Okay! 124 ottobre 2013

Page 1

SCARICA GRATIS OGNI MESE LA COPIA DI “OKAY!” COLLEGANDOTI A

CON IR - N. N 124 – Ottobre 2013 / Anno XIV

www.okayscuola.wordpress.com/

IL PRIMO GIORNALE CON UN PIENO DI INIZIATIVE PER LA SCUOLA

EDITORE: ASSOCIAZIONE NEWS - Poste italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) Art. 1, comma 1, CDM Bergamo - Esce il 15 di ogni mese

CARTOLINE DALLA SVIZZERA ITALIANA Una grande iniziativa per le scuole primarie PRIMI IN SICUREZZA La XII edizione dell’iniziativa promossa da ANMIL ed Okay. Tutte le novità.

PIOVONO POLPETTE 2 Create ricette con gli avanzi... In premio corsi di cucina per l’intera classe!

CARO NATALE 2013 Lettere, disegni e decorazioni con il Centro “Le Due Torri”


ADOTTA 2013

GRAN FESTA A MIRABILANDIA

www.okayscuola.wordpress.com/ Da ormai 15 anni questo giornale svolge un servizio unico: essere dalla parte dei docenti e degli allievi per promuovere una scuola libera, stimolante e creativa. Abbiamo organizzato e promosso centinaia di eventi e di iniziative. Abbiamo coinvolto centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze. Abbiamo distribuito alla scuola migliaia di premi ed utili prodotti didattici. Okay! non è gestito da una società commerciale, ma da una associazione senza scopo di lucro. Lo Stato non ci ha mai passato 1 euro, anche se ad Okay! è riconosciuto da più parti un ruolo di servizio “pubblico” rivolto al bene comune. I costi di produzione sempre più elevati e le spese postali in continuo aumento ci stanno imponendo di rivedere l’invio gratuito ad oltre 25.000 indirizzi scolastici. Per questo vi chiediamo di “adottare Okay!”, anche con una piccola donazione o promuovendo a scuola attività creative a sostegno di una testata unica, non solo in Italia, ma anche in Europa. Saremo ben lieti di segnalare la vostra partecipazione a questo nostro cammino, che vuole continuare ad essere libero e creativo, per una scuola libera e creativa. Grazie!

Grande festa a Mirabilandia, sabato 19 ottobre 2013, per la premiazione della XI edizione di “GiornaliNoi”, il Gran Premio Mirabilandia di Giornalismo Scolastico. Ecco la tradizionale foto di gruppo delle redazioni che hanno preso parte all’evento. Pubblichiamo anche la graduatoria ufficiale delle varie testate.

SCUOLE PRIMARIE 1 - BAOBAB II CIRCOLO DIDATTICO CIAMPINO – ROMA 2- PASSO PASSO/LE NOSTRE STORIE SCUOLA PRIMARIA / CLASSE SECONDA - CAMPORGIANO - LU 3 – NOTIZIALAND SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI XXIII” NARDO’ – LE

SCARICA GRATIS OGNI MESE LA COPIA DI “OKAY!” COLLEGANDOTI A

CON IR R-N N. 123 – Settembre 2013 / Anno XIV

www.okayscuola.wordpress.com/

EDITORE: ASSOCIAZIONE NEWS - Poste italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) Art. 1, comma 1, CDM Bergamo - Esce il 15 di ogni mese

Mirabilandia, in collaborazione con Okay!, promuove la XI edizione di GIORNALINOI, concorso nazionale che ha l’obiettivo di valorizzare la produzione di giornali scolastici realizzati dalle scuole italiane.

IL PRIMO GIORNALE G R L CON O UN U PIENO I O DI INIZIATIVE I I V PER E LA A SCUOLA SCUOL C LA

3 - L’ECO I.C.S. MONTELEONE-PASCOLI TAURIANOVA - RC

SCUOLE SECONDARIE 1° 1 – PROTAGONISTI DEL NOSTRO TEMPO- SCUOLA SECONDARIA 1° “GESMUNDO” TERLIZZI – BA

SCUOLE SECONDARIE 2° 1 – L’IPPOGRIFO LICEO CLASSICO “V. EMANUELE II” JESI – AN

2 - MONDOGIGI I.C.S. “MARVELLI” RIMINI

2 – IL CORRIERE DEL SACRO CUORE LICEO SCIENTIFICO E DELLA COMUNICAZIONE - ROMA

3 – PUNTO E VIRGOLA SCUOLA SECONDARIA I.C.S. “DON BOSCO” MANDURIA - TA

3 – LE VOCI DEL CANIANA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BERGAMO

PIOVONO POLPETTE 2

Create ricette con gli avanzi... In premio corsi di cucina per l’intera classe!

™ & © 2013 Sony Pictures Animation Inc. All Rights Reserved.

FESTA DEI NONNI 2013

Tutti i premiati per “Un Fiore per Voi” e per “La Pianta che mi piace” PRIMI IN SICUREZZA Parte la XII edizione dell’iniziativa promossa da ANMIL ed Okay. Tutte le novità.

