PREALPI iEdition 04

Page 1

TURISMO EDIZIONI & oямГcinadanova

iEdition n. 04


Sommario Benvenuto nel mondo di PREALPI iEdition ibook magazine multimediale Sfogliando queste pagine potrai trovare interessanti spunti e informazioni su nuovi itinerari scelti per il tuo sport preferito. Per una migliore visualizzazione dei testi, orientare l’iPad in verticale; questa modalità limita l’utilizzo di gallery, immagini e altre funzioni multimediali. Versione formato PDF. Gallery fotografiche, video e altre funzioni multimediali saranno visualizzabili attraverso link che necessitano l’apertura di un browser e il collegamento alla rete internet. Per restare in contatto e scoprire eventi e news, leggi il nostro Blog, segui i Twitt, diventa amico su Facebook e fan della pagina Prealpi iEdition, guarda i video nel canale PREALPI e consulta la gallery fotografica. Visita il blog prealpi


INTRO

Suggerimento per il lettore multimediale Caro lettore, il nuovo formato di PREALPI, nella versione iEdition, richiede alcune attenzioni per una corretta lettura e per usufruire di tutte le opportunità di utilizzo che i nuovi strumenti mettono oggi a disposizione. Per coloro che vorranno consultare PREALPI iEdition in versione PDF (sia da PC sia da Tablet e Smartphone) suggeriamo di avvalersi di alcuni programmi terzi fruibili gratuitamente come, per esempio, Adobe Reader (per leggere i file .pdf), Adobe Flash Player (per sfogliare la versione animata dal portale issuu.com), e Google Earth (per visualizzare le tracce GPS). Con pochi piccoli accorgimenti, potrai apprezzare tutti i collegamenti multimediali che troverai all’interno degli articoli. Potrai riconoscere i link e i collegamenti ipertestuali da cliccare dal colore rosso, per accedere alle gallery fotografiche (identificabili anche dal simbolo

), ai filmati

e per visualizzare altri elementi multimediali, Per gli utenti iPad, suggeriamo di scaricare le applicazioni Google Earth e Adobe Reader, facilmente reperibili sulla piattaforma iTunes.

2


MAIN PARTNER | OFFICINADANOVA

click

3


EDITORIALE

L’anno è iniziato nel migliore dei modi, con le abbondanti nevicate che hanno dato il via a questa nuova stagione, già dal ponte dell’Immacolata. Su tutto l’arco alpino e prealpino, le stazioni sciistiche hanno potuto aprire, garantendo ai turisti piste preparate alla perfezione. Purtroppo, però, la stagione è cominciata con alcuni incidenti, con morti e feriti travolti da valanghe, nonostante le condizioni non fossero tra le più indicate per affrontare percorsi fuoripista. Se il destino non si può prevedere, l’imprudenza e la mancata attenzione ai bollettini nivometeo non hanno lasciato scampo. La montagna, come spesso teniamo a sottolineare, va rispettata. Può sembrare la solita retorica ma, noi, non smetteremo mai di dirlo: mai sottovalutare le nevicate copiose e mai sopravvalutare la propria esperienza e la conoscenza del territorio. E allora, per non perdere l’abitudine, proponiamo un servizio che ricordi come prevenire imprevisti in fuoripista e come procedere in caso di incidente. Vi proponiamo anche alcuni itinerari percorribili con le ciaspole, ideali anche per una gita con gli sci da alpinismo. Godiamoci la montagna invernale e buona neve a tutti i nostri lettori. Inviate i vostri commenti, idee e suggerimenti per migliorare la vostra rivista, scrivendo a mail.prealpi@gmail.com Continuate a seguire le news, collegandovi al blog prealpi.wordpress.com e sulla pagina PREALPI iEdition di Facebook. Buona lettura con il vostro ibook magazine multimediale PREALPI iEdition Marco Spampinato

4


Durante le escursioni hai bisogno di orientarti. Con Pro Trek sei sicuro di avere sempre le giuste coordinate. Il PRW-5000 è il nuovo orologio radio controllato a ricarica solare con un triplice sensore ideale per guidarti ad alta quota. TRE SENSORI Bussola Premendo COMP il display si trasforma in bussola per orientarti ovunque sei.

ORIENTATI AD ALTA QUOTA

Barometro Premendo BARO ottieni informazioni inerenti alla pressione atmosferica e alla temperatura.

Altimetro

PRW-5000-1ER

C B A

www.protrek.eu/it

D

Premendo ALT riceverai i dati che riguardano l’altitudine del luogo in cui ti trovi.

infoitalia@casio.it

5


NOTIZIE E CURIOSITÀ

NEWS a cura della Redazione

6


INNSBRUCK CAPITALE DELLO SNOWBOARD

entry sulla scena tedesca, i Kraftklub, entrambi celebri per le loro

Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2013, a dispetto dell'inverno, Innsbruck

imperdibili performance dal vivo. Il 1° febbraio salgono sul palco "Die

sarà zona calda per gli oltre 12.000 appassionati di snowboard,

Fantastischen Vier” che, dopo la loro leggendaria esibizione nel 2004,

provenienti da tutto il mondo, che riempiranno lo stadio del Bergisel.

sono ormai dei veterani di Air & Style. Il compleanno di Air & Style offre

In occasione dei 20 anni di “Air & Style” gli organizzatori hanno

anche un eccezionale programma di contorno: un party dopo l'altro,

preparato un programma imperdibile. Sabato 2 febbraio 2012 i migliori

lo Snowfestival con l'imperdibileLearn-to-ride organizzato da Burton

nomi dello snowboard internazionale si riuniranno attorno al campione

nel bel mezzo della Maria-Theresien-Strasse, così come la prima

in carica, il finlandese Peetu Piiroinen, per fronteggiarsi nel 6Star

proiezione del film di snowboard prodotto da Burn con Gigi Rüf,

World Snowboard Tour Contest Billabong Air & Style Innsbruck. In

We r n e r S t o c k e t a n t i a l t r i s n o w b o a r d e r a l C i n e p l e x x .

