un infortunio sul lavoro; incontro con un medico che illustra le conseguenze fisiche (meno-

mazioni, difficoltà di movimento ecc.) connesse con un infortunio sul lavoro. 4. “Mamma e papà, è capitato anche a voi?” Si parla in famiglia dei rischi negli ambienti di lavoro? I genitori confidano ai propri figli di lavorare in condizioni di disagio e di pericolo? Qualche genitore è stato vittima di incidenti sul lavoro? Proposta di attività: sondaggio tra le famiglie degli alunni per verificare se incidenti sul lavoro hanno coinvolto mamma, papà o un parente; sondaggio tra le famiglie degli alunni sui principali rischi degli ambienti di lavoro; sondaggio tra le famiglie degli alunni sulle paure e sui timori che i genitori provano in un ambiente di lavoro; sondaggio tra le famiglie degli alunni sul rispetto delle condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro. 5. Un messaggio per prevenire gli incidenti sul lavoro: scatena la tua fantasia. La sensibilizzazione è importante sul tema degli incidenti sul lavoro. Prevenire è meglio che curare, si dice. Come scuotere l’opinione pubblica sui questo problema? Come richiamare l’attenzione sulla necessità di creare migliori condizioni di sicurezza sul lavoro? Proposta di attività: crea uno slogan, inventa un poster, realizza un disegno, produci uno spot televisivo, prepara un “jingle” radiofonico, inventa una t-shirt con un mes-

saggio che aiuti a prendere coscienza del problema degli incidenti sul lavoro o della necessità di prevenirli. 6. Così dice la Legge Che cosa prevedono, in materia di sicurezza, le leggi italiane? Perché è importante per le aziende e per i lavoratori? Che cosa comporta per il datore di lavoro e per il lavoratore? Proposta di attività: lettura e commento in classe di alcune delle principali disposizioni di Legge in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro; gioco-quiz su cosa prevedono le normative in caso di lotta antincendio, uso di dispositivi di protezione individuale, uso di strumenti video, lotta ai rumori. 7. Un segnale per la vita Sapete che non esiste soltanto una segnaletica stradale, ma c’è anche un segnaletica di sicurezza per i luoghi di lavoro? Ad esempio, avete notato che tipo di segnaletica c’è in un centro commerciale, in un cantiere edile, in un luogo pubblico? Sapete riconoscere la segnaletica che tutela la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro? Proposta di attività: realizzazione di tabelloni con i principali segnali di sicurezza sul lavoro; ideazione di un gioco da tavola con i vari cartelli (di divieto, di avvertimento, di prescrizione, di salvata6,35 mmggio e così via); ideazione di un nuovo segnale di sicurezza che, secondo la vostra fantasia, può essere utile per chi lavora; creazione di una t-shirt con una immagine-messaggio.

COME E COSA FARE

I lavori di PRIMI IN SICUREZZA potranno essere eseguiti in piena libertà espressiva e creatività. Accanto alle piste suggerite, potranno esserne sviluppate altre, secondo gli interessi e le attenzioni di ogni singola classe i temi. 1. Potranno essere realizzati: disegni, posters, album fotografici, testi; 2. Potranno essere presentati articoli pubblicati sui propri giornalini scolastici. 3. Potranno essere prodotti spot promozionali, video, cd-rom, audiocassette. 4. Potranno essere realizzati: giochi di società, test, sondaggi (ad esempio: chiedere ad un campione di cittadini se sono soddisfatti del livello di sicurezza del proprio ambiente di lavoro). 5. Potrà essere realizzata una t-shirt. 6. Tutti i lavori di PRIMI IN SICUREZZA dovranno pervenire entro il 31 MARZO 2015 alla redazione di OKAY! al seguente indirizzo: OKAY!, presso Casa M.E.Mazza, via Nullo 48, 24128 Bergamo. L’iniziativa si chiuderà con una cerimonia di premiazione delle scuole e dei singoli risultati meritevoli dei riconoscimenti.

ENTI PREMI E RICONOSCIM egnerà premi i lavori pervenuti ed ass

rà Una commissione valute lastici: per i seguenti ordini sco isi div sud i e riconosciment 1. Scuole dell’infanzia 2. Scuole primarie 3. Scuole secondarie 1° 4. Scuole secondarie 2° ione di premi tica è prevista l’assegnaz Per ogni sezione scolas 3, fotocamere mp io/ aud lettori, impianti di utilità didattica (video i via). digitali, stampanti e cos indacabili. I ne giudicatrice sono ins ssio mi com la del lte Le sce varne una ser con a ssi si invitano le cla lavori non si restituiscono; do chiaro: mo in are ort rip rà ni lavoro dov vincia di copia (o fotocopia). Og pro e à irizzo completo, localit efonico nome della scuola, ind tel ero num , docente referente del tivo ina nom , nza ide res o e-mail. re iniziative ed no il diritto di promuove Okay! ed Anmil si riserva il materiale con .) musicali, convegni, ecc attività (mostre, eventi le scuole. didattico pervenuto dal