Le donazioni possono essere versate sul conto dell’Associazione News, Banca Cariparma, con il codice Iban: IT38Z0623011110000046318129

™ & ©2013 SPAI. All Rights Reserved.

ISTITUTI COMPRENSIVI SCOLASTICI 1 - IL PENNINO ISTITUTO COMPRENSIVO “BATTAGLIA” FUSIGNANO - RA

PREMIO SPECIALE “MIGLIORE REDAZIONE” SCUOLA DOC SCUOLA I.C. “STRAMPELLI” FIUMINATA – MC

2 - SCUOLE IN RILIEVO ICS “POZZA” E ICS MAROSTICA CROSARA - VI

PREMIO SPECIALE “ALLA CARRIERA” LO SQUILLO I.C.S. “IMBRIANI”

ROCCABASCERANA - AV (14 anni di pubblicazioni) PREMIO SPECIALE “INCHIESTA” INCHIOSTRO VIVO I.S. “L.DA VINCI” FASANO - BR (per “Nè un eroe, né un kamikaze”) PREMIO SPECIALE “GRAFICA” L’ECO DEL LIRI ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA LIRI - FR PREMIO SPECIALE TESTATE WEB SC@TTO SCUOLA SEC. 1° GRANDO “DE AMICIS” TRIGGIANO - BA PREMIO SPECIALE “MIRABILANDIA” PAROLA NOSTRA ICS BOVINO-CASTELLUCCIO-PANNI BOVINO - FG


4

PRIMI IN SICUREZZA

PRIMI IN SICUREZZA

INCIDENTI SUL LAVORO: COME, QUANDO E PERCHÉ

PRIMI IN SICUREZZA

Ecco alcune proposte di attività da realizzare in classe.

XII edizione – Anno 2013/2014 Promosso da ANMIL, OKAY! Promosso da

“PRIMI IN SICUREZZA” Portare gli studenti italiani ad essere... “bravi in sicurezza”, avvicinandoli alla realtà della prevenzione come strumento per risolvere il fenomeno degli incidenti e degli infortuni. E’ questa la finalità della XII edizione di PRIMI IN SICUREZZA, che torna con alcune novità. Tra i partners, non c’è più Rossini Trading Spa, che ringraziamo per la collaborazione nel corso di undici anni. La “campagna” è ora promossa

La prevenzione si impara a scuola: idee, ricerche, proposte e messaggi, a pieno titolo da ANMIL ed OKAY! Come noto, classi scolastiche e singoli ragazzi, vi potranno prendere parte producendo e realizzando, entro la data del 31 marzo 2014, lavori, ricerche ed elaborati sul tema della sicurezza e della prevenzione degli incidenti e degli infortuni sul lavoro. L’argomento potrà essere affrontato nella sua complessità o nei suoi aspetti particolari, come pubblicato in queste pagine.

ECCO COME PARTECIPARE I lavori di PRIMI IN SICUREZZA potranno essere eseguiti in piena libertà espressiva e creatività. Accanto alle piste suggerite, potranno esserne sviluppate altre, secondo gli interessi e le attenzioni di ogni singola classe i temi. Potranno essere realizzati: disegni, posters, album fotografici, testi; potranno essere presentati articoli pubblicati sui propri giornalini scolastici; potranno essere prodotti spot promozionali, video, cd-rom, audiocassette; potranno essere

5

realizzati: giochi di società, test, sondaggi (ad esempio: chiedere ad un campione di cittadini se sono soddisfatti del livello di sicurezza del proprio ambiente di lavoro) e t-shirts. Tutti i lavori di PRIMI IN SICUREZZA dovranno pervenire entro il 31 MARZO 2014 alla redazione di OKAY! al seguente indirizzo: OKAY!, presso Casa M.E.Mazza, via Nullo 48, 24128 Bergamo. La cerimonia di premiazione si svolgerà entro la fine del mese di maggio 2014.

Per informazioni sull’iniziativa, è possibile consultare i siti Internet: P www.anmil.it www.okayscuola.wordpress.com/ Redazione OKAY! tel. 035/314720

1 - Gli incidenti sul lavoro: come, quando e perché Perché succedono gli incidenti sul lavoro? Quali sono le cause? Quali sono i settori più colpiti? Che cosa dicono le statistiche? Proposte di attività: grafici e tabelle sul fenomeno degli incidenti ed infortuni in Italia ed in Europa; raccolta e commento di articoli e servizi giornalistici sul tema degli incidenti; incontro con un imprenditore della propria città o del proprio paese per parlare della prevenzione e della sicurezza; visita ad una fabbrica o ad un ufficio per descriverne gli impianti, le attrezzature, le condizioni di sicurezza.

lavoratori? Che cosa comporta per il datore di lavoro e per il lavoratore ? Proposta di attività: lettura e commento in classe di alcune delle principali disposizioni di Legge in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro; gioco-quiz su cosa prevedono le normative in caso di lotta antincendio, uso di dispositivi di protezione individuale, uso di strumenti video, lotta ai rumori.