palio ci sono ben 1.000 punti del World Snowboard Tour e un

www.innsbruck.info - www.air-style.com

montepremi in denaro per un totale di 75.000 euro. Quest'anno, invece di 16, saranno 24 gli atleti che si contenderanno la vittoria, esibendosi in acrobazie sulla tavola: gli snowboarder che infiammano la scena internazionale, infatti, sono sempre più numerosi. Lo spettacolo comincia già venerdì 1° febbraio 2013 con la Burn Style Session, in cui più delle rotazioni si valuterà il massimo dello stile. Ad attendere gli spettatori dei lunghi 180, ma anche grandi stelle della tavola, come Gigi Rüf, Nicolas Müller e Terje Haakonsen. Saranno della partita anche diversi vincitori delle passate edizioni di Air & Style, tra cui il primo campione Reto Lamm, il plurivincitore Stefan Gimpl o David Benedek, l’unico tedesco, finora, ad aver conquistato la vittoria. Ma non c’è Air & Style senza festa! Per il contest del 2 febbraio 2013, il palco radiofonico di Ö3 ospiterà il rapper americano Mac Miller e, new 7


DRYARN®

garantendogli il massimo comfort. Dryarn infatti è superiore alle altre

Dalla ricerca Aquafil nasce Dryarn®, l'innovativa microfibra in

fibre analizzate in termini di termoregolazione, traspirabilità e velocità

polipropilene dagli elevati livelli di performance. Un prodotto

di asciugatura. E’ migliore della maggior parte delle fibre, naturali e

tecnologico innovativo perché tanto resistente quanto leggero,

sintetiche, presenti sul mercato in termini di traspirabilità perché

isolante e traspirante, oltre a essere igienico, vestibile ed ecologico.

permette ad acqua, umidità e sudore di venire trasportati all’esterno

Un tessuto molto stabile, non soggetto ai restringimenti e alla

del tessuto e di evaporare rapidamente, riducendo la proliferazione di

dilatazioni dei tessuti tradizionali, per una vestibilità durevole e sempre

batteri e la formazione di cattivi odori. Dryarn è più isolante del cotone

in forma. Dryarn® inoltre non assorbendo umidità asciuga in modo

e della lana.

sorprendentemente veloce, a tutto vantaggio del comfort fisico, garantendo alla pelle una piacevole sensazione di freschezza e di asciutto. Una fibra altamente performante, per nuove frontiere nei settori del fashion e dell'abbigliamento intimo e sportivo con applicazioni tecnico-speciali, anche in contesti di utilizzo estremi. I pullover Salewa VIBURA, CLINA, VIBUR e MITIS rappresentano il giusto compromesso fra un capo intimo e una maglia tecnica per lo sci: una grande novità che diventerà presto indispensabile a tutti gli sciatori e, in generale, a tutti gli appassionati che non rinunciano a praticare i loro sport preferiti quando le temperature si abbassano. Due i modelli donna, VIBURA e CLINA, mentre i modelli maschili sono VIBUR e MITIS. I pullover sono perfetti per tutti coloro che cercano il massimo del comfort nell’abbigliamento sportivo, senza rinunciare al fashion. La novità MICO in arrivo nei migliori negozi di sport per la prossima stagione invernale 2012/2013 è la linea MICO OFFICIAL FISI®, l’underwear tecnico seamless senza cuciture indossato dagli atleti della Federazione Italiana Sport Invernali in gara e in allenamento. E per vestire i campioni Mico, da sempre attento alla scelta dei materiali, ha scelto Dryarn, la microfibra più leggera al mondo, un filato in grado di esaltare le performance dello sportivo

MICO 8


COPPA DEL MONDO DI SLITTINO

sul Corno Nero e sullo Sciliar, oltre a tutti gli altri massicci dell'area tra

Dal 24 al 27 gennaio 2013 la 19esima edizione della Coppa del Mondo

cui l'Ortler, le Alpi di Stubai e l'Ötztal. Il programma prevede una prima

di slittino su pista naturale sbarca a Nova Ponente, portando

giornata dedicata all’allenamento in vista delle competizioni di singolo

in Val d’Ega, nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’Umanità Unesco,

maschile e femminile e di doppio e caratterizzata dall’inaugurazione

i migliori atleti di una specialità che anno dopo anno vede aumentare il

ufficiale e, a seguire, tre giorni di gare, concerti ed eventi, fino

proprio pubblico, grazie alle vertiginose discese a folle velocità su un

all’ultima delle premiazioni. Naturalmente, in Val d’Ega – un vero e

tracciato non appositamente creato dall’uomo ma ricavato dagli

proprio circo bianco per gli amanti della disciplina – non può valere il

ostacoli e dalle possibilità con cui la natura stessa lancia la sfida ai

detto “guardare e non toccare”. La neve qui non significa infatti solo sci ma anche slitte per tutti i gusti e per tutte le ore, con 8 piste perfettamente preparate che consentono sempre una perfetta visuale sulle Dolomiti e in alcuni casi anche di lanciarsi in una suggestiva discesa notturna. Ad Obereggen, la pista da slittino lunga 2,5 km con partenza dalla Malga Laner - raggiungibile con la cabinovia “Ochsenweide“- apre anche ogni martedì, giovedì e venerdì sera dalle ore 19.00 alle 22.00 ed è perfettamente illuminata. Nell’area sciistica Carezza, la pista di Nova Levante dalla segheria Pentner fino al parcheggio Planggn – con Servizio pullman dal parcheggio "Planggnbrücke" dalle 20.00 alle 22.00 è illuminata in notturna ogni giovedì fino alle 22.30. La rosa delle piste da slittino comprende anche la Pista Hubertus a Carezza – 1,2 km di discesa facile, adatta anche per i bambini, preparata coi gatti delle nevi nelle immediate vicinanze delle piste da sci – la Pista Malga Lieg – di difficoltà medio alta, con possibilità di