8

Un fiore perVoi Poesie

2014

per i nonni Grande successo per l’evento conclusivo della XV edizione della gara poetica per la festa dei nonni. E la prossima edizione sarà internazionale... Un grande palcoscenico per la poesia e le emozioni... Premiati i mini-poeti di “Un Fiore per Voi” a Cesenatico che anche quest’anno ha accolto i trionfatori dell’iniziativa che ha coinvolto le scuole primarie e secondarie di tutta Italia in occasione della Festa nazionale dei Nonni. Presso il bellissimo Teatro Comunale, il 27 settembre scorso, sono saliti sul podio gli allievi premiati nella XV edizione del Premio di Poesia promosso da Okay! con il sostegno ed il patrocinio del Comune di Cesenatico. Le poesie premiate erano state scelte da una giuria tra le oltre 4.000 composizioni poetiche pervenute. Davvero una magica serata. Sul palco del Teatro Comunale, sono sfilati i mini poeti, le cui composizioni sono state declamate da Elisa Mazzoli, neo mamma, animatrice, scrittrice per l’infanzia, impegnata in animazioni didattiche nelle scuole ed in centri culturali (suo più recente libro è “Nonni Cucù”, che è stato presentato simpaticamente nel corso della serata). Sul palco, ad animare l’evento,

Settembre-Ottobre 2014 Numero 129 – Anno XV Registrazione Tribunale di Bergamo N. 1 del 13/1/2000 OKAY! Direttore responsabile: Roberto Alborghetti Mensile pubblicato da “NEWS” Associazione per la promozione e lo sviluppo d ella comunicazione e delle relazioni interculturali tra le nuove generazioni. Associazione “NEWS” Presidente: Dorino Agliardi - Vice Presidente: Fabio Missale I dati richiesti ai partecipanti alle iniziative contenute su OKAY! sono finalizzati esclusivamente alla gestione delle medesime iniziative.

CESENATICO IN FESTA

gli allievi del Centro Studi Danza & Musica “Dance Dream” di Cesenatico, diretta da Ilaria Esposito con la collaborazione di Nico Buratta (musical), Chiara Sirri (canto) e Max Alberti (hip-hop). Sono state proposte tre bellissime esibizioni coreografiche, una sorta di piccolo viaggio nel tempo nei generi musicali. La cerimonia, condotta da Roberto Alborghetti, direttore di “Okay!”, ha visto la partecipazione del sindaco di Cesenatico, dott. Roberto Buda - che ha sottolineato il significato dell’evento ed ha premiato i vincitori – e di Elvezio Briccolani, della Cooperativa Rose e Fiori di Bagnacavallo (Ravenna) che ha messo a disposizione bellissimi bouquets. Anche quest’anno una giuria formata da una rappresentanza di ragazzi di Cesenatico ha partecipato al gioco-sondaggio di votare le poesie più gradite, eleggendo come “preferita” la composizione di Luca Tamburini, di Cesenatico, seguito da Massimiliano Toscano di Bitonto (Ba), Gabriele Fumagalli di Monza, Anna Surini di Rogno (Bg) e Giorgia Traversi di Mercatino Conca (Pu) applauditi insieme agli altri campioni premiati: Antonio Antonacci di Vallemaio (Fr), Valeria Nenna di Margherita di Savoia (Bt), Francesco Femia di Mercatino Conca, Alessandro Piacentini di Lecco, Alessandro Friso di Trecate (No), Daniele Virginio di Muggia (Ts). Premi comunque per tutti, messi a disposizione da Trony-Maccarini&Mammoleggi di Bergamo. E poi gadget delle Winx ancora per tutti. Al termine, sentiti ringraziamenti, per la collaborazione, al Comune di Cesenatico, all’Ufficio Turismo, ai suoi operatori, al Museo della Marineria (visitato nella mattinata del 28 settembre dai mini poeti), all’Hotel Villa Maria, al ristorante “Nero di Seppia”. Il sindaco dott. Roberto Buda ha consegnato il premio speciale “Poesie per Cesenatico” all’ICS di Mercatino Conca (Pu). Il Premio speciale della Società Dante Alighieri-Comitato di Bergamo, è andato all’ICS Sauro di Muggia (Ts). Appuntamento ora alla prossima edizione, che assumerà una dimensione internazionale, coinvolgendo ragazzi e scuole di tutto il mondo. Impresa non impossibile per “Un Fiore per Voi”, visto e considerato che i nonni sono sparsi in tutto il mondo!

OKAY! c/o “Casa M.E. Mazza” – via Nullo 48, 24128 Bergamo tel. 035/314720 – fax 035/231050 info@scuolaokay.it www.okayscuola.wordpress.com/ Coordinamento editoriale: © 2013 Editrice Velar – Gorle (BG) Grafica e stampa: Punto e Linea - Gorle, Bg Per la pubblicità su Okay: esprithb corso magenta, 56 - 20123 milano tel. 02/43982872 email: okay@esprithb.it

Vi aspettiamo su Facebook, area gruppi, “Noi siamo Okay!”

