POF Rummo 2015-16

Page 1

POF PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016


Sommario Il Piano dell’offerta formativa del Liceo Scientifico ............................................................................................................. 4 L’Identità della Scuola : Innovazione e Tradizione .............................................................................................................. 5 Profilo culturale, educativo e professionale del Liceo Scientifico ........................................................................................ 6 Contesto socio – economico del territorio ...................................................................................................................... 7 Rapporti del Liceo con gli Enti istituzionali del territorio ................................................................................................ 8 DOVE SIAMO: come raggiungerci ....................................................................................................................................... 9 La Struttura ................................................................................................................................................................... 10 Organizzazione Scolastica................................................................................................................................................. 12 Area 1............................................................................................................................................................................ 13 Area 3............................................................................................................................................................................ 13 Area 4............................................................................................................................................................................ 14 Docenti Coordinatori ..................................................................................................................................................... 20 Offerta Formativa secondo la Normativa corrente........................................................................................................... 21 Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale ............................................................................... 21 Il Liceo Scientifico .......................................................................................................................................................... 21 Il nuovo obbligo d’istruzione ......................................................................................................................................... 22 Progetto d’Istituto......................................................................................................................................................... 22 Il patto scuola-famiglia (D.P.R. 235/07)........................................................................................................................ 23 I Regolamenti .................................................................................................................................................................... 25 REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI: .................................................................... 25 REGOLAMENTO DI ISTITUTO......................................................................................................................................... 25 REGOLAMENTO D’USO DELLE LAVAGNE LIM NELLE AULE ........................................................................................... 35 REGOLAMENTO LABORATORI ....................................................................................................................................... 36 REGOLAMENTO LABORATORI: STUDENTI ..................................................................................................................... 37 REGOLAMENTO LABORATORI: RESPONSABILE ............................................................................................................. 37 REGOLAMENTO LABORATORI: DOCENTI ...................................................................................................................... 38 REGOLAMENTO LABORATORIO DI CHIMICA ................................................................................................................. 39 REGOLAMENTO LABORATORIO DI INFORMATICA: DOCENTI ....................................................................................... 44 REGOLAMENTO LABORATORIO DI INFORMATICA: STUDENTI ...................................................................................... 44 REGOLAMENTO PALESTRA ........................................................................................................................................... 45 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE ............................................................................................................................... 47 Obiettivi Formativi ........................................................................................................................................................ 48 RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI ..................................................................................................................... 50 Obiettivi educativi e didattici generali .......................................................................................................................... 52 L’attività didattica............................................................................................................................................................. 53 Pag.2


La programmazione didattico-educativa ...................................................................................................................... 54 Attività di accoglienza ................................................................................................................................................... 55 Organizzazione dell’attività didattica: gli indirizzi ........................................................................................................ 55 Liceo Scientifico ad Opzione Internazionale con Certificazioni Cambridge IGCSE ............................................................. 56 Liceo Scientifico Sportivo LISS ........................................................................................................................................... 59 Orario delle lezioni ........................................................................................................................................................ 61 La Valutazione .................................................................................................................................................................. 62 Scrutini finali per le classi prime, seconde, terze, quarte .............................................................................................. 63 Griglie dei dipartimenti ..................................................................................................................................................... 63 GRIGLIA PER VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - ASSE DEI LINGUAGGI

Primo Biennio ..................................... 64

GRIGLIA PER VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - ASSE DEI LINGUAGGI

Secondo biennio e Monoennio ............ 65

GRIGLIA PER VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - ASSE STORICO-SOCIALE .............................................................. 66 Griglia di Valutazione per Competenze Asse Matematico ............................................................................................ 68 Griglia di Valutazione per Competenze Asse Scientifico-Tecnologico ........................................................................... 69 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico ............................................................................................................. 70 Riferimenti normativi fondamentali per l’attribuzione del Credito Scolastico .............................................................. 70 CREDITO FORMATIVO Riferimenti normativi fondamentali........................................................................................ 71 Scheda credito scolastico 2015-2016 alunno ................................................................................................................ 73 Griglia valutazione Comportamento............................................................................................................................. 74 PREVENZIONE DELL’INSUCCESSO SCOLASTICO ................................................................................................................. 75 SOSTEGNO E RECUPERO ............................................................................................................................................... 75 Attività Integrative extracurricolari .................................................................................................................................. 77 Progetti previsti per l’anno scolastico 2015.2016 ......................................................................................................... 79 ATTIVITA’ CULTURALI EXTRACURRICOLARI ................................................................................................................... 79 VISITE GUIDATE ............................................................................................................................................................. 80 VIAGGI DI ISTRUZIONE .................................................................................................................................................. 80

Pag.3


Il Piano dell’offerta formativa del Liceo Scientifico

Il Piano dell’Offerta Formativa, o P.O.F., è la carta d’identità dell’istituzione scolastica, il documento nel quale il Liceo Scientifico “G. Rummo”:

·

esplicita le scelte culturali, didattiche ed organizzative che intende perseguire nel suo compito di educazione e formazione nell'ambito della realtà sociale in cui opera;

·

presenta una visione d'insieme di tutte le attività da svolgere.

I principi guida che ispirano il Progetto Formativo dell' Istituto sono:  educazione alla cittadinanza e alla solidarietà che renda l'allievo consapevole delle regole

che permettono una convivenza democratica;  responsabilità nei reciproci ruoli, di docenti, studenti e famiglie al fine di promuovere

un’attività scolastica fruttuosa e vantaggiosa per il singolo e per la collettività;  flessibilità per la valorizzazione delle potenzialità di ciascun allievo e per la lotta al disagio

e contro la dispersione scolastica;  territorialità, per la costruzione di un rapporto sinergico e permanente tra scuola ed

esigenze formative del territorio, allo scopo di favorire il rapporto con il sistema produttivo locale. In una dimensione di collaborazione, flessibilità e qualità, il Progetto Formativo dell' Istituto è inteso come un patto formativo, un’articolazione d’intenti tra Alunno, Genitori, Scuola e Territorio. In tale prospettiva il P.O.F. esprime un impegno da parte del personale docente ma nello stesso tempo richiede l'assunzione di responsabilità da parte dello studente e la collaborazione delle famiglie, condizione questa indispensabile per la realizzazione degli obiettivi prefissati. Il Piano dell’Offerta Formativa, reso pubblico tramite esposizione sul sito dell’Istituto, è uno strumento “regolatore” della vita dell’istituzione scolastica e come tale evolve nel tempo all’evolversi della domanda formativa, al cambiare delle esigenze degli Allievi e delle Famiglie, allo sviluppo delle proposte culturali dei Docenti e del Dirigente Scolastico.

Pag.4


L’Identità della Scuola : Innovazione e Tradizione Il Liceo scientifico “G. Rummo” è un liceo di ordinamento in cui sono curate tutte le discipline oggetto di studio. In questo istituto si consegue una cultura generale ampia ed approfondita e si tende, ad “educare le intelligenze” (scientifica, umanistica, umana, artistica, etc), cioè a rispettare e valorizzare le diverse attitudini ed inclinazioni. Il liceo “G. Rummo” deve il suo successo, oltre che ad una lunga tradizione che lo rende, da molto tempo, un polo scientifico di riferimento nel contesto cittadino, alla spinta verso l’innovazione che lo ha sempre caratterizzato. L’Istituto fin dalla sua fondazione ha svolto una funzione preminente per lo sviluppo del Sannio: d’altra parte la sua storia si colloca in un contesto che non è possibile confinare nel solo ambito provinciale. Il “Rummo” nacque all’indomani della Riforma Gentile con Decreto Regio n. 1915 del 9 settembre 1923. Un grosso risultato: Benevento, insieme ad Avellino, Caserta e Napoli, ottenne una sezione di Liceo Scientifico nello stesso anno di istituzione del nuovo tipo di scuola in Italia. Un privilegio concesso nel Piemonte alla sola città di Torino, nel Lazio alla sola città di Roma, e non concesso a città più grandi di Benevento, quali Salerno, Bari Foggia, Brindisi, ecc… . Su proposta della Commissione, che all’epoca amministrava la Provincia di Benevento, in data 14 dicembre 1924 il Liceo Scientifico di Benevento veniva intitolato a Gaetano Rummo, noto clinico e apprezzato uomo politico beneventano. Scelta migliore non poteva esser fatta, essendo una delle primarie finalità del Liceo, quella di preparare futuri studenti per la facoltà di medicina, una disciplina alla quale il Rummo aveva apportato validi contributi scientifici con le sue scoperte, le sue molteplici pubblicazioni e le sempre affollate lezioni tenute negli atenei di Pisa, Palermo e Napoli. Nella sua lunga storia, l’Istituto, fin dall’inizio, si è dotato di laboratori ben attrezzati per lo studio di discipline scientifiche (Fisica, Scienze) e successivamente delle lingue, e informatici, tecnologicamente sempre al passo con i tempi. La lunga esperienza acquisita ci spinge anche oggi, a rimodulare la didattica e a rivedere la programmazione perché gli studenti frequentino comunque i laboratori ed affianchino allo studio teorico le osservazioni e le pratiche sperimentali, infatti anche le discipline umanistiche si studiano in modo “scientifico”, cioè contestualizzando gli autori nel quadro storico, facendo analisi dei testi, collegamenti multidisciplinari, confronti con la realtà attuale. Si cerca di attuare NON UNA SCUOLA CHIUSA, autoreferenziale, ma APERTA AL DIALOGO con altre realtà attraverso progetti ed attività di varia natura che spaziano dall’educazione alla partecipazione a convegni, al progetto madrelingua, al laboratorio teatrale, alle gare di varie discipline in cui ci si mette alla prova anche con alunni di altre scuole, per valorizzare le eccellenze.

Pag.5


Profilo culturale, educativo e professionale del Liceo Scientifico La scuola svolge nella sua interezza il ruolo d’agenzia formativa delle nuove generazioni e contribuisce in maniera considerevole alla trasmissione anche di forti valori umani, civili e sociali. I valori forti che devono permeare l’azione educativa e contribuire alla promozione umana dei giovani e saranno trasmessi, non attraverso formali dichiarazioni d’intenti, ma sul piano dei concreti comportamenti che tutta la comunità scolastica, nell’azione quotidiana, cercherà di attuare, sono:

il rispetto di se stessi e dell’ambiente

la tolleranza

la solidarietà

il rifiuto della violenza l'abitudine al dialogo

l'onestà

la coerenza

il senso di responsabilità Pag.6


Ciò significa anche che tutta l’attività educativa, dai percorsi formativi programmati, alle metodologie didattiche, ai criteri di valutazione da adottare, avrà come principio guida il rispetto della personalità dell’allievo e come obiettivo primario la sua crescita globale.

<< I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali>> (art. 2 comma 2 del Regolamento di riforma dei licei recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). << Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e

tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale>> (art. 8 comma 1 del Regolamento di riforma dei licei).

Contesto socio – economico del territorio Il nostro Liceo, oggi, è frequentato da un consistente numero di studenti. La sua popolazione è composta da circa 870 studenti mediamente da un 55% di studenti e da un 45% di studentesse. Per quanto riguarda le strutture culturali e formative presenti nel territorio, Benevento è già da anni sede dell’Università degli Studi del Sannio. Il riconoscimento dell’UNESCO ha saputo conferire il giusto approdo alla programmazione culturale della città avviata sin dagli anni ’80. Si pone, quindi, oggi con maggiore forza il tema dell’internazionalizzazione delle soluzioni, delle scelte, delle prospettive, che di volta in volta vengono adottate. Il nostro Liceo promuove, in questo contesto, i grandi appuntamenti culturali, l’offerta storico artistica, i miti e le leggende che profumano questa terra e le sue produzioni, per riaffermare il “protagonismo storico di Benevento” anche in uno scenario nazionale. Allo scopo di interagire in maniera sinergica con il territorio, è apparso necessario realizzare una serie di interventi miranti a costruire e rendere operativo un sistema formativo integrato, nel quale la scuola possa operare in collaborazione con gli enti esistenti nel territorio. Scopi fondamentali di tale cooperazione: la progettazione e la realizzazione di attività di educazione, formazione e ricerca.

Pag.7


Rapporti del Liceo con gli Enti istituzionali del territorio Gli enti con i quali l’Istituto ha collaborato, negli anni precedenti sono stati:

Enti Locali

•CAMERA DI COMMERCIO •PROVINCIA •ASL •COMUNI DEL TERRITORIO

•UNIVERSITÀ DEL SANNIO •DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DELL’UNIVERSITÀ DI PERUGIA •ALTRE UNIVERSITÀ DELLA REGIONE

Università

Associazioni

• UMI • OLIFIS • MATHESIS • CAMBRIDGE LANGUAGE ASSESSMENT AND IGCSE • DANTE ALIGHIERI • FAI • FIDAPA • CONI • UNIONE INDUSTRIALI • ORDINI PROFESSIONALI • CONFINDUSTRIA

Pag.8


DOVE SIAMO: come raggiungerci Il Liceo Scientifico “G. Rummo” si trova nella zona sud-occidentale di Benevento, più precisamente vicino allo Stadio Santa Colomba, all’uscita della tangenziale est. Si tratta di una zona che negli ultimi 10 anni è divenuta oggetto di programmi di recupero e riqualificazione urbana; al suo interno si collocano la sede del CONI, gli uffici della Provincia, l’Ufficio Scolastico provinciale e numerosi istituti di Istruzione Superiore. La zona è ben servita dai mezzi pubblici, di seguito le linee degli autobus che servono la zona, provenienti da tutta la città:

· · · · ·

linea numero 15 linea numero 8 linea numero 9 linea numero 5

linea numero 2-bis Inoltre nella rotonda al lato dell’istituto vi è il terminal n°2 cui fanno sosta tutti gli autobus extraurbani

Pag.9


La Struttura I Laboratori e le Aule Speciali, comprese le Aule di Disegno, sono soggette a regolamento interno. Tale regolamento prevede l’utilizzo da parte degli studenti nei giorni e negli orari indicati, secondo le modalità di un regolare funzionamento compatibile con le esigenze didattiche. Ogni laboratorio e aula speciale espone sulla porta il regolamento approvato dal Consiglio d’Istituto con l’indicazione dei giorni e degli orari di funzionamento.

3 Laboratori di Informatica Laboratorio di Fisica Laboratorio di Scienze Laboratorio di Chimica Laboratorio di Lingua Lavagne Multimediali negli spazi comuni ed in tutte le classi Connessione WI-FI

Biblioteca Aula Magna Aula Disegno Videoconferenza Aula multimediale Docenti

Strutture Sportive: Palestra Calcetto Campo Basket Pallavolo Campo Rugby

Pag.10


Comunicazione eventi scolastici

SERVIZI WEB

Comunicazione assenze settimanali Assenze/ritardi giornalieri Richiesta colloqui

Registro Elettronico

Pag.11


Organizzazione Scolastica

Dirigente Scolastico PROF.SSA TERESA MARCHESE C O L L A B O R A T O R I

F U N Z I O N I S T R U M E N T A L I

    

I COLLABORATORE: PROF. NAZZARENO CARREA PROF. ANTONIO SICILIANO PROF. DOMENICO ZERELLA PROF.SSA ROSANNA LEONE

Prof.ssa Maria Letizia De Sciscio

Sostituzione del D.S. nei casi previsti dalla legge Entrata - uscita alunni, giustificazioni Rapporti con i docenti, con gli alunni, con le famiglie Smistamento delle circolari e comunicazioni della Presidenza Assegnazione delle ore di completamento per la sostituzione dei docenti assenti.

Area 1 e Area 4  Gestione e divulgazione del POF  Avanzare proposte di miglioramento, integrazione e ampliamento dell’offerta formativa  Organizzare l’orientamento in ingresso  Seguire il riordinamento in itinere Area 3

Prof.ssa Giovanna Viespoli

     

Rilevare i bisogni culturali e formativi degli studenti Prevenire e monitorare fenomeni di dispersione Seguire problematiche socio-relazionali degli studenti Coordinare il progetto di consulenza psicologica Proporre ai Consigli di Classe le attività di ampliamento ed integrazione dell’offerta formativa Mantenere i rapporti con Enti ed associazioni che propongono opportunità culturali e/o servizi per gli studenti.

Area 4

Prof.ssa Carmen Coppola

    

Promuovere attività di ASL e seguire le fasi di progettazione, realizzazione e valutazione ex post Curare gli adempimenti connessi alla realizzazione di attività e progetti in rete Organizzare l’orientamento in uscita Tenere i rapporti con Università, Enti ed Aziende Promuovere esperienze di scambio rivolte all’approfondimento culturale e linguistico. Pag.12


Area 1 Il piano di lavoro si può sintetizzare nei seguenti punti:

·

raccolta di tutte le informazioni utili (dati relativi all’organizzazione scolastica, documenti relativi alla didattica, progetti, idee e proposte, ecc.) e confronto dialettico con il D.S., le altre funzioni strumentali, docenti, ecc. necessari per l’ideazione del POF;

·

elaborazione e stesura del Piano dell’Offerta Formativa conforme alle indicazioni fornite e che rappresenti ciò che nei fatti e/o nelle aspettative è il profilo dell’Istituto e il progetto educativo che lo sostiene;

·

sulla base dei criteri che si intendono far propri per la valutazione del POF, preparazione di strumenti di rilevazione per effettuare il monitoraggio intermedio e finale dei progetti;

·

partecipazione agli incontri con gli alunni e le famiglie per la divulgazione del POF e partecipazione agli open-days per la presentazione della scuola, anche predisponendo materiale multimediale;

· ·

raccolta e/o produzione di documenti che possano essere pubblicati sul sito web della scuola; valutazione del POF congiuntamente a tutti gli altri soggetti preposti.

Area 3 La funzione strumentale per l’area 3 “Sostegno agli alunni-Recupero” organizza, nel corso dell’anno scolastico, quanto deliberato dal Collegio dei Docenti in merito al recupero e al sostegno degli alunni in difficoltà. L’attività che svolge si può riassumere in quanto segue:

· ·

tiene i contatti con il D.S., i suoi collaboratori, e le altre funzioni strumentali;

· ·

redige tutta la informativa relativa alle modalità di recupero e di sostegno;

·

raccoglie ed elabora i dati relativi alla frequenza dei corsi di recupero e, comunque, di tutte le attività svolte.

· · · · · ·

attenzione all’educazione alla salute con particolare riferimento alla lotta al tabagismo;

prepara le schede per la raccolta dei dati che riguardano sia gli alunni che i docenti che terranno i corsi;

procede alla formazione delle classi, raccoglie le rinunce e compila gli elenchi di alunni da indirizzare alle attività di recupero;

organizzare visite di istruzione e/o conferenze-lezioni con i ragazzi; accoglienza dei nuovi alunni con l’ausilio di tutor-studenti delle classi successive; valorizzazione della Biblioteca d’Istituto e delle attività, che in essa si svolgono (bibliopoint). organizza lo sportello CIC organizza e promuove attività extracurricolari, seminari, conferenze, progetti extracurricolari.

Pag.13


Area 4 Il programma di lavoro prevede le seguenti azioni:

·

avviare e/o consolidare rapporti più stretti di collaborazione con le scuole medie del territorio, anche in previsione di scambi di dati di feed-back che spesso vengono rivolti dalle stesse scuole;

·

preparazione minuziosa delle visite ai laboratori della scuola con dimostrazioni pratiche durante gli Open-days, che potrebbero essere programmati anche in giorni infrasettimanali;

Il piano operativo dell’orientamento in uscita si articolerà essenzialmente due tipi di attività: didattica-culturale, in quanto ogni ambito disciplinare può e deve esercitare una funzione orientativa e formativa avente i seguenti obiettivi didattico-educativi: 1. acquisizione di conoscenze specifiche; 2. sviluppare e potenziare attività e operazioni cognitive; 3. sviluppare e favorire competenze e capacità operative quali metodo, lessico, ecc.; 4. favorire i rapporti relazionali (ascoltare, osservare, comunicare, cooperare, ecc.); 5. educare all’autostima, al senso di responsabilità, all’autodeterminazione; orientative extracurricolari e trasversali: 1. progetti e attività didattiche di approfondimento – ricerca al fine di favorire la scoperta di possibili ambiti di interesse; 2. diffusione di informazioni sulle attività delle istituzioni educative – formative territo-riali e nazionali (Università, Enti locali, sistema lavoro); 3. visite e incontri con l’Università, i centri di ricerca, centri professionali e formativi, mondo del lavoro; 4. sperimentazione di strumenti di rilevazione degli interessi culturali – professionali e psicoattitudinali.