partecipanti. A rendere ancora più affascinante la competizione c’è in

noleggio e di slittate al chiaro di luna – a Nova Ponente, la Pista Lago

questo caso anche il contorno, grazie alla magnifica vista

Nero a Nova Levante e la Pista Traunwiesen a Tires, anch’essa

sul Rosengarten, sul Latemar, sulla Pala di Santa, sul Corno Bianco,

piuttosto facile e adatta ai più piccoli. www.valdega.com 9


MANUALE DELLO SCI PER BIMBI Ammettiamolo. Per un bambino che vede nelle piste coperte di neve una sorta di sterminato parco giochi sul quale lanciarsi in una serie di avventure potenzialmente pericolose dettate dall’incoscienza, la sicurezza è una cosa noiosa. Eppure è fondamentale che i piccoli sciatori, gli aspiranti snowboarder e i minifanatici dello slittino capiscano cosa si può e cosa non si può fare sulle discese e tra le montagne. Ecco perché a scrivere il manuale che Alpe di Siusi Marketing distribuisce gratuitamente alle famiglie che decidono di trascorrere le proprie vacanze bianche all’ombra dello Sciliar non è un maestro di sci o un rappresentante delle forze dell’ordine ma una strega millenaria, una di quelle che spopolano tra le innumerevoli leggende ambientate in questi luoghi magici e che devono alla loro età un’autorevolezza che neanche i più esperti campioni di sci possono vantare. “Sicurezza sulla neve con la strega Nix” è un libretto essenziale – per volume e per contenuti ma anche nel senso di indispensabilità – che spiega in parole semplici ed immediate come risalire in modo corretto in ski-lift, in seggiovia, in cabinovia e sul tappeto magico presente nelle scuole di sci e all’ingresso degli impianti Florian e Laurin, cosa fare se si incontrano mezzi di servizio, quali regole di condotta seguire sugli sci, sulla tavola o sullo slittino - dal rispetto per gli altri, alla sosta fino agli attraversamenti - e tutto quello che è necessario sapere per evitare di trovarsi nei guai sulle piste. www.alpedisiusi.info 10


RACCONTARE L’AVVENTURA Nel 2012 sono stati in 13, tra autori e filmmakers provenienti da varie zone d'Italia, a sviluppare 10 progetti di film e a presentarli al “pitching forum” organizzato in occasione del Trento Film Festival. Il workshop "Raccontare l'avventura" è rivolto ad autori e filmmakers che vogliono acquisire o perfezionare le proprie conoscenze nella scrittura e nello sviluppo del film documentario. Ogni partecipante ha l’opportunità di sviluppare un proprio progetto di film sotto la guida e la supervisione di importanti professionisti del settore. L’evento conclusivo della terza sessione del workshop consisterà in un pitch pubblico di presentazione dei progetti a produttori e responsabili di reti televisive durante il 61° Trento Film Festival. Il workshop è organizzato in tre sessioni, con due laboratori a Trento e una fase intermedia di sviluppo on-line. Gli incontri si terranno il 16 e 17 febbraio 2013, il 27, 28, 29 e 30 aprile, nonché il 1° maggio 2013. Il

FIVEFINGERS® PER CAMPIONI DI SNOWBOARD E

workshop si propone di accrescere la capacità di rielaborare e

FREESTYLE

descrivere un’idea in forma di progetto filmico e di evidenziarne gli aspetti che meglio la rappresentano nella ricerca di possibili finanziamenti o investitori. Le iscrizioni al workshop per lo sviluppo e la presentazione di progetti di film sono già aperte e scadono il 20 gennaio 2013. “Raccontare l'avventura” è promossa da Trentino Film Commission e organizzata da ZeLIG scuola di documentario di Bolzano, in collaborazione con Format - il Centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento - e il Trento Film Festival. Per informazioni: www.trentinofilmcommission.it - www.zeligfilm.it

La rivoluzione minimalista introdotta da Vibram FiveFingers® ha contagiato anche i grandi dello sci italiano. Grazie alla partnership tra la FISI e Vibram® – fornitore ufficiale della Nazionale Italiana di Freestyle e Snowboard - le performanti calzature a cinque dita sono state inserite con successo nel training di sciatori e snowboarders. Vibram FiveFingers® ha reinventato la calzatura in funzione dell’anatomia del piede, ottimizzando il movimento biomeccanico del piede. La suola ultra-sottile, decostruita come un guanto flessibile, abbinata all’innovativa costruzione a cinque 11


dita separate consente di riprodurre la raffinatezza percettiva del piede nudo, offrendo nel contempo efficace protezione. Grazie a queste prerogative uniche le calzature Vibram FiveFingers® sono diventate un must per gli sport outdoor e indoor, ed oggi vengono impiegate con successo nel training degli atleti delle Squadre Nazionali di Snowboard e Freestyle, durante gli allenamenti propriocettivi, l’equilibrio e la cosiddetta core stability. Cesare Pisoni, Technical Director Italian Snowboard & Freestyle Ski Team, illustra con chiarezza il valore aggiunto che Vibram FiveFingers® sta apportando alla p re p a r a z i o n e a t l e t i c a d e g l i s c i a t o r i : “Parecchie esercitazioni vengono effettuate usando la slackline, proprio per ricreare le instabilità tipiche di uno sport di equilibrio come il nostro, e le calzature Vibram FiveFingers® rappresentano un ottimo strumento per risvegliare i piedi degli atleti. Passare un inverno con il piede chiuso all’interno di uno scarpone rigido può mettere a rischio la capacità

processo di rieducazione del piede affrontato dagli atleti per ritrovarne

di continuare a ricevere in maniera corretta le informazioni che ci

una corretta mobilità: “Molti atleti usano scarponi stretti che, a lungo

arrivano dalla pianta del piede stesso, e avere la possibilità di calzare

termine, tendono a unire sempre più le dita dei piedi. Con Vibram

Vibram FiveFingers® aiuta molto a ritrovare queste sensazioni”. Pisoni

FiveFingers® le dita dei piedi ritrovano la giusta distanza,

ha inoltre sottolineato il contributo di Vibram FiveFingers® nel

primo importante step per ricominciare ad utilizzarle”. 12


ONE: LO SCARPONE DYNAFIT PER LO SCIALPINISMO

quattro nuovi modelli, questa linea è l'evoluzione sorprendente e

Si apre una nuova era: per l’inverno 12/13 DYNAFIT presenta la linea

innovativa dello scarpone da scialpinismo. In generale, la leggerezza

di scarponi “ONE”, un modello estremamente leggero e al tempo

non aiuta le prestazioni in discesa. Viceversa, con la serie ONE i

stesso rigido e comodo, per tutti gli atleti di ski touring classico. Con

progettisti DYNAFIT sono riusciti a combinare in un unico modello queste due esigenze fondamentali dello scialpinista. Il sistema brevettato Ultra-Lock, facile da usare, consente di aprire/chiudere le leve del gambetto e contemporaneamente commutare tra le modalità “walk” e “ski”, nonché di ridurre il peso. Grazie alle dimensioni ridotte della suola e all´impiego di materiali di alta qualità, lo scarpone è estremamente leggero e stabile, calza alla perfezione e offre il massimo isolamento. La rotazione del gambetto di 60 gradi garantisce agilità in salita senza eguali ed in discesa, una volta chiusa la leva lo spoiler interno, diventando corpo unico con il gambetto, garantisce un sostegno ottimale. Inoltre la rotazione del gambetto così ampia e la suola ridotta fanno di ONE il modello indubbiamente più versatile della sua categoria. La leva indipendente centrale è un’ulteriore innovazione che garantisce il sostegno ideale per il tallone, in salita come in discesa e rigidità incredibile una volta chiusa. ONE PX-TF, 470 Euro – ONE U-MF,