9 I 10 PREMIATI EX AEQUO GABRIELE FUMAGALLI SCUOLA PRIMARIA, ISTITUTO PADRE DI FRANCIA MONZA, DOCENTE: MERI CAZZANIGA ANTONIO ANTONACCI SCUOLA PRIMARIA VALLEMAIO, FR DOCENTE: FRANCESCA CARUSO VALERIA NENNA SCUOLA PRIMARIA, ICS PAPA GIOVANNI XXIII MARGHERITA DI SAVOIA - BT DOCENTE: MARIA DOLORES DICURSI

PREMIO SPECIALE “SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI” Comitato di Bergamo SCUOLA SECONDARIA 1° “G. LUCIO” ICS “N.SAURO”, MUGGIA - TS “POESIE PER CESENATICO” PREMIO SPECIALE COMUNE DI CESENATICO SCUOLA SECONDARIA 1° ICS “SANZIO” MERCATINO CONCA - PU MENZIONI D’ONORE

LUCA TAMBURINI, SCUOLA PRIMARIA “L.DA VINCI” CESENATICO - FC DOCENTE: ANTONELLA MOLARI ANNA SURINI, SCUOLA PRIMARIA ROGNO – BG DOCENTE: ALICE RINALDI FRANCESCO FEMIA, SCUOLA SECONDARIA 1° ICS “SANZIO”, MERCATINO CONCA - PU DOCENTE REF. FRANCESCO MAGI MASSIMILIANO TOSCANO, SCUOLA SEC. 1° ICS “CASSANO - DE RENZIO”, BITONTO - BA DOCENTE : ANGELA CIOCIA MARCO VETTOVAZ, SCUOLA SECONDARIA 1° “G. LUCIO” ICS “N.SAURO”, MUGGIA - TS DOCENTE: VALENTINA MARCHESAN NICOLO’ VENTAFRIDDA, SCUOLA SEC. 1° “A. DE RENZIO” BITONTO – BA, DOCENTE : ANGELA CIOCIA ALESSANDRO PIACENTINI, SCUOLA SECONDARIA 1° ICS “STOPPANI – LECCO 3”, LECCO DOCENTI: M.CARSANA, G.R. FUGAZZA

ALESSANDRO FRISO, SCUOLA PRIMARIA “DON MILANI”, ICS TRECATE – NO DOCENTE: RUGGERO DANILA ELETTRA MASCHERONI, SCUOLA SECONDARIA 1°, ICS “VIALE LIGURIA”, ROZZANO – MI DOCENTI: MAGDA MAIA GIORGIA TRAVERSI, SCUOLA SECONDARIA 1° ICS “SANZIO”, VIA PETRELLA 14, MERCATINO CONCA - PU DOCENTE REF. FRANCESCO MAGI DANIELE VIRGINIO, SCUOLA SECONDARIA 1° “G. LUCIO”, ICS “N.SAURO”, MUGGIA - TS DOCENTE: VALENTINA MARCHESAN GAIA GIARDINI, SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO PADRE DI FRANCIA, MONZA DOCENTE: MERI CAZZANIGA DEBORAH DI BIASE, SCUOLA PRIMARIA ICS PAPA GIOVANNI XXIII, MARGHERITA DI SAVOIA - BT DOCENTE: MARIA DOLORES DICURSI NADIA PUPIO, SCUOLA SECONDARIA 1° ICS “STOPPANI – LECCO 3”, LECCO DOCENTI: M.CARSANA, G.R. FUGAZZA

FRANCESCA CAZZATO, SIMONA BONASIA,ADRIANA FRASCELLA, SCUOLA SEC. 1° “A. DE RENZIO” VIA LEOPARDI 88, 70032 BITONTO - BA DOCENTE : ANGELA CIOCIA


10

“Il mondo non ha bisogno di guerre, ma di pace, lavoro, libertà” (Battista Alborghetti, uno dei superstiti del massacro della Divisione “Acqui”)

Mendrisiotto Turismo www.mendrisiottoturismo.ch

Ricordare Cefalonia, Progettare la Pace PREMIO NAZIONALE PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE, SECONDARIE DI 1° E 2°