2 - “Io, vittima di un incidente sul lavoro” Che cosa accade durante un incidente? Che tipo di conseguenze può comportare sul fisico e nella vita quotidiana? Che sentimenti e che stati d’animo provoca? Proposta di attività: intervista ad una persona che ha vissuto l’esperienza di un infortunio sul lavoro; incontro con un medico che illustra le conseguenze fisiche (menomazioni, difficoltà di movimento ecc.) connesse con un infortunio sul lavoro. 3 - “Mamma e papà, è capitato anche a voi?” Si parla in famiglia dei rischi negli ambienti di lavoro? I genitori confidano ai propri figli di lavorare in condizioni di disagio e di pericolo? Qualche genitore è stato vittima di incidenti sul lavoro? Proposta di attività: sondaggio tra le famiglie degli alunni per verificare se incidenti sul lavoro hanno coinvolto mamma, papà o un parente; sondaggio tra le famiglie degli alunni sui principali rischi degli ambienti di lavoro; sondaggio tra le famiglie degli alunni sulle paure e sui timori che i genitori provano in un ambiente di lavoro; sondaggio tra le famiglie degli alunni sul rispetto delle condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro. 4 - Un messaggio per prevenire gli incidenti sul lavoro: scatena la tua fantasia La sensibilizzazione è importante sul tema degli incidenti sul lavoro. Prevenire è meglio che curare, si dice. Come scuotere l’opinione pubblica sui questo problema? Come richiamare l’attenzione sulla necessità di creare migliori condizioni di sicurezza sul lavoro? Proposta di attività: crea uno slogan, inventa un poster, realizza un disegno, produci uno spot televisivo, prepara un “jingle” radiofonico, inventa una t-shirt con un messaggio che aiuti a prendere coscienza del problema degli incidenti sul lavoro o della necessità di prevenirli. 5 – Così dice la Legge Che cosa prevedono, in materia di sicurezza, le leggi italiane? Perché è importante per le aziende e per i

NOVITA’ / DOPPI PREMI PER VOI!

PREMI NAZIONALI Una commissione valuterà i lavori pervenuti ed assegnerà premi e riconoscimenti suddivisi per i seguenti ordini scolastici: Scuole dell’infanzia, Scuole primarie, Scuole secondarie 1° grado, Scuole secondarie 2° grado. Per ogni sezione scolastica è prevista l’assegnazione di premi di utilità didattica (videolettori, impianti audio/mp3, fotocamere digitali, stampanti e cosi via). PREMI SU BASE TERRITORIALE Una novità è rappresentata quest’anno dall’assegnazione, da parte delle sedi regionali o provinciali dell’ANMIL, di premi ad una scuola del proprio territorio risultata particolarmente meritevole. Dunque, una doppia opportunità per tutte le scuole che parteciperanno alla XII edizione di Primi in Sicurezza. Le scelte della commissione giudicatrice sono insindacabili. I lavori non si restituiscono; si invitano le classi a conservarne una copia (o fotocopia). Ogni lavoro dovrà riportare in modo chiaro: nome della scuola, indirizzo completo, località e provincia di residenza, nominativo del docente referente, numero telefonico o e-mail. Okay! ed Anmil si riservano il diritto di promuovere iniziative ed attività (mostre, convegni, ecc.) con il materiale didattico pervenuto dalle scuole.


SO

ER LE SC

U

OL

P LO

CIA

E

E • DI B

L’ACQUA E LA BONIFICA

IN

RG L’iniziativa-ricerca promossa per le scuole della AM OV O E PR provincia di Bergamo e della Lombardia dal Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca Per informazioni:

OKAY! Tel. 035 314720 Fax 035 231050 info@scuolaokay.it

UNA FORZA DA TUTELARE, CONOSCERE E GUIDARE

Elementi, ambienti, storie, caratteristiche scientifiche e fatti sul “mondo dell’acqua”. Un modo per conoscere e tutelare le risorse idriche, bene prezioso per tutti e per ognuno. OBIETTIVI L’acqua, bene prezioso, vista e raccontata attraverso elementi, ambienti, scienza, storie, caratteristiche, tradizioni, culture, persone e messaggi. E’ questo il tema della VI edizione della ricerca-concorso che il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca promuove per le scuole Materne, Primarie e Secondarie di Primo grado della provincia di Bergamo. L’iniziativa, che avviene nel contesto di quanto il Consorzio sta compiendo per la promozione, la valorizzazione delle risorse acquifere e la salvaguardia del territorio da esondazioni, si propone i seguenti obiettivi: Avvicinare il mondo della scuola, e dunque le nuove generazioni, alle realtà ed agli aspetti dell’acqua, sensibilizzando sulla necessità di tutelare e salvaguardare un bene prezioso che va conosciuto ed usato in modo responsabile e corretto. Valorizzare il servizio e l’azione svolti dal Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, da oltre cinquant’anni in primo piano nella tutela e nello sviluppo delle risorse acquifere del territorio bergamasca, promuovendo una maggiore conoscenza dell’acqua, come risorsa ma anche come realtà da cui proteggersi in caso di inondazioni.