Pag.14


RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (D. LGS. 81/08) ING. FORTUNATO CAVUOTO

I principali compiti/responsabilità che il D.Lgs. 81/08 assegna al RSPP sono:  individuare i fattori di rischio e le misure di sicurezza, ai fini della stesura del     

D.V.R.(documento di valutazione dei rischi), nel rispetto delle normative vigenti; elaborare le misure preventive; elaborare le procedure di sicurezza; proporre programmi di informazione e formazione del personale; partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza; fornire formazione e informazione ai lavoratori.

RESPONSABILE SITO WEB PROF.SSA ROSANNA LEONE

Sul sito si devono pubblicare per legge (D.I. 44/2001) i documenti finanziari della scuola, Programma annuale e Conto Consuntivo. Suddiviso in “area studenti” (attività studentesche, materie elettive, scambi, stages e viaggi…); e “area docenti”, il sito rappresenta la carta di identità dell’Istituto che tutti possono consultare agevolmente e rapidamente. Nel sito trovano spazio, tra l’altro: · il POF del Liceo e la più agile Guida informativa · tutte le attività e le iniziative di rilievo · gli orari di lezione e di ricevimento · concorsi e gare (appuntamenti e risultati) · esiti elettorali, graduatorie, calendari · l’elenco dei libri di testo · informazioni e azioni dell’orientamento in uscita Il sito è perciò sempre attivo, aggiornato e implementa costantemente servizi innovativi e adeguati alle esigenze di chi lo utilizza. Pag.15


RESPONSABILI DIPARTIMENTI:  DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI (ITALIANO E LINGUA STRANIERA): PROF.SSA ELENA PERUGINI  DIPARTIMENTO FISICO-MATEMATICO : PROF.SSA MARIA LETIZIA DE SCISCIO  DIPARTIMENTO DI SCIENZE (SCIENZE E SCIENZE MOTORIE): PROF.SSA ANGELA COZZI  DIPARTIMENTO UMANISTICO-STORICO (STORIA, FILOSOFIA, DISEGNO E STORIA DELL'ARTE, RELIGIONE): PROF. SSA SILVANA RUSSO

RESPONSABILI DEI LABORATORI: INFORMATICA 3: PROF.SSA VINCENZA FICO FISICA: PROF. FORTUNATO CAVUOTO SCIENZE: PROF.SSA ANGELA COZZI CHIMICA: PROF.SSA ALBA NICCHINIELLO

I Docenti coordinatori dei Dipartimenti:  presiedono e coordinano i lavori delle

riunioni del Dipartimento;  avanzano proposte relative alla didattica e alla programmazione del Dipartimento;  sono referenti per tutte le istanze emerse e le attività adottate dal Dipartimento;  collaborano con l’Ufficio di Presidenza e con le Funzioni Strumentali per ciò che è di loro competenza.

Il docente responsabile predispone il regolamento e l’orario del laboratorio, prende in carico la gestione dell’inventario e si assume, per delega del DS, la responsabilità della conservazione, della cura e della collocazione dei beni presenti, facendo rispettare agli studenti il regolamento in-terno. Inoltre: avanza proposte circa l’acquisto di materiale didattico; predispone apposito registro per le presenze giornaliere di alunni e docenti.

Pag.16


Il Consiglio d'Istituto, oltre a tutte le altre competenze previste dalle norme, in particolare:

 delibera il Programma annuale e il Conto consuntivo predisposto dal DS, previo parere dei revisori dei conti;  adotta il Piano dell’Offerta Formativa 2015/16, elaborato dal Collegio dei Docenti;  approva il PTOF;  stabilisce i criteri dell’attività negoziale svolta dal Dirigente delibera il calendario delle lezioni e i giorni di chiusura

GLI ORGANI COLLEGIALI:    

IL CONSIGLIO D'ISTITUTO IL COLLEGIO DEI DOCENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

dell’istituto;

 delibera in materia di concessioni di uso degli spazi scolastici ad enti esterni;  delibera accordi e programmi in rete con altre scuole delibera in materia di viaggi di istruzione, scambi culturali, stage

IL COMITATO DI VALUTAZIONE

linguistici.

Il Collegio dei Docenti:  elabora il Piano dell’Offerta Formativa e delibera in materia di programmazione educativa;  formula proposte al Dirigente relative alla formazione delle classi, all'orario delle lezioni e allo svolgimento delle altre attività scolastiche; provvede all'adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di Classe;  verifica e valuta periodicamente l'efficacia dell'azione didattica;  adotta iniziative di sperimentazione e di innovazione didattica;  promuove iniziative di aggiornamento dei Docenti;  elegge i Docenti facenti parte del Comitato di valutazione degli insegnanti nell'anno di prova;  designa i componenti delle diverse commissioni necessarie al funzionamento della Scuola e i responsabili dei laboratori e della palestra;  designa le funzioni strumentali cui affidare compiti particolari per la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa. Il Consiglio di Classe:  formula proposte per la programmazione curricolare ed extra-curricolare;  indica gli obiettivi formativi e comportamentali per la classe e individua le strategie per la loro realizzazione;  valuta l'opportunità di attivare iniziative di recupero e/o di sostegno;  esamina le situazioni generalizzate di scarso profitto e/o di comportamento scorretto;  fa osservazioni o proposte sull'adozione dei libri di testo.

   

Il Comitato di Valutazione individua CRITERI per la valutazione sulla base di: qualità dell’insegnamento e contributo al miglioramento della scuola e al successo formativo e scolastico risultati relativi all’innovazione didattico e metodologica responsabilità nel coordinamento organizzativo, didattico e formazione personale valutazione del periodo di prova e formazione dei nuovi docenti

Pag.17


IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI DOTT.SSA SILVANA CALZONE

L’ ORGANICO DEI DIPENDENTI

Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l'organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell'esecuzione degli atti a carattere amministrativo-contabile, di ragioneria e di economato, che assumono nei casi previsti rilevanza anche esterna. Firma tutti gli atti di sua competenza. L’espletamento delle funzioni è volto ad assicurare l’unitarietà della gestione dei servizi amministrativi e generali della scuola in coerenza e strumentalmente rispetto alle finalità ed obiettivi dell’istituzione scolastica, in particolare del piano dell’offerta formativa.

Assistenti amministrativi con compiti di contabilità degli stipendi del personale docente, reclutamento supplenti, archivio personale docente, archivio personale non docente, graduatorie e tutto ciò che riguarda il personale docente, fonogrammi in arrivo e in partenza; di archivio studenti, certificazioni, iscrizioni, esami, gestione anagrafe rilascio e compilazione diplomi, protocollo, pagelle e registri generali e tutte le richieste riguardanti gli studenti. Collaboratori scolastici con compiti di sorveglianza degli studenti durante la ricreazione e nei cambi d’ora; pulizia e cura degli spazi interni ed esterni 4 assistenti tecnici con compiti di ordinaria manutenzione, piccole riparazioni e conduzione delle macchine, degli apparecchi, dei mezzi tele-audiovisivi e delle altre attrezzature in dotazione ai laboratori o comunque connessi con l’attività didattica; di collaborazione con i Docenti alla preparazione delle esercitazioni pratiche e alla verifica della funzionalità delle apparecchiature didattiche. Pag.18


COMITATO SCIENTIFICO

Il Comitato Tecnico Scientifico é l'organismo propositivo e di consulenza dell'istituto, agisce in stretta collaborazione con gli altri organismi dell’Istituto e opera secondo le regole della P.A. esercita una funzione consultiva generale in ordine all’attività di programmazione e all’innovazione didattica dell’istituto. Tutti i provvedimenti del Consiglio di Istituto che attengono all’esercizio della predetta attività sono emanati sentito il Comitato. Il CTS propone, nello specifico, programmi, anche pluriennali, di ricerca e sviluppo didattico/formativo, in rapporto al sapere, al mondo del lavoro e all’impresa, sia per gli studenti che per i docenti dell’istituto e ne propone l'attuazione al Consiglio d’Istituto e al Collegio Docenti.

In particolare:  Formula proposte e pareri al Consiglio di Istituto (CdI) ed al Collegio dei Docenti (CdD) in ordine ai programmi e alle attività  Definisce gli aspetti tecnici e scientifici dei piani delle attività  Svolge funzioni di coordinamento tra le molteplici attività organizzate dalla scuola (stage, alternanza scuola-lavoro, progetti di orientamento, fabbisogni professionali del territorio, partecipazione a Poli/Distretti formativi e alla Fondazione ITS, reperimento fondi, contributi per i laboratori, ecc.) e di raccordo tra i diversi organismi collegiali

Sono membri di diritto oltre al DS, i Proff. Componenti lo staff dirigenziale e le Funzioni strumentali. I membri esterni sono tutti i Rappresentanti degli Ordini Professionali della Provincia La nomina dei componenti di diritto del CTS è di competenza del DS.

Pag.19


Docenti Coordinatori Il docente coordinatore della classe:

·

tiene conto dei ritardi e delle assenze tramite la compilazione del registro del coordinatore e/o per via telematica;

· ·

in assenza del DS presiede i Consigli di Classe ed esercita tutte le prerogative del Presidente;

·

convoca per le vie brevi il Consigli di Classe, se necessario, e provvede ad annotare sul Registro di Classe e sul Registro dei verbali delle riunioni del C.d.C. le decisioni relative a visite culturali, se assunte, per necessità e urgenza, successivamente alla programmazione deliberata e formalizzata nel documento iniziale di Programmazione;

· ·

convoca i genitori e ne prende nota nel registro del coordinatore;

·

controlla che le comunicazioni della Presidenza alle famiglie degli studenti siano da loro effettivamente ricevute e, se necessario, restituite;

· ·

coordina le operazioni preparatorie agli Scrutini;

dirige il coordinamento interno (prepara le riunioni raccogliendo preventivamente le proposte dei vari Consiglieri sugli argomenti all’Ordine del giorno) ed esterno del Consiglio di Classe (nei riguardi della Presidenza, del Collegio dei Docenti, dei Dipartimenti per materie, dei Docenti incaricati di Funzione Strumentale);

controlla periodicamente che siano giornalmente annotati dai docenti ritardi e assenze degli alunni sul registro di classe e comunica tempestivamente all’Ufficio di Presidenza quei casi gravi per i quali avrà provveduto ad avvertire ed, eventualmente, a convocare le famiglie, per mezzo dell’Ufficio di Segreteria;

per le classi quinte coordina i lavori di redazione del documento di classe.

Pag.20


Offerta Formativa secondo la Normativa corrente

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale Il Liceo “G. Rummo” recepisce il Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei” e le “Indicazioni nazionali” che definiscono il “Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale.” “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.” (art. 2 del “Regolamento” del 15 marzo 2010, recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei”) Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

Il Liceo Scientifico “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1). Gli studenti, a conclusione del corso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

·

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- storico-filosofico e scientifico;

·

comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

· ·

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particola-re nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

Pag.21


·

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risolu-zione di problemi;

·

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi propri delle scienze sperimentali;

·

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con atten-zione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in par-ticolare quelle più recenti;

·

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Il nuovo obbligo d’istruzione La legge n. 296 del 27 dicembre 2006 ha fissato a 10 anni il diritto – dovere all’istruzione obbligatoria e al compimento del diciottesimo anno di età l’obbligo formativo, finalizzato al conseguimento di un titolo di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale. L’obiettivo è il conseguimento, da parte di ogni studente al termine dei dieci anni di scuola dell’obbligo, delle competenze chiave di cittadinanza (articolata in quattro assi culturali: asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico – tecnologico, asse storico – sociale), atta a favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Tali competenze verranno certificate dalla scuola, al termine del biennio, ai sensi del d.m. n.139/2007.

Progetto d’Istituto Coerentemente con il profilo culturale del Liceo Scientifico che emerge dalla riforma dei licei, dal nuovo obbligo d’istruzione e nell’ambito dell’autonomia scolastica, il Liceo “G. Rummo” elabora il proprio progetto formativo seguendo tre direttive fondamentali:

·

da una parte la promozione del sé, inteso come conoscenza da parte dello studente delle proprie caratteristiche e sviluppo delle proprie potenzialità;

·

dall’altra la consapevolezza di doversi inserire in un mondo sempre più ampio e che richiede strumenti adeguati per essere affrontato;

·

infine la necessità di acquisire competenze chiave scelte tra quelle individuate dalla “Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio” (18 dic. 2006) come ad esempio quelle di comunicare nella madre lingua, comunicare nelle lingue straniere, acquisire competenze matematiche e di base in scienza e tecnologia, acquisire competenze sociali e civili, per inserirsi utilmente in una formazione di respiro europeo. L’Istituto promuove da sempre attività che, affiancate alla didattica tradizionale, possano risultare efficaci per realizzare una formazione umana e civile completa. Grande spazio hanno infatti i progetti legati all’Europa, alle tecnologie e alle lingue, che stimolano il talento individuale e danno modo di giungere alla acquisizione di una cultura nel senso più ampio del termine, median-te la quale lo studente si può esprimere.

Pag.22


Il patto scuola-famiglia (D.P.R. 235/07)  visti i D.P.R. n. 249 /98 e 235/07 (Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria);  considerato il Piano dell’Offerta Formativa;  considerati il Regolamento d’Istituto ed il Regolamento di Disciplina Si stipula tra Scuola e famiglia il seguente patto educativo di corresponsabilità: La Scuola, in tutte le sue componenti, si impegna:

·

ad assicurare un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un clima di rapporti sereno;

·

a fornire ad ogni studente, nel rispetto della propria identità, strumenti utili al conseguimento di una formazione culturale aperta alla riflessione e attenta all’attualità, idonea ad affrontare qualsiasi tipo di studi ed inserirsi da protagonisti nella vita sociale;

·

ad offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e prevenire fenomeni di dispersione così come a promuovere, incentivare e valorizzare i risultati di eccellenza;

·

a favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili o portatori di BES e degli studenti stranieri;

·

a garantire, nel rispetto della privacy, la massima trasparenza nelle valutazioni anche attraverso il registro elettronico;

·

a mantenere, attraverso tutti i canali disponibili, tra cui il sito d’istituto, un costante e costruttivo rapporto con le famiglie finalizzato al pieno sviluppo degli studenti.

La famiglia si impegna :

·

a conoscere il POF e collaborare al progetto formativo dei figli, instaurando un dialogo costruttivo con i docenti , nel rispetto delle reciproche competenze;

·

ad affiancare l’istituzione scolastica nella richiesta di rispetto dei doveri stabiliti dall’art.3(*) dello Statuto delle studentesse e degli studenti e delle norme del Regolamento d’Istituto;

·

a valorizzare la funzione culturale dell’istituzione scolastica, favorendo un’assidua frequenza delle lezioni e facendone rispettare gli orari;

·

a segnalare al coordinatore di classe eventuali situazioni problematiche individuali o comuni;

·

a tenersi informata su impegni, scadenze ed iniziative scolastiche, attraverso il sito d’istituto e/o le altre modalità concordate;

·

a risarcire la scuola per i danneggiamenti volontari arrecati agli arredi, ai servizi ed alle attrezzature provocate da comportamenti non conformi alle norme disciplinari;

Pag.23


La studentessa /lo studente si impegna:

·

a prendere coscienza dei propri diritti-doveri, rispettando la scuola intesa come comunità di persone che operano in collaborazione, nel rispetto di regole e consuetudini condivise e preservando con cura ambienti ed attrezzature di utilità comune;

·

a contribuire responsabilmente al dialogo educativo partecipando regolarmente alle lezioni, osservando gli orari e rispettando le consegne dei docenti;

·

ad osservare le indicazioni comportamentali ed organizzative in ogni attività scolastica ed extrascolastica e, scrupolosamente, tutte le norme di sicurezza atte a garantire la propria e l’altrui incolumità;

· ·

ad usare linguaggi ed abbigliamento adeguati all’ambiente scolastico;

·

a non assumere atteggiamenti di prevaricazione nei confronti dei compagni e a rispettare le diversità, l’opinione e la sensibilità altrui.

a comunicare, attraverso i rappresentanti di classe, al docente coordinatore eventuali situazioni problematiche comuni;

(*)Art. 3 (Doveri) 1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. 2. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d'istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. 3. Nell'esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all'art.1. 4. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei singoli istituti. 5. Gli studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola. 6. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola. 7. Gli studenti sono responsabili di eventuali danni che dovessero verificarsi alla strumentazione elettronica (Lim e computer) in dotazione di ciascuna aula. In tali casi, ove non si riuscisse a risalire con sicurezza agli eventuali responsabili, saranno ritenuti tali tutti gli alunni della classe situata nell'aula presenti e, per questi, le relative famiglie.

Pag.24


I Regolamenti

REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI: REGOLAMENTO DI ISTITUTO D.P.R. 249 - 24 giugno 1998 D.P.R. 235 - 21 novembre 2007 C.M. prot. n. 3602/PO 31.07.08 Art. 1 - Vita della comunità scolastica La scuola è luogo di educazione, di istruzione e di formazione culturale: essa fornisce agli studenti un patrimonio di conoscenze, sviluppa la coscienza critica, contribuisce alla crescita umana di ciascuno. La scuola è luogo di relazioni sociali e di confronto culturale. Il compito della scuola, pertanto, è quello di far acquisire non solo competenze, ma anche valori da trasmettere per formare cittadini che abbiano senso di identità, appartenenza e responsabilità. Essa opera nel pieno rispetto dei principi e dei valori sanciti dalla Costituzione e dal quadro normativo vigente; tutti i soggetti che vi agiscono s'impegnano perché questi principi non rimangano sulla carta, ma si traducano in atti concreti. La scuola è luogo di pluralismo. In essa convivono e lavorano insieme soggetti diversi, chiamati a collaborare, ciascuno con pari dignità, alla riuscita di un progetto educativo. Il pluralismo diventa risorsa autentica e valorizzazione delle differenze a condizione che si eserciti nel quadro di regole di convivenza e di lavoro definite con precisione, al rispetto delle quali sono chiamate tutte le componenti della scuola. Il progetto educativo, definito nel Piano dell'Offerta Formativa, è da intendersi come un contratto proposto alla comunità, basato non sulla condivisione di valori ideologici o di una visione del mondo, bensì sulla esplicita formulazione di obiettivi culturali, il cui raggiungimento è determinato da una precisa assunzione di responsabilità ad opera di tutti coloro che vivono nella scuola. La scuola è luogo aperto alla realtà sociale, politica ed economica che la circonda. Essa presta un'attenzione sempre crescente alle dinamiche ed alle problematiche giovanili, da una parte, ed alle trasformazioni e prospettive del mondo del lavoro, dall'altra. Tale apertura si manifesta in forma vigile e critica: non parte cioè dal presupposto che la scuola debba assumere tutti gli stimoli provenienti dall'esterno, bensì che debba vagliarli e discuterli, ed eventualmente possa essa stessa farsi promotrice di cultura sul territorio. I soggetti che compongono la comunità scolastica sono: il Dirigente Scolastico, il personale della scuola, i docenti, gli studenti ed i genitori. Destinatari delle norme contenute nel Regolamento disciplinare delle Studentesse e degli Studenti sono gli alunni iscritti e frequentanti il Liceo Scientifico “G. Rummo”.