FARE MEMORIA DI UN ECCIDIO PER LANCIARE SEGNALI DI PACE

Rivivere un episodio doloroso della storia italiana per progettare sogni e disegni di pace. E’ questo il senso dell’iniziativa “Ricordare Cefalonia, Progettare la Pace” che il mensile OKAY! e la sezione di Bergamo dell’Associazione Nazionale Superstiti Reduci e Famiglie dei Caduti della Divisione Acqui, promuovono a livello nazionale tra le scuole materne, primarie e secondarie di primo e secondo grado. Aderisce all’iniziativa l’Associazione Nazionale Superstiti Reduci e Famiglie dei Caduti della Divisione Acqui, con la sua presidente prof.ssa Graziella Bettini. FINALITA’ La finalità è quella di non dimenticare. Ossia di fare memoria di quanto avvenuto sull’isola di Cefalonia tra il 1943 ed il 1944, durante la seconda guerra mondiale, quando migliaia di giovani soldati italiani, appartenenti alla Divisione Acqui, vennero trucidati dai tedeschi, dopo la proclamazione dell’armistizio (8 settembre 1943). Fu una carneficina ed una barbarie senza precedenti. Un eccidio in cui giovani vite vennero troncate mentre inseguivano un sogno di libertà e il desiderio di tornare a casa, dai familiari che non rivedranno più. Se ne salvarono circa un migliaio, che divennero superstiti anche per raccontare e testimoniare un sogno di pace e affinchè tutti quegli orrori non fossero ripetuti. Dunque, nel ricordare tutti i caduti ed i superstiti della Divisione “Acqui”, l’iniziativa vuole invitare a riflettere sulla necessità della pace e sull’urgenza che i popoli e le nazioni trovino le forme e gli strumenti più civili per dialogare, evitando le guerre, che provocano sempre morte, dolore e disperazione. COME ADERIRE Attraverso messaggi, composizioni, disegni, testimonianze, poesie, immagini (foto e video) e brani canori e musicali, la scuola italiana, nel commemorare i caduti ed i superstiti di Cefalonia, è invitata a raccontare segni, segnali, storie e colori di pace. Attraverso le varie forme della creatività e della piena libertà espressiva, i partecipanti potranno eseguire lavori che illustrano le tematiche collegate alla pace, magari rispondendo a semplici domande: perché la pace è importante? Che

cosa vuol dire essere in pace? C’è oggi la pace nel mondo? Ha mai sentito i racconti di chi è stato in guerra? Quale è il tuo impegno per la pace? Chi può donare la pace? Quali sono oggi le Nazioni che soffrono per la guerra? Quali sono le persone, i leaders e le organizzazioni che oggi lavorano ed operano per la pace? Hai un messaggio di pace da lanciare e proporre a chi oggi governa i destini del mondo? Si possono produrre lavori che rivivono, come messaggio di pace, le stesse vicende dell’eccidio della Divisione Acqui e del sacrificio di migliaia di giovani italiani. Ci si potrà ispirare a libri e a testimonianze dirette, ai racconti degli stessi superstiti che sono sopravvissuti a quei drammatici avvenimenti. Si potranno produrre testi, foto ed immagini che narrano i fatti accaduti sull’isola greca dopo l’8 settembre 1943. Se nella tua città o nel tuo paese, c’è una via, una piazza o una scuola dedicata ad uno dei Martiri caduti a Cefalonia, prova a raccogliere notizie, a raccontarne la vicenda, proprio con la finalità di riflettere su fatti ed eventi che non dovrebbero più accadere. PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI Gli elaborati potranno essere presentati nelle forme e con i supporti più vari: album, opuscoli, fascicoli, giornali scolastici, dvd, cd-rom, pen-drive, siti web e così via. Tutti i lavori dovranno pervenire entro e non oltre il 30 maggio 2015 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Okay!, presso Casa M.E.Mazza, via Nullo 48, 24128 Bergamo. CERIMONIA DI PREMIAZIONE Una commissione giudicatrice selezionerà i migliori lavori pervenuti. Le scuole saranno premiate con prodotti di utilità didattica nel corso di eventi pubblici che verranno definiti prossimamente. Nella medesima manifestazione – dedicata a ricordare e ad attualizzare la vicenda della Divisione “Acqui” - verrà organizzata una mostra dei migliori lavori pervenuti. INFORMAZIONI Informazioni e regolamento sono reperibili sul mensile e sul sito di Okay! - http://okayscuola.wordpress.com/ - che dedicherà notizie e approfondimenti all’iniziativa.

11

Progetto promosso dall’Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio in collaborazione con Okay!

GRAN PREMIO DI DISEGNO CARTOLINE SULLA SVIZZERA ITALIANA

A GRANDE RICHIESTA, L’ APPASSIONANTE INIZIATIVA VIENE RILANCIATA ALLE SCUOLE materne, primarie e secondarie di 1° grado DI TUTTA ITALIA

Conoscete la Regione svizzera del Mendrisiotto e Basso Ceresio? E’ una bellissima Regione confinante con l’Italia, scopritela attraverso le immagini di sette luoghi affascinanti: osservateli, sceglietene uno fra questi e riproducetelo con la tecnica che preferite! …. e per saperne di più scaricate l’opuscolo sul blog di OKAY! www.okayscuola.wordpress.com

nale Sito transnazio n Giorgio ra) Monte Sa Ticino CH (Svizze ton Can – ero italo-svizz (Italia) Provincia: Varese

LE NE’VERE Valle di Muggio-Monte Generoso Canton Ticino CH (Svizzera)

SIO zera/Italia LAGO CERE dia – Stati: Sviz Ticino/Lombar Regioni: Canton

TREMONA

Comune di Me ndrisio Canton Ticino CH (Svizzera)

Versante italiano del LA GROTTA DELL’ORSO Monte Generoso - Provincia: Como Regione: Lombardia

ndrisio distretto di Me CH GENEROSO mbardia/Canton Ticino Monte ni: Lo gio Re mo Provincia: Co zzera Stati: Italia/Svi

PERCORSO DEL CEMEN Comuni di Bal TO erna, Castel San Pietro, Morbio Breggia – Can Inferiore, ton Ticino CH (Svizzera)

Le prime cinque scuole che invieranno i propri disegni riceveranno la speciale borraccia, creata appositamente dalla piccola esploratrice che vi accompagna alla scoperta dei sette luoghi!