COME PARTECIPARE Il tema può essere sviluppato negli stili e nelle forme grafiche ed espressive più diverse, secondo la creatività di ognuno. Le scuole partecipanti sono invitate a disegnare e leggere le tantissime “realtà e forme di acqua” presenti nel proprio territorio. Sono dunque invitate ad osservare e a raccontare - con disegni, foto, scritti e così via - come l’acqua è “vissuta” nel proprio ambiente di vita. Ed interrogarsi sulla “forza” che l’acqua ha sul proprio ambiente,

come lo ha modellato, come lo ha cambiato. Si suggerisce - anche attraverso una uscita “sul posto” - di indagare, verificare ed approfondire il ruolo, l’importanza e la presenza dell’acqua nel proprio paese, nel proprio quartiere, nel proprio territorio, nel consumo domestico, con riferiemento alla stessa azione compiuta dal Consorzio di Bonifica. È dunque un invito a leggere e ad osservare l’ambiente, a disegnare e raccontare fiumi e ruscelli, rogge e torrenti, stagni e fontanelle, fonti e sorgenti e così via, raccontando storie, tradizioni, aspetti e curiosità legati al mondoacqua. I lavori potranno essere presentati nelle forme e con i supporti più vari: album, opuscoli, fascicoli, giornali scolastici, audiocassette, videocassette, cd-rom e così via. Il tema può essere articolato in piena libertà espressiva e creativa, secondo le competenze e le conoscenze di singoli allievi, delle classi e degli istituti.

QUANDO E DOVE INVIARE I LAVORI I lavori dovranno essere realizzati e spediti entro il 31 MARZO 2014 al seguente indirizzo: Okay!, c/o Casa M. E. Mazza, via F. Nullo 48, 24128 Bergamo; farà fede il timbro postale. I lavori dovranno riportare in modo chiaro: classe, scuola, docente coordinatore ed indirizzo completo della sede del plesso o dell’Istituto, con numeri di telefono ed email. Una commissione giudicatrice, a suo insindacabile giudizio, selezionerà gli elaborati ed attribuirà i premi previsti. La premiazione avrà nel mese di maggio 2014 nell’ambito della classica “settimana nazionale della bonifica” indetta dal Consorzio Bonifica della Media Pianura Bergamasca Il Consorzio, in qualità di ente promotore, si riserva il diritto di utilizzare e valorizzare il materiale pervenuto nell’ambito delle più diverse attività ed iniziative, anche editoriali.

DOMANDE SULL’ACQUA: LE TUE RISPOSTE PER MIGLIORARE L’AMBIENTE

7

L’acqua – e tutto ciò che essa significa – è diventata tema di dibattito. Con la sua iniziativa, il CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA si colloca in quell’azione di sensibilizzazione che può contribuire ad offrire ai giovani, ed alle loro famiglie, spunti di riflessione che intendono rafforzare quella “nuova cultura” del rispetto dell’acqua invocata da più parti. Per questo, invitiamo docenti ed allievi a partecipare all’indagine di “Noi e l’acqua” (vedi scheda qui sotto). Anche queste sono delle importanti opportunità per riflettere sul tema e per favorire una maggiore conoscenza dell’acqua, realtà amica, realtà indispensabile.

NOI E L’ACQUA Indagine conoscitiva su come i ragazzi e le loro famiglie considerano il bene-acqua e l’ambiente 1 - TU E LA TUA FAMIGLIA UTILIZZATE ACQUA SOPRATTUTTO PER.. T BERE T PREPARAZIONE CIBI T DOCCIA T BAGNO IN VASCA T ELETTRODOMESTICI T FIORI/GIARDINO T ORTO T PULIZIA CASA T PULIZIA AUTOMEZZI

3 - COME VALUTI IL TUO IMPEGNO PER UN CONSUMO INTELLIGENTE DELLA RISORSA ACQUA? T INSUFFICIENTE T SCARSO T BUONO T OTTIMO 4 - SAI INDICARE QUANTI LITRI D’ACQUA LA TUA FAMIGLIA (COMPOSTA DA N....... PERSONE) CONSUMA (*) IN MEDIA IN UN ANNO PER USO DOMESTICO? T DA 30.000 A 50.000 T DA 50.000 A 80.000 T DA 80.000 A 100.000 T DA 100.000 A 150.000 T OLTRE 150.000 5 - PENSANDO ALLE TUE AZIONI QUOTIDIANE, QUANDO AVVIENE IL MAGGIOR SPRECO DI ACQUA?

2 - TU E LA TUA FAMIGLIA, PER BERE, GENERALMENTE CONSUMATE... T ACQUA DEL RUBINETTO T ACQUA IN BOTTIGLIA VETRO T ACQUA IN BOTTIGLIA PLASTICA

(*) Puo’ essere un simpatico “gioco” calcolare il dato sulla base delle indicazioni della bolletta relativa al consumo dell’acqua.