Pag.25


Art. 2 - Diritti Lo studente ha diritto ad una formazione culturale qualificata, pertanto la scuola deve provvedere ad un adeguato orientamento per l'intero percorso curricolare, al fine di valorizzare le inclinazioni personali di ciascun alunno. La scuola promuove la solidarietà tra gli studenti, ma al tempo stesso tutela la riservatezza di ogni alunno. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola: in particolare sulle decisioni prese in Consiglio di Istituto e sulla visione dei testi normativi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Lo studente ha diritto di partecipare in modo attivo e responsabile alla vita della scuola. E' necessario cioè instaurare una relazione costruttiva tra studenti ed insegnanti per pervenire alla definizione di un percorso didattico condiviso. A tal fine gli studenti richiedono: Omogeneità nei criteri di valutazione per tutte le classi del Liceo. In particolare la valutazione deve essere trasparente, tempestiva e adeguatamente motivata nell'intento di attivare negli allievi processi di autovalutazione che consentano di individuare i propri punti di forza e di debolezza e quindi migliorare il proprio rendimento. Di essere informati da ciascun insegnante sui programmi da svolgere, sui tempi di lavoro, sulle metodologie di spiegazione e valutazione, in modo trasparente e con chiarezza, fin dai primi giorni di lezione. Di avere un preavviso di quattro o cinque giorni sulle date dei compiti in classe e in particolare di evitare di programmare - per quanto possibile - più di un compito scritto nello stesso giorno. Considerazione particolare riguardo ai compiti che abbiano fatto registrare valutazioni negative per più di metà classe. Razionalizzare la programmazione dei compiti di recupero. Considerazione attenta, con eventuale discussione fra alunni ed insegnante, dell'opportunità di svolgere compiti in classe differenziati semplicemente nell'ottica di evitare copiature. Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull'organizzazione della scuola gli studenti richiedono di essere consultati per esprimere la loro opinione. Lo studente ha diritto alla libertà di apprendimento per quanto riguarda la scelta tra le attività curricolari integrative e quelle facoltative extracurricolari offerte dalla scuola. Lo studente ha diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della propria comunità d'appartenenza. Lo studente ha diritto ad un servizio scolastico educativo e didattico di qualità:

·

Ambiente favorevole alla crescita della persona.

·

Offerta formativa aggiuntiva e integrativa.

·

Iniziative per il recupero e per la prevenzione.

Pag.26


·

Salubrità e sicurezza degli ambienti e dei locali.

·

Adeguata strumentazione tecnologica.

·

Sostegno, promozione e educazione alla salute.

Lo studente ha diritto alla libertà di riunione e di assemblea, valorizzando e razionalizzando in modo produttivo gli organismi collegiali previsti dalla normativa. Lo studente ha diritto alla libertà di associazione, di svolgere iniziative all'interno del Liceo e di utilizzare i locali sulla base di precisi regolamenti. Art. 3 – Assemblee studentesche di Istituto Gli alunni hanno diritto di riunirsi in assemblea nei locali della scuola, secondo le modalità prevista dagli articoli 12,13 e 14 del T.U. del 16/04/94 n° 297. Le assemblee studentesche costituiscono occasione di partecipazione democratica per l'approfondimento dei problemi della scuola e della società in funzione culturale e civile degli alunni. Le assemblee studentesche possono essere di classe o di istituto. In relazione al numero degli alunni ed alla disponibilità dei locali l'assemblea di istituto può articolarsi in assemblea di classi parallele. I rappresentanti degli alunni nei consigli di classe possono esprimere pareri o formulare proposte direttamente al consiglio di istituto. Il comitato studentesco può esprimere pareri o formulare proposte direttamente al consiglio di istituto. E' consentito lo svolgimento sia di una assemblea di istituto al mese nel limite delle ore di lezione di una giornata ed una di classe al mese nel limite di due ore. L'assemblea di classe non può essere tenuta sempre lo stesso giorno della settimana durante l'anno scolastico. Altra assemblea mensile può svolgersi fuori dell'orario delle lezioni, subordinatamente alla disponibilità dei locali. Alle assemblee di istituto svolte durante l'orario delle lezioni, può essere richiesta la partecipazione di esperti di problemi sociali, culturali, artistici e scientifici, indicati dagli alunni unitamente agli argomenti da inserire nell'ordine del giorno; detta partecipazione deve essere autorizzata dal consiglio d'istituto. A richiesta degli alunni, le ore destinate alle assemblee possono essere utilizzate per lo svolgimento di attività di ricerca, di seminario e per lavori di gruppo. Non possono aver luogo assemblee nel mese conclusivo delle lezioni. All'assemblea di classe o di istituto possono assistere, oltre al Dirigente Scolastico od a un suo delegato, i docenti che lo desiderino. L'assemblea di istituto deve darsi un regolamento per il proprio funzionamento che viene inviato in visione al consiglio d'istituto. L'assemblea di istituto è convocata su richiesta della maggioranza del comitato studentesco di istituto o su richiesta del 10% degli alunni.

Pag.27


La data di convocazione e l'ordine del giorno dell'assemblea devono essere preventivamente presentati al Dirigente Scolastico. Il comitato studentesco, ove costituito, ovvero il presidente eletto dall'assemblea, garantisce l'esercizio democratico dei diritti dei partecipanti. Il Dirigente Scolastico ha potere di intervento nel caso di violazione del regolamento o in caso di constatata impossibilità di ordinato svolgimento dell'assemblea. Non è consentita alcuna attività didattica durante lo svolgimento dell'assemblea studentesca di istituto. Art. 4 - Doveri Nell'esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri, gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento coerente con i principi enunciati all'Art. 1. Gli studenti sono tenuti a conoscere i diritti e i doveri qui enunciati, e a diffonderne la conoscenza. Nei diversi momenti della vita scolastica, gli studenti devono impegnarsi per rendere effettiva l'attuazione dei diritti e l'adempimento dei doveri qui definiti, per migliorare la qualità della convivenza e la condivisione dei valori. Nel rispetto della diversità delle competenze e dei ruoli, gli studenti condividono con i docenti la responsabilità etica di fornire alle famiglie un'informazione continua e corretta circa i diversi aspetti della vita della comunità scolastica. Gli studenti sono tenuti ad osservare nei confronti di tutti coloro che operano nella scuola - preside, docenti e personale A.T.A. - lo stesso rispetto che chiedono per sé. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente le lezioni e a studiare con impegno ed assiduità, a favorirne lo svolgimento e ad assolvere assiduamente gli impegni di studio. La presenza a scuola è obbligatoria anche per tutte le attività organizzate e programmate in tempo utile dal consiglio di classe. Gli studenti sono tenuti ad utilizzare correttamente le strutture, i macchinari, ed i sussidi didattici, e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danno al patrimonio della scuola. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dell'istituto. Gli studenti devono condividere la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico ed averne cura. Gli alunni sono tenuti a rispettare il lavoro e a seguire le indicazioni dei collaboratori scolastici che assicurano, con i docenti, il buon funzionamento della scuola ed in alcuni momenti possono essere incaricati della sorveglianza di una classe o di un gruppo di alunni, durante le ore di lezione. Gli alunni che, per motivi di salute, non potranno seguire le lezioni di Scienze Motorie dovranno presentare al Dirigente Scolastico la domanda di esonero firmata dal genitore unita a certificato del medico di famiglia su modulo A.S.L. Per la pratica dell'attività sportiva integrativo, per la partecipazione ai Giochi della Gioventù e per l'iscrizione ai corsi sportivi, dovrà essere presentato il certificato di stato di buona salute.

Pag.28


Art. 5 - Disciplina A – CRITERI GENERALI Compito preminente della scuola è educare e formare, non punire. A questo principio deve essere improntata qualsiasi azione disciplinare. La scuola intende la disciplina come educazione al senso di responsabilità personale, in vista di una migliore integrazione nel contesto scolastico, pertanto si farà ogni tentativo per evitare provvedimenti che comportino l'allontanamento dalla comunità scolastica. Ciascun provvedimento disciplinare ha come obiettivo primario quello di educare e di responsabilizzare l'alunno con l'intento di far sì che egli acquisisca consapevolezza dei doveri da assumere all'interno della comunità scolastica. Fermo restando che ogni responsabilità disciplinare è sempre personale, all'alunno dovrà esser data la possibilità di difendersi e di esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto. La libera espressione di opinioni, che si manifesti nel pieno rispetto delle corrette forme che non ledano od offendano le altrui persone, deve sempre essere garantita, e quindi non può essere censurata o sanzionata. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al principio di gradualità nonchè, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello studente, della gravità del comportamento e delle conseguenze che da esso derivano. Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività a favore della comunità scolastica: per esempio attività di volontariato, attività di segreteria, pulizia dei locali della scuola, piccole manutenzioni, attività di ricerca, produzione di elaborati. Qualora dovessero verificarsi le situazioni prevista dal D.PR. 21 novembre 2007, n. 235, al comma 8 e 9 dell'Art. 1 (reati che violano la dignità ed il rispetto della persona, atti di violenza grave … tali da ingenerare un elevato allarme sociale), si prenderanno in esame sanzioni che comportino l'allontanamento dalla comunità scolastica. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo inferiore a 15 giorni sono adottati dal consiglio di classe. Le sanzioni che comportano l'allontanamento superiore a quindici giorni e quelle che implicano l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'Esame di Stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal Consiglio di Istituto. Il Consiglio di classe in materia disciplinare opera allargato a tutte le componenti (rappresentanti studenti e genitori). Una forma di allontanamento temporaneo dalle lezioni può essere adottata dal Dirigente Scolastico per infrazioni disciplinari o comportamenti scorretti segnalati dagli stessi insegnanti nel corso delle lezioni. Il provvedimento disciplinare, in forma scritta, dovrà contenere le modalità di attuazione del contraddittorio e il termine di conclusione. Nei periodi di allontanamento non superiori a quindici giorni deve essere previsto un rapporto con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica. Nei periodi di allontanamento superiori ai quindici giorni, in coordinamento con la famiglia e, ove necessario, anche con i servizi sociali e l'autorità giudiziaria, la scuola promuove un percorso di recupero

Pag.29


educativo che miri all'inclusione, alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile, nella comunità scolastica. L'allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto anche quando siano stati commessi reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana o vi sia pericolo per l'incolumità delle persone. La durata dell'allontanamento è commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della situazione di pericolo. Nei casi di recidiva, di atti di violenza grave da ingenerare un elevato allarme sociale, la sanzione è costituita dall'allontanamento dalla comunità scolastica con l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'Esame di Stato conclusivo del corso di studi o, nei casi meno gravi, dal solo allontanamento fino al termine dell'anno scolastico. Ove il fatto costituente violazione disciplinare sia anche qualificabile come reato in base all'ordinamento penale, il Dirigente Scolastico è tenuto alla presentazione di denuncia all'autorità giudiziaria penale in applicazione dell'art. 361 c.p. Le sanzioni per le mancanze commesse durante le sessioni d'esame sono inflitte dalla commissione di esame e sono applicabili anche ai candidati esterni. La valutazione della condotta terrà conto del processo di responsabilizzazione e di recupero realizzato dallo studente.

B – REGOLE DI COMPORTAMENTO INGRESSO E' consentito entrare a scuola e sostare nell'atrio dalle ore 8,00 Le lezioni hanno inizio alle ore 8,10. RITARDI Tutti i ritardi dovranno sempre essere regolarmente giustificati. I ritardi fino a cinque minuti (8,25) sono giustificati dal docente della prima ora di lezione. Oltre i cinque minuti gli alunni ritardatari dovranno giustificare il ritardo in presidenza. Il preside si riserva di ammettere in classe l'alunno ritardatario. Nel caso si superassero tre ritardi nel trimestre, la cui motivazione non è causata dai trasporti, verrà data comunicazione ai genitori, che verranno convocati in Presidenza su richiesta del Dirigente Scolastico. USCITA ANTICIPATA Non è consentito agli alunni di uscire dall'edificio scolastico prima del termine delle lezioni. In caso di necessità i genitori dovranno preventivamente avvertire la scuola tramite richiesta scritta sul libretto e venire a prelevare personalmente lo studente minorenne (o delegare per iscritto un'altra persona maggiorenne che dovrà essere munita di documento di riconoscimento).

Pag.30


Nel caso che le richieste di uscite anticipate dovessero superare il numero di tre nel trimestre, verrà informata la famiglia (vedi punto 2). In caso di astensione collettiva delle lezioni, gli alunni devono presentare regolare giustificazione, fatte salve le competenze del Dirigente Scolastico e degli organi collegiali previste dalla vigente normativa in materia. Gli alunni presenti comunque non devono essere privati del loro diritto a regolari lezioni né devono in alcun modo risentire della particolare circostanza. La richiesta di uscita anticipata, va presentata in Vicepresidenza entro la prima ora di lezione. L'uscita anticipata è concessa dal Dirigente Scolastico solo eccezionalmente e se la richiesta è debitamente motivata. GIUSTIFICAZIONI DI RITARDI, USCITE ANTICIPATE E ASSENZE Le giustificazioni di ritardi o di uscite anticipate per visita medica vanno documentate. Tutte le giustificazioni vanno riportate sull'apposito libretto e annotate sul registro di classe dall'insegnante della prima ora. Il libretto viene rilasciato dalla Segreteria Didattica all'inizio di ogni anno scolastico ai genitori , i quali dovranno apporre la loro firma Nessuno studente potrà uscire dall'istituto durante il periodo delle lezioni, o di altre attività didattiche, compreso l'intervallo, senza l'autorizzazione del DS. Le assenze devono essere giustificate per iscritto dai genitori o da chi ne fa le veci. In caso di assenze prolungate non dovute a malattia il genitore dovrà giustificare l'assenza personalmente dal DS. Per i maggiorenni sarà informata la famiglia. I genitori sono invitati a controllare i compiti e le lezioni assegnate, le eventuali annotazioni degli insegnanti, le comunicazioni della scuola ed apporre la propria firma per presa visione. In caso di ripetute assenze, su segnalazione dei docenti della classe, potranno essere inviate tempestive comunicazioni scritte alle famiglie anche degli alunni maggiorenni. I voti sono registrati sul Registro Elettronico ed ogni genitore avrà un account per la visualizzazione. SORVEGLIANZA Il docente è responsabile dell'incolumità degli studenti durante le ore di lezione. Il personale non docente ha il compito di custodire i locali della scuola e in particolare di vigilare nei corridoi e nell'atrio per tutto il periodo di apertura della scuola. Durante l'intervallo la sorveglianza è affidata ai docenti. I docenti concederanno agli studenti, che ne facciano richiesta, il permesso di uscire dall'aula per andare ai servizi per un tempo ragionevole e non più di uno per volta. Nel corso delle ore di lezione e nel cambio d'ora gli alunni possono allontanarsi dall'aula per giustificati motivi che devono essere comunicati all'insegnante. Non è consentito attardarsi nei corridoi, assumendo comportamenti chiassosi che disturbano le altrui lezioni. E' vietato sostare sulle scale di sicurezza, le cui porte devono restare chiuse. Non è consentito fare entrare estranei nell'Istituto senza il permesso della Presidenza. Pag.31


Gli insegnanti sono tenuti alla vigilanza sugli alunni, a far osservare il regolamento d'Istituto e a segnalare in Presidenza ogni violazione dello stesso. Al cambio d'ora e di insegnante, negli spostamenti da un'aula all'altra, all'ingresso e all'uscita gli alunni devono tenere un comportamento corretto ed educato. Non è permesso correre, uscire dalla classe senza autorizzazione, gridare nei corridoi e nelle aule, ecc… Gli alunni possono recarsi nella sala insegnanti, in biblioteca, in palestra, nei laboratori solo con l'autorizzazione e sotto il controllo di un insegnante che se ne assume la responsabilità. I servizi igienici vanno utilizzati in modo corretto e devono essere rispettate le più elementari norme di igiene e pulizia a tutela della salute di tutti. Saranno puniti con severità tutti gli episodi di violenza che dovessero verificarsi tra gli alunni sia all'interno della scuola che fuori. Tutti devono poter frequentare la scuola con serenità senza dover subire le prepotenze di altri. Nelle aule ci sono appositi contenitori per la raccolta dei rifiuti: è necessario utilizzarli correttamente e in modo differenziato. DIVIETO DI FUMO E DI USO DI BEVANDE ALCOLICHE E' rigorosamente vietato fumare in tutti i locali scolastici e aree esterne comprese (terrazzino, cortili interni, ecc.). E' rigorosamente vietato l'uso di qualsiasi tipo di bevande alcoliche. TELEFONINI E FURTI Viste le disposizioni del Garante per la privacy è rigorosamente vietato l'uso di telefonini cellulari e di videotelefoni durante ogni forma di attività didattica all'interno del nostro Liceo, poiché le immagini e i suoni realizzati con videocamere possono contenere “dati personali” che in taluni casi possono riguardare lo stato di salute, la sfera politica, religiosa o sindacale o le abitudini sessuali. Si consiglia di non portare a scuola oggetti di valore o grosse somme di denaro. In caso di furti o smarrimenti di oggetti di valore la scuola non si assume alcuna responsabilità, pertanto gli alunni sono invitati a custodire con attenzione i propri oggetti di valore. DANNI La conservazione dei locali , dell'arredamento e del materiale didattico e tecnologico è affidato alla cura degli allievi. Qualora il patrimonio dell'Istituto venga danneggiato per colpevole incuria o di proposito e non vengano individuati i responsabili tenuti a pagare i danni arrecati verranno risarciti collettivamente L'alunno che danneggia e/o utilizza le strutture e le attrezzature tecnologiche e non della scuola in modo non corretto, sarà ammonito dal DS che informerà i genitori a seconda delle circostanze. In ogni caso all'alunno sarà data la possibilità di risarcire il danno o di svolgere un servizio a vantaggio della scuola.

Pag.32


CLASSIFICAZIONE DELLE SANZIONI Le sospensioni disciplinari vengono adottate nei confronti di quegli alunni che non rispettano il regolamento del Liceo, le disposizioni organizzative, le norme sulla sicurezza e sull'igiene pubblica, che recano danni ad arredi attrezzature e strutture del Liceo, che offendono in modo aggressivo e violento le persone nella comunità scolastica, che usano un linguaggio blasfemo ingiurioso e da turpiloquio, che commettono atti di grave violenza nei confronti di persone o cose perseguibili penalmente, che incorrono in situazioni di recidiva. Le sanzioni seguono la seguente gradualità:  Richiamo verbale  Ammonizione scritta sul registro cartaceo ed elettronico  Sospensione dalle lezioni con obbligo di frequenza fino a tre giorni  Sospensione dalle lezioni fino a quindici giorni  Sospensione dalla lezioni oltre i quindici giorni Le sanzioni possono essere inflitte anche per mancanze commesse fuori della scuola ma che siano espressamente collegate a fatti od eventi scolastici e risultino di tale gravità da avere una forte ripercussione nell'ambiente scolastico. Per l'irrogazione delle sanzioni relative alla sospensione dello studente si applicano le disposizioni di cui all'art. 328 del D.L. n. 297 del 16/02/1994. La sanzione disciplinare, inoltre, deve specificare in maniera chiara le motivazioni che hanno reso necessaria l'irrogazione della stessa (art. 3 L. 241/1990). Più la sanzione è grave e più sarà necessario il rigore motivazionale, anche al fine di dar conto del rispetto del principio di proporzionalità e di gradualità. Le sanzioni disciplinari, al pari delle altre informazioni relative alla carriera dello studente, vanno inserite nel suo fascicolo personale, infatti, le sanzioni disciplinari non sono considerati dati sensibili. - SOGGETTI COMPETENTI AD INFLIGGERE LA SANZIONE Il singolo docente può irrogare le sanzioni a e b. Il Dirigente Scolastico può irrogare le sanzioni a, b e c. Il Consiglio di Classe può irrogare le sanzioni d; viene convocato entro due giorni dal Dirigente Scolastico. Il Consiglio di Istituto può irrogare la sanzione e. - MODALITÀ DI IRROGAZIONE DELLE SANZIONI Prima di irrogare una sanzione disciplinare occorre che lo studente possa esporre le proprie ragioni. La convocazione dei genitori deve configurarsi come mezzo di informazione e di accordo per una concertata strategia di recupero: tale atto dovrà essere compiuto a livello preventivo, quando possibile, dal singolo docente o dal Consiglio di Classe.