Come partecipare

Il progetto è indirizzato alle scuole materne, primarie e secondarie di 1° grado di tutta Italia co del Mendrisiotto e Basso Ceresio, il direttore di Okay!, un Periodo: fino al 30 novembre 2014 Modalità: per partecipare, la classe dovrà inviare il dise- insegnante e un rappresentante di esprithb, lo studio che ha gno (matite colorate, tempera, pennarello, acquerello, col- curato il concept del progetto. La premiazione: avverrà entro il mese di gennaio 2015 lage ecc. ) di una delle sette località proposte. Gli elaborati: dovranno pervenire in busta chiusa, accom- Il Premio: le tre classi più meritevoli vinceranno una visita pagnati da una scheda in cui siano indicati chiaramente al luogo riprodotto nel proprio disegno. il nome della scuola partecipante (indirizzo, telefono, email), la sezione della classe ed il nome dell’insegnante Non è incluso il trasferimento fino a Mendrisio. entro il 30 novembre 2014 a: Okay! c/o Casa M.E. Mazza, Inoltre, alcuni fra i disegni selezionati diventeranno vere e proprie cartoline, che l’Ente Turistico del Mendrisiotto e Basvia Nullo 48 – 24128 Bergamo. La Giuria: sarà composta da un referente dell’Ente Turisti- so Ceresio potrà pubblicare a seguito dell’iniziativa.



QUANDO IL GIORNO ORNO ERA UNA FRECCIA CCIA Un coinvolgente documento dedicato a Papa Francesco, ai suoi anni ni trascorsi nel mondo della scuolaa e alla sua testimonianza educativa. Progetto getto editoriale

Dalla Prefazione: Viene spontaneo domandarsi da dove deriva a Papa Francesco questa passione educativa. Il presente libro ci dà un’approfondita risposta rivisitando gli anni che Jorge Mario Bergoglio ha trascorso nel mondo della scuola come studente e docente (Parte I), nonché la testimonianza del suo ministero pastorale vissuto con uno spiccato interesse educativo (Parte II). L’itinerario a ritroso, che l’autore Roberto Alborghetti ripercorre con penna agile, testimonia che l’educazione è la ricchezza di un patrimonio ricevuto dall’amore di molte persone, da incontri e luoghi sempre nuovi, dall’accoglienza conviviale delle differenze, per introdursi nella realtà e costruire il futuro - come ha affermato l’allora Arcivescovo di Buenos Aires - da “cittadini solidali, dotati di senso storico e collettivo della comunità, responsabili, che conoscano le radici della propria identità e siano coscienti del destino comune del proprio popolo” (1° settembre 1999). Card. Zenon Grocholewski Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica

Richiedi il libro all’indirizzo e-mail atempopieno@ikonos.tv o compila il coupon

“QUANDO IL GIORNO ERA UNA FRECCIA” Nome

Cognome

Via

Città

Numero di copie

Prov.

CAP

Spedire a IKONOS - Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 - 24028 TREVIOLO (BG)

Le attività del Museo della Marineria sono realizzate con il sostegno di


16

“OH CHE BEL CASTELLO! TUTTI I COLORI DEL MEDIOEVO” Alla scoperta del Castello di Malpaga (Bergamo)

MALPAGA: UN CASTELLO CHE FA SCUOLA

17

Proposte di attività da vivere nell’antica dimora medioevale del grande condottiero Bartolomeo Colleoni

ECCO LE TRE SCUOLE CAMPIONI

Il Castello di Malpaga, con l’ausilio di persone qualificate e competenti, propone alle scuole due programmi formativi interdisciplinari: Una giornata al Castello (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado) Una giornata ecosostenibile nel Feudo di Malpaga (scuola secondaria di primo e secondo grado)

Abbiamo le tre scuole che hanno trionfato nella gara creativa promossa dal Castello di Malpaga (Bergamo), eccezionale testimonianza del XV secolo, antica dimora del condottiero Bartolomeo Colleoni, luogo simbolo di storia, arte, cultura, tradizioni e leggende. Come noto, l’iniziativa invitava a disegnare la vita, la storia, l’architettura, le leggende e le realtà che rendono affascinante la struttura antica di un castello medioevale. Dunque, fiato alle trombe ed annunciamo le tre scuole trionfatrici, come stabilito dalla giuria eccezionalmente costituita da tutte le otto guide del Castello di Malpaga e dalla stessa Direzione del Castello: Scuola infanzia, Sezione Rossa, Tavernola Bergamasca, BG Scuola Primaria, Casnigo, BG Scuola Secondaria di I grado, ICS Viale Liguria, Rozzano, MI Come noto, le 3 classi vincitrici si sono aggiudicate una gita