T PULIZIA CASA T PULIZIA DELLA PERSONA T CURA AMBIENTE ESTERNO T ALIMENTAZIONE/CUCINA T IMPIANTI IN CATTIVE CONDIZIONI

CLASSE E SCUOLA PARTECIPANTE AL SONDAGGIO: …................................................................................................................................................................................................................. …................................................................................................................................................................................................................. Grazie per la partecipazione disinteressata a questa indagine. Le vostre risposte ci aiuteranno tutti a capire e a riflettere su quanto sia importante la equilibrata gestione delle risorse idriche in rapporto all’ambiente. Il presente questionario, una volta completato, può essere spedito a: OKAY!, c/o Casa M. E. Mazza, via F. Nullo 48, 24128 Bergamo. Puo’ anche essere inviato via fax al numero 035 2281243 o via email: info@scuolaokay.it

INVITA UN ESPERTO DEL CONSORZIO A SCUOLA Alle scuole è proposta l’iniziativa “IL CONSORZIO FA...SCUOLA” con la possibilità di organizzare in classe una vera e propria “lezione sull’acqua” con la partecipazione di un esperto del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca. Le scuole potranno usufruire di questa singolare opportunità inviando richiesta via fax o con una e-mail alla redazione di Okay! Data la limitata disponibilità, si invitano le scuole ad inviare la richiesta il più presto possibile. I riferimenti sono: info@scuolaokay.it – Fax 035 2281243.

UNA PIOGGIA DI PREMI PER VOI! PER LE SCUOLE MATERNE 1° Premio – Lettore DVD 2° Premio – Fotocamera digitale 3° Premio – Stampante Premi di rappresentanza per i segnalati (libri, pubblicazioni) PER LE SCUOLE PRIMARIE 1° Premio – Lettore DVD 2° Premio – Fotocamera digitale 3° Premio – Stampante Premi di rappresentanza per i segnalati (libri, pubblicazioni)

PER LE SCUOLE SECONDARIE 1° Premio – Lettore DVD 2° Premio – Fotocamera digitale 3° Premio – Stampante Premi di rappresentanza per i segnalati (libri, pubblicazioni)


8

Mendrisiotto Turismo info@mendrisiottoturismo.ch @

9 CARTOLINE DAL LA SVIZZERA ITALIANA UNA NUOVA, APPASSIONANTE INIZ IATIVA ALLA SCOPERTA DI SETTE LUOGHI SPECIALI Progetto promosso omosso m s dall’Ente dall d l Ente t Turistico u t o de de l Mendrisiotto e Basso Bas Ceresio in collaborazione con Okay!

Ogni bambino sogna di poter viaggiare alla ricerca di avventure per p scoprire nuovi luoghi, come un piccolo esploratore. Armato di cartina tina geografica, bussola, binocoli e quaderno di appunti desidera metmeetp pa tersi in marcia e provare tante emozioni. Prima però occorre preparare bene il viaggio, documentarsi è fondamentale! A tutti i bambini bini bi ni delle scuole primarie di primo grado delle regioni: Valle d’Aosta, stta, a Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Trentino, Friuli V.G. G. e Emilia Romagna l’Ente Turistico del Mendrisiotto offre una grande n nde opportunità all’insegna dell’avventura nella Svizzera italiana, e in parp r prire ticolare nella regione del Mendrisiotto e del Basso Ceresio: scoprire sette luoghi molto particolari, ciascuno con caratteristiche diverse, ma m tutti appassionanti e di grande interesse culturale e geografico! Sulle pagine di Okay! e anche su www.okayscuola.wordpress.com o om verranno fornite informazioni, curiosità, approfondimenti, in modo odo che ogni classe possa sviluppare un progetto dedicato al luogo che, h he, fra i sette indicati, più colpisce la loro fantasia. Gli insegnanti pop po tranno così guidare i bambini ad elaborare un racconto-itinerario aririo rio turistico, una guida speciale che sarà frutto delle ricerche sviluppate a ate in classe, accompagnate dai disegni. Lo scopo è quello di favoriree la nte conoscenza del Cantone italiano della Svizzera, paese confinante con l’Italia, al quale ci legano molte tradizioni e l’affinità linguistica. ca.

Una guida speciale:: la giovane esploratrice!

In omaggio per le regioni del progetto un opuscolo per raccogliere tutte le informazioni di base In allegato a questo numero di Okay! potete trovare un opuscolo con molte informazioni e anche un poster da appendere in classe, con la cartina dettagliata dove sono indicati i sette luoghi scelti dall’Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio.

Sette luoghi per sette avventure Ecco quali sono le mete dei piccoli esploratori, non sarà facile scegliere! Il Monte San Giorgio Il Parco Archeologico di Tremona-Castelloo Il Treno del Monte Generoso Le Nevére della Valle di Muggio La Grotta dell’Orso Il parco delle gole della Breccia Il Lago Ceresio

Chi è la bambina che vi accompagna alla scoperta dei sette luoghi? È una ragazzina che li conosce tutti e che ha tanta voglia di raccontare quello che sa anche ad altri bambini, invitarli a visitare tare la Regione per vivere insieme a lei nuove avventure. Seguitela, anchee lei parla l’italiano e sarà facile capirsi all volo! l !