Pag.33


Se il genitore e lo studente, pur correttamente avvisati, non parteciperanno alla riunione, il Dirigente Scolastico o il Consiglio di Classe procederà basandosi sugli atti e sulle testimonianze in proprio possesso. Allo studente può essere offerta la possibilità di convertire la sospensione con attività in favore della comunità scolastica. In caso di sanzione con sospensione se ne dovrà dare comunicazione scritta o orale ai genitori, a cura del Dirigente Scolastico, in essa dovrà essere specificata la motivazione e la data a cui si riferisce il provvedimento. - IMPUGNAZIONI E ORGANO DI GARANZIA Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso da parte dello studente e/o dai genitori, entro quindici giorni dalla comunicazione della irrogazione, all'Organo di Garanzia interno della scuola. L'organo di garanzia, presieduto dal DS, è composto da un docente, da uno studente e da un genitore, designati dal Consiglio di Istituto. L'Organo di Garanzia decide, su richiesta di chiunque vi abbia interesse, anche nei conflitti che sorgano all'interno della scuola in merito all'applicazione del regolamento e dello Statuto delle Studentesse e degli studenti; dovrà esprimersi nei successivi dieci giorni. Qualora l'Organo di Garanzia non decida entro tale termine, la sanzione non potrà che ritenersi confermata. La convocazione dell'Organo di garanzia spetta al Presidente, che provvede a designare, di volta in volta, il segretario verbalizzante. L'avviso di convocazione va fatto pervenire ai membri dell'Organo, per iscritto, almeno 4 giorni prima della seduta. In prima convocazione l'Organo dovrà essere perfetto; in seconda convocazione funzionerà con i membri effettivamente presenti. Per la validità della seduta è richiesta la presenza di tutti i componenti. Il membro, impedito ad intervenire, deve far pervenire al Presidente dell'Organo di Garanzia, possibilmente per iscritto, prima della seduta la motivazione giustificativa dell'assenza. Ciascun membro dell'Organo di garanzia ha diritto di parola e di voto; l'espressione del voto è palese. Non è prevista l'astensione. In caso di parità prevale il voto del Presidente. L'organo di garanzia, in forza del disposto di cui art. 5, dello Statuto delle studentesse e degli studenti, è chiamato ad esprimersi sui ricorsi degli allievi contro le sanzioni disciplinari diverse dal temporaneo allontanamento dalla Comunità scolastica. Qualora l'avente diritto avanzi ricorso (che deve essere presentato per iscritto), il Presidente dell'Organo di garanzia, preso atto dell'istanza inoltrata, dovrà convocare mediante lettera i componenti l'Organo non oltre 15 giorni dalla presentazione del ricorso medesimo. Il Presidente, in preparazione dei lavori della seduta, deve accuratamente assumere tutti gli elementi utili allo svolgimento dell'attività dell'Organo, finalizzata alla puntuale considerazione dell'oggetto all'ordine del giorno. Avverso le sanzioni disciplinari inflitte dall'Organo di Garanzia è ammesso ricorso da parte degli studenti e di chiunque abbia interesse.

Pag.34


L'esito del ricorso è comunicato per iscritto all'interessato l'Organo di Garanzia decide in via definitiva. Art. 6 - Disposizioni finali Per tutto ciò che non è compreso nel presente regolamento si rinvia alle disposizioni vigenti in materia.

REGOLAMENTO D’USO DELLE LAVAGNE LIM NELLE AULE La lavagna multimediale interattiva deve essere usata osservando scrupolosamente il presente regolamento. 1. L'uso della LIM e delle annesse dotazioni del kit è riservato ai docenti della classe in cui la LIM è inserita. 2. L'uso da parte degli alunni è consentito esclusivamente per scopi didattici e sempre con la guida e la presenza di docente. 3. La manutenzione e l'assistenza tecnica delle lavagne interattive multimediali è affidata esclusivamente ad un Assistente Tecnico. 4. Vanno rispettare rigorosamente le seguenti procedure di accensione, avvio e spegnimento del kit LIM. Per ACCENDERE correttamente la LIM ogni docente deve: • accendere l’interruttore della ciabatta posta nel box • verificare la presenza nei luoghi deputati di tutti i materiali; • accendere il PC (attendere qualche secondo); • accendere il proiettore cliccando una volta il tasto rosso del telecomando; • accendere le casse. Per SPEGNERE correttamente la LIM ogni docente deve: • spegnere il PC, come di consueto (attendere qualche secondo); • spegnere il proiettore cliccando due volte il tasto rosso del telecomando (attendere qualche secondo, dovrebbe terminare il lampeggiamento della spia rossa); • verificare la presenza di tutti i materiali e porli nei luoghi deputati; • spegnere durante la ricreazione, durante le ore di scienze motorie. durante le assemblee di classe e ogni qualvolta si prevede che la classe abbandoni l’aula o resti senza insegnante, in queste situazioni, il docente provvederà a depositare la chiave in biblioteca. 5. Ogni docente è tenuto a verificare all'inizio della sua sessione di lavoro che le attrezzature da utilizzare siano funzionanti ed in ordine e, se si riscontrassero dei problemi, questi devono essere subito comunicati al personale tecnico. 6. Il docente deve verificare al termine della lezione che tutte le apparecchiature del kit siano spente (il videoproiettore, PC e casse) e che tutti gli accessori siano stati adeguatamente ricollocati. 7. Nel caso si verificassero problemi tecnici di ogni tipo durante l'uso delle attrezzature, i docenti devono cessare immediatamente l'utilizzo della medesima e comunicare al più presto il problema all'Assistente Tecnico, il quale provvederà a ripristinare la funzionalità dell'attrezzatura.

Pag.35


8. I docenti che durante lo svolgimento delle attività consentano ad alunni l'utilizzo delle LIM devono controllare scrupolosamente che tutti gli alunni utilizzino il kit con la massima cura in modo appropriato, secondo le norme del presente regolamento. 9. Il docente che utilizza il kit LIM è responsabile del comportamento degli alunni. 10. I docenti sono invitati a non modificare in alcun modo le impostazioni predefinite della LIM e del PC. 11. Per quanto riguarda il Personal Computer, è assolutamente vietato sia per gli alunni che per gli insegnanti: • Alterare le configurazioni del desktop. • Installare, modificare e scaricare software. (in modo particolare per i software di cui la scuola non possiede la licenza) • Compiere operazioni, quali modifiche e/o cancellazioni. • Spostare o modificare file altrui. 12. E' vietato l'uso della rete internet (e-mail, forum, chat, blog, siti vari.) per scopi non legati a studio o attività didattica. 13. Eventuali lavori di qualsiasi tipo, creati dagli alunni e dagli insegnanti, vanno salvati in una apposita cartella sul desktop intestata al docente o alla classe che l'ha creata. Entro la fine di giugno di ogni anno gli insegnanti dovranno "far pulizia" nelle proprie cartelle. Qualsiasi file altrove memorizzato o presente sul desktop verrà eliminato nel corso delle periodiche "pulizie" dei sistemi. 14. Atti di vandalismo o di sabotaggio verranno perseguiti nelle forme previste dal Regolamento di Istituto e dal Patto di Corresponsabilità, compreso il risarcimento degli eventuali danni arrecati. Si ricorda che l'inosservanza delle regole sopra esposte potrà pregiudicare l'efficienza delle attrezzature e l'utilizzo delle medesime.

REGOLAMENTO LABORATORI Il laboratorio è un luogo di lavoro e pertanto è soggetto alla Legge sulla prevenzione e la sicurezza sui luoghi di lavoro ( D. l. N° 81 del 9 aprile 2008 – prevenzione sicurezza sul lavoro). Gli studenti sono assimilati ai lavoratori e il personale ai preposti e/o ai lavoratori in relazione alle funzioni al momento esplicate. 1. I laboratori sono dedicati esclusivamente all’attività didattica ed è consentito l’accesso solo agli alunni delle classi previste dall’orario scolastico in presenza del personale docente o tecnico. 2. Gli studenti ed il personale, presenti in laboratorio per svolgere la loro attività, devono rispettare le prescrizioni di sicurezza richiamate dalla cartellonistica o dai docenti. 3. L’utilizzo del laboratorio è consentito anche a docenti di altra disciplina, previo consenso del responsabile di laboratorio e accordi con l’assistente tecnico.

Pag.36


REGOLAMENTO LABORATORI: STUDENTI 1. Gli studenti devono mantenere sempre un comportamento rispettoso verso gli addetti e devono utilizzare con attenzione le attrezzature in dotazione al laboratorio. Si devono presentare alle lezioni dotati esclusivamente del necessario materiale didattico e delle dotazioni personali di sicurezza ove previsti. 2. Gli studenti devono attenersi alle prescrizioni dei docenti, in particolare per quanto riguarda l’uso delle attrezzature. 3. Non è consentito portare o lasciare effetti personali nei laboratori (compresi zaini e abbigliamento). Agli studenti che utilizzano i laboratori durante l’ultima ora, è concesso di terminare la lezione in tempo utile per recuperare zaini e abbigliamento nell’aula. 4. È vietato portare e consumare cibi e bevande nei laboratori. 5. Lo svolgimento dell’esercitazione prevede che gli allievi utilizzino esclusivamente ciò che è stato predisposto sui piani di lavoro dall’assistente tecnico. Nel caso in cui dovessero riscontrare delle anomalie (rotture, mancanze, materiale diverso da quello previsto), gli allievi faranno presente ciò al docente o all’assistente tecnico che provvederanno al reintegro. 6. Ogni allievo è personalmente responsabile del corretto uso del materiale e delle attrezzature destinati al gruppo a cui appartiene. In caso di manomissioni e rotture, gli allievi di ogni gruppo rispondono collegialmente del materiale loro assegnato, qualora non venga individuato il responsabile. 7. Gli studenti devono seguire le indicazioni relative allo smaltimento e allo stoccaggio dei rifiuti speciali. 8. Al termine dell’esercitazione gli allievi devono riordinare il posto di lavoro secondo le indicazioni ricevute e consegnare, in ordine, le attrezzature e i materiali eventualmente ricevuti all’inizio della lezione. 9. E’ vietato manomettere o danneggiare le dotazioni antinfortunistiche presenti in laboratorio.

In ottemperanza a l Regolamento delle studentesse e degli studenti , saranno presi provvedimenti a carico d i chi non s i attiene alle presenti specifiche . REGOLAMENTO LABORATORI: RESPONSABILE 1. All’inizio dell’anno scolastico in presenza dell’A.T. e dell’addetto all’U.T., delegato dal D.S., il responsabile controlla la presenza di tutto il materiale elencato nell’inventario e redige in duplice copia un verbale delle operazioni. Una copia del verbale e dell’inventario resterà al responsabile ed l’ altra all’addetto dell’U.T. 2. Il responsabile riceve dai colleghi segnalazioni di manutenzioni e concorda con l’addetto all’U.T. e l’A.T. la manutenzione ordinaria da affidare a quest’ultimo. 3. Il responsabile raccoglie le richieste di acquisto di attrezzature e materiali e ne verifica la motivazione e la coerenza con le finalità didattiche previste dal P.O.F. .

Pag.37


4. Il responsabile partecipa alle riunioni con il responsabile di settore al fine di proporre gli acquisti e eventuali manutenzioni straordinarie per il settore nell’ambito del Budget assegnato ed insieme ai colleghi stabilisce una priorità d’acquisto. 5. Verificata, direttamente o indirettamente, la carenza di dotazioni antinfortunistiche del laboratorio, il responsabile richiede all’U.T. il necessario intervento concordato con il Responsabile della sicurezza. Nei casi di grave pericolo sospende le esercitazioni avvisando il D.S. e richiede all’U.T. l’intervento immediato. 6. Coadiuvato dall’A.T., il responsabile tiene aggiornato il registro dell’inventario, effettua e firma il collaudo delle nuove attrezzature, stende la relazione di scarico inventariale e dichiara l’avvenuta manutenzione delle attrezzature. 7. Per garantire l’efficienza e la sicurezza del laboratorio, il responsabile predispone un programma di verifica periodica delle attrezzature, strumentazioni e dotazioni antinfortunistiche da eseguire con l’A.T

REGOLAMENTO LABORATORI: DOCENTI 1. I docenti illustrano il regolamento del laboratorio agli alunni prima di accedere allo stesso o nel corso delle prime lezioni; nella loro programmazione didattica, dedicano un modulo didattico alle norme antinfortunistiche previste per lo svolgimento in sicurezza delle attività di laboratorio. 2. Il docente concorda con l’assistente tecnico di area, con il necessario anticipo, le modalità dell’esperienza da effettuare, in modo che possa essere verificato e predisposto il materiale necessario allo svolgimento della lezione. 3. Comporta grave responsabilità per gli insegnanti, sia teorici sia tecnico-pratici, allontanarsi per futili motivi durante l'orario di servizio dai laboratori o ritardare il cambio dell'ora. 4. Il docente sovrintende e collabora alla consegna agli studenti, da parte dell’A.T., dell’eventuale materiale ed attrezzatura necessaria allo svolgimento dell’esercitazione. 5. Durante le lezioni/esercitazioni, coadiuvato dall’A.T., fornisce agli allievi le informazioni necessarie per far effettuare l’esercitazione. Sovrintende con l’A.T. allo svolgimento della stessa e interviene sugli allievi in difficoltà. 6. Il docente si adopera affinché gli allievi mantengano, durante tutta la permanenza in laboratorio, un comportamento adeguato. 7. Il docente controlla che il materiale e le attrezzature vengano utilizzati in modo consono, evitando il loro danneggiamento. 8. Al termine della lezione, il docente verifica che la riconsegna del materiale venga effettuata con il dovuto ordine. 9. Agli studenti che utilizzano i laboratori durante l’ultima ora, è concesso di terminare la lezione in tempo utile per recuperare zaini e abbigliamento nell’aula.

Pag.38


10.I docenti devono seguire le indicazioni relative allo smaltimento e allo stoccaggio dei rifiuti speciali. 11.Il docente deve segnalare immediatamente al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ogni incidente che si verifica, anche se di lieve entità e se non ha comportato infortuni. 12.Il docente segnala all’U.T. eventuali danni e in tal caso applica il Regolamento delle studentesse e degli studenti. 13.Il docente segnala al responsabile di laboratorio la necessità di manutenzione ordinaria e straordinaria. 14.All’inizio dell’anno scolastico, in relazione alla programmazione didattica ed al P.O.F., il docente concorda con i colleghi di materia e/o settore e con il responsabile di laboratorio, la richiesta motivata di acquisto di attrezzatura da presentare all’U.T 15.Al termine dell’anno scolastico, il docente collabora con tutte le figure presenti nel laboratorio alla stesura della richiesta di materiale di consumo necessario per le esercitazioni dell’anno successivo. 16. Nelle ore in cui non sono previste lezioni è consentita la presenza dei docenti per la preparazione delle lezioni.

REGOLAMENTO LABORATORIO DI CHIMICA 1. Prima di utilizzare qualsiasi prodotto chimico bisogna acquisire le informazioni sulle sue caratteristiche attraverso le schede di sicurezza: frasi di rischio, consigli di prudenza. Attenersi alle indicazioni riportate per la manipolazione, stoccaggio e smaltimento. 2. Per ridurre i rischi di innesco, sviluppo di incendio ed esplosione, per eliminare il rischio di esposizione a sostanze pericolose, le reazioni chimiche con sviluppo di gas o vapori pericolosi, utilizzo di solventi organici, l'uso di apparecchiature che possono liberare nell'ambiente fumi, gas o vapori, il travaso o prelievo di solventi, specie se volatili, per le quantità strettamente necessarie allo svolgimento delle attività di laboratorio, devono essere effettuati, esclusivamente, all'interno della cappa chimica (confinamento in un ambiente delimitato e adeguatamente ventilato). Per l'uso in sicurezza della cappa, si rimanda al successivo punto 2. 3. Non abbandonare materiale non identificabile nel laboratorio e all'interno della cappa. 4. Tutti i contenitori devono essere correttamente etichettati in modo da poterne riconoscere in qualsiasi momento il contenuto. 5. Non lasciare senza controllo reazioni chimiche in corso o apparecchi in funzione e, nel caso, assicurarsi dell'efficacia dei sistemi di sicurezza. 6. In laboratorio, se si utilizzano sostanze, deve sempre essere indossato il camice. 7. Il laboratorio deve essere sempre mantenuto pulito e in ordine. 8. Non lavorare mai da soli, soprattutto al di fuori dell'orario ufficiale di lavoro.

Pag.39


9. Al termine delle attività rimuovere prontamente dai piani di lavoro la vetreria e le attrezzature utilizzate. 10. Raccogliere, separare ed eliminare in modo corretto i rifiuti chimici, solidi e liquidi, prodotti in laboratorio. 11. Evitare l'eccessivo affollamento nei laboratori. 12. Riferire sempre al responsabile del laboratorio eventuali incidenti o condizioni di non sicurezza. 13. Il personale che accede al laboratorio, compresi gli studenti, in relazione alle attività che questi svolgono, DEVE conoscere: a. i possibili rischi presenti nel luogo di lavoro e i rischi derivanti dallo svolgimento delle diverse esperienze di laboratorio; b. i possibili danni derivanti dall'utilizzo di sostanze pericolose e delle apparecchiature presenti; c. le misure di prevenzione e protezione da attuare in ogni specifica situazione. 14. Il responsabile del laboratorio deve segnalare al responsabile del servizio di prevenzione e protezione eventuali rischi e predisporre con la sua collaborazione, un manuale operativo che indichi i comportamenti che devono essere assunti per eliminare o minimizzare detti rischi. 1. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI 1. Prioritariamente, devono essere adottati mezzi di protezione collettiva (ad esempio, attività a rischio solo all'interno della cappa, aerazione, ecc.). Quando i mezzi di protezione collettiva non sono in grado di eliminare il rischio di esposizione a sostanze pericolose, è necessario usare anche i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) appropriati per ogni tipo di attività e per ogni livello di rischio (ad esempio, guanti a perdere, occhiali, maschere protettive, calzature). I DPI devono essere utilizzati correttamente e tenuti sempre in buono stato di manutenzione. 2. Ove possibile, si devono adottare metodiche in grado di ridurre la presenza di concentrazioni pericolose di sostanze infiammabili e chimicamente instabili. 3. Evitare la presenza di fonti di accensione che potrebbero dar luogo ad incendi ed esplosioni (ad esempio, è vietato utilizzare becchi bunsen o qualsiasi altra fiamma libera, in presenza di sostanze infiammabili e all'esterno della cappa chimica). 4. È OBBLIGO segnalare IMMEDIATAMENTE al responsabile di laboratorio situazioni di guasti di apparecchiature, situazioni di potenziale pericolo, versamenti accidentali di sostanze chimiche….. Dopo aver segnalato la situazione pericolosa astenersi dal proseguire l’attività. 2. INDICAZIONI PER L'USO IN SICUREZZA DELLE CAPPE CHIMICHE Le cappe chimiche sono da considerarsi zone di potenziale pericolo. All'interno di esse possono svilupparsi atmosfere anche estremamente infiammabili, esplosive o tossiche. Per tale motivo la cappa deve essere utilizzata correttamente e mantenuta sempre in perfetta efficienza.