Una giornata al Castello

SCUOLA DELL’INFANZIA

Visita guidata - Presentazione del castello e della vita di Corte seguendo il filo conduttore di una fiaba in cui vengono coinvolti i bambini a trovare nei vari camini 5 oggetti riguardanti i 5 sensi dell’uomo. Laboratorio - Racconti di filastrocche e/o giochi e/o realizzazione di un segnalibro. Rappresentazione storica - Cerimonia di investitura dei cavalieri per i maschietti, consegna di doni ai Principi della Corte da parte delle bambine. Eventuali giochi

SCUOLA PRIMARIA Visita guidata - Presentazione del castello e delle parti fortificate con lettura dei vari materiali da costruzione. Le parti affrescate permettono l’approfondimento della vita di corte del condottiero Bartolomeo Colleoni. Laboratorio - Realizzazione di un segnalibro con dama o armigero o falconiere. Rappresentazione storica Rievocazione storica della visita di Re Cristiano I di Danimarca, svoltasi nel castello nel 1474. Ogni alunno sostiene il ruolo di un personaggio storico e la cerimonia si conclude con danza collettiva medievale.

scolastica gratuita al Castello di Malpaga! Potranno visitare il castello, scoprire i suoi antichi segreti, ammirare i bellissimi affreschi, impegnarsi in diversi laboratori didattici a seconda dell’età e in una rappresentazione teatrale di un fatto storico accaduto al castello dove tutti gli alunni verranno vestiti in abiti medievali e diventeranno protagonisti di affascinanti avventure. Per la classe secondaria di primo grado ci sarà la possibilità di visitare anche un impianto ad energia rinnovabile che produce energia elettrica e acqua calda a servizio del borgo medievale.

Malpaga Spa in qualità di ente promotore si riserva il diritto di utilizzare e valorizzare il materiale grafico pervenuto nell’ambito delle più diverse attività ed iniziative, anche editoriali.

Aggiornamenti, notizie, immagini e regolamento su: http://okayscuola.wordpress.com/ - www.castellomalpaga.it

SCUOLA SECONDARIA DI I° Visita guidata - Presentazione del castello e delle parti fortificate con lettura dei vari materiali da costruzione. Le parti affrescate permettono l’approfondimento della vita di corte del condottiero Bartolomeo Colleoni. Laboratorio - Realizzazione su pergamena della mappa feudale di Malpaga, un esempio di economia chiusa con due castelli, cascine, rogge, sentieri, boschi e prati. Rappresentazione storica - Rievocazione storica della visita di Re Cristiano I di Danimarca, svoltasi nel castello nel 1474. Ogni alunno sostiene il ruolo di un personaggio storico e la cerimonia si conclude con danza collettiva medievale. Una giornata ecosostenibile nel Feudo di Malpaga:

SCUOLA SECONDARIA DI I° E II°

Questo percorso intende illustrare le caratteristiche di un Feudo medievale a ciclo chiuso e spiegare come sia possibile ricrearlo in chiave moderna seguendo i principi di sostenibilità ambientale grazie all’utilizzo di energie rinnovabili. Il tour inizia con una visita all’interno del Castello seguita da un laboratorio interattivo nel quale viene riprodotta l’intera mappa del territorio di Malpaga evidenziando le singole attività agricole e commerciali all’epoca del Colleoni. La giornata termina con una spiegazione sul concetto dei moderni ecovillaggi con una visita al polo energetico che produce energia elettrica e acqua calda a servizio del Borgo storico.


18 2014

19

Mirabilandia, in collaborazione con Okay!, promuove la XII edizione di GIORNALINOI, concorso nazionale che ha l’obiettivo di valorizzare la produzione di giornali scolastici realizzati dalle scuole italiane.

ECCO LE TESTATE VINCITRICI Grande successo per la XII edizione di GiornaliNoi. Festa e premiaizone per le redazioni vincitrici il 18 ottobre a Mirabilandia SCUOLE PRIMARIE 1 – RICRE- AZIONE SCUOLA PRIMARIA “DON BOSCO” MANDURIA – TA 2 - BAOBAB II CIRCOLO DIDATTICO CIAMPINO – ROMA 3- GIORNALAZIO SCUOLA PRIMARIA / ISTITUTO FRISI MELEGNANO – MI SCUOLE SECONDARIE 1° 1 – SCUOLA DOC SCUOLA I.C. “STRAMPELLI” FIUMINATA – MC 2 – FUORICLASSE SCUOL SECONDARIA 1° “CASTRIOTA” S.MARZANO DI S.GIUSEPPE - TA