ECCO Come partecipare Per le regioni: Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Trentino, Friuli V.G. e Emilia Romagna. Il progetto è indirizzato alle scuole primarie di primo grado Periodo: da ottobre 2013 a giugno 2014 Modalità: per partecipare, la classe potrà inviare un elaborato relativo ad uno dei sette luoghi indicati, accompagnato da disegni (matite colorate, tempera, pennarello, acquerello, collage ecc). Gli elaborati dovranno pervenire in busta chiusa, accompagnati da una scheda in cui siano indicati chiaramente il nome della scuola partecipante (indirizzo, telefono, e-mail), la sezione della classe ed il nome dell’insegnante entro il 30 marzo 2014 a: Okay! c/o Casa M.E. Mazza, via Nullo 48 – 24128 Bergamo Tutte le indicazioni per partecipare si trovano sulla rivista, su www.okayscuola.wordpress.com e www.mendrisiottoturismo.ch

La Giuria sarà composta da un referente dell’Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio, il direttore di Okay!, un insegnante e un rappresentante di esprithb, lo studio che ha curato il concept del progetto. La premiazione avverrà entro il mese di giugno 2014 Le tre classi più meritevoli vinceranno una visita al luogo descritto nel proprio elaborato. Inoltre, alcuni fra i disegni selezionati diventeranno vere e proprie cartoline, che l’Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio pubblicherà a seguito dell’iniziativa


IV edizione della grande iniziativa del Centro Commerciale LE DUE TORRI per le scuole materne, primarie e secondarie di primo grado

CARO NATALE...

Lettere e messaggi alla più bella Festa dell’anno L Lett IV edizione

Nella scia del successo delle precedenti tre edizioni, il Centro Commerciale LE DUE TORRI, propone la 4a edizione dell’iniziativa denominata “CARO NATALE.../ Lettere e Disegni alla più bella Festa dell’anno”. Scuole materne, primarie (elementari) e secondarie di primo grado (medie), e singoli ragazzi e ragazze, sono invitati a scrivere una lettera o a realizzare disegni dedicati alla Festa del 25 dicembre, raccontando e disegnando i propri sogni, le proprie speranze, le proprie attese, le proprie preoccupazioni in rapporto al significato, alla realtà, alle tradizioni ed all’atmosfera suscitata dalla celebrazione del Natale. Le scuole potranno inoltre produrre lavori realizzati utilizzando i supporti decorativi (pupazzi di neve in polistirolo) messi a disposizione gratuitamente da Le Due Torri.

ECCO COME PART ECIPARE La lettera può essere scritta e presentata negli stili e nelle forme più diverse, secondo la creatività di ognuno. I disegni possono essere realizzati con tutte le tecniche e le modalità espressive. Ogni componimento non deve superare i 1.500 caratteri (battute) e può essere accompagnato da foto, disegni, illustrazioni. Clas-

si ed istituti possono partecipare con una o più lettere, con più disegni e supporti decorativi. Ogni lettera, disegno o supporto decorativo va firmato, dalla classe o dai singoli partecipanti. Si può partecipare anche individualmente, anche senza la propria classe scolastica. Le lettere e i disegni di “CARO NATALE...” possono riguardare temi, realtà, eventi e situazioni più vari, sempre comunque visti e collegati alla luce di una ricorrenza importante e significativa come la Festa natalizia. Gli elaborati (lettere/disegni) di ogni singola classe possono essere raccolte ed inviate in una unica busta. Vanno allegati i seguenti dati: denominazione Classe/Istituto scolastico, indirizzo completo, anche di cap e provincia, numeri telefonici, indirizzo e-mail della scuola o dell’insegnante referente. Attenzione: gli elaborati, comprese le opere realizzate sul supporto decorativo natalizio messo a disposizione da Le Due Torri, potranno essere trasmesse anche su supporto cd o chiavetta. Si suggerisce di riprodurle in formato leggero (max. 1-2 mb).

QUANDO E DOV E INV IARE I LAVORI Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 24 dicembre 2013 al seguente indirizzo: OKAY! c/o Casa M.E.Mazza, via Nullo 48, 24128 Bergamo; farà fede il timbro postale. A partire dal 1° dicembre 2013 e fino alle ore 21 del 24 dicembre 2013, le lettere potranno essere portate direttamente presso il Centro commerciale LE DUE TORRI, a Stezzano, dove sarà allestito un punto di raccolta.

IN OMAGGIO PER VOI IL PUPAZZO DI NEV E DA DECORARE IN OMAGGIO LE DECORAZIONI 2013: 3: A’ PUPAZZI DI NEVE GIA’ IN DISTRIBUZIONE AL CENTRO “LE DUE TORRI”

11

CAMPANE DA DECORARE TAGLIANDO DI RICHIESTA PER LE CAMPANE DE “LE DUE TORRI” Numero delle campane richieste …………............................ Scuola/Istituto................…………………………………………..........