Pag.40


2.1. Come utilizzare la cappa chimica 1. Prima di iniziare le attività, accertarsi che la cappa sia in funzione. 2. Controllare il funzionamento con l'apposita strumentazione, se esistente, altrimenti verificare che l'aspirazione funzioni con metodi empirici (ad esempio con un foglio di carta). Se ci sono dubbi sul funzionamento o sulla effettuazione delle verifiche, contattare il Dirigente Scolastico. 3. Evitare di creare correnti d'aria in prossimità di una cappa in funzione (apertura di porte o finestre, transito frequente di persone). 4. La zona lavorativa e tutto il materiale devono essere tenuti il più possibile verso il fondo della cappa, senza dover per questo sollevare maggiormente il frontale mobile. 5. Abbassare il frontale a max. cm 40 di apertura durante il lavoro; non introdursi all'interno della cappa (ad es. con la testa) per nessun motivo. Ricordare che più il frontale è abbassato, meno il funzionamento della cappa risente di correnti spurie nella stanza. 6. Mantenere pulito ed ordinato il piano di lavoro dopo ogni attività. 7. Tenere sotto cappa solo il materiale strettamente necessario all'attività: non usare la cappa come deposito. Non ostruire il passaggio dell'aria lungo il piano della cappa e, qualora sia necessario utilizzare attrezzature che ingombrano il piano, sollevarle almeno di 5 cm rispetto al piano stesso con opportuni spessori e tenerle distanziate anche dalle pareti. Tener conto in ogni caso che non vanno ostruite le feritoie di aspirazione della cappa. 8. Non utilizzare la cappa come mezzo per lo smaltimento dei reagenti mediante evaporazione forzata. 9. Quando la cappa non é in uso, spegnere l'aspirazione e chiudere il frontale. 10. Verificare che il frontale scorra senza particolari resistenze. 11. Tutti gli utenti della cappa devono essere a conoscenza delle procedure di emergenza da compiere in caso di esplosione o incendio nella cappa. 2.2. Verifiche periodiche Su un apposito registro vanno annotati tutti i dati relativi alla manutenzione e alle verifiche di efficienza, compresa data della verifica e firma di chi ha eseguito l'operazione. Efficienza Una buona efficienza di una cappa utilizzata per il trattamento di sostanze pericolose (etichettate con croce di Sant'Andrea e/o teschio), si ha quando l'aspirazione (preferibilmente distribuita sia in alto che in basso) garantisce una velocità frontale dell'aria aspirata non inferiore a 0,5 m/s. Tali valori sono da intendersi riferiti a 40 cm di apertura del frontale e sono da controllare con cadenza annuale. Per sostanze pericolose non volatili è possibile l'uso di una cappa con velocità frontale dell'aria fra 0,3 e 0,5 m/s.

Pag.41


Dispositivi di sicurezza Lo schermo saliscendi deve essere mantenuto efficiente: annualmente va verificato il sistema di scorrimento. Tale verifica deve essere annotata nell'apposito registro. 3. INDICAZIONI SULLO STOCCAGGIO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE 3.1 Stoccaggio di sostanze chimiche Lo stoccaggio deve avvenire in un idoneo locale all'uopo adibito e ad uso esclusivo, che assicuri una ventilazione permanente diretta o garantita da un apposito impianto di ricambio dell'aria. 1. Lo stoccaggio e il travaso devono essere realizzati attenendosi scrupolosamente alle indicazioni contenute nelle schede di sicurezza delle singole sostanze. 2. Per il locale deposito, deve essere realizzato e mantenuto aggiornato un documento contenente una serie di informazioni, la maggior parte delle quali devono essere ricavate direttamente dalle schede di sicurezza delle singole sostanze. Il documento deve essere costituito da: a. b. c. d.

l'elenco delle sostanze; le indicazioni sul loro stato fisico; le informazioni sul loro trasporto, conservazione e manipolazione; i comportamenti da tenere in caso di emergenza provocata da un errore di manipolazione delle singole sostanze, in caso di dispersione delle stesse nell'ambiente, e. le cautele che devono adottare i primi soccorritori; f. i nominativi di chi usa le diverse sostanze; g. l'elenco dei Dispositivi di Protezione individuale messi a disposizione e informazioni sul loro corretto utilizzo. 3. Le sostanze vanno conservate separate per comportamento agli effetti di un incendio su scaffali metallici. Sostanze incompatibili fra loro devono essere custodite separatamente. 4. Ogni recipiente deve essere etichettato in modo da rendere immediatamente evidente la natura e la composizione chimica della sostanza contenuta 5. Periodicamente, deve essere verificata l'integritĂ dei contenitori per evitare perdite e diffusioni di sostanze pericolose nell'ambiente. 6. E' vietato mantenere abitualmente in posizione di apertura, mediante cunei o altri accorgimenti, le porte dei locali deposito. 7. I passaggi devono essere mantenuti liberi da ingombri di qualunque genere. 3.2 Stoccaggio di sostanze infiammabili In base alla legislazione vigente, nei luoghi di lavoro, ivi compresi i laboratori didattici, i liquidi infiammabili o facilmente combustibili e/o le sostanze che possono comunque emettere vapori o gas infiammabili, devono essere tenuti solo in quantitĂ strettamente necessarie per le attivitĂ e in recipienti sicuri. Nel caso specifico dell'edilizia scolastica, il D.M. 26/08/1992 consente di stoccare all'interno del volume dell'edificio, esclusivamente in armadi metallici dotati di bacino di contenimento, solo un limitato quantitativo di liquidi infiammabili (20 litri). Pag.42


a. I locali devono essere liberi da indebiti materiali combustibili (es. deposito carta..) b. Nel locale deposito deve essere garantito il ricambio naturale e continuo dell'aria ambiente;. c. Sulla porta di accesso al locale deve essere posizionata idonea cartellonistica di sicurezza (figura 1).

Figura 1

3.3 Stoccaggio dei rifiuti speciali pericolosi Per quanto concerne i rifiuti speciali pericolosi prodotti dai laboratori, si rammenta che devono essere assolti gli obblighi di legge che prevedono la costituzione di un insediamento produttivo di rifiuti speciali e la predisposizione di un apposito registro. I rifiuti speciali pericolosi, devono essere stoccati in locali deposito aventi le medesime caratteristiche dei depositi per gli infiammabili, con la specifica cartellonistica (Figura 2). Per quantitativi limitati, possono essere utilizzati gli armadi di sicurezza antincendio .

Figura 2

Pag.43


REGOLAMENTO LABORATORIO DI INFORMATICA: DOCENTI Il docente deve : 1. Avere la massima cura delle attrezzature e delle dotazioni utilizzate evitando gli usi per scopi personali. 2. Illustrare agli alunni il Regolamento specifico del laboratorio e gli eventuali problemi che possono verificarsi nella non corretta applicazione delle regole 3. Registrare l’accesso al laboratorio sull’apposito registro indicando l’orario, la classe o il gruppoclasse e gli eventuali problemi evidenziatisi. 4. Sorvegliare attivamente le attività degli allievi. 5. Dare agli allievi indicazioni chiare sull’utilizzo dei PC. 6. Far salvare sempre i lavori (file) in cartelle di classe. 7. Controllare che gli allievi chiudano correttamente tutti gli applicativi alla fine della sessione di lavoro. 8. Accertarsi, al termine dell’attività, della situazione del materiale, di eventuali anomalie o mancanze. 9. Accertarsi che l’aula sia lasciata in condizione adeguata per ricevere un’altra classe e che l’uscita degli alunni dal laboratorio avvenga ordinatamente. 10.Segnalare qualsiasi disguido, guasto o mal funzionamento al Responsabile di laboratorio o al tecnico di laboratorio, evitando interventi personali. 11.Rivolgersi al responsabile di laboratorio o al tecnico in campo informatico per l’installazione di nuovo software.

Sarebbe opportuno assegnare ad ogni ragazzo una posizione fissa e registrare la disposizione della classe sul proprio registro in modo da poter risalire ai responsabili in caso di gravi guasti.

REGOLAMENTO LABORATORIO DI INFORMATICA: STUDENTI 1. Gli alunni devono avere la massima cura delle attrezzature e delle dotazioni utilizzate. 2. Ciascuna classe o gruppo di lavoro è autorizzato a creare sul disco fisso dei personal computer una sola cartella di lavoro (eventualmente articolata in sottocartelle con il cognome di ciascun componente) su cui memorizzare temporaneamente i propri lavori. Tutti i file non presenti nelle cartelle di lavoro saranno rimossi. Per esigenze di manutenzione, di organizzazione e di ottimizzazione dello spazio su disco, il Responsabile può disporre, dietro breve preavviso, la rimozione di tali cartelle e la formattazione del PC

Pag.44


3. È vietato l’uso di CDR o RW, DVD, chiavette ed atri supporti magnetici personali, se non consentiti dall’insegnante, previo controllo con software antivirus. 4. Il software utilizzabile è solamente quello installato sui PC. L’installazione di nuovi software è demandato unicamente ai responsabili di laboratorio, insegnanti e tecnico informatico o altre persone debitamente autorizzate dal Dirigente scolastico. 5. I CD contenenti software di proprietà dell’Istituto non possono essere portati al di fuori dello stesso né copiati per motivi personale, ad eccezione dei software Freeware e Opensource. 6. Non è consentita l’installazione di alcun programma, sia per uso personale che didattico, per il quale l’Istituto non disponga di regolare licenza d’uso. L’eventuale installazione di programmi freeware e di libero dominio va concordata con il responsabile di laboratorio. 7. Non è consentita la cancellazione di software senza l’autorizzazione del predetto responsabile. 8. E' assolutamente vietato modificare le impostazioni di sistema: monitor, sfondo, salva schermo, risoluzione video, colori, icone, collegamenti, cartelle, tasti, velocità, forma del puntatore, ecc….. 9. L'uso della stampante deve essere limitato ai casi di effettiva necessità e sempre sotto il controllo dell’insegnante accompagnatore. Non sono consentite stampe di documenti personali. 10. Prima dell’uscita, gli alunni dovranno chiudere correttamente tutti gli applicativi, lasciando il laboratorio in ordine. 11.Gli alunni devono segnalare qualsiasi disguido, guasto o mal funzionamento al docente accompagnatore o all’assistente tecnico. 12. Gli alunni devono chiedere il permesso del docente accompagnatore per accedere a Internet e per scaricare documenti 13. Gli alunni non devono per alcuna ragione utilizzare la postazione di lavoro riservata ai docenti. 14.Gli alunni non devono svuotare il cestino: esso potrebbe contenere dei files importanti per il buon funzionamento del computer, inavvertitamente eliminati.

REGOLAMENTO PALESTRA La palestra è un luogo di lavoro e pertanto è soggetto alla Legge sulla prevenzione e la sicurezza sui luoghi di lavoro ( D. l. N° 81 del 9 aprile 2008 – prevenzione sicurezza sul lavoro). Gli studenti sono assimilati ai lavoratori e il personale ai preposti e/o ai lavoratori in relazione alle funzioni al momento esplicate. 1. L’uso delle palestre e dei campi sportivi esterni è riservato agli alunni che frequentano il Liceo Scientifico “G. Rummo”, nei limiti dell’orario scolastico, curricolare ed extracurricolare, in presenza del docente o tecnico.

Pag.45


2. Gli studenti ed il personale, presenti in palestra per svolgere la loro attività,devono rispettare le prescrizioni di sicurezza richiamate dalla cartellonistica o dai docenti. 3. L’attività didattica curriculare è programmata annualmente dai docenti in conformità delle direttive dei programmi ministeriali e del Dipartimento disciplinare. I principi e gli obiettivi generali sono fissati dallo Statuto disciplinare che fa parte integrante del Progetto d’Istituto (P.O.F). 4. Le attività didattiche dei Gruppi Sportivi, rientranti nei Campionati Studenteschi, si svolgono dalla fine delle lezioni, secondo orari e impegni concordati con i docenti sulla base delle scadenze fissate dall’U.S.P. e dal C.O.N.I. 5. Il servizio di sorveglianza, di pulizia, e di manutenzione dovrà essere svolto dal personale non docente addetto, con molta attenzione e massimo scrupolo. Insegnanti e personale non docente dovranno segnalare al D.S. eventuali disservizi, guasti e ogni forma di anomalia che possano creare danni agli alunni. 6. Durante le ore di lezione, sia in palestra che nei campi sportivi esterni, gli allievi devono attenersi scrupolosamente alle disposizioni dell’insegnante. 7. È vietato portare e consumare cibi e bevande in palestra o negli spogliatoi. 8. Nei locali delle palestre è obbligatorio l’uso delle scarpe ginniche ben bilanciate, con suole pulite e di gomma non nera. 9. È vietato utilizzare gli attrezzi senza l’autorizzazione dell’insegnante. Tutti gli attrezzi devono essere utilizzati sotto la stretta sorveglianza del docente e al termine della lezione devono essere riposti nel locale magazzino attrezzi. 10. Per tutta la durata dell’ora di lezione è vietato allontanarsi dalla palestra o dai campi esterni senza il permesso dell’insegnante. 11. I ragazzi esonerati o a riposo devono rimanere in palestra o seguire la classe nei campi sportivi esterni. 12. Durante la corsa è vietato passare sotto le reti di pallavolo. 13. All’inizio di ogni anno scolastico il D.S. nomina un docente responsabile delle palestre, con il compito di curare la programmazione didattica (curricolare ed extracurricolare) e di controllare il buono stato dei locali e degli attrezzi. 14.L’utilizzo della palestra è consentito anche a docenti di altra disciplina, previo consenso del responsabile.

Pag.46


OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE

Nel Liceo, attualmente, sono presenti classi quarte e quinte dell’Istituto che afferiscono ai corsi del Liceo scientifico ad indirizzo tradizionale. Questi corsi, con l’avvio della riforma dei licei, vanno ad esaurirsi. Tutte le prime, seconde e terze classi seguono l’indirizzo del nuovo Liceo Scientifico. Per il prossimo anno scolastico la scuola ha richiesto l’attivazione di un corso di Liceo Sportivo e si intende considerare la quota di flessibilità per inserire due opzioni: informatica e lingua straniera. Di seguito è riportato il quadro orario annuale delle discipline curricolari. 1° biennio

2° biennio

anno

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana

132

132

132

132

132

Lingua e cultura latina

99

99

99

99

99

Lingua e cultura straniera

99

99

99

99

99

Storia e Geografia

99

99

Storia

66

66

66

Filosofia

99

99

99

Matematica*

165

165

132

132

132

Fisica

66

66

99

99

99

Scienze naturali**

66

66

99

99

99

Disegno e storia dell’arte

66

66

66

66

66

Scienze motorie e sportive

66

66

66

66

66

Religione cattolica o Attività alternative

33

33

33

33

33

Totale ore

891

891

990

990

990

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Per l’anno scolastico 2015-2016 la disciplina CLIL inserita è la Fisica.

Pag.47


Obiettivi Formativi La proposta formativa si propone il raggiungimento, a fine ciclo di obiettivi: Didattici: Sono gli obiettivi cui tende tutta l’attività didattica e trovano puntuale riscontro nella programmazione disciplinare impegnando tutte le componenti scolastiche non solo su terreno della coerenza, ma anche su quello dell'operatività disciplinare. Si propongono:

· · ·

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

· · · ·

l’uso costante dei laboratori per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale; l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Civili:

· · ·

conoscere e praticare i diritti e i doveri dell'uomo e il principio di uguaglianza tra gli uomini;

·

riconoscere il diritto alla diversità etnica, religiosa, culturale, razziale, accettarlo come fonte di arricchimento e non come fonte di gerarchie valoriali;

·

saper accettare la presenza del disabile nella comunità scolastica, collaborando per l'integrazione possibile nella scuola, nella società, nel mondo del lavoro;

· · ·

fare propria la cultura basata sull'accettazione, sul rispetto degli altri e sulla solidarietà;

· · · · ·

saper valutare e autovalutarsi con senso critico;

riconoscere e praticare la parità dei diritti e dei doveri tra uomini e donne; saper considerare la diversità di ideologie e di opinioni un'occasione per un confronto e una ricerca comune di valori unificanti;

saper apprezzare i valori dell'amicizia, della vita relazionale e della qualità della vita; saper cogliere il valore della legalità intesa come diritto e quindi saper rispettare le regole, l'ambiente, gli altri, le cose non proprie; conoscere il proprio corpo e rispettarlo; avere stima di sé; conoscere l'ambiente circostante e sapersi muovere in esso in autonomia; saper fare da supervisore nelle attività di altre persone;

Pag.48


Culturali

·

saper utilizzare la lingua italiana, parlata, scritta e trasmessa per entrare in rapporto con gli altri;

· ·

comprendere i messaggi e saper comunicare utilizzando la lingua straniera;

· · · · · · · · · · ·

comprendere, saper analizzare e sintetizzare un testo letterario, scientifico, tecnico, artistico;

conoscere il linguaggio scientifico, tecnico e/o artistico per analizzare e interpretare fenomeni naturali; conoscere i linguaggi informatici per utilizzare strumenti informatici e telematici; porsi problemi e prospettare soluzioni; maturare capacità logico-deduttive; saper lavorare autonomamente e in gruppo; saper comunicare, attraverso il linguaggio formale, scritto e orale, concetti e idee astratte; saper inquadrare in un medesimo schema logico questioni diverse; saper comprendere e riconoscere l'interazione tra mondo fisico, biologico e comunità umane; conoscere e comprendere fatti e fenomeni collocati nel tempo e nello spazio; acquisire un metodo di studio che fornisca elementi di autonomia culturale progressiva; saper considerare criticamente affermazioni e informazioni per arrivare a convinzioni fondate e a decisioni consapevoli.

Pag.49


RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AREA METODOLOGICA

AREA LOGICOARGOMENTATIVA

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

AREA STORICO-UMANISTICA

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta:  di condurre ricerche e approfondimenti personali;  di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali;  di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita;

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Utilizzare correttamente la lingua italiana e in particolare:  conoscere la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà;

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con particolare riferimento all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini;

 saper leggere e

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali e le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate;

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti; Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

complessa,precisione e ricchezza lessicale, anche letteraria e specialistica);

comprendere testi complessi di diversa natura,cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;  Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e

Essere in grado di utilizzare strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individualizzazione di procedimenti risolutivi.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia dell’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai nostri giorni; Utilizzare metodi

(prospettiva spaziale, relazioni uomo - ambiente, sintesi regionale) concetti (territorio, regione, localizzazione, scala,diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo…) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici,immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea; Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura\tradizione letteraria,

artistica, filosofica, religiosa italiana Pag.50


Competenze comunicative Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra lingua italiana e altre lingue moderne e antiche; Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca e comunicare.

ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori delle correnti di pensiero piĂš significativi e acquisire strumenti di confronto tra culture;

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico architettonico, artistico italiano come risorsa economica da preservare attraverso strumenti di tutela e di conservazione; Collocare il pensiero scientifico, la storia delle scoperte e delle invenzioni tecnologiche nella storia delle idee; Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi spettacolo, musica, arti visive; Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltĂ dei paesi delle lingue studiate.

Pag.51


Obiettivi educativi e didattici generali PRIMO BIENNIO (Classi 1° e 2°) Obiettivi educativi

 Sviluppo della propria personalità;  Rispetto di sé, dell’altro e dell’ambiente;  Partecipazione consapevole alla vita della classe e al dialogo educativo;

Competenze trasversali

 Consolidare un metodo di studio

sistematico, efficace, personale\consapevole;

 Padroneggiare gli strumenti linguisticoespressivi al fine di gestire l’interazione comunicativa verbale;

 Consolidare le capacità di analisi, sintesi e collegamento;

 Acquisire, interpretare le informazioni;  Sviluppare gli interessi e la propositività rispetto ai contenuti;

SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO (Classi 3a – 4a – 5a) Obiettivi educativi classe 3a e 4a Atteggiamento positivo nei confronti dell’attività scolastica vissuta come percorso; Rafforzamento del rispetto delle consegneresponsabilità; Consapevolezza di essere parte integrante del gruppo classe, partecipazione alla vita e all’attività d’Istituto, autodisciplina nella partecipazione alle attività comuni; Sviluppo della personalità come maturazione dell’identità e della progettualità.

classe 5a Consolidamento e sviluppo del senso di responsabilità verso se stesso, gli altri e l’ambiente; Autonomia responsabile nel comportamento, nell’organizzazione dello studio e nelle scelte; Potenziamento della collaborazione con i compagni e con i docenti; Gusto di sapere e di fare.