ONE U-MF woman

420 Euro. 13


SALEWA TAOS 28 PRO

Free Ski Mountaineering, ha messo a disposizione la sua personale

Gli appassionati dello sci freeride e dello snowboard hanno bisogno di

esperienza per lo sviluppo del nuovo zaino, ed è convinto dei risultati:

una dotazione tecnica adeguata per affrontarediscese al limite del

«La tecnologia Ride Fit regala una piacevole sensazione di libertà:

possibile. Uno zaino all’altezza della situazione è un presupposto

sembra quasi di non indossare lo zaino, perché diventa parte

irrinunciabile, e SALEWA, specialista degli sport alpini, ha sviluppato

integrante del corpo». Taos 28 Pro: 159,95 Euro

una tecnologia che consente movimenti agili anche quando si porta con se l’indispensabile attrezzatura di sicurezza. Lo schienale Ride Fit, creato appositamente per i freerider, garantisce la perfetta aderenza dello zaino al corpo, anche a alta velocità e in caso di brusche torsioni. Gli spallacci anatomici si adattano alle spalle senza fare pressione, e la cintura a vita, ampia ed elastica, garantisce un comfort preciso al millimetro. Durante l’ascesa, il peso di sci e snowboard andrà distribuito direttamente sul petto. Modello di punta della collezione il TAOS 28 PRO, lo zaino freeride che si adatta al corpo come una seconda pelle, vincitore dell’ISPO Award 2012 nella categoria Action. Il settore dello zaino dedicato alla sicurezza permette di afferrare in modo rapido la pala, la sonda e il kit di primo soccorso. Fischietto di segnalamento e accessori particolari come il comparto super soffice per la maschera da sci o il sistema di idratazione, danno al TAOS 28 PRO una marcia in più. Martin “Mc F l y ” W i n k l e r, a n i m a d e l t e a m S A L E WA alpineXtrem, insieme ai suoi colleghi del “club” 14


tendenza in continua ascesa per chi non si accontenta e vuole abbattere i propri limiti: il freeride è tutto questo e molto di più. Lo Swatch Freeride World Tour by The North Face, che raduna i migliori rider del mondo, ha assunto in questi anni il ruolo di principale vetrina di questa specialità. Courmayeur nel 2013 ha l’onore di essere l’unica tappa italiana di questo circuito, che prenderà il via a Revelstoke, in Canada, 7 gennaio 2013, e toccherà sei località in tutto il mondo. Dal 19 al 25 gennaio s a r a n n o a C o u r m a y e u r, s u l comprensorio della Courmayeur Mont Blanc Funivie,

per le gare

maschili di sci e di snowboard. I pendii innevati del massiccio più alto d’Europa saranno quindi il

LE STELLE DEL FREERIDE A COURMAYEUR

teatro di un’adrenalinica sfida all’ultima linea, in una competizione

Grande attesa per l’unica tappa italiana dello Swatch Freeride World

altamente spettacolare, in cui la vera gara è con sé stessi oltre che

Tour by The North Face, che si svolgerà dal 19 al 25 gennaio 2013 a

contro il tempo. I rider potranno apprezzare le discese mozzafiato

Courmayeur. Gli assi mondiali del freeski, sia sugli sci che sullo

nella “powder”, la neve soffice e polverosa tipica del periodo più

snowboard, daranno spettacolo in uno dei teatri più entusiasmanti per

freddo dell’anno, sfrecciando in uno dei comprensori più belli in

gli appassionati di queste discipline. Un nuovo modo di vivere la

assoluto per gli amanti dello sci fuoripista. www.freerideworldtour.com

montagna e la neve, una filosofia che conta sempre nuovi adepti, una

(ph Jeremy Bernard) 15


CASIO PRO TREK Gli orologi PRO TREK sono un concentrato di affidabilità e tecnologia e offrono funzioni tecnologiche all’avanguardia grazie all’utilizzo di sensori evoluti in grado di misurare diversi fenomeni naturali; un cuore tecnologico-sportivo ed un look perfetto per le escursioni, da indossare anche tutti i giorni. Ogni modello è uno strumento tecnico di precisione e rappresenta la perfetta sintesi tra design, tecnologia e solidità. Gli orologi PRO TREK sono inoltre realizzati con materiali di qualità elevata per garantire prestazioni d’eccellenza. Il nuovo PRO TREK PRW-2500-1ER è lo strumento ideale per gli amanti delle escursioni outdoor e gli sport all'aria aperta. Radio controllato e alimentato ad energia solare, è caratterizzato da un quadrante digitale

PRW 2500 - 1ER

a colori doppio LCD che permette di fruire delle diverse funzionalità: bussola digitale, altimetro barometrico, termometro, rilevazione

funzioni di bussola, barometro/altimetro e termometro. Ogni funzione è

dell'altitudine fino a 10.000m ed offre una resistenza all'acqua fino a

controllata in modo intuitivo dal sistema SMART ACCESS che, grazie

20 mt. Il PRW-2500 dispone, inoltre, anche della particolare

alla corona elettronica, offre la visualizzazione di tutte le informazioni:

funzione Yacht Timer per una preparazione ideale a qualsiasi regata.

le lancette delle ore, minuti e secondi si muovono infatti in modo

L’orologio PRW-5000-1ER, prende il nome dalla vetta più alta delle

indipendente, mediante l'uso di motori separati, a seconda della

Mackenzie Mountains (Canada), e colpisce per il look sportivo e la

funzione selezionata. Guarda il video

versatilità. È il compagno ideale per gli amanti delle condizioni estreme grazie alle molteplici funzioni outdoor-oriented: bussola, barometro, altimetro, termometro. Tutto il necessario per chi fa trekking. All’interno della cassa è nascosto un cuore tecnologico: ricarica solare, ricezione segnale radio (Multiband 6), regolazione automatica delle lancette. Un concentrato di tecnologia dal look sportivo, il nuovo PRX-7001T è l’orologio top di gamma del Marchio PRO TREK. Un segnatempo ultraleggero, grazie all’utilizzo del titanio nella costruzione di cassa e bracciale, dotato di 3 micro sensori che integrano le 16