Le Due Torri regala fino ad esaurimento ento scorscorrte originalissimi “pupazzi di neve” in polistirolo da ritirare presso la sede del Centro ro Commerciale richiedere con il coupon. Anche quest’anno il Centro commerciale merciale ovamentee LE DUE TORRI di Stezzano mette nuovamente a disposizione gratuitamente delle prime scuole ole che ne fanno richiesta delle bellissime decorazioni: dei pupazzi di neve su polistirolo. Per riceverli - fino ad esaurimento dei quantitativi disponibili - è sufficiente compilare e presentare il coupon di richiesta presso LE DUE TORRI, in via Guzzanica 62 a Stezzano (Bg); il Centro è facilmente raggiungibile, anche per chi giunge dall’autostrada Milano-Venezia (uscita Dalmine e seguire l’indicazione per il Centro Commerciale). Le scuole ed i loro rappresentanti potranno ritirare il materiale LE DUE TORRI consegnando il tagliando di richiesta – nei seguenti orari: 12/1416/20 (TUTTI I GIORNI); per informazioni: 035 4379279

UNA F ESTA DI PREMI! Una giuria selezionerà gli elaborati pervenuti (lettere, disegni, supporti decorativi) ed assegnerà una serie di premi alle classi ed ai singoli autori dei lavori ritenuti più interessanti. Una sezione dei premi è riservata alle scuole della Lombardia. Una sezione speciale è invece rivolta alle scuole di tutta Italia. Tra i premi che verranno assegnati: strumenti elettronici, kit didattici, libri, gadgets, sorprese a non finire... L’organizzazione si riserva il diritto di pubblicare e diffondere gli elaborati. I dati richiesti ai partecipanti sono finalizzati esclusivamente alla gestione dell’ iniziativa.

PREMIAZIONE La grande festa finale, con la premiazione delle scuole, avrà luogo presso il Centro Commerciale Le Due Torri nel mese di marzo 2014. Le scuole ed i ragazzi premiati saranno avvertiti tempestivamente.

Via/Piazza...................................................................................... ……………………………………………………………………………….... Numero civico…...................................Cap………………................ Città……………………………………..................................………….. Sigla Provincia ….……… Insegnante di riferimento Nome ………………………………........................................................ Cognome ………………………................................................. Telefono............................................................................ e-mail ………………………………............................. Nel rispetto della normativa sulla privacy i dati forniti verranno utilizzati solo ai fini della gestione dell’iniziativa didattica de LE DUE TORRI di Stezzano (BG).


1 12 2013

CESENATICO: UNA MAGICA SERATA Premiati i mini poeti che si sono affermati nella XIV edizione

UN DONO SPECIALE: LA PIANTA CHE FA LUCE... C’era un dono davvero speciale per i mini poeti che hanno partecipato al gran finale di Cesenatico, il 28 settembre. E’ stata infatti loro donata una nuova sorprendente pianta. Una pianta che dà e fa luce al buio, ideata e prodotta dall’azienda olandese Amigo Plant ha sviluppato questa idea, con un risultato davvero...splendido. Infatti, quando il buio arriva, questa pianta grassa, a forma di stele, comincia a brillare come una stella. Da qui il nome: “Glowing Star in the dark”. Per molti anni Gerard van Langen – titolare di Amigo Plant - aveva desiderato dare corpo a questo nuovo prodotto, che sta ottenendo grande successo in tutto il mondo. La pianta prende l’energia sotto una normale lampada oppure alla luce diurna. Poi, quando si fa buio, la pianta emette luce. Va detto che tutti gli elementi utilizzati sono sicuri per la salute delle persone e dell’ambiente. Su You Tube potete ammirare anche un simpatico video. www.amigoplant.nl

di “Un Fiore per Voi / Poesie per la Festa dei Nonni”

Premiati i mini-poeti di “Un Fiore per Voi”. Cesenatico anche quest’anno ha accolto i trionfatori dell’iniziativa che ha coinvolto le scuole primarie e secondarie di tutta Italia in occasione della Festa nazionale dei Nonni del 2 ottobre. Presso il bellissimo Teatro Comunale, sono saliti sul podio gli allievi premiati nella XIV edizione di dell’iniziativa promossa da Okay!, Ufficio Olandese dei Fiori, con il sostegno ed il patrocinio del Comune di Cesenatico. Le poesie premiate erano state scelte da una giuria tra le oltre 4.000 composizioni poetiche pervenute ad “Okay!” Davvero una magica serata. Sul palco del Teatro Comunale, sono sfilati i mini poeti, le cui composizioni sono state declamate da Elisa Mazzoli, neo mamma, animatrice, scrittrice per l’infanzia, impegnata in animazioni didattiche nelle scuole ed in centri culturali (suo più recente libro è “ Noi”). Sul palco,

ad animare la serata, la Scuola di Musica “Italo Caimmi” di Cesenatico, diretta da Marzio Zoffoli, e guidata dalla bravissima Joy Salinas (una voce bellissima, salita alla ribalta della notorietà negli ‘90 con una serie di pezzi dance) che ha portato sul palco tre suoi allievi: Benedetta Casolari, Elia Toni e Cristian Albani, che hanno proposto brani italiani ed internazionali, tutti molto applauditi. La cerimonia, condotta da Roberto Alborghetti, direttore di “Okay!”, ha visto la partecipazione del sindaco di Cesenatico, dott. Roberto Buda che ha sottolineato il significato dell’evento ed ha premiato i vincitori – e di Charles Lansdorp dell’Ufficio Olandese dei Fiori, che ha donato ai premiati la famosa “Glowing Star in the Dark”, la pianta grassa che si illumina al buio, prodotta dall’azienda olandese Amigo Plant, vera novità della serata (faceva bella mostra di sé, quando