Competenze trasversali classe 3a e 4a

classe 5a

Metodo di studio in relazione ai nuovi ambiti disciplinari per saper identificare, riconoscere, richiamare ed esprimere giudizi;

Affinamento delle competenze linguistiche a livello lessicale, sintattico e logico, e uso dei registri;

Padroneggiare gli strumenti linguistico espressivi al fine di gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

Affinamento delle capacità argomentative;

Consolidamento delle capacità di analisi, sintesi e collegamento; Consolidamento delle capacità logiche di elaborazione critica dei contenuti; Consapevolezza del proprio processo di apprendimento e autovalutazione;

Affinamento delle capacità di analisi, sintesi e di elaborazione; Affinamento delle capacità logiche di tipo critico; Capacità di astrazione e di concettualizzazione; Consapevolezza del proprio processo di apprendimento e autovalutazione;

Pag.52


L’attività didattica

L’Istituto ricerca il coinvolgimento vivo degli studenti attraverso il dialogo quotidiano, l’attenzione agli aspetti motivazionali, l’ascolto, l’attivazione di strategie di prevenzione e riduzione delle situazioni di disagio e cura, attraverso : • la definizione con gli studenti e le famiglie di un patto educativo di corresponsabilità; • l’esplicitazione dei percorsi; • la chiarezza nella comunicazione; • la trasparenza nelle procedure. L’attività didattica adotta modalità diverse (lezione frontale, lezione dialogata, cooperative-learning, brain-storming, problem-solving, didattica laboratoriale, ecc…) a seconda delle esigenze della classe e degli stili di insegnamento dei docenti. Fondata sulla programmazione per competenze e obiettivi, essa prevede anche percorsi che hanno il fine di ricercare momenti di maggiore flessibilità. La responsabilizzazione di ogni studente è perseguita con attenzione alle caratteristiche individuali e ai differenti stili di apprendimento, in modo da riconoscere, rispettare e valorizzare le diversità. L’attenzione riservata all’allievo trova particolare manifestazione nelle attività di accoglienza e di orientamento in itinere. Gli obiettivi sono quelli di sviluppare nell’allievo, all’interno della sua esperienza scolastica, una migliore conoscenza di sé, una riflessione specifica sulle proprie potenzialità cognitive e metodologiche, sulle proprie aspirazioni, attitudini e capacità comunicative e relazionali. Fondamentale a questo scopo è, ove possibile e almeno in relazione ad alcuni contenuti disciplinari essenziali, l’adozione di una didattica laboratoriale e l’attuazione di attività didattiche di potenziamento delle capacità progettuali, comunicative, relazionali e di gestione delle situazioni complesse. Grande cura sarà posta nel potenziamento delle attività strettamente curricolari per mezzo dell’utilizzo continuo di strumenti tecnologicamente avanzati e di attività facoltative, scelte tenendo conto delle finalità che si vogliono perseguire e delle predilezioni espresse dagli studenti, da tenersi in orario extrascolastico. Il Liceo “G. Rummo” si caratterizza così come una ‘scuola aperta’ che tenga conto anche del problema del tempo libero dei ragazzi e della integrazione sul territorio del nostro Comune di alunni provenienti da tutta la provincia Tutto ciò ha prodotto negli anni:

Pag.53


ottimi risultati (scarsissimo abbandono scolastico)

una stretta collaborazione con gli Enti Locali

una grande consapevolezza nella scelta della prosecuzione degli studi.

La programmazione didattico-educativa La programmazione didattico-educativa del Collegio dei Docenti si articola in tre fasi:

il controllo e il monitoraggio di metĂ anno

Il consuntivo di fine anno, per riflettere e analizzare gli effetti dell’azione educativa e apportare le necessarie modifiche, individuando punti di forza e di debolezza, aree di miglioramento e di valorizzazione.

Pag.54


I documenti di programmazione annuale di classe, ispirati alle finalità e agli obiettivi generali educativi e didattici, sono redatti dai Docenti di ciascuna classe e indicano i contenuti delle discipline di studio, gli obiettivi da raggiungere, i mezzi, i metodi, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione.

Attività di accoglienza L’attività dell’accoglienza, rivolta alle classi prime e sviluppata nell’arco dell’intero anno, si propone di aiutare gli studenti nella transizione alla scuola superiore, di favorire l’inserimento e la costruzione di un rapporto di collaborazione con i nuovi insegnanti, di prevenire fenomeni di dispersione, di sviluppare il senso di appartenenza alla nuova realtà scolastica ed avviarli al nuovo e più complesso percorso formativo che li attende. Sono previste tre fasi:

·

Fase della conoscenza reciproca: lo studente è aiutato a inserirsi nella nuova realtà, a prendere conoscenza della scuola e dei docenti (attraverso il progetto di lavoro di ciascun insegnante, le finalità educative, gli obiettivi didattici e trasversali, i contenuti, i percorsi).

·

Fase del “contratto di classe”: docenti e studenti definiscono insieme le “regole” del lavoro scolastico e delle modalità di studio, nel rispetto reciproco e nell’osservanza del Regolamento d’Istituto, del P.O.F. e dello Statuto delle studentesse e degli studenti, al fine di creare spirito di collaborazione e condivisione degli obiettivi all’interno del gruppo classe.

·

Fase del progetto personale: a partire dalla percezione del sé e dalla riflessione sulle tecniche di studio, lo studente è condotto a riflettere sulle proprie caratteristiche perché migliori la consapevolezza e la capacità di gestire le proprie qualità e le proprie debolezze, impari ad affrontare con maggiore sicurezza i problemi, elabori un progetto personale e rafforzi o adegui il proprio metodo di studio.

Per gli studenti delle classi prime che, nelle prove di ingresso, manifestano carenze e difficoltà rispetto ai prerequisiti necessari per affrontare le discipline caratterizzanti il corso di studi (italiano, matematica,lingua straniera) possono essere organizzati brevi interventi per il consolidamento delle competenze fondamentali.

Organizzazione dell’attività didattica: gli indirizzi La scansione annuale della programmazione didattica e della valutazione prevede tre trimestri. Tale scansione è finalizzata a favorire l’orientamento e l’eventuale riorientamento degli studenti nelle classi prime e terze, a consentire un’ informazione tempestiva alle famiglie e a favorire una efficace e precoce azione di recupero. Dall’a.s. 2014/2015 il liceo amplia la sua offerta formativa attivando due indirizzi:

· ·

Liceo Scientifico Internazionale ad opzione IGCSE (referente Prof.ssa Rosanna Leone) Liceo Sportivo (Referente Prof. Antonio Siciliano)

Pag.55


Liceo Scientifico ad Opzione Internazionale con Certificazioni Cambridge IGCSE L’internazionalizzazione come progetto di istituto Le nuove generazioni devono avere una formazione che le metta in grado di muoversi in un mondo sempre più caratterizzato dalla diversità linguistica e culturale; i cittadini di domani dovranno sentirsi anche cittadini del mondo, secondo un’idea di cittadinanza intesa come fattore di inclusione che implica l’universalismo dei diritti e il rispetto delle culture. L’inglese ha oggi lo stesso ruolo di lingua franca internazionale che per molti secoli ha avuto il latino: da qui il successo delle sezioni che offrono l’opzione Cambridge International del liceo scientifico (che prevede nel biennio l’insegnamento di alcune materie in lingua inglese). Il nostro Istituto intende così favorire un’educazione aperta, incentivando gli scambi internazionali, istituendo corsi speciali (ICGSE), favorendo progetti Comenius e contatti con scuole e istituzioni di altri paesi. Il nostro progetto educativo vuole che gli studenti siano protagonisti consapevoli del loro processo formativo, pertanto privilegia tutti quei progetti che possono offrire loro occasioni di mettersi in gioco e di valorizzare le loro diverse capacità (vedi le attività di laboratorio, sul teatro, i progetti focalizzati sul rafforzamento della capacità di argomentare: progetti su dibattito, promozione della lettura). Nel farlo, curiamo con particolare attenzione le competenze legate al lavoro collaborativo e alla costruzione di team che riteniamo siano competenze chiave per il futuro lavorativo dei giovani. La nostra sfida è quella di non rinunciare alla ricchezza culturale propria della scuola italiana, coniugando in modo equilibrato tradizione e innovazione, identità e inclusione in modo da consentire una formazione completa che risponda ai bisogni di identità individuale e collettiva dei giovani. Anche per questo diamo largo spazio all’uso delle nuove tecnologie, sia come strumento didattico, sia come competenze relative all’information literacy: capacità di muoversi all’interno di un universo informativo ampio e differenziato, utilizzando in ogni situazione gli strumenti migliori per produrre, reperire, diffondere informazioni e conoscenze in maniera efficace. Una scuola, quindi che non si presenta come esercizio preparatorio per poi affrontare il mondo ma che vuol essere essa stessa parte del mondo, non luogo di preparazione alla cultura, ma essa stessa luogo di cultura. Una scuola dalla quale si esca con la mente ricca e aperta affinché ognuno dei nostri studenti possa continuare ad accedere a saperi e competenze lungo l’intero corso della sua vita. Il Liceo Rummo è Centro di Certificazioni Cambridge IGCSE. La scuola è stata sottoposta a visita ispettiva il 14 ottobre 2013, e alla luce delle valutazioni conseguite, ha ottenuto l’autorizzazione. La sigla IGCSE - International General Certificate of Secondary Education - indica le certificazioni internazionali rilasciate a seguito di esame finale dall’ente Cambridge International Examinations dell’Università di Cambridge. Essere Centro di Certificazioni Cambridge IGCSE vuol dire superare standard di qualità e di garanzia internazionali. I corsi IGCSE consentono di studiare materie scientifiche in lingua inglese e preparano agli esami per il conseguimento delle certificazioni internazionali Cambridge IGCSE. Esse costituiscono una solida base per gli studenti che intendono proseguire gli studi e ottenere traguardi avanzati, e sono ampiamente accettate e riconosciute in tutto il mondo. Nel Regno Unito vengono equiparati agli esami GCSE sostenuti normalmente dai ragazzi inglesi a 16 anni (fine scuola dell’obbligo - esami conclusivi del primo ciclo di istruzione), necessari per l’ammissione ai corsi di istruzione superiore, mentre nel resto del mondo sono universalmente riconosciuti come esami validi per l’ammissione a università e college. Le certificazioni facilitano lo studio accademico sia da un punto di vista educativo-formativo che da un punto di vista formale. Gli IGCSE preparano gli studenti ad affrontare le lezioni in lingua in università straniere o italiane, in quanto il corso abitua l'alunno ad apprendere le materie in lingua

Pag.56


straniera e a studiare su libri di testo non pensati per studenti italiani “ as a Second Language”, è parimenti accettata all'estero come l'IELTS o il TOEFL. Gli IGCSE di materie specifiche, come Maths, Physics, Biology e ICT, non sono esami di inglese, quindi non sono sostituitivi di IELTS, FCE, CAE o TOEFL. Anche per questo motivo la nostra scuola prepara alle certificazioni FCE, CAE e IELTS con appositi corsi. I programmi d’esame sono stabiliti dal CIE (University of Cambridge International Examinations) e sono gli stessi in tutto il mondo. La preparazione viene organizzata autonomamente dalla scuola. Inoltre per i corsi di materie scientifiche è previsto l’insegnamento secondo la metodologia CLIL (apprendimento integrato di lingua e contenuto). Gli approcci CLIL sono particolarmente rilevanti per il nostro Istituto e possono essere considerati punti di riferimento privilegiati. I VANTAGGI DELL'APPRENDERE UNA DISCIPLINA IN LINGUA STRANIERA o o o o o o

Sviluppo cognitivo Sviluppo linguistico Competenza culturale Competitività globale Internazionalizzazione dell’educazione in una dimensione europea Arricchimento dei programmi (nazionale + internazionale)

I Corsi ICGSE al Liceo Rummo…. I docenti italiani sono abilitati ad insegnare in questi corsi

I corsi verranno attivati dal I al IV anno di Liceo.

Ogni corso biennale si conclude con un esame in inglese.

Gli esami si svolgeranno in seconda, terza e quarta

Il Liceo è sede certificata di esami, per cui gli esami si svolgono a scuola, e possono essere affrontati a giugno e ottobre di ogni anno. Ogni esame è indipendente e fornisce al candidato una certificazione internazionale. Dall’A.S. 2014/2015 le sezioni IGCSE sono la G e la H. Dall’anno 2015/2016 le sezioni IGCSE sono la F, la G e la H. Le discipline interessate alla certificazione IGCSE sono:

Inglese

Fisica

Matematica

Storia dell’arte

Scienze

Letteratura inglese

Geografia

Pag.57


Quadro Orario Liceo Internazionale ad Opazione IGCSE

1° biennio 1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera

2+1+2 extra

2+1+2 extra

2+1+2extra

2+1+2extra

3

Storia e Geografia

2+1

2+1

Storia

1

1

2

Filosofia

3

3

3

2° biennio

5° anno

Matematica

4+1

4+1

4

4

3+1

Fisica

2

2

2+ 1

2+ 1

3

Scienze naturali

2

2

2+ 1

2+ 1

3

Disegno e storia dell’arte

2

2

1+ 1

1+ 1

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

**Le ore in rosso indicano la compresenza col docente madrelingua

Pag.58


Liceo Scientifico Sportivo LISS

E’ un liceo che conferisce il diploma di Maturità scientifica a tutti gli effetti assicurando agli studenti una solida formazione e, attraverso l’uso della cultura e del sapere, contribuisce a realizzare le proprie aspirazioni, propensioni e attitudini conciliando studio e sport. Obiettivi Didattici de LISS:

Ampliamento dell’offerta formativa d’istituto.

Promuovere l'innovazione didattica in aula potenziando i raccordi disciplinari per creare "significativi agganci" con l’interesse degli studenti attraverso tematiche collegate allo sport e alle sue innumerevoli manifestazioni.

Favorire nuove possibilità di socializzazione e comunicazione attraverso occasioni di incontro e di scambio.

Promuovere attraverso progetti mirati uno stile di vita che contrasti la sedentarietà e l’insorgere di problemi di valenza psicologica.

Sensibilizzare le comunità, le società sportive e le istituzioni locali ad una profonda interazione con la scuola e con le famiglie.

Migliorare la conoscenza di base e l'avviamento alle diverse discipline sportive, al fine di promuovere valori quali la lealtà, la perseveranza, oltre che il rispetto delle regole, di sé e dell'avversario per un ideale di pace e di collaborazione.

Favorire l’inserimento, grazie al previsto conseguimento di brevetti (istruttore, arbitro, assistente bagnanti e salvataggio, ecc..), nei settori tecnici e gestionali del CONI, delle Federazioni Nazionali Sportive e delle associazioni sportive di enti pubblici e privati.

Pag.59


Risultati Attesi:

Ragazzi consapevoli, con conoscenze e competenze ben strutturate, per un miglior orientamento nella vita. Consolidare la formazione agonistica dei giovani interessati, per permettere un ingresso o mantenimento delle attività competitive, senza rischi di dispersione scolastica e di precoci “drop out”.

Integrazione scuola territorio.

Ricaduta sociale al fine di formare figure che contribuiscano a creare una nuova “cultura sportiva” confermando l’importanza delle attività motorie e sportive.

GESTIONE dell’INDIRIZZO

· · · · · ·

Attività sportive. Moduli curricolari di approfondimento con sperimentazione didattica. (Cooperative learning) Moduli di progetto con esperti esterni. Brevetti. Stage. Attività integrative: conferenze, incontri con esperti o personaggi del mondo dello sport, ecc..

Valutazione: I moduli di approfondimento con sperimentazione didattica saranno valutati dai singoli docenti nelle rispettive discipline. I moduli di progetto con esperti esterni saranno certificati con apposita documentazione specificando le conoscenze e le competenze acquisite nelle singole attività. L’insieme delle certificazioni costituirà il portfolio finale dello studente a disposizione della commissione d’esame.

Pag.60


Attività e insegnamenti

1^

2^

3^

4^

5^

Lingue e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e geografia

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Matematica

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali (biologia-chimica- scienze della terra)

3

3

3

3

3

3

3

3

Diritto ed economia dello sport Scienze motorie e sportive

3

3

3

3

3

Discipline sportive

3

3

2

2

2

Religione cattolica

1

1

1

1

1

TOTALE

27

27

30

30

30

Orario delle lezioni

pausa didattica

5a ora

4a ora

9,10 10,10 11,05 11,15 12,10 alle alle alle alle alle 10,10 11,05 11,15 12,10 13,10 3a ora

8,10 alle 9,10

2a ora

1a ora

Dall’anno scolastico 2010-2011 l’orario scolastico è stato modificato per adeguamento alle nuove normative, con le ore di 60 minuti e due intervalli. La scansione è la seguente:

Pag.61


La Valutazione La valutazione finale deve rappresentare un giudizio complessivo sullo studente, secondo un’ottica globale e non limitata alle singole discipline. La valutazione, infatti, è da intendersi come una fondamentale assunzione di responsabilità collegiale che tenga conto della personalità dello studente, del suo processo di crescita, del suo impegno complessivo. In particolare si valuteranno il livello di apprendimento raggiunto, il processo di maturazione e il progresso registrato rispetto ai livelli di partenza, il recupero del debito formativo, la frequenza e il grado di partecipazione alla vita della scuola, il rigore nel mantenere gli impegni, la sistematicità nello studio, l'atteggiamento responsabile nel rispetto delle scadenze e nel dialogo educativo. I criteri oggettivi definiti dal Collegio dei Docenti per assicurare omogeneità, equità e trasparenza si rifanno ai seguenti punti:

Coerenza con gli obiettivi di apprendimento, definiti nei piani curriculari disciplinari di dipartimento e dei singoli docenti;

Rigore metodologico nelle procedure (utilizzando griglie di valutazione);

Massima trasparenza nella comunicazione agli studenti e ai genitori degli esiti: rispetto dei tempi di consegna delle valutazione degli scritti (max 15 gg) e degli esiti delle prove orali e/o pratiche (entro l’ora successiva di lezione della medesima materia); Lo studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento (art. 2, DPR 249/1998);

Nei trimestri sono previste un congruo numero minimo di verifiche scritte e orali;

I voti devono essere estrapolati dalla griglia di valutazione messa agli atti dai Dipartimenti ad inizio anno scolastico

Pag.62


Le valutazioni trimestrali e finali sono di competenza esclusiva del Consiglio di Classe attraverso deliberazioni collegiali, le cui motivazioni vanno indicate per iscritto in maniera precisa e puntuale. I Consigli di Classe adottano le deliberazioni in considerazione delle norme ministeriali e dei criteri definiti nel collegio docenti. Per le classi quinte, i Consigli adotteranno le delibere in base alle disposizioni impartite dall’annuale ordinanza ministeriale. Il Liceo aderisce fin dall’avvio, e con esiti molto lusinghieri, ai Progetti ministeriali di valutazione I.N.Val.S.I. e ValeS. E’ una iniziativa che permette un utile confronto tra gli Istituti, e anche tra gli indirizzi e le classi del Liceo.

Scrutini finali per le classi prime, seconde, terze, quarte Valutazione con 3 insufficienze: giudizio sospeso Valutazione con 4 insufficienze: non promozione Valutazione con 3 insufficienze gravi o 3 insufficienze di cui 1 o 2 gravi (es. 4+4+4 oppure 4+3+5): non promozione Integrazione scrutinio finale a settembre: Valutazione con 2 o 3 insufficienze: non promozione Valutazione di consiglio con 1 insufficienza: in questo caso è opportuno valutare quanto segue: impegno nelle attività di recupero in corso d’anno e nel periodo estivo, impegno nello studio individuale. Inoltre se l’insufficienza è grave (voto dall’1 al 4): non promozione. Se l’insufficienza è colmabile (voto 5) e non pregiudica gli apprendimenti dell’anno scolastico successivo: promozione.