CIASPOLE IN VALMALENCO

AI PIEDI DEL PIZZO SCALINO di Angelo Galbiati - foto Ivan pegorari

17


A nord di Sondrio, confinante con la Svizzera, si apre una valle ricca di paesaggi e varia nei suoi aspetti: la Valmalenco. Regno di preziosi minerali, ricche vallate, antichi alpeggi, immutate tradizioni, creste rocciose, numerosi pascoli ben curati e ampi paesaggi, la Valmalenco offre una gamma molto vasta e differente di escursioni e di ascensioni, sia d’inverno sia d'estate, nei gruppi del Disgrazia, del Bernina e dello Scalino, oltre a riposanti villeggiature e numerose passeggiate. Caratteristica rilevante della valle è la presenza di minerali preziosi che permette a tutti gli appassionati di mineralogia, e non solo, di approfondire le proprie conoscenze in una delle regioni che è fra le più ricche del mondo. Sicuramente uno degli angoli più particolari della Valmalenco è rappresentato dalla conca dell’Alpe Prabello (2.287 m) e Campagneda (2.145 m), facilmente raggiungibile in questa stagione con le ciaspole. Da Lanzada (comune della Valmalenco) in auto si raggiunge, in un susseguirsi di tornanti e gallerie, Campo Franscia. Man mano ci si alza la vista comincia a spaziare sempre più. L’alpe Prabello e Campagneda si trovano proprio ai piedi del Pizzo Scalino, montagna simbolo della Valmalenco, definita da molti il Cervino in miniatura della Valmalenco per la sua forma triangolare ben visibile da qualsiasi luogo della Valle. Caratteristica tipica del Pizzo Scalino sono le tonalità rosse e rosa che questa montagna mostra in particolari occasioni all’alba e al tramonto. La conca dell’Alpe Prabello si trova su un vasto pianoro. In questo meraviglioso angolo incantato vi sono alcune baite, tuttora usate dai malgari, un’isolata chiesetta alpina e il rifugio Cristina, punto di partenza per ascensioni al Pizzo Scalino e alle montagne circostanti. Per raggiungere la conca dell’alpe Prabello sono previsti diversi itinerari. È possibile arrivarci dall’alpe Largone inferiore (1.800 m): subito dopo Campo Franscia ci si porta 18


inizialmente alla bocchetta del Cengascio e dopo avere superato una serie di dossi di origine glaciale, con finestre panoramiche che si aprono nel bosco, si raggiungono le baite di Largone superiore (2.064 m). Si raggiunge il Lago del Mufulé, detto anche lago dei Montagnoni. Dopo avere costeggiato il lago verso nord, si passa sul lato opposto per proseguire fino alle torbiere di Acquanera (2.116 m) dove la vista a 360° spazia dal gruppo del Disgrazia verso sud alla zona VazzedaSissone, ai giganti Roseg, Scerscen e Bernina, per terminare, oltre il Sasso Moro, con il Bellavista e il Pizzo Palù. Dall’alpe Acquanera, così denominata per gli spessori di interessante origine geologica di terra scura che caratterizzano l’area, si prosegue fino al rifugio Cristina e Alpe Prabello. Altre possibilità per raggiungere l’Alpe Prabello sono

Campagneda è dominata a nord dal monte Spondascia (2.867 m), a

partire dal bivio di Campagneda, situato dopo Largone Inferiore sulla

est dal Passo di Campagneda (2.626 m) che porta in Val Poschiavina e

strada che conduce a Campo Moro oppure partire dalla diga di

dalla costiera delle Suffrine che arriva al Cornetto (2.848 m) e al Pizzo

Campo Gera, dove termina la strada. In entrambi i casi si attraversa

Scalino; a sud vi sono gli alpeggi di Prabello. Particolare è l’escursione

l’ampia conca di Campagneda, dove è visibile il rifugio Cà Runcash.

che dal parcheggio della diga di Alpe Gera (1.990 m) ci porta in Val 19


di Campagneda 2.626 m). Dal Passo il sentiero scende in direzione dei numerosi laghetti e si raggiunge dopo alcuni salti rocciosi il pascolo dell’alpeggio di Campagneda. Nella zona di Campagneda è ben visibile l’azione esercitata dai ghiacciai nel modellare questo bacino, per la presenza dei numerosi laghi e di conche prosciugate, di zone paludose e di torbiere. Alcuni dei numerosi laghi esistenti sono dovuti all’erosione glaciale, mentre altri, quelli più bassi, a sbarramenti morenici. Tutta la zona è di notevole pregio naturalistico e consente numerose ciaspolate in un contesto alpestre che merita di essere visitato e scoperto. L’ambiente è spettacolare e offre una vista diretta sui gruppi del Disgrazia, del Bernina e dello Scalino. Angelo Galbiati - Alptrek.it

Poschiavina, al Passo di Canciano e a Campagneda. Questo facile itinerario, seppur di un certo impegno per la lunghezza dell’escursione, porta alla scoperta dell’affascinante Val Poschiavina da dove è possibile raggiungere il territorio svizzero. La Val Poschiavina si trova in una bellissima piana erbosa, solcata da un placido torrente, tra diverse baite tradizionali. La piana della Val Poschiavina, con le sue numerose pareti, rappresenta una vera propria palestra naturale di arrampicata. Dal fondovalle si raggiunge il Passo di Canciano (2.464), famoso perché in passato era utilizzato dai contrabbandieri per raggiungere la vicina Svizzera. Da questo valico si prosegue verso destra risalendo un cordone morenico e superato il primo dei Laghi di Campagneda si raggiunge l’ampia sella del Passo 20


SUGGERIMENTI

ESCURSIONI IN SICUREZZA di Marco Spampinato

21


Il pericolo dell’escursionismo fuori pista è, purtroppo, un tema che

cristalli di neve si compattano e si legano fra di loro per effetto della

ricorre sempre nelle cronache che riportano notizie di incidenti in

compressione e delle temperature favorevoli come il lento

montagna. Nonostante i ripetuti appelli alla prudenza, ogni stagione

riscaldamento, che assesta il manto e riduce le tensioni in atto, e il

invernale conta diverse tragedie che coinvolgono escursionisti distratti

raffreddamento che consolida il manto debole e umido. I bruschi

o, peggio ancora, “esperti”. La montagna, la meteorologia, il buon senso e l’esperienza spesso non bastano. Per questo motivo ho deciso di partecipare al mini-corso all’uso delle ciaspole organizzato dalla Scuola di Escursionismo G. Ottolini della sezione CAI di Bergamo in collaborazione con la Scuola di Scialpinismo Bepi Piazzoli. Il corso si è svolto in tre lezioni teoriche, articolate sulla conoscenza della neve con un’introduzione sul tema delle valanghe, alla pianificazione di un’escursione, all’autosoccorso e metodi di ricerca. Ma cosa centra tutto questo con una semplice passeggiata con le ciaspole? Beh, se si volesse camminare lungo le piste da fondo o addentrarsi in qualche piccolo bosco, non si dovrebbero incontrare pericoli; ma se la nostra escursione è un po’ più “avventurosa”, forse è meglio acquisire qualche utile nozione tecnica che, alla fine dei conti, può tornare sempre valida. Innanzitutto va specificato che con pendenze inferiori ai 27 gradi di inclinazione del pendio, per un principio fisico e meccanico, non si possono generare valanghe. Ma non ci si può basare solo su questa indicazione. Imparare a “riconoscere” la neve, valutare le condizioni meteorologiche anche dei giorni precedenti la