le luci si abbassavano, e l’effetto era davvero... magico). Anche quest’anno una giuria formata da una rappresentanza di allievi del Circolo Didattico di Cesenatico hanno partecipato al gioco di votare le poesie ad essi più gradite, eleggendo come preferita la composizione di Stefania Di Giuli, dell’ICS “Sanzio” di Mercatino Conca. Premi comunque per tutti i mini poeti. Al termine, sentiti ringraziamenti, per la collaborazione, al Comune di Cesenatico, all’Ufficio Turismo, ai suoi operatori, a Gesturist, al Museo della Marineria (visitato nella mattinata del 29 settembre dai mini poeti), all’Hotel Villa Maria, al ristorante “Nero di Seppia”. Il sindaco dott. Roberto Buda ha formalizzato l’idea, per il prossimo, di assegnare un premio speciale ad una poesia dedicata a Cesenatico, città di mare, fiori e poesia (vi è nato il grande Marino Moretti). Dunque, accanto ad “Un Fiore per Voi”, ci sarà anche “Poesie per Cesenatico”. Cari mini poeti, che la creatività sia con voi! Aspettiamo le vostre composizioni dedicate alla città del Porto Canale disegnato dal grande Leonardo Da Vinci!

Ottobre 2013 Numero 124 – Anno XIV Registrazione Tribunale di Bergamo N. 1 del 13/1/2000 OKAY! Direttore responsabile: Roberto Alborghetti Mensile pubblicato da “NEWS” Associazione per la promozione e lo sviluppo d ella comunicazione e delle relazioni interculturali tra le nuove generazioni. Associazione “NEWS” Presidente: Dorino Agliardi - Vice Presidente: Fabio Missale I dati richiesti ai partecipanti alle iniziative contenute su OKAY! sono finalizzati esclusivamente alla gestione delle medesime iniziative.

OKAY! c/o “Casa M.E. Mazza” – via Nullo 48, 24128 Bergamo tel. 035/314720 – fax 035/231050 info@scuolaokay.it www.okayscuola.wordpress.com/ Coordinamento editoriale: © 2013 Editrice Velar – Gorle (BG) Grafica e stampa: Punto e Linea - Gorle, Bg Per la pubblicità su Okay: esprithb corso magenta, 56 - 20123 milano tel. 02/43982872 email: okay@esprithb.it

Vi aspettiamo su Facebook, area gruppi, “Noi siamo Okay!”


L’ANMIL porta nelle scuole la sicurezza sul lavoro con la famiglia “Sempreattenti” Dall’esperienza di ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) ed IRFANMIL (Istituto di Riabilitazione e Formazione costituito dall’ANMIL per realizzare progetti, studi, ricerche e corsi di formazione) è nato ICARO, un progetto dedicato alla promozione della cultura della sicurezza nel mondo della scuola, ma anche per portare avanti un’attività di sensibilizzazione che l’ANMIL ha avviato da oltre 15 anni con gli studenti degli Istituti superiori di tutta Italia con un impegno eccezionale. Con ICARO, infatti, la scommessa dell’ANMIL è stata quella di estendere quest’opera di informazione e coinvolgimento anche alle scuole elementari per far diventare la sicurezza sul lavoro un’abitudine ed uno stile di vita da apprendere sin dai primi anni di scuola. Per la sua innovazione ed originalità ICARO è stato molto apprezzato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano cui è stato presentato da insegnanti e alunni di alcune scuole in occasione della Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro celebrata lo scorso anno in Quirinale. Nell’anno scolastico 2012/2013 il Progetto è stato avviato sperimentalmente in 25 istituti di 9 province con il coinvolgimento di oltre 2.000 studenti e più 300 insegnanti che hanno portato avanti entusiasticamente ICARO fino alla fine dell’anno, con le giornate conclusive dedicate alla consegna dei Patentini per la Sicurezza. I punti di forza di ICARO sono essenzialmente due: il valore aggiunto unico e straordinario della testimonianza che i volontari ANMIL portano nelle scuole e i materiali messi a disposizione di docenti ed alunni particolarmente accattivanti e che, in modo del tutto originale, non sottraggono ore di studio ai programmi scolastici ma, per la prima volta, diventano strumento di approfondimento e sollecitazione dei giovani verso le materie curriculari, integrandosi a pieno nella didattica. Attraverso le vicende della Famiglia “Sempreattenti” i bambini a partire dalla terza elementare, con la guida dei propri insegnanti, attraversano le epoche della storia in cui sono ambientate, passando dall’era Paleolitica, agli egizi e fino ai romani, dove i 4 componenti della famiglia (mamma, papà e due bambini) si ritrovano alle prese con i rischi e i pericoli dei vari momenti di vita, e in modo ludico e giocoso, identificandosi nei protagonisti possono vivere le loro avventure e imparare quali sono i comportamenti più adeguati per proteggersi. Ma ICARO è molto di più e per questo vi invitiamo a visitare il sito www.icaroirfanmil.it e per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Comunicazione ANMIL (Via Adolfo Ravà, 124 - 00142 Roma): tel. 06.54196-215/334; e-mail icarosegreteria@anmil.it



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.