Griglie dei dipartimenti Di seguito sono riportate le griglie di valutazione per competenze stilate dai singoli dipartimenti, a cui faranno riferimento tutte le griglie disciplinari somministrate per tipologia di verifica dai docenti, presentate nei Piani Didattici Curricolari

Pag.63


GRIGLIA PER VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZA L1 Padroneggiare la lingua italiana in forma orale e scritta L2 Operare la riflessione metalingusitca L3 Padroneggiare gli strumenti per l’interpretazione dei testi L4 Acquisire coscienza della dimensione storica di lingua e letteratura L5 Confrontare linguisticamente il latino con l’italiano e le altre lingue straniere L6 Comprendere brani rappresentativi della latinità, anche in forma inferenziale L7 Sviluppare le competenze comunicative in lingua straniera di comprensione, produzione e interazione (Livello B1) L8 Sviluppare conoscenze relative al contesto , operando confronti in un ottica interculturale L9 Sviluppare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole dello spazio architettonico e del patrimonio artistico L10 Utilizzare e produrre testi multimediali

Primo Biennio

LIVE LL C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4

Livello non raggiunto:padroneggia le tecniche e le modalità comunicative nella produzione orale e scritta in modo approssimativo e scorretto Livello base :padroneggia le tecniche e le modalità comunicative nella produzione orale e scritta in modo essenziale, con qualche imprecisione Livello intermedio: padroneggia le tecniche e le modalità comunicative nella produzione orale e scritta in modo lineare e corretto Livello avanzato: padroneggia le tecniche e le modalità comunicative nella produzione orale e scritta in modo organico e preciso Livello non raggiunto : analizza il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo approssimativo e scorretto Livello base : analizza il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo essenziale, con qualche imprecisione Livello : analizza il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo lineare e corretto Livello : analizza il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo organico e preciso Livello non raggiunto: non si orienta nella comprensione del testo Livello base: individua gli elementi essenziali con qualche imprecisione , ma non coglie le idee generali e profonde Livello intermedio: individua le idee parziali e generali e interpreta il testo in modo lineare e corretto Livello avanzato :individua le idee generali e profonde, interpretando il testo in modo organico e preciso Livello non raggiunto: analizza le caratteristiche dei vari generi letterari in modo approssimativo e scorretto Livello base: analizza gli elementi essenziali dei vari generi letterari, senza coglierne le caratteristiche precise Livello intermedio: analizza in modo lineare gli elementi dei vari generi letterari e coglie correttamente le caratteristiche generali Livello avanzato: analizza in modo preciso gli elementi dei vari generi letterari e coglie organicamente le caratteristiche Livello non raggiunto : analizza il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo approssimativo e scorretto Livello base : analizza il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo essenziale, con qualche imprecisione Livello : analizza il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo lineare e corretto Livello : analizza il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo organico e preciso Livello non raggiunto: non si orienta nella comprensione del testo Livello base: individua gli elementi essenziali con qualche imprecisione , ma non coglie il significato profondo Livello intermedio: individua le idee parziali e generali e comprende il significato in modo lineare e corretto Livello avanzato :individua le idee generali e profonde, comprendendo il significato modo organico e preciso Livello non raggiunto: interagisce in contesti comunicativi e struttura le tipologie testuali in modo approssimativo e scorretto Livello base: interagisce in contesti comunicativi e struttura le tipologie testuali in modo essenziale, con qualche imprecisione Livello intermedio: interagisce in contesti comunicativi e utilizza le tipologie testuali in modo lineare e corretto Livello elevato: interagisce in contesti comunicativi in modo appropriato e struttura le tipologie testuali in modo preciso e organico

C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4

Livello non raggiunto: evidenzia difficoltà appropriati ad analizzare e confrontare elementi socio-culturali Livello base: analizza e confronta elementi culturali in modo essenziale, con qualche imprecisione Livello intermedio: analizza gli elementi culturali in modo lineare e opera confronti corretti Livello avanzato: analizza gli elementi culturali in modo preciso e opera confronti Livello non raggiunto: evidenzia difficoltà ad analizzare e rappresentare lo spazio architettonico Livello base: analizza e rappresenta lo spazio architettonico e il patrimonio artistico in modo essenziale, con qualche imprecisione Livello intermedio: analizza e rappresenta lo spazio architettonico e il patrimonio artistico in modo lineare e corretto Livello avanzato: analizza e rappresenta lo spazio architettonico e il patrimonio artistico in modo preciso Livello non raggiunto :evidenzia difficoltà nella la produzione di testi multimediali, anche se semplici e di uso comune Livello base : produce testi multimediali essenziali, con qualche imprecisione Livello intermedio: produce testi multimediali lineari e corretti Livello avanzato : produzione di testi multimediali in modo preciso e organico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Pag.64


GRIGLIA PER VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZA L1 Padroneggiare la lingua italiana in forma orale e scritta L2 Acquisire coscienza della dimensione storica di lingua e letteratura L3 Saper leggere, comprendere e interpretare testi letterari L4 Leggere direttamente o in traduzione i testi fondamentali della letteratura classica L5 Riconoscer il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea L6 Interpretare e commentare opere in versi e prosa L7 Sviluppare le competenze comunicative in lingua straniera di comprensione, produzione e interazione (Livello B2 ) L8 Sviluppare conoscenze relative al contesto , operando confronti in un ottica interculturale L9 Comprendere e rielaborare in forma scritta e orale contenuti di discipline non linguistiche, usando il lessico specifico L10 Utilizzare strumenti fondamentali per una fruizione consapevole dello spazio architettonico e del patrimonio artistico

Secondo biennio e Monoennio

LIVE LL C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4

Livello non raggiunto:padroneggia le tecniche e le modalità comunicative nella produzione orale e scritta in modo approssimativo e scorretto Livello base :padroneggia le tecniche e le modalità comunicative nella produzione orale e scritta in modo essenziale, con qualche imprecisione Livello intermedio: padroneggia le tecniche e le modalità comunicative nella produzione orale e scritta in modo lineare e corretto Livello avanzato: padroneggia le tecniche e le modalità comunicative nella produzione orale e scritta in modo organico e preciso Livello non raggiunto: evidenzia difficoltà nell’individuare l’evoluzione del patrimonio linguistico e letterario Livello base: individua l’evoluzione del patrimoni linguistico e letterario in modo essenziale, con qualche imprecisione Livello intermedio: individua l’evoluzione del patrimoni linguistico e letterario in modo lineare e corretto Livello avanzato: individua l’evoluzione del patrimonio linguistico e letterario in modo preciso e organico Livello non raggiunto: non si orienta nella comprensione del testo Livello base: individua gli elementi essenziali con qualche imprecisione , ma non coglie le idee generali e profonde Livello intermedio: individua le idee parziali e generali e interpreta il testo in modo lineare e corretto Livello avanzato :individua le idee generali e profonde, interpretando il testo in modo organico e preciso Livello non raggiunto: analizzala struttura dei testi e ne coglie il significato in modo approssimativo e scorretto Livello base: analizza in modo essenziale la struttura dei testi e ne coglie il significato con qualche imprecisione Livello intermedio: analizza la struttura dei testi in modo lineare e ne coglie correttamente il significato Livello avanzato: analizza in modo preciso la struttura dei testi dei vari e ne coglie organicamente le caratteristiche Livello non raggiunto : evidenzia difficoltà a confrontare modelli culturali, letterari e sistemi di valori Livello base : confronta modelli culturali, letterari e sistema di valori in modo essenziale, con qualche imprecisione Livello : confronta modelli culturali, letterari e sistemi di valori in modo lineare e corretto Livello : confronta elementi culturali, letterari e sistemi di valori in modo organico e preciso Livello non raggiunto: non si orienta nella comprensione del testo Livello base: individua gli elementi essenziali con qualche imprecisione , ma non coglie il significato profondo Livello intermedio: individua le idee parziali e generali e comprende correttamente il significato, esprime valutazioni lineari Livello avanzato :individua le idee generali e profonde, comprendendo il significato modo preciso, esprime valutazioni organiche Livello non raggiunto: interagisce in contesti comunicativi e struttura le tipologie testuali in modo approssimativo e scorretto Livello base: interagisce in contesti comunicativi e struttura le tipologie testuali in modo essenziale, con qualche imprecisione Livello intermedio: interagisce in contesti comunicativi e utilizza le tipologie testuali in modo lineare e corretto Livello elevato: interagisce in contesti comunicativi in modo appropriato e struttura le tipologie testuali in modo preciso e organico

C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4 C1 C2 C3 C4

Livello non raggiunto: evidenzia difficoltà appropriati ad analizzare e confrontare tematiche socio-culturali Livello base: analizza e confronta tematiche socio- culturali in modo essenziale, con qualche imprecisione Livello intermedio: analizza le tematiche socio-culturali in modo lineare e opera confronti corretti Livello avanzato: analizza le tematiche socio-culturali in modo preciso e opera confronti organici Livello non raggiunto : utilizza un patrimonio lessicale povero e impreciso Livello base : utilizza un patrimonio lessicale essenziale Livello intermedio: utilizza un patrimonio lessicale corretto Livello avanzato: utilizza un patrimonio lessicale preciso e pertinente Livello non raggiunto: evidenzia difficoltà ad analizzare e rappresentare lo spazio architettonico Livello base: analizza e rappresenta lo spazio architettonico e il patrimonio artistico in modo essenziale, con qualche imprecisione Livello intermedio: analizza e rappresenta lo spazio architettonico e il patrimonio artistico in modo lineare e corretto Livello avanzato: analizza e rappresenta lo spazio architettonico e il patrimonio artistico in modo preciso

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Pag.65


GRIGLIA PER VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - ASSE STORICO-SOCIALE DISCIPLINA

CO MP

   

Storia Filosofia Costit/Cittadinanza Religione

1

   

Storia Filosofia Costit/Cittadinanza Religione

2

  

Storia Filosofia Costit/Cittadinanza

  

Storia Filosofia Costit/Cittadinanza

  

Storia Filosofia Costit/Cittadinanza

3

4

5

LI V. 1 2 3 4 1 2 3 4

1 2 3 4 1 2 3 4

1 2 3 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Possiede scarse strumenti concettuali per la collocazione diacronica dei fatti storici e per la loro relativizzazione geo-culturale Possiede sufficienti strumenti concettuali per la collocazione diacronica dei fatti storici e per la loro relativizzazione geo-culturale Possiede buoni strumenti concettuali per la collocazione diacronica dei fatti storici e per la loro relativizzazione geo-culturale Possiede ottimi strumenti concettuali per la collocazione diacronica dei fatti storici e per la loro relativizzazione geo-culturale Rivela scarsa conoscenza e un inadeguato vissuto di un sistema di regole, anche esperienziale, fondato sui diritti di cittadinanza Rivela sufficiente conoscenza, anche esperienziale, dei diritti costituzionali e di cittadinanza e un adeguato vissuto di un sistema di regole Rivela buona conoscenza, anche esperienziale, dei diritti costituzionali e di cittadinanza e un adeguato vissuto di un sistema di regole Rivela ottima conoscenza, anche esperienziale, dei diritti costituzionali e di cittadinanza e un valido vissuto di un sistema di regole Non conosce a sufficienza le caratteristiche del sistema socio-economico e ignora le relative caratteristiche del proprio territorio Conosce a sufficienza le caratteristiche del sistema socio-economico e non ignora del tutto le relative caratteristiche del proprio territorio Conosce discretamente sia le caratteristiche del sistema socio-economico e sia le caratteristiche produttive del proprio territorio Conosce bene sia le caratteristiche del sistema socio-economico e sia le caratteristiche produttive del proprio territorio Non riesce ad individuare e a selezionare le di fonti d’informazione in funzione del lavoro intrapreso. Individua e seleziona le fonti d’informazione in funzione del lavoro intrapreso, ma approfondisce solo se incuriosito dall’argomento. Individua e seleziona fonti d’informazione di vario genere e provenienza in funzione del lavoro intrapreso e di forme di approfondimento. Individua e seleziona fonti d’informazione di vario genere e provenienza in funzione del lavoro intrapreso e di forme di approfondimento ed autoapprendimento. Rivela difficoltà nel presentare le questioni in una prospettiva interdisciplinare. Non distingue tra cause ed effetti. Presenta le questioni in una prospettiva interdisciplinare collegando le conoscenze. Individua cause ed effetti. Presenta le questioni in una prospettiva interdisciplinare collegando conoscenze e concetti. Individua cause ed effetti. Presenta le questioni in una prospettiva interdisciplinare collegando conoscenze e concetti anche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi. Coglie analogie e differenze di eventi e fenomeni. Individua cause ed effetti.

Pag.66


LEGENDA COMPETENZE STABILITE DALLA CERTIFICAZIONE MIUR 1. COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO FRA EPOCHE E IN UNA DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO FRA AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI 2. COLLOCARE L’ESPERIENZA PERSONALE IN UN SISTEMA DI REGOLE E VALORI FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI GARANTITI DALLA COSTITUZIONE A TUTELA DELLE PERSONE, DELLA COLLETTIVITÀ E DELL’AMBIENTE 3. RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO PER ORIENTARSI NEL TESSUTO PRODUTTIVO DEL PROPRIO TERRITORIO 4. IMPARARE AD IMPARARE 5. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI LIVELLI DI COMPETENZA 1 – NON CONSEGUITA 2 – LIVELLO BASE 3 – LIVELLO INTERMEDIO 4 – LIVELLO AVANZATO

Pag.67


Griglia di Valutazione per Competenze Asse Matematico Competenze Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Descrittori Competenze

Livelli

Operare sui dati comprendendone il significato e utilizzando una notazione adeguata. Individuare ed applicare il modello più appropriato alla situazione e saperlo analizzare ed interpretare.

o o o o

Riconoscere gli enti, le figure e i luoghi geometrici e individuarne le relative proprietà. Comprendere i passaggi logici di una dimostrazione o di una verifica, riproponendoli con la simbologia e il linguaggio specifici.

o o o o

Comprendere il problema e orientarsi, individuando le fasi del percorso risolutivo in un procedimento logico e coerente. Formalizzare il percorso attraverso modelli algebrici e grafici. Spiegare il procedimento seguito, convalidare e argomentare i risultati ottenuti, utilizzando il linguaggio e la simbologia specifici

o o o o

Analizzare dati sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Trattare i dati assegnati o rilevati in modo da mettere in evidenza le caratteristiche di un fenomeno. Affrontare la situazione problematica posta avvalendosi di modelli matematici che lo rappresentano, giungendo anche a previsioni sullo sviluppo del fenomeno

o o o

Interpretare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione

Compiere una attività di modellizzazione che si effettui attraverso: la formulazione di ipotesi e di congetture la scelta tra differenti strategie e metodi, e modelli diversi; la risoluzione di problemi reali

o o o

Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi.

NON CONSEGUITA LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

Descrittori dei Livelli o o o o

NON CONSEGUITA LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

o o o o

NON CONSEGUITA LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

o o

o

o

o

NON CONSEGUITA LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

o o o o

o

NON CONSEGUITA LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

o o o o

Non è in grado di utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico; non riesce ad individuare un modello matematico più appropriato alla situazione, assente la rappresentazione grafica. Utilizza semplici tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico, individuando semplici modelli matematici nei i suoi elementi essenziali. Utilizza tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico con consapevolezza, individuando modelli matematici pertinenti, cogliendone le componenti essenziali, anche sotto forma grafica. Utilizza in modo sicuro e approfondito le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica, Individuando ed analizzando il modello matematico più appropriato al contesto Non è in grado di riconoscere gli enti, le figure e i luoghi geometrici e individuarne le relative proprietà. Riconosce e analizza gli enti, le figure e i luoghi geometrici e individua le relative proprietà applicando in modo meccanico le principali formule. Riconosce la validità dei passaggi logici in semplici dimostrazioni o verifiche. Confronta e analizza figure geometriche, individuando invarianti e relazioni essenziali. Comprende i passaggi logici nelle dimostrazioni riproponendoli con un adeguato linguaggio specifico Confronta e analizza figure geometriche, individuando invarianti e relazioni in modo sicuro ed approfondito. Ripropone i passaggi logici nelle dimostrazioni con un linguaggio specifico ed appropriato, in tutti i contesti Non comprende il problema e non si orienta nell’individuare le fasi del percorso risolutivo. Mostra sufficiente capacità di comprensione del problema, si orienta in contesti semplici ed essenziali individuandone il procedimento risolutivo, ma formalizza il percorso in maniera standard e con linguaggio povero Comprende il problema e si orienta individuando le fasi del percorso risolutivo in un procedimento logico e coerente. Formalizza il percorso attraverso modelli algebrici e grafici essenziali. Spiega il procedimento seguito, utilizzando un linguaggio e una simbologia adeguata Comprendere il problema e si orienta individuando le fasi del percorso risolutivo in un procedimento logico e coerente. Formalizza il percorso attraverso modelli algebrici e grafici. Spiega il procedimento seguito, convalida e argomenta i risultati ottenuti, utilizzando il linguaggio e la simbologia specifici e approfondimenti Non è in grado di analizzare i dati assegnati o rilevati di un fenomeno, non si avvale di modelli matematici che lo rappresentano. Utilizza strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi solo in semplici contesti, giungendo a previsioni sullo sviluppo informatico solo se guidato. Utilizza modelli matematici per l’impostazione di problemi, e ricerca le soluzioni con diverse strategie risolutive, giungendo anche a semplici ed essenziali previsioni sullo sviluppo del fenomeno. Utilizza modelli matematici per l’impostazione di problemi, e ricerca le soluzioni con diverse strategie risolutive in tutti i tipi di contesto, autonomamente. Usa consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico; giungendo anche a previsioni sullo sviluppo del fenomeno. Non è in grado di interpretare situazioni problematiche di varia natura, di conseguenza non compie attività di modellizzazione Interpreta situazioni problematiche in semplici contesti, avvalendosi di modelli matematici essenziali atti alla loro rappresentazione. Applica modelli matematici attraverso: la formulazione di ipotesi e di congetture, la scelta tra differenti strategie e metodi, e modelli diversi, sufficientemente Applica in modo sicuro e approfondito modelli matematici in tutti i contesti formulando ipotesi e congetture. Riesce a scegliere tra differenti strategie e metodi, e modelli diversi, per la risoluzione di problemi legati alla realtà.

Pag.68


Griglia di Valutazione per Competenze Asse Scientifico-Tecnologico Competenze

Descrittori Competenze

Livelli

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

Saper spiegare la connessione tra le osservazioni sperimentali e le leggi fondamentali della fisica.

o o o o

NON CONSEGUITA LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

Descrittori dei Livelli o Non è in grado di cogliere gli aspetti di un fenomeno appartenente alla realtà naturale e artificiale. o Osserva un fenomeno appartenente alla realtà naturale e artificiale e lo descrive individuando i suoi elementi essenziali.

o Osserva e descrive con consapevolezza gli aspetti di un fenomeno appartenente alla realtà naturale e artificiale cogliendone le componenti essenziali.

o Coglie in modo sicuro e approfondito gli aspetti di un fenomeno appartenente alla realtà naturale e artificiale descrivendo relazioni complesse, modificazioni, rapporti causali con linguaggio appropriato.

Riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Saper riconoscere le strutture di sistema artificiale e naturale, distinguendone le caratteristiche e le varie trasformazioni in rapporto alle leggi che le governano

o o o o o

Riconoscere i limiti degli strumenti di misura , e di quelli tecnologici in genere, in tutti i contesti più familiari ma allo stesso tempo il valore e le potenzialità della tecnologia del mondo in cui viviamo.

o o o o

Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi

Saper individuare i modelli matematici per l’impostazione di problemi e trovarne le soluzioni anche con diverse strategie risolutive

o o o o

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Saper riconoscere le varie forme di energia nei diversi fenomeni e saperne analizzare qualitativamente e quantitativamente i processi di trasformazioni a partire dall’esperienza

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

NON CONSEGUITA LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

o o o

Non è in grado di riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema artificiale e naturale e le varie trasformazioni in rapporto alle leggi che le governano . Riconosce le strutture di sistema artificiale e naturale, distinguendone sufficientemente le caratteristiche Riconosce le strutture di sistema artificiale e naturale, distinguendone le caratteristiche essenziali e le varie trasformazioni in rapporto alle leggi che le governano Riconosce in modo sicuro e approfondito le strutture di sistema artificiale e naturale, distinguendone le caratteristiche, le varie trasformazioni in rapporto alle leggi che le governano e descrivendo relazioni complesse, modificazioni, rapporti causali con linguaggio appropriato

o Non mostra consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

NON CONSEGUITA LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

o Mostra sufficiente consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate, evidenziando pochi atteggiamenti di curiosità nei confronti dei problemi e dei progressi scientifici.

o Mostra consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate, evidenziando atteggiamenti di curiosità e rispetto nei confronti dei problemi e dei progressi scientifici.

o Mostra piena consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui o

NON CONSEGUITA LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

o o o o

o o o o

NON CONSEGUITA LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

o o o

vengono applicate, evidenziando atteggiamenti critici, di attenzione e interesse nei confronti dei problemi e dei progressi scientifici. Non è in grado di utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi Utilizza strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi solo in semplici contesti. Utilizza modelli matematici per l’impostazione di problemi, e ricerca le soluzioni con diverse strategie risolutive Utilizza modelli matematici per l’impostazione di problemi, e ricerca le soluzioni con diverse strategie risolutive in tutti i tipi di contesto, autonomamente. Non è in grado di utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi Utilizza strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi solo in semplici contesti. Utilizza modelli matematici per l’impostazione di problemi, e ricerca le soluzioni con diverse strategie risolutive Utilizza modelli matematici per l’impostazione di problemi, e ricerca le soluzioni con diverse strategie risolutive in tutti i tipi di contesto, autonomamente.

Pag.69


Criteri per l’attribuzione del credito scolastico Il credito scolastico viene attribuito alle classi terze (I anno), quarte (II anno) e quinte (III anno) secondo la tabella allegata al D.M. n. 99 del 16.12.2009.

Medi Voti

M =6 6<M≤7 7<M≤8 8<M≤9 9<M≤10

Credito Scolastico (Punti) Terzo Anno 3–4 4–5 5–6 6–7 7-8

Quarto Anno Quinto Anno 3–4 4–5 4–5 5–6 5–6 6–7 6–7 7–8 7-8 8-9

Nota – M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementare ed integrative ed eventuali crediti formativi. Nell’attribuzione del credito scolastico, una media dei voti almeno pari o superiore al 6,6 per la prima fascia, al 7,6 per la seconda, all’8,6 per la terza, al 9,1 per la quarta, determina automaticamente l’attribuzione del punteggio massimo della fascia relativa. Gli altri elementi di valutazione (assiduità, partecipazione, attività complementari e credito formativo), saranno considerati solo per le medie inferiori a quelle citate.

Riferimenti normativi fondamentali per l’attribuzione del Credito Scolastico D.M. 24/02/2000 art. 1 comma 2 La partecipazione ad iniziative complementari ed integrative all’interno della scuola di appartenenza non dà luogo all’acquisizione di crediti formativi, ma concorre unicamente alla definizione del credito scolastico in quanto parte costitutiva dell’ampliamento dell’offerta formativa della scuola. O.M. n. 40 2008/2009 art. 8 cc. 1, 2, 6, 7 1. I punteggi del credito scolastico sono attribuiti agli studenti del triennio sulla base della Tabella A allegata e della nota in calce alla medesima (D.M. n. 42 del 22.5.2007) […] La valutazione sul comportamento concorre dal corrente anno scolastico alla determinazione dei crediti scolastici. (artt. 2 e 8) In considerazione dell’incidenza che hanno le votazioni assegnate per le singole discipline sul punteggio da attribuire quale credito scolastico e, di conseguenza, sul voto finale, i docenti, ai fini dell’attribuzione dei voti […] utilizzano l’intera scala decimale di valutazione.

Pag.70


2. L’attribuzione del punteggio, in numeri interi, nell’ambito della banda di oscillazione, tiene conto del complesso degli elementi valutativi di cui all’art. 11, comma 21, del DPR n. 323/1998, con il conseguente superamento della stretta corrispondenza con la media aritmetica dei voti attribuiti in itinere o in sede di scrutinio finale e, quindi, anche di eventuali criteri restrittivi seguiti dai docenti. […] 6. L’attribuzione del credito scolastico ad ogni alunno va deliberata, motivata e verbalizzata. Il consiglio di classe, nello scrutinio finale dell’ultimo anno di corso, può motivatamente integrare, fermo restando il massimo di 25 punti attribuibili, a norma del comma 4 dell’art. 11 del DPR n. 323/1998, il punteggio complessivo conseguito dall’alunno, quale risulta dalla somma dei punteggi attribuiti negli scrutini finali degli anni precedenti: Le deliberazioni, relative a tale integrazione, opportunamente motivate, vanno verbalizzate con riferimento alle situazioni oggettivamente rilevanti ed idoneamente documentate. 7. Il punteggio attribuito quale credito scolastico ad ogni alunno è pubblicato all’albo dell’istituto.

CREDITO FORMATIVO Riferimenti normativi fondamentali

DPR n. 323 del 23.7.1998 art. 12 cc. 1, 2 1. Ai fini previsti dal presente regolamento, il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato; la coerenza, che può essere individuata nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione, è accertata per i candidati interni e per i candidati esterni, rispettivamente, dai consigli di classe e dalle commissioni d’esame. I consigli di classe e le commissioni d’esame potranno avvalersi, a questo fine, del supporto fornito dall’amministrazione scolastica e dall’ Osservatorio di cui all’articolo 14. Il Ministro della pubblica istruzione individua le tipologie di esperienze che danno luogo al credito formativo con proprio decreto. 2. Le certificazioni comprovanti attività lavorativa devono indicare l’ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza ovvero le disposizioni normative che escludano l’obbligo dell’adempimento contributivo. D.M. n. 49 del 24.2.2000 “Decreto ministeriale concernente l'individuazione delle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi” Art. 1 1. Le esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti formativi […] sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all' ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. omissis

Il punteggio […] esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo in considerazione anche l’assiduità della frequenza scolastica, ivi compresa, per gli istituti ove è previsto, la frequenza dell’area di progetto, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo, alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Esso è attribuito sulla base dell'allegata tabella a) e della nota in calce alla medesima. 1

Pag.71


Art. 2 1. I criteri di valutazione delle esperienze citate all'art.1 devono essere conformi a quanto previsto all'art.12 del D.P.R. 23.7.1998, n.323 e tener conto della rilevanza qualitativa delle esperienze, anche con riguardo a quelle relative alla formazione personale, civile e sociale dei candidati. 2. I consigli di classe procedono alla valutazione dei crediti formativi, sulla base di indicazioni e parametri preventivamente individuati dal collegio dei docenti al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei consigli di classe medesimi, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell'indirizzo di studi e dei corsi interessati. omissis Art. 3 1. La documentazione relativa all'esperienza che dà luogo ai crediti formativi deve comprendere in ogni caso una attestazione proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali il candidato ha realizzato l'esperienza e contenente una sintetica descrizione dell'esperienza stessa. Le esperienze, al fine di una valutazione per il credito formativo, devono contribuire a migliorare la preparazione dell’alunno attraverso l’acquisizione di competenze ritenute coerenti con gli obiettivi del corso di studi seguito in relazione:

• • • • •

all’omogeneità con i contenuti tematici del corso alle finalità educative della scuola al loro approfondimento al loro ampliamento

alla loro concreta attuazione. Perché l’esperienza sia qualificata deve avere carattere di continuità ed essere realizzata presso enti, associazioni, istituzioni, società che siano titolate a svolgere quella tipologia di attività. L’alunno deve partecipare all’esperienza con un ruolo attivo e non limitarsi a semplice auditore. Le esperienze sopra indicate devono essere praticate presso ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI e SOCIETA’ legalmente costituite, ISTITUZIONI, ENTI, SOCIETA’ SPORTIVE aderenti alle diverse FEDERAZIONI riconosciute dal CONI.

Pag.72


Scheda credito scolastico 2015-2016 alunno CONDOTTA

_______

MEDIA

_________

P.I. (Punteggio Iniziale)

_________

I.D.M. (0,05 x decimo)

_________

A – ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CREDITO SCOLASTICO ( integrazione max 1 punto ) 1. PARTECIPAZIONE ALL’ATTIVITA’ ( max. 0,25) Frequenza assidua

(0,10)

Partecipazione al dialogo educativo (0,05) Partecipazione attiva e propositiva alle lezioni ( interesse e impegno ) compresa la religione o attività alternative. (0,10) PUNTEGGIO A1____ 2. PARTECIPAZIONE AD INIZIATIVE COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE ( max. 0,50 ) Progetti P.O.F. ______________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________

PUNTEGGIO A2 ____

3. CREDITO FORMATIVO ( max. 0,25 ) Attività culturali Volontariato

PUNTEGGIO A3 ____

________________________ P.I. CREDITO SCOLASTICO

__________

I.D.M. +

__________

A1+A2+A3 +

____________

Totale* = __________

*Il totale verrà arrotondato all’unità inferiore se la parte decimale sarà minore o uguale a 50, all’unità superiore se la parte decimale sarà maggiore di 50 IL Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale assegna il punteggio sopra riportato applicando i criteri definiti dal Collegio dei Docenti

Il credito Scolastico verrà attribuito in base al numero delle ore di frequenza del corso, (min 0,05 max 0,50)

Pag.73


Griglia valutazione Comportamento

VOTO

10

9

8

7

6 5

CORRISPONDENZA VALUTAZIONE- COMPORTAMENTO INDICATORI a) Frequenza assidua b) Scrupoloso e consapevole rispetto del Regolamento c) Interesse vivo e partecipazione costruttiva d) Ruolo propositivo e collaborativo all’interno della classe e con i docenti a) Frequenza assidua b) Pieno rispetto del Regolamento c) Interesse costante e partecipazione attiva d) Assenza annotazioni disciplinari a) Frequenza regolare b) Rispetto del Regolamento c) Interesse costante e partecipazione positiva d) Assenza di annotazioni disciplinari a) Frequenza regolare b) Sostanziale rispetto del Regolamento c) Interesse e partecipazione sufficiente d) Presenza di annotazioni disciplinari a) Frequenza discontinua b) Violazioni del Regolamento c) Interesse saltuario e partecipazione passiva d) Infrazioni disciplinari sanzionate Normato dal D.M. n.5 del 16 gennaio 2009

Pag.74


PREVENZIONE DELL’INSUCCESSO SCOLASTICO La programmazione educativa e didattica dei docenti intende riconoscere la diversità delle attitudini, degli stili di apprendimento e delle capacità dei singoli studenti: viene perciò modulata anche in relazione alle difficoltà degli allievi meno motivati o preparati. Il Liceo, sulla base della normativa vigente, una volta deliberato il piano degli interventi di sostegno e recupero, ne informa tempestivamente gli studenti e le famiglie. Vengono distinte:

• •

verifica «formativa": relativa al processo di apprendimento, in cui si ricorre anche a metodi di registrazione informali, concorre allo sviluppo dell'azione didattica successiva verifica «sommativa»: accerta il livello raggiunto di conoscenze e competenze e degli obiettivi, fissati per ogni disciplina dai DIP, in cui ci si affida a una misurazione formalizzata.

SOSTEGNO E RECUPERO Le attività di sostegno e recupero, giudicate dagli Organi Collegiali del Liceo tra le fondamentali e prioritarie, si sono differenziate e consolidate negli anni; sono deliberate dal Collegio dei Docenti e successivamente articolate dai Consigli alle specifiche esigenze di ogni classe; nella realizzazione delle modalità più innovative coinvolgono gli insegnanti che manifestano la propria disponibilità. Il docente incaricato predispone il calendario e gli orari relativi a tutte le iniziative programmate.

METODO DI STUDIO • attività dedicate alle classi prime, nell’ambito delle attività di “Accoglienza”

PAUSA DIDATTICA • eventuale revisione di moduli didattici e parti di programma, a discrezione dei singoli docenti, in orario curricolare

CENTRO INFORMATICO DI SUPPORTO • materiali di recupero su software ed Internet, consultabili secondo regolamento apposito

CORSI DI RECUPERO • extracurricola ri, durante l'anno scolastico e nell’estate

PEER TUTORING • un intervento di sostegno nel gruppo dei coetanei, di diverso livello di competenze, organizzato dagli insegnanti all'interno della classe

Inoltre lo sportello Help: lo studente che incontra una specifica difficoltà di apprendimento può richiedere un intervento sollecito di chiarimento, prenotando un'ora di lezione agli insegnanti che si sono dichiarati disponibili, in orario extracurricolare, in diverse discipline. Lo sportello Help si articola in:

Pag.75


Help metodologico: Help disciplinare:

non è un semplice recupero sui contenuti ma è un lavoro didattico sul metodo di apprendimento che richiede tempi non brevi

indica un intervento didattico del docente su alcuni segmenti di argomenti di particolare rilievo nella disciplina in cui lo studente che ne fa richiesta incontra specifiche difficoltà di organizzazione dei contenuti proposti.

SPORTELLO HELP

L'attività di sostegno e di recupero si affida all'iniziativa dei singoli docenti:  Le pause didattiche vengono deliberate dal docente a seconda delle necessità ritenute più urgenti quanto a tempi e modalità di intervento;  L'intervento Help può avere carattere “personalizzato”, ovvero prestato dal singolo docente ad allievi delle proprie classi (se ne ha più di una e sono parallele) fino a un massimo di cinque ore extracurricolari in caso di necessità.

Pag.76


Attività Integrative extracurricolari Nell’ambito delle attività didattiche in orario mattutino e pomeridiano vengono realizzati diversi progetti finalizzati all’ampliamento degli orizzonti culturali, all’acquisizione di nuovi linguaggi, al rafforzamento delle motivazioni, alla valorizzazione degli aspetti letterari ed estetici dei testi, al potenziamento delle conoscenze scientifiche ed informatiche, all’approfondimento del sapere nei diversi campi. Le finalità sono:

Favorire la dimensione collaborativa dell'insegnamento e dell'apprendimento Acquisire gli strumenti e la forma mentale per capire affrontare e risolvere i problemi

Rivitalizzare e valorizzare la dimensione "attiva" delle conoscenze disciplinari

Finalità Simulare situazioni reali di produzione a carattere interdisciplinare

Promuovere tutti i livelli di competenze raggiunte con lo studio curricolare Assumere maggiore consapevolezza della dimensione operativa dello studio scolastico

Per rafforzare le motivazioni degli alunni e migliorare le loro competenze linguistico-comunicative, tecnico-scientifiche, artistiche e sociali vengono proposte attività integrative, riferite alle seguenti Macroaree:

Pag.77


Formazione e aggiornameno del personale

Abilità linguistiche (lettura , biblioteca)

Abilità logicomatematiche e scientifiche

Prevenzione del disagio - inclusione

Certificazioni linguistiche

Tecnologie informatiche

Attività artisticoespressive

Educazione alla convivenza civile

Orientamento Accoglienza Continuità

Sport

Progetti trasversali d'Istituto

Inoltre, nel Liceo opera da anni il CIC, Centro di Informazione e Consulenza: come previsto dalla normativa, il servizio è stato istituito per dare risposta al problema del disagio che si manifesta, e talora si determina, all’interno della scuola e promuovere il successo scolastico. La scuola è consapevole del proprio ambito di azione e dei propri limiti e, ove necessario, funge soltanto da tramite discreto tra l'allievo, la famiglia e i servizi territoriali.

Pag.78


Progetti previsti per l’anno scolastico 2015.2016 P138 formazione e aggiornamento del personale P139 Abilità linguistiche a) Olimpiadi di Italiano prof.ssa Gina Della Torca b) Il quotidiano in classe c) Piccoli Maestri d) Staffetta creativa di scrittura prof. Domenico Zerella e) Il festivale della Filosofia prof.ssa Silvana Russo f) Olimpiadi della Filosofia prof. Celeste Popoli P140 Abilità logico-matematiche a) Gare di Matematica prof.ssa Fico e prof. Marro b) In gioco con la Matematica prof.ssa Fico c) Olimpiadi di Fisica Prof. Cavuoto d) Matematica & Realtà prof.ssa Leone e) Making Mathematics interactive prof.ssa Leone (Comenius) f) Olimpiadi di Biologia e Chimica P141 Prevenzione del disagio a) Fenomeni di dipendenze prof. Carrea e dott. Simeone b) Attività CIC prof.ssa Viespoli c) Supporto psicologico prof.ssa Viespoli d) Partecipazione progetti prof.ssa Viespoli P142 Lingue straniere a) Cetificazione Cambridge P143 EIPASS P144 Attività artistico-espressive a) Breve come un secolo prof. Panella b) Teatro amore mio prof.ssa Notari c) Valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale proff. Viespoli e Notari P145 Educazione alla convivenza civile a) FAI Scuola 2015/2016 b) Giornata della Memoria prof.ssa Zarro c) Foibe 10 Febbraio tutti i docenti d) Legalità 19 marzo tutti i docenti e) Crescere come cittadini proff. Panella e Maccauro P146 Sport a) Torneo di scacchi prof. Caruso b) Gruppo sportivo c) Campionati sportivi studenteschi P147 Orientamento accoglienza continuità P148 Progetti trasversali a) PI archeo prof.ssa Notari b) “Presente” giornale scolastico prof. Panella

ATTIVITA’ CULTURALI EXTRACURRICOLARI • • •

Partecipazione a programmi di teatro in lingua inglese CINEMA E TEATRO VISITE NEI LUOGHI DELLA MEMORIA

Pag.79


VISITE GUIDATE In base alle proposte formulate dal CD, ogni CC delibera le visite guidate a mostre, musei, manifestazioni artistiche e culturali... entro la giornata. Vengono proposte e preparate dai docenti come parte integrante dell'attività didattica e sono volte anche a promuovere l'attenzione e l'interesse degli studenti per le espressioni e le manifestazioni culturali che il territorio può offrire.

VIAGGI DI ISTRUZIONE Funzionali agli obiettivi cognitivi, formativi e didattici dell’Istituto sono i viaggi d’istruzione (C.M. n° 623 del 02/10/1996) che si configurano come un’esperienza d’apprendimento e di crescita della personalità. Lo scopo è di far conoscere le risorse artistiche e culturali e far acquisire la consapevolezza dell’importanza del rispetto del patrimonio storico, naturalistico e paesaggistico. Le mete dei viaggi, anche per le classi del triennio che fruiscono di pernottamento, sono preventivamente indicate dal CD e dai Dipartimenti; i Consigli di Classe operano almeno due scelte (proponendo eventualmente mete diverse); la Commissione Viaggi provvede alla organizzazione del viaggio per ogni destinazione ipotizzata, confrontando e scegliendo le modalità più opportune. Per i viaggi esistono una tradizione consolidata, una normativa ministeriale severa e ulteriori regole (tempi e trasporti, partecipanti, accompagnatori, agenzie e guide) adottate dalla scuola per garantire sicurezza e qualità.

Destinatari

Durata

Primo Biennio

1 giorno

Secondo Biennio

1 o più giorni

Quinto anno

Più giorni

Meta Località di straordinario interesse storico-artistico, turistico, e/o tecnico-scientifico, istituzioni, mostre, musei, strutture tecnico-scientifiche. Preferenzialmente, uno dei Paesi di cui si studia la lingua (per approfondirne la cultura e la conoscenza), capitali e/o città europee di forte attrattiva storica, artistica, culturale, economica, tecnico-scientifica

Pag.80


Pag.81


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.