cambi di temperatura, al contrario, vanno considerati come condizioni

nostra escursione, interpretare la morfologia del terreno sul quale ci

sfavorevoli e quindi pericolose. Anche il vento forte può generare

apprestiamo a camminare (o sciare), capire l’ambiente circostante,

condizioni di rischio; i versanti sottovento possono caricarsi di

sono fattori fondamentali per la buona riuscita di un’escursione fuori

accumuli ad alta instabilità. Altro punto fondamentale per la buona

pista. Partiamo dall’elemento neve. Le nevicate, specie se abbondanti,

riuscita di un’escursione è la preparazione a tavolino. Oggi, grazie

che si depositano sopra uno strato preesistente, magari ghiacciato,

all’avvento di internet e alla disponibilità, più o meno da parte di tutti,

devono avere il tempo di assestarsi prima di essere attraversate. I

di utilizzare il computer, si possono consultare senza problemi i 22


bollettini nivometeorologici, per conoscere le condizioni del tempo e la situazione pericolo valanghe. Per tutto l’arco alpino si può consultare il sito A.I.NE.VA www.aineva.it; per la Lombardia i bollettini sono pubblicati dall’A.R.P.A. www.arpalombardia.it/meteo. Un dato importantissimo da considerare nella lettura dei bollettini è la scala di valutazione del pericolo valanghe, che varia dal valore 1 (debole) al valore 5 (molto forte). Dopo aver valutato le condizioni meteo, bisogna tracciare un percorso sulla cartina topografica che, oltre alle principali località e ai confini politici, riporta le caratteristiche fisiche e geologiche del territorio. Per questo argomento, un po’ complesso nell’esposizione, dedicheremo un servizio speciale sul numero estivo di PREALPI OROBICHE. Per semplificarne la spiegazione, possiamo dire che il percorso viene tracciato semplicemente utilizzando righello e matita, tenendo conto delle altitudini e dei dislivelli segnalati dalle curve di livello, del versante di esposizione e dei riferimenti per la partenza e la destinazione del nostro itinerario. Molto importante: scegliere sempre i compagni di escursione in base all’obiettivo,

riflesso delle neve, il sole è davvero abbagliante. Nello zaino vanno

valutandone esperienza, capacità tecnica, preparazione fisica e

riposti alcuni indumenti per un eventuale cambio, oltre a una borraccia

stabilità psichica in situazioni difficili. Ora pensiamo all’abbigliamento

o termos, l’eventuale colazione al sacco o qualche integratore

e all’attrezzatura. Potrà sembrare banale, ma è bene ricordare che

energetico da mangiare durante l’escursione. Anche una semplice

saremo all’aperto, durante la stagione invernale e in mezzo alla neve.

tavoletta di cioccolato, fa riacquistare velocemente l’apporto calorico

Quindi abbigliamento adatto, che indosseremo a strati (come si usa

necessario. Per quanto riguarda l’attrezzatura al seguito, oltre alla

dire “a cipolla”), partendo dall’intimo, meglio tecnico e traspirante, fino

cartina della zona interessata, alla bussola e all’altimetro, un piccolo

al piumino o giacca in gore-tex. La cosa importante è vestirsi in modo

kit di primo soccorso (meglio se corredato di un telo isotermico),

tale che si possano togliere o mettere i vari capi, a seconda delle

senza dimenticare gli elementi base dell’autosoccorso: A.R.T.Va.,

temperature, senza rischiare di rimanere troppo a lungo scoperti ed

sonda e pala.Sono tre strumenti ormai divenuti indispensabili per tutti

essere aggrediti dal freddo. Portare sempre guanti, cappellino e

coloro che praticano escursionismo fuori pista. Non è più raro vedere

occhiali: gli occhi vanno assolutamente protetti dai raggi solari e, per il

strani manici uscire dagli zaini di scialpinisti o ciaspolatori che si 23


apprestano ad effettuare una gita fuori dai normali tracciati delle stazioni sciistiche. L’ A.R.T.Va. (Apparecchio di Ricerca Travolti da Valanga) è un ricetrasmettitore di segnale che consente l’individuazione di un travolto da valanga, attraverso un segnale radio trasmesso su una frequenza convenzionale di 457 Khz. Tutti gli apparecchi in commercio devono rispettare la normativa europea n. 300-718, che ne conferma l’omologazione. L’A.R.T.Va. deve essere posizionato sotto uno strato di abbigliamento, per non essere perso in caso di incidente; indossatelo in modo comodo, che non intralci i movimenti durante l’attività. Va rammentato che il segnale A.R.T.Va. ha, per convenzione, una portata utile di 20 m. ed è importantissimo, prima di effettuare la gita, controllare la trasmissione e la ricezione con il compagno di escursione, semplicemente commutando i rispettivi selettori in trasmissione e ricezione, e viceversa. In commercio si possono trovare strumenti analogici o digitali: i primi utilizzano un sistema a segnali acustici che aumentano o diminuiscono la frequenza

travolto da valanga è, statisticamente, di 15 minuti. Il sistema di

e l’intensità del suono, avvicinandosi o allontanandosi

sicurezza combinato con A.R.T.Va, sonda e pala, permette il

dall’apparecchio trasmettitore; gli A.R.T.Va. moderni hanno processori

disseppellimento in circa 11 minuti: un tempo utile per trarre in salvo

integrati che codificano i dati e li visualizzano sul display, aiutando

una vita umana. Non vogliamo essere pessimisti, creare allarmismo o

l’operatore a elaborare i segnali emessi via radio togliendo all’orecchio

scoraggiare le escursioni fuori pista; desideriamo solo dare qualche

umano l’onere di interpretarli. Non esiste un apparecchio migliore

semplice suggerimento per trascorrere senza pericoli una bella

dell’altro: sarà sempre il vostro a essere il migliore, quando avrete

giornata all’aria aperta. In ogni caso, appena possibile, è

acquisito un ottima praticità d’impiego e sensibilità d’uso. La sonda è

indispensabile allertare i soccorsi, telefonando al numero unico per le

un’asta telescopica che consente di “bucare” gli strati di neve

emergenze 112 o raggiungere il più vicino rifugio, per richiedere aiuto.