3 – NUOVA RED@ZIONE SCUOLA SECONDARIA 1° BORORE - NU ISTITUTI COMPRENSIVI SCOLASTICI 1 - IL PENNINO ISTITUTO COMPRENSIVO “BATTAGLIA” FUSIGNANO - RA 2 - MONDOGIGI I.C.S. “MARVELLI” RIMINI 3 – CAVALLUCCI AL TROTTO LABORATORIO GIORNALISTICO I.C.S. “M. BENEVENTANO” OTTAVIANO – NA SCUOLE SECONDARIE 2° 1 – PRESENTE LICEO SCIENTIFICO “G. RUMMO” BENEVENTO

2 – INCHIOSTRO VIVO I.S. “L.DA VINCI” FASANO - BR 3 – IN-FORMAZIONE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO “DEL PRETE” SAVA – TA PREMIO SPECIALE “ALLA CARRIERA” TRENT’ANNI DI PUBBLICAZIONI L’IPPOGRIFO LICEO CLASSICO “V.EMANUELE II” JESI – AN PREMIO SPECIALE “MIGLIORE REDAZIONE” LO SQUILLO I.C.S. “IMBRIANI” ROCCABASCERANA - AV PREMIO SPECIALE “INCHIESTA” LA GAZZETTA DI CLASSE SCUOLA PRIMARIA CLASSE V BARONISSI – SA (per “La Terra dei fuochi croce e delizia del nostro territorio”

PREMIO SPECIALE “GRAFICA” SCUOLE IN RILIEVO ICS “POZZA” E ICS MAROSTICA CROSARA - VI PREMIO SPECIALE “IL TEMA” PAROLA NOSTRA ICS BOVINO-CASTELLUCCIO-PANNI BOVINO - FG (per “Equipaggi per il cambiamento”) PREMIO SPECIALE “MIRABILANDIA” DI TUTTO …UN PO’ SCUOLA PRIMARIA “RADICE” CAMPORGIANO – LU PREMIO SPECIALE “PRIMA PAGINA” VOTATA SUL SITOWEB DI OKAY! (OLTRE 10.000 VOTI PERVENUTI) DI TUTTO …UN PO’ SCUOLA PRIMARIA “RADICE” CAMPORGIANO – LU


IL CUORE NELLE MANI 2014

21

PREMIATA LA SOLIDARIETA’

Il 14 settembre scorso la cerimonia di premiazione nella suggestiva cornice di Sotto il Monte Giovanni XXIII. www.insiemecondonaldo.org Giornata di festa a Sotto il Monte (Bg) ieri, domenica 14 settembre, per la cerimonia di conferimento del Premio Don Aldo Nicoli / Il Cuore nelle Mani, promosso per il terzo anno consecutivo dalla Onlus “Insieme con don Aldo” e da Okay! la manifestazione si è eccezionalmente tenuta nel paese natale di Papa Giovanni, dove si è riunito un bel gruppo di soci e di amici della Onlus; era presente anche il Coro Anghelion, diretto da Antonio Barcella, che ha offerto un altro saggio della sua bravura in mattinata, durante la messa. La premiazione si è svolta presso la Sala della Casa del Pellegrino dove sono intervenute alcune delle scuole premiate – a cominciare dalla classe seconda della Primaria dell’ICS di Borgosesia e dalla Scuola materna paritaria “Cavagnis” di Zo-

gno - insieme a docenti, famiglie ed alunni. Prima della cerimonia, visita guidata al suggestivo “Giardino della Pace” ed alla cripta che fa memoria della vita e delle opere di Giovanni XXIII. Insomma, una bella festa, che ha visto la presenza dei familiari di don Aldo, con la sorella Clara ed i fratelli Mario, Franco e Pierino, il pittore Marcello Bonomi, componente della giuria con il giornalista e scrittore Gino Carrara ed il fotografo Marco Quaranta; Roberto Alborghetti, direttore di Okay!, ha condotto la manifestazione. Come noto la Scuola primaria di Borgosesia si è aggiudicata il primo premio (500 euro in prodotti scolastici); alle piazze d’onore si sono classificate: il Liceo Scientifico “Vannini” di Casarano (Lecce) e la Scuola dell’Infanzia paritaria “Cavagnis” di Zogno (Bg).

IL CUORE NELLE MANI 2014 PREMIO “DON ALDO NICOLI”: ECCO LE SCUOLE PREMIATE

3°Classificato Buono acquisto materiale didattico del valore di € 200.00

1°Classificato Buono acquisto materiale didattico del valore di € 500.00

Scuola dell’Infanzia, “Cavagnis”, Zogno, Bergamo, Per il progetto: Quando gli animali danno lezione agli uomini.