accumulata, per individuare l’escursionista travolto. La lunghezza

I gestori dei rifugi alpini hanno la competenza per intervenire o per

consigliata è di 240 cm. Per quanto riguarda la pala, strumento

contattare il Soccorso Alpino addestrato per il pronto intervento in

semplice da utilizzare, deve preferibilmente avere il manico estensibile

montagna. Presso molti rifugi, è installato un telefono di emergenza in

e una benna voluminosa e rigida. La probabilità di sopravvivenza di un

contatto con il Soccorso Alpino. 24


CIASPOLE IN VALLE CAMONICA

ESCURSIONE AL PIZ TRI’ di Ivan Scellato

25


Il Piz Trì (m 2.308) è una cima della Valcamonica che presenta molti

per Loritto. Dopo il paese seguire la strada per Edolo per circa 2km

aspetti interessanti: dalla sua vocazione alla pratica dello sci-alpinismo

fino ad un bivio dove prenderemo la strada a sinistra che diventerà poi

e delle ciaspole, alla sua collocazione che ne fa una terrazza naturale

sterrata; dallo sterrato si inizia il cammino verso la vetta (1149m). Si

che si sporge su un vastissimo scenario di monti e valli; dalla

inizia a camminare sul sentiero n. 95A seguendo le indicazioni per il

ricchissima flora che ricopre i suoi

"Piz Trì". Dopo circa tre quarti d'ora

versanti, ai numerosi animali, ai resti

di cammino arriviamo alle Baite di

di manufatti bellici. La cima

Pradelbisso dove, tenendo la

costituisce l’ultima elevazione della

sinistra, troverete un cartello in legno

lunghissima costiera che si stacca

con l'indicazione "Percorso

dal monte Sellero in direzione nord-

Scialpinistico". Continuate fino alle

est. Questo itinerario è molto

Baite Brunò e Muse (1.449 m) da qui

f re q u e n t a t o a n c h e d ' i n v e r n o ,

prendere a destra nel bosco dove si

essendo privo di pericoli e non

proseguirà sulla dorsale nord-est del

eccessivamente impegnativo.

monte; qui si incrocia il percorso più

Bisogna però tenere in

l u n g o p ro v e n i e n t e d a E d o l o .

considerazione che l’intero percorso

Proseguite sempre nel bosco fino a

comporta una camminata di circa 6

sbucare in un grande pianoro dove

ore e mezza, suddivisa tra le oltre 4

all'estremità del quale incrociate la

ore di salita e circa 2 ore e mezza di

dorsale di sud-est, che seguite fino

discesa. Il percorso si snoda lungo

alla cima del Piz Trì (2.309 m) dove

mulattiere, vecchie strade militari e

ad attenderci ci sarà una splendida

sentieri ben segnalati, tra fitti boschi

vista a 360° sulle cime circostanti.

di abete e di larice, prati, pascoli e

Lungo l'itinerario non sono presenti

vasti cespugli di rododendro ed è

rifugi. Il ritorno si effettua con lo

costellato di piccoli laghi ed

stesso itinerario di salita. Partenza e

interessanti torbiere. Una bella passeggiata, alla scoperta dell’Alta

arrivo: Loritto - Cima Piz Trì - Ore di cammino: 6 ore e mezza circa, di

Valle Camonica. Per l'arrivo in auto: si arriva in Valcamonica seguendo

cui 2 e mezza di discesa. Dislivello: 1160 m - Difficoltà: medio -

la SS42 fino a Malonno, una volta arrivati in paese prendere a sinistra

Rifugio: non presenti 26


SUGGERIMENTI

PRESERVIAMO I MUSCOLI di Fabio Belometti

27


aiuteranno ad affrontare le escursioni e, di conseguenza, a divertirsi. Di fatto, il vero obiettivo è il divertimento e per questo la mancanza di un sufficiente allenamento, rischia di compromettere l’escursione, non riuscendo a godere completamente la salita, il paesaggio e la discesa. Altrettanto fondamentale è lo stretching; qest’ultimo è importante tanto quanto l’allenamento, anzi, direi che deve essere considerato parte integrante dell’allenamento. È bene sapere che più ci si allena, sottoponendo a stress i muscoli, più essi si rafforzano e si irrigidiscono; quanto più si induriscono, tanto più si rischia che rimangano contratti con conseguenti infortuni. Questo può avvenire durante gli allenamenti ma, ancor più in situazioni stressanti, come la salita. Grazie allo stretching ci assicuriamo che queste contrazioni non diventino contratture, termine conosciutissimo dagli sportivi. Gli infortuni da vecchia contrattura molto spesso diventano leggeri stiramenti fino allo strappo più grave o la rottura totale di un muscolo o di un tendine. Mentre quelli più frequenti, per chi pratica lo sci alpinismo, sono da dividersi in due gruppi: quelli diretti e quelli indiretti. Il primo tipo comprende stiramenti e contratture al bicipite femorale (coscia posteriore), stiramento o rottura del tendine d’Achille, traumi da distorsione alle ginocchia. Per quanto riguarda i traumi indiretti, la rigidità dei femorali porterà ad avere un’anomalia nella Nello sci alpinismo e, in generale, in tutti gli sport di montagna, si

biomeccanica del movimento nella regione lombare con conseguente

mescolano due fattori importanti come la resistenza e la forza: il primo

lombalgia che, se protratta nel tempo, potrebbe perfino trasformarsi in

si concretizza nel fatto che ogni escursione dura alcune ore, il

cervicalgia. Per evitare tutto quanto descritto finora, basterà prevenire

secondo invece è necessario per affrontare le difficoltà del percorso.

(ricordate il famoso detto: “prevenire è meglio che curare”)

Nel corso della preparazione fisica, che serve all’organismo per

riscaldandosi gradualmente durante gli allenamenti, ma, soprattutto,

resistere allo sforzo, le sessioni di allenamento cardiovascolare e

prima di affrontare la giornata sugli sci, ed è assolutamente

cardiorespiratorio vanno ripetute, almeno, tre volte a settimana e

indispensabile, alla fine di ogni allenamento o di un’escursione, fare 28


esercizi di allungamento (stretching) almeno dei muscoli fondamentali quali le cosce (quadricipite e bicipite femorale), i polpacci e i glutei, mentre. Per eseguire un allungamento più completo di tutta la catena posteriore, basterà sdraiarsi a terra con le gambe appoggiate al muro formando un angolo il più vicino possibile ai 90°. Inoltre, a coloro che volessero, non solamente scongiurare possibili infortuni, bensì una “marcia” in più per le proprie escursioni, da parecchi anni la cosiddetta terapia fisica ha fornito un valido aiuto agli atleti grazie alla Tecarterapia®: si tratta di un’apparecchiatura a onde magnetiche che permette di aumentare la vascolarizzazione e l’ossigenazione dei tessuti, migliorandone le funzioni metaboliche e il rendimento. Altro fattore importante è l’alimentazione. Questo tipo di attività necessita, infatti, di un’assunzione costante di acqua e di sali per non incorrere in problemi di disidratazione e, conseguentemente, di crampi. Gli alimenti che dovranno essere maggiormente consumati durante lo sforzo saranno carboidrati, anche in forma liquida per una più rapida assimilazione, ma non dovranno mancare proteine e aminoacidi a fine attività, per il recupero e la conservazione muscolare. Centro Massofisioterapico Bergamo - www.centromft.it

29


IL MONTE FALÒ

TRA ALPEGGI E PANORAMI di Andrea Morini

30


Una breve ciaspolata, adatta anche hai bambini ci porterà in breve

pianura e le sue città, all’enorme panettone del Mottarone, ai Monti

tempo sulla modesta vetta del Monte Falò, chiamato anche “le Tre

della Val Grande (l’area selvaggia più vasta d’Europa), il Monte

Montagnette”, prende il suo nome da un’antica tradizione, alla vigilia

Massone e la meravigliosa parete Est del Monte Rosa con le sue

del Patrono di Coiromonte (piccolo e antico paesino alle pendici del

dimensioni himalayane, per poi tuffarci con lo sguardo nelle acque

monte): si accendeva sulla vetta un grande fuoco, come invito a tutti i pastori sparsi tra i pascoli e alpeggi del Mottarone. Il Mottarone, con i suoi 1.492 metri, ultimo rilievo della catena alpina, si specchia nei laghi Maggiore e d’Orta; con la sua forma collinare, nasconde un vero e proprio paradiso per gli amanti della montagna dolce. Incamminandoci con le nostre ciaspole lungo l’ampia strada sterrata interamente ricoperta di neve, verso le “Tre Montagnette”, tra boschi di faggi, betulle e ampi pascoli, che ormai possiamo solo immaginare, sotto il folto manto nevoso, non mancherà scrutando bene tra le fronde, di imbattersi in caprioli, cervi, cinghiali, lepri, volpi e, naturalmente, raggiunta la sommità del monte, non potremo che rimanere incantati dal fantastico panorama che queste terre possono regalarci. Dalla sconfinata vista sulla 31


profonde e blu del Lago Maggiore conosciuto e rinomato in tutto il Mondo. Come raggiungere il Monte Falò: dall’abitato di Armeno, seguiamo le indicazione per il Mottarone, percorriamo tutta la strada a tornanti, per circa una decina di chilometri, fino a incontrare sulla nostra destra la piccola Cappella di Cortano; qui possiamo lasciare la nostra auto a bordo strada. Ora percorriamo circa duecento metri di strada asfaltata in salita e, guardando a destra in lontananza, già possiamo vedere ben visibile il profilo della nostra meta; sulla destra intravedremo una strada che si inoltra da prima in un piazzale e poi nei boschi: da qui comincia la nostra escursione. Ora possiamo indossare le ciaspole e inoltrarci lungo il facile percorso, immersi tra boschi incantati. Seguiamo sempre la strada principale, da prima in discesa e poi in leggera salita per circa un’ora di cammino, arrivati a un grosso bivio, prenderemo la traccia in salita sulla sinistra, che incomincia a inoltrarsi sui dolci pendii delle Tre Montagnette; con un’altra mezzora raggiungiamo la vetta del Monte Falò. Dopo aver goduto dei fantastici paesaggi ripercorriamo a ritroso l’itinerario per il rientro alla nostra auto. Il percorso non presenta nessun tipo di difficoltà tecnica, ma ricordiamo che si tratta comunque di un escursione in ambiente invernale e innevato; è pertanto consigliato l’affiancamento di un accompagnatore professionista, al fine di evitare inutili episodi che potrebbero rovinare una bella giornata di escursionismo, in un ambiente affascinante. 32


Colophon Direttore Responsabile: Marco Spampinato Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero: Fabio Belometti, Angelo GalbiatiAndrea Morini, Davide Novali, Ivan Scellato Rivista bimestrale
 Autorizzazione Tribunale di Bergamo n.27 del 30.08.2006 prealpi.wordpress.com - mail.prealpi@gmail.com
 TURISMO EDIZIONI - via Pio XII, 1 - 24044 Dalmine - Bergamo Redazione: tel. +39 349 7177035 - fax +39 035 19962633 
 Impaginazione: officinadanova
 Concessionaria per la pubblicità: Sport Outdoor Network - info@sportoutdoornetwork.it Antonio Masucci - cell. 333.3632366 
 Prealpi - Una Montagna di Sport è associata al circuito Visiotrade

Per restare in contatto e scoprire eventi e news, leggi il nostro Blog, segui i nostri Twitt, diventa amico su Facebook, guarda i video nel canale PREALPI e consulta la gallery fotografica. Visita il blog prealpi. xxxiii


© Tutti i diritti riservati. Riproduzioni in qualsiasi forma, memorizzazione o trascrizione con qualsiasi mezzo, sono vietate senza autorizzazione scritta dell’editore.
 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nella realizzazione di questa rivista, per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. L’editore tuttavia non può assumersi la responsabilità per le informazioni fornite direttamente o attraverso cataloghi, siti internet o altro, dai gestori delle singole attività e in particolare per le tariffe o per cambiamenti di indirizzi, numeri telefonici, orari e date degli avvenimenti e per l’utilizzo dei marchi, slogan, immagini fornite e usate dagli inserzionisti. Ci scusiamo con i lettori e con i diretti interessati per eventuali errori e/o omissioni.

xxxiv


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.