Scuola dell’infanzia Crespi-Zilioli, Nembro, Bergamo Classi 5^Scuola “GianniRodari” Seriate, Bergamo

Scuola Primaria diAranco, (Borgosesia) Ins.Paola Tavolai, Per il progetto: Integrazione di un bambino autistico. 2°Classificato Buono acquisto materiale didattico del valore di € 300.00 Liceo Scientifico di Casarano, Lecce, Per il progetto: Inserimento sociale dei giovani

Segnalazione d’onore Istituto Comprensivo di Casalette(To), Per il progetto: Solidarietà tutto campo. Segnalazioni speciali Classe 5^Scuola “Don L.Minali”, Pontina, Latina

Attestazione per l’impegno socioculturale Classi2^a/b Scuola Media Mercatino Conca, Pesaro Urbino Classi 3^ Scuola di Squinzano, Lecce Onore al merito degli insegnanti Scuola “Arcobaleno”Aprilia-­Latina Istituto“A.Guarasci”, Rogliano, Cosenza


i Quindici

L’ANMIL porta nelle scuole la sicurezza sul lavoro con la famiglia “Sempreattenti” Dall’esperienza di ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) ed IRFANMIL (Istituto di Riabilitazione e Formazione costituito dall’ANMIL per realizzare progetti, studi, ricerche e corsi di formazione) è nato ICARO, un progetto dedicato alla promozione della cultura della sicurezza nel mondo della scuola, ma anche per portare avanti un’attività di sensibilizzazione che l’ANMIL ha avviato da oltre 15 anni con gli studenti degli Istituti superiori di tutta Italia con un impegno eccezionale. Con ICARO, infatti, la scommessa dell’ANMIL è stata quella di estendere quest’opera di informazione e coinvolgimento anche alle scuole elementari per far diventare la sicurezza sul lavoro un’abitudine ed uno stile di vita da apprendere sin dai primi anni di scuola. Per la sua innovazione ed originalità ICARO è stato molto apprezzato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano cui è stato presentato da insegnanti e alunni di alcune scuole in occasione della Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro celebrata lo scorso anno in Quirinale. Nell’anno scolastico 2012/2013 il Progetto è stato avviato sperimentalmente in 25 istituti di 9 province con il coinvolgimento di oltre 2.000 studenti e più 300 insegnanti che hanno portato avanti entusiasticamente ICARO fino alla fine dell’anno, con le giornate conclusive dedicate alla consegna dei Patentini per la Sicurezza. I punti di forza di ICARO sono essenzialmente due: il valore aggiunto unico e straordinario della testimonianza che i volontari ANMIL portano nelle scuole e i materiali messi a disposizione di docenti ed alunni particolarmente accattivanti e che, in modo del tutto originale, non sottraggono ore di studio ai programmi scolastici ma, per la prima volta, diventano strumento di approfondimento e sollecitazione dei giovani verso le materie curriculari, integrandosi a pieno nella didattica. Attraverso le vicende della Famiglia “Sempreattenti” i bambini a partire dalla terza elementare, con la guida dei propri insegnanti, attraversano le epoche della storia in cui sono ambientate, passando dall’era Paleolitica, agli egizi e fino ai romani, dove i 4 componenti della famiglia (mamma, papà e due bambini) si ritrovano alle prese con i rischi e i pericoli dei vari momenti di vita, e in modo ludico e giocoso, identificandosi nei protagonisti possono vivere le loro avventure e imparare quali sono i comportamenti più adeguati per proteggersi. Ma ICARO è molto di più e per questo vi invitiamo a visitare il sito www.icaroirfanmil.it e per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Comunicazione ANMIL (Via Adolfo Ravà, 124 - 00142 Roma): tel. 06.54196-215/334; e-mail icarosegreteria@anmil.it

AVANT I TUTTA ! Questo libretto vuole essere un simpatico compagno di viaggio e, allo stesso tempo, una semplice e valida guida, per affrontare con serietà, senso di responsabilità e attenzione il complesso e affascinante mondo di internet. Include un fascicolo con i

CoNsIglI UTIlI

per i genitori e gli insegnanti 32 pagine 17,5x24,5 cm scritto e illustrato da Franca Vitali Capello

Le attività del Museo della Marineria sono realizzate con il sostegno di

per informazioni acquisto@inuoviquindici.com www.inuoviquindici.com


partecipa alla grande manifestazione G! COME GIOCARE

vi aspettiamo per festeggiare insieme i nostri 15 anni! www.okayscuola.wordpress.com

Stand C06 – corridoio centrale

Sono invitate tutte le scuole e i bambini con le loro famiglie per conoscerci di persona. Giochi e gadgets per tutti!

ci saremo anche noi di esprithb! Siamo partner di OKAY! e realizziamo progetti educational rivolti al mondo della scuola. okay@esprithb.it www.esprithb.it

QUANDO

da venerdì 21 a domenica 23 novembre 2014 ORARIO

dalle 10.00 alle 20.00 DOVE SIAMO

Fieramilano City – Pad. 3 Ingresso/gate Teodorico – Milano

COME ARRIVARE In Metropolitana Linea 1 (rossa) fermata Lotto Linea 1 (rossa) fermata Amendola In Treno FS: Stazione Centrale – Stazione Garibaldi In auto. Dalle tangenziali: seguire la segnaletica che indirizza agli ampi parcheggi di interscambio che corrispondono alle omonime stazioni della metropolitana, dove possibile parcheggiare la propria auto per tutta la giornata a tariffe preferenziali.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.